SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Download to read offline
Residential Electrochemical
Storage Systems (RESS)
Executive Summary
8 novembre 2013 - Rimini
Agenda

1. Ruolo di accumulo domestico e fotovoltaico
2. Benefici per il sistema e per l’utente finale
3. Contesto normativo
4. Proposte di evoluzione normativa
5. Conclusioni

© Bip. 2013 – Private and confidential

1
Lo storage è una componente significativa dei
cambiamenti di paradigma in atto nel sistema elettrico
Per realizzare una serie di
obiettivi di sistema …

Low carbon economy

Quota di rinnovabili

Generazione distribuita

… in tutta Europa si riconosce la
necessità di un mix di interventi

-75% CO2
al 2050 vs
20201

75%

Flessibilità
di
generazione

Demand
response

al 2050

Nearly zero
energy
buildings al

Interconnessioni
&
Market
coupling

Energy Storage2

2021

Mobilità elettrica

Efficienza energetica

(1): rispetto ad un’evoluzione inerziale post 2020
Fonti: Strategia Energetica
Nazionale, 2013

130.000
unità entro il
2015

-17/26%
consumi 2050
vs 2010

Maggiore
penetrazione
elettrica

Reti
elettriche
intelligenti

(2): Electrochemical energy storage

© Bip. 2013 – Private and confidential

2
Gli accumuli favoriranno l’ulteriore crescita del fotovoltaico
domestico
Il numero di impianti FV di piccola taglia (< 20 kW) è cresciuto in maniera esponenziale dal 2008,
superando le 400.000 unità
La possibilità di installare sistemi di accumulo per aumentare il livello di autoconsumo permetterebbe
di far crescere ulteriormente il fotovoltaico domestico anche dopo la fine delle tariffe incentivanti
sull’energia prodotta, facilitando il raggiungimento della grid parity

Potenza fotovoltaica installata

Numero impianti FV al 2012
54%

Potenza installata (GW)

422

20%

Totale:
478.331

26%

Numero impianti P<20 kW
(migliaia)
290

44.341
(9%)

422.347
143

10.595

(89%)

16,4

(2%)

12,8

1.048
(0,2%)

66
29
3,5
0,4
2008

1,1
2009

2010

Fonte: GSE, dati aggiornati a maggio 2013

2011

2012

P<20

20<P>200

200<P>1000

P>1000

© Bip. 2013 – Private and confidential

3
Il “produttore-consumatore” sarà al centro del nuovo sistema
elettrico basato su sistemi distribuiti, intelligenti e flessibili
• Il nuovo paradigma del sistema elettrico porterà all’affermazione della “casa intelligente”, in
grado di colloquiare con le Utility per recepire gli stimoli di Demand Response, gestire
intelligentemente i carichi ed ottimizzare generazione e autoconsumo tramite gli accumuli
• Lo scenario futuro per i Paesi Europei prevede un aumento della penetrazione elettrica,
coerentemente con un sistema ad alto tasso di rinnovabili elettriche distribuite, con
conseguente disponibilità di energia in eccesso a costo nullo
• È necessario favorire la diffusione di tecnologie innovative quali pompa di calore, storage e
auto elettrica, eliminando gli ostacoli attuali (es. limiti di potenza e tariffe crescenti coi consumi)
Smart Home
FV
*
Interfacce
utente (HEMS)

Meter

© Bip. 2013 – Private and confidential

4
Realizzare e diffondere il “Prosumer” richiede lo storage per
aumentare e ottimizzare l’autoconsumo
• Lo schema illustra il funzionamento tipico di un sistema di produzione/consumo domestico.
La soluzione tecnica considerata prevede l’installazione di un solo inverter a servizio della
batteria e dell’impianto fotovoltaico; il contatore DSO sarà bidirezionale
Soluzione RESS1 per impianto FV nuovo non incentivato2
RETE
IMPIANTO PV

CONTATORE
DSO

INVERTER

1
2

3

STORAGE

Generazione FV
Scarica ESS
Energia dalla rete
(1): Residential Electrochemical Storage System

1 2 3
(2): Il contatore di produzione non è necessario se
l’impianto FV ha potenza < 20kW e non è incentivato

Ordine di merito nel coprire i carichi domestici

© Bip. 2013 – Private and confidential

5
Agenda

1. Ruolo di accumulo domestico e fotovoltaico
2. Benefici per il sistema e per l’utente finale
3. Contesto normativo
4. Proposte di evoluzione normativa
5. Conclusioni

© Bip. 2013 – Private and confidential

6
Si stimano benefici per il sistema elettrico di circa
100€/anno per singola installazione (oltre a quelli portati
dal FV)…
Benefici di sistema*
Utenti domestici: 25 milioni di famiglie in Italia

Scenario base
Penetrazione 5%
(1,25 Mln FV+RESS)

Scenario diffusione
Penetrazione 20%
(5 Mln FV+RESS)

Riduzione capacità installata termoelettrica

43,6 M€/a

147,1 M€/a

Miglioramento della prevedibilità della GD

5,0 M€/a

20,1 M€/a

Riduzione delle perdite di rete

4,4 M€/a

17,4 M€/a

Riduzione modulazione impianti FERNP al 2020

37,7 M€/a

234,4 M€/a

Investment deferral – rete di distribuzione

18,2 M€/a

72,8 M€/a

Riduzione delle interruzioni

0,8 M€/a

3,2 M€/a

Riduzione delle emissioni di CO2

7,2 M€/a

43,1 M€/a

Beneficio netto annuale di sistema

117 M€/a

538 M€/a

Beneficio annuale per installazione

~ 90 €/a

~ 110 €/a

Ipotesi

•Utenza tipo con consumi tra
2.640 kWh/a e 4.400 kWh/a
•Batteria asservita al PV, senza
usi di rete (stima conservativa)

(*) Sono stati stimati solo i benefici differenziali che i RESS portano in aggiunta rispetto a quelli del FV

© Bip. 2013 – Private and confidential

7
… cui si aggiungono benefici indiretti che gli accumuli
domestici forniscono al Paese
La diffusione dei RESS determina, oltre ai benefici precedentemente quantificati, anche una serie di
benefici non direttamente quantificabili di notevole interesse per il Paese

Incremento della potenza
disponibile
È permesso l’utilizzo nelle
abitazioni di una potenza
superiore a quella fornita dal
contatore, senza modifiche
contrattuali e oneri aggiuntivi

Spostamento dei consumi dal
gas all’elettricità
Lo storage permette di ottimizzare
i consumi domestici, sfruttando al
meglio la generazione FV in
sostituzione del gas per
alcuni utilizzi (es.
pompa di calore)

Maggiore diffusione FER
Si facilita la diffusione delle
energie rinnovabili, contribuendo
al raggiungimento della quota
obiettivo di FER elettriche nel
sistema

Erogazione di servizi di rete
Si possono fornire dei servizi di
rete (es. regolazione della
tensione e della frequenza), in
presenza di un quadro normativo
adeguato

Sviluppo mercato degli EV
Viene favorita la crescita del
settore della mobilità elettrica, con
vantaggi in termini di efficienza
energetica e riduzione
delle emissioni

Crescita tasso occupazionale e
sviluppo filiera accumulo
Si contribuisce alla crescita
occupazionale all’interno della
filiera italiana dei sistemi di
accumulo e del FV

© Bip. 2013 – Private and confidential

8
Si stimano benefici per l’utente finale tra i 150 e 170
€/anno, sommabili a quelli di sistema
L’installazione di un sistema di accumulo a un impianto fotovoltaico porta a un miglioramento del
bilancio annuo per l’utente finale di circa 150 € nel caso di impianto incentivato (Quinto Conto
Energia) e di circa 170 € nel caso di impianto non incentivato (a fronte di una bolletta di 880 €/a)
Il beneficio per l’utente deriva da un incremento dell’autoconsumo che determina una riduzione
della bolletta più che proporzionale alla riduzione del ricavo ottenibile dalla vendita dell’energia
L’utenza presenta un nuovo profilo di interazione con la rete, caratterizzato da minor energia FV
immessa e maggior indipendenza dalla rete
Beneficio annuo (al lordo dell’investimento iniziale)1
Impianto fotovoltaico esistente e incentivato2
(Quinto Conto Energia)
Abitazione con impianto FV

Abitazione con impianto FV
e RESS

+ Tariffa Omnicomprensiva
+ Premio Autoconsumo
– Costo Bolletta

Bilancio Annuo:
330 €

Impianto fotovoltaico nuovo non incentivato2
Abitazione con impianto FV

Abitazione con impianto FV
e RESS

+ Tariffa Omnicomprensiva
+ Premio Autoconsumo
– Costo Bolletta

+ Ricavo Vendita Energia
– Costo Bolletta

+ Ricavo Vendita Energia
– Costo Bolletta

Bilancio Annuo :
480 €

Bilancio Annuo:
-200 €

Bilancio Annuo:
-30 €

Beneficio RESS: 150 €/a
(1): non si considera l’investimento iniziale in quanto dipendente dalla tecnologia prescelta
(2): taglie considerate: impianto FV da 3 kWp e sistema di storage da 7 kWh

Beneficio RESS: 170 €/a

© Bip. 2013 – Private and confidential

9
Lo storage è una possibile soluzione per permettere una
diffusione elevata del fotovoltaico
1
Con la grid parity, il FV
domestico potrà raggiungere
livelli di diffusione elevati
senza l’esigenza di incentivi

•Gli accumuli domestici permettono di

2

Sarà necessaria una

5
Grazie allo storage, il FV potrà
dispiegare le sue piene
potenzialità (penetrazione del
20%1), con significativi benefici
economici e ambientali

evoluzione della rete e del
sistema elettrico al fine di
integrare in sicurezza i nuovi
impianti e sfruttarne pienamente
i benefici
4

raggiungere benefici per il sistema
superiori a 500 M€/anno1
•L’utente finale otterrebbe una
riduzione della propria bolletta e
potrebbe partecipare all’investimento

3
L’accumulo elettrochimico ha
raggiunto un vero

breakthrough tecnologico,
rendendo le batterie una
soluzione reale per il sistema

È necessario che la regolazione
evolva per dare un input alla
diffusione della tecnologia
(1): scenario di penetrazione maggiore considerato nello studio (20% delle famiglie)

© Bip. 2013 – Private and confidential

10
Agenda

1. Ruolo di accumulo domestico e fotovoltaico
2. Benefici per il sistema e per l’utente finale
3. Contesto normativo
4. Proposte di evoluzione normativa
5. Conclusioni

© Bip. 2013 – Private and confidential

11
Contesto normativo su fotovoltaico e storage in Italia
Attualmente la normativa non regolamenta direttamente i sistemi di accumulo domestici, ma sta
evolvendo nella direzione di attribuire ai produttori rinnovabili parte degli oneri di gestione delle FER

Norma

Implicazioni

DELIBERAZIONE 5 LUGLIO 2012
281/2012/R/EFR (AEEG)

Possibilità di nuovi oneri per i produttori fotovoltaici residenziali derivanti
dall’attribuzione di oneri di sbilanciamento da parte del GSE

DELIBERAZIONE 20 DICEMBRE 2012
570/2012/R/EFR (AEEG)

Possibilità di nuovi oneri per i produttori FV derivanti dalla potenziale
abolizione del rimborso degli oneri di sistema anche per piccoli impianti

DECRETO 5 luglio 2012
(Ministero)
DELIBERE di approvazione dei progetti
pilota di Terna (288/12, 43/13, 66/13)
DELIBERAZIONE 8 MARZO 2012
84/2012/R/EEL (AEEG)

Possibilità di prevedere possibili premi/incentivazioni per
autoconsumo/indipendenza energetica dell’utente dalla rete
Disponibilità da parte dell’Autorità a incentivare progetti pilota sui sistemi
di accumulo
Esigenza di migliorare l’infrastruttura di rete del Distributore

NORMA CEI-021 III edizione (AEEG)
1 luglio 2012

Gli impianti di generazione distribuita devono adeguare gli inverter,
rendendoli dispositivi sempre più intelligenti

NORMA CEI-016 III edizione (AEEG)
21 dicembre 2012

Gli impianti di generazione distribuita connessi alle rete AT e MT devono
dialogare con la rete e preservarne la stabilità

DIRETTIVA 2010/31/UE DEL
PARLAMENTO EU E DEL CONSIGLIO

Gli edifici dovranno avere in futuro requisiti di efficienza energetica
sempre più stringenti, aumentando la diffusione degli impianti rinnovabili
© Bip. 2013 – Private and confidential

12
La Germania rimborsa il 30% del costo di un RESS, purché
l’impianto FV associato immetta in rete solo il 60% della potenza
Programma 275

•Descrizione: Il programma si propone di supportare
finanziariamente sistemi di storage residenziali uniti ad
impianti fotovoltaici, con un budget di 50 M€ in 2 anni

•Schema incentivante: viene erogato un finanziamento
fino al 100% del costo dell’investimento complessivo a
tasso agevolato e un rimborso massimo del 30% del costo
del RESS

•Responsabili: Banca di Stato KfW e Ministero
dell’Ambiente

•Requisiti: gli impianti PV dovranno avere taglia massima
30 kW e limitare la potenza immettibile in rete al 60% della
potenza nominale; dovranno inoltre essere dotati di
inverter controllabili da remoto e attivabili per servizi di
rete

•Partecipanti: privati cittadini, società nazionali e
straniere, agricoltori e professionisti; è esclusa la PA

•Tempistiche: lo schema è attivo dal 1° Maggio 2013,
nonostante alcune incertezze sulla disponibilità delle
risorse

•Fondi: da reperire attraverso il meccanismo ETS
© Bip. 2013 – Private and confidential

13
La California fornisce un incentivo di 1,8 €/W per un RESS,
cumulabile con l’esenzione fiscale del 30%
Schema incentivante SGIP

•Descrizione: il programma si propone di finanziare molte
tecnologie capaci di ridurre le emissioni climalteranti e tra
queste è incluso l’accumulo; Il budget 2011-2014 è di 77,2 M$

•Schema incentivante: incentivo allo storage proporzionale
alla capacità installata di importo pari a 1,8 $/W; il destinatario
può accedere anche all’esenzione fiscale del 30%*, ma deve
sostenere almeno il 40% dell’investimento

•Responsabili: i fondi sono in gestione ai 4 distributori locali
•Requisiti: non esiste un limite alla taglia dei progetti da
presentare (ma si finanziano al massimo i primi 3 MW), ma
devono avere un livello di emissioni inferiore a 379 Kg CO2
/MWh; la batteria deve garantire un’efficienza del 63,5% e una
durata di scarica minima di 2 ore

•Partecipanti: tutti i clienti di qualunque tipo dei distributori
considerati e le municipalità servite da questi

•Tempistiche: l’incentivo attuale è in vigore da Gennaio 2013 e
continuerà fino al 2016, con una riduzione annuale del 10%
(*) Lo Storage Act del 2011 ha introdotto a livello
nazionale un credito fiscale del 20% per gli
investimenti in ESS a livello di rete e del 30% per
quelli presso utenze commerciali o domestiche;
una nuova versione è in via di approvazione

•Fondi: lo stanziamento dei fondi è stato approvato
dall’Autorità dell’energia californiana (CPUC, California Public
Utilities Commission) (fondi reperiti in bolletta)
© Bip. 2013 – Private and confidential

14
Agenda

1. Ruolo di accumulo domestico e fotovoltaico
2. Benefici per il sistema e per l’utente finale
3. Contesto normativo
4. Proposte di evoluzione normativa
5. Conclusioni

© Bip. 2013 – Private and confidential

15
La diffusione dei RESS richiede un nuovo schema normativo
Si sono elaborate alcune proposte normative finalizzate a facilitare la diffusione dei RESS, ponendosi
in uno scenario in cui sia mantenuta l’esenzione dagli oneri di sistema per l’energia autoconsumata

Incentivo pubblico

Finanziamento
con rimborso

Istituzione di un finanziamento a tasso agevolato da parte della CDP, unito a un rimborso
erogato dal MSE di parte del debito, se si rispettano dei requisiti

Leasing tramite
CDP

Istituzione di un meccanismo di leasing gestito dalla CDP che permette all’utente finale di
dilazionare il pagamento senza costi aggiuntivi

Conto Autoconsumo (CAC)

Nuovo conto energia basato sulla quantità effettiva di energia autoconsumata (attingendo
da fondi del V Conto Energia non allocati in alcuni registri, ~ 100 mln €)

Investimento
diretto del DSO

Viene data la possibilità al DSO in investire in sistemi di accumulo residenziali, per
supportare il dispacciamento locale; l’investimento viene inserito nella RAB dell’operatore

Efficienza
energetica

Mercato

Detrazione
fiscale

Detrazione fiscale dell’investimento per l’acquisto della batteria, tramite un ampliamento
della detrazione riservata alle ristrutturazioni edilizie (50%), oppure con uno schema ad hoc

Aste al ribasso
(ESCO)

Costituzione di un fondo d’investimento, destinato a finanziare grandi progetti presentati
dalle ESCO per l’installazione di RESS

NEWCO / trader
/ venditore

Costituzione di una NewCo con la finalità di installare presso le utenze domestiche sistemi
di generazione FV + RESS nella forma “chiavi in mano”

Buy One Get The
Other

Concessione di uno sconto sull’acquisto di un’auto elettrica nel momento in cui si acquista
una batteria e viceversa

Livello energetico
degli edifici*

Introduzione della possibilità di incrementare il livello energetico degli edifici a fronte
dell’installazione di un sistema di accumulo

*: schema sovrapponibile agli altri modelli proposti

© Bip. 2013 – Private and confidential

16
È necessario risolvere l’incertezza sulle norme di
connessione
La sorte dello sviluppo dei sistemi di accumulo è oggi legata all’evoluzione legislativa e
regolatoria. Le norme tecniche in essere CEI 0-21 e CEI 0-16 non vietano l'installazione
di sistemi di accumulo, ma non introducono regole precise di connessione creando una
situazione di incertezza che blocca gli investimenti, per cui è necessario che il comitato
316 definisca delle regole tecniche specifiche per i sistemi di accumulo
In Germania è stata aggiornata la norma di connessione VDE-AR-N 4105 per le Smart
Grid, definendo le regole per la connessione dell’inverter bidirezionale con storage;
queste potrebbero costituire un riferimento per le modifiche da introdurre in Italia

Germania

• Indica i parametri di connessione degli
inverter senza e con storage
• Definisce i requisiti per l’immissione
di potenza attiva, del fattore di
potenza e dell’unità di monitoraggio
della rete

Italia

• Necessità di norme specifiche per
la connessione del sistema di
storage in rete e del relativo
inverter
• Esigenza di identificare i valori di
tensione e frequenza in ingresso e
uscita e definire la collocazione
della sezione di connessione del
sistema di accumulo
© Bip. 2013 – Private and confidential

17
Agenda

1. Ruolo di accumulo domestico e fotovoltaico
2. Benefici per il sistema e per l’utente finale
3. Contesto normativo
4. Proposte di evoluzione normativa
5. Conclusioni

© Bip. 2013 – Private and confidential

18
Conclusioni
L’analisi effettuata dimostra che i sistemi di accumulo residenziali permettono la
prosecuzione degli investimenti sul fotovoltaico anche dopo la chiusura del Quinto
Conto Energia; i RESS determinano evidenti benefici per il sistema elettrico,
aumentando la quota di generazione di energia da fonte rinnovabile
Dalle valutazioni effettuate emerge un beneficio complessivo per l’investitore di circa
270 €/anno (una quota dei 100 € di benefici di sistema e 170 € per risparmio in
bolletta), che dovrà ripagare il costo sostenuto per il sistema di accumulo
La diffusione massiva dei sistemi di accumulo richiede necessariamente una riduzione
dei costi, prevista per i prossimi anni in circa il 40-50%, ottenibile grazie alle
economie di scala
Nel breve periodo è necessario identificare degli strumenti di sostegno temporanei,
così da poter avviare il mercato dei RESS e permettere il raggiungimento delle
necessarie efficienze
La diffusione dei RESS associati a impianti fotovoltaici permette di creare una filiera
interna dei sistemi di accumulo e di supportare la filiera fotovoltaica,
incrementando l’occupazione nel Paese

© Bip. 2013 – Private and confidential

19
Allegati

© Bip. 2013 – Private and confidential

20
I razionali alla base dei benefici di sistema (1)
Riduzione capacità installata termoelettrica

Miglioramento della prevedibilità della GD

• I RESS determinano una riduzione di capacità

• I RESS permettono di ridurre la variabilità oraria di

termoelettrica necessaria alla punta tramite la
riduzione del picco di domanda serale, grazie al
prelievo dalla batteria
• La stima del beneficio è realizzata considerando gli
investimenti in nuove centrali approvati entro il 2020
e la disponibilità degli impianti stessi
• La valorizzazione è basata sull’investimento in €/MW in
capacità CCGT pari a 0,5 M€/MW e sul valore annuo
degli O&M di centrale risparmiati (35 K€/MW)

immissione di energia in rete
• Il risultato positivo è dato dall’incremento della
capacità di previsione e di conseguenza dalla
riduzione dello sbilanciamento medio (per circa il
20%) e dei volumi di riserva secondaria da
approvvigionare
• La valorizzazione è realizzata al costo marginale di
generazione di impianti di punta (Turbogas) pari a
160 €/MWh

Riduzione della capacità
installata (MW)

Base

Diffusione

790

2.675

Volumi riserva secondaria
risparmiati (GWh/a)

Base

Diffusione

30

125

Profilo medio di potenza richiesta dalla rete

Riduzione variabilità energia immessa sulla rete

kW, giorno medio utenza domestica – 2012

Varianza settimanale 2012 – utenza domestica media
0,59

- 0,42 kW
0,30
0,17

0,17

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Utenza con PV
Utenza con PV + ESS

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53

Variabilità con PV

Variabilità con ESS
© Bip. 2013 – Private and confidential

21
I razionali alla base dei benefici di sistema (2)
Riduzione delle perdite di rete

Riduzione modulazione impianti NPRES al 2020

• I RESS determinano una riduzione dell’energia tagliata

• I RESS determinano una riduzione delle perdite di

per eccesso di generazione sulla domanda
(overgeneration)
• Il risultato positivo è dato dalla differenza tra
l’overgeneration prevedibile al 2020 con
l’installazione del solo FV e l’overgeneration
prevedibile in caso di adozione di un sistema RESS,
che permette di spostare la generazione fotovoltaica in
ore di consumo superiore
• La valorizzazione è realizzata al costo marginale di
generazione CCGT, pari a 60 €/MWh

energia dovute alla trasmissione sulla rete elettrica
• Il risultato positivo è dato dalla differenza di due effetti
di segno opposto: la riduzione delle perdite sul
prelievo serale dell’utenza con PV (alimentata dalla
batteria) e l’incremento di perdite (da 5,1% a 8,9%)
sull’utenza vicina, che dovrà alimentarsi dalle centrali
tradizionali, anziché dal PV dell’utenza
• La valorizzazione è realizzata tramite il costo marginale
di generazione CCGT, pari a 60 €/MWh

Perdite di rete evitate
(GWh/a)

Base
70

Riduzione energia tagliata
(GWh/a)

Diffusione
290

Base

Diffusione

630

3.910

Effetto dei RESS sulla riduzione dell’overgeneration

Riduzione perdite con RESS

Estrazione: 4 gg di Aprile; GW
Flussi di energia
con RESS

Riduzione energia immessa con RESS

AT

Generazione FV aggiuntiva da scenario

Offerta NPRES+ riserva + import

Migliaia

Flussi di energia
senza RESS

Domanda nazionale

45
40
35
30

Consumo serale
(perdite 8,9%)

MT -BT

Prelievo diurno
(perdite 8,9%)

Utenza A

Utenza B

25
20
15
10

Eccesso
generazione FV
(perdite 5,1%)

5
1

6 11 16 21 2

7 12 17 22 3

8 13 18 23 4

9 14 19 24

© Bip. 2013 – Private and confidential

22
I razionali alla base dei benefici di sistema (3)
Investment deferral – rete di distribuzione

Riduzione delle interruzioni

• I RESS determinano una riduzione della potenza

• Il beneficio è stimato considerando la riduzione del

richiesta alla rete di distribuzione, livellando il picco di
utilizzo considerando sia il consumo che l’immissione
sulla rete
• Il beneficio è stimato sulla base del differenziale di
picco di utilizzo della rete tra la configurazione con solo
il fotovoltaico e quella con il fotovoltaico e lo storage
residenziale
• La valorizzazione è effettuata a una stima del costo
della rete BT in funzione della potenza (400 €/kW)

numero di interruzioni all’anno determinate
dall’implementazione di un sistema RESS
• Si è stimato che la batteria sia disponibile per servizi di
backup circa il 50% delle ore all’anno, imponendo il
vincolo di batteria carica almeno al 30%
• La valorizzazione dei saving è realizzata al valore
dell’energia non fornita previsto dall’AEEG (VENF:
3.000 €/MWh)

Riduzione picco di
utilizzo della rete (MW)

Base

Diffusione

640

2.550

Utilizzo medio rete di distribuzione
kW, transiti sulla rete determinati da un’utenza (prelievo e immissione)

- 0,51 kW
0,75
0,63

2

3

4

5

6

7

8

Diffusione

2

8

Riduzione delle emissioni di CO2
grazie alla riduzione apportata a perdite di rete e
overgeneration
• La quantificazione della CO2 è realizzata sulla base del
fattore di emissione medio del parco termoelettrico
italiano, pari a 513,8 gCO2/kWh
• La valorizzazione dei saving è basata sul prezzo della
CO2 previsto dal WEO per l’Europa al 2020, pari a 20
€/tCO2

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Utenza con PV
Utenza con PV+ESS

Base

• I RESS contribuiscono alla diminuzione delle emissioni

1,26

1

Numero interruzioni evitate
(Mln/a)

Utenza tradizionale

Emissioni evitate (ktCO2)

Base

Diffusione

360

2.160

© Bip. 2013 – Private and confidential

23
Assunzioni business case utente

•

La scelta di mantenere una posizione neutrale rispetto alla tecnologia per
l’elaborazione del business case ha imposto i seguenti vincoli:

−

Il business case fa riferimento all’anno tipo di funzionamento (non all’intero ciclo
di vita)

−
−

Non si l’investimento iniziale
Non si considconsidera erano costi di manutenzione

•

La batteria viene caricata durante il giorno, fino al 100%, e scaricata non appena
vi è richiesta di energia, fino allo 0% (compatibilmente con la disponibilità di
generazione e di domanda di energia da parte dell’utente)

•

Il sistema di accumulo non interagisce direttamente con la rete (non si carica e non
scarica energia in rete)

•
•
•

Si assume un rendimento della batteria pari all’80% in scarica
L’impianto FV è stato dimensionato sulla base del profilo del consumo medio
La taglia del sistema di accumulo è stata scelta per ottimizzare l’autoconsumo

© Bip. 2013 – Private and confidential

24
Sintesi dei business case utente
Il sistema di accumulo porta a un miglioramento del bilancio annuo per l’utente finale, rispetto al
caso di solo FV, di circa 170 € nel caso di impianto non incentivato e di circa 150 € nel caso di FV
incentivato, con limitata differenziazione tra le zone considerate (beneficio compreso tra 21 e 24
€/kWh installato)
Il beneficio derivante dalla miglior insolazione delle zone Centro e Sud si manifesta nell’installazione
di impianti di dimensioni più contenute per il soddisfacimento energetico dell’utenza
Il caso di impianto incentivato tramite IV conto energia presenterebbe un ritorno economico per
l’utente coincidente al caso di FV non incentivato, dato che il RESS non modifica l’incentivo incassato
Configurazioni considerate
A

B

Zona Nord

• Bilancio anno: 166,7 €

• Bilancio anno:

Zona Centro

• Bilancio anno: 171,2 €

• Bilancio anno:

150,1 €

Zona Sud

• Bilancio anno: 169,0 €

• Bilancio anno:

155,1 €

Zone considerate

Impianto fotovoltaico nuovo
non incentivato

Impianto fotovoltaico
esistente e incentivato

146,8 €

© Bip. 2013 – Private and confidential

25
Sintesi dei business case utente - zona Nord
Configurazioni considerate
B

A

Impianto fotovoltaico esistente
e incentivato

Impianto fotovoltaico nuovo non incentivato
A1

Caso AS-IS
Abitazione senza
impianti installati

A2

Caso TO-BE 1
Abitazione con
impianto FV

A3

Caso TO-BE 2
Abitazione con
impianto FV e RESS

B1

Caso AS-IS
Abitazione con
impianto FV

B2

Caso TO-BE
Abitazione con FV
e RESS

energia: 0 €

• Costo bolletta:
872,8 €

• Ricavo da vendita

• Ricavo da vendita

energia: 209,5 €

energia: 94,0 €

• Costo bolletta:
407,4 €

• Costo bolletta:
125,0 €

• Ricavo da vendita

• Ricavo da vendita

• Premio

• Ricavo da vendita

• Premio

• Costo bolletta:

• Costo bolletta:

• Bilancio anno:

• Bilancio anno:

energia: 564,4 €
autoconsumo:
158,2 €
407,4 €

• Bilancio anno:
-872,8 €

• Bilancio anno:
- 197,8 €

• Bilancio anno:
-31,1 €

L’installazione di un RESS permette un risparmio annuale per
l’utente finale di 841,7 € rispetto al caso senza alcun
impianto, mentre di 166,7 € rispetto al caso con solo FV

315,2 €

energia: 240,5 €
autoconsumo:
346,6 €
125,0 €

462,0 €

L’installazione di un RESS su abitazione
con impianto esistente e incentivato porta
ad una ricavo annuo di 146,8 € per
l’utente
© Bip. 2013 – Private and confidential

26
Zona Nord – Dati input modello
Impianto FV

Utenza Domestica

RESS

Potenza impegnata: 3 [kW]

Potenza installata: 3,3 [kWp]

Capacità utile: 7 [kWh]

Fascia consumo: 2.641 a 4.400 [kWh]

Generazione FV: 4.267 [kWh/anno]

Rendimento medio in discharge: 80%

Consumo Medio: 3.702 [kWh]

Prezzo energia PUN (fonte GME)

DOD: [100% - 0%]

Costo bolletta biorario (netto
d’imposte): F1:0,244 [€/kWh]
F2/F3:0,231 [€/kWh]

Costo bolletta biorario: F1:0,187
[€/kWh] F2/F3:0,175 [€/kWh]

Costo bolletta biorario: F1:0,137
[€/kWh] F2/F3:0,125 [€/kWh]

Schema incentivante considerato: V
conto energia (*)

Profilo FV con RESS

Profilo mensile RESS -Dicembre

2

[DOD (Depth of Discharge) vs h]

100%
100%

1,5

75%
50%

1

50%

0,5

25%

0%

0

1

101

201

301

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011 1213141516 1718192021 222324

-50%
Charge (Discharge) [kWh]

Consumo [kW]

Generazion [kW]

Stato Accumulo [%]

Note:
(*) Da considerare solo nella configurazione con incentivi

601

701

[DOD (Depth of Discharge) vs h]
-25%

-1

501

Profilo mensile RESS - Agosto

0%

-0,5

401

100%
50%
0%
1

101

201

301

401

501

601

701

© Bip. 2013 – Private and confidential

27
Zona Nord - Risultati
Il Business case dimostra che l’installazione del sistema di accumulo incrementa i benefici dell’utente
di circa l’ 84,3% nella configurazione senza incentivi e il 46,6% nella configurazione con incentivi
Interazione con la rete
Il sistema RESS consente all’utenza residenziale una totale
indipendenza dalla rete per circa il 58% dell’anno

Autoconsumo
La quota di autoconsumo si incrementa dal 33% al 71%
con l’installazione del RESS
Generazione

42,0%
58,0%

4.267 [kWh/a]

FV

33%

FV+RESS
Interazione rete

Indipendenza rete

71%

Autoconsumo

Depth of Discharge (DOD)
Il sistema RESS per il 48,2% dell’anno lavora con profondità
di scarica superiori al 76%

67%
29%

Immissione in rete

Economics – Bilancio annuo utenza (€)
Nuovo-Senza incentivi
Senza FV

FV

Esistente -con incentivi

FV e RESS

462,0

48,2%
-31,1

315,2

-197,8

20,4%

0-25 %

16,2%

15,2%

25-50%

51-75%

76-100%

-872,8

FV

FV e RESS

© Bip. 2013 – Private and confidential

28

More Related Content

What's hot

Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Sardegna Ricerche
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneGestore dei Servizi Energetici
 
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Viessmann Italia
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGridParity2
 
Ruolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano, Luigi Michi
Ruolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano, Luigi MichiRuolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano, Luigi Michi
Ruolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano, Luigi MichiTerna SpA
 
Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate al...
Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate al...Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate al...
Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate al...Terna SpA
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Gestore dei Servizi Energetici
 
Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"Giuseppe Beccarini
 
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salernoTemplate per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salernoMea Raffaele
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Gestore dei Servizi Energetici
 
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...Italoblog
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Sardegna Ricerche
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...Sardegna Ricerche
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIamicidellaterra
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011GIFI
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Sardegna Ricerche
 
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-postoGrid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-postoGridParity2
 

What's hot (20)

Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico - Nuove Energie Viessmann...
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
 
Ruolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano, Luigi Michi
Ruolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano, Luigi MichiRuolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano, Luigi Michi
Ruolo e prospettive dello Storage nel Sistema Elettrico Italiano, Luigi Michi
 
Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate al...
Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate al...Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate al...
Introduzione ai progetti pilota Terna: esigenze di rete e criticità legate al...
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"Accumulo Residenziale "on-grid"
Accumulo Residenziale "on-grid"
 
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salernoTemplate per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
 
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
Sistema di sostegno agli investimenti in fonti d’energia rinnovabile nella Re...
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
 
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-postoGrid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
 

Viewers also liked

SEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco BelcastroSEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco BelcastroANIE Energia
 
Motori elettrici ad alto rendimento
Motori elettrici ad alto rendimentoMotori elettrici ad alto rendimento
Motori elettrici ad alto rendimentoANIE Energia
 
Cape gooseberries holland
Cape gooseberries hollandCape gooseberries holland
Cape gooseberries hollandNelson Bernal
 
Exploration 1
Exploration 1Exploration 1
Exploration 1lasedog8
 
THE NEW NATURE OF BRICKELL CITY LIVING FLOOR PLANS
THE NEW NATURE OF BRICKELL CITY LIVING FLOOR PLANSTHE NEW NATURE OF BRICKELL CITY LIVING FLOOR PLANS
THE NEW NATURE OF BRICKELL CITY LIVING FLOOR PLANSLEPARC AT BRICKELL
 
Hotels cornwall
Hotels cornwallHotels cornwall
Hotels cornwalljohnaboyne
 
friendship forever
friendship foreverfriendship forever
friendship foreverminkevi
 
Perspektif tokoh pendidikan islam indonesia
Perspektif tokoh pendidikan islam indonesiaPerspektif tokoh pendidikan islam indonesia
Perspektif tokoh pendidikan islam indonesiaMuhamad Fatih Rusydi
 
Practice- Noun Types
Practice- Noun Types Practice- Noun Types
Practice- Noun Types aroenick
 
Psychiatric care for mental illness
Psychiatric care for mental illnessPsychiatric care for mental illness
Psychiatric care for mental illnessJerryMorello
 
Doc manual 3.x
Doc manual 3.xDoc manual 3.x
Doc manual 3.xsetankecos
 
งานนำเสนอ1
งานนำเสนอ1งานนำเสนอ1
งานนำเสนอ1Whan Whan K-Pop
 
Directory structure for large meteor apps
Directory structure for large meteor appsDirectory structure for large meteor apps
Directory structure for large meteor appsexponential_io
 

Viewers also liked (19)

SEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco BelcastroSEICEM - Francesco Belcastro
SEICEM - Francesco Belcastro
 
Motori elettrici ad alto rendimento
Motori elettrici ad alto rendimentoMotori elettrici ad alto rendimento
Motori elettrici ad alto rendimento
 
Progress in Agriculture
Progress in AgricultureProgress in Agriculture
Progress in Agriculture
 
Cape gooseberries holland
Cape gooseberries hollandCape gooseberries holland
Cape gooseberries holland
 
Exploration 1
Exploration 1Exploration 1
Exploration 1
 
Inspiration
InspirationInspiration
Inspiration
 
THE NEW NATURE OF BRICKELL CITY LIVING FLOOR PLANS
THE NEW NATURE OF BRICKELL CITY LIVING FLOOR PLANSTHE NEW NATURE OF BRICKELL CITY LIVING FLOOR PLANS
THE NEW NATURE OF BRICKELL CITY LIVING FLOOR PLANS
 
Hotels cornwall
Hotels cornwallHotels cornwall
Hotels cornwall
 
friendship forever
friendship foreverfriendship forever
friendship forever
 
Unit 4
Unit 4Unit 4
Unit 4
 
Perspektif tokoh pendidikan islam indonesia
Perspektif tokoh pendidikan islam indonesiaPerspektif tokoh pendidikan islam indonesia
Perspektif tokoh pendidikan islam indonesia
 
Practice- Noun Types
Practice- Noun Types Practice- Noun Types
Practice- Noun Types
 
Comment créer de personnage
Comment créer de personnageComment créer de personnage
Comment créer de personnage
 
Psychiatric care for mental illness
Psychiatric care for mental illnessPsychiatric care for mental illness
Psychiatric care for mental illness
 
Doc manual 3.x
Doc manual 3.xDoc manual 3.x
Doc manual 3.x
 
Odesk html set 2
Odesk html set 2Odesk html set 2
Odesk html set 2
 
งานนำเสนอ1
งานนำเสนอ1งานนำเสนอ1
งานนำเสนอ1
 
Directory structure for large meteor apps
Directory structure for large meteor appsDirectory structure for large meteor apps
Directory structure for large meteor apps
 
PR'Mix
PR'MixPR'Mix
PR'Mix
 

Similar to BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale

Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...eEnergia Srl
 
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaicoAnie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaicoQualenergiaweb
 
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloI caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloGestore dei Servizi Energetici
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italiaassoelettricaonoff
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FEReEnergia Srl
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2enmoveme
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Vanessa Sanson
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvGIFI
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...BNL Mestiere Impresa
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Sardegna Ricerche
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Servizi a rete
 
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...Sardegna Ricerche
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013GIFI
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Dario Di Santo
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoANIE Energia
 
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"enmoveme
 
Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaDario Di Santo
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Viessmann Italia
 

Similar to BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale (20)

Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaicoAnie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
 
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloI caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
 
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
 
Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
 
Grid Parity
Grid ParityGrid Parity
Grid Parity
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
 

More from ANIE Energia

High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunitiesHigh Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunitiesANIE Energia
 
Electric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy EfficiencyElectric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy EfficiencyANIE Energia
 
Rifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeRifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeANIE Energia
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaANIE Energia
 
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziANIE Energia
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraANIE Energia
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveANIE Energia
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIE Energia
 
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettriciANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettriciANIE Energia
 
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Energia
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciANIE Energia
 
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIE Energia
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsANIE Energia
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERANIE Energia
 
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.ANIE Energia
 
Capiel smart grids
Capiel smart gridsCapiel smart grids
Capiel smart gridsANIE Energia
 
Capiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficientiCapiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficientiANIE Energia
 
Quadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensioneQuadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensioneANIE Energia
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliANIE Energia
 
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumuloPosition paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumuloANIE Energia
 

More from ANIE Energia (20)

High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunitiesHigh Efficiency Electric Motors - Market opportunities
High Efficiency Electric Motors - Market opportunities
 
Electric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy EfficiencyElectric Transformers and Energy Efficiency
Electric Transformers and Energy Efficiency
 
Rifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeRifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico Industriale
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
 
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
 
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotiveEDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
EDF FENICE - Efficienza Energetica nell'automotive
 
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energeticoANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
ANIEnergia - Trasformatori per efficientamento energetico
 
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettriciANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
 
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
 
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
 
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
Sistemi di Accumulo nel Residenziale - ex. summ.
 
Capiel smart grids
Capiel smart gridsCapiel smart grids
Capiel smart grids
 
Capiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficientiCapiel Motori Elettrici efficienti
Capiel Motori Elettrici efficienti
 
Quadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensioneQuadri elettrici media tensione
Quadri elettrici media tensione
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuli
 
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumuloPosition paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
Position paper ANIE Energia sui sistemi di accumulo
 

BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale

  • 1. Residential Electrochemical Storage Systems (RESS) Executive Summary 8 novembre 2013 - Rimini
  • 2. Agenda 1. Ruolo di accumulo domestico e fotovoltaico 2. Benefici per il sistema e per l’utente finale 3. Contesto normativo 4. Proposte di evoluzione normativa 5. Conclusioni © Bip. 2013 – Private and confidential 1
  • 3. Lo storage è una componente significativa dei cambiamenti di paradigma in atto nel sistema elettrico Per realizzare una serie di obiettivi di sistema … Low carbon economy Quota di rinnovabili Generazione distribuita … in tutta Europa si riconosce la necessità di un mix di interventi -75% CO2 al 2050 vs 20201 75% Flessibilità di generazione Demand response al 2050 Nearly zero energy buildings al Interconnessioni & Market coupling Energy Storage2 2021 Mobilità elettrica Efficienza energetica (1): rispetto ad un’evoluzione inerziale post 2020 Fonti: Strategia Energetica Nazionale, 2013 130.000 unità entro il 2015 -17/26% consumi 2050 vs 2010 Maggiore penetrazione elettrica Reti elettriche intelligenti (2): Electrochemical energy storage © Bip. 2013 – Private and confidential 2
  • 4. Gli accumuli favoriranno l’ulteriore crescita del fotovoltaico domestico Il numero di impianti FV di piccola taglia (< 20 kW) è cresciuto in maniera esponenziale dal 2008, superando le 400.000 unità La possibilità di installare sistemi di accumulo per aumentare il livello di autoconsumo permetterebbe di far crescere ulteriormente il fotovoltaico domestico anche dopo la fine delle tariffe incentivanti sull’energia prodotta, facilitando il raggiungimento della grid parity Potenza fotovoltaica installata Numero impianti FV al 2012 54% Potenza installata (GW) 422 20% Totale: 478.331 26% Numero impianti P<20 kW (migliaia) 290 44.341 (9%) 422.347 143 10.595 (89%) 16,4 (2%) 12,8 1.048 (0,2%) 66 29 3,5 0,4 2008 1,1 2009 2010 Fonte: GSE, dati aggiornati a maggio 2013 2011 2012 P<20 20<P>200 200<P>1000 P>1000 © Bip. 2013 – Private and confidential 3
  • 5. Il “produttore-consumatore” sarà al centro del nuovo sistema elettrico basato su sistemi distribuiti, intelligenti e flessibili • Il nuovo paradigma del sistema elettrico porterà all’affermazione della “casa intelligente”, in grado di colloquiare con le Utility per recepire gli stimoli di Demand Response, gestire intelligentemente i carichi ed ottimizzare generazione e autoconsumo tramite gli accumuli • Lo scenario futuro per i Paesi Europei prevede un aumento della penetrazione elettrica, coerentemente con un sistema ad alto tasso di rinnovabili elettriche distribuite, con conseguente disponibilità di energia in eccesso a costo nullo • È necessario favorire la diffusione di tecnologie innovative quali pompa di calore, storage e auto elettrica, eliminando gli ostacoli attuali (es. limiti di potenza e tariffe crescenti coi consumi) Smart Home FV * Interfacce utente (HEMS) Meter © Bip. 2013 – Private and confidential 4
  • 6. Realizzare e diffondere il “Prosumer” richiede lo storage per aumentare e ottimizzare l’autoconsumo • Lo schema illustra il funzionamento tipico di un sistema di produzione/consumo domestico. La soluzione tecnica considerata prevede l’installazione di un solo inverter a servizio della batteria e dell’impianto fotovoltaico; il contatore DSO sarà bidirezionale Soluzione RESS1 per impianto FV nuovo non incentivato2 RETE IMPIANTO PV CONTATORE DSO INVERTER 1 2 3 STORAGE Generazione FV Scarica ESS Energia dalla rete (1): Residential Electrochemical Storage System 1 2 3 (2): Il contatore di produzione non è necessario se l’impianto FV ha potenza < 20kW e non è incentivato Ordine di merito nel coprire i carichi domestici © Bip. 2013 – Private and confidential 5
  • 7. Agenda 1. Ruolo di accumulo domestico e fotovoltaico 2. Benefici per il sistema e per l’utente finale 3. Contesto normativo 4. Proposte di evoluzione normativa 5. Conclusioni © Bip. 2013 – Private and confidential 6
  • 8. Si stimano benefici per il sistema elettrico di circa 100€/anno per singola installazione (oltre a quelli portati dal FV)… Benefici di sistema* Utenti domestici: 25 milioni di famiglie in Italia Scenario base Penetrazione 5% (1,25 Mln FV+RESS) Scenario diffusione Penetrazione 20% (5 Mln FV+RESS) Riduzione capacità installata termoelettrica 43,6 M€/a 147,1 M€/a Miglioramento della prevedibilità della GD 5,0 M€/a 20,1 M€/a Riduzione delle perdite di rete 4,4 M€/a 17,4 M€/a Riduzione modulazione impianti FERNP al 2020 37,7 M€/a 234,4 M€/a Investment deferral – rete di distribuzione 18,2 M€/a 72,8 M€/a Riduzione delle interruzioni 0,8 M€/a 3,2 M€/a Riduzione delle emissioni di CO2 7,2 M€/a 43,1 M€/a Beneficio netto annuale di sistema 117 M€/a 538 M€/a Beneficio annuale per installazione ~ 90 €/a ~ 110 €/a Ipotesi •Utenza tipo con consumi tra 2.640 kWh/a e 4.400 kWh/a •Batteria asservita al PV, senza usi di rete (stima conservativa) (*) Sono stati stimati solo i benefici differenziali che i RESS portano in aggiunta rispetto a quelli del FV © Bip. 2013 – Private and confidential 7
  • 9. … cui si aggiungono benefici indiretti che gli accumuli domestici forniscono al Paese La diffusione dei RESS determina, oltre ai benefici precedentemente quantificati, anche una serie di benefici non direttamente quantificabili di notevole interesse per il Paese Incremento della potenza disponibile È permesso l’utilizzo nelle abitazioni di una potenza superiore a quella fornita dal contatore, senza modifiche contrattuali e oneri aggiuntivi Spostamento dei consumi dal gas all’elettricità Lo storage permette di ottimizzare i consumi domestici, sfruttando al meglio la generazione FV in sostituzione del gas per alcuni utilizzi (es. pompa di calore) Maggiore diffusione FER Si facilita la diffusione delle energie rinnovabili, contribuendo al raggiungimento della quota obiettivo di FER elettriche nel sistema Erogazione di servizi di rete Si possono fornire dei servizi di rete (es. regolazione della tensione e della frequenza), in presenza di un quadro normativo adeguato Sviluppo mercato degli EV Viene favorita la crescita del settore della mobilità elettrica, con vantaggi in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni Crescita tasso occupazionale e sviluppo filiera accumulo Si contribuisce alla crescita occupazionale all’interno della filiera italiana dei sistemi di accumulo e del FV © Bip. 2013 – Private and confidential 8
  • 10. Si stimano benefici per l’utente finale tra i 150 e 170 €/anno, sommabili a quelli di sistema L’installazione di un sistema di accumulo a un impianto fotovoltaico porta a un miglioramento del bilancio annuo per l’utente finale di circa 150 € nel caso di impianto incentivato (Quinto Conto Energia) e di circa 170 € nel caso di impianto non incentivato (a fronte di una bolletta di 880 €/a) Il beneficio per l’utente deriva da un incremento dell’autoconsumo che determina una riduzione della bolletta più che proporzionale alla riduzione del ricavo ottenibile dalla vendita dell’energia L’utenza presenta un nuovo profilo di interazione con la rete, caratterizzato da minor energia FV immessa e maggior indipendenza dalla rete Beneficio annuo (al lordo dell’investimento iniziale)1 Impianto fotovoltaico esistente e incentivato2 (Quinto Conto Energia) Abitazione con impianto FV Abitazione con impianto FV e RESS + Tariffa Omnicomprensiva + Premio Autoconsumo – Costo Bolletta Bilancio Annuo: 330 € Impianto fotovoltaico nuovo non incentivato2 Abitazione con impianto FV Abitazione con impianto FV e RESS + Tariffa Omnicomprensiva + Premio Autoconsumo – Costo Bolletta + Ricavo Vendita Energia – Costo Bolletta + Ricavo Vendita Energia – Costo Bolletta Bilancio Annuo : 480 € Bilancio Annuo: -200 € Bilancio Annuo: -30 € Beneficio RESS: 150 €/a (1): non si considera l’investimento iniziale in quanto dipendente dalla tecnologia prescelta (2): taglie considerate: impianto FV da 3 kWp e sistema di storage da 7 kWh Beneficio RESS: 170 €/a © Bip. 2013 – Private and confidential 9
  • 11. Lo storage è una possibile soluzione per permettere una diffusione elevata del fotovoltaico 1 Con la grid parity, il FV domestico potrà raggiungere livelli di diffusione elevati senza l’esigenza di incentivi •Gli accumuli domestici permettono di 2 Sarà necessaria una 5 Grazie allo storage, il FV potrà dispiegare le sue piene potenzialità (penetrazione del 20%1), con significativi benefici economici e ambientali evoluzione della rete e del sistema elettrico al fine di integrare in sicurezza i nuovi impianti e sfruttarne pienamente i benefici 4 raggiungere benefici per il sistema superiori a 500 M€/anno1 •L’utente finale otterrebbe una riduzione della propria bolletta e potrebbe partecipare all’investimento 3 L’accumulo elettrochimico ha raggiunto un vero breakthrough tecnologico, rendendo le batterie una soluzione reale per il sistema È necessario che la regolazione evolva per dare un input alla diffusione della tecnologia (1): scenario di penetrazione maggiore considerato nello studio (20% delle famiglie) © Bip. 2013 – Private and confidential 10
  • 12. Agenda 1. Ruolo di accumulo domestico e fotovoltaico 2. Benefici per il sistema e per l’utente finale 3. Contesto normativo 4. Proposte di evoluzione normativa 5. Conclusioni © Bip. 2013 – Private and confidential 11
  • 13. Contesto normativo su fotovoltaico e storage in Italia Attualmente la normativa non regolamenta direttamente i sistemi di accumulo domestici, ma sta evolvendo nella direzione di attribuire ai produttori rinnovabili parte degli oneri di gestione delle FER Norma Implicazioni DELIBERAZIONE 5 LUGLIO 2012 281/2012/R/EFR (AEEG) Possibilità di nuovi oneri per i produttori fotovoltaici residenziali derivanti dall’attribuzione di oneri di sbilanciamento da parte del GSE DELIBERAZIONE 20 DICEMBRE 2012 570/2012/R/EFR (AEEG) Possibilità di nuovi oneri per i produttori FV derivanti dalla potenziale abolizione del rimborso degli oneri di sistema anche per piccoli impianti DECRETO 5 luglio 2012 (Ministero) DELIBERE di approvazione dei progetti pilota di Terna (288/12, 43/13, 66/13) DELIBERAZIONE 8 MARZO 2012 84/2012/R/EEL (AEEG) Possibilità di prevedere possibili premi/incentivazioni per autoconsumo/indipendenza energetica dell’utente dalla rete Disponibilità da parte dell’Autorità a incentivare progetti pilota sui sistemi di accumulo Esigenza di migliorare l’infrastruttura di rete del Distributore NORMA CEI-021 III edizione (AEEG) 1 luglio 2012 Gli impianti di generazione distribuita devono adeguare gli inverter, rendendoli dispositivi sempre più intelligenti NORMA CEI-016 III edizione (AEEG) 21 dicembre 2012 Gli impianti di generazione distribuita connessi alle rete AT e MT devono dialogare con la rete e preservarne la stabilità DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EU E DEL CONSIGLIO Gli edifici dovranno avere in futuro requisiti di efficienza energetica sempre più stringenti, aumentando la diffusione degli impianti rinnovabili © Bip. 2013 – Private and confidential 12
  • 14. La Germania rimborsa il 30% del costo di un RESS, purché l’impianto FV associato immetta in rete solo il 60% della potenza Programma 275 •Descrizione: Il programma si propone di supportare finanziariamente sistemi di storage residenziali uniti ad impianti fotovoltaici, con un budget di 50 M€ in 2 anni •Schema incentivante: viene erogato un finanziamento fino al 100% del costo dell’investimento complessivo a tasso agevolato e un rimborso massimo del 30% del costo del RESS •Responsabili: Banca di Stato KfW e Ministero dell’Ambiente •Requisiti: gli impianti PV dovranno avere taglia massima 30 kW e limitare la potenza immettibile in rete al 60% della potenza nominale; dovranno inoltre essere dotati di inverter controllabili da remoto e attivabili per servizi di rete •Partecipanti: privati cittadini, società nazionali e straniere, agricoltori e professionisti; è esclusa la PA •Tempistiche: lo schema è attivo dal 1° Maggio 2013, nonostante alcune incertezze sulla disponibilità delle risorse •Fondi: da reperire attraverso il meccanismo ETS © Bip. 2013 – Private and confidential 13
  • 15. La California fornisce un incentivo di 1,8 €/W per un RESS, cumulabile con l’esenzione fiscale del 30% Schema incentivante SGIP •Descrizione: il programma si propone di finanziare molte tecnologie capaci di ridurre le emissioni climalteranti e tra queste è incluso l’accumulo; Il budget 2011-2014 è di 77,2 M$ •Schema incentivante: incentivo allo storage proporzionale alla capacità installata di importo pari a 1,8 $/W; il destinatario può accedere anche all’esenzione fiscale del 30%*, ma deve sostenere almeno il 40% dell’investimento •Responsabili: i fondi sono in gestione ai 4 distributori locali •Requisiti: non esiste un limite alla taglia dei progetti da presentare (ma si finanziano al massimo i primi 3 MW), ma devono avere un livello di emissioni inferiore a 379 Kg CO2 /MWh; la batteria deve garantire un’efficienza del 63,5% e una durata di scarica minima di 2 ore •Partecipanti: tutti i clienti di qualunque tipo dei distributori considerati e le municipalità servite da questi •Tempistiche: l’incentivo attuale è in vigore da Gennaio 2013 e continuerà fino al 2016, con una riduzione annuale del 10% (*) Lo Storage Act del 2011 ha introdotto a livello nazionale un credito fiscale del 20% per gli investimenti in ESS a livello di rete e del 30% per quelli presso utenze commerciali o domestiche; una nuova versione è in via di approvazione •Fondi: lo stanziamento dei fondi è stato approvato dall’Autorità dell’energia californiana (CPUC, California Public Utilities Commission) (fondi reperiti in bolletta) © Bip. 2013 – Private and confidential 14
  • 16. Agenda 1. Ruolo di accumulo domestico e fotovoltaico 2. Benefici per il sistema e per l’utente finale 3. Contesto normativo 4. Proposte di evoluzione normativa 5. Conclusioni © Bip. 2013 – Private and confidential 15
  • 17. La diffusione dei RESS richiede un nuovo schema normativo Si sono elaborate alcune proposte normative finalizzate a facilitare la diffusione dei RESS, ponendosi in uno scenario in cui sia mantenuta l’esenzione dagli oneri di sistema per l’energia autoconsumata Incentivo pubblico Finanziamento con rimborso Istituzione di un finanziamento a tasso agevolato da parte della CDP, unito a un rimborso erogato dal MSE di parte del debito, se si rispettano dei requisiti Leasing tramite CDP Istituzione di un meccanismo di leasing gestito dalla CDP che permette all’utente finale di dilazionare il pagamento senza costi aggiuntivi Conto Autoconsumo (CAC) Nuovo conto energia basato sulla quantità effettiva di energia autoconsumata (attingendo da fondi del V Conto Energia non allocati in alcuni registri, ~ 100 mln €) Investimento diretto del DSO Viene data la possibilità al DSO in investire in sistemi di accumulo residenziali, per supportare il dispacciamento locale; l’investimento viene inserito nella RAB dell’operatore Efficienza energetica Mercato Detrazione fiscale Detrazione fiscale dell’investimento per l’acquisto della batteria, tramite un ampliamento della detrazione riservata alle ristrutturazioni edilizie (50%), oppure con uno schema ad hoc Aste al ribasso (ESCO) Costituzione di un fondo d’investimento, destinato a finanziare grandi progetti presentati dalle ESCO per l’installazione di RESS NEWCO / trader / venditore Costituzione di una NewCo con la finalità di installare presso le utenze domestiche sistemi di generazione FV + RESS nella forma “chiavi in mano” Buy One Get The Other Concessione di uno sconto sull’acquisto di un’auto elettrica nel momento in cui si acquista una batteria e viceversa Livello energetico degli edifici* Introduzione della possibilità di incrementare il livello energetico degli edifici a fronte dell’installazione di un sistema di accumulo *: schema sovrapponibile agli altri modelli proposti © Bip. 2013 – Private and confidential 16
  • 18. È necessario risolvere l’incertezza sulle norme di connessione La sorte dello sviluppo dei sistemi di accumulo è oggi legata all’evoluzione legislativa e regolatoria. Le norme tecniche in essere CEI 0-21 e CEI 0-16 non vietano l'installazione di sistemi di accumulo, ma non introducono regole precise di connessione creando una situazione di incertezza che blocca gli investimenti, per cui è necessario che il comitato 316 definisca delle regole tecniche specifiche per i sistemi di accumulo In Germania è stata aggiornata la norma di connessione VDE-AR-N 4105 per le Smart Grid, definendo le regole per la connessione dell’inverter bidirezionale con storage; queste potrebbero costituire un riferimento per le modifiche da introdurre in Italia Germania • Indica i parametri di connessione degli inverter senza e con storage • Definisce i requisiti per l’immissione di potenza attiva, del fattore di potenza e dell’unità di monitoraggio della rete Italia • Necessità di norme specifiche per la connessione del sistema di storage in rete e del relativo inverter • Esigenza di identificare i valori di tensione e frequenza in ingresso e uscita e definire la collocazione della sezione di connessione del sistema di accumulo © Bip. 2013 – Private and confidential 17
  • 19. Agenda 1. Ruolo di accumulo domestico e fotovoltaico 2. Benefici per il sistema e per l’utente finale 3. Contesto normativo 4. Proposte di evoluzione normativa 5. Conclusioni © Bip. 2013 – Private and confidential 18
  • 20. Conclusioni L’analisi effettuata dimostra che i sistemi di accumulo residenziali permettono la prosecuzione degli investimenti sul fotovoltaico anche dopo la chiusura del Quinto Conto Energia; i RESS determinano evidenti benefici per il sistema elettrico, aumentando la quota di generazione di energia da fonte rinnovabile Dalle valutazioni effettuate emerge un beneficio complessivo per l’investitore di circa 270 €/anno (una quota dei 100 € di benefici di sistema e 170 € per risparmio in bolletta), che dovrà ripagare il costo sostenuto per il sistema di accumulo La diffusione massiva dei sistemi di accumulo richiede necessariamente una riduzione dei costi, prevista per i prossimi anni in circa il 40-50%, ottenibile grazie alle economie di scala Nel breve periodo è necessario identificare degli strumenti di sostegno temporanei, così da poter avviare il mercato dei RESS e permettere il raggiungimento delle necessarie efficienze La diffusione dei RESS associati a impianti fotovoltaici permette di creare una filiera interna dei sistemi di accumulo e di supportare la filiera fotovoltaica, incrementando l’occupazione nel Paese © Bip. 2013 – Private and confidential 19
  • 21. Allegati © Bip. 2013 – Private and confidential 20
  • 22. I razionali alla base dei benefici di sistema (1) Riduzione capacità installata termoelettrica Miglioramento della prevedibilità della GD • I RESS determinano una riduzione di capacità • I RESS permettono di ridurre la variabilità oraria di termoelettrica necessaria alla punta tramite la riduzione del picco di domanda serale, grazie al prelievo dalla batteria • La stima del beneficio è realizzata considerando gli investimenti in nuove centrali approvati entro il 2020 e la disponibilità degli impianti stessi • La valorizzazione è basata sull’investimento in €/MW in capacità CCGT pari a 0,5 M€/MW e sul valore annuo degli O&M di centrale risparmiati (35 K€/MW) immissione di energia in rete • Il risultato positivo è dato dall’incremento della capacità di previsione e di conseguenza dalla riduzione dello sbilanciamento medio (per circa il 20%) e dei volumi di riserva secondaria da approvvigionare • La valorizzazione è realizzata al costo marginale di generazione di impianti di punta (Turbogas) pari a 160 €/MWh Riduzione della capacità installata (MW) Base Diffusione 790 2.675 Volumi riserva secondaria risparmiati (GWh/a) Base Diffusione 30 125 Profilo medio di potenza richiesta dalla rete Riduzione variabilità energia immessa sulla rete kW, giorno medio utenza domestica – 2012 Varianza settimanale 2012 – utenza domestica media 0,59 - 0,42 kW 0,30 0,17 0,17 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Utenza con PV Utenza con PV + ESS 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 Variabilità con PV Variabilità con ESS © Bip. 2013 – Private and confidential 21
  • 23. I razionali alla base dei benefici di sistema (2) Riduzione delle perdite di rete Riduzione modulazione impianti NPRES al 2020 • I RESS determinano una riduzione dell’energia tagliata • I RESS determinano una riduzione delle perdite di per eccesso di generazione sulla domanda (overgeneration) • Il risultato positivo è dato dalla differenza tra l’overgeneration prevedibile al 2020 con l’installazione del solo FV e l’overgeneration prevedibile in caso di adozione di un sistema RESS, che permette di spostare la generazione fotovoltaica in ore di consumo superiore • La valorizzazione è realizzata al costo marginale di generazione CCGT, pari a 60 €/MWh energia dovute alla trasmissione sulla rete elettrica • Il risultato positivo è dato dalla differenza di due effetti di segno opposto: la riduzione delle perdite sul prelievo serale dell’utenza con PV (alimentata dalla batteria) e l’incremento di perdite (da 5,1% a 8,9%) sull’utenza vicina, che dovrà alimentarsi dalle centrali tradizionali, anziché dal PV dell’utenza • La valorizzazione è realizzata tramite il costo marginale di generazione CCGT, pari a 60 €/MWh Perdite di rete evitate (GWh/a) Base 70 Riduzione energia tagliata (GWh/a) Diffusione 290 Base Diffusione 630 3.910 Effetto dei RESS sulla riduzione dell’overgeneration Riduzione perdite con RESS Estrazione: 4 gg di Aprile; GW Flussi di energia con RESS Riduzione energia immessa con RESS AT Generazione FV aggiuntiva da scenario Offerta NPRES+ riserva + import Migliaia Flussi di energia senza RESS Domanda nazionale 45 40 35 30 Consumo serale (perdite 8,9%) MT -BT Prelievo diurno (perdite 8,9%) Utenza A Utenza B 25 20 15 10 Eccesso generazione FV (perdite 5,1%) 5 1 6 11 16 21 2 7 12 17 22 3 8 13 18 23 4 9 14 19 24 © Bip. 2013 – Private and confidential 22
  • 24. I razionali alla base dei benefici di sistema (3) Investment deferral – rete di distribuzione Riduzione delle interruzioni • I RESS determinano una riduzione della potenza • Il beneficio è stimato considerando la riduzione del richiesta alla rete di distribuzione, livellando il picco di utilizzo considerando sia il consumo che l’immissione sulla rete • Il beneficio è stimato sulla base del differenziale di picco di utilizzo della rete tra la configurazione con solo il fotovoltaico e quella con il fotovoltaico e lo storage residenziale • La valorizzazione è effettuata a una stima del costo della rete BT in funzione della potenza (400 €/kW) numero di interruzioni all’anno determinate dall’implementazione di un sistema RESS • Si è stimato che la batteria sia disponibile per servizi di backup circa il 50% delle ore all’anno, imponendo il vincolo di batteria carica almeno al 30% • La valorizzazione dei saving è realizzata al valore dell’energia non fornita previsto dall’AEEG (VENF: 3.000 €/MWh) Riduzione picco di utilizzo della rete (MW) Base Diffusione 640 2.550 Utilizzo medio rete di distribuzione kW, transiti sulla rete determinati da un’utenza (prelievo e immissione) - 0,51 kW 0,75 0,63 2 3 4 5 6 7 8 Diffusione 2 8 Riduzione delle emissioni di CO2 grazie alla riduzione apportata a perdite di rete e overgeneration • La quantificazione della CO2 è realizzata sulla base del fattore di emissione medio del parco termoelettrico italiano, pari a 513,8 gCO2/kWh • La valorizzazione dei saving è basata sul prezzo della CO2 previsto dal WEO per l’Europa al 2020, pari a 20 €/tCO2 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Utenza con PV Utenza con PV+ESS Base • I RESS contribuiscono alla diminuzione delle emissioni 1,26 1 Numero interruzioni evitate (Mln/a) Utenza tradizionale Emissioni evitate (ktCO2) Base Diffusione 360 2.160 © Bip. 2013 – Private and confidential 23
  • 25. Assunzioni business case utente • La scelta di mantenere una posizione neutrale rispetto alla tecnologia per l’elaborazione del business case ha imposto i seguenti vincoli: − Il business case fa riferimento all’anno tipo di funzionamento (non all’intero ciclo di vita) − − Non si l’investimento iniziale Non si considconsidera erano costi di manutenzione • La batteria viene caricata durante il giorno, fino al 100%, e scaricata non appena vi è richiesta di energia, fino allo 0% (compatibilmente con la disponibilità di generazione e di domanda di energia da parte dell’utente) • Il sistema di accumulo non interagisce direttamente con la rete (non si carica e non scarica energia in rete) • • • Si assume un rendimento della batteria pari all’80% in scarica L’impianto FV è stato dimensionato sulla base del profilo del consumo medio La taglia del sistema di accumulo è stata scelta per ottimizzare l’autoconsumo © Bip. 2013 – Private and confidential 24
  • 26. Sintesi dei business case utente Il sistema di accumulo porta a un miglioramento del bilancio annuo per l’utente finale, rispetto al caso di solo FV, di circa 170 € nel caso di impianto non incentivato e di circa 150 € nel caso di FV incentivato, con limitata differenziazione tra le zone considerate (beneficio compreso tra 21 e 24 €/kWh installato) Il beneficio derivante dalla miglior insolazione delle zone Centro e Sud si manifesta nell’installazione di impianti di dimensioni più contenute per il soddisfacimento energetico dell’utenza Il caso di impianto incentivato tramite IV conto energia presenterebbe un ritorno economico per l’utente coincidente al caso di FV non incentivato, dato che il RESS non modifica l’incentivo incassato Configurazioni considerate A B Zona Nord • Bilancio anno: 166,7 € • Bilancio anno: Zona Centro • Bilancio anno: 171,2 € • Bilancio anno: 150,1 € Zona Sud • Bilancio anno: 169,0 € • Bilancio anno: 155,1 € Zone considerate Impianto fotovoltaico nuovo non incentivato Impianto fotovoltaico esistente e incentivato 146,8 € © Bip. 2013 – Private and confidential 25
  • 27. Sintesi dei business case utente - zona Nord Configurazioni considerate B A Impianto fotovoltaico esistente e incentivato Impianto fotovoltaico nuovo non incentivato A1 Caso AS-IS Abitazione senza impianti installati A2 Caso TO-BE 1 Abitazione con impianto FV A3 Caso TO-BE 2 Abitazione con impianto FV e RESS B1 Caso AS-IS Abitazione con impianto FV B2 Caso TO-BE Abitazione con FV e RESS energia: 0 € • Costo bolletta: 872,8 € • Ricavo da vendita • Ricavo da vendita energia: 209,5 € energia: 94,0 € • Costo bolletta: 407,4 € • Costo bolletta: 125,0 € • Ricavo da vendita • Ricavo da vendita • Premio • Ricavo da vendita • Premio • Costo bolletta: • Costo bolletta: • Bilancio anno: • Bilancio anno: energia: 564,4 € autoconsumo: 158,2 € 407,4 € • Bilancio anno: -872,8 € • Bilancio anno: - 197,8 € • Bilancio anno: -31,1 € L’installazione di un RESS permette un risparmio annuale per l’utente finale di 841,7 € rispetto al caso senza alcun impianto, mentre di 166,7 € rispetto al caso con solo FV 315,2 € energia: 240,5 € autoconsumo: 346,6 € 125,0 € 462,0 € L’installazione di un RESS su abitazione con impianto esistente e incentivato porta ad una ricavo annuo di 146,8 € per l’utente © Bip. 2013 – Private and confidential 26
  • 28. Zona Nord – Dati input modello Impianto FV Utenza Domestica RESS Potenza impegnata: 3 [kW] Potenza installata: 3,3 [kWp] Capacità utile: 7 [kWh] Fascia consumo: 2.641 a 4.400 [kWh] Generazione FV: 4.267 [kWh/anno] Rendimento medio in discharge: 80% Consumo Medio: 3.702 [kWh] Prezzo energia PUN (fonte GME) DOD: [100% - 0%] Costo bolletta biorario (netto d’imposte): F1:0,244 [€/kWh] F2/F3:0,231 [€/kWh] Costo bolletta biorario: F1:0,187 [€/kWh] F2/F3:0,175 [€/kWh] Costo bolletta biorario: F1:0,137 [€/kWh] F2/F3:0,125 [€/kWh] Schema incentivante considerato: V conto energia (*) Profilo FV con RESS Profilo mensile RESS -Dicembre 2 [DOD (Depth of Discharge) vs h] 100% 100% 1,5 75% 50% 1 50% 0,5 25% 0% 0 1 101 201 301 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011 1213141516 1718192021 222324 -50% Charge (Discharge) [kWh] Consumo [kW] Generazion [kW] Stato Accumulo [%] Note: (*) Da considerare solo nella configurazione con incentivi 601 701 [DOD (Depth of Discharge) vs h] -25% -1 501 Profilo mensile RESS - Agosto 0% -0,5 401 100% 50% 0% 1 101 201 301 401 501 601 701 © Bip. 2013 – Private and confidential 27
  • 29. Zona Nord - Risultati Il Business case dimostra che l’installazione del sistema di accumulo incrementa i benefici dell’utente di circa l’ 84,3% nella configurazione senza incentivi e il 46,6% nella configurazione con incentivi Interazione con la rete Il sistema RESS consente all’utenza residenziale una totale indipendenza dalla rete per circa il 58% dell’anno Autoconsumo La quota di autoconsumo si incrementa dal 33% al 71% con l’installazione del RESS Generazione 42,0% 58,0% 4.267 [kWh/a] FV 33% FV+RESS Interazione rete Indipendenza rete 71% Autoconsumo Depth of Discharge (DOD) Il sistema RESS per il 48,2% dell’anno lavora con profondità di scarica superiori al 76% 67% 29% Immissione in rete Economics – Bilancio annuo utenza (€) Nuovo-Senza incentivi Senza FV FV Esistente -con incentivi FV e RESS 462,0 48,2% -31,1 315,2 -197,8 20,4% 0-25 % 16,2% 15,2% 25-50% 51-75% 76-100% -872,8 FV FV e RESS © Bip. 2013 – Private and confidential 28