SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 29
Utilizzo didattico del web L’uso delle NT per la didattica
non linearità: si annullano i canoni aristotelici della scrittura (introduzione, svolgimento, conclusione); non sequenzialità: non si deve predisporre una cronologia di lettura; accesso aperto: non esiste uno specifico punto di inizio né di arrivo; messa in rete dei contenuti: la consultazione può essere sia verticale che orizzontale; gerarchia variabile dei contenuti: l’ordine dei contenuti, la loro gerarchia è decisa dal lettore, che può definirsi un co-autore.  Caratteristiche dell’Ipertestualità
Strutturazione logica del contenuto Il testo su web è articolato in nodi (unità minori) e in connessioni (link) che suggeriscono la dimensione reticolare e multilineare con cui il testo può essere attraversato e successivamente attualizzato. Il contenuto su web non è più solo testo!
“La potenziale capacità di un medium di lasciare che l’utente eserciti un’influenza sul contenuto e sulla forma della comunicazione mediata” (Jensen 1999, 183) Tre livelli di interattività: Selezione delle informazioni fra le possibilità offerte Feedback del ricevente secondo una modalità comunicativa  broadcast Circolazione dei contenuti e scambio reciproco delle informazioni Interattività
Pluridirezionalità dello scorrimento delle informazioni Ruolo attivo dell’utente nella selezione delle informazioni richieste Ritmo della comunicazione (tempo reale) Produzione di oggetti testuali nuovi non completamente prevedibili a priori Caratteristiche dell’interattività:
Multimedialità:  	integrazione informatica di più mezzi (formati) e codici espressivi all’interno di uno stesso testo. Ipermedialità (ipertesto + multimedialità):  	distingue formati che integrano una pluralità di mezzi e codici (testi, immagini fisse e in movimento, suoni) rispetto a formati esclusivamente testuali. Multimedialità/Ipermedialità
Gestione ipertestuale delle informazioni Ambiente di lavoro, di studio e di vita (relazioni e tempo libero) 2 scopi: Cercare informazioni Scambiarsi informazioni Comunicazione: Asincrona Sincrona Internet
La comunicazione asincrona, (come la posta elettronica) offre la possibilità di scegliere il momento in cui partecipare all'interazione, non è necessaria la contemporanea presenza in rete delle persone coinvolte.  Il mittente invia un messaggio che il destinatario leggerà nel momento più opportuno.  Grande successo, consente di superare le barriere spazio temporali a costi praticamente nulli. Comunicazione asincrona
il social networkingmette in condivisione le amicizie per creare una rete di rapporti in cui nessuno è sconosciuto e chiunque è identificabile in quanto "amico di" un altro (= mi registro, invito i miei amici, che a loro volta invitano i loro e così via, fino a creare una rete di amicizie a scopo personale, lavorativo o altro). Social Networking
Newsgroup: bacheche elettroniche dedicate ad uno specifico argomento. I membri possono accedere e leggere o rispondere ai messaggi pubblicati. Mailinglist (lista di discussione): consistono nello scambio di informazioni tra un gruppo predefinito di persone che solitamente condividono uno stesso interesse. Una volta iscritte alla lista, queste persone possono entrare in contatto reciprocamente, in modo tale che ogni messaggio spedito sia ricevuto da tutte le altre. A differenza delle Mailing List, i Newsgroup danno la possibilità di leggere solo i messaggi che interessano, selezionandoli dall'elenco. Newsgroup & mailing list
Gli utenti lasciano messaggi “appendendoli” in bacheca. Ciascun utente, utilizzando un apposito form, può depositare messaggi o elaborati che vengono ordinati per argomento (thread) in modo che il nesso sia evidente.  Si consulta e si usa attraverso il browser (VS mailing list) e non richiede l’installazione di un  client specifico Tecnologia di tipo pull: è l’utente che assume l’iniziativa di verificare la presenza di determinate informazioni sul forum. Forum
è un messaggio di posta elettronica che viene inviato periodicamente e gratuitamente a coloro che lo abbiano richiesto e che contiene informazioni aggiornate su argomenti di loro interesse.  Per aumentare l'efficacia della newsletter, è importante:  definire un piano editoriale e poi rispettarlo;  definire un layout standard del messaggio da usare ogni volta;  indicare sempre all'abbonato un modo semplice e chiaro per cancellare la sua iscrizione. Newsletter
La comunicazione sincrona (come la videoconferenza) implica la compresenza temporale dell'emittente e del destinatario del messaggio.  Prima per motivi tecnici non molto diffusa, ora non è più necessario utilizzare apparecchi molto sofisticati per ottenere una buona qualità nella comunicazione.  Comunicazione sincrona
Chat: to chat = "chiacchierare“ Spazio virtuale composto da stanze o canali. Agli utenti può essere chiesto di scegliere un nickname. Il testo digitato compare sugli schermi di tutti i partecipanti, oppure si può coinvolgere solo un singolo utente in una conversazione privata, in questo caso i due interlocutori visualizzeranno una finestra a parte, in cui comparirà il testo del loro dialogo.  Chat 3D:  un'evoluzione.  La conversazione avviene in un ambiente tridimensionale in cui i partecipanti sono rappresentati da personaggi (cosiddetti Avatar) che attraverso il mouse o la tastiera possono muoversi, incontrarsi e interagire con gli altri. I messaggi digitati su tastiera compaiono sotto forma di fumetto sulla testa degli Avatar. Chat e Chat 3D
Instantmessaging:  Un sistema di messaggistica  istantanea (instantmessaging) è un sistema di comunicazione solitamente client-server per computer che consente di scambiare in tempo reale, fra utenti di due computer connessi in rete, frasi e brevi testi VoIP: sistema di telefonate basato su un network Peer-to-peer Videoconferenze:  per effettuare videoconferenze tramite Internet, basta disporre di una WebCam e di un microfono. Una finestra sul monitor visualizzerà la ripresa della WebCam dell'utente con cui si sta effettuando la conversazione. Oltre alla comunicazione audiovisiva, in parallelo si può effettuare una chat testuale, scambiarsi file ed utilizzare una sorta di lavagna elettronica condivisa. InstantMessaging , VoIP, Videoconferenze
Fonte di informazione: Internet come strumento didattico Sviluppare abilità linguistiche e cognitive
Il Web 2.0 è una nuova visione di Internet che ha appena cominciato ad influenzare il modo di lavorare ed interagire con le informazioni in rete. Web 2.0 non è un software specifico, né un marchio registrato dai Microsoft o Google, ma un insieme di approcci per usare la rete in modo nuovo e innovativo.  E' un nuovo modo di intendere la Rete, che pone al centro i contenuti, le informazioni, l'interazione. Web 2.0
Non è più necessario conoscere il linguaggio HTML... 	... per creare un proprio blog  	... per mettere i propri video online 	... per mettere la propria musica su un sito 	... per creare pagine interattive di consultazione 	... per creare informazioni in rete Ci sono ora nuovi strumenti. La rivoluzione del Web 2.0
Il social bookmarking è un servizio basato sul web, dove vengono resi disponibili elenchi di segnalibri (bookmark) creati dagli utenti. Questi elenchi sono liberamente consultabili e condivisibili con gli altri utenti appartenenti alla stessa comunità virtuale. I siti di social bookmarking organizzano il loro contenuto tramite l'uso di tag (etichette, categorie). La popolarità di questi siti è in costante crescita, in quanto sono uno strumento facile e intuitivo per individuare, classificare, ordinare e condividere le risorse Internet attraverso la pratica dell'etichettatura e categorizzazione (tagging). Ulteriori risultati possono essere ottenuti raggruppando insieme più tag Social Bookmarking
Attività principale in rete: ricerca.  Come trovare? Come essere trovato? Ogni file presente in rete, sui siti 2.0 è accompagnato da uno o più tag. Questi saranno nella base di dati del sito e potranno essere facilmente usati per oganizzare le risorse, trovarle, metterle in relazione con altre simili. In sostanza taggare significa trovare e farsi trovare. Tag
Neologismo che indica classificazione fatta dalla gente. Nel web 2.0 la ricerca si arricchisce perché ogni cosa può essere definita da più tag. Il tagging è più simile ad un brainstorming anziché ad un elenco di cose categorizzate gerarchicamente. Folksonomy
Modalità di ricerca alternativa ai motori di ricerca Filtro alle risorse di Internet da condividere con gli studenti Occasione di incontro con altre persone interessate a particolari argomenti Induce l’utente a riflettere sull’informazione che sta taggando Potenzialità educative
Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "traccia su rete".  La struttura è costituita, solitamente, da un programma di pubblicazione guidata che consente di creare automaticamente una pagina web, anche senza conoscere necessariamente il linguaggio HTML; questa struttura può essere personalizzata con vesti grafiche dette template (ne esistono diverse centinaia). Nella maggior parte dei casi è uno strumento che permette di pubblicare in tempo reale notizie, informazioni e storie di ogni genere.  Il weblog si può accomunare per certi versi ad un Forum perché le notizie possono essere commentate e dare così vita a veri e propri thread di discussioni. A differenza della struttura normale per i Forum, dove il posizionamento dei messaggi è in dipendenza delle risposte, ogni testo pubblicato finisce in testa all'elenco e vi rimane fino a quando non ne viene pubblicato uno nuovo, rispettando cioè la successione cronologica dell'evento. I testi possono essere pubblicati sia solo dal moderatore o proprietario del blog, sia anche dagli utenti che partecipano alla sua community. Nel secondo caso il testo deve essere generalmente approvato dal moderatore per la pubblicazione. Blog
Visivamente un weblog è suddiviso in due o tre parti.  La parte centrale ospita i post (l’essenza dei blog) in ordine cronologico  Le parti laterali possono accogliere  link ad altri blog (quelli che normalmente l’autore legge)  le categorie in cui è suddiviso il weblog   cliccando su una categoria è  possibile visualizzare tutti i post relativi. l’archivio dei vecchi post che possono essere catalogati per giorni, settimane, mesi o anni.	 notizie personali dell’autore  News Ticker visualizza in tempo reale informazioni relative ad un canale tematico (notizie di cronaca, dal mondo della tecnologia ...)  La struttura del Blog
Personale : 	Assomigliano molto ai diari personali, con l’unica differenza  che sono leggibili da tutti. Il blog ha preso il posto della pagina web personale, perché molto più comodo da mantenere aggiornato (spesso non si devono avere conoscenze di html o altro). Collettore di notizie: 	Raccolta di notizie al fine di renderle oggetto di discussione. Le notizie presenti nei blog sono di “seconda mano”, vengono riportati link a notizie raccolte dalle fonti più disparate.   Didattico: 	In ambito didattico sono utilizzati come materiale di supporto, come luogo di ricerca su determinate tematiche, ricerca approfondimento, cronologia del percorso, una “memoria” condivisa, ampliabile, modificabile. Struttura editoriale del Blog
Aprire un “blog” è veramente facile:  solitamente bisogna registrarsi al sito che offre questo servizio, (tipo splinder.it)  scegliere un template grafico (la “veste grafica” del vostro “blog” che potrete sempre cambiare a seconda delle esigenze) fra i vari messi a disposizione e l'indirizzo del “blog” scrivere  Creare un Blog
Diari di bordo: Depositi di materiali ed esercitazioni Archivio o portfolio del corso Diario di classe: Occasione di riflessione sulle lezioni svolte Luogo di discussione  e approfondimento di particolari argomenti Sfruttare in modo attivo Internet:  Studenti autori di contenuti e non solo fruitori passivi Potenzialità educative
Un wiki è un sito web (o comunque una collezione di documenti ipertestuali) che permette a ciascuno dei suoi utilizzatori di aggiungere contenuti, come in un forum, ma anche di modificare i contenuti esistenti inseriti da altri utilizzatori. La caratteristica primaria di un Wiki è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto. Le pagine possono essere modificate da chiunque.  Wiki
Occasione di lavori collaborativi Seguire l’evoluzione di elaborazione del testo Riflessione a partire dalla natura testuale del prodotto Libro di testo aperto (vedi Wikibooks) Potenzialità educative

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Augusto Cocorullo
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataBiblioragazzi-blog
 
Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011CreActive Four
 
Lezione 3 email, forum e blog
Lezione 3   email, forum e blogLezione 3   email, forum e blog
Lezione 3 email, forum e blogGeniusProgetto
 
ipertesti
ipertestiipertesti
ipertestimba
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il webNicola Rabbi
 
comunicazione sincrona e asincrona
comunicazione sincrona e asincronacomunicazione sincrona e asincrona
comunicazione sincrona e asincronaRoberto Giangregorio
 
Comunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare onlineComunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare onlinedaniela.isola
 
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webLezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webPaolo Lattanzio
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteEleonora Guglielman
 

La actualidad más candente (17)

Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
 
Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011Workshop CreActive Four barletta2011
Workshop CreActive Four barletta2011
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
Lezione 3 email, forum e blog
Lezione 3   email, forum e blogLezione 3   email, forum e blog
Lezione 3 email, forum e blog
 
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generationIl web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
 
ipertesti
ipertestiipertesti
ipertesti
 
9. Il Web semantico
9. Il Web semantico9. Il Web semantico
9. Il Web semantico
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
comunicazione sincrona e asincrona
comunicazione sincrona e asincronacomunicazione sincrona e asincrona
comunicazione sincrona e asincrona
 
Fenomenologia dei media 5. Il web
Fenomenologia dei media 5. Il webFenomenologia dei media 5. Il web
Fenomenologia dei media 5. Il web
 
Comunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare onlineComunicare e lavorare online
Comunicare e lavorare online
 
Cercare sul web
Cercare sul webCercare sul web
Cercare sul web
 
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del webLezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
Lezione 2 UniBa Linguaggi e pratiche comunicative del web
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
 

Similar a L'uso delle nt per la didattica 3

7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0
7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.07. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0
7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0Riva Giuseppe
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaBarbara Fiorentini
 
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneAndrea Marchitelli
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptAnna Maria Tammaro
 
Internet e social network - 2010
Internet e social network  - 2010Internet e social network  - 2010
Internet e social network - 2010simonemuzzolon
 
E’ La Somma Che Fa Il Totale?
E’ La Somma Che Fa Il Totale?E’ La Somma Che Fa Il Totale?
E’ La Somma Che Fa Il Totale?Roberto Castaldo
 
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 22 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2Biblioragazzi-blog
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009imontis
 
Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 s.monti
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLetizia Cinganotto
 

Similar a L'uso delle nt per la didattica 3 (20)

7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0
7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.07. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0
7. L’EVOLUZIONE DI INTERNET: DALL’E-MAIL AL WEB 2.0
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
 
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.ppt
 
Internet e social network - 2010
Internet e social network  - 2010Internet e social network  - 2010
Internet e social network - 2010
 
Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0
 
E’ La Somma Che Fa Il Totale?
E’ La Somma Che Fa Il Totale?E’ La Somma Che Fa Il Totale?
E’ La Somma Che Fa Il Totale?
 
Semantic web and social web
Semantic web and social webSemantic web and social web
Semantic web and social web
 
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 22 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
2 Giornata Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web 2
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009
 
Policaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio DefPolicaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio Def
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
 
Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0 Verso l'era del Web 2.0
Verso l'era del Web 2.0
 
WEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PAWEB 2.0 e PA
WEB 2.0 e PA
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
 
Scibd
ScibdScibd
Scibd
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 

Más de Alessandro Arpetti

Hot potatoes utilizzo delle applicazioni e creazione di esercizi
Hot potatoes   utilizzo delle applicazioni e creazione di eserciziHot potatoes   utilizzo delle applicazioni e creazione di esercizi
Hot potatoes utilizzo delle applicazioni e creazione di eserciziAlessandro Arpetti
 
L’uso delle nt per la didattica
L’uso delle nt per la didatticaL’uso delle nt per la didattica
L’uso delle nt per la didatticaAlessandro Arpetti
 
L’uso delle nt per la didattica 2
L’uso delle nt per la didattica 2L’uso delle nt per la didattica 2
L’uso delle nt per la didattica 2Alessandro Arpetti
 
L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4Alessandro Arpetti
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.Alessandro Arpetti
 
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflittiTecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflittiAlessandro Arpetti
 

Más de Alessandro Arpetti (8)

Web quest: Una cena tricolore
Web quest: Una cena tricoloreWeb quest: Una cena tricolore
Web quest: Una cena tricolore
 
Hot potatoes introduzione
Hot potatoes   introduzioneHot potatoes   introduzione
Hot potatoes introduzione
 
Hot potatoes utilizzo delle applicazioni e creazione di esercizi
Hot potatoes   utilizzo delle applicazioni e creazione di eserciziHot potatoes   utilizzo delle applicazioni e creazione di esercizi
Hot potatoes utilizzo delle applicazioni e creazione di esercizi
 
L’uso delle nt per la didattica
L’uso delle nt per la didatticaL’uso delle nt per la didattica
L’uso delle nt per la didattica
 
L’uso delle nt per la didattica 2
L’uso delle nt per la didattica 2L’uso delle nt per la didattica 2
L’uso delle nt per la didattica 2
 
L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4L'uso delle nt per la didattica 4
L'uso delle nt per la didattica 4
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
 
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflittiTecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
 

Último

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Último (8)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

L'uso delle nt per la didattica 3

  • 1. Utilizzo didattico del web L’uso delle NT per la didattica
  • 2. non linearità: si annullano i canoni aristotelici della scrittura (introduzione, svolgimento, conclusione); non sequenzialità: non si deve predisporre una cronologia di lettura; accesso aperto: non esiste uno specifico punto di inizio né di arrivo; messa in rete dei contenuti: la consultazione può essere sia verticale che orizzontale; gerarchia variabile dei contenuti: l’ordine dei contenuti, la loro gerarchia è decisa dal lettore, che può definirsi un co-autore. Caratteristiche dell’Ipertestualità
  • 3. Strutturazione logica del contenuto Il testo su web è articolato in nodi (unità minori) e in connessioni (link) che suggeriscono la dimensione reticolare e multilineare con cui il testo può essere attraversato e successivamente attualizzato. Il contenuto su web non è più solo testo!
  • 4. “La potenziale capacità di un medium di lasciare che l’utente eserciti un’influenza sul contenuto e sulla forma della comunicazione mediata” (Jensen 1999, 183) Tre livelli di interattività: Selezione delle informazioni fra le possibilità offerte Feedback del ricevente secondo una modalità comunicativa broadcast Circolazione dei contenuti e scambio reciproco delle informazioni Interattività
  • 5. Pluridirezionalità dello scorrimento delle informazioni Ruolo attivo dell’utente nella selezione delle informazioni richieste Ritmo della comunicazione (tempo reale) Produzione di oggetti testuali nuovi non completamente prevedibili a priori Caratteristiche dell’interattività:
  • 6. Multimedialità: integrazione informatica di più mezzi (formati) e codici espressivi all’interno di uno stesso testo. Ipermedialità (ipertesto + multimedialità): distingue formati che integrano una pluralità di mezzi e codici (testi, immagini fisse e in movimento, suoni) rispetto a formati esclusivamente testuali. Multimedialità/Ipermedialità
  • 7. Gestione ipertestuale delle informazioni Ambiente di lavoro, di studio e di vita (relazioni e tempo libero) 2 scopi: Cercare informazioni Scambiarsi informazioni Comunicazione: Asincrona Sincrona Internet
  • 8. La comunicazione asincrona, (come la posta elettronica) offre la possibilità di scegliere il momento in cui partecipare all'interazione, non è necessaria la contemporanea presenza in rete delle persone coinvolte. Il mittente invia un messaggio che il destinatario leggerà nel momento più opportuno. Grande successo, consente di superare le barriere spazio temporali a costi praticamente nulli. Comunicazione asincrona
  • 9. il social networkingmette in condivisione le amicizie per creare una rete di rapporti in cui nessuno è sconosciuto e chiunque è identificabile in quanto "amico di" un altro (= mi registro, invito i miei amici, che a loro volta invitano i loro e così via, fino a creare una rete di amicizie a scopo personale, lavorativo o altro). Social Networking
  • 10. Newsgroup: bacheche elettroniche dedicate ad uno specifico argomento. I membri possono accedere e leggere o rispondere ai messaggi pubblicati. Mailinglist (lista di discussione): consistono nello scambio di informazioni tra un gruppo predefinito di persone che solitamente condividono uno stesso interesse. Una volta iscritte alla lista, queste persone possono entrare in contatto reciprocamente, in modo tale che ogni messaggio spedito sia ricevuto da tutte le altre. A differenza delle Mailing List, i Newsgroup danno la possibilità di leggere solo i messaggi che interessano, selezionandoli dall'elenco. Newsgroup & mailing list
  • 11. Gli utenti lasciano messaggi “appendendoli” in bacheca. Ciascun utente, utilizzando un apposito form, può depositare messaggi o elaborati che vengono ordinati per argomento (thread) in modo che il nesso sia evidente. Si consulta e si usa attraverso il browser (VS mailing list) e non richiede l’installazione di un client specifico Tecnologia di tipo pull: è l’utente che assume l’iniziativa di verificare la presenza di determinate informazioni sul forum. Forum
  • 12. è un messaggio di posta elettronica che viene inviato periodicamente e gratuitamente a coloro che lo abbiano richiesto e che contiene informazioni aggiornate su argomenti di loro interesse. Per aumentare l'efficacia della newsletter, è importante: definire un piano editoriale e poi rispettarlo; definire un layout standard del messaggio da usare ogni volta; indicare sempre all'abbonato un modo semplice e chiaro per cancellare la sua iscrizione. Newsletter
  • 13. La comunicazione sincrona (come la videoconferenza) implica la compresenza temporale dell'emittente e del destinatario del messaggio. Prima per motivi tecnici non molto diffusa, ora non è più necessario utilizzare apparecchi molto sofisticati per ottenere una buona qualità nella comunicazione. Comunicazione sincrona
  • 14. Chat: to chat = "chiacchierare“ Spazio virtuale composto da stanze o canali. Agli utenti può essere chiesto di scegliere un nickname. Il testo digitato compare sugli schermi di tutti i partecipanti, oppure si può coinvolgere solo un singolo utente in una conversazione privata, in questo caso i due interlocutori visualizzeranno una finestra a parte, in cui comparirà il testo del loro dialogo. Chat 3D: un'evoluzione. La conversazione avviene in un ambiente tridimensionale in cui i partecipanti sono rappresentati da personaggi (cosiddetti Avatar) che attraverso il mouse o la tastiera possono muoversi, incontrarsi e interagire con gli altri. I messaggi digitati su tastiera compaiono sotto forma di fumetto sulla testa degli Avatar. Chat e Chat 3D
  • 15. Instantmessaging: Un sistema di messaggistica istantanea (instantmessaging) è un sistema di comunicazione solitamente client-server per computer che consente di scambiare in tempo reale, fra utenti di due computer connessi in rete, frasi e brevi testi VoIP: sistema di telefonate basato su un network Peer-to-peer Videoconferenze: per effettuare videoconferenze tramite Internet, basta disporre di una WebCam e di un microfono. Una finestra sul monitor visualizzerà la ripresa della WebCam dell'utente con cui si sta effettuando la conversazione. Oltre alla comunicazione audiovisiva, in parallelo si può effettuare una chat testuale, scambiarsi file ed utilizzare una sorta di lavagna elettronica condivisa. InstantMessaging , VoIP, Videoconferenze
  • 16. Fonte di informazione: Internet come strumento didattico Sviluppare abilità linguistiche e cognitive
  • 17. Il Web 2.0 è una nuova visione di Internet che ha appena cominciato ad influenzare il modo di lavorare ed interagire con le informazioni in rete. Web 2.0 non è un software specifico, né un marchio registrato dai Microsoft o Google, ma un insieme di approcci per usare la rete in modo nuovo e innovativo. E' un nuovo modo di intendere la Rete, che pone al centro i contenuti, le informazioni, l'interazione. Web 2.0
  • 18. Non è più necessario conoscere il linguaggio HTML... ... per creare un proprio blog ... per mettere i propri video online ... per mettere la propria musica su un sito ... per creare pagine interattive di consultazione ... per creare informazioni in rete Ci sono ora nuovi strumenti. La rivoluzione del Web 2.0
  • 19. Il social bookmarking è un servizio basato sul web, dove vengono resi disponibili elenchi di segnalibri (bookmark) creati dagli utenti. Questi elenchi sono liberamente consultabili e condivisibili con gli altri utenti appartenenti alla stessa comunità virtuale. I siti di social bookmarking organizzano il loro contenuto tramite l'uso di tag (etichette, categorie). La popolarità di questi siti è in costante crescita, in quanto sono uno strumento facile e intuitivo per individuare, classificare, ordinare e condividere le risorse Internet attraverso la pratica dell'etichettatura e categorizzazione (tagging). Ulteriori risultati possono essere ottenuti raggruppando insieme più tag Social Bookmarking
  • 20. Attività principale in rete: ricerca. Come trovare? Come essere trovato? Ogni file presente in rete, sui siti 2.0 è accompagnato da uno o più tag. Questi saranno nella base di dati del sito e potranno essere facilmente usati per oganizzare le risorse, trovarle, metterle in relazione con altre simili. In sostanza taggare significa trovare e farsi trovare. Tag
  • 21. Neologismo che indica classificazione fatta dalla gente. Nel web 2.0 la ricerca si arricchisce perché ogni cosa può essere definita da più tag. Il tagging è più simile ad un brainstorming anziché ad un elenco di cose categorizzate gerarchicamente. Folksonomy
  • 22. Modalità di ricerca alternativa ai motori di ricerca Filtro alle risorse di Internet da condividere con gli studenti Occasione di incontro con altre persone interessate a particolari argomenti Induce l’utente a riflettere sull’informazione che sta taggando Potenzialità educative
  • 23. Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "traccia su rete". La struttura è costituita, solitamente, da un programma di pubblicazione guidata che consente di creare automaticamente una pagina web, anche senza conoscere necessariamente il linguaggio HTML; questa struttura può essere personalizzata con vesti grafiche dette template (ne esistono diverse centinaia). Nella maggior parte dei casi è uno strumento che permette di pubblicare in tempo reale notizie, informazioni e storie di ogni genere. Il weblog si può accomunare per certi versi ad un Forum perché le notizie possono essere commentate e dare così vita a veri e propri thread di discussioni. A differenza della struttura normale per i Forum, dove il posizionamento dei messaggi è in dipendenza delle risposte, ogni testo pubblicato finisce in testa all'elenco e vi rimane fino a quando non ne viene pubblicato uno nuovo, rispettando cioè la successione cronologica dell'evento. I testi possono essere pubblicati sia solo dal moderatore o proprietario del blog, sia anche dagli utenti che partecipano alla sua community. Nel secondo caso il testo deve essere generalmente approvato dal moderatore per la pubblicazione. Blog
  • 24. Visivamente un weblog è suddiviso in due o tre parti. La parte centrale ospita i post (l’essenza dei blog) in ordine cronologico Le parti laterali possono accogliere link ad altri blog (quelli che normalmente l’autore legge) le categorie in cui è suddiviso il weblog cliccando su una categoria è possibile visualizzare tutti i post relativi. l’archivio dei vecchi post che possono essere catalogati per giorni, settimane, mesi o anni. notizie personali dell’autore News Ticker visualizza in tempo reale informazioni relative ad un canale tematico (notizie di cronaca, dal mondo della tecnologia ...) La struttura del Blog
  • 25. Personale : Assomigliano molto ai diari personali, con l’unica differenza che sono leggibili da tutti. Il blog ha preso il posto della pagina web personale, perché molto più comodo da mantenere aggiornato (spesso non si devono avere conoscenze di html o altro). Collettore di notizie: Raccolta di notizie al fine di renderle oggetto di discussione. Le notizie presenti nei blog sono di “seconda mano”, vengono riportati link a notizie raccolte dalle fonti più disparate.   Didattico: In ambito didattico sono utilizzati come materiale di supporto, come luogo di ricerca su determinate tematiche, ricerca approfondimento, cronologia del percorso, una “memoria” condivisa, ampliabile, modificabile. Struttura editoriale del Blog
  • 26. Aprire un “blog” è veramente facile: solitamente bisogna registrarsi al sito che offre questo servizio, (tipo splinder.it) scegliere un template grafico (la “veste grafica” del vostro “blog” che potrete sempre cambiare a seconda delle esigenze) fra i vari messi a disposizione e l'indirizzo del “blog” scrivere Creare un Blog
  • 27. Diari di bordo: Depositi di materiali ed esercitazioni Archivio o portfolio del corso Diario di classe: Occasione di riflessione sulle lezioni svolte Luogo di discussione e approfondimento di particolari argomenti Sfruttare in modo attivo Internet: Studenti autori di contenuti e non solo fruitori passivi Potenzialità educative
  • 28. Un wiki è un sito web (o comunque una collezione di documenti ipertestuali) che permette a ciascuno dei suoi utilizzatori di aggiungere contenuti, come in un forum, ma anche di modificare i contenuti esistenti inseriti da altri utilizzatori. La caratteristica primaria di un Wiki è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto. Le pagine possono essere modificate da chiunque. Wiki
  • 29. Occasione di lavori collaborativi Seguire l’evoluzione di elaborazione del testo Riflessione a partire dalla natura testuale del prodotto Libro di testo aperto (vedi Wikibooks) Potenzialità educative