SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 11
SOMMARIO
1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA

1.1 GENERALITA' E SCOPO DEL DOCUMENTO

1.2 AMBITO DEL PROGETTO

1.3 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

1.4 TERMINOLOGIA

1.5 SOGGETTO RICHIEDENTE E SITO DI INSTALLAZIONE

2. RELAZIONE TECNICA

2.1 DATI DI PROGETTO

2.2 PRODUTTIVITA’ ENERGETICA DELL’IMPIANTO

2.3 CONFIGURAZIONE DEll’ IMPIANTO

2.4 COMPONENTI E CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

2.5 PRESTAZIONI E GARANZIE

2.6 MONITORAGGIO

3. FATTIBILITA’ AMBIENTALE

4. BENEFICI AMBIENTALI

5. COMPUTO METRICO




                                    1
1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA

1.1 GENERALITA' E SCOPO DEL DOCUMENTO

Lo scopo del presente progetto preliminare è quello di fornire le indicazioni per la
realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 97,2 kWp, destinato a
operare in parallelo alla rete elettrica di distribuzione ENEL.
L’impianto, da inserire sulla vasca di carico in località……………………….
L’intervento si inquadra nel contesto generale di progettazione e realizzazione ex novo di
tutte le componenti di tale area, inclusa la stazione di pompaggio nonché le reti di
distribuzione irrigue.
Il campo fotovoltaico sarà composto da 8 sottocampi da installare sui lastrici solari degli
edifici del mercato.
Le strutture hanno pianta rettangolare e sono tutte caratterizzate da montanti in acciaio
zincato.
L’impianto sarà strutturato in 8 sottocampi completamente autonomi, con uscita in trifase
380 V – 50 Hz.

Ciascun sottocampo completamente autonomo, sarà montato rivolto a sud con una
inclinazione di 34° rispetto all’orizzontale e posizionato in maniera tale da evitare
ombreggiamento reciproco o dovuto ad ostacoli. Le strutture di sostegno saranno realizzate
in profili in acciaio zincato a caldo dopo la lavorazione e fissate alla base della vasca a
mezzo di plinti in cemento armato opportunamente dimensionati.
Le uscite in trifase 380 V – 50 hZ dei 8 sottocampi saranno allacciate ad un quadro in
lamiera contenente tutte la protezioni di ogni singolo ingresso ed un sistema di sbarre che
unisce tutti i sottocampi in un solo sistema trifase con neutro.
Dal sistema di sbarre tramite un interruttore automatico magnetotermico, con relative
protezioni e strumentazione di controllo si alimenta un trasformatore di potenza e
caratteristiche adeguate con il quale si provvederà ad elevare la tensione di uscita a 20 kV
per consegnarla all’ente distributore (ENEL).
Uno scomparto di detto quadro sarà interamente destinato alle misure ed al sistema di
interfaccia rete conforme alla specifica ENEL DV 604
Il posizionamento del campo fotovoltaico con l’inclinazione di 34° rispetto all’orizzontale
deriva dall’esigenza da una valutazione tecnico-economico tra la limitazione di altezza delle
strutture, in modo da disturbare il meno possibile l’architettura degli edifici e l’impatto visivo
e l’esigenza di sfruttare la superficie utile esposta per ottenere le migliori prestazioni
energetiche.

Per quanto riguarda la stima di produttività si sono considerati i valori di insolazione di
Capaccio la normativa UNI 10349.-8477 I livelli di tensione nominale dell'impianto sono di
264 V (324 V a vuoto) lato c.c., 400 V - 50 Hz. lato trifase BT e 20 kV punto di consegna in
rete.

Gli impianti sono costituiti dai seguenti componenti principali:

•   Campo fotovoltaico
•   Inverters
•   Quadro di parallelo
•   Strutture di supporto moduli
•   Cabina di trasformazione

                                                2
1.2 AMBITO DEL PROGETTO

       Riduzione inquinamento atmosferico e risparmio energetico.
L’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico ed immessa in rete (130973 kWh)
consentirà di evitare emissioni di CO2 pari a 94300 kg/anno che considerando la vita media
dell’impianto di 25/30 anni si eviteranno emissioni di CO2 pari a t. 2358/2829

1.3 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

     Il sistema dovrà essere realizzato secondo la regola dell’arte in accordo con la
normativa vigente, ed, in particolare:

 Norme CEI/IEC ( in particolare le norme: EN 60439-1 e IEC 439 per i quadri elettrici,
  CEI 110-31 e CEI 110-28 per il contenuto di armoniche e i disturbi indotti sulla rete dal
  gruppo di conversione, CEI 110-1 110-6 110-8 per la compatibilità elettromagnetica
  EMC e la limitazione delle emissioni in RF) per gli aspetti elettrici ed elettronici
  convenzionali
 Norme CEI/IEC o norme JRC/ESTI215 per i moduli fotovoltaici
 Conformità al Marchio CE per i moduli fotovoltaici ed il gruppo di conversione (direttiva
  93/68/EWG – MARCHIO CE)
 Norme UNI/ISO per le strutture meccaniche di supporto e di ancoraggio dei moduli
  fotovoltaici
 Norme UNI 10349 e la collegata UNI 8477 per il dimensionamento del generatore
  fotovoltaico
 L. 46/90, DPR 447/91(regolamento di attuaz. L. 46/90 e succ. mod. per la sicurezza
  elettrica)
 DPR 547/55 e D.L. 626/94 e succ. mod. per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni
  sul lavoro
 CEI 11-20 per il collegamento alla rete pubblica
 Norme CEI EN 61724 per la misura ed acquisizione dati
 L. 133/99 Art. 10 comma 7 per gli aspetti fiscali
 Deliberazione n. 224/2000 dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, in caso di
  adozione del regime di scambio dell’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici
  con potenza nominale non superiore a 20 kWp
 Quant’altro previsto dalla vigente normativa di legge, ove applicabile.


1.4 TERMINOLOGIA

Cella fotovoltaica
Dispositivo semiconduttore che genera elettricità quando è esposto alla luce solare.

Modulo fotovoltaico
Assieme di celle fotovoltaiche elettricamente collegate e protette dagli agenti atmosferici,
anteriormente mediante vetro e posteriormente con vetro e/o materiale plastico. Il bordo
esterno e protetto da una cornice in alluminio anodizzato.

Pannello fotovoltaico
Un gruppo di moduli fissati su un supporto metallico.

                                              3
Stringa fotovoltaica
Un gruppo di moduli elettricamente collegati in serie. La tensione di lavoro dell'impianto è
quella determinata dal carico elettrico "equivalente" visto dai morsetti della stringa.

Campo fotovoltaico
Un insieme di stringhe collegate in parallelo e montate su strutture di supporto,
generalmente realizzate con profilati in acciaio zincato.

Corrente di cortocircuito di un modulo o di una stringa
Corrente erogata in condizioni di cortocircuito, ad una particolare temperatura e radiazione
solare.

Tensione a vuoto di un modulo o di una stringa
Tensione generata ai morsetti a circuito aperto, ad una particolare temperatura e radiazione
solare.

Caratteristica corrente- tensione di un modulo o di una stringa
Corrente erogata ad una particolare temperatura e radiazione, tracciata quale funzione
della tensione di uscita.

Potenza massima di un modulo o di una stringa
Potenza erogata, ad una particolare temperatura e radiazione, nel punto della caratteristica
corrente-tensione dove il prodotto corrente-tensione ha il valore massimo.

Condizioni standard di funzionamento di un modulo o di una stringa
Un modulo opera alle "condizioni standard" quando la temperatura delle giunzioni delle
celle è 25 °C, la radiazione solare e 1000 W/m² e la distribuzione spettrale della radiazione
e quella standard (AM 1,5).

Condizioni operative di funzionamento di un modulo o di una stringa
Un modulo lavora in "condizioni operative" quando la temperatura ambiente e di 20°C, la
radiazione di 800 W/m2 e la velocità del vento di 1 m/s.

Potenza di picco
Potenza erogata nel punto di potenza massima alle condizioni standard.

Efficienza di conversione di un modulo
Rapporto tra la potenza massima del modulo ed il prodotto della sua superficie per la
radiazione solare, espresso come percentuale.

Quadro protezioni di sottocampo B.T.
Quadro in cui vengono convogliate le terminazioni di tutte le stringhe e dove ne viene
eseguita la messa in parallelo;




                                              4
Quadro di parallelo B.T.
Quadro in cui viene eseguita la connessione in parallelo di tutti gli inverter. Il quadro è
fornito di protezioni all'ingresso delle linee ac dagli inverters e all'uscita in trifase o
monofase con interruttore magnetotermico differenziale per la consegna in parallelo rete
dell’impianto.

Convertitore cc/ca (Inverter)
Convertitore statico in cui viene effettuata la conversione dell'energia elettrica da continua
ad alternata, tramite un ponte a semiconduttori, opportune apparecchiature di controllo, che
permettono di ottimizzare il rendimento del campo fotovoltaico, e un trasformatore.


2. RELAZIONE TECNICA

2.1 DATI DI PROGETTO

Località: Capaccio - Lat. 40° 25’

Richiedente:

Proprietà:

Orientamento: Sud (azimut 0°)

Ombre / Ostacoli: assenti (nelle zone interessate)

Superficie disponibile nella zona interessata: 1600 m2

Tipologia della superficie: superficie piana

Tipologia di installazione: A sovrapposizione

Contratto di fornitura elettrica: ENEL Distribuzione S.p.A.

Tensione di consegna in rete: 20 kV.




                                                5
2.2 PRODUTTIVITA’ ENERGETICA DELL’IMPIANTO

Ai fini della progettazione di massima, sulla base del valore di radiazione solare al suolo sul
piano orizzontale nella località di Capaccio (Lat. 40° 25’ ), desunto dalle tabelle
irraggiamento su piano inclinato ed orientato (ENEA) Radiazione solare globale al suolo
media 1994-1997, è stato calcolato con il metodo indicato nella norma UNI 8477/1 il valore
della radiazione solare sul piano dei moduli, nella loro inclinazione di progetto.
        L’inclinazione prescelta per l’installazione dei moduli è pari a 20° sull’orizzontale, per
cui dall’elaborazione dei dati secondo le citate normative si ottiene la sottostante tabella con
i valori medi di insolazione mensili ed annuali e le ore di insolazione complessive annuali
nel sito preso in considerazione.

   Calcolo irraggiamento su piano inclinato ed orientato (UNI 10349 -
                                8477)
      Località:
    Capaccio                                          Latitudine    40,42    Nord
                                               IRRAGGIAMENTO
                              MJ/mq/giorno     kWh/mq/giorno        kWh/mq/giorno
                                                                    Azimut=   0
                      alb. Piano Orizzontale   Piano Orizzontale
                                                                       Tilt=  34
GENNAIO               0,2         6,60                 1,83              2,96
FEBBRAIO              0,2         8,90                 2,47              3,42
MARZO                 0,2         13,80                3,83              4,65
APRILE                0,2         17,80                4,94              5,15
MAGGIO                0,2         22,00                6,11              5,73
GIUGNO                0,2         23,70                6,58              5,88
LUGLIO                0,2         23,40                6,50              5,93
AGOSTO                0,2         20,60                5,72              5,72
SETTEMBRE             0,2         16,00                4,44              5,10
OTTOBRE               0,2         11,80                3,28              4,49
NOVEMBRE              0,2         7,90                 2,19              3,50
DICEMBRE              0,2         6,00                 1,67              2,83

Irrag. Medio giorno               14,88                4,13             4,61
Irrag. Medio anno                5429,4               1508,2           1684,3


       Il valore della radiazione solare sul piano dei moduli costituenti i generatori
fotovoltaici è pari a 1.684,3 kWh/m2 *anno.

       L’energia elettrica, intesa come energia elettrica in uscita dal sistema complessivo
“generatore – gruppo di conversione e controllo”, che l’impianto sarà, mediamente, in grado
di generare in un anno è stata valutata a partire dalla potenza nominale del generatore
fotovoltaico. Assumendo una efficienza media operativa annuale di sistema pari all’80% ai
vari regimi di funzionamento, la produttività energetica dell’impianto (97.2 kWp), è pari a:
130.973 kWh/anno;




                                                6
2.3 - CONFIGURAZIONE DELL’ IMPIANTO

L’impianto sarà costituito da n°16 sottocampi così costituiti:

N° 8 sottocampi da 12,150 kWp costituiti ciascuno da n°90 moduli fotovoltaici da 135 Wp
     suddivisi in 9 stringhe da 10 moduli cadauna. Ogni sottocampo comprende n° 3
     inverters da 4 kW per immissione in rete ai quali fanno capo n°3 stringhe da 10
     moduli ciascuna
     I tre inverters a loro volta afferiscono ad un quadro di sottocampo contenete le
     relative protezioni di linea, dispositivi di interruzione e gli scaricatori di sovratensione.
     Nello stesso sarà realizzata la configurazione del sistema in trifase a 380 V. 50 Hz.



2.4 COMPONENTI E CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

2.4.1 MODULI FOTOVOLTAICI

Ogni modulo, avrà una potenza nominale minima di picco pari a 135 Wp e potenza minima
resa di 128,3 W. Il modulo, è costituito da 54 celle da 125,5x125,5 collegate in serie in
silicio policristallino; incapsulate tra un vetro temperato ad alta trasmittanza ed un insieme
di materiali polimerici (EVA) impermeabile agli agenti atmosferici e stabile alle radiazioni
U.V., con l’applicazione di una cornice in alluminio anodizzato provvista di fori di fissaggio e
dello spessore di 38 mm.
Ciascun modulo sarà dotato, sul retro, di n° 1 scatola di giunzione a tenuta stagna IP54
contenente tutti i terminali elettrici ed i relativi contatti per la realizzazione dei cablaggi;
all’interno di ciascuna scatola saranno installati diodi di by-pass e costruiti in conformità
alle norme CEI/IEC o JRC/ESTI e TUV.

Le caratteristiche costruttive e funzionali sono rispondenti alle Normative CEE, qualificati
alle prove effettuate dal Joint Research Centre di Ispra (VA) secondo le specifiche 101 e
503 Rev. 2 , IEC 61215 e certificati dal TUV alla classe 2ª.
I moduli presi in considerazione per la costituzione del generatore fotovoltaico sono costruiti
dalla PHOTOWATT INTERNATIONAL S.A., tipo PW1250. Le specifiche tecniche e
dimensionali dei singoli moduli, documentate da attestati di prova e conformi ai suddetti
criteri, sono le seguenti:

  Certificazione           Pmax       Voc       Isc      Vpm       Ipm       Dim.      Peso
   produttore NOCT          (W)       (V)       (A)       (V)       (A)      (mm)      (kg)

   ISO 9002        45°C     135       32,4     5,30      26,4     5,10    1237×822      12,5

La potenza resa di ogni singolo modulo è garantita per il mantenimento del 90% della
potenza dichiarata per un periodo di anni 12 (dodici) e dell’80% per un periodo di 25 anni
dalla installazione.

2.4.2 QUADRI DI CAMPO

Lato corrente alternata di ogni sottocampo, sarà realizzato ed installato un quadro
contenente i componenti di sezionamento e protezione degli inverters, gli scaricatori di
sovratensione e la configurazione dei tre inverter monofasi in un sistema trifase.
                                                7
2.4.3   INVERTERS

I gruppi di conversione sono costituiti da Inverters tipo IG40 della FRONIUS aventi le
seguenti caratteristiche:

    Potenza nominale 3500/4800 Wp
    Tipo a commutazione forzata con tecnica PWM con inseguimento del punto di massima
     potenza MPPT
    Separazione galvanica fra lato moduli e lato c.a.
    Pnom 3,500 kW, Vin 500 Vcc, Vmppt 150-400 Vcc, Rendimento >93%
    Vnom out 230 Vac +/-10%, freq. out 50 Hz , cosϕ > 0,99
    Classe di isolamento:1; fra moduli e rete classe 2
    Grado di protezione IP 54
    Raffreddamento: ventilazione forzata regolata
    Temperatura di funzionamento -20/+40 °C
    Dispositivo di interfaccia rete, come da norme CEI 11-20, integrato e certificato
    Visualizzazione della potenza istantanea prodotta, dell’energia immessa in rete e dei
     principali parametri elettrici del sistema.
    Predisposto per uscita seriale RS 485 per trasferimento lettura dati parametrici e di
     funzionamento su PC con SW dedicato.

2.4.4   BOX PREFABBRICATO PER CABINA ELETTRICA E CABINA DI
        TRASFORMAZIONE

     Il box da adibire a cabina elettrica BT ed MT sarà realizzato in cemento prefabbricato e
     preassemblato con tutte le apparecchiature ed impianti necessari ed installato in
     prossimità della cabina di trasformazione prevista per la fornitura dell’energia elettrica
     alla struttura.
     In modo particolare conterrà:

     Quadro sezione arrivi.

     Contenete apparecchiature di sezionamento e protezione delle linee elettriche di ogni
     singolo sottocampo ed un sistema di sbarre al quale faranno capo tutte le uscite dei
     sottocampi convogliandole verso un unico sistema trifase.
     Un interruttore generale quadripolare provvederà ad alimentare il lato BT del
     trasformatore per predisporre la consegna in rete in MT.

1)        Quadro sezione misure – Acquisizione dati – Sistema interfaccia rete

     Contenente tutte le apparecchiature di misura e controllo dell’impianto, la registrazione
     e la visione di tutti i parametri di ogni inverter tramite il sistema di acquisizione dati ed il
     sistema di interfaccia rete conforme alle norme CEI 11-20 ed alle specifiche ENEL
     DK5950 di Febbraio 2002.

2)        Scomparto trasformatore.

     Contenente il trasformatore di tensione con avvolgimento in resina da 250 kW –
     380/20.000 V.
     Tutte le apparecchiature di segnalazione parametri elettrici lato BT ed MT e di
     protezione del trasformatore.

                                                  8
4) Quadro MT

    Contenente i sezionatori sotto carico MT, le segnalazioni dei parametri elettrici del
    trasformatore, il trasformatore per i servigi ausiliari, l’interruttore MT per consegna
    energia in rete Enel e quant’altro necessario per dare l’opera completa e conforme alle
    vigenti normative.


2.4.5 COLLEGAMENTI ELETTRICI

Tutti i collegamenti elettrici saranno realizzati per mezzo di cavi a doppio isolamento
(conduttore in rame, isolante e guaina in PVC) con grado di isolamento pari a 1kV.
Le stringhe di moduli saranno realizzate con cavi interposti fra le scatole di terminazione di
ciascun modulo e staffati sulle strutture di sostegno. Il collegamento fra moduli e fra stringa
ed inverters saranno realizzate con cavo a doppio isolamento tipo H07RN-F sez. 1x4 mmq.
Il sistema di cablaggio dell’impianto comprenderà tutti i materiali accessori quali: canaline,
tubi portacavi, cassette e scatole viadotto interrato, opere edili e tutto quanto occorrente
per dare l’opera completa e realizzata a regola d’arte.
Tutti gli organi di manovra sono interni e garantiscono il distacco automatico con
sezionamento in caso di mancanza rete ed il riallaccio automatico al ripristino della rete.
     L’equipotenzialità dei componenti il sistema sarà garantita mediante giunzioni
meccaniche e cavallotti di messa a terra. Gli elementi saranno collegati alla rete di terra
esistente mediante corda di rame di opportuna sezione.

2.4.6   STRUTTURE DI SOSTEGNO DEI MODULI

Per quanto riguarda la sistemazione e l’ancoraggio dei moduli costituenti il generatore
fotovoltaico, è previsto di utilizzare un sistema di supporto modulare, sviluppato al fine di
ottenere un’alta integrazione estetica ad elevata facilità di impiego e di montaggio dei
moduli fotovoltaici incorniciati, realizzato in profilati di acciaio zincato a caldo ed uso di
bulloneria inox. Ciò consente di disporre i moduli su di una struttura rigida ad inclinazione
fissa.


2.5 PRESTAZIONI E GARANZIE

        L’impianto è progettato per rispondere ai seguenti requisiti :

•  Potenza lato corrente continua superiore al 90% della potenza nominale del
   generatore fotovoltaico, riferita alle particolari condizioni di soleggiamento;
• Potenza attiva, lato corrente alternata, superiore al 90% della potenza lato
   corrente continua (efficienza del gruppo di conversione);
Pertanto la potenza attiva, lato corrente alternata, sarà superiore al 80% della
potenza nominale dell’impianto fotovoltaico, riferita alle particolari condizioni di
soleggiamento.

Tutti i componenti degli impianti saranno forniti di garanzia tecnica per il periodo di anni
due a partire dalla data di collaudo.



                                                9
I moduli fotovoltaici, del tipo omologato da un laboratorio autorizzato secondo le specifiche
CEI/IEC 1215, avranno garanzia minima a far data di collaudo, per almeno 12 anni ed, in
particolare, il decadimento delle loro prestazioni (potenza nominale) sarà non superiore al
10 % nell’arco di 12 anni e non superiore al 20% in 25 anni

3. FATTIBILITA’ AMBIENTALE

Pur non esistente alcun vincolo paesaggistico dell’area interessata, l’impianto fotovoltaico in
oggetto, per le sue caratteristiche costruttive non incide minimamente sull’aspetto
paesaggistico in quanto completamente invisibile dal piano strada.

4. BENEFICI AMBIENTALI

La realizzazione del progetto determina una serie di benefici di tipo energetico – ambientale
e socio – economico di seguito riassunti:
• Miglioramento ambientale di tutta l’area soggetta all’intervento.
• Contenimento della spesa energetica e quindi dei costi di esercizio della struttura per
    almeno 25/30 anni dal completamento dell’opera.
• Sviluppo del settore degli installatori e manutentori locali.
• Uso a scopo didattico e dimostrativo del progetto e i suoi vantaggi allo scopo di ripetere
    l’iniziativa in altre realtà simili
• Riduzione inquinamento atmosferico.
     Infatti, l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico ed immessa in rete (130.973
    kWh all’anno) consentirà di evitare emissioni di CO2 pari a 94.300 kg/anno che
    considerando la vita media dell’impianto di 25/30 anni si eviteranno emissioni di
    CO2 pari a 2358/2829 tonnellate.




5. COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO SOMMARIO


N°720 Moduli FV PW1250 da 135 Wp forniti in opera.

       COSTO cd. …..… : €uro 473,00              TOTALE ………… : €uro 340.560,00

N°40.000 kg di carpenteria Fe510 per Struttura di supporto moduli in acciaio zincato a
      caldo
        e bulloneria inox per fissaggio su tetti piani.


                                               10
COSTO cd. …....… : €uro 3,5             TOTALE ………… : €uro 140.000,00

N°1   Opere murarie connesse all’ancoraggio delle strutture di supporto, ecc.

                                              TOTALE ………… : €uro 10.000,00

N° 24 Gruppi di conversione per potenza fino a 4.500 Wp

      COSTO cd. …..… : €uro 2.000,00          TOTALE ………… : €uro 48.000,00

N° 8 Quadri di sottocampo.

      COSTO cd. …..… : €uro 300,00            TOTALE ………… : €uro          2.400,00

N°1   Impianto di terra, ecc.

      COSTO cd. …....… : €uro 8.779,77        TOTALE ………… : €uro          4.779,77

N°1   Cavi di collegamento comprensivi di accessori di fissaggio
      e di staffaggio, tubi in pvc antifiamma, collegamenti, ecc.

                                              TOTALE ………… : €uro 20.000,00


N° 1 Box comtenente cabina elettrica BT ed MT

                                              TOTALE ………… : €uro 35.000,00




                                 TOTALE GENERALE: €uro 600.739,77




                                            11

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...Angelo Pignatelli
 
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...Angelo Pignatelli
 
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...Sardegna Ricerche
 
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013AREA Science Park
 
Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3ANIE Energia
 
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuriLa rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuriSardegna Ricerche
 
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)Sardegna Ricerche
 
Stato dell'arte e concept PSCE_2015-04-17
Stato dell'arte e concept PSCE_2015-04-17Stato dell'arte e concept PSCE_2015-04-17
Stato dell'arte e concept PSCE_2015-04-17Fabiola Renzi
 
Tipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciTipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciDigital Bridge
 
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrGIFI
 
Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...
Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...
Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...Terna SpA
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25GIFI
 

La actualidad más candente (17)

Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
 
Fotovoltaico
FotovoltaicoFotovoltaico
Fotovoltaico
 
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
 
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
Reti di distribuzione ibride AC/DC: opportunità, logiche di controllo e coord...
 
Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici
 
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
ppt_Stefano Alessandrini_Fotovoltaico_eos2013
 
Grid 2.0
Grid 2.0 Grid 2.0
Grid 2.0
 
Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3Norma CEI 016 | edizione 3
Norma CEI 016 | edizione 3
 
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuriLa rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
 
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)
Problematiche nel controllore centrale d'impianto CEI 0-16 (Fabrizio Pilo)
 
Edi energy 2018
Edi energy 2018Edi energy 2018
Edi energy 2018
 
Stato dell'arte e concept PSCE_2015-04-17
Stato dell'arte e concept PSCE_2015-04-17Stato dell'arte e concept PSCE_2015-04-17
Stato dell'arte e concept PSCE_2015-04-17
 
Tipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciTipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaici
 
65 asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
65  asl como-opuscolo_rischio_elettrico_201065  asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
65 asl como-opuscolo_rischio_elettrico_2010
 
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
 
Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...
Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...
Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...
 
La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25La nuova guida CEI 82-25
La nuova guida CEI 82-25
 

Similar a Relazione tecnica generale

Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salernoTemplate per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salernoMea Raffaele
 
TDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable EnergyTDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable EnergyTDE MACNO SPA
 
Progettazione pannelli Fotovoltaici
Progettazione pannelli FotovoltaiciProgettazione pannelli Fotovoltaici
Progettazione pannelli FotovoltaiciDigital Bridge
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18atomo72
 
CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021Massimo Talia
 
Batterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - SatesBatterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - SatesSates
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impiantoConsorzio Q-RAD
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione FotovoltaicoLuca Vecchiato
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni SciortinoServizi a rete
 
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumuloINTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumuloseve751
 
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto FiammENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto FiammCentro Produttività Veneto
 

Similar a Relazione tecnica generale (20)

Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salernoTemplate per premio pa sostenibile 2019   corte di appello di salerno
Template per premio pa sostenibile 2019 corte di appello di salerno
 
TDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable EnergyTDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable Energy
 
Progettazione pannelli Fotovoltaici
Progettazione pannelli FotovoltaiciProgettazione pannelli Fotovoltaici
Progettazione pannelli Fotovoltaici
 
Scheda tecnica della Windbooster 1.0
Scheda tecnica della Windbooster 1.0Scheda tecnica della Windbooster 1.0
Scheda tecnica della Windbooster 1.0
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
 
CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021CEIm magazine-Ottobre 2021
CEIm magazine-Ottobre 2021
 
Batterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - SatesBatterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - Sates
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
 
Nuova norma quadri presentazione
Nuova norma quadri presentazioneNuova norma quadri presentazione
Nuova norma quadri presentazione
 
Conto Energia: Cosa e', come funziona
Conto Energia: Cosa e', come funzionaConto Energia: Cosa e', come funziona
Conto Energia: Cosa e', come funziona
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
 
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumuloINTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
 
Nidec asi energy storage
Nidec asi energy storageNidec asi energy storage
Nidec asi energy storage
 
Produzione modulo
Produzione moduloProduzione modulo
Produzione modulo
 
Tesi master Nicola Pretto
Tesi master Nicola PrettoTesi master Nicola Pretto
Tesi master Nicola Pretto
 
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto FiammENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
 
Fse 04 - fotovoltaico
Fse   04 - fotovoltaicoFse   04 - fotovoltaico
Fse 04 - fotovoltaico
 

Más de Design Studios Italy (18)

Ponti in muratura
Ponti in muraturaPonti in muratura
Ponti in muratura
 
Villa house
Villa houseVilla house
Villa house
 
Progetto architettonico
Progetto architettonicoProgetto architettonico
Progetto architettonico
 
Progetto colore facciata
Progetto colore facciataProgetto colore facciata
Progetto colore facciata
 
Progetto colore house
Progetto colore houseProgetto colore house
Progetto colore house
 
Dispensa Strade
Dispensa StradeDispensa Strade
Dispensa Strade
 
Depliant porotherm
Depliant porothermDepliant porotherm
Depliant porotherm
 
Piazza Nassiriya
Piazza Nassiriya Piazza Nassiriya
Piazza Nassiriya
 
Progetto Caminetto
Progetto CaminettoProgetto Caminetto
Progetto Caminetto
 
ARCHITECTURAL ORDERS
ARCHITECTURAL ORDERSARCHITECTURAL ORDERS
ARCHITECTURAL ORDERS
 
Tabella-regionale-18-settembre-2009
Tabella-regionale-18-settembre-2009Tabella-regionale-18-settembre-2009
Tabella-regionale-18-settembre-2009
 
Intesa_stato_regioni
Intesa_stato_regioniIntesa_stato_regioni
Intesa_stato_regioni
 
Sintesi-regionali-18-settembre-2009
Sintesi-regionali-18-settembre-2009Sintesi-regionali-18-settembre-2009
Sintesi-regionali-18-settembre-2009
 
Architectural Online
Architectural OnlineArchitectural Online
Architectural Online
 
architetti_testimoni
architetti_testimoniarchitetti_testimoni
architetti_testimoni
 
Master Pregeo
Master Pregeo Master Pregeo
Master Pregeo
 
Master Docfa
Master DocfaMaster Docfa
Master Docfa
 
Integrazione Architettonica
Integrazione ArchitettonicaIntegrazione Architettonica
Integrazione Architettonica
 

Último

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Último (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Relazione tecnica generale

  • 1. SOMMARIO 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1.1 GENERALITA' E SCOPO DEL DOCUMENTO 1.2 AMBITO DEL PROGETTO 1.3 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO 1.4 TERMINOLOGIA 1.5 SOGGETTO RICHIEDENTE E SITO DI INSTALLAZIONE 2. RELAZIONE TECNICA 2.1 DATI DI PROGETTO 2.2 PRODUTTIVITA’ ENERGETICA DELL’IMPIANTO 2.3 CONFIGURAZIONE DEll’ IMPIANTO 2.4 COMPONENTI E CARATTERISTICHE DEL SISTEMA 2.5 PRESTAZIONI E GARANZIE 2.6 MONITORAGGIO 3. FATTIBILITA’ AMBIENTALE 4. BENEFICI AMBIENTALI 5. COMPUTO METRICO 1
  • 2. 1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1.1 GENERALITA' E SCOPO DEL DOCUMENTO Lo scopo del presente progetto preliminare è quello di fornire le indicazioni per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 97,2 kWp, destinato a operare in parallelo alla rete elettrica di distribuzione ENEL. L’impianto, da inserire sulla vasca di carico in località………………………. L’intervento si inquadra nel contesto generale di progettazione e realizzazione ex novo di tutte le componenti di tale area, inclusa la stazione di pompaggio nonché le reti di distribuzione irrigue. Il campo fotovoltaico sarà composto da 8 sottocampi da installare sui lastrici solari degli edifici del mercato. Le strutture hanno pianta rettangolare e sono tutte caratterizzate da montanti in acciaio zincato. L’impianto sarà strutturato in 8 sottocampi completamente autonomi, con uscita in trifase 380 V – 50 Hz. Ciascun sottocampo completamente autonomo, sarà montato rivolto a sud con una inclinazione di 34° rispetto all’orizzontale e posizionato in maniera tale da evitare ombreggiamento reciproco o dovuto ad ostacoli. Le strutture di sostegno saranno realizzate in profili in acciaio zincato a caldo dopo la lavorazione e fissate alla base della vasca a mezzo di plinti in cemento armato opportunamente dimensionati. Le uscite in trifase 380 V – 50 hZ dei 8 sottocampi saranno allacciate ad un quadro in lamiera contenente tutte la protezioni di ogni singolo ingresso ed un sistema di sbarre che unisce tutti i sottocampi in un solo sistema trifase con neutro. Dal sistema di sbarre tramite un interruttore automatico magnetotermico, con relative protezioni e strumentazione di controllo si alimenta un trasformatore di potenza e caratteristiche adeguate con il quale si provvederà ad elevare la tensione di uscita a 20 kV per consegnarla all’ente distributore (ENEL). Uno scomparto di detto quadro sarà interamente destinato alle misure ed al sistema di interfaccia rete conforme alla specifica ENEL DV 604 Il posizionamento del campo fotovoltaico con l’inclinazione di 34° rispetto all’orizzontale deriva dall’esigenza da una valutazione tecnico-economico tra la limitazione di altezza delle strutture, in modo da disturbare il meno possibile l’architettura degli edifici e l’impatto visivo e l’esigenza di sfruttare la superficie utile esposta per ottenere le migliori prestazioni energetiche. Per quanto riguarda la stima di produttività si sono considerati i valori di insolazione di Capaccio la normativa UNI 10349.-8477 I livelli di tensione nominale dell'impianto sono di 264 V (324 V a vuoto) lato c.c., 400 V - 50 Hz. lato trifase BT e 20 kV punto di consegna in rete. Gli impianti sono costituiti dai seguenti componenti principali: • Campo fotovoltaico • Inverters • Quadro di parallelo • Strutture di supporto moduli • Cabina di trasformazione 2
  • 3. 1.2 AMBITO DEL PROGETTO Riduzione inquinamento atmosferico e risparmio energetico. L’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico ed immessa in rete (130973 kWh) consentirà di evitare emissioni di CO2 pari a 94300 kg/anno che considerando la vita media dell’impianto di 25/30 anni si eviteranno emissioni di CO2 pari a t. 2358/2829 1.3 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Il sistema dovrà essere realizzato secondo la regola dell’arte in accordo con la normativa vigente, ed, in particolare:  Norme CEI/IEC ( in particolare le norme: EN 60439-1 e IEC 439 per i quadri elettrici, CEI 110-31 e CEI 110-28 per il contenuto di armoniche e i disturbi indotti sulla rete dal gruppo di conversione, CEI 110-1 110-6 110-8 per la compatibilità elettromagnetica EMC e la limitazione delle emissioni in RF) per gli aspetti elettrici ed elettronici convenzionali  Norme CEI/IEC o norme JRC/ESTI215 per i moduli fotovoltaici  Conformità al Marchio CE per i moduli fotovoltaici ed il gruppo di conversione (direttiva 93/68/EWG – MARCHIO CE)  Norme UNI/ISO per le strutture meccaniche di supporto e di ancoraggio dei moduli fotovoltaici  Norme UNI 10349 e la collegata UNI 8477 per il dimensionamento del generatore fotovoltaico  L. 46/90, DPR 447/91(regolamento di attuaz. L. 46/90 e succ. mod. per la sicurezza elettrica)  DPR 547/55 e D.L. 626/94 e succ. mod. per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro  CEI 11-20 per il collegamento alla rete pubblica  Norme CEI EN 61724 per la misura ed acquisizione dati  L. 133/99 Art. 10 comma 7 per gli aspetti fiscali  Deliberazione n. 224/2000 dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, in caso di adozione del regime di scambio dell’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici con potenza nominale non superiore a 20 kWp  Quant’altro previsto dalla vigente normativa di legge, ove applicabile. 1.4 TERMINOLOGIA Cella fotovoltaica Dispositivo semiconduttore che genera elettricità quando è esposto alla luce solare. Modulo fotovoltaico Assieme di celle fotovoltaiche elettricamente collegate e protette dagli agenti atmosferici, anteriormente mediante vetro e posteriormente con vetro e/o materiale plastico. Il bordo esterno e protetto da una cornice in alluminio anodizzato. Pannello fotovoltaico Un gruppo di moduli fissati su un supporto metallico. 3
  • 4. Stringa fotovoltaica Un gruppo di moduli elettricamente collegati in serie. La tensione di lavoro dell'impianto è quella determinata dal carico elettrico "equivalente" visto dai morsetti della stringa. Campo fotovoltaico Un insieme di stringhe collegate in parallelo e montate su strutture di supporto, generalmente realizzate con profilati in acciaio zincato. Corrente di cortocircuito di un modulo o di una stringa Corrente erogata in condizioni di cortocircuito, ad una particolare temperatura e radiazione solare. Tensione a vuoto di un modulo o di una stringa Tensione generata ai morsetti a circuito aperto, ad una particolare temperatura e radiazione solare. Caratteristica corrente- tensione di un modulo o di una stringa Corrente erogata ad una particolare temperatura e radiazione, tracciata quale funzione della tensione di uscita. Potenza massima di un modulo o di una stringa Potenza erogata, ad una particolare temperatura e radiazione, nel punto della caratteristica corrente-tensione dove il prodotto corrente-tensione ha il valore massimo. Condizioni standard di funzionamento di un modulo o di una stringa Un modulo opera alle "condizioni standard" quando la temperatura delle giunzioni delle celle è 25 °C, la radiazione solare e 1000 W/m² e la distribuzione spettrale della radiazione e quella standard (AM 1,5). Condizioni operative di funzionamento di un modulo o di una stringa Un modulo lavora in "condizioni operative" quando la temperatura ambiente e di 20°C, la radiazione di 800 W/m2 e la velocità del vento di 1 m/s. Potenza di picco Potenza erogata nel punto di potenza massima alle condizioni standard. Efficienza di conversione di un modulo Rapporto tra la potenza massima del modulo ed il prodotto della sua superficie per la radiazione solare, espresso come percentuale. Quadro protezioni di sottocampo B.T. Quadro in cui vengono convogliate le terminazioni di tutte le stringhe e dove ne viene eseguita la messa in parallelo; 4
  • 5. Quadro di parallelo B.T. Quadro in cui viene eseguita la connessione in parallelo di tutti gli inverter. Il quadro è fornito di protezioni all'ingresso delle linee ac dagli inverters e all'uscita in trifase o monofase con interruttore magnetotermico differenziale per la consegna in parallelo rete dell’impianto. Convertitore cc/ca (Inverter) Convertitore statico in cui viene effettuata la conversione dell'energia elettrica da continua ad alternata, tramite un ponte a semiconduttori, opportune apparecchiature di controllo, che permettono di ottimizzare il rendimento del campo fotovoltaico, e un trasformatore. 2. RELAZIONE TECNICA 2.1 DATI DI PROGETTO Località: Capaccio - Lat. 40° 25’ Richiedente: Proprietà: Orientamento: Sud (azimut 0°) Ombre / Ostacoli: assenti (nelle zone interessate) Superficie disponibile nella zona interessata: 1600 m2 Tipologia della superficie: superficie piana Tipologia di installazione: A sovrapposizione Contratto di fornitura elettrica: ENEL Distribuzione S.p.A. Tensione di consegna in rete: 20 kV. 5
  • 6. 2.2 PRODUTTIVITA’ ENERGETICA DELL’IMPIANTO Ai fini della progettazione di massima, sulla base del valore di radiazione solare al suolo sul piano orizzontale nella località di Capaccio (Lat. 40° 25’ ), desunto dalle tabelle irraggiamento su piano inclinato ed orientato (ENEA) Radiazione solare globale al suolo media 1994-1997, è stato calcolato con il metodo indicato nella norma UNI 8477/1 il valore della radiazione solare sul piano dei moduli, nella loro inclinazione di progetto. L’inclinazione prescelta per l’installazione dei moduli è pari a 20° sull’orizzontale, per cui dall’elaborazione dei dati secondo le citate normative si ottiene la sottostante tabella con i valori medi di insolazione mensili ed annuali e le ore di insolazione complessive annuali nel sito preso in considerazione. Calcolo irraggiamento su piano inclinato ed orientato (UNI 10349 - 8477) Località: Capaccio Latitudine 40,42 Nord IRRAGGIAMENTO MJ/mq/giorno kWh/mq/giorno kWh/mq/giorno Azimut= 0 alb. Piano Orizzontale Piano Orizzontale Tilt= 34 GENNAIO 0,2 6,60 1,83 2,96 FEBBRAIO 0,2 8,90 2,47 3,42 MARZO 0,2 13,80 3,83 4,65 APRILE 0,2 17,80 4,94 5,15 MAGGIO 0,2 22,00 6,11 5,73 GIUGNO 0,2 23,70 6,58 5,88 LUGLIO 0,2 23,40 6,50 5,93 AGOSTO 0,2 20,60 5,72 5,72 SETTEMBRE 0,2 16,00 4,44 5,10 OTTOBRE 0,2 11,80 3,28 4,49 NOVEMBRE 0,2 7,90 2,19 3,50 DICEMBRE 0,2 6,00 1,67 2,83 Irrag. Medio giorno 14,88 4,13 4,61 Irrag. Medio anno 5429,4 1508,2 1684,3 Il valore della radiazione solare sul piano dei moduli costituenti i generatori fotovoltaici è pari a 1.684,3 kWh/m2 *anno. L’energia elettrica, intesa come energia elettrica in uscita dal sistema complessivo “generatore – gruppo di conversione e controllo”, che l’impianto sarà, mediamente, in grado di generare in un anno è stata valutata a partire dalla potenza nominale del generatore fotovoltaico. Assumendo una efficienza media operativa annuale di sistema pari all’80% ai vari regimi di funzionamento, la produttività energetica dell’impianto (97.2 kWp), è pari a: 130.973 kWh/anno; 6
  • 7. 2.3 - CONFIGURAZIONE DELL’ IMPIANTO L’impianto sarà costituito da n°16 sottocampi così costituiti: N° 8 sottocampi da 12,150 kWp costituiti ciascuno da n°90 moduli fotovoltaici da 135 Wp suddivisi in 9 stringhe da 10 moduli cadauna. Ogni sottocampo comprende n° 3 inverters da 4 kW per immissione in rete ai quali fanno capo n°3 stringhe da 10 moduli ciascuna I tre inverters a loro volta afferiscono ad un quadro di sottocampo contenete le relative protezioni di linea, dispositivi di interruzione e gli scaricatori di sovratensione. Nello stesso sarà realizzata la configurazione del sistema in trifase a 380 V. 50 Hz. 2.4 COMPONENTI E CARATTERISTICHE DEL SISTEMA 2.4.1 MODULI FOTOVOLTAICI Ogni modulo, avrà una potenza nominale minima di picco pari a 135 Wp e potenza minima resa di 128,3 W. Il modulo, è costituito da 54 celle da 125,5x125,5 collegate in serie in silicio policristallino; incapsulate tra un vetro temperato ad alta trasmittanza ed un insieme di materiali polimerici (EVA) impermeabile agli agenti atmosferici e stabile alle radiazioni U.V., con l’applicazione di una cornice in alluminio anodizzato provvista di fori di fissaggio e dello spessore di 38 mm. Ciascun modulo sarà dotato, sul retro, di n° 1 scatola di giunzione a tenuta stagna IP54 contenente tutti i terminali elettrici ed i relativi contatti per la realizzazione dei cablaggi; all’interno di ciascuna scatola saranno installati diodi di by-pass e costruiti in conformità alle norme CEI/IEC o JRC/ESTI e TUV. Le caratteristiche costruttive e funzionali sono rispondenti alle Normative CEE, qualificati alle prove effettuate dal Joint Research Centre di Ispra (VA) secondo le specifiche 101 e 503 Rev. 2 , IEC 61215 e certificati dal TUV alla classe 2ª. I moduli presi in considerazione per la costituzione del generatore fotovoltaico sono costruiti dalla PHOTOWATT INTERNATIONAL S.A., tipo PW1250. Le specifiche tecniche e dimensionali dei singoli moduli, documentate da attestati di prova e conformi ai suddetti criteri, sono le seguenti: Certificazione Pmax Voc Isc Vpm Ipm Dim. Peso produttore NOCT (W) (V) (A) (V) (A) (mm) (kg) ISO 9002 45°C 135 32,4 5,30 26,4 5,10 1237×822 12,5 La potenza resa di ogni singolo modulo è garantita per il mantenimento del 90% della potenza dichiarata per un periodo di anni 12 (dodici) e dell’80% per un periodo di 25 anni dalla installazione. 2.4.2 QUADRI DI CAMPO Lato corrente alternata di ogni sottocampo, sarà realizzato ed installato un quadro contenente i componenti di sezionamento e protezione degli inverters, gli scaricatori di sovratensione e la configurazione dei tre inverter monofasi in un sistema trifase. 7
  • 8. 2.4.3 INVERTERS I gruppi di conversione sono costituiti da Inverters tipo IG40 della FRONIUS aventi le seguenti caratteristiche:  Potenza nominale 3500/4800 Wp  Tipo a commutazione forzata con tecnica PWM con inseguimento del punto di massima potenza MPPT  Separazione galvanica fra lato moduli e lato c.a.  Pnom 3,500 kW, Vin 500 Vcc, Vmppt 150-400 Vcc, Rendimento >93%  Vnom out 230 Vac +/-10%, freq. out 50 Hz , cosϕ > 0,99  Classe di isolamento:1; fra moduli e rete classe 2  Grado di protezione IP 54  Raffreddamento: ventilazione forzata regolata  Temperatura di funzionamento -20/+40 °C  Dispositivo di interfaccia rete, come da norme CEI 11-20, integrato e certificato  Visualizzazione della potenza istantanea prodotta, dell’energia immessa in rete e dei principali parametri elettrici del sistema.  Predisposto per uscita seriale RS 485 per trasferimento lettura dati parametrici e di funzionamento su PC con SW dedicato. 2.4.4 BOX PREFABBRICATO PER CABINA ELETTRICA E CABINA DI TRASFORMAZIONE Il box da adibire a cabina elettrica BT ed MT sarà realizzato in cemento prefabbricato e preassemblato con tutte le apparecchiature ed impianti necessari ed installato in prossimità della cabina di trasformazione prevista per la fornitura dell’energia elettrica alla struttura. In modo particolare conterrà: Quadro sezione arrivi. Contenete apparecchiature di sezionamento e protezione delle linee elettriche di ogni singolo sottocampo ed un sistema di sbarre al quale faranno capo tutte le uscite dei sottocampi convogliandole verso un unico sistema trifase. Un interruttore generale quadripolare provvederà ad alimentare il lato BT del trasformatore per predisporre la consegna in rete in MT. 1) Quadro sezione misure – Acquisizione dati – Sistema interfaccia rete Contenente tutte le apparecchiature di misura e controllo dell’impianto, la registrazione e la visione di tutti i parametri di ogni inverter tramite il sistema di acquisizione dati ed il sistema di interfaccia rete conforme alle norme CEI 11-20 ed alle specifiche ENEL DK5950 di Febbraio 2002. 2) Scomparto trasformatore. Contenente il trasformatore di tensione con avvolgimento in resina da 250 kW – 380/20.000 V. Tutte le apparecchiature di segnalazione parametri elettrici lato BT ed MT e di protezione del trasformatore. 8
  • 9. 4) Quadro MT Contenente i sezionatori sotto carico MT, le segnalazioni dei parametri elettrici del trasformatore, il trasformatore per i servigi ausiliari, l’interruttore MT per consegna energia in rete Enel e quant’altro necessario per dare l’opera completa e conforme alle vigenti normative. 2.4.5 COLLEGAMENTI ELETTRICI Tutti i collegamenti elettrici saranno realizzati per mezzo di cavi a doppio isolamento (conduttore in rame, isolante e guaina in PVC) con grado di isolamento pari a 1kV. Le stringhe di moduli saranno realizzate con cavi interposti fra le scatole di terminazione di ciascun modulo e staffati sulle strutture di sostegno. Il collegamento fra moduli e fra stringa ed inverters saranno realizzate con cavo a doppio isolamento tipo H07RN-F sez. 1x4 mmq. Il sistema di cablaggio dell’impianto comprenderà tutti i materiali accessori quali: canaline, tubi portacavi, cassette e scatole viadotto interrato, opere edili e tutto quanto occorrente per dare l’opera completa e realizzata a regola d’arte. Tutti gli organi di manovra sono interni e garantiscono il distacco automatico con sezionamento in caso di mancanza rete ed il riallaccio automatico al ripristino della rete. L’equipotenzialità dei componenti il sistema sarà garantita mediante giunzioni meccaniche e cavallotti di messa a terra. Gli elementi saranno collegati alla rete di terra esistente mediante corda di rame di opportuna sezione. 2.4.6 STRUTTURE DI SOSTEGNO DEI MODULI Per quanto riguarda la sistemazione e l’ancoraggio dei moduli costituenti il generatore fotovoltaico, è previsto di utilizzare un sistema di supporto modulare, sviluppato al fine di ottenere un’alta integrazione estetica ad elevata facilità di impiego e di montaggio dei moduli fotovoltaici incorniciati, realizzato in profilati di acciaio zincato a caldo ed uso di bulloneria inox. Ciò consente di disporre i moduli su di una struttura rigida ad inclinazione fissa. 2.5 PRESTAZIONI E GARANZIE L’impianto è progettato per rispondere ai seguenti requisiti : • Potenza lato corrente continua superiore al 90% della potenza nominale del generatore fotovoltaico, riferita alle particolari condizioni di soleggiamento; • Potenza attiva, lato corrente alternata, superiore al 90% della potenza lato corrente continua (efficienza del gruppo di conversione); Pertanto la potenza attiva, lato corrente alternata, sarà superiore al 80% della potenza nominale dell’impianto fotovoltaico, riferita alle particolari condizioni di soleggiamento. Tutti i componenti degli impianti saranno forniti di garanzia tecnica per il periodo di anni due a partire dalla data di collaudo. 9
  • 10. I moduli fotovoltaici, del tipo omologato da un laboratorio autorizzato secondo le specifiche CEI/IEC 1215, avranno garanzia minima a far data di collaudo, per almeno 12 anni ed, in particolare, il decadimento delle loro prestazioni (potenza nominale) sarà non superiore al 10 % nell’arco di 12 anni e non superiore al 20% in 25 anni 3. FATTIBILITA’ AMBIENTALE Pur non esistente alcun vincolo paesaggistico dell’area interessata, l’impianto fotovoltaico in oggetto, per le sue caratteristiche costruttive non incide minimamente sull’aspetto paesaggistico in quanto completamente invisibile dal piano strada. 4. BENEFICI AMBIENTALI La realizzazione del progetto determina una serie di benefici di tipo energetico – ambientale e socio – economico di seguito riassunti: • Miglioramento ambientale di tutta l’area soggetta all’intervento. • Contenimento della spesa energetica e quindi dei costi di esercizio della struttura per almeno 25/30 anni dal completamento dell’opera. • Sviluppo del settore degli installatori e manutentori locali. • Uso a scopo didattico e dimostrativo del progetto e i suoi vantaggi allo scopo di ripetere l’iniziativa in altre realtà simili • Riduzione inquinamento atmosferico. Infatti, l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico ed immessa in rete (130.973 kWh all’anno) consentirà di evitare emissioni di CO2 pari a 94.300 kg/anno che considerando la vita media dell’impianto di 25/30 anni si eviteranno emissioni di CO2 pari a 2358/2829 tonnellate. 5. COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO SOMMARIO N°720 Moduli FV PW1250 da 135 Wp forniti in opera. COSTO cd. …..… : €uro 473,00 TOTALE ………… : €uro 340.560,00 N°40.000 kg di carpenteria Fe510 per Struttura di supporto moduli in acciaio zincato a caldo e bulloneria inox per fissaggio su tetti piani. 10
  • 11. COSTO cd. …....… : €uro 3,5 TOTALE ………… : €uro 140.000,00 N°1 Opere murarie connesse all’ancoraggio delle strutture di supporto, ecc. TOTALE ………… : €uro 10.000,00 N° 24 Gruppi di conversione per potenza fino a 4.500 Wp COSTO cd. …..… : €uro 2.000,00 TOTALE ………… : €uro 48.000,00 N° 8 Quadri di sottocampo. COSTO cd. …..… : €uro 300,00 TOTALE ………… : €uro 2.400,00 N°1 Impianto di terra, ecc. COSTO cd. …....… : €uro 8.779,77 TOTALE ………… : €uro 4.779,77 N°1 Cavi di collegamento comprensivi di accessori di fissaggio e di staffaggio, tubi in pvc antifiamma, collegamenti, ecc. TOTALE ………… : €uro 20.000,00 N° 1 Box comtenente cabina elettrica BT ed MT TOTALE ………… : €uro 35.000,00 TOTALE GENERALE: €uro 600.739,77 11