SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 41
Descargar para leer sin conexión
La radiazione solare diretta:
                 la misura da satellite
         e il confronto con le misure a terra




   Manuel Floris                                                               Cagliari, 19 aprile 2012


Ricerca co-finanziata con fondi a valere sul PO Sardegna FSE 2007-2013 sulla L.R.7/2007
“Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”
Introduzione
                                ●   Interazione della radiazione
                                    solare con l'atmosfera:
                                    ●   Scattering
                                        –  Rayleigh
                                         – Mie
                                         – geometrico
                                    ●   Assorbimento
                                    ●   Emissione
●   Estrapolazione delle
    misure della DNI dalle
    misure satellitari:
    ●   i modelli clear-sky
    ●   Il metodo Heliosat
Introduzione
                                ●   I Modelli: Solemi ed Helioclim
                                ●   Gli input dei modelli Clear-Sky:
                                    Torbidità di Linke,Ozono,Vapor
                                    d'acqua, Aerosol
                                ●   La copertura nuvolosa:
                                    Immagini METEOSAT



●   Confronti con le misure a
    Terra:
    ●   Analisi statistiche
    ●   Giorni Limite
●   Conclusioni
Interazione Radiazione-Atmosfera
Interazione Radiazione-Atmosfera

dI  =−k a  I  dI
k a = K   n

n concentrazione particelle−molecole
 sezione particelle− molecole
K  fattore di efficenza adimens.

Sezione d ' urto /assorbimento
 a =K  
                        Legge empirica di Lambert−Beer
                                            l
                                        −∫  a n dl
                                                                      − a , l 
                        I  l =I 0,  e   0
                                                         = I 0,  e

                            − a  , l  spessore ottico
Interazione Radiazione-Atmosfera: scattering
Condizione per lo scattering

=2 a/ 
a=raggio elemento

≪1

poiché ∝ K 

Scatt. Rayleigh K  ∝4

Scatt. Mie
 −3        −0.5
 K 

Ottica geometrica
K  ≥
Interazione Radiazione-Atmosfera: scattering
Scattering di Rayleigh

●   interessa le molecole con dimensione <<λ: O2, N2, H2O (ghiaccio), che causano le
    diffusione della radiazione nel visibile e nell'ultravioletto
●   lo scattering di Rayleigh tende a diminuire se λ cresce, quindi è maggiore nel blu
    che nel rosso
●   durante il giorno lo scattering nel blu tende a dominare
●   durante le albe e i tramonti (percorso ottico più lungo), il cielo diventa rosso poiché
    le radiazioni di lunghezza d'onda maggiore interagiscono meno e aumentano a
    causa di una maggiore presenza di polveri

Scattering di Mie
●   diffusione con il fumo, le polveri, gli inquinanti atmosferici chiamati Aerosol e le
    molecole d'acqua

Scattering geometrico
●   al crescere delle dimensioni delle particelle rispetto a λ, si entra nel regime dello
    scattering geometrico, descritto dalle leggi dell'ottica classica.
●   le goccioline delle nubi, le gocce di pioggia e le particelle di ghiaccio, producono
    diversi fenomeni ottici tra cui l'arcobaleno e gli aloni.
Radiazione-Atmosfera: assorbimento
                                              ●      Assorbimento molecolare
                                                     dovuto alla presenza di:
                                              ●      O3 ultravioletto e visibile

                                              ●      O2 visibile

                                              ●      H2O e CO2 infrarosso
                                              ●      Altre molecole




                                 Legge empirica di Lambert−Beer
Sezione d ' urto/ assorbimento
 a = K                                          l

                                                  −∫  a n dl
                                                                                − a , l 
K  =K , scatt K  ,ass        I  l =I 0,  e    0
                                                                   = I 0,  e

                                     − a  , l  spessore ottico
Interazione Radiazione-Atmosfera: aerosol

●   Interazione della radiazione con gli Aerosol:
    ●   Scattering Mie
    ●   Assorbimento e riemissione della radiazione
●   Difficoltà nel separare i diversi effetti
        Equazione di Angstrom       Torbidità di Angstrom
                                    Esponente di Angstrom
                    −
              k  =              −0,53
●   Gli Aerosol sono difficili da determinare:
    ●   Alta variabilità nello spazio e nel tempo
    ●   L'interazione degli Aerosol con le nuvole è
        complessa
Interazione Radiazione-Atmosfera

  ●   Equazione Trasporto Radiativo:
      tiene conto della diffusione, dell'assorbimento e
      della riemissione della radiazione
                                        Equazione Trasporto Radiativo
  dI  =−k a I − J  dI                                     l
  J  =riemissione                 I l = I 0e
                                                    − l ,0
                                                                ∫ J l ' e
                                                                               − l ,l ' 
                                                                                              k  dl
                                                                  0
                                           Spessoreottico fra l ed l '
                                                                      l
                                                l , l ' =∫ k  dl
                                                                      l'



in ogni punto, l’intensità di radiazione in una data direzione dipende
dall'emissione occorsa in tutti i punti prima di s’, ridotto del fattore
esponenziale che dà conto dell’assorbimento prodotto dalla stessa
materia attraversata
Interazione Radiazione-Atmosfera
Scattering di Rayleigh: interazione con le molecole d’aria
●



Scattering di Mie: interazione con gli Aerosol
●



Scattering geometrico: diffusione dovuta al ghiaccio e alle gocce d'acqua
●



Assorbimento molecolare di: O3, H2O, O2, CO2
●




    Tutti questi processi dipendono dalle condizioni atmosferiche
                          e dalla massa d'aria
Interazione Radiazione-Atmosfera
   La massa d'aria m
È il rapporto tra il cammino
percorso da un raggio di sole
nell’atmosfera ed il cammino
minimo allo zenit, quando il raggio
solare incide normalmente alla
superficie terrestre.
m=0 assenza di massa d'aria
m=1 massa d'aria allo zenith




                                           1
                                      m∝
                                         cos z

                                                            1
                                      m=
                                           cos z0,50596,07995 °− z −1,6364
                                                    Kasten 1989
Misura della DNI

●   Misura Diretta:                     ●   Misura Indiretta:
    con campagne di misure a                attraverso un modello che utilizza
    terra, realizzate utilizzando           le misure satellitari sulle densità
    centraline meteo-solari                 di colonna di O3, H2O, O2, CO2,
●   Vantaggi:                               Aerosol e della copertura
                                            nuvolosa.
    elevata precisione
                                        ●   Vantaggi:
●   Svantaggi:
                                            i. ampia copertura geografica
    misure valide solo per il sito in
    esame e per il periodo                  ii. realizzazione di serie storiche
    temporale della campagna            ●   Svantaggi:
                                            i. minor precisione delle misure
                                            ii. non comprende le variazioni
                                                dovute al microclima locale
DNI dalle misure satellitari
                              Costruzione del Modello
                               a) Modulo Clear-Sky:
                                  implementazione di un modello
                                  che descriva l'interazione fra la
                                  radiazione e l'atmosfera in
                                  assenza di nuvole
                               b) Calcolo della copertura nuvolosa

Input del Modello
a) Clear-Sky: misure satellitari
   densità di colonna dell'ozono,
   vapor d'acqua, aerosol (O2, CO2
   ed N2, si assumono costanti)

b) Copertura nuvolosa: immagini
   METEOSAT e GOES
DNI dalle misure satellitari: i modelli
    Le misure raccolte a terra sono state confrontate con le
    misure ricavate dai modelli:
●   HelioClim3 (SoDa, Airmines-Paris Tech):
    ●   Modello clear-sky ESRA (2000)
    ●   Copertura nuvolosa ricavata con il metodo Heliosat-2
    ●   Misure ogni 15 minuti di: DNI, GHI, DHI, GTI
    ●   Copertura temporale: dal 2005 fino a oggi
●   SOLEMI (DLR):
    ●   Modello clear-sky di Bird & Hulstrom (1981)
    ●   Copertura nuvolosa ricavata con il metodo Heliosat-2
    ●   Misure orarie di DNI e GHI
    ●   Copertura temporale 1996-2005
Il modello clear-sky ESRA
Modello ESRA: modello semiempirico che parte dalla Legge
empirica di Lambert-Beer
               Legge empirica di Lambert − Beer
                                  −
                         IT=I0 e                     




              Legge modificata di Lambert− Beer
                                  −m ⋅
                        I T= I 0 e               i       i




                            Modello ESRA
                                       −0,8662 m⋅ Linke m a =2  r  m a
                DNI clear sky =I 0 e

                        Linke =torbidità di Linke
              r m a = profondità ottica di Rayleigh
Il modello clear-sky ESRA
●La torbidità di Linke è un coefficiente ricavato sperimentalmente, da misure
satellitari e terrestri, descrive l'assorbimento e lo scattering causato dagli
aerosol, dal vapor d'acqua e dalle molecole dell'aria.
    ●   τLinke   = 1 cielo estremamente trasparente
    ●   τLinke   = 2 aria fredda e pulita
    ●   τLinke   = 3 aria tiepida e pulita
    ●   τLinke   = 4-6 per cielo umido o aria stagnante
    ●   τLinke   > 6 per cielo inquinato




                                                          Andamento della radiazione
                                                          diffusa per differenti valori
                                                          della torbidità di Linke
Il modello clear-sky ESRA

●I valori della profondità ottica di Rayleigh al variare della massa d'aria sono
ricavati da misure a terra realizzate in condizioni di clear-sky (Kasten 1996)
Il modello clear-sky ESRA

    Pregi
●   La τLinkeè disponibile su celle
    di 10Kmx10Km
●   La τLinke è confrontabile con
    le misure dirette a terra



    Difetti
    La τLinkeè calcolata effettuando la media mensile sui valori
    mensili di 7 anni di riferimento, dunque non tiene conto delle
    variazioni giornaliere degli aerosol e del vapor d'acqua
Il modello clear-sky di Bird & Hulstrom
Modello di Bird & Hulstrom: modello parametrico ottenuto dal
confronto di misure a terra con vari modelli di trasporto radiativo
                      Il modello di Bird − Hulstrom
       DNI clear sky=0,9751 I 0⋅rayleigh ozono  gas vapor d ' acqua aerosol




         l spessore strato di ozono in cm
                                                                        Massa d ' aria locale
                                                                                  −0,001184 h
                                                                         m a=m e


                                                                                     1
                                                               m=
                                                                    cos z0,50596,07995 °− z −1,6364
         w spessore acqua precipitabile in cm                                Kasten 1989
Il modello clear-sky di Bird & Hulstrom




Equazione di Machler: se sono disponibili α e β
Il modello clear-sky di Bird & Hulstrom
●   Aerosol: modelli trasporto chimico
    GACP (Global Areosol Climatology
    Project) 1981-2006
    ●   Ris. Spaziale: 440Km x 550Km
    ●   Ris. Temporale: media mensile
    MATCH (Model of Atmospheric
    Transport and Chemistry) 2000-2005
    ●   Ris. Spaziale: 210Km x 210Km
    ●   Ris. Temporale: media mensile
●   Aerosol: comparazione modelli e
    dati terrestri e satellitari
    Aerocom
    ●   Ris. Spaziale: 110Km x 110Km
    ●   Ris. Temporale: media mensile
Il modello clear-sky di Bird & Hulstrom

    Pregi
●   E' un modello che tiene conto di tutti i fenomeni di
    interazione radiazione-atmosfera
    Difetti
●   Le misure in input hanno basse risoluzioni spaziali:
    ●   Vapor d'acqua 275Kmx275Km
    ●   Ozono 13 Km x 24 Km
●   Validità set misure aerosol
●   Un confronto preciso con i dati a terra può essere fatto
    solo con misure spettrofotometriche per gli aerosol e il
    vapor d'acqua (rete AERONET)
La copertura nuvolosa: il metodo Heliosat-2




               ●   Meteosat 2°generazione
                   Risol. Spaziale: 2,5 Km x 2,5 Km
                   Risol. Temporale: 15 minuti
                   Bande principali esaminate:
                   ●   VIS (0,5 - 1) μm
                   ●   IR (10,5 - 12,5) μm
                   ●   WV (5,7 - 7,1) μm
La copertura nuvolosa: il metodo Heliosat-2

●   Albedo ρ:
    è la frazione di luce
    riflessa da una superficie
    0<ρ<1



Indice di nuvolosità 0n1
               t t , x , y− suolo t , x , y
n t , x , y=                                       max =0,78−0,13 1−e                    
                                                                                        5
                                                                               −4cos z 
               max t , x , y−suolo t , x , y
t =albedo del pixel esaminato
                                                     cielo sereno t =suolo
 suolo= albedo del suolo
max =albedo massimo
                                                     cielo nuvoloso t =max
 per uno strato di nubi intenso
DNI dalle misure satellitari: SoDa- SOLEMI

Calcolo DNI
                    −10⋅n
DNI = DNI clear sky e
Confronto diretto misure a terra e satellitari

MBE Mean Bias Error          Mean Bias Error (MBE) Wh/m2:
                             ●

      n
        1                    fornisce l'indicazione sulla deviazione
MBE =∑ ⋅x i −g i
      1 n                    media fra i valori predetti xi e quelli
                             misurati gi (è la media degli scarti);


MBD Mean Bias Deviation
                             MBD, valore relativo di MBE %



             
                             ●
              n
               1
             ∑ n ⋅x i− g i
             1
MBD=100⋅      n
               1
             ∑ n ⋅mi
             1

negativo : sottopredice
positivo : sovrapredice
Confronto diretto misure a terra e satellitari

RMSE Root Mean Square Error                      Root Mean Square Error (RMSE)
                                                 ●




        
            n
         1                                       Wh/m2:
RMSE = ∑ ⋅ xi −g i 
                     2
           
       1 n                                       è la misura della variazione dei valori
                                                 predetti xi intorno a quelli misurati gi;




RMSD Root Mean Square Deviation
                                                 RMSD, valore relativo di RMSE % il
                                                 ●




                   
                                             
                         n
                          1                          valore ideale è pari a 0
                        ∑n  ⋅ x i− g i 2
                        1
RMSD=100⋅            n
                      1
                    ∑ n ⋅x i
                    1
Confronto diretto misure a terra e satellitari

             CC Coefficiente di Correlazione
                    n

                   ∑  x i− x i⋅ g i − g i 
                                        
                    1
             CC=

                   [                    ][                   ]
                         n                    n

                        ∑  x i −x i  ⋅ ∑  g i −g i 
                                     2                    2

                         1                    1




  Coefficiente di Correlazione Lineare:
indica il grado di correlazione lineare fra le grandezze
previste xi e quelle misurate gi;
è pari a 1 quando la correlazione è totale
Confronto fra le misure a terra e satellitari

Modello Helioclim3: Coeff. Correlazione Ottana
Confronto fra le misure a terra e satellitari

Modello Helioclim3: RMSD Ottana
              Valor medio sui 2 anni e 8 mesi
della variazione dei valori predetti intorno a quelli misurati
Confronto fra le misure a terra e satellitari

     Modello Helioclim3
Confronto fra le misure a terra e satellitari

       Modello Solemi
Confronto fra le misure a terra e satellitari
Confronto fra i modelli per l'anno 2005
Confronto fra le misure a terra e satellitari
Non potendo confrontare le misure raccolte dal 2009 al 2012 con quelle
ricavate dal modello del Solemi, abbiamo confrontato l'andamento dei
giorni limite per i due siti
                                                       Ottana




Macchiareddu
Confronto fra le misure a terra e satellitari



                                             Ottana




Macchiareddu
Errore causato dalla deposizione di polveri
                    Il giorno limite permette di
                    determinare l'errore dovuto
                       allo sporcamento degli
                              strumenti
Altri modelli
Conclusioni

●   I modelli per ricavare la misura della DNI da
    misure satellitari soffrono di un'elevata
    imprecisione nelle stime giornaliere e mensili
●   I punti critici di questi modelli sono legati
    all'ampio errore che si compie nel misurare da
    satellite i coefficienti di Angstrom per gli aerosol
●   I modelli non tengono conto delle variazioni
    microclimatiche locali dell'abbondanza e specie
    degli aerosol e della densità del vapore d'acqua
●   Il confronto con le misure a terra della DNI, e
    con quelle spettrofotometriche può permettere
    una correzione locale per i modelli
Conclusioni

●   Dal confronto fra le misure a terra e le misure
    del modello Helioclim3 si vede che il modello
    non riesce a parametrizzare correttamente le
    condizioni di Clear Sky nei mesi sottoposti a
    una copertura nuvolosa intensa o variabile
●   Dal confronto dei giorni limite, si deduce che il
    modello del Solemi tende a sottostimare i valori
    massimi della DNI nelle condizioni di clear-sky
    nei mesi primaverili ed estivi
●   Entrambi i modelli analizzati sottostimano la
    radiazione solare diretta nelle condizioni di cielo
    sereno nei due siti sardi esaminati

Más contenido relacionado

Similar a La radiazione solare diretta: la misura da satellite e il confronto con le misure a terra

Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatriaccademiatn
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaIgnazio Licata
 
osservazioni solari
osservazioni solariosservazioni solari
osservazioni solariProfRossini
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011abrotono
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 

Similar a La radiazione solare diretta: la misura da satellite e il confronto con le misure a terra (10)

Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
 
13 radiation
13   radiation13   radiation
13 radiation
 
4 P Laboratorio2007
4   P  Laboratorio20074   P  Laboratorio2007
4 P Laboratorio2007
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 
osservazioni solari
osservazioni solariosservazioni solari
osservazioni solari
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 

Más de CRS4 Research Center in Sardinia

Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015CRS4 Research Center in Sardinia
 
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...CRS4 Research Center in Sardinia
 
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid CRS4 Research Center in Sardinia
 
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...CRS4 Research Center in Sardinia
 
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015CRS4 Research Center in Sardinia
 
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)CRS4 Research Center in Sardinia
 
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...CRS4 Research Center in Sardinia
 

Más de CRS4 Research Center in Sardinia (20)

The future is close
The future is closeThe future is close
The future is close
 
The future is close
The future is closeThe future is close
The future is close
 
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...
Near Surface Geoscience Conference 2015, Turin - A Spatial Velocity Analysis ...
 
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
 
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
 
Big Data Infrastructures - Hadoop ecosystem, M. E. Piras
Big Data Infrastructures - Hadoop ecosystem, M. E. PirasBig Data Infrastructures - Hadoop ecosystem, M. E. Piras
Big Data Infrastructures - Hadoop ecosystem, M. E. Piras
 
Big Data Analytics, Giovanni Delussu e Marco Enrico Piras
 Big Data Analytics, Giovanni Delussu e Marco Enrico Piras  Big Data Analytics, Giovanni Delussu e Marco Enrico Piras
Big Data Analytics, Giovanni Delussu e Marco Enrico Piras
 
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...
Dinamica Molecolare e Modellistica dell'interazione di lipidi col recettore P...
 
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...
Innovazione e infrastrutture cloud per lo sviluppo di applicativi web e mobil...
 
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015
ORDBMS e NoSQL nel trattamento dei dati geografici parte seconda. 30 Sett. 2015
 
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...
Sistemi No-Sql e Object-Relational nella gestione dei dati geografici 30 Sett...
 
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
Elementi di sismica a riflessione e Georadar (Gian Piero Deidda, UNICA)
 
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...
Near Surface Geoscience Conference 2014, Athens - Real-­time or full­‐precisi...
 
SmartGeo/Eiagrid portal (Guido Satta, CRS4)
SmartGeo/Eiagrid portal (Guido Satta, CRS4)SmartGeo/Eiagrid portal (Guido Satta, CRS4)
SmartGeo/Eiagrid portal (Guido Satta, CRS4)
 
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...
Luigi Atzori Metabolomica: Introduzione e review di alcune applicazioni in am...
 
Mobile Graphics (part2)
Mobile Graphics (part2)Mobile Graphics (part2)
Mobile Graphics (part2)
 
Mobile Graphics (part1)
Mobile Graphics (part1)Mobile Graphics (part1)
Mobile Graphics (part1)
 

La radiazione solare diretta: la misura da satellite e il confronto con le misure a terra

  • 1. La radiazione solare diretta: la misura da satellite e il confronto con le misure a terra Manuel Floris Cagliari, 19 aprile 2012 Ricerca co-finanziata con fondi a valere sul PO Sardegna FSE 2007-2013 sulla L.R.7/2007 “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”
  • 2. Introduzione ● Interazione della radiazione solare con l'atmosfera: ● Scattering – Rayleigh – Mie – geometrico ● Assorbimento ● Emissione ● Estrapolazione delle misure della DNI dalle misure satellitari: ● i modelli clear-sky ● Il metodo Heliosat
  • 3. Introduzione ● I Modelli: Solemi ed Helioclim ● Gli input dei modelli Clear-Sky: Torbidità di Linke,Ozono,Vapor d'acqua, Aerosol ● La copertura nuvolosa: Immagini METEOSAT ● Confronti con le misure a Terra: ● Analisi statistiche ● Giorni Limite ● Conclusioni
  • 5. Interazione Radiazione-Atmosfera dI  =−k a  I  dI k a = K   n n concentrazione particelle−molecole  sezione particelle− molecole K  fattore di efficenza adimens. Sezione d ' urto /assorbimento  a =K   Legge empirica di Lambert−Beer l −∫  a n dl − a , l  I  l =I 0,  e 0 = I 0,  e − a  , l  spessore ottico
  • 6. Interazione Radiazione-Atmosfera: scattering Condizione per lo scattering =2 a/  a=raggio elemento ≪1 poiché ∝ K  Scatt. Rayleigh K  ∝4 Scatt. Mie −3 −0.5  K  Ottica geometrica K  ≥
  • 7. Interazione Radiazione-Atmosfera: scattering Scattering di Rayleigh ● interessa le molecole con dimensione <<λ: O2, N2, H2O (ghiaccio), che causano le diffusione della radiazione nel visibile e nell'ultravioletto ● lo scattering di Rayleigh tende a diminuire se λ cresce, quindi è maggiore nel blu che nel rosso ● durante il giorno lo scattering nel blu tende a dominare ● durante le albe e i tramonti (percorso ottico più lungo), il cielo diventa rosso poiché le radiazioni di lunghezza d'onda maggiore interagiscono meno e aumentano a causa di una maggiore presenza di polveri Scattering di Mie ● diffusione con il fumo, le polveri, gli inquinanti atmosferici chiamati Aerosol e le molecole d'acqua Scattering geometrico ● al crescere delle dimensioni delle particelle rispetto a λ, si entra nel regime dello scattering geometrico, descritto dalle leggi dell'ottica classica. ● le goccioline delle nubi, le gocce di pioggia e le particelle di ghiaccio, producono diversi fenomeni ottici tra cui l'arcobaleno e gli aloni.
  • 8. Radiazione-Atmosfera: assorbimento ● Assorbimento molecolare dovuto alla presenza di: ● O3 ultravioletto e visibile ● O2 visibile ● H2O e CO2 infrarosso ● Altre molecole Legge empirica di Lambert−Beer Sezione d ' urto/ assorbimento  a = K   l −∫  a n dl − a , l  K  =K , scatt K  ,ass I  l =I 0,  e 0 = I 0,  e − a  , l  spessore ottico
  • 9. Interazione Radiazione-Atmosfera: aerosol ● Interazione della radiazione con gli Aerosol: ● Scattering Mie ● Assorbimento e riemissione della radiazione ● Difficoltà nel separare i diversi effetti Equazione di Angstrom  Torbidità di Angstrom  Esponente di Angstrom − k  = −0,53 ● Gli Aerosol sono difficili da determinare: ● Alta variabilità nello spazio e nel tempo ● L'interazione degli Aerosol con le nuvole è complessa
  • 10. Interazione Radiazione-Atmosfera ● Equazione Trasporto Radiativo: tiene conto della diffusione, dell'assorbimento e della riemissione della radiazione Equazione Trasporto Radiativo dI  =−k a I − J  dI l J  =riemissione I l = I 0e − l ,0 ∫ J l ' e − l ,l '  k  dl 0 Spessoreottico fra l ed l ' l l , l ' =∫ k  dl l' in ogni punto, l’intensità di radiazione in una data direzione dipende dall'emissione occorsa in tutti i punti prima di s’, ridotto del fattore esponenziale che dà conto dell’assorbimento prodotto dalla stessa materia attraversata
  • 11. Interazione Radiazione-Atmosfera Scattering di Rayleigh: interazione con le molecole d’aria ● Scattering di Mie: interazione con gli Aerosol ● Scattering geometrico: diffusione dovuta al ghiaccio e alle gocce d'acqua ● Assorbimento molecolare di: O3, H2O, O2, CO2 ● Tutti questi processi dipendono dalle condizioni atmosferiche e dalla massa d'aria
  • 12. Interazione Radiazione-Atmosfera La massa d'aria m È il rapporto tra il cammino percorso da un raggio di sole nell’atmosfera ed il cammino minimo allo zenit, quando il raggio solare incide normalmente alla superficie terrestre. m=0 assenza di massa d'aria m=1 massa d'aria allo zenith 1 m∝ cos z 1 m= cos z0,50596,07995 °− z −1,6364  Kasten 1989
  • 13. Misura della DNI ● Misura Diretta: ● Misura Indiretta: con campagne di misure a attraverso un modello che utilizza terra, realizzate utilizzando le misure satellitari sulle densità centraline meteo-solari di colonna di O3, H2O, O2, CO2, ● Vantaggi: Aerosol e della copertura nuvolosa. elevata precisione ● Vantaggi: ● Svantaggi: i. ampia copertura geografica misure valide solo per il sito in esame e per il periodo ii. realizzazione di serie storiche temporale della campagna ● Svantaggi: i. minor precisione delle misure ii. non comprende le variazioni dovute al microclima locale
  • 14. DNI dalle misure satellitari Costruzione del Modello a) Modulo Clear-Sky: implementazione di un modello che descriva l'interazione fra la radiazione e l'atmosfera in assenza di nuvole b) Calcolo della copertura nuvolosa Input del Modello a) Clear-Sky: misure satellitari densità di colonna dell'ozono, vapor d'acqua, aerosol (O2, CO2 ed N2, si assumono costanti) b) Copertura nuvolosa: immagini METEOSAT e GOES
  • 15. DNI dalle misure satellitari: i modelli Le misure raccolte a terra sono state confrontate con le misure ricavate dai modelli: ● HelioClim3 (SoDa, Airmines-Paris Tech): ● Modello clear-sky ESRA (2000) ● Copertura nuvolosa ricavata con il metodo Heliosat-2 ● Misure ogni 15 minuti di: DNI, GHI, DHI, GTI ● Copertura temporale: dal 2005 fino a oggi ● SOLEMI (DLR): ● Modello clear-sky di Bird & Hulstrom (1981) ● Copertura nuvolosa ricavata con il metodo Heliosat-2 ● Misure orarie di DNI e GHI ● Copertura temporale 1996-2005
  • 16. Il modello clear-sky ESRA Modello ESRA: modello semiempirico che parte dalla Legge empirica di Lambert-Beer Legge empirica di Lambert − Beer − IT=I0 e  Legge modificata di Lambert− Beer −m ⋅ I T= I 0 e i i Modello ESRA −0,8662 m⋅ Linke m a =2  r  m a DNI clear sky =I 0 e  Linke =torbidità di Linke r m a = profondità ottica di Rayleigh
  • 17. Il modello clear-sky ESRA ●La torbidità di Linke è un coefficiente ricavato sperimentalmente, da misure satellitari e terrestri, descrive l'assorbimento e lo scattering causato dagli aerosol, dal vapor d'acqua e dalle molecole dell'aria. ● τLinke = 1 cielo estremamente trasparente ● τLinke = 2 aria fredda e pulita ● τLinke = 3 aria tiepida e pulita ● τLinke = 4-6 per cielo umido o aria stagnante ● τLinke > 6 per cielo inquinato Andamento della radiazione diffusa per differenti valori della torbidità di Linke
  • 18. Il modello clear-sky ESRA ●I valori della profondità ottica di Rayleigh al variare della massa d'aria sono ricavati da misure a terra realizzate in condizioni di clear-sky (Kasten 1996)
  • 19. Il modello clear-sky ESRA Pregi ● La τLinkeè disponibile su celle di 10Kmx10Km ● La τLinke è confrontabile con le misure dirette a terra Difetti La τLinkeè calcolata effettuando la media mensile sui valori mensili di 7 anni di riferimento, dunque non tiene conto delle variazioni giornaliere degli aerosol e del vapor d'acqua
  • 20. Il modello clear-sky di Bird & Hulstrom Modello di Bird & Hulstrom: modello parametrico ottenuto dal confronto di misure a terra con vari modelli di trasporto radiativo Il modello di Bird − Hulstrom DNI clear sky=0,9751 I 0⋅rayleigh ozono  gas vapor d ' acqua aerosol l spessore strato di ozono in cm Massa d ' aria locale −0,001184 h m a=m e 1 m= cos z0,50596,07995 °− z −1,6364 w spessore acqua precipitabile in cm  Kasten 1989
  • 21. Il modello clear-sky di Bird & Hulstrom Equazione di Machler: se sono disponibili α e β
  • 22.
  • 23. Il modello clear-sky di Bird & Hulstrom ● Aerosol: modelli trasporto chimico GACP (Global Areosol Climatology Project) 1981-2006 ● Ris. Spaziale: 440Km x 550Km ● Ris. Temporale: media mensile MATCH (Model of Atmospheric Transport and Chemistry) 2000-2005 ● Ris. Spaziale: 210Km x 210Km ● Ris. Temporale: media mensile ● Aerosol: comparazione modelli e dati terrestri e satellitari Aerocom ● Ris. Spaziale: 110Km x 110Km ● Ris. Temporale: media mensile
  • 24. Il modello clear-sky di Bird & Hulstrom Pregi ● E' un modello che tiene conto di tutti i fenomeni di interazione radiazione-atmosfera Difetti ● Le misure in input hanno basse risoluzioni spaziali: ● Vapor d'acqua 275Kmx275Km ● Ozono 13 Km x 24 Km ● Validità set misure aerosol ● Un confronto preciso con i dati a terra può essere fatto solo con misure spettrofotometriche per gli aerosol e il vapor d'acqua (rete AERONET)
  • 25. La copertura nuvolosa: il metodo Heliosat-2 ● Meteosat 2°generazione Risol. Spaziale: 2,5 Km x 2,5 Km Risol. Temporale: 15 minuti Bande principali esaminate: ● VIS (0,5 - 1) μm ● IR (10,5 - 12,5) μm ● WV (5,7 - 7,1) μm
  • 26. La copertura nuvolosa: il metodo Heliosat-2 ● Albedo ρ: è la frazione di luce riflessa da una superficie 0<ρ<1 Indice di nuvolosità 0n1 t t , x , y− suolo t , x , y n t , x , y= max =0,78−0,13 1−e  5 −4cos z  max t , x , y−suolo t , x , y t =albedo del pixel esaminato cielo sereno t =suolo  suolo= albedo del suolo max =albedo massimo cielo nuvoloso t =max  per uno strato di nubi intenso
  • 27. DNI dalle misure satellitari: SoDa- SOLEMI Calcolo DNI −10⋅n DNI = DNI clear sky e
  • 28. Confronto diretto misure a terra e satellitari MBE Mean Bias Error Mean Bias Error (MBE) Wh/m2: ● n 1 fornisce l'indicazione sulla deviazione MBE =∑ ⋅x i −g i 1 n media fra i valori predetti xi e quelli misurati gi (è la media degli scarti); MBD Mean Bias Deviation MBD, valore relativo di MBE %   ● n 1 ∑ n ⋅x i− g i 1 MBD=100⋅ n 1 ∑ n ⋅mi 1 negativo : sottopredice positivo : sovrapredice
  • 29. Confronto diretto misure a terra e satellitari RMSE Root Mean Square Error Root Mean Square Error (RMSE) ●  n 1 Wh/m2: RMSE = ∑ ⋅ xi −g i  2  1 n è la misura della variazione dei valori predetti xi intorno a quelli misurati gi; RMSD Root Mean Square Deviation RMSD, valore relativo di RMSE % il ●    n 1 valore ideale è pari a 0 ∑n ⋅ x i− g i 2 1 RMSD=100⋅ n 1 ∑ n ⋅x i 1
  • 30. Confronto diretto misure a terra e satellitari CC Coefficiente di Correlazione n ∑  x i− x i⋅ g i − g i    1 CC= [ ][ ] n n ∑  x i −x i  ⋅ ∑  g i −g i  2 2 1 1 Coefficiente di Correlazione Lineare: indica il grado di correlazione lineare fra le grandezze previste xi e quelle misurate gi; è pari a 1 quando la correlazione è totale
  • 31. Confronto fra le misure a terra e satellitari Modello Helioclim3: Coeff. Correlazione Ottana
  • 32. Confronto fra le misure a terra e satellitari Modello Helioclim3: RMSD Ottana Valor medio sui 2 anni e 8 mesi della variazione dei valori predetti intorno a quelli misurati
  • 33. Confronto fra le misure a terra e satellitari Modello Helioclim3
  • 34. Confronto fra le misure a terra e satellitari Modello Solemi
  • 35. Confronto fra le misure a terra e satellitari Confronto fra i modelli per l'anno 2005
  • 36. Confronto fra le misure a terra e satellitari Non potendo confrontare le misure raccolte dal 2009 al 2012 con quelle ricavate dal modello del Solemi, abbiamo confrontato l'andamento dei giorni limite per i due siti Ottana Macchiareddu
  • 37. Confronto fra le misure a terra e satellitari Ottana Macchiareddu
  • 38. Errore causato dalla deposizione di polveri Il giorno limite permette di determinare l'errore dovuto allo sporcamento degli strumenti
  • 40. Conclusioni ● I modelli per ricavare la misura della DNI da misure satellitari soffrono di un'elevata imprecisione nelle stime giornaliere e mensili ● I punti critici di questi modelli sono legati all'ampio errore che si compie nel misurare da satellite i coefficienti di Angstrom per gli aerosol ● I modelli non tengono conto delle variazioni microclimatiche locali dell'abbondanza e specie degli aerosol e della densità del vapore d'acqua ● Il confronto con le misure a terra della DNI, e con quelle spettrofotometriche può permettere una correzione locale per i modelli
  • 41. Conclusioni ● Dal confronto fra le misure a terra e le misure del modello Helioclim3 si vede che il modello non riesce a parametrizzare correttamente le condizioni di Clear Sky nei mesi sottoposti a una copertura nuvolosa intensa o variabile ● Dal confronto dei giorni limite, si deduce che il modello del Solemi tende a sottostimare i valori massimi della DNI nelle condizioni di clear-sky nei mesi primaverili ed estivi ● Entrambi i modelli analizzati sottostimano la radiazione solare diretta nelle condizioni di cielo sereno nei due siti sardi esaminati