SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
LA RISORSA ACQUA
C    himicamente l’acqua è composta da due atomi di
idrogeno (H) e da un atomo di ossigeno (O), entrambi
                                                                     composti dalle proprietà fisiche estremamente etero-
                                                                     genee. L’acqua è la sostanza più diffusa sul mantello
costituenti della crosta terrestre. Questo composto                  del nostro pianeta ed è anche il costituente principale
chimico di formula H2O (ossido di idrogeno)                                      di tutta la materia vivente infatti è la più
                                                                                              materia vivente:
è caratterizzato da un doppio legame idro-                                       utilizzata tra le risorse naturali; è il princi-
geno, particolarità che gli conferisce pro-                                      pale anello di collegamento tra gli ecosiste-
prietà uniche. Normalmente l’acqua si pre-                                       mi; è il principale fattore di trasformazio-
senta allo stato liquido: è trasparente, inco-                                   ne tra tutti i cicli della materia. Poiché
lore, inodore. Essa passa allo stato solido                                      l’acqua rappresenta comunque un bene fini- fini-
(ghiaccio) a 0°C (punto di fusione), mentre                                      to ad essa è stato attribuito il valore di
                                                                                 to,
assume lo stato gassoso a 100°C (punto di                                        risorsa primaria, irrinunciabile e insostitui-
evaporazione). Il peso atomico dell’acqua è pari a 18 e              bile per la vita. Questa risorsa non è però sempre di-
la sua massa volumetrica ( a 4°C) è di 1 Kg/dm3. Si                  sponibile a causa dell’aumento dei processi di inaridi-
combina chimicamente con un numero elevatissimo di                   mento (desertificazione) e dell’attività     antropica.
elementi e molecole dando luogo a



      I numeri
                                  I      l nostro pianeta potrebbe essere chiamato “blu” data la grande quantità d’acqua
                                  che lo ricopre per oltre due terzi. L’acqua è un bene quantitativamente stabile: si rinno-

      dell’acqua                  va, ma non aumenta né diminuisce. È purificata dal ciclo idrogeologico, ma la sua quantità
                                  resta fissa: circa 1.400 milioni di Km3 , il 96,5 % dei quali è salata mentre il 3,5% è dol-
                                                                                                                          dol-
                                  ce nei ghiacciai e negli iceberg rimane imprigionato circa l’ 1,7% e quindi l’acqua dolce
                                  ce;                                                                                    dol
            salata                che rimane a noi disponibile per essere utilizzata è l’1,8 % del totale (1% atmosfera,
             96%                  0,76% acque sotterranee, 0.006% corsi d’acqua, 0,003% ciclo biologico). La quantità di
                                  acqua disponibile per i nostri consumi domestici, industriali ed agricoli è particolarmente
                                  esigua. A rendere ancora più complesse le cose vi è il fatto che l’acqua, per motivi clima-
                                  tici e geografici, non risulta equamente distribuita, cosicché quasi un miliardo e cinque-
       disponibile   ghiacciai    cento milioni di persone non hanno risorse idriche sufficienti per vivere. Oggi anche i
           2%           2%        territori forniti di risorse idriche presentano non pochi problemi. Il regime pluviometri-
                                  co è estremamente eterogeneo ed è funzione di molteplici fattori. In generale si può
                                  dire che per l’Italia il valore medio delle precipitazioni annuali è di 990 mm, ma con mini-
                                  mi inferiori a 500 mm/anno e massimi continentali superiori a 2000 mm/anno.

L’acqua della Terra è sottoposta ad un continuo movimento: per effetto della
radiazione solare evapora dal mare e dalle acque continentali, si raccoglie
                                                                                            Ciclo dell’acqua
nell’atmosfera e da qui condensandosi ricade sulla terraferma sotto forma di
pioggia, neve e grandine. La quantità di acqua presente sulla terra è grosso
modo sempre la stessa da milioni di anni e passa in un ciclo chiuso da un luogo
                                                             chiuso,
all’altro (atmosfera, fiumi, sottosuolo, mare) e da una forma all’altra (ghiaccio,
liquido, vapore) come si vede nello schema sottostante. Le precipitazioni
(pioggia, neve) portano acqua sulla superficie della terra, dove essa può scor-
rere nei fiumi e nei torrenti oppure infiltrarsi nel sottosuolo. A sua volta
l’acqua può riemergere alla superficie attraverso le sorgenti o alimentare la-
ghi e fiumi. Le acque che scorrono in superficie e quelle sotterranee finiscono
poi nel mare. Dal mare, ma anche dai fiumi, laghi e dalla vegetazione avviene
infine il ritorno del vapore acqueo nell’atmosfera attraverso l’evaporazione.
RISPARMIO DELL’ACQUA
A cosa serve l’acqua?

L   ’acqua è una delle sostanze più importanti e, se non
ci fosse, nessuna forma di vita potrebbe esistere. In-
fatti circa il 70% del peso del nostro corpo è costituito
da acqua mentre alcune varietà molto semplici di piante
e di animali sono composte da acqua per il 99%. Anche
ciò che beviamo e mangiamo è costituito in gran parte da
acqua, ma ricordate che è molto più importante bere che
mangiare: infatti si potrebbe vivere anche più di un me-
se senza mangiare, ma solo tre o quattro giorni senza
bere.


Quanta ne consumiamo?

I    n Italia il consumo medio di acqua potabile (acqua che può essere bevuta senza nuocere alla salute) è di 250
litri circa al giorno per persona. Ci sono paesi che hanno pochissima acqua a disposizione, solo 10 litri al giorno a
persona e spesso però quest’acqua non è potabile perché contiene microrganismi dannosi per la salute. Ogni anno
muoiono circa 22 milioni di bambini per mancanza di acqua o per aver bevuto acqua non potabile. Da noi invece
l’acqua non manca e molto spesso va sprecata. Inoltre utilizziamo acqua potabile, cioè buona da bere, anche
quando non sarebbe necessario come nello sciacquone del water, per lavare la macchina o innaffiare il giardino.




    Occhio agli sprechi
    Lo sapevate che …
    ∗ da un rubinetto aperto escono 12 litri di acqua al
      minuto?
    ∗ da un rubinetto che perde si possono sprecare
      dai 30 ai 100 litri di acqua al giorno?

    ∗ Per una doccia di 5 minuti occorrono 60    litri?
    ∗ Per un bagno 100 litri?
    Per lavarsi i denti 30 litri ogni 5 minuti
INQUINAMENTO DELL’ACQUA
                                      QUANDO INQUINIAMO L’ACQUA?
 Ogni volta che utilizziamo l’acqua questa passa dalla catego-                              Le cause dell'inquinamento dei
 ria delle acque pulite a quella delle acque usate e quindi di-                                          fiumi

 venta sporca. L’inquinamento idrico è causato da quattro fat-
 tori principali: 1. scarichi urbani, 2. scarichi industriali, 3.                                                                scarichi
                                                                                             scarichi                             civili
 utilizzo di fertilizzanti, diserbanti e pesticidi chimici in agri-                          agricoli                              13%
 coltura, 4. accumulo di rifiuti non biodegradabili. Per usi do-                               45%
 mestici in Italia si utilizzano ogni anno 5,8 km3* d’acqua, per
 le industrie 14,2 km3 e per l’agricoltura 30 km3 . Più i paesi
 sono industrializzati e più aumenta il loro consumo idrico. La                                                                                 scarichi
                                                                                                                                               industriali
 maggior parte dell’acqua impiegata dalle industrie e in agri-                                                                                    42%
 coltura viene prelevata dai laghi e dai fiumi, utilizzata e poi
 restituita inquinata agli stessi per arrivare infine nel mare. A
 volte l’acqua inquinata può andare a contaminare quella sot-
 terranea nelle falde acquifere compromettendone la potabi-                                       Quanta acqua occorre per produrre...
 lità. Le cartiere ad esempio utilizzano grandi quantità
 d’acqua e vengono spesso costruite vicino ai fiumi. La carta                                       1     KG DI PETROLIO                      20 litri
 viene realizzata con una poltiglia di acqua e legno; per un solo
                                                                                                      UN GIORNALINO                            9 litri
 giornalino ne occorrono 9 litri, quasi 5 volte di quanta ne be-
 ve una persona in un giorno!                                                                             1   KG DI CARTA                   40-50 litri
 In agricoltura si utilizzano fertilizzanti, tra cui l’azoto, che
 spesso non vengono totalmente utilizzati dalle piante, né                                        1       KG DI ALLUMINIO                    300 litri
 trattenuti nel terreno. Essi divengono quindi inquinanti che la                                   1      KG DI ZUCCHERO                    15-20 litri
 pioggia dilava nei laghi, fiumi e mari sconvolgendo gli equilibri
 naturali di questi ambienti.                                                                     UN PAIO DI SCARPE                           60 litri

                                                                                                     UN MAGLIONE                             200 litri
         3                                3
* 1 km = 1 miliardo di m = 1.000 miliardi di litri
                                    COME CAPIRE QUANDO L’ACQUA È INQUINATA?
                                                                 INQUI


  S     e osserviamo un fiume nel tratto di montagna più vicino
  alla sorgente vediamo che in esso la vita è florida: l’acqua sarà       Istruzioni per l’uso della tabella: incrociare la riga orizzontale di entrata, scelta in
                                                                          base agli organismi più sensibili ritrovati nel campione in esame, con la riga verticale
  limpida, ricca di ossigeno e senza odore; guardando con atten-          corrispondente al numero totale di organismi raccolti. Il colore ottenuto indicherà lo
  zione e scostando un sasso potremo scoprire una vita subac-             stato di salute del tratto di fiume analizzato.

  quea fatta di larve di insetti e di piccoli altri animali. È possi-   Q uali anim ali hai trovato?                 0 -2         3 -5          6 -8            9 -11
  bile verificare il grado di inquinamento dell’acqua attraverso
  l’osservazione di indicatori biologici, specie animali molto sen-                      PLE C O T T E R I
                                                                                         PR E S E N T I
  sibili ad alcuni fattori ambientali: ossigeno, temperatura, so-
  stanza organica ed eventuali inquinanti chimici. Mediante il me-                       E FE M E R O T T E R I
                                                                                         PR E S E N T I
  todo I.B.E. (indice biotico esteso), dopo aver classificato i vari
  macroinvertebrati, ovvero gli invertebrati visibili a occhio nudo                      T R ICO T T E RI
                                                                                         PR E S E N T I
  (Insetti, Molluschi, Vermi, Crostacei), raccolti in un certo
  tratto di fiume, è possibile valutare la qualità dello stesso uti-                     GAMMARUS
                                                                                         PR E S E N T I
  lizzando una tabella a doppia entrata simile a quella riportata a
  fianco. In verticale sono elencati in ordine decrescente i grup-                       A S E LLID I
  pi secondo le esigenze ambientali (i plecotteri sono i macroin-                        PR E S E N T I

  vertebrati più sensibili che popolano esclusivamente acque cor-
  renti e ben ossigenate). In orizzontale invece andrebbe ripor-                         A N E LLID I
                                                                                         PR E S E N T I
  tato il numero di unita sistematiche ma, per semplicità, sono                          T U T T I I G R U PPI

  stati qui riportati degli intervalli numerici corrispondenti al                        ASSENTI


  numero totale degli individui trovati.
                                                                                                                  A cque poco    A cque     A cque m olto    S ituazion
                                                                          LE G E N D A      A cque pulite
                                                                                                                   inquinate    inquinate    inquinate      im probabi
DETERSIVI ECOCOMPATIBILI
I    l sapone era già conosciuto circa 4500 anni fa presso i Sumeri dove veniva utilizzato a scopo terapeutico e cosmetico.
Nel medioevo solo i ricchi lo usano per il bucato, mentre il resto della popolazione usava la cenere. Nei primi anni del ‘900
viene messo a punto il “Persil”, il primo detersivo completo a base di sapone, soda, silicato e perborato.Solo più tardi intorno
agli anni ‘60 vengono introdotte le prime sostanze detergenti sintetiche: trifosfato di sodio come addolcitore, regolatori di
schiuma, sbiancanti ottici e ammorbidenti. Le sostanze primarie per la produzione del sapone sono la liscivia (idrossido di
sodio), grassi vegetali e animali. Mediante la cottura di queste sostanze si forma glicerina e sapone che con l’aggiunta di sale
da cucina si separano in: sapone solido, glicerina e un residuo di liscivia. Usando ad esempio l’olio d’oliva come grasso vegeta-
le, si ottiene il sapone di Marsiglia.




    COMPOSIZIONE DI UN
    DETERSIVO DA BUCATO
 CONVENZIONALE (DI SINTESI)
      TENSIOATTIVI ANIONICI: sono la parte lavante
      del detersivo ( i cosiddetti saponi) perché rimuovono
      le particelle di grasso riuscendo a rompere la tensione
      superficiale dell’acqua
      TENSIOATTIVI CATIONICI: la sostanza attiva è
      costituita dal cosiddetto ammorbidente che forma una
      pellicola sulle fibre dei tessuti e ne riduce
      l’assorbenza di circa il 20%. Nel successivo lavaggio
      ciò comporta la necessità di aumentare la dose del
      detersivo. Essendo questi composti fortemente batte-
      rici, non solo modificano il funzionamento degli impian-
      ti di depurazione, ma distruggono anche la flora bat-
      terica della cute umana (manto protettivo)
      SEQUESTRANTI: riducono la durezza dell’acqua. So-
      no in genere tripolifosfati che creano problemi di eu-
      trofizzazione          nelle      acque      o    l’EDTA
      (etildiamminoteracetato) che rende solubili i metalli
      pesanti inserendoli nella catena alimentare (branzino
      al mercurio!)
      SBIANCANTI: candeggianti per togliere macchie di frutta o verdura come il perborato di sodio, velenoso per-
      ché libera boro nelle acque provocando moria di pesci.
      SBIANCANTI OTTICI: coloranti fluorescenti alla luce ultravioletta che fanno sembrare bianco il tessuto,
      depositandosi sulla fibra come una patina. A contat-
      to con il pH della pelle (5.5) si sciolgono e rallentano
      la coagulazione del sangue: sono infatti vietati nelle
                                                               COMPOSIZIONE DI UN DETERSIVO
      garze.                                                                  ECOCOMPATIBILE
      COPRENTI,COLORANTI E CONSERVANTI: pro-
                                                                   COMPONENTE TENSIOATTIVA
      fumi sintetici sono usati per coprire gli odori men-
      tre la formaldeide (cancerogena) viene usata per             Più costosi, ma composti da molecole biodegrada-
      conservare                                                   bili, i tensioattivi amfoteri (a carica positiva e
      ENZIMI: servono a decomporre le proteine non                 negativa) si utilizzano al posto dei tensioattivi
      idrosolubili (sangue, latte, cioccolata) e sono costi-       anionici e cationici. Si ricavano dall’olio di palma,
      tuiti da proteasi ricavate dalla fermentazione di            di cocco o dalla barbabietola da zucchero
      ceppi batterici in amido. Possono provocare asma             COMPONENTE FOSFATICA
      allergico ed eczemi.                                         I silicati come le zeoliti o il citrato solido sosti-
      RIEMPITIVI: privi di potere lavante servono a flui-          tuiscono l’inquinante tripolifosfato di sodio (SPT)
      dificare il prodotto e ad aumentare i margini di gua-        SBIANCANTI Come sbiancante al posto del per-
      dagno rendendo più economica la produzione.                  borato di sodio viene usato il percarbonato di
      INIBITORI DEL GRIGIO: sono sostanze come la                  sodio.
      cellulosa che tengono in sospensione lo sporco risul-
      tante nel lavaggio, evitando che si depositi nuova-            IL RESTO DEI COMPONENTI NON È PRE-
      mente nelle fibre.
                                                                   SENTE PERCHÉ COMPLETAMENTE INUTILE!!
FITODEPURAZIONE
                                      DEPURARE L’ACQUA CON LE PIANTE

   L        a fitodepurazione è un innovativo sistema di depurazione            G    li impianti di fitodepurazione sono
   delle acque usate, per lo più civili, di facile manutenzione e con           ambienti umidi artificiali in cui vengono
   bassi costi di realizzazione che risulta essere una valida alternati-        sfruttate le capacità autodepurative
   va al collegamento con la fognatura pubblica (in zone rurali) e a            degli ambienti acquatici. L’eliminazione
   tutti gli impianti di depurazione tradizionali (ossidazione totale,          degli inquinanti avviene attraverso pro-
   biodischi, filtri percolatori, ecc.). Nei sistemi di fitodepurazione         cessi fisici (filtrazione), chimici
                         vengono ricostruiti artificialmente degli am-          (assorbimento da parte degli organismi
                             bienti umidi naturali in cui si sviluppano         vegetali ) e biologici (degradazione
                        batteri in grado di depurare le acque reflue.           batterica ed antibiosi). Le piante svol-
                                                                                gono due funzioni fondamentali:
                                                                                1. Usano parte delle sostanze inqui-
                                                                                   nanti (fosforo e azoto) per crescere
                                                                                2. Le loro radici sono il substrato su
                                                                                   cui si sviluppano batteri aerobici
                                                                                   (che vivono in presenza di ossigeno)
                                                                                   importanti per la nitrificazione.



                                                                                            vantaggi
                                                                           1.   facile manutenzione
                                                                           2.   risparmio energetico
                                                                           3.   assenza di cattivi odori e di insetti
                                                                           4.   formazione di un area verde
           TIPOLOGIE         IMPIANTISTICHE
                                                                           5.   Riuso dell’acqua depurata per

I    sistemi di fitodepurazione possono essere suddivisi in
base alla direzione di scorrimento dell’acqua in:
                                                                                l’irrigazione del giardino o nella
                                                                                cassetta del WC

       sistemi a flusso superficiale
      Consistono in vasche o canali dove la superficie
    dell’acqua è esposta all’atmosfera ed il suolo è costan-
    temente sommerso. In questi sistemi i meccanismi di
    abbattimento degli inquinanti riproducono esattamen-
    te tutti i fattori in gioco nel potere autodepurativo
    delle zone umide.
    sistemi a flusso sub-superficiale
    In essi la superficie dell’acqua non è mai esposta al
    contatto diretto con l’atmosfera.
    A loro volta si distinguono in:
    orizzontali - in cui l’acqua si depura in una o più vasche
    contenenti materiale inerte su cui si sviluppano le radi-
    ci delle piante acquatiche. Il flusso dell’acqua rimane
    costantemente al di sotto della superficie del letto e
    scorre in senso orizzontale.
    Sono sistemi anaerobici (in assenza di ossigeno).
    Verticali - dove il refluo da trattare è immesso con
    carico alternato discontinuo e percola verticalmente in
    un filtro di materiali inerti in cui si sviluppano le radici
    delle piante ( prevalentemente la cannuccia di palude
    Phragmites australis).
    Sono sistemi aerobici (in presenza di ossigeno).

More Related Content

What's hot

Around One Cactus Vocabulary
Around One Cactus VocabularyAround One Cactus Vocabulary
Around One Cactus VocabularySandra Clemmons
 
Is-Sajd f'Malta
Is-Sajd f'MaltaIs-Sajd f'Malta
Is-Sajd f'MaltaEducation
 
Les menaces qui pèsent sur l'eau
Les menaces qui pèsent sur l'eauLes menaces qui pèsent sur l'eau
Les menaces qui pèsent sur l'eauMar Tur
 
Accords participes passés (B2)
Accords participes passés (B2)Accords participes passés (B2)
Accords participes passés (B2)lebaobabbleu
 
Michael E. Mann, climatologue : « Le climat ne cesse de se dégrader, et c’est...
Michael E. Mann, climatologue : « Le climat ne cesse de se dégrader, et c’est...Michael E. Mann, climatologue : « Le climat ne cesse de se dégrader, et c’est...
Michael E. Mann, climatologue : « Le climat ne cesse de se dégrader, et c’est...Joëlle Leconte
 
Regole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua franceseRegole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua franceseInes Cerrato
 
ARTICLES PARTITIFS - EXPLICATION
ARTICLES PARTITIFS - EXPLICATIONARTICLES PARTITIFS - EXPLICATION
ARTICLES PARTITIFS - EXPLICATIONfdeambrogio
 
Mon quartier idéal
Mon quartier idéalMon quartier idéal
Mon quartier idéalCelinaprz
 
Les voyages et vous (B1)
Les voyages et vous (B1)Les voyages et vous (B1)
Les voyages et vous (B1)lebaobabbleu
 
Changing landscapes: From forests to food
Changing landscapes: From forests to foodChanging landscapes: From forests to food
Changing landscapes: From forests to foodCIFOR-ICRAF
 
Dossier passé composé formation plus ma routine
Dossier passé composé formation plus ma routineDossier passé composé formation plus ma routine
Dossier passé composé formation plus ma routineSheyla Tasso
 
Les doubles pronoms
Les doubles pronomsLes doubles pronoms
Les doubles pronomsEOI Reus
 
THECOO会社説明資料
THECOO会社説明資料THECOO会社説明資料
THECOO会社説明資料NobuoAgata
 
La phrase interrogative (A1)
La phrase interrogative (A1)La phrase interrogative (A1)
La phrase interrogative (A1)lebaobabbleu
 

What's hot (20)

L’acqua
L’acquaL’acqua
L’acqua
 
Around One Cactus Vocabulary
Around One Cactus VocabularyAround One Cactus Vocabulary
Around One Cactus Vocabulary
 
Is-Sajd f'Malta
Is-Sajd f'MaltaIs-Sajd f'Malta
Is-Sajd f'Malta
 
Les menaces qui pèsent sur l'eau
Les menaces qui pèsent sur l'eauLes menaces qui pèsent sur l'eau
Les menaces qui pèsent sur l'eau
 
Accords participes passés (B2)
Accords participes passés (B2)Accords participes passés (B2)
Accords participes passés (B2)
 
Michael E. Mann, climatologue : « Le climat ne cesse de se dégrader, et c’est...
Michael E. Mann, climatologue : « Le climat ne cesse de se dégrader, et c’est...Michael E. Mann, climatologue : « Le climat ne cesse de se dégrader, et c’est...
Michael E. Mann, climatologue : « Le climat ne cesse de se dégrader, et c’est...
 
Regole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua franceseRegole pronuncia della lingua francese
Regole pronuncia della lingua francese
 
Il-Mistoqsijiet
Il-MistoqsijietIl-Mistoqsijiet
Il-Mistoqsijiet
 
ARTICLES PARTITIFS - EXPLICATION
ARTICLES PARTITIFS - EXPLICATIONARTICLES PARTITIFS - EXPLICATION
ARTICLES PARTITIFS - EXPLICATION
 
Ma famille
Ma familleMa famille
Ma famille
 
Mon quartier idéal
Mon quartier idéalMon quartier idéal
Mon quartier idéal
 
Les voyages et vous (B1)
Les voyages et vous (B1)Les voyages et vous (B1)
Les voyages et vous (B1)
 
Changing landscapes: From forests to food
Changing landscapes: From forests to foodChanging landscapes: From forests to food
Changing landscapes: From forests to food
 
Dossier passé composé formation plus ma routine
Dossier passé composé formation plus ma routineDossier passé composé formation plus ma routine
Dossier passé composé formation plus ma routine
 
Journée typique
Journée typiqueJournée typique
Journée typique
 
Les adjectifs démonstratifs
Les adjectifs démonstratifsLes adjectifs démonstratifs
Les adjectifs démonstratifs
 
Les doubles pronoms
Les doubles pronomsLes doubles pronoms
Les doubles pronoms
 
THECOO会社説明資料
THECOO会社説明資料THECOO会社説明資料
THECOO会社説明資料
 
La phrase interrogative (A1)
La phrase interrogative (A1)La phrase interrogative (A1)
La phrase interrogative (A1)
 
Le futur simple
Le futur simpleLe futur simple
Le futur simple
 

Similar to Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua

CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 Aguest6f3ee1
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 Aguest6f3ee1
 
Acqua come risorsa
Acqua come risorsaAcqua come risorsa
Acqua come risorsanepkanepka
 
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaCampagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaISEA ODV
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idriciguest6f3ee1
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolonataleflory
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIlaria Gandolfi
 
Acqua Caratteristiche
Acqua CaratteristicheAcqua Caratteristiche
Acqua CaratteristicheGiuliano
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecolaprofkira
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricalaprofkira
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Globeitalia
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenioricciouno
 
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaProcessi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaISTUD Business School
 

Similar to Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua (20)

L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Scuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivornoScuola secondariabartolenalivorno
Scuola secondariabartolenalivorno
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
Acqua come risorsa
Acqua come risorsaAcqua come risorsa
Acqua come risorsa
 
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaCampagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
 
Corsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi IdriciCorsi E Ricorsi Idrici
Corsi E Ricorsi Idrici
 
L'acqua 2.1
L'acqua 2.1L'acqua 2.1
L'acqua 2.1
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
 
Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Prato puddu
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
 
Acqua Caratteristiche
Acqua CaratteristicheAcqua Caratteristiche
Acqua Caratteristiche
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_spreco
 
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 AVIVERE IL TERRITORIO 3 A
VIVERE IL TERRITORIO 3 A
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 
Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione Gma2015 presentazione
Gma2015 presentazione
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaProcessi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
 

More from Cibusonline

Dichiarazione finale
Dichiarazione finaleDichiarazione finale
Dichiarazione finaleCibusonline
 
Quarto conto-energia
Quarto conto-energiaQuarto conto-energia
Quarto conto-energiaCibusonline
 
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economica
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economicaIl Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economica
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economicaCibusonline
 
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliFonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliCibusonline
 
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIESCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIECibusonline
 
Bollettino certificati verdi 2008
Bollettino certificati verdi 2008Bollettino certificati verdi 2008
Bollettino certificati verdi 2008Cibusonline
 
Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008Cibusonline
 
Distretto pomodoro programma 2007 2009
Distretto pomodoro programma 2007 2009Distretto pomodoro programma 2007 2009
Distretto pomodoro programma 2007 2009Cibusonline
 
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggi
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggiVendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggi
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggiCibusonline
 
Report Economico Finanziario 2011
Report Economico Finanziario 2011Report Economico Finanziario 2011
Report Economico Finanziario 2011Cibusonline
 
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-RomagnaCosti di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-RomagnaCibusonline
 
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011Cibusonline
 
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99Cibusonline
 
Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Cibusonline
 
Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Cibusonline
 
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambienteLe interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambienteCibusonline
 
Struttura e produzioni delle aziende agricole
Struttura e produzioni delle aziende agricoleStruttura e produzioni delle aziende agricole
Struttura e produzioni delle aziende agricoleCibusonline
 

More from Cibusonline (20)

Dichiarazione finale
Dichiarazione finaleDichiarazione finale
Dichiarazione finale
 
Rese biomasse
Rese biomasseRese biomasse
Rese biomasse
 
Quarto conto-energia
Quarto conto-energiaQuarto conto-energia
Quarto conto-energia
 
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economica
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economicaIl Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economica
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economica
 
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliFonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
 
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIESCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE
 
Bollettino certificati verdi 2008
Bollettino certificati verdi 2008Bollettino certificati verdi 2008
Bollettino certificati verdi 2008
 
Biogas
BiogasBiogas
Biogas
 
Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008
 
Nuova ocm vino
Nuova ocm vinoNuova ocm vino
Nuova ocm vino
 
Distretto pomodoro programma 2007 2009
Distretto pomodoro programma 2007 2009Distretto pomodoro programma 2007 2009
Distretto pomodoro programma 2007 2009
 
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggi
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggiVendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggi
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggi
 
Report Economico Finanziario 2011
Report Economico Finanziario 2011Report Economico Finanziario 2011
Report Economico Finanziario 2011
 
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-RomagnaCosti di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna
 
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011
 
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99
 
Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006
 
Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006
 
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambienteLe interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
 
Struttura e produzioni delle aziende agricole
Struttura e produzioni delle aziende agricoleStruttura e produzioni delle aziende agricole
Struttura e produzioni delle aziende agricole
 

Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua

  • 1. LA RISORSA ACQUA C himicamente l’acqua è composta da due atomi di idrogeno (H) e da un atomo di ossigeno (O), entrambi composti dalle proprietà fisiche estremamente etero- genee. L’acqua è la sostanza più diffusa sul mantello costituenti della crosta terrestre. Questo composto del nostro pianeta ed è anche il costituente principale chimico di formula H2O (ossido di idrogeno) di tutta la materia vivente infatti è la più materia vivente: è caratterizzato da un doppio legame idro- utilizzata tra le risorse naturali; è il princi- geno, particolarità che gli conferisce pro- pale anello di collegamento tra gli ecosiste- prietà uniche. Normalmente l’acqua si pre- mi; è il principale fattore di trasformazio- senta allo stato liquido: è trasparente, inco- ne tra tutti i cicli della materia. Poiché lore, inodore. Essa passa allo stato solido l’acqua rappresenta comunque un bene fini- fini- (ghiaccio) a 0°C (punto di fusione), mentre to ad essa è stato attribuito il valore di to, assume lo stato gassoso a 100°C (punto di risorsa primaria, irrinunciabile e insostitui- evaporazione). Il peso atomico dell’acqua è pari a 18 e bile per la vita. Questa risorsa non è però sempre di- la sua massa volumetrica ( a 4°C) è di 1 Kg/dm3. Si sponibile a causa dell’aumento dei processi di inaridi- combina chimicamente con un numero elevatissimo di mento (desertificazione) e dell’attività antropica. elementi e molecole dando luogo a I numeri I l nostro pianeta potrebbe essere chiamato “blu” data la grande quantità d’acqua che lo ricopre per oltre due terzi. L’acqua è un bene quantitativamente stabile: si rinno- dell’acqua va, ma non aumenta né diminuisce. È purificata dal ciclo idrogeologico, ma la sua quantità resta fissa: circa 1.400 milioni di Km3 , il 96,5 % dei quali è salata mentre il 3,5% è dol- dol- ce nei ghiacciai e negli iceberg rimane imprigionato circa l’ 1,7% e quindi l’acqua dolce ce; dol salata che rimane a noi disponibile per essere utilizzata è l’1,8 % del totale (1% atmosfera, 96% 0,76% acque sotterranee, 0.006% corsi d’acqua, 0,003% ciclo biologico). La quantità di acqua disponibile per i nostri consumi domestici, industriali ed agricoli è particolarmente esigua. A rendere ancora più complesse le cose vi è il fatto che l’acqua, per motivi clima- tici e geografici, non risulta equamente distribuita, cosicché quasi un miliardo e cinque- disponibile ghiacciai cento milioni di persone non hanno risorse idriche sufficienti per vivere. Oggi anche i 2% 2% territori forniti di risorse idriche presentano non pochi problemi. Il regime pluviometri- co è estremamente eterogeneo ed è funzione di molteplici fattori. In generale si può dire che per l’Italia il valore medio delle precipitazioni annuali è di 990 mm, ma con mini- mi inferiori a 500 mm/anno e massimi continentali superiori a 2000 mm/anno. L’acqua della Terra è sottoposta ad un continuo movimento: per effetto della radiazione solare evapora dal mare e dalle acque continentali, si raccoglie Ciclo dell’acqua nell’atmosfera e da qui condensandosi ricade sulla terraferma sotto forma di pioggia, neve e grandine. La quantità di acqua presente sulla terra è grosso modo sempre la stessa da milioni di anni e passa in un ciclo chiuso da un luogo chiuso, all’altro (atmosfera, fiumi, sottosuolo, mare) e da una forma all’altra (ghiaccio, liquido, vapore) come si vede nello schema sottostante. Le precipitazioni (pioggia, neve) portano acqua sulla superficie della terra, dove essa può scor- rere nei fiumi e nei torrenti oppure infiltrarsi nel sottosuolo. A sua volta l’acqua può riemergere alla superficie attraverso le sorgenti o alimentare la- ghi e fiumi. Le acque che scorrono in superficie e quelle sotterranee finiscono poi nel mare. Dal mare, ma anche dai fiumi, laghi e dalla vegetazione avviene infine il ritorno del vapore acqueo nell’atmosfera attraverso l’evaporazione.
  • 2. RISPARMIO DELL’ACQUA A cosa serve l’acqua? L ’acqua è una delle sostanze più importanti e, se non ci fosse, nessuna forma di vita potrebbe esistere. In- fatti circa il 70% del peso del nostro corpo è costituito da acqua mentre alcune varietà molto semplici di piante e di animali sono composte da acqua per il 99%. Anche ciò che beviamo e mangiamo è costituito in gran parte da acqua, ma ricordate che è molto più importante bere che mangiare: infatti si potrebbe vivere anche più di un me- se senza mangiare, ma solo tre o quattro giorni senza bere. Quanta ne consumiamo? I n Italia il consumo medio di acqua potabile (acqua che può essere bevuta senza nuocere alla salute) è di 250 litri circa al giorno per persona. Ci sono paesi che hanno pochissima acqua a disposizione, solo 10 litri al giorno a persona e spesso però quest’acqua non è potabile perché contiene microrganismi dannosi per la salute. Ogni anno muoiono circa 22 milioni di bambini per mancanza di acqua o per aver bevuto acqua non potabile. Da noi invece l’acqua non manca e molto spesso va sprecata. Inoltre utilizziamo acqua potabile, cioè buona da bere, anche quando non sarebbe necessario come nello sciacquone del water, per lavare la macchina o innaffiare il giardino. Occhio agli sprechi Lo sapevate che … ∗ da un rubinetto aperto escono 12 litri di acqua al minuto? ∗ da un rubinetto che perde si possono sprecare dai 30 ai 100 litri di acqua al giorno? ∗ Per una doccia di 5 minuti occorrono 60 litri? ∗ Per un bagno 100 litri? Per lavarsi i denti 30 litri ogni 5 minuti
  • 3. INQUINAMENTO DELL’ACQUA QUANDO INQUINIAMO L’ACQUA? Ogni volta che utilizziamo l’acqua questa passa dalla catego- Le cause dell'inquinamento dei ria delle acque pulite a quella delle acque usate e quindi di- fiumi venta sporca. L’inquinamento idrico è causato da quattro fat- tori principali: 1. scarichi urbani, 2. scarichi industriali, 3. scarichi scarichi civili utilizzo di fertilizzanti, diserbanti e pesticidi chimici in agri- agricoli 13% coltura, 4. accumulo di rifiuti non biodegradabili. Per usi do- 45% mestici in Italia si utilizzano ogni anno 5,8 km3* d’acqua, per le industrie 14,2 km3 e per l’agricoltura 30 km3 . Più i paesi sono industrializzati e più aumenta il loro consumo idrico. La scarichi industriali maggior parte dell’acqua impiegata dalle industrie e in agri- 42% coltura viene prelevata dai laghi e dai fiumi, utilizzata e poi restituita inquinata agli stessi per arrivare infine nel mare. A volte l’acqua inquinata può andare a contaminare quella sot- terranea nelle falde acquifere compromettendone la potabi- Quanta acqua occorre per produrre... lità. Le cartiere ad esempio utilizzano grandi quantità d’acqua e vengono spesso costruite vicino ai fiumi. La carta 1 KG DI PETROLIO 20 litri viene realizzata con una poltiglia di acqua e legno; per un solo UN GIORNALINO 9 litri giornalino ne occorrono 9 litri, quasi 5 volte di quanta ne be- ve una persona in un giorno! 1 KG DI CARTA 40-50 litri In agricoltura si utilizzano fertilizzanti, tra cui l’azoto, che spesso non vengono totalmente utilizzati dalle piante, né 1 KG DI ALLUMINIO 300 litri trattenuti nel terreno. Essi divengono quindi inquinanti che la 1 KG DI ZUCCHERO 15-20 litri pioggia dilava nei laghi, fiumi e mari sconvolgendo gli equilibri naturali di questi ambienti. UN PAIO DI SCARPE 60 litri UN MAGLIONE 200 litri 3 3 * 1 km = 1 miliardo di m = 1.000 miliardi di litri COME CAPIRE QUANDO L’ACQUA È INQUINATA? INQUI S e osserviamo un fiume nel tratto di montagna più vicino alla sorgente vediamo che in esso la vita è florida: l’acqua sarà Istruzioni per l’uso della tabella: incrociare la riga orizzontale di entrata, scelta in base agli organismi più sensibili ritrovati nel campione in esame, con la riga verticale limpida, ricca di ossigeno e senza odore; guardando con atten- corrispondente al numero totale di organismi raccolti. Il colore ottenuto indicherà lo zione e scostando un sasso potremo scoprire una vita subac- stato di salute del tratto di fiume analizzato. quea fatta di larve di insetti e di piccoli altri animali. È possi- Q uali anim ali hai trovato? 0 -2 3 -5 6 -8 9 -11 bile verificare il grado di inquinamento dell’acqua attraverso l’osservazione di indicatori biologici, specie animali molto sen- PLE C O T T E R I PR E S E N T I sibili ad alcuni fattori ambientali: ossigeno, temperatura, so- stanza organica ed eventuali inquinanti chimici. Mediante il me- E FE M E R O T T E R I PR E S E N T I todo I.B.E. (indice biotico esteso), dopo aver classificato i vari macroinvertebrati, ovvero gli invertebrati visibili a occhio nudo T R ICO T T E RI PR E S E N T I (Insetti, Molluschi, Vermi, Crostacei), raccolti in un certo tratto di fiume, è possibile valutare la qualità dello stesso uti- GAMMARUS PR E S E N T I lizzando una tabella a doppia entrata simile a quella riportata a fianco. In verticale sono elencati in ordine decrescente i grup- A S E LLID I pi secondo le esigenze ambientali (i plecotteri sono i macroin- PR E S E N T I vertebrati più sensibili che popolano esclusivamente acque cor- renti e ben ossigenate). In orizzontale invece andrebbe ripor- A N E LLID I PR E S E N T I tato il numero di unita sistematiche ma, per semplicità, sono T U T T I I G R U PPI stati qui riportati degli intervalli numerici corrispondenti al ASSENTI numero totale degli individui trovati. A cque poco A cque A cque m olto S ituazion LE G E N D A A cque pulite inquinate inquinate inquinate im probabi
  • 4. DETERSIVI ECOCOMPATIBILI I l sapone era già conosciuto circa 4500 anni fa presso i Sumeri dove veniva utilizzato a scopo terapeutico e cosmetico. Nel medioevo solo i ricchi lo usano per il bucato, mentre il resto della popolazione usava la cenere. Nei primi anni del ‘900 viene messo a punto il “Persil”, il primo detersivo completo a base di sapone, soda, silicato e perborato.Solo più tardi intorno agli anni ‘60 vengono introdotte le prime sostanze detergenti sintetiche: trifosfato di sodio come addolcitore, regolatori di schiuma, sbiancanti ottici e ammorbidenti. Le sostanze primarie per la produzione del sapone sono la liscivia (idrossido di sodio), grassi vegetali e animali. Mediante la cottura di queste sostanze si forma glicerina e sapone che con l’aggiunta di sale da cucina si separano in: sapone solido, glicerina e un residuo di liscivia. Usando ad esempio l’olio d’oliva come grasso vegeta- le, si ottiene il sapone di Marsiglia. COMPOSIZIONE DI UN DETERSIVO DA BUCATO CONVENZIONALE (DI SINTESI) TENSIOATTIVI ANIONICI: sono la parte lavante del detersivo ( i cosiddetti saponi) perché rimuovono le particelle di grasso riuscendo a rompere la tensione superficiale dell’acqua TENSIOATTIVI CATIONICI: la sostanza attiva è costituita dal cosiddetto ammorbidente che forma una pellicola sulle fibre dei tessuti e ne riduce l’assorbenza di circa il 20%. Nel successivo lavaggio ciò comporta la necessità di aumentare la dose del detersivo. Essendo questi composti fortemente batte- rici, non solo modificano il funzionamento degli impian- ti di depurazione, ma distruggono anche la flora bat- terica della cute umana (manto protettivo) SEQUESTRANTI: riducono la durezza dell’acqua. So- no in genere tripolifosfati che creano problemi di eu- trofizzazione nelle acque o l’EDTA (etildiamminoteracetato) che rende solubili i metalli pesanti inserendoli nella catena alimentare (branzino al mercurio!) SBIANCANTI: candeggianti per togliere macchie di frutta o verdura come il perborato di sodio, velenoso per- ché libera boro nelle acque provocando moria di pesci. SBIANCANTI OTTICI: coloranti fluorescenti alla luce ultravioletta che fanno sembrare bianco il tessuto, depositandosi sulla fibra come una patina. A contat- to con il pH della pelle (5.5) si sciolgono e rallentano la coagulazione del sangue: sono infatti vietati nelle COMPOSIZIONE DI UN DETERSIVO garze. ECOCOMPATIBILE COPRENTI,COLORANTI E CONSERVANTI: pro- COMPONENTE TENSIOATTIVA fumi sintetici sono usati per coprire gli odori men- tre la formaldeide (cancerogena) viene usata per Più costosi, ma composti da molecole biodegrada- conservare bili, i tensioattivi amfoteri (a carica positiva e ENZIMI: servono a decomporre le proteine non negativa) si utilizzano al posto dei tensioattivi idrosolubili (sangue, latte, cioccolata) e sono costi- anionici e cationici. Si ricavano dall’olio di palma, tuiti da proteasi ricavate dalla fermentazione di di cocco o dalla barbabietola da zucchero ceppi batterici in amido. Possono provocare asma COMPONENTE FOSFATICA allergico ed eczemi. I silicati come le zeoliti o il citrato solido sosti- RIEMPITIVI: privi di potere lavante servono a flui- tuiscono l’inquinante tripolifosfato di sodio (SPT) dificare il prodotto e ad aumentare i margini di gua- SBIANCANTI Come sbiancante al posto del per- dagno rendendo più economica la produzione. borato di sodio viene usato il percarbonato di INIBITORI DEL GRIGIO: sono sostanze come la sodio. cellulosa che tengono in sospensione lo sporco risul- tante nel lavaggio, evitando che si depositi nuova- IL RESTO DEI COMPONENTI NON È PRE- mente nelle fibre. SENTE PERCHÉ COMPLETAMENTE INUTILE!!
  • 5. FITODEPURAZIONE DEPURARE L’ACQUA CON LE PIANTE L a fitodepurazione è un innovativo sistema di depurazione G li impianti di fitodepurazione sono delle acque usate, per lo più civili, di facile manutenzione e con ambienti umidi artificiali in cui vengono bassi costi di realizzazione che risulta essere una valida alternati- sfruttate le capacità autodepurative va al collegamento con la fognatura pubblica (in zone rurali) e a degli ambienti acquatici. L’eliminazione tutti gli impianti di depurazione tradizionali (ossidazione totale, degli inquinanti avviene attraverso pro- biodischi, filtri percolatori, ecc.). Nei sistemi di fitodepurazione cessi fisici (filtrazione), chimici vengono ricostruiti artificialmente degli am- (assorbimento da parte degli organismi bienti umidi naturali in cui si sviluppano vegetali ) e biologici (degradazione batteri in grado di depurare le acque reflue. batterica ed antibiosi). Le piante svol- gono due funzioni fondamentali: 1. Usano parte delle sostanze inqui- nanti (fosforo e azoto) per crescere 2. Le loro radici sono il substrato su cui si sviluppano batteri aerobici (che vivono in presenza di ossigeno) importanti per la nitrificazione. vantaggi 1. facile manutenzione 2. risparmio energetico 3. assenza di cattivi odori e di insetti 4. formazione di un area verde TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 5. Riuso dell’acqua depurata per I sistemi di fitodepurazione possono essere suddivisi in base alla direzione di scorrimento dell’acqua in: l’irrigazione del giardino o nella cassetta del WC sistemi a flusso superficiale Consistono in vasche o canali dove la superficie dell’acqua è esposta all’atmosfera ed il suolo è costan- temente sommerso. In questi sistemi i meccanismi di abbattimento degli inquinanti riproducono esattamen- te tutti i fattori in gioco nel potere autodepurativo delle zone umide. sistemi a flusso sub-superficiale In essi la superficie dell’acqua non è mai esposta al contatto diretto con l’atmosfera. A loro volta si distinguono in: orizzontali - in cui l’acqua si depura in una o più vasche contenenti materiale inerte su cui si sviluppano le radi- ci delle piante acquatiche. Il flusso dell’acqua rimane costantemente al di sotto della superficie del letto e scorre in senso orizzontale. Sono sistemi anaerobici (in assenza di ossigeno). Verticali - dove il refluo da trattare è immesso con carico alternato discontinuo e percola verticalmente in un filtro di materiali inerti in cui si sviluppano le radici delle piante ( prevalentemente la cannuccia di palude Phragmites australis). Sono sistemi aerobici (in presenza di ossigeno).