SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 11
L’oratoria
Demostene
Isocrate
Lisia
Sicilia
Grecia V-IV secolo A.C. :
 Oratoria di apparato
 Oratoria giudiziaria
 Oratoria epidittica
STILI:
Elevato(Gorgia);
Medio (Trasimacodicalcedone)
Tenue (Lisia)
Nuove Figure:
Sofista;
Logografo;
Retore;
Oratoria giudiziaria V-IV secolo A.C.
Tisia: scrive un manuale nel quale indicava il modo di esporre i fatti e le
prove in base a vari casi;
• Prooèimion (esordio);
• Dièhghsis (esposizione dei fatti);
• Pèistis (argomentazione);
• Dièalusis (confutazione);
• Epèilogos (conclusione);
OratoriaPoliticaV-IVsecoloA.c.
La figura del retore acquista maggior rilievo all’interno
della scena politica ateniese ed accetta come vera e
propria professione l’attività politica.
Due tipi di tradizione :
• diretta (raccolte di demegorie)
• indiretta (storiografia)
Distinzioni tra i ruoli (tradizione diretta) :
• retori minori;
• ‘’signori del tumulto e dell’urlo’’;
Oratoriaepiditticav-iv secoloa.c.
Aveva lo scopo di evidenziare le doti di un personaggio e
veniva pronunciata in occasioni pubbliche.
Forme di elogio:
• Panéhguris (panegirico)
• Léogos epitéafios (elogio funebre)
Schema :
• Esordio ed excusatio;
• Elogio degli antenati;
• Elogio della politeéia;
• Rievocazione dell’evento bellico;
• Commiato ai sopravvissuti.
Isocrate
(436 a.C. demo di Erchia – 388 a.C. Atene)
• Famiglia benestante;
• Educazione sofistica (Gorgia, Prodico, Protagora );
• Attività di logografo;
• Non si dedica alla vita politica;
• 390 a.C. scuola di eloquenza;
• 60 orazioni.
Personalità emergenti:
• Logografo Iseo;
• Oratori Licurgo e Iperide;
• Politico Timoteo;
• Storici Eforo e Teopompo.
Orazioni giudiziarie(409-391 a.C. )
Trattano di specifici casi legali, eccezione: Antéidwsis (354 a.C. )
in cui si difende dalle varie accuse.
• Prosa d’arte quasi al livello della poesia;
• Argomentazioni più rigorose rispetto a quelle tradizionali;
• E’ impossibile che la sua opera corrompa i giovani;
• Atteggiamento antiplatonico:
L’uomo non può raggiungere l’epistèhmh,
ma deve accontentarsi della dèoxa, per
questo ha bisogno di un’istruzione
basata sulla fèusis, sulla paideèia e
sull’epimèeleia.
Scopo del filosofo Abituare i suoi discepoli a saper valutare il meglio
anche da un punto di vista morale.
Orazioni parenetiche
A Nicocle( 373 a.C) Nicocle
L’obiettivo è quello di
trattare i temi
dell’educazione del
principe e della scienza
politica.
Caratteristiche
dell’eunoméia.
Orazione pronunciata dallo stesso
Nicocle, con lo scopo di convincere i
sudditi degli aspetti positivi della
monarchia e delle sue capacità
personali.
Orazioni deliberative
• Panegirico 380 a.C.( redatta sottoforma di opuscolo scritto in occasione delle Olimpiadi del 380 )
• Plataico ( discorso fittizio per i cittadini di Platea, città distrutta per ben due volte dai Tebani )
• Archidamo 366 a.C. ( immagina che il re di Sparta,Archidamo, tenti di convincere gli Spartani a
non concludere la pace con Tebe).
• Sulla pace ( rivolta a Eubulo, finanziere che diede inizio alla politica di raccoglimento che mirava a restaurare
le finanze ateniesi ).
• Il Filippo ( discorso protreptico, cioè di esortazione, per filippo di Macedonia,il quale doveva favorire la pace
tra le péoleis ).
Orazioni epidittiche
• Evagora (encomio in cui esalta le doti fisiche e morali di Evagora, re di Cipro, padre di Nicocle)
• Elogio di Elena (omonima opera di Gorgia, il quale rivaluta la figura di Elena ).
• Busiride (feroce re egiziano che uccideva i suoi ospiti; in quest’opera mette in pratica gli insegnamenti
sofistici maturati in adolescenza)
• Contro i sofisti (argomento antisofistico)
• Panatenaico (celebrazione nostalgica ed utopistica di Atene; ultima opera del retore).
Lo stile
• Accurato;
• Ampi periodi;
• Scelta appropriata delle parole;
• Clausole metriche;
• Figure retoriche;
• Digressioni;

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La actualidad más candente (20)

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
Le poleis
Le poleisLe poleis
Le poleis
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
La peste nera del 1347
La peste nera del 1347La peste nera del 1347
La peste nera del 1347
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
La crisi del trecento
La crisi del trecentoLa crisi del trecento
La crisi del trecento
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Sofisti socrate
Sofisti socrateSofisti socrate
Sofisti socrate
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 

Similar a L'oratoria-Isocrate

DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfRenatoCurreli
 
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...RenatoCurreli
 
Machiavelli lezione 1
Machiavelli lezione 1Machiavelli lezione 1
Machiavelli lezione 1poggipaolo
 
1.La filosofia
1.La filosofia1.La filosofia
1.La filosofiaElisa2088
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieandrea vecoli
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenticampustralenuvole
 
1. la filosofia inizi (a)
1. la filosofia   inizi (a)1. la filosofia   inizi (a)
1. la filosofia inizi (a)Stefano Ulliana
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefElena Rovelli
 
Gritti_Historiae_conc.doc.2012
Gritti_Historiae_conc.doc.2012Gritti_Historiae_conc.doc.2012
Gritti_Historiae_conc.doc.2012EleGry
 
2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)Stefano Ulliana
 

Similar a L'oratoria-Isocrate (16)

Retorica antica
Retorica anticaRetorica antica
Retorica antica
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
 
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
 
Machiavelli lezione 1
Machiavelli lezione 1Machiavelli lezione 1
Machiavelli lezione 1
 
1.La filosofia
1.La filosofia1.La filosofia
1.La filosofia
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
 
1. la filosofia inizi (a)
1. la filosofia   inizi (a)1. la filosofia   inizi (a)
1. la filosofia inizi (a)
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
Gritti_Historiae_conc.doc.2012
Gritti_Historiae_conc.doc.2012Gritti_Historiae_conc.doc.2012
Gritti_Historiae_conc.doc.2012
 
Demostene
DemosteneDemostene
Demostene
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Dove Cesare deve morire
Dove Cesare deve morire Dove Cesare deve morire
Dove Cesare deve morire
 
2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Último (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

L'oratoria-Isocrate

  • 2. Sicilia Grecia V-IV secolo A.C. :  Oratoria di apparato  Oratoria giudiziaria  Oratoria epidittica STILI: Elevato(Gorgia); Medio (Trasimacodicalcedone) Tenue (Lisia) Nuove Figure: Sofista; Logografo; Retore;
  • 3. Oratoria giudiziaria V-IV secolo A.C. Tisia: scrive un manuale nel quale indicava il modo di esporre i fatti e le prove in base a vari casi; • Prooèimion (esordio); • Dièhghsis (esposizione dei fatti); • Pèistis (argomentazione); • Dièalusis (confutazione); • Epèilogos (conclusione);
  • 4. OratoriaPoliticaV-IVsecoloA.c. La figura del retore acquista maggior rilievo all’interno della scena politica ateniese ed accetta come vera e propria professione l’attività politica. Due tipi di tradizione : • diretta (raccolte di demegorie) • indiretta (storiografia) Distinzioni tra i ruoli (tradizione diretta) : • retori minori; • ‘’signori del tumulto e dell’urlo’’;
  • 5. Oratoriaepiditticav-iv secoloa.c. Aveva lo scopo di evidenziare le doti di un personaggio e veniva pronunciata in occasioni pubbliche. Forme di elogio: • Panéhguris (panegirico) • Léogos epitéafios (elogio funebre) Schema : • Esordio ed excusatio; • Elogio degli antenati; • Elogio della politeéia; • Rievocazione dell’evento bellico; • Commiato ai sopravvissuti.
  • 6. Isocrate (436 a.C. demo di Erchia – 388 a.C. Atene) • Famiglia benestante; • Educazione sofistica (Gorgia, Prodico, Protagora ); • Attività di logografo; • Non si dedica alla vita politica; • 390 a.C. scuola di eloquenza; • 60 orazioni. Personalità emergenti: • Logografo Iseo; • Oratori Licurgo e Iperide; • Politico Timoteo; • Storici Eforo e Teopompo.
  • 7. Orazioni giudiziarie(409-391 a.C. ) Trattano di specifici casi legali, eccezione: Antéidwsis (354 a.C. ) in cui si difende dalle varie accuse. • Prosa d’arte quasi al livello della poesia; • Argomentazioni più rigorose rispetto a quelle tradizionali; • E’ impossibile che la sua opera corrompa i giovani; • Atteggiamento antiplatonico: L’uomo non può raggiungere l’epistèhmh, ma deve accontentarsi della dèoxa, per questo ha bisogno di un’istruzione basata sulla fèusis, sulla paideèia e sull’epimèeleia. Scopo del filosofo Abituare i suoi discepoli a saper valutare il meglio anche da un punto di vista morale.
  • 8. Orazioni parenetiche A Nicocle( 373 a.C) Nicocle L’obiettivo è quello di trattare i temi dell’educazione del principe e della scienza politica. Caratteristiche dell’eunoméia. Orazione pronunciata dallo stesso Nicocle, con lo scopo di convincere i sudditi degli aspetti positivi della monarchia e delle sue capacità personali.
  • 9. Orazioni deliberative • Panegirico 380 a.C.( redatta sottoforma di opuscolo scritto in occasione delle Olimpiadi del 380 ) • Plataico ( discorso fittizio per i cittadini di Platea, città distrutta per ben due volte dai Tebani ) • Archidamo 366 a.C. ( immagina che il re di Sparta,Archidamo, tenti di convincere gli Spartani a non concludere la pace con Tebe). • Sulla pace ( rivolta a Eubulo, finanziere che diede inizio alla politica di raccoglimento che mirava a restaurare le finanze ateniesi ). • Il Filippo ( discorso protreptico, cioè di esortazione, per filippo di Macedonia,il quale doveva favorire la pace tra le péoleis ).
  • 10. Orazioni epidittiche • Evagora (encomio in cui esalta le doti fisiche e morali di Evagora, re di Cipro, padre di Nicocle) • Elogio di Elena (omonima opera di Gorgia, il quale rivaluta la figura di Elena ). • Busiride (feroce re egiziano che uccideva i suoi ospiti; in quest’opera mette in pratica gli insegnamenti sofistici maturati in adolescenza) • Contro i sofisti (argomento antisofistico) • Panatenaico (celebrazione nostalgica ed utopistica di Atene; ultima opera del retore).
  • 11. Lo stile • Accurato; • Ampi periodi; • Scelta appropriata delle parole; • Clausole metriche; • Figure retoriche; • Digressioni;

Notas del editor

  1. Queste parti consentivano un quadro ben articolato delle motivazioni dei fatti. Lasciavano al logografo la libertà di delineare il carattere delle parti in causa, di fare appello ad aspetti del costume, della morale, e anche del comportamento sancito dalle leggi cittadine.
  2. Demegorie: discorsi pronunciati di fronte all’assemblea ‘’signori del tumulto e dell’urlo’’ : Orazione di Demostene e Eschine ha lo scopo di distruggere la figura dell’avversario e non di esprimere i motivi per cui si era favorevoli o meno a un progetto politico; questo influisce sullo stile, sulla retorica e sul tipo di argomentazione; le frasi ad effetto vengono esposte nei proemi e nelle conclusioni. Le argomentazioni ricordano quelle dell’oratoria epidittica
  3. PANEGIRICO: discorso per la festa
  4. Fonès ikanès kai tòlme (privo della voce e del coraggio necessario). Cicerone paragona la scuola di Isocrate al cavallo di Troia = come dal cavallo anche dalla scuola uscirono personalità eccezionali.
  5. Kairòs = opportunità pù adatta per l’attività dell’eloquenza sfruttando quanto più possibile ogni potenzialità.
  6. Eunomìa: buon governo
  7. Tuttavia le sue opere erano ‘ritardatarie’ poiché nel curarle peculiarmente impiegava molto tempo.