SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
IL DOLORE CRONICO
Il dolore cronico è una vera e propria malattia
Vivere senza dolore è un diritto di cui tutti i cittadini devono poter godere; combattere la sofferenza
inutile è un segno di civiltà e un dovere del medico. Quando il dolore diventa cronico non ha più
alcun valore diagnostico, diventa una vera e propria malattia, lesiva della dignità della persona.
Nonostante il numero elevato di pazienti costretti a soffrire inutilmente, in Italia il dolore cronico
continua a essere uno dei problemi meno conosciuti e meno affrontati dalla medicina e viene
spesso vissuto dai pazienti con rassegnazione.
Esistono diversi tipi di dolore
Le sindromi dolorose possono colpire tutte le persone, bambini ed anziani, in tutte le patologie,
benigne e neoplastiche.
Va innanzitutto distinto il dolore acuto dal dolore cronico. Mentre il primo, di durata limitata, si può
considerare un ‘campanello d’allarme’ di cui l’organismo si avvale per segnalare una situazione di
pericolo ed è fondamentale nella diagnosi di una malattia, il dolore cronico ‘inutile’ perdura nel
tempo, oltre i 3 mesi; la sua presenza continua non ha più una funzione di allarme, causa disabilità
con perdita della potenzialità lavorativa e instaura un circolo vizioso di depressione, ansia e altri
disturbi emotivi, in grado di compromettere il benessere della persona e le sue relazioni sociali.
Il dolore cronico può essere oncologico o non oncologico; è infatti presente in molte condizioni
patologiche degenerative, di origine non neoplastica o neoplastica. Spesso il concetto di terapia
del dolore viene confuso con quello di cure palliative rivolte ai pazienti terminali: un grave equivoco,
perché il dolore cronico non riguarda solo i malati di cancro; nel 75% dei casi è una sofferenza con
cui convivono ogni giorno milioni di pazienti, senza presentare alcuna patologia oncologica. Può
trattarsi, ad esempio, di dolore cronico reumatico (es. artrosi, artrite reumatoide, osteoporosi),
osteoarticolare (es. dolore lombare cronico) oppure post-operatorio (tutte quelle forme di dolore
causate da un intervento chirurgico).
Soffrono di dolore cronico non oncologico 15 milioni di
Europa (dati ricerca Pain in Europe)

italiani. Siamo al 3° posto in

Secondo i dati rilevati dalla ricerca EPIC sul dolore da cancro (European Pain In Cancer Survey),
condotta in 12 Paesi europei, il 95% dei pazienti oncologici italiani convive con il dolore: le terapie
prescritte sono efficaci solo nel 16% dei casi.
In base a quanto emerso invece dalla ricerca Pain in Europe, che ha coinvolto 46.000 persone in
tutta Europa, fa i conti con il dolore cronico non oncologico (legato, ad esempio, a osteoporosi,
lombosciatalgie, emicrania, artrosi etc.) almeno il 20% degli europei (1 su 5). In Italia è 1 cittadino
su 4 a soffrirne (26%), il che significa circa 15 milioni di persone, con punte del 40% fra gli over 65
e numeri molto più alti tra le donne (49% delle casalinghe).
Sempre secondo l'indagine pan-europea, il nostro Paese è 3° dopo Norvegia e Polonia nella
classifica di prevalenza di questo problema.
L’indagine The Painful Truth Survey – condotta su oltre 1.000 pazienti europei affetti da dolore
cronico – ha evidenziato come la patologia costi ai Sistemi Sanitari europei intorno ai 300 miliardi
di euro l'anno. Circa il 90% di questa cifra può essere attribuito a costi indiretti, ovvero perdita di
produttività e pagamenti correlati alla previdenza sociale e all'assistenza.
La misurazione del dolore
Valutare correttamente l'intensità del dolore è il primo passo per scegliere il trattamento
terapeutico più adeguato. Il dolore è un'esperienza complessa e soggettiva . Anche il genere
sembra avere un’influenza in proposito. Maschi e femmine hanno, infatti, una leggera differenza
nella soglia del dolore: le donne sono più sensibili, soprattutto a causa degli ormoni e delle
influenze sociali.
Di conseguenza, il livello di dolore che ognuno prova è personale e non valutabile da nessun altro.
Per questo sono state sviluppate delle scale di valutazione validate scientificamente e
universalmente riconosciute, che consentono di raccogliere proprio i giudizi del paziente. Molto
utilizzate per la loro semplicità di impiego sono le scale numeriche come la NRS (Numeric Rating
Scale). Consiste in una scala da 0, che corrisponde all’assenza di dolore, a 10, livello massimo di
dolore immaginabile.
IL PEGGIORE
DOLORE
POSSIBILE

NESSUN
DOLORE

Per i bambini, invece, prevalentemente tra i 3 ai 7 anni, viene utilizzata la scala di Wong-Baker. È
composta da faccine con diverse espressioni: sorridente, triste e così via fino al pianto. Il bambino
deve indicare quale espressione rappresenta meglio la sua sensazione di dolore.

0
NESSUN
MALE

2
UN PO’ DI
MALE

4
UN PO’PIU’ DI
MALE

6
ANCORA PIU’
MALE

8
MOLTO PIU’
MALE

10
IL PEGGIOR
MALE POSSIBILE

Che cosa dicono le Linee Guida internazionali: Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS),
Associazione Europea di Cure Palliative (EAPC) e Società Europea di Medicina Oncologica
(ESMO)
Le più autorevoli Società Scientifiche internazionali hanno redatto delle raccomandazioni sul
trattamento del dolore cronico di natura neoplastica e non.
Da queste Linee Guida sono scaturite "le 5 regole d’oro", in base alle quali la terapia corretta per il
dolore deve essere:
- per bocca: via di somministrazione di prima scelta, efficace ed agevole.
- ad ore fisse: per prevenire l’insorgenza del dolore.
- secondo la scala OMS: semplice nella sua attuazione e facile nella sua diffusione.
- individualizzata: dosaggi, tipo di farmaci, vie di somministrazione.
- attenta al dettaglio: abitudini del paziente.
L'OMS è impegnata da tempo a diffondere la conoscenza e a promuovere l'utilizzo della scala
analgesica a tre gradini il cui principio base è, appunto, la gradualità della terapia del dolore, a
seconda del livello di sofferenza. Secondo questa scala, gli oppioidi forti sono i farmaci più
indicati nel trattamento del dolore moderato-severo e la prima scelta è rappresentata dalle
formulazioni orali.
Nonostante queste importanti indicazioni, in Italia - oltre ad utilizzare poco gli oppioidi - li si impiega
spesso con pressappochismo. E’ frequente ancora oggi riscontrare un abuso di FANS e COXIB e
di prodotti transdermici (cerotti), in palese contrasto con tutte le raccomandazioni internazionali.
Nel nostro Paese, l’abuso di FANS e di inibitori della Cox-2, particolarmente pericoloso nei soggetti
anziani, rappresenta in questa categoria di pazienti una delle più frequenti cause di ricovero
d’urgenza nei reparti di chirurgia.
Un controllo non adeguato del dolore cronico, inoltre, fa lievitare la spesa farmaceutica e sanitaria
a carico del SSN, oltre che i costi indiretti legati alla malattia (es. giornate lavorative perse).
Quali vantaggi offrono i farmaci oppioidi nella terapia del dolore cronico, di natura
oncologica e non?
Gli oppioidi hanno la caratteristica di agire sulle diverse componenti del dolore: somatica (da
lesione tissutale), viscerale (a carico di organi interni) e neuropatica (a livello dei nervi). Questo li
rende un’opzione terapeutica estremamente utile non solo per il trattamento del dolore da cancro
ma anche nei casi di dolore cronico non oncologico. Di conseguenza, è scorretto e limitativo
considerarli puramente dei farmaci per le cure di fine vita.
Se assunti già in fase precoce, prima che l’intensità del dolore diventi severa, gli oppioidi
consentono di controllare il dolore in maniera migliore e più tempestiva, permettendo anche di
impiegare un dosaggio minore di farmaco . Inoltre, il ricorso a un farmaco oppioide in alternativa ai
FANS consente di controllare il dolore senza il rischio di causare danni gastrointestinali e
cardiovascolari.
Infine, numerose evidenze in letteratura dimostrano che gli oppioidi non sono farmaci pericolosi o
in grado di indurre dipendenza: quando si prova dolore, infatti, si attivano nell’organismo dei
meccanismi recettoriali del tutto diversi rispetto a quelli che entrano in gioco nei soggetti
tossicodipendenti, che ricorrono agli oppiacei per provare sensazioni di piacere.Il paziente con
dolore cronico che assume farmaci oppiacei ha un rischio molto basso di sviluppare dipendenza,
perché le aree coinvolte nei meccanismi della dipendenza sono molto meno sensibili a questi
farmaci, a causa di una riduzione di recettori specifici per gli oppioidi nei pazienti sofferenti. Di
conseguenza, finché c’è dolore, è estremamente improbabile che si sviluppi una forma di
dipendenza.
L’Italia è all’ultimo posto in Europa nell’impiego di analgesici oppioidi contro il dolore: il
consumo annuo procapite è tra i più bassi dell’UE
Il consumo di morfina è ritenuto dall’OMS l’indice di civiltà di un Paese, perché costituisce un buon
indicatore degli interventi che quel Paese attua per la riduzione e il controllo del dolore. In Italia
l’impiego in generale di farmaci oppioidi risulta purtroppo ancora del tutto marginale nell’approccio
terapeutico quotidiano al dolore cronico.
Il nostro Paese è fanalino di coda europeo per consumo di oppiacei, ma capofila nell'utilizzo di
FANS e COXIB.
Per la lotta al dolore cronico spendiamo ogni anno molto di più per i FANS che per gli oppiacei
deboli o forti: 518 milioni di euro per i primi, contro appena 139 milioni per i secondi (dati Ministero
della Salute, 2011). Senza contare che, alla spesa relativa ai FANS, vanno poi aggiunti i costi dei
gastroprotettori spesso abbinati agli antinfiammatori, per limitarne gli effetti collaterali.
Gli oppioidi si dividono in due classi: deboli e forti
Per quanto riguarda gli oppiacei esistono, classificati a seconda della loro attività analgesica sui
recettori µ, due classi: deboli e forti.
Tra gli oppiacei forti più conosciuti annoveriamo:
l’Ossicodone (la molecola più utilizzata al mondo per il trattamento del dolore cronico);
la Morfina;
la Buprenorfina;
il Fentanil;
l’Idromorfone;
il Metadone;
tra gli oppiacei deboli:
il Tramadolo;
la Codeina.
Con la Legge 38 del 15 marzo 2010, l’Italia è il 1° Paese europeo a dotarsi di una normativa
specifica per la cura del dolore
L’approvazione della Legge 38 (“Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla
terapia del dolore”) rappresenta una svolta epocale per 4 motivi fondamentali:
• Il dolore viene riconosciuto come uno dei 5 parametri vitali da monitorare e riportare in cartella
clinica in tutte le fasi: dal momento della presa in carico del paziente, durante tutta la fase di
ricovero e alle dimissioni; per legge, deve essere misurato, registrato, opportunamente trattato in
base alla sua intensità e tipologia e monitorato nel tempo, per valutare l’efficacia delle terapie
adottate.
• Viene costituito un Comitato paritetico permanente con lo scopo di valutare annualmente lo stato
di attuazione della legge, con particolare riguardo all’appropriatezza e all’efficacia delle risorse
nonché alla verifica della congruità tra le prestazioni da erogare e le risorse messe a disposizione.
• Si riconosce il diritto di cure palliative anche a livello pediatrico.
• Per quanto riguarda l’approccio terapeutico viene semplificata, per i medici dipendenti dal SSN,
la prescrizione dei farmaci oppiacei orali, transdermici o in altre forme, escluse quelle iniettabili.
Non sarà più necessario l’utilizzo di un ricettario speciale , mentre il farmacista avrà l’obbligo di
conservare copia o fotocopia della ricetta.
Finalmente una Legge, apprezzata da tutte le società scientifiche e dalle associazioni pazienti, che
dovrebbe contribuire a sdoganare i farmaci oppioidi nel nostro Paese e a rendere accessibili a tutti
i pazienti le cure oggi disponibili.
Una misura di questo genere favorirebbe l’allineamento dell’Italia alle Linee Guida internazionali e
alla situazione degli altri Paesi europei, dove correttamente gli oppioidi sono considerati farmaci
come gli altri, a volte di prima scelta per affrontare il dolore moderato-severo in una vasta gamma
di situazioni: dal dolore osteoarticolare a quello oncologico.

Riferimenti bibliografici
- Breivik H, Cherny N, Collett B, de Conno F, Filbet M, Foubert AJ, Cohen R, Dow L. Cancer-related
pain: a pan-European survey of prevalence, treatment, and patient attitudes. Annals of Oncology
2009; 20:1420-1433
- Breivik H, Collett B, Ventafridda V et al. Survey of chronic pain in Europe: prevalence, impact on
daily life, and treatment. Eur J Pain 2006; 10:287–333
- Painful Truth Survey, IML Research, 2012
- Cancer Pain Relief, World Health Organization, Geneva 1996
- Legge 38/2010, “Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by HubspotMarius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTExpeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsPixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Il Dolore Cronico

  • 1. IL DOLORE CRONICO Il dolore cronico è una vera e propria malattia Vivere senza dolore è un diritto di cui tutti i cittadini devono poter godere; combattere la sofferenza inutile è un segno di civiltà e un dovere del medico. Quando il dolore diventa cronico non ha più alcun valore diagnostico, diventa una vera e propria malattia, lesiva della dignità della persona. Nonostante il numero elevato di pazienti costretti a soffrire inutilmente, in Italia il dolore cronico continua a essere uno dei problemi meno conosciuti e meno affrontati dalla medicina e viene spesso vissuto dai pazienti con rassegnazione. Esistono diversi tipi di dolore Le sindromi dolorose possono colpire tutte le persone, bambini ed anziani, in tutte le patologie, benigne e neoplastiche. Va innanzitutto distinto il dolore acuto dal dolore cronico. Mentre il primo, di durata limitata, si può considerare un ‘campanello d’allarme’ di cui l’organismo si avvale per segnalare una situazione di pericolo ed è fondamentale nella diagnosi di una malattia, il dolore cronico ‘inutile’ perdura nel tempo, oltre i 3 mesi; la sua presenza continua non ha più una funzione di allarme, causa disabilità con perdita della potenzialità lavorativa e instaura un circolo vizioso di depressione, ansia e altri disturbi emotivi, in grado di compromettere il benessere della persona e le sue relazioni sociali. Il dolore cronico può essere oncologico o non oncologico; è infatti presente in molte condizioni patologiche degenerative, di origine non neoplastica o neoplastica. Spesso il concetto di terapia del dolore viene confuso con quello di cure palliative rivolte ai pazienti terminali: un grave equivoco, perché il dolore cronico non riguarda solo i malati di cancro; nel 75% dei casi è una sofferenza con cui convivono ogni giorno milioni di pazienti, senza presentare alcuna patologia oncologica. Può trattarsi, ad esempio, di dolore cronico reumatico (es. artrosi, artrite reumatoide, osteoporosi), osteoarticolare (es. dolore lombare cronico) oppure post-operatorio (tutte quelle forme di dolore causate da un intervento chirurgico). Soffrono di dolore cronico non oncologico 15 milioni di Europa (dati ricerca Pain in Europe) italiani. Siamo al 3° posto in Secondo i dati rilevati dalla ricerca EPIC sul dolore da cancro (European Pain In Cancer Survey), condotta in 12 Paesi europei, il 95% dei pazienti oncologici italiani convive con il dolore: le terapie prescritte sono efficaci solo nel 16% dei casi. In base a quanto emerso invece dalla ricerca Pain in Europe, che ha coinvolto 46.000 persone in tutta Europa, fa i conti con il dolore cronico non oncologico (legato, ad esempio, a osteoporosi, lombosciatalgie, emicrania, artrosi etc.) almeno il 20% degli europei (1 su 5). In Italia è 1 cittadino su 4 a soffrirne (26%), il che significa circa 15 milioni di persone, con punte del 40% fra gli over 65 e numeri molto più alti tra le donne (49% delle casalinghe). Sempre secondo l'indagine pan-europea, il nostro Paese è 3° dopo Norvegia e Polonia nella classifica di prevalenza di questo problema. L’indagine The Painful Truth Survey – condotta su oltre 1.000 pazienti europei affetti da dolore cronico – ha evidenziato come la patologia costi ai Sistemi Sanitari europei intorno ai 300 miliardi di euro l'anno. Circa il 90% di questa cifra può essere attribuito a costi indiretti, ovvero perdita di produttività e pagamenti correlati alla previdenza sociale e all'assistenza. La misurazione del dolore Valutare correttamente l'intensità del dolore è il primo passo per scegliere il trattamento terapeutico più adeguato. Il dolore è un'esperienza complessa e soggettiva . Anche il genere sembra avere un’influenza in proposito. Maschi e femmine hanno, infatti, una leggera differenza nella soglia del dolore: le donne sono più sensibili, soprattutto a causa degli ormoni e delle influenze sociali. Di conseguenza, il livello di dolore che ognuno prova è personale e non valutabile da nessun altro. Per questo sono state sviluppate delle scale di valutazione validate scientificamente e universalmente riconosciute, che consentono di raccogliere proprio i giudizi del paziente. Molto utilizzate per la loro semplicità di impiego sono le scale numeriche come la NRS (Numeric Rating
  • 2. Scale). Consiste in una scala da 0, che corrisponde all’assenza di dolore, a 10, livello massimo di dolore immaginabile. IL PEGGIORE DOLORE POSSIBILE NESSUN DOLORE Per i bambini, invece, prevalentemente tra i 3 ai 7 anni, viene utilizzata la scala di Wong-Baker. È composta da faccine con diverse espressioni: sorridente, triste e così via fino al pianto. Il bambino deve indicare quale espressione rappresenta meglio la sua sensazione di dolore. 0 NESSUN MALE 2 UN PO’ DI MALE 4 UN PO’PIU’ DI MALE 6 ANCORA PIU’ MALE 8 MOLTO PIU’ MALE 10 IL PEGGIOR MALE POSSIBILE Che cosa dicono le Linee Guida internazionali: Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Associazione Europea di Cure Palliative (EAPC) e Società Europea di Medicina Oncologica (ESMO) Le più autorevoli Società Scientifiche internazionali hanno redatto delle raccomandazioni sul trattamento del dolore cronico di natura neoplastica e non. Da queste Linee Guida sono scaturite "le 5 regole d’oro", in base alle quali la terapia corretta per il dolore deve essere: - per bocca: via di somministrazione di prima scelta, efficace ed agevole. - ad ore fisse: per prevenire l’insorgenza del dolore. - secondo la scala OMS: semplice nella sua attuazione e facile nella sua diffusione. - individualizzata: dosaggi, tipo di farmaci, vie di somministrazione. - attenta al dettaglio: abitudini del paziente. L'OMS è impegnata da tempo a diffondere la conoscenza e a promuovere l'utilizzo della scala analgesica a tre gradini il cui principio base è, appunto, la gradualità della terapia del dolore, a seconda del livello di sofferenza. Secondo questa scala, gli oppioidi forti sono i farmaci più indicati nel trattamento del dolore moderato-severo e la prima scelta è rappresentata dalle formulazioni orali. Nonostante queste importanti indicazioni, in Italia - oltre ad utilizzare poco gli oppioidi - li si impiega spesso con pressappochismo. E’ frequente ancora oggi riscontrare un abuso di FANS e COXIB e di prodotti transdermici (cerotti), in palese contrasto con tutte le raccomandazioni internazionali. Nel nostro Paese, l’abuso di FANS e di inibitori della Cox-2, particolarmente pericoloso nei soggetti anziani, rappresenta in questa categoria di pazienti una delle più frequenti cause di ricovero d’urgenza nei reparti di chirurgia. Un controllo non adeguato del dolore cronico, inoltre, fa lievitare la spesa farmaceutica e sanitaria a carico del SSN, oltre che i costi indiretti legati alla malattia (es. giornate lavorative perse). Quali vantaggi offrono i farmaci oppioidi nella terapia del dolore cronico, di natura oncologica e non? Gli oppioidi hanno la caratteristica di agire sulle diverse componenti del dolore: somatica (da lesione tissutale), viscerale (a carico di organi interni) e neuropatica (a livello dei nervi). Questo li rende un’opzione terapeutica estremamente utile non solo per il trattamento del dolore da cancro ma anche nei casi di dolore cronico non oncologico. Di conseguenza, è scorretto e limitativo considerarli puramente dei farmaci per le cure di fine vita. Se assunti già in fase precoce, prima che l’intensità del dolore diventi severa, gli oppioidi consentono di controllare il dolore in maniera migliore e più tempestiva, permettendo anche di
  • 3. impiegare un dosaggio minore di farmaco . Inoltre, il ricorso a un farmaco oppioide in alternativa ai FANS consente di controllare il dolore senza il rischio di causare danni gastrointestinali e cardiovascolari. Infine, numerose evidenze in letteratura dimostrano che gli oppioidi non sono farmaci pericolosi o in grado di indurre dipendenza: quando si prova dolore, infatti, si attivano nell’organismo dei meccanismi recettoriali del tutto diversi rispetto a quelli che entrano in gioco nei soggetti tossicodipendenti, che ricorrono agli oppiacei per provare sensazioni di piacere.Il paziente con dolore cronico che assume farmaci oppiacei ha un rischio molto basso di sviluppare dipendenza, perché le aree coinvolte nei meccanismi della dipendenza sono molto meno sensibili a questi farmaci, a causa di una riduzione di recettori specifici per gli oppioidi nei pazienti sofferenti. Di conseguenza, finché c’è dolore, è estremamente improbabile che si sviluppi una forma di dipendenza. L’Italia è all’ultimo posto in Europa nell’impiego di analgesici oppioidi contro il dolore: il consumo annuo procapite è tra i più bassi dell’UE Il consumo di morfina è ritenuto dall’OMS l’indice di civiltà di un Paese, perché costituisce un buon indicatore degli interventi che quel Paese attua per la riduzione e il controllo del dolore. In Italia l’impiego in generale di farmaci oppioidi risulta purtroppo ancora del tutto marginale nell’approccio terapeutico quotidiano al dolore cronico. Il nostro Paese è fanalino di coda europeo per consumo di oppiacei, ma capofila nell'utilizzo di FANS e COXIB. Per la lotta al dolore cronico spendiamo ogni anno molto di più per i FANS che per gli oppiacei deboli o forti: 518 milioni di euro per i primi, contro appena 139 milioni per i secondi (dati Ministero della Salute, 2011). Senza contare che, alla spesa relativa ai FANS, vanno poi aggiunti i costi dei gastroprotettori spesso abbinati agli antinfiammatori, per limitarne gli effetti collaterali. Gli oppioidi si dividono in due classi: deboli e forti Per quanto riguarda gli oppiacei esistono, classificati a seconda della loro attività analgesica sui recettori µ, due classi: deboli e forti. Tra gli oppiacei forti più conosciuti annoveriamo: l’Ossicodone (la molecola più utilizzata al mondo per il trattamento del dolore cronico); la Morfina; la Buprenorfina; il Fentanil; l’Idromorfone; il Metadone; tra gli oppiacei deboli: il Tramadolo; la Codeina. Con la Legge 38 del 15 marzo 2010, l’Italia è il 1° Paese europeo a dotarsi di una normativa specifica per la cura del dolore L’approvazione della Legge 38 (“Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”) rappresenta una svolta epocale per 4 motivi fondamentali: • Il dolore viene riconosciuto come uno dei 5 parametri vitali da monitorare e riportare in cartella clinica in tutte le fasi: dal momento della presa in carico del paziente, durante tutta la fase di ricovero e alle dimissioni; per legge, deve essere misurato, registrato, opportunamente trattato in base alla sua intensità e tipologia e monitorato nel tempo, per valutare l’efficacia delle terapie adottate. • Viene costituito un Comitato paritetico permanente con lo scopo di valutare annualmente lo stato di attuazione della legge, con particolare riguardo all’appropriatezza e all’efficacia delle risorse nonché alla verifica della congruità tra le prestazioni da erogare e le risorse messe a disposizione. • Si riconosce il diritto di cure palliative anche a livello pediatrico. • Per quanto riguarda l’approccio terapeutico viene semplificata, per i medici dipendenti dal SSN, la prescrizione dei farmaci oppiacei orali, transdermici o in altre forme, escluse quelle iniettabili.
  • 4. Non sarà più necessario l’utilizzo di un ricettario speciale , mentre il farmacista avrà l’obbligo di conservare copia o fotocopia della ricetta. Finalmente una Legge, apprezzata da tutte le società scientifiche e dalle associazioni pazienti, che dovrebbe contribuire a sdoganare i farmaci oppioidi nel nostro Paese e a rendere accessibili a tutti i pazienti le cure oggi disponibili. Una misura di questo genere favorirebbe l’allineamento dell’Italia alle Linee Guida internazionali e alla situazione degli altri Paesi europei, dove correttamente gli oppioidi sono considerati farmaci come gli altri, a volte di prima scelta per affrontare il dolore moderato-severo in una vasta gamma di situazioni: dal dolore osteoarticolare a quello oncologico. Riferimenti bibliografici - Breivik H, Cherny N, Collett B, de Conno F, Filbet M, Foubert AJ, Cohen R, Dow L. Cancer-related pain: a pan-European survey of prevalence, treatment, and patient attitudes. Annals of Oncology 2009; 20:1420-1433 - Breivik H, Collett B, Ventafridda V et al. Survey of chronic pain in Europe: prevalence, impact on daily life, and treatment. Eur J Pain 2006; 10:287–333 - Painful Truth Survey, IML Research, 2012 - Cancer Pain Relief, World Health Organization, Geneva 1996 - Legge 38/2010, “Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”