SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 207
Descargar para leer sin conexión
Méthode d'italien pour débutants
Georges Ulysse
Laura Nosengo
Daniela Lombardo
Préface
Ciao a tutti est une nouvelle méthode d’italien pour débutants conforme aux programmes établis sur la
base des objectifs et des recommandations définis dans le Cadre européen commun de référence pour les
langues vivantes.
Ce manuel (et le matériel audio qui l’accompagne) correspond au palier 1 (niveaux A1, A2) et pourra donc
être utilisé sur une durée et suivant le rythme qui seront jugés raisonnables en fonction des conditions de
l’apprentissage (temps disponible, degré de préparation et de motivation des élèves). Publié par l’éditeur
Guerra qui contribue à la diffusion de l’italien dans le monde entier, Ciao a tutti a vu le jour à Pérouse, centre
bien connu des étrangers qui viennent y apprendre l’italien. La méthode comprend :
- le livre de l’élève
- deux CD pour la classe offrant de très nombreux enregistrements destinés à l’apprentissage de la
compréhension et du réemploi de la langue italienne.
- un cahier d’exercices et un CD pour l’entraînement individuel
Les éléments constitutifs (enregistrements, textes dialogués ou non et autres documents authentiques,
dossier iconographique…) se prêtent à une exploitation à la fois souple et ordonnée en vue de l’acquisition
de connaissances linguistiques permettant la pratique de l’oral et de l’écrit, la découverte de la réalité
sociale et culturelle italienne et conduisant à la réflexion et à l’expression personnelle.
Après une étape initiale de prise de contact, douze unités sont construites sur le même schéma :
- un dialogue est accompagné de dessins qui en facilitent l’élucidation et l’exploitation (description des
images, exercices de mémorisation, création de dialogues, etc.)
Même si la majorité des dialogues se situe en Toscane, à Florence et à Sienne, des fenêtres s’ouvrent sur
un horizon italien plus large.
- les questionnaires portant sur le dialogue ou la vie quotidienne des élèves, ne sont pas exhaustifs :
utilisés et développés en classe, ils permettent aux élèves de revoir à domicile ce qui a été dit pendant
le cours.
- la partie comunichiamo qui suit le dialogue reproduit les répliques couramment employées dans la vie
quotidienne et invitent à la rencontre et à l’échange.
- le secondo (Intermezzo) et le terzo tempo (In Italia) enrichissent le champ lexical tout en éclairant sur
la réalité italienne de nos jours avec des ouvertures sur certains aspects de la culture du passé
(art et traditions). La reproduction de conversations incite à la pratique d’une langue fonctionnelle.
Cette partie centrale peut être abordée au gré de l’utilisateur car on a pris soin de ne pas apporter d’éléments
touchant aux bases fondamentales de l’italien (conjugaisons, syntaxe, construction de la phrase, tournures
idiomatiques). Seul le lexique, restreint, est nouveau. À partir de l’unité 3, on pourra donc passer d’une unité
à l’Intermezzo ou à la rubrique In Italia d’une autre unité, si on le juge bon.
- le quarto tempo (Impariamo per parlare), avec ses exercices qui peuvent être faits à l’oral et à l’écrit,
permet d’acquérir une connaissance précise des structures et des formes principales de la langue italienne.
La présentation des phénomènes linguistiques et les exercices sont toujours contextualisés. Ces exercices
d’entraînement et de consolidation favorisent la mémorisation et le réemploi.
- Le lexique italien français réunit surtout les mots italiens dont la traduction n’est pas transparente.
- Un Aide-mémoire grammatical ( ) présente, sous une forme synthétique, ce qui est distribué de
façon plus fragmentée et souple, avec de nombreuses reprises et révisions tout au long des douze unités
de Ciao a tutti, dans le quarto tempo («Impariamo per parlare») mais aussi dans les dialogues et les
«Comunichiamo » qui suivent.
4
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Pagina | Quattro4
domande sul dialogo comunichiamo impariamo per parlare in Italiaintermezzo (lessico)
vai alla sezione grammaticale
fine libro
esercizi ascolto
Pour changer de support, éviter la monotonie et mieux faire connaître la vie sociale, les traditions et la culture
italiennes, on pourra puiser dans une série variée de textes (écrits littéraires, comptines, poésies, articles
journalistiques, publications sur le web, etc.) mais aussi dans un riche dossier iconographique offrant, au fil
des pages, des illustrations de nature et d’origines diverses : photos, dessins humoristiques, publicité, affiches, etc.
La documentation photographique qui agrémente le livre a toujours été choisie en pensant à son intérêt pédagogique.
Fruit de l’expérience et nourri par les conseils donnés aux auteurs par de nombreux enseignants d’italien, Ciao a tutti
veut être un instrument de travail à la fois attrayant et méthodique que les professeurs sauront adapter à leurs besoins
spécifiques.
Les auteurs sont à la disposition des utilisateurs dont ils souhaitent connaître les réactions et les suggestions
(www.ciaoatutti.com).
5
Préface
Pagina | Cinque 5
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
6 Pagina | Sei
7
ciao a tutti!
Ciao!
7Pagina | Sette
Vittoriano
Particolare di una statua
Palazzo Chigi
Palazzo Madama
Pagina | Otto8
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Quirinale
Montecitorio
Particolare di una statua
9
CIAO A TUTTI!
Invito al viaggio in Italia!
Bandiere
È bella, la bandiera tricolore
e sboccia al sole come sboccia un fiore.
Ma le bandiere sono tutte belle, fatte per
sventolare
insieme, come sorelle…
mille più mille bandiere a braccetto!
Gianni RODARI,
Filastrocche per tutto l’anno, Editori riuniti.
Drapeaux
Il est beau, le drapeau tricolore
et il resplendit au soleil comme une
fleur épanouie.
Mais tous les drapeaux sont beaux ; ils
sont faits pour flotter au vent
tous ensemble, comme des frères…
des milliers et des milliers de drapeaux
qui vont bras dessus bras dessous.
e sboccia al sole come sboccia un fiore.
Ma le bandiere sono tutte belle, fatte per
Filastrocche per tutto l’anno
Austria
Francia
Inghilterra
Italia
Svezia
Portogallo
Norvegia
Spagna
Slovacchia
Grecia
Germania
Lussemburgo
Belgio
Finlandia
Danimarca
Repubblica Ceca
Polonia
Irlanda
Malta
Lituania
popolazione abitante lingua
Francia 59.900.000 abitanti un francese francese
Germania 82.532. 000 ab. un tedesco tedesco
Gran Bretagna 59.673.000 ab un inglese inglese
Italia 57.888.000 ab. un italiano italiano
Spagna 41.345.000 ab. uno spagnolo spagnolo
Pagina | Nove
Ciao!
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
10
1.
3.
4.
6.
7. 8.
9.
10.
11. 12. 13. 14.
15.
16.
17.
18. 19.
2.
5.
VIVA L’ITALIA!
Tout le monde a entendu parler de l’Italie, n’est-ce pas ?
Pagina | Dieci
17.
11
2. En-dehors de ces éléments, que connais-tu de l’Italie ?
città calcio cinema persone famose del presente persone famose del passato letteratura arte cucina
… … … … … … … …
3. Tu connais déjà quelques mots italiens : lesquels ?
Regarde ces dessins et dis à quels mots ils te font penser.
A toi !
1. Rapproche l’image de sa définition.
A. L’attore italiano Benigni.
B. Il cappuccino e il caffè.
C. Il Colosseo (Roma). D. Il Davide di Michelangelo.D. Il Davide di Michelangelo.
E. Design italiano.
F. Garibaldi.
G. La Gioconda di Leonardo da Vinci.
F. Garibaldi.
H. Una gondola (Venezia).
I. L’industria automobilistica.
O. La squadra azzurra di calcio. R Il panettone.
P. Laura Pausini
L. La moda.
D. Il Davide di Michelangelo.D. Il Davide di Michelangelo.
O. La squadra azzurra di calcio.
U. La torre pendente di Pisa.
M. Le motociclette italiane.
N. La Nutella.
S. La pasta.
T. Il gelato.
Réponse:
S………………
B………………
G………………
P………………
P………………
Ci……………
Buo……………
Gor………………
E………………
Q. Euro.
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U
15
Pagina | Undici
Ciao!
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
12 Pagina | Dodici
Lucia Ciao! Mi chiamo Lucia.
Sono italiana. Vivo a Milano.
Michel Ciao, Lucia. Io non sono italiano. Sono francese.
Mi chiamo Michel. Abito a Parigi. Studio l’italiano.
Lucia Non parlo francese. Mi dispiace.
Michel Conosco un po’ l’Italia ma non parlo ancora bene l’italiano.
Lucia Ma sì! Parli bene! Bravo!
VIA!
Castello Sforzesco - Milano
Teatro alla Scala - Milano
13Pagina | Tredici
À toi ! Tocca a te!
Quand tu es en classe d’italien, c’est un peu comme si tu
étais en Italie. Tu peux donc te comporter comme si tu
étais Italien(ne). Adresse-toi à l’un(e) de tes camarades
qui feint également d’être Italien(ne). Vous vous
présentez l’un(e) à l’autre comme le font Lucia et Michel.
Si vous le préférez, l’un(e) de vous joue le rôle d’un(e)
Italien(n)e et l’autre celui d’un(e) Français(e).
Exemple :
Marcello Ciao. Mi chiamo Marcello. Sono italiano.
E tu, sei francese?
Silvia Ma no! Anch’io sono italiana.
Mi chiamo Silvia.
(Tu peux utiliser la traduction italienne de ton prénom ou
en choisir un autre.)
Questo signore è francese.
Invece questa signora è italiana.
Questa professoressa insegna il francese in Italia.
Invece questo professore insegna l’italiano in Francia.
« Piacere, Claudia. Io mi
chiamo Paul Guichard. Anch’io
sono professore. Insegno
italiano a Nizza. »
« Buongiorno, sono Claudia
Guerra. Sono professoressa
di francese a Napoli. »
Castello Maschio Angioino - Napoli
Piazza del Plebiscito - Napoli
Ciao!
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
14 Pagina | Quattordici
Unità 1
Indice dell’unità
Ciao, di dove sei? 18-19
Comunichiamo 20-21
Intermezzo 22-23
In Italia 24-25
Impariamo per parlare 26-27
15Pagina | Quindici
Palazzo della Signoria
Gli Uffizi
Gli Uffizi
Ponte Vecchio
Santa Maria del Fiore
Santa Maria del Fiore
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Pagina | Sedici16
17
- Je salue : buongiorno, ciao, arrivederci
- Je me présente :
Sono Chiara / Mi chiamo Chiara
E tu come ti chiami?
- Je demande un renseignement :
Scusa, dov’è …?
Come ...?
Chi è …?
Le présent de l’indicatif singulier de
- l’auxiliaire essere
- des verbes en –are / –arsi
- des verbes en -ere / –ersi
- dovere
La phrase négative
L’article indéfini et défini (début)
Le nom et l’adjectif (début)
Pagina | Diciassette
Unità 1
Pagina | Diciotto18
Sì
NO
PRIMO TEMPO
CIAO, DI DOVE SEI?
La scena si svolge a Firenze, in piazza Duomo. Chiara è una ragazza
fiorentina. Francesco è un giovane romano che visita la città.
Francesco: Ciao. Scusa, sei di Firenze?
Chiara: Sì, sono fiorentina. Perché?
5 Francesco: Non trovo Ponte Vecchio sulla piantina: dov’è,
per favore?
Chiara: È facile. Devi prendere questa via a sinistra.
Porta direttamente in piazza della Signoria.
Poi devi continuare sempre dritto.
10 Quando arrivi al fiume il ponte è a destra.
Francesco: Dunque, prendo la prima a sinistra, arrivo in una
piazza e continuo fino all’Arno. Non è difficile. Grazie.
Chiara: Prego. Ma, scusa, di dove sei?
Francesco: Sono di Roma. Mi chiamo Francesco, e tu?
15 Chiara: Io sono Chiara. Buon soggiorno a Firenze!
Vero o falso?
Exemple :
La scena si svolge a Firenze.
Risposta: Sì,	è	vero,	si	svolge	a	Firenze.	
La scena si svolge a Milano.
Risposta: No,	non	è	vero,	non	si	svolge	a	Milano.	
1. La ragazza è romana.
2. Il ragazzo è fiorentino.
3. Il ragazzo chiede dov’è Ponte Vecchio.
4. Il ragazzo trova Ponte Vecchio
sulla piantina.
5. È difficile trovare Ponte Vecchio.
6. Il ragazzo prende la via a sinistra.
7. Il fiume che passa a Firenze è l’Arno.
Scusa, dov’è…?
Per favore…
Grazie.
Prego = di niente
Domande sul dialogo.
1. Dove si svolge la scena?
2. Chi è Chiara?
3. Chi è Francesco?
4. Che cosa chiede il ragazzo?
5. Che cosa cerca sulla piantina?
6. Che via prende Francesco per andare a Ponte
Vecchio?
7. Dove porta questa via?
8. Se Francesco continua sempre dritto dove arriva?
9. Quando arriva al fiume dov’è il ponte?
Parliamo un po’ di te.
Il ragazzo si chiama Francesco. Invece la ragazza
si chiama Chiara.
E tu, come ti chiami?
Francesco è di Roma. Invece Chiara è di Firenze.
E tu, di dove sei?
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
19
CIAO, DI DOVE SEI?
5
3
8
4
6
7
9
1
2
Unità 1
10
Pagina | Diciannove
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
20 Pagina | Venti
COMUNICHIAMO
Salutare una persona / Saluer quelqu’un. Salutare prima di separarsi. / Prendre congé.
TU Ciao Ciao
Ciao, Francesco
Ciao, Chiara
LEI Buongiorno professore / professoressa Arrivederci
(vous) Buonasera signor Giordani,
signora Bianchi / signorina Luciani
Presentarsi / Se présenter.
Mi chiamo Chiara
Sono Chiara
Chiedere agli altri di presentarsi / Demander aux autres de se présenter.
TU Come ti chiami?
LEI Come si chiama?
“Mi chiamo Lucia Bianchi” .
“Come ti chiami?” “Giuseppe Giordani”.
“E tu?” “Sono Lucia Bianchi”.
“E Lei, professore, come si chiama?” “Gino Longhi”.
“E Lei, professoressa, come si chiama?” “Margherita Gismondi”.
Chiedere un’informazione su una persona / Demander un renseignement sur une personne.
“Chi è questa ragazza?” “È Chiara.”
“Chi è Chiara?” “È una ragazza fiorentina.”
Chiedere informazioni / Demander des renseignements.
Scusa!
Dov’è... / Dove…?
“Dov’è Ponte Vecchio?”
“Dove porta questa via?”
Dare informazioni / Donner des renseignements.
Devi prendere a destra / a sinistra
Devi continuare sempre dritto
“Il ponte è a destra, Piazza della Signoria è a sinistra”.
/ Demander aux autres de se présenter.
Ringraziare. / Remercier.
Grazie
Prego = di niente
“Grazie per l’informazione!” “Prego”
Completa:
Per andare a Vecchio?
Devi prendere questa via a .
Porta direttamente in Signoria. Poi devi continuare sempre . Quando arrivi al fiume il
ponte è a .
“Grazie per l’informazione!” “Prego”
ECCO UNA PIANTINA
DI FIRENZE.
GRAZIE.
Unità 1
BUONGIORNO,
PROFESSORESSA!
CIAO,
LUCIA!
CHIARA,
E TU?COME
TI CHIAMI?
ARRIVEDERCI!
Pagina | Ventuno 21
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Pagina | Ventidue22
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
Una bella passeggiata
Francesco, che è romano, non conosce ancora Firenze. All’inizio, si
trova in piazza del Duomo e cerca il celebre Ponte Vecchio.
Chiede un’informazione a Chiara che conosce bene la città perché
5 abita a Firenze.
Francesco prende a sinistra per via dei Calzaiuoli, arriva in Piazza
della Signoria e passa davanti al Palazzo della Signoria.
Non si ferma, continua lungo la galleria degli Uffizi e arriva al
lungarno.
10 A destra vede il ponte.
Gli Uffizi
Santa Maria del Fiore
Palazzo della Signoria
Ponte Vecchio
1. Perché Francesco non conosce Firenze?
2. Dove si trova Francesco all’inizio?
3. Cosa cerca?
4. Come si chiama la ragazza che informa
Francesco?
5. Perché questa ragazza conosce bene
la città?
6. Quale via prende il ragazzo?
7. Dove porta questa via?
8. Dove passa Francesco dopo la piazza?
9. Come si chiama il più grande museo
di Firenze?
10. Come si chiama il fiume che passa
a Firenze?
d.
via
della
Scala
via Palazzuolo
Borgo
O
gnissanti
Lung. Vespucci
via Panzani
viaMaggio
via
Rom
ana
piazza dei Pitti
viadeiFossi
P.teallaCarraia
P.tealleGrazie
v.deiSerragli
P.teS.Trinitrinità
via Vigna Nuova
igna Nuova
igna Nuova
viadeiCalzaioli
viaRoma
viaTornabuoni
Lungarno Corsini
rsini
Lungarno Gen. Diaz
Lungarno delle Grazie
Lungarno delle Grazie
Lungarno d.Zecca Vecchia
via
Castellani
via
deiBenci
via
G.Verdi
Lungarno Guicciardini
Lungarno Guicciardini
Lungarno Guicciardini
Lungarno Guicciardini
Lungarno Guicciardini
Lungarno
Lungarno
Lungarno
Lungarno Torrigiani
orrigiani
orrigiani
orrigiani
Torrigiani
T
LungarnLungarno Serristori
Lungarno Soderini
Borgo S.Frediano
Borgo S.Frediano
via
Nazionale
via
Nazionale
P.P.P.P.zzaIndipendenza
zzaIndipendenza
zzaIndipendenza
zzaIndipendenza
zzaIndipendenza
zzaIndipendenza
zzaIndipendenza
v.S.CaterinadAlessandria
viaC.Cavour
viaC.Cavour
viaA.Lamarmora
vialeG.Matteotti
piazzaDonatello
piazzaDonatello
piazzaDonatello
piazzaDonatello
piazzaDonatello
piazzaDonatello
piazzaDonatello
vialeA.Gramsci
S.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria Novella
S.MariaS.MariaS.Maria
del Carminedel Carminedel Carminedel Carminedel Carmine
S.Spirito
p.zza
d.Repubblicad.Repubblicad.Repubblicad.Repubblicad.Repubblica
v.Strozzi
piazzapiazzapiazzapiazza
S. Giovanni
piazza
S. Giovanni
piazza
P.P.P.zza d.Signoriazza d.Signoriazza d.Signoriazza d.Signoriazza d.Signoriazza d.Signoria
S.Miniato
Biblioteca
NazionaleNazionaleNazionaleNazionale
S.CroceS.CroceS.Croce
piazza
Goldoni
piazzapiazzapiazzapiazzapiazza
S.S.S. Trinitrinitrinitàààààà
piazza Duomopiazza Duomopiazza Duomopiazza Duomo
Museo Naz.Museo Naz.Museo Naz.Museo Naz.Museo Naz.Museo Naz.
d.Bargellod.Bargellod.Bargellod.Bargellod.Bargello
Giardino di Boboli
Porta RomanaPorta Romana
P.le Michelangelole Michelangelole Michelangelo
Forte di
Belvedere
Duomo
Pal. Pitti
Ponte
Vecchio
Gall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.Uffizi
Pal. VPal. VPal. VPal. VPal. VPal. VecchioecchioecchioecchioecchioecchioPal. VecchioPal. V via Ghibellina
via dell Agnolo
via Pietrapiana
SS.AnnunSS.AnnunSS.Annunziata
Spedale dSpedale dSpedale dSpedale d.
InnocentiInnocentiInnocentiInnocentiInnocentiInnocenti
S.MarcoS.MarcoS.MarcoS.Marco
P.P.zza della Libertà
v.Guelfa
v.degli Alfani
v.Battisti
Battisti
via
XXVII Aprile
piazza
piazza
piazzaS.Croce
piazza
piazza
piazzadellunità
S.LorenzoS.LorenzoS.LorenzoS.Lorenzo
Pal.MediciPal.MediciPal.MediciStaz.Centrale
S.M.Novella F
S.M.Novella F.S.
Fortezza da Basso
Fortezza da Basso
Fortezza da Basso
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi
ale Filippo Strozzi
Viale Spartaco Lavagnini
3. Ascolta e indica se le frasi sono vere o false:
vero falso
1. È difficile andare
a Piazza della Signoria
2. Ponte Vecchio è a destra
3. Francesco è di Firenze
1. Descrivi la passeggiata di Francesco
2. Ascolta e completa con le parole citate:
Francesco Ciao. Scusa, sei di Firenze?
Chiara Sì, sono fiorentina. ?
Francesco Non trovo Ponte sulla
piantina: dov’è?
Chiara Per andare a Ponte Vecchio?
Devi prendere questa via
Porta direttamente in piazza della Signoria.
Poi devi continuare .
E quando arrivi al fiume il ponte è .
4. Ascolta
e indica l’itinerario:
Perché // Vecchio // È facile // a sinistra //
sempre dritto // a destra
Santa Maria Novella
Santa Croce
Unità 1
Pagina | Ventitré 23
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
24 Pagina | Ventiquattro
Eros Ramazzotti
Nanni Moretti
Laura Pausini
Monica Bellucci
Ornella Muti
TERZO TEMPO
IN ITALIA
I NOMI E COGNOMI ITALIANI PIÙ DIFFUSI
* Cognomi: Rossi, Russo, Ferrari, Esposito, Bianchi,
Romano, Colombo, Ricci, Marino, Greco, Bruno,
Gallo, Conti, De Luca, Costa, Giordano, Mancini, Rizzo,
Lombardi, Moretti.
* Nomi femminili di oggi: Giulia, Chiara, Francesca,
Federica, Sara, Martina, Valentina, Alessia, Silvia, Elisa
* Nomi femminili di ieri: Maria, Anna, Giuseppina,
Rosa, Angela, Giovanna, Teresa, Lucia, Carmela,
Francesca.
* Nomi maschili di oggi: Andrea, Luca, Marco,
Francesco, Matteo, Alessandro, Davide, Simone,
Federico, Lorenzo
* Nomi maschili di ieri: Giuseppe, Giovanni, Antonio,
Mario, Luigi, Fabrizio, Angelo, Vincenzo, Pietro
* Diminutivi:
Gianna (Giovanna), Lina (Carolina), Rina (Caterina), Rita
(Margherita), Sandra (Alessandra)…
Beppe (Giuseppe), Cecco (Francesco), Gianni (Giovanni),
Gigi / Gino (Luigi), Giò (Giorgio), Renzo (Lorenzo),
Sandro (Alessandro)…
Quale nome femminile e quale nome maschile
preferisci?preferisci?
Oggi è nato Edoardo!
Che gioia!
Come si chiama?
Indica un nome presente nella lista
Luciano PavarottiEros Ramazzotti Luciano Pavarotti
Viva Gaia!
25Pagina | Venticinque
A VOCE ALTA
N.B. Les groupes de lettres imprimés en gras ne se
prononcent pas comme en français ( 1A, B, C, D).
1. Ascolta e ripeti le vocali.
A E I O U
/a/ /e/ /E/ /i/ /o/ /ç/ /u/
2. Ascolta e ripeti le parole :
- unità / tu / scusa / studiare / fiume / duomo
- sei / Europa / euro / lei
- automobile / Claudio
- ciao / gioia
- andare / piantina / quando / ancora / Francia / bambino
- Firenze / fiorentino / prendo / prendere / sempre /
esempio
- insegnare / invitare / imparare
- ponte / Gioconda / buongiorno / buonasera / buonanotte
3. Ascolta e ripeti.
a) /tS / /dZ/
CE (tché) GE (djé)
CI (tchi) GI (dji)
città / Cina / cinese / facile / difficile / arrivederci /
Francia / Lucia / francese / invece / cappuccino / cucina
/ Leonardo da Vinci / Sicilia / mi dispiace / arrivederci /
Francesco / cercare
gelato / si svolge / Germania / Luigi / Giappone / giovane
/ Gioconda / soggiorno / Giuseppe / parmigiano
b) /k/ /g/
CHE (ké) GHE (gué)
CHI (ki) GHI (gui)
Chiara / chiamare / chiedere / vecchio / anch’io /
maccheroni / Michele / macchina / Chi è?
spaghetti / Margherita / laghi / ghiaccio / Inghilterra
4. Ascolta e ripeti.
Z/ZZ /ts/ /tss /
piazza / pizza / ragazzo / ragazza / grazie / Venezia
mezzo / intermezzo /
5. Ascolta e poi leggi.
SCIOGLILINGUA
Buongiorno. Ciao. Arrivederci. Ciao. Buongiorno.
Arrivederci. Buon soggiorno.
Chi chiama Chiara? Che cosa cerca e che cosa dice?
“Che cosa chiede Claudio a Chiara?” “Chiede a Chiara
come si dice Claudio in francese.”
Giuseppe è geniale ma anche Giorgio, Giulio e Luigi
sono intelligenti.
Francesco cerca la chitarra.
6. Ascolta e leggi questa poesia.
Attention à la prononciation des groupes de lettres
en gras.
Eschimesi
Strana gente, gli eschimesi;
sono di ghiaccio1
i loro paesi,
di ghiaccio, strade2
e stradette,
sono di ghiaccio le casette3
,
il soffitto e il pavimento4
sono di ghiaccio, non di cemento.
Perfino5
il letto è di buon ghiaccio,
tagliato e squadrato col coltellaccio6
.
Ed è di ghiaccio, almeno pare,
anche la pietra del focolare7
.
Di non-ghiaccio, c’è una cosa,
la più segreta, la più preziosa:
il cuore degli uomini che basta da solo8
a scaldare9
perfino il Polo.
Gianni RODARI
1 glace
2 routes
3 petites maisons
4 le plafond et le sol
5 même
6 dégrossi avec un grand
couteau
7 aussi la pierre du foyer
8 suffit à lui tout seul
9 réchauffer
Unità 1
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
26 Pagina | Ventisei
1. L’auxiliaire essere
au présent de l’indicatif 15, A1.
Io sono Chiara. Sei di Firenze?
Dov’è Ponte Vecchio? (l.5). È facile (l.7). È a destra (l.9).
Essere
(io) sono Chiara
(tu) sei di Firenze?
(lui/lei) Chiara è fiorentina
1. Compléter les phrases.
1. “(tu) francese?”
“Sì, (io) francese.”
2. “Chiara, romana?”
“No, non romana, fiorentina.”
3. Francesco non francese, italiano.
N.B. La phrase négative. No // non
“Non è difficile.”
“Francesco è francese?” “No, non è francese, è italiano.
2. Compléter les phrases.
1. “ Sei italiano?” “ , sono italiano,
sono francese!”
2. Chiara è romana, è fiorentina.
3. “Sei di Roma?” “ , sono di Roma,
sono di Firenze.»
2. Le genre des noms et adjectifs. 3, A, B.
Sono fiorentina Chiara è una ragazza fiorentina
Sono romano Francesco è un giovane romano
Masculin Féminin
Nom ragazzo O > A ragazza
francese E > E francese
Adjectif italiano O > A italiana
giovane E > E giovane
Francesco è un ragazzo. Chiara è una ragazza.
Paul è francese. Anche Brigitte è francese.
Francesco è un giovane italiano.
Anche Chiara è una giovane italiana.
Questo professore è fiorentino.
Invece questa professoressa non è fiorentina.
Questo signore francese visita Roma.
Invece questa signora francese non visita Roma.
Compléter les mots.
1. Questa ragazz si chiama Chiara.
2. Questo ragazz è italian .
3. Questo giovan ragazz è roman .
4. Questa giovan ragazz è fiorentin .
5. Questo pont si chiama Pont Vecchi .
6. Francesco non è frances , è italian .
7. Chiara non è frances , è italian .
8. Questo signor è roman .
9. È una signor francese.
10. Questo professor è italiano.
11. Questa professor è italiana.
3. Articles indéfinis (début) 2, A.
Chiara è una ragazza fiorentina (l. 1).
Francesco è un giovane romano (l. 2)
Masculin Féminin
un ragazzo una ragazza
un fiorentino una fiorentina
Compléter les phrases.
1. È scena interessante.
2. Piazza della Signoria è piazza fiorentina.
3. Chiara non è ragazza francese.
4. Chiara è giovane ragazza italiana.
5. Francesco guarda piantina di Firenze.
6. Ponte Vecchio è ponte fiorentino.
7. Francesco è giovane romano.
8. Paolo non è giovane francese.
9. Francesco non è professore di francese.
10. Chiara non è professoressa d’italiano.
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
27
Unità 1
27
4. Articles définis (début) 2, B.
il ponte (l.10) masculin féminin
la scena (l.1) la città (l. 2) il la
Compléter les phrases.
scena si svolge a Firenze. Chiara, ragazza, è
fiorentina. Invece Francesco, ragazzo, è romano
e visita città. Per andare al celebre Ponte Vecchio
prende prima via a sinistra.
5. Présent de l’indicatif des verbes 15, A1.
A en –are :
non lo trovo (l.5), arrivo, continuo (l.11), - quando arrivi
al fiume (l.10), - porta in Piazza della Signoria (l. 8)
Arrivare
(io) arrivo a Piazza della Signoria
(tu) se continui a destra arrivi a Ponte Vecchio
(lui/lei) Francesco arriva a Firenze
Compléter les phrases.
1. Questo ragazzo non (parlare) italiano.
2. Perché Marcello non (parlare) a questa ragazza?
3. Io (continuare) a destra o a sinistra?
4. Questa via (portare) al Duomo o all’Arno?
5. “Non (trovare) il ponte?” “No, non lo trovo”
6. “Fabrizio non (trovare) il nome della
ragazza?” “No, non lo (trovare) .”
7. “Chiara non (trovare) il nome
del professore? “ No, non lo (trovare) .”
8. Francesco (continuare) fino al lungarno.
B en –ere :
Prendere
(io) prendo a sinistra (l. 11)
(tu) prendi la prima via a destra?
(lui / lei) Chiara non prende a sinistra.
Compléter les phrases.
1. “(prendere, tu) a destra o a sinistra?”
“(prendere, io) a destra.”
2. Francesco (ripetere) le parole della ragazza.
3. Francesco (prendere) una via a destra e
Chiara (prendere) una via a sinistra.
4. Francesco (chiedere) un’informazione a Chiara.
5. “Francesco, che cosa (chiedere) a Chiara?”
“(Chiedere) un’informazione.”
C en –arsi/ /-ersi (verbes pronominaux).
“Mi chiamo Francesco. E tu?” (l. 14) La scena si svolge a
Firenze (l.1)
Chiamarsi
(io) mi chiamo Daniela
(tu) Come ti chiami?
(lui/lei) Il ponte si chiama Ponte Vecchio
1. Compléter les phrases.
1. “Come ti chiam ?” “ Mi chiam “
(ton prénom)
2. “Ti chiam Chiara?” “No, non Chiara.”
3. (En désignant un élève de la classe près de toi): “Si
chiam Fabrizio questo ragazzo?” “No, non
si chiam Fabrizio, si (indiquer son
prénom).”
4. (En désignant une élève de la classe près de toi) :
“Si chiam Claudia questa ragazza?” “No, non
Claudia, (indiquer son prénom).»
2. Tu te souviens du dialogue?
1. Dove si svol la scena?” “Questa scena
in Italia.”
2. “Come chia la piazza dove passa
Francesco?” “Si Piazza Duomo.”
3. Francesco chiede a Chiara dove trov
Ponte Vecchio.
6 Verbe dovere devoir 16, B.
Devi prendere questa via (1.7)
Devi continuare sempre dritto (1.9)
Dovere
(io) Devo andare a piazza della Signoria
(tu) Per andare in centro devi prendere questa via
(lui/lei) Francesco deve continuare sempre dritto per
andare a piazza della Signoria
Compléter les phrases.
1. “Che via prendere Francesco?” “
prendere la via a sinistra”.
2. Francesco non prendere la via a destra.
3. “ prendere questa via per andare al Duomo?”
“ Sì, (tu) prendere questa via”.
4. “Che cosa (io) fare per parlare bene
in italiano?” “ studiare!”
5. “Dove andare Chiara?” “ andare
in centro”.
6. (io) parlare italiano.
7. Dopo le vacanze Francesco tornare a Roma.
8. (Tu) continuare sempre dritto.
Pagina | Ventisette
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | LombardoCiao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Pagina | Ventotto28
ciao a tutti!
Unità 2
Pagina | Ventinove
Indice dell’unità
Ti seguo 32-33
Comunichiamo 34
Intermezzo 35-36
In Italia 37-38
Impariamo per parlare 39-41
29
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Cellini
Negozio di antichità sul
Ponte Vecchio
Panorama del Ponte Vecchio
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Statue sul Ponte Alla Carraia
Pagina | Trenta30
31
- J’observe mon environnement
guardare, vedere
- Je me déplace
camminare, tornare, andare, venire, seguire
- J’exprime mes envies et mes préférences.
aver voglia di, preferire
«aimer, ne pas aimer» (mi piace, non mi piace)
L’article indéfini (suite)
L’article défini (suite)
Le pluriel des noms et des adjectifs.
Les adverbes de lieu « qui / lì »
La traduction de « on » et de « il y a » (début)
Le présent de l’indicatif (singulier)
- de l’auxiliaire Avere
- des verbes en « –ire » (seguire, preferire)
- de andare et venire
Pagina | Trentuno
Unità 2
PRIMO TEMPO
TI SEGUO
Chiara ritrova Francesco a Ponte Vecchio.
Chiara: Ah! ciao, sei già qui?
Francesco: Oh! Ciao Chiara! Grazie di nuovo per l’informazione.
È vero, è facile trovare il ponte!
5 Chiara: Allora ti piace?
Francesco: Sì, molto. È pieno di giovani, di turisti...
Chiara: e di gioiellerie... Quando vengo qui, mi piace guardare
le vetrine. Ho voglia di comprare tutto!
Francesco: Veramente? A me invece i gioielli non piacciono molto!
10 Preferisco guardare l’Arno, i lungarni e gli altri ponti.
Adesso torno a Piazza della Signoria. Vieni con me?
Chiara: Perché no? Ti seguo.
Francesco: Per favore, come si chiama la chiesa che si vede lì in
cima alla collina?
15 Chiara: È San Miniato.
Ho un’idea! Perché non andiamo a Piazzale
Michelangelo per vedere il panorama? È splendido!
Francesco: Veramente sono stanco, non ho voglia di camminare.
Sembra lontano.
20 Chiara: Se preferisci, c’è l’autobus. Va bene?
Francesco: Se c’è un autobus, d’accordo.
Sì
NO
Vero o falso?
Exemple:
La scena si svolge a Ponte Vecchio.
Risposta: Sì,	è	vero	/	Sì,	è	vero,	si	svolge	a	Ponte	Vecchio.
La scena si svolge a Roma.
Risposta: No,	non	è	vero.	/		No,	non	è	vero,	si	svolge	a	Firenze.
1. La scena si svolge in piazza della Signoria.
2. Le informazioni di Chiara per andare a Ponte Vecchio
sono false.
3. Il ponte non piace a Francesco.
4. Francesco preferisce guardare l’Arno e gli altri ponti.
5. A Chiara piacciono i gioielli.
6. A Francesco piacciono i gioielli.
7. Il ragazzo ha voglia di tornare in Piazza della Signoria.
8. La chiesa in cima alla collina si chiama San Miniato.
9. Francesco non è stanco.
10. C’è l’autobus per andare a Piazzale Michelangelo.
11. Francesco preferisce andare a piedi.
12. Francesco accetta di prendere l’autobus.
- “Ti piace Firenze?” “Sì, mi piace”
- “Ti piacciono i gioielli?”
“No, non mi piacciono.”
- “C’è l’autobus?” “Sì, il 23.”
Ponte Vecchio è qui
Domande sul dialogo.
1. Dove si trovano Chiara e Francesco?
2. Che cosa vede il ragazzo sul Ponte?
3. Chiara preferisce guardare l’Arno o le gioiellerie?
4. Che cosa preferisce guardare Francesco?
5. Che cosa vede Francesco in cima alla collina?
6. Che cosa chiede Francesco?
7. Che cosa risponde la ragazza?
8. Che idea ha Chiara?
9. Perché Francesco esita ad accettare?
10. Che cosa precisa Chiara per convincere Francesco?
Parliamo un po’ di te.
Nella città dove abiti qual è la via più animata?
In quali vie sono le vetrine più belle?
Ti piace guardare le vetrine? Quali?
Pagina | Trentadue32
San Miniato è lì
QUI
LÌ
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
TI SEGUO
4
Unità 2
Pagina | Trentatré
2
1
4
5
6
7
8
33
3
10
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
34
COMUNICHIAMO
Collega le domande con le risposte.
N.B. In certi casi più risposte sono possibili.
Vieni al cinema con me?
Prendiamo l’autobus?
Perché non andiamo a piedi?
Hai voglia di studiare?
Preferisci andare a piedi o
in bicicletta?
Hai voglia di guardare un
film in TV?
A piedi.
Sì, volentieri!
No, non ho voglia di
camminare.
No, sono stanco! (stanca)!
D’accordo.
mi piace
mi piacciono
mi piace molto
non mi piace
non mi piacciono
visitare i monumenti
andare al cinema
il panorama
i gioielli
le vetrine
prendere l’autobus
camminare
venire qui
Pagina | Trentaquattro
Proporre qualcosa a qualcuno.
/ Proposer quelque chose à quelqu’un.
Vieni con me?
Hai voglia di andare a … ?
Preferisci ... o ... ?
Perché non torniamo a …?
Esitare o rifiutare. / Hésiter ou refuser.
No.
Non mi piace.
Non è interessante.
Non ho voglia di …
Mi dispiace, non posso.
Sono stanco (stanca).
Accettare più o meno volentieri.
/ Accepter plus ou moins volontiers.
Sì.
D’accordo.
È una buona idea.
Va bene.
Perché no?
Volentieri!
Ti seguo.
“Vieni con me?” “Perché no, ti seguo!” (l. 12)
“Perché non andiamo a Piazzale Michelangelo?”
“Veramente sono stanco.” (l. 17)
“Prendiamo l’autobus, se preferisci.” “Va bene.” (l. 20)
Proponi a un tuo compagno /
una tua compagna di:
Fare una passeggiata in centro
Venire a casa per studiare
Andare al cinema
Guardare le vetrine
E lui / lei risponde positivamente o negativamente.
Dire le proprie preferenze. / Affirmer ses préférences.
Preferisco...
Mi piace il / la...
Mi piacciono i / le...
“Ti piace questo
gioiello?”
“Sì, ma preferisco
il braccialetto.”
“Ti piacciono questi
anelli?”
“No, preferisco la
collana di perle.”
“Ti piace guardare
le vetrine?”
“No, preferisco visitare i monumenti.”
Rispondi come nell’esempio:
Ponte Vecchio / San Miniato >
“Ti piace Ponte Vecchio?” “Sì, ma preferisco San Miniato.”
1. cinema / teatro
2. anelli / collane
3. studiare a scuola / studiare a casa
Collega le due colonne.
N.B. In certi casi più risposte sono possibili.
35Pagina | Trentacinque
Unità 2
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
Ti piacciono i gioielli? Quali preferisci?
Quali non ti piacciono?
anello
braccialetto
orologio
collana
piercing
Cosa manca nel secondo disegno?
Unisci gli aggettivi alle foto:
caro, economico, rapido, lento, pubblico,
privato
E tu?
Quale mezzo di trasporto preferisci?
Perché?
Come vai a scuola ?
Come ti muovi abitualmente in città?
Che cosa prendi quando vai in centro città?
Ti piace andare in bicicletta?
orecchini
Autobus
Motorini
Taxi
Bicicletta
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Prendiamo l‘autobus
Francesco: Per Piazzale Michelangelo,
che autobus si prende?
Chiara: Il 23.
Francesco: Dove si fa il biglietto?
Chiara: Come in tutte le città: compriamo
i biglietti dal tabaccaio o in edicola.
Francesco: Ma io, il biglietto non ce l’ho.
Come faccio?
Chiara: Non c’è problema. Ecco un biglietto. Serve
anche per il ritorno. È valido un’ora.
Francesco: Grazie.
Chiara: Che fortuna! Arriva il 23.
3. A coppie: uno studente è Francesco, l’altro è
Chiara: recitate il dialogo.
E tu? Tocca a te!
In questa classe chi ha il motorino?
Di che marca è?
Il motore è inferiore o superiore ai 50 centimetri cubi?
Qual è il limite di velocità in città? Trenta? Quaranta?
Cinquanta chilometri ora?
Chi ha i roller?
Chi ha la bicicletta?
Pagina | Trentasei36
1. Ora ascolta il dialogo. Quali sono le
differenze con il testo?
2. Ascolta e indica se le affermazioni
sono vere o false.
1
2
3
4
5
TERZO TEMPO
IN ITALIA
MUOVERSI IN CITTÀ
In Italia, solo alcune città hanno la metropolitana.
La metropolitana si trova a Roma, a Milano,
a Genova, a Palermo, a Torino.
Firenze non ha la metropolitana. Tutte le città hanno
gli autobus e solo alcune hanno il tram.
Le macchine provocano l’inquinamento dell’aria.
A Firenze il centro storico è vietato alle automobili
private, quindi* la gente è obbligata ad andare a
piedi o a prendere l’autobus o un taxi.
I giovani preferiscono il motorino. Quando non hanno
il casco o vanno troppo forte prendono la multa.
I più sportivi vanno in bicicletta.
N.B. hanno, provocano, preferiscono, hanno, vanno, prendono:
3° personne du pluriel de avere, provocare, prendere, preferire, andare
( 15A, 1, 16, 1A).
* Quindi: donc, par conséquent.
Rispondi:
Quali città italiane hanno la metropolitana?
Quali città italiane hanno l’autobus?
È possibile prendere la macchina per andare nel centro
di Firenze?
Che cosa deve fare la gente?
Quale mezzo di trasporto preferiscono i giovani?
Perché devono mettere il casco in testa?
Che cosa fanno i più sportivi?
In questa città c’è il tram?
In questo paese quali città hanno la metropolitana?
La metropolitana
In Francia: Parigi / Lione / Marsiglia / Nizza / Strasburgo / Tolosa
In Svizzera: Ginevra / Zurigo / Losanna
In Belgio: Liegi
Quali sono i mezzi di trasporto a Firenze?
Cosa si prende se non si va a piedi?
Quali sono i mezzi di trasporto più ecologici?
E i meno ecologici?
Quali sono i mezzi di trasporto più cari?
E i più economici?
Dal sito: www.firenzeturismo.it
Unità 2
Pagina | Trentasette 37
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
A VOCE ALTA
1. Ascolta e ripeti ( I, A, B, C, D, E) .
anche sembra centro prendiamo facilmente
direttamente monumenti ponti con me
2. Ascolta e ripeti.
/dZ /
GIA (dja)
GIO (djo)
GIU (djou)
già gioielli Giovanni Giulio
3. Ascolta e ripeti.
a) /g/
GUA (goua)
GUE (goué)
GUI (goui)
GUO (gouo)
guardare seguire seguo segui segue Guerra guida
b) /k/
QUA (Koua)
QUE (Koué)
QUI (Koui)
questo questa qui quando dunque squadra quaderno
qualità quantità liquido quindi
4. Ascolta e ripeti. /¥/
GLI (li
i) «presque comme dans millier ou huilier.»
biglietto gli autobus Marsiglia famiglia figlio figlia
5. Ascolta e ripeti.
a) /sk/
SCA (ska)
SCO (sko)
SCU (skou)
SCHE (ské)
SCHI (ski)
preferisco disco scuola Francesco maschile schema
scusa Scozia
b) /S/
SCE (ché)
SCI (chi)
SCIA (cha)
SCIO (cho)
finisci preferisci capisci capisce preferisce finisce scena
lo sci lo sciatore la stazione sciistica
6. Ascolta e ripeti. Attenzione all’accento tonico!
pagina, grammatica, Michelangelo, piacciono, autobus,
seguo, vecchio, immagine, macchina, America, Africa
Lucia, Lombardia // Lucie, Lombardie
Giulia, Silvia, Italia, Emilia, Liguria, Campania // Julie,
Sylvie, Italie, Emilie, Ligurie, Campanie
7. Ascolta e poi leggi.
Scioglilingua.
Marcello capisce perché Lucia preferisce scegliere da
sola ciò che le piace.
C’è l’imbarazzo della scelta: le cinesi e le giapponesi
scelgono gioielli meravigliosi nelle gioiellerie chic
segnalate dagli alberghi.
Che traffico! Perché i vigili non sorvegliano le macchine
e gli autobus che circolano in centro? Secondo i miei figli
non fischiano quando gli automobilisti passano col rosso
o col giallo.
lio
Pagina | Trentotto38
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
1. Articles indéfinis (suite) 2A
Ho un’idea (l. 16)
se c’è un autobus d’accordo (l.21)
masculin Féminin
UN autobus UN’idea
Compléter les phrases.
1. Ho amico italiano. Si chiama Fabrizio.
2. Fabrizio ha amica che abita a Firenze.
3. Non è idea originale.
4. Roma è città famosa nel mondo intero.
5. La Ferrari è automobile molto bella.
6. Non è esercizio difficile.
7. Palazzo Vecchio è monumento celebre.
8. Dante Alighieri è autore famoso.
9. C’è autobus per andare a piazzale
Michelangelo?
10. Il David è bella statua.
11. L’Arno è fiume toscano
masculin singulier masculin pluriel féminin singulier féminin pluriel
il gioiello i gioielli la vetrina le vetrine
il francese i francesi la francese le francesi
l’italiano gli italiani l’italiana le italiane
il ragazzo italiano i ragazzi italiani la ragazza italiana le ragazze italiane
il giovane romano i giovani romani la giovane romana le giovani romane
l’italiano gentile gli italiani gentili l’italiana gentile le italiane gentili
il turista i turisti la turista le turiste
l’artista gli artisti l’artista le artiste
l’autobus gli autobus la città le città
il computer i computer le attività le attività
3. Le pluriel des noms, des adjectifs et des articles définis 3C, 2B
i gioielli (l. 9), i lungarni (l.10), gli altri ponti (l.10) le vetrine (l. 8)
2.L’article défini au singulier
(révision et suite) 2B
Masculin Féminin
Il ponte La chiesa
L’autobus L’informazione
Compléter les phrases.
1. Preferisco guardare Arno.
2. Grazie per informazione!
3. ragazzo che parla a Chiara è Francesco.
4. professoressa è italiana.
5. statua del David è a Firenze.
6. Francesco prende autobus.
7. professore è francese.
8. esercizio non è difficile.
9. chiesa in cima alla collina è San Miniato.
10. insegnante di francese si chiama Paul
Durand.
11. insegnante d’italiano si chiama Anna Rossi.
Unità 2
Pagina | Trentanove 39
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
40
1. Compléter les phrases
città di Firenze è molto bella. piazze
sono bellissime. ragazzi e ragazze
si incontrano in Piazza della Signoria dove
statue sono numerose. principale ponte
di Firenze si chiama Ponte Vecchio. fiume
che passa sotto il ponte è Arno. Sul ponte
turisti guardano con curiosità
gioielli che si trovano nelle vetrine. A Firenze
chiese sono numerose e in cima a una collina si vede
chiesa San Miniato.
2. Transformer les phrases au pluriel
Questo museo è interessante.
> questi musei sono interessanti.
1. È il monumento che preferisco.
> Sono che preferisco.
2. Seguo l’idea di Fabrizio.
> Seguo di Fabrizio.
3. La frase non è difficile.
> sono
4. La piazza è immensa.
> sono
5. L’altro ponte è a destra.
> sono a destra.
6. Marco segue l’altra via.
> Marco segue
3. Compléter les réponses:
1. “È difficile la prima frase?”
“Eh sì! Tutte sono difficili.”
2. “Capisci l’informazione di Chiara?”
“Sì, capisco tutte di Chiara.”
3. “Com’è la piazza? È grande?”
“Sì, in questa città tutte sono
grandi.”
4. “È il monumento che preferisci?”
“No, preferisco romani.”
4. Emploi du verbe piacere, aimer 18A
- ti piace questo ponte? (l. 5) - mi piace molto (l. 6)
- a me i gioielli non piacciono molto (l. 9)
- Mi piace guardare le vetrine (l. 7)
Pagina | Quaranta
Compléter
1. “Ti piace Firenze?”
“Sì, mi moltissimo”.
2. “Ti queste statue?”
“Sì, mi molto.”
3. “Perché questa piazza non ti ?”
“Non mi perché non è animata.”
4. “Non ti queste ragazze?”
“No, non mi perché non sono gentili.”
5. “Ti guardare la TV?”
“Sì, mi soprattutto guardare i film.”
6. “Ti piace questo ponte?”
“Sì, tutti i ponti sull’Arno mi ”
7. “Ti piace questa statua?”
“Sì, tutte le statue di Michelangelo mi ”
8. “Ti piace andare al cinema?”
“Sì, mi molto.”
5. L’auxiliaire avere au présent de l’indicatif
15, A1
Avere
Ho un’idea.
Hai ragione.
Il professore ha un’automobile italiana.
Remettre en ordre les éléments :
- un’ / Paola / nuova / italiana / ha / amica
- di / mangiare / ho / voglia / pizza / una
- Firenze / piantina / hai / di / una / ?
- ho / andare / non / di / voglia / scuola / a
- una / molto / collana / bella / hai
- Chiara / amico / un / ha / italiano
Unità 2
Pagina | Quarantuno 41
6. Présent de l’indicatif des verbes en – ire
15, A1
ti seguo (l. 12), se preferisci (l. 20)
Seguire
Seguo con piacere la lezione di italiano.
Segui i film italiani in tv?
Francesco segue Chiara al Piazzale.
Preferire
Preferisco andare a Genova.
Preferisci la pasta o la pizza?
Francesco preferisce prendere l’autobus.
1. Compléter les phrases :
1. (seguire) “Perché mi ?”
“Ma no, non ti ”.
2. (dormire) “Dove questo turista?”
“ a casa di un amico.”
3. (preferire) “Marta, tu andare a Roma
o a Firenze?”
“Quest’anno andare a Roma.”.
4. (preferire) “Francesco, che cosa ?
Il francese o l’inglese?”
5. (preferire) Marta il francese.
6. (capire) “Pietro, mi quando parlo francese?”
2. Construire des phrases avec les
éléments suivants :
1. Dormire in un hotel a Firenze.
2. Partire per l’Italia in treno.
3. Prendere la macchina per andare a Napoli.
4. Non capire l’esercizio d’italiano.
5. Vedere gli amici italiani per parlare in italiano.
6. Telefonare a un’amica spagnola.
7. Présent de l’indicatif des verbes Andare
et Venire ( 16, 1A, 16, 1C)
Andare
Vado a piazza della Signoria
Vai a piedi o in autobus?
Il turista va a Ponte Vecchio
Venire
Vengo con te
Vieni con me?
Chiara viene al cinema con me
1. Former des phrases :
Paolo va al cinema
Tu vai a piazza della Signoria
Lui vado a casa in autobus
Lei a scuola
Chiara a San Miniato
Io in centro
2. Compléter les phrases avec venire :
1. “ con me al cinema?”
“Sì, con te volentieri.”
2. “ anche tu?”
“No, mi dispiace, non ”.
3. “Francesco con Chiara?”
“No, non perché è stanco.”
3. Compléter les phrases :
1. (Tu / venire) con me o (andare) con
Marco?
2. Chiara (andare) a scuola a piedi o (prendere)
l’autobus?
3. (Tu / preferire) la pasta o la pizza?
4. Chiara (seguire) un corso di francese.
5. (Io / venire) al cinema con te.
8. Comment traduire “on” et “il y a” (début)
A On ( 18G)
Come si chiama la chiesa che si vede…? (l. 13)
Remplacer le verbe à l’infinitif par
la forme impersonnelle :
1. “I fiorentini parlano bene.” “È vero, a Firenze (parlare)
bene l’italiano.”
2. La via di destra porta al Piazzale. Con questa via
(tornare) in centro.
3. Prendo il 23. Con questo autobus (arrivare) facilmente
a Piazzale Michelangelo.
4. “Mi piace il David.” “Eh sì! Quando (guardare) questa
statua (ammirare) il genio di Michelangelo.”
5. Chiara conosce bene la città. Se (seguire) il consiglio
di Chiara (trovare) facilmente Ponte Vecchio.
6. San Miniato è lì. (vedere) in cima alla collina.
B Il y a (début) 18F
C’è l’autobus (l. 20)
C’è una chiesa in cima alla collina.
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Pagina | Quarantadue42
Pagina | Uno 43
Unità 3
Indice dell’unità
Da qui si vede tutta la città 46-47
Comunichiamo 48-49
Intermezzo 50-51
In Italia 52-53
Impariamo per parlare 54-56
43Pagina | Quarantatré 43
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Ponte alle Grazie
e il Carmine
Il Marzocco
Cupola del Duomo di Firenze
Palazzo Medici-Riccardi
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Pagina | Quarantaquattro44
Je parle de mon cadre de vie et j’interroge les
autres sur leur cadre de vie:
- la ville
- le domicile
Je parle de mes loisirs et j’interroge les autres sur
leurs loisirs et notamment le sport.
Je parle de ma journée et de mes activités :
alzarsi, fare colazione,
andare a scuola,
mangiare a casa o alla mensa,
studiare,
incontrare gli amici
Les articles (fin)
L’adjectif possessif
Traduction de « il y a » (suite et fin)
Les prépositions da et a
L’adjectif et l’adverbe molto
Le présent de l’indicatif singulier
- fare
- (ri) conoscere, potere, volere
Unità 3
Pagina | Quarantacinque 45
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
SìNO
PRIMO TEMPO
DA QUI SI VEDE TUTTA LA CITTÀ
Domande sul dialogo.
1. Quali monumenti famosi vedono Chiara e Francesco?
2. Perché Francesco non riconosce il Duomo?
3. Che cosa interessa particolarmente Francesco?
4. Qual è la sua squadra preferita ?
5. Francesco va allo stadio per la partita di calcio
o la guarda in tv?
6. Quale sport fa Francesco?
7. Perché Chiara si alza presto la mattina?
8. Perché Francesco non vuole andare a correre con lei
la mattina?
9. Dove abita Chiara?
Parliamo un po’ di te.
1. Sei sportivo (sportiva)?
2. Che sport fai? (vai a p. 48 e 51)
3. Segui uno sport in tv? Quale?
4. Dove abiti?
5. In vacanza ti alzi presto o tardi?
Vero o falso?
1. Francesco riconosce il Duomo ma non riconosce Ponte Vecchio.
2. Da Piazzale Michelangelo si vede lo stadio di Firenze.
3. Chiara non conosce le squadre di calcio di Roma.
4. Francesco guarda la partita in tv ma non va allo stadio.
5. Francesco è d’accordo per andare a fare jogging al Parco
delle Cascine con Chiara.
6. Francesco chiede a Chiara dove abita.
7. Chiara e Francesco sono vicini di casa.
Da qui si vede tutta la città
Ci sono molti monumenti da scoprire
Chiara e Francesco sono a piazzale Michelangelo.
Francesco Com’è bello! Da qui si vede tutta la città. Riconosco Ponte
Vecchio. E si vede anche una grande cupola. Che cos’è?
Chiara Come? Non riconosci il Duomo?
Francesco Non posso conoscere tutto. Non sono fiorentino, io!
5 Chiara Scusami! Hai perfettamente ragione. Non puoi conoscere
tutta Firenze. Ci sono molti monumenti da scoprire!
Francesco E lo stadio, si vede da qui? Dov’è?
Chiara Da qui non si vede. Perché? Ti interessa il calcio?
Francesco Certo! M’interessa molto!
10 Quando posso vado allo stadio. Se no guardo la partita in tv.
Chiara Sei un vero tifoso, allora. Qual è la tua squadra preferita,
la Roma o la Lazio?
Francesco La Roma, che domanda! Tutta la mia famiglia tifa per la Roma!
Chiara E fai anche uno sport?
15 Francesco Faccio nuoto. È il mio sport preferito. E tu, sei sportiva?
Chiara Sì, abbastanza. Ogni mattina mi alzo presto e vado a correre
al Parco delle Cascine. A proposito, vuoi venire con me
domani? Dopo, si può visitare il Duomo insieme.
Francesco Ma tu sei matta! Sono in vacanza!
20 La mattina voglio dormire e fare colazione tardi!
Chiara Allora dopo il jogging posso passare da te. Dove abiti?
Francesco In centro, vicino a Palazzo dei Medici.
Chiara Ma allora siamo vicini di casa!
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Pagina | Quarantasei46
4
Unità 3
3
6
5
DA QUI SI VEDE TUTTA LA CITTÀ
1
2
47Pagina | Quarantasette
7
COMUNICHIAMO
Dare e chiedere i dati personali a qualcuno. / Donner et demander ses coordonnées à quelqu’un.
Dove abiti? Abito a Roma / a Nizza.
Abito in centro.
Mi puoi dare il tuo indirizzo? Abito in via Garibaldi 3
Via Cavour al numero 2.
“Dove abiti?” “In centro, vicino al Palazzo dei Medici.” (l. 22)
Chiedi a un tuo compagno / a una tua compagna il suo indirizzo.
Parlare della propria città / Parler de sa ville
Cosa c’è nella tua città? C’è il Duomo
C’è uno stadio
C’è una piscina
Ci sono molti monumenti
Ci sono molte chiese
Cosa si vede da qui? Si vede il Duomo
Si vede lo stadio
Si vede la piscina
“Non puoi conoscere tutta Firenze. Ci sono molti monumenti da scoprire!” (l. 6)
“Da qui si vede tutta la città.” (l. 2)
“E lo stadio, si vede da qui?” (l. 7)
Rispondi.
Che cosa c’è nella tua città? un museo interessante uno stadio moderno
una piscina un centro commerciale
un’università un parco pubblico
una biblioteca molto grande un ristorante italiano
un cinema con film in lingua originale
Parlare del tempo libero / Parler de ses loisirs
Faccio nuoto / calcio / tennis.
Gioco a tennis, a calcio, a carte.
Vado a correre / faccio jogging ogni giorno...
La mattina dormo / mi alzo presto.
Vado allo stadio ogni week end.
Guardo la TV ogni sera.
“Faccio nuoto. È il mio sport preferito.” (l. 15)
“Ogni mattina mi alzo presto e vado a correre al Parco delle Cascine.” (l. 17)
“Quando posso vado allo stadio. Se no guardo la partita in tv.” (l. 10)
un parco pubblico
un ristorante italiano
Ci sono molti monumenti
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Pagina | Quarantotto48
Rispondi.
Che cosa fai nel tempo libero?
Es. vado al cinema
Andare al cinema / andare allo stadio / restare con la mia famiglia / guardare la TV / dormire molto / fare uno sport /
andare a correre / studiare l’italiano / telefonare a un amico (a un’amica) / mangiare un gelato
Interrogare gli altri sul loro tempo libero e in particolare sullo sport /
Interroger les autres sur leurs loisirs et notamment le sport
Ti interessa il calcio? Sì / No / molto / poco.
Qual è la tua squadra preferita? La Roma / il Milan / la Juventus...
Tifo per la Roma / il Milan / la Juventus...
Fai uno sport? Faccio nuoto / calcio / tennis / pallavolo / pallamano /
pallacanestro / ginnastica…
Sei sportivo / sportiva? Sì, abbastanza / molto.
Sei tifoso / tifosa? No, lo sport non m’interessa.
Chiedi a un compagno se è sportivo e quali sport pratica.
Parlare delle attività della giornata / Parler de sa journée et de ses activités
Faccio colazione tardi / presto
Ogni mattina vado a scuola
La mattina mi alzo presto / tardi
Unità 3
Forma delle frasi.
Es. In / colazione / vacanza /
fare / tardi => In vacanza
faccio colazione tardi.
• la mattina / al parco /
correre / andare a
• andare / al cinema / mi
piace / con / la mia famiglia
• alzarsi / in vacanza / tardi
• la sera / dormire / andare a /
presto
• in / dormire / andare a /
tardi / vacanza
Pagina | Quarantanove 49
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
La giornata di Stefano.
La mattina mi alzo alle 7, mi lavo, faccio colazione e
vado a scuola.
A mezzogiorno mangio alla mensa o a casa.
Di pomeriggio ho molte cose da fare: studio, gioco a
calcio con gli amici o navigo su internet.
Di sera ceno a casa, guardo la tv, o passo molto tempo
al telefono. Leggo un po’ e vado a dormire.
1. Rispondi alle domande
1. Quando si alza Stefano?
2. Che cosa fa prima di andare a scuola?
3. Che cosa fa la mattina?
4. Dove mangia a mezzogiorno?
5. Che cosa fa quando torna a casa?
6. Perché si può dire che Stefano è molto attivo?
2. Completa:
La giornata di Marta.
La si alza alle sette, si , fa e va a
.
A mezzogiorno alla mensa.
Il pomeriggio molte cose fare: studia,
la tv o gli amici.
La sera a casa, passa molto tempo al con
una sua amica e a dormire.
3. Com’è la tua giornata?
1. La mattina ti alzi: a) alle sette
b) alle otto
c) alle nove
2. A mezzogiorno mangi: a) a casa
b) alla mensa della scuola
c) in una trattoria
3. Il pomeriggio: a) studi
b) navighi su internet
c) fai sport
4. La sera: a) guardi la tv
b) telefoni
c) incontri gli amici
4. Descrivi la tua giornata.
La mattina mi alzo A mezzogiorno Il
pomeriggio La sera
Stefano scrive alla sua corrispondente francese Hélène
che vuole sapere come funziona la scuola italiana.
Vuoi sapere come funziona la scuola in Italia? Ecco.
Quando hanno 3 anni, i bambini possono andare
all’asilo poi a 6 anni entrano alla scuola elementare
per 5 anni. A 11 anni passano alla scuola media e poi
a 14 anni vanno al liceo o alla scuola professionale
dove restano 5 anni per preparare il diploma di
maturità. Dopo possono andare all’Università. C’è una
grande differenza tra la giornata di uno studente
italiano di scuola media e quella di un giovane
francese: generalmente le lezioni sono solo la mattina
dal lunedì al sabato compreso*. Come vedi, noi siamo
liberi nel pomeriggio e quindi possiamo fare sport,
incontrare gli amici, andare al cinema o … fare i
compiti e imparare le lezioni. Io preferisco il sistema
italiano. E tu? Ti piace il sistema italiano o preferisci
il sistema francese?
Aspetto la tua risposta.
Ciao, Stefano.
* In alcune regioni italiane i ragazzi non vanno a scuola il sabato ma
hanno più corsi durante la settimana.
Pagina | Cinquanta50
Metti insieme il nome con la foto o il disegno corrispondente.
a. la pallacanestro
b. la pallavolo
c. la ginnastica
d. il calcio
e. la danza
f. il nuoto
g. il tennis
h. la scherma
i. lo sci
j. il pattinaggio
E tu?
1. Quali sport puoi fare nella tua scuola? nella tua città?
2. Quali sport preferisci?
3. Quali attività sportive non ti piacciono?
4. Quali sport è possibile fare
- in città
- al mare
- in montagna?
5. Quali sport possono praticare i giovani?
6. Quali possono praticare gli anziani?
7. Quali attività sono piuttosto femminili?
Quali sono piuttosto maschili?
1. Ascolta il dialogo:
Luciana e Maria sono compagne di scuola.
Oggi hanno voglia di andare in piscina insieme.
Luciana suona al citofono.
Marta Sì. Chi è?
Luciana Ciao. Sono Luciana.
Marta Ti apro.
Luciana Non è necessario. Ti aspetto qui.
Marta No. Sei in anticipo. Non sono ancora
pronta. Puoi salire?
Luciana D’accordo. A che piano sei?
Marta All’ultimo. L’ascensore è in fondo
al corridoio a destra. Ti apro.
2. Ora ascolta il secondo dialogo e indica
qual è la differenza con il primo.
Nel secondo dialogo:
a. Luciana preferisce aspettare giù
b. Luciana è in ritardo
c. Luciana preferisce prendere le scale.
3 .Francesco chiede l’indirizzo e il numero
di telefono a Chiara. Dove abita?
Qual è il suo numero di telefono?
1.
2.
3. 4.
5. 6.
8.
7.
9.
10.
Unità 3
Pagina | Cinquantuno 51
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
TERZO TEMPO
IN ITALIA
bianco
grigio marrone
arancione
viola
blu
azzurroverde
giallorossorosa nero
Conosci il calcio italiano?
La Juventus ha una maglia di colore
La Roma ha una maglia di colore
La Lazio ha una maglia di colore
Il Milan ha una maglia di colore
La Fiorentina ha una maglia di colore
L’Inter ha una maglia di colore
Quali sono i colori della maglia della Fiorentina? della
Lazio? della Roma?…
Qual è il colore della maglia della nazionale italiana?
E quello della maglia della nazionale francese?
Alcune città o regioni italiane hanno due squadre
importanti.
Per esempio la Roma e la Lazio sono due squadre
della stessa regione. Generalmente gli abitanti
della capitale tifano per la Roma e gli abitanti della
provincia tifano per la Lazio. Le due squadre sono
avversarie e i tifosi della Lazio considerano nemici i
“vicini” della Roma e viceversa. Anche Torino ha due
squadre: la Juventus e il Torino.
Come a Torino e a Roma anche a Milano ci sono due
squadre famose in rivalità. Quali sono?
1. Quali sono le prime dieci squadre del campionato
italiano?
2. In quali città si trovano?
3. In quale provincia si trovano queste città?
(carta d’Italia)
4. Come si chiamano le due squadre di Roma?
5. Come si chiamano le due squadre di Milano?
(www.gazzetta_dellosport.it)
Qual è la situazione nella tua città ?
1. C’è una squadra di calcio?
2. Come si chiama?
3. Quali sono i colori della tua squadra?
4. Quale posto occupa nella classifica?4. Quale posto occupa nella classifica?
Pagina | Cinquantadue52
Francesco e Chiara vogliono visitare il Duomo.
Questa chiesa, che è la cattedrale di Firenze, si
chiama Santa Maria del Fiore. È un monumento
gigantesco. La cupola è molto grande: solo la cupola
di San Pietro di Roma disegnata da Michelangelo è
più grande.
La facciata è coperta di marmo.
A destra si alza il campanile di Giotto e di fronte al
Duomo c’è il battistero.
Lo sai che ?…
A Piazzale Michelangelo ci sono delle statue di bronzo.
Riproducono alcuni capolavori di Michelangelo
Buonarroti: il David, il Giorno, il Crepuscolo, la Notte.
Michelangelo è uno scultore famoso nel mondo intero.
L’originale del David sta nel museo dell’Accademia.
La statua che si vede davanti al Palazzo della Signoria
è una copia.
Unità 3
Pagina | Cinquantatré 53
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
1.Les articles indéfini et défini uno et lo (révision et fin) ( 2B)
uno sport (l. 14) lo stadio (l. 7)
masculin singulier masculin pluriel masculin singulier masculin pluriel
il monumento i monumenti un monumento dei monumenti
l’italiano gli italiani un italiano degli italiani
lo studente gli studenti uno studente degli studenti
féminin singulier féminin pluriel féminin singulier féminin pluriel
la chiesa le chiese una chiesa delle chiese
l’italiana le italiane un’italiana delle italiane
la studentessa le studentesse una studentessa delle studentesse
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
1. Complèter les phrases avec les articles définis
1. Da piazzale Michelangelo si vede Duomo
e Arno ma non si vede stadio.
2. squadra di calcio di Firenze non è famosa
come squadre di Roma di Torino o di Milano.
3. A Francesco interessa molto sport. Tutta
sua famiglia tifa per Roma. Quando
può va al stadio, se no guarda partita
in TV.
4. italiani amano sport in TV.
5. Tutti studenti di questa scuola tifano per una
squadra.
6. principali città italiane hanno uno stadio
gigantesco.
7. spettatori che vanno al stadio sono
numerosi ma sportivi che guardano
partite in tv sono ancora più numerosi.
2. Complèter les phrases avec les articles indéfinis
1. Francesco è vero tifoso. Ha squadra
preferita, la Roma. Tutta la sua famiglia ha
abbonamento allo stadio.
2. In questa città ci sono: musei, chiese,
piscine, e supermercati.
3. Tutti i ragazzi devono fare sport. È
attività necessaria per essere in forma.
4. “In questa scuola si sono studenti o
studentesse inglesi?” “No, ci sono americani e
italiane.”
5. In piazza Duomo Carla incontra americano e
americana.
6. Durante le vacanze vado al mare con amico
spagnolo e amica tedesca.
Masculin singulier Masculin pluriel Féminin singulier Féminin pluriel
il mio professore i miei professori la mia professoressa le mie professoresse
il tuo compagno i tuoi compagni la tua compagna le tue compagne
il suo libro i suoi libri la sua piantina le sue piantina
il nostro professore i nostri professori la nostra professoressa le nostre professoresse
il vostro compagno i vostri compagni la vostra compagna le vostre compagne
il loro libro i loro libri la loro piantina le loro piantine
3. L’adjectif possessif ( 6A)
il mio sport preferito (l. 15) - la mia famiglia (l. 13) – la tua squadra (l.11)
lo stadio > gli stadi
lo studio > gli studi
lo sport > gli sport
il gioco > i giochi
il luogo > i luoghi
Pagina | Cinquantaquattro54
Unità 3
55Pagina | Cinquantacinque
1. Compléter les dialogues suivants.
1. “Elena, qual è sport preferito?”
“ sport preferito è il calcio.”
2. “Gianni, quali sono calciatori preferiti?”
“ giocatori preferiti? Non lo posso dire.
Sono molto numerosi.”
3. “Con chi fai sport?”
“Gioco a tennis con vicini di casa. E tu? ”
“Io gioco a calcio con compagni di scuola.”
4. “Cosa fai, Lidia?” “Gioco con compagne di scuola.”
5. “E i compagni di scuola, con chi giocano
a calcio?” “Giocano con amici del quartiere.”
2. Transformer au pluriel :
1. Qual è il tuo calciatore preferito?
2. Qual è il tuo sport preferito?
3. Come si chiama il tuo vicino?
4. Come si chiama la tua vicina?
5. Il mio cantante preferito non è italiano.
6. La mia automobile preferita non è giapponese.
3. Mettre l’adjectif possessif au pluriel
à la place des pointillés.
1. Conosci il nostro professore?
Conosci … … professori?
2. Non conosci la nostra professoressa?
Non conosci … … professoresse?
3. La loro automobile è vecchia.
… … automobili sono vecchie.
4. Il loro scooter è giapponese.
… … scooter sono giapponesi.
5. È la vostra squadra preferita?
Sono … … squadre preferite?
6. Non è il vostro libro d’italiano?
Non sono … … libri d’italiano?
4.Présent de l’indicatif de (ri)conoscere
( 15, 1, NBC)
Conoscere - Riconoscere
Conosco bene Firenze
Non riconosci il Duomo? (l.6)
Chiara conosce il Parco delle Cascine.
Compléter les dialogues.
1. Dino a Gianna: “Non questo ragazzo.
Come si chiama?”
“Ma sì che lo . È un amico di Paolo.”
2. Paola a Maria. “Posso chiedere l’indirizzo di Paolo
a Marta?”
“No. È inutile. Marta non l’indirizzo di Marco.
Invece Franco lo ”
3. Paolo a Carla: “ la mia amica Michela?”
“Sì, la bene.”
5.Présent de l’indicatif des verbes:
Potere ( 16B) et Volere ( 16B)
Potere
Posso passare da te
Mi puoi dare il tuo indirizzo?
Francesco può visitare il Duomo con Chiara.
Volere
La mattina voglio dormire
Vuoi venire con me?
Chiara vuole andare a correre al parco.
Compléter les phrases.
1. Potere
1. Scusa, mi dire dov’è via dei Calzaiuoli?
2. Francesco non andare a Ponte Vecchio perché
non lo trova sulla piantina.
3. Carlo, mi dare il tuo numero di telefono?
4. Francesco non andare a correre al Parco
con Chiara perché deve studiare.
5. Paolo, venire da me domani?
2. Volere
1. Io non andare a Pisa, andare a Roma.
2. Anna, perché non studiare l’italiano?
È una bella lingua.
3. Che cosa questa ragazza?
4. Carla continuare a studiare l’italiano e
fare un soggiorno in Italia.
5. Francesco non fare jogging al Parco
con Chiara perché preferisce dormire.
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
6. Présent de l’indicatif du verbe fare ( 16, I, A)
Faccio nuoto. (l.15)
Che cosa fai la mattina?
Francesco fa nuoto.
Compléter les phrases.
1. La mattina (io) un’ora di ginnastica.
2. Chiara la guida per Francesco.
3. Che cosa (tu) la sera?
4. Vado al cinema o una partita a tennis.
5. Francesco colazione tardi.
6. Io molti esercizi d’italiano per conoscere
le coniugazioni.
7. Carlo pallavolo e la sua ragazza tennis.
7. Emplois de la préposition « da » ( 12, 3)
da qui si vede... (l. 7) / da qui non si vede (l. 8)
ci sono molti monumenti da scoprire (l. 5) - posso
passare da te (l. 21)
Compléter avec la préposition “da”.
1. Firenze a Roma ci sono 200 chilometri.
2. Non posso venire con te perché ho molte cose
fare.
3. Ho ancora molte lezioni studiare.
4. lla mia casa si vede una bella piazza.
8. Comment traduire « il y a » (suite et fin) 18F
c’è un monumento > ci sono molti monumenti da
scoprire (l. 6)
1. Compléter :
A Firenze molti monumenti da scoprire.
il Palazzo della Signoria, il Duomo, molte
chiese e molti musei da visitare.
Qui dei libri d’italiano e un CD d’inglese.
2. Former des phrases :
un libro d’italiano
dei musei interessanti
c’è degli studenti inglesi
ci sono una ragazza italiana
un cellulare molto recente
una guida turistica
9A Molto adjectif indéfini ( 10, 2).
Ci sono molti monumenti da scoprire (l. 6)
Compléter les phrases.
1. In Italia ci sono spettatori allo stadio.
2. A Firenze Francesco vuole visitare musei.
3. Anche a Roma ci sono cose da vedere.
4. Paolo fa sport.
5. In Francia ci sono squadre di calcio.
6. Carla ha piantine di città italiane.
7. In Italia ci sono città grandi.
8. In Italia ci sono stadi.
9B Molto adverbe. 13, 4
Mi interessa molto. (l. 9)
I gioielli non mi piacciono molto.
Compléter avec molto, molta, molti ou molte
1. Ogni mattina Chiara corre .
2. Francesco mangia gelati.
3. A Chiara piacciono i gioielli.
4. In Italia ci sono squadre di calcio famose.
5. Questo ragazzo dorme
6. Sui lungarni ci sono macchine.
7. In questa scuola studenti hanno lo scooter.
8. Nell’edicola di Piazza Duomo ci sono giornali.
9. Questa professoressa non è severa.
10. Il David di Michelangelo è una statua celebre.
11. Questi autobus sono alti e lenti.
12. Sotto il ponte non passa acqua.
Pagina | Cinquantasei56
ciao a tutti!
Unità 4
Indice dell’unità
Sono qui per qualche giorno 60-61
Comunichiamo 62-63
Intermezzo 64-66
In Italia 67-68
Impariamo per parlare 70-72
Pagina | Cinquantasette 57
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | LombardoCiao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Una famiglia
Lista di nozze
Fedi nuziali
Informazioni
sugli orari
dei treni
Montepulciano.
La torre di Pulcinella
Pagina | Cinquantotto58
- Je parle de ma famille et je m’intéresse
à celle des autres
- Je m’intéresse aux activités professionnelles
- J’apprends à compter et à dire l’heure
- Je demande à quelqu’un pourquoi il fait
quelque chose
Les adjectifs possessifs (révision et fin,
emploi avec les noms de parenté)
L’emploi de qualche
Quelques emplois des prépositions a et da
Le participe passé et le passé composé
Pluriel des noms masculins se terminant
par –io (révision)
Unità 4
Pagina | Cinquantanove 59
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Chiara Dimmi una cosa: come mai sei a
Firenze?
Francesco Sono venuto a trovare i miei zii.
Sono qui da ieri. Sono arrivato nel
5 pomeriggio verso le cinque. Sono qui
per qualche giorno.
Chiara Scusa la curiosità, cosa fanno i tuoi zii
a Firenze?
Francesco Mio zio, il fratello di mio padre, si è
10 stabilito qui l’anno scorso. Ha aperto
una salumeria.
Francesco Mia zia lavora in Comune.
E i tuoi, cosa fanno?
Chiara Mio padre è medico e mia madre è
15 infermiera. Ho un fratello che studia
al liceo. È in campeggio con i suoi amici
in Calabria. E tu, hai fratelli o sorelle?
Francesco Sì, ho due sorelle.
Chiara Ti hanno accompagnato?
20 Francesco No, non hanno potuto. La mia sorella
maggiore è in Inghilterra. È stata invitata
dalla sua corrispondente. Così può
parlare inglese.
E l’altra sta dai nostri nonni in campagna.
25 Chiara Allora sei venuto con i tuoi genitori?
Francesco No, sono qui da solo. I miei non sono
ancora in ferie. Mio padre fa il tassista
e la mia mamma lavora in un
supermercato. Forse vengono a
30 prendermi la settimana prossima.
PRIMO TEMPO
SONO QUI PER QUALCHE GIORNO
NOSì
Vero o falso?
1. Francesco è venuto a Firenze per vedere suo fratello.
2. È arrivato a Firenze la mattina.
3. Deve restare a Firenze per tutto il mese.
4. Francesco viene a trovare gli zii ogni anno.
5. Lo zio del ragazzo è medico e la zia infermiera.
6. La zia di Francesco lavora in un ospedale.
7. Chiara ha una sorella.
8. Il fratello di Chiara studia al liceo.
9. Francesco ha due sorelle.
10. Le sue sorelle sono venute con lui a Firenze.
11. La sorella minore di Francesco è in Inghilterra
con la sorella maggiore.
12. I nonni di Francesco sono in campagna.
Dimmi, come mai...?
Sono venuto a trovare i miei zii.
Sono qui da solo
Domande sul dialogo
1. Perché Francesco è venuto a Firenze?
2. Da quanto tempo sta a Firenze?
3. Quanto tempo deve restare a Firenze?
4. Da chi abita Francesco a Firenze?
5. Che cosa fanno suo zio e sua zia a Firenze?
6. Da quanto tempo gli zii abitano a Firenze?
7. Che cosa fanno i genitori di Chiara?
8. Dove studia il fratello della ragazza?
9. Dove passa le vacanze?
10. Quante sorelle ha Francesco?
11. Perché la sua sorella maggiore è andata in Inghilterra?
12. Chi ha invitato la sorella minore?
13. Come mai i genitori di Francesco non sono venuti
a Firenze?
Parliamo un po’ di te.
1. Hai informazioni sulle famiglie dei tuoi amici?
2. Se tu hai degli zii, dei cugini o dei nonni, dove abitano?
3. Vai spesso a trovare i membri della tua famiglia?
4. Quanti fratelli e sorelle hai? Che cosa fanno?
5. Passi tutte le vacanze con la tua famiglia? Dove?
6. La sorella maggiore di Francesco è andata in
Inghilterra per studiare l’inglese. E tu, che lingue studi?
7. Sei già andato (andata) nel paese dove si parlano?
8. Ti piace guardare dei film o ascoltare delle canzoni
in lingua originale?
9. Per guardare un film in versione originale preferisci
10. andare al cinema, guardare la tv o un dvd?
11. Quando vai al cinema, preferisci vedere il film in lingua
originale con i sottotitoli o in traduzione francese?
Pagina | Sessanta60
SONO QUI PER QUALCHE GIORNOSONO QUI PER QUALCHE GIORNO
Pagina | Sessantuno 61
Unità 4
1
22
3
44 55
66
777
88
9
10
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
COMUNICHIAMO
Chiedere e dare informazioni sulla famiglia / Demander et donner des renseignements sur sa famille
Come si chiama tua madre? tuo padre? tuo fratello?
tua sorella?
Hai fratelli o sorelle?
Quanti fratelli hai?
Quanti zii hai?
Come si chiamano i tuoi fratelli?
Hai molti cugini?
Quanti anni ha tua sorella?
Dove abitano i tuoi zii?
La mia mamma si chiama Marta e il mio papà si
chiama Luigi.
Sì, ho una sorella.
No, sono figlio unico / figlia unica
Due. Un fratello e una sorella.
Tre. Mio padre ha una sorella e mia madre ha due
fratelli.
Il mio fratello maggiore si chiama Paolo e il mio fratello
minore Luca.
Ho tre cugine: sono le figlie del fratello di mio padre,
mio zio Carlo.
Ha 18 anni.
A Milano.
“ E tu hai fratelli e sorelle?” “Sì ho due sorelle.” (l. 18)
“ La mia sorella maggiore è in Inghilterra. ” (l. 21)
Chiedi a un(a) tuo(a) compagno(a) tre informazioni sulla sua famiglia.
Chiedere e dare informazioni sull’attività professionale di qualcuno /
Demander et donner des renseignements sur l’activité professionnelle de quelqu’un.
Che lavoro fa tuo padre?
Che lavoro fa tua madre?
Cosa fa tuo zio?
Che cosa fa il signor Rossi?
Cosa fa tua sorella?
Che cosa fa tuo nonno?
È medico / dentista / operaio / insegnante / meccanico /
impiegato
Fa la segretaria / la farmacista / l’infermiera
/ la casalinga / l’insegnante / l’impiegata
Lavora in banca / in Comune… / È disoccupato
Lavora in una salumeria / farmacia / biblioteca…
Non lavora, studia al liceo / all’Università.
Non lavora più, è in pensione da due anni.
“E i tuoi, cosa fanno?” “ Mio padre è medico e mia madre è infermiera” (l. 15)
“ Mio padre fa il tassista e la mia mamma lavora in un supermercato” (l. 27)
Pagina | Sessantadue62
A partire dalle risposte, crea le domande:
Es. … (madre)? “Fa la segretaria.”
> “Che lavoro fa tua madre?” “Fa la segretaria.”
1. (padre)? “Fa il medico.”
2. (nonna)? “È in pensione.”
3. (cugino)? “Si chiama Giorgio.”
4. (zii)? “Sì, tre.”
5. (nonni)? “A Roma.”
6. ? “Mio padre 45 e mia madre 41”.
7. ? “Sì, ho due sorelle.”
8. ? “La mia sorella maggiore studia al liceo
e la mia sorella minore è alla scuola elementare.”
Chiedere e dire l’ora / Demander et donner l’heure
Che ora è ? è mezzogiorno
Che ore sono? mezzanotte
è l’una
sono le due
sono le tre e un quarto
sono le quattro e mezza (mezzo)
sono le cinque e venticinque
sono le sei meno un quarto
sono le sette meno cinque
Chiedere a qualcuno perché fa qualcosa / Demander à quelqu’un pourquoi il fait quelque chose
Come mai tua sorella è in campagna? Perché è andata a trovare i nonni.
Come mai ti sei trasferito a Ventimiglia? Perché mio padre ha trovato un lavoro qui.
Perché studi l’italiano? Per avere una corrispondente italiana /
Così posso parlare con la mia corrispondente.
Perché sei venuto a Firenze? Per visitare il Museo degli Uffizi
la mia famiglia è
di origine italiana
Chiedi a un tuo compagno perché studia l’italiano.
l’italiano è una
bella lingua
L’Italia è bella andare in Italia
corrispondere
con italiani
leggere libri italiani
vedere film italiani
ascoltare canzoni
italiane
12
6
39
12
6
39
12
6
39
12
6
39
12
6
39
12
6
39
12
6
39
12
6
39
12
6
39
Unità 4
Pagina | Sessantatré 63
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO + = più - = meno x = per : = diviso
2+2 =
45-4 =
3x3 =
10:5 =
10+1 =
89-1 =
6x3 =
60:3 =
20+1 =
109-6 =
3x7 =
80:4 =
30+3 =
789-89 =
6x8 =
75:5 =
40+8 =
2006-7 =
9x9 =
1000:4 =
I numeri
uno
due
tre
quattro
cinque
sei
sette
otto
nove
dieci
undici
dodici
tredici
quattordici
quindici
sedici
diciassette
diciotto
diciannove
venti
ventuno
ventidue
ventitré
ventiquattro
venticinque
ventisei
ventisette
ventotto
ventinove
trenta
quaranta
cinquanta
sessanta
settanta
ottanta
novanta
cento
duecento
mille
duemila
un milione
un miliardo
1. Come si leggono questi numeri ?
31, 33, 38, 41, 43, 48, 61, 63, 68, 1988.
2. Scrivi gli anni in lettere.
La rivoluzione francese è scoppiata nel (1789)
> millesettecentoottantanove
Per la prima volta l’uomo è andato sulla luna nel (1969) ...
Cristoforo Colombo ha scoperto l’America nel (1492) ...
Il terzo millennio è cominciato nel (2000) ...
Il secondo millennio è terminato nel (1999)...
3. Puoi aggiungere altre frasi di questo tipo?
– Cosʼè riuscito a fare il mio tesoro con la super-colla di papà?
Nell’elenco seguente indica i mobili e gli oggetti che:
1. sono stati incollati al soffitto con la “super-colla”
2. non sono incollati al soffitto
4. Un po’ di matematica!
Fai queste operazioni:
il televisore
l’aspirapolvere
il lampadario
la poltrona
un bicchiere
un piatto
il computer
il tappeto
il cane
il gatto
la sedia
il tavolino
le posate
il telefono
il divano
LaSettimanaEnigmistica15/04/2006
Pagina | Sessantaquattro64
Luigi è il nonno di Pietro, Filippo è lo zio di Pietro, Marta
è la suocera di Giovanna, Giovanna è la nuora di Marta
e di Luigi, Andrea è il genero di Paolo.
Nelle famiglie Martini e Romano, chi è sposato?
Chi non è sposato? Chi è divorziato? Chi non lavora?
Chi sono i genitori di Paola?….
Fai delle domande ai compagni sulle famiglie
Martini e Romano.
Es. Chi è la moglie di Luigi?
1. Nell’albero genealogico sono indicati molti mestieri.
È difficile imparare a memoria in una sola volta
tutte quelle parole. Scegli tre professioni che hai
l’occasione di citare. (cfr. unità 8, p.125)
2. Anche se la lista è lunga, molte attività non sono
citate. Chiedi all’insegnante la traduzione italiana di
tre parole che ti sembrano indispensabili. Esempio:
Professoressa, per favore, come si dice “avocat”
(“maçon”, etc.) in italiano? (cfr. p.125)
Unità 4
Pagina | Sessantacinque 65
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
A che ora?
Guarda le foto. Secondo te, quale momento della giornata è?
12 13-18 18-21 21-6 24
la mattina mezzogiorno il pomeriggio la sera la notte mezzanotte
A che ora sei arrivato(a) a scuola stamattina? Alle 8?
A che ora sei andato(a) a dormire ieri sera?
A che ora hai cominciato a fare l’esercizio?
Marta racconta la sua giornata di ieri.
Ieri mattina mi sono svegliata alle 7. Mi sono alzata e
mi sono lavata, poi ho fatto colazione: ho mangiato
qualche biscotto con burro e marmellata d’arancia,
ho preso uno yogurt e ho bevuto un tè. Mi sono
vestita e ho preparato i miei libri.
Sono uscita alle 8 meno venti e sono andata alla
fermata dell’autobus. Lì ho incontrato qualche
compagno di scuola. Siamo saliti sull’autobus
e siamo arrivati a scuola alle 8 meno dieci.
Alle 8 le lezioni sono cominciate. Sono durate dalle 8
alle 13.
Sono tornata a casa e ho pranzato. Ho fatto i compiti
dalle tre alle cinque e, verso le cinque e mezza ho
fatto merenda e ho continuato a fare i compiti.
Poi ho guardato un po’ la TV. Alle otto ho cenato con
la mia famiglia, ho navigato un po’ su Internet e poi
sono andata a dormire.
Cosa ha fatto Marta ieri mattina?
Cosa ha fatto Marta ieri pomeriggio?
Cosa ha fatto Marta ieri sera?
E tu? Cosa hai fatto ieri? Racconta ai compagni.
Le lezioni sono cominciate alle 8. Sono durate dalle 8
alle 13.
Fai tre frasi simili: usa « durare » e
« cominciare » al passato prossimo. ( 17, 1)
Pagina | Sessantasei66
TERZO TEMPO
IN ITALIA
Dal sito: www.trenitalia.it Te: Termini. Tib: Tiberina
Rispondi:
A che ora partono i treni da Roma?
1. alle otto e trenta 2. 3. 4. 5.
A che ora arrivano a Firenze?
1. 2. 3. 4. 5.
Qual è la durata di ogni viaggio?
1. 2. 3. 4. 5.
Unità 4
Pagina | Sessantasette 67
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Guarda il disegno della famiglia di Michela.
Secondo te, chi sono queste persone? Quanti anni hanno?
Indica una persona del disegno e chiedi a un compagno.
nonno ziononna zia madre
padre figlionipote figlia
fratello
sorella cuginacugino
Ecco i mestieri preferiti da ragazzi e ragazze italiani. E tu, quale preferisci? (cfr. p.150)
Top 10 professioni
I dieci mestieri preferiti dal complesso di studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori
Professione Voto desiderabilità (da 0 a 10)
1. Manager di un’azienda discografica 6,2
2. Attore/attrice teatrale o di cinema 6,2
3. Manager di un’impresa multinazionale 5,8
4. Capo ufficio studi di una grande banca 5,8
5. Esperto/a di grafica computerizzata 5,7
6. Regista televisivo 5,6
7. Giornalista per un quotidiano nazionale 5,5
8. Progettista di siti internet 5,4
9. Stilista di moda 5,4
10. Allenatore/trice di squadra sportiva 5,4
Fonte> Istituto Cattaneo
8 ottobre 2005
Pagina | Sessantotto68
A VOCE ALTA
1. Ascolta e completa il dialogo:
La signorina Scusi, che è?
Il signore Mi dispiace. Non l’orologio.
Secondo me, non sono ancora le
.
La signora Ma no, sono già le quattro e un
.
La signorina Grazie, signora.
Come si fa per andare alla ?
Il mio treno parte alle cinque
un quarto.
Forse mi conviene prendere un taxi.
La signora queste parti non passano
molti taxi.
A piedi ci vuole un quarto d’
per andare alla stazione. Non è lontana.
La signorina Allora ci a piedi.
Arrivederci. .
2. Ascolta e leggi:
Il sole
Il mattino fa ogni giorno
il giro del mondo
a destare1 le nazioni,
gli uccelli, i boschi, i mari,
i maestri e gli scolari.
Da Oriente a Occidente
il sole apre le scuole,
i gessetti2 cantano
sulle lavagne3 nere le parole
più bianche di tutte le lingue.
Si fa un po’ per uno4 a studiare:
quando a Pechino
i ragazzi vanno a giocare
entrano in classe quelli di Berlino,
e quando vanno a letto ad Alma Ata5
suona la sveglia a Lima e a Bogotà6.
Si fa il turno: così non va perduto
nemmeno un minuto.
Gianni Rodari
Don… Don… E mi dicono, Dormi!
Mi cantano, Dormi! sussurrano,
Dormi! bisbigliano1, Dormi!
Là, voci di tenebra azzurra…
Mi sembrano canti di culla2,
che fanno ch’io torni com’ero3…
sentivo mia madre… poi nulla…
sul far della sera4.
Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, Mondadori.
1 destare : réveiller
2 il gessetto : la craie
3 la lavagna : le tableau
4 per uno : chacun son tour
5 capitale du Kazakstan
6 capitales du Pérou et de la
Colombie
1 bisbigliare : chuchoter
2 la culla : le berceau
3 ero: j’étais
4 à la tombée du jour
3. Ascolta le frasi e indica se sono
affermative o interrogative.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
4. Ascolta e leggi:
Unità 4
Pagina | Sessantanove 69
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
QUARTO TEMPO
IMPARIAMO PER PARLARE
1. Le possessif (adjectifs) avec les noms de parenté ( 6A).
mio zio, mio padre (l. 9, l. 9, l. 14) – mia madre (l. 12) - mia zia (l. 12) - i miei zii (l. 3) - i tuoi zii (l. 7)
la mia sorella maggiore (l. 20) - dai nostri nonni (l. 24) - la mia mamma (l. 28)
mio figlio
il mio fratello minore
il loro nonno
mia zia
la mia sorella maggiore
la loro nonna
biondo
malato
in vacanza
dinamico
bruna
simpatica
dinamica
è
i miei figli
i miei fratelli minori
i loro nonni
le mie zie
le mie sorelle maggiori
le loro nonne
biondi
malati
in vacanza
dinamici
brune
simpatiche
dinamiche
sono
Compléter le tableau en indiquant l’adjectif possessif correspondant à la personne.
Es : io - nonno - cellulare - sorellina - amici - fratello minore - famiglia
> mio nonno - il mio cellulare - la mia sorellina - i miei amici - il mio fratello minore - la mia famiglia
nonno cellulare cognome cugini fratelli sorellina madre amici fratello minore famiglia
io • • • •
tu • • • •
lui • •
lei • • •
noi • • • •
voi • • •
loro • • •
2. Qualche ( 10, 1)
Sono qui per qualche giorno (l. 5)
Sei
Siete
qui
a Firenze
in Italia
per
molti mesi
quindici giorni
molto tempo
tre settimane
?
No, solo
No, soltanto
per qualche
mese
giorno
ora
Pagina | Settanta70
Unità 4
Pagina | Settantuno 71
5. Pluriel des mots masculins en « - io »
( 3CN, B, 1)
Mio zio (l. 9) - i miei zii (l. 3) - il pomeriggio (l. 5),
i pomeriggi
71
1. Relier les questions et les réponses :
1. Da quanto tempo abiti in questa città?
2. Il treno delle 11,30 parte da Roma o da Firenze?
3. Questo autobus viene dal centro?
4. Da quanto tempo studi l’italiano?
5. Da quanto tempo non mangi?
6. Da chi sei andato ieri sera?
7. Sei stato a casa da solo ieri?
8. Da dove arriva questo treno?
9. Dove vai in vacanza?
Sì, arriva dal centro.
Da sei anni.
Da ieri.
Da sei mesi.
Da Roma.
Sì, sono stato da solo perché i miei genitori sono usciti.
Da Paolo.
Dalla Francia.
Dai nonni, in campagna.
Donner les réponses aux questions,
sur le modèle :
“Sei a Firenze da molte settimane (giorno)?”
“No, soltanto da qualche giorno.”
1. Aspetti da molto tempo? (minuto)
2. Siete tornati con molte ore di ritardo? (minuto)
3. Hai visitato molte città in Italia? (città d’arte)
4. Avete bevuto molto al bar? (coca cola)
5. Avete pagato molto? (euro)
6. Hai mangiato in molti ristoranti? (pizzeria)
7. Molti negozi sono aperti il lunedì? (negozio
di alimentari)
8. Ci sono molti mezzi di trasporto nel tuo quartiere?
(autobus)
9. In questo quartiere passano molte automobili?
(motorino)
10. Hai ancora molti parenti a Roma? (cugino)
11. Hai scritto a molte amiche? (corrispondente)
12. Hai visto molti negozi sul Ponte Vecchio? (gioielleria)
13. Chiara ha molti gioielli? (collana)
2.
1. Demande à un(e) camarade si le bus qui arrive vient
du centre.
2. Demande à un(e) camarade si le train de 11.30
(il treno) part de Rome ou de Florence.
3. Demande à un(e) camarade si tous les élèves habitent
par ici ou s’ils viennent de loin (lontano).
4. Dis que tu étudies l’italien depuis deux mois.
5. Dis que hier tu n’as pas mangé de midi à minuit.
6. Dis que le texte a été lu (letto) par le professeur.
7. Dis que le dialogue a été joué (recitato) par tes
camarades.
8. Dis que tu vas manger la pizza « Chez Mario ».
9. Dis que tu as fait le devoir (il compito) tout seul.
Lo zio Gli zii
Il pomeriggio I pomeriggi
3. Emplois de la préposition « a » ( 12,1,A,C)
Sono venuto a trovare i miei zii (l. 3)
Donner la réponse aux questions
sur le modèle :
“Perché sei entrata nel negozio? per chiedere il prezzo
della collana?”
“Sì, sono entrata a chiedere il prezzo.”
1. Perché sei venuto a Firenze? Vuoi visitare il museo
degli Uffizi?
2. Perché siete andati a Napoli? Volete vedere
il Vesuvio?
3. Perché sei tornata? Vuoi salutare Luigi?
4. Perché Carla è andata in Sicilia? Vuole andare
a trovare sua nonna?
5. Perché Paul è venuto in Italia? Per visitare Roma?
4. Emplois de la préposition « da » ( 12, 3)
Sono qui da ieri (l. 4) - sta dai nostri nonni (l. 24) - è invitata
dalla sua corrispondente (l. 22) – sono qui da solo (l. 26)
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Compléter les phrases :
1. “Quanti zii hai?” “Ho un solo z…”
2. “Sei entrata in un solo negozio?”
“No, sono entrata in tutti i n…”
3. “Il primo episodio non mi è piaciuto.”
“A me invece tutti gli e… sono piaciuti.”
4. “Secondo me, tutti i p… del dialogo sono simpatici.”
“Non sono d’accordo con te. A me piace soltanto
il personaggio del contadino (paysan).”
5. “Vuoi un foglio di carta?” “Sì, anzi (et même)
mi servono almeno cinque f…”
6. Le participe passé et le passé composé
( 15, A5)
Sono arrivato (l. 4) - è stata invitata (l. 21) - si è stabilito
(l. 10) - non hanno potuto (l. 20)
Verbes réguliers
Ieri ho parl-ATO con i miei amici al telefono
ho ripet-UTO la lezione di storia
ho dorm-ITO 8 ore
(Io) sono andato / andata a casa alle otto
(Noi) siamo andati / andate al cinema sabato pomerig-
gio
(io) mi sono lavato / lavata
(tu) ti sei lavato / lavata
(lui/lei) si è lavato / lavata
(noi) ci siamo lavati / lavate
(voi) vi siete lavati / lavate
(loro) si sono lavati / lavate
Verbes irréguliers: “venire”, aprire”. ( 16, 4)
Sono venuto (l. 3) - ha aperto (l. 10)
Venire > Sono venuto / venuta subito
Aprire > Ho aperto la finestra
1. Compléter les phrases.
1. Francesco è (arrivare) a Firenze alle 5.
2. Il ragazzo ha (volere) visitare la città.
3. È romano, quindi non ha (trovare) facilmente
Ponte vecchio.
4. Chiara lo ha (aiutare).
5. Lo zio di Francesco si è (stabilire) a Firenze.
6. Francesco ha (accettare) di andare a Piazzale
Michelangelo.
7. A che ora è (cominciare) la passeggiata?”
“È (cominciare) alle 13 ed è (finire) alle 18.
È (durare) cinque ore.”
8. Il ragazzo ha (seguire) la sua nuova amica.
9. Io ho (fotografare) il David di Michelangelo.
10. Perché non hai (ripetere) la frase ad alta voce?
2. Mettre les verbes au passé composé.
1. Paolo (ricevere) una lettera da Martina.
2. Tu (finire) di fare l’esercizio?
3. Carlo ed io (avere) una giornata terribile.
4. I miei genitori (passare) le loro vacanze in Sicilia.
5. Luca (dormire) dalle 22 alle 10.
6. Io non (potere) fare tutti gli esercizi.
7. I tuoi fratelli (arrivare) a scuola in ritardo.
8. Ieri Carla (andare) a Firenze.
9. Mauro e Michela (uscire) alle 7 stamattina.
10. Le vostre sorelle (tornare) a casa alle 20.
11. Io (stare) a casa per guardare la tv.
12. Questa mattina Carla (alzarsi) alle 7.
13. Ieri sera io (addormentarsi) a mezzanotte.
14. Lei (svegliarsi) presto.
15. Lo zio di Francesco (stabilirsi) a Firenze.
16. Guglielmo (divertirsi) molto alla festa.
Pagina | Settantadue72
D. Ghirlandaio. La nascita di Giovanni
ciao a tutti!
Unità 5
Indice dell’unità
Come stai? 76-77
Comunichiamo 78-79
Intermezzo 80
In Italia 81-83
Impariamo per parlare 84-86
Pagina | Settantatré 73
Pagina | Settantaquattro74
Il David in Piazza Michelangelo
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Non è Maria, però…
Panorama di Firenze
da Piazza Michelangelo
75
Mes relations avec les autres
- Je demande « comment ça va ? » et je réponds.
- Je parle du temps qui passe et du temps qu’il fait.
- J’exprime la surprise, la satisfaction, le plaisir ou
la déception et le mécontentement.
Les adjectifs numéraux ordinaux.
L’emploi de stare
qualche, molto / molta, poco / poca, alcuno / alcuna
L’adjectif (révision) et le pronom possessifs
Le passé composé (suite)
Pagina | Settantacinque
Unità 5
PRIMO TEMPO
COME STAI?
Sì
NO
Vero o falso?
1. Chiara è andata
a piazzale Michelangelo
per incontrare Maria.
2. A Francesco piace
Firenze ma trova
che fa troppo caldo.
3. Chiara e Maria si sono
viste recentemente.
4. Francesco dà a Chiara
il suo numero
di cellulare.
- “Come stai?”
“Sto bene, e tu?”
- Benvenuto! Benvenuta!
- Che sorpresa!
- Non ci vediamo
da un sacco di tempo.
- È andato a casa cinque
minuti fa.
Pagina | Settantasei76
Maria Oh, ciao Chiara! Come stai?
Chiara Ciao, Maria! Sto bene, e tu? Che sorpresa! Cosa fai a Piazzale Michelangelo?
Maria Ho fatto un giro con Pietro in motorino. Lui abita da queste parti.
È tornato a casa cinque minuti fa. E tu?
5 Chiara Sono venuta a mostrare la città a Francesco. È arrivato ieri da Roma.
Sta qui per qualche giorno.
Francesco Ciao, Maria.
Maria Ciao, Francesco. Benvenuto a Firenze!
Francesco Grazie! È una città meravigliosa. Ma fa sempre così caldo?
10 Maria D’estate, sì.
Chiara Maria, sono proprio felice d’incontrarti.
Non ci vediamo da un sacco di tempo.
Maria Sai, da quando siamo in vacanza, vado sempre in giro.
Chiara Eh! Lo so, con il tuo famoso motorino...
15 Ma adesso puoi restare un po’ con noi?
Maria Eh, no. Purtroppo, sono le sei. Sono già in ritardo. Devo tornare a casa.
Francesco Peccato!
Maria Se vuoi, ti lascio il mio numero di cellulare.
Francesco Grazie. Ti do’ il mio. Ci sentiamo, d’accordo?
20 Maria Ci conto! Restate ancora un po’ qui?
Chiara Sì, una mezz’oretta. Adesso andiamo a visitare San Miniato.
Maria Beh! Io vado. Ciao!
Domande sul dialogo
1. Perché Maria è venuta a Piazzale Michelangelo?
2. Come ci è venuta?
3. Con chi e perché?
4. A che ora si svolge la scena?
5. La conversazione tra Maria Francesco e Chiara
non dura molto. Perché?
6. Perché Francesco e Maria si scambiano il numero
di telefono?
8. Come reagisce Chiara? È molto soddisfatta
o è un po’ gelosa? (guarda il disegno)
9. Come si chiude la scena?
10. Che cosa fa Maria?
11. Cosa vogliono fare Chiara e Francesco?
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
Parliamo un po’ di te
1. Maria e Pietro hanno il motorino.
Chi ha un motorino in questa classe?
2. Da quando tempo?
3. Quanto costa un motorino?
4. Quanti litri di benzina consuma?
5. Qual è la velocità massima del tuo motorino?
6. A che cosa ti serve il motorino?
7. Quali consigli ti danno i tuoi genitori?
8. Maria ha un casco. Anche tu rispetti sempre
l’obbligo di portare il casco?
9. Quanto costa una multa se non porti il casco?
E se superi i limiti di velocità?
10. Tu continui a frequentare i compagni di scuola
durante le vacanze? Che cosa fate insieme?
11. Chiara approfitta dell’occasione per visitare
San Miniato. Quali monumenti, musei o luoghi
pittoreschi ci sono nella tua città?
12. Li hai visitati tutti? Quali non hai mai visitato?
13. Hai il telefonino? Qual è il tuo numero?
COME STAI?COME STAI?
Unità 5
1
22
3
6
4 5
7
88
9 1010
77Pagina | Settantasette
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
78
Chiedere “Come va?”e rispondere /
Demander “Comment ça va?” et répondre
Come va? Bene.
Tutto bene.
Non c’è male.
Pagina | Settantotto
COMUNICHIAMO
Chiedere “Come stai?”e rispondere. /
Demander: «Comment vas-tu?» et répondre.
Come stai? (Sto) benissimo, grazie.
(Sto) bene. E tu?
Bene, grazie.
Non c’è male, grazie.
Non sto bene / Non sto molto bene
“Oh, ciao Chiara, come stai?“
“ Ciao, Maria! Sto bene, e tu?” (l. 2)
Chiedi a un tuo compagno come sta oggi.
Esprimere sorpresa, delusione, contentezza,
scontentezza / Exprimer la surprise, la déception,
la satisfaction, le mécontentement
Che sorpresa! Cosa fai qui?
Che fortuna! Domani cominciano le vacanze!
(Che) peccato! Marco non può venire in piscina
con noi perché deve studiare.
Che sfortuna! Ho perduto il treno.
“Che sorpresa! Cosa fai a Piazzale Michelangelo ? “ (l. 2)
“ Devo tornare a casa” “ Peccato!” (l. 16)
“Ci sentiamo, d’accordo?” “ Ci conto!” (1. 20)
A partire dalle frasi, usa l’esclamazione giusta:
1. ! Cosa fai qui a Roma?
2. ! Il professore mi ha interrogato.
3. ! Non posso venire al cinema con voi.
Mia madre non vuole.
4. ! Oggi non abbiamo compiti.
5. ! Non abbiamo il tempo di prendere qualcosa
al bar con voi.
6. ! Ho trovato 10 euro per terra.
7. ! Abbiamo perduto la partita.
8. ! Ciao, Paolo! Cosa fai qui davanti
alla mia scuola?
Completa:
“Ciao, Pietro, stai?”
“ , grazie. E ?
“Non c’è . Scusa, ma devo andare.
Mio padre mi aspetta. Ci !”
“Va bene, a .”
- Le stagioni: la primavera (21 marzo),
l’estate (21 giugno),
l’autunno, (21 settembre),
l’inverno (21 dicembre)
Salutare e promettere di restare in contatto /
Prendre congé et promettre qu’on gardera le contact.
Ci sentiamo! Ci conto!
Ti chiamo! D’accordo!
Ti scrivo!
A presto!
Alla prossima!
Parlare del tempo atmosferico e delle stagioni / parler du temps qu’il fait et des saisons
d’inverno? Fa freddo, piove o nevica. In certe regioni c’è la nebbia.
in primavera? Fa ancora fresco ma c’è il sole.
Che tempo fa
d’estate? Fa molto caldo. C’è sempre il sole.
in autunno? Non fa ancora molto freddo ma piove spesso
“Ma fa sempre così caldo?” “D’estate sì”. (1. 9)
79Pagina | Settantanove
Rispondi: (cfr. p.78, 80)
- Quali sono le quattro stagioni?
- Quando comincia la primavera? l’estate? l’autunno?
l’inverno?
- Che tempo fa nella tua regione in primavera?
- D’estate? In autunno? D’inverno?
- Quanti giorni ci sono in un anno? E in un mese?
- Che tempo fa oggi?
Chiedere informazioni sulla date / Demander des renseignements sur la date
Che giorno è oggi? Oggi è sabato.
Quanti ne abbiamo oggi? 17 ( Ne abbiamo 17).
il tuo compleanno? Il 12 maggio.
Quando è Natale? Il 25 dicembre.
Pasqua, quest’anno? Il 16 aprile.
Rispondi:
La settimana
Quali sono i giorni della settimana?
Quanti giorni ci sono nella settimana?
Quando vai a scuola?
Quale giorno della settimana preferisci?
Quanti mesi e quante settimane ci sono in un anno?
Le vacanze scolastiche.
Quali sono i periodi delle vacanze scolastiche?
Quanto durano le vacanze natalizie?
Quando cominciano e quanto durano le vacanze estive?
Quali vacanze preferisci e perché?
Completa la tabella.
Siamo nel 2 - Sono nato nel 19 - Ho
anni
Conosci la data di nascita e il giorno
del compleanno o onomastico dei tuoi amici o
dei membri della tua famiglia? (i genitori, i nonni,
i fratelli e le sorelle, ecc.)? Puoi fare qualche
esempio?
Unità 5
I giorni della settimana:
Iunedì La settimana
martedì Il mese
mercoledì Il trimestre
giovedì La stagione
venerdì L’anno
sabato
domenica
Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
SECONDO TEMPO
INTERMEZZO
I numeri ordinali.
uno 1º primo undici 11º undicesimo ventuno 21º ventunesimo
due 2º secondo dodici 12º dodicesimo ventidue 22º ventiduesimo
tre 3º terzo tredici 13º tredicesimo ventitré 23º ventitreesimo
quattro 4º quarto quattordici 14º quattordicesimo ventiquattro 24º ventiquattresimo
cinque 5º quinto quindici 15º quindicesimo venticinque 25º venticinquesimo
sei 6º sesto sedici 16º sedicesimo ventisei 26º ventiseiesimo
sette 7º settimo diciassette 17º diciassettesimo ventisette 27º ventisettesimo
otto 8º ottavo diciotto 18º diciottesimo ventotto 28º ventottesimo
nove 9º nono diciannove 19º diciannovesimo ventinove 29º ventinovesimo
dieci 10º decimo venti 20º ventesimo trenta 30º trentesimo
1. Come si dice 100°?, 1000°?, 1.000.000°?
2. Come si scrive 43°? 46°? 48° ? 73° ? 76°?
78°? 83°? 88°? 86°?
3. Ci sono 6 persone nell’ascensore
di un grattacielo.
Premono i pulsanti 3, 7, 8, 13, 21, 28.
A che piano salgono?
Le festività religiose e civili.
Quali sono le principali feste religiose e civili in Italia
e in Francia? Quando sono?
Le feste private.
Quali sono le feste familiari che non vuoi dimenticare
(compleanno o onomastico...)?
A casa tua, in quali occasioni si fanno i regali?
Fai delle domande ai tuoi compagni:
es. «Che cosa hai fatto sabato scorso?» «Sono uscito
con i miei amici, e tu?»
l’estate scorsa in vacanza / ieri / a Pasqua / il primo
maggio / a Natale / a Ferragosto / a Carnevale / dieci
minuti fa / lunedì scorso a scuola / due sere fa
L’anno. Le stagioni. I mesi. Le festività religiose e civili.
GENNAIO
1. Capodanno
6. Epifania
FEBBRAIO
Carnevale
MARZO
8. Giornata
della donna
19. Festa del papà
20. Primavera
APRILE
Pasqua (data
variabile)
25. Festa della
Liberazione
MAGGIO
1. Festa del
lavoro
Festa della
mamma (data
variabile)
GIUGNO
2. Festa della
Repubblica
21. Estate
LUGLIO AGOSTO
15. Ferragosto
SETTEMBRE
23. Autunno
OTTOBRE NOVEMBRE
1. Ognissanti
DECEMBRE
21. Inverno
25. Natale
26. Santo Stefano
Pagina | Ottanta80
TERZO TEMPO
IN ITALIA
Carnevale
Carnevale in filastrocca1,
con la maschera sulla bocca,
con la maschera sugli occhi,
con le toppe2 sui ginocchi:
sono le toppe d’Arlecchino,
vestito di carta, poverino.
Pulcinella è grosso e bianco,
e Pierrot fa il saltimbanco.
Pantalon dei Bisognosi
“Colombina,” dice, “mi sposi?”
Gianduia lecca3 un cioccolatino
e non ne da’ niente a Meneghino,
mentre Gioppino col suo randello4
mena botte5 a Stenterello.
Per fortuna il dottor Balanzone
gli fa una bella medicazione6,
poi lo consola: “È Carnevale,
e ogni scherzo7 per oggi vale.”
Gianni Rodari da: www.filastrocche.it
1 la filastrocca: la comptine.
2 la toppa: la pièce, le rapiéçage.
3 leccare: lécher.
4 il randello: le gourdin.
5 menar botte: donner des coups.
6 una medicazione: una medicina,
un médicament.
7 lo scherzo: la plaisanterie, le bon
(ou le mauvais...) tour.
Carnevale e commedia dell’arte
Le maschere della commedia dell’arte
Durante il carnevale tutti i bambini
italiani si travestono e, a Venezia,
anche gli adulti.
I travestimenti sono vari, più o meno
ricchi ed eleganti o invece fantasiosi,
divertenti o grotteschi.
Tra la folla si riconoscono talvolta
certe maschere che appartengono
alla grande tradizione italiana della
Commedia dell’arte.
È una forma teatrale che ha
influenzato la storia della commedia
in tutta Europa e che continua ad
essere recitata con successo. Molière
ha subito all’inizio della sua carriera
parigina la concorrenza dei comici
italiani e, più tardi, Marivaux ha
scritto, nel 1720, un Arlequin poli par
l’amour.
Forse hai già visto in fotografia o nei
quadri, oppure a teatro, i personaggi
più noti
e non ne da’ niente a Meneghino,
mentre Gioppino col suo randello
influenzato la storia della commedia
essere recitata con successo. Molière
ha subito all’inizio della sua carriera
parigina la concorrenza dei comici
Arlequin poli par
Forse hai già visto in fotografia o nei
quadri, oppure a teatro, i personaggi
Sei invitato a Venezia per il Carnevale.
Che tipo di travestimento scegli?
Che cos’è la Commedia dell’arte?
Guarda le illustrazioni.
Chi sono questi personaggi?
Quali sono le loro caratteristiche?
Unità 5
Pagina | Ottantuno 81
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti
51454272 ciao-a-tutti

Más contenido relacionado

Similar a 51454272 ciao-a-tutti

Assimil - Italian Without Toil.pdf
Assimil - Italian Without Toil.pdfAssimil - Italian Without Toil.pdf
Assimil - Italian Without Toil.pdfRicardoCamara11
 
Progetto Italiano - Libro dello studente
Progetto Italiano - Libro dello studenteProgetto Italiano - Libro dello studente
Progetto Italiano - Libro dello studenteLaura Campo
 
Per cominciare
Per cominciarePer cominciare
Per cominciareprieto1
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinemaB.Samu
 
Scheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativiScheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativiRodolfo de Almeida
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoB.Samu
 
Passato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziPassato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziFederico Renzi
 
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)Eleftheria Pigro
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareB.Samu
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolareB.Samu
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italiaFrisoni_Andrea
 
Cv Maria Agnese Gaia Ita
Cv Maria Agnese Gaia ItaCv Maria Agnese Gaia Ita
Cv Maria Agnese Gaia Itaagnese_gaia
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 

Similar a 51454272 ciao-a-tutti (20)

Assimil - Italian Without Toil.pdf
Assimil - Italian Without Toil.pdfAssimil - Italian Without Toil.pdf
Assimil - Italian Without Toil.pdf
 
Progetto Italiano - Libro dello studente
Progetto Italiano - Libro dello studenteProgetto Italiano - Libro dello studente
Progetto Italiano - Libro dello studente
 
Per cominciare
Per cominciarePer cominciare
Per cominciare
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
 
Scheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativiScheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativi
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Passato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione eserciziPassato prossimo spiegazione esercizi
Passato prossimo spiegazione esercizi
 
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
L'opera e l'insegnamento dell'italiano nel mondo (documento Prof. Balboni)
 
Rubriche 01-20
Rubriche 01-20Rubriche 01-20
Rubriche 01-20
 
Neostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshareNeostandard versione slideshare
Neostandard versione slideshare
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
Cv Maria Agnese Gaia Ita
Cv Maria Agnese Gaia ItaCv Maria Agnese Gaia Ita
Cv Maria Agnese Gaia Ita
 
Rivista 2 eoi_soria_buono
Rivista 2 eoi_soria_buonoRivista 2 eoi_soria_buono
Rivista 2 eoi_soria_buono
 
Lezione14
Lezione14Lezione14
Lezione14
 
Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita Noi: Specchio di Angelita
Noi: Specchio di Angelita
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Orientamento2015
Orientamento2015Orientamento2015
Orientamento2015
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
Lo specchio e la porta
Lo specchio e la portaLo specchio e la porta
Lo specchio e la porta
 

51454272 ciao-a-tutti

  • 1. Méthode d'italien pour débutants Georges Ulysse Laura Nosengo Daniela Lombardo
  • 2. Préface Ciao a tutti est une nouvelle méthode d’italien pour débutants conforme aux programmes établis sur la base des objectifs et des recommandations définis dans le Cadre européen commun de référence pour les langues vivantes. Ce manuel (et le matériel audio qui l’accompagne) correspond au palier 1 (niveaux A1, A2) et pourra donc être utilisé sur une durée et suivant le rythme qui seront jugés raisonnables en fonction des conditions de l’apprentissage (temps disponible, degré de préparation et de motivation des élèves). Publié par l’éditeur Guerra qui contribue à la diffusion de l’italien dans le monde entier, Ciao a tutti a vu le jour à Pérouse, centre bien connu des étrangers qui viennent y apprendre l’italien. La méthode comprend : - le livre de l’élève - deux CD pour la classe offrant de très nombreux enregistrements destinés à l’apprentissage de la compréhension et du réemploi de la langue italienne. - un cahier d’exercices et un CD pour l’entraînement individuel Les éléments constitutifs (enregistrements, textes dialogués ou non et autres documents authentiques, dossier iconographique…) se prêtent à une exploitation à la fois souple et ordonnée en vue de l’acquisition de connaissances linguistiques permettant la pratique de l’oral et de l’écrit, la découverte de la réalité sociale et culturelle italienne et conduisant à la réflexion et à l’expression personnelle. Après une étape initiale de prise de contact, douze unités sont construites sur le même schéma : - un dialogue est accompagné de dessins qui en facilitent l’élucidation et l’exploitation (description des images, exercices de mémorisation, création de dialogues, etc.) Même si la majorité des dialogues se situe en Toscane, à Florence et à Sienne, des fenêtres s’ouvrent sur un horizon italien plus large. - les questionnaires portant sur le dialogue ou la vie quotidienne des élèves, ne sont pas exhaustifs : utilisés et développés en classe, ils permettent aux élèves de revoir à domicile ce qui a été dit pendant le cours. - la partie comunichiamo qui suit le dialogue reproduit les répliques couramment employées dans la vie quotidienne et invitent à la rencontre et à l’échange. - le secondo (Intermezzo) et le terzo tempo (In Italia) enrichissent le champ lexical tout en éclairant sur la réalité italienne de nos jours avec des ouvertures sur certains aspects de la culture du passé (art et traditions). La reproduction de conversations incite à la pratique d’une langue fonctionnelle. Cette partie centrale peut être abordée au gré de l’utilisateur car on a pris soin de ne pas apporter d’éléments touchant aux bases fondamentales de l’italien (conjugaisons, syntaxe, construction de la phrase, tournures idiomatiques). Seul le lexique, restreint, est nouveau. À partir de l’unité 3, on pourra donc passer d’une unité à l’Intermezzo ou à la rubrique In Italia d’une autre unité, si on le juge bon. - le quarto tempo (Impariamo per parlare), avec ses exercices qui peuvent être faits à l’oral et à l’écrit, permet d’acquérir une connaissance précise des structures et des formes principales de la langue italienne. La présentation des phénomènes linguistiques et les exercices sont toujours contextualisés. Ces exercices d’entraînement et de consolidation favorisent la mémorisation et le réemploi. - Le lexique italien français réunit surtout les mots italiens dont la traduction n’est pas transparente. - Un Aide-mémoire grammatical ( ) présente, sous une forme synthétique, ce qui est distribué de façon plus fragmentée et souple, avec de nombreuses reprises et révisions tout au long des douze unités de Ciao a tutti, dans le quarto tempo («Impariamo per parlare») mais aussi dans les dialogues et les «Comunichiamo » qui suivent. 4 Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Pagina | Quattro4
  • 3. domande sul dialogo comunichiamo impariamo per parlare in Italiaintermezzo (lessico) vai alla sezione grammaticale fine libro esercizi ascolto Pour changer de support, éviter la monotonie et mieux faire connaître la vie sociale, les traditions et la culture italiennes, on pourra puiser dans une série variée de textes (écrits littéraires, comptines, poésies, articles journalistiques, publications sur le web, etc.) mais aussi dans un riche dossier iconographique offrant, au fil des pages, des illustrations de nature et d’origines diverses : photos, dessins humoristiques, publicité, affiches, etc. La documentation photographique qui agrémente le livre a toujours été choisie en pensant à son intérêt pédagogique. Fruit de l’expérience et nourri par les conseils donnés aux auteurs par de nombreux enseignants d’italien, Ciao a tutti veut être un instrument de travail à la fois attrayant et méthodique que les professeurs sauront adapter à leurs besoins spécifiques. Les auteurs sont à la disposition des utilisateurs dont ils souhaitent connaître les réactions et les suggestions (www.ciaoatutti.com). 5 Préface Pagina | Cinque 5
  • 4. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 6 Pagina | Sei
  • 6. Vittoriano Particolare di una statua Palazzo Chigi Palazzo Madama Pagina | Otto8 Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Quirinale Montecitorio Particolare di una statua
  • 7. 9 CIAO A TUTTI! Invito al viaggio in Italia! Bandiere È bella, la bandiera tricolore e sboccia al sole come sboccia un fiore. Ma le bandiere sono tutte belle, fatte per sventolare insieme, come sorelle… mille più mille bandiere a braccetto! Gianni RODARI, Filastrocche per tutto l’anno, Editori riuniti. Drapeaux Il est beau, le drapeau tricolore et il resplendit au soleil comme une fleur épanouie. Mais tous les drapeaux sont beaux ; ils sont faits pour flotter au vent tous ensemble, comme des frères… des milliers et des milliers de drapeaux qui vont bras dessus bras dessous. e sboccia al sole come sboccia un fiore. Ma le bandiere sono tutte belle, fatte per Filastrocche per tutto l’anno Austria Francia Inghilterra Italia Svezia Portogallo Norvegia Spagna Slovacchia Grecia Germania Lussemburgo Belgio Finlandia Danimarca Repubblica Ceca Polonia Irlanda Malta Lituania popolazione abitante lingua Francia 59.900.000 abitanti un francese francese Germania 82.532. 000 ab. un tedesco tedesco Gran Bretagna 59.673.000 ab un inglese inglese Italia 57.888.000 ab. un italiano italiano Spagna 41.345.000 ab. uno spagnolo spagnolo Pagina | Nove Ciao!
  • 8. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 10 1. 3. 4. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 2. 5. VIVA L’ITALIA! Tout le monde a entendu parler de l’Italie, n’est-ce pas ? Pagina | Dieci 17.
  • 9. 11 2. En-dehors de ces éléments, que connais-tu de l’Italie ? città calcio cinema persone famose del presente persone famose del passato letteratura arte cucina … … … … … … … … 3. Tu connais déjà quelques mots italiens : lesquels ? Regarde ces dessins et dis à quels mots ils te font penser. A toi ! 1. Rapproche l’image de sa définition. A. L’attore italiano Benigni. B. Il cappuccino e il caffè. C. Il Colosseo (Roma). D. Il Davide di Michelangelo.D. Il Davide di Michelangelo. E. Design italiano. F. Garibaldi. G. La Gioconda di Leonardo da Vinci. F. Garibaldi. H. Una gondola (Venezia). I. L’industria automobilistica. O. La squadra azzurra di calcio. R Il panettone. P. Laura Pausini L. La moda. D. Il Davide di Michelangelo.D. Il Davide di Michelangelo. O. La squadra azzurra di calcio. U. La torre pendente di Pisa. M. Le motociclette italiane. N. La Nutella. S. La pasta. T. Il gelato. Réponse: S……………… B……………… G……………… P……………… P……………… Ci…………… Buo…………… Gor……………… E……………… Q. Euro. A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U 15 Pagina | Undici Ciao!
  • 10. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 12 Pagina | Dodici Lucia Ciao! Mi chiamo Lucia. Sono italiana. Vivo a Milano. Michel Ciao, Lucia. Io non sono italiano. Sono francese. Mi chiamo Michel. Abito a Parigi. Studio l’italiano. Lucia Non parlo francese. Mi dispiace. Michel Conosco un po’ l’Italia ma non parlo ancora bene l’italiano. Lucia Ma sì! Parli bene! Bravo! VIA! Castello Sforzesco - Milano Teatro alla Scala - Milano
  • 11. 13Pagina | Tredici À toi ! Tocca a te! Quand tu es en classe d’italien, c’est un peu comme si tu étais en Italie. Tu peux donc te comporter comme si tu étais Italien(ne). Adresse-toi à l’un(e) de tes camarades qui feint également d’être Italien(ne). Vous vous présentez l’un(e) à l’autre comme le font Lucia et Michel. Si vous le préférez, l’un(e) de vous joue le rôle d’un(e) Italien(n)e et l’autre celui d’un(e) Français(e). Exemple : Marcello Ciao. Mi chiamo Marcello. Sono italiano. E tu, sei francese? Silvia Ma no! Anch’io sono italiana. Mi chiamo Silvia. (Tu peux utiliser la traduction italienne de ton prénom ou en choisir un autre.) Questo signore è francese. Invece questa signora è italiana. Questa professoressa insegna il francese in Italia. Invece questo professore insegna l’italiano in Francia. « Piacere, Claudia. Io mi chiamo Paul Guichard. Anch’io sono professore. Insegno italiano a Nizza. » « Buongiorno, sono Claudia Guerra. Sono professoressa di francese a Napoli. » Castello Maschio Angioino - Napoli Piazza del Plebiscito - Napoli Ciao!
  • 12. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 14 Pagina | Quattordici
  • 13. Unità 1 Indice dell’unità Ciao, di dove sei? 18-19 Comunichiamo 20-21 Intermezzo 22-23 In Italia 24-25 Impariamo per parlare 26-27 15Pagina | Quindici
  • 14. Palazzo della Signoria Gli Uffizi Gli Uffizi Ponte Vecchio Santa Maria del Fiore Santa Maria del Fiore Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Pagina | Sedici16
  • 15. 17 - Je salue : buongiorno, ciao, arrivederci - Je me présente : Sono Chiara / Mi chiamo Chiara E tu come ti chiami? - Je demande un renseignement : Scusa, dov’è …? Come ...? Chi è …? Le présent de l’indicatif singulier de - l’auxiliaire essere - des verbes en –are / –arsi - des verbes en -ere / –ersi - dovere La phrase négative L’article indéfini et défini (début) Le nom et l’adjectif (début) Pagina | Diciassette Unità 1
  • 16. Pagina | Diciotto18 Sì NO PRIMO TEMPO CIAO, DI DOVE SEI? La scena si svolge a Firenze, in piazza Duomo. Chiara è una ragazza fiorentina. Francesco è un giovane romano che visita la città. Francesco: Ciao. Scusa, sei di Firenze? Chiara: Sì, sono fiorentina. Perché? 5 Francesco: Non trovo Ponte Vecchio sulla piantina: dov’è, per favore? Chiara: È facile. Devi prendere questa via a sinistra. Porta direttamente in piazza della Signoria. Poi devi continuare sempre dritto. 10 Quando arrivi al fiume il ponte è a destra. Francesco: Dunque, prendo la prima a sinistra, arrivo in una piazza e continuo fino all’Arno. Non è difficile. Grazie. Chiara: Prego. Ma, scusa, di dove sei? Francesco: Sono di Roma. Mi chiamo Francesco, e tu? 15 Chiara: Io sono Chiara. Buon soggiorno a Firenze! Vero o falso? Exemple : La scena si svolge a Firenze. Risposta: Sì, è vero, si svolge a Firenze. La scena si svolge a Milano. Risposta: No, non è vero, non si svolge a Milano. 1. La ragazza è romana. 2. Il ragazzo è fiorentino. 3. Il ragazzo chiede dov’è Ponte Vecchio. 4. Il ragazzo trova Ponte Vecchio sulla piantina. 5. È difficile trovare Ponte Vecchio. 6. Il ragazzo prende la via a sinistra. 7. Il fiume che passa a Firenze è l’Arno. Scusa, dov’è…? Per favore… Grazie. Prego = di niente Domande sul dialogo. 1. Dove si svolge la scena? 2. Chi è Chiara? 3. Chi è Francesco? 4. Che cosa chiede il ragazzo? 5. Che cosa cerca sulla piantina? 6. Che via prende Francesco per andare a Ponte Vecchio? 7. Dove porta questa via? 8. Se Francesco continua sempre dritto dove arriva? 9. Quando arriva al fiume dov’è il ponte? Parliamo un po’ di te. Il ragazzo si chiama Francesco. Invece la ragazza si chiama Chiara. E tu, come ti chiami? Francesco è di Roma. Invece Chiara è di Firenze. E tu, di dove sei? Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
  • 17. 19 CIAO, DI DOVE SEI? 5 3 8 4 6 7 9 1 2 Unità 1 10 Pagina | Diciannove
  • 18. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 20 Pagina | Venti COMUNICHIAMO Salutare una persona / Saluer quelqu’un. Salutare prima di separarsi. / Prendre congé. TU Ciao Ciao Ciao, Francesco Ciao, Chiara LEI Buongiorno professore / professoressa Arrivederci (vous) Buonasera signor Giordani, signora Bianchi / signorina Luciani Presentarsi / Se présenter. Mi chiamo Chiara Sono Chiara Chiedere agli altri di presentarsi / Demander aux autres de se présenter. TU Come ti chiami? LEI Come si chiama? “Mi chiamo Lucia Bianchi” . “Come ti chiami?” “Giuseppe Giordani”. “E tu?” “Sono Lucia Bianchi”. “E Lei, professore, come si chiama?” “Gino Longhi”. “E Lei, professoressa, come si chiama?” “Margherita Gismondi”. Chiedere un’informazione su una persona / Demander un renseignement sur une personne. “Chi è questa ragazza?” “È Chiara.” “Chi è Chiara?” “È una ragazza fiorentina.” Chiedere informazioni / Demander des renseignements. Scusa! Dov’è... / Dove…? “Dov’è Ponte Vecchio?” “Dove porta questa via?” Dare informazioni / Donner des renseignements. Devi prendere a destra / a sinistra Devi continuare sempre dritto “Il ponte è a destra, Piazza della Signoria è a sinistra”. / Demander aux autres de se présenter.
  • 19. Ringraziare. / Remercier. Grazie Prego = di niente “Grazie per l’informazione!” “Prego” Completa: Per andare a Vecchio? Devi prendere questa via a . Porta direttamente in Signoria. Poi devi continuare sempre . Quando arrivi al fiume il ponte è a . “Grazie per l’informazione!” “Prego” ECCO UNA PIANTINA DI FIRENZE. GRAZIE. Unità 1 BUONGIORNO, PROFESSORESSA! CIAO, LUCIA! CHIARA, E TU?COME TI CHIAMI? ARRIVEDERCI! Pagina | Ventuno 21
  • 20. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Pagina | Ventidue22 SECONDO TEMPO INTERMEZZO Una bella passeggiata Francesco, che è romano, non conosce ancora Firenze. All’inizio, si trova in piazza del Duomo e cerca il celebre Ponte Vecchio. Chiede un’informazione a Chiara che conosce bene la città perché 5 abita a Firenze. Francesco prende a sinistra per via dei Calzaiuoli, arriva in Piazza della Signoria e passa davanti al Palazzo della Signoria. Non si ferma, continua lungo la galleria degli Uffizi e arriva al lungarno. 10 A destra vede il ponte. Gli Uffizi Santa Maria del Fiore Palazzo della Signoria Ponte Vecchio 1. Perché Francesco non conosce Firenze? 2. Dove si trova Francesco all’inizio? 3. Cosa cerca? 4. Come si chiama la ragazza che informa Francesco? 5. Perché questa ragazza conosce bene la città? 6. Quale via prende il ragazzo? 7. Dove porta questa via? 8. Dove passa Francesco dopo la piazza? 9. Come si chiama il più grande museo di Firenze? 10. Come si chiama il fiume che passa a Firenze? d.
  • 21. via della Scala via Palazzuolo Borgo O gnissanti Lung. Vespucci via Panzani viaMaggio via Rom ana piazza dei Pitti viadeiFossi P.teallaCarraia P.tealleGrazie v.deiSerragli P.teS.Trinitrinità via Vigna Nuova igna Nuova igna Nuova viadeiCalzaioli viaRoma viaTornabuoni Lungarno Corsini rsini Lungarno Gen. Diaz Lungarno delle Grazie Lungarno delle Grazie Lungarno d.Zecca Vecchia via Castellani via deiBenci via G.Verdi Lungarno Guicciardini Lungarno Guicciardini Lungarno Guicciardini Lungarno Guicciardini Lungarno Guicciardini Lungarno Lungarno Lungarno Lungarno Torrigiani orrigiani orrigiani orrigiani Torrigiani T LungarnLungarno Serristori Lungarno Soderini Borgo S.Frediano Borgo S.Frediano via Nazionale via Nazionale P.P.P.P.zzaIndipendenza zzaIndipendenza zzaIndipendenza zzaIndipendenza zzaIndipendenza zzaIndipendenza zzaIndipendenza v.S.CaterinadAlessandria viaC.Cavour viaC.Cavour viaA.Lamarmora vialeG.Matteotti piazzaDonatello piazzaDonatello piazzaDonatello piazzaDonatello piazzaDonatello piazzaDonatello piazzaDonatello vialeA.Gramsci S.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria NovellaS.Maria Novella S.MariaS.MariaS.Maria del Carminedel Carminedel Carminedel Carminedel Carmine S.Spirito p.zza d.Repubblicad.Repubblicad.Repubblicad.Repubblicad.Repubblica v.Strozzi piazzapiazzapiazzapiazza S. Giovanni piazza S. Giovanni piazza P.P.P.zza d.Signoriazza d.Signoriazza d.Signoriazza d.Signoriazza d.Signoriazza d.Signoria S.Miniato Biblioteca NazionaleNazionaleNazionaleNazionale S.CroceS.CroceS.Croce piazza Goldoni piazzapiazzapiazzapiazzapiazza S.S.S. Trinitrinitrinitàààààà piazza Duomopiazza Duomopiazza Duomopiazza Duomo Museo Naz.Museo Naz.Museo Naz.Museo Naz.Museo Naz.Museo Naz. d.Bargellod.Bargellod.Bargellod.Bargellod.Bargello Giardino di Boboli Porta RomanaPorta Romana P.le Michelangelole Michelangelole Michelangelo Forte di Belvedere Duomo Pal. Pitti Ponte Vecchio Gall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.UffiziGall.d.Uffizi Pal. VPal. VPal. VPal. VPal. VPal. VecchioecchioecchioecchioecchioecchioPal. VecchioPal. V via Ghibellina via dell Agnolo via Pietrapiana SS.AnnunSS.AnnunSS.Annunziata Spedale dSpedale dSpedale dSpedale d. InnocentiInnocentiInnocentiInnocentiInnocentiInnocenti S.MarcoS.MarcoS.MarcoS.Marco P.P.zza della Libertà v.Guelfa v.degli Alfani v.Battisti Battisti via XXVII Aprile piazza piazza piazzaS.Croce piazza piazza piazzadellunità S.LorenzoS.LorenzoS.LorenzoS.Lorenzo Pal.MediciPal.MediciPal.MediciStaz.Centrale S.M.Novella F S.M.Novella F.S. Fortezza da Basso Fortezza da Basso Fortezza da Basso Fortezza da Basso Viale Filippo Strozzi ale Filippo Strozzi Viale Spartaco Lavagnini 3. Ascolta e indica se le frasi sono vere o false: vero falso 1. È difficile andare a Piazza della Signoria 2. Ponte Vecchio è a destra 3. Francesco è di Firenze 1. Descrivi la passeggiata di Francesco 2. Ascolta e completa con le parole citate: Francesco Ciao. Scusa, sei di Firenze? Chiara Sì, sono fiorentina. ? Francesco Non trovo Ponte sulla piantina: dov’è? Chiara Per andare a Ponte Vecchio? Devi prendere questa via Porta direttamente in piazza della Signoria. Poi devi continuare . E quando arrivi al fiume il ponte è . 4. Ascolta e indica l’itinerario: Perché // Vecchio // È facile // a sinistra // sempre dritto // a destra Santa Maria Novella Santa Croce Unità 1 Pagina | Ventitré 23
  • 22. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 24 Pagina | Ventiquattro Eros Ramazzotti Nanni Moretti Laura Pausini Monica Bellucci Ornella Muti TERZO TEMPO IN ITALIA I NOMI E COGNOMI ITALIANI PIÙ DIFFUSI * Cognomi: Rossi, Russo, Ferrari, Esposito, Bianchi, Romano, Colombo, Ricci, Marino, Greco, Bruno, Gallo, Conti, De Luca, Costa, Giordano, Mancini, Rizzo, Lombardi, Moretti. * Nomi femminili di oggi: Giulia, Chiara, Francesca, Federica, Sara, Martina, Valentina, Alessia, Silvia, Elisa * Nomi femminili di ieri: Maria, Anna, Giuseppina, Rosa, Angela, Giovanna, Teresa, Lucia, Carmela, Francesca. * Nomi maschili di oggi: Andrea, Luca, Marco, Francesco, Matteo, Alessandro, Davide, Simone, Federico, Lorenzo * Nomi maschili di ieri: Giuseppe, Giovanni, Antonio, Mario, Luigi, Fabrizio, Angelo, Vincenzo, Pietro * Diminutivi: Gianna (Giovanna), Lina (Carolina), Rina (Caterina), Rita (Margherita), Sandra (Alessandra)… Beppe (Giuseppe), Cecco (Francesco), Gianni (Giovanni), Gigi / Gino (Luigi), Giò (Giorgio), Renzo (Lorenzo), Sandro (Alessandro)… Quale nome femminile e quale nome maschile preferisci?preferisci? Oggi è nato Edoardo! Che gioia! Come si chiama? Indica un nome presente nella lista Luciano PavarottiEros Ramazzotti Luciano Pavarotti Viva Gaia!
  • 23. 25Pagina | Venticinque A VOCE ALTA N.B. Les groupes de lettres imprimés en gras ne se prononcent pas comme en français ( 1A, B, C, D). 1. Ascolta e ripeti le vocali. A E I O U /a/ /e/ /E/ /i/ /o/ /ç/ /u/ 2. Ascolta e ripeti le parole : - unità / tu / scusa / studiare / fiume / duomo - sei / Europa / euro / lei - automobile / Claudio - ciao / gioia - andare / piantina / quando / ancora / Francia / bambino - Firenze / fiorentino / prendo / prendere / sempre / esempio - insegnare / invitare / imparare - ponte / Gioconda / buongiorno / buonasera / buonanotte 3. Ascolta e ripeti. a) /tS / /dZ/ CE (tché) GE (djé) CI (tchi) GI (dji) città / Cina / cinese / facile / difficile / arrivederci / Francia / Lucia / francese / invece / cappuccino / cucina / Leonardo da Vinci / Sicilia / mi dispiace / arrivederci / Francesco / cercare gelato / si svolge / Germania / Luigi / Giappone / giovane / Gioconda / soggiorno / Giuseppe / parmigiano b) /k/ /g/ CHE (ké) GHE (gué) CHI (ki) GHI (gui) Chiara / chiamare / chiedere / vecchio / anch’io / maccheroni / Michele / macchina / Chi è? spaghetti / Margherita / laghi / ghiaccio / Inghilterra 4. Ascolta e ripeti. Z/ZZ /ts/ /tss / piazza / pizza / ragazzo / ragazza / grazie / Venezia mezzo / intermezzo / 5. Ascolta e poi leggi. SCIOGLILINGUA Buongiorno. Ciao. Arrivederci. Ciao. Buongiorno. Arrivederci. Buon soggiorno. Chi chiama Chiara? Che cosa cerca e che cosa dice? “Che cosa chiede Claudio a Chiara?” “Chiede a Chiara come si dice Claudio in francese.” Giuseppe è geniale ma anche Giorgio, Giulio e Luigi sono intelligenti. Francesco cerca la chitarra. 6. Ascolta e leggi questa poesia. Attention à la prononciation des groupes de lettres en gras. Eschimesi Strana gente, gli eschimesi; sono di ghiaccio1 i loro paesi, di ghiaccio, strade2 e stradette, sono di ghiaccio le casette3 , il soffitto e il pavimento4 sono di ghiaccio, non di cemento. Perfino5 il letto è di buon ghiaccio, tagliato e squadrato col coltellaccio6 . Ed è di ghiaccio, almeno pare, anche la pietra del focolare7 . Di non-ghiaccio, c’è una cosa, la più segreta, la più preziosa: il cuore degli uomini che basta da solo8 a scaldare9 perfino il Polo. Gianni RODARI 1 glace 2 routes 3 petites maisons 4 le plafond et le sol 5 même 6 dégrossi avec un grand couteau 7 aussi la pierre du foyer 8 suffit à lui tout seul 9 réchauffer Unità 1
  • 24. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 26 Pagina | Ventisei 1. L’auxiliaire essere au présent de l’indicatif 15, A1. Io sono Chiara. Sei di Firenze? Dov’è Ponte Vecchio? (l.5). È facile (l.7). È a destra (l.9). Essere (io) sono Chiara (tu) sei di Firenze? (lui/lei) Chiara è fiorentina 1. Compléter les phrases. 1. “(tu) francese?” “Sì, (io) francese.” 2. “Chiara, romana?” “No, non romana, fiorentina.” 3. Francesco non francese, italiano. N.B. La phrase négative. No // non “Non è difficile.” “Francesco è francese?” “No, non è francese, è italiano. 2. Compléter les phrases. 1. “ Sei italiano?” “ , sono italiano, sono francese!” 2. Chiara è romana, è fiorentina. 3. “Sei di Roma?” “ , sono di Roma, sono di Firenze.» 2. Le genre des noms et adjectifs. 3, A, B. Sono fiorentina Chiara è una ragazza fiorentina Sono romano Francesco è un giovane romano Masculin Féminin Nom ragazzo O > A ragazza francese E > E francese Adjectif italiano O > A italiana giovane E > E giovane Francesco è un ragazzo. Chiara è una ragazza. Paul è francese. Anche Brigitte è francese. Francesco è un giovane italiano. Anche Chiara è una giovane italiana. Questo professore è fiorentino. Invece questa professoressa non è fiorentina. Questo signore francese visita Roma. Invece questa signora francese non visita Roma. Compléter les mots. 1. Questa ragazz si chiama Chiara. 2. Questo ragazz è italian . 3. Questo giovan ragazz è roman . 4. Questa giovan ragazz è fiorentin . 5. Questo pont si chiama Pont Vecchi . 6. Francesco non è frances , è italian . 7. Chiara non è frances , è italian . 8. Questo signor è roman . 9. È una signor francese. 10. Questo professor è italiano. 11. Questa professor è italiana. 3. Articles indéfinis (début) 2, A. Chiara è una ragazza fiorentina (l. 1). Francesco è un giovane romano (l. 2) Masculin Féminin un ragazzo una ragazza un fiorentino una fiorentina Compléter les phrases. 1. È scena interessante. 2. Piazza della Signoria è piazza fiorentina. 3. Chiara non è ragazza francese. 4. Chiara è giovane ragazza italiana. 5. Francesco guarda piantina di Firenze. 6. Ponte Vecchio è ponte fiorentino. 7. Francesco è giovane romano. 8. Paolo non è giovane francese. 9. Francesco non è professore di francese. 10. Chiara non è professoressa d’italiano. QUARTO TEMPO IMPARIAMO PER PARLARE
  • 25. 27 Unità 1 27 4. Articles définis (début) 2, B. il ponte (l.10) masculin féminin la scena (l.1) la città (l. 2) il la Compléter les phrases. scena si svolge a Firenze. Chiara, ragazza, è fiorentina. Invece Francesco, ragazzo, è romano e visita città. Per andare al celebre Ponte Vecchio prende prima via a sinistra. 5. Présent de l’indicatif des verbes 15, A1. A en –are : non lo trovo (l.5), arrivo, continuo (l.11), - quando arrivi al fiume (l.10), - porta in Piazza della Signoria (l. 8) Arrivare (io) arrivo a Piazza della Signoria (tu) se continui a destra arrivi a Ponte Vecchio (lui/lei) Francesco arriva a Firenze Compléter les phrases. 1. Questo ragazzo non (parlare) italiano. 2. Perché Marcello non (parlare) a questa ragazza? 3. Io (continuare) a destra o a sinistra? 4. Questa via (portare) al Duomo o all’Arno? 5. “Non (trovare) il ponte?” “No, non lo trovo” 6. “Fabrizio non (trovare) il nome della ragazza?” “No, non lo (trovare) .” 7. “Chiara non (trovare) il nome del professore? “ No, non lo (trovare) .” 8. Francesco (continuare) fino al lungarno. B en –ere : Prendere (io) prendo a sinistra (l. 11) (tu) prendi la prima via a destra? (lui / lei) Chiara non prende a sinistra. Compléter les phrases. 1. “(prendere, tu) a destra o a sinistra?” “(prendere, io) a destra.” 2. Francesco (ripetere) le parole della ragazza. 3. Francesco (prendere) una via a destra e Chiara (prendere) una via a sinistra. 4. Francesco (chiedere) un’informazione a Chiara. 5. “Francesco, che cosa (chiedere) a Chiara?” “(Chiedere) un’informazione.” C en –arsi/ /-ersi (verbes pronominaux). “Mi chiamo Francesco. E tu?” (l. 14) La scena si svolge a Firenze (l.1) Chiamarsi (io) mi chiamo Daniela (tu) Come ti chiami? (lui/lei) Il ponte si chiama Ponte Vecchio 1. Compléter les phrases. 1. “Come ti chiam ?” “ Mi chiam “ (ton prénom) 2. “Ti chiam Chiara?” “No, non Chiara.” 3. (En désignant un élève de la classe près de toi): “Si chiam Fabrizio questo ragazzo?” “No, non si chiam Fabrizio, si (indiquer son prénom).” 4. (En désignant une élève de la classe près de toi) : “Si chiam Claudia questa ragazza?” “No, non Claudia, (indiquer son prénom).» 2. Tu te souviens du dialogue? 1. Dove si svol la scena?” “Questa scena in Italia.” 2. “Come chia la piazza dove passa Francesco?” “Si Piazza Duomo.” 3. Francesco chiede a Chiara dove trov Ponte Vecchio. 6 Verbe dovere devoir 16, B. Devi prendere questa via (1.7) Devi continuare sempre dritto (1.9) Dovere (io) Devo andare a piazza della Signoria (tu) Per andare in centro devi prendere questa via (lui/lei) Francesco deve continuare sempre dritto per andare a piazza della Signoria Compléter les phrases. 1. “Che via prendere Francesco?” “ prendere la via a sinistra”. 2. Francesco non prendere la via a destra. 3. “ prendere questa via per andare al Duomo?” “ Sì, (tu) prendere questa via”. 4. “Che cosa (io) fare per parlare bene in italiano?” “ studiare!” 5. “Dove andare Chiara?” “ andare in centro”. 6. (io) parlare italiano. 7. Dopo le vacanze Francesco tornare a Roma. 8. (Tu) continuare sempre dritto. Pagina | Ventisette
  • 26. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | LombardoCiao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Pagina | Ventotto28
  • 27. ciao a tutti! Unità 2 Pagina | Ventinove Indice dell’unità Ti seguo 32-33 Comunichiamo 34 Intermezzo 35-36 In Italia 37-38 Impariamo per parlare 39-41 29
  • 28. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Cellini Negozio di antichità sul Ponte Vecchio Panorama del Ponte Vecchio Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Statue sul Ponte Alla Carraia Pagina | Trenta30
  • 29. 31 - J’observe mon environnement guardare, vedere - Je me déplace camminare, tornare, andare, venire, seguire - J’exprime mes envies et mes préférences. aver voglia di, preferire «aimer, ne pas aimer» (mi piace, non mi piace) L’article indéfini (suite) L’article défini (suite) Le pluriel des noms et des adjectifs. Les adverbes de lieu « qui / lì » La traduction de « on » et de « il y a » (début) Le présent de l’indicatif (singulier) - de l’auxiliaire Avere - des verbes en « –ire » (seguire, preferire) - de andare et venire Pagina | Trentuno Unità 2
  • 30. PRIMO TEMPO TI SEGUO Chiara ritrova Francesco a Ponte Vecchio. Chiara: Ah! ciao, sei già qui? Francesco: Oh! Ciao Chiara! Grazie di nuovo per l’informazione. È vero, è facile trovare il ponte! 5 Chiara: Allora ti piace? Francesco: Sì, molto. È pieno di giovani, di turisti... Chiara: e di gioiellerie... Quando vengo qui, mi piace guardare le vetrine. Ho voglia di comprare tutto! Francesco: Veramente? A me invece i gioielli non piacciono molto! 10 Preferisco guardare l’Arno, i lungarni e gli altri ponti. Adesso torno a Piazza della Signoria. Vieni con me? Chiara: Perché no? Ti seguo. Francesco: Per favore, come si chiama la chiesa che si vede lì in cima alla collina? 15 Chiara: È San Miniato. Ho un’idea! Perché non andiamo a Piazzale Michelangelo per vedere il panorama? È splendido! Francesco: Veramente sono stanco, non ho voglia di camminare. Sembra lontano. 20 Chiara: Se preferisci, c’è l’autobus. Va bene? Francesco: Se c’è un autobus, d’accordo. Sì NO Vero o falso? Exemple: La scena si svolge a Ponte Vecchio. Risposta: Sì, è vero / Sì, è vero, si svolge a Ponte Vecchio. La scena si svolge a Roma. Risposta: No, non è vero. / No, non è vero, si svolge a Firenze. 1. La scena si svolge in piazza della Signoria. 2. Le informazioni di Chiara per andare a Ponte Vecchio sono false. 3. Il ponte non piace a Francesco. 4. Francesco preferisce guardare l’Arno e gli altri ponti. 5. A Chiara piacciono i gioielli. 6. A Francesco piacciono i gioielli. 7. Il ragazzo ha voglia di tornare in Piazza della Signoria. 8. La chiesa in cima alla collina si chiama San Miniato. 9. Francesco non è stanco. 10. C’è l’autobus per andare a Piazzale Michelangelo. 11. Francesco preferisce andare a piedi. 12. Francesco accetta di prendere l’autobus. - “Ti piace Firenze?” “Sì, mi piace” - “Ti piacciono i gioielli?” “No, non mi piacciono.” - “C’è l’autobus?” “Sì, il 23.” Ponte Vecchio è qui Domande sul dialogo. 1. Dove si trovano Chiara e Francesco? 2. Che cosa vede il ragazzo sul Ponte? 3. Chiara preferisce guardare l’Arno o le gioiellerie? 4. Che cosa preferisce guardare Francesco? 5. Che cosa vede Francesco in cima alla collina? 6. Che cosa chiede Francesco? 7. Che cosa risponde la ragazza? 8. Che idea ha Chiara? 9. Perché Francesco esita ad accettare? 10. Che cosa precisa Chiara per convincere Francesco? Parliamo un po’ di te. Nella città dove abiti qual è la via più animata? In quali vie sono le vetrine più belle? Ti piace guardare le vetrine? Quali? Pagina | Trentadue32 San Miniato è lì QUI LÌ Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo
  • 31. TI SEGUO 4 Unità 2 Pagina | Trentatré 2 1 4 5 6 7 8 33 3 10
  • 32. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 34 COMUNICHIAMO Collega le domande con le risposte. N.B. In certi casi più risposte sono possibili. Vieni al cinema con me? Prendiamo l’autobus? Perché non andiamo a piedi? Hai voglia di studiare? Preferisci andare a piedi o in bicicletta? Hai voglia di guardare un film in TV? A piedi. Sì, volentieri! No, non ho voglia di camminare. No, sono stanco! (stanca)! D’accordo. mi piace mi piacciono mi piace molto non mi piace non mi piacciono visitare i monumenti andare al cinema il panorama i gioielli le vetrine prendere l’autobus camminare venire qui Pagina | Trentaquattro Proporre qualcosa a qualcuno. / Proposer quelque chose à quelqu’un. Vieni con me? Hai voglia di andare a … ? Preferisci ... o ... ? Perché non torniamo a …? Esitare o rifiutare. / Hésiter ou refuser. No. Non mi piace. Non è interessante. Non ho voglia di … Mi dispiace, non posso. Sono stanco (stanca). Accettare più o meno volentieri. / Accepter plus ou moins volontiers. Sì. D’accordo. È una buona idea. Va bene. Perché no? Volentieri! Ti seguo. “Vieni con me?” “Perché no, ti seguo!” (l. 12) “Perché non andiamo a Piazzale Michelangelo?” “Veramente sono stanco.” (l. 17) “Prendiamo l’autobus, se preferisci.” “Va bene.” (l. 20) Proponi a un tuo compagno / una tua compagna di: Fare una passeggiata in centro Venire a casa per studiare Andare al cinema Guardare le vetrine E lui / lei risponde positivamente o negativamente. Dire le proprie preferenze. / Affirmer ses préférences. Preferisco... Mi piace il / la... Mi piacciono i / le... “Ti piace questo gioiello?” “Sì, ma preferisco il braccialetto.” “Ti piacciono questi anelli?” “No, preferisco la collana di perle.” “Ti piace guardare le vetrine?” “No, preferisco visitare i monumenti.” Rispondi come nell’esempio: Ponte Vecchio / San Miniato > “Ti piace Ponte Vecchio?” “Sì, ma preferisco San Miniato.” 1. cinema / teatro 2. anelli / collane 3. studiare a scuola / studiare a casa Collega le due colonne. N.B. In certi casi più risposte sono possibili.
  • 33. 35Pagina | Trentacinque Unità 2 SECONDO TEMPO INTERMEZZO Ti piacciono i gioielli? Quali preferisci? Quali non ti piacciono? anello braccialetto orologio collana piercing Cosa manca nel secondo disegno? Unisci gli aggettivi alle foto: caro, economico, rapido, lento, pubblico, privato E tu? Quale mezzo di trasporto preferisci? Perché? Come vai a scuola ? Come ti muovi abitualmente in città? Che cosa prendi quando vai in centro città? Ti piace andare in bicicletta? orecchini Autobus Motorini Taxi Bicicletta
  • 34. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Prendiamo l‘autobus Francesco: Per Piazzale Michelangelo, che autobus si prende? Chiara: Il 23. Francesco: Dove si fa il biglietto? Chiara: Come in tutte le città: compriamo i biglietti dal tabaccaio o in edicola. Francesco: Ma io, il biglietto non ce l’ho. Come faccio? Chiara: Non c’è problema. Ecco un biglietto. Serve anche per il ritorno. È valido un’ora. Francesco: Grazie. Chiara: Che fortuna! Arriva il 23. 3. A coppie: uno studente è Francesco, l’altro è Chiara: recitate il dialogo. E tu? Tocca a te! In questa classe chi ha il motorino? Di che marca è? Il motore è inferiore o superiore ai 50 centimetri cubi? Qual è il limite di velocità in città? Trenta? Quaranta? Cinquanta chilometri ora? Chi ha i roller? Chi ha la bicicletta? Pagina | Trentasei36 1. Ora ascolta il dialogo. Quali sono le differenze con il testo? 2. Ascolta e indica se le affermazioni sono vere o false. 1 2 3 4 5
  • 35. TERZO TEMPO IN ITALIA MUOVERSI IN CITTÀ In Italia, solo alcune città hanno la metropolitana. La metropolitana si trova a Roma, a Milano, a Genova, a Palermo, a Torino. Firenze non ha la metropolitana. Tutte le città hanno gli autobus e solo alcune hanno il tram. Le macchine provocano l’inquinamento dell’aria. A Firenze il centro storico è vietato alle automobili private, quindi* la gente è obbligata ad andare a piedi o a prendere l’autobus o un taxi. I giovani preferiscono il motorino. Quando non hanno il casco o vanno troppo forte prendono la multa. I più sportivi vanno in bicicletta. N.B. hanno, provocano, preferiscono, hanno, vanno, prendono: 3° personne du pluriel de avere, provocare, prendere, preferire, andare ( 15A, 1, 16, 1A). * Quindi: donc, par conséquent. Rispondi: Quali città italiane hanno la metropolitana? Quali città italiane hanno l’autobus? È possibile prendere la macchina per andare nel centro di Firenze? Che cosa deve fare la gente? Quale mezzo di trasporto preferiscono i giovani? Perché devono mettere il casco in testa? Che cosa fanno i più sportivi? In questa città c’è il tram? In questo paese quali città hanno la metropolitana? La metropolitana In Francia: Parigi / Lione / Marsiglia / Nizza / Strasburgo / Tolosa In Svizzera: Ginevra / Zurigo / Losanna In Belgio: Liegi Quali sono i mezzi di trasporto a Firenze? Cosa si prende se non si va a piedi? Quali sono i mezzi di trasporto più ecologici? E i meno ecologici? Quali sono i mezzi di trasporto più cari? E i più economici? Dal sito: www.firenzeturismo.it Unità 2 Pagina | Trentasette 37
  • 36. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo A VOCE ALTA 1. Ascolta e ripeti ( I, A, B, C, D, E) . anche sembra centro prendiamo facilmente direttamente monumenti ponti con me 2. Ascolta e ripeti. /dZ / GIA (dja) GIO (djo) GIU (djou) già gioielli Giovanni Giulio 3. Ascolta e ripeti. a) /g/ GUA (goua) GUE (goué) GUI (goui) GUO (gouo) guardare seguire seguo segui segue Guerra guida b) /k/ QUA (Koua) QUE (Koué) QUI (Koui) questo questa qui quando dunque squadra quaderno qualità quantità liquido quindi 4. Ascolta e ripeti. /¥/ GLI (li i) «presque comme dans millier ou huilier.» biglietto gli autobus Marsiglia famiglia figlio figlia 5. Ascolta e ripeti. a) /sk/ SCA (ska) SCO (sko) SCU (skou) SCHE (ské) SCHI (ski) preferisco disco scuola Francesco maschile schema scusa Scozia b) /S/ SCE (ché) SCI (chi) SCIA (cha) SCIO (cho) finisci preferisci capisci capisce preferisce finisce scena lo sci lo sciatore la stazione sciistica 6. Ascolta e ripeti. Attenzione all’accento tonico! pagina, grammatica, Michelangelo, piacciono, autobus, seguo, vecchio, immagine, macchina, America, Africa Lucia, Lombardia // Lucie, Lombardie Giulia, Silvia, Italia, Emilia, Liguria, Campania // Julie, Sylvie, Italie, Emilie, Ligurie, Campanie 7. Ascolta e poi leggi. Scioglilingua. Marcello capisce perché Lucia preferisce scegliere da sola ciò che le piace. C’è l’imbarazzo della scelta: le cinesi e le giapponesi scelgono gioielli meravigliosi nelle gioiellerie chic segnalate dagli alberghi. Che traffico! Perché i vigili non sorvegliano le macchine e gli autobus che circolano in centro? Secondo i miei figli non fischiano quando gli automobilisti passano col rosso o col giallo. lio Pagina | Trentotto38
  • 37. QUARTO TEMPO IMPARIAMO PER PARLARE 1. Articles indéfinis (suite) 2A Ho un’idea (l. 16) se c’è un autobus d’accordo (l.21) masculin Féminin UN autobus UN’idea Compléter les phrases. 1. Ho amico italiano. Si chiama Fabrizio. 2. Fabrizio ha amica che abita a Firenze. 3. Non è idea originale. 4. Roma è città famosa nel mondo intero. 5. La Ferrari è automobile molto bella. 6. Non è esercizio difficile. 7. Palazzo Vecchio è monumento celebre. 8. Dante Alighieri è autore famoso. 9. C’è autobus per andare a piazzale Michelangelo? 10. Il David è bella statua. 11. L’Arno è fiume toscano masculin singulier masculin pluriel féminin singulier féminin pluriel il gioiello i gioielli la vetrina le vetrine il francese i francesi la francese le francesi l’italiano gli italiani l’italiana le italiane il ragazzo italiano i ragazzi italiani la ragazza italiana le ragazze italiane il giovane romano i giovani romani la giovane romana le giovani romane l’italiano gentile gli italiani gentili l’italiana gentile le italiane gentili il turista i turisti la turista le turiste l’artista gli artisti l’artista le artiste l’autobus gli autobus la città le città il computer i computer le attività le attività 3. Le pluriel des noms, des adjectifs et des articles définis 3C, 2B i gioielli (l. 9), i lungarni (l.10), gli altri ponti (l.10) le vetrine (l. 8) 2.L’article défini au singulier (révision et suite) 2B Masculin Féminin Il ponte La chiesa L’autobus L’informazione Compléter les phrases. 1. Preferisco guardare Arno. 2. Grazie per informazione! 3. ragazzo che parla a Chiara è Francesco. 4. professoressa è italiana. 5. statua del David è a Firenze. 6. Francesco prende autobus. 7. professore è francese. 8. esercizio non è difficile. 9. chiesa in cima alla collina è San Miniato. 10. insegnante di francese si chiama Paul Durand. 11. insegnante d’italiano si chiama Anna Rossi. Unità 2 Pagina | Trentanove 39
  • 38. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 40 1. Compléter les phrases città di Firenze è molto bella. piazze sono bellissime. ragazzi e ragazze si incontrano in Piazza della Signoria dove statue sono numerose. principale ponte di Firenze si chiama Ponte Vecchio. fiume che passa sotto il ponte è Arno. Sul ponte turisti guardano con curiosità gioielli che si trovano nelle vetrine. A Firenze chiese sono numerose e in cima a una collina si vede chiesa San Miniato. 2. Transformer les phrases au pluriel Questo museo è interessante. > questi musei sono interessanti. 1. È il monumento che preferisco. > Sono che preferisco. 2. Seguo l’idea di Fabrizio. > Seguo di Fabrizio. 3. La frase non è difficile. > sono 4. La piazza è immensa. > sono 5. L’altro ponte è a destra. > sono a destra. 6. Marco segue l’altra via. > Marco segue 3. Compléter les réponses: 1. “È difficile la prima frase?” “Eh sì! Tutte sono difficili.” 2. “Capisci l’informazione di Chiara?” “Sì, capisco tutte di Chiara.” 3. “Com’è la piazza? È grande?” “Sì, in questa città tutte sono grandi.” 4. “È il monumento che preferisci?” “No, preferisco romani.” 4. Emploi du verbe piacere, aimer 18A - ti piace questo ponte? (l. 5) - mi piace molto (l. 6) - a me i gioielli non piacciono molto (l. 9) - Mi piace guardare le vetrine (l. 7) Pagina | Quaranta Compléter 1. “Ti piace Firenze?” “Sì, mi moltissimo”. 2. “Ti queste statue?” “Sì, mi molto.” 3. “Perché questa piazza non ti ?” “Non mi perché non è animata.” 4. “Non ti queste ragazze?” “No, non mi perché non sono gentili.” 5. “Ti guardare la TV?” “Sì, mi soprattutto guardare i film.” 6. “Ti piace questo ponte?” “Sì, tutti i ponti sull’Arno mi ” 7. “Ti piace questa statua?” “Sì, tutte le statue di Michelangelo mi ” 8. “Ti piace andare al cinema?” “Sì, mi molto.” 5. L’auxiliaire avere au présent de l’indicatif 15, A1 Avere Ho un’idea. Hai ragione. Il professore ha un’automobile italiana. Remettre en ordre les éléments : - un’ / Paola / nuova / italiana / ha / amica - di / mangiare / ho / voglia / pizza / una - Firenze / piantina / hai / di / una / ? - ho / andare / non / di / voglia / scuola / a - una / molto / collana / bella / hai - Chiara / amico / un / ha / italiano
  • 39. Unità 2 Pagina | Quarantuno 41 6. Présent de l’indicatif des verbes en – ire 15, A1 ti seguo (l. 12), se preferisci (l. 20) Seguire Seguo con piacere la lezione di italiano. Segui i film italiani in tv? Francesco segue Chiara al Piazzale. Preferire Preferisco andare a Genova. Preferisci la pasta o la pizza? Francesco preferisce prendere l’autobus. 1. Compléter les phrases : 1. (seguire) “Perché mi ?” “Ma no, non ti ”. 2. (dormire) “Dove questo turista?” “ a casa di un amico.” 3. (preferire) “Marta, tu andare a Roma o a Firenze?” “Quest’anno andare a Roma.”. 4. (preferire) “Francesco, che cosa ? Il francese o l’inglese?” 5. (preferire) Marta il francese. 6. (capire) “Pietro, mi quando parlo francese?” 2. Construire des phrases avec les éléments suivants : 1. Dormire in un hotel a Firenze. 2. Partire per l’Italia in treno. 3. Prendere la macchina per andare a Napoli. 4. Non capire l’esercizio d’italiano. 5. Vedere gli amici italiani per parlare in italiano. 6. Telefonare a un’amica spagnola. 7. Présent de l’indicatif des verbes Andare et Venire ( 16, 1A, 16, 1C) Andare Vado a piazza della Signoria Vai a piedi o in autobus? Il turista va a Ponte Vecchio Venire Vengo con te Vieni con me? Chiara viene al cinema con me 1. Former des phrases : Paolo va al cinema Tu vai a piazza della Signoria Lui vado a casa in autobus Lei a scuola Chiara a San Miniato Io in centro 2. Compléter les phrases avec venire : 1. “ con me al cinema?” “Sì, con te volentieri.” 2. “ anche tu?” “No, mi dispiace, non ”. 3. “Francesco con Chiara?” “No, non perché è stanco.” 3. Compléter les phrases : 1. (Tu / venire) con me o (andare) con Marco? 2. Chiara (andare) a scuola a piedi o (prendere) l’autobus? 3. (Tu / preferire) la pasta o la pizza? 4. Chiara (seguire) un corso di francese. 5. (Io / venire) al cinema con te. 8. Comment traduire “on” et “il y a” (début) A On ( 18G) Come si chiama la chiesa che si vede…? (l. 13) Remplacer le verbe à l’infinitif par la forme impersonnelle : 1. “I fiorentini parlano bene.” “È vero, a Firenze (parlare) bene l’italiano.” 2. La via di destra porta al Piazzale. Con questa via (tornare) in centro. 3. Prendo il 23. Con questo autobus (arrivare) facilmente a Piazzale Michelangelo. 4. “Mi piace il David.” “Eh sì! Quando (guardare) questa statua (ammirare) il genio di Michelangelo.” 5. Chiara conosce bene la città. Se (seguire) il consiglio di Chiara (trovare) facilmente Ponte Vecchio. 6. San Miniato è lì. (vedere) in cima alla collina. B Il y a (début) 18F C’è l’autobus (l. 20) C’è una chiesa in cima alla collina.
  • 40. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Pagina | Quarantadue42
  • 41. Pagina | Uno 43 Unità 3 Indice dell’unità Da qui si vede tutta la città 46-47 Comunichiamo 48-49 Intermezzo 50-51 In Italia 52-53 Impariamo per parlare 54-56 43Pagina | Quarantatré 43
  • 42. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Ponte alle Grazie e il Carmine Il Marzocco Cupola del Duomo di Firenze Palazzo Medici-Riccardi Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Pagina | Quarantaquattro44
  • 43. Je parle de mon cadre de vie et j’interroge les autres sur leur cadre de vie: - la ville - le domicile Je parle de mes loisirs et j’interroge les autres sur leurs loisirs et notamment le sport. Je parle de ma journée et de mes activités : alzarsi, fare colazione, andare a scuola, mangiare a casa o alla mensa, studiare, incontrare gli amici Les articles (fin) L’adjectif possessif Traduction de « il y a » (suite et fin) Les prépositions da et a L’adjectif et l’adverbe molto Le présent de l’indicatif singulier - fare - (ri) conoscere, potere, volere Unità 3 Pagina | Quarantacinque 45
  • 44. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo SìNO PRIMO TEMPO DA QUI SI VEDE TUTTA LA CITTÀ Domande sul dialogo. 1. Quali monumenti famosi vedono Chiara e Francesco? 2. Perché Francesco non riconosce il Duomo? 3. Che cosa interessa particolarmente Francesco? 4. Qual è la sua squadra preferita ? 5. Francesco va allo stadio per la partita di calcio o la guarda in tv? 6. Quale sport fa Francesco? 7. Perché Chiara si alza presto la mattina? 8. Perché Francesco non vuole andare a correre con lei la mattina? 9. Dove abita Chiara? Parliamo un po’ di te. 1. Sei sportivo (sportiva)? 2. Che sport fai? (vai a p. 48 e 51) 3. Segui uno sport in tv? Quale? 4. Dove abiti? 5. In vacanza ti alzi presto o tardi? Vero o falso? 1. Francesco riconosce il Duomo ma non riconosce Ponte Vecchio. 2. Da Piazzale Michelangelo si vede lo stadio di Firenze. 3. Chiara non conosce le squadre di calcio di Roma. 4. Francesco guarda la partita in tv ma non va allo stadio. 5. Francesco è d’accordo per andare a fare jogging al Parco delle Cascine con Chiara. 6. Francesco chiede a Chiara dove abita. 7. Chiara e Francesco sono vicini di casa. Da qui si vede tutta la città Ci sono molti monumenti da scoprire Chiara e Francesco sono a piazzale Michelangelo. Francesco Com’è bello! Da qui si vede tutta la città. Riconosco Ponte Vecchio. E si vede anche una grande cupola. Che cos’è? Chiara Come? Non riconosci il Duomo? Francesco Non posso conoscere tutto. Non sono fiorentino, io! 5 Chiara Scusami! Hai perfettamente ragione. Non puoi conoscere tutta Firenze. Ci sono molti monumenti da scoprire! Francesco E lo stadio, si vede da qui? Dov’è? Chiara Da qui non si vede. Perché? Ti interessa il calcio? Francesco Certo! M’interessa molto! 10 Quando posso vado allo stadio. Se no guardo la partita in tv. Chiara Sei un vero tifoso, allora. Qual è la tua squadra preferita, la Roma o la Lazio? Francesco La Roma, che domanda! Tutta la mia famiglia tifa per la Roma! Chiara E fai anche uno sport? 15 Francesco Faccio nuoto. È il mio sport preferito. E tu, sei sportiva? Chiara Sì, abbastanza. Ogni mattina mi alzo presto e vado a correre al Parco delle Cascine. A proposito, vuoi venire con me domani? Dopo, si può visitare il Duomo insieme. Francesco Ma tu sei matta! Sono in vacanza! 20 La mattina voglio dormire e fare colazione tardi! Chiara Allora dopo il jogging posso passare da te. Dove abiti? Francesco In centro, vicino a Palazzo dei Medici. Chiara Ma allora siamo vicini di casa! Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Pagina | Quarantasei46
  • 45. 4 Unità 3 3 6 5 DA QUI SI VEDE TUTTA LA CITTÀ 1 2 47Pagina | Quarantasette 7
  • 46. COMUNICHIAMO Dare e chiedere i dati personali a qualcuno. / Donner et demander ses coordonnées à quelqu’un. Dove abiti? Abito a Roma / a Nizza. Abito in centro. Mi puoi dare il tuo indirizzo? Abito in via Garibaldi 3 Via Cavour al numero 2. “Dove abiti?” “In centro, vicino al Palazzo dei Medici.” (l. 22) Chiedi a un tuo compagno / a una tua compagna il suo indirizzo. Parlare della propria città / Parler de sa ville Cosa c’è nella tua città? C’è il Duomo C’è uno stadio C’è una piscina Ci sono molti monumenti Ci sono molte chiese Cosa si vede da qui? Si vede il Duomo Si vede lo stadio Si vede la piscina “Non puoi conoscere tutta Firenze. Ci sono molti monumenti da scoprire!” (l. 6) “Da qui si vede tutta la città.” (l. 2) “E lo stadio, si vede da qui?” (l. 7) Rispondi. Che cosa c’è nella tua città? un museo interessante uno stadio moderno una piscina un centro commerciale un’università un parco pubblico una biblioteca molto grande un ristorante italiano un cinema con film in lingua originale Parlare del tempo libero / Parler de ses loisirs Faccio nuoto / calcio / tennis. Gioco a tennis, a calcio, a carte. Vado a correre / faccio jogging ogni giorno... La mattina dormo / mi alzo presto. Vado allo stadio ogni week end. Guardo la TV ogni sera. “Faccio nuoto. È il mio sport preferito.” (l. 15) “Ogni mattina mi alzo presto e vado a correre al Parco delle Cascine.” (l. 17) “Quando posso vado allo stadio. Se no guardo la partita in tv.” (l. 10) un parco pubblico un ristorante italiano Ci sono molti monumenti Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Pagina | Quarantotto48
  • 47. Rispondi. Che cosa fai nel tempo libero? Es. vado al cinema Andare al cinema / andare allo stadio / restare con la mia famiglia / guardare la TV / dormire molto / fare uno sport / andare a correre / studiare l’italiano / telefonare a un amico (a un’amica) / mangiare un gelato Interrogare gli altri sul loro tempo libero e in particolare sullo sport / Interroger les autres sur leurs loisirs et notamment le sport Ti interessa il calcio? Sì / No / molto / poco. Qual è la tua squadra preferita? La Roma / il Milan / la Juventus... Tifo per la Roma / il Milan / la Juventus... Fai uno sport? Faccio nuoto / calcio / tennis / pallavolo / pallamano / pallacanestro / ginnastica… Sei sportivo / sportiva? Sì, abbastanza / molto. Sei tifoso / tifosa? No, lo sport non m’interessa. Chiedi a un compagno se è sportivo e quali sport pratica. Parlare delle attività della giornata / Parler de sa journée et de ses activités Faccio colazione tardi / presto Ogni mattina vado a scuola La mattina mi alzo presto / tardi Unità 3 Forma delle frasi. Es. In / colazione / vacanza / fare / tardi => In vacanza faccio colazione tardi. • la mattina / al parco / correre / andare a • andare / al cinema / mi piace / con / la mia famiglia • alzarsi / in vacanza / tardi • la sera / dormire / andare a / presto • in / dormire / andare a / tardi / vacanza Pagina | Quarantanove 49
  • 48. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo SECONDO TEMPO INTERMEZZO La giornata di Stefano. La mattina mi alzo alle 7, mi lavo, faccio colazione e vado a scuola. A mezzogiorno mangio alla mensa o a casa. Di pomeriggio ho molte cose da fare: studio, gioco a calcio con gli amici o navigo su internet. Di sera ceno a casa, guardo la tv, o passo molto tempo al telefono. Leggo un po’ e vado a dormire. 1. Rispondi alle domande 1. Quando si alza Stefano? 2. Che cosa fa prima di andare a scuola? 3. Che cosa fa la mattina? 4. Dove mangia a mezzogiorno? 5. Che cosa fa quando torna a casa? 6. Perché si può dire che Stefano è molto attivo? 2. Completa: La giornata di Marta. La si alza alle sette, si , fa e va a . A mezzogiorno alla mensa. Il pomeriggio molte cose fare: studia, la tv o gli amici. La sera a casa, passa molto tempo al con una sua amica e a dormire. 3. Com’è la tua giornata? 1. La mattina ti alzi: a) alle sette b) alle otto c) alle nove 2. A mezzogiorno mangi: a) a casa b) alla mensa della scuola c) in una trattoria 3. Il pomeriggio: a) studi b) navighi su internet c) fai sport 4. La sera: a) guardi la tv b) telefoni c) incontri gli amici 4. Descrivi la tua giornata. La mattina mi alzo A mezzogiorno Il pomeriggio La sera Stefano scrive alla sua corrispondente francese Hélène che vuole sapere come funziona la scuola italiana. Vuoi sapere come funziona la scuola in Italia? Ecco. Quando hanno 3 anni, i bambini possono andare all’asilo poi a 6 anni entrano alla scuola elementare per 5 anni. A 11 anni passano alla scuola media e poi a 14 anni vanno al liceo o alla scuola professionale dove restano 5 anni per preparare il diploma di maturità. Dopo possono andare all’Università. C’è una grande differenza tra la giornata di uno studente italiano di scuola media e quella di un giovane francese: generalmente le lezioni sono solo la mattina dal lunedì al sabato compreso*. Come vedi, noi siamo liberi nel pomeriggio e quindi possiamo fare sport, incontrare gli amici, andare al cinema o … fare i compiti e imparare le lezioni. Io preferisco il sistema italiano. E tu? Ti piace il sistema italiano o preferisci il sistema francese? Aspetto la tua risposta. Ciao, Stefano. * In alcune regioni italiane i ragazzi non vanno a scuola il sabato ma hanno più corsi durante la settimana. Pagina | Cinquanta50
  • 49. Metti insieme il nome con la foto o il disegno corrispondente. a. la pallacanestro b. la pallavolo c. la ginnastica d. il calcio e. la danza f. il nuoto g. il tennis h. la scherma i. lo sci j. il pattinaggio E tu? 1. Quali sport puoi fare nella tua scuola? nella tua città? 2. Quali sport preferisci? 3. Quali attività sportive non ti piacciono? 4. Quali sport è possibile fare - in città - al mare - in montagna? 5. Quali sport possono praticare i giovani? 6. Quali possono praticare gli anziani? 7. Quali attività sono piuttosto femminili? Quali sono piuttosto maschili? 1. Ascolta il dialogo: Luciana e Maria sono compagne di scuola. Oggi hanno voglia di andare in piscina insieme. Luciana suona al citofono. Marta Sì. Chi è? Luciana Ciao. Sono Luciana. Marta Ti apro. Luciana Non è necessario. Ti aspetto qui. Marta No. Sei in anticipo. Non sono ancora pronta. Puoi salire? Luciana D’accordo. A che piano sei? Marta All’ultimo. L’ascensore è in fondo al corridoio a destra. Ti apro. 2. Ora ascolta il secondo dialogo e indica qual è la differenza con il primo. Nel secondo dialogo: a. Luciana preferisce aspettare giù b. Luciana è in ritardo c. Luciana preferisce prendere le scale. 3 .Francesco chiede l’indirizzo e il numero di telefono a Chiara. Dove abita? Qual è il suo numero di telefono? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 8. 7. 9. 10. Unità 3 Pagina | Cinquantuno 51
  • 50. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo TERZO TEMPO IN ITALIA bianco grigio marrone arancione viola blu azzurroverde giallorossorosa nero Conosci il calcio italiano? La Juventus ha una maglia di colore La Roma ha una maglia di colore La Lazio ha una maglia di colore Il Milan ha una maglia di colore La Fiorentina ha una maglia di colore L’Inter ha una maglia di colore Quali sono i colori della maglia della Fiorentina? della Lazio? della Roma?… Qual è il colore della maglia della nazionale italiana? E quello della maglia della nazionale francese? Alcune città o regioni italiane hanno due squadre importanti. Per esempio la Roma e la Lazio sono due squadre della stessa regione. Generalmente gli abitanti della capitale tifano per la Roma e gli abitanti della provincia tifano per la Lazio. Le due squadre sono avversarie e i tifosi della Lazio considerano nemici i “vicini” della Roma e viceversa. Anche Torino ha due squadre: la Juventus e il Torino. Come a Torino e a Roma anche a Milano ci sono due squadre famose in rivalità. Quali sono? 1. Quali sono le prime dieci squadre del campionato italiano? 2. In quali città si trovano? 3. In quale provincia si trovano queste città? (carta d’Italia) 4. Come si chiamano le due squadre di Roma? 5. Come si chiamano le due squadre di Milano? (www.gazzetta_dellosport.it) Qual è la situazione nella tua città ? 1. C’è una squadra di calcio? 2. Come si chiama? 3. Quali sono i colori della tua squadra? 4. Quale posto occupa nella classifica?4. Quale posto occupa nella classifica? Pagina | Cinquantadue52
  • 51. Francesco e Chiara vogliono visitare il Duomo. Questa chiesa, che è la cattedrale di Firenze, si chiama Santa Maria del Fiore. È un monumento gigantesco. La cupola è molto grande: solo la cupola di San Pietro di Roma disegnata da Michelangelo è più grande. La facciata è coperta di marmo. A destra si alza il campanile di Giotto e di fronte al Duomo c’è il battistero. Lo sai che ?… A Piazzale Michelangelo ci sono delle statue di bronzo. Riproducono alcuni capolavori di Michelangelo Buonarroti: il David, il Giorno, il Crepuscolo, la Notte. Michelangelo è uno scultore famoso nel mondo intero. L’originale del David sta nel museo dell’Accademia. La statua che si vede davanti al Palazzo della Signoria è una copia. Unità 3 Pagina | Cinquantatré 53
  • 52. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 1.Les articles indéfini et défini uno et lo (révision et fin) ( 2B) uno sport (l. 14) lo stadio (l. 7) masculin singulier masculin pluriel masculin singulier masculin pluriel il monumento i monumenti un monumento dei monumenti l’italiano gli italiani un italiano degli italiani lo studente gli studenti uno studente degli studenti féminin singulier féminin pluriel féminin singulier féminin pluriel la chiesa le chiese una chiesa delle chiese l’italiana le italiane un’italiana delle italiane la studentessa le studentesse una studentessa delle studentesse QUARTO TEMPO IMPARIAMO PER PARLARE 1. Complèter les phrases avec les articles définis 1. Da piazzale Michelangelo si vede Duomo e Arno ma non si vede stadio. 2. squadra di calcio di Firenze non è famosa come squadre di Roma di Torino o di Milano. 3. A Francesco interessa molto sport. Tutta sua famiglia tifa per Roma. Quando può va al stadio, se no guarda partita in TV. 4. italiani amano sport in TV. 5. Tutti studenti di questa scuola tifano per una squadra. 6. principali città italiane hanno uno stadio gigantesco. 7. spettatori che vanno al stadio sono numerosi ma sportivi che guardano partite in tv sono ancora più numerosi. 2. Complèter les phrases avec les articles indéfinis 1. Francesco è vero tifoso. Ha squadra preferita, la Roma. Tutta la sua famiglia ha abbonamento allo stadio. 2. In questa città ci sono: musei, chiese, piscine, e supermercati. 3. Tutti i ragazzi devono fare sport. È attività necessaria per essere in forma. 4. “In questa scuola si sono studenti o studentesse inglesi?” “No, ci sono americani e italiane.” 5. In piazza Duomo Carla incontra americano e americana. 6. Durante le vacanze vado al mare con amico spagnolo e amica tedesca. Masculin singulier Masculin pluriel Féminin singulier Féminin pluriel il mio professore i miei professori la mia professoressa le mie professoresse il tuo compagno i tuoi compagni la tua compagna le tue compagne il suo libro i suoi libri la sua piantina le sue piantina il nostro professore i nostri professori la nostra professoressa le nostre professoresse il vostro compagno i vostri compagni la vostra compagna le vostre compagne il loro libro i loro libri la loro piantina le loro piantine 3. L’adjectif possessif ( 6A) il mio sport preferito (l. 15) - la mia famiglia (l. 13) – la tua squadra (l.11) lo stadio > gli stadi lo studio > gli studi lo sport > gli sport il gioco > i giochi il luogo > i luoghi Pagina | Cinquantaquattro54
  • 53. Unità 3 55Pagina | Cinquantacinque 1. Compléter les dialogues suivants. 1. “Elena, qual è sport preferito?” “ sport preferito è il calcio.” 2. “Gianni, quali sono calciatori preferiti?” “ giocatori preferiti? Non lo posso dire. Sono molto numerosi.” 3. “Con chi fai sport?” “Gioco a tennis con vicini di casa. E tu? ” “Io gioco a calcio con compagni di scuola.” 4. “Cosa fai, Lidia?” “Gioco con compagne di scuola.” 5. “E i compagni di scuola, con chi giocano a calcio?” “Giocano con amici del quartiere.” 2. Transformer au pluriel : 1. Qual è il tuo calciatore preferito? 2. Qual è il tuo sport preferito? 3. Come si chiama il tuo vicino? 4. Come si chiama la tua vicina? 5. Il mio cantante preferito non è italiano. 6. La mia automobile preferita non è giapponese. 3. Mettre l’adjectif possessif au pluriel à la place des pointillés. 1. Conosci il nostro professore? Conosci … … professori? 2. Non conosci la nostra professoressa? Non conosci … … professoresse? 3. La loro automobile è vecchia. … … automobili sono vecchie. 4. Il loro scooter è giapponese. … … scooter sono giapponesi. 5. È la vostra squadra preferita? Sono … … squadre preferite? 6. Non è il vostro libro d’italiano? Non sono … … libri d’italiano? 4.Présent de l’indicatif de (ri)conoscere ( 15, 1, NBC) Conoscere - Riconoscere Conosco bene Firenze Non riconosci il Duomo? (l.6) Chiara conosce il Parco delle Cascine. Compléter les dialogues. 1. Dino a Gianna: “Non questo ragazzo. Come si chiama?” “Ma sì che lo . È un amico di Paolo.” 2. Paola a Maria. “Posso chiedere l’indirizzo di Paolo a Marta?” “No. È inutile. Marta non l’indirizzo di Marco. Invece Franco lo ” 3. Paolo a Carla: “ la mia amica Michela?” “Sì, la bene.” 5.Présent de l’indicatif des verbes: Potere ( 16B) et Volere ( 16B) Potere Posso passare da te Mi puoi dare il tuo indirizzo? Francesco può visitare il Duomo con Chiara. Volere La mattina voglio dormire Vuoi venire con me? Chiara vuole andare a correre al parco. Compléter les phrases. 1. Potere 1. Scusa, mi dire dov’è via dei Calzaiuoli? 2. Francesco non andare a Ponte Vecchio perché non lo trova sulla piantina. 3. Carlo, mi dare il tuo numero di telefono? 4. Francesco non andare a correre al Parco con Chiara perché deve studiare. 5. Paolo, venire da me domani? 2. Volere 1. Io non andare a Pisa, andare a Roma. 2. Anna, perché non studiare l’italiano? È una bella lingua. 3. Che cosa questa ragazza? 4. Carla continuare a studiare l’italiano e fare un soggiorno in Italia. 5. Francesco non fare jogging al Parco con Chiara perché preferisce dormire.
  • 54. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 6. Présent de l’indicatif du verbe fare ( 16, I, A) Faccio nuoto. (l.15) Che cosa fai la mattina? Francesco fa nuoto. Compléter les phrases. 1. La mattina (io) un’ora di ginnastica. 2. Chiara la guida per Francesco. 3. Che cosa (tu) la sera? 4. Vado al cinema o una partita a tennis. 5. Francesco colazione tardi. 6. Io molti esercizi d’italiano per conoscere le coniugazioni. 7. Carlo pallavolo e la sua ragazza tennis. 7. Emplois de la préposition « da » ( 12, 3) da qui si vede... (l. 7) / da qui non si vede (l. 8) ci sono molti monumenti da scoprire (l. 5) - posso passare da te (l. 21) Compléter avec la préposition “da”. 1. Firenze a Roma ci sono 200 chilometri. 2. Non posso venire con te perché ho molte cose fare. 3. Ho ancora molte lezioni studiare. 4. lla mia casa si vede una bella piazza. 8. Comment traduire « il y a » (suite et fin) 18F c’è un monumento > ci sono molti monumenti da scoprire (l. 6) 1. Compléter : A Firenze molti monumenti da scoprire. il Palazzo della Signoria, il Duomo, molte chiese e molti musei da visitare. Qui dei libri d’italiano e un CD d’inglese. 2. Former des phrases : un libro d’italiano dei musei interessanti c’è degli studenti inglesi ci sono una ragazza italiana un cellulare molto recente una guida turistica 9A Molto adjectif indéfini ( 10, 2). Ci sono molti monumenti da scoprire (l. 6) Compléter les phrases. 1. In Italia ci sono spettatori allo stadio. 2. A Firenze Francesco vuole visitare musei. 3. Anche a Roma ci sono cose da vedere. 4. Paolo fa sport. 5. In Francia ci sono squadre di calcio. 6. Carla ha piantine di città italiane. 7. In Italia ci sono città grandi. 8. In Italia ci sono stadi. 9B Molto adverbe. 13, 4 Mi interessa molto. (l. 9) I gioielli non mi piacciono molto. Compléter avec molto, molta, molti ou molte 1. Ogni mattina Chiara corre . 2. Francesco mangia gelati. 3. A Chiara piacciono i gioielli. 4. In Italia ci sono squadre di calcio famose. 5. Questo ragazzo dorme 6. Sui lungarni ci sono macchine. 7. In questa scuola studenti hanno lo scooter. 8. Nell’edicola di Piazza Duomo ci sono giornali. 9. Questa professoressa non è severa. 10. Il David di Michelangelo è una statua celebre. 11. Questi autobus sono alti e lenti. 12. Sotto il ponte non passa acqua. Pagina | Cinquantasei56
  • 55. ciao a tutti! Unità 4 Indice dell’unità Sono qui per qualche giorno 60-61 Comunichiamo 62-63 Intermezzo 64-66 In Italia 67-68 Impariamo per parlare 70-72 Pagina | Cinquantasette 57
  • 56. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | LombardoCiao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Una famiglia Lista di nozze Fedi nuziali Informazioni sugli orari dei treni Montepulciano. La torre di Pulcinella Pagina | Cinquantotto58
  • 57. - Je parle de ma famille et je m’intéresse à celle des autres - Je m’intéresse aux activités professionnelles - J’apprends à compter et à dire l’heure - Je demande à quelqu’un pourquoi il fait quelque chose Les adjectifs possessifs (révision et fin, emploi avec les noms de parenté) L’emploi de qualche Quelques emplois des prépositions a et da Le participe passé et le passé composé Pluriel des noms masculins se terminant par –io (révision) Unità 4 Pagina | Cinquantanove 59
  • 58. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Chiara Dimmi una cosa: come mai sei a Firenze? Francesco Sono venuto a trovare i miei zii. Sono qui da ieri. Sono arrivato nel 5 pomeriggio verso le cinque. Sono qui per qualche giorno. Chiara Scusa la curiosità, cosa fanno i tuoi zii a Firenze? Francesco Mio zio, il fratello di mio padre, si è 10 stabilito qui l’anno scorso. Ha aperto una salumeria. Francesco Mia zia lavora in Comune. E i tuoi, cosa fanno? Chiara Mio padre è medico e mia madre è 15 infermiera. Ho un fratello che studia al liceo. È in campeggio con i suoi amici in Calabria. E tu, hai fratelli o sorelle? Francesco Sì, ho due sorelle. Chiara Ti hanno accompagnato? 20 Francesco No, non hanno potuto. La mia sorella maggiore è in Inghilterra. È stata invitata dalla sua corrispondente. Così può parlare inglese. E l’altra sta dai nostri nonni in campagna. 25 Chiara Allora sei venuto con i tuoi genitori? Francesco No, sono qui da solo. I miei non sono ancora in ferie. Mio padre fa il tassista e la mia mamma lavora in un supermercato. Forse vengono a 30 prendermi la settimana prossima. PRIMO TEMPO SONO QUI PER QUALCHE GIORNO NOSì Vero o falso? 1. Francesco è venuto a Firenze per vedere suo fratello. 2. È arrivato a Firenze la mattina. 3. Deve restare a Firenze per tutto il mese. 4. Francesco viene a trovare gli zii ogni anno. 5. Lo zio del ragazzo è medico e la zia infermiera. 6. La zia di Francesco lavora in un ospedale. 7. Chiara ha una sorella. 8. Il fratello di Chiara studia al liceo. 9. Francesco ha due sorelle. 10. Le sue sorelle sono venute con lui a Firenze. 11. La sorella minore di Francesco è in Inghilterra con la sorella maggiore. 12. I nonni di Francesco sono in campagna. Dimmi, come mai...? Sono venuto a trovare i miei zii. Sono qui da solo Domande sul dialogo 1. Perché Francesco è venuto a Firenze? 2. Da quanto tempo sta a Firenze? 3. Quanto tempo deve restare a Firenze? 4. Da chi abita Francesco a Firenze? 5. Che cosa fanno suo zio e sua zia a Firenze? 6. Da quanto tempo gli zii abitano a Firenze? 7. Che cosa fanno i genitori di Chiara? 8. Dove studia il fratello della ragazza? 9. Dove passa le vacanze? 10. Quante sorelle ha Francesco? 11. Perché la sua sorella maggiore è andata in Inghilterra? 12. Chi ha invitato la sorella minore? 13. Come mai i genitori di Francesco non sono venuti a Firenze? Parliamo un po’ di te. 1. Hai informazioni sulle famiglie dei tuoi amici? 2. Se tu hai degli zii, dei cugini o dei nonni, dove abitano? 3. Vai spesso a trovare i membri della tua famiglia? 4. Quanti fratelli e sorelle hai? Che cosa fanno? 5. Passi tutte le vacanze con la tua famiglia? Dove? 6. La sorella maggiore di Francesco è andata in Inghilterra per studiare l’inglese. E tu, che lingue studi? 7. Sei già andato (andata) nel paese dove si parlano? 8. Ti piace guardare dei film o ascoltare delle canzoni in lingua originale? 9. Per guardare un film in versione originale preferisci 10. andare al cinema, guardare la tv o un dvd? 11. Quando vai al cinema, preferisci vedere il film in lingua originale con i sottotitoli o in traduzione francese? Pagina | Sessanta60
  • 59. SONO QUI PER QUALCHE GIORNOSONO QUI PER QUALCHE GIORNO Pagina | Sessantuno 61 Unità 4 1 22 3 44 55 66 777 88 9 10
  • 60. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo COMUNICHIAMO Chiedere e dare informazioni sulla famiglia / Demander et donner des renseignements sur sa famille Come si chiama tua madre? tuo padre? tuo fratello? tua sorella? Hai fratelli o sorelle? Quanti fratelli hai? Quanti zii hai? Come si chiamano i tuoi fratelli? Hai molti cugini? Quanti anni ha tua sorella? Dove abitano i tuoi zii? La mia mamma si chiama Marta e il mio papà si chiama Luigi. Sì, ho una sorella. No, sono figlio unico / figlia unica Due. Un fratello e una sorella. Tre. Mio padre ha una sorella e mia madre ha due fratelli. Il mio fratello maggiore si chiama Paolo e il mio fratello minore Luca. Ho tre cugine: sono le figlie del fratello di mio padre, mio zio Carlo. Ha 18 anni. A Milano. “ E tu hai fratelli e sorelle?” “Sì ho due sorelle.” (l. 18) “ La mia sorella maggiore è in Inghilterra. ” (l. 21) Chiedi a un(a) tuo(a) compagno(a) tre informazioni sulla sua famiglia. Chiedere e dare informazioni sull’attività professionale di qualcuno / Demander et donner des renseignements sur l’activité professionnelle de quelqu’un. Che lavoro fa tuo padre? Che lavoro fa tua madre? Cosa fa tuo zio? Che cosa fa il signor Rossi? Cosa fa tua sorella? Che cosa fa tuo nonno? È medico / dentista / operaio / insegnante / meccanico / impiegato Fa la segretaria / la farmacista / l’infermiera / la casalinga / l’insegnante / l’impiegata Lavora in banca / in Comune… / È disoccupato Lavora in una salumeria / farmacia / biblioteca… Non lavora, studia al liceo / all’Università. Non lavora più, è in pensione da due anni. “E i tuoi, cosa fanno?” “ Mio padre è medico e mia madre è infermiera” (l. 15) “ Mio padre fa il tassista e la mia mamma lavora in un supermercato” (l. 27) Pagina | Sessantadue62
  • 61. A partire dalle risposte, crea le domande: Es. … (madre)? “Fa la segretaria.” > “Che lavoro fa tua madre?” “Fa la segretaria.” 1. (padre)? “Fa il medico.” 2. (nonna)? “È in pensione.” 3. (cugino)? “Si chiama Giorgio.” 4. (zii)? “Sì, tre.” 5. (nonni)? “A Roma.” 6. ? “Mio padre 45 e mia madre 41”. 7. ? “Sì, ho due sorelle.” 8. ? “La mia sorella maggiore studia al liceo e la mia sorella minore è alla scuola elementare.” Chiedere e dire l’ora / Demander et donner l’heure Che ora è ? è mezzogiorno Che ore sono? mezzanotte è l’una sono le due sono le tre e un quarto sono le quattro e mezza (mezzo) sono le cinque e venticinque sono le sei meno un quarto sono le sette meno cinque Chiedere a qualcuno perché fa qualcosa / Demander à quelqu’un pourquoi il fait quelque chose Come mai tua sorella è in campagna? Perché è andata a trovare i nonni. Come mai ti sei trasferito a Ventimiglia? Perché mio padre ha trovato un lavoro qui. Perché studi l’italiano? Per avere una corrispondente italiana / Così posso parlare con la mia corrispondente. Perché sei venuto a Firenze? Per visitare il Museo degli Uffizi la mia famiglia è di origine italiana Chiedi a un tuo compagno perché studia l’italiano. l’italiano è una bella lingua L’Italia è bella andare in Italia corrispondere con italiani leggere libri italiani vedere film italiani ascoltare canzoni italiane 12 6 39 12 6 39 12 6 39 12 6 39 12 6 39 12 6 39 12 6 39 12 6 39 12 6 39 Unità 4 Pagina | Sessantatré 63
  • 62. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo SECONDO TEMPO INTERMEZZO + = più - = meno x = per : = diviso 2+2 = 45-4 = 3x3 = 10:5 = 10+1 = 89-1 = 6x3 = 60:3 = 20+1 = 109-6 = 3x7 = 80:4 = 30+3 = 789-89 = 6x8 = 75:5 = 40+8 = 2006-7 = 9x9 = 1000:4 = I numeri uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci undici dodici tredici quattordici quindici sedici diciassette diciotto diciannove venti ventuno ventidue ventitré ventiquattro venticinque ventisei ventisette ventotto ventinove trenta quaranta cinquanta sessanta settanta ottanta novanta cento duecento mille duemila un milione un miliardo 1. Come si leggono questi numeri ? 31, 33, 38, 41, 43, 48, 61, 63, 68, 1988. 2. Scrivi gli anni in lettere. La rivoluzione francese è scoppiata nel (1789) > millesettecentoottantanove Per la prima volta l’uomo è andato sulla luna nel (1969) ... Cristoforo Colombo ha scoperto l’America nel (1492) ... Il terzo millennio è cominciato nel (2000) ... Il secondo millennio è terminato nel (1999)... 3. Puoi aggiungere altre frasi di questo tipo? – Cosʼè riuscito a fare il mio tesoro con la super-colla di papà? Nell’elenco seguente indica i mobili e gli oggetti che: 1. sono stati incollati al soffitto con la “super-colla” 2. non sono incollati al soffitto 4. Un po’ di matematica! Fai queste operazioni: il televisore l’aspirapolvere il lampadario la poltrona un bicchiere un piatto il computer il tappeto il cane il gatto la sedia il tavolino le posate il telefono il divano LaSettimanaEnigmistica15/04/2006 Pagina | Sessantaquattro64
  • 63. Luigi è il nonno di Pietro, Filippo è lo zio di Pietro, Marta è la suocera di Giovanna, Giovanna è la nuora di Marta e di Luigi, Andrea è il genero di Paolo. Nelle famiglie Martini e Romano, chi è sposato? Chi non è sposato? Chi è divorziato? Chi non lavora? Chi sono i genitori di Paola?…. Fai delle domande ai compagni sulle famiglie Martini e Romano. Es. Chi è la moglie di Luigi? 1. Nell’albero genealogico sono indicati molti mestieri. È difficile imparare a memoria in una sola volta tutte quelle parole. Scegli tre professioni che hai l’occasione di citare. (cfr. unità 8, p.125) 2. Anche se la lista è lunga, molte attività non sono citate. Chiedi all’insegnante la traduzione italiana di tre parole che ti sembrano indispensabili. Esempio: Professoressa, per favore, come si dice “avocat” (“maçon”, etc.) in italiano? (cfr. p.125) Unità 4 Pagina | Sessantacinque 65
  • 64. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo A che ora? Guarda le foto. Secondo te, quale momento della giornata è? 12 13-18 18-21 21-6 24 la mattina mezzogiorno il pomeriggio la sera la notte mezzanotte A che ora sei arrivato(a) a scuola stamattina? Alle 8? A che ora sei andato(a) a dormire ieri sera? A che ora hai cominciato a fare l’esercizio? Marta racconta la sua giornata di ieri. Ieri mattina mi sono svegliata alle 7. Mi sono alzata e mi sono lavata, poi ho fatto colazione: ho mangiato qualche biscotto con burro e marmellata d’arancia, ho preso uno yogurt e ho bevuto un tè. Mi sono vestita e ho preparato i miei libri. Sono uscita alle 8 meno venti e sono andata alla fermata dell’autobus. Lì ho incontrato qualche compagno di scuola. Siamo saliti sull’autobus e siamo arrivati a scuola alle 8 meno dieci. Alle 8 le lezioni sono cominciate. Sono durate dalle 8 alle 13. Sono tornata a casa e ho pranzato. Ho fatto i compiti dalle tre alle cinque e, verso le cinque e mezza ho fatto merenda e ho continuato a fare i compiti. Poi ho guardato un po’ la TV. Alle otto ho cenato con la mia famiglia, ho navigato un po’ su Internet e poi sono andata a dormire. Cosa ha fatto Marta ieri mattina? Cosa ha fatto Marta ieri pomeriggio? Cosa ha fatto Marta ieri sera? E tu? Cosa hai fatto ieri? Racconta ai compagni. Le lezioni sono cominciate alle 8. Sono durate dalle 8 alle 13. Fai tre frasi simili: usa « durare » e « cominciare » al passato prossimo. ( 17, 1) Pagina | Sessantasei66
  • 65. TERZO TEMPO IN ITALIA Dal sito: www.trenitalia.it Te: Termini. Tib: Tiberina Rispondi: A che ora partono i treni da Roma? 1. alle otto e trenta 2. 3. 4. 5. A che ora arrivano a Firenze? 1. 2. 3. 4. 5. Qual è la durata di ogni viaggio? 1. 2. 3. 4. 5. Unità 4 Pagina | Sessantasette 67
  • 66. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Guarda il disegno della famiglia di Michela. Secondo te, chi sono queste persone? Quanti anni hanno? Indica una persona del disegno e chiedi a un compagno. nonno ziononna zia madre padre figlionipote figlia fratello sorella cuginacugino Ecco i mestieri preferiti da ragazzi e ragazze italiani. E tu, quale preferisci? (cfr. p.150) Top 10 professioni I dieci mestieri preferiti dal complesso di studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori Professione Voto desiderabilità (da 0 a 10) 1. Manager di un’azienda discografica 6,2 2. Attore/attrice teatrale o di cinema 6,2 3. Manager di un’impresa multinazionale 5,8 4. Capo ufficio studi di una grande banca 5,8 5. Esperto/a di grafica computerizzata 5,7 6. Regista televisivo 5,6 7. Giornalista per un quotidiano nazionale 5,5 8. Progettista di siti internet 5,4 9. Stilista di moda 5,4 10. Allenatore/trice di squadra sportiva 5,4 Fonte> Istituto Cattaneo 8 ottobre 2005 Pagina | Sessantotto68
  • 67. A VOCE ALTA 1. Ascolta e completa il dialogo: La signorina Scusi, che è? Il signore Mi dispiace. Non l’orologio. Secondo me, non sono ancora le . La signora Ma no, sono già le quattro e un . La signorina Grazie, signora. Come si fa per andare alla ? Il mio treno parte alle cinque un quarto. Forse mi conviene prendere un taxi. La signora queste parti non passano molti taxi. A piedi ci vuole un quarto d’ per andare alla stazione. Non è lontana. La signorina Allora ci a piedi. Arrivederci. . 2. Ascolta e leggi: Il sole Il mattino fa ogni giorno il giro del mondo a destare1 le nazioni, gli uccelli, i boschi, i mari, i maestri e gli scolari. Da Oriente a Occidente il sole apre le scuole, i gessetti2 cantano sulle lavagne3 nere le parole più bianche di tutte le lingue. Si fa un po’ per uno4 a studiare: quando a Pechino i ragazzi vanno a giocare entrano in classe quelli di Berlino, e quando vanno a letto ad Alma Ata5 suona la sveglia a Lima e a Bogotà6. Si fa il turno: così non va perduto nemmeno un minuto. Gianni Rodari Don… Don… E mi dicono, Dormi! Mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano1, Dormi! Là, voci di tenebra azzurra… Mi sembrano canti di culla2, che fanno ch’io torni com’ero3… sentivo mia madre… poi nulla… sul far della sera4. Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, Mondadori. 1 destare : réveiller 2 il gessetto : la craie 3 la lavagna : le tableau 4 per uno : chacun son tour 5 capitale du Kazakstan 6 capitales du Pérou et de la Colombie 1 bisbigliare : chuchoter 2 la culla : le berceau 3 ero: j’étais 4 à la tombée du jour 3. Ascolta le frasi e indica se sono affermative o interrogative. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 4. Ascolta e leggi: Unità 4 Pagina | Sessantanove 69
  • 68. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo QUARTO TEMPO IMPARIAMO PER PARLARE 1. Le possessif (adjectifs) avec les noms de parenté ( 6A). mio zio, mio padre (l. 9, l. 9, l. 14) – mia madre (l. 12) - mia zia (l. 12) - i miei zii (l. 3) - i tuoi zii (l. 7) la mia sorella maggiore (l. 20) - dai nostri nonni (l. 24) - la mia mamma (l. 28) mio figlio il mio fratello minore il loro nonno mia zia la mia sorella maggiore la loro nonna biondo malato in vacanza dinamico bruna simpatica dinamica è i miei figli i miei fratelli minori i loro nonni le mie zie le mie sorelle maggiori le loro nonne biondi malati in vacanza dinamici brune simpatiche dinamiche sono Compléter le tableau en indiquant l’adjectif possessif correspondant à la personne. Es : io - nonno - cellulare - sorellina - amici - fratello minore - famiglia > mio nonno - il mio cellulare - la mia sorellina - i miei amici - il mio fratello minore - la mia famiglia nonno cellulare cognome cugini fratelli sorellina madre amici fratello minore famiglia io • • • • tu • • • • lui • • lei • • • noi • • • • voi • • • loro • • • 2. Qualche ( 10, 1) Sono qui per qualche giorno (l. 5) Sei Siete qui a Firenze in Italia per molti mesi quindici giorni molto tempo tre settimane ? No, solo No, soltanto per qualche mese giorno ora Pagina | Settanta70
  • 69. Unità 4 Pagina | Settantuno 71 5. Pluriel des mots masculins en « - io » ( 3CN, B, 1) Mio zio (l. 9) - i miei zii (l. 3) - il pomeriggio (l. 5), i pomeriggi 71 1. Relier les questions et les réponses : 1. Da quanto tempo abiti in questa città? 2. Il treno delle 11,30 parte da Roma o da Firenze? 3. Questo autobus viene dal centro? 4. Da quanto tempo studi l’italiano? 5. Da quanto tempo non mangi? 6. Da chi sei andato ieri sera? 7. Sei stato a casa da solo ieri? 8. Da dove arriva questo treno? 9. Dove vai in vacanza? Sì, arriva dal centro. Da sei anni. Da ieri. Da sei mesi. Da Roma. Sì, sono stato da solo perché i miei genitori sono usciti. Da Paolo. Dalla Francia. Dai nonni, in campagna. Donner les réponses aux questions, sur le modèle : “Sei a Firenze da molte settimane (giorno)?” “No, soltanto da qualche giorno.” 1. Aspetti da molto tempo? (minuto) 2. Siete tornati con molte ore di ritardo? (minuto) 3. Hai visitato molte città in Italia? (città d’arte) 4. Avete bevuto molto al bar? (coca cola) 5. Avete pagato molto? (euro) 6. Hai mangiato in molti ristoranti? (pizzeria) 7. Molti negozi sono aperti il lunedì? (negozio di alimentari) 8. Ci sono molti mezzi di trasporto nel tuo quartiere? (autobus) 9. In questo quartiere passano molte automobili? (motorino) 10. Hai ancora molti parenti a Roma? (cugino) 11. Hai scritto a molte amiche? (corrispondente) 12. Hai visto molti negozi sul Ponte Vecchio? (gioielleria) 13. Chiara ha molti gioielli? (collana) 2. 1. Demande à un(e) camarade si le bus qui arrive vient du centre. 2. Demande à un(e) camarade si le train de 11.30 (il treno) part de Rome ou de Florence. 3. Demande à un(e) camarade si tous les élèves habitent par ici ou s’ils viennent de loin (lontano). 4. Dis que tu étudies l’italien depuis deux mois. 5. Dis que hier tu n’as pas mangé de midi à minuit. 6. Dis que le texte a été lu (letto) par le professeur. 7. Dis que le dialogue a été joué (recitato) par tes camarades. 8. Dis que tu vas manger la pizza « Chez Mario ». 9. Dis que tu as fait le devoir (il compito) tout seul. Lo zio Gli zii Il pomeriggio I pomeriggi 3. Emplois de la préposition « a » ( 12,1,A,C) Sono venuto a trovare i miei zii (l. 3) Donner la réponse aux questions sur le modèle : “Perché sei entrata nel negozio? per chiedere il prezzo della collana?” “Sì, sono entrata a chiedere il prezzo.” 1. Perché sei venuto a Firenze? Vuoi visitare il museo degli Uffizi? 2. Perché siete andati a Napoli? Volete vedere il Vesuvio? 3. Perché sei tornata? Vuoi salutare Luigi? 4. Perché Carla è andata in Sicilia? Vuole andare a trovare sua nonna? 5. Perché Paul è venuto in Italia? Per visitare Roma? 4. Emplois de la préposition « da » ( 12, 3) Sono qui da ieri (l. 4) - sta dai nostri nonni (l. 24) - è invitata dalla sua corrispondente (l. 22) – sono qui da solo (l. 26)
  • 70. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Compléter les phrases : 1. “Quanti zii hai?” “Ho un solo z…” 2. “Sei entrata in un solo negozio?” “No, sono entrata in tutti i n…” 3. “Il primo episodio non mi è piaciuto.” “A me invece tutti gli e… sono piaciuti.” 4. “Secondo me, tutti i p… del dialogo sono simpatici.” “Non sono d’accordo con te. A me piace soltanto il personaggio del contadino (paysan).” 5. “Vuoi un foglio di carta?” “Sì, anzi (et même) mi servono almeno cinque f…” 6. Le participe passé et le passé composé ( 15, A5) Sono arrivato (l. 4) - è stata invitata (l. 21) - si è stabilito (l. 10) - non hanno potuto (l. 20) Verbes réguliers Ieri ho parl-ATO con i miei amici al telefono ho ripet-UTO la lezione di storia ho dorm-ITO 8 ore (Io) sono andato / andata a casa alle otto (Noi) siamo andati / andate al cinema sabato pomerig- gio (io) mi sono lavato / lavata (tu) ti sei lavato / lavata (lui/lei) si è lavato / lavata (noi) ci siamo lavati / lavate (voi) vi siete lavati / lavate (loro) si sono lavati / lavate Verbes irréguliers: “venire”, aprire”. ( 16, 4) Sono venuto (l. 3) - ha aperto (l. 10) Venire > Sono venuto / venuta subito Aprire > Ho aperto la finestra 1. Compléter les phrases. 1. Francesco è (arrivare) a Firenze alle 5. 2. Il ragazzo ha (volere) visitare la città. 3. È romano, quindi non ha (trovare) facilmente Ponte vecchio. 4. Chiara lo ha (aiutare). 5. Lo zio di Francesco si è (stabilire) a Firenze. 6. Francesco ha (accettare) di andare a Piazzale Michelangelo. 7. A che ora è (cominciare) la passeggiata?” “È (cominciare) alle 13 ed è (finire) alle 18. È (durare) cinque ore.” 8. Il ragazzo ha (seguire) la sua nuova amica. 9. Io ho (fotografare) il David di Michelangelo. 10. Perché non hai (ripetere) la frase ad alta voce? 2. Mettre les verbes au passé composé. 1. Paolo (ricevere) una lettera da Martina. 2. Tu (finire) di fare l’esercizio? 3. Carlo ed io (avere) una giornata terribile. 4. I miei genitori (passare) le loro vacanze in Sicilia. 5. Luca (dormire) dalle 22 alle 10. 6. Io non (potere) fare tutti gli esercizi. 7. I tuoi fratelli (arrivare) a scuola in ritardo. 8. Ieri Carla (andare) a Firenze. 9. Mauro e Michela (uscire) alle 7 stamattina. 10. Le vostre sorelle (tornare) a casa alle 20. 11. Io (stare) a casa per guardare la tv. 12. Questa mattina Carla (alzarsi) alle 7. 13. Ieri sera io (addormentarsi) a mezzanotte. 14. Lei (svegliarsi) presto. 15. Lo zio di Francesco (stabilirsi) a Firenze. 16. Guglielmo (divertirsi) molto alla festa. Pagina | Settantadue72 D. Ghirlandaio. La nascita di Giovanni
  • 71. ciao a tutti! Unità 5 Indice dell’unità Come stai? 76-77 Comunichiamo 78-79 Intermezzo 80 In Italia 81-83 Impariamo per parlare 84-86 Pagina | Settantatré 73
  • 72. Pagina | Settantaquattro74 Il David in Piazza Michelangelo Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Non è Maria, però… Panorama di Firenze da Piazza Michelangelo
  • 73. 75 Mes relations avec les autres - Je demande « comment ça va ? » et je réponds. - Je parle du temps qui passe et du temps qu’il fait. - J’exprime la surprise, la satisfaction, le plaisir ou la déception et le mécontentement. Les adjectifs numéraux ordinaux. L’emploi de stare qualche, molto / molta, poco / poca, alcuno / alcuna L’adjectif (révision) et le pronom possessifs Le passé composé (suite) Pagina | Settantacinque Unità 5
  • 74. PRIMO TEMPO COME STAI? Sì NO Vero o falso? 1. Chiara è andata a piazzale Michelangelo per incontrare Maria. 2. A Francesco piace Firenze ma trova che fa troppo caldo. 3. Chiara e Maria si sono viste recentemente. 4. Francesco dà a Chiara il suo numero di cellulare. - “Come stai?” “Sto bene, e tu?” - Benvenuto! Benvenuta! - Che sorpresa! - Non ci vediamo da un sacco di tempo. - È andato a casa cinque minuti fa. Pagina | Settantasei76 Maria Oh, ciao Chiara! Come stai? Chiara Ciao, Maria! Sto bene, e tu? Che sorpresa! Cosa fai a Piazzale Michelangelo? Maria Ho fatto un giro con Pietro in motorino. Lui abita da queste parti. È tornato a casa cinque minuti fa. E tu? 5 Chiara Sono venuta a mostrare la città a Francesco. È arrivato ieri da Roma. Sta qui per qualche giorno. Francesco Ciao, Maria. Maria Ciao, Francesco. Benvenuto a Firenze! Francesco Grazie! È una città meravigliosa. Ma fa sempre così caldo? 10 Maria D’estate, sì. Chiara Maria, sono proprio felice d’incontrarti. Non ci vediamo da un sacco di tempo. Maria Sai, da quando siamo in vacanza, vado sempre in giro. Chiara Eh! Lo so, con il tuo famoso motorino... 15 Ma adesso puoi restare un po’ con noi? Maria Eh, no. Purtroppo, sono le sei. Sono già in ritardo. Devo tornare a casa. Francesco Peccato! Maria Se vuoi, ti lascio il mio numero di cellulare. Francesco Grazie. Ti do’ il mio. Ci sentiamo, d’accordo? 20 Maria Ci conto! Restate ancora un po’ qui? Chiara Sì, una mezz’oretta. Adesso andiamo a visitare San Miniato. Maria Beh! Io vado. Ciao! Domande sul dialogo 1. Perché Maria è venuta a Piazzale Michelangelo? 2. Come ci è venuta? 3. Con chi e perché? 4. A che ora si svolge la scena? 5. La conversazione tra Maria Francesco e Chiara non dura molto. Perché? 6. Perché Francesco e Maria si scambiano il numero di telefono? 8. Come reagisce Chiara? È molto soddisfatta o è un po’ gelosa? (guarda il disegno) 9. Come si chiude la scena? 10. Che cosa fa Maria? 11. Cosa vogliono fare Chiara e Francesco? Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo Parliamo un po’ di te 1. Maria e Pietro hanno il motorino. Chi ha un motorino in questa classe? 2. Da quando tempo? 3. Quanto costa un motorino? 4. Quanti litri di benzina consuma? 5. Qual è la velocità massima del tuo motorino? 6. A che cosa ti serve il motorino? 7. Quali consigli ti danno i tuoi genitori? 8. Maria ha un casco. Anche tu rispetti sempre l’obbligo di portare il casco? 9. Quanto costa una multa se non porti il casco? E se superi i limiti di velocità? 10. Tu continui a frequentare i compagni di scuola durante le vacanze? Che cosa fate insieme? 11. Chiara approfitta dell’occasione per visitare San Miniato. Quali monumenti, musei o luoghi pittoreschi ci sono nella tua città? 12. Li hai visitati tutti? Quali non hai mai visitato? 13. Hai il telefonino? Qual è il tuo numero?
  • 75. COME STAI?COME STAI? Unità 5 1 22 3 6 4 5 7 88 9 1010 77Pagina | Settantasette
  • 76. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo 78 Chiedere “Come va?”e rispondere / Demander “Comment ça va?” et répondre Come va? Bene. Tutto bene. Non c’è male. Pagina | Settantotto COMUNICHIAMO Chiedere “Come stai?”e rispondere. / Demander: «Comment vas-tu?» et répondre. Come stai? (Sto) benissimo, grazie. (Sto) bene. E tu? Bene, grazie. Non c’è male, grazie. Non sto bene / Non sto molto bene “Oh, ciao Chiara, come stai?“ “ Ciao, Maria! Sto bene, e tu?” (l. 2) Chiedi a un tuo compagno come sta oggi. Esprimere sorpresa, delusione, contentezza, scontentezza / Exprimer la surprise, la déception, la satisfaction, le mécontentement Che sorpresa! Cosa fai qui? Che fortuna! Domani cominciano le vacanze! (Che) peccato! Marco non può venire in piscina con noi perché deve studiare. Che sfortuna! Ho perduto il treno. “Che sorpresa! Cosa fai a Piazzale Michelangelo ? “ (l. 2) “ Devo tornare a casa” “ Peccato!” (l. 16) “Ci sentiamo, d’accordo?” “ Ci conto!” (1. 20) A partire dalle frasi, usa l’esclamazione giusta: 1. ! Cosa fai qui a Roma? 2. ! Il professore mi ha interrogato. 3. ! Non posso venire al cinema con voi. Mia madre non vuole. 4. ! Oggi non abbiamo compiti. 5. ! Non abbiamo il tempo di prendere qualcosa al bar con voi. 6. ! Ho trovato 10 euro per terra. 7. ! Abbiamo perduto la partita. 8. ! Ciao, Paolo! Cosa fai qui davanti alla mia scuola? Completa: “Ciao, Pietro, stai?” “ , grazie. E ? “Non c’è . Scusa, ma devo andare. Mio padre mi aspetta. Ci !” “Va bene, a .” - Le stagioni: la primavera (21 marzo), l’estate (21 giugno), l’autunno, (21 settembre), l’inverno (21 dicembre) Salutare e promettere di restare in contatto / Prendre congé et promettre qu’on gardera le contact. Ci sentiamo! Ci conto! Ti chiamo! D’accordo! Ti scrivo! A presto! Alla prossima! Parlare del tempo atmosferico e delle stagioni / parler du temps qu’il fait et des saisons d’inverno? Fa freddo, piove o nevica. In certe regioni c’è la nebbia. in primavera? Fa ancora fresco ma c’è il sole. Che tempo fa d’estate? Fa molto caldo. C’è sempre il sole. in autunno? Non fa ancora molto freddo ma piove spesso “Ma fa sempre così caldo?” “D’estate sì”. (1. 9)
  • 77. 79Pagina | Settantanove Rispondi: (cfr. p.78, 80) - Quali sono le quattro stagioni? - Quando comincia la primavera? l’estate? l’autunno? l’inverno? - Che tempo fa nella tua regione in primavera? - D’estate? In autunno? D’inverno? - Quanti giorni ci sono in un anno? E in un mese? - Che tempo fa oggi? Chiedere informazioni sulla date / Demander des renseignements sur la date Che giorno è oggi? Oggi è sabato. Quanti ne abbiamo oggi? 17 ( Ne abbiamo 17). il tuo compleanno? Il 12 maggio. Quando è Natale? Il 25 dicembre. Pasqua, quest’anno? Il 16 aprile. Rispondi: La settimana Quali sono i giorni della settimana? Quanti giorni ci sono nella settimana? Quando vai a scuola? Quale giorno della settimana preferisci? Quanti mesi e quante settimane ci sono in un anno? Le vacanze scolastiche. Quali sono i periodi delle vacanze scolastiche? Quanto durano le vacanze natalizie? Quando cominciano e quanto durano le vacanze estive? Quali vacanze preferisci e perché? Completa la tabella. Siamo nel 2 - Sono nato nel 19 - Ho anni Conosci la data di nascita e il giorno del compleanno o onomastico dei tuoi amici o dei membri della tua famiglia? (i genitori, i nonni, i fratelli e le sorelle, ecc.)? Puoi fare qualche esempio? Unità 5 I giorni della settimana: Iunedì La settimana martedì Il mese mercoledì Il trimestre giovedì La stagione venerdì L’anno sabato domenica
  • 78. Ciao a tutti! - Ulysse | Nosengo | Lombardo SECONDO TEMPO INTERMEZZO I numeri ordinali. uno 1º primo undici 11º undicesimo ventuno 21º ventunesimo due 2º secondo dodici 12º dodicesimo ventidue 22º ventiduesimo tre 3º terzo tredici 13º tredicesimo ventitré 23º ventitreesimo quattro 4º quarto quattordici 14º quattordicesimo ventiquattro 24º ventiquattresimo cinque 5º quinto quindici 15º quindicesimo venticinque 25º venticinquesimo sei 6º sesto sedici 16º sedicesimo ventisei 26º ventiseiesimo sette 7º settimo diciassette 17º diciassettesimo ventisette 27º ventisettesimo otto 8º ottavo diciotto 18º diciottesimo ventotto 28º ventottesimo nove 9º nono diciannove 19º diciannovesimo ventinove 29º ventinovesimo dieci 10º decimo venti 20º ventesimo trenta 30º trentesimo 1. Come si dice 100°?, 1000°?, 1.000.000°? 2. Come si scrive 43°? 46°? 48° ? 73° ? 76°? 78°? 83°? 88°? 86°? 3. Ci sono 6 persone nell’ascensore di un grattacielo. Premono i pulsanti 3, 7, 8, 13, 21, 28. A che piano salgono? Le festività religiose e civili. Quali sono le principali feste religiose e civili in Italia e in Francia? Quando sono? Le feste private. Quali sono le feste familiari che non vuoi dimenticare (compleanno o onomastico...)? A casa tua, in quali occasioni si fanno i regali? Fai delle domande ai tuoi compagni: es. «Che cosa hai fatto sabato scorso?» «Sono uscito con i miei amici, e tu?» l’estate scorsa in vacanza / ieri / a Pasqua / il primo maggio / a Natale / a Ferragosto / a Carnevale / dieci minuti fa / lunedì scorso a scuola / due sere fa L’anno. Le stagioni. I mesi. Le festività religiose e civili. GENNAIO 1. Capodanno 6. Epifania FEBBRAIO Carnevale MARZO 8. Giornata della donna 19. Festa del papà 20. Primavera APRILE Pasqua (data variabile) 25. Festa della Liberazione MAGGIO 1. Festa del lavoro Festa della mamma (data variabile) GIUGNO 2. Festa della Repubblica 21. Estate LUGLIO AGOSTO 15. Ferragosto SETTEMBRE 23. Autunno OTTOBRE NOVEMBRE 1. Ognissanti DECEMBRE 21. Inverno 25. Natale 26. Santo Stefano Pagina | Ottanta80
  • 79. TERZO TEMPO IN ITALIA Carnevale Carnevale in filastrocca1, con la maschera sulla bocca, con la maschera sugli occhi, con le toppe2 sui ginocchi: sono le toppe d’Arlecchino, vestito di carta, poverino. Pulcinella è grosso e bianco, e Pierrot fa il saltimbanco. Pantalon dei Bisognosi “Colombina,” dice, “mi sposi?” Gianduia lecca3 un cioccolatino e non ne da’ niente a Meneghino, mentre Gioppino col suo randello4 mena botte5 a Stenterello. Per fortuna il dottor Balanzone gli fa una bella medicazione6, poi lo consola: “È Carnevale, e ogni scherzo7 per oggi vale.” Gianni Rodari da: www.filastrocche.it 1 la filastrocca: la comptine. 2 la toppa: la pièce, le rapiéçage. 3 leccare: lécher. 4 il randello: le gourdin. 5 menar botte: donner des coups. 6 una medicazione: una medicina, un médicament. 7 lo scherzo: la plaisanterie, le bon (ou le mauvais...) tour. Carnevale e commedia dell’arte Le maschere della commedia dell’arte Durante il carnevale tutti i bambini italiani si travestono e, a Venezia, anche gli adulti. I travestimenti sono vari, più o meno ricchi ed eleganti o invece fantasiosi, divertenti o grotteschi. Tra la folla si riconoscono talvolta certe maschere che appartengono alla grande tradizione italiana della Commedia dell’arte. È una forma teatrale che ha influenzato la storia della commedia in tutta Europa e che continua ad essere recitata con successo. Molière ha subito all’inizio della sua carriera parigina la concorrenza dei comici italiani e, più tardi, Marivaux ha scritto, nel 1720, un Arlequin poli par l’amour. Forse hai già visto in fotografia o nei quadri, oppure a teatro, i personaggi più noti e non ne da’ niente a Meneghino, mentre Gioppino col suo randello influenzato la storia della commedia essere recitata con successo. Molière ha subito all’inizio della sua carriera parigina la concorrenza dei comici Arlequin poli par Forse hai già visto in fotografia o nei quadri, oppure a teatro, i personaggi Sei invitato a Venezia per il Carnevale. Che tipo di travestimento scegli? Che cos’è la Commedia dell’arte? Guarda le illustrazioni. Chi sono questi personaggi? Quali sono le loro caratteristiche? Unità 5 Pagina | Ottantuno 81