SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
La diffusione del fotovoltaico in Italia: assetti territoriali e forme organizzative [email_address]   La presentazione si basa su dati aggiornati al 2 ottobre 2010
Informazioni statistiche generali A livello nazionale sono stati raggiunti i 1.680,6 MW installati, per un totale di 103.488 impianti Il Database del Gse consente di distinguere gli impianti per taglia di grandezza.  Gli impianti sotto i 20 KW (possiamo immaginare siano per lo più quelli famigliari) sono il 93% e rappresentano un terzo della potenza totale, mentre quelli sopra i 20 KW (gli impianti industriali) sono circa il 7% e rappresentano i due terzi della potenza.  Gli impianti sopra i 50 KW hanno una potenza media di 305 KW: alcuni di essi però sono molto grandi, anche svariati MW.  Taglia Numero Impianti  Potenza MW Sotto i 20 KW 96.415 515,4 Tra 20 e 50 KW 3.776 157,8 Sopra i 50 KW 3.297 1.007,4 TOTALE 103.488 1.680,6
Aspetti territoriali La distribuzione degli impianti non è omogenea sul territorio nazionale. Vi sono regioni con un maggior numero di impianti e di potenza installata e  all’interno delle regioni vi sono province e aree con più densità e altre con meno densità di impianti. Dai grafici emerge come la Lombardia sia la regione con più impianti, seguita dal Veneto. In Puglia, invece, abbiamo la maggiore potenza installata, nonostante la regione non si distingua per numero di impianti. Già queste informazioni ci fanno capire le logiche organizzative differenti nella gestione e costruzione degli impianti.  Bisogna tenere conto, però, anche del numero di abitanti nelle diverse regioni e perciò rapportare i dati alla popolazione presente.
Rapportando in termini percentuali i dati alla popolazione presente si ottiene il grado di diffusione degli impianti e la densità. Perciò avremo la potenza installata ogni mille abitanti e il numero di impianti ogni mille abitanti. Proviamo a farlo con il livello provinciale. Se rapportiamo il numero di impianti alla popolazione la geografia del fotovoltaico cambia rispetto ai valori assoluti. Il primato spetta a molte province del Nord Est, alla Sardegna e a parte del Centro Italia.  Ciò significa che in queste aree vi è una diffusione maggiore di impianti, magari piccoli ma ben distribuiti.
Se rapportiamo invece la potenza installata alla popolazione capiamo il livello di concentrazione proprietaria degli impianti. Come già emerso nel grafico della silde 3, la Puglia si caratterizza per avere impianti grandi e concentrati, così come alcune province del Centro Italia, del Piemonte, della montagna del Nord Est e della Sardegna Centrale.
Calcolando la % degli impianti sopra i 50 KW sul totale degli impianti enfatizziamo ancora di più la concentrazione di impianti di grande taglia.  Vediamo che seguono una logica territoriale precisa: quasi tutte le aree agricole del Notd Italia sono cojnvolte, in particolare la grande area del Delta del Po e l’area agricola tra Piemonte e Lombardia.  E poi tutto il litorale Tirrenico. In queste aree esistono grandi spazi aperti e un basso tasso di urbanizzazione: questi fattori fanno sì che si concentrino in queste zone impianti a terra.
Un approfondimento sui comuni della Lombardia Impianti ogni 1000 abitanti
KW ogni 1000 abitanti
Le forme organizzative:  ovvero, tutto il fotovoltaico è ENERGIA FELICE? È importante analizzare le modalità di diffusione del fotovoltaico e comprenderne i modelli organizzativi che si stanno diffondendo.  In un ottica di democrazia energetica e di partecipazione dei cittadini alla produzione di energia tramite un sistema distribuito di produzione e consumo, è necessario comprendere quali siano le dinamiche prevalenti nel nostro paese.  Dietro i modelli organizzativi ci stanno anche formule sociali  e politiche alternative.  Dobbiamo impostare azioni di sensibilizzazione, costruire reti a livello locale, favorire l’installazione di impianti fotovoltaici tenendo presenti i anche i fini politici e sociali e non soltanto ambientali. È anche importante tenere conto della  possibile competizione nella produzione di cibo del fotovoltaico installato a terra e pertanto costruire delle priorità e delle linee guida per installazioni ecologicamente compatibili.
Società Sunedison in provincia di  Rovigo – 72 MW installati su di una superficie agricola di 850 mila mq (circa 120 campi da calcio) QUANDO IL FOTOVOLTAICO E’ INFELICE
La Sunedison è una società statunitense. Sta installando impianti fotovoltaici enormi in giro per il mondo. È molto attratta dall’Italia, soprattutto per gli incentivi molto alti. Ha impianti in Puglia e ad Apulia, poi in Canada, Stati Uniti e Spagna. Affitta terreni offrendo discrete royalties agli agricoltori. Non utilizza manodopera e componentistica locale, ma una equipe di tecnici che si muovono in giro per il mondo. La creazione dell’impianto ha generato conflitti a livello locale. Molto terreno è stato sottratto all’agricoltura, con benefici ambientali dubbi.
Peccioli  - Pisa 1 MW Al di là delle dimensioni decisamente più piccole le logiche sottostanti sembrano le stesse della Sunedison, MA… A TERRA MA FELICE
È un impianto a partecipazione popolare!!!
Nel 2006 la  Belvedere S.p.A.  (società partecipata dal comune di Pecciolo e da più di 400 cittadini) ha lanciato  “Un Ettaro di Cielo” , l’idea di costruire un impianto fotovoltaico a partecipazione popolare da 1000 KWp. • Per offrire a tutti l’opportunità di partecipare alla produzione di energia elettrica per il proprio fabbisogno familiare; • Per coloro i quali abitano in luoghi dove è di fatto impossibile installare pannelli; • Per coloro i quali vorrebbero ma non hanno tempo e voglia di fare lavori e che dovrebbero affrontare disagi, realizzare progetti, manutenzioni, rapporti con Enel, etc....; • Per coloro i quali vogliono ottenere il massimo risultato economico investendo in un ambito sicuro e tangibile in un momento così critico di recessione globale e crisi di fiducia dei piccoli.
Azienda agricola Bergaglio – Colline del Gavi (AL) L’impianto è stato realizzato a inseguimento solare.  Non occupa terreno agricolo. Consente all’azienda agricola di essere autonomia energeticamente.
Reternegie – Cuneo: Cooperativa elettrica di produttori e utilizzatori di energia da fonti rinnovabili L’impianto è realizzato su un tetto di una piccola impresa.  È proprietaria la Cooperativa Retenergie, che unisce produttori e consumatori di energia rinnovabile ( www.retenergie.it ).  Occupa una superficie già costruita.
Il fotovoltaico può essere uno strumento concreto per distribuire il potere, realizzare una democrazia energetica e costruire spazi di autonomia e di sovranità sui territori. Il fotovoltaico è un’energia felice!  Usiamolo bene!

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione IsolamentoLuca Vecchiato
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionaliRivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionaliDailyFocusNews
 
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53Top Partners
 
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010  DefinitivoComunicato Stampa Fotovoltaico 2010  Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivoandreacappelletto
 
Brochure thermalive conto termico 2.0
Brochure thermalive conto termico 2.0Brochure thermalive conto termico 2.0
Brochure thermalive conto termico 2.0Francesco Greco
 
Rapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo LegambienteRapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo Legambienteidealistait
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Potenziale fotovoltaico degli impianti di risalita
Potenziale fotovoltaico degli impianti di risalitaPotenziale fotovoltaico degli impianti di risalita
Potenziale fotovoltaico degli impianti di risalitaSimone Bais
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGridParity2
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionutente di bacino padova 2
 
Afe - energie rinnovabili
Afe - energie rinnovabiliAfe - energie rinnovabili
Afe - energie rinnovabiliAntonello Ratta
 
Alessandro nosei sun house project
Alessandro nosei   sun house projectAlessandro nosei   sun house project
Alessandro nosei sun house projectAlessandro Nosei
 
Le domande & le risposte ai Radicali
Le domande & le risposte ai RadicaliLe domande & le risposte ai Radicali
Le domande & le risposte ai Radicaliassoelettricaonoff
 

La actualidad más candente (19)

Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionaliRivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
 
Nuovo conto termico 2.0
Nuovo conto termico 2.0Nuovo conto termico 2.0
Nuovo conto termico 2.0
 
Libero Manetti
Libero ManettiLibero Manetti
Libero Manetti
 
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53
 
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010  DefinitivoComunicato Stampa Fotovoltaico 2010  Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivo
 
Brochure thermalive conto termico 2.0
Brochure thermalive conto termico 2.0Brochure thermalive conto termico 2.0
Brochure thermalive conto termico 2.0
 
Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015Comuni rinnovabili 2015
Comuni rinnovabili 2015
 
Rapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo LegambienteRapporto Case colabrodo Legambiente
Rapporto Case colabrodo Legambiente
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Potenziale fotovoltaico degli impianti di risalita
Potenziale fotovoltaico degli impianti di risalitaPotenziale fotovoltaico degli impianti di risalita
Potenziale fotovoltaico degli impianti di risalita
 
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-ferGrid Parity 2: scheda impianti-fer
Grid Parity 2: scheda impianti-fer
 
1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
Afe - energie rinnovabili
Afe - energie rinnovabiliAfe - energie rinnovabili
Afe - energie rinnovabili
 
Alessandro nosei sun house project
Alessandro nosei   sun house projectAlessandro nosei   sun house project
Alessandro nosei sun house project
 
Le domande & le risposte ai Radicali
Le domande & le risposte ai RadicaliLe domande & le risposte ai Radicali
Le domande & le risposte ai Radicali
 

Similar a La diffusione del fotovoltaico in Italia

Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010mynews
 
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010Confservizi Veneto
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabiliMario Agostinelli
 
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?Vito Gamberale
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVGIFI
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011GIFI
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveDario Di Santo
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoENGIE Italia
 
Fotovoltaico italia. Perché?
Fotovoltaico italia. Perché?Fotovoltaico italia. Perché?
Fotovoltaico italia. Perché?Massimo Gambino
 
All energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabiliAll energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabilienmoveme
 
Le fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunitàLe fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunitàAlessandro Fichera
 
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...morosini1952
 
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoGuida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoMarrài a Fura
 
Isea onlus fondi europei
Isea onlus   fondi europeiIsea onlus   fondi europei
Isea onlus fondi europeiISEA ODV
 

Similar a La diffusione del fotovoltaico in Italia (20)

Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
 
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
Energia 2020 sintesi
Energia 2020   sintesiEnergia 2020   sintesi
Energia 2020 sintesi
 
06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali
 
Ldb agroecologia2 paraggio_01
Ldb agroecologia2 paraggio_01Ldb agroecologia2 paraggio_01
Ldb agroecologia2 paraggio_01
 
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
 
Press_Puglia
Press_PugliaPress_Puglia
Press_Puglia
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
 
Fotovoltaico italia. Perché?
Fotovoltaico italia. Perché?Fotovoltaico italia. Perché?
Fotovoltaico italia. Perché?
 
All energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabiliAll energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabili
 
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaicienergie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
 
Le fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunitàLe fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunità
 
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
 
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoGuida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
 
Isea onlus fondi europei
Isea onlus   fondi europeiIsea onlus   fondi europei
Isea onlus fondi europei
 

Más de Comitato Energia Felice

Indipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaIndipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaComitato Energia Felice
 
Creare occupazione, adattandosi al futuro
Creare occupazione, adattandosi al futuroCreare occupazione, adattandosi al futuro
Creare occupazione, adattandosi al futuroComitato Energia Felice
 
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabiliNucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabiliComitato Energia Felice
 
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternativeLe fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternativeComitato Energia Felice
 
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazioneCoenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazioneComitato Energia Felice
 
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabiliLa scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabiliComitato Energia Felice
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumComitato Energia Felice
 
Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"Comitato Energia Felice
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleComitato Energia Felice
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroComitato Energia Felice
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheComitato Energia Felice
 

Más de Comitato Energia Felice (20)

Indipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaIndipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economica
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Creare occupazione, adattandosi al futuro
Creare occupazione, adattandosi al futuroCreare occupazione, adattandosi al futuro
Creare occupazione, adattandosi al futuro
 
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabiliNucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
Nucleare militare e civile: i fratelli inseparabili
 
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternativeLe fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Qualità dell'aria in Lombardia
Qualità dell'aria in LombardiaQualità dell'aria in Lombardia
Qualità dell'aria in Lombardia
 
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazioneCoenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
Coenergia: un sogno, un progetto, un'associazione
 
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabiliLa scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
 
Energia, clima e fonti
Energia, clima e fontiEnergia, clima e fonti
Energia, clima e fonti
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
 
Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"Presentazione del libro "Cercare il sole"
Presentazione del libro "Cercare il sole"
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
 
Energia e crisi climatica
Energia e crisi climaticaEnergia e crisi climatica
Energia e crisi climatica
 
No al nucleare da italia a Europa
No al nucleare da italia a EuropaNo al nucleare da italia a Europa
No al nucleare da italia a Europa
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
I limiti del sistema energetico attuale
I limiti del sistema energetico attualeI limiti del sistema energetico attuale
I limiti del sistema energetico attuale
 
Il racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energiaIl racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energia
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
 

La diffusione del fotovoltaico in Italia

  • 1. La diffusione del fotovoltaico in Italia: assetti territoriali e forme organizzative [email_address] La presentazione si basa su dati aggiornati al 2 ottobre 2010
  • 2. Informazioni statistiche generali A livello nazionale sono stati raggiunti i 1.680,6 MW installati, per un totale di 103.488 impianti Il Database del Gse consente di distinguere gli impianti per taglia di grandezza. Gli impianti sotto i 20 KW (possiamo immaginare siano per lo più quelli famigliari) sono il 93% e rappresentano un terzo della potenza totale, mentre quelli sopra i 20 KW (gli impianti industriali) sono circa il 7% e rappresentano i due terzi della potenza. Gli impianti sopra i 50 KW hanno una potenza media di 305 KW: alcuni di essi però sono molto grandi, anche svariati MW. Taglia Numero Impianti Potenza MW Sotto i 20 KW 96.415 515,4 Tra 20 e 50 KW 3.776 157,8 Sopra i 50 KW 3.297 1.007,4 TOTALE 103.488 1.680,6
  • 3. Aspetti territoriali La distribuzione degli impianti non è omogenea sul territorio nazionale. Vi sono regioni con un maggior numero di impianti e di potenza installata e all’interno delle regioni vi sono province e aree con più densità e altre con meno densità di impianti. Dai grafici emerge come la Lombardia sia la regione con più impianti, seguita dal Veneto. In Puglia, invece, abbiamo la maggiore potenza installata, nonostante la regione non si distingua per numero di impianti. Già queste informazioni ci fanno capire le logiche organizzative differenti nella gestione e costruzione degli impianti. Bisogna tenere conto, però, anche del numero di abitanti nelle diverse regioni e perciò rapportare i dati alla popolazione presente.
  • 4. Rapportando in termini percentuali i dati alla popolazione presente si ottiene il grado di diffusione degli impianti e la densità. Perciò avremo la potenza installata ogni mille abitanti e il numero di impianti ogni mille abitanti. Proviamo a farlo con il livello provinciale. Se rapportiamo il numero di impianti alla popolazione la geografia del fotovoltaico cambia rispetto ai valori assoluti. Il primato spetta a molte province del Nord Est, alla Sardegna e a parte del Centro Italia. Ciò significa che in queste aree vi è una diffusione maggiore di impianti, magari piccoli ma ben distribuiti.
  • 5. Se rapportiamo invece la potenza installata alla popolazione capiamo il livello di concentrazione proprietaria degli impianti. Come già emerso nel grafico della silde 3, la Puglia si caratterizza per avere impianti grandi e concentrati, così come alcune province del Centro Italia, del Piemonte, della montagna del Nord Est e della Sardegna Centrale.
  • 6. Calcolando la % degli impianti sopra i 50 KW sul totale degli impianti enfatizziamo ancora di più la concentrazione di impianti di grande taglia. Vediamo che seguono una logica territoriale precisa: quasi tutte le aree agricole del Notd Italia sono cojnvolte, in particolare la grande area del Delta del Po e l’area agricola tra Piemonte e Lombardia. E poi tutto il litorale Tirrenico. In queste aree esistono grandi spazi aperti e un basso tasso di urbanizzazione: questi fattori fanno sì che si concentrino in queste zone impianti a terra.
  • 7. Un approfondimento sui comuni della Lombardia Impianti ogni 1000 abitanti
  • 8. KW ogni 1000 abitanti
  • 9. Le forme organizzative: ovvero, tutto il fotovoltaico è ENERGIA FELICE? È importante analizzare le modalità di diffusione del fotovoltaico e comprenderne i modelli organizzativi che si stanno diffondendo. In un ottica di democrazia energetica e di partecipazione dei cittadini alla produzione di energia tramite un sistema distribuito di produzione e consumo, è necessario comprendere quali siano le dinamiche prevalenti nel nostro paese. Dietro i modelli organizzativi ci stanno anche formule sociali e politiche alternative. Dobbiamo impostare azioni di sensibilizzazione, costruire reti a livello locale, favorire l’installazione di impianti fotovoltaici tenendo presenti i anche i fini politici e sociali e non soltanto ambientali. È anche importante tenere conto della possibile competizione nella produzione di cibo del fotovoltaico installato a terra e pertanto costruire delle priorità e delle linee guida per installazioni ecologicamente compatibili.
  • 10. Società Sunedison in provincia di Rovigo – 72 MW installati su di una superficie agricola di 850 mila mq (circa 120 campi da calcio) QUANDO IL FOTOVOLTAICO E’ INFELICE
  • 11. La Sunedison è una società statunitense. Sta installando impianti fotovoltaici enormi in giro per il mondo. È molto attratta dall’Italia, soprattutto per gli incentivi molto alti. Ha impianti in Puglia e ad Apulia, poi in Canada, Stati Uniti e Spagna. Affitta terreni offrendo discrete royalties agli agricoltori. Non utilizza manodopera e componentistica locale, ma una equipe di tecnici che si muovono in giro per il mondo. La creazione dell’impianto ha generato conflitti a livello locale. Molto terreno è stato sottratto all’agricoltura, con benefici ambientali dubbi.
  • 12. Peccioli - Pisa 1 MW Al di là delle dimensioni decisamente più piccole le logiche sottostanti sembrano le stesse della Sunedison, MA… A TERRA MA FELICE
  • 13. È un impianto a partecipazione popolare!!!
  • 14. Nel 2006 la  Belvedere S.p.A. (società partecipata dal comune di Pecciolo e da più di 400 cittadini) ha lanciato  “Un Ettaro di Cielo” , l’idea di costruire un impianto fotovoltaico a partecipazione popolare da 1000 KWp. • Per offrire a tutti l’opportunità di partecipare alla produzione di energia elettrica per il proprio fabbisogno familiare; • Per coloro i quali abitano in luoghi dove è di fatto impossibile installare pannelli; • Per coloro i quali vorrebbero ma non hanno tempo e voglia di fare lavori e che dovrebbero affrontare disagi, realizzare progetti, manutenzioni, rapporti con Enel, etc....; • Per coloro i quali vogliono ottenere il massimo risultato economico investendo in un ambito sicuro e tangibile in un momento così critico di recessione globale e crisi di fiducia dei piccoli.
  • 15. Azienda agricola Bergaglio – Colline del Gavi (AL) L’impianto è stato realizzato a inseguimento solare. Non occupa terreno agricolo. Consente all’azienda agricola di essere autonomia energeticamente.
  • 16. Reternegie – Cuneo: Cooperativa elettrica di produttori e utilizzatori di energia da fonti rinnovabili L’impianto è realizzato su un tetto di una piccola impresa. È proprietaria la Cooperativa Retenergie, che unisce produttori e consumatori di energia rinnovabile ( www.retenergie.it ). Occupa una superficie già costruita.
  • 17. Il fotovoltaico può essere uno strumento concreto per distribuire il potere, realizzare una democrazia energetica e costruire spazi di autonomia e di sovranità sui territori. Il fotovoltaico è un’energia felice! Usiamolo bene!