SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 38
La struttura “reticolare” del
                  diritto:
       esposizione e critica di un paradigma

                            Convegno AIGA

AVVOCATI E INTERNET: QUESTIONI GIURIDICHE, REGOLE DEONTOLOGICHE E
                   OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
                       DEI SOCIAL NETWORK

                        (Gorizia, 5 luglio 2012)

                           Federico Costantini

                    Dipartimento di Scienze Giuridiche
                      Università degli Studi di Udine          1
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma



Scopo della relazione:
Esporre la concezione “reticolare” del diritto, inserendola nel contesto in cui essa si colloca,
considerando non tanto il “quid juris” dei social network, quanto il “quid jus”, ossia la sottostante
concezione del diritto, che presenta aspetti di particolare interesse.


Tesi sostenuta:
La concezione “reticolare” è apprezzabile come sforzo teorico, ma è altrettanto, se non di
più, discutibile sotto quello teoretico.


Struttura argomentativa:
- scienza giuridica moderna
- formalismo giuridico
- “giuscibernetica”
- cyberlaw (social networks, peer to peer e cloud computing), cenni.
- considerazioni critiche                                                                       2
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma


(1) INTRODUZIONE
1.1.~ In via preliminare, la nozione di “sistema”
1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), Il “codice” e la “piramide”
1.3.~ La teoria generale dei sistemi (sistema “aperto” e “dinamico”), la “decodificazione” e l’ordinamento
giuridico come “processo”

(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO
2.1.~ La cibernetica, cenni (sistema “autopoietico” o “teleonomico”)
2.2.~ La “rete” come modello teorico della cibernetica
2.3.~ Distinzioni interne nella cibernetica (I, II, III)
2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto

(3) INTERNET E LA CONCEZIONE “RETICOLARE” DEL DIRITTO
3.1.~ L’emersione del problema: ACLU / RENO (1996)
3.2.~ Le tecnologie utilizzate nella “condivisione delle risorse” e il QUID JUS

(4) CONSIDERAZIONI (CRITICHE) CONCLUSIVE


                                                                                                     3
(1) INTRODUZIONE


1.1.~ In via preliminare: la nozione di “sistema”
 Il sistema comprende essenzialmente tre requisiti:
(1) una pluralità di dati;
(2) una visione unitaria, data dall’insieme delle relazioni intercorrenti tra i dati;
(3) il carattere totalizzante del modello, che viene assunto come omnicomprensivo dei fenomeni
considerati.

Questi requisiti si configurano in modo diverso a seconda dell’approccio:


                                  Scienza                         Teoria
                                                                                   Cibernetica
                                  moderna                       dei sistemi
 Nozione generale              Sistema chiuso                 Sistema aperto   Sistema autopoietico
   di “sistema”                   o ‘statico’                  o ‘dinamico’       o “teleonomico”




-> M.G. LOSANO, Sistema e struttura del diritto, Giuffrè, 1968, 2001, 2002.                      4
(1) INTRODUZIONE


1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide”

Nella scienza moderna il “sistema” può essere così connotato:

- “statico”,  perché non consente di inserire ulteriori dati all’interno della medesima teoria, né
ammette interazioni,

- “chiuso”, perché il modello giustifica i fenomeni considerati come se tutto l’orizzonte della realtà
empirica si esaurisse in essi.

 Anche nella scienza giuridica si possono ritrovare questi requisiti, in particolare in due concezioni:
 (1) la codificazione
 (2) il formalismo giuridico (Hans Kelsen)



-> F. MODUGNO, voce “Sistema giuridico”, in Enciclopedia Giuridica Treccani, XXIX, Roma: Istituto della
Enciclopedia italiana, 1993, 1;
                                                                                                          5
-> G. LAZZARO, voce “Sistema giuridico”, in Novissimo Digesto Italiano, XVII, Torino: UTET, 1970, 459
(1) INTRODUZIONE


1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide”

“Codice”:
- Il termine: etimologia codex / volumen
- il significato generale: un oggetto dotato di “compattezza”
- il significato nell’antichità: compilazioni di materiale giuridico, anche eterogeneo (collezioni private /
ufficiali)
- nella modernità assume un significato specifico:

(1) unica fonte di diritto, in sostituzione al pluralismo medievale;
(2) comprensivo di un unico sistema normativo, intrinsecamente coerente;
(3) espressione di contenuti giuridici relativi al contesto (sovrano, comunità
politica locale) dunque particolari e non “universali” come il “diritto
naturale”.

-> V. Piano Mortari, voce “Codice (storia)”, in Aa. Vv., Enciclopedia del Diritto, vol. VII, Milano: Giuffrè
1960, pag. 227.                                                                                           6
(1) INTRODUZIONE


1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide”

Il significato “totemico” del “codice” (civile)
Diversi profili:
(1) ontologico e teoretico. Non esiste diritto civile al di fuori del codice civile. Il “diritto
naturale” non è più nemmeno “diritto”. «io non conosco il diritto civile, io insegno il Codice
Napoleone»[1].
(2) gnoseologico e teorico. Non esiste altro diritto al di fuori della volontà del sovrano che in
esso si incarna. La legge si pone come unica fonte normativa, escludendo gli ordinamenti particolari
dalla sfera della giuridicità.
(3) ermeneutico e pratico. Non esiste altra interpretazione del diritto al di fuori di quella
“autentica” del sovrano. Il giudice è visto come un “automa”: «bocca che pronuncia le parole della
legge […] esseri inanimati che non possono moderare né la forza né il rigore di essa» [2].

[1] Jean Bugnet, professore di diritto civile a Parigi: «Je ne connais pas le Droti civil; je n’enseigne
que le Code Napoléon», espressione riportata da Julien Bonnecase e ripresa in G. FASSO’, Storia
della Filosofia del Diritto, vol. III: Ottocento e Novecento, Roma-Bari: GLF Laterza (Manuali Laterza,
143), 2001, pag. 18.
[2] C. MONTESQUIEU, Spirito della legge (1748) XI, 6.                                                    7
(1) INTRODUZIONE


1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide”


Lo Stato, attraverso il diritto, “codifica” i rapporti intersoggettivi,
“trasformando” la società secondo la volontà del sovrano
                                                                   Stato



                          Codice civile = Sistema




   Società                                 Il diritto è uno “strumento di controllo sociale”

-> F. GENTILE, Intelligenza politica e ragion di Stato, Milano, Giuffrè: 1983                  8
(1) INTRODUZIONE


1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide”

Successivamente la dottrina ha compiuto un passaggio ulteriore.
La Teoria generale del diritto sostiene una concezione formalistica
dell’ordinamento giuridico
 Alessandro Levi: «ogni ordinamento è un sistema di rapporti giuridici»[1].




                                  Ordinamento giuridico = Sistema




   [1]
         A. LEVI, Teoria generale del diritto, Padova: CEDAM (Manuali di scienze giuridiche), 1967 (I ed. 1953), 33.
                                                                                                                   9
(1) INTRODUZIONE


1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide”

 La tesi formalistica trova in Kelsen la sua più compiuta formulazione.
 La “piramide” di Hans Kelsen rappresenta un “sistema”.
                                               Grundnorm




 -> H. KELSEN, Dottrina generale del diritto (I ed. 1925)
 -> H. KELSEN, General Theory of Law and State (I d. 1945)                                  10
(1) INTRODUZIONE


1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide”

 Profili critici del formalismo kelseniano
• L’ipertrofia legislativa dal punto di vista interno all’ordinamento, che mina alle fondamenta
    la sostenibilità della “coerenza interna” del sistema normativo. Questo fenomeno è ben noto al
    giurista italiano.
• La pluralità degli ordinamenti giuridici e la necessità di riconoscere fonti del diritto
    anche all’esterno dell’ordinamento statale.
• La globalizzazione e la crisi della sovranità a livello internazionale, con il superamento del
    modello di Westfalia (1648), che aveva disciplinato i rapporti tra gli Stati nei secoli precedenti.
• I diritti umani, e la necessità di affermare l’esistenza di limiti all’esercizio del potere da parte
    del Sovrano.
• La lex mercatoria, e la diffusione di “spazi” di giuridicità che prescindono dagli ordinamenti
    positivi.



-> M. G. LOSANO, Diritto turbolento, in «Rivista internazionale di Filosofia del Diritto» (2005), 3, pag. 405   11
(1) INTRODUZIONE


1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide”

 Profili critici del formalismo kelseniano

                                                                    Pluralità degli ordinamenti
                                          Grundnorm

         Lex mercatoria
                                                                           Globalizzazione


    Diritti Umani                      Ipertrofia legislativa




                                                                                              12
(1) INTRODUZIONE


1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide”

 Tentativi di superamento del formalismo giuridico

   Dall’esterno:
   -> Sociologia del diritto
   -> Istituzionalismo
   -> Giurisprudenza degli interessi
   -> Ermeneutica
   -> Filosofia dell’esperienza giuridica
   -> Neoretorica

   Come rinnovamento “interno” del formalismo:
   -> teoria generale dei sistemi

                                                                                            13
(1) INTRODUZIONE


1.3.~ La teoria generale dei sistemi, “decodificazione” e l’ordinamento come “processo”

Teoria generale dei sistemi, definizioni
«disciplina che considera le proprietà generali e le leggi dei sistemi»
L. von Bertalanffy, General System Theory. Foundations, Development, Applications (I ed. 1968),
trad. it. E. Bellone (a cura di), Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, Milano:
ISEDI (Scienza dell’uomo, 10), 1971, 11.

«un insieme coerente di definizioni, assunzioni e proposizioni che considerano la realtà come una
gerarchia integrata di organizzazioni di materia ed energia. La teoria del comportamento dei sistemi
generali concerne uno speciale sottoinsieme di tutti i sistemi, quelli viventi»
J.G. Miller, La teoria generale dei sistemi viventi, A. Beretta (a cura di), Milano: Angeli, 19863, 1.

Il sistema è:
- “aperto” non è dunque un ordine “chiuso”, a prescindere dal rilievo che sia “dato” dalla realtà –
come nel diritto naturale – né un ordine “creato” dal sovrano – come nella teoria positivistica –
- “dinamico”, che muta in funzione delle interazioni con altri sistemi: è un processo
-> Circolo di Vienna (Vienna, 1923), Società per la filosofia empirica (Berlino, 1928), Enciclopedia
                                                                                                     14
Internazionale della Scienza Unificata (Chicago, 1938)
(1) INTRODUZIONE


1.3.~ La teoria generale dei sistemi, “decodificazione” e l’ordinamento come “processo”

  Economia                                                                                Società




                        Diritti Umani
                                                  Altri ordinamenti giuridici


                 Lex mercatoria
                                                                    Ordinamento statale


                          Sistema giuridico = diritto


 Tecnica                                                                                  ? 15
(1) INTRODUZIONE


1.3.~ La teoria generale dei sistemi, “decodificazione” e l’ordinamento come “processo”
È interessante – perché esemplificativo – il riferimento al pensiero di Natalino Irti: si sostiene la
“decodificazione” del diritto, che viene ridotto a “processo” o “logica” (nel senso di struttura
razionalistica). Si descrive una fenomenologia nei seguenti termini:

- Stato borghese -> codificazione: «fede laica e moderna nella libertà del singolo» (ma
esistono anche “leggi eccezionali”, sporadiche e circoscritte)

- Prima metà del Novecento -> “leggi speciali” «un altro diritto: più mutevole ed
effimero, ma portatore di esigenze e di criteri di disciplina, ignoti al vecchio sistema» -> Codice = diritto
“comune”, sussidiario, non esclusivo

- Repubblica (italiana) -> “contrattazione” delle norme -> funzione
“promozionale” dello Stato -> «micro-sistemi di norme, con proprie ed autonome logiche» -> Codice =
diritto “residuale” di un ordinamento destinato a divenire “policentrico”.

 -> N. IRTI, L’età della decodificazione (I ed. 1978), Milano: Giuffrè, 19994.
 -> Id., L’età della decodificazione, in «Diritto e Società» (1978), 4, 613,
                                                                                                        16
 -> Id., “L’età della decodificazione” vent’anni dopo, in «Diritto e Società» (1999), 2, 193
(1) INTRODUZIONE


1.3.~ La teoria generale dei sistemi, “decodificazione” e l’ordinamento come “processo”
 (1) Codice del processo amministrativo
 (2) Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione,
 (3) Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo
 (4) Codice dell'ordinamento militare
 (5) Codice delle pari opportunità tra uomo e donna
 (6) Codice comunitario dei medicinali veterinari
 (7) Codice delle assicurazioni private
 (8) Codice del consumo                                    Più che “decodificazione” … l’attuale
 (9) Codice della nautica da diporto
 (10) Codice dell'amministrazione digitale
                                                              “ipercodificazione”
 (11) Codice della proprietà industriale
                                                                        Italiana
 (12) Codice dei beni culturali e del paesaggio
                                                              (senza contare i “4 codici” …)
 (13) Codice delle comunicazioni elettroniche
 (14) Codice in materia di protezione dei dati personali
                                                                                               17
 (15) Nuovo codice della strada
(1) INTRODUZIONE


1.3.~ La teoria generale dei sistemi, “decodificazione” e l’ordinamento come “processo”


 Ordinamento giuridico = sistema “generale”


                                                       Leggi speciali
                        Diritti umani (?)
                                                                            Codice (civile)

          Altri ordinamenti
                                                                                     Ordinamento statale




                                                                                                         18
Ogni “sotto-sistema” – ogni “codice”, in particolare – è in relazione con gli altri e con il “sistema generale”
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

2.1.~ La cibernetica, cenni preliminari

Caratteri del “sistema”:
- “autopoietico”: Così si definisce la “macchina autopoietica”: «una macchina organizzata
(definita come una unità) come una rete di processi di produzione (trasformazione e distruzione) di
componenti che produce i componenti che: i) attraverso le loro interazioni e trasformazioni
continuamente rigenerano e realizzano la rete di processi (relazioni) che li producono; e ii) la
costituiscono (la macchina) come una unità concreta nello spazio nel quale essi (i componenti)
esistono specificando il dominio topologico della sua realizzazione in quella rete» [Varela, Maturana]
- “teleonomico”: Si può dire che il sistema ha una finalità intrinseca, sviluppandosi in funzione
di se stesso.

Si attribuisce al sistema la capacità di auto-generarsi, sopravvivere, auto-organizzarsi,
replicarsi e dominare il contesto in modo spontaneo ed automatico, grazie a meccanismi interni
come il “feedback retroattivo”.
-> N. WIENER, Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine, New York: J.
Wiley - Parigi: Hermann, 1948.
-> F.J. VARELA, H.R. MATURANA, Biologia della cognizione (I ed. 1970), in Id., Autopoiesi e
cognizione. La realizzazione del vivente, trad. it. A. Stragapede e prefazione di G. De Michelis, Venezia:
                                                                                                     19
Marsilio, 1985.
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

2.1.~ La cibernetica, cenni preliminari
 Elementi caratterizzanti la “cibernetica”:
(1) Rappresentazione di tutti i processi sistemici in termini di flusso
informativo: si unificano tutte le dimensioni della realtà. Tutto ciò che è naturale o artificiale,
biologico o umano, empirico o spirituale, individuale o collettivo è tradotto in “input” e “output”.
(2) Approccio interdisciplinare, proprio perché sottende ad una visione unitaria della
realtà, si diffonde in tutte le discipline scientifiche: informatica, biologia, sociologia, psicologia, filosofia,
diritto.
(3) Visione cosmologica, il carattere totalizzante conferisce ad una forte connotazione
spirituale che richiama Spinoza, ma anche new age e gnosticismo.

    CITAZIONI NOTEVOLI:
    Definizione di cibernetica in forma di metafora: «the biggest bite out of the fruit of the
    Tree of Knowledge that mankind has taken in the last 2000 years» G. BATESON,
    Steps to an Ecology of Mind (I ed. 1972), trad. it. G. Longo (a cura di), Verso
    un’ecologia della mente, Milano: Adelphi, 1976, 495.

    «Think different» Slogan APPLE                                                                           20
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

2.2.~ La “rete” come modello epistemologico della cibernetica

La “rete” diventa il modello ideale per rappresentare il flusso di informazioni scambiate all’interno ed
all’esterno di un “sistema”.
I “nodi” rappresentano i “centri di elaborazione” di informazioni, ma anche le connessioni operative,
concettuali e simboliche.

Questo approccio si diffonde in diverse discipline:

-> Scienze biologiche                         -> ipotesi “Gaia”
-> Scienze informatiche                       -> Internet
-> Scienze sociali e umane                    -> “sei gradi di separazione”
-> Scienze economiche                         -> Cybersyn (Cile)
-> Scienze giuridiche                         -> informatica giuridica

Tra tutti i modelli di “rete”, il più idoneo a rappresentare la visione
cibernetica è quello della rete “decentrata”
                                                                                                      21
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

2.2.~ La “rete” come modello epistemologico della cibernetica




-> Baran, Paul. “On Distributed Communications Networks.” RAND Corporation papers, document
P-2626 (1962). http://www.rand.org/pubs/papers/P2626.html.
-> Licklider, J C R. 1963. Memorandum For Members and Affiliates of the Intergalactic Computer
Network. KurzweilAInet.                                                                    22
-> Milgram, Stanley. 1967. “The Small-World Problem.” Psychology Today 1 (1): 61-67.
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

2.3.~ Distinzioni interne nella cibernetica (I, II, III)


   La cibernetica si sviluppa secondo diversi approcci:

   (1) “prima cibernetica” o “cibernetica dell'adattamento”, di carattere
         “oggettivo”, concerne lo studio della tendenza di un sistema a ritornare in equilibrio
         dopo una perturbazione che proviene dall'ambiente.

   (2)   “seconda cibernetica”, riguarda il problema dell'interazione tra sistema e
         osservatore – teoria della “complessità” – utilizzando strumenti concettuali
         provenienti da diverse “scuole di pensiero” (ermeneutica, idealismo, neoempirismo).

   (3) “terza cibernetica”, che potrebbe essere definita di tipo “soggettivo”, riguarda
         gli studi sulla “intelligenza artificiale”

-> AA. VV., La sfida della complessità, G. Bocchi-M. Ceruti (a cura di), Milano: Feltrinelli (Campi del
Sapere), 1985
-> U. PAGALLO, Teoria giuridica della complessità, Torino: Giappichelli (Digitalica, 4), 2006,
                                                                                                           23
-> ID, Introduzione alla filosofia digitale. Da Leibniz a Chaitin, Torino: Giappichelli (Digitalica, 1), 2005
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto

Prima Cibernetica: il diritto nella “Società dell’informazione”
 Le “infosfere”: una rappresentazione alternativa a quella “reticolare”. Nell’immagine sottostante
 l’intera società è vista come un “sistema di sistemi”: è la “Società dell’informazione” secondo
 l’Unione Europea.




                                               Draft Publication © European Communities Digital Territory: Bubbles                         24
                         [L. Beslay, H. Hakala, Digital Territory: Bubbles, proposta per il Vision book (2005), JRC, Commissione europea
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

Le prospettive di sviluppo della “Società dell’informazione” secondo l’Unione Europea




Aa. Vv., Cultural Diversity and the Information Society. Policy Options and Technological Issues.
Documento di lavoro PE 297.559, Valutazione delle opzioni scientifiche e tecnologiche (STOA), Luglio
                                                                                               25
2001.
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO




Aa. Vv., Envisioning Digital Europe 2030: Scenarios for ICT in Future Governance and Policy
Modelling, pubblicazione JRC, Unione Europea, Lussemburgo, 2010, ISBN 978-92-79-18499-4, pag.
                                                                                        26
36.
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto

Prima Cibernetica: il diritto nella “Società dell’informazione”

Si consideri in particolare la tesi di Luhmann: il diritto è ciò che
consente di ridurre l’incertezza degli individui sulla condotta altrui,
permettendo a ciascuno di sviluppare “fiducia” nei confronti
dell’intero sistema e quindi garantendo la conservazione della
collettività. Il diritto è essenzialmente il meccanismo “regolatore” –
uno strumento di “feedback loop” – del sistema sociale.


-> N. Luhmann, Soziale Systeme. Grundriß einer allgemeinen Theorie (I ed. 1984) trad. it. A. Febbrajo-
R. Schmidt (a cura di), Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, Bologna: Il Mulino
(Collezione di testi e di studi. Filosofia), 1990.
-> G. Teubner, Recht als autopoietische system (I ed. 1989), trad. it. A. La Spina, pubblicazione A.
Febbrajo-C. Pennisi (a cura di), Il diritto come sistema autopoietico, Milano: Giuffrè (Pubblicazioni della
                                                                                                      27
Facoltà di Giurisprudenza, Università di Macerata. Testi e traduzioni, 2), 1996, 29
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della
 cibernetica al diritto

Seconda Cibernetica: il diritto “mite” ed
  il “bilanciamento di interessi”
 L’idea di fondo è nella “teoria della complessità”: di
 fronte alla molteplicità dei sistemi, l’osservatore (il
 giurista) può “spostarsi”, analizzando la realtà (il
 diritto) sotto diverse prospettive.
 La molteplicità di vedute viene a costituire una forma
 di conoscenza che rimane di tipo probabilistico, ma
 che, essendo plurale, può essere considerata come
 “veritativa”, perché in essa l’osservatore riconosce le
 proprie “logiche”. Il processo (l’insieme di processi in
 cui consiste il diritto) non appartiene all’ordinamento,
 ma è di tipo intellettivo.

 -> G. Zagrebelsky, Il diritto mite. Legge Diritti Giustizia,
 Torino: Einaudi (Einaudi contemporanea, 41), 1992              28
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto

Seconda Cibernetica: il diritto “mite” ed il “bilanciamento di interessi”

                         Diritti umani                              Altri “codici”
                                                                                            Autorità garanti
                                              Leggi speciali
 Contrattazione collettiva
                                                                Codice (civile)
                               Unione Europea
                                                                                          Giurisprudenza

                                                    Diritto internazionale
                          Dottrina
                                                                                       Prassi amministrativa

                                                  Corti straniere
                                                                                     Ordinamento statale

                                                                                                        29
 -> G. Zagrebelsky, Il diritto mite. Legge Diritti Giustizia, Torino: Einaudi (Einaudi contemporanea, 41), 1992
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto

Seconda Cibernetica: il diritto “mite” ed il “bilanciamento di interessi”
                                                                          Ordinamento statale
  Es: la “privacy”
                                                   Art. 21 Cost.

 Convenzione di Strasburgo 1981                                        Art. 4 L. 300/1970

                                           Art. 7 D. Lgs. 196/2003

            Consenso informato                                        Aut. Gen. Garante



                                             Dir. 48/95/UE
    Art. 1321 ss. CC                                                       Altri Provv. Garante


            Diritto internazionale                                                          30
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto

Seconda Cibernetica: il diritto “mite” ed il “bilanciamento di interessi”




                                                                            31
(2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO

 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto

Terza Cibernetica: i “sistemi esperti”
    L’idea che possa esistere una forma di “intelligenza artificiale” ha ormai più di 60 anni.
    La capacità di calcolo elettronico ha ormai da tempo superato quella dell’uomo: l’11 maggio 1997 il
    calcolatore denominato “Deep Blue” della IBM vinse contro Gary Kasparov, all’epoca campione del
    mondo di scacchi.

    Nello sviluppo dei “sistemi esperti” si utilizzano strutture reticolari.
    Rispetto al diritto, si possono distinguere in massima sintesi due grandi categorie:

    (1) sistemi ausiliari, che costituiscono un sussidio dell’attività del giurista

    (2) sistemi decisionali, che intendono sostituire la valutazione del giudice



   -> A. Turing, Computing Machinery and Intelligence, in Mind (1950), vol.59, 433                 32
   -> Rivista «Artificial intelligence» (2003), vol. 130.
(3) INTERNET E LA CONCEZIONE “RETICOLARE” DEL DIRITTO

3.1.~ L’emersione del problema: ACLU / RENO (1996)

    «The Internet is therefore a unique and wholly new
    medium of worldwide human communication»
    Finding n. 81, American Civil Liberties Union v. Reno, decisione dell’11 giugno
    1996, Distretto orientale della Corte della Pennsylvania, in 929 F. Supp. 824, 830–
    849 (ED Pa. 1996).

    Conforme: Corte Suprema degli Stati Uniti No. 96–511, 19 marzo 1997 – 26
    giugno 1997, in 521 U. S. 844 (1997), pag. 850.

 L’elemento che rende – secondo l’estensore della motivazione – “diverso” Internet dai mass media
 precedenti – e ormai “tradizionali” – sta nel fatto che in esso si realizza una comunicazione avente una
 struttura prima impensabile: quella “many to many”.

 È la vera e propria “condivisione di risorse”, di carattere “orizzontale” e quindi “paritaria” tra gli utenti.

 La tecnologia consente di realizzare una modalità di interazione molto simile a quella teorizzata dalla
 cibernetica.                                                                                       33
(3) INTERNET E LA CONCEZIONE “RETICOLARE” DEL DIRITTO

3.1.~ L’emersione del problema: ACLU / RENO (1996)


                                                       DESTINATARIO
                                             1                                Molti
                         “comunicazione”                     “diffusione”
                         1 -> 1                              1 -> Molti
                         “sincrona” (telefono)
                   1     “asincrona ”(lettere, mail)         Mass media (giornali, radio, TV)
                                                             Nuovi media (siti web, blog)

EMITTENTE
                         “Molti -> 1”                        “condivisione”
                         Tutela della riservatezza           Molti / Molti
                 molti                                       Social network (Facebook)
                                                             Microblogging (Twitter)
                                                             Peer to peer (E-mule)
                                                             Cloud computing               34
(3) INTERNET E LA CONCEZIONE “RETICOLARE” DEL DIRITTO

3.2.~ La “condivisione delle risorse” e il QUID JUS

 Si considerino in particolare le modalità con cui avviene la “condivisione delle risorse” attraverso la
 Rete. Vi sono aspetti che effettivamente sono sconosciuti in precedenza e dai quali sorgono problemi
 di difficile soluzione alla luce delle categorie tradizionali (che in realtà sono le categorie della moderna
 scienza giuridica). Di seguito ci si limita a indicarne alcuni, più significativi in questa sede.

 Social network (Facebook): come sostenere una pretesa di riservatezza – o di
 reputazione – per coloro che di fatto vi rinunciano, esponendo pubblicamente risvolti intimi della
 propria vita?


 Peer to peer (E-mule): come fondare una precisa distinzione di responsabilità tra utenti
 (download / upload) se il sistema funziona tecnicamente proprio in base al fatto che ciascun utente
 “condivide” materiale informatico con gli altri?

 Cloud computing: come individuare le risorse “proprie” di un soggetto che dispone in modo
 indeterminato di un dominio condiviso con altri soggetti (per esempio: ai fini di sequestro di materiale
 digitale)?
                                                                                                        35
(3) INTERNET E LA CONCEZIONE “RETICOLARE” DEL DIRITTO

3.2.~ La “condivisione delle risorse” e le principali questioni giuridiche

Per individuare le soluzioni ai problemi sopra individuati – ed agli altri qui tralasciati – occorre in via
preliminare porsi una domanda che, in termini semplici, può essere formulata come segue:

«poiché la struttura della condivisione è “reticolare”, e poiché tale modalità
di interazione era precedentemente sconosciuta, allora è sufficiente
stabilire una nuova disciplina normativa, oppure è necessario “ripensare” la
stessa dimensione giuridica in termini “reticolari”?»


In sostanza, per giungere al QUID JURIS (la soluzione del caso concreto), è necessario porsi
l’interrogativo del QUID JUS, ossia sulla concezione del diritto da adottare.

Evidentemente la tentazione di utilizzare una concezione “reticolare” del diritto è molto forte, ma è
idonea a rispondere ai problemi?

                                                                                                          36
(4) CONSIDERAZIONI (CRITICHE) CONCLUSIVE

 Le difficoltà della concezione “reticolare” del diritto si possono apprezzare sotto diversi profili.
 Vale la pena segnalarne alcuni in particolare.

(1) l’idea di sistema e il suo carattere autopoietico. In fondo si tratta di una forma
sofisticata di razionalismo, in cui è totalmente inesistente il problema della giustizia.
(2) la concezione della dimensione              sociale come “artificio” e non come una sfera
naturale e reale dell’esperienza.
(3) il problema della libertà individuale, minacciata da una concezione “teleologica”, ossia
per un verso necessitata (dagli input derivanti dal sistema circostante) e per altro verso relativizzata
(dall’arbitrio della decisione del singolo), con il rischio di svalutare lo stesso fondamento della
responsabilità (che nel diritto ha il suo peso).
(4) il carattere ideologico degli assunti che, sebbene fondati su premesse scientifiche e quindi
convenzionali, tendono a pretendere di rivestire connotati veritativi, metafisici, sfociando talvolta
apertamente nello scientismo.
(5) il carattere “dialettico” del diritto, e la non corrispondenza della struttura reticolare ad
esso: la dialettica rende il diritto “dialogico” e quindi mezzo per una reale comunicazione tra esseri
razionali.

 -> E. ANCONA, Figure dell’ordinamento. Dalla piramide alla rete, e oltre…, in «L’Ircorcervo» (2007), 1
                                                                                                  37
 http://www.lircocervo.it/index/?p=385
(4) CONSIDERAZIONI (CRITICHE) CONCLUSIVE



La distanza tra la concezione “reticolare” del diritto e l’esperienza giuridica può essere compresa
attraverso le parole di un insigne processualista.



«vorrei  solo consigliare una cosa a questi bravi e dotti studiosi della nuova
filosofia del diritto: frequentino i tribunali, vadano a vedere che cosa sia il
chiedere e il rendere (o non rendere) giustizia, ma più che vedere,
collaborino a questa impresa, e non tanto da giudici (…) quanto da avvocati.
È assurdo che si possa parlare di norma, di precetto, di linguaggio
prescrittivo e descrittivo e di (…) giuscibernetica senza aver trattato una
causa»

S. SATTA, Giuscibernetica, in «Quaderni» (1970), III, 122
(a proposito dell’opera di M.G. Losano).

                                                                                                      38

Más contenido relacionado

Similar a La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma

20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0Federico Costantini
 
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridicaLezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridicaFederico Costantini
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No DownloadFederico Costantini
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessitàimartini
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessitàimartini
 
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)Massimo Di Rienzo
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...Federico Costantini
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleFederico Costantini
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...Federico Costantini
 
Appunti di Diritto privato comparato
Appunti di Diritto privato comparatoAppunti di Diritto privato comparato
Appunti di Diritto privato comparatoprofman
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...Federico Costantini
 
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)ValentinaMichelaFalv
 
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)ValentinaMichelaFalv
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
La Rete Sorvegliata
La Rete SorvegliataLa Rete Sorvegliata
La Rete SorvegliataMatteo Bayre
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEFederico Costantini
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Marziller
 

Similar a La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma (20)

20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
 
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridicaLezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 
Privacy in England and Italy
Privacy in England and ItalyPrivacy in England and Italy
Privacy in England and Italy
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessità
 
Dispensa complessità
Dispensa complessitàDispensa complessità
Dispensa complessità
 
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
 
Appunti di Diritto privato comparato
Appunti di Diritto privato comparatoAppunti di Diritto privato comparato
Appunti di Diritto privato comparato
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
 
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
 
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
 
Sussidiarietà
SussidiarietàSussidiarietà
Sussidiarietà
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
La Rete Sorvegliata
La Rete SorvegliataLa Rete Sorvegliata
La Rete Sorvegliata
 
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
Cyberfilosofia
CyberfilosofiaCyberfilosofia
Cyberfilosofia
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01
 

Más de Federico Costantini

Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliFederico Costantini
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appFederico Costantini
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...Federico Costantini
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...Federico Costantini
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...Federico Costantini
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introductionFederico Costantini
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...Federico Costantini
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Federico Costantini
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Federico Costantini
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"Federico Costantini
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Federico Costantini
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...Federico Costantini
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...Federico Costantini
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?Federico Costantini
 
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corsoLezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corsoFederico Costantini
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideFederico Costantini
 
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data RetentionaretentionLezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data RetentionaretentionFederico Costantini
 
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineLezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineFederico Costantini
 

Más de Federico Costantini (20)

Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
 
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corsoLezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
Lezione 20 2015-2016 Approfondimenti,o, Lezione finale del corso
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
 
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data RetentionaretentionLezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
Lezioni 17-18 2015-2016 Approfondimento Peer to Peer, Data Retentionaretention
 
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineLezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
 

La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma

  • 1. La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma Convegno AIGA AVVOCATI E INTERNET: QUESTIONI GIURIDICHE, REGOLE DEONTOLOGICHE E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI DEI SOCIAL NETWORK (Gorizia, 5 luglio 2012) Federico Costantini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Udine 1
  • 2. La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma Scopo della relazione: Esporre la concezione “reticolare” del diritto, inserendola nel contesto in cui essa si colloca, considerando non tanto il “quid juris” dei social network, quanto il “quid jus”, ossia la sottostante concezione del diritto, che presenta aspetti di particolare interesse. Tesi sostenuta: La concezione “reticolare” è apprezzabile come sforzo teorico, ma è altrettanto, se non di più, discutibile sotto quello teoretico. Struttura argomentativa: - scienza giuridica moderna - formalismo giuridico - “giuscibernetica” - cyberlaw (social networks, peer to peer e cloud computing), cenni. - considerazioni critiche 2
  • 3. La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma (1) INTRODUZIONE 1.1.~ In via preliminare, la nozione di “sistema” 1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), Il “codice” e la “piramide” 1.3.~ La teoria generale dei sistemi (sistema “aperto” e “dinamico”), la “decodificazione” e l’ordinamento giuridico come “processo” (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.1.~ La cibernetica, cenni (sistema “autopoietico” o “teleonomico”) 2.2.~ La “rete” come modello teorico della cibernetica 2.3.~ Distinzioni interne nella cibernetica (I, II, III) 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto (3) INTERNET E LA CONCEZIONE “RETICOLARE” DEL DIRITTO 3.1.~ L’emersione del problema: ACLU / RENO (1996) 3.2.~ Le tecnologie utilizzate nella “condivisione delle risorse” e il QUID JUS (4) CONSIDERAZIONI (CRITICHE) CONCLUSIVE 3
  • 4. (1) INTRODUZIONE 1.1.~ In via preliminare: la nozione di “sistema” Il sistema comprende essenzialmente tre requisiti: (1) una pluralità di dati; (2) una visione unitaria, data dall’insieme delle relazioni intercorrenti tra i dati; (3) il carattere totalizzante del modello, che viene assunto come omnicomprensivo dei fenomeni considerati. Questi requisiti si configurano in modo diverso a seconda dell’approccio: Scienza Teoria Cibernetica moderna dei sistemi Nozione generale Sistema chiuso Sistema aperto Sistema autopoietico di “sistema” o ‘statico’ o ‘dinamico’ o “teleonomico” -> M.G. LOSANO, Sistema e struttura del diritto, Giuffrè, 1968, 2001, 2002. 4
  • 5. (1) INTRODUZIONE 1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide” Nella scienza moderna il “sistema” può essere così connotato: - “statico”, perché non consente di inserire ulteriori dati all’interno della medesima teoria, né ammette interazioni, - “chiuso”, perché il modello giustifica i fenomeni considerati come se tutto l’orizzonte della realtà empirica si esaurisse in essi. Anche nella scienza giuridica si possono ritrovare questi requisiti, in particolare in due concezioni: (1) la codificazione (2) il formalismo giuridico (Hans Kelsen) -> F. MODUGNO, voce “Sistema giuridico”, in Enciclopedia Giuridica Treccani, XXIX, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1993, 1; 5 -> G. LAZZARO, voce “Sistema giuridico”, in Novissimo Digesto Italiano, XVII, Torino: UTET, 1970, 459
  • 6. (1) INTRODUZIONE 1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide” “Codice”: - Il termine: etimologia codex / volumen - il significato generale: un oggetto dotato di “compattezza” - il significato nell’antichità: compilazioni di materiale giuridico, anche eterogeneo (collezioni private / ufficiali) - nella modernità assume un significato specifico: (1) unica fonte di diritto, in sostituzione al pluralismo medievale; (2) comprensivo di un unico sistema normativo, intrinsecamente coerente; (3) espressione di contenuti giuridici relativi al contesto (sovrano, comunità politica locale) dunque particolari e non “universali” come il “diritto naturale”. -> V. Piano Mortari, voce “Codice (storia)”, in Aa. Vv., Enciclopedia del Diritto, vol. VII, Milano: Giuffrè 1960, pag. 227. 6
  • 7. (1) INTRODUZIONE 1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide” Il significato “totemico” del “codice” (civile) Diversi profili: (1) ontologico e teoretico. Non esiste diritto civile al di fuori del codice civile. Il “diritto naturale” non è più nemmeno “diritto”. «io non conosco il diritto civile, io insegno il Codice Napoleone»[1]. (2) gnoseologico e teorico. Non esiste altro diritto al di fuori della volontà del sovrano che in esso si incarna. La legge si pone come unica fonte normativa, escludendo gli ordinamenti particolari dalla sfera della giuridicità. (3) ermeneutico e pratico. Non esiste altra interpretazione del diritto al di fuori di quella “autentica” del sovrano. Il giudice è visto come un “automa”: «bocca che pronuncia le parole della legge […] esseri inanimati che non possono moderare né la forza né il rigore di essa» [2]. [1] Jean Bugnet, professore di diritto civile a Parigi: «Je ne connais pas le Droti civil; je n’enseigne que le Code Napoléon», espressione riportata da Julien Bonnecase e ripresa in G. FASSO’, Storia della Filosofia del Diritto, vol. III: Ottocento e Novecento, Roma-Bari: GLF Laterza (Manuali Laterza, 143), 2001, pag. 18. [2] C. MONTESQUIEU, Spirito della legge (1748) XI, 6. 7
  • 8. (1) INTRODUZIONE 1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide” Lo Stato, attraverso il diritto, “codifica” i rapporti intersoggettivi, “trasformando” la società secondo la volontà del sovrano Stato Codice civile = Sistema Società Il diritto è uno “strumento di controllo sociale” -> F. GENTILE, Intelligenza politica e ragion di Stato, Milano, Giuffrè: 1983 8
  • 9. (1) INTRODUZIONE 1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide” Successivamente la dottrina ha compiuto un passaggio ulteriore. La Teoria generale del diritto sostiene una concezione formalistica dell’ordinamento giuridico Alessandro Levi: «ogni ordinamento è un sistema di rapporti giuridici»[1]. Ordinamento giuridico = Sistema [1] A. LEVI, Teoria generale del diritto, Padova: CEDAM (Manuali di scienze giuridiche), 1967 (I ed. 1953), 33. 9
  • 10. (1) INTRODUZIONE 1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide” La tesi formalistica trova in Kelsen la sua più compiuta formulazione. La “piramide” di Hans Kelsen rappresenta un “sistema”. Grundnorm -> H. KELSEN, Dottrina generale del diritto (I ed. 1925) -> H. KELSEN, General Theory of Law and State (I d. 1945) 10
  • 11. (1) INTRODUZIONE 1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide” Profili critici del formalismo kelseniano • L’ipertrofia legislativa dal punto di vista interno all’ordinamento, che mina alle fondamenta la sostenibilità della “coerenza interna” del sistema normativo. Questo fenomeno è ben noto al giurista italiano. • La pluralità degli ordinamenti giuridici e la necessità di riconoscere fonti del diritto anche all’esterno dell’ordinamento statale. • La globalizzazione e la crisi della sovranità a livello internazionale, con il superamento del modello di Westfalia (1648), che aveva disciplinato i rapporti tra gli Stati nei secoli precedenti. • I diritti umani, e la necessità di affermare l’esistenza di limiti all’esercizio del potere da parte del Sovrano. • La lex mercatoria, e la diffusione di “spazi” di giuridicità che prescindono dagli ordinamenti positivi. -> M. G. LOSANO, Diritto turbolento, in «Rivista internazionale di Filosofia del Diritto» (2005), 3, pag. 405 11
  • 12. (1) INTRODUZIONE 1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide” Profili critici del formalismo kelseniano Pluralità degli ordinamenti Grundnorm Lex mercatoria Globalizzazione Diritti Umani Ipertrofia legislativa 12
  • 13. (1) INTRODUZIONE 1.2.~ La scienza giuridica moderna (sistema “chiuso” e “statico”), il “codice” e la “piramide” Tentativi di superamento del formalismo giuridico Dall’esterno: -> Sociologia del diritto -> Istituzionalismo -> Giurisprudenza degli interessi -> Ermeneutica -> Filosofia dell’esperienza giuridica -> Neoretorica Come rinnovamento “interno” del formalismo: -> teoria generale dei sistemi 13
  • 14. (1) INTRODUZIONE 1.3.~ La teoria generale dei sistemi, “decodificazione” e l’ordinamento come “processo” Teoria generale dei sistemi, definizioni «disciplina che considera le proprietà generali e le leggi dei sistemi» L. von Bertalanffy, General System Theory. Foundations, Development, Applications (I ed. 1968), trad. it. E. Bellone (a cura di), Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, Milano: ISEDI (Scienza dell’uomo, 10), 1971, 11. «un insieme coerente di definizioni, assunzioni e proposizioni che considerano la realtà come una gerarchia integrata di organizzazioni di materia ed energia. La teoria del comportamento dei sistemi generali concerne uno speciale sottoinsieme di tutti i sistemi, quelli viventi» J.G. Miller, La teoria generale dei sistemi viventi, A. Beretta (a cura di), Milano: Angeli, 19863, 1. Il sistema è: - “aperto” non è dunque un ordine “chiuso”, a prescindere dal rilievo che sia “dato” dalla realtà – come nel diritto naturale – né un ordine “creato” dal sovrano – come nella teoria positivistica – - “dinamico”, che muta in funzione delle interazioni con altri sistemi: è un processo -> Circolo di Vienna (Vienna, 1923), Società per la filosofia empirica (Berlino, 1928), Enciclopedia 14 Internazionale della Scienza Unificata (Chicago, 1938)
  • 15. (1) INTRODUZIONE 1.3.~ La teoria generale dei sistemi, “decodificazione” e l’ordinamento come “processo” Economia Società Diritti Umani Altri ordinamenti giuridici Lex mercatoria Ordinamento statale Sistema giuridico = diritto Tecnica ? 15
  • 16. (1) INTRODUZIONE 1.3.~ La teoria generale dei sistemi, “decodificazione” e l’ordinamento come “processo” È interessante – perché esemplificativo – il riferimento al pensiero di Natalino Irti: si sostiene la “decodificazione” del diritto, che viene ridotto a “processo” o “logica” (nel senso di struttura razionalistica). Si descrive una fenomenologia nei seguenti termini: - Stato borghese -> codificazione: «fede laica e moderna nella libertà del singolo» (ma esistono anche “leggi eccezionali”, sporadiche e circoscritte) - Prima metà del Novecento -> “leggi speciali” «un altro diritto: più mutevole ed effimero, ma portatore di esigenze e di criteri di disciplina, ignoti al vecchio sistema» -> Codice = diritto “comune”, sussidiario, non esclusivo - Repubblica (italiana) -> “contrattazione” delle norme -> funzione “promozionale” dello Stato -> «micro-sistemi di norme, con proprie ed autonome logiche» -> Codice = diritto “residuale” di un ordinamento destinato a divenire “policentrico”. -> N. IRTI, L’età della decodificazione (I ed. 1978), Milano: Giuffrè, 19994. -> Id., L’età della decodificazione, in «Diritto e Società» (1978), 4, 613, 16 -> Id., “L’età della decodificazione” vent’anni dopo, in «Diritto e Società» (1999), 2, 193
  • 17. (1) INTRODUZIONE 1.3.~ La teoria generale dei sistemi, “decodificazione” e l’ordinamento come “processo” (1) Codice del processo amministrativo (2) Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, (3) Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo (4) Codice dell'ordinamento militare (5) Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (6) Codice comunitario dei medicinali veterinari (7) Codice delle assicurazioni private (8) Codice del consumo Più che “decodificazione” … l’attuale (9) Codice della nautica da diporto (10) Codice dell'amministrazione digitale “ipercodificazione” (11) Codice della proprietà industriale Italiana (12) Codice dei beni culturali e del paesaggio (senza contare i “4 codici” …) (13) Codice delle comunicazioni elettroniche (14) Codice in materia di protezione dei dati personali 17 (15) Nuovo codice della strada
  • 18. (1) INTRODUZIONE 1.3.~ La teoria generale dei sistemi, “decodificazione” e l’ordinamento come “processo” Ordinamento giuridico = sistema “generale” Leggi speciali Diritti umani (?) Codice (civile) Altri ordinamenti Ordinamento statale 18 Ogni “sotto-sistema” – ogni “codice”, in particolare – è in relazione con gli altri e con il “sistema generale”
  • 19. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.1.~ La cibernetica, cenni preliminari Caratteri del “sistema”: - “autopoietico”: Così si definisce la “macchina autopoietica”: «una macchina organizzata (definita come una unità) come una rete di processi di produzione (trasformazione e distruzione) di componenti che produce i componenti che: i) attraverso le loro interazioni e trasformazioni continuamente rigenerano e realizzano la rete di processi (relazioni) che li producono; e ii) la costituiscono (la macchina) come una unità concreta nello spazio nel quale essi (i componenti) esistono specificando il dominio topologico della sua realizzazione in quella rete» [Varela, Maturana] - “teleonomico”: Si può dire che il sistema ha una finalità intrinseca, sviluppandosi in funzione di se stesso. Si attribuisce al sistema la capacità di auto-generarsi, sopravvivere, auto-organizzarsi, replicarsi e dominare il contesto in modo spontaneo ed automatico, grazie a meccanismi interni come il “feedback retroattivo”. -> N. WIENER, Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine, New York: J. Wiley - Parigi: Hermann, 1948. -> F.J. VARELA, H.R. MATURANA, Biologia della cognizione (I ed. 1970), in Id., Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, trad. it. A. Stragapede e prefazione di G. De Michelis, Venezia: 19 Marsilio, 1985.
  • 20. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.1.~ La cibernetica, cenni preliminari Elementi caratterizzanti la “cibernetica”: (1) Rappresentazione di tutti i processi sistemici in termini di flusso informativo: si unificano tutte le dimensioni della realtà. Tutto ciò che è naturale o artificiale, biologico o umano, empirico o spirituale, individuale o collettivo è tradotto in “input” e “output”. (2) Approccio interdisciplinare, proprio perché sottende ad una visione unitaria della realtà, si diffonde in tutte le discipline scientifiche: informatica, biologia, sociologia, psicologia, filosofia, diritto. (3) Visione cosmologica, il carattere totalizzante conferisce ad una forte connotazione spirituale che richiama Spinoza, ma anche new age e gnosticismo. CITAZIONI NOTEVOLI: Definizione di cibernetica in forma di metafora: «the biggest bite out of the fruit of the Tree of Knowledge that mankind has taken in the last 2000 years» G. BATESON, Steps to an Ecology of Mind (I ed. 1972), trad. it. G. Longo (a cura di), Verso un’ecologia della mente, Milano: Adelphi, 1976, 495. «Think different» Slogan APPLE 20
  • 21. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.2.~ La “rete” come modello epistemologico della cibernetica La “rete” diventa il modello ideale per rappresentare il flusso di informazioni scambiate all’interno ed all’esterno di un “sistema”. I “nodi” rappresentano i “centri di elaborazione” di informazioni, ma anche le connessioni operative, concettuali e simboliche. Questo approccio si diffonde in diverse discipline: -> Scienze biologiche -> ipotesi “Gaia” -> Scienze informatiche -> Internet -> Scienze sociali e umane -> “sei gradi di separazione” -> Scienze economiche -> Cybersyn (Cile) -> Scienze giuridiche -> informatica giuridica Tra tutti i modelli di “rete”, il più idoneo a rappresentare la visione cibernetica è quello della rete “decentrata” 21
  • 22. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.2.~ La “rete” come modello epistemologico della cibernetica -> Baran, Paul. “On Distributed Communications Networks.” RAND Corporation papers, document P-2626 (1962). http://www.rand.org/pubs/papers/P2626.html. -> Licklider, J C R. 1963. Memorandum For Members and Affiliates of the Intergalactic Computer Network. KurzweilAInet. 22 -> Milgram, Stanley. 1967. “The Small-World Problem.” Psychology Today 1 (1): 61-67.
  • 23. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.3.~ Distinzioni interne nella cibernetica (I, II, III) La cibernetica si sviluppa secondo diversi approcci: (1) “prima cibernetica” o “cibernetica dell'adattamento”, di carattere “oggettivo”, concerne lo studio della tendenza di un sistema a ritornare in equilibrio dopo una perturbazione che proviene dall'ambiente. (2) “seconda cibernetica”, riguarda il problema dell'interazione tra sistema e osservatore – teoria della “complessità” – utilizzando strumenti concettuali provenienti da diverse “scuole di pensiero” (ermeneutica, idealismo, neoempirismo). (3) “terza cibernetica”, che potrebbe essere definita di tipo “soggettivo”, riguarda gli studi sulla “intelligenza artificiale” -> AA. VV., La sfida della complessità, G. Bocchi-M. Ceruti (a cura di), Milano: Feltrinelli (Campi del Sapere), 1985 -> U. PAGALLO, Teoria giuridica della complessità, Torino: Giappichelli (Digitalica, 4), 2006, 23 -> ID, Introduzione alla filosofia digitale. Da Leibniz a Chaitin, Torino: Giappichelli (Digitalica, 1), 2005
  • 24. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto Prima Cibernetica: il diritto nella “Società dell’informazione” Le “infosfere”: una rappresentazione alternativa a quella “reticolare”. Nell’immagine sottostante l’intera società è vista come un “sistema di sistemi”: è la “Società dell’informazione” secondo l’Unione Europea. Draft Publication © European Communities Digital Territory: Bubbles 24 [L. Beslay, H. Hakala, Digital Territory: Bubbles, proposta per il Vision book (2005), JRC, Commissione europea
  • 25. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO Le prospettive di sviluppo della “Società dell’informazione” secondo l’Unione Europea Aa. Vv., Cultural Diversity and the Information Society. Policy Options and Technological Issues. Documento di lavoro PE 297.559, Valutazione delle opzioni scientifiche e tecnologiche (STOA), Luglio 25 2001.
  • 26. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO Aa. Vv., Envisioning Digital Europe 2030: Scenarios for ICT in Future Governance and Policy Modelling, pubblicazione JRC, Unione Europea, Lussemburgo, 2010, ISBN 978-92-79-18499-4, pag. 26 36.
  • 27. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto Prima Cibernetica: il diritto nella “Società dell’informazione” Si consideri in particolare la tesi di Luhmann: il diritto è ciò che consente di ridurre l’incertezza degli individui sulla condotta altrui, permettendo a ciascuno di sviluppare “fiducia” nei confronti dell’intero sistema e quindi garantendo la conservazione della collettività. Il diritto è essenzialmente il meccanismo “regolatore” – uno strumento di “feedback loop” – del sistema sociale. -> N. Luhmann, Soziale Systeme. Grundriß einer allgemeinen Theorie (I ed. 1984) trad. it. A. Febbrajo- R. Schmidt (a cura di), Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, Bologna: Il Mulino (Collezione di testi e di studi. Filosofia), 1990. -> G. Teubner, Recht als autopoietische system (I ed. 1989), trad. it. A. La Spina, pubblicazione A. Febbrajo-C. Pennisi (a cura di), Il diritto come sistema autopoietico, Milano: Giuffrè (Pubblicazioni della 27 Facoltà di Giurisprudenza, Università di Macerata. Testi e traduzioni, 2), 1996, 29
  • 28. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto Seconda Cibernetica: il diritto “mite” ed il “bilanciamento di interessi” L’idea di fondo è nella “teoria della complessità”: di fronte alla molteplicità dei sistemi, l’osservatore (il giurista) può “spostarsi”, analizzando la realtà (il diritto) sotto diverse prospettive. La molteplicità di vedute viene a costituire una forma di conoscenza che rimane di tipo probabilistico, ma che, essendo plurale, può essere considerata come “veritativa”, perché in essa l’osservatore riconosce le proprie “logiche”. Il processo (l’insieme di processi in cui consiste il diritto) non appartiene all’ordinamento, ma è di tipo intellettivo. -> G. Zagrebelsky, Il diritto mite. Legge Diritti Giustizia, Torino: Einaudi (Einaudi contemporanea, 41), 1992 28
  • 29. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto Seconda Cibernetica: il diritto “mite” ed il “bilanciamento di interessi” Diritti umani Altri “codici” Autorità garanti Leggi speciali Contrattazione collettiva Codice (civile) Unione Europea Giurisprudenza Diritto internazionale Dottrina Prassi amministrativa Corti straniere Ordinamento statale 29 -> G. Zagrebelsky, Il diritto mite. Legge Diritti Giustizia, Torino: Einaudi (Einaudi contemporanea, 41), 1992
  • 30. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto Seconda Cibernetica: il diritto “mite” ed il “bilanciamento di interessi” Ordinamento statale Es: la “privacy” Art. 21 Cost. Convenzione di Strasburgo 1981 Art. 4 L. 300/1970 Art. 7 D. Lgs. 196/2003 Consenso informato Aut. Gen. Garante Dir. 48/95/UE Art. 1321 ss. CC Altri Provv. Garante Diritto internazionale 30
  • 31. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto Seconda Cibernetica: il diritto “mite” ed il “bilanciamento di interessi” 31
  • 32. (2) LA STRUTTURA “RETICOLARE” DEL DIRITTO 2.4.~ Applicazioni delle tre versioni della cibernetica al diritto Terza Cibernetica: i “sistemi esperti” L’idea che possa esistere una forma di “intelligenza artificiale” ha ormai più di 60 anni. La capacità di calcolo elettronico ha ormai da tempo superato quella dell’uomo: l’11 maggio 1997 il calcolatore denominato “Deep Blue” della IBM vinse contro Gary Kasparov, all’epoca campione del mondo di scacchi. Nello sviluppo dei “sistemi esperti” si utilizzano strutture reticolari. Rispetto al diritto, si possono distinguere in massima sintesi due grandi categorie: (1) sistemi ausiliari, che costituiscono un sussidio dell’attività del giurista (2) sistemi decisionali, che intendono sostituire la valutazione del giudice -> A. Turing, Computing Machinery and Intelligence, in Mind (1950), vol.59, 433 32 -> Rivista «Artificial intelligence» (2003), vol. 130.
  • 33. (3) INTERNET E LA CONCEZIONE “RETICOLARE” DEL DIRITTO 3.1.~ L’emersione del problema: ACLU / RENO (1996) «The Internet is therefore a unique and wholly new medium of worldwide human communication» Finding n. 81, American Civil Liberties Union v. Reno, decisione dell’11 giugno 1996, Distretto orientale della Corte della Pennsylvania, in 929 F. Supp. 824, 830– 849 (ED Pa. 1996). Conforme: Corte Suprema degli Stati Uniti No. 96–511, 19 marzo 1997 – 26 giugno 1997, in 521 U. S. 844 (1997), pag. 850. L’elemento che rende – secondo l’estensore della motivazione – “diverso” Internet dai mass media precedenti – e ormai “tradizionali” – sta nel fatto che in esso si realizza una comunicazione avente una struttura prima impensabile: quella “many to many”. È la vera e propria “condivisione di risorse”, di carattere “orizzontale” e quindi “paritaria” tra gli utenti. La tecnologia consente di realizzare una modalità di interazione molto simile a quella teorizzata dalla cibernetica. 33
  • 34. (3) INTERNET E LA CONCEZIONE “RETICOLARE” DEL DIRITTO 3.1.~ L’emersione del problema: ACLU / RENO (1996) DESTINATARIO 1 Molti “comunicazione” “diffusione” 1 -> 1 1 -> Molti “sincrona” (telefono) 1 “asincrona ”(lettere, mail) Mass media (giornali, radio, TV) Nuovi media (siti web, blog) EMITTENTE “Molti -> 1” “condivisione” Tutela della riservatezza Molti / Molti molti Social network (Facebook) Microblogging (Twitter) Peer to peer (E-mule) Cloud computing 34
  • 35. (3) INTERNET E LA CONCEZIONE “RETICOLARE” DEL DIRITTO 3.2.~ La “condivisione delle risorse” e il QUID JUS Si considerino in particolare le modalità con cui avviene la “condivisione delle risorse” attraverso la Rete. Vi sono aspetti che effettivamente sono sconosciuti in precedenza e dai quali sorgono problemi di difficile soluzione alla luce delle categorie tradizionali (che in realtà sono le categorie della moderna scienza giuridica). Di seguito ci si limita a indicarne alcuni, più significativi in questa sede. Social network (Facebook): come sostenere una pretesa di riservatezza – o di reputazione – per coloro che di fatto vi rinunciano, esponendo pubblicamente risvolti intimi della propria vita? Peer to peer (E-mule): come fondare una precisa distinzione di responsabilità tra utenti (download / upload) se il sistema funziona tecnicamente proprio in base al fatto che ciascun utente “condivide” materiale informatico con gli altri? Cloud computing: come individuare le risorse “proprie” di un soggetto che dispone in modo indeterminato di un dominio condiviso con altri soggetti (per esempio: ai fini di sequestro di materiale digitale)? 35
  • 36. (3) INTERNET E LA CONCEZIONE “RETICOLARE” DEL DIRITTO 3.2.~ La “condivisione delle risorse” e le principali questioni giuridiche Per individuare le soluzioni ai problemi sopra individuati – ed agli altri qui tralasciati – occorre in via preliminare porsi una domanda che, in termini semplici, può essere formulata come segue: «poiché la struttura della condivisione è “reticolare”, e poiché tale modalità di interazione era precedentemente sconosciuta, allora è sufficiente stabilire una nuova disciplina normativa, oppure è necessario “ripensare” la stessa dimensione giuridica in termini “reticolari”?» In sostanza, per giungere al QUID JURIS (la soluzione del caso concreto), è necessario porsi l’interrogativo del QUID JUS, ossia sulla concezione del diritto da adottare. Evidentemente la tentazione di utilizzare una concezione “reticolare” del diritto è molto forte, ma è idonea a rispondere ai problemi? 36
  • 37. (4) CONSIDERAZIONI (CRITICHE) CONCLUSIVE Le difficoltà della concezione “reticolare” del diritto si possono apprezzare sotto diversi profili. Vale la pena segnalarne alcuni in particolare. (1) l’idea di sistema e il suo carattere autopoietico. In fondo si tratta di una forma sofisticata di razionalismo, in cui è totalmente inesistente il problema della giustizia. (2) la concezione della dimensione sociale come “artificio” e non come una sfera naturale e reale dell’esperienza. (3) il problema della libertà individuale, minacciata da una concezione “teleologica”, ossia per un verso necessitata (dagli input derivanti dal sistema circostante) e per altro verso relativizzata (dall’arbitrio della decisione del singolo), con il rischio di svalutare lo stesso fondamento della responsabilità (che nel diritto ha il suo peso). (4) il carattere ideologico degli assunti che, sebbene fondati su premesse scientifiche e quindi convenzionali, tendono a pretendere di rivestire connotati veritativi, metafisici, sfociando talvolta apertamente nello scientismo. (5) il carattere “dialettico” del diritto, e la non corrispondenza della struttura reticolare ad esso: la dialettica rende il diritto “dialogico” e quindi mezzo per una reale comunicazione tra esseri razionali. -> E. ANCONA, Figure dell’ordinamento. Dalla piramide alla rete, e oltre…, in «L’Ircorcervo» (2007), 1 37 http://www.lircocervo.it/index/?p=385
  • 38. (4) CONSIDERAZIONI (CRITICHE) CONCLUSIVE La distanza tra la concezione “reticolare” del diritto e l’esperienza giuridica può essere compresa attraverso le parole di un insigne processualista. «vorrei solo consigliare una cosa a questi bravi e dotti studiosi della nuova filosofia del diritto: frequentino i tribunali, vadano a vedere che cosa sia il chiedere e il rendere (o non rendere) giustizia, ma più che vedere, collaborino a questa impresa, e non tanto da giudici (…) quanto da avvocati. È assurdo che si possa parlare di norma, di precetto, di linguaggio prescrittivo e descrittivo e di (…) giuscibernetica senza aver trattato una causa» S. SATTA, Giuscibernetica, in «Quaderni» (1970), III, 122 (a proposito dell’opera di M.G. Losano). 38

Notas del editor

  1. Nota
  2. Nota
  3. Nota
  4. Nota
  5. Nota
  6. Nota
  7. Nota
  8. Nota
  9. Nota
  10. Nota
  11. Nota
  12. Nota
  13. Nota
  14. Nota
  15. Nota
  16. Nota
  17. Nota
  18. Nota
  19. Nota
  20. Nota
  21. Nota
  22. Nota
  23. Nota
  24. Nota
  25. Nota
  26. Nota
  27. Nota
  28. Nota
  29. Nota
  30. Nota
  31. Nota
  32. Nota
  33. Nota
  34. Nota
  35. Nota
  36. Nota
  37. Nota