SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 36
Descargar para leer sin conexión
Profili fiscali del Conto Energia

                           9 settembre 2010




Relatori:
-       Dott. Riccardo Salvatori
-       Avv. Riccardo Cimato
                                                1
Temi oggetto di trattazione



A. Profili fiscali del Conto Energia.

B. Profili fiscali de lo Scambio sul Posto.


C. Imprenditori agricoli: profili fiscali.




                                              2
Conto Energia: inquadramento della fattispecie

•    Il Conto Energia (definito anche «tariffa incentivante») è l’agevolazione
     di maggiore interesse con riferimento all’installazione di impianti
     fotovoltaici.

•    Detta agevolazione è prevista dall’art. 7 del D.Lgs. 29 dicembre 2003, n.
     387 ed è stata attuata con Decreto Interministeriale (D.I.) 19 febbraio
     2007.

•    Essa consistente nell’erogazione – per un periodo di venti anni – di un
     contributo commisurato alla quantità di energia elettrica prodotta
     (mediante la conversione da energia solare) e al grado di integrazione
     architettonica dell’impianto.
                                                                            3
Conto Energia: inquadramento della fattispecie
Con riferimento alle caratteristiche tipologiche degli impianti esiste, dal punto di vista normativo,
una distinzione basata sul “grado” di integrazione architettonica. A tal fine viene distinto:

a.    impianto fotovoltaico non integrato: è tale l’impianto con moduli ubicati al suolo, ovvero con
moduli collocati sugli elementi di arredo urbano e viario, sulle superfici esterne degli involucri di
edifici, di fabbricati e strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione;

b.    impianto fotovoltaico parzialmente integrato: è tale l’impianto i cui moduli sono posizionati
(con modalità diverse dal caso precedente) su elementi di arredo urbano e viario, superfici esterne
degli involucri di edifici, di fabbricati e strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione;

c.    impianto fotovoltaico con integrazione architettonica: è tale l’impianto fotovoltaico i cui
moduli sono integrati (con modalità diverse dai casi precedenti) in elementi di arredo urbano e
viario, superfici esterne degli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e
destinazione.


                                                                                                         4
Conto Energia: inquadramento della fattispecie

In aggiunta all’agevolazione, il soggetto responsabile dell’impianto può contare su un
ulteriore vantaggio economico, utilizzando l’energia prodotta per:

•    i propri autoconsumi (parziali o anche totali);

•    la cessione (“diretta” sul libero mercato - cioè, attraverso la borsa elettrica
     oppure stipulando contratti bilaterali con i grossisti - previa iscrizione al mercato
     dell’energia elettrica, gestito dal Gestore del mercato elettrico “GME SpA”. In tale
     ipotesi la vendita avviene ai prezzi di mercato; “indiretta” nei confronti del
     Gestore dei servizi elettrici “GSE SpA” sulla base di apposita “convenzione di ritiro
     dedicato”. In tal caso la vendita avviene ai prezzi stabiliti dalle tariffe AEEG).

•    lo scambio sul posto con la rete elettrica (per gli impianti di potenza fino a 200
     kW).
                                                                                        5
Conto Energia: tariffa 2010

Gli impianti fotovoltaici installati entro il 31/12/2010 ed entrati in esercizio
entro il 30/06/2011 hanno diritto a una tariffa incentivante articolata secondo
i valori indicati nella seguente tabella (valori espressi in €/kWh):




                                                                              6
Conto Energia: tariffa 2011
Gli impianti fotovoltaici installati dopo il 31/12/2010 e che entrino in
esercizio entro il 31/12/2011 hanno diritto alla seguente tariffa incentivante:

                     I quadrimestre           II quadrimestre           III quadrimestre
                          2011                      2011                       2011
 Intervallo di
                 Impianti                  Impianti                  Impianti
   potenza                      Altri                     Altri                      Altri
                realizzati                realizzati                realizzati
                              impianti                  impianti                   impianti
               sugli edifici             sugli edifici             sugli edifici
   [ kWp]         €/kWh        €/kWh        €/kWh        €/kWh        €/kWh         €/kWh
    1≤P≤3         0,402        0,362        0,391        0,347         0,380        0,333
   3<P≤20         0,377        0,339        0,360         0,322        0,342         0,304
  20<P≤200        0,358        0,321        0,341         0,309        0,323         0,285
200<P≤1000        0,355        0,314        0,335         0,303        0,314         0,266
1000<P≤5000       0,351        0,313        0,327         0,289       0,302          0,264
   P>5000         0,333        0,297        0,311        0,275        0,287         0,251
                                                                                              7
Conto Energia: aspetti fiscali generali

•   L’Agenzia delle entrate con circolare 19 luglio 2007, n. 46/E ha fornito
    chiarimenti circa gli aspetti fiscali connessi al Conto Energia.

•   L’elettricità che viene remunerata con le tariffe incentivanti è quella
    prodotta dall’impianto, misurata da un apposito contatore posto
    all’uscita dell’impianto medesimo.

•   I contributi in esame - diretti a compensare i costi derivanti dall’utilizzo
    degli impianti fotovoltaici installati - hanno natura di contributi in «conto
    esercizio».




                                                                               8
Conto Energia: aspetti fiscali generali

•   Quale contributo a fondo perduto, non assume rilevanza ai fini dell’IVA.

•   Rileva ai fini delle imposte dirette solo nel caso in cui l’impianto
    medesimo si possa considerare utilizzato nell’ambito di un’attività di
    impresa.

•   In caso di utilizzo dell’impianto nell’ambito di un’attività di impresa la
    tariffa erogata deve essere assoggettata a ritenuta d’acconto (4%).




                                                                               9
Conto Energia: aspetti fiscali particolari
In particolare, le fattispecie da analizzare sono le seguenti:

A.   Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa,
     utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati;
B.   Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa,
     produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati;
C.   Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell’ambito di un’attività
     commerciale;
D.   Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza
     l’impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività;
E.   Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza
     l’impianto promiscuamente per l’uso personale e della propria attività;
F.   Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza
     l’impianto nell’ambito della propria attività e vende l’energia prodotta in eccesso.



                                                                                                 10
Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso A)
Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di
impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati:

Tariffa incentivante:

•       Imposte Dirette: non assume alcuna rilevanza in quanto rappresenta un contributo a fondo
        perduto non riconducibile alle categorie di reddito di cui all’art. 6 del Tuir né tanto meno alla
        categoria dei redditi diversi di cui all’art. 67 del Tuir. In particolare, l’assenza di obblighi a
        carico del percipiente esclude che il contributo possa rientrare nella «assunzione di obblighi di
        fare non fare, o permettere».
•       IVA: fuori campo (assenza del presupposto oggettivo).
•       Ritenuta 4%: non si applica.

N.B.:        in questa fattispecie rientra anche l’ipotesi dell’impianto fotovoltaico realizzato da un
             condominio che produce energia elettrica destinata esclusivamente a soddisfare consumi
             condominiali.

                                                                                                      11
Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso B)
Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, produce
energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati (impianto di potenza sino a 20 KW al
servizio dell’abitazione):

Tariffa incentivante:

•    Imposte Dirette: non assume alcuna rilevanza.
•    IVA: fuori campo.
•    Ritenuta 4%: non si applica.

Proventi vendita energia:

•    Imposte Dirette: sono imponibili come redditi diversi (art. 67 Tuir).
•    IVA: fuori campo (assenza del presupposto soggettivo – indetraibile l’IVA sugli acquisti).




                                                                                                  12
Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso B)
Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, produce
energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati (impianto diverso – impianto di
potenza superiore a 20 KW):

Tariffa incentivante:

•    Imposte Dirette: concorre a formare il reddito in proporzione alla quantità di energia ceduta.
•    IVA: fuori campo.
•    Ritenuta 4%: si applica in proporzione alla quantità di energia ceduta (occorre comunicare la
     quantità di energia ceduta altrimenti la ritenuta si applica sull’intera tariffa incentivante).

Proventi vendita energia:

•    Imposte Dirette: concorrono a formare il reddito. Le quote di ammortamento dell’impianto
     (aliquota 9%) sono deducibili al 50% per le persone fisiche (art. 64 Tuir) e in misura
     proporzionale (ai ricavi commerciali) per gli enti non commerciali (art. 144, comma 4, Tuir).
•    IVA: imponibile (IVA sugli acquisti è detraibile in proporzione all’energia ceduta – rettifica
     della detrazione – contabilità separata per gli enti non commerciali).

                                                                                                 13
Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso C)
Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell’ambito di un’attività
commerciale:

Tariffa incentivante:

•    Imposte Dirette: concorre interamente a formare il reddito d’impresa in qualità di ricavo (vista
     la sua natura di contributo in conto esercizio).
•    IVA: fuori campo.
•    Ritenuta 4%: si applica sull’intera tariffa incentivante.

Proventi vendita energia:

•    Imposte Dirette: concorre a formare il reddito d’impresa. Le quote di ammortamento
     dell’impianto (aliquota 9%) sono deducibili.
•    IVA: imponibile (l’IVA sugli acquisti è detraibile).



                                                                                                  14
Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso D)
Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che
utilizza l’impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività:

Tariffa incentivante:

•   Imposte Dirette: non assume alcuna rilevanza in quanto non costituiscono
    erogazioni a fronte di prestazioni professionali. Il costo dell’impianto è
    ammortizzabile ai sensi dell’art. 54 del Tuir.
•   IVA: fuori campo (assenza del presupposto oggettivo). L’IVA relativa alla
    realizzazione dell’impianto è detraibile.
•   Ritenuta 4%: non si applica.




                                                                                    15
Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso E)
Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che
utilizza l’impianto promiscuamente per l’uso personale e della propria attività:

Tariffa incentivante:

•   Imposte Dirette: non assume alcuna rilevanza in quanto non costituiscono
    erogazioni a fronte di prestazioni professionali. Il costo dell’impianto è
    ammortizzabile al 50% ai sensi dell’art. 54, comma 3, del Tuir.
•   IVA: fuori campo (assenza del presupposto oggettivo). L’IVA relativa alla
    realizzazione dell’impianto è detraibile secondo criteri oggettivi (in relazione
    all’utilizzo dell’impianto per uso diverso da quello personale).
•   Ritenuta 4%: non si applica.




                                                                                    16
Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso F)
Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza
l’impianto nell’ambito della propria attività e vende l’energia prodotta in eccesso:

Tariffa incentivante:

•    Imposte Dirette: concorre a formare il reddito in proporzione alla quantità di energia ceduta.
•    IVA: fuori campo.
•    Ritenuta 4%: si applica in proporzione alla quantità di energia ceduta (occorre comunicare la
     quantità di energia ceduta altrimenti la ritenuta si applica sull’intera tariffa incentivante).

Proventi vendita energia:

•    Imposte Dirette: concorrono a formare il reddito. Le quote di ammortamento dell’impianto
     (aliquota 9%) sono deducibili.
•    IVA: imponibile (IVA sugli acquisti è detraibile – contabilità separata ex art. 36 del Decreto
     IVA).



                                                                                                17
Scambio sul Posto: inquadramento della fattispecie

•    Per gli impianti di potenza inferiore a 200 kW è possibile richiedere a GSE SpA il
     servizio di “scambio sul posto”, in alternativa alla vendita delle eccedenze.

•    Nello specifico, gli utenti aderenti al servizio di scambio sul posto devono
     conferire tutta l’energia autoprodotta nel sistema elettrico gestito GSE SpA e al
     contempo acquistare l’energia necessaria a coprire i propri fabbisogni.

•    Il costo sostenuto per l’acquisto dell’energia (costo di cui l’utente non dovrebbe
     rimanere inciso, almeno nei limiti dell’energia autoprodotta), sarà
     successivamente "rimborsato" da GSE SpA, mediante un contributo in conto
     scambio che sarà quantificato periodicamente in misura pari al minore tra il
     controvalore dell’energia a suo tempo conferita e il valore dell’energia prelevata
     presso il fornitore territorialmente competente e sarà al netto dell’Iva pagata.


                                                                                     18
Scambio sul Posto: inquadramento della fattispecie

Il GSE eroga all’utente un contributo composto dalla sommatoria tra:

•    il contributo in quota energia pari al minore tra l’onere energia sostenuto
     dall’utente dello scambio e il controvalore dell’energia immessa;

•    il contributo in quota servizi che garantisce la restituzione degli oneri
     pagati per l’utilizzo della rete (trasporto, misura, dispacciamento, oneri
     generali di sistema), pari a minore tra l’energia elettrica prelevata e
     quella immessa.




                                                                               19
Scambio sul Posto: inquadramento della fattispecie

Nel caso in cui il controvalore dell’energia immessa risultasse
superiore all’onere dell’energia prelevata, l’utente potrà richiedere
che il saldo :

•    venga registrato a credito per compensare l’onere dell’energia
     prelevata negli anni successivi;

•    venga liquidato dal GSE (in questo caso l’importo non costituisce
     parte del contributo in conto scambio, ma corrispettivo di
     vendita).


                                                                     20
Scambio sul Posto: inquadramento della fattispecie
•    Dunque, mentre in precedenza l’utente che usufruiva dello scambio sul posto prelevava dalla
     rete l’energia necessaria senza sostenere alcun costo nei limiti di quella autoprodotta, dal 1˚
     gennaio 2009 l’utente che usufruisce dello scambio sul posto paga l’energia prelevata presso il
     fornitore esterno, ma viene rimborsato dal GSE del costo sostenuto per un importo pari al
     minore tra il valore dell’energia prodotta e quella acquistata, maturando un credito - in
     termini monetari - in relazione all’energia eventualmente immessa in rete in misura superiore
     a quella acquistata.

•    Di fatto, i costi non sostenuti dai soggetti che richiedono lo scambio sul posto rimangono in
     capo a tutti gli utenti del sistema elettrico.

•    Il regime di scambio sul posto non sostituisce ma si affianca all’incentivo in conto energia (il
     titolare di impianto che desideri ricevere l’incentivo in conto energia dovrà stipulare due
     separate convenzioni, una per lo scambio sul posto e l’altra per il conto energia).




                                                                                                   21
Scambio sul Posto: aspetti fiscali

Secondo l’Agenzia delle Entrate (Circolare del 20 gennaio 2009, n.13/E):

•   l’operazione di scambio sul posto - così come costruita dalla menzionata delibera
    n. 74/2008 (omissis) - viene a configurare, a ben vedere, un contratto di vendita di
    energia in base al quale l’utente s’impegna a conferire l’energia autoprodotta a
    GSE e quest’ultimo, al contempo, si obbliga a corrispondere all’utente stesso un
    importo – il contributo in conto scambio – che assume natura di corrispettivo».

•   «gli utenti percettori del contributo in conto scambio vengono a configurarsi, in
    linea generale, come produttori e venditori di energia e dovranno adempiere alle
    relative obbligazioni fiscali»




                                                                                      22
Scambio sul Posto: aspetti fiscali
Persona fisica o ente non commerciale (impianto di potenza sino a 20 KW al
servizio dell’abitazione o della sede dell’ente):

Contributo in conto scambio:

•   Imposte Dirette: non assume alcuna rilevanza (non svolgimento abituale
    di attività commerciale).

•   IVA: fuori campo (assenza del presupposto soggettivo).




                                                                       23
Scambio sul Posto: aspetti fiscali
Persona fisica o ente non commerciale (impianto diverso – impianto di
potenza superiore 20 KW):

Contributo in conto scambio:

•   Imposte Dirette: costituisce un ricavo imponibile.

•   IVA: imponibile (l’utente è tenuto agli obblighi IVA).




                                                                  24
Scambio sul Posto: aspetti fiscali
Imprenditore o soggetto passivo IRES:

Contributo in conto scambio:

•   Imposte Dirette: costituisce un ricavo imponibile.

•   IVA: imponibile (l’utente è tenuto agli obblighi IVA).




                                                             25
Scambio sul Posto: aspetti fiscali
Lavoratore autonomo:

Contributo in conto scambio:

•   Imposte Dirette: costituisce un ricavo imponibile.

•   IVA: imponibile (l’utente è tenuto agli obblighi IVA – poiché tale
    corrispettivo è relativo allo svolgimento di un’attività diversa da quella
    professionale esercitata, il contribuente dovrà tenere per la produzione e
    cessione di energia una contabilità separata ai sensi dell’art.36, secondo
    comma, del Decreto IVA).



                                                                           26
Imprenditori agricoli: aspetti fiscali
•   L’art.1, comma 369, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 ha stabilito che «ferme
    restando le disposizioni tributarie in materia di accisa, la produzione e la cessione
    di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche
    nonché di carburanti ottenuti da produzioni vegetali provenienti prevalentemente
    dal fondo, effettuate dagli imprenditori agricoli, costituiscono attività connesse
    ai sensi dell’articolo 2135, terzo comma, del codice civile e si considerano
    produttive di reddito agrario».

•   Il comma 178, dell’art.1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 ha specificato che
    «le predette attività si considerano produttive di reddito agrario fatta salva
    l’opzione per la determinazione del reddito nei modi ordinari, previa
    comunicazione all’ufficio secondo le modalità previste dal regolamento di cui al
    decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n.442». Tale ultima
    previsione normativa ha reso opzionale, per gli imprenditori agricoli che svolgono
    le attività in parola, la determinazione del reddito nei modi ordinari.

                                                                                      27
Imprenditori agricoli: aspetti fiscali
I destinatari del regime fiscale previsto per la produzione di energia da fonti
rinnovabili sono:

•   Le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali che
    esercitano le attività agricole di cui all’art. 2135 del cod. civ.;

•   le società di persone, le società a responsabilità limitata, e le società
    cooperative che rivestono la qualifica di società agricola ai sensi dell’art.
    2 del D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 99 che optano per la determinazione del
    reddito su base catastale.




                                                                              28
Imprenditori agricoli: aspetti fiscali

•   L’art. 32 del Tuir disciplina la determinazione del reddito agrario
    disponendo che lo stesso è costituito dal reddito medio ordinario del
    terreno derivante dal capitale di esercizio e dal lavoro di organizzazione
    impiegati nell’esercizio di attività agricole e nei limiti delle potenzialità
    del terreno.

•   L’art. 34 del Tuir precisa che il reddito agrario si determina mediante
    l’applicazione di tariffe d’estimo stabilite per ciascuna qualità e classe
    secondo le norme della legge catastale.




                                                                              29
Imprenditori agricoli: aspetti fiscali

•   La qualificazione delle attività sopra richiamate come attività
    agricole connesse comporta l’applicazione del principio di
    tassazione del reddito su base catastale in luogo di quella
    analitica.

•   Ciò, naturalmente, nel presupposto che risulti verificato il
    requisito della prevalenza che caratterizza le attività agricole
    connesse: ossia a condizione che le fonti di produzione
    dell’energia provengano prevalentemente dal fondo.


                                                                 30
Imprenditori agricoli: aspetti fiscali

•      La produzione e la cessione di energia fotovoltaica è sempre produttiva di reddito
       agrario per la parte generata dai primi 200 kW di potenza nominale installata.

•      Per impianti superiori a 200 KW, l’energia prodotta in eccesso, è produttiva di
       reddito agrario solo se ricorre uno dei seguenti requisiti:

i.     l’integrazione degli impianti fotovoltaici con le strutture esistenti sul fondo;
ii.    lo svolgimento effettivo di attività agricole da cui derivi un volume d’affari
       superiore a quello derivante dalla produzione di energia eccedente il predetto
       limite (esclusa tariffa incentivante);
iii.   entro il limite di 1 MW, per ogni 10 KW di potenza installata in eccesso rispetto
       alla franchigia, coltivazione di 1 ettaro di terreno.


                                                                                      31
Imprenditori agricoli: aspetti fiscali


• Il reddito derivante dalla produzione e vendita
  dell’energia tramite impianti che eccedono i limiti
  prima illustrati costituisce, per la sola parte
  eccedente, reddito d’impresa e sarà determinato
  secondo le regole ordinarie di tale categoria di reddito,
  contrapponendo i relativi costi e ricavi.




                                                         32
Imprenditori agricoli: aspetti fiscali
Con riferimento agli imprenditori agricoli si fa presente che ai fini delle
imposte dirette la tariffa incentivante sarà:

•   nei limiti sopra individuati, irrilevante, se il soggetto percettore è un imprenditore agricolo,
    società semplice, ente non commerciale, società agricola (s.r.l., s.n.c. s.a.s. e soc.
    cooperativa che opta per la tassazione del reddito catastale) titolare di reddito agrario;

•   rilevante per l’eccedenza come contributo in conto esercizio ai sensi dell’articolo 85 del Tuir,
    se il percettore è un imprenditore agricolo persona fisica, ente non commerciale o società
    semplice che produce e cede energia fotovoltaica al di fuori dei limiti di cui sopra;

•   interamente rilevante come contributo in conto esercizio ai sensi dell’articolo 85 del TUIR, se
    la tariffa incentivante è percepita da società agricole che abbiano optato per la
    determinazione del reddito su base catastale e producono e cedono energia al di fuori dei
    limiti di cui sopra, oppure, se la tariffa è percepita da società di capitali o società di persone
    che non abbiano optato per la determinazione del reddito su base catastale.

                                                                                                  33
Imprenditori agricoli: aspetti fiscali
Per quanto riguarda il regime di applicazione della ritenuta del 4%:

Relativamente alle persone fisiche, alle società semplici e agli enti non
commerciali che esercitano l’impresa agricola:

•   quando la tassazione ha luogo esclusivamente sulla base del reddito catastale,
    nessuna rilevanza fiscale assumono i ricavi ed i costi effettivi, atteso che la
    determinazione catastale del reddito ne prescinde totalmente (la ritenuta non si
    applica);

•   quando sono superati i limiti sopra indicati, il reddito derivante dal superamento
    va classificato come reddito di impresa e, pertanto, deve essere operata la
    ritenuta del 4 per cento sulla tariffa, per la parte corrispondente alla produzione
    di energia che eccede i predetti limiti.

                                                                                    34
Imprenditori agricoli: aspetti fiscali
Per quanto riguarda il regime di applicazione della ritenuta del 4%:

Relativamente alle società di persone, le società a responsabilità limitata e
le società cooperative:

•   l’articolo 3 del D.M. 27 settembre 2007, n. 213 afferma che le società
    sopra richiamate, anche quando optano per la determinazione del reddito
    su base catastale, restano a tutti gli effetti titolari di reddito d’impresa.
    Di conseguenza deve essere operata la ritenuta del 4 per cento.




                                                                              35
dall’unione di:                                  avvocati e commercialisti d’impresa
 Camozzi Bonissoni Varrenti & Associati                                                                         LCA     studio associato
        Studio Legale e Tributario




                                                     Dot. Riccardo Salvatori
                                                     Avv. Riccardo Cimato

                                                      riccardo.salvatori@cbalex.it
                                                        riccardo.cimato@cbalex.it
                                                             www.cbalex.it

20122 MILANO                         00197 ROMA               35137 PADOVA               30174 VENEZIA-               80333 MÜNCHEN
Galleria San Carlo, 6                Via A. Bertoloni, 29     Galleria dei Borromeo, 3   MESTRE                       Brienner Straße, 12a
Tel. +39 02 778061                   Tel. +39 06 8077547      Tel. +39 049 8775811       Piazza Ferretto, 55/A        Tel. +49 (0)89 28634-215
Fax +39 02 76021816                  Fax +39 06 8077527       Fax +39 049 666086         Tel. +39 041 2384411         Fax +49 (0)89 28634-222
E-mail: milano@cbalex.it             E-mail: roma@cbalex.it   E-mail: padova@cbalex.it   Fax +39 041 975305           E-mail: muenchen@cbalex.it
                                                                                         E-mail: venezia@cbalex.it
                                                                                                                                                              36

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Impianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaicoImpianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaicostefano basso
 
Le novità del nuovo conto energia 2007
Le novità del nuovo conto energia 2007Le novità del nuovo conto energia 2007
Le novità del nuovo conto energia 2007Fabio Moretti
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antoniniminergie_svizzera_italiana
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...Gestore dei Servizi Energetici
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...amicidellaterra
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FEReEnergia Srl
 
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali eAmbiente
 
2016 fv in italia
2016 fv in italia2016 fv in italia
2016 fv in italiaEnergy76
 
A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310danieletogni
 
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoConto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoGIFI
 
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaEnergia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaarinadrucioc
 
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012Gestore dei Servizi Energetici
 
Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)elementisrl
 
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Slenergy
 

La actualidad más candente (19)

Impianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaicoImpianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaico
 
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
 
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
 
Le novità del nuovo conto energia 2007
Le novità del nuovo conto energia 2007Le novità del nuovo conto energia 2007
Le novità del nuovo conto energia 2007
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Gaetano Parisi – Mitsubishi ...
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
Fotovoltaico, Seminario GSE 12 Aprile - Gli adempimenti previsti per la gesti...
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
 
2016 fv in italia
2016 fv in italia2016 fv in italia
2016 fv in italia
 
A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310
 
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoConto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
 
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaEnergia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
 
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012 Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
Presentazione+ing+montanino+zeroemission+roma+5 ce+7+9+2012
 
Argomentazioni draft V conto energia
Argomentazioni draft V conto energiaArgomentazioni draft V conto energia
Argomentazioni draft V conto energia
 
Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)
 
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
 

Destacado

FEX | Industrie & Energie | 131112 | Conferentie Schaliegas & Olie | Presenta...
FEX | Industrie & Energie | 131112 | Conferentie Schaliegas & Olie | Presenta...FEX | Industrie & Energie | 131112 | Conferentie Schaliegas & Olie | Presenta...
FEX | Industrie & Energie | 131112 | Conferentie Schaliegas & Olie | Presenta...Flevum
 
Conceitos Interativos A02
Conceitos Interativos A02Conceitos Interativos A02
Conceitos Interativos A02Plínio Okamoto
 
Dhs Private Sector Resource Catalog
Dhs Private Sector Resource CatalogDhs Private Sector Resource Catalog
Dhs Private Sector Resource CatalogCliff Veale
 
Fundaciones sociales en guayaquil - keyla Pizarro
Fundaciones sociales en guayaquil - keyla PizarroFundaciones sociales en guayaquil - keyla Pizarro
Fundaciones sociales en guayaquil - keyla Pizarrokeila_pizzaro
 
La xana completa
La xana completaLa xana completa
La xana completanuriabuide
 
Faber-Ludens Institute 2010 Institutional Presentation
Faber-Ludens Institute 2010 Institutional PresentationFaber-Ludens Institute 2010 Institutional Presentation
Faber-Ludens Institute 2010 Institutional PresentationUTFPR
 
SQL: Enough business intelligence time for administration intelligence
SQL: Enough business intelligence  time for administration intelligenceSQL: Enough business intelligence  time for administration intelligence
SQL: Enough business intelligence time for administration intelligenceITProceed
 
E-Commerce para PYMEs con Mercado Libre
E-Commerce para PYMEs con Mercado LibreE-Commerce para PYMEs con Mercado Libre
E-Commerce para PYMEs con Mercado Libreboxup
 
Monografia nueva dina,,,yupiiii loloooooo
Monografia nueva dina,,,yupiiii lolooooooMonografia nueva dina,,,yupiiii loloooooo
Monografia nueva dina,,,yupiiii lolooooooLiceth Tantalean Teran
 
Mechanical Machinery in BORL.
Mechanical Machinery in BORL.Mechanical Machinery in BORL.
Mechanical Machinery in BORL.Abhishek Jain
 
Palabras clave en el ADN y predicción computacional de elementos reguladores.
Palabras clave en el ADN y predicción computacional de elementos reguladores.Palabras clave en el ADN y predicción computacional de elementos reguladores.
Palabras clave en el ADN y predicción computacional de elementos reguladores.Alberto Labarga
 
Los animales de los bosques fantásticos de teruel. 2004
Los animales de los bosques fantásticos de teruel. 2004Los animales de los bosques fantásticos de teruel. 2004
Los animales de los bosques fantásticos de teruel. 2004SaresAragon
 
10.el sector secundari a la ue, espanya i la c.v
10.el sector secundari a la ue, espanya i la c.v10.el sector secundari a la ue, espanya i la c.v
10.el sector secundari a la ue, espanya i la c.vAnabernabeu
 
Aida 64 edition
Aida 64 editionAida 64 edition
Aida 64 editionDRAK LINK
 
CNS metastases in Her2+ mBC: does size matter?
CNS metastases in Her2+ mBC: does size matter?CNS metastases in Her2+ mBC: does size matter?
CNS metastases in Her2+ mBC: does size matter?Mauricio Lema
 
AN EXPERIMENTAL COMPARATIVE STUDY ON THE PERFORMANCE OF DIESEL ENGINE OPERATI...
AN EXPERIMENTAL COMPARATIVE STUDY ON THE PERFORMANCE OF DIESEL ENGINE OPERATI...AN EXPERIMENTAL COMPARATIVE STUDY ON THE PERFORMANCE OF DIESEL ENGINE OPERATI...
AN EXPERIMENTAL COMPARATIVE STUDY ON THE PERFORMANCE OF DIESEL ENGINE OPERATI...Ijripublishers Ijri
 

Destacado (20)

FEX | Industrie & Energie | 131112 | Conferentie Schaliegas & Olie | Presenta...
FEX | Industrie & Energie | 131112 | Conferentie Schaliegas & Olie | Presenta...FEX | Industrie & Energie | 131112 | Conferentie Schaliegas & Olie | Presenta...
FEX | Industrie & Energie | 131112 | Conferentie Schaliegas & Olie | Presenta...
 
Fisioterapia 2.0 más allá de las manos #fisiomad20
Fisioterapia 2.0 más allá de las manos #fisiomad20Fisioterapia 2.0 más allá de las manos #fisiomad20
Fisioterapia 2.0 más allá de las manos #fisiomad20
 
Conceitos Interativos A02
Conceitos Interativos A02Conceitos Interativos A02
Conceitos Interativos A02
 
Dhs Private Sector Resource Catalog
Dhs Private Sector Resource CatalogDhs Private Sector Resource Catalog
Dhs Private Sector Resource Catalog
 
Viva lo chic ed.2
Viva lo chic ed.2Viva lo chic ed.2
Viva lo chic ed.2
 
Fundaciones sociales en guayaquil - keyla Pizarro
Fundaciones sociales en guayaquil - keyla PizarroFundaciones sociales en guayaquil - keyla Pizarro
Fundaciones sociales en guayaquil - keyla Pizarro
 
La xana completa
La xana completaLa xana completa
La xana completa
 
Faber-Ludens Institute 2010 Institutional Presentation
Faber-Ludens Institute 2010 Institutional PresentationFaber-Ludens Institute 2010 Institutional Presentation
Faber-Ludens Institute 2010 Institutional Presentation
 
Take your career to a higher standard
Take your career to a higher standardTake your career to a higher standard
Take your career to a higher standard
 
SQL: Enough business intelligence time for administration intelligence
SQL: Enough business intelligence  time for administration intelligenceSQL: Enough business intelligence  time for administration intelligence
SQL: Enough business intelligence time for administration intelligence
 
E-Commerce para PYMEs con Mercado Libre
E-Commerce para PYMEs con Mercado LibreE-Commerce para PYMEs con Mercado Libre
E-Commerce para PYMEs con Mercado Libre
 
Monografia nueva dina,,,yupiiii loloooooo
Monografia nueva dina,,,yupiiii lolooooooMonografia nueva dina,,,yupiiii loloooooo
Monografia nueva dina,,,yupiiii loloooooo
 
Mechanical Machinery in BORL.
Mechanical Machinery in BORL.Mechanical Machinery in BORL.
Mechanical Machinery in BORL.
 
Palabras clave en el ADN y predicción computacional de elementos reguladores.
Palabras clave en el ADN y predicción computacional de elementos reguladores.Palabras clave en el ADN y predicción computacional de elementos reguladores.
Palabras clave en el ADN y predicción computacional de elementos reguladores.
 
Brand mgmt
Brand mgmtBrand mgmt
Brand mgmt
 
Los animales de los bosques fantásticos de teruel. 2004
Los animales de los bosques fantásticos de teruel. 2004Los animales de los bosques fantásticos de teruel. 2004
Los animales de los bosques fantásticos de teruel. 2004
 
10.el sector secundari a la ue, espanya i la c.v
10.el sector secundari a la ue, espanya i la c.v10.el sector secundari a la ue, espanya i la c.v
10.el sector secundari a la ue, espanya i la c.v
 
Aida 64 edition
Aida 64 editionAida 64 edition
Aida 64 edition
 
CNS metastases in Her2+ mBC: does size matter?
CNS metastases in Her2+ mBC: does size matter?CNS metastases in Her2+ mBC: does size matter?
CNS metastases in Her2+ mBC: does size matter?
 
AN EXPERIMENTAL COMPARATIVE STUDY ON THE PERFORMANCE OF DIESEL ENGINE OPERATI...
AN EXPERIMENTAL COMPARATIVE STUDY ON THE PERFORMANCE OF DIESEL ENGINE OPERATI...AN EXPERIMENTAL COMPARATIVE STUDY ON THE PERFORMANCE OF DIESEL ENGINE OPERATI...
AN EXPERIMENTAL COMPARATIVE STUDY ON THE PERFORMANCE OF DIESEL ENGINE OPERATI...
 

Similar a Profili fiscali del Conto Energia: il caso dell'imprenditore agricolo

Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Eugenio Agnello
 
Disciplina fiscale degli incentivi sul fotovoltaico 2011
Disciplina fiscale degli incentivi sul fotovoltaico 2011Disciplina fiscale degli incentivi sul fotovoltaico 2011
Disciplina fiscale degli incentivi sul fotovoltaico 2011EnergymasterIt
 
Il Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In ItaliaIl Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In Italialumido
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvcanaleenergia
 
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energeticoLe agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energeticoMaurizio Sarchi
 
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelEcoWorldHotel
 
Il quadro normativo e regolatorio sull’incentivazione dell’integrazione archi...
Il quadro normativo e regolatorio sull’incentivazione dell’integrazione archi...Il quadro normativo e regolatorio sull’incentivazione dell’integrazione archi...
Il quadro normativo e regolatorio sull’incentivazione dell’integrazione archi...Gestore dei Servizi Energetici
 
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openamsgentili
 
Impianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenzialeImpianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenzialePaolo Della Negra
 
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economicoImpianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economicoAssociazione "Figli del Mondo"
 
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Telematicaitalia
 
Seminario su “Il IV Conto Energia e la normativa in ambito fotovoltaico"
Seminario su “Il IV Conto Energia e la normativa in ambito fotovoltaico" Seminario su “Il IV Conto Energia e la normativa in ambito fotovoltaico"
Seminario su “Il IV Conto Energia e la normativa in ambito fotovoltaico" IN/ARCH
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadonIT FITS
 
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4Sistemi Qualità
 
Guida su agevolazioni per risparmio energetico
Guida su agevolazioni per risparmio energetico Guida su agevolazioni per risparmio energetico
Guida su agevolazioni per risparmio energetico Parma Couture
 
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoEcobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoPalazzo Chigi - Governo Italiano
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18atomo72
 

Similar a Profili fiscali del Conto Energia: il caso dell'imprenditore agricolo (20)

Incentivi FV 12
Incentivi FV 12Incentivi FV 12
Incentivi FV 12
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
 
Disciplina fiscale degli incentivi sul fotovoltaico 2011
Disciplina fiscale degli incentivi sul fotovoltaico 2011Disciplina fiscale degli incentivi sul fotovoltaico 2011
Disciplina fiscale degli incentivi sul fotovoltaico 2011
 
Il Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In ItaliaIl Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In Italia
 
SOLARWATT - Azienda Technology Driven
SOLARWATT - Azienda Technology DrivenSOLARWATT - Azienda Technology Driven
SOLARWATT - Azienda Technology Driven
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pv
 
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energeticoLe agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico
Le agevolazioni-fiscali-per-il-risparmio-energetico
 
Il fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotelIl fotovoltaico in hotel
Il fotovoltaico in hotel
 
Il quadro normativo e regolatorio sull’incentivazione dell’integrazione archi...
Il quadro normativo e regolatorio sull’incentivazione dell’integrazione archi...Il quadro normativo e regolatorio sull’incentivazione dell’integrazione archi...
Il quadro normativo e regolatorio sull’incentivazione dell’integrazione archi...
 
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
 
Impianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenzialeImpianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenziale
 
Conto Energia
Conto EnergiaConto Energia
Conto Energia
 
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economicoImpianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
 
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
 
Seminario su “Il IV Conto Energia e la normativa in ambito fotovoltaico"
Seminario su “Il IV Conto Energia e la normativa in ambito fotovoltaico" Seminario su “Il IV Conto Energia e la normativa in ambito fotovoltaico"
Seminario su “Il IV Conto Energia e la normativa in ambito fotovoltaico"
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadon
 
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4
 
Guida su agevolazioni per risparmio energetico
Guida su agevolazioni per risparmio energetico Guida su agevolazioni per risparmio energetico
Guida su agevolazioni per risparmio energetico
 
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoEcobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Ecobonus 2013, guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
 

Más de GIFI

Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrGIFI
 
Terna la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna   la gestione del sistema elettrico nazionaleTerna   la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna la gestione del sistema elettrico nazionaleGIFI
 
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma   le soluzioni per una gestione energetica intelligenteSma   le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligenteGIFI
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...GIFI
 
Calbatt storage ed efficienza energetica
Calbatt   storage ed efficienza energeticaCalbatt   storage ed efficienza energetica
Calbatt storage ed efficienza energeticaGIFI
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...GIFI
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvGIFI
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneGIFI
 
Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1GIFI
 
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocaleFotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocaleGIFI
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013GIFI
 
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentivi
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentiviDocumento gifi fv 2.0 oltre gli incentivi
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentiviGIFI
 
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013GIFI
 
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloOpportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloGIFI
 
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...GIFI
 
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corsoSistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corsoGIFI
 
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution networkENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution networkGIFI
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviGIFI
 
FV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentiviFV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentiviGIFI
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVGIFI
 

Más de GIFI (20)

Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
 
Terna la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna   la gestione del sistema elettrico nazionaleTerna   la gestione del sistema elettrico nazionale
Terna la gestione del sistema elettrico nazionale
 
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma   le soluzioni per una gestione energetica intelligenteSma   le soluzioni per una gestione energetica intelligente
Sma le soluzioni per una gestione energetica intelligente
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
 
Calbatt storage ed efficienza energetica
Calbatt   storage ed efficienza energeticaCalbatt   storage ed efficienza energetica
Calbatt storage ed efficienza energetica
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
 
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fvAnie energia   i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
Anie energia i sistemi di accumulo come nuova frontiera del fv
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
 
Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1Position Paper GIFI - FV 2.1
Position Paper GIFI - FV 2.1
 
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocaleFotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
Fotovoltaico e sistema elettrico verso una trasformazione epocale
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
 
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentivi
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentiviDocumento gifi fv 2.0 oltre gli incentivi
Documento gifi fv 2.0 oltre gli incentivi
 
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
Programma FINALE incontro GIFI 19 febbraio 2013
 
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumuloOpportunità industriali per i sistemi di accumulo
Opportunità industriali per i sistemi di accumulo
 
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
 
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corsoSistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
Sistemi di accumulo di energia: progetti ediniziative in corso
 
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution networkENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
ENEL plans for storage introduction in Italian distribution network
 
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentiviFV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi
 
FV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentiviFV 2.0: oltre gli incentivi
FV 2.0: oltre gli incentivi
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
 

Último

Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Associazione Digital Days
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Associazione Digital Days
 
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Associazione Digital Days
 
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...Associazione Digital Days
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2Etifor srl
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Associazione Digital Days
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Associazione Digital Days
 
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Associazione Digital Days
 
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Associazione Digital Days
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Associazione Digital Days
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Associazione Digital Days
 

Último (11)

Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
 
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
 
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
 
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
 
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
 

Profili fiscali del Conto Energia: il caso dell'imprenditore agricolo

  • 1. Profili fiscali del Conto Energia 9 settembre 2010 Relatori: - Dott. Riccardo Salvatori - Avv. Riccardo Cimato 1
  • 2. Temi oggetto di trattazione A. Profili fiscali del Conto Energia. B. Profili fiscali de lo Scambio sul Posto. C. Imprenditori agricoli: profili fiscali. 2
  • 3. Conto Energia: inquadramento della fattispecie • Il Conto Energia (definito anche «tariffa incentivante») è l’agevolazione di maggiore interesse con riferimento all’installazione di impianti fotovoltaici. • Detta agevolazione è prevista dall’art. 7 del D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 ed è stata attuata con Decreto Interministeriale (D.I.) 19 febbraio 2007. • Essa consistente nell’erogazione – per un periodo di venti anni – di un contributo commisurato alla quantità di energia elettrica prodotta (mediante la conversione da energia solare) e al grado di integrazione architettonica dell’impianto. 3
  • 4. Conto Energia: inquadramento della fattispecie Con riferimento alle caratteristiche tipologiche degli impianti esiste, dal punto di vista normativo, una distinzione basata sul “grado” di integrazione architettonica. A tal fine viene distinto: a. impianto fotovoltaico non integrato: è tale l’impianto con moduli ubicati al suolo, ovvero con moduli collocati sugli elementi di arredo urbano e viario, sulle superfici esterne degli involucri di edifici, di fabbricati e strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione; b. impianto fotovoltaico parzialmente integrato: è tale l’impianto i cui moduli sono posizionati (con modalità diverse dal caso precedente) su elementi di arredo urbano e viario, superfici esterne degli involucri di edifici, di fabbricati e strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione; c. impianto fotovoltaico con integrazione architettonica: è tale l’impianto fotovoltaico i cui moduli sono integrati (con modalità diverse dai casi precedenti) in elementi di arredo urbano e viario, superfici esterne degli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione. 4
  • 5. Conto Energia: inquadramento della fattispecie In aggiunta all’agevolazione, il soggetto responsabile dell’impianto può contare su un ulteriore vantaggio economico, utilizzando l’energia prodotta per: • i propri autoconsumi (parziali o anche totali); • la cessione (“diretta” sul libero mercato - cioè, attraverso la borsa elettrica oppure stipulando contratti bilaterali con i grossisti - previa iscrizione al mercato dell’energia elettrica, gestito dal Gestore del mercato elettrico “GME SpA”. In tale ipotesi la vendita avviene ai prezzi di mercato; “indiretta” nei confronti del Gestore dei servizi elettrici “GSE SpA” sulla base di apposita “convenzione di ritiro dedicato”. In tal caso la vendita avviene ai prezzi stabiliti dalle tariffe AEEG). • lo scambio sul posto con la rete elettrica (per gli impianti di potenza fino a 200 kW). 5
  • 6. Conto Energia: tariffa 2010 Gli impianti fotovoltaici installati entro il 31/12/2010 ed entrati in esercizio entro il 30/06/2011 hanno diritto a una tariffa incentivante articolata secondo i valori indicati nella seguente tabella (valori espressi in €/kWh): 6
  • 7. Conto Energia: tariffa 2011 Gli impianti fotovoltaici installati dopo il 31/12/2010 e che entrino in esercizio entro il 31/12/2011 hanno diritto alla seguente tariffa incentivante: I quadrimestre II quadrimestre III quadrimestre 2011 2011 2011 Intervallo di Impianti Impianti Impianti potenza Altri Altri Altri realizzati realizzati realizzati impianti impianti impianti sugli edifici sugli edifici sugli edifici [ kWp] €/kWh €/kWh €/kWh €/kWh €/kWh €/kWh 1≤P≤3 0,402 0,362 0,391 0,347 0,380 0,333 3<P≤20 0,377 0,339 0,360 0,322 0,342 0,304 20<P≤200 0,358 0,321 0,341 0,309 0,323 0,285 200<P≤1000 0,355 0,314 0,335 0,303 0,314 0,266 1000<P≤5000 0,351 0,313 0,327 0,289 0,302 0,264 P>5000 0,333 0,297 0,311 0,275 0,287 0,251 7
  • 8. Conto Energia: aspetti fiscali generali • L’Agenzia delle entrate con circolare 19 luglio 2007, n. 46/E ha fornito chiarimenti circa gli aspetti fiscali connessi al Conto Energia. • L’elettricità che viene remunerata con le tariffe incentivanti è quella prodotta dall’impianto, misurata da un apposito contatore posto all’uscita dell’impianto medesimo. • I contributi in esame - diretti a compensare i costi derivanti dall’utilizzo degli impianti fotovoltaici installati - hanno natura di contributi in «conto esercizio». 8
  • 9. Conto Energia: aspetti fiscali generali • Quale contributo a fondo perduto, non assume rilevanza ai fini dell’IVA. • Rileva ai fini delle imposte dirette solo nel caso in cui l’impianto medesimo si possa considerare utilizzato nell’ambito di un’attività di impresa. • In caso di utilizzo dell’impianto nell’ambito di un’attività di impresa la tariffa erogata deve essere assoggettata a ritenuta d’acconto (4%). 9
  • 10. Conto Energia: aspetti fiscali particolari In particolare, le fattispecie da analizzare sono le seguenti: A. Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati; B. Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati; C. Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell’ambito di un’attività commerciale; D. Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l’impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività; E. Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l’impianto promiscuamente per l’uso personale e della propria attività; F. Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l’impianto nell’ambito della propria attività e vende l’energia prodotta in eccesso. 10
  • 11. Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso A) Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati: Tariffa incentivante: • Imposte Dirette: non assume alcuna rilevanza in quanto rappresenta un contributo a fondo perduto non riconducibile alle categorie di reddito di cui all’art. 6 del Tuir né tanto meno alla categoria dei redditi diversi di cui all’art. 67 del Tuir. In particolare, l’assenza di obblighi a carico del percipiente esclude che il contributo possa rientrare nella «assunzione di obblighi di fare non fare, o permettere». • IVA: fuori campo (assenza del presupposto oggettivo). • Ritenuta 4%: non si applica. N.B.: in questa fattispecie rientra anche l’ipotesi dell’impianto fotovoltaico realizzato da un condominio che produce energia elettrica destinata esclusivamente a soddisfare consumi condominiali. 11
  • 12. Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso B) Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati (impianto di potenza sino a 20 KW al servizio dell’abitazione): Tariffa incentivante: • Imposte Dirette: non assume alcuna rilevanza. • IVA: fuori campo. • Ritenuta 4%: non si applica. Proventi vendita energia: • Imposte Dirette: sono imponibili come redditi diversi (art. 67 Tuir). • IVA: fuori campo (assenza del presupposto soggettivo – indetraibile l’IVA sugli acquisti). 12
  • 13. Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso B) Persona fisica o ente non commerciale che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati (impianto diverso – impianto di potenza superiore a 20 KW): Tariffa incentivante: • Imposte Dirette: concorre a formare il reddito in proporzione alla quantità di energia ceduta. • IVA: fuori campo. • Ritenuta 4%: si applica in proporzione alla quantità di energia ceduta (occorre comunicare la quantità di energia ceduta altrimenti la ritenuta si applica sull’intera tariffa incentivante). Proventi vendita energia: • Imposte Dirette: concorrono a formare il reddito. Le quote di ammortamento dell’impianto (aliquota 9%) sono deducibili al 50% per le persone fisiche (art. 64 Tuir) e in misura proporzionale (ai ricavi commerciali) per gli enti non commerciali (art. 144, comma 4, Tuir). • IVA: imponibile (IVA sugli acquisti è detraibile in proporzione all’energia ceduta – rettifica della detrazione – contabilità separata per gli enti non commerciali). 13
  • 14. Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso C) Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell’ambito di un’attività commerciale: Tariffa incentivante: • Imposte Dirette: concorre interamente a formare il reddito d’impresa in qualità di ricavo (vista la sua natura di contributo in conto esercizio). • IVA: fuori campo. • Ritenuta 4%: si applica sull’intera tariffa incentivante. Proventi vendita energia: • Imposte Dirette: concorre a formare il reddito d’impresa. Le quote di ammortamento dell’impianto (aliquota 9%) sono deducibili. • IVA: imponibile (l’IVA sugli acquisti è detraibile). 14
  • 15. Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso D) Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l’impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività: Tariffa incentivante: • Imposte Dirette: non assume alcuna rilevanza in quanto non costituiscono erogazioni a fronte di prestazioni professionali. Il costo dell’impianto è ammortizzabile ai sensi dell’art. 54 del Tuir. • IVA: fuori campo (assenza del presupposto oggettivo). L’IVA relativa alla realizzazione dell’impianto è detraibile. • Ritenuta 4%: non si applica. 15
  • 16. Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso E) Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l’impianto promiscuamente per l’uso personale e della propria attività: Tariffa incentivante: • Imposte Dirette: non assume alcuna rilevanza in quanto non costituiscono erogazioni a fronte di prestazioni professionali. Il costo dell’impianto è ammortizzabile al 50% ai sensi dell’art. 54, comma 3, del Tuir. • IVA: fuori campo (assenza del presupposto oggettivo). L’IVA relativa alla realizzazione dell’impianto è detraibile secondo criteri oggettivi (in relazione all’utilizzo dell’impianto per uso diverso da quello personale). • Ritenuta 4%: non si applica. 16
  • 17. Conto Energia: aspetti fiscali particolari (caso F) Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l’impianto nell’ambito della propria attività e vende l’energia prodotta in eccesso: Tariffa incentivante: • Imposte Dirette: concorre a formare il reddito in proporzione alla quantità di energia ceduta. • IVA: fuori campo. • Ritenuta 4%: si applica in proporzione alla quantità di energia ceduta (occorre comunicare la quantità di energia ceduta altrimenti la ritenuta si applica sull’intera tariffa incentivante). Proventi vendita energia: • Imposte Dirette: concorrono a formare il reddito. Le quote di ammortamento dell’impianto (aliquota 9%) sono deducibili. • IVA: imponibile (IVA sugli acquisti è detraibile – contabilità separata ex art. 36 del Decreto IVA). 17
  • 18. Scambio sul Posto: inquadramento della fattispecie • Per gli impianti di potenza inferiore a 200 kW è possibile richiedere a GSE SpA il servizio di “scambio sul posto”, in alternativa alla vendita delle eccedenze. • Nello specifico, gli utenti aderenti al servizio di scambio sul posto devono conferire tutta l’energia autoprodotta nel sistema elettrico gestito GSE SpA e al contempo acquistare l’energia necessaria a coprire i propri fabbisogni. • Il costo sostenuto per l’acquisto dell’energia (costo di cui l’utente non dovrebbe rimanere inciso, almeno nei limiti dell’energia autoprodotta), sarà successivamente "rimborsato" da GSE SpA, mediante un contributo in conto scambio che sarà quantificato periodicamente in misura pari al minore tra il controvalore dell’energia a suo tempo conferita e il valore dell’energia prelevata presso il fornitore territorialmente competente e sarà al netto dell’Iva pagata. 18
  • 19. Scambio sul Posto: inquadramento della fattispecie Il GSE eroga all’utente un contributo composto dalla sommatoria tra: • il contributo in quota energia pari al minore tra l’onere energia sostenuto dall’utente dello scambio e il controvalore dell’energia immessa; • il contributo in quota servizi che garantisce la restituzione degli oneri pagati per l’utilizzo della rete (trasporto, misura, dispacciamento, oneri generali di sistema), pari a minore tra l’energia elettrica prelevata e quella immessa. 19
  • 20. Scambio sul Posto: inquadramento della fattispecie Nel caso in cui il controvalore dell’energia immessa risultasse superiore all’onere dell’energia prelevata, l’utente potrà richiedere che il saldo : • venga registrato a credito per compensare l’onere dell’energia prelevata negli anni successivi; • venga liquidato dal GSE (in questo caso l’importo non costituisce parte del contributo in conto scambio, ma corrispettivo di vendita). 20
  • 21. Scambio sul Posto: inquadramento della fattispecie • Dunque, mentre in precedenza l’utente che usufruiva dello scambio sul posto prelevava dalla rete l’energia necessaria senza sostenere alcun costo nei limiti di quella autoprodotta, dal 1˚ gennaio 2009 l’utente che usufruisce dello scambio sul posto paga l’energia prelevata presso il fornitore esterno, ma viene rimborsato dal GSE del costo sostenuto per un importo pari al minore tra il valore dell’energia prodotta e quella acquistata, maturando un credito - in termini monetari - in relazione all’energia eventualmente immessa in rete in misura superiore a quella acquistata. • Di fatto, i costi non sostenuti dai soggetti che richiedono lo scambio sul posto rimangono in capo a tutti gli utenti del sistema elettrico. • Il regime di scambio sul posto non sostituisce ma si affianca all’incentivo in conto energia (il titolare di impianto che desideri ricevere l’incentivo in conto energia dovrà stipulare due separate convenzioni, una per lo scambio sul posto e l’altra per il conto energia). 21
  • 22. Scambio sul Posto: aspetti fiscali Secondo l’Agenzia delle Entrate (Circolare del 20 gennaio 2009, n.13/E): • l’operazione di scambio sul posto - così come costruita dalla menzionata delibera n. 74/2008 (omissis) - viene a configurare, a ben vedere, un contratto di vendita di energia in base al quale l’utente s’impegna a conferire l’energia autoprodotta a GSE e quest’ultimo, al contempo, si obbliga a corrispondere all’utente stesso un importo – il contributo in conto scambio – che assume natura di corrispettivo». • «gli utenti percettori del contributo in conto scambio vengono a configurarsi, in linea generale, come produttori e venditori di energia e dovranno adempiere alle relative obbligazioni fiscali» 22
  • 23. Scambio sul Posto: aspetti fiscali Persona fisica o ente non commerciale (impianto di potenza sino a 20 KW al servizio dell’abitazione o della sede dell’ente): Contributo in conto scambio: • Imposte Dirette: non assume alcuna rilevanza (non svolgimento abituale di attività commerciale). • IVA: fuori campo (assenza del presupposto soggettivo). 23
  • 24. Scambio sul Posto: aspetti fiscali Persona fisica o ente non commerciale (impianto diverso – impianto di potenza superiore 20 KW): Contributo in conto scambio: • Imposte Dirette: costituisce un ricavo imponibile. • IVA: imponibile (l’utente è tenuto agli obblighi IVA). 24
  • 25. Scambio sul Posto: aspetti fiscali Imprenditore o soggetto passivo IRES: Contributo in conto scambio: • Imposte Dirette: costituisce un ricavo imponibile. • IVA: imponibile (l’utente è tenuto agli obblighi IVA). 25
  • 26. Scambio sul Posto: aspetti fiscali Lavoratore autonomo: Contributo in conto scambio: • Imposte Dirette: costituisce un ricavo imponibile. • IVA: imponibile (l’utente è tenuto agli obblighi IVA – poiché tale corrispettivo è relativo allo svolgimento di un’attività diversa da quella professionale esercitata, il contribuente dovrà tenere per la produzione e cessione di energia una contabilità separata ai sensi dell’art.36, secondo comma, del Decreto IVA). 26
  • 27. Imprenditori agricoli: aspetti fiscali • L’art.1, comma 369, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 ha stabilito che «ferme restando le disposizioni tributarie in materia di accisa, la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche nonché di carburanti ottenuti da produzioni vegetali provenienti prevalentemente dal fondo, effettuate dagli imprenditori agricoli, costituiscono attività connesse ai sensi dell’articolo 2135, terzo comma, del codice civile e si considerano produttive di reddito agrario». • Il comma 178, dell’art.1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 ha specificato che «le predette attività si considerano produttive di reddito agrario fatta salva l’opzione per la determinazione del reddito nei modi ordinari, previa comunicazione all’ufficio secondo le modalità previste dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n.442». Tale ultima previsione normativa ha reso opzionale, per gli imprenditori agricoli che svolgono le attività in parola, la determinazione del reddito nei modi ordinari. 27
  • 28. Imprenditori agricoli: aspetti fiscali I destinatari del regime fiscale previsto per la produzione di energia da fonti rinnovabili sono: • Le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali che esercitano le attività agricole di cui all’art. 2135 del cod. civ.; • le società di persone, le società a responsabilità limitata, e le società cooperative che rivestono la qualifica di società agricola ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 99 che optano per la determinazione del reddito su base catastale. 28
  • 29. Imprenditori agricoli: aspetti fiscali • L’art. 32 del Tuir disciplina la determinazione del reddito agrario disponendo che lo stesso è costituito dal reddito medio ordinario del terreno derivante dal capitale di esercizio e dal lavoro di organizzazione impiegati nell’esercizio di attività agricole e nei limiti delle potenzialità del terreno. • L’art. 34 del Tuir precisa che il reddito agrario si determina mediante l’applicazione di tariffe d’estimo stabilite per ciascuna qualità e classe secondo le norme della legge catastale. 29
  • 30. Imprenditori agricoli: aspetti fiscali • La qualificazione delle attività sopra richiamate come attività agricole connesse comporta l’applicazione del principio di tassazione del reddito su base catastale in luogo di quella analitica. • Ciò, naturalmente, nel presupposto che risulti verificato il requisito della prevalenza che caratterizza le attività agricole connesse: ossia a condizione che le fonti di produzione dell’energia provengano prevalentemente dal fondo. 30
  • 31. Imprenditori agricoli: aspetti fiscali • La produzione e la cessione di energia fotovoltaica è sempre produttiva di reddito agrario per la parte generata dai primi 200 kW di potenza nominale installata. • Per impianti superiori a 200 KW, l’energia prodotta in eccesso, è produttiva di reddito agrario solo se ricorre uno dei seguenti requisiti: i. l’integrazione degli impianti fotovoltaici con le strutture esistenti sul fondo; ii. lo svolgimento effettivo di attività agricole da cui derivi un volume d’affari superiore a quello derivante dalla produzione di energia eccedente il predetto limite (esclusa tariffa incentivante); iii. entro il limite di 1 MW, per ogni 10 KW di potenza installata in eccesso rispetto alla franchigia, coltivazione di 1 ettaro di terreno. 31
  • 32. Imprenditori agricoli: aspetti fiscali • Il reddito derivante dalla produzione e vendita dell’energia tramite impianti che eccedono i limiti prima illustrati costituisce, per la sola parte eccedente, reddito d’impresa e sarà determinato secondo le regole ordinarie di tale categoria di reddito, contrapponendo i relativi costi e ricavi. 32
  • 33. Imprenditori agricoli: aspetti fiscali Con riferimento agli imprenditori agricoli si fa presente che ai fini delle imposte dirette la tariffa incentivante sarà: • nei limiti sopra individuati, irrilevante, se il soggetto percettore è un imprenditore agricolo, società semplice, ente non commerciale, società agricola (s.r.l., s.n.c. s.a.s. e soc. cooperativa che opta per la tassazione del reddito catastale) titolare di reddito agrario; • rilevante per l’eccedenza come contributo in conto esercizio ai sensi dell’articolo 85 del Tuir, se il percettore è un imprenditore agricolo persona fisica, ente non commerciale o società semplice che produce e cede energia fotovoltaica al di fuori dei limiti di cui sopra; • interamente rilevante come contributo in conto esercizio ai sensi dell’articolo 85 del TUIR, se la tariffa incentivante è percepita da società agricole che abbiano optato per la determinazione del reddito su base catastale e producono e cedono energia al di fuori dei limiti di cui sopra, oppure, se la tariffa è percepita da società di capitali o società di persone che non abbiano optato per la determinazione del reddito su base catastale. 33
  • 34. Imprenditori agricoli: aspetti fiscali Per quanto riguarda il regime di applicazione della ritenuta del 4%: Relativamente alle persone fisiche, alle società semplici e agli enti non commerciali che esercitano l’impresa agricola: • quando la tassazione ha luogo esclusivamente sulla base del reddito catastale, nessuna rilevanza fiscale assumono i ricavi ed i costi effettivi, atteso che la determinazione catastale del reddito ne prescinde totalmente (la ritenuta non si applica); • quando sono superati i limiti sopra indicati, il reddito derivante dal superamento va classificato come reddito di impresa e, pertanto, deve essere operata la ritenuta del 4 per cento sulla tariffa, per la parte corrispondente alla produzione di energia che eccede i predetti limiti. 34
  • 35. Imprenditori agricoli: aspetti fiscali Per quanto riguarda il regime di applicazione della ritenuta del 4%: Relativamente alle società di persone, le società a responsabilità limitata e le società cooperative: • l’articolo 3 del D.M. 27 settembre 2007, n. 213 afferma che le società sopra richiamate, anche quando optano per la determinazione del reddito su base catastale, restano a tutti gli effetti titolari di reddito d’impresa. Di conseguenza deve essere operata la ritenuta del 4 per cento. 35
  • 36. dall’unione di: avvocati e commercialisti d’impresa Camozzi Bonissoni Varrenti & Associati LCA studio associato Studio Legale e Tributario Dot. Riccardo Salvatori Avv. Riccardo Cimato riccardo.salvatori@cbalex.it riccardo.cimato@cbalex.it www.cbalex.it 20122 MILANO 00197 ROMA 35137 PADOVA 30174 VENEZIA- 80333 MÜNCHEN Galleria San Carlo, 6 Via A. Bertoloni, 29 Galleria dei Borromeo, 3 MESTRE Brienner Straße, 12a Tel. +39 02 778061 Tel. +39 06 8077547 Tel. +39 049 8775811 Piazza Ferretto, 55/A Tel. +49 (0)89 28634-215 Fax +39 02 76021816 Fax +39 06 8077527 Fax +39 049 666086 Tel. +39 041 2384411 Fax +49 (0)89 28634-222 E-mail: milano@cbalex.it E-mail: roma@cbalex.it E-mail: padova@cbalex.it Fax +39 041 975305 E-mail: muenchen@cbalex.it E-mail: venezia@cbalex.it 36