SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 10
CONFERENZA NAZIONALE 
“IL DECENNALE DELLE PROVE INVALSI” 
IL MODELLO DI RASCH: POTENZIALITA’ E LIMITI PER LE PROVE INVALSI 
GIUSEPPE GIAMPAGLIA 
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE 
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” 
giuseppe.giampaglia@unina.it
Idea base 
 E’ molto semplice. 
La risposta del soggetto è governata da due componenti (le incognite del 
modello, o “parametri”). 
La prima componente è la capacità o abilità del soggetto nella scelta 
della risposta giusta. Esempio: preparazione in matematica di uno studente. 
Maggiore è la sua preparazione, maggiore è la probabilità di dare la risposta 
esatta. 
La seconda componente è rappresentata dalla difficoltà delle domande 
(item). Esempio: una sottrazione ha una maggiore probabilità di ricevere 
una risposta corretta rispetto a un’equazione. 
Obiettivo: assegnare un valore a ogni soggetto sulla base della sua 
abilità e un valore a ogni item sulla base della sua difficoltà. 
 Due osservazioni. 
a. Si parla di probabilità del soggetto e di probabilità dell’item. Questo 
perché il modello è probabilistico.
Idea base 
b. La risposta del soggetto scaturisce dall’interazione tra capacità e difficoltà: 
maggiore è la preparazione rispetto a una determinata domanda, maggiore è la 
probabilità di fornire la risposta corretta. Simmetricamente, maggiore è la 
difficoltà rispetto alla preparazione di un dato studente, minore è la probabilità 
di una risposta corretta. 
Dunque, non esiste uno studente “bravo” in assoluto, così come non 
esiste una domanda difficile in assoluto. 
In breve, nel modello di Rasch la risposta del soggetto è sempre il risultato 
dell’interazione tra due elementi, la capacità e la difficoltà. 
Ma come si quantifica questa interazione? Attraverso un confronto tra 
capacità e difficoltà, che si esegue con un semplice sottrazione tra le due entità 
(che ovviamente utilizzano la stessa unità di misura).
Idea base 
Da questa prima operazione possono scaturire tre casi: 
 a. capacità = difficoltà 
P (probabilità di una risposta corretta) = 50% 
 b. capacità maggiore di difficoltà 
P > 50% 
 c. capacità minore di difficoltà 
P< 50%
Procedura 
Ma come si “misurano” l’abilità di ogni soggetto e la difficoltà di ogni item? 
Semplice: per i soggetti, si contano le risposte esatte di ciascuno di essi alla batteria di item; 
per gli item (domande), si contano le risposte esatte ricevute da ciascuna domanda. 
Per ogni soggetto, la somma delle risposte esatte rappresenta la statistica sufficiente – 
cioè, tutto quello che occorre sapere – per stimare la capacità individuale (primo 
parametro). 
Analogamente, per ogni item la somma delle risposte esatte ricevute costituisce la 
statistica sufficiente – cioè, tutto quello che occorre sapere – per stimare la 
difficoltà di ciascun item (secondo parametro). 
Questa misurazione sembra tuttavia poco attendibile: in una classe in cui la preparazione 
media è alta, una batteria di item risulterà facile; viceversa, in una classe con scarsa 
preparazione media, la stessa batteria risulterà difficile. 
Ragionamento analogo vale se la classe rimane la stessa, mentre varia la batteria di 
domande.
Soluzione del problema della variabilità delle stime 
Il modello di Rasch supera questo ostacolo: stima la capacità dei soggetti indipendentemente 
dalla difficoltà delle domande utilizzate, e la difficoltà degli item prescindendo dalle 
caratteristiche del campione a cui sono somministrati. 
In teoria dunque non c’è una distorsione delle stime dovuta alla variabilità 
dei soggetti e degli item. 
ACHTUNG!! La separazione delle stime è una caratteristica del modello 
matematico, non dei dati. 
Nella realtà, la risposta dello studente è comunque influenzata dalla difficoltà del problema, 
così come quest’ultima è comunque condizionata dal livello di preparazione degli 
studenti. 
Come si risolve il problema? Si controlla la misura in cui, nella realtà, è stata violata l’ipotesi 
di indipendenza (separazione matematica) tra la stima della capacità e la stima della 
difficoltà.
Controllo della separazione tra le due stime 
In pratica, si confrontano le risposte date con quelle generate dal modello: minore è la 
differenza, maggiore è la “tenuta” del modello e delle sue proprietà. 
Questo controllo è fondamentale, anche se a volte (troppe volte!) viene trascurato 
o effettuato in modo non adeguato. 
La separazione della stima dei soggetti da quella degli item configura la proprietà 
dell’invarianza della misurazione: finora solo il modello di Rasch avrebbe tale 
proprietà. Essa rappresenta una forma di “misurazione oggettiva”. 
Si noti che modelli più complessi, capaci di stimare caratteristiche aggiuntive (potere 
discriminante delle domande e guessing effect), non possiedono l’invarianza della 
misurazione.
Secondo vantaggio 
E’ costituito dalla (quasi) metricità del punteggio: questo può essere impiegato nella 
maggior parte delle operazioni matematiche.
Limiti 
1. Ampiezza del campione 
Contrariamente a quanto si verifica nelle indagini empiriche, nelle applicazioni col 
modello di Rasch un campione piccolo è preferibile a un campione grande. 
Con campioni molto grandi o popolazioni (è il caso dell’INVALSI) migliora la 
precisione della stima dei parametri, ma, proprio a causa di questa maggior precisione, 
peggiora la congruenza tra modello e dati. 
Di conseguenza, per stimare abilità e difficoltà occorrerebbe impiegare campioni con 
ampiezza piccola, compresa tra i 400 e gli 800 casi (regola empirica). 
E non è sostenibile la tesi secondo cui questo problema dipende dal tipo di 
software utilizzato. E’ l’architettura del modello che purtroppo mostra questo limite.
Limiti 
2. Funzionamento delle alternative di risposta 
Nel caso di domande con più di due alternative di risposta, il modello fa un controllo 
del funzionamento di ciascuna alternativa: se c’è qualche alternativa che non funziona 
(non discrimina) bene, la procedura è in grado di individuarla, ma non suggerisce la 
correzione appropriata: occorre fare vari (molti) tentativi prima di pervenire a una 
soluzione soddisfacente .

Más contenido relacionado

Similar a Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia

Extended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyExtended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyMichelElSaliby
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativagiosiele
 
Super risoluzione di immagini di volti con tecniche di deep learning a fini i...
Super risoluzione di immagini di volti con tecniche di deep learning a fini i...Super risoluzione di immagini di volti con tecniche di deep learning a fini i...
Super risoluzione di immagini di volti con tecniche di deep learning a fini i...ErikVelan
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoMarco Morra
 
Modellizzazione matematica
Modellizzazione matematicaModellizzazione matematica
Modellizzazione matematicaAgostino Perna
 

Similar a Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia (8)

Extended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El SalibyExtended Summary - Michel El Saliby
Extended Summary - Michel El Saliby
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
 
Super risoluzione di immagini di volti con tecniche di deep learning a fini i...
Super risoluzione di immagini di volti con tecniche di deep learning a fini i...Super risoluzione di immagini di volti con tecniche di deep learning a fini i...
Super risoluzione di immagini di volti con tecniche di deep learning a fini i...
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologico
 
Modellizzazione matematica
Modellizzazione matematicaModellizzazione matematica
Modellizzazione matematica
 

Más de Invalsi

Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Invalsi
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricercaInvalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...Invalsi
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniInvalsi
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiInvalsi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciInvalsi
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloInvalsi
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaInvalsi
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Invalsi
 
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Invalsi
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesInvalsi
 
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuoleProgetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuoleInvalsi
 

Más de Invalsi (20)

Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Il questionario studenti intervista in...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
Progetto Valutazione e Miglioramento - La struttura della scheda ssgc e il co...
 
Il disegno della ricerca
Il disegno della ricercaIl disegno della ricerca
Il disegno della ricerca
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione  vali...
Progetto Valutazione e Miglioramento - Checklist e scale di valutazione vali...
 
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some commentsProgetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
Progetto Valutazione e Miglioramento - Classroom observation some comments
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo SestitoDecennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
Decennale Prove INVALSI - Paolo Sestito
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania PozioDecennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
Decennale Prove INVALSI - Stefania Pozio
 
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia FalzettiDecennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
Decennale Prove INVALSI - Patrizia Falzetti
 
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa SiniscalcoDecennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
Decennale Prove INVALSI - Maria Teresa Siniscalco
 
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo BoeroDecennale Prove INVALSI - Paolo Boero
Decennale Prove INVALSI - Paolo Boero
 
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio BolondiDecennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
Decennale Prove INVALSI - Giorgio Bolondi
 
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto RicciIl Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
Il Decennale delle Prove INVALSI- Roberto Ricci
 
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria AjelloDecennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
Decennale Prove INVALSI- Anna Maria Ajello
 
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esternaProgetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
Progetto Vales: autovalutazione e valutazione esterna
 
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
Progetto Vales: Come sono valutate le scuole?
 
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
Progetto Vales: Come sono percepite le scuole?
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
 
Progetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuoleProgetto Vales: le tipologie di scuole
Progetto Vales: le tipologie di scuole
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Último (19)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Decennale Prove INVALSI - Giuseppe Giampaglia

  • 1. CONFERENZA NAZIONALE “IL DECENNALE DELLE PROVE INVALSI” IL MODELLO DI RASCH: POTENZIALITA’ E LIMITI PER LE PROVE INVALSI GIUSEPPE GIAMPAGLIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” giuseppe.giampaglia@unina.it
  • 2. Idea base  E’ molto semplice. La risposta del soggetto è governata da due componenti (le incognite del modello, o “parametri”). La prima componente è la capacità o abilità del soggetto nella scelta della risposta giusta. Esempio: preparazione in matematica di uno studente. Maggiore è la sua preparazione, maggiore è la probabilità di dare la risposta esatta. La seconda componente è rappresentata dalla difficoltà delle domande (item). Esempio: una sottrazione ha una maggiore probabilità di ricevere una risposta corretta rispetto a un’equazione. Obiettivo: assegnare un valore a ogni soggetto sulla base della sua abilità e un valore a ogni item sulla base della sua difficoltà.  Due osservazioni. a. Si parla di probabilità del soggetto e di probabilità dell’item. Questo perché il modello è probabilistico.
  • 3. Idea base b. La risposta del soggetto scaturisce dall’interazione tra capacità e difficoltà: maggiore è la preparazione rispetto a una determinata domanda, maggiore è la probabilità di fornire la risposta corretta. Simmetricamente, maggiore è la difficoltà rispetto alla preparazione di un dato studente, minore è la probabilità di una risposta corretta. Dunque, non esiste uno studente “bravo” in assoluto, così come non esiste una domanda difficile in assoluto. In breve, nel modello di Rasch la risposta del soggetto è sempre il risultato dell’interazione tra due elementi, la capacità e la difficoltà. Ma come si quantifica questa interazione? Attraverso un confronto tra capacità e difficoltà, che si esegue con un semplice sottrazione tra le due entità (che ovviamente utilizzano la stessa unità di misura).
  • 4. Idea base Da questa prima operazione possono scaturire tre casi:  a. capacità = difficoltà P (probabilità di una risposta corretta) = 50%  b. capacità maggiore di difficoltà P > 50%  c. capacità minore di difficoltà P< 50%
  • 5. Procedura Ma come si “misurano” l’abilità di ogni soggetto e la difficoltà di ogni item? Semplice: per i soggetti, si contano le risposte esatte di ciascuno di essi alla batteria di item; per gli item (domande), si contano le risposte esatte ricevute da ciascuna domanda. Per ogni soggetto, la somma delle risposte esatte rappresenta la statistica sufficiente – cioè, tutto quello che occorre sapere – per stimare la capacità individuale (primo parametro). Analogamente, per ogni item la somma delle risposte esatte ricevute costituisce la statistica sufficiente – cioè, tutto quello che occorre sapere – per stimare la difficoltà di ciascun item (secondo parametro). Questa misurazione sembra tuttavia poco attendibile: in una classe in cui la preparazione media è alta, una batteria di item risulterà facile; viceversa, in una classe con scarsa preparazione media, la stessa batteria risulterà difficile. Ragionamento analogo vale se la classe rimane la stessa, mentre varia la batteria di domande.
  • 6. Soluzione del problema della variabilità delle stime Il modello di Rasch supera questo ostacolo: stima la capacità dei soggetti indipendentemente dalla difficoltà delle domande utilizzate, e la difficoltà degli item prescindendo dalle caratteristiche del campione a cui sono somministrati. In teoria dunque non c’è una distorsione delle stime dovuta alla variabilità dei soggetti e degli item. ACHTUNG!! La separazione delle stime è una caratteristica del modello matematico, non dei dati. Nella realtà, la risposta dello studente è comunque influenzata dalla difficoltà del problema, così come quest’ultima è comunque condizionata dal livello di preparazione degli studenti. Come si risolve il problema? Si controlla la misura in cui, nella realtà, è stata violata l’ipotesi di indipendenza (separazione matematica) tra la stima della capacità e la stima della difficoltà.
  • 7. Controllo della separazione tra le due stime In pratica, si confrontano le risposte date con quelle generate dal modello: minore è la differenza, maggiore è la “tenuta” del modello e delle sue proprietà. Questo controllo è fondamentale, anche se a volte (troppe volte!) viene trascurato o effettuato in modo non adeguato. La separazione della stima dei soggetti da quella degli item configura la proprietà dell’invarianza della misurazione: finora solo il modello di Rasch avrebbe tale proprietà. Essa rappresenta una forma di “misurazione oggettiva”. Si noti che modelli più complessi, capaci di stimare caratteristiche aggiuntive (potere discriminante delle domande e guessing effect), non possiedono l’invarianza della misurazione.
  • 8. Secondo vantaggio E’ costituito dalla (quasi) metricità del punteggio: questo può essere impiegato nella maggior parte delle operazioni matematiche.
  • 9. Limiti 1. Ampiezza del campione Contrariamente a quanto si verifica nelle indagini empiriche, nelle applicazioni col modello di Rasch un campione piccolo è preferibile a un campione grande. Con campioni molto grandi o popolazioni (è il caso dell’INVALSI) migliora la precisione della stima dei parametri, ma, proprio a causa di questa maggior precisione, peggiora la congruenza tra modello e dati. Di conseguenza, per stimare abilità e difficoltà occorrerebbe impiegare campioni con ampiezza piccola, compresa tra i 400 e gli 800 casi (regola empirica). E non è sostenibile la tesi secondo cui questo problema dipende dal tipo di software utilizzato. E’ l’architettura del modello che purtroppo mostra questo limite.
  • 10. Limiti 2. Funzionamento delle alternative di risposta Nel caso di domande con più di due alternative di risposta, il modello fa un controllo del funzionamento di ciascuna alternativa: se c’è qualche alternativa che non funziona (non discrimina) bene, la procedura è in grado di individuarla, ma non suggerisce la correzione appropriata: occorre fare vari (molti) tentativi prima di pervenire a una soluzione soddisfacente .