SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 41
Approccio motivazionale e
motivazione
Approccio motivazionale e promozione
della salute:
L’operatore dovrebbe affrontare ogni tema di
salute in una prospettiva di “prendersi cura”,
cioè inserimento dell’azione in un quadro di
cambiamento (obiettivo dell’intervento) e
comportamentale (approccio metodologico
dell’intervento)
L’approccio motivazionale
E’ una modalità specifica di declinazione del
colloquio motivazionale
Caratteristiche del colloquio motivazionale (1):
• E’ un colloquio di aiuto.
• Richiede la conoscenza di una strategia comunicativa
specifica.
• Il ruolo del conduttore è importante.
• Lo stile comunicativo dell’operatore è lo stile assertivo/
motivazionale che sostiene senza contrapporsi.
• STILE ANASSERTIVO/EMPATICO
Vantaggi:
Manifesta empatia e simpatia
E’ attento all’altro e indirizzato dall’altro.
Dà molta importanza alla componente affettiva della relazione.
Svantaggi:
Perde di vista l’obiettivo
Spesso non ha un obiettivo (è poco finalizzato)
E’ molto legato al tono umorale
Gli stili comunicativi
Gli stili comunicativi
• STILE PRESCRITTIVO/DIRETTIVO
Vantaggi:
Manifesta autorevolezza
Non perde di vista l’obiettivo
Raggiunge quasi sempre il risultato o il focus di attenzione. E’
molto diretto.
Svantaggi:
Scatena le resistenze del paziente
E’ governato da parte dell’emittente della comunicazione
E’ poco empatico.
Gli stili comunicativi
• STILE ASSERTIVO/ MOTIVAZIONALE
Vantaggi:
Manifesta di ascolto e autorevolezza
Non perde di vista l’obiettivo
Dà importanza alla relazione
Non scatena particolari resistenze
Svantaggi:
richiede tempo e attenzione per l’altro
richiede consapevolezza di sé
è poco “emotivo”
Caratteristiche del colloquio motivazionale (2):
• Spinge sistematicamente l’utente a trovare le
motivazioni per il cambiamento.
• L’operatore dà feedback e consigli.
• La riflessione empatica è usata per rinforzare i
processi di automotivazione al cambiamento.
• Cerca di creare fratture nell’utente (o amplificare
quelle che già esistono per rafforzare la motivazione
al cambiamento)
Caratteristiche del colloquio motivazionale (3):
• Utilizza strategie e principi specifici per creare
nell’utente la motivazione al cambiamento.
• Analizza le percezioni dell’utente senza
etichettarle.
• Fa sì che l’utente scopra in sè possibili strategie
per il cambiamento e strategie naturali di
problem solving.
Elementi di un processo di cambiamento:
• Disponibilità
• Importanza
• fiducia
Elementi di un processo di cambiamento
• Esprimere empatia (manifestare ascolto attivo utilizzando
tecniche specifiche)
• Amplificare le fratture interiori (sottolineare l’ambiguità
fra “voglio smettere e voglio continuare”).
• Evitare dispute o discussioni (mai contrapporsi al
paziente).
• Rotolarsi con le resistenze
• Sostenere il senso di autoefficacia (dare rinforzi
motivazionali)
Metodologia del colloquio motivazionale
Importanza (Perché?)
• Ne vale la pena?
• Perché dovrei?
• Che benefici ne avrò
• Cosa cambierà
• A quale costo
• Lo voglio veramente
• Poi sarò diverso
• Praticare empatia
• Dare avvisi chiari e personalizzati
• Rimuovere resistenze
• Assicurare opzioni
• Diminuire la desiderabilità
• Dare feedback
• Chiarire gli obiettivi
Approcci efficaci alla motivazione
• Sono in grado
• Come ci riuscirò
• Ce la farò se...
Fiducia (come?)
• E le altre priorità?
• Devo farlo adesso?
Disponibilità (quando?)
• Interlocutore: ciò che penso o provo
• 1: ciò che dico
• 2: operatore: ciò che sento
• 3: operatore: ciò che comprendo
• 4: operatore: ciò che restituisco
• 5: interlocutore ciò che penso
Ascolto attivo:
• Se modificasse il suo rapporto con l’alcol il clima
famigliare se ne avvantaggerebbe. (avviso da
utilizzare con persone che hanno problemi di
litigiosità in famiglia a causa dell’alcol)
• I risultati della dieta che sta facendo sarebbero
molto più rapidi se lei riducesse il consumo di
alcol. (avviso da trasmettere ad una persona che
tiene all’aspetto fisico).
Dare avvisi chiari e personalizzati
• La persona che ha un rapporto problematico con
l’alcol protegge la propria abitudine con delle
manifestazioni di difesa (“resistenze”). E’ importante
aiutarlo a superare le resistenze personali al
cambiamento.
• Quanti tipi di resistenze ci sono?
Rimuovere resistenze
• Riluttanza
• Ribellione
• Rassegnazione
• Razionalizzazione
Le resistenze
• Riluttanza: si risponde con una riformulazione effettuata attraverso una
domanda aperta
Es: non adesso, ma fra un mese
Perché fra un mese?
• Ribellione: Si risponde con un contributo di informazioni, fornendo una
spiegazione
Es: Ci sono problemi più gravi per la salute
Per fortuna non tutti coloro che fanno un uso improprio di alcol ne
subiscono le conseguenze più gravi, ma ogni eccesso provoca dei
problemi all’interessato e alla sua famiglia
• Rassegnazione: Si risponde alla rassegnazione con un rinforzo positivo
Es: Ho già provato: io non ci riesco
Proprio avere già provato può essere un vantaggio
• Razionalizzazione: Si risponde utilizzando una riformulazione
Es: lei ha ragione. L’alcol fa male ed è importante smettere
Dunque lei è d’accordo che smettere sarebbe importante anche per
lei?
Modalità per rispondere alle resistenze
Garantire alla persona delle alternative
Es: “se vuole, possiamo fare un tentativo per
ridurre il suo consumo di alcol. Io posso
aiutarla”;
“esistono centri a cui è possibile rivolgersi per
ricevere un sostegno. Vuole che le prenda un
appuntamento?”
Assicurare opzioni
Diminuire la desiderabilità:
Somministrare la bilancia motivazionale per
evidenziare vantaggi e svantaggi personali
legati alla modificazione del consumo.
Diminuire la desiderabilità
E’ importante attirare l’attenzione sui rischi. Es:
“Non so fino a quando riuscirai a studiare con
successo continuando a consumare alcol in questo
modo”.
E’ importante attirare l’attenzione sui vantaggi che
si ottengono smettendo di bere. Es: “le tue
prestazioni aumenteranno moltissimo se
modificherai il rapporto con l’alcol”.
Dare feedback
E’ importante trasmettere la desiderabilità e il
realismo di un obiettivo. Es: “ puoi trovare molti
vantaggi modificando il tuo rapporto con l’alcol e
puoi riuscirci senza troppe difficoltà”.
Chiarire obiettivi
• Trappola della domanda/risposta
• Trappola del confronto negazione
• Trappola dell’esperto
• Rischio dell’etichettatura
• Trappola della attenzione prematura
• Trappola del biasimo
Errori nell’approccio motivazionale
• Evitare lo stile “anamnesi” in cui l’operatore
controlla il dialogo ponendo domande e
l’interlocutore o il gruppo si limita a rispondere in
modo breve e appropriato
• Preferire le domande aperte alle domande chiuse
e reagire alla risposta con una riformulazione,
anziché con un’altra domanda
• Come regola generale evitare di porre più di tre
domande di fila
Trappola della domanda/risposta
Trappola del confronto/negazione:
• Occorre evitare di evidenziare la presenza di un
problema, comunicandone la gravità e
suggerendo una serie di azioni da intraprendere.
• Il destinatario di solito reagisce così: “non sto
bevendo molto in questo periodo”; “se voglio
posso smettere quando voglio”.
Trappola del confronto/negazione
• Utilizzare ascolto riflessivo
• Utilizzare la capacità di indurre le persone ad
affermare le proprie motivazioni.
Cosa fare per evitare la trappola del
confronto/negazione?
• Evitare di prendersi troppo in carico i problemi .
Es: seguite i miei consigli e cambierete
comportamento
• Primo obiettivo è costruire la motivazione del
singolo o del gruppo
Trappola dell’esperto
• Dire “voi bevete troppo, oppure voi avete una
chiara dipendenza da nicotina”, suscita le
resistenze del singolo o del gruppo
• Se è un ragazzo a suscitare il problema “lei pensa
che io sia un alcolista?”, utilizzare le tecniche di
riformulazione e ristrutturazione
Rischio dell’etichettatura
Cominciare l’incontro analizzando le preoccupazioni
del gruppo e non le proprie rispetto all’esistenza di un
problema e alla sua gravità.
Trappola della attenzione prematura
• Fare attenzione a non fare sentire in colpa
rispetto alle abitudini personali .
• Non bisogna dimenticare, infatti, che le persone
che hanno una dipendenza o un comportamento
a rischio tendono a colpevolizzarsi e sentirsi
colpevolizzati rispetto alla loro abitudine
La trappola del biasimo
• Domande aperte
• Ascolto riflessivo
• Stile assertivo
• Riassunti/ ristrutturazioni
• Affermazioni automotivanti
• Domande indotte
Strategie comunicative da utilizzare nel
colloquio motivazionale
• Parlo lentamente
• Gli altri o l’altro parla più di me
• Parla o parlano attivamente di cambiamento di
comportamenti
• Fanno domande e osservazioni
• Sorreggo e sostengo più che pilotare
Quando so che procedo bene
• Deve o devono cambiare
• Vuole o vogliono cambiare
• La salute è un fattore motivante
• Se non produco cambiamento l’intervento non è
servito
• O si è motivati o no
• Questa è l’occasione giusta per prendere in
considerazione un cambiamento
• L’approccio duro è sempre il migliore
• Io sono l’esperto
• L’approccio negoziale è sempre il migliore
Pregiudizi dell’operatore
Dopo aver evidenziato le tecniche da utilizzare
cerchiamo di evidenziare quali aree devono
riguardare le abilità comunicative
Abilità comunicative
• Esplorazione del problema (Rispondere, riformulare)
• Comprensione degli obiettivi (Personalizzare)
• Azione secondo i programmi (Favorire l’inizio)
Abilità
• Rispondere al significato del messaggio (restituire
con esattezza quanto il singolo o il gruppo dice
assicurandosi di avere capito)
• Rispondere al sentimento espresso nella
comunicazione (quali emozioni accompagnano il
cambiamento)
• Rispondere ai contenuti del messaggio (di quali
elementi è composto il messaggio : paure,dubbi,
domande, resistenze, risorse etc…)
Rispondere
• Personalizzare gli obiettivi del cambiamento
(perché è importante modificare quello specifico
comportamento per me)
• Personalizzare i problemi relativi al cambiamento
(che paure e dubbi ho riguardo all’astinenza)
• Personalizzare il significato del cambiamento (il
risultato è significativo per questi motivi)
Personalizzare
• Preparare la realizzazione dei passi del percorso
di cambiamento
• Fissare scadenze e rinforzi
• Sviluppare programmi
• Definire gli obiettivi
Iniziare
VAI AL TRAINING
In modo per iniziare il training di regolazione
del cambiamento
www.luoghidiprevenzione.it

Más contenido relacionado

Destacado

Comunicare, lavorare e apprendere in rete
Comunicare, lavorare e apprendere in reteComunicare, lavorare e apprendere in rete
Comunicare, lavorare e apprendere in reteSalvatore Marras
 
Partecipare e decidere, Insieme è meglio
Partecipare e decidere, Insieme è meglioPartecipare e decidere, Insieme è meglio
Partecipare e decidere, Insieme è meglioAmmLibera AL
 
Teoria linguistica 2,a
Teoria linguistica 2,aTeoria linguistica 2,a
Teoria linguistica 2,aJuanitadedios
 
comprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salutecomprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di saluteFranco Pesaresi
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniFormezPA - Capacity SUD
 
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della SaluteIl Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della SaluteGiancarlo Izzi
 
Alberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettiviAlberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettiviFedele Congedo
 
Concetto di salute
Concetto di saluteConcetto di salute
Concetto di saluteumbiq
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaDina Malgieri
 
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALIPROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALImartino massimiliano trapani
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessereumbiq
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoAndrea Sales
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoromaria cristina martini
 
Blog e social network in italia
Blog e social network in italiaBlog e social network in italia
Blog e social network in italiaLuca Rossi
 

Destacado (19)

Cambiare per guarire
Cambiare per guarireCambiare per guarire
Cambiare per guarire
 
Comunicare, lavorare e apprendere in rete
Comunicare, lavorare e apprendere in reteComunicare, lavorare e apprendere in rete
Comunicare, lavorare e apprendere in rete
 
Partecipare e decidere, Insieme è meglio
Partecipare e decidere, Insieme è meglioPartecipare e decidere, Insieme è meglio
Partecipare e decidere, Insieme è meglio
 
Teoria linguistica 2,a
Teoria linguistica 2,aTeoria linguistica 2,a
Teoria linguistica 2,a
 
07 inverno gopp
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
 
comprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salutecomprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salute
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
 
Tecniche Progettazione
Tecniche ProgettazioneTecniche Progettazione
Tecniche Progettazione
 
Pcm E Prg Da Equal
Pcm E Prg Da EqualPcm E Prg Da Equal
Pcm E Prg Da Equal
 
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della SaluteIl Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
 
Alberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettiviAlberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettivi
 
Concetto di salute
Concetto di saluteConcetto di salute
Concetto di salute
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALIPROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e Cambiamento
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Blog e social network in italia
Blog e social network in italiaBlog e social network in italia
Blog e social network in italia
 

Similar a L'approccio motivazionale nella promozione della salute b

L'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteL'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
cambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazionecambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazioneLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3Luoghi di Prevenzione
 
Cambiamento e resistenza
Cambiamento e resistenzaCambiamento e resistenza
Cambiamento e resistenzaLelio Bizzarri
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5Luoghi di Prevenzione
 
Valutare il rischio e aiutare la persona a motivarsi a modif lo stile di vita
Valutare il rischio e aiutare la persona a motivarsi a modif lo stile di vitaValutare il rischio e aiutare la persona a motivarsi a modif lo stile di vita
Valutare il rischio e aiutare la persona a motivarsi a modif lo stile di vitaLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Obiettivo Psicologia Srl
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriaccademiatn
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativiLuoghi di Prevenzione
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmaciaaccademiatn
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunionilaboratoridalbasso
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiAnnarita Bergianti
 

Similar a L'approccio motivazionale nella promozione della salute b (20)

L'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteL'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
 
tecniche approccio_motivazionale
tecniche approccio_motivazionaletecniche approccio_motivazionale
tecniche approccio_motivazionale
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
cambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazionecambiamento e stili di comunicazione
cambiamento e stili di comunicazione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
 
Cambiamento e resistenza
Cambiamento e resistenzaCambiamento e resistenza
Cambiamento e resistenza
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
 
Valutare il rischio e aiutare la persona a motivarsi a modif lo stile di vita
Valutare il rischio e aiutare la persona a motivarsi a modif lo stile di vitaValutare il rischio e aiutare la persona a motivarsi a modif lo stile di vita
Valutare il rischio e aiutare la persona a motivarsi a modif lo stile di vita
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
 
Il colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiutoIl colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiuto
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmacia
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
 
Il colloquio capo dipendente
Il colloquio capo dipendenteIl colloquio capo dipendente
Il colloquio capo dipendente
 
Discussing design
Discussing designDiscussing design
Discussing design
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
 

Más de Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di PrevenzioneLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischioLuoghi di Prevenzione
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle ManagementLuoghi di Prevenzione
 

Más de Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle Management
 

L'approccio motivazionale nella promozione della salute b

  • 2. Approccio motivazionale e promozione della salute: L’operatore dovrebbe affrontare ogni tema di salute in una prospettiva di “prendersi cura”, cioè inserimento dell’azione in un quadro di cambiamento (obiettivo dell’intervento) e comportamentale (approccio metodologico dell’intervento)
  • 3. L’approccio motivazionale E’ una modalità specifica di declinazione del colloquio motivazionale
  • 4. Caratteristiche del colloquio motivazionale (1): • E’ un colloquio di aiuto. • Richiede la conoscenza di una strategia comunicativa specifica. • Il ruolo del conduttore è importante. • Lo stile comunicativo dell’operatore è lo stile assertivo/ motivazionale che sostiene senza contrapporsi.
  • 5. • STILE ANASSERTIVO/EMPATICO Vantaggi: Manifesta empatia e simpatia E’ attento all’altro e indirizzato dall’altro. Dà molta importanza alla componente affettiva della relazione. Svantaggi: Perde di vista l’obiettivo Spesso non ha un obiettivo (è poco finalizzato) E’ molto legato al tono umorale Gli stili comunicativi
  • 6. Gli stili comunicativi • STILE PRESCRITTIVO/DIRETTIVO Vantaggi: Manifesta autorevolezza Non perde di vista l’obiettivo Raggiunge quasi sempre il risultato o il focus di attenzione. E’ molto diretto. Svantaggi: Scatena le resistenze del paziente E’ governato da parte dell’emittente della comunicazione E’ poco empatico.
  • 7. Gli stili comunicativi • STILE ASSERTIVO/ MOTIVAZIONALE Vantaggi: Manifesta di ascolto e autorevolezza Non perde di vista l’obiettivo Dà importanza alla relazione Non scatena particolari resistenze Svantaggi: richiede tempo e attenzione per l’altro richiede consapevolezza di sé è poco “emotivo”
  • 8. Caratteristiche del colloquio motivazionale (2): • Spinge sistematicamente l’utente a trovare le motivazioni per il cambiamento. • L’operatore dà feedback e consigli. • La riflessione empatica è usata per rinforzare i processi di automotivazione al cambiamento. • Cerca di creare fratture nell’utente (o amplificare quelle che già esistono per rafforzare la motivazione al cambiamento)
  • 9. Caratteristiche del colloquio motivazionale (3): • Utilizza strategie e principi specifici per creare nell’utente la motivazione al cambiamento. • Analizza le percezioni dell’utente senza etichettarle. • Fa sì che l’utente scopra in sè possibili strategie per il cambiamento e strategie naturali di problem solving.
  • 10. Elementi di un processo di cambiamento: • Disponibilità • Importanza • fiducia Elementi di un processo di cambiamento
  • 11. • Esprimere empatia (manifestare ascolto attivo utilizzando tecniche specifiche) • Amplificare le fratture interiori (sottolineare l’ambiguità fra “voglio smettere e voglio continuare”). • Evitare dispute o discussioni (mai contrapporsi al paziente). • Rotolarsi con le resistenze • Sostenere il senso di autoefficacia (dare rinforzi motivazionali) Metodologia del colloquio motivazionale
  • 12. Importanza (Perché?) • Ne vale la pena? • Perché dovrei? • Che benefici ne avrò • Cosa cambierà • A quale costo • Lo voglio veramente • Poi sarò diverso
  • 13. • Praticare empatia • Dare avvisi chiari e personalizzati • Rimuovere resistenze • Assicurare opzioni • Diminuire la desiderabilità • Dare feedback • Chiarire gli obiettivi Approcci efficaci alla motivazione
  • 14. • Sono in grado • Come ci riuscirò • Ce la farò se... Fiducia (come?)
  • 15. • E le altre priorità? • Devo farlo adesso? Disponibilità (quando?)
  • 16. • Interlocutore: ciò che penso o provo • 1: ciò che dico • 2: operatore: ciò che sento • 3: operatore: ciò che comprendo • 4: operatore: ciò che restituisco • 5: interlocutore ciò che penso Ascolto attivo:
  • 17. • Se modificasse il suo rapporto con l’alcol il clima famigliare se ne avvantaggerebbe. (avviso da utilizzare con persone che hanno problemi di litigiosità in famiglia a causa dell’alcol) • I risultati della dieta che sta facendo sarebbero molto più rapidi se lei riducesse il consumo di alcol. (avviso da trasmettere ad una persona che tiene all’aspetto fisico). Dare avvisi chiari e personalizzati
  • 18. • La persona che ha un rapporto problematico con l’alcol protegge la propria abitudine con delle manifestazioni di difesa (“resistenze”). E’ importante aiutarlo a superare le resistenze personali al cambiamento. • Quanti tipi di resistenze ci sono? Rimuovere resistenze
  • 19. • Riluttanza • Ribellione • Rassegnazione • Razionalizzazione Le resistenze
  • 20. • Riluttanza: si risponde con una riformulazione effettuata attraverso una domanda aperta Es: non adesso, ma fra un mese Perché fra un mese? • Ribellione: Si risponde con un contributo di informazioni, fornendo una spiegazione Es: Ci sono problemi più gravi per la salute Per fortuna non tutti coloro che fanno un uso improprio di alcol ne subiscono le conseguenze più gravi, ma ogni eccesso provoca dei problemi all’interessato e alla sua famiglia • Rassegnazione: Si risponde alla rassegnazione con un rinforzo positivo Es: Ho già provato: io non ci riesco Proprio avere già provato può essere un vantaggio • Razionalizzazione: Si risponde utilizzando una riformulazione Es: lei ha ragione. L’alcol fa male ed è importante smettere Dunque lei è d’accordo che smettere sarebbe importante anche per lei? Modalità per rispondere alle resistenze
  • 21. Garantire alla persona delle alternative Es: “se vuole, possiamo fare un tentativo per ridurre il suo consumo di alcol. Io posso aiutarla”; “esistono centri a cui è possibile rivolgersi per ricevere un sostegno. Vuole che le prenda un appuntamento?” Assicurare opzioni
  • 22. Diminuire la desiderabilità: Somministrare la bilancia motivazionale per evidenziare vantaggi e svantaggi personali legati alla modificazione del consumo. Diminuire la desiderabilità
  • 23. E’ importante attirare l’attenzione sui rischi. Es: “Non so fino a quando riuscirai a studiare con successo continuando a consumare alcol in questo modo”. E’ importante attirare l’attenzione sui vantaggi che si ottengono smettendo di bere. Es: “le tue prestazioni aumenteranno moltissimo se modificherai il rapporto con l’alcol”. Dare feedback
  • 24. E’ importante trasmettere la desiderabilità e il realismo di un obiettivo. Es: “ puoi trovare molti vantaggi modificando il tuo rapporto con l’alcol e puoi riuscirci senza troppe difficoltà”. Chiarire obiettivi
  • 25. • Trappola della domanda/risposta • Trappola del confronto negazione • Trappola dell’esperto • Rischio dell’etichettatura • Trappola della attenzione prematura • Trappola del biasimo Errori nell’approccio motivazionale
  • 26. • Evitare lo stile “anamnesi” in cui l’operatore controlla il dialogo ponendo domande e l’interlocutore o il gruppo si limita a rispondere in modo breve e appropriato • Preferire le domande aperte alle domande chiuse e reagire alla risposta con una riformulazione, anziché con un’altra domanda • Come regola generale evitare di porre più di tre domande di fila Trappola della domanda/risposta
  • 27. Trappola del confronto/negazione: • Occorre evitare di evidenziare la presenza di un problema, comunicandone la gravità e suggerendo una serie di azioni da intraprendere. • Il destinatario di solito reagisce così: “non sto bevendo molto in questo periodo”; “se voglio posso smettere quando voglio”. Trappola del confronto/negazione
  • 28. • Utilizzare ascolto riflessivo • Utilizzare la capacità di indurre le persone ad affermare le proprie motivazioni. Cosa fare per evitare la trappola del confronto/negazione?
  • 29. • Evitare di prendersi troppo in carico i problemi . Es: seguite i miei consigli e cambierete comportamento • Primo obiettivo è costruire la motivazione del singolo o del gruppo Trappola dell’esperto
  • 30. • Dire “voi bevete troppo, oppure voi avete una chiara dipendenza da nicotina”, suscita le resistenze del singolo o del gruppo • Se è un ragazzo a suscitare il problema “lei pensa che io sia un alcolista?”, utilizzare le tecniche di riformulazione e ristrutturazione Rischio dell’etichettatura
  • 31. Cominciare l’incontro analizzando le preoccupazioni del gruppo e non le proprie rispetto all’esistenza di un problema e alla sua gravità. Trappola della attenzione prematura
  • 32. • Fare attenzione a non fare sentire in colpa rispetto alle abitudini personali . • Non bisogna dimenticare, infatti, che le persone che hanno una dipendenza o un comportamento a rischio tendono a colpevolizzarsi e sentirsi colpevolizzati rispetto alla loro abitudine La trappola del biasimo
  • 33. • Domande aperte • Ascolto riflessivo • Stile assertivo • Riassunti/ ristrutturazioni • Affermazioni automotivanti • Domande indotte Strategie comunicative da utilizzare nel colloquio motivazionale
  • 34. • Parlo lentamente • Gli altri o l’altro parla più di me • Parla o parlano attivamente di cambiamento di comportamenti • Fanno domande e osservazioni • Sorreggo e sostengo più che pilotare Quando so che procedo bene
  • 35. • Deve o devono cambiare • Vuole o vogliono cambiare • La salute è un fattore motivante • Se non produco cambiamento l’intervento non è servito • O si è motivati o no • Questa è l’occasione giusta per prendere in considerazione un cambiamento • L’approccio duro è sempre il migliore • Io sono l’esperto • L’approccio negoziale è sempre il migliore Pregiudizi dell’operatore
  • 36. Dopo aver evidenziato le tecniche da utilizzare cerchiamo di evidenziare quali aree devono riguardare le abilità comunicative Abilità comunicative
  • 37. • Esplorazione del problema (Rispondere, riformulare) • Comprensione degli obiettivi (Personalizzare) • Azione secondo i programmi (Favorire l’inizio) Abilità
  • 38. • Rispondere al significato del messaggio (restituire con esattezza quanto il singolo o il gruppo dice assicurandosi di avere capito) • Rispondere al sentimento espresso nella comunicazione (quali emozioni accompagnano il cambiamento) • Rispondere ai contenuti del messaggio (di quali elementi è composto il messaggio : paure,dubbi, domande, resistenze, risorse etc…) Rispondere
  • 39. • Personalizzare gli obiettivi del cambiamento (perché è importante modificare quello specifico comportamento per me) • Personalizzare i problemi relativi al cambiamento (che paure e dubbi ho riguardo all’astinenza) • Personalizzare il significato del cambiamento (il risultato è significativo per questi motivi) Personalizzare
  • 40. • Preparare la realizzazione dei passi del percorso di cambiamento • Fissare scadenze e rinforzi • Sviluppare programmi • Definire gli obiettivi Iniziare
  • 41. VAI AL TRAINING In modo per iniziare il training di regolazione del cambiamento www.luoghidiprevenzione.it