SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
Descargar para leer sin conexión
Discriminazioni di genere
      Prato, 8 febbraio 2012

        Loredana Dragoni
STEREOTIPI
   Origine etimologica ( dal greco stereòs: rigido e topòs: impronta)
Risale al 1700 usata dai tipografi per indicare la riproduzione delle stampe,
                             tramite lastre fisse
       Lo stereotipo è un insieme di credenze, rappresentazioni
 ipersemplificate della realtà e opinioni rigidamente connesse tra di
         loro che un gruppo sociale associa a un altro gruppo



  Tale termine è stato mutuato dalle scienze sociali da Walter Lippman
nell’ambito degli studi dei processi di formazione dell’opinione pubblica in
 cui il rapporto conoscitivo con la realtà esterna non è diretto ma mediato
          da immagini mentali che di quella realtà, ognuno si forma



                               Loredana Dragoni
Dizionario Italiano
                      Stereotipo
• Idea preconcetta non basata sull’esperienza
  diretta e difficilmente modificabile
• Nel comune, comportamento convenzionale e
  ricorrente, che tende alla generalizzazione e
  semplificazione; schema fisso , luogo comune
  (Cliché)
• Sequenza fissa di parole che ricorre
  convenzionalmente in un certo tipo di
  linguaggio ; frase fatta

                     Loredana Dragoni
Gli stereotipi di genere
Se viene associato, un comportamento o una
 categoria ad un genere, si ragiona utilizzando
            gli stereotipi di genere

L’uso degli stereotipi di genere conduce ad
 una percezione rigida e distorta della realtà
  che si basa su ciò che noi intendiamo per
femminile e maschile e ciò che ci aspettiamo
          dalle donne e dagli uomini.
                                      Loredana Dragoni
• CHE COS’E’ IL GENERE ??
• Il genere è una struttura sociale, una “ invenzione
  umana”, come il linguaggio, la parentela la religione e
  la tecnologia e come tale organizza la vita umana ,
  strutturandola e condizionandola secondo diversi
  modelli culturali
• Ha origine nella cultura umana e non nella biologia
  (anche se il diverso contributo e ruolo giocato dagli
  uomini e dalle donne nella procreazione sembra
  avvalorare una differenza tra i sessi radicata nella
  natura)
• il genere manifesta sia caratteristiche universali
  (disuguaglianza tra uomini e donne costante in tutte le
  epoche e in tutte le società)
• e variazioni temporali che influenzano la vita collettiva
  e individuale
  (date dalla presenza di differenti componenti culturali )
  es.differenti condizioni della donna italiana con la donna
  Afgana
                                                 Loredana Dragoni
Gli stereotipi di genere sono tra i più
frequenti e anche maggiormente condivisi
                  dalla società

LA DONNA E’ QUELLA MAGGIORMENTE
               CONDIZIONATA
  Giudicata sulla base di stereotipi si trova
 ingabbiata in uno stile di vita e in situazioni
    che ne limitano l’azione e il pensiero
    ( es.ruolo materno - lavoro di cura )

                     Loredana Dragoni
IL RUOLO DEGLI STEREOTIPI NELLA VITA SOCIALE E
                        POLITICA
                         Donna
                       considerata
             troppo emotiva , troppo sensibile



    Incapace di fare carriera

In conflitto fra maternità e lavoro                 Sottorappresentate


                                                         •nel lavoro
                                                       •Nella politica
                                           •In tutte le sfere della vita pubblica


                                      Loredana Dragoni
                                         Loredana Dragoni
VERO O FALSO??
– Le donne hanno una predisposizione naturale ad occuparsi
  degli altri
– Le donne hanno più destrezza ed esperienzanei lavori
  domestici
– Le donne sono più oneste
– Le donne hanno un aspetto fisico più attraente
– Le donne hanno la tendenza a rinunciare a controllore il
  lavoro altrui
– Le donne hanno meno forza fisica(muscolare)
– Le donne hanno meno attitudine per le scienze e le
  matematiche
– Le donne hanno una maggior disposizione per ricevere
  degli ordini
– Le donne sono più docili tendono a lamentarsi meno del
  loro lavoro e delle condizioni di questo lavoro
– Le donne sono più disposte ad accettare un salario basso
STRATEGIE POSSIBILI PER SUPERARE GLI
              STEREOTIPI
• Sensibilizzare sin dall’infanzia sui temi riguardanti la parità
• Organizzare delle campagne pubblicitarie e di educazione
  contro gli s. di genere
• Diffondere statistiche suddivise per sesso sulle disparità
  esistenti
• Incrementare i servizi per la cura dei bambini e delle
  bambine e delle persone non autosufficienti
• Eliminare le discriminazioni salariali
• Organizzare la formazione delle persone lavoratrici sul tema
  della parità
• Impartire formazione alle donne per stimolare l’assunzione i
  responsabilità
• Favorire le attività economiche delle donne
• Misure per favorire la ripartizione delle responsabilità
  familiari
• Conciliazione di tempi di vita e di lavoro per le donne
STEREOTIPI FEMMINILI E MEDIA
                            Dati tratti da :
 2006 CENSIS-PROGETTO EUROPEO “Women and media in Europe”
         indagine sull’immagine della donna nella TV italiana

Contenuti di 578 programmi televisivi d’informazione , approfondimento,
cultura, intrattenimento, sulle 7 emittenti nazionali (RAI, Mediaset,La7)
emerge che le donne ricoprono soprattutto ruoli di
attrici 56,3%
cantanti 25% e
modelle 20%
L’immagine dominante che emerge è quello della “donna di spettacolo”
In generale l’immagine femminile è polarizzata tra il mondo dello spettacolo
 a quello della violenza dilla cronaca nera.

Distorsione della realtà:
●
  - sono invisibili le donne anziane 4,8%,
•- non compaiono mai le donne disabili,
•- lo status di solito è medio alto e solo nel 9,6% dei casi è basso
Temi a cui la donna viene più spesso
associata

- spettacolo e moda (31,5%)
- violenza fisica (14,2 %)
- giustizia (12,4%)
- politica (4,8%)
- realizzazione professionale (2%)
- impegno nel mondo della cultura (6,6%)
Programmi di                        Programmi di                    Programmi di
intrattenimento                     informazione                    approfondimento
-il conduttore è uomo (58%)         -la donna compare nei servizi   -il conduttore è uomo
-lo stile di conduzione è           di cronaca nera in una          -le donne appaiono “esperte”
ironico                  (39,2%)    vicenda drammatica dove di      soprattutto su argomenti come
-malizioso               (21,6%)    solito è vittima (67,8%)
- un po’ aggressivo (21,6%)
-i costumi di scena sono                                            astrologia (20,7%)
                                    -Interventi di media 20 secondi
audaci                   (36,9%)                                    Natura (13%)
                                    per il 45% dei casi
- le inquadrature voyeuristiche                                     artigianato (13%)
       (30%)                                                        Letteratura (10,3%)
- sottolineano le abilità
artistiche solo il       (15,7%)
-l’estetica complessiva è
quella dell’avanspettacolo
mediocre                  (36,4%)
 scadente                (28,9%)




 La fiction è il genere che maggiormente descrive l’evoluzione della condizione
                    della donna nella quale viene rappresentata
     come medico e avvocato in carriera o come dirigente di distretti di polizia
OSSERVATORIO DI PAVIA MEDIA REASERCH

Rappresentanze di genere nelle emittenti televisive regionali e stereotipi
                              del 2007

•Donne speaker che conducono i telegiornali 36,4%           uomini 63%
•Giornaliste                                45,7%           uomini 54,30%
•categoria “Esperti”                         6,7%           uomini 15,8%

•Notizie rappresentanti protagoniste donne o su “ questioni femminili”
coprono solo il 5% dell’informazione.

• uso segregante di immagini e linguaggi

•Visibilità dei soggetti: gli uomini vengono associati alla più alta sfera
pubblica, le donne al sociale privato

•Vengono esasperati luoghi comuni quali leggerezza e bellezza
contrapposte ad autorità e autorevolezza.
LINGUAGGIO E STEREOTIPI
Proprio nel linguaggio risiedono spesso gli stereotipi :
alcuni termine al maschile hanno un significato
dall’accezione positiva mentre al femminile hanno un
significato dall’accezione negativa es. (celibe e nubile)

femminili mancanti nel maschile (massaia casalinga

significato diverso di parole come maestra/maestro
ALCUNI MITI E GLI STEREOTIPI NELLA VIOLENZA DI
                        GENERE
La sindrome della donna maltrattata colpisce solo una piccola percentuale
della popolazione
Le donne maltrattate sono pazze o se lo meritano
Le donne delle classi medie non vengono maltrattate come le donne povere
Le donne maltrattate non sono istruite e non hanno qualifiche professionali
I picchiatori sono violenti in tutti i loro rapporti
L’alcolismo causa il comportamento da picchiatore
I picchiatori sono personalità psicopatologiche
Chi picchia la moglie picchia anche i figli
Chi è una donna maltrattata lo sarà sempre
Le donne maltrattate meritano di essere picchiate
Le donne maltrattate possono sempre andarsene via di casa
 I picchiatori cesseranno le loro violenze quando saranno sposati
I figli hanno bisogno del padre anche se violento e le donne restano
 solo per i figli

(Centro La Nara)
Lo stereotipo maschile
                       Il "vero uomo"
Dev'essere coraggioso, audace, freddo davanti al pericolo;
forte e abile fisicamente, ma anche onesto e cortese.

Non deve lamentarsi, non deve perdere il controllo delle proprie
emozioni.

Questo lo stereotipo positivo che si afferma a partire dalla fine
del Settecento, nell'Ottocento diventa un luogo comune, e
sopravvive fino ai giorni nostri senza vere trasformazioni.

L'ideale virile ha avuto un ruolo importante nella formazione
dell'idea di nazionalità, e poi nella costruzione del fascismo e
del nazismo, ma anche dei "socialismi reali", la cui iconografia
è ricca di uomini di ferro.
Il prezzo da pagare degli uomini di potere


  Il modo in cui gli uomini hanno costruito il nostro potere sociale e
individuale è paradossalmente fonte di enorme paura, isolamento e
                      dolore per gli stessi uomini

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiLegge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiFranco Pesaresi
 
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...logisticaefficiente
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideRaffaele Barone
 
La gestione del cliente
La gestione del clienteLa gestione del cliente
La gestione del clienteMarco Rovatti
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativaSilvia Fabbi
 
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschi
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschischemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschi
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca ToschiFlavia Zanchi
 
Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizioimartini
 
Lezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudiziLezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudiziimartini
 
Dispensa problem solving 2010
Dispensa problem solving 2010Dispensa problem solving 2010
Dispensa problem solving 2010imartini
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePaolo Vallicelli
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteMarco Rovatti
 

La actualidad más candente (20)

121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
Piste di formazione CNV - Comunicazione non violenta
Piste di formazione CNV - Comunicazione non violentaPiste di formazione CNV - Comunicazione non violenta
Piste di formazione CNV - Comunicazione non violenta
 
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiLegge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
 
Icf
IcfIcf
Icf
 
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
 
Tesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siafTesi cnv caregiving siaf
Tesi cnv caregiving siaf
 
Atteggiamenti
AtteggiamentiAtteggiamenti
Atteggiamenti
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
 
Kant analitica
Kant analiticaKant analitica
Kant analitica
 
La gestione del cliente
La gestione del clienteLa gestione del cliente
La gestione del cliente
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschi
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschischemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschi
schemi di sintesi di alcuni nodi de "La comunicazione generativa" di Luca Toschi
 
Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizio
 
Lezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudiziLezione 5 stereotipi e pregiudizi
Lezione 5 stereotipi e pregiudizi
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Dispensa problem solving 2010
Dispensa problem solving 2010Dispensa problem solving 2010
Dispensa problem solving 2010
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
La Gestione Del Cliente
La Gestione Del ClienteLa Gestione Del Cliente
La Gestione Del Cliente
 

Destacado

La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneo
La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneoLa costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneo
La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneoReti
 
WDG - 100 donne contro gli stereotipi
WDG - 100 donne contro gli stereotipiWDG - 100 donne contro gli stereotipi
WDG - 100 donne contro gli stereotipiCAMELIA BOBAN
 
Discriminazioni politiche e strumenti vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti  vulpianiDiscriminazioni politiche e strumenti  vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti vulpianiLeMafalde
 
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e RazzismoElaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e RazzismoLeMafalde
 

Destacado (6)

La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneo
La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneoLa costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneo
La costruzione dell'incertezza nel dibattito contemporaneo
 
WDG - 100 donne contro gli stereotipi
WDG - 100 donne contro gli stereotipiWDG - 100 donne contro gli stereotipi
WDG - 100 donne contro gli stereotipi
 
Discriminazioni politiche e strumenti vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti  vulpianiDiscriminazioni politiche e strumenti  vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti vulpiani
 
Ipazia
IpaziaIpazia
Ipazia
 
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e RazzismoElaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
 
I Parte
I ParteI Parte
I Parte
 

Similar a Stereotipi

Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori mediaGenere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori mediaGiulia Blasi
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediaspergeriva martini
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediaspergeriva martini
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediaspergeriva martini
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiCumesMilano
 
Micromachismo e violenza di genere panarese
Micromachismo e violenza di genere panareseMicromachismo e violenza di genere panarese
Micromachismo e violenza di genere panaresePaola Panarese
 
Studi di genere - III
Studi di genere - IIIStudi di genere - III
Studi di genere - IIIUAAR Milano
 
Ricerca istituto piepoli complementarietà vs discriminazione
Ricerca istituto piepoli complementarietà vs discriminazioneRicerca istituto piepoli complementarietà vs discriminazione
Ricerca istituto piepoli complementarietà vs discriminazionemillytucci
 
Lezione donne e politica
Lezione donne e politicaLezione donne e politica
Lezione donne e politicaleticiaczanella
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneGraziella Priulla
 
Ii Parte
Ii ParteIi Parte
Ii Parteacceole
 
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardoandrea.multari
 
Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3iva martini
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozimartini
 
Autismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneAutismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneimartini
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Sonia Bertinat
 
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...Nando Pagnoncelli
 

Similar a Stereotipi (20)

Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori mediaGenere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa Leccardi
 
Micromachismo e violenza di genere panarese
Micromachismo e violenza di genere panareseMicromachismo e violenza di genere panarese
Micromachismo e violenza di genere panarese
 
Studi di genere - III
Studi di genere - IIIStudi di genere - III
Studi di genere - III
 
Ricerca istituto piepoli complementarietà vs discriminazione
Ricerca istituto piepoli complementarietà vs discriminazioneRicerca istituto piepoli complementarietà vs discriminazione
Ricerca istituto piepoli complementarietà vs discriminazione
 
Lezione donne e politica
Lezione donne e politicaLezione donne e politica
Lezione donne e politica
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
 
Ii Parte
Ii ParteIi Parte
Ii Parte
 
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
 
Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3
 
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedoz
 
Autismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneAutismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusione
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
 
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
 

Más de LeMafalde

Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di GazaCatalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di GazaLeMafalde
 
Flyer punto donne intercultura
Flyer punto donne interculturaFlyer punto donne intercultura
Flyer punto donne interculturaLeMafalde
 
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012LeMafalde
 
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale ShifaGAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale ShifaLeMafalde
 
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)LeMafalde
 
TO FEEL AT HOME - Calendario
TO FEEL AT HOME - CalendarioTO FEEL AT HOME - Calendario
TO FEEL AT HOME - CalendarioLeMafalde
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umaniLeMafalde
 
Depliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuniDepliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuniLeMafalde
 
Mediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4IMediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4ILeMafalde
 
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012LeMafalde
 
Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2LeMafalde
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...LeMafalde
 
Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione LeMafalde
 
Volantino w4I 2
Volantino w4I 2 Volantino w4I 2
Volantino w4I 2 LeMafalde
 
Tu quoque Nichi
Tu quoque NichiTu quoque Nichi
Tu quoque NichiLeMafalde
 
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011LeMafalde
 
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo LeMafalde
 
Elaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4iElaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4iLeMafalde
 
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011LeMafalde
 
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e SesssimoElaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e SesssimoLeMafalde
 

Más de LeMafalde (20)

Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di GazaCatalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
 
Flyer punto donne intercultura
Flyer punto donne interculturaFlyer punto donne intercultura
Flyer punto donne intercultura
 
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
 
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale ShifaGAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
 
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
 
TO FEEL AT HOME - Calendario
TO FEEL AT HOME - CalendarioTO FEEL AT HOME - Calendario
TO FEEL AT HOME - Calendario
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Depliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuniDepliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuni
 
Mediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4IMediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4I
 
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
 
Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
 
Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione
 
Volantino w4I 2
Volantino w4I 2 Volantino w4I 2
Volantino w4I 2
 
Tu quoque Nichi
Tu quoque NichiTu quoque Nichi
Tu quoque Nichi
 
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
 
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
 
Elaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4iElaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4i
 
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
 
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e SesssimoElaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
 

Stereotipi

  • 1. Discriminazioni di genere Prato, 8 febbraio 2012 Loredana Dragoni
  • 2. STEREOTIPI Origine etimologica ( dal greco stereòs: rigido e topòs: impronta) Risale al 1700 usata dai tipografi per indicare la riproduzione delle stampe, tramite lastre fisse Lo stereotipo è un insieme di credenze, rappresentazioni ipersemplificate della realtà e opinioni rigidamente connesse tra di loro che un gruppo sociale associa a un altro gruppo Tale termine è stato mutuato dalle scienze sociali da Walter Lippman nell’ambito degli studi dei processi di formazione dell’opinione pubblica in cui il rapporto conoscitivo con la realtà esterna non è diretto ma mediato da immagini mentali che di quella realtà, ognuno si forma Loredana Dragoni
  • 3. Dizionario Italiano Stereotipo • Idea preconcetta non basata sull’esperienza diretta e difficilmente modificabile • Nel comune, comportamento convenzionale e ricorrente, che tende alla generalizzazione e semplificazione; schema fisso , luogo comune (Cliché) • Sequenza fissa di parole che ricorre convenzionalmente in un certo tipo di linguaggio ; frase fatta Loredana Dragoni
  • 4. Gli stereotipi di genere Se viene associato, un comportamento o una categoria ad un genere, si ragiona utilizzando gli stereotipi di genere L’uso degli stereotipi di genere conduce ad una percezione rigida e distorta della realtà che si basa su ciò che noi intendiamo per femminile e maschile e ciò che ci aspettiamo dalle donne e dagli uomini. Loredana Dragoni
  • 5. • CHE COS’E’ IL GENERE ?? • Il genere è una struttura sociale, una “ invenzione umana”, come il linguaggio, la parentela la religione e la tecnologia e come tale organizza la vita umana , strutturandola e condizionandola secondo diversi modelli culturali • Ha origine nella cultura umana e non nella biologia (anche se il diverso contributo e ruolo giocato dagli uomini e dalle donne nella procreazione sembra avvalorare una differenza tra i sessi radicata nella natura) • il genere manifesta sia caratteristiche universali (disuguaglianza tra uomini e donne costante in tutte le epoche e in tutte le società) • e variazioni temporali che influenzano la vita collettiva e individuale (date dalla presenza di differenti componenti culturali ) es.differenti condizioni della donna italiana con la donna Afgana Loredana Dragoni
  • 6. Gli stereotipi di genere sono tra i più frequenti e anche maggiormente condivisi dalla società LA DONNA E’ QUELLA MAGGIORMENTE CONDIZIONATA Giudicata sulla base di stereotipi si trova ingabbiata in uno stile di vita e in situazioni che ne limitano l’azione e il pensiero ( es.ruolo materno - lavoro di cura ) Loredana Dragoni
  • 7. IL RUOLO DEGLI STEREOTIPI NELLA VITA SOCIALE E POLITICA Donna considerata troppo emotiva , troppo sensibile Incapace di fare carriera In conflitto fra maternità e lavoro Sottorappresentate •nel lavoro •Nella politica •In tutte le sfere della vita pubblica Loredana Dragoni Loredana Dragoni
  • 8. VERO O FALSO?? – Le donne hanno una predisposizione naturale ad occuparsi degli altri – Le donne hanno più destrezza ed esperienzanei lavori domestici – Le donne sono più oneste – Le donne hanno un aspetto fisico più attraente – Le donne hanno la tendenza a rinunciare a controllore il lavoro altrui – Le donne hanno meno forza fisica(muscolare) – Le donne hanno meno attitudine per le scienze e le matematiche – Le donne hanno una maggior disposizione per ricevere degli ordini – Le donne sono più docili tendono a lamentarsi meno del loro lavoro e delle condizioni di questo lavoro – Le donne sono più disposte ad accettare un salario basso
  • 9. STRATEGIE POSSIBILI PER SUPERARE GLI STEREOTIPI • Sensibilizzare sin dall’infanzia sui temi riguardanti la parità • Organizzare delle campagne pubblicitarie e di educazione contro gli s. di genere • Diffondere statistiche suddivise per sesso sulle disparità esistenti • Incrementare i servizi per la cura dei bambini e delle bambine e delle persone non autosufficienti • Eliminare le discriminazioni salariali • Organizzare la formazione delle persone lavoratrici sul tema della parità • Impartire formazione alle donne per stimolare l’assunzione i responsabilità • Favorire le attività economiche delle donne • Misure per favorire la ripartizione delle responsabilità familiari • Conciliazione di tempi di vita e di lavoro per le donne
  • 10. STEREOTIPI FEMMINILI E MEDIA Dati tratti da : 2006 CENSIS-PROGETTO EUROPEO “Women and media in Europe” indagine sull’immagine della donna nella TV italiana Contenuti di 578 programmi televisivi d’informazione , approfondimento, cultura, intrattenimento, sulle 7 emittenti nazionali (RAI, Mediaset,La7) emerge che le donne ricoprono soprattutto ruoli di attrici 56,3% cantanti 25% e modelle 20% L’immagine dominante che emerge è quello della “donna di spettacolo” In generale l’immagine femminile è polarizzata tra il mondo dello spettacolo a quello della violenza dilla cronaca nera. Distorsione della realtà: ● - sono invisibili le donne anziane 4,8%, •- non compaiono mai le donne disabili, •- lo status di solito è medio alto e solo nel 9,6% dei casi è basso
  • 11. Temi a cui la donna viene più spesso associata - spettacolo e moda (31,5%) - violenza fisica (14,2 %) - giustizia (12,4%) - politica (4,8%) - realizzazione professionale (2%) - impegno nel mondo della cultura (6,6%)
  • 12. Programmi di Programmi di Programmi di intrattenimento informazione approfondimento -il conduttore è uomo (58%) -la donna compare nei servizi -il conduttore è uomo -lo stile di conduzione è di cronaca nera in una -le donne appaiono “esperte” ironico (39,2%) vicenda drammatica dove di soprattutto su argomenti come -malizioso (21,6%) solito è vittima (67,8%) - un po’ aggressivo (21,6%) -i costumi di scena sono astrologia (20,7%) -Interventi di media 20 secondi audaci (36,9%) Natura (13%) per il 45% dei casi - le inquadrature voyeuristiche artigianato (13%) (30%) Letteratura (10,3%) - sottolineano le abilità artistiche solo il (15,7%) -l’estetica complessiva è quella dell’avanspettacolo mediocre (36,4%) scadente (28,9%) La fiction è il genere che maggiormente descrive l’evoluzione della condizione della donna nella quale viene rappresentata come medico e avvocato in carriera o come dirigente di distretti di polizia
  • 13. OSSERVATORIO DI PAVIA MEDIA REASERCH Rappresentanze di genere nelle emittenti televisive regionali e stereotipi del 2007 •Donne speaker che conducono i telegiornali 36,4% uomini 63% •Giornaliste 45,7% uomini 54,30% •categoria “Esperti” 6,7% uomini 15,8% •Notizie rappresentanti protagoniste donne o su “ questioni femminili” coprono solo il 5% dell’informazione. • uso segregante di immagini e linguaggi •Visibilità dei soggetti: gli uomini vengono associati alla più alta sfera pubblica, le donne al sociale privato •Vengono esasperati luoghi comuni quali leggerezza e bellezza contrapposte ad autorità e autorevolezza.
  • 14. LINGUAGGIO E STEREOTIPI Proprio nel linguaggio risiedono spesso gli stereotipi : alcuni termine al maschile hanno un significato dall’accezione positiva mentre al femminile hanno un significato dall’accezione negativa es. (celibe e nubile) femminili mancanti nel maschile (massaia casalinga significato diverso di parole come maestra/maestro
  • 15. ALCUNI MITI E GLI STEREOTIPI NELLA VIOLENZA DI GENERE La sindrome della donna maltrattata colpisce solo una piccola percentuale della popolazione Le donne maltrattate sono pazze o se lo meritano Le donne delle classi medie non vengono maltrattate come le donne povere Le donne maltrattate non sono istruite e non hanno qualifiche professionali I picchiatori sono violenti in tutti i loro rapporti L’alcolismo causa il comportamento da picchiatore I picchiatori sono personalità psicopatologiche Chi picchia la moglie picchia anche i figli Chi è una donna maltrattata lo sarà sempre Le donne maltrattate meritano di essere picchiate Le donne maltrattate possono sempre andarsene via di casa I picchiatori cesseranno le loro violenze quando saranno sposati I figli hanno bisogno del padre anche se violento e le donne restano solo per i figli (Centro La Nara)
  • 16. Lo stereotipo maschile Il "vero uomo" Dev'essere coraggioso, audace, freddo davanti al pericolo; forte e abile fisicamente, ma anche onesto e cortese. Non deve lamentarsi, non deve perdere il controllo delle proprie emozioni. Questo lo stereotipo positivo che si afferma a partire dalla fine del Settecento, nell'Ottocento diventa un luogo comune, e sopravvive fino ai giorni nostri senza vere trasformazioni. L'ideale virile ha avuto un ruolo importante nella formazione dell'idea di nazionalità, e poi nella costruzione del fascismo e del nazismo, ma anche dei "socialismi reali", la cui iconografia è ricca di uomini di ferro.
  • 17. Il prezzo da pagare degli uomini di potere Il modo in cui gli uomini hanno costruito il nostro potere sociale e individuale è paradossalmente fonte di enorme paura, isolamento e dolore per gli stessi uomini