SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 52
Descargar para leer sin conexión
Linee	
  Guida	
  per	
  la	
  creazione	
  -­‐	
  Parte	
  I	
  
     progettazione,	
  digitalizzazione,	
  metadati	
  
PROGETTAZIONE	
  
•  Gli	
  Standard	
  Tecnici	
  
•  Ciclo	
  di	
  vita	
  delle	
  risorse	
  digitali	
  
•  Flusso	
  del	
  lavoro	
  	
  
•  Identificazione	
  delle	
  risorse	
  digitali	
  

PRODUZIONE	
  
•  Preparazione	
  della	
  digitalizzazione	
  
•  Formazione	
  del	
  personale	
  
•  Trattamento	
  degli	
  originali	
  
•  Il	
  Master	
  digitale	
  

PACKAGING	
  
•  I	
  Metadati	
  




                                                             2	
  
Link	
  utili	
  e	
  risorse	
  

http://www.minervaeurope.org/	
  




                                    3	
  
In	
  tutta	
  Europa	
  sono	
  finanziate	
  con	
  investimenti	
  considerevoli,	
  sia	
  
pubblici	
  che	
  privati,	
  iniziative	
  finalizzate	
  a	
  promuovere	
  la	
  diffusione	
  di	
  
risorse	
  culturali	
  accessibili	
  attraverso	
  i	
  canali	
  digitali.	
  

Gli	
  enti	
  che	
  sostengono	
  tali	
  programmi	
  intendono	
  massimizzare	
  il	
  valore	
  
dei	
  propri	
  investimenti,	
  richiedendo	
  che	
  i	
  contenuti	
  culturali	
  digitali	
  
prodotti	
  con	
  i	
  loro	
  finanziamenti	
  siano	
  il	
  più	
  possibile	
  orientati	
  all’utenza,	
  
accessibili,	
  fruibili,	
  portabili	
  e	
  durevoli	
  nel	
  tempo.	
  

La	
  chiave	
  per	
  conseguire	
  l’interoperabilità	
  è	
  assicurare	
  un	
  approccio	
  
coerente	
  al	
  ciclo	
  di	
  vita	
  delle	
  risorse	
  digitali	
  	
  attraverso	
  un	
  uso	
  
efficace	
  di	
  standard,	
  raccomandazioni	
  e	
  linee	
  guida	
  che	
  codificano	
  le	
  
buone	
  pratiche.	
  

I	
  programmi	
  di	
  digitalizzazione	
  riconoscono	
  il	
  valore	
  degli	
  standard.	
  



                                                                                                                  5	
  
British	
  Standards	
  Institution	
  (BSI):	
  


      «Uno	
  standard	
  è	
  una	
  specifica	
  pubblicata	
  che	
  determina	
  un	
  
      linguaggio	
  comune,	
  contiene	
  una	
  specifica	
  tecnica	
  o	
  altri	
  criteri	
  
      precisi	
  ed	
  è	
  concepito	
  per	
  essere	
  utilizzato	
  coerentemente,	
  
      come	
  una	
  norma,	
  una	
  direttiva	
  o	
  una	
  definizione.	
  Gli	
  standard	
  
      sono	
  applicati	
  a	
  vari	
  materiali,	
  prodotti,	
  metodi	
  e	
  servizi.	
  Essi	
  
      contribuiscono	
  a	
  semplificare	
  la	
  vita	
  e	
  ad	
  accrescere	
  
      l’affidabilità	
  e	
  l’efficacia	
  di	
  molti	
  beni	
  e	
  servizi	
  da	
  noi	
  utilizzati	
  »	
  




                                                                                                                  6	
  
Gli	
  standard	
  possono	
  essere:	
  

De	
  jure	
  -­‐	
  formalmente	
  riconosciuti	
  da	
  un	
  organismo	
  responsabile	
  della	
  
definizione	
  e	
  diffusione	
  di	
  standard,	
  di	
  solito	
  sviluppati	
  attraverso	
  il	
  
comune	
  accordo	
  di	
  un	
  certo	
  numero	
  di	
  parti	
  interessate.	
  Gli	
  standard	
  
emanati	
  dall’ISO,	
  o	
  l’insieme	
  dei	
  protocolli	
  TCP/IP,	
  mantenuti	
  	
  all’Internet	
  
Engineering	
  Task	
  Force	
  (IETF),	
  ne	
  sono	
  esempio.	
  


De	
  facto	
  -­‐	
  standard	
  industriali,	
  privi	
  di	
  riconoscimento	
  formale	
  da	
  parte	
  
di	
  un	
  organismo	
  di	
  standardizzazione,	
  tuttavia	
  largamente	
  diffusi,	
  
utilizzati	
  e	
  riconosciuti	
  come	
  standard	
  dagli	
  utenti.	
  Per	
  fare	
  un	
  esempio,	
  
può	
  trattarsi	
  di	
  un	
  formato	
  di	
  documento	
  generato	
  da	
  un	
  software	
  che	
  
possiede	
  una	
  quota	
  ampia	
  o	
  prevalente	
  del	
  mercato	
  in	
  un	
  determinato	
  
settore,	
  come	
  l’Adobe	
  Portable	
  Document	
  Format	
  (PDF).	
  



                                                                                                                7	
  
La	
  scelta	
  di	
  uno	
  standard	
  aperto	
  (non	
  proprietario)	
  si	
  rivela	
  
particolarmente	
  consigliabile,	
  se	
  si	
  prendono	
  in	
  considerazione	
  
caratteristiche	
  fondamentali	
  quali:	
  

• l’accesso	
  aperto	
  (open	
  access)	
  allo	
  standard	
  medesimo	
  e	
  alla	
  
 	
  
documentazione	
  prodotta	
  nel	
  corso	
  del	
  suo	
  sviluppo	
  

• la	
  libera	
  utilizzazione	
  (open	
  use):	
  l’implementazione	
  dello	
  standard	
  
 	
  
comporta	
  costi	
  esigui	
  o	
  nulli	
  per	
  i	
  diritti	
  di	
  proprietà	
  intellettuale,	
  per	
  
esempio	
  tramite	
  licenze	
  d’uso	
  

• la	
  costante	
  assistenza	
  orientata	
  ai	
  bisogni	
  degli	
  utenti	
  piuttosto	
  che	
  	
  
 	
  
agli	
  interessi	
  del	
  produttore	
  dello	
  standard.	
  




                                                                                                                   8	
  
Vantaggi	
  e	
  benefici	
  degli	
  standard	
  

Interoperabilità.	
  È	
  importante	
  che	
  gli	
  utenti	
  possano	
  accedere	
  
direttamente	
  alla	
  più	
  ampia	
  gamma	
  di	
  contenuti,	
  indipendentemente	
  
dal	
  fatto	
  che	
  questi	
  siano	
  stati	
  realizzati	
  da	
  progetti	
  e	
  programmi	
  di	
  
finanziamento	
  diversi.	
  	
  

Accessibilità.	
  È	
  importante	
  che	
  i	
  materiali	
  siano	
  accessibili	
  al	
  più	
  vasto	
  
pubblico	
  e	
  che	
  vengano	
  messi	
  a	
  disposizione	
  attraverso	
  l’impiego	
  di	
  
standard	
  aperti	
  e	
  formati	
  non	
  proprietari.	
  	
  

Conservazione	
  a	
  lungo	
  termine.	
  La	
  costante	
  manutenzione	
  degli	
  
standard	
  aiuta	
  a	
  garantire	
  il	
  futuro	
  a	
  lungo	
  termine	
  dei	
  materiali,	
  in	
  
modo	
  tale	
  da	
  mantenere	
  la	
  risorsa	
  culturale	
  nella	
  sua	
  continuità	
  storica	
  e	
  
diversità	
  di	
  formato	
  ed	
  elevare	
  al	
  massimo	
  la	
  rendita	
  dell’investimento.	
  

Sicurezza.	
  È	
  importante	
  poter	
  stabilire	
  con	
  certezza	
  l’identità	
  dei	
  
contenuti	
  e	
  dei	
  progetti	
  
                                                                                                                  9	
  
• Progettazione	
  
 	
  
• Preparazione	
  per	
  la	
  digitalizzazione	
  
 	
  
• Trattamento	
  degli	
  originali	
  
 	
  
• Processo	
  di	
  digitalizzazione	
  
 	
  
• Memorizzazione	
  e	
  conservazione	
  del	
  master	
  digitale	
  
 	
  
• Creazione	
  dei	
  metadati	
  
 	
  
• Pubblicazione	
  
 	
  
• Reperimento	
  
 	
  
• Riuso	
  
 	
  
• Diritti	
  di	
  proprietà	
  intellettuale	
  e	
  copyright	
  
 	
  

                                                                          10	
  
• definizione	
  degli	
  obiettivi	
  
 	
  
• definizione	
  dei	
  criteri	
  di	
  selezione	
  del	
  materiale	
  da	
  
 	
  
digitalizzare	
  
• individuazione	
  dei	
  diritti	
  di	
  proprietà	
  intellettuale	
  
 	
  
• definizione	
  del	
  sistema	
  di	
  gestione	
  degli	
  oggetti	
  
 	
  
digitali	
  (DAMS)	
  
• individuazione	
  delle	
  risorse,	
  dei	
  costi	
  e	
  della	
  
 	
  
sostenibilità	
  
• individuazione	
  del	
  flusso	
  di	
  lavoro	
  
 	
  



                                                                                  11	
  
• catalogazione	
  dell'oggetto	
  da	
  digitalizzare	
  
 	
  
• acquisizione	
  delle	
  immagini	
  digitali,	
  produzione	
  dei	
  file	
  con	
  
 	
  
nomenclatura	
  prestabilita,	
  produzione	
  dei	
  metadati	
  relativi	
  alle	
  
immagini	
  
• primo	
  controllo	
  di	
  qualità	
  delle	
  immagini	
  
 	
  
• archiviazione	
  dei	
  master	
  digitali	
  delle	
  immagini	
  
 	
  
• produzione	
  dei	
  metadati	
  amministrativi,	
  descrittivi	
  e	
  strutturali	
  
 	
  
• generazione	
  di	
  formati	
  per	
  la	
  pubblicazione	
  in	
  rete,	
  secondo	
  una	
  
 	
  
predefinita	
  strategia	
  di	
  fruizione	
  pubblica,	
  attraverso	
  una	
  procedura	
  
automatizzata	
  
• pubblicazione	
  nell’area	
  di	
  lavoro	
  interna	
  (Intranet)	
  per	
  eseguire	
  il	
  
 	
  
secondo	
  controllo	
  di	
  qualità	
  
• pubblicazione	
  sul	
  Web	
  
 	
  
• collaudo	
  
 	
  


                                                                                                     12	
  
Le	
  risorse	
  digitalizzate	
  dovrebbero	
  essere	
  identificate	
  senza	
  ambiguità	
  
e	
  dovrebbero	
  essere	
  puntabili	
  in	
  maniera	
  univoca	
  direttamente	
  dal	
  
browser	
  web	
  di	
  un	
  utente.	
  È	
  importante,	
  per	
  esempio,	
  che	
  l’utente	
  finale	
  
abbia	
  la	
  possibilità	
  di	
  citare	
  esattamente	
  e	
  in	
  modo	
  attendibile	
  una	
  
singola	
  risorsa,	
  anziché	
  dover	
  indicare	
  il	
  collegamento	
  al	
  sito	
  web	
  di	
  un	
  
intero	
  progetto.	
  

L’identificazione	
  univoca	
  di	
  una	
  risorsa	
  digitale	
  è	
  il	
  primo	
  obiettivo	
  degli	
  
identificatori.	
  I	
  progetti	
  dovrebbero	
  far	
  uso	
  a	
  tale	
  scopo	
  dello	
  Uniform	
  
Resource	
  Identifier	
  (URI)	
  e	
  dovrebbero	
  garantire	
  che	
  l’URI	
  sia	
  persistente	
  
e	
  semplice	
  da	
  digitare.	
  

La	
  decisione	
  riguardo	
  le	
  scelte	
  di	
  nomenclatura	
  delle	
  risorse	
  digitali	
  e	
  
delle	
  collezioni	
  digitali	
  deve	
  essere	
  prevista	
  già	
  nella	
  fase	
  di	
  
pianificazione	
  della	
  digitalizzazione.	
  Dovrebbero	
  essere	
  evitate	
  
nomenclature	
  generiche	
  di	
  singole	
  risorse	
  digitali	
  e	
  di	
  organizzazioni	
  di	
  
collezioni,	
  come	
  “Immagine1.html”,	
  “Archivo1.html”,	
  

                                                                                                                 13	
  
Gli	
  oggetti	
  da	
  avviare	
  alla	
  digitalizzazione	
  devono	
  essere	
  catalogati;	
  in	
  
mancanza	
  di	
  risorse	
  catalografiche	
  o	
  inventariali	
  preesistenti,	
  la	
  
catalogazione	
  avverrà	
  nell’ambito	
  del	
  progetto	
  di	
  digitalizzazione.	
  La	
  
catalogazione	
  consente	
  di	
  stabilire	
  un	
  legame	
  con	
  la	
  collezione	
  o	
  il	
  
catalogo	
  esistente	
  ed	
  è	
  di	
  estrema	
  importanza	
  ai	
  fini	
  della	
  
conservazione	
  dell’originale	
  e	
  della	
  fruizione.	
  

Esempio	
  di	
  caratteristiche	
  notevoli	
  per	
  il	
  bene	
  da	
  digitalizzare:	
  
-­‐  tato	
  di	
  conservazione	
  e	
  fragilità	
  
   S
-­‐  aneggevolezza	
  
   M
-­‐  rdinamento	
  
   O
-­‐  egatura	
  
   L
-­‐  upporto	
  
   S
-­‐  imensioni	
  
   D
-­‐  artulazione	
  
   C
-­‐  resenza	
  di	
  altri	
  elementi	
  notevoli	
  quali	
  sigilli,	
  miniature,	
  annotazioni…	
  
   P


                                                                                                             15	
  
Nella	
  scelta	
  dell’hardware	
  e	
  del	
  software	
  per	
  la	
  digitalizzazione,	
  i	
  
responsabili	
  dei	
  progetti	
  devono	
  tener	
  conto	
  delle	
  caratteristiche	
  degli	
  
oggetti	
  originali	
  e,	
  in	
  particolare,	
  di	
  formato,	
  dimensioni,	
  stato	
  di	
  
conservazione,	
  e	
  dovrebbero	
  essere	
  consapevoli	
  dell’importanza	
  di	
  
una	
  fedele	
  registrazione	
  di	
  proprietà	
  quali	
  il	
  colore.	
  




                                                                                                       16	
  
I	
  progetti	
  devono	
  garantire	
  che	
  il	
  personale	
  coinvolto	
  riceva	
  una	
  
preparazione	
  adeguata	
  al	
  trattamento	
  corretto	
  degli	
  originali	
  e	
  all’uso	
  
dell’hardware	
  e	
  del	
  software	
  da	
  impiegare	
  per	
  la	
  digitalizzazione.	
  Ciò	
  
garantisce	
  l’efficacia	
  del	
  processo	
  e	
  riduce	
  qualunque	
  rischio	
  per	
  gli	
  
originali.	
  

Gli	
  operatori	
  coinvolti	
  nelle	
  varie	
  fasi	
  del	
  piano	
  progettuale	
  devono	
  
avere	
  una	
  formazione	
  adeguata.	
  Le	
  esigenze	
  di	
  formazione	
  devono	
  
essere	
  identificate	
  rispetto	
  a:	
  

-­‐Tecnologie	
  adottate	
  
-­‐Trattamento	
  degli	
  originali	
  
-­‐Operazioni	
  di	
  catalogazione	
  
-­‐Gestione	
  complessiva	
  dei	
  programmi	
  di	
  digitalizzazione	
  




                                                                                                        17	
  
I	
  responsabili	
  del	
  progetto	
  devono	
  valutare	
  i	
  rischi	
  cui	
  vanno	
  incontro	
  
gli	
  oggetti	
  originali	
  in	
  qualunque	
  processo	
  di	
  digitalizzazione,	
  a	
  maggior	
  
ragione	
  quando	
  si	
  tratta	
  di	
  pezzi	
  unici,	
  preziosi	
  o	
  fragili.	
  

I	
  responsabili	
  del	
  progetto	
  devono	
  discutere	
  il	
  processo	
  e	
  concordare	
  
le	
  modalità	
  di	
  lavoro	
  con	
  i	
  responsabili	
  della	
  conservazione	
  degli	
  
originali.	
  

Le	
  problematiche	
  della	
  conservazione	
  riguarderanno	
  anche,	
  una	
  volta	
  
creato,	
  l’oggetto	
  digitale	
  che	
  rappresenta	
  l’oggetto	
  fisico.	
  




                                                                                                            18	
  
I	
  problemi	
  posti	
  dalla	
  conservazione	
  delle	
  risorse	
  digitali	
  devono	
  essere	
  
considerati	
  come	
  parte	
  integrante	
  del	
  processo	
  di	
  produzione	
  digitale.	
  

I	
  responsabili	
  del	
  progetto	
  devono	
  comprendere	
  l’importanza	
  di	
  
creare	
  un	
  master	
  digitale	
  di	
  alta	
  qualità	
  completamente	
  documentato,	
  
dal	
  quale	
  potranno	
  derivare	
  tutte	
  le	
  altre	
  versioni,	
  quali,	
  per	
  esempio,	
  le	
  
versioni	
  compresse	
  per	
  l’accesso	
  via	
  Web.	
  Il	
  master	
  digitale	
  
documentato	
  sarà	
  di	
  grande	
  aiuto	
  per	
  la	
  migrazione	
  periodica	
  dei	
  dati	
  e	
  
per	
  lo	
  sviluppo	
  di	
  nuovi	
  prodotti	
  e	
  risorse.	
  




                                                                                                                   19	
  
Formati	
  dei	
  file	
  

Quando	
  si	
  producono	
  delle	
  risorse	
  digitali	
  si	
  dovrebbero	
  impiegare	
  
formati	
  standard	
  aperti,	
  per	
  massimizzarne	
  l’accesso.	
  

In	
  alcuni	
  casi	
  possono	
  non	
  esservi	
  specifici	
  standard	
  aperti,	
  
oppure	
  questi	
  possono	
  essere	
  così	
  recenti	
  che	
  gli	
  strumenti	
  in	
  grado	
  di	
  
gestirli	
  non	
  sono	
  ancora	
  disponibili.	
  In	
  tali	
  casi,	
  pertanto,	
  può	
  essere	
  
accettabile	
  l’impiego	
  di	
  formati	
  proprietari.	
  




                                                                                                               20	
  
Digitalizzazione	
  e	
  memorizzazione	
  del	
  testo	
  –	
  Codifica	
  dei	
  caratteri	
  

La	
  codifica	
  dei	
  caratteri	
  è	
  un	
  algoritmo	
  che	
  consente	
  di	
  rappresentare	
  i	
  
caratteri	
  in	
  forma	
  digitale,	
  definendo	
  una	
  corrispondenza	
  tra	
  le	
  
sequenze	
  di	
  codice	
  dei	
  caratteri	
  (i	
  numeri	
  interi	
  corrispondendo	
  a	
  dei	
  
caratteri	
  in	
  un	
  repertorio)	
  e	
  sequenze	
  di	
  valori	
  di	
  8	
  bit	
  (byte	
  o	
  ottetti).	
  
Per	
  poter	
  interpretare	
  i	
  byte	
  che	
  compongono	
  un	
  oggetto	
  digitale,	
  
un’applicazione	
  richiede	
  l’indicazione	
  della	
  codifica	
  di	
  carattere	
  
utilizzata	
  nel	
  documento.	
  

La	
  codifica	
  dei	
  caratteri	
  usata	
  nei	
  documenti	
  di	
  testo	
  dovrebbe	
  essere	
  
segnalata	
  esplicitamente.	
  Per	
  i	
  documenti	
  XML,	
  la	
  codifica	
  dei	
  caratteri	
  
dovrebbe	
  essere	
  registrata	
  nella	
  dichiarazione	
  di	
  codifica	
  della	
  
dichiarazione	
  XML.	
  
Per	
  i	
  documenti	
  XHTML,	
  la	
  dichiarazione	
  XML	
  può	
  essere	
  omessa,	
  
ma	
  la	
  codifica	
  deve	
  essere	
  registrata	
  nel	
  valore	
  dell’attributo	
  http-­‐
equiv	
  di	
  un	
  elemento	
  meta.	
  

                                                                                                                         21	
  
Digitalizzazione	
  e	
  memorizzazione	
  del	
  testo	
  –	
  Formati	
  

Il	
  contenuto	
  testuale	
  dovrebbe	
  essere	
  creato	
  e	
  gestito	
  in	
  un	
  formato	
  
strutturato,	
  adatto	
  alla	
  generazione	
  di	
  documenti	
  HTML	
  o	
  XHTML	
  per	
  
la	
  pubblicazione.	
  

Nella	
  maggior	
  parte	
  dei	
  casi,	
  l’opzione	
  più	
  opportuna	
  sarà	
  memorizzare	
  
il	
  contenuto	
  testuale	
  in	
  un	
  formato	
  a	
  base	
  SGML	
  o	
  XML	
  che	
  si	
  uniformi	
  
a	
  una	
  DTD	
  (Document	
  Type	
  Definition)	
  o	
  a	
  uno	
  schema	
  XML.	
  I	
  
responsabili	
  del	
  progetto	
  possono	
  scegliere	
  se	
  memorizzare	
  questo	
  tipo	
  
di	
  contenuto	
  in	
  semplici	
  file	
  oppure	
  all’interno	
  di	
  una	
  base	
  di	
  dati.	
  Tutti	
  i	
  
documenti	
  dovrebbero	
  essere	
  convalidati	
  nei	
  riguardi	
  della	
  DTD	
  o	
  
dello	
  schema	
  XML	
  appropriato.	
  

I	
  progetti	
  dovrebbero	
  dimostrare	
  di	
  conoscere	
  e	
  comprendere	
  le	
  
finalità	
  dei	
  formati	
  standardizzati	
  per	
  la	
  codifica	
  dei	
  testi	
  e	
  dovrebbero	
  
memorizzare	
  il	
  contenuto	
  testuale	
  in	
  tali	
  formati,	
  quando	
  opportuno.	
  

                                                                                                                          22	
  
Digitalizzazione	
  e	
  memorizzazione	
  di	
  immagini	
  fisse	
  

Le	
  immagini	
  fisse	
  digitali	
  si	
  dividono	
  in	
  due	
  categorie:	
  

le	
  immagini	
  a	
  matrice	
  di	
  punti	
  (raster	
  o	
  bit-­‐mapped);	
  hanno	
  la	
  forma	
  di	
  
una	
  griglia	
  o	
  matrice	
  2D,	
  in	
  cui	
  ogni	
  elemento	
  dell’immagine	
  (pixel)	
  ha	
  
una	
  collocazione	
  unica	
  all’interno	
  della	
  matrice	
  e	
  un	
  valore	
  (o	
  un	
  insieme	
  
di	
  valori)	
  di	
  colore	
  indipendente,	
  che	
  può	
  essere	
  modificato	
  
separatamente.	
  Il	
  processo	
  di	
  digitalizzazione	
  genera	
  solitamente	
  
un’immagine	
  a	
  matrice	
  di	
  punti.	
  Rientrano	
  nella	
  categoria	
  delle	
  
immagini	
  a	
  matrice	
  di	
  punti	
  anche	
  le	
  immagini	
  create	
  al	
  computer	
  (born	
  
digital),	
  cosiddette	
  grafiche	
  non	
  vettoriali,	
  come	
  loghi,	
  icone,	
  disegni	
  al	
  
tratto	
  ecc.	
  

-­‐	
  le	
  immagini	
  vettoriali	
  (objectoriented);	
  forniscono	
  un	
  insieme	
  di	
  
istruzioni	
  matematiche	
  utilizzate	
  da	
  un	
  programma	
  di	
  disegno	
  per	
  
costruire,	
  gestire	
  e	
  visualizzare	
  un’immagine	
  

                                                                                                                    23	
  
Digitalizzazione	
  e	
  memorizzazione	
  di	
  immagini	
  fisse	
  –	
  parametri	
  
Le	
  immagini	
  fisse	
  digitali	
  dovrebbero	
  essere	
  	
  tenuti	
  presenti	
  i	
  seguenti	
  
parametri	
  di	
  acquisizione:	
  

La	
  densità	
  di	
  campionamento	
  spaziale,	
  riferita	
  anche	
  come	
  risoluzione	
  
spaziale:	
  è	
  la	
  frequenza	
  spaziale	
  alla	
  quale	
  i	
  campioni	
  del	
  documento	
  
originale	
  sono	
  acquisiti	
  dal	
  dispositivo	
  che	
  digitalizza	
  l’immagine.	
  

La	
  profondità	
  di	
  colore	
  (o	
  profondità	
  di	
  bit	
  =	
  bit	
  depth)	
  è	
  il	
  numero	
  di	
  
bit	
  a	
  disposizione	
  per	
  rappresentare	
  tutti	
  i	
  livelli	
  di	
  luminosità,	
  
utilizzabili	
  per	
  rappresentare	
  i	
  diversi	
  colori	
  (o	
  toni	
  di	
  grigio)	
  
dell’originale.	
  

Le	
  immagini	
  dovrebbero	
  essere	
  acquisite	
  alla	
  maggior	
  densità	
  
spaziale	
  e	
  profondità	
  di	
  colore	
  opportune	
  ai	
  fini	
  del	
  progetto,	
  purché	
  ne	
  
risulti	
  un	
  costo	
  abbordabile	
  e	
  siano	
  funzionali	
  agli	
  usi	
  previsti.	
  Ogni	
  
progetto	
  deve	
  identificare	
  il	
  livello	
  minimo	
  di	
  qualità	
  e	
  densità	
  
informativa	
  di	
  cui	
  ha	
  bisogno.	
  
                                                                                                                         24	
  
Digitalizzazione	
  e	
  memorizzazione	
  di	
  immagini	
  fisse	
  –	
  formati	
  
In	
  stretta	
  correlazione	
  con	
  i	
  parametri	
  di	
  acquisizione	
  è	
  il	
  formato	
  di	
  
memorizzazione	
  dei	
  file	
  immagine	
  acquisiti,	
  e	
  in	
  particolare	
  il	
  tipo	
  di	
  
compressione	
  che	
  può	
  essere	
  operata	
  sui	
  dati	
  digitali	
  dell’immagine.	
  
Esistono	
  due	
  principali	
  tipologie	
  di	
  compressione	
  
         -­‐	
  quella	
  reversibile	
  o	
  senza	
  perdita	
  (lossless)	
  
         -­‐  uella	
  con	
  perdita	
  (lossy)	
  
            q

Le	
  immagini	
  a	
  matrice	
  di	
  punti,	
  sia	
  originate	
  da	
  operazioni	
  di	
  
digitalizzazione,	
  sia	
  appartenenti	
  alle	
  immagini	
  grafiche	
  non	
  vettoriali	
  
dovrebbero	
  perciò	
  essere	
  memorizzate	
  utilizzando	
  principalmente	
  formati	
  
quali:	
  	
  
	
             -­‐	
  Tagged	
  Image	
  File	
  Format	
  (TIFF)	
  
	
             -­‐	
  Portable	
  Network	
  Graphics	
  (PNG)	
  

Le	
  immagini	
  grafiche	
  vettoriali	
  dovrebbero	
  essere	
  create	
  e	
  memorizzate	
  in	
  un	
  
formato	
  aperto	
  come	
  Scalable	
  Vector	
  Graphics	
  (SVG),	
  un	
  linguaggio	
  XML	
  per	
  la	
  
descrizione	
  di	
  grafici	
  di	
  questo	
  tipo.	
  


                                                                                                                    25	
  
Digitalizzazione	
  e	
  memorizzazione	
  di	
  documenti	
  video	
  

I	
  documenti	
  video	
  dovrebbero	
  per	
  consuetudine	
  essere	
  memorizzati	
  
nel	
  formato	
  non	
  compresso	
  derivante	
  dal	
  dispositivo	
  di	
  registrazione,	
  
senza	
  ulteriori	
  trattamenti.	
  

Il	
  documento	
  video	
  dovrebbe	
  essere	
  memorizzato	
  nel	
  formato	
  non	
  
compresso	
  RAW	
  AVI	
  (Audio	
  Video	
  Interleave),	
  senza	
  l’uso	
  di	
  alcun	
  codec	
  
con	
  dimensioni	
  di	
  quadro	
  pari	
  a	
  720	
  x	
  576	
  pixels,	
  e	
  una	
  frequenza	
  di	
  25	
  
quadri	
  al	
  secondo,	
  a	
  24	
  bpp.	
  Dovrebbe	
  essere	
  impiegata	
  la	
  codifica	
  
colori	
  PAL.	
  

Ora	
  i	
  nuovi	
  standard	
  si	
  rivolgono	
  a	
  formati	
  HD.	
  

Un	
  documento	
  video	
  può	
  essere	
  creato	
  e	
  memorizzato	
  utilizzando	
  il	
  
formato	
  MPEG	
  adeguato	
  (MPEG-­‐1,	
  MPEG-­‐2	
  o	
  MPEG-­‐4)	
  o	
  i	
  formati	
  
proprietari	
  Microsoft	
  WMF,	
  ASF	
  o	
  Quicktime.	
  

                                                                                                                        26	
  
Digitalizzazione	
  e	
  memorizzazione	
  di	
  documenti	
  audio	
  

I	
  documenti	
  audio	
  dovrebbero	
  per	
  consuetudine	
  essere	
  memorizzati	
  
nel	
  formato	
  non	
  compresso	
  derivato	
  direttamente	
  dai	
  dispositivi	
  di	
  
registrazione,	
  senza	
  ulteriori	
  trattamenti,	
  come	
  ad	
  esempio	
  la	
  riduzione	
  
del	
  rumore.	
  

I	
  documenti	
  audio	
  dovrebbero	
  essere	
  prodotti	
  e	
  memorizzati	
  in	
  un	
  
formato	
  non	
  compresso.	
  




                                                                                                       27	
  
I	
  supporti	
  di	
  memorizzazione	
  

Vi	
  sono	
  due	
  tipi	
  di	
  minacce	
  alla	
  continuità	
  di	
  accesso	
  aisupporti	
  digitali:	
  

•	
  il	
  deterioramento	
  fisico	
  o	
  il	
  danneggiamento	
  del	
  supporto	
  stesso	
  
•	
  cambiamenti	
  tecnologici,	
  che	
  portano	
  all’obsolescenza	
  
dell’infrastruttura	
  hardware	
  e	
  software	
  necessaria	
  per	
  accedere	
  al	
  
supporto.	
  




                                                                                                                   28	
  
Strategie	
  di	
  conservazione	
  a	
  lungo	
  termine	
  
Esistono	
  tre	
  approcci	
  tecnici	
  principali	
  alla	
  conservazione	
  digitale:	
  la	
  
conservazione	
  della	
  tecnologia,	
  l’emulazione	
  della	
  tecnologia	
  e	
  la	
  
migrazione	
  dei	
  dati.	
  

I	
  primi	
  due	
  approcci	
  si	
  concentrano	
  sulla	
  tecnologia	
  utilizzata	
  per	
  
accedere	
  all’oggetto,	
  o	
  conservando	
  l’hardware	
  e	
  il	
  software	
  originali,	
  o	
  
utilizzando	
  la	
  tecnologia	
  attuale	
  per	
  simulare	
  l’ambiente	
  originale.	
  Può	
  
anche	
  essere	
  interessante	
  il	
  lavoro	
  sugli	
  archivi	
  persistenti,	
  basato	
  
sull’articolazione	
  delle	
  caratteristiche	
  essenziali	
  degli	
  oggetti	
  da	
  	
  
conservare.	
  

Le	
  strategie	
  di	
  migrazione	
  si	
  concentrano	
  sul	
  mantenimento	
  degli	
  
oggetti	
  digitali	
  in	
  un	
  formato	
  accessibile	
  tramite	
  tecnologia	
  corrente.	
  In	
  
questo	
  scenario,	
  gli	
  oggetti	
  vengono	
  trasferiti	
  con	
  regolarità	
  da	
  un	
  
ambiente	
  tecnico	
  a	
  un	
  altro,	
  più	
  recente,	
  conservando	
  il	
  contenuto,	
  il	
  
contesto,	
  l’usabilità	
  e	
  la	
  funzionalità	
  dell’originale	
  nella	
  misura	
  del	
  
possibile.	
  
                                                                                                            29	
  
Cosa	
  sono	
  i	
  metadati	
  




 Un	
  metadato	
  (dal	
  greco	
  meta-­‐	
  "oltre,	
  dopo"	
  e	
  dal	
  latino	
  datum	
  
"informazione"	
  -­‐	
  plurale:	
  data),	
  letteralmente	
  "dato	
  su	
  un	
  (altro)	
  
  dato",	
  è	
  l‘informazione	
  che	
  descrive	
  in	
  maniera	
  strutturata	
  e	
  
                       standardizzata	
  un	
  insieme	
  di	
  dati.	
  




                                                                                                     31	
  
Di	
  quali	
  Metadati	
  parliamo?	
  
Dei	
  metadati	
  nell’ambito	
  di	
  progetti	
  di	
  creazione	
  e	
  gestione	
  di	
  contenuti	
  culturali	
  
digitali.	
  

Tali	
  metadati	
  sono	
  finalizzati	
  alla	
  realizzazione	
  di:	
  
•	
  Progetti	
  di	
  digitalizzazione	
  
•	
  Portali	
  narrativi	
  di	
  contenuto	
  culturale	
  

	
  e	
  servono	
  come	
  strumenti	
  di	
  mediazione	
  per	
  agevolare	
  la	
  conoscenza	
  e	
  fruizione	
  
di	
  contenuti	
  culturali,	
  da	
  valorizzare	
  nel	
  rispetto	
  degli	
  originali.	
  

Nel	
  nostro	
  ambito	
  specifico	
  di	
  interesse	
  i	
  metadati	
  possono	
  riferirsi	
  a	
  classi	
  di	
  
risorse	
  diverse:	
  
•	
  l’oggetto	
  fisico	
  digitalizzato	
  
•	
  gli	
  oggetti	
  digitali	
  creati	
  durante	
  il	
  processo	
  di	
  digitalizzazione	
  (master	
  digitali)	
  
•	
  gli	
  oggetti	
  digitali	
  derivati	
  dal	
  master	
  
•	
  nuove	
  risorse	
  create	
  dagli	
  oggetti	
  digitali	
  originali	
  
•	
  collezioni	
  varie	
  di	
  oggetti	
  sopracitati	
  


                                                                                                                               32	
  
A	
  cosa	
  ci	
  servono?	
  

Le	
  principali	
  operazioni	
  sui	
  metadati	
  per	
  le	
  risorse	
  digitali	
  che	
  vogliamo	
  
supportare	
  sono:	
  

•	
  Individuazione	
  e	
  recupero	
  
•	
  Gestione	
  e	
  controllo	
  
•	
  Conservazione	
  a	
  lungo	
  termine	
  delle	
  risorse	
  digitali	
  

Per	
  supportare	
  ciascuna	
  di	
  queste	
  funzioni	
  possono	
  servire	
  schemi	
  di	
  
metadati	
  diversi,	
  ma	
  pratica	
  accade	
  anche	
  che	
  molteplici	
  funzioni	
  
vengano	
  supportate	
  da	
  uno	
  stesso	
  metadato.	
  




                                                                                                               33	
  
Classificazioni	
  e	
  standard	
  




I	
  metadati	
  possono	
  essere	
  classificati	
  rispetto	
  a	
  diverse	
  categorie	
  
     funzionali	
  (Descrittivi,	
  Amministrativi	
  Gestionali,	
  Strutturali).	
  
     Esistono	
  vari	
  standard	
  studiati	
  per	
  diverse	
  istituzioni	
  culturali	
  
                            (Biblioteche,	
  archivi,	
  musei).	
  




                                                                                                  34	
  
Descrittivi	
  
per	
  l'identificazione	
  e	
  il	
  recupero	
  degli	
  oggetti	
  digitali;	
  
sono	
  costituiti	
  da	
  descrizioni	
  normalizzate	
  dei	
  documenti	
  fonte	
  (o	
  dei	
  
documenti	
  digitali	
  nativi)	
  e	
  si	
  trovano	
  generalmente	
  in	
  basi	
  dati	
  esterne	
  
rispetto	
  agli	
  archivi	
  digitali,	
  linkabili	
  per	
  attivare	
  procedure	
  di	
  
information	
  retrieval	
  

Amministrativi	
  Gestionali	
  
per	
  le	
  operazioni	
  di	
  gestione	
  e	
  conservazione	
  degli	
  oggetti	
  digitali	
  
all'interno	
  dell'archivio	
  

Strutturali	
  
per	
  la	
  descrizione	
  della	
  struttura	
  interna	
  dei	
  documenti	
  (es.	
  introduzione,	
  
capitoli,	
  indice	
  di	
  un	
  libro)	
  e	
  la	
  gestione	
  delle	
  relazioni	
  fra	
  le	
  varie	
  parti	
  
componenti	
  gli	
  oggetti	
  digitali.	
  



                                                                                                                            35	
  
Metadati	
  Descrittivi	
  


Servono	
  al	
  reperimento	
  e	
  all’interpretazione	
  dell’oggetto	
  digitale	
  e	
  ne	
  
permettono:	
  

•	
  l’identificazione	
  
•	
  la	
  descrizione	
  
•	
  la	
  caratterizzazione	
  
•	
  l’accesso	
  tramite	
  responsabilità	
  intellettuale,	
  argomento	
  etc.	
  

Nei	
  progetti	
  che	
  riguardano	
  contenuti	
  culturali	
  digitali,	
  ormai	
  la	
  capacità	
  
di	
  fornire	
  metadati	
  Dublin	
  Core	
  (DC)	
  semplici,	
  rappresenta	
  il	
  requisito	
  
minimo	
  indispensabile	
  per	
  consentire	
  il	
  reperimento	
  dell’informazione.	
  




                                                                                                             36	
  
Metadati	
  Amministrativi	
  Gestionali	
  
Metadati	
  necessari	
  alla	
  gestione	
  e	
  alla	
  conservazione	
  delle	
  risorse	
  digitali	
  
che	
  permettono:	
  
•	
  la	
  pubblicazione	
  
•	
  l’acquisizione	
  
•	
  la	
  vendita	
  
•	
  la	
  fruizione	
  
•	
  la	
  conservazione	
  

Comprendono:	
  
•	
  Metadati	
  tecnici	
  -­‐>	
  che	
  descrivono	
  tecnicamente	
  le	
  risorse	
  digitali	
  
(non	
  esiste	
  uno	
  standard	
  unico	
  –	
  es.	
  NISO	
  per	
  le	
  immagini	
  )	
  
•	
  Metadati	
  per	
  la	
  conservazione	
  -­‐>	
  relativi	
  alla	
  fonte	
  (oggetto	
  da	
  cui	
  
deriva)	
  e	
  alla	
  provenienza	
  (storia	
  delle	
  operazioni	
  fatte	
  sull’oggetto	
  
digitale)	
  
•	
  Metadati	
  per	
  la	
  gestione	
  dei	
  diritti	
  (ancora	
  privi	
  di	
  standard)	
  
•	
  Metadati	
  per	
  la	
  conservazione	
  a	
  lungo	
  termine	
  (basati	
  sul	
  modello	
  
OAIS)	
  
                                                                                                                	
  37	
  
Metadati	
  Strutturali	
  
Descrivono	
  le	
  relazioni	
  logiche	
  o	
  fisiche	
  che	
  collegano	
  le	
  parti	
  di	
  un	
  
oggetto	
  composito.	
  

Esempi:	
  

•	
  Un	
  libro	
  “fisico”,	
  composto	
  da	
  una	
  sequenza	
  di	
  pagine	
  
•	
  Un	
  documento	
  archivistico,	
  composto	
  da	
  un	
  gruppo	
  di	
  carte	
  
eventualmente	
  raccolte	
  in	
  buste	
  organizzate	
  all’interno	
  di	
  fascicoli,	
  che	
  
costituisco	
  le	
  serie	
  di	
  un	
  fondo.	
  

NOTA	
  BENE:	
  
Ai	
  fini	
  del	
  loro	
  uso	
  e	
  della	
  loro	
  interpretazione,	
  è	
  essenziale	
  mantenere	
  
memoria	
  della	
  sequenza	
  e	
  della	
  posizione	
  all’interno	
  struttura	
  
multilivellare	
  più	
  o	
  meno	
  complessa	
  delle	
  singole	
  risorse	
  digitali	
  



                                                                                                                	
  38	
  
Gli	
  standard	
  

Ciascun	
  contesto	
  culturale	
  di	
  riferimento	
  adotta	
  standard	
  descrittivi	
  
diversi	
  per	
  le	
  proprie	
  risorse,	
  dei	
  quali	
  dobbiamo	
  tener	
  conto	
  nella	
  
produzione	
  dei	
  metadati:	
  

•	
  Biblioteche	
  -­‐>	
  ISBD	
  per	
  la	
  descrizione	
  bibliografica,	
  da	
  cui	
  derivano	
  i	
  
formati	
  MARC	
  

•	
  Archivi	
  -­‐>	
  ISAAD(G)	
  e	
  ISAAR(CPF),	
  per	
  la	
  descrizione	
  dei	
  documenti,	
  
EAD	
  per	
  l’amministrazione	
  e	
  il	
  reperimento	
  delle	
  fonti	
  

•	
  Museale	
  -­‐>	
  ICCD	
  standard	
  per	
  la	
  descrizione	
  dei	
  reperti	
  artistici	
  e	
  dei	
  
reperti	
  di	
  cultura	
  materiale.	
  




                                                                                                                      	
  39	
  
Dublin	
  Core	
  :	
  

E’	
  un	
  sistema	
  di	
  metadati	
  costituito	
  da	
  un	
  nucleo	
  (core,	
  in	
  inglese)	
  di	
  
15	
  elementi	
  essenziali	
  ai	
  fini	
  della	
  descrizione	
  di	
  qualsiasi	
  risorsa	
  in	
  
formato	
  elettronico.	
  
Sviluppato	
  in	
  ambito	
  americano	
  a	
  partire	
  dal	
  1995,	
  si	
  è	
  posto	
  come	
  
obiettivo	
  quello	
  di	
  consentire	
  agli	
  autori	
  di	
  effettuare	
  direttamente	
  la	
  
descrizione	
  standardizzata	
  delle	
  risorse	
  rese	
  disponibili	
  sulla	
  rete,	
  
senza	
  richiedere	
  la	
  mediazione	
  di	
  un'agenzia	
  catalografica.	
  
Caratteristiche	
  del	
  Dublin	
  Core:	
  

•	
  semplicità	
  -­‐>	
  è	
  uno	
  strumento	
  utilizzabile	
  sia	
  da	
  parte	
  di	
  catalogatori	
  
esperti	
  che	
  di	
  non	
  specialisti	
  
•	
  interoperabilità	
  semantica	
  -­‐>	
  è	
  divenuto	
  il	
  mezzo	
  per	
  stabilire	
  
un’infrastruttura	
  a	
  livello	
  internazionale	
  
•	
  flessibilità	
  -­‐>	
  permette	
  di	
  integrare	
  e	
  sviluppare	
  la	
  struttura	
  dei	
  dati	
  con	
  
significati	
  semantici	
  diversi	
  ed	
  appropriati	
  al	
  contesto	
  di	
  applicazione.	
  
                                                                                                                          	
  40	
  
Dublin	
  Core	
  :	
  
Elemento:	
  Titolo	
  
Nome:	
  Titolo	
  
Identificatore:	
  Title	
  
Definizione:	
  Un	
  nome	
  dato	
  alla	
  risorsa	
  
Commento:	
  In	
  particolare,	
  un	
  Title	
  sarà	
  un	
  nome	
  con	
  il	
  quale	
  la	
  risorsa	
  è	
  formalmente	
  
conosciuta.	
  

Elemento:	
  Creatore	
  
Nome:	
  Creatore	
  
Identificatore:	
  Creator	
  
Definizione:	
  Un’entità	
  che	
  ha	
  la	
  responsabilità	
  principale	
  della	
  produzione	
  del	
  contenuto	
  
della	
  risorsa	
  
Commento:	
  Esempi	
  di	
  Creator	
  includono	
  una	
  persona,	
  un’organizzazione	
  o	
  un	
  servizio.	
  In	
  
particolare,	
  il	
  nome	
  di	
  un	
  Creator	
  dovrebbe	
  essere	
  usato	
  per	
  indicare	
  l’entità	
  

Elemento:	
  Soggetto	
  
Nome:	
  Soggetto	
  e	
  Parole	
  chiave	
  
Identificatore:	
  Subject	
  
Definizione:	
  L’argomento	
  della	
  risorsa.	
  
Commento:	
  In	
  particolare	
  un	
  Subject	
  può	
  essere	
  espresso	
  da	
  parole	
  chiave	
  o	
  frasi	
  
chiave	
  o	
  codici	
  di	
  classificazione	
  che	
  descrivono	
  l’argomento	
  della	
  risorsa.	
  	
  
                                                                                                                                      	
  41	
  
Dublin	
  Core	
  :	
  
Elemento:	
  Descrizione	
  
Nome:	
  Descrizione	
  
Identificatore:	
  Description	
  
Definizione:	
  Una	
  spiegazione	
  del	
  contenuto	
  della	
  risorsa	
  
Commento:	
  Una	
  descrizione	
  può	
  includere	
  ma	
  non	
  è	
  limitata	
  solo	
  a:	
  un	
  riassunto	
  analitico,	
  un	
  
indice,	
  un	
  riferimento	
  al	
  contenuto	
  di	
  una	
  rappresentazione	
  grafica	
  o	
  un	
  testo	
  libero	
  del	
  
contenuto.	
  

Elemento:	
  Editore	
  
Nome:	
  Editore	
  
Identificatore:	
  Publisher	
  
Definizione:	
  Un’entità	
  responsabile	
  della	
  produzione	
  della	
  risorsa,	
  disponibile	
  nella	
  sua	
  
forma	
  presente	
  
Commento:	
  Esempi	
  di	
  un	
  Publisher	
  includono	
  una	
  persona,	
  un’organizzazione	
  o	
  un	
  servizio.	
  
Normalmente	
  il	
  nome	
  di	
  un	
  Publisher	
  è	
  usato	
  per	
  indicare	
  l’entità	
  stessa	
  

Elemento:	
  Autore	
  di	
  contributo	
  subordinato	
  
Nome:	
  Autore	
  di	
  contributo	
  subordinato	
  
Identificatore:	
  Contributor	
  
Definizione:	
  Un’entità	
  responsabile	
  della	
  produzione	
  di	
  un	
  contributo	
  al	
  contenuto	
  della	
  
risorsa	
  
Commento:	
  Esempi	
  di	
  un	
  Contributor	
  includono	
  una	
  persona,	
  un’organizzazione	
  o	
  un	
  
servizio.	
                                                                                                                                  	
  42	
  
Dublin	
  Core	
  :	
  
Elemento:	
  Data	
  
Nome:	
  Data	
  
Identificatore:	
  Date	
  
Definizione:	
  Una	
  data	
  associata	
  a	
  un	
  evento	
  del	
  ciclo	
  di	
  vita	
  della	
  risorsa	
  
Commento:	
  Normalmente	
  Date	
  è	
  associata	
  alla	
  creazione	
  o	
  alla	
  disponibilità	
  della	
  
risorsa.	
  Si	
  consiglia	
  di	
  usare	
  un	
  numero	
  di	
  8	
  caratteri	
  nella	
  forma	
  YYYY-­‐MM-­‐DD	
  	
  

Elemento:	
  Tipo	
  
Nome:	
  Tipo	
  di	
  risorsa	
  
Identificatore:	
  Type	
  
Definizione:	
  La	
  natura	
  o	
  il	
  genere	
  del	
  contenuto	
  della	
  risorsa	
  
Commento:	
  Tipo	
  include	
  termini	
  che	
  descrivono	
  categorie	
  generali,	
  funzioni,	
  generi	
  o	
  
livelli	
  di	
  aggregazione	
  per	
  contenuto.	
  Si	
  raccomanda	
  di	
  selezionare	
  un	
  valore	
  da	
  un	
  
vocabolario	
  controllato	
  

Elemento:	
  Formato	
  
Nome:	
  Formato	
  
Identificatore:	
  Format	
  
Definizione:	
  La	
  manifestazione	
  fisica	
  o	
  digitale	
  della	
  risorsa	
  
Commento:	
  Normalmente	
  Format	
  può	
  includere	
  il	
  tipo	
  di	
  supporto	
  o	
  le	
  dimensioni	
  della	
  
risorsa.	
  Format	
  può	
  essere	
  usato	
  per	
  determinare	
  il	
  software,	
  l’hardware	
  o	
  altro	
  
apparato	
  necessario	
  alla	
  visualizzazione	
  o	
  all’elaborazione	
  della	
  risorsa.	
  
                                                                                                                                 	
  43	
  
Dublin	
  Core	
  :	
  
Elemento:Identificatore	
  
Nome:	
  Identificatore	
  della	
  risorsa	
  
Identificatore:	
  Identifier	
  
Definizione:	
  Un	
  riferimento	
  univoco	
  alla	
  risorsa	
  nell’ambito	
  di	
  un	
  dato	
  contesto	
  
Commento:	
  Si	
  raccomanda	
  di	
  identificare	
  la	
  risorsa	
  per	
  mezzo	
  di	
  una	
  sequenza	
  di	
  
caratteri	
  alfabetici	
  o	
  numerici	
  secondo	
  un	
  sistema	
  di	
  identificazione	
  formalmente	
  
definito.	
  Esempio	
  l’International	
  Standard	
  Book	
  Number	
  (ISBN)	
  

Elemento:	
  Fonte	
  
Nome:	
  Fonte	
  
Identificatore:	
  Source	
  
Definizione:	
  Un	
  riferimento	
  a	
  una	
  risorsa	
  dalla	
  quale	
  è	
  derivata	
  la	
  risorsa	
  in	
  oggetto	
  
Commento:	
  La	
  risorsa	
  può	
  essere	
  derivata	
  dalla	
  risorsa	
  Source	
  in	
  tutto	
  o	
  in	
  parte.	
  

Elemento:	
  Lingua	
  
Nome:	
  Lingua	
  
Identificatore:	
  Language	
  
Definizione:	
  La	
  lingua	
  del	
  contenuto	
  intellettuale	
  della	
  risorsa	
  
Commento:	
  Per	
  i	
  valori	
  dell’elemento	
  Language	
  si	
  raccomanda	
  di	
  utilizzare	
  quanto	
  
definito	
  dal	
  RFC	
  1766	
  [RFC1766]	
  che	
  include	
  un	
  codice	
  di	
  lingua	
  su	
  due	
  caratteri.	
  Ad	
  
esempio,	
  "en"	
  per	
  l’inglese,	
  "fr"	
  per	
  il	
  francese,	
  "it"	
  per	
  l’italiano	
  o	
  "en-­‐uk"	
  per	
  l’inglese	
  
usato	
  nel	
  Regno	
  Unito	
  
                                                                                                                                                 	
  44	
  
Dublin	
  Core	
  :	
  
Elemento:	
  Relazione	
  
Nome:	
  Relazione	
  
Identificatore:	
  Relation	
  
Definizione:	
  Un	
  riferimento	
  alla	
  risorsa	
  correlata	
  
Commento:	
  Si	
  raccomanda	
  di	
  far	
  riferimento	
  alla	
  risorsa	
  per	
  mezzo	
  di	
  una	
  sequenza	
  di	
  
caratteri	
  alfabetici	
  o	
  numerici	
  in	
  conformità	
  ad	
  un	
  sistema	
  di	
  identificazione	
  formalmente	
  
definito	
  

Elemento:	
  Copertura	
  
Nome:	
  Copertura	
  
Identificatore:	
  Coverage	
  
Definizione:	
  L’estensione	
  o	
  scopo	
  del	
  contenuto	
  della	
  risorsa	
  
Commento:	
  Normalmente	
  Coverage	
  include	
  la	
  localizzazione	
  spaziale	
  (il	
  nome	
  di	
  un	
  
luogo	
  o	
  le	
  coordinate	
  geografiche),	
  il	
  periodo	
  temporale	
  (l’indicazione	
  di	
  un	
  periodo,	
  
una	
  data	
  o	
  un	
  range	
  di	
  date)	
  o	
  una	
  giurisdizione	
  (ad	
  esempio	
  il	
  nome	
  di	
  un’entità	
  
amministrativa).	
  

Elemento:	
  Gestione	
  dei	
  diritti	
  
Nome:	
  Gestione	
  dei	
  diritti	
  
Identificatore:	
  Rights	
  
Definizione:	
  Informazione	
  sui	
  diritti	
  esercitati	
  sulla	
  risorsa	
  
Commento:	
  Normalmente	
  un	
  elemento	
  Rights	
  contiene	
  un’indicazione	
  di	
  gestione	
  dei	
  
diritti	
  sulla	
  risorsa,	
  o	
  un	
  riferimento	
  ad	
  un	
  servizio	
  che	
  fornisce	
  questa	
  informazione.	
  
                                                                                                                                     	
  45	
  
Metadati	
  MAG	
  




 I	
  Metadati	
  Amministrativi	
  Gestionali	
  (MAG)	
  rappresentano	
  lo	
  
standard	
  ICCU	
  per	
  l’amministrazione	
  dei	
  dati	
  relativi	
  alle	
  risorse	
  
                                    digitali.	
  




                                                                                                 46	
  
Metadati	
  Amministrativi	
  Gestionali	
  
In	
  Italia	
  nasce	
  lo	
  schema	
  MAG	
  a	
  cura	
  di	
  un	
  Gruppo	
  di	
  studio	
  sugli	
  
standard	
  e	
  le	
  applicazioni	
  di	
  metadati	
  ai	
  beni	
  culturali	
  costituti	
  dall’ICCU.	
  
In	
  particolare,	
  lo	
  schema	
  MAG	
  fornisce	
  specifiche	
  formali	
  per	
  le	
  fasi	
  di	
  
raccolta	
  e	
  archiviazione	
  dei	
  metadati	
  utili	
  a:	
  

Esempi:	
  

•	
  identificare	
  in	
  maniera	
  univoca	
  gli	
  oggetti	
  digitali	
  
•	
  certificare	
  l'autenticità	
  e	
  integrità	
  dei	
  contenuti	
  
•	
  documentare	
  la	
  catena	
  di	
  custodia	
  degli	
  oggetti	
  digitali	
  
•	
  documentare	
  i	
  processi	
  tecnici	
  eseguiti	
  per	
  la	
  conservazione	
  
permanente	
  degli	
  oggetti	
  digitali	
  
•	
  informare	
  sulle	
  condizioni	
  e	
  i	
  diritti	
  di	
  accesso	
  agli	
  oggetti	
  digitali	
  
da	
  parte	
  degli	
  utenti	
  finali	
  



                                                                                                                  	
  47	
  
Metadati	
  Amministrativi	
  Gestionali	
  

Il	
  set	
  di	
  metadati	
  MAG	
  viene	
  definito	
  per	
  tipologie	
  di	
  oggetti	
  digitali	
  (es.	
  
immagini	
  statiche,	
  testi	
  prodotti	
  con	
  tecnologia	
  OCR,	
  suono,	
  audiovisivi	
  
etc.).	
  

I	
  MAG	
  sono	
  espressi	
  nella	
  sintassi	
  XML.	
  

I	
  MAG	
  si	
  presentano	
  come	
  uno	
  standard	
  aperto,	
  documentato,	
  
liberamente	
  disponibile	
  e	
  del	
  tutto	
  indipendente	
  da	
  specifiche	
  
piattaforme	
  hardware	
  e	
  software,	
  al	
  fine	
  di	
  favorirne	
  un	
  impiego	
  
generalizzato	
  

Di	
  norma	
  i	
  MAG	
  vanno	
  associati	
  alla	
  risorsa	
  digitale	
  nel	
  suo	
  complesso,	
  e	
  
comprendono	
  informazioni	
  generali	
  sul	
  progetto	
  e	
  sul	
  metodo	
  di	
  
digitalizzazione	
  ed	
  altre	
  informazioni	
  relative	
  all'unità	
  elementare	
  
dell'archivio	
  digitale,	
  cioè	
  al	
  singolo	
  oggetto	
  digitale	
  
                                                                                                                      	
  48	
  
Metadati	
  Amministrativi	
  Gestionali	
  

I	
  MAG	
  comprendono	
  una	
  quantità	
  limitata	
  di	
  metadati	
  descrittivi,	
  
ereditati	
  dagli	
  applicativi	
  di	
  catalogazione	
  ed	
  espressi	
  in	
  formato	
  Dublin	
  
Core.	
  Di	
  norma	
  tali	
  metadati	
  descrittivi	
  sono	
  funzionali	
  a	
  operazioni	
  
gestionali	
  interne	
  all'archivio	
  degli	
  oggetti	
  digitali	
  

Di	
  norma,	
  con	
  poche	
  eccezioni,	
  i	
  MAG	
  vanno	
  raccolti	
  o	
  prodotti	
  con	
  
procedure	
  automatizzate	
  nel	
  corso	
  del	
  processo	
  di	
  digitalizzazione	
  o	
  
trattamento	
  (postprocessing)	
  dell'oggetto	
  digitale.	
  




                                                                                                            	
  49	
  
Metadati	
  Amministrativi	
  Gestionali	
  

Lo	
  standard	
  MAG,	
  articolato	
  in	
  diverse	
  sezioni,	
  rappresenta	
  una	
  
completa	
  e	
  capillare	
  carta	
  d’identità	
  delle	
  collezioni	
  digitali.	
  
Le	
  sezioni	
  del	
  MAG	
  e	
  il	
  loro	
  contenuto:	
  

•	
  <gen>	
  informazioni	
  generali	
  sul	
  progetto	
  e	
  sul	
  tipo	
  di	
  digitalizzazione	
  
•	
  <bib>	
  metadati	
  descrittivi	
  sull’oggetto	
  digitalizzato	
  
•	
  <stru>	
  dati	
  sulla	
  struttura	
  logica	
  dell'oggetto	
  digitalizzato	
  
•	
  <img>	
  metadati	
  specifici	
  delle	
  immagini	
  digitalizzate	
  
•	
  <ocr>	
  metadati	
  relativi	
  al	
  riconoscimento	
  ottico	
  del	
  testo	
  
•	
  <doc>	
  metadati	
  relativi	
  ai	
  files	
  di	
  testo	
  correlati	
  
•	
  <audio>	
  metadati	
  relativi	
  a	
  un	
  file	
  contenente	
  una	
  traccia	
  audio	
  
•	
  <video>	
  metadati	
  relativi	
  a	
  uno	
  stream	
  video	
  
•	
  <dis>	
  dati	
  sulla	
  disseminazione	
  degli	
  oggetti	
  digitali	
  e	
  la	
  loro	
  fruibilità	
  



                                                                                                                     	
  50	
  
Metadati	
  Amministrativi	
  Gestionali	
  –	
  Struttura	
  

Schema	
  




                                                                 	
  51	
  
Metadati	
  Amministrativi	
  Gestionali	
  –	
  Struttura	
  

Il	
  MAG	
  minimo	
  




                                                                 	
  52	
  

Más contenido relacionado

Similar a Lezione 2

Es Expert System x analytics 2012
Es Expert System x analytics 2012Es Expert System x analytics 2012
Es Expert System x analytics 2012raffaele turiel
 
Introduzione - Web design
Introduzione - Web designIntroduzione - Web design
Introduzione - Web designgowow
 
La formazione dell'archivista - S. Pigliapoco
La formazione dell'archivista - S. PigliapocoLa formazione dell'archivista - S. Pigliapoco
La formazione dell'archivista - S. PigliapocoSergio Primo Del Bello
 
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...Maurizio Messina
 
Web 2.0, motori di ricerca e partecipazione
Web 2.0, motori di ricerca e partecipazioneWeb 2.0, motori di ricerca e partecipazione
Web 2.0, motori di ricerca e partecipazioneMassimiliano Navacchia
 
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013Adlib - The PDF Experts
 
Open Source Pubblica Amministrazione
Open Source Pubblica AmministrazioneOpen Source Pubblica Amministrazione
Open Source Pubblica AmministrazionePaolo Coppola
 
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...Team per la Trasformazione Digitale
 
Open Source for Quality
Open Source for QualityOpen Source for Quality
Open Source for QualitySpagoWorld
 
documento innova salute 2017
documento innova salute 2017documento innova salute 2017
documento innova salute 2017Marco Cappellini
 
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | CleverMobile Webinar
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | CleverMobile Webinar"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | CleverMobile Webinar
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | CleverMobile WebinarClever Consulting
 
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Sardegna Ricerche
 
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMSPROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMSProQuest
 
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2bCos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2bT3basilicata
 

Similar a Lezione 2 (20)

Es Expert System x analytics 2012
Es Expert System x analytics 2012Es Expert System x analytics 2012
Es Expert System x analytics 2012
 
Introduzione - Web design
Introduzione - Web designIntroduzione - Web design
Introduzione - Web design
 
SPANO ESTESA
SPANO ESTESASPANO ESTESA
SPANO ESTESA
 
La formazione dell'archivista - S. Pigliapoco
La formazione dell'archivista - S. PigliapocoLa formazione dell'archivista - S. Pigliapoco
La formazione dell'archivista - S. Pigliapoco
 
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...Presentazione dell' Azione europea  Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
 
Web 2.0, motori di ricerca e partecipazione
Web 2.0, motori di ricerca e partecipazioneWeb 2.0, motori di ricerca e partecipazione
Web 2.0, motori di ricerca e partecipazione
 
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
PRESENTATION: SharePoint Italy Summit 2013
 
Open Source Pubblica Amministrazione
Open Source Pubblica AmministrazioneOpen Source Pubblica Amministrazione
Open Source Pubblica Amministrazione
 
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
Il Piano Triennale - Simone Piunno, Chief Technology Officer del Team per la ...
 
Open Source for Quality
Open Source for QualityOpen Source for Quality
Open Source for Quality
 
Open Source for Quality
Open Source for QualityOpen Source for Quality
Open Source for Quality
 
Soluzioni efficaci di knowledge management
Soluzioni efficaci di knowledge managementSoluzioni efficaci di knowledge management
Soluzioni efficaci di knowledge management
 
documento innova salute 2017
documento innova salute 2017documento innova salute 2017
documento innova salute 2017
 
Lavorare con i LOD
Lavorare con i LODLavorare con i LOD
Lavorare con i LOD
 
Fabio Bottega, Ditedi
Fabio Bottega, DitediFabio Bottega, Ditedi
Fabio Bottega, Ditedi
 
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | CleverMobile Webinar
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | CleverMobile Webinar"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | CleverMobile Webinar
"BYOD Toolkit": Bring Your Own Device chiavi in mano | CleverMobile Webinar
 
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
 
Open & SmartDesign
Open & SmartDesignOpen & SmartDesign
Open & SmartDesign
 
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMSPROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
 
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2bCos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
 

Último

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Último (18)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Lezione 2

  • 1. Linee  Guida  per  la  creazione  -­‐  Parte  I   progettazione,  digitalizzazione,  metadati  
  • 2. PROGETTAZIONE   •  Gli  Standard  Tecnici   •  Ciclo  di  vita  delle  risorse  digitali   •  Flusso  del  lavoro     •  Identificazione  delle  risorse  digitali   PRODUZIONE   •  Preparazione  della  digitalizzazione   •  Formazione  del  personale   •  Trattamento  degli  originali   •  Il  Master  digitale   PACKAGING   •  I  Metadati   2  
  • 3. Link  utili  e  risorse   http://www.minervaeurope.org/   3  
  • 4.
  • 5. In  tutta  Europa  sono  finanziate  con  investimenti  considerevoli,  sia   pubblici  che  privati,  iniziative  finalizzate  a  promuovere  la  diffusione  di   risorse  culturali  accessibili  attraverso  i  canali  digitali.   Gli  enti  che  sostengono  tali  programmi  intendono  massimizzare  il  valore   dei  propri  investimenti,  richiedendo  che  i  contenuti  culturali  digitali   prodotti  con  i  loro  finanziamenti  siano  il  più  possibile  orientati  all’utenza,   accessibili,  fruibili,  portabili  e  durevoli  nel  tempo.   La  chiave  per  conseguire  l’interoperabilità  è  assicurare  un  approccio   coerente  al  ciclo  di  vita  delle  risorse  digitali    attraverso  un  uso   efficace  di  standard,  raccomandazioni  e  linee  guida  che  codificano  le   buone  pratiche.   I  programmi  di  digitalizzazione  riconoscono  il  valore  degli  standard.   5  
  • 6. British  Standards  Institution  (BSI):   «Uno  standard  è  una  specifica  pubblicata  che  determina  un   linguaggio  comune,  contiene  una  specifica  tecnica  o  altri  criteri   precisi  ed  è  concepito  per  essere  utilizzato  coerentemente,   come  una  norma,  una  direttiva  o  una  definizione.  Gli  standard   sono  applicati  a  vari  materiali,  prodotti,  metodi  e  servizi.  Essi   contribuiscono  a  semplificare  la  vita  e  ad  accrescere   l’affidabilità  e  l’efficacia  di  molti  beni  e  servizi  da  noi  utilizzati  »   6  
  • 7. Gli  standard  possono  essere:   De  jure  -­‐  formalmente  riconosciuti  da  un  organismo  responsabile  della   definizione  e  diffusione  di  standard,  di  solito  sviluppati  attraverso  il   comune  accordo  di  un  certo  numero  di  parti  interessate.  Gli  standard   emanati  dall’ISO,  o  l’insieme  dei  protocolli  TCP/IP,  mantenuti    all’Internet   Engineering  Task  Force  (IETF),  ne  sono  esempio.   De  facto  -­‐  standard  industriali,  privi  di  riconoscimento  formale  da  parte   di  un  organismo  di  standardizzazione,  tuttavia  largamente  diffusi,   utilizzati  e  riconosciuti  come  standard  dagli  utenti.  Per  fare  un  esempio,   può  trattarsi  di  un  formato  di  documento  generato  da  un  software  che   possiede  una  quota  ampia  o  prevalente  del  mercato  in  un  determinato   settore,  come  l’Adobe  Portable  Document  Format  (PDF).   7  
  • 8. La  scelta  di  uno  standard  aperto  (non  proprietario)  si  rivela   particolarmente  consigliabile,  se  si  prendono  in  considerazione   caratteristiche  fondamentali  quali:   • l’accesso  aperto  (open  access)  allo  standard  medesimo  e  alla     documentazione  prodotta  nel  corso  del  suo  sviluppo   • la  libera  utilizzazione  (open  use):  l’implementazione  dello  standard     comporta  costi  esigui  o  nulli  per  i  diritti  di  proprietà  intellettuale,  per   esempio  tramite  licenze  d’uso   • la  costante  assistenza  orientata  ai  bisogni  degli  utenti  piuttosto  che       agli  interessi  del  produttore  dello  standard.   8  
  • 9. Vantaggi  e  benefici  degli  standard   Interoperabilità.  È  importante  che  gli  utenti  possano  accedere   direttamente  alla  più  ampia  gamma  di  contenuti,  indipendentemente   dal  fatto  che  questi  siano  stati  realizzati  da  progetti  e  programmi  di   finanziamento  diversi.     Accessibilità.  È  importante  che  i  materiali  siano  accessibili  al  più  vasto   pubblico  e  che  vengano  messi  a  disposizione  attraverso  l’impiego  di   standard  aperti  e  formati  non  proprietari.     Conservazione  a  lungo  termine.  La  costante  manutenzione  degli   standard  aiuta  a  garantire  il  futuro  a  lungo  termine  dei  materiali,  in   modo  tale  da  mantenere  la  risorsa  culturale  nella  sua  continuità  storica  e   diversità  di  formato  ed  elevare  al  massimo  la  rendita  dell’investimento.   Sicurezza.  È  importante  poter  stabilire  con  certezza  l’identità  dei   contenuti  e  dei  progetti   9  
  • 10. • Progettazione     • Preparazione  per  la  digitalizzazione     • Trattamento  degli  originali     • Processo  di  digitalizzazione     • Memorizzazione  e  conservazione  del  master  digitale     • Creazione  dei  metadati     • Pubblicazione     • Reperimento     • Riuso     • Diritti  di  proprietà  intellettuale  e  copyright     10  
  • 11. • definizione  degli  obiettivi     • definizione  dei  criteri  di  selezione  del  materiale  da     digitalizzare   • individuazione  dei  diritti  di  proprietà  intellettuale     • definizione  del  sistema  di  gestione  degli  oggetti     digitali  (DAMS)   • individuazione  delle  risorse,  dei  costi  e  della     sostenibilità   • individuazione  del  flusso  di  lavoro     11  
  • 12. • catalogazione  dell'oggetto  da  digitalizzare     • acquisizione  delle  immagini  digitali,  produzione  dei  file  con     nomenclatura  prestabilita,  produzione  dei  metadati  relativi  alle   immagini   • primo  controllo  di  qualità  delle  immagini     • archiviazione  dei  master  digitali  delle  immagini     • produzione  dei  metadati  amministrativi,  descrittivi  e  strutturali     • generazione  di  formati  per  la  pubblicazione  in  rete,  secondo  una     predefinita  strategia  di  fruizione  pubblica,  attraverso  una  procedura   automatizzata   • pubblicazione  nell’area  di  lavoro  interna  (Intranet)  per  eseguire  il     secondo  controllo  di  qualità   • pubblicazione  sul  Web     • collaudo     12  
  • 13. Le  risorse  digitalizzate  dovrebbero  essere  identificate  senza  ambiguità   e  dovrebbero  essere  puntabili  in  maniera  univoca  direttamente  dal   browser  web  di  un  utente.  È  importante,  per  esempio,  che  l’utente  finale   abbia  la  possibilità  di  citare  esattamente  e  in  modo  attendibile  una   singola  risorsa,  anziché  dover  indicare  il  collegamento  al  sito  web  di  un   intero  progetto.   L’identificazione  univoca  di  una  risorsa  digitale  è  il  primo  obiettivo  degli   identificatori.  I  progetti  dovrebbero  far  uso  a  tale  scopo  dello  Uniform   Resource  Identifier  (URI)  e  dovrebbero  garantire  che  l’URI  sia  persistente   e  semplice  da  digitare.   La  decisione  riguardo  le  scelte  di  nomenclatura  delle  risorse  digitali  e   delle  collezioni  digitali  deve  essere  prevista  già  nella  fase  di   pianificazione  della  digitalizzazione.  Dovrebbero  essere  evitate   nomenclature  generiche  di  singole  risorse  digitali  e  di  organizzazioni  di   collezioni,  come  “Immagine1.html”,  “Archivo1.html”,   13  
  • 14.
  • 15. Gli  oggetti  da  avviare  alla  digitalizzazione  devono  essere  catalogati;  in   mancanza  di  risorse  catalografiche  o  inventariali  preesistenti,  la   catalogazione  avverrà  nell’ambito  del  progetto  di  digitalizzazione.  La   catalogazione  consente  di  stabilire  un  legame  con  la  collezione  o  il   catalogo  esistente  ed  è  di  estrema  importanza  ai  fini  della   conservazione  dell’originale  e  della  fruizione.   Esempio  di  caratteristiche  notevoli  per  il  bene  da  digitalizzare:   -­‐  tato  di  conservazione  e  fragilità   S -­‐  aneggevolezza   M -­‐  rdinamento   O -­‐  egatura   L -­‐  upporto   S -­‐  imensioni   D -­‐  artulazione   C -­‐  resenza  di  altri  elementi  notevoli  quali  sigilli,  miniature,  annotazioni…   P 15  
  • 16. Nella  scelta  dell’hardware  e  del  software  per  la  digitalizzazione,  i   responsabili  dei  progetti  devono  tener  conto  delle  caratteristiche  degli   oggetti  originali  e,  in  particolare,  di  formato,  dimensioni,  stato  di   conservazione,  e  dovrebbero  essere  consapevoli  dell’importanza  di   una  fedele  registrazione  di  proprietà  quali  il  colore.   16  
  • 17. I  progetti  devono  garantire  che  il  personale  coinvolto  riceva  una   preparazione  adeguata  al  trattamento  corretto  degli  originali  e  all’uso   dell’hardware  e  del  software  da  impiegare  per  la  digitalizzazione.  Ciò   garantisce  l’efficacia  del  processo  e  riduce  qualunque  rischio  per  gli   originali.   Gli  operatori  coinvolti  nelle  varie  fasi  del  piano  progettuale  devono   avere  una  formazione  adeguata.  Le  esigenze  di  formazione  devono   essere  identificate  rispetto  a:   -­‐Tecnologie  adottate   -­‐Trattamento  degli  originali   -­‐Operazioni  di  catalogazione   -­‐Gestione  complessiva  dei  programmi  di  digitalizzazione   17  
  • 18. I  responsabili  del  progetto  devono  valutare  i  rischi  cui  vanno  incontro   gli  oggetti  originali  in  qualunque  processo  di  digitalizzazione,  a  maggior   ragione  quando  si  tratta  di  pezzi  unici,  preziosi  o  fragili.   I  responsabili  del  progetto  devono  discutere  il  processo  e  concordare   le  modalità  di  lavoro  con  i  responsabili  della  conservazione  degli   originali.   Le  problematiche  della  conservazione  riguarderanno  anche,  una  volta   creato,  l’oggetto  digitale  che  rappresenta  l’oggetto  fisico.   18  
  • 19. I  problemi  posti  dalla  conservazione  delle  risorse  digitali  devono  essere   considerati  come  parte  integrante  del  processo  di  produzione  digitale.   I  responsabili  del  progetto  devono  comprendere  l’importanza  di   creare  un  master  digitale  di  alta  qualità  completamente  documentato,   dal  quale  potranno  derivare  tutte  le  altre  versioni,  quali,  per  esempio,  le   versioni  compresse  per  l’accesso  via  Web.  Il  master  digitale   documentato  sarà  di  grande  aiuto  per  la  migrazione  periodica  dei  dati  e   per  lo  sviluppo  di  nuovi  prodotti  e  risorse.   19  
  • 20. Formati  dei  file   Quando  si  producono  delle  risorse  digitali  si  dovrebbero  impiegare   formati  standard  aperti,  per  massimizzarne  l’accesso.   In  alcuni  casi  possono  non  esservi  specifici  standard  aperti,   oppure  questi  possono  essere  così  recenti  che  gli  strumenti  in  grado  di   gestirli  non  sono  ancora  disponibili.  In  tali  casi,  pertanto,  può  essere   accettabile  l’impiego  di  formati  proprietari.   20  
  • 21. Digitalizzazione  e  memorizzazione  del  testo  –  Codifica  dei  caratteri   La  codifica  dei  caratteri  è  un  algoritmo  che  consente  di  rappresentare  i   caratteri  in  forma  digitale,  definendo  una  corrispondenza  tra  le   sequenze  di  codice  dei  caratteri  (i  numeri  interi  corrispondendo  a  dei   caratteri  in  un  repertorio)  e  sequenze  di  valori  di  8  bit  (byte  o  ottetti).   Per  poter  interpretare  i  byte  che  compongono  un  oggetto  digitale,   un’applicazione  richiede  l’indicazione  della  codifica  di  carattere   utilizzata  nel  documento.   La  codifica  dei  caratteri  usata  nei  documenti  di  testo  dovrebbe  essere   segnalata  esplicitamente.  Per  i  documenti  XML,  la  codifica  dei  caratteri   dovrebbe  essere  registrata  nella  dichiarazione  di  codifica  della   dichiarazione  XML.   Per  i  documenti  XHTML,  la  dichiarazione  XML  può  essere  omessa,   ma  la  codifica  deve  essere  registrata  nel  valore  dell’attributo  http-­‐ equiv  di  un  elemento  meta.   21  
  • 22. Digitalizzazione  e  memorizzazione  del  testo  –  Formati   Il  contenuto  testuale  dovrebbe  essere  creato  e  gestito  in  un  formato   strutturato,  adatto  alla  generazione  di  documenti  HTML  o  XHTML  per   la  pubblicazione.   Nella  maggior  parte  dei  casi,  l’opzione  più  opportuna  sarà  memorizzare   il  contenuto  testuale  in  un  formato  a  base  SGML  o  XML  che  si  uniformi   a  una  DTD  (Document  Type  Definition)  o  a  uno  schema  XML.  I   responsabili  del  progetto  possono  scegliere  se  memorizzare  questo  tipo   di  contenuto  in  semplici  file  oppure  all’interno  di  una  base  di  dati.  Tutti  i   documenti  dovrebbero  essere  convalidati  nei  riguardi  della  DTD  o   dello  schema  XML  appropriato.   I  progetti  dovrebbero  dimostrare  di  conoscere  e  comprendere  le   finalità  dei  formati  standardizzati  per  la  codifica  dei  testi  e  dovrebbero   memorizzare  il  contenuto  testuale  in  tali  formati,  quando  opportuno.   22  
  • 23. Digitalizzazione  e  memorizzazione  di  immagini  fisse   Le  immagini  fisse  digitali  si  dividono  in  due  categorie:   le  immagini  a  matrice  di  punti  (raster  o  bit-­‐mapped);  hanno  la  forma  di   una  griglia  o  matrice  2D,  in  cui  ogni  elemento  dell’immagine  (pixel)  ha   una  collocazione  unica  all’interno  della  matrice  e  un  valore  (o  un  insieme   di  valori)  di  colore  indipendente,  che  può  essere  modificato   separatamente.  Il  processo  di  digitalizzazione  genera  solitamente   un’immagine  a  matrice  di  punti.  Rientrano  nella  categoria  delle   immagini  a  matrice  di  punti  anche  le  immagini  create  al  computer  (born   digital),  cosiddette  grafiche  non  vettoriali,  come  loghi,  icone,  disegni  al   tratto  ecc.   -­‐  le  immagini  vettoriali  (objectoriented);  forniscono  un  insieme  di   istruzioni  matematiche  utilizzate  da  un  programma  di  disegno  per   costruire,  gestire  e  visualizzare  un’immagine   23  
  • 24. Digitalizzazione  e  memorizzazione  di  immagini  fisse  –  parametri   Le  immagini  fisse  digitali  dovrebbero  essere    tenuti  presenti  i  seguenti   parametri  di  acquisizione:   La  densità  di  campionamento  spaziale,  riferita  anche  come  risoluzione   spaziale:  è  la  frequenza  spaziale  alla  quale  i  campioni  del  documento   originale  sono  acquisiti  dal  dispositivo  che  digitalizza  l’immagine.   La  profondità  di  colore  (o  profondità  di  bit  =  bit  depth)  è  il  numero  di   bit  a  disposizione  per  rappresentare  tutti  i  livelli  di  luminosità,   utilizzabili  per  rappresentare  i  diversi  colori  (o  toni  di  grigio)   dell’originale.   Le  immagini  dovrebbero  essere  acquisite  alla  maggior  densità   spaziale  e  profondità  di  colore  opportune  ai  fini  del  progetto,  purché  ne   risulti  un  costo  abbordabile  e  siano  funzionali  agli  usi  previsti.  Ogni   progetto  deve  identificare  il  livello  minimo  di  qualità  e  densità   informativa  di  cui  ha  bisogno.   24  
  • 25. Digitalizzazione  e  memorizzazione  di  immagini  fisse  –  formati   In  stretta  correlazione  con  i  parametri  di  acquisizione  è  il  formato  di   memorizzazione  dei  file  immagine  acquisiti,  e  in  particolare  il  tipo  di   compressione  che  può  essere  operata  sui  dati  digitali  dell’immagine.   Esistono  due  principali  tipologie  di  compressione   -­‐  quella  reversibile  o  senza  perdita  (lossless)   -­‐  uella  con  perdita  (lossy)   q Le  immagini  a  matrice  di  punti,  sia  originate  da  operazioni  di   digitalizzazione,  sia  appartenenti  alle  immagini  grafiche  non  vettoriali   dovrebbero  perciò  essere  memorizzate  utilizzando  principalmente  formati   quali:       -­‐  Tagged  Image  File  Format  (TIFF)     -­‐  Portable  Network  Graphics  (PNG)   Le  immagini  grafiche  vettoriali  dovrebbero  essere  create  e  memorizzate  in  un   formato  aperto  come  Scalable  Vector  Graphics  (SVG),  un  linguaggio  XML  per  la   descrizione  di  grafici  di  questo  tipo.   25  
  • 26. Digitalizzazione  e  memorizzazione  di  documenti  video   I  documenti  video  dovrebbero  per  consuetudine  essere  memorizzati   nel  formato  non  compresso  derivante  dal  dispositivo  di  registrazione,   senza  ulteriori  trattamenti.   Il  documento  video  dovrebbe  essere  memorizzato  nel  formato  non   compresso  RAW  AVI  (Audio  Video  Interleave),  senza  l’uso  di  alcun  codec   con  dimensioni  di  quadro  pari  a  720  x  576  pixels,  e  una  frequenza  di  25   quadri  al  secondo,  a  24  bpp.  Dovrebbe  essere  impiegata  la  codifica   colori  PAL.   Ora  i  nuovi  standard  si  rivolgono  a  formati  HD.   Un  documento  video  può  essere  creato  e  memorizzato  utilizzando  il   formato  MPEG  adeguato  (MPEG-­‐1,  MPEG-­‐2  o  MPEG-­‐4)  o  i  formati   proprietari  Microsoft  WMF,  ASF  o  Quicktime.   26  
  • 27. Digitalizzazione  e  memorizzazione  di  documenti  audio   I  documenti  audio  dovrebbero  per  consuetudine  essere  memorizzati   nel  formato  non  compresso  derivato  direttamente  dai  dispositivi  di   registrazione,  senza  ulteriori  trattamenti,  come  ad  esempio  la  riduzione   del  rumore.   I  documenti  audio  dovrebbero  essere  prodotti  e  memorizzati  in  un   formato  non  compresso.   27  
  • 28. I  supporti  di  memorizzazione   Vi  sono  due  tipi  di  minacce  alla  continuità  di  accesso  aisupporti  digitali:   •  il  deterioramento  fisico  o  il  danneggiamento  del  supporto  stesso   •  cambiamenti  tecnologici,  che  portano  all’obsolescenza   dell’infrastruttura  hardware  e  software  necessaria  per  accedere  al   supporto.   28  
  • 29. Strategie  di  conservazione  a  lungo  termine   Esistono  tre  approcci  tecnici  principali  alla  conservazione  digitale:  la   conservazione  della  tecnologia,  l’emulazione  della  tecnologia  e  la   migrazione  dei  dati.   I  primi  due  approcci  si  concentrano  sulla  tecnologia  utilizzata  per   accedere  all’oggetto,  o  conservando  l’hardware  e  il  software  originali,  o   utilizzando  la  tecnologia  attuale  per  simulare  l’ambiente  originale.  Può   anche  essere  interessante  il  lavoro  sugli  archivi  persistenti,  basato   sull’articolazione  delle  caratteristiche  essenziali  degli  oggetti  da     conservare.   Le  strategie  di  migrazione  si  concentrano  sul  mantenimento  degli   oggetti  digitali  in  un  formato  accessibile  tramite  tecnologia  corrente.  In   questo  scenario,  gli  oggetti  vengono  trasferiti  con  regolarità  da  un   ambiente  tecnico  a  un  altro,  più  recente,  conservando  il  contenuto,  il   contesto,  l’usabilità  e  la  funzionalità  dell’originale  nella  misura  del   possibile.   29  
  • 30.
  • 31. Cosa  sono  i  metadati   Un  metadato  (dal  greco  meta-­‐  "oltre,  dopo"  e  dal  latino  datum   "informazione"  -­‐  plurale:  data),  letteralmente  "dato  su  un  (altro)   dato",  è  l‘informazione  che  descrive  in  maniera  strutturata  e   standardizzata  un  insieme  di  dati.   31  
  • 32. Di  quali  Metadati  parliamo?   Dei  metadati  nell’ambito  di  progetti  di  creazione  e  gestione  di  contenuti  culturali   digitali.   Tali  metadati  sono  finalizzati  alla  realizzazione  di:   •  Progetti  di  digitalizzazione   •  Portali  narrativi  di  contenuto  culturale    e  servono  come  strumenti  di  mediazione  per  agevolare  la  conoscenza  e  fruizione   di  contenuti  culturali,  da  valorizzare  nel  rispetto  degli  originali.   Nel  nostro  ambito  specifico  di  interesse  i  metadati  possono  riferirsi  a  classi  di   risorse  diverse:   •  l’oggetto  fisico  digitalizzato   •  gli  oggetti  digitali  creati  durante  il  processo  di  digitalizzazione  (master  digitali)   •  gli  oggetti  digitali  derivati  dal  master   •  nuove  risorse  create  dagli  oggetti  digitali  originali   •  collezioni  varie  di  oggetti  sopracitati   32  
  • 33. A  cosa  ci  servono?   Le  principali  operazioni  sui  metadati  per  le  risorse  digitali  che  vogliamo   supportare  sono:   •  Individuazione  e  recupero   •  Gestione  e  controllo   •  Conservazione  a  lungo  termine  delle  risorse  digitali   Per  supportare  ciascuna  di  queste  funzioni  possono  servire  schemi  di   metadati  diversi,  ma  pratica  accade  anche  che  molteplici  funzioni   vengano  supportate  da  uno  stesso  metadato.   33  
  • 34. Classificazioni  e  standard   I  metadati  possono  essere  classificati  rispetto  a  diverse  categorie   funzionali  (Descrittivi,  Amministrativi  Gestionali,  Strutturali).   Esistono  vari  standard  studiati  per  diverse  istituzioni  culturali   (Biblioteche,  archivi,  musei).   34  
  • 35. Descrittivi   per  l'identificazione  e  il  recupero  degli  oggetti  digitali;   sono  costituiti  da  descrizioni  normalizzate  dei  documenti  fonte  (o  dei   documenti  digitali  nativi)  e  si  trovano  generalmente  in  basi  dati  esterne   rispetto  agli  archivi  digitali,  linkabili  per  attivare  procedure  di   information  retrieval   Amministrativi  Gestionali   per  le  operazioni  di  gestione  e  conservazione  degli  oggetti  digitali   all'interno  dell'archivio   Strutturali   per  la  descrizione  della  struttura  interna  dei  documenti  (es.  introduzione,   capitoli,  indice  di  un  libro)  e  la  gestione  delle  relazioni  fra  le  varie  parti   componenti  gli  oggetti  digitali.   35  
  • 36. Metadati  Descrittivi   Servono  al  reperimento  e  all’interpretazione  dell’oggetto  digitale  e  ne   permettono:   •  l’identificazione   •  la  descrizione   •  la  caratterizzazione   •  l’accesso  tramite  responsabilità  intellettuale,  argomento  etc.   Nei  progetti  che  riguardano  contenuti  culturali  digitali,  ormai  la  capacità   di  fornire  metadati  Dublin  Core  (DC)  semplici,  rappresenta  il  requisito   minimo  indispensabile  per  consentire  il  reperimento  dell’informazione.   36  
  • 37. Metadati  Amministrativi  Gestionali   Metadati  necessari  alla  gestione  e  alla  conservazione  delle  risorse  digitali   che  permettono:   •  la  pubblicazione   •  l’acquisizione   •  la  vendita   •  la  fruizione   •  la  conservazione   Comprendono:   •  Metadati  tecnici  -­‐>  che  descrivono  tecnicamente  le  risorse  digitali   (non  esiste  uno  standard  unico  –  es.  NISO  per  le  immagini  )   •  Metadati  per  la  conservazione  -­‐>  relativi  alla  fonte  (oggetto  da  cui   deriva)  e  alla  provenienza  (storia  delle  operazioni  fatte  sull’oggetto   digitale)   •  Metadati  per  la  gestione  dei  diritti  (ancora  privi  di  standard)   •  Metadati  per  la  conservazione  a  lungo  termine  (basati  sul  modello   OAIS)    37  
  • 38. Metadati  Strutturali   Descrivono  le  relazioni  logiche  o  fisiche  che  collegano  le  parti  di  un   oggetto  composito.   Esempi:   •  Un  libro  “fisico”,  composto  da  una  sequenza  di  pagine   •  Un  documento  archivistico,  composto  da  un  gruppo  di  carte   eventualmente  raccolte  in  buste  organizzate  all’interno  di  fascicoli,  che   costituisco  le  serie  di  un  fondo.   NOTA  BENE:   Ai  fini  del  loro  uso  e  della  loro  interpretazione,  è  essenziale  mantenere   memoria  della  sequenza  e  della  posizione  all’interno  struttura   multilivellare  più  o  meno  complessa  delle  singole  risorse  digitali    38  
  • 39. Gli  standard   Ciascun  contesto  culturale  di  riferimento  adotta  standard  descrittivi   diversi  per  le  proprie  risorse,  dei  quali  dobbiamo  tener  conto  nella   produzione  dei  metadati:   •  Biblioteche  -­‐>  ISBD  per  la  descrizione  bibliografica,  da  cui  derivano  i   formati  MARC   •  Archivi  -­‐>  ISAAD(G)  e  ISAAR(CPF),  per  la  descrizione  dei  documenti,   EAD  per  l’amministrazione  e  il  reperimento  delle  fonti   •  Museale  -­‐>  ICCD  standard  per  la  descrizione  dei  reperti  artistici  e  dei   reperti  di  cultura  materiale.    39  
  • 40. Dublin  Core  :   E’  un  sistema  di  metadati  costituito  da  un  nucleo  (core,  in  inglese)  di   15  elementi  essenziali  ai  fini  della  descrizione  di  qualsiasi  risorsa  in   formato  elettronico.   Sviluppato  in  ambito  americano  a  partire  dal  1995,  si  è  posto  come   obiettivo  quello  di  consentire  agli  autori  di  effettuare  direttamente  la   descrizione  standardizzata  delle  risorse  rese  disponibili  sulla  rete,   senza  richiedere  la  mediazione  di  un'agenzia  catalografica.   Caratteristiche  del  Dublin  Core:   •  semplicità  -­‐>  è  uno  strumento  utilizzabile  sia  da  parte  di  catalogatori   esperti  che  di  non  specialisti   •  interoperabilità  semantica  -­‐>  è  divenuto  il  mezzo  per  stabilire   un’infrastruttura  a  livello  internazionale   •  flessibilità  -­‐>  permette  di  integrare  e  sviluppare  la  struttura  dei  dati  con   significati  semantici  diversi  ed  appropriati  al  contesto  di  applicazione.    40  
  • 41. Dublin  Core  :   Elemento:  Titolo   Nome:  Titolo   Identificatore:  Title   Definizione:  Un  nome  dato  alla  risorsa   Commento:  In  particolare,  un  Title  sarà  un  nome  con  il  quale  la  risorsa  è  formalmente   conosciuta.   Elemento:  Creatore   Nome:  Creatore   Identificatore:  Creator   Definizione:  Un’entità  che  ha  la  responsabilità  principale  della  produzione  del  contenuto   della  risorsa   Commento:  Esempi  di  Creator  includono  una  persona,  un’organizzazione  o  un  servizio.  In   particolare,  il  nome  di  un  Creator  dovrebbe  essere  usato  per  indicare  l’entità   Elemento:  Soggetto   Nome:  Soggetto  e  Parole  chiave   Identificatore:  Subject   Definizione:  L’argomento  della  risorsa.   Commento:  In  particolare  un  Subject  può  essere  espresso  da  parole  chiave  o  frasi   chiave  o  codici  di  classificazione  che  descrivono  l’argomento  della  risorsa.      41  
  • 42. Dublin  Core  :   Elemento:  Descrizione   Nome:  Descrizione   Identificatore:  Description   Definizione:  Una  spiegazione  del  contenuto  della  risorsa   Commento:  Una  descrizione  può  includere  ma  non  è  limitata  solo  a:  un  riassunto  analitico,  un   indice,  un  riferimento  al  contenuto  di  una  rappresentazione  grafica  o  un  testo  libero  del   contenuto.   Elemento:  Editore   Nome:  Editore   Identificatore:  Publisher   Definizione:  Un’entità  responsabile  della  produzione  della  risorsa,  disponibile  nella  sua   forma  presente   Commento:  Esempi  di  un  Publisher  includono  una  persona,  un’organizzazione  o  un  servizio.   Normalmente  il  nome  di  un  Publisher  è  usato  per  indicare  l’entità  stessa   Elemento:  Autore  di  contributo  subordinato   Nome:  Autore  di  contributo  subordinato   Identificatore:  Contributor   Definizione:  Un’entità  responsabile  della  produzione  di  un  contributo  al  contenuto  della   risorsa   Commento:  Esempi  di  un  Contributor  includono  una  persona,  un’organizzazione  o  un   servizio.    42  
  • 43. Dublin  Core  :   Elemento:  Data   Nome:  Data   Identificatore:  Date   Definizione:  Una  data  associata  a  un  evento  del  ciclo  di  vita  della  risorsa   Commento:  Normalmente  Date  è  associata  alla  creazione  o  alla  disponibilità  della   risorsa.  Si  consiglia  di  usare  un  numero  di  8  caratteri  nella  forma  YYYY-­‐MM-­‐DD     Elemento:  Tipo   Nome:  Tipo  di  risorsa   Identificatore:  Type   Definizione:  La  natura  o  il  genere  del  contenuto  della  risorsa   Commento:  Tipo  include  termini  che  descrivono  categorie  generali,  funzioni,  generi  o   livelli  di  aggregazione  per  contenuto.  Si  raccomanda  di  selezionare  un  valore  da  un   vocabolario  controllato   Elemento:  Formato   Nome:  Formato   Identificatore:  Format   Definizione:  La  manifestazione  fisica  o  digitale  della  risorsa   Commento:  Normalmente  Format  può  includere  il  tipo  di  supporto  o  le  dimensioni  della   risorsa.  Format  può  essere  usato  per  determinare  il  software,  l’hardware  o  altro   apparato  necessario  alla  visualizzazione  o  all’elaborazione  della  risorsa.    43  
  • 44. Dublin  Core  :   Elemento:Identificatore   Nome:  Identificatore  della  risorsa   Identificatore:  Identifier   Definizione:  Un  riferimento  univoco  alla  risorsa  nell’ambito  di  un  dato  contesto   Commento:  Si  raccomanda  di  identificare  la  risorsa  per  mezzo  di  una  sequenza  di   caratteri  alfabetici  o  numerici  secondo  un  sistema  di  identificazione  formalmente   definito.  Esempio  l’International  Standard  Book  Number  (ISBN)   Elemento:  Fonte   Nome:  Fonte   Identificatore:  Source   Definizione:  Un  riferimento  a  una  risorsa  dalla  quale  è  derivata  la  risorsa  in  oggetto   Commento:  La  risorsa  può  essere  derivata  dalla  risorsa  Source  in  tutto  o  in  parte.   Elemento:  Lingua   Nome:  Lingua   Identificatore:  Language   Definizione:  La  lingua  del  contenuto  intellettuale  della  risorsa   Commento:  Per  i  valori  dell’elemento  Language  si  raccomanda  di  utilizzare  quanto   definito  dal  RFC  1766  [RFC1766]  che  include  un  codice  di  lingua  su  due  caratteri.  Ad   esempio,  "en"  per  l’inglese,  "fr"  per  il  francese,  "it"  per  l’italiano  o  "en-­‐uk"  per  l’inglese   usato  nel  Regno  Unito    44  
  • 45. Dublin  Core  :   Elemento:  Relazione   Nome:  Relazione   Identificatore:  Relation   Definizione:  Un  riferimento  alla  risorsa  correlata   Commento:  Si  raccomanda  di  far  riferimento  alla  risorsa  per  mezzo  di  una  sequenza  di   caratteri  alfabetici  o  numerici  in  conformità  ad  un  sistema  di  identificazione  formalmente   definito   Elemento:  Copertura   Nome:  Copertura   Identificatore:  Coverage   Definizione:  L’estensione  o  scopo  del  contenuto  della  risorsa   Commento:  Normalmente  Coverage  include  la  localizzazione  spaziale  (il  nome  di  un   luogo  o  le  coordinate  geografiche),  il  periodo  temporale  (l’indicazione  di  un  periodo,   una  data  o  un  range  di  date)  o  una  giurisdizione  (ad  esempio  il  nome  di  un’entità   amministrativa).   Elemento:  Gestione  dei  diritti   Nome:  Gestione  dei  diritti   Identificatore:  Rights   Definizione:  Informazione  sui  diritti  esercitati  sulla  risorsa   Commento:  Normalmente  un  elemento  Rights  contiene  un’indicazione  di  gestione  dei   diritti  sulla  risorsa,  o  un  riferimento  ad  un  servizio  che  fornisce  questa  informazione.    45  
  • 46. Metadati  MAG   I  Metadati  Amministrativi  Gestionali  (MAG)  rappresentano  lo   standard  ICCU  per  l’amministrazione  dei  dati  relativi  alle  risorse   digitali.   46  
  • 47. Metadati  Amministrativi  Gestionali   In  Italia  nasce  lo  schema  MAG  a  cura  di  un  Gruppo  di  studio  sugli   standard  e  le  applicazioni  di  metadati  ai  beni  culturali  costituti  dall’ICCU.   In  particolare,  lo  schema  MAG  fornisce  specifiche  formali  per  le  fasi  di   raccolta  e  archiviazione  dei  metadati  utili  a:   Esempi:   •  identificare  in  maniera  univoca  gli  oggetti  digitali   •  certificare  l'autenticità  e  integrità  dei  contenuti   •  documentare  la  catena  di  custodia  degli  oggetti  digitali   •  documentare  i  processi  tecnici  eseguiti  per  la  conservazione   permanente  degli  oggetti  digitali   •  informare  sulle  condizioni  e  i  diritti  di  accesso  agli  oggetti  digitali   da  parte  degli  utenti  finali    47  
  • 48. Metadati  Amministrativi  Gestionali   Il  set  di  metadati  MAG  viene  definito  per  tipologie  di  oggetti  digitali  (es.   immagini  statiche,  testi  prodotti  con  tecnologia  OCR,  suono,  audiovisivi   etc.).   I  MAG  sono  espressi  nella  sintassi  XML.   I  MAG  si  presentano  come  uno  standard  aperto,  documentato,   liberamente  disponibile  e  del  tutto  indipendente  da  specifiche   piattaforme  hardware  e  software,  al  fine  di  favorirne  un  impiego   generalizzato   Di  norma  i  MAG  vanno  associati  alla  risorsa  digitale  nel  suo  complesso,  e   comprendono  informazioni  generali  sul  progetto  e  sul  metodo  di   digitalizzazione  ed  altre  informazioni  relative  all'unità  elementare   dell'archivio  digitale,  cioè  al  singolo  oggetto  digitale    48  
  • 49. Metadati  Amministrativi  Gestionali   I  MAG  comprendono  una  quantità  limitata  di  metadati  descrittivi,   ereditati  dagli  applicativi  di  catalogazione  ed  espressi  in  formato  Dublin   Core.  Di  norma  tali  metadati  descrittivi  sono  funzionali  a  operazioni   gestionali  interne  all'archivio  degli  oggetti  digitali   Di  norma,  con  poche  eccezioni,  i  MAG  vanno  raccolti  o  prodotti  con   procedure  automatizzate  nel  corso  del  processo  di  digitalizzazione  o   trattamento  (postprocessing)  dell'oggetto  digitale.    49  
  • 50. Metadati  Amministrativi  Gestionali   Lo  standard  MAG,  articolato  in  diverse  sezioni,  rappresenta  una   completa  e  capillare  carta  d’identità  delle  collezioni  digitali.   Le  sezioni  del  MAG  e  il  loro  contenuto:   •  <gen>  informazioni  generali  sul  progetto  e  sul  tipo  di  digitalizzazione   •  <bib>  metadati  descrittivi  sull’oggetto  digitalizzato   •  <stru>  dati  sulla  struttura  logica  dell'oggetto  digitalizzato   •  <img>  metadati  specifici  delle  immagini  digitalizzate   •  <ocr>  metadati  relativi  al  riconoscimento  ottico  del  testo   •  <doc>  metadati  relativi  ai  files  di  testo  correlati   •  <audio>  metadati  relativi  a  un  file  contenente  una  traccia  audio   •  <video>  metadati  relativi  a  uno  stream  video   •  <dis>  dati  sulla  disseminazione  degli  oggetti  digitali  e  la  loro  fruibilità    50  
  • 51. Metadati  Amministrativi  Gestionali  –  Struttura   Schema    51  
  • 52. Metadati  Amministrativi  Gestionali  –  Struttura   Il  MAG  minimo    52