SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 29
OPERE
VITA
Firenze, 1377-1446.
Figlio di Brunellesco Lippi.
Studiò latino, e si interessò
soprattutto alla matematica,
disegno, pittura, architettura,
scultura.
Iniziò la sua attività come
orafo, affermandosi nel 1401
per la porta nord del battistero
di San Giovanni.
Partecipò al
concorso per la
Cupola di Santa
Maria del fiore.
FINE
Diametro alla base di 46 m,
con lo spessore del
tamburo 56 m.
Brunelleschi propose una
cupola autoportante, non
servivano sostegni durante
la costruzione.
Nel 1420 inizia la
costruzione, della
“grande macchina”.
Gli viene affiancato
Lorenzo Ghiberti ma
nel 1425 non ha
nessuna parte di
rilievo.
- È composta da due cupole, una interna
l’altra esterna, in mezzo vi è l’intercapedine.
Cupola interna
Cupola esterna
Intercapedine
- Si erge su un tamburo ottagonale forato da 8
grandi finestre circolari.
- Le due calotte sono collegate da 8 grandi
costoloni d’angolo, e da 16 costole
intermedie.
- Costoloni e costole sono unite fra loro per
mezzo di anelli in muratura.
Tamburo
Finestrone
Costoloni
Costole intermedie
Anelli in muratura
È una lanterna cuspidata
stretta da 8 contrafforti a
volute.
Filippo dovette affrontare
un nuovo concorso che vinse.
Ma quando morì era ancora
in costruzione.
Le prime volute del
Quattrocento
Contrafforte
Le crepe che vanno dalla
lanterna fin sotto il
tamburo interessano 4 delle
8 vele.
Per il loro studio fu creata
una commissione
granducale nel 1695. Ora vi
è un sistema elettronico.
Non appena ultimata la
cupola iniziò a
lesionarsi.
Crepe
La sua realizzazione
ebbe inizio nel 1419
e terminò nel 1423.
La costruzione
risulta l’esempio
più riuscito e
noto di piazza
rinascimentale.
Chiostro
Dormitorio per gli
orfaniPorticato
Chiesa
Si erge come su
uno stilobate di
un tempio a cui
si giunge per 9
gradini.
Nove sono le arcate del portico
e altrettante sono le campate
coperte da volte a vela.
Nove sono le
finestre di forma
classica.
Nei timpani Filippo
progettò dei tondi
concavi che furono
in seguito sostituite
da ceramiche
invetriate.
L’incarico della
costruzione fu dato a
Brunelleschi da Giovanni
di Averaldo de’Medici.
L’edificio era stato
predisposto per
fungere anche da
cappella funeraria di
famiglia.
Alla Sagrestia
Vecchia si accede
tramite il braccio
sinistro del
transetto dalla
Basilica di San
Lorenzo.
La struttura è
composta da uno
spazio cubico al
quale è
sovrapposta una
cupola emisferica
ombrelliforme.
La cupola è
raccordata tramite
dei pennacchi alle
murature
sottostanti.
Sul lato opposto
all’ingresso si apre
la scarsella.
Ha all’imposta 12
finestre circolari.
E rafforzata da
12 nervature
che le
conferiscono
l’aspetto di un
ombrello
aperto.
Tutti gli spazi
sono scanditi
dalle paraste,
dalla trabeazione
e degli archi in
pietra serena.
Venne costruita nel
chiostro della
basilica di Santa
Croce su
commissione di
Andrea de’Pazzi.
La cappella è
tradizionalmente attribuita a
Brunelleschi, ma alcuni
elementi fanno pensare che
essa sia stata realizzata da
Michelozzo di Bartolomeo.
La costruzione iniziò
intorno agli anni trenta
del quattrocento e
terminò nel 1461 con la
conclusione della
cupoletta del portico.
L’ambiente principale
è basato sulla forma
quadrata che si dilata
in un rettangolo.
La copertura della
cappella comprende una
cupoletta emisferica e
due volte a botte.
CUPOLA
VOLTE A
BOTTE
Interno
della
cappella
Scarsella
Porticato
Portico con colonne
corinzie trabeate.
Parete piena
ornata da
riquadri scandita
da coppie di
parastine che
sorreggono una
trabeazione con
un fregio
strigilato.
La copertura
della cupola
centrale è
risolta con una
superficie
conica
sormontata da
una piccola
lanterna.
La cupola è
composta da
12 finestre ed
è rafforzata da
altrettante
nervature.
Le due trabeazioni
sono quasi uguali
cambia solamente il
motivo ornamentale.
La decorazione dei
due finti capitelli è
identico.
Le due finte colonne
che ornano gli spigoli
dei vari muri si
assomigliano anche
poiché entrambe
poggiano su un plinto.
Il progetto risale a circa
il 1418.
Brunelleschi venne
coinvolto nella
costruzione forse nel
1421.
Il Brunelleschi aveva progettato un
edificio a 3 navate con cappelle
laterali ma a causa degli alti costi fu
costretto ad escludere le cappelle
che sarebbero state realizzate solo
in corrispondenza del transetto ai
fianchi dell’abside.
Dopo una lunga
interruzione i lavori
vennero conclusi da
Antonio Manetti.
La basilica è
composta da tre
navate.
Le due cappelle a
lato vennero
aggiunte in un
secondo momento.
L’esterno dell’edificio
mostra con molta
chiarezza il
compenetrarsi di solidi
geometrici puri.
Le ininterrotte cornici,
le fasce di pietra che
riquadrano il pavimento
e la copertura piana a
cassettoni concorrono
ad esaltare l’effetto
prospettico.
Progettata tra il 1428/1434,
iniziata nel 1444.
Venne conclusa dopo la morte
di Brunelleschi.
-Le navate laterali non finiscono in
corrispondenza del transetto.
Transetto
Navate laterali
-Le cappelle laterali sono
semicircolari, introdotte da
archi della stessa dimensione di
quelli della navata centrale.
Navata centrale
Cappelle laterali
-Le paraste in base alla posizione
sono costituite da:
Semicolonne
Tre quarti di colonna
Un quarto di colonna
La basilica doveva mostrare anche
all’esterno la forma convessa delle
cappelle, ciò avrebbe irrigidito la
struttura e le avrebbe dato un
aspetto inusuale.
Nella facciata non furono
costruiti i 4 semicilindri,
perché comportava
4 ingressi che annullavano
la simmetria.
4 semicilindri
4 ingressi
Di conseguenza non fu posta la
terza colonna di
controfacciata, avrebbe
permesso la costruzione di 2
arcate e così la continuità del
perimetro colonnato.
Colonna centrale
Cumino FederiCo
- Ospedale degli Innnocenti
- Sacrestia Vecchia
-Cappella dei Pazzi
- Basilica di San Lorenzo
Creato da:
CiaCCio FederiCo
- Vita di Filippo Brunelleschi
-Cupola di Santa Maria del Fiore
- Lanterna Santa Maria del Fiore
- Basilica di Santo Spirito
immagini:
google
Wikipedia
Video:
Youtube
emule
musiCa:
Youtube
emule
testi:
Wikipedia
libro; itinerario nell’arte
programmi:
WindoWs media maker
Youtube doWnloader
dVd, VideosoFt Free studio
atube CatCher
poWer point

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreMy own sweet home
 
Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arteDavidssdivad
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoalessandra cocchi
 
Il duomo di orvieto gli interni
Il duomo di orvieto  gli interniIl duomo di orvieto  gli interni
Il duomo di orvieto gli interniMy own sweet home
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.alessandra cocchi
 
Il Duomo di Firenze
Il Duomo di FirenzeIl Duomo di Firenze
Il Duomo di Firenzealesssandro
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanicaValeCODE
 

La actualidad más candente (20)

Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
 
Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arte
 
Architettura nel Rinascimento
Architettura nel RinascimentoArchitettura nel Rinascimento
Architettura nel Rinascimento
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
Il duomo di orvieto gli interni
Il duomo di orvieto  gli interniIl duomo di orvieto  gli interni
Il duomo di orvieto gli interni
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
Orvieto il Duomo esterni
Orvieto il Duomo esterniOrvieto il Duomo esterni
Orvieto il Duomo esterni
 
Il Duomo di Firenze
Il Duomo di FirenzeIl Duomo di Firenze
Il Duomo di Firenze
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 

Destacado

Luis E. Toro-Velez: Honoring 85 Years of His Life
Luis E. Toro-Velez: Honoring 85 Years of His LifeLuis E. Toro-Velez: Honoring 85 Years of His Life
Luis E. Toro-Velez: Honoring 85 Years of His Lifeanatoro2012
 
Firewise Landscape and Home Design
Firewise Landscape and Home DesignFirewise Landscape and Home Design
Firewise Landscape and Home DesignRetiz16x
 
Restauro modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia
Restauro  modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di VeneziaRestauro  modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia
Restauro modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di VeneziaCer Firenze
 
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del CarminePasseggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del CarmineMy own sweet home
 

Destacado (9)

Luis E. Toro-Velez: Honoring 85 Years of His Life
Luis E. Toro-Velez: Honoring 85 Years of His LifeLuis E. Toro-Velez: Honoring 85 Years of His Life
Luis E. Toro-Velez: Honoring 85 Years of His Life
 
Florence 2013
Florence 2013Florence 2013
Florence 2013
 
Firewise Landscape and Home Design
Firewise Landscape and Home DesignFirewise Landscape and Home Design
Firewise Landscape and Home Design
 
Restauro modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia
Restauro  modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di VeneziaRestauro  modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia
Restauro modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia
 
Corot
CorotCorot
Corot
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Firenze 02 Arte57
Firenze 02 Arte57Firenze 02 Arte57
Firenze 02 Arte57
 
Firenze
FirenzeFirenze
Firenze
 
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del CarminePasseggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
 

Similar a Brunelleschi

ILRINASCIMENTO.pptx
ILRINASCIMENTO.pptxILRINASCIMENTO.pptx
ILRINASCIMENTO.pptxGreta483142
 
RINASCIMENTO.pptx
RINASCIMENTO.pptxRINASCIMENTO.pptx
RINASCIMENTO.pptxGreta483142
 
Santo Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxSanto Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxOseaeTobia
 
Leon battista alberti arte
Leon battista alberti arteLeon battista alberti arte
Leon battista alberti artegiorgiafiucci
 
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfBASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfDavideCichella1
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michelewebicferno
 
Il chiostro di s. gregorio armeno versione italiana
Il chiostro di s. gregorio armeno versione italianaIl chiostro di s. gregorio armeno versione italiana
Il chiostro di s. gregorio armeno versione italianaMy own sweet home
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Pptviviana berardi
 
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncolaAssisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncolaMy own sweet home
 
Perugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedralePerugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedraleMy own sweet home
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrofms
 
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"officinadellostorico
 

Similar a Brunelleschi (20)

Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
 
ILRINASCIMENTO.pptx
ILRINASCIMENTO.pptxILRINASCIMENTO.pptx
ILRINASCIMENTO.pptx
 
RINASCIMENTO.pptx
RINASCIMENTO.pptxRINASCIMENTO.pptx
RINASCIMENTO.pptx
 
Santo Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxSanto Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptx
 
Leon battista alberti arte
Leon battista alberti arteLeon battista alberti arte
Leon battista alberti arte
 
Chiesa di s. marta a napoli
Chiesa di s. marta a napoliChiesa di s. marta a napoli
Chiesa di s. marta a napoli
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfBASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
 
Il chiostro di s. gregorio armeno versione italiana
Il chiostro di s. gregorio armeno versione italianaIl chiostro di s. gregorio armeno versione italiana
Il chiostro di s. gregorio armeno versione italiana
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
 
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncolaAssisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
 
Perugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedralePerugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedrale
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
 
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
 

Más de Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Último

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Último (9)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Brunelleschi

  • 1.
  • 3. Firenze, 1377-1446. Figlio di Brunellesco Lippi. Studiò latino, e si interessò soprattutto alla matematica, disegno, pittura, architettura, scultura. Iniziò la sua attività come orafo, affermandosi nel 1401 per la porta nord del battistero di San Giovanni. Partecipò al concorso per la Cupola di Santa Maria del fiore.
  • 5. Diametro alla base di 46 m, con lo spessore del tamburo 56 m. Brunelleschi propose una cupola autoportante, non servivano sostegni durante la costruzione. Nel 1420 inizia la costruzione, della “grande macchina”. Gli viene affiancato Lorenzo Ghiberti ma nel 1425 non ha nessuna parte di rilievo. - È composta da due cupole, una interna l’altra esterna, in mezzo vi è l’intercapedine. Cupola interna Cupola esterna Intercapedine - Si erge su un tamburo ottagonale forato da 8 grandi finestre circolari. - Le due calotte sono collegate da 8 grandi costoloni d’angolo, e da 16 costole intermedie. - Costoloni e costole sono unite fra loro per mezzo di anelli in muratura. Tamburo Finestrone Costoloni Costole intermedie Anelli in muratura
  • 6. È una lanterna cuspidata stretta da 8 contrafforti a volute. Filippo dovette affrontare un nuovo concorso che vinse. Ma quando morì era ancora in costruzione. Le prime volute del Quattrocento Contrafforte
  • 7. Le crepe che vanno dalla lanterna fin sotto il tamburo interessano 4 delle 8 vele. Per il loro studio fu creata una commissione granducale nel 1695. Ora vi è un sistema elettronico. Non appena ultimata la cupola iniziò a lesionarsi. Crepe
  • 8. La sua realizzazione ebbe inizio nel 1419 e terminò nel 1423. La costruzione risulta l’esempio più riuscito e noto di piazza rinascimentale.
  • 10. Si erge come su uno stilobate di un tempio a cui si giunge per 9 gradini. Nove sono le arcate del portico e altrettante sono le campate coperte da volte a vela. Nove sono le finestre di forma classica. Nei timpani Filippo progettò dei tondi concavi che furono in seguito sostituite da ceramiche invetriate.
  • 11. L’incarico della costruzione fu dato a Brunelleschi da Giovanni di Averaldo de’Medici. L’edificio era stato predisposto per fungere anche da cappella funeraria di famiglia.
  • 12. Alla Sagrestia Vecchia si accede tramite il braccio sinistro del transetto dalla Basilica di San Lorenzo. La struttura è composta da uno spazio cubico al quale è sovrapposta una cupola emisferica ombrelliforme. La cupola è raccordata tramite dei pennacchi alle murature sottostanti. Sul lato opposto all’ingresso si apre la scarsella. Ha all’imposta 12 finestre circolari. E rafforzata da 12 nervature che le conferiscono l’aspetto di un ombrello aperto.
  • 13. Tutti gli spazi sono scanditi dalle paraste, dalla trabeazione e degli archi in pietra serena.
  • 14. Venne costruita nel chiostro della basilica di Santa Croce su commissione di Andrea de’Pazzi.
  • 15. La cappella è tradizionalmente attribuita a Brunelleschi, ma alcuni elementi fanno pensare che essa sia stata realizzata da Michelozzo di Bartolomeo. La costruzione iniziò intorno agli anni trenta del quattrocento e terminò nel 1461 con la conclusione della cupoletta del portico.
  • 16. L’ambiente principale è basato sulla forma quadrata che si dilata in un rettangolo. La copertura della cappella comprende una cupoletta emisferica e due volte a botte. CUPOLA VOLTE A BOTTE
  • 18. Portico con colonne corinzie trabeate. Parete piena ornata da riquadri scandita da coppie di parastine che sorreggono una trabeazione con un fregio strigilato.
  • 19.
  • 20. La copertura della cupola centrale è risolta con una superficie conica sormontata da una piccola lanterna. La cupola è composta da 12 finestre ed è rafforzata da altrettante nervature.
  • 21. Le due trabeazioni sono quasi uguali cambia solamente il motivo ornamentale. La decorazione dei due finti capitelli è identico. Le due finte colonne che ornano gli spigoli dei vari muri si assomigliano anche poiché entrambe poggiano su un plinto.
  • 22. Il progetto risale a circa il 1418. Brunelleschi venne coinvolto nella costruzione forse nel 1421.
  • 23. Il Brunelleschi aveva progettato un edificio a 3 navate con cappelle laterali ma a causa degli alti costi fu costretto ad escludere le cappelle che sarebbero state realizzate solo in corrispondenza del transetto ai fianchi dell’abside. Dopo una lunga interruzione i lavori vennero conclusi da Antonio Manetti.
  • 24. La basilica è composta da tre navate. Le due cappelle a lato vennero aggiunte in un secondo momento.
  • 25. L’esterno dell’edificio mostra con molta chiarezza il compenetrarsi di solidi geometrici puri.
  • 26. Le ininterrotte cornici, le fasce di pietra che riquadrano il pavimento e la copertura piana a cassettoni concorrono ad esaltare l’effetto prospettico.
  • 27. Progettata tra il 1428/1434, iniziata nel 1444. Venne conclusa dopo la morte di Brunelleschi. -Le navate laterali non finiscono in corrispondenza del transetto. Transetto Navate laterali -Le cappelle laterali sono semicircolari, introdotte da archi della stessa dimensione di quelli della navata centrale. Navata centrale Cappelle laterali -Le paraste in base alla posizione sono costituite da: Semicolonne Tre quarti di colonna Un quarto di colonna
  • 28. La basilica doveva mostrare anche all’esterno la forma convessa delle cappelle, ciò avrebbe irrigidito la struttura e le avrebbe dato un aspetto inusuale. Nella facciata non furono costruiti i 4 semicilindri, perché comportava 4 ingressi che annullavano la simmetria. 4 semicilindri 4 ingressi Di conseguenza non fu posta la terza colonna di controfacciata, avrebbe permesso la costruzione di 2 arcate e così la continuità del perimetro colonnato. Colonna centrale
  • 29. Cumino FederiCo - Ospedale degli Innnocenti - Sacrestia Vecchia -Cappella dei Pazzi - Basilica di San Lorenzo Creato da: CiaCCio FederiCo - Vita di Filippo Brunelleschi -Cupola di Santa Maria del Fiore - Lanterna Santa Maria del Fiore - Basilica di Santo Spirito immagini: google Wikipedia Video: Youtube emule musiCa: Youtube emule testi: Wikipedia libro; itinerario nell’arte programmi: WindoWs media maker Youtube doWnloader dVd, VideosoFt Free studio atube CatCher poWer point