SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 50
Donatello
     Norberti Giulia
 III E Maggio 2006


       Donatello
INTRODUZIONE
                                  Donatello è il soprannome di Donato di
                                  Betto Bardi, scultore italiano del primo
                                  Rinascimento, figura di fondamentale
                                  importanza nella storia dell’arte italiana.
                                  Nacque a Firenze nel 1386 ca. da Niccolò
                                  di Betto Bardi, e lì vi morì intorno al 1466.

                                  LE OPERE
                                  GIOVANILI
                                  LA COLLABORAZIONE CON
                                  MICHELOZZO
                                  LAVORI DELLA MATURITA’

                                  IL SOGGIORNO A PADOVA

Statua di Donatello, presso la    GLI ULTIMI ANNI
Galleria degli Uffizi, Firenze

                                       Donatello
LE OPERE GIOVANILI

Cominciò la sua formazione
artistica a diciassette anni
nella bottega di Lorenzo
Ghiberti, che assistette nella
realizzazione della prima
porta del Battistero di
Firenze.
Tra il 1404 e il 1408 si recò
più volte a Roma con
l'amico Filippo Brunelleschi,
per studiare le opere
dell'antichità.                      Lorenzo Ghiberti, Porta nord del
                                     Battistero di Firenze, 1401-24

                         Donatello
LE OPERE GIOVANILI
Dal 1407 iniziò a lavorare per l'Opera del Duomo,
   compiendo i primi tentativi di superare lo stile gotico:

      DAVID MARMOREO
      SAN GIOVANNI EVANGELISTA
      SAN MARCO e SAN PIETRO
      SAN GIORGIO
      ALTRE OPERE

mostrano chiare tendenze realistiche e una nuova
  concezione dello spazio, pur nell’impostazione
  classica.

                        Donatello
LA COLLABORAZIONE CON MICHELOZZO
Nel periodo dal 1425 al 1443 Donatello rimase fedele ai
   modelli e ai principi della scultura classica.
   Fino al 1435 tenne bottega
   insieme con l'architetto e
   scultore Michelozzo.
   Realizzò con lui il fonte
   battesimale del Battistero
   di Siena (1423-1427):
   la formella in bronzo con il
   Banchetto di Erode è uno
   degli esempi meglio riusciti
   della sua tecnica dello
   "stiacciato“, vista
   precedentemente.

                          Donatello
LA COLLABORAZIONE CON MICHELOZZO
           Il Sepolcro dell'antipapa Giovanni XXIII
Altri frutti della collaborazione fra i due furono parti del
   Sepolcro dell'antipapa nel Battistero di Firenze (1425-1427).




                           Donatello
LA COLLABORAZIONE CON MICHELOZZO
             Sepolcro del cardinale Brancacci
Particolare del monumento funebre del cardinale Brancacci,
  Assunzione della Vergine. 1427, Sant’Angelo a Nilo, Napoli.




                          Donatello
LA COLLABORAZIONE CON MICHELOZZO
    Monumento a Bartolomeo Aragazzi




                                Particolare.

                                Monumento a
                                Bartolomeo
                                Aragazzi
                                1437 ca.
                                Duomo di
                                Montepulciano.



             Donatello
GRANDI COMMISSIONI NELLA FIRENZE MEDICEA

              Al suo ritorno a Firenze, nel 1430,
                 Donatello esegue il
                 DAVID BRONZEO
                 realizzato per il cortile di palazzo
                 Medici su commissione di Cosimo
                 de' Medici.
              La statua, che evidenzia
                 un'interpretazione
                 intellettualistica e raffinata della
                 figura umana, può rappresentare
                 sia l'eroe biblico simbolo delle
                 virtù civiche, sia il Dio Mercurio
                 che contempla la testa recisa di
                 Argo.

                 Donatello
LAVORI DELLA MATURITA’
Sempre di quegli stessi anni e dello stesso clima
   culturale è la statuetta con l'ambiguo e inquietante
   Amore-Atys ora conservata al Bargello.




                        Donatello
LAVORI DELLA MATURITA’


     Dal 1431 al 1433 è a
     Roma dove realizza il
     Tabernacolo del
     Sacramento per San
     Pietro e lastra
     tombale del Crivelli
     all’Aracoeli.




        Donatello
LAVORI DELLA MATURITA’


                    Tornato a Firenze
                    realizza tra il 1433 e
                    il 1438 la
                    CANTORIA
                    per il Duomo, cioè la
                    balconata per
                    l'organo che si
                    trovava sopra la
                    porta della Sagrestia
                    dei Canonici.



        Donatello
LAVORI DELLA MATURITA’
           Al ‘435 risale l'Annunciazione,
           che si ricollega a
           un'iconografia trecentesca,
           dove alla composizione
           pacata fa da centro il vuoto in
           cui si iscrivono gli sguardi
           della Vergine e dell'angelo.




                    Particolare

        Donatello
LAVORI DELLA MATURITA’
San Lorenzo, Firenze
  Tra il 1437 e il 1443
  lavora nella Sagrestia
  Vecchia in San Lorenzo
  realizzando la porta
  con Apostoli, Dottori
  della Chiesa e santi e la
  porta dei Martiri.




          Donatello
LAVORI DELLA MATURITA’
             San Lorenzo, Firenze




Lunettoni sormontano le porte: i santi Cosma e Damiano,
   patroni dei Medici e i protomartiri Stefano e Lorenzo.

                        Donatello
LAVORI DELLA MATURITA’
                       San Lorenzo, Firenze
Nella cupola, otto tondi in stucco a rilevo policromo, quattro con
 scene della vita di san Giovanni ed altri quattro con gli Evangelisti.
                       San Giovanni
                       immerso nell'olio
                       bollente

                                                                Morte e ascensione
                                                                di San Giovanni




                                               San Giovanni
                                           resuscita Drusiana
        San Giovanni
evangelista a Patmos



                                     Donatello
LAVORI DELLA MATURITA’
       San Lorenzo, Firenze
           Marco                      Matteo




Luca                       Giovanni
               Donatello
LAVORI DELLA MATURITA’




       Nel 1438 realizza la statua lignea
        di San Giovanni Battista per la
        chiesa di Santa Maria Gloriosa
        dei Frari a Venezia.




        Donatello
IL SOGGIORNO A PADOVA

Nel 1443 è a Padova
  chiamato dagli eredi
  di Erasmo da Narni,
  detto il Gattamelata,
  per realizzare il
  monumento equestre
  del condottiero, morto
  in quell’anno.
  Venne completato nel 1450.
Donatello probabilmente si ispira ai modelli classici, da
  cui riprende le particolarità del cavallo.


                         Donatello
IL SOGGIORNO A PADOVA
 IL GATTAMELATA

           La figura dell'uomo è idealizzata,
           una ricostruzione non dal vivo
           basata su ritratti romani, con le
           gambe tese sulle staffe mentre
           fissa un punto lontano, tiene in
           mano il bastone del comando in
           posizione obliqua accentuandone
           il movimento in avanti.
           Il monumento fece da prototipo
           per tutti i successivi monumenti
           equestri eretti in Italia, in Europa
           occidentale e in tutto il mondo,
           sino al Novecento.


       Donatello
IL SOGGIORNO A PADOVA
LA BASILICA DI SANT’ANTONIO



                  Per la Basilica del Santo
                  realizza la recinzione del
                  Coro e un Crocifisso
                  bronzeo.




           Donatello
IL SOGGIORNO A PADOVA
       LA BASILICA DI SANT’ANTONIO
Tra il 1446 e il 1450 realizza l'altare
  maggiore della Basilica con sette statue
  a tuttotondo: Madonna col Bambino,
  i santi Francesco, Antonio, Giustina,
  Daniele, Ludovico e Posdocimo,




                        Donatello
IL SOGGIORNO A PADOVA
          LA BASILICA DI SANT’ANTONIO
 All’interno della basilica troviamo anche quattro rilievi con
      episodi della vita di Sant'Antonio.


                                            Miracolo della presentazione
                                            dell'ostia alla mula




Miracolo della guarigione del
     giovane colpito dall’ira




                                Donatello
IL SOGGIORNO A PADOVA
  LA BASILICA DI SANT’ANTONIO

                                Miracolo della
                                guarigione del cuore
                                dell’avaro




Miracolo del
figlio pentito




                   Donatello
GLI ULTIMI ANNI
Nel 1453 rientra a Firenze.
Tra il 1453 e il 1455 realizza la Maddalena
 lignea del Museo dell'Opera del Duomo, in
 cui la bellezza fisica è
 negata, privilegiando
 i valori espressionistici;
 il corpo scheletrico è
 reso informe dalla massa
 di capelli; traspare dal
 volto inciso la fatica, il
 dolore, l'animo stanco.
 Lascia ogni modello
 precostituito per
 rappresentare i
 sentimenti più profondi
 dell'animo umano.

                         Donatello
GLI ULTIMI ANNI
 Del 1455 circa è Giuditta e Oloferne.
 Il gruppo bronzeo rappresenta Giuditta
 velata, che dopo aver fatto ubriacare
 Oloferne, si appresta a decapitarlo.




     Donatello
GLI ULTIMI ANNI



Donatello lavora a Siena fino
  al 1461, dove realizza il
  San Giovanni Battista per
  il Duomo e i modelli
  (perduti) delle porte, mai
  eseguite.




                       Donatello
GLI ULTIMI ANNI
Ultima commessa fiorentina sono i due pulpiti bronzei per la
    chiesa di San Lorenzo, opera realizzata con la
    partecipazione di aiuti, ma da lui progettata in tutte le
    sue parti, in quest’opera si accentuata la carica religiosa
    che spinge le figure verso un'estrema drammaticità,
    realizzata attraverso la tecnica del non finito, in cui
    alcune parti delle figure sono appena sbozzate.




                           Donatello
GLI ULTIMI ANNI
Nel Pulpito della Resurrezione, con episodi della vita di
  Cristo e santi, vi sono cinque formelle a rilievo: il Martirio
  di san Lorenzo, situato al centro, ha un punto di vista
  ribassato, per drammatizzare maggiormente l'evento.




                           Donatello
GLI ULTIMI ANNI
Il Pulpito della
Passione, con
episodi della passione
di Cristo, presenta la
scena della
Deposizione dalla
croce, sicuramente
autografa, dove
Maria dolente è un
richiamo alle pleurant
francesi.

           Particolare della
               Deposizione

                               Donatello
Donatello muore a Firenze nel 1466.
Viene sepolto nella basilica di San Lorenzo.




                 Donatello
Grazie dell’attenzione…!!




          Donatello
IL DAVID MARMOREO

Il David marmoreo è stato creato per
uno dei contrafforti esterni del
Duomo di Firenze.
Il volto inespressivo, con la corona di
amaranto e le membra allungate,
sono di origine tardo gotica ma la
posa di contrapposto, con il punto di
appoggio su una sola gamba, a cui
corrisponde un'opposta torsione del
busto, e le mani, realisticamente
atteggiate, indicano un attento studio
dal vero dell'anatomia umana.


                        Donatello
IL DAVID MARMOREO



             Nel 1416 venne trasportato
             a Palazzo Vecchio e
             assunto come emblema
             della città, ora conservato
             al Bargello.




      Donatello                 INDIETRO
IL SAN GIOVANNI EVANGELISTA



Tra il 1409 e il 1411 esegue il
   San Giovanni Evangelista
   per una nicchia collocata a
   lato del portale centrale
   del Duomo. Donatello si
   riallaccia alla compostezza
   della statuaria antica ma
   ricerca umanità e verità.




                        Donatello
IL SAN GIOVANNI EVANGELISTA
        Il volto del santo con la fronte
            corrucciata è basato ancora su un
            principio dell'idealizzazione, le
            spalle e il busto sono semplificate
            geometricamente secondo una
            calotta semicircolare, nelle parti
            inferiore della figura la
            stilizzazione recede a vantaggio
            di una maggiore naturalezza: le
            mani sono realistiche e i panneggi
            che avvolgono le gambe esaltano
            le membra, senza nasconderle.


           Donatello                  INDIETRO
IL SAN MARCO ED IL SAN PIETRO




            Dal 1411 lavora per il
            cantiere della chiesa di
            Orsanmichele: tra il 1411
            e il 1412 realizza San
            Marco e San Pietro.




San Marco                               San Pietro

                   Donatello                   INDIETRO
IL SAN GIORGIO

  Nel 1417 Donatello completa il
  San Giorgio, commissionato
  dall'Arte dei Corazzai.
  La scelta iconografica dipese
  dal fatto che i committenti
  volessero una figura in cui
  fossero presenti le armi e la
  corazza.




     Donatello
IL SAN GIORGIO
La figura, leggermente
ruotata intorno all'asse
centrale, che fa perno
sulle gambe a
compasso, è costruita
su tre ovali
sovrapposti: il volto
con le sopracciglia
aggrottate, il busto e lo
scudo, lo scatto della
testa in direzione
opposto al corpo serve
all'artista ad animare
maggiormente la
statua.

           Donatello
il bassorilievo
Il bassorilievo in pietra della base, forse di due anni
    posteriore,è costruito con una particolare tecnica, detta
    dello stiacciato, tecnica scultorea che permette di
    realizzare un rilievo con variazioni di pochi millimetri
    di spessore rispetto al fondo. E’ uno dei primi esempi di
    prospettiva centrale a punto unico di fuga.
Alcuni particolari sono ancora di gusto tardo-gotico.
Da notare è la nuova concezione dello spazio, che sembra
    espandersi oltre la cornice del bassorilievo, pur
    rimanendo definito entro sicuri punti di riferimento.
Nuova è anche la funzione della luce che sbalza il punto
    focale dell'azione.


                         Donatello
il bassorilievo




Nella scena centrale troviamo la rappresentazione
di San Giorgio che lotta con il drago.
A destra la grotta e la principessa, desunta dai
sarcofagi romani, e a sinistra il porticato costruito
in prospettiva.


                           Donatello                    INDIETRO
ALTRE OPERE
Profeta barbuto e Profeta
imberbe, entrambi risalenti
al 1415.




 Particolari



                          Donatello
ALTRE OPERE

Il sacrificio di Isacco, risalente al 1421. Come
     i precedenti, si trova nel Museo
     dell’Opera del Duomo, a Firenze.




                              Particolare del
                              viso di Isacco

          Donatello
ALTRE OPERE
Il Profeta Abacuc detto lo
    “Zuccone” per il cranio
    calvo e il Profeta Geremia
    detto “Francesco Soderini”,
    entrambi compresi tra il
    1423 ed il 1426.




            Donatello
ALTRE OPERE



      Del 1422 è
  Madonna Pazi,
ora esposta nello
       Staatliche
      Museen di
         Berlino.




                      Donatello
ALTRE OPERE
  Nel 1425 circa realizza il Crocifisso
     ligneo di Santa Croce a Firenze.
     In questo il Cristo è colto nel
     momento dell'agonia: occhi
     semiaperti, bocca dischiusa,
     corpo sgraziato.




  Donatello                  INDIETRO
IL DAVID BRONZEO
La statua del David fu progettata per poter essere vista
    da più punti; si ispira all'arte ellenistica: corpo nudo,
    con sbandamento dell'asse, daga come terzo
    appoggio, piede sulla testa di Golia; volto molto
    pensoso, corpo morbido e vivace, come ritratto dal
    vivo.




                          Donatello
IL DAVID BRONZEO
Allegoricamente rappresenta la ragione che trionfa sulla
    forza bruta e sull'irrazionalità.




                        Donatello                INDIETRO
La CANTORIA
                                          La vasca è sorretta da
                                          cinque mensole a cui
                                          corrisponde una coppia
                                          di colonnine che
                                          sorreggono un architrave.

L’architettura è staccata
dal fondo, creando così
una specie di
palcoscenico occupato
da una danza di putti,
raffigurati nelle posizioni
più varie.
                              Donatello                  INDIETRO
BIBLIOGRAFIA
Microsoft Encarta Enciclopedia Plus

http://it.wikipedia.org/wiki/Donatello

http://www.italica.rai.it/argomenti/storia_arte/donatello/bio


http://www.wga.hu/frames-e.html?/html/d/donatell/1_early


http://kidslink.bo.cnr.it/correggio/firenze/
   bio-donatello.html

                         Donatello

Más contenido relacionado

La actualidad más candente (20)

Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Il giudizio universale 1
Il giudizio universale 1Il giudizio universale 1
Il giudizio universale 1
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Gotico internazionale
Gotico internazionaleGotico internazionale
Gotico internazionale
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti  Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 

Destacado (20)

Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Vida y obra del escultor Donatello
Vida y obra del escultor DonatelloVida y obra del escultor Donatello
Vida y obra del escultor Donatello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Donatello
Donatello Donatello
Donatello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Bibbia
BibbiaBibbia
Bibbia
 
Renaissance art
Renaissance artRenaissance art
Renaissance art
 
Autótrofo
AutótrofoAutótrofo
Autótrofo
 
Ciencias naturales autotrofos y heterotrofos...
Ciencias naturales autotrofos y heterotrofos...Ciencias naturales autotrofos y heterotrofos...
Ciencias naturales autotrofos y heterotrofos...
 
Tipos e Nutrición
Tipos e NutriciónTipos e Nutrición
Tipos e Nutrición
 
Cadenas alimentarias
Cadenas alimentariasCadenas alimentarias
Cadenas alimentarias
 
nutricion autotrofa y heterotrofa
nutricion autotrofa y heterotrofanutricion autotrofa y heterotrofa
nutricion autotrofa y heterotrofa
 
Nutricion autótrofa y heterótrofa
Nutricion autótrofa y heterótrofaNutricion autótrofa y heterótrofa
Nutricion autótrofa y heterótrofa
 
Organismos AutóTrofos Y HeteróTrofos
Organismos AutóTrofos Y HeteróTrofosOrganismos AutóTrofos Y HeteróTrofos
Organismos AutóTrofos Y HeteróTrofos
 
Arte Del Renacimiento
Arte Del RenacimientoArte Del Renacimiento
Arte Del Renacimiento
 
La cadena alimenticia
La cadena alimenticiaLa cadena alimenticia
La cadena alimenticia
 
Escultura Del Renacimiento
Escultura Del RenacimientoEscultura Del Renacimiento
Escultura Del Renacimiento
 

Similar a Donatello

Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiAlessandro Bogliolo
 
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e SeicentoLe Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e SeicentoMichele Ghiga
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo IErika Vecchietti
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoMaruzells zells
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera ornyalta
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneAlessandro Bogliolo
 
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroriAndrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroripaola corrias
 

Similar a Donatello (20)

I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e SeicentoLe Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Il barocco a Matera
Il barocco a Matera Il barocco a Matera
Il barocco a Matera
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Della Robbia
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 
Tipologie di monete
Tipologie di moneteTipologie di monete
Tipologie di monete
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
 
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroriAndrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Jacopo della quercia
Jacopo della querciaJacopo della quercia
Jacopo della quercia
 

Más de Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 

Donatello

  • 1. Donatello Norberti Giulia III E Maggio 2006 Donatello
  • 2. INTRODUZIONE Donatello è il soprannome di Donato di Betto Bardi, scultore italiano del primo Rinascimento, figura di fondamentale importanza nella storia dell’arte italiana. Nacque a Firenze nel 1386 ca. da Niccolò di Betto Bardi, e lì vi morì intorno al 1466. LE OPERE GIOVANILI LA COLLABORAZIONE CON MICHELOZZO LAVORI DELLA MATURITA’ IL SOGGIORNO A PADOVA Statua di Donatello, presso la GLI ULTIMI ANNI Galleria degli Uffizi, Firenze Donatello
  • 3. LE OPERE GIOVANILI Cominciò la sua formazione artistica a diciassette anni nella bottega di Lorenzo Ghiberti, che assistette nella realizzazione della prima porta del Battistero di Firenze. Tra il 1404 e il 1408 si recò più volte a Roma con l'amico Filippo Brunelleschi, per studiare le opere dell'antichità. Lorenzo Ghiberti, Porta nord del Battistero di Firenze, 1401-24 Donatello
  • 4. LE OPERE GIOVANILI Dal 1407 iniziò a lavorare per l'Opera del Duomo, compiendo i primi tentativi di superare lo stile gotico: DAVID MARMOREO SAN GIOVANNI EVANGELISTA SAN MARCO e SAN PIETRO SAN GIORGIO ALTRE OPERE mostrano chiare tendenze realistiche e una nuova concezione dello spazio, pur nell’impostazione classica. Donatello
  • 5. LA COLLABORAZIONE CON MICHELOZZO Nel periodo dal 1425 al 1443 Donatello rimase fedele ai modelli e ai principi della scultura classica. Fino al 1435 tenne bottega insieme con l'architetto e scultore Michelozzo. Realizzò con lui il fonte battesimale del Battistero di Siena (1423-1427): la formella in bronzo con il Banchetto di Erode è uno degli esempi meglio riusciti della sua tecnica dello "stiacciato“, vista precedentemente. Donatello
  • 6. LA COLLABORAZIONE CON MICHELOZZO Il Sepolcro dell'antipapa Giovanni XXIII Altri frutti della collaborazione fra i due furono parti del Sepolcro dell'antipapa nel Battistero di Firenze (1425-1427). Donatello
  • 7. LA COLLABORAZIONE CON MICHELOZZO Sepolcro del cardinale Brancacci Particolare del monumento funebre del cardinale Brancacci, Assunzione della Vergine. 1427, Sant’Angelo a Nilo, Napoli. Donatello
  • 8. LA COLLABORAZIONE CON MICHELOZZO Monumento a Bartolomeo Aragazzi Particolare. Monumento a Bartolomeo Aragazzi 1437 ca. Duomo di Montepulciano. Donatello
  • 9. GRANDI COMMISSIONI NELLA FIRENZE MEDICEA Al suo ritorno a Firenze, nel 1430, Donatello esegue il DAVID BRONZEO realizzato per il cortile di palazzo Medici su commissione di Cosimo de' Medici. La statua, che evidenzia un'interpretazione intellettualistica e raffinata della figura umana, può rappresentare sia l'eroe biblico simbolo delle virtù civiche, sia il Dio Mercurio che contempla la testa recisa di Argo. Donatello
  • 10. LAVORI DELLA MATURITA’ Sempre di quegli stessi anni e dello stesso clima culturale è la statuetta con l'ambiguo e inquietante Amore-Atys ora conservata al Bargello. Donatello
  • 11. LAVORI DELLA MATURITA’ Dal 1431 al 1433 è a Roma dove realizza il Tabernacolo del Sacramento per San Pietro e lastra tombale del Crivelli all’Aracoeli. Donatello
  • 12. LAVORI DELLA MATURITA’ Tornato a Firenze realizza tra il 1433 e il 1438 la CANTORIA per il Duomo, cioè la balconata per l'organo che si trovava sopra la porta della Sagrestia dei Canonici. Donatello
  • 13. LAVORI DELLA MATURITA’ Al ‘435 risale l'Annunciazione, che si ricollega a un'iconografia trecentesca, dove alla composizione pacata fa da centro il vuoto in cui si iscrivono gli sguardi della Vergine e dell'angelo. Particolare Donatello
  • 14. LAVORI DELLA MATURITA’ San Lorenzo, Firenze Tra il 1437 e il 1443 lavora nella Sagrestia Vecchia in San Lorenzo realizzando la porta con Apostoli, Dottori della Chiesa e santi e la porta dei Martiri. Donatello
  • 15. LAVORI DELLA MATURITA’ San Lorenzo, Firenze Lunettoni sormontano le porte: i santi Cosma e Damiano, patroni dei Medici e i protomartiri Stefano e Lorenzo. Donatello
  • 16. LAVORI DELLA MATURITA’ San Lorenzo, Firenze Nella cupola, otto tondi in stucco a rilevo policromo, quattro con scene della vita di san Giovanni ed altri quattro con gli Evangelisti. San Giovanni immerso nell'olio bollente Morte e ascensione di San Giovanni San Giovanni resuscita Drusiana San Giovanni evangelista a Patmos Donatello
  • 17. LAVORI DELLA MATURITA’ San Lorenzo, Firenze Marco Matteo Luca Giovanni Donatello
  • 18. LAVORI DELLA MATURITA’ Nel 1438 realizza la statua lignea di San Giovanni Battista per la chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia. Donatello
  • 19. IL SOGGIORNO A PADOVA Nel 1443 è a Padova chiamato dagli eredi di Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, per realizzare il monumento equestre del condottiero, morto in quell’anno. Venne completato nel 1450. Donatello probabilmente si ispira ai modelli classici, da cui riprende le particolarità del cavallo. Donatello
  • 20. IL SOGGIORNO A PADOVA IL GATTAMELATA La figura dell'uomo è idealizzata, una ricostruzione non dal vivo basata su ritratti romani, con le gambe tese sulle staffe mentre fissa un punto lontano, tiene in mano il bastone del comando in posizione obliqua accentuandone il movimento in avanti. Il monumento fece da prototipo per tutti i successivi monumenti equestri eretti in Italia, in Europa occidentale e in tutto il mondo, sino al Novecento. Donatello
  • 21. IL SOGGIORNO A PADOVA LA BASILICA DI SANT’ANTONIO Per la Basilica del Santo realizza la recinzione del Coro e un Crocifisso bronzeo. Donatello
  • 22. IL SOGGIORNO A PADOVA LA BASILICA DI SANT’ANTONIO Tra il 1446 e il 1450 realizza l'altare maggiore della Basilica con sette statue a tuttotondo: Madonna col Bambino, i santi Francesco, Antonio, Giustina, Daniele, Ludovico e Posdocimo, Donatello
  • 23. IL SOGGIORNO A PADOVA LA BASILICA DI SANT’ANTONIO All’interno della basilica troviamo anche quattro rilievi con episodi della vita di Sant'Antonio. Miracolo della presentazione dell'ostia alla mula Miracolo della guarigione del giovane colpito dall’ira Donatello
  • 24. IL SOGGIORNO A PADOVA LA BASILICA DI SANT’ANTONIO Miracolo della guarigione del cuore dell’avaro Miracolo del figlio pentito Donatello
  • 25. GLI ULTIMI ANNI Nel 1453 rientra a Firenze. Tra il 1453 e il 1455 realizza la Maddalena lignea del Museo dell'Opera del Duomo, in cui la bellezza fisica è negata, privilegiando i valori espressionistici; il corpo scheletrico è reso informe dalla massa di capelli; traspare dal volto inciso la fatica, il dolore, l'animo stanco. Lascia ogni modello precostituito per rappresentare i sentimenti più profondi dell'animo umano. Donatello
  • 26. GLI ULTIMI ANNI Del 1455 circa è Giuditta e Oloferne. Il gruppo bronzeo rappresenta Giuditta velata, che dopo aver fatto ubriacare Oloferne, si appresta a decapitarlo. Donatello
  • 27. GLI ULTIMI ANNI Donatello lavora a Siena fino al 1461, dove realizza il San Giovanni Battista per il Duomo e i modelli (perduti) delle porte, mai eseguite. Donatello
  • 28. GLI ULTIMI ANNI Ultima commessa fiorentina sono i due pulpiti bronzei per la chiesa di San Lorenzo, opera realizzata con la partecipazione di aiuti, ma da lui progettata in tutte le sue parti, in quest’opera si accentuata la carica religiosa che spinge le figure verso un'estrema drammaticità, realizzata attraverso la tecnica del non finito, in cui alcune parti delle figure sono appena sbozzate. Donatello
  • 29. GLI ULTIMI ANNI Nel Pulpito della Resurrezione, con episodi della vita di Cristo e santi, vi sono cinque formelle a rilievo: il Martirio di san Lorenzo, situato al centro, ha un punto di vista ribassato, per drammatizzare maggiormente l'evento. Donatello
  • 30. GLI ULTIMI ANNI Il Pulpito della Passione, con episodi della passione di Cristo, presenta la scena della Deposizione dalla croce, sicuramente autografa, dove Maria dolente è un richiamo alle pleurant francesi. Particolare della Deposizione Donatello
  • 31. Donatello muore a Firenze nel 1466. Viene sepolto nella basilica di San Lorenzo. Donatello
  • 33. IL DAVID MARMOREO Il David marmoreo è stato creato per uno dei contrafforti esterni del Duomo di Firenze. Il volto inespressivo, con la corona di amaranto e le membra allungate, sono di origine tardo gotica ma la posa di contrapposto, con il punto di appoggio su una sola gamba, a cui corrisponde un'opposta torsione del busto, e le mani, realisticamente atteggiate, indicano un attento studio dal vero dell'anatomia umana. Donatello
  • 34. IL DAVID MARMOREO Nel 1416 venne trasportato a Palazzo Vecchio e assunto come emblema della città, ora conservato al Bargello. Donatello INDIETRO
  • 35. IL SAN GIOVANNI EVANGELISTA Tra il 1409 e il 1411 esegue il San Giovanni Evangelista per una nicchia collocata a lato del portale centrale del Duomo. Donatello si riallaccia alla compostezza della statuaria antica ma ricerca umanità e verità. Donatello
  • 36. IL SAN GIOVANNI EVANGELISTA Il volto del santo con la fronte corrucciata è basato ancora su un principio dell'idealizzazione, le spalle e il busto sono semplificate geometricamente secondo una calotta semicircolare, nelle parti inferiore della figura la stilizzazione recede a vantaggio di una maggiore naturalezza: le mani sono realistiche e i panneggi che avvolgono le gambe esaltano le membra, senza nasconderle. Donatello INDIETRO
  • 37. IL SAN MARCO ED IL SAN PIETRO Dal 1411 lavora per il cantiere della chiesa di Orsanmichele: tra il 1411 e il 1412 realizza San Marco e San Pietro. San Marco San Pietro Donatello INDIETRO
  • 38. IL SAN GIORGIO Nel 1417 Donatello completa il San Giorgio, commissionato dall'Arte dei Corazzai. La scelta iconografica dipese dal fatto che i committenti volessero una figura in cui fossero presenti le armi e la corazza. Donatello
  • 39. IL SAN GIORGIO La figura, leggermente ruotata intorno all'asse centrale, che fa perno sulle gambe a compasso, è costruita su tre ovali sovrapposti: il volto con le sopracciglia aggrottate, il busto e lo scudo, lo scatto della testa in direzione opposto al corpo serve all'artista ad animare maggiormente la statua. Donatello
  • 40. il bassorilievo Il bassorilievo in pietra della base, forse di due anni posteriore,è costruito con una particolare tecnica, detta dello stiacciato, tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni di pochi millimetri di spessore rispetto al fondo. E’ uno dei primi esempi di prospettiva centrale a punto unico di fuga. Alcuni particolari sono ancora di gusto tardo-gotico. Da notare è la nuova concezione dello spazio, che sembra espandersi oltre la cornice del bassorilievo, pur rimanendo definito entro sicuri punti di riferimento. Nuova è anche la funzione della luce che sbalza il punto focale dell'azione. Donatello
  • 41. il bassorilievo Nella scena centrale troviamo la rappresentazione di San Giorgio che lotta con il drago. A destra la grotta e la principessa, desunta dai sarcofagi romani, e a sinistra il porticato costruito in prospettiva. Donatello INDIETRO
  • 42. ALTRE OPERE Profeta barbuto e Profeta imberbe, entrambi risalenti al 1415. Particolari Donatello
  • 43. ALTRE OPERE Il sacrificio di Isacco, risalente al 1421. Come i precedenti, si trova nel Museo dell’Opera del Duomo, a Firenze. Particolare del viso di Isacco Donatello
  • 44. ALTRE OPERE Il Profeta Abacuc detto lo “Zuccone” per il cranio calvo e il Profeta Geremia detto “Francesco Soderini”, entrambi compresi tra il 1423 ed il 1426. Donatello
  • 45. ALTRE OPERE Del 1422 è Madonna Pazi, ora esposta nello Staatliche Museen di Berlino. Donatello
  • 46. ALTRE OPERE Nel 1425 circa realizza il Crocifisso ligneo di Santa Croce a Firenze. In questo il Cristo è colto nel momento dell'agonia: occhi semiaperti, bocca dischiusa, corpo sgraziato. Donatello INDIETRO
  • 47. IL DAVID BRONZEO La statua del David fu progettata per poter essere vista da più punti; si ispira all'arte ellenistica: corpo nudo, con sbandamento dell'asse, daga come terzo appoggio, piede sulla testa di Golia; volto molto pensoso, corpo morbido e vivace, come ritratto dal vivo. Donatello
  • 48. IL DAVID BRONZEO Allegoricamente rappresenta la ragione che trionfa sulla forza bruta e sull'irrazionalità. Donatello INDIETRO
  • 49. La CANTORIA La vasca è sorretta da cinque mensole a cui corrisponde una coppia di colonnine che sorreggono un architrave. L’architettura è staccata dal fondo, creando così una specie di palcoscenico occupato da una danza di putti, raffigurati nelle posizioni più varie. Donatello INDIETRO
  • 50. BIBLIOGRAFIA Microsoft Encarta Enciclopedia Plus http://it.wikipedia.org/wiki/Donatello http://www.italica.rai.it/argomenti/storia_arte/donatello/bio http://www.wga.hu/frames-e.html?/html/d/donatell/1_early http://kidslink.bo.cnr.it/correggio/firenze/ bio-donatello.html Donatello