SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 21
MU
 SEO
 CIVI
   CO
  DUI
  LIO
 CAM
  BEL
LOTTI
Un lavoro di Eleonora Bompieri
             matricola 1466759
                  a.a. 2011 / 12
Questo breve book si propone di guidare il lettore alla scoperta del
                                                              Museo Civico Duilio Cambellotti di Latina, nei suoi obiettivi e nei
                                                               contenuti, e allo sviluppo step by step per la creazione di un’im-
                                                              magine coordinata del complesso museale. Le proposte intendono

                                                             che incuriosisca lo spettatore e , al contempo, si faccia portavoce dei
                                                                               messaggi di contenitore e contnuto.
                                                             La progettazione di un marchio deve essere tale da prevedere il suo



                                                                                                                                                 MU
                                                              utilizzo in tutto ciò che è correlato al museo: apparato didascalico,
                                                               carta intestata, prodotti editoriali, comunicazione sul Web ecc.
                                                              Come lavoro di sintesi che non si risparmia a livello comunicativo,



                                                                                                                                                 SEO
                                                                        il marchio rappresenta il nuovo volto del Museo.




                                                                                                                                                 CIVI
    Tema     Duilio Cambellotti
                   - Storia e percorso dell’ artista
                                                           Marchio      Il marchio attuale
                                                                                                                                                 CO
                                                                                                                                                 DUI
                   - Cambellotti e il territorio                              - Obiettivi e mancanze

                                                                        Prima proposta
     Sede                                                                    - Sviluppo




                                                                                                                                                 LIO
             L’ Ex Opera Balilla
                   - storia del centenitore
                   - inaugurazione come sede del Museo                        - Obiettivi e mancanze
                   - impostazione del sistema espositivo
                                                                        Seconda proposta




                                                                                                                                                 CAM
                                                                             - I soggetti dell’artista: il buttero e le mandrie
Collezione   Le opere
                                                                             - Idee di sviluppo e mancanze
                  - La Pace
                                                                        Terza proposta




                                                                                                                                                 BEL
                  - La Fonte della Palude
                                                                              - Lo studio stilistico: le linee di forza e la verticalità
                                                                              - La forza del segno: il ricorrente andamento nel dorso degli
                                                                              animali




                                                                                                                                                 LOTTI
                                                                              - Prove di colore

                                                                        Quarta proposta
                                                                             - Lo studio stilistico: la costruzione dell’immagine nella Reden-
                                                                             zione dell’Agro
                                                                             - Sviluppo
                                                                             - Prove di colore
Duilio Cambellotti nasce a Roma il 10 maggio 1876.                                             Al 1919 risale la sua prima mo-
                                                                                               stra personale alla Bottega d’Arte
I primi rudimenti dell’arte li avrà nella bottega del padre Antonio, intagliatore e            Moderna di Roma. Agli anni
decoratore. Arricchisce poi la sua formazione, incentrata sulle arti applicate, com-           Venti si datano alcuni soggiorni
piendo viaggi studio a Napoli (1897), ad Istanbul e ad Atene, dove visita musei e ap-          importanti fuori della capitale,
profondisce la sua conoscenza dell’arte classica. Lavora in modo indipendente dallo            dettati da esigenze lavorative, in
scorcio del secolo, realizzando per ditte italiane e straniere, oggettistica, lampade e        Umbria, a Terracina e a Siena.
gioielli di linea Art Nouveau.
                              ideazione di manifesti pubblicitari, primi di una lunga          Parallelamente alla produzione
serie. Tra il 1901 e il 1902 esegue illustrazioni in bianco e nero per la Divina Comme-        scultorea sperimenta con suc-
dia edita da Vittorio Alinari di Firenze e inizia a collaborare con alcuni importanti          cesso le tecniche più diverse nel
riviste d’arte e cultura.                                                                      campo delle arti decorative e
                                                                                               prosegue l’attività di scenografo




                                                                                                                                                                                           TE
Entrato in contatto con i circoli artistici ed intellettuali della capitale, frequenta Seve-   e costumista. Nel 1930 è nomi-
rini, Boccioni, Grassi e Bottazzi; ma fondamentale, nella sua formazione ideologica            nato Accademico di San Luca.
e culturale, è l’amicizia con Alessandro Marcucci, artista per diletto, e gli scrittori        Nel dopoguerra moltissime sono
Cena e Aleramo, con i quali condivide idee socialiste. Con loro organizza la Mostra            le commissioni, in varie città




                                                                                                                                                                                           MA
dell’Agro Romano, all’Esposizione Universale di Roma del 1911.                                 italiane, per monumenti comme-
                                                                                               morativi o funerari e per vetrate
L’incontro con Ugo Falena, direttore del nuovo Teatro Stabile di Roma, gli apre le             artistiche.
porte all’attività teatrale: costumi e scene del Giulio Cesare di Shakespeare, primo
                                                                              realizza-        Muore ad ottantatré anni a
zione delle illustrazioni                                                            -         Roma, il 31 gennaio 1960.




                                                                                                                                                                                           DUI
nunzio Idee e progetti si concretizzano anche nella decorazione di alcuni villini e
dimore private tra cui, insolita ed originale, la Casina delle Civette (1914–1915) del
principe Giovanni Torlonia, nell’omonima villa romana. Le vetrate artistiche della
Casina sono realizzate dal maestro vetraio Cesare Picchiarini.




                                                                                                                                                                                           LIO
Nel medesimo periodo
collabora con diverse
                                                                                               La presenza di Duilio Cambellotti nella città di Latina è imponente ed energetica
case editrici. Per il teatro




                                                                                                                                                                                           CAM
                                                                                               come la sua arte: la costante dedizione con la quale si è rivolto al territorio, colloca
greco di Siracusa realiz-
                                                                                                                    memoria storica e nel patrimonio artistico della città di Latina.
zerà, in oltre trent’anni
                                                                                               Durante il suo lungo ed eterogeneo percorso artistico, ha reso protagonista asso-
                                                                                               luta della sua attività comunicativa la storia dei cittadini, ha tradotto in immagini,
scene, costumi e locan-




                                                                                                                                                                                           BEL
                                                                                               con il vigore del suo segno, l’umile lavoro nei campi ad atto nobile e vitale, merito
dine per le maggiori
                                                                                               di gloria e dignità. E’ riuscito a traslare in arte i concetti di speranza e di rinascita
opere di Eschilo, Sofo-
cle, Euripide, Aristofane.
                                                                                               ostile ed estranea.




                                                                                                                                                                                           LOTTI
torna all’attività sculto-
                                                                                                                                                                                       -
rea e negli anni 1918-
1920 nascono alcune
                                                                                               al popolo il concetto di arte e cultura tramite la fondazione delle scuole rurali nelle
delle sue più importanti
creazioni, ispirate per lo
più ai temi della campa-
                                                                                               desolato ma in constante evoluzione, appartenente ad un tempo non molto distan-
gna romana.
                                                                                               te dal nostro, ne ha decantato la bellezza libera e selvaggia.

                                                                                               Alla luce di un tale impegno profuso instancabilmente per la città di Latina, è leci-
                                                                                                                                                rinascita del territorio, un’opera
                                                                                               d’arte.
Il Museo Civico Duilio Cambellotti di Latina è situato sulla Piazza San Marco
                                                                                                 che ci illustrano come e quanto Cambellotti intendesse la sua attività scultorea in
                                                                                                 chiave architettonica, non esente, talora, da una marcata componente teatrale.
                                       1932 dall’architetto e urbanista Oriolo Frezzotti
       (1888-1965), autore nello stesso anno del Piano Regolatore della “Città Nuova di
                                                                                                 Sala 1: Monumento ai Caduti di Priverno (‘32-33)
                                                                                       -
       battente.
                                                                                                 Sala 2: Monumento ai Caduti di Terracina (‘19) e Borgo Hermada (‘59)
       Cambellotti e l’architetto Frezzotti: un rapporto che nella realtà non fu solo teorico,
                                                                                                 Sala 3: due rilievi in gesso con l’Allegoria della Giustizia, per il Tribunale di Littoria
       ma li vide strettamente collaborare nel Palazzo del Governo (1934) e nel Tribunale
       (1936) della città, dove ancora oggi è possibile ammirare due delle più importanti
                                                                                                 Sala 4: versione in cera scura della Pace (‘14-19)
       creazioni dell’artista romano.




 SE
                                                                                                 Sala 5: studi per il Fontanile delle pecore (‘30) e per la Fonte delle lavandaie (‘10)
                                due piani e ha un impianto anulare.
       Il prospetto principale presenta una parte centrale architravata nella quale si in-
                                                                                                 Sala 6: grandi cartoni delle vetrate con la Madonna in trono e gli angeli (1918-19),
       seriscono l’ingresso preceduto da alcuni gradini e una vetrata superiore. Ai lati, le
                                                                                                 unitamente a numerose ceramiche e terracotte dipinte.




 DE    sviluppati anche in altezza, si sono subito prestati agli obbiettivi museali.




 EX
       Nel 1984 il Comune di Latina decide di celebrare il profondo rapporto esistito
       tra Duilio Cambellotti ed il territorio pontino con la mostra Duilio Cambellotti




OPE
       A quella impostante esposizione fa seguito, una decina di anni dopo, l’allestimen-
       to presso la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Latina di una
       sezione appositamente dedicata ad alcune opere dell’artista romano, giunte nel
       capoluogo grazie alle donazioni degli eredi Cambellotti




 RA
       dall’Amministrazione Comunale di Latina.
       Partendo proprio da quell’importante nucleo - impreziosito negli anni da altre rile-
       vanti acquisizioni - nasce nel 2005 il Museo Civico Duilio Cambellotti di Latina,
       con sede proprio nel palazzo della prima mostra a lui dedicata nella città.




 BA
 LIL
 LA                                                                                              Il museo non propone solo l’esposizione permanente ma si occupa anche della
                                                                                                 promozione di molti eventi culturali a Latina.
                                                                                                 L’ex Opera Balilla è un punto di riferimento per seguire mostre di artisti locali, più
                                                                                                 o meno recenti, partecipare a conferenze sugli argomenti più disparati. Queste
                                                                                                 ultime possono aver luogo sia nell’apposita sala convegni, sia nel salone principale.
                                                                                                 Il museo è inoltre disponibile per programmi di valorizzazione e promozione mu-
                                                                                                 seale attraverso visite guidate a tema, consulenza per tesi di laurea e stages univer-
                                                                                                 sitari in museologia.
" L'ho concepita modernamen-
manifesti e documenti, che documentano in modo pressoché esaustivo circa mezzo                te senza corone e senza trofei,
secolo di attività dell’artista romano nel territorio pontino.
                                                                                            senz'ali e senza sandali, una pace
Nel grande salone centrale hanno trovato posto i cartoni originali preparatori per           più umana che divina, e ho mo-
La Redenzione dell’Agro (1934), il ciclo pittorico realizzato a tempera su pannelli in        dellato nella cera una giovane
eternit che decora il Palazzo del Governo di Latina, unitamente ai bozzetti a tempera          donna che reggendo faticosa-
su carta ed a quelli a matita e a china su carta lucida, che raccontano in modo pres-       mente sul capo un grande aratro,
soché esaustivo l’iter creativo del grande ciclo murale.                                      cammina sicuramente sovra le
                                                                                            zolle insanguinate dalla battaglia
                                                                                                   e guarda l'avvenire. “




                                                                                                                                                                                  COL
                                                                                            La Pace è una delle prime sculture
                                                                                            in cui l'artista propone il taglio forte,
                                                                                            netto e profondo, palesemente antina-




                                                                                                                                                                                  LE
                                                                                                                                   -
                                                                                            ca.
                                                                                            Nel 1984 e nel 2000 sono state realiz-
                                                                                            zate due traduzioni in bronzo colloca-




                                                                                                                                                                                  ZIO
                                                                                            te rispettivamente presso la Presiden-
                                                                                            za della Giunta Regionale del Lazio a
                                                                                            Roma e in Piazza B. Buozzi a Latina.                     Un'altra grande creazio-
L’ intensa attività scultorea di Duilio è documentata attraverso un ampio numero di                                                                  ne, a cui Cambellotti si




                                                                                                                                                                                  NE
opere, di grande e piccolo formato.                                                                                                                  applicò in diversi mo-
Va ricordato il Buttero (1918-19), soggetto ricorrente nelle opere di Cambellotti                                                                    menti nell'arco di oltre
                                          le Vacche aratrici, le Vacche del Vomere                                                                   un ventennio, è la mo-
(1924) e la ieratica Pace (o La Vagante), una grande scultura in gesso generalmente                                                                  numentale Fonte della
riferita al periodo 1914-1919. La maggior parte di queste sculture presentano una                                                                    Palude, una scultura in
base alta e levigata. La soluzione va cercata negli intenti dell’artista: Cambellotti ve-                                                            bronzo in cui un gruppo




                                                                                                                                                                                  LE
                                                                                                                                                     di cavalli si abbevera
palude.                                                                                                                                              presso una fontana, fusa
Lungo le pareti sono esposti i disegni originali a china per il volume “Usi e costu-                                                                 nel 1984 dall'originale in
mi della Campagna romana” (1924), i cosiddetti “Disegni pontini”, a carboncino e                                                                     gesso conservato nella




                                                                                                                                                                                  OPE
matita (1910-20), unitamente a numerosi studi a penna e matita per alcune scene del                                                                  Galleria d'Arte Moderna
                         Cielo sulla palude” (1948).                                                                                                 di Roma.
                                                                                                                                                     L’artista riproporrà, sem-
                                                                                                                                                     pre nel 1936, lo stesso




                                                                                                                                                                                  RE
                                                                                                                                                     gruppo scultoreo nella

                                                                                                                                                     di Euripide, realizzata
                                                                                                                                                     per il Teatro Greco di
                                                                                                                                                     Siracusa.


                                                                                            Una particolare annotazione meritano i numerosi studi preparatori - talora vere e
                                                                                                                                                                             -
                                                                                            trata) dedicati ai Monumenti ai Caduti progettati per Terracina, Priverno e Borgo
                                                                                            Hermada, che ci illustrano come e quanto Cambellotti intendesse la sua attività
                                                                                            scultorea in chiave architettonica, non esente, talora, da una marcata componente
                                                                                            teatrale.
Per il marchio attuale, il museo si è servito di una                                   -   A parer mio, questo marchio, seppur
       tista nelle sue varianti.
       In esso, riconosciamo tre elementi distinti, riuniti in una forma circolare:               manca nell’esprimere il principale
                                                                                                  obbiettivo del museo: promuovere
       •   la                  , “Duilio Cambellotti”, più rara da trovare nelle sue opere;       un artista che incarni il patrimonio
                                                                                                  culturale della città. Questo è spo-
       •    l’acronimo                                                                            gliato dalla sua componente territo-
           e slegata dalla “C”, il richiamo all’ originale è evidente;                            riale, del tema su cui si incentra la
                                                                                                  collezione, ossia il rapporto tra l’ar-
       •    la spiga, elemento decorativo e caratterizzante. Questa esprime lo spirito rura-      tista e l’Agro Pontino, per un indica-
           le, legato alla terra, di cui l’artista fu portatore per tutta la vita.                zione troppo generica e dispersiva
                                                                                                  sull’operato di Cambellotti.
       La combinazione di questi elementi nel logo non si sviluppa in un tratto pulito e




MAR
       digitale ma mantiene un                        , sia per richiamare i suoi punti di        Questo marchio troppo si focalizza
                                                                                         -        sull’artista in generale, senza dare
       zione nel percorso dell’artista (da non dimenticare che gran parte della collezione        una decisa informazione sul museo:
       contenuta nel museo è composta proprio da schizzi e studi preparatori, ovviamen-           collezione, stile, collocazione...




CHIO
       te fatti a mano).




  AT
                                                                                                                            identità culturale e storica della città, dando spazio ad
                                                                                                  un artista che ha fortemente contribuito all’immagine della “nuova” città di Latina
                                                                                                  e del territorio.




 TUA
                                                                                                  ritratto nelle sue questioni sociali, politiche e storiche.

                                                                                                                                                                Le sue opere si




  LE
                                                                                                                                                                ritrovano in nume-
                                                                                                                                                                rose piazze e palazzi
                                                                                                                                                                dell’ex Littoria.
                                                                                                                                                                Giulio Cambellotti è
                                                                                                                                                                un artista che, se co-
                                                                                                                                                                nosciuto ed appro-
                                                                                                                                                                fondito, permette di

                                                                                                                                                                consapevolezza del
                                                                                                                                                                valore degli spazi
                                                                                                                                                                pubblici, una nuova
                                                                                                                                                                considerazione
                                                                                                                                                                degli ambienti in
                                                                                                                                                                cui spesso non ci si

                                                                                                                                                                Da ricordare, il
                                                                                                                                                                grande complesso
                                                                                                                                                                scultoreo presso il
                                                                                                                                                                Tribunale.
cambiandone le tonalità. In particolare, il quadrato ruotato, può diventare un “ele-
•    una forma di base non più circolare ma quadrata. Il quadrato dà idea di pro-           mento di gioco” che ne cambia l’impatto visivo:
    tezione, proiettandosi quindi subito su un impressione di raccoglimento e si-
    curezza. La forma inoltre, ruotata di 25 gradi, rende l’immagine più dinamica e
    moderna;

•    l’intestazione non riporta solo il nome dell’artista ma sottolinea il sistema mu-
    seale rappresentato. Il font richiama i caratteri dell’Art Deco, dell’epoca fascista,
    dando anche una prima idea di contestualizzazione della collezione del museo;

•   l’immagine dell’ex Opera Balilla fornisce un’informazione ben precisa: la col-
    locazione del contenitore. Con una conoscenza più approfondita del loco, se ne



•
    l’artista;

    la spiga, simbolo ricorrente, è l’unico elemento riutilizzato dal marchio originale,                                                                                           MAR
                                                                                                                                                                                   CHIO
    seppur estrapolato da un’altra opera dell’artista. Questa ha una forma più allunga
                                                                                     -

    spigolose degli altri elementi, dando l’impressione di essere stata disegnata dallo
    stesso artista.




                                                                                                                                                                                   PRI
                                                                                            NO
                                                                                                                                                                                   MA
                                                                                                                                                                                   PRO
                                                                                            •   Numero di informazioni
                                                                                                La prima proposta, nel risultato complessivo, si presenta troppo complessa,
                                                                                                con troppo informazioni. Bisogna cogliere le notizie essenziali, tralasciando
                                                                                                le secondarie.

                                                                                            •   Rapporto marchio-dimensione
                                                                                                 Il marchio ha l’impatto voluto solo in medio-grandi dimensioni: essendo que-
                                                                                                                                                                                   PO
                                                                                                                                                                                   STA
                                                                                                 una carta intestata, la seguente proposta non può essere accolta.

                                                                                            •   La spiga
                                                                                                Sebbene sia un elemento caratteristico trattando Cambellotti, essa non ha un
                                                                                                valore comunicativo immediato ma che è scoperto solo dopo aver conosciuto
                                                                                                l’operato dell’artista.
                                                                                                La spiga è un simbolo molto utilizzato per indirizzi diversi quindi può essere
Visti i problemi incontrati col primo marchio, la seconda proposta si indirizza al        Il buttero
       raggiungimento di due obiettivi:
                                                                                                 Il motivo del “cavalcatore dell’Agro Pontino” è tra i più amati dell’artista che, a par-
       •   Essenzialità                                                                          tire dalla metà degli anni Dieci, lo tradurrà in sculture, incisioni, disegni e dipinti.
           La semplicità rende il marchio un’immagine immediata, subito riconduci-
           bile al museo, comprendendo così tutte le informazioni ad esso correlate               “ Il cavalcatore dell’Agro Pon-
           (locazione,storia..);
                                                                                                 tino era più che altro un sorve-
       •   Caratterizzazione                                                                       gliante e dominatore di ani-
           Individuare gli elementi distintivi, per stile, linee, forme e soggetti nel lavoro
           di Duilio Cambellotti ed esprimerli nel marchio. Questo può essere un punto            della palude, meno taglieggia-
                                                                                                  tore, meno sinistro e per opera
           dopo la visita.




MAR
                                                                                                   e carattere. Era un quadro di
                                                                                                  sapore eroico, evocatore di età
                                                                                                   primeve il vederlo scortare la
                                                                                                 torma dei maremmani o regge-



CHIO
                                                                                                  re la forza dei tori giganteschi
                                                                                                 dallo sguardo feroce allorchè le
                                                                                                   mandrie per cambiar pascolo
                                                                                                 dovevano varcare i margini dei
                                                                                                              canali. ”



  SE
                                                                                                                                                        Il Buttero è un’opera in cui,
                                                                                                                                                        su una sorta di stele, attra-
                                                                                                                                                        verso l’ideale prolungamento
                                                                                                                                                        di linee e forme stilizzate,




CON
                                                                                                                                                        si compie la totale fusione
                                                                                                                                                        tra cavaliere e cavallo. In
                                                                                                                                                        questa emblematica scultu-
                                                                                                                                                        ra, Cambellotti si discorsa,




  DA
                                                                                                                                                        almeno momentaneamente
                                                                                                                                                        dal modellato intenso, spigo-
                                                                                                                                                        loso, quasi espressionista per
       “ Una sincera ispirazione della natura e dei fatti umani, è questo quanto                                                                        volgersi verso una sintesi ed




PRO
         ha sorretto e governato il mio operare, e ho ricercato in ogni opera un                                                                        astrazione delle forme.
        contenuto espressivo che dicesse del buono, del nuovo e dell’utile, e par-
                                                                                                                                                           “ Più solenne e sinistra-
         lasse chiaro e semplice, e rappresentasse la realtà nel movimento e nel
                                                                                                                                                          mente misterioso il guar-



  PO
                                        divenire. ”
                                                                                                                                                            diano a cavallo. Il suo
                                                                                                                                                         mezzo di locomozione era
       Come si legge dalla citazione dello stesso artista, l’arte di Cambellotti ha la maggior                                                          la cavalla maremmana dai



 STA
       parte delle sue radici nella natura e nel rapporto che l’uomo (per lo più contadino)                                                             crini scomposti, dall’occhio
                                                                                                                                                        serpentino, dal passo breve
       quieta unità.                                                                                                                                        e ovattato che più che
       L’artista raramente si muove su forme astratte: le immagini che evoca sono sempre
                                                                                                                                                          avanzare sembrava sca-
                                                                                                                                                         turire dal sottoterra come
       Cambellotti ha comunque sottolineato il suo interesse per alcuni personaggi, per                                                                   un essere infernale, con il
                                                                                                                                                         suo cavaliere, erto sull’alto
                                                                                                                                                         arcione tutt’uno con l’ani-
                                                                                                                                                                    male. ”
Le mandrie

Mito e simbolo rappresentano nell’arte di Cambellotti un binomio pressochè im-
prescindibile. Accanto agli uomini incontrate nell’Agro, anche gli animali surgono

in cui una grande mucca diviene tangibile immagine di una primordiale Madre
                                                                                     -
legiato mediatore tra l’umano e il divino.




                                                                                                                                                                               MAR
                                                                                                                                                                               CHIO
                                                                                                                                                                               SE
Per Cambellotti, il modo degli animali, insieme ad “alberi e uomini della vanga e
del solco” costituì non solo un inesauribile nutrimento dell’animo, ma anche uno
dei principali motivi d’ispirazione. Buoi, bufali, mucche e cavalli, presenze peculia-
                                                                                         Nelle sculture, studia attentamente l’opera da più punti di vista: quella laterale,
                                                                                     -
                                                                                         basata su un gioco di forze che si sviluppa lungo il dorso degli animali, si chiude




                                                                                                                                                                               CON
                                                                                         con la verticale dell’alta base su cui poggiano le opere. L’osservazione svela una
                                                                                         nuova creazione, in cui l’attento studio dei volumi, delle forme e degli incastri
                                                                                         appare strutturato su una struttura piramidale
 “Tori monumentali dalle corna immense, dalla cervice eretta e nera,                     sembrano sollevarsi dal suolo, o meglio, dalle acque palustri dell’Agro.




                                                                                                                                                                               DA
vaccine candide, bufali bronzei dal corpo velloso e incrostato di fango. Il

          e avvolgeva quelle forme in un’atmosfera d’oro e fuoco...”
                                                                                          che suscitava un complesso di impressioni che mi inducevano ad osser-



                                                                                                                                                                               PRO
                                                                                         vazioni che non mi sarebbe stato dato di cogliere se io fossi stato a terra,




                                                                                                                                                                               PO
                                                                                                                                                                               STA
Il marchio per questa seconda proposta si compone di soli due elementi (numero
       dimezzato rispetto alla prima):                                                                                   Schizzi preparatori fatti a mano
       •   la     con acronimo dell’artista, fondamentale per comunicare il tema del
           museo;

       •    la sagoma di una delle opere scultoree della collezione. Nella scelta di essa
           sono due i caratteri principali di cui tener conto, come opera rappresentativa:

                - il soggetto, come icona del pensiero dell’artista e comune a più opere e,


                - l’alto basamento, particolarità stilistica di Cambellotti presente in tutte




MAR
                le sculture della collezione.

       Due sono gli orientamenti per il soggetto: da una parte il buttero                      -
       te per Cambellotti; dall’altra il bufalo.




CHIO
       Questo animale, oltre all’importanza per l’artista, prima sottolineata, rappresenta
       una presenza rilevante nel territorio, nell’Agro di ieri e di oggi. Il bufalo è un ani-
       male caratterizzante nella palude, resistente all’ambiente ostile. E’ proprio grazie ad
       esso che gli abitanti delle zone palustri hanno saputo sopravvivere, con latte, pelli e
       carne. Non c’è animale che meglio incarni lo spirito dell’Agro.




  SE
                                                           Il bufalo, allevato già da secoli

                                                           resistenza e per la sua capacità        NO
                                                           di adattamento, era praticamen-         Nonostante la semplicità della costruzione, il marchio rimane poco chiaro nell’im-




CON
                                                           te l’unico animale in grado di          magine e confuso se ridotto in formati inferiori.
                                                           sopravvivere nelle paludi.
                                                                                                   chiaro dagli esempi, in campiture rosse, ma con sagome e pochi accenni di detta-
                                                           Il bufalo è stato un protagonista,      glio interni, come nello schizzo qui laterale, esso continuerebbe a risultare poco




  DA
                                                           mai adeguatamente ringraziato,          diretto e comprensibile.
                                                                                                   E’ necessaria un’ ulteriore                  .
                                                           e pontino. Erano bufali quelli che
                                                           trainavano i carri e dissodavano




PRO
                                                           i terreni, erano le bufale a fornire

                                                           soprattutto erano i bufali a tenere
                                                           puliti i canali. Il problema seco-




  PO                                                       il lavoro di prosciugamento in
                                                           sè, quanto piuttosto la conserva-
                                                           zione delle opere. I canali realiz-




 STA                                                       riempirsi di detriti, la vegetazione
                                                           riprendeva gli spazi consueti e
                                                           il bufalo era l’unico “mezzo di
                                                           lavoro” che a basso costo potesse
                                                           assicurare la manutenzione.


       camminando, le erbacce e i detriti che si depositavano sul fondo.
Facendo tesoro dei problemi incon-                                                      Meritano una particolare attenzio-
trati con la prima e seconda propo-                                                     ne i                      : il dorso
sta di marchio, questo terzo tenta-                                                     di mucche e cavalli segue una linea
tivo si fonda su un nuovo obiettivo:                                                    sinuosa e costante, con zampe ante-
superata la questione strutturale,                                                      riori piegate e muso verso l’alto.
del numero dei componenti facenti
parte di esso come note informative,                                                    Evidenziando le linee di forza delle
è necessario intraprendere una ricer-
ca di                    , della stessa                                                 linea strutturale costante, seppur
immagine esplicativa.                                                                   con qualche leggera variabile in ogni
Per far ciò, è necessario ridurre                                                       variabile (disposizione delle zampe,
all’essenziale le opere di Cambellotti,                                                 posizione del muso..).
                      linee di forza,                                                   I dorsi degli animali tracciano una




                                                                                                                                                                                 MAR
di movimento, di espressione.                                                           lunga curva ondulata di molta
                                                                                        espressiva: le bestie sembrano arrese
Solo così si potrà davvero comprendere e tradurre in segno lo stile e le forme tipi-    alla vita palustre, quasi inginocchia-
                                                                                        te o morenti.




                                                                                                                                                                                 CHIO
che dell’artista.

                                                                eometrizzazione delle   Volendo utilizzare questa linea dominante per il marchio, ci si pone il problema di
       : la spigolosità delle forme dei tratti si alterna a grandi linee curve.         quale potrebbe essere la modalità migliore per la sua espressione:
Il risultato è sempre una struttura molto compatta e organica.                          • un segno realistico, che associ in maniera molto evidente il tratto alla gobba
                                                                                           dell’animale. Il suo approccio sarebbe sicuramente più concreto e comprensibi-




                                                                                                                                                                                 TER
                                                                                           le;
                    Studio di riconoscimento delle linee
                                                                                        •   un segno astratto, il cui obiettivo è valorizzare la linea ricorrente dell’artista
                                                                                            senza ben collocarla all’interno di un’unica categoria di soggetti. Questo mira




                                                                                                                                                                                 ZA
                                                                                            quasi esclusivamente a sottolineare una nota stilistica.




                                                                                                                                                                                 PRO
                                                                                                                                                                                 PO
                                                                                                                                                                                 STA
Da evidenziare è anche la verticalità
sagome dei soggetti ma, nelle sculture, rende questi ultimi come sospesi da terra,
emergenti dall’interno dello stesso materiale.
Volendo utilizzare questa linea dominante per il marchio, ci si pone il problema di      Cambellotti è un artista che parte dal reale, dal naturale., le sue opere si plasma-
       quale potrebbe essere la modalità migliore per la sua espressione:                       no su idee e immagini concrete. Proprio per questo, ho deciso di spostarmi su un

       •   un segno realistico, che associ in maniera molto evidente il tratto alla gobba
           dell’animale. Il suo approccio sarebbe sicuramente più concreto e comprensibi-
           le;
                                                                                                    “ Ho accennato ai bufali. Questi animali non aborigeni erano degli
                                                                                                      intrusi, una vicenda di guerra li aveva condotti qui nel V secolo
       •   un segno astratto, il cui obiettivo è valorizzare la linea ricorrente dell’artista          dopo Cristo. Poco trattabili, dall’aspetto quasi diabolico, sobri e
           senza ben collocarla all’interno di un’unica categoria di soggetti. Questo mira           forti, erano adibiti nella palude sfruttando la invicibile attrattiva
           quasi esclusivamente a sottolineare una nota stilistica.                                    dell’acqua che hanno questi animali di origine tropicale. Questo
                                                                                                        costituiva il quadro tipico della palude e ha esercitato l’arte di
       Arrivando all’estrema sintetizzazione, ne emerge solo la linea arcuata del dorso,
                                                                                                     grandissimi e modesti presi dal fascino della cosa indimenticabile.



MAR
       elemento di tensione del corpo.                                                              Ho seguito i bufali come miei colleghi coll’intenzione di studiarli per
                                                                                                     ore ed ore sotto il sole cocente. Iavvicinabili da chinque, obbediva-
                                                                                                    no agli ordini di un guidatore che poteva chiamarli per nome. Esso
                     Esperimento del marchio in segno astratto



CHIO
                                                                                                      li seguiva sopra un’imbarcazione dal ventre piatto, munito di un
                                                                                                                        lungo e grosso ramo di frassino. ”




 TER
  ZA
PRO
  PO
       Per evidenziare l’impatto che le mandrie hanno avuto su Cambellotti il singolo

       disposizione ad origine comune in cui i corpi si espandono verso l’esterno. Questa




 STA
       Essa sicuramente evoca un idea di dinamismo, forza e resistenza.


       NO                                                                                         L’immagine del bufalo nell’acqua è così forte e concreta da poter essere resa
                                                                                                                                                                                  -
       La seguente soluzione non legittima gli obiettivi del museo, mancando quasi del
       tutto in una chiarezza dell’informazione.
       Ipotizzando l’approccio con un soggetto esterno, una simile immagine non si di-
       mostrerebbe evocativa tanto per un passante che per un visitatore, anche abituale
       del museo.
       Per il segno bisogna quindi spostarsi verso un indirizzo più realistico, subito asso-
       ciabile all’immagine concreta dell’ animale e, quindi, delle opere.
MAR
                                                                                                                                                                                           CHIO
                                                                                                                                                                                           TER
                                                                                                                                                                                           ZA
                                                                                                                                                                                           PRO
                                                                                                                                                                                           PO
L’immagine riesce ad evocare tutta l’espressività contenuta nelle opere del museo. Il bufalo, vero protagonista della palude, sembra alzarsi con fatica dal piano, dall’acqua stagnante,
emergendo in tutta la sua solennità.
                                                                                                                                                                                           STA
                                                                                                                                                                                      -

posa. Insieme al bufalo, emerge l’intestanzione del museo, in carattere sans serif Avant Garde, parzialmente tagliata dal piano. Questo font estremamente geometrico è mirato a non
prevalere otticamente sulla sagoma dell’animale, il vero forziere dell’informazione.
Il marchio in outline è valorizzato nella semplicità: è
       ben chiaro infatti che il carattere del segno non è reso
       dalla complessità, ma dalla decisa semplicità della
       traccia.
       Proprio questa essenzialità la rende facile da memoriz-
       zare e, allo stesso tempo, molto adattabile a interpreta-
       zioni di tonalità.

       marchio riesce ad associarsi ai toni quasi assimilando




MAR
       impostato e ricercato col rosso, quasi giocoso con
       arancione e verde...). Tale qualità può essere sfruttata a
                                                                -




CHIO
       seo: ad esempio, ognuna delle sale tematiche potrebbe-
       ro essere associata au un colore.




 TER
  ZA
PRO
  PO
 STA
MAR
CHIO
TER
ZA
PRO
PO
STA
Redenzione dell’Agro e il manifesto per
        un opera teatrale a Siracusa, è evidente l’utilizzo di una struttura di base molto           che il nuovo ordine spazza via: da un lato il «pantano secolare» con il groviglio di

        punto di vista a tre quarti rende l’immagine ancora più dinamica, ricreando una              naturale della malaria - ma anche disperato rifugio di carbonai e avventizi; dall’al-
        sorta di apertura a ventaglio, un’onda dei personaggi.                                       tro gli abitatori abituali della palude, il buttero, le bufale, i cavalli bradi; presenze
                                                                                                     fuggitive, divenute «fantasmi» perché legate oramai alla desolazione e alla miseria
                                                                                                     del passato.
                                                                                                     L’arrivo dei coloni ex-combattenti annuncia la redenzione dell’Agro pontino sotto
                                                                                                     l’egida del fascio littorio, l’ordine nuovo, assertore di una delle massime aspirazioni
                                                                                                     dell’uomo-rurale: la conquista della terra.
                                                                                                     Questo ciclo narrativo è uno dei più elevati esempi di mistica totalitaria nell’ambito
                                                                                                     dell’intera vicenda muralistica italiana, quando il sentimento contemplativo di-
                                                                                                     viene verità assoluta, come l’evocazione rapida di un sogno, di un prodigio. L’alfa-




 MAR
                                                                                                     beto simbolico cambellottiano esalta la creazione di una nuova
                                                                                                     individuata nella saga combattentistica del pionierismo, nella sacralità eroica del
                                                                                                     lavoro che annuncia il progresso, nella essenziale scansione temporale: guerra-




 CHIO
                                                                                                     rivoluzione-ricostruzione.




QUAR
   TA
        La Redenzione dell’Agro è sicuramente l’opera predominante nel museo, sia per
        importanza che per la posizione che occupano i disegni preparatori all’interno
        della struttura. Con tutta la sua ampiezza, si trova nel salone principale come vero




 PRO
        fulcro della collezione: in quest’opera convergono tutti i caratteri distintivi dell’arti-
        sta (pensiero rurale, interesse sociale e politico, soggetti animali…) in un contesto
        che interessa precisamente il territorio e la storia di Latina.
        Ritengo sia d’obbligo evidenziare il suo ruolo nel museo e nel campo artistico loca-




   PO
        le anche nella progettazione del marchio.

        La Redenzione dell’Agro Pontino, trittico che domina la sala del Consiglio provin-
        ciale nella Prefettura di Latina, ancora oggi appare come un’opera spiccatamente




  STA
        celebrativa, epica e apologetica. Il dipinto consacra, su 24 pannelli di eternit, una
        delle più marcate interpretazioni dell’incipit novus ordo che il regime fascista in-
        tendeva rappresentare.


        fascio littorio piantato nella terra a eternare politicamente la conquista, con i con-
                                                                                                 -   Questo movimento nell’arrivo dei militi grigi è una costante
        se in rilievo plastico come in una rappresentazione classica. Sullo sfondo in primo          nell’originale è documentato da una lunga evoluzione riscontrabile negli studi e in
        piano la nuova città di Littoria, contornata da un reticolo di strade e poderi, anima        tutti i disegni preparatori dell’opera conservati nel museo.

        lineamenti sinuosi del Vulcano laziale.
MAR
                                                                                                                                                                                     CHIO
                                                                                                                                                                                     QUAR
                                                                                                                                                                                     TA
                                                                                                                                                                                     PRO
                                                                                                                                                                                     PO
                                                                                                                                                                                     STA
Questo marchio alternativo dal segno astratto riassume tutta la forza di movimento della scena centrale: l’arrivo dei militi grigi. Questi, come fasci di energia, come un’onda si

come sostenuti, si gettano con furore verso il terreno.
MAR
 CHIO
QUAR
   TA
 PRO
        In outline, si nota maggiormente il tratto impreciso del marchio: questo non è casuale,

        schizzi preparatori.




   PO
        risultati. Cambiando l’ordine delle tre tonalità scelte sugli elementi, questi cambiano di
        gerarchia, evidenziando, in modo alterno, l’asse centrale oppure le curve dei perso-
        naggi. La combinazione favorita vede uno sfondo colorato con curve in bianco, perchè




  STA
        più evocative nell’idea di movimento dettato dal concept.
MAR
CHIO
QUAR
TA
PRO
PO
STA

Más contenido relacionado

Más de Lola32

Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpointFoglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpointLola32
 
Studio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloStudio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloLola32
 
Hanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular projectHanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular projectLola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - QuadratoLezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - QuadratoLola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - RitmoLezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - RitmoLola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - EquilibrioLezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - EquilibrioLola32
 
20 Design objects I love
20 Design objects I love20 Design objects I love
20 Design objects I loveLola32
 
Balance project
Balance projectBalance project
Balance projectLola32
 
Noctiflora project
Noctiflora projectNoctiflora project
Noctiflora projectLola32
 
Noctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewNoctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewLola32
 
Balance Project- Review
Balance Project- ReviewBalance Project- Review
Balance Project- ReviewLola32
 
TripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWTripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWLola32
 
TripPIN! project
TripPIN! project TripPIN! project
TripPIN! project Lola32
 
AMBIGUO - Styling my own first font
AMBIGUO - Styling my own first fontAMBIGUO - Styling my own first font
AMBIGUO - Styling my own first fontLola32
 
Lines & Textures
Lines & TexturesLines & Textures
Lines & TexturesLola32
 
Chi è Giulio Iacchetti? - History of nowaday designers
Chi è Giulio Iacchetti? - History of nowaday designersChi è Giulio Iacchetti? - History of nowaday designers
Chi è Giulio Iacchetti? - History of nowaday designersLola32
 
Doshi & Levien - History of nowaday designers
Doshi & Levien - History of nowaday designersDoshi & Levien - History of nowaday designers
Doshi & Levien - History of nowaday designersLola32
 
Thonet's Nr 14 - La sedia Nr 14
Thonet's Nr 14 - La sedia Nr 14Thonet's Nr 14 - La sedia Nr 14
Thonet's Nr 14 - La sedia Nr 14Lola32
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1Lola32
 
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaTesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaLola32
 

Más de Lola32 (20)

Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpointFoglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
 
Studio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloStudio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e Perillo
 
Hanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular projectHanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular project
 
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - QuadratoLezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
 
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - RitmoLezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
 
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - EquilibrioLezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
 
20 Design objects I love
20 Design objects I love20 Design objects I love
20 Design objects I love
 
Balance project
Balance projectBalance project
Balance project
 
Noctiflora project
Noctiflora projectNoctiflora project
Noctiflora project
 
Noctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewNoctiflora project - Review
Noctiflora project - Review
 
Balance Project- Review
Balance Project- ReviewBalance Project- Review
Balance Project- Review
 
TripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWTripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEW
 
TripPIN! project
TripPIN! project TripPIN! project
TripPIN! project
 
AMBIGUO - Styling my own first font
AMBIGUO - Styling my own first fontAMBIGUO - Styling my own first font
AMBIGUO - Styling my own first font
 
Lines & Textures
Lines & TexturesLines & Textures
Lines & Textures
 
Chi è Giulio Iacchetti? - History of nowaday designers
Chi è Giulio Iacchetti? - History of nowaday designersChi è Giulio Iacchetti? - History of nowaday designers
Chi è Giulio Iacchetti? - History of nowaday designers
 
Doshi & Levien - History of nowaday designers
Doshi & Levien - History of nowaday designersDoshi & Levien - History of nowaday designers
Doshi & Levien - History of nowaday designers
 
Thonet's Nr 14 - La sedia Nr 14
Thonet's Nr 14 - La sedia Nr 14Thonet's Nr 14 - La sedia Nr 14
Thonet's Nr 14 - La sedia Nr 14
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III mediaTesina sulla guerra in Vietnam - III media
Tesina sulla guerra in Vietnam - III media
 

Museo Duilio Cambellotti a Latina - History of a museum and of image's

  • 1. MU SEO CIVI CO DUI LIO CAM BEL LOTTI Un lavoro di Eleonora Bompieri matricola 1466759 a.a. 2011 / 12
  • 2.
  • 3. Questo breve book si propone di guidare il lettore alla scoperta del Museo Civico Duilio Cambellotti di Latina, nei suoi obiettivi e nei contenuti, e allo sviluppo step by step per la creazione di un’im- magine coordinata del complesso museale. Le proposte intendono che incuriosisca lo spettatore e , al contempo, si faccia portavoce dei messaggi di contenitore e contnuto. La progettazione di un marchio deve essere tale da prevedere il suo MU utilizzo in tutto ciò che è correlato al museo: apparato didascalico, carta intestata, prodotti editoriali, comunicazione sul Web ecc. Come lavoro di sintesi che non si risparmia a livello comunicativo, SEO il marchio rappresenta il nuovo volto del Museo. CIVI Tema Duilio Cambellotti - Storia e percorso dell’ artista Marchio Il marchio attuale CO DUI - Cambellotti e il territorio - Obiettivi e mancanze Prima proposta Sede - Sviluppo LIO L’ Ex Opera Balilla - storia del centenitore - inaugurazione come sede del Museo - Obiettivi e mancanze - impostazione del sistema espositivo Seconda proposta CAM - I soggetti dell’artista: il buttero e le mandrie Collezione Le opere - Idee di sviluppo e mancanze - La Pace Terza proposta BEL - La Fonte della Palude - Lo studio stilistico: le linee di forza e la verticalità - La forza del segno: il ricorrente andamento nel dorso degli animali LOTTI - Prove di colore Quarta proposta - Lo studio stilistico: la costruzione dell’immagine nella Reden- zione dell’Agro - Sviluppo - Prove di colore
  • 4.
  • 5. Duilio Cambellotti nasce a Roma il 10 maggio 1876. Al 1919 risale la sua prima mo- stra personale alla Bottega d’Arte I primi rudimenti dell’arte li avrà nella bottega del padre Antonio, intagliatore e Moderna di Roma. Agli anni decoratore. Arricchisce poi la sua formazione, incentrata sulle arti applicate, com- Venti si datano alcuni soggiorni piendo viaggi studio a Napoli (1897), ad Istanbul e ad Atene, dove visita musei e ap- importanti fuori della capitale, profondisce la sua conoscenza dell’arte classica. Lavora in modo indipendente dallo dettati da esigenze lavorative, in scorcio del secolo, realizzando per ditte italiane e straniere, oggettistica, lampade e Umbria, a Terracina e a Siena. gioielli di linea Art Nouveau. ideazione di manifesti pubblicitari, primi di una lunga Parallelamente alla produzione serie. Tra il 1901 e il 1902 esegue illustrazioni in bianco e nero per la Divina Comme- scultorea sperimenta con suc- dia edita da Vittorio Alinari di Firenze e inizia a collaborare con alcuni importanti cesso le tecniche più diverse nel riviste d’arte e cultura. campo delle arti decorative e prosegue l’attività di scenografo TE Entrato in contatto con i circoli artistici ed intellettuali della capitale, frequenta Seve- e costumista. Nel 1930 è nomi- rini, Boccioni, Grassi e Bottazzi; ma fondamentale, nella sua formazione ideologica nato Accademico di San Luca. e culturale, è l’amicizia con Alessandro Marcucci, artista per diletto, e gli scrittori Nel dopoguerra moltissime sono Cena e Aleramo, con i quali condivide idee socialiste. Con loro organizza la Mostra le commissioni, in varie città MA dell’Agro Romano, all’Esposizione Universale di Roma del 1911. italiane, per monumenti comme- morativi o funerari e per vetrate L’incontro con Ugo Falena, direttore del nuovo Teatro Stabile di Roma, gli apre le artistiche. porte all’attività teatrale: costumi e scene del Giulio Cesare di Shakespeare, primo realizza- Muore ad ottantatré anni a zione delle illustrazioni - Roma, il 31 gennaio 1960. DUI nunzio Idee e progetti si concretizzano anche nella decorazione di alcuni villini e dimore private tra cui, insolita ed originale, la Casina delle Civette (1914–1915) del principe Giovanni Torlonia, nell’omonima villa romana. Le vetrate artistiche della Casina sono realizzate dal maestro vetraio Cesare Picchiarini. LIO Nel medesimo periodo collabora con diverse La presenza di Duilio Cambellotti nella città di Latina è imponente ed energetica case editrici. Per il teatro CAM come la sua arte: la costante dedizione con la quale si è rivolto al territorio, colloca greco di Siracusa realiz- memoria storica e nel patrimonio artistico della città di Latina. zerà, in oltre trent’anni Durante il suo lungo ed eterogeneo percorso artistico, ha reso protagonista asso- luta della sua attività comunicativa la storia dei cittadini, ha tradotto in immagini, scene, costumi e locan- BEL con il vigore del suo segno, l’umile lavoro nei campi ad atto nobile e vitale, merito dine per le maggiori di gloria e dignità. E’ riuscito a traslare in arte i concetti di speranza e di rinascita opere di Eschilo, Sofo- cle, Euripide, Aristofane. ostile ed estranea. LOTTI torna all’attività sculto- - rea e negli anni 1918- 1920 nascono alcune al popolo il concetto di arte e cultura tramite la fondazione delle scuole rurali nelle delle sue più importanti creazioni, ispirate per lo più ai temi della campa- desolato ma in constante evoluzione, appartenente ad un tempo non molto distan- gna romana. te dal nostro, ne ha decantato la bellezza libera e selvaggia. Alla luce di un tale impegno profuso instancabilmente per la città di Latina, è leci- rinascita del territorio, un’opera d’arte.
  • 6. Il Museo Civico Duilio Cambellotti di Latina è situato sulla Piazza San Marco che ci illustrano come e quanto Cambellotti intendesse la sua attività scultorea in chiave architettonica, non esente, talora, da una marcata componente teatrale. 1932 dall’architetto e urbanista Oriolo Frezzotti (1888-1965), autore nello stesso anno del Piano Regolatore della “Città Nuova di Sala 1: Monumento ai Caduti di Priverno (‘32-33) - battente. Sala 2: Monumento ai Caduti di Terracina (‘19) e Borgo Hermada (‘59) Cambellotti e l’architetto Frezzotti: un rapporto che nella realtà non fu solo teorico, Sala 3: due rilievi in gesso con l’Allegoria della Giustizia, per il Tribunale di Littoria ma li vide strettamente collaborare nel Palazzo del Governo (1934) e nel Tribunale (1936) della città, dove ancora oggi è possibile ammirare due delle più importanti Sala 4: versione in cera scura della Pace (‘14-19) creazioni dell’artista romano. SE Sala 5: studi per il Fontanile delle pecore (‘30) e per la Fonte delle lavandaie (‘10) due piani e ha un impianto anulare. Il prospetto principale presenta una parte centrale architravata nella quale si in- Sala 6: grandi cartoni delle vetrate con la Madonna in trono e gli angeli (1918-19), seriscono l’ingresso preceduto da alcuni gradini e una vetrata superiore. Ai lati, le unitamente a numerose ceramiche e terracotte dipinte. DE sviluppati anche in altezza, si sono subito prestati agli obbiettivi museali. EX Nel 1984 il Comune di Latina decide di celebrare il profondo rapporto esistito tra Duilio Cambellotti ed il territorio pontino con la mostra Duilio Cambellotti OPE A quella impostante esposizione fa seguito, una decina di anni dopo, l’allestimen- to presso la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Latina di una sezione appositamente dedicata ad alcune opere dell’artista romano, giunte nel capoluogo grazie alle donazioni degli eredi Cambellotti RA dall’Amministrazione Comunale di Latina. Partendo proprio da quell’importante nucleo - impreziosito negli anni da altre rile- vanti acquisizioni - nasce nel 2005 il Museo Civico Duilio Cambellotti di Latina, con sede proprio nel palazzo della prima mostra a lui dedicata nella città. BA LIL LA Il museo non propone solo l’esposizione permanente ma si occupa anche della promozione di molti eventi culturali a Latina. L’ex Opera Balilla è un punto di riferimento per seguire mostre di artisti locali, più o meno recenti, partecipare a conferenze sugli argomenti più disparati. Queste ultime possono aver luogo sia nell’apposita sala convegni, sia nel salone principale. Il museo è inoltre disponibile per programmi di valorizzazione e promozione mu- seale attraverso visite guidate a tema, consulenza per tesi di laurea e stages univer- sitari in museologia.
  • 7. " L'ho concepita modernamen- manifesti e documenti, che documentano in modo pressoché esaustivo circa mezzo te senza corone e senza trofei, secolo di attività dell’artista romano nel territorio pontino. senz'ali e senza sandali, una pace Nel grande salone centrale hanno trovato posto i cartoni originali preparatori per più umana che divina, e ho mo- La Redenzione dell’Agro (1934), il ciclo pittorico realizzato a tempera su pannelli in dellato nella cera una giovane eternit che decora il Palazzo del Governo di Latina, unitamente ai bozzetti a tempera donna che reggendo faticosa- su carta ed a quelli a matita e a china su carta lucida, che raccontano in modo pres- mente sul capo un grande aratro, soché esaustivo l’iter creativo del grande ciclo murale. cammina sicuramente sovra le zolle insanguinate dalla battaglia e guarda l'avvenire. “ COL La Pace è una delle prime sculture in cui l'artista propone il taglio forte, netto e profondo, palesemente antina- LE - ca. Nel 1984 e nel 2000 sono state realiz- zate due traduzioni in bronzo colloca- ZIO te rispettivamente presso la Presiden- za della Giunta Regionale del Lazio a Roma e in Piazza B. Buozzi a Latina. Un'altra grande creazio- L’ intensa attività scultorea di Duilio è documentata attraverso un ampio numero di ne, a cui Cambellotti si NE opere, di grande e piccolo formato. applicò in diversi mo- Va ricordato il Buttero (1918-19), soggetto ricorrente nelle opere di Cambellotti menti nell'arco di oltre le Vacche aratrici, le Vacche del Vomere un ventennio, è la mo- (1924) e la ieratica Pace (o La Vagante), una grande scultura in gesso generalmente numentale Fonte della riferita al periodo 1914-1919. La maggior parte di queste sculture presentano una Palude, una scultura in base alta e levigata. La soluzione va cercata negli intenti dell’artista: Cambellotti ve- bronzo in cui un gruppo LE di cavalli si abbevera palude. presso una fontana, fusa Lungo le pareti sono esposti i disegni originali a china per il volume “Usi e costu- nel 1984 dall'originale in mi della Campagna romana” (1924), i cosiddetti “Disegni pontini”, a carboncino e gesso conservato nella OPE matita (1910-20), unitamente a numerosi studi a penna e matita per alcune scene del Galleria d'Arte Moderna Cielo sulla palude” (1948). di Roma. L’artista riproporrà, sem- pre nel 1936, lo stesso RE gruppo scultoreo nella di Euripide, realizzata per il Teatro Greco di Siracusa. Una particolare annotazione meritano i numerosi studi preparatori - talora vere e - trata) dedicati ai Monumenti ai Caduti progettati per Terracina, Priverno e Borgo Hermada, che ci illustrano come e quanto Cambellotti intendesse la sua attività scultorea in chiave architettonica, non esente, talora, da una marcata componente teatrale.
  • 8. Per il marchio attuale, il museo si è servito di una - A parer mio, questo marchio, seppur tista nelle sue varianti. In esso, riconosciamo tre elementi distinti, riuniti in una forma circolare: manca nell’esprimere il principale obbiettivo del museo: promuovere • la , “Duilio Cambellotti”, più rara da trovare nelle sue opere; un artista che incarni il patrimonio culturale della città. Questo è spo- • l’acronimo gliato dalla sua componente territo- e slegata dalla “C”, il richiamo all’ originale è evidente; riale, del tema su cui si incentra la collezione, ossia il rapporto tra l’ar- • la spiga, elemento decorativo e caratterizzante. Questa esprime lo spirito rura- tista e l’Agro Pontino, per un indica- le, legato alla terra, di cui l’artista fu portatore per tutta la vita. zione troppo generica e dispersiva sull’operato di Cambellotti. La combinazione di questi elementi nel logo non si sviluppa in un tratto pulito e MAR digitale ma mantiene un , sia per richiamare i suoi punti di Questo marchio troppo si focalizza - sull’artista in generale, senza dare zione nel percorso dell’artista (da non dimenticare che gran parte della collezione una decisa informazione sul museo: contenuta nel museo è composta proprio da schizzi e studi preparatori, ovviamen- collezione, stile, collocazione... CHIO te fatti a mano). AT identità culturale e storica della città, dando spazio ad un artista che ha fortemente contribuito all’immagine della “nuova” città di Latina e del territorio. TUA ritratto nelle sue questioni sociali, politiche e storiche. Le sue opere si LE ritrovano in nume- rose piazze e palazzi dell’ex Littoria. Giulio Cambellotti è un artista che, se co- nosciuto ed appro- fondito, permette di consapevolezza del valore degli spazi pubblici, una nuova considerazione degli ambienti in cui spesso non ci si Da ricordare, il grande complesso scultoreo presso il Tribunale.
  • 9. cambiandone le tonalità. In particolare, il quadrato ruotato, può diventare un “ele- • una forma di base non più circolare ma quadrata. Il quadrato dà idea di pro- mento di gioco” che ne cambia l’impatto visivo: tezione, proiettandosi quindi subito su un impressione di raccoglimento e si- curezza. La forma inoltre, ruotata di 25 gradi, rende l’immagine più dinamica e moderna; • l’intestazione non riporta solo il nome dell’artista ma sottolinea il sistema mu- seale rappresentato. Il font richiama i caratteri dell’Art Deco, dell’epoca fascista, dando anche una prima idea di contestualizzazione della collezione del museo; • l’immagine dell’ex Opera Balilla fornisce un’informazione ben precisa: la col- locazione del contenitore. Con una conoscenza più approfondita del loco, se ne • l’artista; la spiga, simbolo ricorrente, è l’unico elemento riutilizzato dal marchio originale, MAR CHIO seppur estrapolato da un’altra opera dell’artista. Questa ha una forma più allunga - spigolose degli altri elementi, dando l’impressione di essere stata disegnata dallo stesso artista. PRI NO MA PRO • Numero di informazioni La prima proposta, nel risultato complessivo, si presenta troppo complessa, con troppo informazioni. Bisogna cogliere le notizie essenziali, tralasciando le secondarie. • Rapporto marchio-dimensione Il marchio ha l’impatto voluto solo in medio-grandi dimensioni: essendo que- PO STA una carta intestata, la seguente proposta non può essere accolta. • La spiga Sebbene sia un elemento caratteristico trattando Cambellotti, essa non ha un valore comunicativo immediato ma che è scoperto solo dopo aver conosciuto l’operato dell’artista. La spiga è un simbolo molto utilizzato per indirizzi diversi quindi può essere
  • 10. Visti i problemi incontrati col primo marchio, la seconda proposta si indirizza al Il buttero raggiungimento di due obiettivi: Il motivo del “cavalcatore dell’Agro Pontino” è tra i più amati dell’artista che, a par- • Essenzialità tire dalla metà degli anni Dieci, lo tradurrà in sculture, incisioni, disegni e dipinti. La semplicità rende il marchio un’immagine immediata, subito riconduci- bile al museo, comprendendo così tutte le informazioni ad esso correlate “ Il cavalcatore dell’Agro Pon- (locazione,storia..); tino era più che altro un sorve- • Caratterizzazione gliante e dominatore di ani- Individuare gli elementi distintivi, per stile, linee, forme e soggetti nel lavoro di Duilio Cambellotti ed esprimerli nel marchio. Questo può essere un punto della palude, meno taglieggia- tore, meno sinistro e per opera dopo la visita. MAR e carattere. Era un quadro di sapore eroico, evocatore di età primeve il vederlo scortare la torma dei maremmani o regge- CHIO re la forza dei tori giganteschi dallo sguardo feroce allorchè le mandrie per cambiar pascolo dovevano varcare i margini dei canali. ” SE Il Buttero è un’opera in cui, su una sorta di stele, attra- verso l’ideale prolungamento di linee e forme stilizzate, CON si compie la totale fusione tra cavaliere e cavallo. In questa emblematica scultu- ra, Cambellotti si discorsa, DA almeno momentaneamente dal modellato intenso, spigo- loso, quasi espressionista per “ Una sincera ispirazione della natura e dei fatti umani, è questo quanto volgersi verso una sintesi ed PRO ha sorretto e governato il mio operare, e ho ricercato in ogni opera un astrazione delle forme. contenuto espressivo che dicesse del buono, del nuovo e dell’utile, e par- “ Più solenne e sinistra- lasse chiaro e semplice, e rappresentasse la realtà nel movimento e nel mente misterioso il guar- PO divenire. ” diano a cavallo. Il suo mezzo di locomozione era Come si legge dalla citazione dello stesso artista, l’arte di Cambellotti ha la maggior la cavalla maremmana dai STA parte delle sue radici nella natura e nel rapporto che l’uomo (per lo più contadino) crini scomposti, dall’occhio serpentino, dal passo breve quieta unità. e ovattato che più che L’artista raramente si muove su forme astratte: le immagini che evoca sono sempre avanzare sembrava sca- turire dal sottoterra come Cambellotti ha comunque sottolineato il suo interesse per alcuni personaggi, per un essere infernale, con il suo cavaliere, erto sull’alto arcione tutt’uno con l’ani- male. ”
  • 11. Le mandrie Mito e simbolo rappresentano nell’arte di Cambellotti un binomio pressochè im- prescindibile. Accanto agli uomini incontrate nell’Agro, anche gli animali surgono in cui una grande mucca diviene tangibile immagine di una primordiale Madre - legiato mediatore tra l’umano e il divino. MAR CHIO SE Per Cambellotti, il modo degli animali, insieme ad “alberi e uomini della vanga e del solco” costituì non solo un inesauribile nutrimento dell’animo, ma anche uno dei principali motivi d’ispirazione. Buoi, bufali, mucche e cavalli, presenze peculia- Nelle sculture, studia attentamente l’opera da più punti di vista: quella laterale, - basata su un gioco di forze che si sviluppa lungo il dorso degli animali, si chiude CON con la verticale dell’alta base su cui poggiano le opere. L’osservazione svela una nuova creazione, in cui l’attento studio dei volumi, delle forme e degli incastri appare strutturato su una struttura piramidale “Tori monumentali dalle corna immense, dalla cervice eretta e nera, sembrano sollevarsi dal suolo, o meglio, dalle acque palustri dell’Agro. DA vaccine candide, bufali bronzei dal corpo velloso e incrostato di fango. Il e avvolgeva quelle forme in un’atmosfera d’oro e fuoco...” che suscitava un complesso di impressioni che mi inducevano ad osser- PRO vazioni che non mi sarebbe stato dato di cogliere se io fossi stato a terra, PO STA
  • 12. Il marchio per questa seconda proposta si compone di soli due elementi (numero dimezzato rispetto alla prima): Schizzi preparatori fatti a mano • la con acronimo dell’artista, fondamentale per comunicare il tema del museo; • la sagoma di una delle opere scultoree della collezione. Nella scelta di essa sono due i caratteri principali di cui tener conto, come opera rappresentativa: - il soggetto, come icona del pensiero dell’artista e comune a più opere e, - l’alto basamento, particolarità stilistica di Cambellotti presente in tutte MAR le sculture della collezione. Due sono gli orientamenti per il soggetto: da una parte il buttero - te per Cambellotti; dall’altra il bufalo. CHIO Questo animale, oltre all’importanza per l’artista, prima sottolineata, rappresenta una presenza rilevante nel territorio, nell’Agro di ieri e di oggi. Il bufalo è un ani- male caratterizzante nella palude, resistente all’ambiente ostile. E’ proprio grazie ad esso che gli abitanti delle zone palustri hanno saputo sopravvivere, con latte, pelli e carne. Non c’è animale che meglio incarni lo spirito dell’Agro. SE Il bufalo, allevato già da secoli resistenza e per la sua capacità NO di adattamento, era praticamen- Nonostante la semplicità della costruzione, il marchio rimane poco chiaro nell’im- CON te l’unico animale in grado di magine e confuso se ridotto in formati inferiori. sopravvivere nelle paludi. chiaro dagli esempi, in campiture rosse, ma con sagome e pochi accenni di detta- Il bufalo è stato un protagonista, glio interni, come nello schizzo qui laterale, esso continuerebbe a risultare poco DA mai adeguatamente ringraziato, diretto e comprensibile. E’ necessaria un’ ulteriore . e pontino. Erano bufali quelli che trainavano i carri e dissodavano PRO i terreni, erano le bufale a fornire soprattutto erano i bufali a tenere puliti i canali. Il problema seco- PO il lavoro di prosciugamento in sè, quanto piuttosto la conserva- zione delle opere. I canali realiz- STA riempirsi di detriti, la vegetazione riprendeva gli spazi consueti e il bufalo era l’unico “mezzo di lavoro” che a basso costo potesse assicurare la manutenzione. camminando, le erbacce e i detriti che si depositavano sul fondo.
  • 13. Facendo tesoro dei problemi incon- Meritano una particolare attenzio- trati con la prima e seconda propo- ne i : il dorso sta di marchio, questo terzo tenta- di mucche e cavalli segue una linea tivo si fonda su un nuovo obiettivo: sinuosa e costante, con zampe ante- superata la questione strutturale, riori piegate e muso verso l’alto. del numero dei componenti facenti parte di esso come note informative, Evidenziando le linee di forza delle è necessario intraprendere una ricer- ca di , della stessa linea strutturale costante, seppur immagine esplicativa. con qualche leggera variabile in ogni Per far ciò, è necessario ridurre variabile (disposizione delle zampe, all’essenziale le opere di Cambellotti, posizione del muso..). linee di forza, I dorsi degli animali tracciano una MAR di movimento, di espressione. lunga curva ondulata di molta espressiva: le bestie sembrano arrese Solo così si potrà davvero comprendere e tradurre in segno lo stile e le forme tipi- alla vita palustre, quasi inginocchia- te o morenti. CHIO che dell’artista. eometrizzazione delle Volendo utilizzare questa linea dominante per il marchio, ci si pone il problema di : la spigolosità delle forme dei tratti si alterna a grandi linee curve. quale potrebbe essere la modalità migliore per la sua espressione: Il risultato è sempre una struttura molto compatta e organica. • un segno realistico, che associ in maniera molto evidente il tratto alla gobba dell’animale. Il suo approccio sarebbe sicuramente più concreto e comprensibi- TER le; Studio di riconoscimento delle linee • un segno astratto, il cui obiettivo è valorizzare la linea ricorrente dell’artista senza ben collocarla all’interno di un’unica categoria di soggetti. Questo mira ZA quasi esclusivamente a sottolineare una nota stilistica. PRO PO STA Da evidenziare è anche la verticalità sagome dei soggetti ma, nelle sculture, rende questi ultimi come sospesi da terra, emergenti dall’interno dello stesso materiale.
  • 14. Volendo utilizzare questa linea dominante per il marchio, ci si pone il problema di Cambellotti è un artista che parte dal reale, dal naturale., le sue opere si plasma- quale potrebbe essere la modalità migliore per la sua espressione: no su idee e immagini concrete. Proprio per questo, ho deciso di spostarmi su un • un segno realistico, che associ in maniera molto evidente il tratto alla gobba dell’animale. Il suo approccio sarebbe sicuramente più concreto e comprensibi- le; “ Ho accennato ai bufali. Questi animali non aborigeni erano degli intrusi, una vicenda di guerra li aveva condotti qui nel V secolo • un segno astratto, il cui obiettivo è valorizzare la linea ricorrente dell’artista dopo Cristo. Poco trattabili, dall’aspetto quasi diabolico, sobri e senza ben collocarla all’interno di un’unica categoria di soggetti. Questo mira forti, erano adibiti nella palude sfruttando la invicibile attrattiva quasi esclusivamente a sottolineare una nota stilistica. dell’acqua che hanno questi animali di origine tropicale. Questo costituiva il quadro tipico della palude e ha esercitato l’arte di Arrivando all’estrema sintetizzazione, ne emerge solo la linea arcuata del dorso, grandissimi e modesti presi dal fascino della cosa indimenticabile. MAR elemento di tensione del corpo. Ho seguito i bufali come miei colleghi coll’intenzione di studiarli per ore ed ore sotto il sole cocente. Iavvicinabili da chinque, obbediva- no agli ordini di un guidatore che poteva chiamarli per nome. Esso Esperimento del marchio in segno astratto CHIO li seguiva sopra un’imbarcazione dal ventre piatto, munito di un lungo e grosso ramo di frassino. ” TER ZA PRO PO Per evidenziare l’impatto che le mandrie hanno avuto su Cambellotti il singolo disposizione ad origine comune in cui i corpi si espandono verso l’esterno. Questa STA Essa sicuramente evoca un idea di dinamismo, forza e resistenza. NO L’immagine del bufalo nell’acqua è così forte e concreta da poter essere resa - La seguente soluzione non legittima gli obiettivi del museo, mancando quasi del tutto in una chiarezza dell’informazione. Ipotizzando l’approccio con un soggetto esterno, una simile immagine non si di- mostrerebbe evocativa tanto per un passante che per un visitatore, anche abituale del museo. Per il segno bisogna quindi spostarsi verso un indirizzo più realistico, subito asso- ciabile all’immagine concreta dell’ animale e, quindi, delle opere.
  • 15. MAR CHIO TER ZA PRO PO L’immagine riesce ad evocare tutta l’espressività contenuta nelle opere del museo. Il bufalo, vero protagonista della palude, sembra alzarsi con fatica dal piano, dall’acqua stagnante, emergendo in tutta la sua solennità. STA - posa. Insieme al bufalo, emerge l’intestanzione del museo, in carattere sans serif Avant Garde, parzialmente tagliata dal piano. Questo font estremamente geometrico è mirato a non prevalere otticamente sulla sagoma dell’animale, il vero forziere dell’informazione.
  • 16. Il marchio in outline è valorizzato nella semplicità: è ben chiaro infatti che il carattere del segno non è reso dalla complessità, ma dalla decisa semplicità della traccia. Proprio questa essenzialità la rende facile da memoriz- zare e, allo stesso tempo, molto adattabile a interpreta- zioni di tonalità. marchio riesce ad associarsi ai toni quasi assimilando MAR impostato e ricercato col rosso, quasi giocoso con arancione e verde...). Tale qualità può essere sfruttata a - CHIO seo: ad esempio, ognuna delle sale tematiche potrebbe- ro essere associata au un colore. TER ZA PRO PO STA
  • 18. Redenzione dell’Agro e il manifesto per un opera teatrale a Siracusa, è evidente l’utilizzo di una struttura di base molto che il nuovo ordine spazza via: da un lato il «pantano secolare» con il groviglio di punto di vista a tre quarti rende l’immagine ancora più dinamica, ricreando una naturale della malaria - ma anche disperato rifugio di carbonai e avventizi; dall’al- sorta di apertura a ventaglio, un’onda dei personaggi. tro gli abitatori abituali della palude, il buttero, le bufale, i cavalli bradi; presenze fuggitive, divenute «fantasmi» perché legate oramai alla desolazione e alla miseria del passato. L’arrivo dei coloni ex-combattenti annuncia la redenzione dell’Agro pontino sotto l’egida del fascio littorio, l’ordine nuovo, assertore di una delle massime aspirazioni dell’uomo-rurale: la conquista della terra. Questo ciclo narrativo è uno dei più elevati esempi di mistica totalitaria nell’ambito dell’intera vicenda muralistica italiana, quando il sentimento contemplativo di- viene verità assoluta, come l’evocazione rapida di un sogno, di un prodigio. L’alfa- MAR beto simbolico cambellottiano esalta la creazione di una nuova individuata nella saga combattentistica del pionierismo, nella sacralità eroica del lavoro che annuncia il progresso, nella essenziale scansione temporale: guerra- CHIO rivoluzione-ricostruzione. QUAR TA La Redenzione dell’Agro è sicuramente l’opera predominante nel museo, sia per importanza che per la posizione che occupano i disegni preparatori all’interno della struttura. Con tutta la sua ampiezza, si trova nel salone principale come vero PRO fulcro della collezione: in quest’opera convergono tutti i caratteri distintivi dell’arti- sta (pensiero rurale, interesse sociale e politico, soggetti animali…) in un contesto che interessa precisamente il territorio e la storia di Latina. Ritengo sia d’obbligo evidenziare il suo ruolo nel museo e nel campo artistico loca- PO le anche nella progettazione del marchio. La Redenzione dell’Agro Pontino, trittico che domina la sala del Consiglio provin- ciale nella Prefettura di Latina, ancora oggi appare come un’opera spiccatamente STA celebrativa, epica e apologetica. Il dipinto consacra, su 24 pannelli di eternit, una delle più marcate interpretazioni dell’incipit novus ordo che il regime fascista in- tendeva rappresentare. fascio littorio piantato nella terra a eternare politicamente la conquista, con i con- - Questo movimento nell’arrivo dei militi grigi è una costante se in rilievo plastico come in una rappresentazione classica. Sullo sfondo in primo nell’originale è documentato da una lunga evoluzione riscontrabile negli studi e in piano la nuova città di Littoria, contornata da un reticolo di strade e poderi, anima tutti i disegni preparatori dell’opera conservati nel museo. lineamenti sinuosi del Vulcano laziale.
  • 19. MAR CHIO QUAR TA PRO PO STA Questo marchio alternativo dal segno astratto riassume tutta la forza di movimento della scena centrale: l’arrivo dei militi grigi. Questi, come fasci di energia, come un’onda si come sostenuti, si gettano con furore verso il terreno.
  • 20. MAR CHIO QUAR TA PRO In outline, si nota maggiormente il tratto impreciso del marchio: questo non è casuale, schizzi preparatori. PO risultati. Cambiando l’ordine delle tre tonalità scelte sugli elementi, questi cambiano di gerarchia, evidenziando, in modo alterno, l’asse centrale oppure le curve dei perso- naggi. La combinazione favorita vede uno sfondo colorato con curve in bianco, perchè STA più evocative nell’idea di movimento dettato dal concept.