SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
1
Sperimentazione dell’uso di
ARCHIMEDE per l’analisi della
precarietà delle famiglie
bresciane
III sessione Oltre i censimenti permanenti: gli archivi amministrativi
Marco Trentini
Vice Presidente USCI
Comune di Brescia
Palermo 18/9/2015
StatCities
Il futuro della statistica passa dalle città.
Censimenti permanenti, archivi amministrativi, prezzi al consumo,
diffusione delle informazioni statistiche
2
Obiettivo
 Verificare l’utilizzabilità dell’archivio ARCHIMEDE (rilascio 2011) per
l’analisi della vulnerabilità delle famiglie bresciane e per l’analisi sulla
della fecondità.
 Vulnerabilità
 La vulnerabilità delle famiglie viene descritta in relazione alle risorse familiari, asset-
based framework, che fanno riferimento alle caratteristiche strutturali della famiglia
nelle tre dimensioni demografica, economica e sociale.
 Il concetto chiave è quello di autonomia, intesa come gamma di alternative
realisticamente a disposizione, e misurata sulle caratteristiche strutturali della famiglia.
 Analisi della fecondità
 Ricostruzione della discendenza e analisi differenziale secondo elementi socio-
economici
3
La vulnerabilità
Il modello
 Le famiglie hanno risorse demografiche, sociali e economiche
che vengono attivate alla bisogna a favore dei propri membri
 Per una famiglia i componenti (coresidenti) formano la rete
primaria di fornitura di servizi ai propri membri, sono:
 La prima risorsa a cui attingere per fornire servizi, se autonomi;
 I beneficiari di vari servizi, tutti (autonomi e non autonomi).
 Alla rete dei coresidenti subentra, in molti casi, la rete parentale
primaria
 L’autonomia demografica viene misurata dallo scarto tra il numero
di componenti autonomi (cioè in grado di provvedere a sé e a altri
componenti) e i componenti non autonomi (cioè non in grado di
provvedere a sé).
4
La vulnerabilità
Il modello
 Autonomia demografica
 L’autonomia demografica viene misurata dallo scarto tra il numero di
componenti autonomi (cioè in grado di provvedere a sé e a altri
componenti) e i componenti non autonomi (cioè non in grado di
provvedere a sé).
 Autonomia economica
 L’autonomia economica viene misurata dallo scarto tra il numero di
redditieri (cioè in grado di produrre o acquisire un reddito di qualsiasi
tipo e valore) e il numero di consumatori (tutti i componenti)
 Le risorse sociali comprendono a livello familiare:
 il tempo disponibile e il suo uso da parte dei componenti;
 il capitale umano.
5
Quadro di riferimento
 Statistica a supporto dei processi decisionali.
 L’approccio seguito ha una valenza:
1. Gestionale: in quanto può fornire un criterio per definire le
priorità di intervento in ambito sociale, date le politiche di welfare;
2. Programmatoria, in quanto può fornire informazioni per la stima
della domanda potenziale dei servizi;
3. Pianificatoria, in quanto può fornire elementi per valutare la i
servizi da attivare differenziando le famiglie sulle loro capacità
della famiglia di fronteggiare i “casi della vita”.
 Ordinamenti assoluti
 Ordinamenti specifici per famiglie-tipo
Famiglie con componenti disabili
USCI - StatCities
• Effetto legato all’età
• Invalidità civili e cumulo
Famiglie senza componenti disabili
Autonomia demografica
Famiglie italiane
17% negativa
11% nulla
37% positiva
35% molto positiva
Famiglie straniere
5% negativa
11% nulla
61% positiva
24% molto positiva
USCI - StatCities
Famiglie senza componenti disabili
Autonomia economica
Famiglie italiane
10% negativa
15% nulla
75% positiva
Famiglie straniere
35% negativa
12% nulla
53% positiva
USCI - StatCities
Tipologia N
N. medio
compo-
nenti
Reddito
familiare
Reddito pro
capite
% del redd.
pro capite
totale
SOLO-F 162 1,0 € - € -
SOLO-M 17 1,0 € - € -
COPPIA 11 2,0 € - € -
COPPIA E FIGLI 1082 5,2 € 52.304 € 10.008 52,4%
COPPIA, FIGLI E ALTRI 92 6,3 € 35.253 € 5.611 29,5%
MADRE E FIGLI 686 3,2 € 19.654 € 6.123 43,5%
MADRE, FIGLI ALTRI 65 4,7 € 29.963 € 6.344 49,3%
PADRE E FIGLI 125 3,2 € 59.458 € 18.581 69,4%
PADRE, FIGLI ALTRI 82 5,6 € 24.676 € 4.399 29,0%
ALTRE 41 4,7 € 19.473 € 4.180 22,5%
Autonomia demografica e economica
Famiglie con autonomia demo. e eco. negativa
USCI - StatCities
Autonomia demografica e economica
Coppie con figli: valori assoluti
USCI - StatCities
Autonomia demografica
Autonomia economica
MENO
RISORSE EQUILIBRIO PIU' RISORSE Totale
NEGATIVA 1082 1046 2478 4606
EQUILIBRIO 3 2492 1738 4233
POSITIVA 263 34 9340 9637
Totale 1348 3572 13556 18476
11
La fecondità delle famiglie
Ricostruzione della discendenza
 L’archivio ARCHIMEDE consente di operare solo su
informazioni relative alla famiglie e ai suoi
componenti.
 Per ogni persona di età tra 0 e 15 anni si è proceduto
a individuare la madre all’interno della famiglia di
residenza.
 È stata definita una strategia di abbinamento.
12
La fecondità delle famiglie
Analisi differenziale
 Le elaborazioni sono state effettuate relativamente alle donne di
età da 35 anni in poi, che hanno completato (quasi totalmente) la
procreazione.
 Sono elementi differenziali:
 Comunità di appartenenza
 Caratteristiche della persona di riferimento: età e genere
 Titolo di studio
 Reddito: distinguendo tra donne che non contribuiscono al reddito familiare e
quelle che vi contribuiscono.
 Sono state gestite varie problematiche legate all’uso di variabili
derivate (età) e non originarie (data di nascita).
 La percentuale di mancati abbinamenti è del 5% con differenze
significative tra italiane e straniere
13
La fecondità delle famiglie
Analisi differenziale
 La percentuale di abbinamenti cala tra gli stranieri di età superiore a 11
anni, presumibilmente per effetto di migrazioni selettive per età
 La ricostruzione della discendenza delle straniere non comprende una
parte della discendenza stessa, quindi i risultati potrebbero sottostimare
i livelli di alcune variabili (ad esempio il numero di figli
Donne italiane
Età alla nascita del 1° figlio
Valori assoluti
Media = 30,5
Moda = 30
Mediana = 29,9
N = 8.101
Valori percentuali
Settembre 2015 Natalità e fecondità a Brescia
Donne di paesi a forte pressione migratoria
Età alla nascita del 1° figlio
Valori assoluti
Media = 26,4
Moda = 24
Mediana = 25,4
N = 497
Valori percentuali
Settembre 2015 Natalità e fecondità a Brescia
16
Età della madre alla nascita del 1° figlio
Aspetti differenziali economici
Paesi Apporto al
reddito
familiare
Età media alla nascita
del 1° figlio
Numero medio
di figli
(almeno 1 figlio)
N. Donne
Italia 0 30,24 1,81 939
Italia 1-25% 31,13 1,76 1211
Italia 26-50% 31,40 1,68 2132
Italia 51-75% 32,14 1,62 657
Italia 76-100% 31,18 1,48 1258
Paesi migratori 0 28,56 2,12 812
Paesi migratori 1-25% 29,32 1,90 211
Paesi migratori 26-50% 28,70 1,54 248
Paesi migratori 51-75% 28,38 1,75 88
Paesi migratori 76-100% 29,71 1,46 303
Settembre 2015 Natalità e fecondità a Brescia
17
Qualche considerazione
dalla sperimentazione
 Oggi ARCHIMEDE è già una fonte per analisi differenziali e
territoriali a livello locale negli ambiti demografico, sociale e
economico su individui e famiglie.
 Direzioni di sviluppo
 Calendario di aggiornamento e rilascio
 Informazioni strutturali e contingenti: privilegiare le prime
 Integrazione con sistemi informativi locali (per gestione e
programmazione)  variabili originarie
 Ricostruzione delle relazioni fondamentali genitore-figlio/coppia
 Dinamica: applicazione dello schema della contabilità demografica
 Qualità delle informazioni (stelle)
18
Grazie per l’attenzione
Marco Trentini, USCI, Comune di Brescia
mtrentini@comune.brescia.it
https://independent.academia.edu/MarcoTrentini/

More Related Content

What's hot

G. Sebastiani, Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...
G. Sebastiani,  Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...G. Sebastiani,  Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...
G. Sebastiani, Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...Istituto nazionale di statistica
 
L. Frova, Integrazione delle fonti,profilo della coorte e risultati sulle dis...
L. Frova, Integrazione delle fonti,profilo della coorte e risultati sulle dis...L. Frova, Integrazione delle fonti,profilo della coorte e risultati sulle dis...
L. Frova, Integrazione delle fonti,profilo della coorte e risultati sulle dis...Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Istituto nazionale di statistica
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...Istituto nazionale di statistica
 
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...Istituto nazionale di statistica
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care projectLaura Catana
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Istituto nazionale di statistica
 
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Istituto nazionale di statistica
 
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Provincia di Gorizia
 

What's hot (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
G. Sebastiani, Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...
G. Sebastiani,  Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...G. Sebastiani,  Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...
G. Sebastiani, Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...
 
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioniCensimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
 
L. Frova, Integrazione delle fonti,profilo della coorte e risultati sulle dis...
L. Frova, Integrazione delle fonti,profilo della coorte e risultati sulle dis...L. Frova, Integrazione delle fonti,profilo della coorte e risultati sulle dis...
L. Frova, Integrazione delle fonti,profilo della coorte e risultati sulle dis...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
 
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Fattore famiglia
Fattore famigliaFattore famiglia
Fattore famiglia
 
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007
 

Similar to Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle famiglie bresciane

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbanoInformazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbanoMarco Trentini
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...Istituto nazionale di statistica
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsUneba
 
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...Istituto nazionale di statistica
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppoFPA
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleIstituto nazionale di statistica
 
Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015
Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015
Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015Estensecom
 
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivoDomicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivoPierLuigi Albini
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibilitommaso bisagno
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...Istituto nazionale di statistica
 
Lo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioLo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioOssCom
 
PIano Integrato Politiche Familiari
PIano Integrato Politiche FamiliariPIano Integrato Politiche Familiari
PIano Integrato Politiche Familiaridavidenigro
 
La stima della povertà assoluta dal 2005 ad oggi - Arianna Carra- Nicoletta ...
La  stima della povertà assoluta dal 2005 ad oggi - Arianna Carra- Nicoletta ...La  stima della povertà assoluta dal 2005 ad oggi - Arianna Carra- Nicoletta ...
La stima della povertà assoluta dal 2005 ad oggi - Arianna Carra- Nicoletta ...Istituto nazionale di statistica
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...Istituto nazionale di statistica
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIstituto nazionale di statistica
 
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...Nando Pagnoncelli
 
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorioA.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorioIstituto nazionale di statistica
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Joerg Buck
 
Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genereidvmirano
 
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle famiglie bresciane (20)

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbanoInformazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
 
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
 
Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015
Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015
Indagine sulle condizioni di vita a Ferrara nel 2015
 
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivoDomicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
 
Lo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioLo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglio
 
PIano Integrato Politiche Familiari
PIano Integrato Politiche FamiliariPIano Integrato Politiche Familiari
PIano Integrato Politiche Familiari
 
La stima della povertà assoluta dal 2005 ad oggi - Arianna Carra- Nicoletta ...
La  stima della povertà assoluta dal 2005 ad oggi - Arianna Carra- Nicoletta ...La  stima della povertà assoluta dal 2005 ad oggi - Arianna Carra- Nicoletta ...
La stima della povertà assoluta dal 2005 ad oggi - Arianna Carra- Nicoletta ...
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
 
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
 
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorioA.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
A.Carucci, I dati del censimento per conoscere in territorio
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica
 
Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genere
 
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
Il benessere equo e sostenibile nella provincia di Rimini: i dati più recenti...
 

Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle famiglie bresciane

  • 1. 1 Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della precarietà delle famiglie bresciane III sessione Oltre i censimenti permanenti: gli archivi amministrativi Marco Trentini Vice Presidente USCI Comune di Brescia Palermo 18/9/2015 StatCities Il futuro della statistica passa dalle città. Censimenti permanenti, archivi amministrativi, prezzi al consumo, diffusione delle informazioni statistiche
  • 2. 2 Obiettivo  Verificare l’utilizzabilità dell’archivio ARCHIMEDE (rilascio 2011) per l’analisi della vulnerabilità delle famiglie bresciane e per l’analisi sulla della fecondità.  Vulnerabilità  La vulnerabilità delle famiglie viene descritta in relazione alle risorse familiari, asset- based framework, che fanno riferimento alle caratteristiche strutturali della famiglia nelle tre dimensioni demografica, economica e sociale.  Il concetto chiave è quello di autonomia, intesa come gamma di alternative realisticamente a disposizione, e misurata sulle caratteristiche strutturali della famiglia.  Analisi della fecondità  Ricostruzione della discendenza e analisi differenziale secondo elementi socio- economici
  • 3. 3 La vulnerabilità Il modello  Le famiglie hanno risorse demografiche, sociali e economiche che vengono attivate alla bisogna a favore dei propri membri  Per una famiglia i componenti (coresidenti) formano la rete primaria di fornitura di servizi ai propri membri, sono:  La prima risorsa a cui attingere per fornire servizi, se autonomi;  I beneficiari di vari servizi, tutti (autonomi e non autonomi).  Alla rete dei coresidenti subentra, in molti casi, la rete parentale primaria  L’autonomia demografica viene misurata dallo scarto tra il numero di componenti autonomi (cioè in grado di provvedere a sé e a altri componenti) e i componenti non autonomi (cioè non in grado di provvedere a sé).
  • 4. 4 La vulnerabilità Il modello  Autonomia demografica  L’autonomia demografica viene misurata dallo scarto tra il numero di componenti autonomi (cioè in grado di provvedere a sé e a altri componenti) e i componenti non autonomi (cioè non in grado di provvedere a sé).  Autonomia economica  L’autonomia economica viene misurata dallo scarto tra il numero di redditieri (cioè in grado di produrre o acquisire un reddito di qualsiasi tipo e valore) e il numero di consumatori (tutti i componenti)  Le risorse sociali comprendono a livello familiare:  il tempo disponibile e il suo uso da parte dei componenti;  il capitale umano.
  • 5. 5 Quadro di riferimento  Statistica a supporto dei processi decisionali.  L’approccio seguito ha una valenza: 1. Gestionale: in quanto può fornire un criterio per definire le priorità di intervento in ambito sociale, date le politiche di welfare; 2. Programmatoria, in quanto può fornire informazioni per la stima della domanda potenziale dei servizi; 3. Pianificatoria, in quanto può fornire elementi per valutare la i servizi da attivare differenziando le famiglie sulle loro capacità della famiglia di fronteggiare i “casi della vita”.  Ordinamenti assoluti  Ordinamenti specifici per famiglie-tipo
  • 6. Famiglie con componenti disabili USCI - StatCities • Effetto legato all’età • Invalidità civili e cumulo
  • 7. Famiglie senza componenti disabili Autonomia demografica Famiglie italiane 17% negativa 11% nulla 37% positiva 35% molto positiva Famiglie straniere 5% negativa 11% nulla 61% positiva 24% molto positiva USCI - StatCities
  • 8. Famiglie senza componenti disabili Autonomia economica Famiglie italiane 10% negativa 15% nulla 75% positiva Famiglie straniere 35% negativa 12% nulla 53% positiva USCI - StatCities
  • 9. Tipologia N N. medio compo- nenti Reddito familiare Reddito pro capite % del redd. pro capite totale SOLO-F 162 1,0 € - € - SOLO-M 17 1,0 € - € - COPPIA 11 2,0 € - € - COPPIA E FIGLI 1082 5,2 € 52.304 € 10.008 52,4% COPPIA, FIGLI E ALTRI 92 6,3 € 35.253 € 5.611 29,5% MADRE E FIGLI 686 3,2 € 19.654 € 6.123 43,5% MADRE, FIGLI ALTRI 65 4,7 € 29.963 € 6.344 49,3% PADRE E FIGLI 125 3,2 € 59.458 € 18.581 69,4% PADRE, FIGLI ALTRI 82 5,6 € 24.676 € 4.399 29,0% ALTRE 41 4,7 € 19.473 € 4.180 22,5% Autonomia demografica e economica Famiglie con autonomia demo. e eco. negativa USCI - StatCities
  • 10. Autonomia demografica e economica Coppie con figli: valori assoluti USCI - StatCities Autonomia demografica Autonomia economica MENO RISORSE EQUILIBRIO PIU' RISORSE Totale NEGATIVA 1082 1046 2478 4606 EQUILIBRIO 3 2492 1738 4233 POSITIVA 263 34 9340 9637 Totale 1348 3572 13556 18476
  • 11. 11 La fecondità delle famiglie Ricostruzione della discendenza  L’archivio ARCHIMEDE consente di operare solo su informazioni relative alla famiglie e ai suoi componenti.  Per ogni persona di età tra 0 e 15 anni si è proceduto a individuare la madre all’interno della famiglia di residenza.  È stata definita una strategia di abbinamento.
  • 12. 12 La fecondità delle famiglie Analisi differenziale  Le elaborazioni sono state effettuate relativamente alle donne di età da 35 anni in poi, che hanno completato (quasi totalmente) la procreazione.  Sono elementi differenziali:  Comunità di appartenenza  Caratteristiche della persona di riferimento: età e genere  Titolo di studio  Reddito: distinguendo tra donne che non contribuiscono al reddito familiare e quelle che vi contribuiscono.  Sono state gestite varie problematiche legate all’uso di variabili derivate (età) e non originarie (data di nascita).  La percentuale di mancati abbinamenti è del 5% con differenze significative tra italiane e straniere
  • 13. 13 La fecondità delle famiglie Analisi differenziale  La percentuale di abbinamenti cala tra gli stranieri di età superiore a 11 anni, presumibilmente per effetto di migrazioni selettive per età  La ricostruzione della discendenza delle straniere non comprende una parte della discendenza stessa, quindi i risultati potrebbero sottostimare i livelli di alcune variabili (ad esempio il numero di figli
  • 14. Donne italiane Età alla nascita del 1° figlio Valori assoluti Media = 30,5 Moda = 30 Mediana = 29,9 N = 8.101 Valori percentuali Settembre 2015 Natalità e fecondità a Brescia
  • 15. Donne di paesi a forte pressione migratoria Età alla nascita del 1° figlio Valori assoluti Media = 26,4 Moda = 24 Mediana = 25,4 N = 497 Valori percentuali Settembre 2015 Natalità e fecondità a Brescia
  • 16. 16 Età della madre alla nascita del 1° figlio Aspetti differenziali economici Paesi Apporto al reddito familiare Età media alla nascita del 1° figlio Numero medio di figli (almeno 1 figlio) N. Donne Italia 0 30,24 1,81 939 Italia 1-25% 31,13 1,76 1211 Italia 26-50% 31,40 1,68 2132 Italia 51-75% 32,14 1,62 657 Italia 76-100% 31,18 1,48 1258 Paesi migratori 0 28,56 2,12 812 Paesi migratori 1-25% 29,32 1,90 211 Paesi migratori 26-50% 28,70 1,54 248 Paesi migratori 51-75% 28,38 1,75 88 Paesi migratori 76-100% 29,71 1,46 303 Settembre 2015 Natalità e fecondità a Brescia
  • 17. 17 Qualche considerazione dalla sperimentazione  Oggi ARCHIMEDE è già una fonte per analisi differenziali e territoriali a livello locale negli ambiti demografico, sociale e economico su individui e famiglie.  Direzioni di sviluppo  Calendario di aggiornamento e rilascio  Informazioni strutturali e contingenti: privilegiare le prime  Integrazione con sistemi informativi locali (per gestione e programmazione)  variabili originarie  Ricostruzione delle relazioni fondamentali genitore-figlio/coppia  Dinamica: applicazione dello schema della contabilità demografica  Qualità delle informazioni (stelle)
  • 18. 18 Grazie per l’attenzione Marco Trentini, USCI, Comune di Brescia mtrentini@comune.brescia.it https://independent.academia.edu/MarcoTrentini/