SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 22
Descargar para leer sin conexión
Il Profilo Integrato di cura: un
approccio attuale alla complessità
 del bambino/adolescente e della
    famiglia in oncoematologia
              pediatrica



      Parma, 7 ottobre 2011
           Marina Bertolotti
Psiconcologia
AO OIRM – S.Anna
In ambito sanitario, il trattamento di un
    problema di salute richiede quasi sempre il
    coinvolgimento di più attori.
    Si creano perciò problematiche di:
-   VARIABILITA’
-   CONTINUITA’
-   INTEGRAZIONE

                                    Psiconcologia

                                    AO OIRM – S.Anna
PROFILI E PERCORSI di cura
COSTITUISCONO POTENTI STRUMENTI
PER IL MIGLIORAMENTO DELLA
QUALITA’




                         Psiconcologia
                         AO OIRM – S.Anna
Il percorso diagnostico terapeutico
            assistenziale (PDTA)

PDTA: modelli che, sulla base di linee guida e in
relazione alle risposte disponibili, consentono
un’analisi degli scostamenti tra la situazione attesa e
quella osservata in funzione del miglioramento della
qualità. I PDTA rappresentano strumenti che
permettono di delineare, a un’Azienda sanitaria ,
rispetto ad una patologia o a un problema clinico, il
miglior percorso praticabile all’interno della propria
organizzazione.

                                           Psiconcologia
                                           AO OIRM – S.Anna
Il Profilo Integrato di Cura (PIC)



Quando un PDTA descrive un processo relativo a un
problema di salute nella sua gestione sia territoriale
sia ospedaliera ,è possibile parlare di PIC, percorso
orientato alla continuità, all’integrazione e alla
completezza della presa in carico.




                                             Psiconcologia
                                             AO OIRM – S.Anna
La costruzione di un percorso/profilo di cura


- Definisce gli obiettivi, i ruoli e gli ambiti di intervento


- Garantisce chiarezza delle informazioni al paziente


           -Chiarisce i compiti dei vari attori


                                                Psiconcologia

                                                AO OIRM – S.Anna
PDTA e PIC


PAZIENTE AL CENTRO                INTEGRAZIONE
                                  MULTIPROFESSIONALE




 PRATICA BASATA                    MIGLIORAMENTO
 SU EBM/EBN/EBP                    CONTINUO



                                          Psiconcologia

                                          AO OIRM – S.Anna
In ambito pediatrico , la presenza di
   Centri di Riferimento qualificati
    (AIEOP) dislocati nelle varie
       Regioni Italiane ,rende
particolarmente importante il lavoro
                in rete


                             Psiconcologia

                             AO OIRM – S.Anna
Anche il lavoro Psiconcologico trae
grandi vantaggi dall’organizzazione in
rete e quindi anche dall’ integrazione
ospedale–territorio e i PIC
rappresentano sicuramente una grande
opportunità di ottimizzazione delle
risorse e miglioramento dell’assistenza

                              Psiconcologia

                              AO OIRM – S.Anna
PERCORSO Diagnostico Terapeutico Assistenziale
              In Psiconcologia



SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA’
            -paziente in età evolutiva-
Raccolta informazioni paziente
Nome:
Cognome:
Data:
Data
dinascita:______________________________________________
_________________________ _/ _ _/ _
_____________________________________ _/ _ _/ _ __ _/ _ _/ _
______________________________________________________
______________________________________________________
_________________________________Data Ia diagnosi:
Diagnosi:
Fase di cura:
______________________________________________________
________________
AREA BIOLOGICA - Indicatori                                     S,No    Impatto sulla vita
                                                                N.V.
  A. Grave/invalidante deficit o mutamento corporeo (in                      0. Nessuna
  atto/potenziale)                                                     disfunzione
  B. Dolore o sintomi non controllati ,nonostante terapia
                                                                             Karnofsky=
  di supporto adeguata
                                                                       100

  C. Importanti effetti collaterali della terapia (livello di           1. Disfunzione con
  tossicità inatteso)                                                    effetti funzionali
                                                                                lievi
  D. Rapida progressione di malattia, aspettativa di vita <
  12 mesi
                                                                         Karnofsky 90-80

  E. Importanti difficoltà nutrizionali                                 2. Disfunzione con
                                                                            effetti nella
  F. Lesioni Cerebrali Sintomatiche
                                                                            quotidianità
                                                                         Karnofsky 70-50
  G. Comorbilità medica o genetica                                     3. Effetti permanenti
  H. Familiarità per neoplasia                                              e invalidanti
                                                                         Karnofsky 40-10
AREA PSICOLOGICA/PSICHIATRICA – Indicatori                    Si/N     Impatto sulla vita
bambino (B)/ adoles (A)/genitore(G)                           NV
A. Disturbo psichico e/o cognitivo in anamnesi o in atto             0. Nessun rischio
B/A/G
B. Persona già in carico ai Servizi di Salute Mentale o
NPI (P, ancheA)***B/A/G
C. Disturbi somatici non correlati alla patologia organica           1. Lieve rischio
di base o alla terapia B/A/                                          psicosociale: bisogno
                                                                     monitoraggio,
D. Alterazioni del comportamento non correlate alla
                                                                     prevenzione
patologia organica di base o alla terapia terapia B/A
E Stato di ansia/depressione/negazione eccessiva e                   2. Medio rischio
protratta B/A/G                                                      psicosociale: bisogno
                                                                     intervento
 F Dipendenze/abuso di sostanze attuale o pregresso A/G
(P, anche A)***
G. Esplicita richiesta di aiuto da parte del paziente o dei          3. Alto rischio
familiari                                                            psicosociale: bisogno
H. Recenti lutti familiari o significativi B/A/G                     intervento
                                                                     immediato/ intensivo
AREA SOCIALE – Indicatori                                     Si/N     Impatto sulla vita
                                                              NV
A Famiglia ristretta o allargata B A G (A anche P)***                0. Vulnerabilità
                                                                     sociale assente
B. Stato di gravidanza/ Puerperio A/G (A anche P)***
C. Figli minori o presenza di fratelli minori A/B/G (A               1. Vulnerabilità
anche P)***                                                          sociale lieve: bisogno
                                                                     di monitoraggio,
                                                                     prevenzione
D. Disabili psichici/ fisici in famiglia B/A/G (A anche              2 Vulnerabilità
P)***                                                                sociale rilevante:
                                                                     bisogno di
E. Persona in carico al servizio sociale territoriale B/A/G
                                                                     intervento
(A)
F. Situazione abitativa critica (A) B/A/G                            3. Vulnerabilità
G. Provenienti da fuori Regione (A)                                  sociale grave:
                                                                     bisogno di intervento
                                                                     immediato/intensivo
H. Cittadino straniero senza tessera sanitaria o con
codice CSTP (UE,extra UE, clandestino)(A)
AREA ASSISTENZIALE – Indicatori          (M medico I        Si/N     Impatto sulla vita
infermiera)                                                 NV
A. Comprensione delle comunicazioni ricevute B/A/G (               0. Nessuna criticità
M,I,P)
B. Scarsa aderenza alle cure B/A/G (M,I)
C. Collaborazione familiare fragile o inesistente G (M,I)          1. Lieve criticità:
                                                                   bisogno
D. Consapevolezza/aspettative inadeguate B/A/G (M,I)
                                                                   monitoraggio,
                                                                   prevenzione
E. Difficoltà di relazione con l’équipe curante B/A/G              2. Rilevante criticità:
(M,I,P)                                                            bisogno di intervento
F. Difficoltà nell’organizzazione dell’assistenza medico-          3. Grave criticità:
infermieristica (M/I)                                              bisogno di intervento
                                                                   immediato/ intensivo
CRITERI COMPLESSITA’ GLOBALE:                                              SI’            NO




         Punteggio = 3 in almeno una delle tre aree psicologica/psichiatrica, sociale o
    A    assistenziale
    B    Punteggio ≥ 2 in almeno due delle quattro aree biologica, psicologica/psichiatrica,
         sociale o assistenziale


                                                 Note:



__________________________________________Firma del professionista che ha eseguito la valutazione
Nelle righe sottostanti indicare eventuali specifiche e la data di attivazione del singolo intervento.
NPI ______________________________________________________________________________
CSM _____________________________________________________________________________
Ser.T ____________________________________________________________________________
Servizi Sociali _____________________________________________________________________
Scuola ____________________________________________________________________________
Associazioni di Volontariato _________________________________________________________
Altro ____________________________________________________________________________



         Segnalazione Servizio Sociale Aziendale (SSA)                 SI’          NO
Team di cura e altre figure assistenziali a supporto

  Nelle righe sottostanti indicare quali operatori sono coinvolti e riportare nome e cognome

Psicologo _______________________________________________________________________
Psichiatra_______________________________________________________________________
Assistente Sociale ________________________________________________________________
Assistente Tutelare Protezione Famiglia______________________________________________
Educatore ______________________________________________________________________
Volontari ______________________________________________________________________
Altro __________________________________________________________________________
Scheda della presa in carico psicologica (compilazione a cura dello psicologo del team di cura)
  Nelle righe sottostanti indicare eventuali specifiche e la data di attivazione del singolo intervento.
  A     comunicazione diagnosi/recidiva_______________________________________________
   B     intervento su compliance/gestione sintomi_______________________________________
  C     supporto psicologico al paziente________________________________________________
  D     supporto psicologico alla famiglia ______________________________________________
   E      consulenza Progetto Protezione Famiglia (comunicazione con i minori)_______________
     __________________________________________________________________________
G    psicoterapia breve___________________________________________________________
                                               Sì      No

  H supporto al lutto____________________________________________________________
                                   individuale       di gruppo
I    intervento di gruppo ________________________________________________________
L’adozione della scheda di complessità
consente:


-La promozione della comunicazione
interdisciplinare
- L’acquisizione di un linguaggio comune e di una
valutazione , anche quantitativa, del disagio
complessivo e delle aree maggiormente
compromesse
-Lo scambio di informazioni tra i vari Centri
- L’acquisizione di dati psicosociali per eventuali
studi

                                                 Psiconcologia
                                                AO OIRM – S.Anna
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Más contenido relacionado

Más de Massimo Zilioli

Semplicità semplificazione semplicismo ferragosto 2013
Semplicità semplificazione semplicismo   ferragosto 2013Semplicità semplificazione semplicismo   ferragosto 2013
Semplicità semplificazione semplicismo ferragosto 2013Massimo Zilioli
 
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013Massimo Zilioli
 
Spazio abitare letteraa di presentazione
Spazio abitare   letteraa di presentazioneSpazio abitare   letteraa di presentazione
Spazio abitare letteraa di presentazioneMassimo Zilioli
 
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneCrediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneMassimo Zilioli
 
Leed gbc italia catalogo edifici e soluzioni
Leed gbc italia catalogo edifici e soluzioniLeed gbc italia catalogo edifici e soluzioni
Leed gbc italia catalogo edifici e soluzioniMassimo Zilioli
 
#SDBawards 99_idee_social_vol4
#SDBawards 99_idee_social_vol4#SDBawards 99_idee_social_vol4
#SDBawards 99_idee_social_vol4Massimo Zilioli
 
Catalogo corsi 2012_con_formule (4)
Catalogo corsi 2012_con_formule (4)Catalogo corsi 2012_con_formule (4)
Catalogo corsi 2012_con_formule (4)Massimo Zilioli
 
Presentazione elocal360 15112012_1
Presentazione elocal360 15112012_1Presentazione elocal360 15112012_1
Presentazione elocal360 15112012_1Massimo Zilioli
 
99 idee social vol3 parma 12-13-14 ottobre 2012
99 idee social vol3   parma 12-13-14 ottobre 201299 idee social vol3   parma 12-13-14 ottobre 2012
99 idee social vol3 parma 12-13-14 ottobre 2012Massimo Zilioli
 
Adolescenza genere identita_sipre_moderatore_2007
Adolescenza genere identita_sipre_moderatore_2007Adolescenza genere identita_sipre_moderatore_2007
Adolescenza genere identita_sipre_moderatore_2007Massimo Zilioli
 
Convegno formazione rilancio_imprese_2010_livatino_cpl_relatore_zilioli
Convegno formazione rilancio_imprese_2010_livatino_cpl_relatore_zilioliConvegno formazione rilancio_imprese_2010_livatino_cpl_relatore_zilioli
Convegno formazione rilancio_imprese_2010_livatino_cpl_relatore_zilioliMassimo Zilioli
 
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012Massimo Zilioli
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 

Más de Massimo Zilioli (20)

www.zilioli.it
www.zilioli.itwww.zilioli.it
www.zilioli.it
 
Semplicità semplificazione semplicismo ferragosto 2013
Semplicità semplificazione semplicismo   ferragosto 2013Semplicità semplificazione semplicismo   ferragosto 2013
Semplicità semplificazione semplicismo ferragosto 2013
 
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013
 
Bilderberg meetings
Bilderberg meetingsBilderberg meetings
Bilderberg meetings
 
Spazio abitare letteraa di presentazione
Spazio abitare   letteraa di presentazioneSpazio abitare   letteraa di presentazione
Spazio abitare letteraa di presentazione
 
Depliant
DepliantDepliant
Depliant
 
Wol lettera len
Wol lettera lenWol lettera len
Wol lettera len
 
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneCrediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
 
Leed gbc italia catalogo edifici e soluzioni
Leed gbc italia catalogo edifici e soluzioniLeed gbc italia catalogo edifici e soluzioni
Leed gbc italia catalogo edifici e soluzioni
 
Maserati speciale cozza
Maserati speciale cozzaMaserati speciale cozza
Maserati speciale cozza
 
#SDBawards 99_idee_social_vol4
#SDBawards 99_idee_social_vol4#SDBawards 99_idee_social_vol4
#SDBawards 99_idee_social_vol4
 
Len fad aziende
Len fad aziendeLen fad aziende
Len fad aziende
 
Catalogo corsi 2012_con_formule (4)
Catalogo corsi 2012_con_formule (4)Catalogo corsi 2012_con_formule (4)
Catalogo corsi 2012_con_formule (4)
 
Presentazione elocal360 15112012_1
Presentazione elocal360 15112012_1Presentazione elocal360 15112012_1
Presentazione elocal360 15112012_1
 
99 idee social vol3 parma 12-13-14 ottobre 2012
99 idee social vol3   parma 12-13-14 ottobre 201299 idee social vol3   parma 12-13-14 ottobre 2012
99 idee social vol3 parma 12-13-14 ottobre 2012
 
Adolescenza genere identita_sipre_moderatore_2007
Adolescenza genere identita_sipre_moderatore_2007Adolescenza genere identita_sipre_moderatore_2007
Adolescenza genere identita_sipre_moderatore_2007
 
Convegno formazione rilancio_imprese_2010_livatino_cpl_relatore_zilioli
Convegno formazione rilancio_imprese_2010_livatino_cpl_relatore_zilioliConvegno formazione rilancio_imprese_2010_livatino_cpl_relatore_zilioli
Convegno formazione rilancio_imprese_2010_livatino_cpl_relatore_zilioli
 
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012
Formazione e laboratorio_-_aziende_-_smm_sqcuola_di_blog_-_2012
 
Web reputation
Web reputationWeb reputation
Web reputation
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 

Último

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Último (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Marina bertolotti parma_oct_2011-1

  • 1. Il Profilo Integrato di cura: un approccio attuale alla complessità del bambino/adolescente e della famiglia in oncoematologia pediatrica Parma, 7 ottobre 2011 Marina Bertolotti
  • 3. In ambito sanitario, il trattamento di un problema di salute richiede quasi sempre il coinvolgimento di più attori. Si creano perciò problematiche di: - VARIABILITA’ - CONTINUITA’ - INTEGRAZIONE Psiconcologia AO OIRM – S.Anna
  • 4. PROFILI E PERCORSI di cura COSTITUISCONO POTENTI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ Psiconcologia AO OIRM – S.Anna
  • 5. Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) PDTA: modelli che, sulla base di linee guida e in relazione alle risposte disponibili, consentono un’analisi degli scostamenti tra la situazione attesa e quella osservata in funzione del miglioramento della qualità. I PDTA rappresentano strumenti che permettono di delineare, a un’Azienda sanitaria , rispetto ad una patologia o a un problema clinico, il miglior percorso praticabile all’interno della propria organizzazione. Psiconcologia AO OIRM – S.Anna
  • 6. Il Profilo Integrato di Cura (PIC) Quando un PDTA descrive un processo relativo a un problema di salute nella sua gestione sia territoriale sia ospedaliera ,è possibile parlare di PIC, percorso orientato alla continuità, all’integrazione e alla completezza della presa in carico. Psiconcologia AO OIRM – S.Anna
  • 7. La costruzione di un percorso/profilo di cura - Definisce gli obiettivi, i ruoli e gli ambiti di intervento - Garantisce chiarezza delle informazioni al paziente -Chiarisce i compiti dei vari attori Psiconcologia AO OIRM – S.Anna
  • 8. PDTA e PIC PAZIENTE AL CENTRO INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE PRATICA BASATA MIGLIORAMENTO SU EBM/EBN/EBP CONTINUO Psiconcologia AO OIRM – S.Anna
  • 9. In ambito pediatrico , la presenza di Centri di Riferimento qualificati (AIEOP) dislocati nelle varie Regioni Italiane ,rende particolarmente importante il lavoro in rete Psiconcologia AO OIRM – S.Anna
  • 10. Anche il lavoro Psiconcologico trae grandi vantaggi dall’organizzazione in rete e quindi anche dall’ integrazione ospedale–territorio e i PIC rappresentano sicuramente una grande opportunità di ottimizzazione delle risorse e miglioramento dell’assistenza Psiconcologia AO OIRM – S.Anna
  • 11. PERCORSO Diagnostico Terapeutico Assistenziale In Psiconcologia SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA’ -paziente in età evolutiva-
  • 12. Raccolta informazioni paziente Nome: Cognome: Data: Data dinascita:______________________________________________ _________________________ _/ _ _/ _ _____________________________________ _/ _ _/ _ __ _/ _ _/ _ ______________________________________________________ ______________________________________________________ _________________________________Data Ia diagnosi: Diagnosi: Fase di cura: ______________________________________________________ ________________
  • 13. AREA BIOLOGICA - Indicatori S,No Impatto sulla vita N.V. A. Grave/invalidante deficit o mutamento corporeo (in 0. Nessuna atto/potenziale) disfunzione B. Dolore o sintomi non controllati ,nonostante terapia Karnofsky= di supporto adeguata 100 C. Importanti effetti collaterali della terapia (livello di 1. Disfunzione con tossicità inatteso) effetti funzionali lievi D. Rapida progressione di malattia, aspettativa di vita < 12 mesi Karnofsky 90-80 E. Importanti difficoltà nutrizionali 2. Disfunzione con effetti nella F. Lesioni Cerebrali Sintomatiche quotidianità Karnofsky 70-50 G. Comorbilità medica o genetica 3. Effetti permanenti H. Familiarità per neoplasia e invalidanti Karnofsky 40-10
  • 14. AREA PSICOLOGICA/PSICHIATRICA – Indicatori Si/N Impatto sulla vita bambino (B)/ adoles (A)/genitore(G) NV A. Disturbo psichico e/o cognitivo in anamnesi o in atto 0. Nessun rischio B/A/G B. Persona già in carico ai Servizi di Salute Mentale o NPI (P, ancheA)***B/A/G C. Disturbi somatici non correlati alla patologia organica 1. Lieve rischio di base o alla terapia B/A/ psicosociale: bisogno monitoraggio, D. Alterazioni del comportamento non correlate alla prevenzione patologia organica di base o alla terapia terapia B/A E Stato di ansia/depressione/negazione eccessiva e 2. Medio rischio protratta B/A/G psicosociale: bisogno intervento F Dipendenze/abuso di sostanze attuale o pregresso A/G (P, anche A)*** G. Esplicita richiesta di aiuto da parte del paziente o dei 3. Alto rischio familiari psicosociale: bisogno H. Recenti lutti familiari o significativi B/A/G intervento immediato/ intensivo
  • 15. AREA SOCIALE – Indicatori Si/N Impatto sulla vita NV A Famiglia ristretta o allargata B A G (A anche P)*** 0. Vulnerabilità sociale assente B. Stato di gravidanza/ Puerperio A/G (A anche P)*** C. Figli minori o presenza di fratelli minori A/B/G (A 1. Vulnerabilità anche P)*** sociale lieve: bisogno di monitoraggio, prevenzione D. Disabili psichici/ fisici in famiglia B/A/G (A anche 2 Vulnerabilità P)*** sociale rilevante: bisogno di E. Persona in carico al servizio sociale territoriale B/A/G intervento (A) F. Situazione abitativa critica (A) B/A/G 3. Vulnerabilità G. Provenienti da fuori Regione (A) sociale grave: bisogno di intervento immediato/intensivo H. Cittadino straniero senza tessera sanitaria o con codice CSTP (UE,extra UE, clandestino)(A)
  • 16. AREA ASSISTENZIALE – Indicatori (M medico I Si/N Impatto sulla vita infermiera) NV A. Comprensione delle comunicazioni ricevute B/A/G ( 0. Nessuna criticità M,I,P) B. Scarsa aderenza alle cure B/A/G (M,I) C. Collaborazione familiare fragile o inesistente G (M,I) 1. Lieve criticità: bisogno D. Consapevolezza/aspettative inadeguate B/A/G (M,I) monitoraggio, prevenzione E. Difficoltà di relazione con l’équipe curante B/A/G 2. Rilevante criticità: (M,I,P) bisogno di intervento F. Difficoltà nell’organizzazione dell’assistenza medico- 3. Grave criticità: infermieristica (M/I) bisogno di intervento immediato/ intensivo
  • 17. CRITERI COMPLESSITA’ GLOBALE: SI’ NO Punteggio = 3 in almeno una delle tre aree psicologica/psichiatrica, sociale o A assistenziale B Punteggio ≥ 2 in almeno due delle quattro aree biologica, psicologica/psichiatrica, sociale o assistenziale Note: __________________________________________Firma del professionista che ha eseguito la valutazione
  • 18. Nelle righe sottostanti indicare eventuali specifiche e la data di attivazione del singolo intervento. NPI ______________________________________________________________________________ CSM _____________________________________________________________________________ Ser.T ____________________________________________________________________________ Servizi Sociali _____________________________________________________________________ Scuola ____________________________________________________________________________ Associazioni di Volontariato _________________________________________________________ Altro ____________________________________________________________________________ Segnalazione Servizio Sociale Aziendale (SSA) SI’ NO
  • 19. Team di cura e altre figure assistenziali a supporto Nelle righe sottostanti indicare quali operatori sono coinvolti e riportare nome e cognome Psicologo _______________________________________________________________________ Psichiatra_______________________________________________________________________ Assistente Sociale ________________________________________________________________ Assistente Tutelare Protezione Famiglia______________________________________________ Educatore ______________________________________________________________________ Volontari ______________________________________________________________________ Altro __________________________________________________________________________
  • 20. Scheda della presa in carico psicologica (compilazione a cura dello psicologo del team di cura) Nelle righe sottostanti indicare eventuali specifiche e la data di attivazione del singolo intervento. A comunicazione diagnosi/recidiva_______________________________________________ B intervento su compliance/gestione sintomi_______________________________________ C supporto psicologico al paziente________________________________________________ D supporto psicologico alla famiglia ______________________________________________ E consulenza Progetto Protezione Famiglia (comunicazione con i minori)_______________ __________________________________________________________________________ G psicoterapia breve___________________________________________________________ Sì No H supporto al lutto____________________________________________________________ individuale di gruppo I intervento di gruppo ________________________________________________________
  • 21. L’adozione della scheda di complessità consente: -La promozione della comunicazione interdisciplinare - L’acquisizione di un linguaggio comune e di una valutazione , anche quantitativa, del disagio complessivo e delle aree maggiormente compromesse -Lo scambio di informazioni tra i vari Centri - L’acquisizione di dati psicosociali per eventuali studi Psiconcologia AO OIRM – S.Anna