SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 71
SPORTELLO UNICO DISABILITA’ (SUD)
-3–
AREA SANITARIA
TUTELA DELLA SALUTE E SERVIZI

Avv. Filippa Maria Ensabella
L’art. 32 della Costituzione recita
“La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e

interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Nessuno può essere obbligato a un determinato
trattamento sanitario se non per disposizione di
legge.
La legge non può in nessun caso violare i limiti
imposti dal rispetto della persona umana”.
L’art. 38 della Costituzione recita
“ Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per
vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano provveduti ed assicurati mezzi
adeguati alle loro esigenze di vita in caso di
infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento
professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti
predisposti o integrati dallo Stato.
L’assistenza privata è libera”
DOPO LA COSTITUZIONE
1968 riforma ospedaliera nasce l’Ente Ospedaliero pubblico
preordinato al ricovero e alla cura degli infermi (prima Assistenza
e beneficenza)
1970 Istituzioni delle Regioni (art. 114-115-116-117 Cost.)
1972 D.P.R. n. 4 del 14/1/72
Competenze sanitarie trasferite alle Regioni
1974 L. 386 sancì la fine del sistema mutualistico e mette le basi per la
riforma del Sistema Sanitario
1977 L.349 che norma il trasferimento alle Regioni delle competenze
degli enti mutualistici
1978 Riforma sanitaria Legge 833
- Nascita del servizio sanitario nazionale 1992 riforma della riforma decreto legislativo 502
(governo Amato) modificato dal decreto
Legislativo 517/93 (governo Ciampi)
1999 riforma ter decreto legislativo 229
(governo d’Alema)
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Il S.S.N., è stato istituito con la legge n. 833 del 23.12.78
(ministro sanità Tina Anselmi - governo Andreotti).

E’ lo strumento operativo per garantire la tutela della salute.
L’art. 1 L.833/78 recita “ La Repubblica tutela la salute come
fondamentale diritto dell’individuo e interesse della
collettività mediante il Servizio Sanitario Nazionale”
Da cosa è costituito? (art.1 833/78)
“Il SSN è costituito dal complesso delle funzioni, delle
strutture, dei servizi e delle attività destinate alla
promozione, mantenimento ed al recupero della
salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza
distinzione di condizioni individuali o sociali e
secondo le modalità che assicurano l’uguaglianza dei
cittadini nei confronti del servizio”.
DALLA LEGGE 833 SCATURISCONO I PRINCIPI E GLI OBIETIVI DEL SSN

PRINCIPI
1)

GLOBALITÀ- Universalità

2)

UGUAGLIANZA

3)

SOCIALITÀ

4)

TERRITORIALITÀ

dei cittadini.

degli interventi.
Al cittadino deve essere garantito:
- sia il diritto di essere curato in caso di
malattie
- sia l’interesse e il diritto a non ammalarsi
attraverso adeguati interventi di
PREVENZIONE- CURA E RIABILITAZIONE
Ogni cittadino ha diritto alla prestazione
sanitaria indipendentemente dalle sue
condizioni individuali e sociali

della tutela sanitaria.
La salute è un bene sociale ed è tesa a
privilegiare il momento della prevenzione
rispetto a quello della cura della medesima.

In ogni zona socio-sanitaria svolge la sua
attività una sola istituzione, cioè l’U.S.L. alla
quale spetta sia la direzione che
l’organizzazione dei vari servizi sanitari
GL I OBIETTIVI DEL S.S.N.
-

La FORMAZIONE ad una moderna coscienza sanitaria (ed. sanitaria)

-

La PREVENZIONE delle malattie e degli infortuni in ogni ambito di vita e

-

La DIAGNOSI E LA CURA quali che ne siano le cause, la fenomenologia e

-

La RIABILITAZIONE degli stati di invalidità e di inabilità somatica e
psichica

-

La SALUBRITÀ E IGIENE nell’ambiente naturali di vita e di lavoro

-

L’IGIENE degli alimenti

-

La SPERIMENTAZIONE dei farmaci- efficacia terapeutica, non nocività ed

-

La FORMAZIONE PROF.LE di base e permanente e l’aggiornamento

di lavoro

la durata

economicità

scientifico culturale


Il Servizio Sanitario Nazionale è un’organizzazione complessa e unitaria.

A CHI COMPETE L’ATTUAZIONE DEL SSN?


Nella legge 833 ci sono tre livelli di intervento.



Le competenze sono ripartite tra lo Stato, le Regioni, le Province ed i Comuni, garantendo la
partecipazione dei cittadini.










Lo Stato:

Programma
Indirizza
Coordina
Finanza

Le Regioni:

Programmano
Coordinano
Finanziano
Istituiscono le U.S.L.

Le Province:

Approvano:
i P.S.R.,
la localizzazione dei servizi sanitari
la delimitazione territoriale delle U.S.L.

Ai Comuni sono riservate le funzioni amministrative residue che la legge
non assegna alle Regioni o alle Provincie


Lo strumento operativo del SSN nella 833 è rappresentato dalle USL



Le UU.SS.LL.- sono “Strutture operative dei Comuni singoli o associati e delle
Comunità montane”.



Gestiscono: a) le strutture ospedaliere del territorio
b) la medicina di base
c) il servizio farmaceutico
d) l’igiene pubblica
e) l’igiene mentale
f) il servizio veterinario
g) l’igiene del lavoro







Le USL erogano prestazioni di:
PREVENZIONE
DIAGNOSI
CURA
RIABILITAZIONE

MEDICINA LEGALE
PREVENZIONE
Tutela preventiva per evitare malattie ed infortuni in ogni
ambito di vita e di lavoro, Viene espletata attraverso i servizi:






Igiene degli alimenti;
Igiene della produzione (trasformazione,
commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti);
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro;



Igiene degli allevamenti



Screening vari
Diagnosi e Cura
-

-

Assistenza Medico- generico

Assistenza medico-specialistica

- Assistenza infermieristica

-

Assistenza ospedaliera

- Assistenza Farmaceutica

ambulatoriale
domiciliare
domiciliari
ambulatoriale
ospedaliera
ambulatoriale
domiciliare

ospedali pubblici
ospedali convenzionati
Riabilitazione




Ex art. 25 – ambulatoriale

Ex art. 26 – fase intensiva: breve e definita
- fase estensiva: medio o prolungato
periodo definito
- fase di lunga assistenza
DALLA 833 SI PASSA ALLA 502



PER PROBLEMI GESTIONALI



PER PROBLEMI ECONOMICI



PER INEFFICIENZA E POCA EFFICACIA
D.LGS. 502/92




ART. 3 - L’unità sanitaria locale è azienda dotata di
personalità giuridica pubblica, di autonomia
organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile
gestionale e tecnica fermo restando il diritto-dovere degli
organi rappresentativi di esprimere il bisogno sociosanitario delle comunità locali.

I principi, gli obiettivi e le prestazioni rimangono quelle
previste con la Legge 833/78, anzi trovano più forza e
maggiore sviluppo nel nuovo assetto organizzativo
gestionale dettato da questo nuovo decreto legislativo.
IL Decreto Legislativo 502 DEL 30.12.92
Questo decreto ha cambiato notevolmente il settore sanitario.
La Regione, acquista maggiore autonomia e viene investita di un nuovo ruolo
di
responsabilità.
I principi, gli obiettivi e le prestazioni rimangono quelle previste
con la Legge 833/78.
Gli organi si riducano a due:
Il Direttore Generale
Il Collegio dei Revisori
Le USL vengono trasformate in Aziende sanitarie locali, sono dotate di
personalità giuridica pubblica e si riducono come numero.
L’assistenza sanitaria sarà erogata da due organismi:
dall’Azienda Sanitaria Locale e dell’Azienda ospedaliera
AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE
Le AZIENDE USL:










assicurano i Livelli Essenziali di assistenza (LEA)

sono aziende di diritto pubblico con personalità giuridica
Il loro fine è quello di dotare l’organizzazione sanitaria di
efficienza, efficacia ed economicità
hanno dimensione infraregionali

Le funzioni vengono svolte con
atto aziendale
LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)
I livelli sono definiti essenziali perché necessari e appropriati
per rispondere ai bisogni fondamentali di tutela della salute

I LEA devono essere uniformi su tutto il territorio naz.le
L’individuazione dei LEA è effettuata, per il periodo di
validità del piano contestualmente alla individuazione delle
risorse finanziarie destinate al SSN
Le prestazioni comprese nei LEA sono garantite dal SSN
gratuitamente o con quota a carico del
cittadino
Lista negativa dei LEA
-

Prestazioni completamente escluse dai LEA

-

Prestazioni parzialmente escluse dai LEA

-

Prestazioni incluse nei LEA, ma con profilo organizzativo
inappropriato da modificare
Le Regioni possono erogare prestazioni superiori a quelli previsti dal
P.S.N. , ovvero dai LEA, ma devono provvedere al loro finanziamento
con entrate proprie:
a) introdurre o ridurre per gli esenti i limiti massimi di spesa
b) aumentare i ticket sulle prestazioni
c) aumentare la quota fissa ricetta (salvo farmaci
salvavita)
d) aumentare, entro il 6%, l’aliquota dei contributi
assistenziali a carico dei datori di lavoro
e) aumentare entro il 75% l’aliquota dei contributi
regionali vigenti
f) prevedere nuove forme di partecipazione alla spesa,
escludendo i soggetti esenti
DECRETO LEGISLATIVO 229/1999
Il decreto legislativo 229/99, chiamato anche riforma TER
, delinea in modo più preciso la tutela del diritto alla salute


Questa legge porta una grossa evoluzione al processo di
aziendalizzazione già avviato con la riforma bis (decreto
legislativo 502/92)
Con il D. Lgs 229/99 il D. Lgs 502/92 è stato totalmente
rivisitato e in alcune parti riscritto.
Gli elementi di novità più importanti sono:
- Il processo di aziendalizzazione risulta confermato ma dotato di ulteriori elementi di
razionalità economica;
Prevale il ruolo forte della programmazione;
- È maggiore il coinvolgimento delle autonomie locali nella programmazione;
- Le risorse sono definite in funzione dei livelli essenziali e uniformi di assistenza da
erogare;
- Esclusività del rapporto di lavoro dei medici;
- Accreditamento delle strutture sia pubbliche che privati;
- Integrazione socio-sanitaria con la valorizzazione del ruolo del distretto
sanitario;
- Responsabilizzazione finanziaria piena delle Regioni;
- Piena applicazione del sistema tariffario, secondo tariffe regionali
-
ORGANIZZAZIONI A CONTRONTO
L. 833/78

D.lgs 502/92-517/93

U.L.S
Burocrazia
Capo
Direttiva
Efficienza
Utente (oggetto)
Fare le cose corrette

Aziende U.S.L.
Management
Manager
Obiettivo
Efficacia
Cliente (soggetto)
Fare le cose corrette e
giuste
D.Lgs 229/99

Fare bene le cose corrette e giuste
Qualità
Cliente soddisfatto (soggetto attivo)
INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA
Con l’integrazione socio-sanitaria si vuole dare risposta
all’assistenza territoriale rafforzando la zona
distretto, attraverso un’organizzazione tecnica e gestionale
integrata.
Per dare più spessore all’integrazione socio-sanitaria sono stati
istituiti, a livello sperimentale, dal PSR del 2002-2004 due
nuovi organismi:

a) la Società della salute
b) Gli ESTAV
Società della Salute
Sono consorzi pubblici senza scopo di lucro, costituite tra:
a) Aziende sanitarie locali
b) Comuni della zona interessata

con lo scopo di favorire il coinvolgimento delle:
- comunità locali
- delle parti sociali
- del terzo settore
- del volontariato
nella individuazione dei
 bisogni di salute
 nel processo di programmazione.
Nel territorio di Firenze sono state costituite 4 Società
della salute, una per ogni zona.
ESTAV
(Enti Tecnici-Amministrativi di Area Vasta)
Gli ESTAV sono enti del servizio sanitario nazionale
dotate di personalità giuridica pubblica e di autonomia
amministrativa, contabile,gestionale e tecnica.
Gli ESTAV attualmente sono tre:
Estav dell’area Vasta NORD-OVEST (che comprende
le Azienda USL di Lucca, Massa è Carrara, Versilia,
Pisa, Livorno e L’azienda Ospedaliera di Pisa);

- Estav dell’area Vasta Centro (comprende le
Aziende USL
di Firenze, Prato, Pistoia, Empoli e le aziende Ospedaliere
di Careggi e del Mayer);
Estav dell’area Vasta Sud-Est (comprende le Azienda USL
di Siena, Arezzo, Grosseto e Azienda Ospedaliera –
Universitaria di Siena).


La figura centrale del servizio sanitario è
LA PERSONA UMANA

La persona è un sistema complesso che possiamo definire
un’unità
BIO-PSICO-SOCIALE
Perché interagiscono elementi:
BIOLOGICI
PSICOLOGI
SOCIALI


Se la salute e il benessere è un diritto per ogni persona umana
il benessere e la salute della persona
con disabilità
e dei loro familiari
è

un interesse che le istituzioni pubbliche devono perseguire
attraverso una grossa integrazione
tra loro e tra i soggetti attivi del territorio


Nel campo della disabilità i bisogni
sono assai vari e sempre più numerosi
si differenziano secondo la fascia di
età:
evolutiva ed adulta


La tutela della salute di un disabile
è
uguale

alla tutela della salute di ogni persona:

- Prevenzione
- Diagnosi
- Cura
- Riabilitazione
Il bisogno di salute della persona disabile, però,
è
diverso del bisogno di salute di ogni altra persona
perché

deve essere soddisfatto globalmente
– non può essere parcellizzato -
La tutela della salute di un disabile
passa attraverso un percorso globale e personalizzato di:
cura, assistenza e riabilitazione
Utile e necessario

a:


individuare le strategie per il superamento di disabilità;



migliorare le capacità residue;



potenziare le abilità;



migliorare la qualità di vita
dunque

interventi che consentono di valorizzare abilità e potenzialità residue del disabile






I servizi presenti sul territorio si classificano in servizi
sanitari, sociali e socio-sanitari
I servizi sanitari hanno come fine la promozione, la
prevenzione, il mantenimento ed il recupero della salute
fisica e psichica della popolazione e il raggiungimento degli
obiettivi del S.S.N.
I servizi sociali hanno la funzione di rimuovere e superare le
situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana
incontra nel corso della vita


i servizi socio-sanitario hanno la funzione di garantire
contemporaneamente:
a) prestazioni sanitarie finalizzate alla promozione
della salute, alla prevenzione
alla individuazione, rimozione e contenimento
di esiti degenerativi o invalidanti di patologie
congenite e acquisite;
b) azioni di protezioni sociale per supportare la
persona in stato di bisogno, con problemi di
disabilità o di emarginazione condizionanti lo
stato di salute;
DUNQUE
Per il godimento di una piena titolarità del diritto alla salute e
di status di cittadinanza il percorso assistenziale studiato per
ogni persona disabile, nei limiti del possibile, deve implicare le
seguenti fasi:
Assistenza
Cura
Riabilitazione

I servizi territoriali

Inserimento scolastico
Inserimento formativo
Inserimento lavorativo

PRESSO
o/e

Le Strutture
Come per il servizio sanitario anche per il servizio sociale sono
previsti dei livelli di assistenza chiamati LIVEAS
I livelli essenziale di assistenza sociale
sono i LEA dal punto di vista dei servizi sociali. Previste dalla
legge 328/00 sono ancora in attesa del regolamento di
attuazione. La regione Toscana ha supplito a questa mancanza
con l’istituzione di fondi specifici tipo il fondo per la non
autosufficienza (L.R.T. 66/2008)
I bisogni di salute della persona disabile
richiedono unitariamente
prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale
integrati

ed in grado di garantire la continuità
tra azioni di cura - azioni di riabilitazione –
e azioni di protezione sociale
e dunque?
Prestazioni sanitarie a rilevanza sociale
– di competenza del S.S.N. –
rimuove e contiene gli esiti degenerativi e invalidanti di patologie
congenite e acquisite
Prestazioni sociali a rilevanza sanitaria
– a carico dei Comuni –
attività del servizio sociale per supportare la persona in stato di
bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione che
condizionano lo stato di salute
Prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione
sanitaria- di competenza della ASL- intensità sanitaria
integrata con quella sociale
L’Assistenza è classificata in fasi
- secondo l’intensità necessaria -

Fase intensiva –forte impegno riabilitativo e specialistico

Fase estensiva – intensità terapeutica minore
Fase di lunga assistenza
– mantenimento dell’autonomia funzionale della persona -
L’assistenza territoriale viene espletata da:

gestione diretta
strutture pubbliche

a carico S.S.R.
convenzionate

Strutture private
non convenzionate
Le strutture convenzionate


Operano per conto del S.S.R



Devono essere autorizzate



Devono essere accreditate



Devono rispettare ed applicare le tariffe regionali
La rete dei servizi pubblici
La prima figura in assoluto che può aiutare un
disabile e la propria famiglia
è
Il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di base
come





Può
Può
Può
Può

dare consigli utili
dare indicazioni corrette
dare informazioni sul S.S.N. e sui servizi
indicare lo specialistica pubblico o privato
Servizio Sanitario Nazionale

Dipartimento di salute
mentale

Componenti
organizzative

Centro di salute mentale
Servizio psichiatrico diagnosi e cura
Day Hospital
Centro Diurno
Strutture residenziali:
Casa famiglia, gruppi appartamento,
Comunità terapeutiche residenziali

Cosa
fanno
Centro salute mentale

Consulenze psicologiche, psichiatriche e di
assistenza sociale
Attività diagnostiche
Interventi di medici ed infermieri –ambulatoriale
e domiciliari –
Servizio psichiatrico
diagnosi e cura

Trattamenti psichiatrici volontari

e
obbligatorie in condizioni di ricovero
Day hospital

Assistenza semi residenziale
per

prestazioni diagnostiche e terapeutiche
a
breve e medio termine
Centro diurno

Accoglienza diurna
(Attività terapeutiche, educative,occupazionali)
Strutture
residenziali
Case famiglia – Gruppi appartamento – Comunità terapeutiche residenziali

Accoglienza residenziale per programmi:
a) Terapeutici
b) Riabilitativi
c) Socio riabilitativi
Processo di presa in carica
Richiesta diretta cittadino
MMG/SPDC/Ospedale
Altro Modulo Operativo
Multiprofessionale/ SMA

Servizio sociale
Familiari/Vicinato

Segnalazione

Filtro infermieristico
Filtro infermieristico

Caso di
competenza
territoriale ?

no

Invio servizio
competente

si
Caso
urgente ?

Colloquio e raccolta dati –
valutazione infermieristica

no

si

Prima visita psichiatra (15 gg.)

no

Preso n
carico?

si

MMG

Visita
psichiatrica
urgente
Informazione MMG
e coinvolgimento
dei parenti e/o
persone di
riferimento

Attività
ambulato
riale

Accoglien
za DayTherapy

no

Preso in carico?

MMG

si
Definizione del programma
terapeutico e sua attuazione

Intervento
domiciliar
e

Servizio
sociale

Inserime
nto
Centro
diurno

Verifica programma
Risoluzione
programma ?

si

Dimissioni

Inserimento
in altre
strutture
pubbliche
RSA

no

Inseriment
o in altre
strutture
residenzia
li
convenzio
nate
Il programma terapeutico definito dal gruppo multidisciplinare
in accordo con gli interessati prevede interventi diversificati di:
Attività ambulatoriali – Visite specialistiche, psicoterapia individuale
e familiare, attività ambulatoriale infermieristica

Accoglienza- day therapy – Spazio di ascolto in fase pre e post critica con
l’obiettivo di un approfondimento diagnostico o
somministrazione delle terapie

Intervento domiciliare- Visite per somministrazione farmaci, sostegno, valutazione delle condizioni psicofisiche dell’ambiente

Intervento servizio sociale – Attivazione di progetti individuali con
erogazione di contributi economici e inserimento
terapeutico- riabilitativo in ambiente lavorativo

Inserimento Centro diurno – Inserimento in strutture residenziali o
intermedie pubbliche o convenzionate
CENTRI DIURNI
Sono una prima risposta alla de istituzionalizzazione
Offrono un sostegno diurno a quei pazienti cronici che
necessitano di assistenza continua attraverso:
supporti sociali e azioni di tipo riabilitativo
Secondo il grado di intensità riabilitativa e assistenziale:
a) Centro diurno ad alta intensità terapeutico- riabilitativa
(per problematiche di tipo psicotico)
b) Centro diurno semplici (opera una semplice aggregazione di tipo
sociale per pazienti con importanti disabilità
e necessità di tipo assistenziale)
STRUTTURE RESIDENZIALI










Le persone ospitate nelle S.R. sono caratterizzate da bisogni
assistenziali intensivi.
La copertura assistenziali nel 70% delle strutture è di h24
Gli utenti hanno storie di malattia lunga rappresentata in larga
maggioranza di disturbi psicotici
Le S.R. ospitano prevalentemente persone con più di 40 anni di
età e nella maggior parte non sono mai stati ricoverati in
precedenza in ospedali psichiatrici
Per le persone inserite non è facile offrire soluzioni
assistenziali alternative e il 37% delle strutture regionali non
hanno dimesso nessuno nell’arco di un anno.
Verifica programma
Il team degli operatori di riferimento discute il caso ( anche in più
incontri) e viene verificato il raggiungimento degli obiettivi
stabiliti dal programma terapeutico.
Obiettivi raggiunti = Dimissioni
Obiettivi non raggiunti = Nuovo programma terapeutico
Infanzia/ adolescenza
Il processo di presa in carica di un disabile minore è uguale alla presa
in carica del disabile adulto.
Cambiano:
Pediatra
le figure professionali di riferimento Neuropsichiatra infantile
Foniatra e Logopedista
Troviamo:
Il servizio di assistenza educativa: consiste in interventi riabilitativi a
Il progetto individuale:



scanso di ricovero su progetti individuali
favorisce il permanere del minore nel proprio
ambiente di vita per evitare lo sradicamento e favorire
una piena integrazione:
Familiare
Sociale
Scolastica
Sportiva
Servizio di Neuropsichiatria infantile
Il servizio svolge attività di:
Prevenzione
Diagnosi
Cura
Per problemi legati
allo sviluppo
al comportamento
al disagio relazionale
alla scuola
alla disabilità
In questo servizio troviamo:
Neuropsichiatra infantile
Psicologo
Foniatria e Logopedia

Il servizio svolge attività di:
Prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi del
linguaggio e dell’apprendimento per la fascia di età da 0-18
SMIA
Il servizio salute mentale infanzia e adolescenza
realizza attività ambulatoriali, semiresidenziali e residenziali per
bambini, preadolescenti e adolescenti con turbe neuropsichiche e
psichiche e alterazioni comportamentali importanti e assicura anche
la riabilitazione neuromotoria dell’età evolutiva
Figure professionali presenti: Neuropsichiatra infantile
Psicologo
Pedagogista
Psicomotricista
Fisiatra e fisioterapista
Logopedista
Assistente sociale
Educatore
Il minore che si trovi in condizioni di salute da non garantire la
piena integrazione sociale ed educativo scolastica ha diritto
comunque a ricevere una educazione consona alla sua età
ed alle sue condizioni capace di garantire uno sviluppo
armonico del minore
attraverso azioni congiunte ed integrate




Localizzazione servizi pubblici territoriali idonei per l’accesso
ai servizi ed eventuale presa in carico:

In ogni zona distretto

S.M.I.A. (Salute mentale infanzia adolescenza)
S.M.A. (Salute mentale adulti)
M.O.M. (Modulo operativo multidisciplinare)

Per la SMIA a Firenze è stato istituito un numero dedicato che
raccoglie tutte le richieste – 055-6934438 – Lunedì-Mercoledì
e Venerdì dalle ore 8,30-11,00
RIABILITAZIONE
La riabilitazione è garantita da una rete di servizi
Ospedali:

reparti per acuti Posti letto di riabilitazione intensiva (cod. 56 e 75)
Unità spinale (cod. 28)
Reparti di lunga degenza (cod.60)

Territorio:

Strutture di degenza residenziale o diurna intensivo ad estensivo

Centri ambulatoriali
Strutture socio-assistenziali residenziali o diurni (RSA-RSD-Centri
diurni- strutture appartamenti ecc.)
Tutte le strutture devono essere autorizzate ed accreditate
La riabilitazione viene erogata sulla base di un progetto
riabilitativo individuale che definisce il livello tecnologico
appropriato alle caratteristiche della persona, dei suoi bisogni
e gli obiettivi dell’utilizzo degli ausili necessari

Il ricorso agli inserimenti residenziali deve essere limitato a quei
pazienti con gravità stabilizzate sul piano della limitazione
delle competenze funzionali per i quali non è possibile attuare
un inserimento abitativo o lavorativo
Secondo l’intensità la riabilitazione si classifica in:
a) Intensiva

b) Estensiva
INTENSIVA
Progetto riabilitativo
individuale



Regime di degenza

Ospedaliera (cod. 56-75-28)
Extra ospedaliera
DH



Regime diurno
Extra-ospedaliero
Domiciliare



Regime distrettuale
Ambulatoriale
ESTENSIVA
Follow up
clinici/funzionali
Decisione
continuità
riabilitativa

no
Abitazione/RSA
Altra struttura
residenziale
Gruppi appartamento

si
Riabilitazione
estensiva individuale
Ambulatorio/RSARSD
Percorso assistenziale disabilità neuropsichiche perinatali e/o congenite
Soggetto con disabilità
Presa in carico
Servizi sanitari territoriali
Zona/distretto

Centro
riferimento
per acuzie
AOU-USL

Progetto riabilitativo individuale (PRI)

Attuazione programmi previsti nel PRI
Monitoraggio criticità cliniche

si

Crisi

Ri-abilitazione
Formazione di base
preformazione
Crisi

no

no

Residenza
in famiglia

Autonomie funzionali
acquisite al termine
dell’obbligo
scolastico

si

si

- Formazione
collettiva
- Orientamento
lavorativo
- Inserimenti
lavorativi
- Cooperative
sociali tipo B

Residenza
in famiglia

no

Strutture socioassistenziali
RSD
Comunità alloggio

Propria
abitazione

Monitoraggio
servizi
territoriali

no

Residenzialità protetta
Inserimenti lavorativi
Appartamenti assistiti
Case famiglie
I servizi offerti sono complicati
Le informazioni insufficienti
Le sigle incomprensibili
Le persone disorientati

MA IL PERSORSO SARA’ FACILITATO DAGLI OPERATORI DELLO SPORTELLO

SUD

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15RosaDelDeserto
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaFranco Pesaresi
 
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quattrogatti.info
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaFranco Pesaresi
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Franco Pesaresi
 
Regolamento per la disciplina dell'accesso ai servizi e alle prestazioni dell...
Regolamento per la disciplina dell'accesso ai servizi e alle prestazioni dell...Regolamento per la disciplina dell'accesso ai servizi e alle prestazioni dell...
Regolamento per la disciplina dell'accesso ai servizi e alle prestazioni dell...Cividale Civica
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEFranco Pesaresi
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfgiosiele
 
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE Franco Pesaresi
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIFranco Pesaresi
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CAIl ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CAFIMMGFormazioneCA_ER
 
Interrogazione Antonio De Poli a ministro economia su cooperative sociali
Interrogazione Antonio De Poli a ministro economia su cooperative sociali Interrogazione Antonio De Poli a ministro economia su cooperative sociali
Interrogazione Antonio De Poli a ministro economia su cooperative sociali Antonio De Poli
 
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)Franco Pesaresi
 
I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive conveg...
 I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive   conveg... I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive   conveg...
I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive conveg...pasqualelattari
 
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Italia S.p.A.
 
Obbligatorietà ed alternative alla G.S. Inps
Obbligatorietà ed alternative alla G.S. InpsObbligatorietà ed alternative alla G.S. Inps
Obbligatorietà ed alternative alla G.S. InpsNunzio Castelnuovo
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Franco Brugnola
 

La actualidad más candente (20)

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
Regolamento per la disciplina dell'accesso ai servizi e alle prestazioni dell...
Regolamento per la disciplina dell'accesso ai servizi e alle prestazioni dell...Regolamento per la disciplina dell'accesso ai servizi e alle prestazioni dell...
Regolamento per la disciplina dell'accesso ai servizi e alle prestazioni dell...
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdf
 
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
 
Le Assicurazioni Sociali
Le Assicurazioni SocialiLe Assicurazioni Sociali
Le Assicurazioni Sociali
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CAIl ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CA
 
Interrogazione Antonio De Poli a ministro economia su cooperative sociali
Interrogazione Antonio De Poli a ministro economia su cooperative sociali Interrogazione Antonio De Poli a ministro economia su cooperative sociali
Interrogazione Antonio De Poli a ministro economia su cooperative sociali
 
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
 
I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive conveg...
 I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive   conveg... I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive   conveg...
I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive conveg...
 
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
 
Obbligatorietà ed alternative alla G.S. Inps
Obbligatorietà ed alternative alla G.S. InpsObbligatorietà ed alternative alla G.S. Inps
Obbligatorietà ed alternative alla G.S. Inps
 
Mozione Nuovo ISEE
Mozione Nuovo ISEEMozione Nuovo ISEE
Mozione Nuovo ISEE
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
 

Similar a Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)

Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoSimone Chiarelli
 
Panoramica sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
Panoramica sui  Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...Panoramica sui  Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
Panoramica sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...Danilo Comba
 
Assistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in ItaliaAssistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in ItaliaUneba
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...ISTUD Business School
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Vicente Massucco
 
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoTrailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoFranco Brugnola
 
Il territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professioneIl territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professioneSilvestro Scotti
 
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...Carlo Malinconico
 
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio) I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio) csermeg
 
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online
 
Le disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latinaLe disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latinaFranco Brugnola
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009Letizia_Angeli
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CAIl ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CACARLO CURATOLA
 

Similar a Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella) (20)

Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
 
Health Online18
Health Online18Health Online18
Health Online18
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
 
Panoramica sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
Panoramica sui  Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...Panoramica sui  Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
Panoramica sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
 
Assistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in ItaliaAssistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in Italia
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
 
Health Online 24
Health Online 24Health Online 24
Health Online 24
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
 
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoTrailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
 
Xix md mbasemarcecapolitiche2011
Xix md mbasemarcecapolitiche2011Xix md mbasemarcecapolitiche2011
Xix md mbasemarcecapolitiche2011
 
Il territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professioneIl territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professione
 
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio) I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
 
Health Online - 8
Health Online - 8Health Online - 8
Health Online - 8
 
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
Health Online - Numero 2 - Agosto 2014
 
Le disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latinaLe disuguaglianze della sanita latina
Le disuguaglianze della sanita latina
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CAIl ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CA
 

Más de Ven. Arc. della Misericordia di Firenze

Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 

Más de Ven. Arc. della Misericordia di Firenze (9)

Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
 
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...
 

Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)

  • 1. SPORTELLO UNICO DISABILITA’ (SUD) -3– AREA SANITARIA TUTELA DELLA SALUTE E SERVIZI Avv. Filippa Maria Ensabella
  • 2. L’art. 32 della Costituzione recita “La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.
  • 3. L’art. 38 della Costituzione recita “ Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano provveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L’assistenza privata è libera”
  • 4. DOPO LA COSTITUZIONE 1968 riforma ospedaliera nasce l’Ente Ospedaliero pubblico preordinato al ricovero e alla cura degli infermi (prima Assistenza e beneficenza) 1970 Istituzioni delle Regioni (art. 114-115-116-117 Cost.) 1972 D.P.R. n. 4 del 14/1/72 Competenze sanitarie trasferite alle Regioni 1974 L. 386 sancì la fine del sistema mutualistico e mette le basi per la riforma del Sistema Sanitario 1977 L.349 che norma il trasferimento alle Regioni delle competenze degli enti mutualistici
  • 5. 1978 Riforma sanitaria Legge 833 - Nascita del servizio sanitario nazionale 1992 riforma della riforma decreto legislativo 502 (governo Amato) modificato dal decreto Legislativo 517/93 (governo Ciampi) 1999 riforma ter decreto legislativo 229 (governo d’Alema)
  • 6. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Il S.S.N., è stato istituito con la legge n. 833 del 23.12.78 (ministro sanità Tina Anselmi - governo Andreotti). E’ lo strumento operativo per garantire la tutela della salute. L’art. 1 L.833/78 recita “ La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il Servizio Sanitario Nazionale”
  • 7. Da cosa è costituito? (art.1 833/78) “Il SSN è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinate alla promozione, mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo le modalità che assicurano l’uguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio”.
  • 8. DALLA LEGGE 833 SCATURISCONO I PRINCIPI E GLI OBIETIVI DEL SSN PRINCIPI 1) GLOBALITÀ- Universalità 2) UGUAGLIANZA 3) SOCIALITÀ 4) TERRITORIALITÀ dei cittadini. degli interventi. Al cittadino deve essere garantito: - sia il diritto di essere curato in caso di malattie - sia l’interesse e il diritto a non ammalarsi attraverso adeguati interventi di PREVENZIONE- CURA E RIABILITAZIONE Ogni cittadino ha diritto alla prestazione sanitaria indipendentemente dalle sue condizioni individuali e sociali della tutela sanitaria. La salute è un bene sociale ed è tesa a privilegiare il momento della prevenzione rispetto a quello della cura della medesima. In ogni zona socio-sanitaria svolge la sua attività una sola istituzione, cioè l’U.S.L. alla quale spetta sia la direzione che l’organizzazione dei vari servizi sanitari
  • 9. GL I OBIETTIVI DEL S.S.N. - La FORMAZIONE ad una moderna coscienza sanitaria (ed. sanitaria) - La PREVENZIONE delle malattie e degli infortuni in ogni ambito di vita e - La DIAGNOSI E LA CURA quali che ne siano le cause, la fenomenologia e - La RIABILITAZIONE degli stati di invalidità e di inabilità somatica e psichica - La SALUBRITÀ E IGIENE nell’ambiente naturali di vita e di lavoro - L’IGIENE degli alimenti - La SPERIMENTAZIONE dei farmaci- efficacia terapeutica, non nocività ed - La FORMAZIONE PROF.LE di base e permanente e l’aggiornamento di lavoro la durata economicità scientifico culturale
  • 10.  Il Servizio Sanitario Nazionale è un’organizzazione complessa e unitaria. A CHI COMPETE L’ATTUAZIONE DEL SSN?  Nella legge 833 ci sono tre livelli di intervento.  Le competenze sono ripartite tra lo Stato, le Regioni, le Province ed i Comuni, garantendo la partecipazione dei cittadini.        Lo Stato: Programma Indirizza Coordina Finanza Le Regioni: Programmano Coordinano Finanziano Istituiscono le U.S.L. Le Province: Approvano: i P.S.R., la localizzazione dei servizi sanitari la delimitazione territoriale delle U.S.L. Ai Comuni sono riservate le funzioni amministrative residue che la legge non assegna alle Regioni o alle Provincie
  • 11.  Lo strumento operativo del SSN nella 833 è rappresentato dalle USL  Le UU.SS.LL.- sono “Strutture operative dei Comuni singoli o associati e delle Comunità montane”.  Gestiscono: a) le strutture ospedaliere del territorio b) la medicina di base c) il servizio farmaceutico d) l’igiene pubblica e) l’igiene mentale f) il servizio veterinario g) l’igiene del lavoro      
  • 12. Le USL erogano prestazioni di: PREVENZIONE DIAGNOSI CURA RIABILITAZIONE MEDICINA LEGALE
  • 13. PREVENZIONE Tutela preventiva per evitare malattie ed infortuni in ogni ambito di vita e di lavoro, Viene espletata attraverso i servizi:    Igiene degli alimenti; Igiene della produzione (trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti); Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro;  Igiene degli allevamenti  Screening vari
  • 14. Diagnosi e Cura - - Assistenza Medico- generico Assistenza medico-specialistica - Assistenza infermieristica - Assistenza ospedaliera - Assistenza Farmaceutica ambulatoriale domiciliare domiciliari ambulatoriale ospedaliera ambulatoriale domiciliare ospedali pubblici ospedali convenzionati
  • 15. Riabilitazione   Ex art. 25 – ambulatoriale Ex art. 26 – fase intensiva: breve e definita - fase estensiva: medio o prolungato periodo definito - fase di lunga assistenza
  • 16. DALLA 833 SI PASSA ALLA 502  PER PROBLEMI GESTIONALI  PER PROBLEMI ECONOMICI  PER INEFFICIENZA E POCA EFFICACIA
  • 17. D.LGS. 502/92   ART. 3 - L’unità sanitaria locale è azienda dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile gestionale e tecnica fermo restando il diritto-dovere degli organi rappresentativi di esprimere il bisogno sociosanitario delle comunità locali. I principi, gli obiettivi e le prestazioni rimangono quelle previste con la Legge 833/78, anzi trovano più forza e maggiore sviluppo nel nuovo assetto organizzativo gestionale dettato da questo nuovo decreto legislativo.
  • 18. IL Decreto Legislativo 502 DEL 30.12.92 Questo decreto ha cambiato notevolmente il settore sanitario. La Regione, acquista maggiore autonomia e viene investita di un nuovo ruolo di responsabilità. I principi, gli obiettivi e le prestazioni rimangono quelle previste con la Legge 833/78. Gli organi si riducano a due: Il Direttore Generale Il Collegio dei Revisori Le USL vengono trasformate in Aziende sanitarie locali, sono dotate di personalità giuridica pubblica e si riducono come numero. L’assistenza sanitaria sarà erogata da due organismi: dall’Azienda Sanitaria Locale e dell’Azienda ospedaliera
  • 19. AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE Le AZIENDE USL:      assicurano i Livelli Essenziali di assistenza (LEA) sono aziende di diritto pubblico con personalità giuridica Il loro fine è quello di dotare l’organizzazione sanitaria di efficienza, efficacia ed economicità hanno dimensione infraregionali Le funzioni vengono svolte con atto aziendale
  • 20. LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) I livelli sono definiti essenziali perché necessari e appropriati per rispondere ai bisogni fondamentali di tutela della salute I LEA devono essere uniformi su tutto il territorio naz.le L’individuazione dei LEA è effettuata, per il periodo di validità del piano contestualmente alla individuazione delle risorse finanziarie destinate al SSN Le prestazioni comprese nei LEA sono garantite dal SSN gratuitamente o con quota a carico del cittadino
  • 21. Lista negativa dei LEA - Prestazioni completamente escluse dai LEA - Prestazioni parzialmente escluse dai LEA - Prestazioni incluse nei LEA, ma con profilo organizzativo inappropriato da modificare
  • 22. Le Regioni possono erogare prestazioni superiori a quelli previsti dal P.S.N. , ovvero dai LEA, ma devono provvedere al loro finanziamento con entrate proprie: a) introdurre o ridurre per gli esenti i limiti massimi di spesa b) aumentare i ticket sulle prestazioni c) aumentare la quota fissa ricetta (salvo farmaci salvavita) d) aumentare, entro il 6%, l’aliquota dei contributi assistenziali a carico dei datori di lavoro e) aumentare entro il 75% l’aliquota dei contributi regionali vigenti f) prevedere nuove forme di partecipazione alla spesa, escludendo i soggetti esenti
  • 23. DECRETO LEGISLATIVO 229/1999 Il decreto legislativo 229/99, chiamato anche riforma TER , delinea in modo più preciso la tutela del diritto alla salute  Questa legge porta una grossa evoluzione al processo di aziendalizzazione già avviato con la riforma bis (decreto legislativo 502/92)
  • 24. Con il D. Lgs 229/99 il D. Lgs 502/92 è stato totalmente rivisitato e in alcune parti riscritto. Gli elementi di novità più importanti sono: - Il processo di aziendalizzazione risulta confermato ma dotato di ulteriori elementi di razionalità economica; Prevale il ruolo forte della programmazione; - È maggiore il coinvolgimento delle autonomie locali nella programmazione; - Le risorse sono definite in funzione dei livelli essenziali e uniformi di assistenza da erogare; - Esclusività del rapporto di lavoro dei medici; - Accreditamento delle strutture sia pubbliche che privati; - Integrazione socio-sanitaria con la valorizzazione del ruolo del distretto sanitario; - Responsabilizzazione finanziaria piena delle Regioni; - Piena applicazione del sistema tariffario, secondo tariffe regionali -
  • 25. ORGANIZZAZIONI A CONTRONTO L. 833/78 D.lgs 502/92-517/93 U.L.S Burocrazia Capo Direttiva Efficienza Utente (oggetto) Fare le cose corrette Aziende U.S.L. Management Manager Obiettivo Efficacia Cliente (soggetto) Fare le cose corrette e giuste D.Lgs 229/99 Fare bene le cose corrette e giuste Qualità Cliente soddisfatto (soggetto attivo)
  • 26. INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA Con l’integrazione socio-sanitaria si vuole dare risposta all’assistenza territoriale rafforzando la zona distretto, attraverso un’organizzazione tecnica e gestionale integrata. Per dare più spessore all’integrazione socio-sanitaria sono stati istituiti, a livello sperimentale, dal PSR del 2002-2004 due nuovi organismi: a) la Società della salute b) Gli ESTAV
  • 27. Società della Salute Sono consorzi pubblici senza scopo di lucro, costituite tra: a) Aziende sanitarie locali b) Comuni della zona interessata con lo scopo di favorire il coinvolgimento delle: - comunità locali - delle parti sociali - del terzo settore - del volontariato nella individuazione dei  bisogni di salute  nel processo di programmazione. Nel territorio di Firenze sono state costituite 4 Società della salute, una per ogni zona.
  • 28. ESTAV (Enti Tecnici-Amministrativi di Area Vasta) Gli ESTAV sono enti del servizio sanitario nazionale dotate di personalità giuridica pubblica e di autonomia amministrativa, contabile,gestionale e tecnica. Gli ESTAV attualmente sono tre: Estav dell’area Vasta NORD-OVEST (che comprende le Azienda USL di Lucca, Massa è Carrara, Versilia, Pisa, Livorno e L’azienda Ospedaliera di Pisa); - Estav dell’area Vasta Centro (comprende le Aziende USL di Firenze, Prato, Pistoia, Empoli e le aziende Ospedaliere di Careggi e del Mayer); Estav dell’area Vasta Sud-Est (comprende le Azienda USL di Siena, Arezzo, Grosseto e Azienda Ospedaliera – Universitaria di Siena).
  • 29.  La figura centrale del servizio sanitario è LA PERSONA UMANA La persona è un sistema complesso che possiamo definire un’unità BIO-PSICO-SOCIALE Perché interagiscono elementi: BIOLOGICI PSICOLOGI SOCIALI
  • 30.  Se la salute e il benessere è un diritto per ogni persona umana il benessere e la salute della persona con disabilità e dei loro familiari è un interesse che le istituzioni pubbliche devono perseguire attraverso una grossa integrazione tra loro e tra i soggetti attivi del territorio
  • 31.  Nel campo della disabilità i bisogni sono assai vari e sempre più numerosi si differenziano secondo la fascia di età: evolutiva ed adulta
  • 32.  La tutela della salute di un disabile è uguale alla tutela della salute di ogni persona: - Prevenzione - Diagnosi - Cura - Riabilitazione
  • 33. Il bisogno di salute della persona disabile, però, è diverso del bisogno di salute di ogni altra persona perché deve essere soddisfatto globalmente – non può essere parcellizzato -
  • 34. La tutela della salute di un disabile passa attraverso un percorso globale e personalizzato di: cura, assistenza e riabilitazione Utile e necessario a:  individuare le strategie per il superamento di disabilità;  migliorare le capacità residue;  potenziare le abilità;  migliorare la qualità di vita dunque interventi che consentono di valorizzare abilità e potenzialità residue del disabile
  • 35.    I servizi presenti sul territorio si classificano in servizi sanitari, sociali e socio-sanitari I servizi sanitari hanno come fine la promozione, la prevenzione, il mantenimento ed il recupero della salute fisica e psichica della popolazione e il raggiungimento degli obiettivi del S.S.N. I servizi sociali hanno la funzione di rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della vita
  • 36.  i servizi socio-sanitario hanno la funzione di garantire contemporaneamente: a) prestazioni sanitarie finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione alla individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite e acquisite; b) azioni di protezioni sociale per supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute;
  • 37. DUNQUE Per il godimento di una piena titolarità del diritto alla salute e di status di cittadinanza il percorso assistenziale studiato per ogni persona disabile, nei limiti del possibile, deve implicare le seguenti fasi: Assistenza Cura Riabilitazione I servizi territoriali Inserimento scolastico Inserimento formativo Inserimento lavorativo PRESSO o/e Le Strutture
  • 38. Come per il servizio sanitario anche per il servizio sociale sono previsti dei livelli di assistenza chiamati LIVEAS I livelli essenziale di assistenza sociale sono i LEA dal punto di vista dei servizi sociali. Previste dalla legge 328/00 sono ancora in attesa del regolamento di attuazione. La regione Toscana ha supplito a questa mancanza con l’istituzione di fondi specifici tipo il fondo per la non autosufficienza (L.R.T. 66/2008)
  • 39. I bisogni di salute della persona disabile richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale integrati ed in grado di garantire la continuità tra azioni di cura - azioni di riabilitazione – e azioni di protezione sociale e dunque?
  • 40. Prestazioni sanitarie a rilevanza sociale – di competenza del S.S.N. – rimuove e contiene gli esiti degenerativi e invalidanti di patologie congenite e acquisite Prestazioni sociali a rilevanza sanitaria – a carico dei Comuni – attività del servizio sociale per supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione che condizionano lo stato di salute Prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria- di competenza della ASL- intensità sanitaria integrata con quella sociale
  • 41. L’Assistenza è classificata in fasi - secondo l’intensità necessaria - Fase intensiva –forte impegno riabilitativo e specialistico Fase estensiva – intensità terapeutica minore Fase di lunga assistenza – mantenimento dell’autonomia funzionale della persona -
  • 42. L’assistenza territoriale viene espletata da: gestione diretta strutture pubbliche a carico S.S.R. convenzionate Strutture private non convenzionate
  • 43. Le strutture convenzionate  Operano per conto del S.S.R  Devono essere autorizzate  Devono essere accreditate  Devono rispettare ed applicare le tariffe regionali
  • 44. La rete dei servizi pubblici La prima figura in assoluto che può aiutare un disabile e la propria famiglia è Il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di base come     Può Può Può Può dare consigli utili dare indicazioni corrette dare informazioni sul S.S.N. e sui servizi indicare lo specialistica pubblico o privato
  • 45. Servizio Sanitario Nazionale Dipartimento di salute mentale Componenti organizzative Centro di salute mentale Servizio psichiatrico diagnosi e cura Day Hospital Centro Diurno Strutture residenziali: Casa famiglia, gruppi appartamento, Comunità terapeutiche residenziali Cosa fanno
  • 46. Centro salute mentale Consulenze psicologiche, psichiatriche e di assistenza sociale Attività diagnostiche Interventi di medici ed infermieri –ambulatoriale e domiciliari –
  • 47. Servizio psichiatrico diagnosi e cura Trattamenti psichiatrici volontari e obbligatorie in condizioni di ricovero
  • 48. Day hospital Assistenza semi residenziale per prestazioni diagnostiche e terapeutiche a breve e medio termine
  • 49. Centro diurno Accoglienza diurna (Attività terapeutiche, educative,occupazionali)
  • 50. Strutture residenziali Case famiglia – Gruppi appartamento – Comunità terapeutiche residenziali Accoglienza residenziale per programmi: a) Terapeutici b) Riabilitativi c) Socio riabilitativi
  • 51. Processo di presa in carica Richiesta diretta cittadino MMG/SPDC/Ospedale Altro Modulo Operativo Multiprofessionale/ SMA Servizio sociale Familiari/Vicinato Segnalazione Filtro infermieristico
  • 52. Filtro infermieristico Caso di competenza territoriale ? no Invio servizio competente si Caso urgente ? Colloquio e raccolta dati – valutazione infermieristica no si Prima visita psichiatra (15 gg.) no Preso n carico? si MMG Visita psichiatrica urgente
  • 53. Informazione MMG e coinvolgimento dei parenti e/o persone di riferimento Attività ambulato riale Accoglien za DayTherapy no Preso in carico? MMG si Definizione del programma terapeutico e sua attuazione Intervento domiciliar e Servizio sociale Inserime nto Centro diurno Verifica programma Risoluzione programma ? si Dimissioni Inserimento in altre strutture pubbliche RSA no Inseriment o in altre strutture residenzia li convenzio nate
  • 54. Il programma terapeutico definito dal gruppo multidisciplinare in accordo con gli interessati prevede interventi diversificati di: Attività ambulatoriali – Visite specialistiche, psicoterapia individuale e familiare, attività ambulatoriale infermieristica Accoglienza- day therapy – Spazio di ascolto in fase pre e post critica con l’obiettivo di un approfondimento diagnostico o somministrazione delle terapie Intervento domiciliare- Visite per somministrazione farmaci, sostegno, valutazione delle condizioni psicofisiche dell’ambiente Intervento servizio sociale – Attivazione di progetti individuali con erogazione di contributi economici e inserimento terapeutico- riabilitativo in ambiente lavorativo Inserimento Centro diurno – Inserimento in strutture residenziali o intermedie pubbliche o convenzionate
  • 55. CENTRI DIURNI Sono una prima risposta alla de istituzionalizzazione Offrono un sostegno diurno a quei pazienti cronici che necessitano di assistenza continua attraverso: supporti sociali e azioni di tipo riabilitativo Secondo il grado di intensità riabilitativa e assistenziale: a) Centro diurno ad alta intensità terapeutico- riabilitativa (per problematiche di tipo psicotico) b) Centro diurno semplici (opera una semplice aggregazione di tipo sociale per pazienti con importanti disabilità e necessità di tipo assistenziale)
  • 56. STRUTTURE RESIDENZIALI      Le persone ospitate nelle S.R. sono caratterizzate da bisogni assistenziali intensivi. La copertura assistenziali nel 70% delle strutture è di h24 Gli utenti hanno storie di malattia lunga rappresentata in larga maggioranza di disturbi psicotici Le S.R. ospitano prevalentemente persone con più di 40 anni di età e nella maggior parte non sono mai stati ricoverati in precedenza in ospedali psichiatrici Per le persone inserite non è facile offrire soluzioni assistenziali alternative e il 37% delle strutture regionali non hanno dimesso nessuno nell’arco di un anno.
  • 57. Verifica programma Il team degli operatori di riferimento discute il caso ( anche in più incontri) e viene verificato il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal programma terapeutico. Obiettivi raggiunti = Dimissioni Obiettivi non raggiunti = Nuovo programma terapeutico
  • 58. Infanzia/ adolescenza Il processo di presa in carica di un disabile minore è uguale alla presa in carica del disabile adulto. Cambiano: Pediatra le figure professionali di riferimento Neuropsichiatra infantile Foniatra e Logopedista Troviamo: Il servizio di assistenza educativa: consiste in interventi riabilitativi a Il progetto individuale:  scanso di ricovero su progetti individuali favorisce il permanere del minore nel proprio ambiente di vita per evitare lo sradicamento e favorire una piena integrazione: Familiare Sociale Scolastica Sportiva
  • 59. Servizio di Neuropsichiatria infantile Il servizio svolge attività di: Prevenzione Diagnosi Cura Per problemi legati allo sviluppo al comportamento al disagio relazionale alla scuola alla disabilità In questo servizio troviamo: Neuropsichiatra infantile Psicologo
  • 60. Foniatria e Logopedia Il servizio svolge attività di: Prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento per la fascia di età da 0-18
  • 61. SMIA Il servizio salute mentale infanzia e adolescenza realizza attività ambulatoriali, semiresidenziali e residenziali per bambini, preadolescenti e adolescenti con turbe neuropsichiche e psichiche e alterazioni comportamentali importanti e assicura anche la riabilitazione neuromotoria dell’età evolutiva Figure professionali presenti: Neuropsichiatra infantile Psicologo Pedagogista Psicomotricista Fisiatra e fisioterapista Logopedista Assistente sociale Educatore
  • 62. Il minore che si trovi in condizioni di salute da non garantire la piena integrazione sociale ed educativo scolastica ha diritto comunque a ricevere una educazione consona alla sua età ed alle sue condizioni capace di garantire uno sviluppo armonico del minore attraverso azioni congiunte ed integrate
  • 63.   Localizzazione servizi pubblici territoriali idonei per l’accesso ai servizi ed eventuale presa in carico: In ogni zona distretto S.M.I.A. (Salute mentale infanzia adolescenza) S.M.A. (Salute mentale adulti) M.O.M. (Modulo operativo multidisciplinare) Per la SMIA a Firenze è stato istituito un numero dedicato che raccoglie tutte le richieste – 055-6934438 – Lunedì-Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,30-11,00
  • 64. RIABILITAZIONE La riabilitazione è garantita da una rete di servizi Ospedali: reparti per acuti Posti letto di riabilitazione intensiva (cod. 56 e 75) Unità spinale (cod. 28) Reparti di lunga degenza (cod.60) Territorio: Strutture di degenza residenziale o diurna intensivo ad estensivo Centri ambulatoriali Strutture socio-assistenziali residenziali o diurni (RSA-RSD-Centri diurni- strutture appartamenti ecc.) Tutte le strutture devono essere autorizzate ed accreditate
  • 65. La riabilitazione viene erogata sulla base di un progetto riabilitativo individuale che definisce il livello tecnologico appropriato alle caratteristiche della persona, dei suoi bisogni e gli obiettivi dell’utilizzo degli ausili necessari Il ricorso agli inserimenti residenziali deve essere limitato a quei pazienti con gravità stabilizzate sul piano della limitazione delle competenze funzionali per i quali non è possibile attuare un inserimento abitativo o lavorativo
  • 66. Secondo l’intensità la riabilitazione si classifica in: a) Intensiva b) Estensiva
  • 67. INTENSIVA Progetto riabilitativo individuale  Regime di degenza Ospedaliera (cod. 56-75-28) Extra ospedaliera DH  Regime diurno Extra-ospedaliero Domiciliare  Regime distrettuale Ambulatoriale
  • 69. Percorso assistenziale disabilità neuropsichiche perinatali e/o congenite Soggetto con disabilità Presa in carico Servizi sanitari territoriali Zona/distretto Centro riferimento per acuzie AOU-USL Progetto riabilitativo individuale (PRI) Attuazione programmi previsti nel PRI Monitoraggio criticità cliniche si Crisi Ri-abilitazione Formazione di base preformazione
  • 70. Crisi no no Residenza in famiglia Autonomie funzionali acquisite al termine dell’obbligo scolastico si si - Formazione collettiva - Orientamento lavorativo - Inserimenti lavorativi - Cooperative sociali tipo B Residenza in famiglia no Strutture socioassistenziali RSD Comunità alloggio Propria abitazione Monitoraggio servizi territoriali no Residenzialità protetta Inserimenti lavorativi Appartamenti assistiti Case famiglie
  • 71. I servizi offerti sono complicati Le informazioni insufficienti Le sigle incomprensibili Le persone disorientati MA IL PERSORSO SARA’ FACILITATO DAGLI OPERATORI DELLO SPORTELLO SUD