SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 57
L'inclusione nel sistema scolastico italiano



An!la Santo



1
Crescere è tuttavia un avvenimento individuale che affonda le
sue radici nei rapporti con gli altri e non si può parlare di
sviluppo del potenziale umano o di centralità della persona
considerandola avulsa da un sistema di relazioni la cui qualità
e la cui ricchezza è il patrimonio fondamentale della crescita di
ognuno. ...
Linee guida per l' integrazione scola#ica 	
	
Miur 2012





2
I principi costituzionali e la
legislazione italiana in materia di
alunni con disabilità

. L art. 34 Cost. dispone che la scuola sia
aperta a tutti. In tal senso il Costituente ha
voluto coniugare il diritto allo studio con il
principio di eguaglianza di cui all art. 3 Cost. :
«tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
uguali dinanzi alla legge, senza distinzione di
sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali».





3
!

«E compito della Repubblica
rimuovere gli ostacoli di ordine
economico e sociale, che, limitando di
fatto la libertà e l uguaglianza dei
cittadini, impediscono il pieno
sviluppo della persona umana e
l effettiva partecipazione di tutti i
lavoratori all organizzazione politica,
economica e sociale del paese». 


4
!

I principi costituzionali indicati
garantirono, in prima battuta, il diritto allo
studio degli alunni con disabilità attraverso
l esperienza delle scuole speciali e delle
classi differenziali. L art. 38 Cost. specifica
infatti che «gli inabili e i minorati hanno
diritto all educazione e all avviamento
professionale». Ben presto, comunque,
emersero le implicazioni che scaturivano da
tale interpretazione del diritto allo studio,
soprattutto in termini di alienazione ed
emarginazione sociale.


5
Quando è iniziato tutto...
!

!

Sino alla prima metà degli anni '60, in Italia tutti i disabili
venivano educati nelle scuole speciali e negli istituti con
residenza notturna come nel resto d'Europa e del mondo. Verso
il 1966 ed il 1967 cominciarono a circolare in Europa le idee della
Berkeley University con la contestazione al sistema capitalistico
che schiaccerebbe gli uomini sulla sola dimensione economica
(Marcuse).
Queste idee che puntavano a lottare contro forme di
emarginazione si diffusero in Francia, specie durante il Maggio
della rivolta studentesca del '68 ed in Italia con l'autunno caldo
sindacale del '68. Allora gli operatori degli istituti speciali per
disabili convinsero i genitori a portare i loro figlioli fuori ditali
strutture considerate ghetti ed a inserirli nelle scuole comuni. Il
fenomeno fu massiccio e parecchie decine di migliaia di giovani
disabili lasciarono gli istituti e le scuole speciali, che però
continuavano ad esistere.





6
1.2 Legge 118/71 e Legge 517/77
!

La legge 118/71, art. 28, disponeva che l istruzione
dell obbligo dovesse avvenire nelle classi normali
della scuola pubblica. In questo senso, la legge in
questione supera il modello dello scuole speciali, che
tuttavia non aboliva, prescrivendo l inserimento degli
alunni con disabilità, comunque su iniziativa della
famiglia, nelle classi comuni. Per favorire tale
inserimento disponeva inoltre che agli alunni con
disabilità venissero assicurati il trasporto, l accesso
agli edifici scolastici mediante il superamento delle
barriere architettoniche, l assistenza durante gli
orari scolastici degli alunni più gravi.



7
!

Ma fu presto evidente che l inserimento
costituiva solo una parziale applicazione del
principio costituzionale di eguaglianza, che era
esercitato dagli alunni in questione solo nel suo
aspetto formale. L inserimento non costituì la
realizzazione dell eguaglianza sostanziale che
dovette invece essere costruita con ulteriori
strumenti e iniziative della Repubblica, orientati
a rimuovere gli ostacoli prodotti dal deficit e, in
particolare, attraverso l istituzione
dell insegnante specializzato per il sostegno e
di piani educativi adeguati alla crescita e allo
sviluppo dell alunno con disabilità.


8
Nel 1977 la Legge n. 5l7 stabilì il principio dell'inclusione per tutti gli

alunni disabili della scuola elementare e media dai 6 ai 14 anni (imponendo però
l'obbligo di una programmazione educativa da parte di tutti gli insegnanti della
classe, che venivano affiancati da un insegnante specializzato per il sostegno
didattico ed una programmazione amministrativa e finanziaria concordata fra
Stato, Enti locali, Unità sanitarie locali). I rapporti amministrativi tra i diversi
servizi dovevano essere regolati da 'intese fra le diverse istituzioni pubbliche,
che potevano fare dei contratti con organizzazioni private per adempiere agli
impegni che assumevano con le intese.
!

Nel 1987 la Corte Costituzionale emise la Sentenza n. 215, con la quale si
riconosceva il diritto pieno ed incondizionato di tutti gli alunni disabili,
anche se in situazione di gravità, a frequentare anche le scuole superiori,
imponendo a tutti gli enti interessati (amministrazione scolastica, Enti locali,
Unità sanitarie locali) di porre in essere i servizi di propria competenza per
sostenere l'integrazione scolastica generalizzata.





9
Legge 104/92
!

Legge Quadro per l assistenza,
l integrazione sociale e i diritti delle
persone handicappate raccoglie ed
integra tali interventi legislativi
divenendo il punto di riferimento
normativo dell integrazione scolastica e
sociale delle persone con disabilità.


10
!

… Concetto di ”cura educativa nei
confronti degli alunni con disabilità che si
esplica in un percorso formativo
individualizzato, al quale partecipano,
nella condivisione e nell individuazione
di tale percorso, più soggetti istituzionali,
scardinando l impianto tradizionale della
scuola ed inserendosi nel proficuo filone
dell individualizzazione e dell attenzione
all apprendimento piuttosto che
all insegnamento.


11
DPR 24 febbraio 1994
!

Atto di indirizzo e
coordinamento relativo ai compiti delle unità
sanitarie locali in materia di alcuni portatori di
handicap individua i soggetti e le competenze degli Enti
Il DPR 24 febbraio 1994

Locali, delle attuali Aziende Sanitarie Locali e delle istituzioni
scolastiche nella definizione della Diagnosi Funzionale, del
Profilo Dinamico Funzionale e del Piano Educativo
Individualizzato, documento conclusivo e operativo in cui
vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di
loro, predisposti per l alunno in condizione di handicap, in un
determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del
diritto all educazione e all istruzione , come integrato e
modificato dal DPCM n. 185/06.



12
.
L’Accordo di Programma: è appunto l’accordo tra
enti locali ed altri soggetti pubblici e privati in
attuazione di una intesa istituzionale per la
definizione di un programma esecutivo di interventi
di interesse comune, funzionalmente collegati. E’
un impegno in forma scritta, giuridicamente
vincolante, indispensabile qualora un determinato
programma di interventi richiede, per competenza,
la partecipazione di differenti enti ed
organizzazioni.
!

Convenzione ONU per i diritti
delle persone con disabilità
Con la Legge n. 18 del 3
marzo 2009, il Parlamento
italiano ha ratificato la
Convenzione ONU per i diritti
delle persone con disabilità.
Tale ratifica vincola l Italia,
qualora l ordinamento
interno avesse livelli di tutela
dei diritti delle persone con
disabilità inferiori a quelli
indicati dalla Convenzione
medesima, a emanare norme
ispirate ai principi ivi espressi
!
ICF Classificazione Internazionale del
Funzionamento. Dalla prospettiva
sanitarial alla prospettiva bio-psico-sociale
Nel 2001,
Assemblea Mondiale della Sanità dell OMS ha
approvato la nuova Classificazione Internazionale del

!



Funzionamento, della Disabilità e della Salute (International
Classification of Functioning, Disability and Health – ICF),
raccomandandone l uso negli Stati parti. L ICF recepisce
pienamente il modello sociale della disabilità, considerando la
persona non soltanto dal punto di vista sanitario , ma
promuovendone un approccio globale, attento alle potenzialità
complessive, alle varie risorse del soggetto, tenendo ben presente
che il contesto, personale, naturale, sociale e culturale, incide
decisamente nella possibilità che tali risorse hanno di esprimersi.
Fondamentale, dunque, la capacità di tale classificatore di
descrivere tanto le capacità possedute quanto le performance
possibili intervenendo sui fattori contestuali.
ICF



Funzionamento del singolo 
1. CORPO

(Funzioni e strutture
personali

Menomazioni)
facilitazione

2. ATTIVITA’
Esecuzione
azioni e compiti

3. CONTESTO
fattori ambientali e
con funzione di
o di barriera



•  DISABILITA’ = risultato della interazione
tra

le condizioni di salute+ fattori
ambientali
17
ICF
•  Nel modello ICF assume valore prioritario il
contesto, i cui molteplici elementi possono
essere qualificati come “barriera”, qualora
ostacolino l’attività e la partecipazione della
persona, o “facilitatori”, nel caso in cui,
invece, favoriscano le attività e la
partecipazione 
•  ….ci sono tanti (diversi ) modi di
funzionamento
…

Un sistema in continuo cambiamento

Dai primi anni 90il sistema scolastico italiano ha subito una
serie continua di riforme effettuate da schieramenti politici
contrapposti.Berlinguer,Moratti,Gelmini per non citare le
riforme minori(1991-1996-1997-2001-2005-2006-2008) Circa 5
le riforme sostanziali che hanno minato alla base l’essenza
portante di quell’impianto ideologico che aveva
contraddistinto il decennio precedente
Nel 2000 viene sancita l’autonomia giuridica ed organizzativa
degli istituti scolastici. Spariscono i circoli didattici e nascono
gli Istituti Comprensivi…il Direttore diventa Dirigente.



La scuola è trasformata a tutti gli effetti in un’azienda.
Inserimento–

Integrazione
L’INCLUSIONE
•  Riconoscere la diversità presente in
ciascuno dei soggetti
•  Valorizzare la diversità
•  Costruzione di legami che riconoscono
la specificità e la differenza di identità
SIGNIFICATI
•  INTEGRAZIONE

INCLUSIONE


•  Guarda al singolo al.

Guarda tutti gli alunni


•  Interviene prima sul sogg.
contesto,poi sul contesto

Interviene prima sul
sul soggetto











Incrementa una risposta
speciale

Trasforma la risposta speciale
in normalità
INCLUSIONE
•  Processo che risponde alla variabilità degli
stili di apprendimento
•  Promuove le risorse e le potenzialità di
ciascuno
•  Implica cambiamenti nel contesto:nei
contenuti,nelle strutture, nelle metodologie
Attenzione alle diversità che incontrano
DIFFICOLTA’
Prima di effettuare l’iscrizione dell’alunno a scuola, 
i genitori devono recarsi presso il Servizio Specialistico
dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UFSMIA)e richiedere, su
istanza, la valutazione per il rilascio della:
1.  Certificazione della situazione di handicap ai fini
scolastici (Decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri n. 185 del 23 febbraio 2006, Regolamento
Regionale 8 marzo 2007 n. 6), da parte del Collegio
Medico competente
La certificazione consente di accedere agli interventi
educativi, assistenziali (es. servizio di trasporto
scolastico, di Assistenza per l’autonomia e la
comunicazione) e di sostegno previsti dalle vigenti
disposizioni di legge (L. 104/1992, art. 3, comma 5)
nel percorso di integrazione scolastica.

Chi la redige? La COMMISSIONE PER
L’ACCERTAMENTO DELLO STATO DI
DISABILITA’ DOPO CONSULENZA CON
L’EQUIPE UFSMIA DEL TERRITORIO 
Quando? Il Collegio deve concludere il
procedimento di valutazione entro trenta giorni dalla
ricezione della domanda e comunque in tempo utile
alla formazione delle classi e l’inizio del nuovo anno
scolastico (da Ottobre a Marzo).
In quale scuola?


I servizi on-line per saper la scuola % aa'enenza



27
!

!

!

Nel 1992 è stata approvata la Legge n. 104/92, che agli articoli da 12 a 16 fissa i principi per una buona
qualità dell'integrazione scolastica:

Necessità di una diagnosi clinica, stesa da uno specialista sanitario, da cui
risulti la minorazione dell'alunno e di una diagnosi funzionale, redatta da
un'equipe di medici specialisti, psicologi ed assistenti sociali, da cui risultino
le capacità residue e le potenzialità da attivare (l'articolo 6 della stessa legge
garantisce la prevenzione, la diagnosi e la riabilitazione precoce gratuite ai
sensi della Legge sulla salute pubblica (23 dicembre 1978 n. 833) .
à

à Necessità di un profilo dinamico funzionale, redatto dalla stessa équipe

con in più gli insegnanti e la famiglia, cioè della descrizione di come le minorazioni e le capacità
reagiscono dopo un primo periodo di prova di inclusione .

!

à Necessità di un piano educativo individualizzato, redatto dallo stesso
gruppo, che comprende le linee generali del progetto didattico di inclusione scolastica e sociale, cioè
dei tre progetti collegati, quello di riabilitazione, quello sociale e quello scolastico. I professionisti di
ciascuno di questi tre campi elaborano, realizzano e verificano i rispettivi progetti .





28
!

!

P.D.F. E P.E.I.
Il Profilo Dinamico Funzionale e il Piano
Educativo Individualizzato (P.E.I.) sono
dunque per la Legge in questione i momenti
concreti in cui si esercita il diritto
all istruzione e all educazione dell alunno
con disabilità. Da ciò il rilievo che ha la
realizzazione di tali documenti, attraverso il
coinvolgimento dell amministrazione
scolastica, degli organi pubblici che hanno le
finalità della cura della persona e della
gestione dei servizi sociali ed anche delle
famiglie. 


29
!

!

!

!

Sulla base del PEI, i professionisti delle singole
agenzie, ASL, Enti Locali e le Istituzioni scolastiche
formulano, ciascuna per proprio conto, i rispettivi
progetti personalizzati:
! il progetto riabilitativo, a cura dell ASL (L. n.
833/78 art 26);
! il progetto di socializzazione, a cura degli Enti
Locali (L. n. 328/00 art 14);
! il Piano degli studi personalizzato, a cura della
scuola (D.M.. 141/99, come modificato dall art. 5,
comma 2, del D.P.R. n. 81/09).



30
Unità
sanitaria
locale 


Servizi
territoriali
P.E.I.
PROGETTO DI
VITA 

Scuola 

Servizi 
sociali
Piano educativo
individualizzato PEI 
CHI LO FA 

GLHO (INSEGNANTI-GENITORI-SANITA’SPECIALISTI VARI –DIRIGENTE)

QUANDO SI FA

Tra ottobre e dicembre di ogni anno scolastico 

QUANDO SI VERIFICA

Tra naggio e giugno di ogni a.s. verifica intermedia
possibile 

CHI DEVE PARTECIPARE

Genitori-insegnanti -educatori -dirigente –
neuropsichiatra-operatori e specialisti extra scolasticiassistente sociale

CHI PUO’ PARTECIPARE

Tutti coloro che si occupano direttamente della presa
in carico educativa dell’alunno

COSA SI FA 

Si stabiliscono gli obiettivi educativi e didattici a breve
e medio termine , le metodologie le occasioni
formative e l’utilizzo di tecniche di insegnamento
specifiche .

QUAL’E’ IL RUOLO DEI GENITORI 

Concordano gli obiettivi educativi ne discutono la
fattibilità
DIAGNOSI FUNZIONALE D.F.
CHI LA FA 

NEUROPSICHIATRA SERVIZIO AZIENDA
SANITARIA UFSMIA 

QUANDO SI FA 

A SEGUUITO DELL’INDIVIDUAZIONE DI
DISABILITA’ 

QUANDO SI AGGIORNA

QUANDO SOPRAVVENGONO CAMBIAMENTI
DOVUTI ALLA PATOLOGIA SPECIFICA O ALL’ETA’

RINNOVO 

AD OGNI PASSAGGIO DI ORDINE O GRADO
SCOLASTICO 

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
CHI LO FA

GRUPPO LAVORO OPERATIVO

QUANDO 

ENTRO 6 MESI DALL’INIZIO
DELL’ANNO SCOLASTICO

AGGIORNAMENTO 

AD OGNI PASSAGGIO DI GRADO E
ORDINE
Tuttavia la legge stabilisce un
rapporto di 1:2 
Insegnante alunni.....indipendentemente
dalla gravità ...
35
SCUSI, SIG.R MINISTRO, AVREI
UNA DOMANDA DA
PORRE…….http://
archivio.pubblica.istruzione.it/
comecambialascuola/faq.



36
G.L.H.O. 


Gruppo di Lavoro Operativo sul singolo alunno
(G.L.H. Operativo): è una equipe
multidisciplinare costituita in ogni istituto
scolastico. (L.104/1992, art. 12 comma 5)

Composizione: presieduto dal Dirigente
Scolastico o suo delegato è composto dall’Unità
di Valutazione Multidisciplinare della A.S.L.
(D.P.R. 24.02.1994, art. 3), dagli insegnanti
curriculari e di sostegno ,dai familiari, da
esperti e/o da Associazione
Trasporti : è il Comune che si occupa di fornire il
servizio di trasporto speciale su richiesta della scuola o
della famiglia
Insegnante di sostegno 
E’ assegnato come risorsa alla
classe e non al bambino. Il D.s. ne
distribuisce il monte orario
seguendo criteri di
continuità,tipologia di
disabilità,profilo esperienziale ed
attitudine.
Il rapporto sulle ore complessive
di servizio settimanali è 1 :2
secondo il decreto del 2008.
Possono essere richieste ore in
deroga nei casi di particolare e
comprovata gravità.
Assistente educativo 

E’ una figura provvista spesso di
preparazione specialistica.
Provvede ad integrare il monte ore
scolastico e cura la parte più
strettamente educativa prevista nel
PEI. Di fatto il suo lavoro viene
Non può stare in compresenza con
insegnante di sostegno.
La sua presenza viene richoiesta
dal gruppo di lavoro di istituto.
Su Firenze il servizio viene
erogato dal Comune tramite
cooperative (Zenith-DI Vittorio)
Assistente di base: il collaboratore scolastico (ex

bidello) che assicura agli alunni con disabilità
l’assistenza di base relativa all’ausilio materiale
nell’accesso dalle aree esterne alle strutture
scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché
per esigenze di particolare disagio, per l’attività di cura
alla persona nell’uso dei servizi igienici e nella cura
dell’igiene personale. Per tale mansione è previsto uno
specifico percorso formativo.
(C.C.N.L. Comparto Scuola 2006/09)
Equipe Valutazione
multidisciplinare 
Unità di Valutazione (Equipe)
Multidisciplinare (U.V.M.) per
l’Integrazione Scolastica del Servizio
specialistico dell’Infanzia e
dell’adolescenza della A.S.L., è uno
strumento operativo per la valutazione
di bisogni sociosanitari di tipo
complesso (compresenza del bisogno
sanitario e sociale) finalizzato
all’individuazione, nell’ambito delle
risorse disponibili, degli interventi che
meglio rispondono alle effettive
esigenze della persona con disabilità.

.

Composizione: è composta dal medico
specialista nella disfunzione segnalata, dal
neuropsichiatra infantile, dal terapista della
riabilitazione, dagli operatori sociali in
servizio presso la A.S.L..

Competenze e funzioni: l’U.V.M. ha compiti
di informazione, prevenzione, diagnosi, cura e
riabilitazione, nonché di valutazione,
programmazione e verifica degli interventi
educativi, riabilitativi, d’integrazione
scolastica, sociale e lavorativa delle persone
con disabilità in situazione di svantaggio o in
carico ai servizi integrati territoriali.
GLHO-GLH-GLl 
Gruppo di Studio e di Lavoro di
Istituto per l’integrazione scolastica
(G.L.H. di Istituto) è designato dal
Dirigente Scolastico presso ogni
circolo didattico ed istituto di scuola
secondaria di primo e secondo grado.

.
Laboratorio Ausili per
l'Apprendimento e la
Comunicazione

ASL 10 Firenze
Indirizzo: via San Felice a Ema
15
Città: Firenze 0 
Tel: 055-2758019 Fax:
055-2758019
Email:
laboratorio.ausili@asf.toscana.it
Contatto: Dott. Mario Landi
Il C.R.E.D. AUSILIOTECA (Centro Risorse
Educative Didattiche) è un CENTRO di
CONSULENZA e DOCUMENTAZIONE di
AUSILI e SUSSIDI DIDATTICI specifici,
che si rivolge al mondo della SCUOLA per
favorire i processi di INTEGRAZIONE e
APPRENDIMENTO di alunne e alunni
DIVERSAMENTE ABILI o in CONDIZIONI
DI SVANTAGGIO.
I laboratori ausili
informatici ed elettronici
per disabili sono
strutture pubbliche
senza fini di lucro. Si
rivolgono ad utenti
dell’età evolutiva ed
adulti ed offrono la loro
consulenza nelle aree
della comunicazione,
dell’apprendimento e
dell’autonomia.
: L ORGANIZZAZIONE
1. Il ruolo degli Uffici Scolastici Regionali
Il decentramento avvenuto nell ultimo decennio e
la conseguente assunzione di responsabilità da
parte degli organi decentrati - nell ambito delle
materie ad essi attribuite - fa assumere agli Uffici
Scolastici Regionali un ruolo strategico ai fini
della pianificazione/programmazione/ governo
delle risorse e delle azioni a favore dell inclusione
scolastica degli alunni disabili.
Criticita : scollamento completo tra normative e
direttive e risorse –problemi reali



47
MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA
RICERCA

UFFICI SCOLASTICI REGIONALI USR

ISTITUZIONI
SCOLASTICHE

IONI
ISTITUZ CHE 
TI
SCOLAS

ISTITUZIONI
SCOLASTICHE
ISTITUZIONI
SCOLASTICHE
Legge 08.10.10 n 170

Disposizioni per alunni con disturbi di apprendimento

Riconoscimento disturbi specifici
apprendimento :,dislessia,disgrafia,disortografia,discalcu
lia


Diagnosi da servizi specialistici

Misure educative e didattiche di
supporto
DSA
Misure compensative:tabelle,alfabetieri,tavola

pitagorica,calcolatrice,registratore, computer con programmi di
videoscrittura,correttore ortografico,sintesi vocale…


Strumenti dispensativi:dispensa dalla lettura ad alta
voce,scrittura sotto dettatura,uso del vocabolario,studio
mnemonico delle tabelline,dispensa dello studio della lingua
strniera in forma scritta, programmazione di tempi più lunghi per
prove scritte,interrogazioni programmate,valutazioni delle prove
scritte e orali che tengano conto del contenuto e non della forma
DSA
Misure compensative:tabelle,alfabetieri,tavola

pitagorica,calcolatrice,registratore, computer con programmi di
videoscrittura,correttore ortografico,sintesi vocale…


Strumenti dispensativi:dispensa dalla lettura ad alta
voce,scrittura sotto dettatura,uso del vocabolario,studio
mnemonico delle tabelline,dispensa dello studio della lingua
strniera in forma scritta, programmazione di tempi più lunghi per
prove scritte,interrogazioni programmate,valutazioni delle prove
scritte e orali che tengano conto del contenuto e non della forma
52
Alunni con Bisogni Educativi
Speciali


•  gli ALUNNI che hanno qualche
difficoltà nel loro percorso evolutivoapprenditivo ,i cui bisogni educativi
normali incontrano maggiore
complessità nel trovare risposte
adeguate al loro human functioning:
alunni con handicap,migranti, con
DSA, svantaggiati…..
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE
TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

!

!

B .E.S.

Quando la scuola si impegna
per dare una buona educazione
e istruzione a tutti, si dice che
fa Inclusione Scolastica.



54
Conclusioni …
La scuola è un sistema ad altissima complessita’.La sfida che ha è ancora più
complessa: educare persone, ed in questo non può essere lasciata sola.
L’inclusione è un processo che necessita dell’impegno fattivo e non solo formale di
tutti gli attori coinvolti nel processo di presa in carico .
Non ci possono essere ricette calate dall’alto. Funzionano le alleanze educative che
sinergicamente lavorano intorno ad un bambino, al suo ambiente e nel suo
territorio.



Educare un individuo al meglio delle sue potenzialità ,in una prospettiva di
acquisizione di abilità adattive che consentano al bambino,il ragazzo e poi all’ uomo
il raggiungimento del massimo livello di autonomia possibile.
Fin da quando, negli anni 1898-1900, mi dedicai
all’istruzione dei fanciulli deficienti, credetti
d’intuire che quei metodi non erano soltanto un
tentativo per aiutare gli idioti, ma contenevano
principi di educazione più razionale di quelli in uso:
tanto che perfino una mentalità inferiore poteva
divenire suscettibile di sviluppo. Questa intuizione
divenne la mia idea dopo che ebbi abbandonato la
scuola dei deficienti e a poco a poco acquistai il
convincimento che metodi consimili applicati ai
fanciulli normali avrebbero sviluppato la loro
personalità in un modo sorprendente.”
Maria Montessori
La scoperta del bambino
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_ 67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_ raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1raffaelebruno1
 
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricoloraffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2raffaelebruno1
 
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1raffaelebruno1
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticascuolamovimento
 
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimentoraffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazioneraffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1raffaelebruno1
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_cristinapag
 
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioniraffaelebruno1
 

La actualidad más candente (18)

67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_ 67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della  logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
 
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
 
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
 
Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Cinisello 2010
Cinisello 2010Cinisello 2010
Cinisello 2010
 
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
 
MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
 
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
 

Similar a Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)

Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009docenteada
 
Costituzione commentata
Costituzione commentataCostituzione commentata
Costituzione commentataMaria Meo
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuolalipscuola
 
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoInclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoAdriana Paltrinieri
 
Relazione dott.ssa pugni v
Relazione dott.ssa pugni vRelazione dott.ssa pugni v
Relazione dott.ssa pugni vimartini
 
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...Istituto Nazionale INSMLI
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.U.S.R. Liguria
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìGabriella Nanni
 
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civicaLinee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civicaQuotidiano Piemontese
 
2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdf
2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdf2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdf
2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdfcandida77
 
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pbArticolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pbUniversità di Catania
 
Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011annapicca1
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblicalipscuola
 
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10lorenasepioni
 

Similar a Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori) (20)

Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
 
Linee guida 2009
Linee guida 2009Linee guida 2009
Linee guida 2009
 
251 2015 linee guida disabilita scuola
251   2015   linee guida  disabilita scuola251   2015   linee guida  disabilita scuola
251 2015 linee guida disabilita scuola
 
Costituzione commentata
Costituzione commentataCostituzione commentata
Costituzione commentata
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
 
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondoInclusione una prospettiva storica nel mondo
Inclusione una prospettiva storica nel mondo
 
Lezione seminario
Lezione seminarioLezione seminario
Lezione seminario
 
Relazione dott.ssa pugni v
Relazione dott.ssa pugni vRelazione dott.ssa pugni v
Relazione dott.ssa pugni v
 
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
 
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civicaLinee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
 
2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdf
2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdf2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdf
2018_Federalismi_Linclusivita_parcellizz.pdf
 
BES
BESBES
BES
 
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pbArticolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
 
Legge sui dsa, calabria, Rossi
Legge sui dsa, calabria, RossiLegge sui dsa, calabria, Rossi
Legge sui dsa, calabria, Rossi
 
Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011Benigno and tavella, 2011
Benigno and tavella, 2011
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
 
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
 

Más de Ven. Arc. della Misericordia di Firenze

Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 

Más de Ven. Arc. della Misericordia di Firenze (9)

Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7a - Amministrazione di sostegno e tute...
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 6 - Inserimento lavorativo (Pertici)
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 7b - Agevolazioni fiscali (Ferraro)
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2b - La disabilità intellettiva come ra...
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 2a - Classificazione e diagnosi dei dis...
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
Progetto Sportello Unico Disabilità - 1 - Fondamenti filosofici e storici (Lo...
 
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...Misericordia di Firenze - 10th European Congress of  Mental Health in Intelle...
Misericordia di Firenze - 10th European Congress of Mental Health in Intelle...
 

Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)

  • 1. L'inclusione nel sistema scolastico italiano An!la Santo 1
  • 2. Crescere è tuttavia un avvenimento individuale che affonda le sue radici nei rapporti con gli altri e non si può parlare di sviluppo del potenziale umano o di centralità della persona considerandola avulsa da un sistema di relazioni la cui qualità e la cui ricchezza è il patrimonio fondamentale della crescita di ognuno. ... Linee guida per l' integrazione scola#ica Miur 2012 2
  • 3. I principi costituzionali e la legislazione italiana in materia di alunni con disabilità . L art. 34 Cost. dispone che la scuola sia aperta a tutti. In tal senso il Costituente ha voluto coniugare il diritto allo studio con il principio di eguaglianza di cui all art. 3 Cost. : «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali dinanzi alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». 3
  • 4. ! «E compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del paese». 4
  • 5. ! I principi costituzionali indicati garantirono, in prima battuta, il diritto allo studio degli alunni con disabilità attraverso l esperienza delle scuole speciali e delle classi differenziali. L art. 38 Cost. specifica infatti che «gli inabili e i minorati hanno diritto all educazione e all avviamento professionale». Ben presto, comunque, emersero le implicazioni che scaturivano da tale interpretazione del diritto allo studio, soprattutto in termini di alienazione ed emarginazione sociale. 5
  • 6. Quando è iniziato tutto... ! ! Sino alla prima metà degli anni '60, in Italia tutti i disabili venivano educati nelle scuole speciali e negli istituti con residenza notturna come nel resto d'Europa e del mondo. Verso il 1966 ed il 1967 cominciarono a circolare in Europa le idee della Berkeley University con la contestazione al sistema capitalistico che schiaccerebbe gli uomini sulla sola dimensione economica (Marcuse). Queste idee che puntavano a lottare contro forme di emarginazione si diffusero in Francia, specie durante il Maggio della rivolta studentesca del '68 ed in Italia con l'autunno caldo sindacale del '68. Allora gli operatori degli istituti speciali per disabili convinsero i genitori a portare i loro figlioli fuori ditali strutture considerate ghetti ed a inserirli nelle scuole comuni. Il fenomeno fu massiccio e parecchie decine di migliaia di giovani disabili lasciarono gli istituti e le scuole speciali, che però continuavano ad esistere. 6
  • 7. 1.2 Legge 118/71 e Legge 517/77 ! La legge 118/71, art. 28, disponeva che l istruzione dell obbligo dovesse avvenire nelle classi normali della scuola pubblica. In questo senso, la legge in questione supera il modello dello scuole speciali, che tuttavia non aboliva, prescrivendo l inserimento degli alunni con disabilità, comunque su iniziativa della famiglia, nelle classi comuni. Per favorire tale inserimento disponeva inoltre che agli alunni con disabilità venissero assicurati il trasporto, l accesso agli edifici scolastici mediante il superamento delle barriere architettoniche, l assistenza durante gli orari scolastici degli alunni più gravi. 7
  • 8. ! Ma fu presto evidente che l inserimento costituiva solo una parziale applicazione del principio costituzionale di eguaglianza, che era esercitato dagli alunni in questione solo nel suo aspetto formale. L inserimento non costituì la realizzazione dell eguaglianza sostanziale che dovette invece essere costruita con ulteriori strumenti e iniziative della Repubblica, orientati a rimuovere gli ostacoli prodotti dal deficit e, in particolare, attraverso l istituzione dell insegnante specializzato per il sostegno e di piani educativi adeguati alla crescita e allo sviluppo dell alunno con disabilità. 8
  • 9. Nel 1977 la Legge n. 5l7 stabilì il principio dell'inclusione per tutti gli alunni disabili della scuola elementare e media dai 6 ai 14 anni (imponendo però l'obbligo di una programmazione educativa da parte di tutti gli insegnanti della classe, che venivano affiancati da un insegnante specializzato per il sostegno didattico ed una programmazione amministrativa e finanziaria concordata fra Stato, Enti locali, Unità sanitarie locali). I rapporti amministrativi tra i diversi servizi dovevano essere regolati da 'intese fra le diverse istituzioni pubbliche, che potevano fare dei contratti con organizzazioni private per adempiere agli impegni che assumevano con le intese. ! Nel 1987 la Corte Costituzionale emise la Sentenza n. 215, con la quale si riconosceva il diritto pieno ed incondizionato di tutti gli alunni disabili, anche se in situazione di gravità, a frequentare anche le scuole superiori, imponendo a tutti gli enti interessati (amministrazione scolastica, Enti locali, Unità sanitarie locali) di porre in essere i servizi di propria competenza per sostenere l'integrazione scolastica generalizzata. 9
  • 10. Legge 104/92 ! Legge Quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate raccoglie ed integra tali interventi legislativi divenendo il punto di riferimento normativo dell integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità. 10
  • 11. ! … Concetto di ”cura educativa nei confronti degli alunni con disabilità che si esplica in un percorso formativo individualizzato, al quale partecipano, nella condivisione e nell individuazione di tale percorso, più soggetti istituzionali, scardinando l impianto tradizionale della scuola ed inserendosi nel proficuo filone dell individualizzazione e dell attenzione all apprendimento piuttosto che all insegnamento. 11
  • 12. DPR 24 febbraio 1994 ! Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alcuni portatori di handicap individua i soggetti e le competenze degli Enti Il DPR 24 febbraio 1994 Locali, delle attuali Aziende Sanitarie Locali e delle istituzioni scolastiche nella definizione della Diagnosi Funzionale, del Profilo Dinamico Funzionale e del Piano Educativo Individualizzato, documento conclusivo e operativo in cui vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro, predisposti per l alunno in condizione di handicap, in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all educazione e all istruzione , come integrato e modificato dal DPCM n. 185/06. 12
  • 13. . L’Accordo di Programma: è appunto l’accordo tra enti locali ed altri soggetti pubblici e privati in attuazione di una intesa istituzionale per la definizione di un programma esecutivo di interventi di interesse comune, funzionalmente collegati. E’ un impegno in forma scritta, giuridicamente vincolante, indispensabile qualora un determinato programma di interventi richiede, per competenza, la partecipazione di differenti enti ed organizzazioni.
  • 14. ! Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità Con la Legge n. 18 del 3 marzo 2009, il Parlamento italiano ha ratificato la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità. Tale ratifica vincola l Italia, qualora l ordinamento interno avesse livelli di tutela dei diritti delle persone con disabilità inferiori a quelli indicati dalla Convenzione medesima, a emanare norme ispirate ai principi ivi espressi !
  • 15. ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento. Dalla prospettiva sanitarial alla prospettiva bio-psico-sociale Nel 2001, Assemblea Mondiale della Sanità dell OMS ha approvato la nuova Classificazione Internazionale del ! Funzionamento, della Disabilità e della Salute (International Classification of Functioning, Disability and Health – ICF), raccomandandone l uso negli Stati parti. L ICF recepisce pienamente il modello sociale della disabilità, considerando la persona non soltanto dal punto di vista sanitario , ma promuovendone un approccio globale, attento alle potenzialità complessive, alle varie risorse del soggetto, tenendo ben presente che il contesto, personale, naturale, sociale e culturale, incide decisamente nella possibilità che tali risorse hanno di esprimersi. Fondamentale, dunque, la capacità di tale classificatore di descrivere tanto le capacità possedute quanto le performance possibili intervenendo sui fattori contestuali.
  • 16. ICF Funzionamento del singolo 1. CORPO (Funzioni e strutture personali Menomazioni) facilitazione 2. ATTIVITA’ Esecuzione azioni e compiti 3. CONTESTO fattori ambientali e con funzione di o di barriera •  DISABILITA’ = risultato della interazione tra le condizioni di salute+ fattori ambientali
  • 17. 17
  • 18. ICF •  Nel modello ICF assume valore prioritario il contesto, i cui molteplici elementi possono essere qualificati come “barriera”, qualora ostacolino l’attività e la partecipazione della persona, o “facilitatori”, nel caso in cui, invece, favoriscano le attività e la partecipazione •  ….ci sono tanti (diversi ) modi di funzionamento
  • 19. … Un sistema in continuo cambiamento Dai primi anni 90il sistema scolastico italiano ha subito una serie continua di riforme effettuate da schieramenti politici contrapposti.Berlinguer,Moratti,Gelmini per non citare le riforme minori(1991-1996-1997-2001-2005-2006-2008) Circa 5 le riforme sostanziali che hanno minato alla base l’essenza portante di quell’impianto ideologico che aveva contraddistinto il decennio precedente Nel 2000 viene sancita l’autonomia giuridica ed organizzativa degli istituti scolastici. Spariscono i circoli didattici e nascono gli Istituti Comprensivi…il Direttore diventa Dirigente. La scuola è trasformata a tutti gli effetti in un’azienda.
  • 20.
  • 22. L’INCLUSIONE •  Riconoscere la diversità presente in ciascuno dei soggetti •  Valorizzare la diversità •  Costruzione di legami che riconoscono la specificità e la differenza di identità
  • 23. SIGNIFICATI •  INTEGRAZIONE INCLUSIONE •  Guarda al singolo al. Guarda tutti gli alunni •  Interviene prima sul sogg. contesto,poi sul contesto Interviene prima sul sul soggetto Incrementa una risposta speciale Trasforma la risposta speciale in normalità
  • 24. INCLUSIONE •  Processo che risponde alla variabilità degli stili di apprendimento •  Promuove le risorse e le potenzialità di ciascuno •  Implica cambiamenti nel contesto:nei contenuti,nelle strutture, nelle metodologie Attenzione alle diversità che incontrano DIFFICOLTA’
  • 25. Prima di effettuare l’iscrizione dell’alunno a scuola, i genitori devono recarsi presso il Servizio Specialistico dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UFSMIA)e richiedere, su istanza, la valutazione per il rilascio della: 1.  Certificazione della situazione di handicap ai fini scolastici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 185 del 23 febbraio 2006, Regolamento Regionale 8 marzo 2007 n. 6), da parte del Collegio Medico competente
  • 26. La certificazione consente di accedere agli interventi educativi, assistenziali (es. servizio di trasporto scolastico, di Assistenza per l’autonomia e la comunicazione) e di sostegno previsti dalle vigenti disposizioni di legge (L. 104/1992, art. 3, comma 5) nel percorso di integrazione scolastica. Chi la redige? La COMMISSIONE PER L’ACCERTAMENTO DELLO STATO DI DISABILITA’ DOPO CONSULENZA CON L’EQUIPE UFSMIA DEL TERRITORIO Quando? Il Collegio deve concludere il procedimento di valutazione entro trenta giorni dalla ricezione della domanda e comunque in tempo utile alla formazione delle classi e l’inizio del nuovo anno scolastico (da Ottobre a Marzo).
  • 27. In quale scuola? I servizi on-line per saper la scuola % aa'enenza 27
  • 28. ! ! ! Nel 1992 è stata approvata la Legge n. 104/92, che agli articoli da 12 a 16 fissa i principi per una buona qualità dell'integrazione scolastica: Necessità di una diagnosi clinica, stesa da uno specialista sanitario, da cui risulti la minorazione dell'alunno e di una diagnosi funzionale, redatta da un'equipe di medici specialisti, psicologi ed assistenti sociali, da cui risultino le capacità residue e le potenzialità da attivare (l'articolo 6 della stessa legge garantisce la prevenzione, la diagnosi e la riabilitazione precoce gratuite ai sensi della Legge sulla salute pubblica (23 dicembre 1978 n. 833) . à à Necessità di un profilo dinamico funzionale, redatto dalla stessa équipe con in più gli insegnanti e la famiglia, cioè della descrizione di come le minorazioni e le capacità reagiscono dopo un primo periodo di prova di inclusione . ! à Necessità di un piano educativo individualizzato, redatto dallo stesso gruppo, che comprende le linee generali del progetto didattico di inclusione scolastica e sociale, cioè dei tre progetti collegati, quello di riabilitazione, quello sociale e quello scolastico. I professionisti di ciascuno di questi tre campi elaborano, realizzano e verificano i rispettivi progetti . 28
  • 29. ! ! P.D.F. E P.E.I. Il Profilo Dinamico Funzionale e il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) sono dunque per la Legge in questione i momenti concreti in cui si esercita il diritto all istruzione e all educazione dell alunno con disabilità. Da ciò il rilievo che ha la realizzazione di tali documenti, attraverso il coinvolgimento dell amministrazione scolastica, degli organi pubblici che hanno le finalità della cura della persona e della gestione dei servizi sociali ed anche delle famiglie. 29
  • 30. ! ! ! ! Sulla base del PEI, i professionisti delle singole agenzie, ASL, Enti Locali e le Istituzioni scolastiche formulano, ciascuna per proprio conto, i rispettivi progetti personalizzati: ! il progetto riabilitativo, a cura dell ASL (L. n. 833/78 art 26); ! il progetto di socializzazione, a cura degli Enti Locali (L. n. 328/00 art 14); ! il Piano degli studi personalizzato, a cura della scuola (D.M.. 141/99, come modificato dall art. 5, comma 2, del D.P.R. n. 81/09). 30
  • 32. Piano educativo individualizzato PEI CHI LO FA GLHO (INSEGNANTI-GENITORI-SANITA’SPECIALISTI VARI –DIRIGENTE) QUANDO SI FA Tra ottobre e dicembre di ogni anno scolastico QUANDO SI VERIFICA Tra naggio e giugno di ogni a.s. verifica intermedia possibile CHI DEVE PARTECIPARE Genitori-insegnanti -educatori -dirigente – neuropsichiatra-operatori e specialisti extra scolasticiassistente sociale CHI PUO’ PARTECIPARE Tutti coloro che si occupano direttamente della presa in carico educativa dell’alunno COSA SI FA Si stabiliscono gli obiettivi educativi e didattici a breve e medio termine , le metodologie le occasioni formative e l’utilizzo di tecniche di insegnamento specifiche . QUAL’E’ IL RUOLO DEI GENITORI Concordano gli obiettivi educativi ne discutono la fattibilità
  • 33. DIAGNOSI FUNZIONALE D.F. CHI LA FA NEUROPSICHIATRA SERVIZIO AZIENDA SANITARIA UFSMIA QUANDO SI FA A SEGUUITO DELL’INDIVIDUAZIONE DI DISABILITA’ QUANDO SI AGGIORNA QUANDO SOPRAVVENGONO CAMBIAMENTI DOVUTI ALLA PATOLOGIA SPECIFICA O ALL’ETA’ RINNOVO AD OGNI PASSAGGIO DI ORDINE O GRADO SCOLASTICO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE CHI LO FA GRUPPO LAVORO OPERATIVO QUANDO ENTRO 6 MESI DALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO AGGIORNAMENTO AD OGNI PASSAGGIO DI GRADO E ORDINE
  • 34. Tuttavia la legge stabilisce un rapporto di 1:2 Insegnante alunni.....indipendentemente dalla gravità ...
  • 35. 35
  • 36. SCUSI, SIG.R MINISTRO, AVREI UNA DOMANDA DA PORRE…….http:// archivio.pubblica.istruzione.it/ comecambialascuola/faq. 36
  • 37. G.L.H.O. Gruppo di Lavoro Operativo sul singolo alunno (G.L.H. Operativo): è una equipe multidisciplinare costituita in ogni istituto scolastico. (L.104/1992, art. 12 comma 5) Composizione: presieduto dal Dirigente Scolastico o suo delegato è composto dall’Unità di Valutazione Multidisciplinare della A.S.L. (D.P.R. 24.02.1994, art. 3), dagli insegnanti curriculari e di sostegno ,dai familiari, da esperti e/o da Associazione
  • 38. Trasporti : è il Comune che si occupa di fornire il servizio di trasporto speciale su richiesta della scuola o della famiglia
  • 39. Insegnante di sostegno E’ assegnato come risorsa alla classe e non al bambino. Il D.s. ne distribuisce il monte orario seguendo criteri di continuità,tipologia di disabilità,profilo esperienziale ed attitudine. Il rapporto sulle ore complessive di servizio settimanali è 1 :2 secondo il decreto del 2008. Possono essere richieste ore in deroga nei casi di particolare e comprovata gravità.
  • 40. Assistente educativo E’ una figura provvista spesso di preparazione specialistica. Provvede ad integrare il monte ore scolastico e cura la parte più strettamente educativa prevista nel PEI. Di fatto il suo lavoro viene Non può stare in compresenza con insegnante di sostegno. La sua presenza viene richoiesta dal gruppo di lavoro di istituto. Su Firenze il servizio viene erogato dal Comune tramite cooperative (Zenith-DI Vittorio)
  • 41. Assistente di base: il collaboratore scolastico (ex bidello) che assicura agli alunni con disabilità l’assistenza di base relativa all’ausilio materiale nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché per esigenze di particolare disagio, per l’attività di cura alla persona nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale. Per tale mansione è previsto uno specifico percorso formativo. (C.C.N.L. Comparto Scuola 2006/09)
  • 42. Equipe Valutazione multidisciplinare Unità di Valutazione (Equipe) Multidisciplinare (U.V.M.) per l’Integrazione Scolastica del Servizio specialistico dell’Infanzia e dell’adolescenza della A.S.L., è uno strumento operativo per la valutazione di bisogni sociosanitari di tipo complesso (compresenza del bisogno sanitario e sociale) finalizzato all’individuazione, nell’ambito delle risorse disponibili, degli interventi che meglio rispondono alle effettive esigenze della persona con disabilità. . Composizione: è composta dal medico specialista nella disfunzione segnalata, dal neuropsichiatra infantile, dal terapista della riabilitazione, dagli operatori sociali in servizio presso la A.S.L.. Competenze e funzioni: l’U.V.M. ha compiti di informazione, prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, nonché di valutazione, programmazione e verifica degli interventi educativi, riabilitativi, d’integrazione scolastica, sociale e lavorativa delle persone con disabilità in situazione di svantaggio o in carico ai servizi integrati territoriali.
  • 43. GLHO-GLH-GLl Gruppo di Studio e di Lavoro di Istituto per l’integrazione scolastica (G.L.H. di Istituto) è designato dal Dirigente Scolastico presso ogni circolo didattico ed istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado. .
  • 44. Laboratorio Ausili per l'Apprendimento e la Comunicazione ASL 10 Firenze Indirizzo: via San Felice a Ema 15 Città: Firenze 0 Tel: 055-2758019 Fax: 055-2758019 Email: laboratorio.ausili@asf.toscana.it Contatto: Dott. Mario Landi
  • 45. Il C.R.E.D. AUSILIOTECA (Centro Risorse Educative Didattiche) è un CENTRO di CONSULENZA e DOCUMENTAZIONE di AUSILI e SUSSIDI DIDATTICI specifici, che si rivolge al mondo della SCUOLA per favorire i processi di INTEGRAZIONE e APPRENDIMENTO di alunne e alunni DIVERSAMENTE ABILI o in CONDIZIONI DI SVANTAGGIO.
  • 46. I laboratori ausili informatici ed elettronici per disabili sono strutture pubbliche senza fini di lucro. Si rivolgono ad utenti dell’età evolutiva ed adulti ed offrono la loro consulenza nelle aree della comunicazione, dell’apprendimento e dell’autonomia.
  • 47. : L ORGANIZZAZIONE 1. Il ruolo degli Uffici Scolastici Regionali Il decentramento avvenuto nell ultimo decennio e la conseguente assunzione di responsabilità da parte degli organi decentrati - nell ambito delle materie ad essi attribuite - fa assumere agli Uffici Scolastici Regionali un ruolo strategico ai fini della pianificazione/programmazione/ governo delle risorse e delle azioni a favore dell inclusione scolastica degli alunni disabili. Criticita : scollamento completo tra normative e direttive e risorse –problemi reali 47
  • 48. MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA UFFICI SCOLASTICI REGIONALI USR ISTITUZIONI SCOLASTICHE IONI ISTITUZ CHE TI SCOLAS ISTITUZIONI SCOLASTICHE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
  • 49. Legge 08.10.10 n 170 Disposizioni per alunni con disturbi di apprendimento Riconoscimento disturbi specifici apprendimento :,dislessia,disgrafia,disortografia,discalcu lia Diagnosi da servizi specialistici Misure educative e didattiche di supporto
  • 50. DSA Misure compensative:tabelle,alfabetieri,tavola pitagorica,calcolatrice,registratore, computer con programmi di videoscrittura,correttore ortografico,sintesi vocale… Strumenti dispensativi:dispensa dalla lettura ad alta voce,scrittura sotto dettatura,uso del vocabolario,studio mnemonico delle tabelline,dispensa dello studio della lingua strniera in forma scritta, programmazione di tempi più lunghi per prove scritte,interrogazioni programmate,valutazioni delle prove scritte e orali che tengano conto del contenuto e non della forma
  • 51. DSA Misure compensative:tabelle,alfabetieri,tavola pitagorica,calcolatrice,registratore, computer con programmi di videoscrittura,correttore ortografico,sintesi vocale… Strumenti dispensativi:dispensa dalla lettura ad alta voce,scrittura sotto dettatura,uso del vocabolario,studio mnemonico delle tabelline,dispensa dello studio della lingua strniera in forma scritta, programmazione di tempi più lunghi per prove scritte,interrogazioni programmate,valutazioni delle prove scritte e orali che tengano conto del contenuto e non della forma
  • 52. 52
  • 53. Alunni con Bisogni Educativi Speciali •  gli ALUNNI che hanno qualche difficoltà nel loro percorso evolutivoapprenditivo ,i cui bisogni educativi normali incontrano maggiore complessità nel trovare risposte adeguate al loro human functioning: alunni con handicap,migranti, con DSA, svantaggiati…..
  • 54. Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA ! ! B .E.S. Quando la scuola si impegna per dare una buona educazione e istruzione a tutti, si dice che fa Inclusione Scolastica. 54
  • 55. Conclusioni … La scuola è un sistema ad altissima complessita’.La sfida che ha è ancora più complessa: educare persone, ed in questo non può essere lasciata sola. L’inclusione è un processo che necessita dell’impegno fattivo e non solo formale di tutti gli attori coinvolti nel processo di presa in carico . Non ci possono essere ricette calate dall’alto. Funzionano le alleanze educative che sinergicamente lavorano intorno ad un bambino, al suo ambiente e nel suo territorio. Educare un individuo al meglio delle sue potenzialità ,in una prospettiva di acquisizione di abilità adattive che consentano al bambino,il ragazzo e poi all’ uomo il raggiungimento del massimo livello di autonomia possibile.
  • 56. Fin da quando, negli anni 1898-1900, mi dedicai all’istruzione dei fanciulli deficienti, credetti d’intuire che quei metodi non erano soltanto un tentativo per aiutare gli idioti, ma contenevano principi di educazione più razionale di quelli in uso: tanto che perfino una mentalità inferiore poteva divenire suscettibile di sviluppo. Questa intuizione divenne la mia idea dopo che ebbi abbandonato la scuola dei deficienti e a poco a poco acquistai il convincimento che metodi consimili applicati ai fanciulli normali avrebbero sviluppato la loro personalità in un modo sorprendente.” Maria Montessori La scoperta del bambino