SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 18
di Piero Tortola
I sistemi elettorali nel dibattito
italiano: un’introduzione
Cos’è un sistema elettorale?
Il sistema elettorale di un paese è
l’insieme delle norme che regolano la
formazione della sua rappresentanza
parlamentare.
1
Gli elementi principali che distinguono i sistemi elettorali sono:
•  La formula elettorale, che determina come i voti presi dai vari partiti
vengono ‘tradotti’ in seggi parlamentari.
Sistemi proporzionali à ogni partito prende una percentuale di seggi
uguale alla percentuale di voti ottenuti.
Sistemi maggioritari à il vincitore ‘prende tutto’. Questi sistemi sono di
solito abbinati a circoscrizioni uninominali, dove viene eletto un solo
parlamentare.
Sistemi misti à sono composti da una parte di proporzionale e una
parte di maggioritario.
•  La soglia di sbarramento, che stabilisce una percentuale minima di voti
che un partito deve prendere per poter entrare in parlamento.
Gli elementi dei sistemi elettorali
2
•  Il voto di preferenza, che permette di scegliere uno o più
candidati nella lista di partito che si vota. I sistemi dove
questa possibilità non c’è (e dunque si può scegliere solo il
partito) sono detti a liste bloccate.
•  La grandezza delle circoscrizioni: nei sistemi
proporzionali, più sono grandi le circoscrizioni, più la
percentuale di seggi di ciascun partito sarà in linea con i suoi
voti.
Gli elementi dei sistemi elettorali
3
Il sistema elettorale di un paese è importante perchè agisce su diversi aspetti
della vita democratica:
•  Determina quanto è ampia la rappresentanza parlamentare delle
idee che convivono nella società e che sono espresse dai vari partiti:
questa rappresentanza è più ampia nei sistemi proporzionali ed è più
limitata nei sistemi maggioritari o con soglie di sbarramento.
•  Influisce sulla stabilità dei governi e sulla frammentazione del
sistema partitico: in genere, il proporzionale crea un parlamento
frammentato, mentre i sistemi maggioritari tendono a ridurre il
numero di partiti.
(NB: il sistema elettorale è solo uno dei fattori che influiscono sul
numero dei partiti: un altro fattore importante è il numero di fratture
sociali e ideologiche presenti nel paese).
Perché il sistema elettorale è importante?
4
•  Determina il tipo di voto e la sua interpretazione: nei sistemi
proporzionali si tende a votare per un partito, mentre nei sistemi
maggioritari contano molto il candidato e le sue caratteristiche personali.
•  Definisce quanto controllo ha il cittadino sulla scelta dei singoli
parlamentari: nei sistemi a liste bloccate sono le segreterie di partito che
scelgono l’ordine dei candidati, e quindi degli eletti. Nei sistemi
uninominali o proporzionali con voto di preferenza l’elettore può
premiare o punire i vari candidati con il suo voto.
à E’ da notare, però, che nei sistemi uninominali i partiti mantengono un
certo potere di selezione nei ‘collegi sicuri’, dove possono contare sulla
maggioranza dei voti anche presentando candidati non troppo graditi agli
elettori.
Perché il sistema elettorale è importante?
5
Nelle ultime tre elezioni politiche (2006, 2008 e 2013) il Parlamento italiano è
stato eletto con un sistema proporzionale ‘corretto’ le cui caratteristiche
principali sono:
•  Premio di maggioranza: al partito o alla coalizione che ottiene il maggior
numero dei voti viene assegnato automaticamente circa il 55% dei seggi
(salvo che i voti presi non siano già superiori al 55%, nel qual caso il
premio non è dato). Per la Camera questo calcolo è fatto su base
nazionale, per il Senato su base regionale.
•  Soglie di sbarramento: per la Camera il 2% per i partiti coalizzati e il 4%
per i partiti che corrono da soli o la cui coalizione è sotto il 10%. Per il
Senato le soglie regionali sono rispettivamente 3%, 8% e 20%.
•  Liste bloccate: l’elettore può scegliere solo il partito o la coalizione per
cui votare, non i singoli candidati.
L’attuale sistema italiano, il ‘Porcellum’
6
Gli effetti del ‘Porcellum’ (così chiamato dal suo stesso ideatore Roberto
Calderoli) sono principalmente tre:
•  La frammentazione politica è ridotta grazie al premio di maggioranza e
alle soglie di sbarramento, che spingono i partiti a formare coalizioni
elettorali. (Anche se nulla impedisce alle coalizioni di sfaldarsi una volta
entrate in Parlamento).
•  Il meccanismo dei premi di maggioranza regionali per il Senato aumenta le
probabilità di avere maggioranze diverse nelle due camere.
•  Le liste bloccate tolgono ogni controllo sui candidati da pare degli elettori. Il
risultato è di fatto un parlamento di ‘nominati’ piuttosto che di eletti.
Gli effetti del ‘Porcellum’
7
Le alternative possibili al nostro sistema elettorale sono
praticamente infinite. Sono tre, però, i modelli di
riferimento che ricorrono con più insistenza nel dibattito
politico italiano:
•  Il ‘Mattarellum’
•  Il modello francese
•  Il modello tedesco
Vediamo meglio di cosa si tratta...
Quali sono le alternative?
8
Il cosiddetto ‘Mattarellum’ (da Sergio Mattarella, relatore di quella
legge elettorale) era il sistema in vigore in Italia tra il 1993 e il 2005.
Si trattava di un sistema misto che alla Camera (e in parte al
Senato) funzionava grosso modo così:
•  I 3/4 dei parlamentari erano eletti in circoscrizioni uninominali
a turno unico, dove cioè il candidato che prendeva il maggior
numero di voti vinceva l’unico seggio in palio (parte
maggioritaria).
•  Il restante 1/4 era eletto con un sistema proporzionale con
soglia di sbarramento al 4% e liste bloccate (parte proporzionale).
•  L’elettore, quindi, era chiamato a dare due voti: uno per il
candidato singolo e uno per una lista di partito.
Il ‘Mattarellum’
9
•  Maggiore rappresentanza territoriale.
•  Riduzione della frammentazione parlamentare grazie
all’incentivo a formare alleanze elettorali e di governo.
(Tuttavia la parte proporzionale del sistema limitava in
parte questo effetto).
•  Maggiore personalizzazione della competizione
elettorale rispetto al sistema proporzionale utilizzato
precedentemente.
Effetti del ‘Mattarellum’
10
L’Assemblea Nazionale francese (l’equivalente della nostra Camera dei
Deputati) viene eletta con un sistema maggioritario a doppio turno e
circoscrizioni uninominali.
•  Al primo turno vince il candidato che ottiene la maggioranza
assoluta (ovvero il 50% + 1) dei voti di circoscrizione.
•  Se nessun candidato raggiunge l’obiettivo, si passa al secondo turno,
a cui partecipano tutti i candidati che hanno ottenuto al primo turno
un numero di voti pari al 12,5% degli aventi diritto.
•  Al secondo turno, il sistema diventa a maggioranza relativa, quindi il
candidato che prende più voti vince il seggio.
Il modello francese
11
•  Semplificazione del quadro politico e moderazione dei
programmi elettorali grazie al meccanismo maggioritario.
•  Questi effetti, però, sono ridotti per la presenza del doppio
turno, poiché in Francia i partiti minori hanno un incentivo a
presentarsi da soli al primo turno per poi negoziare alleanze
al secondo.
•  Tuttavia il doppio turno garantisce maggiore
rappresentatività rispetto all’uninominale a turno unico,
perché la parte perdente (e quindi non rappresentata) degli
elettori in ogni circoscrizione è di solito minore al 50%.
Effetti del modello francese
12
La camera bassa del parlamento tedesco, il Bundestag, è eletta con un sistema
proporzionale corretto da due elementi:
•  Una soglia di sbarramento del 5%.
•  Il sistema del doppio voto:
o  La scheda elettorale tedesca ha due parti: una per la scelta della lista di partito,
l’altra per la scelta di candidati singoli che competono in circoscrizioni
uninominali.
o  Il Bundestag è eletto per metà con i collegi uninominali e per l’altra metà con il
voto di lista.
o  A differenza di un sistema misto come il Mattarellum, però, il totale di seggi da
assegnare ai ciascun partito si calcola solo in base ai suoi voti di lista. Una
volta determinato questo numero, i vincitori nelle circoscrizioni uninominali
sono i primi ad entrare in parlamento, e i loro seggi vengono sottratti alla quota
totale del partito. I seggi residui sono assegnati ai candidati di lista.
•  In questo modo il risultato finale delle elezioni rimane sostanzialmente proporzionale
(salvo che per la soglia di sbarramento).
Il modello tedesco
13
•  Il sistema garantisce sia il pluralismo delle positioni politiche
(con il proporzionale) che una competizione personalizzata e
territoriale (con l’uninominale). Inoltre, la soglia al 5%
semplifica il quadro politico.
•  Questo sistema, però, opera su un sistema partitico che è, già
di suo, abbastanza semplice. L’applicazione a un panorama
partitico molto più frammentato come quello italiano
potrebbe non sortire gli stessi effetti.
Effetti del modello tedesco
14
Quello sulla riforma elettorale è un dibattito che va avanti oramai da
diversi anni, il che dimostra due cose:
•  A due decenni dal crollo della ‘prima repubblica’ il nostro sistema
politico deve ancora stabilizzarsi su delle regole del gioco che
siano pienamente accettate da tutti.
•  Il sistema elettorale è molto difficile da cambiare perché i vari
partiti hanno interessi contrastanti a seconda delle loro
dimensioni, del loro radicamento territoriale, ecc.
Negli ultimi anni, quindi, abbiamo assistito o a riforme di parte o a
riforme bloccate dai potenziali perdenti.
Quale futuro per l’Italia?
15
Un buon sistema elettorale non può, da solo, risolvere tutti i problemi
del nostro paese, ma è comunque un ingrediente molto importante
per la qualità della nostra democrazia.
Il sistema elettorale perfetto non esiste. Ma sono in pochi oramai a
negare la necessità di cambiare quello che è oggi in vigore in Italia.
Una seria e stabile riforma elettorale non può che passare da un
cambiamento nella cultura politica dei partiti, che li faccia andare al
di là dei tatticismi e degli interessi di bottega per guardare
all’interesse del paese nel suo complesso.
Quale futuro per l’Italia?
16
•  Arendt Lijphart, Electoral systems and party systems: a study of
twenty-seven democracies, Oxford: Oxford University Press,
1994.
•  Pippa Norris, Electoral engineering: voting rules and political
behavior, Cambridge: Cambridge University Press, 2004.
•  Gianfranco Pasquino, I sistemi elettorali, Bologna: Il Mulino,
2006.
•  Giovanni Sartori, Ingegneria costituzionale comparata:
strutture, incentivi ed esiti, 5a ed., Bologna: Il Mulino, 2002.
Bibliografia essenziale
17

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Nuovo sistema elettorale: Italicum
Nuovo sistema elettorale: ItalicumNuovo sistema elettorale: Italicum
Nuovo sistema elettorale: ItalicumGirolamo Savonarola
 
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ telosaes
 
Italicum bozza nuova legge elettorale -2014
Italicum   bozza nuova legge elettorale  -2014Italicum   bozza nuova legge elettorale  -2014
Italicum bozza nuova legge elettorale -2014Paolo Pascucci
 
ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!telosaes
 
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...ilfattoquotidiano.it
 
La proposta di Davide Gariglio per la legge elettorale del Piemonte
La proposta di Davide Gariglio per la legge elettorale del PiemonteLa proposta di Davide Gariglio per la legge elettorale del Piemonte
La proposta di Davide Gariglio per la legge elettorale del Piemontedavidegariglio
 
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggi
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggiBinominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggi
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggiDNLNTN
 
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo tra principi comuni e speci...
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo tra principi comuni e speci...Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo tra principi comuni e speci...
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo tra principi comuni e speci...telosaes
 
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo GovernoOsservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo GovernoMatteo Pietripaoli
 
LE ISTITUZIONI EUROPEE SI RINNOVANO. MAGGIO-NOVEMBRE 2019
LE ISTITUZIONI EUROPEE SI RINNOVANO. MAGGIO-NOVEMBRE 2019LE ISTITUZIONI EUROPEE SI RINNOVANO. MAGGIO-NOVEMBRE 2019
LE ISTITUZIONI EUROPEE SI RINNOVANO. MAGGIO-NOVEMBRE 2019telosaes
 
Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Moreno Toigo
 
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019tramerper
 
Analisi Astensionismo in Italia
Analisi Astensionismo in ItaliaAnalisi Astensionismo in Italia
Analisi Astensionismo in ItaliaEugenio Angelillo
 
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015Luis Alberto Orellana
 
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe Brescia
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe BresciaProposta di legge riforma elettorale Giuseppe Brescia
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe Bresciailfattoquotidiano.it
 
Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018
Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018
Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018Matteo Pietripaoli
 

La actualidad más candente (20)

Italicum, la nuova legge elettorale
Italicum, la nuova legge elettoraleItalicum, la nuova legge elettorale
Italicum, la nuova legge elettorale
 
Nuovo sistema elettorale: Italicum
Nuovo sistema elettorale: ItalicumNuovo sistema elettorale: Italicum
Nuovo sistema elettorale: Italicum
 
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ
L'ANNO (ELETTORALE) CHE VERRÀ
 
Italicum bozza nuova legge elettorale -2014
Italicum   bozza nuova legge elettorale  -2014Italicum   bozza nuova legge elettorale  -2014
Italicum bozza nuova legge elettorale -2014
 
ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!
 
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
Intervento di roberto scarpinato al seminario di studi sulla riforma della co...
 
La proposta di Davide Gariglio per la legge elettorale del Piemonte
La proposta di Davide Gariglio per la legge elettorale del PiemonteLa proposta di Davide Gariglio per la legge elettorale del Piemonte
La proposta di Davide Gariglio per la legge elettorale del Piemonte
 
Lettera29
Lettera29Lettera29
Lettera29
 
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggi
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggiBinominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggi
Binominale maggioritaria 15mag2015 50% dei seggi
 
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo tra principi comuni e speci...
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo tra principi comuni e speci...Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo tra principi comuni e speci...
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo tra principi comuni e speci...
 
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo GovernoOsservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
Osservatorio Lorien - Verso la composizione del prossimo Governo
 
LE ISTITUZIONI EUROPEE SI RINNOVANO. MAGGIO-NOVEMBRE 2019
LE ISTITUZIONI EUROPEE SI RINNOVANO. MAGGIO-NOVEMBRE 2019LE ISTITUZIONI EUROPEE SI RINNOVANO. MAGGIO-NOVEMBRE 2019
LE ISTITUZIONI EUROPEE SI RINNOVANO. MAGGIO-NOVEMBRE 2019
 
Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
 
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
 
Analisi Astensionismo in Italia
Analisi Astensionismo in ItaliaAnalisi Astensionismo in Italia
Analisi Astensionismo in Italia
 
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015
Legge elettorale al voto in Senato dal 7 Gennaio 2015
 
Sondaggi Ixè Aprile 2018
Sondaggi Ixè Aprile 2018Sondaggi Ixè Aprile 2018
Sondaggi Ixè Aprile 2018
 
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe Brescia
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe BresciaProposta di legge riforma elettorale Giuseppe Brescia
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe Brescia
 
Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018
Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018
Osservatorio Politico di Lorien del 12 Aprile 2018
 
Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009
 

Similar a I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione

Democrazia e partiti
Democrazia e partitiDemocrazia e partiti
Democrazia e partitialbersca
 
Appunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareAppunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareReti
 
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdfSaggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdfGiovanniGiummarra1
 
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Quattrogatti.info
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendumm4love
 
Le elezioni politiche del 2018
Le elezioni politiche del 2018Le elezioni politiche del 2018
Le elezioni politiche del 2018Ermanno Ferretti
 
Appunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareAppunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareReti
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivtecnomidia
 
Pietro Ichino sulla riforma costituzionale
Pietro Ichino sulla riforma costituzionalePietro Ichino sulla riforma costituzionale
Pietro Ichino sulla riforma costituzionaleAntonino Leone
 
L’opposizione che salva la maggioranza
L’opposizione che salva la maggioranzaL’opposizione che salva la maggioranza
L’opposizione che salva la maggioranzailfattoquotidiano.it
 
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'AmericaI sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'AmericaErmanno Ferretti
 
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìRiforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìcorboss
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARItelosaes
 
Il Parlamento Europeo
Il Parlamento EuropeoIl Parlamento Europeo
Il Parlamento Europeolucamaserati
 
No, non così
No, non cosìNo, non così
No, non cosìdemxilno
 

Similar a I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione (20)

Democrazia e partiti
Democrazia e partitiDemocrazia e partiti
Democrazia e partiti
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Appunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareAppunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentare
 
La voce alternativa2
La voce alternativa2La voce alternativa2
La voce alternativa2
 
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdfSaggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
Saggio breve - Giovanni Giummarra_SP0202804.pdf
 
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
Il Parlamento europeo: struttura, composizione e poteri
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Fusaro Referendum
Fusaro ReferendumFusaro Referendum
Fusaro Referendum
 
Le elezioni politiche del 2018
Le elezioni politiche del 2018Le elezioni politiche del 2018
Le elezioni politiche del 2018
 
Appunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareAppunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentare
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione iv
 
Pietro Ichino sulla riforma costituzionale
Pietro Ichino sulla riforma costituzionalePietro Ichino sulla riforma costituzionale
Pietro Ichino sulla riforma costituzionale
 
L’opposizione che salva la maggioranza
L’opposizione che salva la maggioranzaL’opposizione che salva la maggioranza
L’opposizione che salva la maggioranza
 
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'AmericaI sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìRiforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
 
Il Parlamento Europeo
Il Parlamento EuropeoIl Parlamento Europeo
Il Parlamento Europeo
 
No, non così
No, non cosìNo, non così
No, non così
 
Nuove regole x il quorum
Nuove regole x il quorumNuove regole x il quorum
Nuove regole x il quorum
 

Más de Quattrogatti.info

La PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzioneLa PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzioneQuattrogatti.info
 
Il Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaIl Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaQuattrogatti.info
 
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...Quattrogatti.info
 
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!Quattrogatti.info
 
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaLa sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaQuattrogatti.info
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliQuattrogatti.info
 
La sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in EuropaLa sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in EuropaQuattrogatti.info
 
Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Quattrogatti.info
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILQuattrogatti.info
 
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigratiItaliani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigratiQuattrogatti.info
 
Tasse sempre al centro del bazar elettorale
Tasse sempre al centro del bazar elettoraleTasse sempre al centro del bazar elettorale
Tasse sempre al centro del bazar elettoraleQuattrogatti.info
 
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...Quattrogatti.info
 
Chi controlla l'informazione in Italia?
Chi controlla l'informazione in Italia?Chi controlla l'informazione in Italia?
Chi controlla l'informazione in Italia?Quattrogatti.info
 
Un Parlamento pulito per il 2013?
Un Parlamento pulito per il 2013?Un Parlamento pulito per il 2013?
Un Parlamento pulito per il 2013?Quattrogatti.info
 
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia   tra tasse e burocraziaFare impresa in italia   tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia tra tasse e burocraziaQuattrogatti.info
 
Produttività in Italia: una chimera?
Produttività in Italia: una chimera?Produttività in Italia: una chimera?
Produttività in Italia: una chimera?Quattrogatti.info
 
Coppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla metaCoppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla metaQuattrogatti.info
 
Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?Quattrogatti.info
 
Web listening - Elezioni politiche 2013
Web listening - Elezioni politiche 2013Web listening - Elezioni politiche 2013
Web listening - Elezioni politiche 2013Quattrogatti.info
 

Más de Quattrogatti.info (20)

La PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzioneLa PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
La PESC dell'Unione Europea: un'introduzione
 
Il Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università ItalianaIl Finanziamento dell'Università Italiana
Il Finanziamento dell'Università Italiana
 
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
Le politiche pubbliche possono modificare i nostri comportamenti per il megli...
 
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
 
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaLa sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
 
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderliLa Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
La Fuga dei Cervelli: quando trovarli e' meglio che perderli
 
La sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in EuropaLa sfida della disoccupazione giovanile in Europa
La sfida della disoccupazione giovanile in Europa
 
Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro Università e mercato del lavoro
Università e mercato del lavoro
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
 
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigratiItaliani si diventa  ma come diritto cittadinanza immigrati
Italiani si diventa ma come diritto cittadinanza immigrati
 
Il Ventennio Perduto
Il Ventennio Perduto Il Ventennio Perduto
Il Ventennio Perduto
 
Tasse sempre al centro del bazar elettorale
Tasse sempre al centro del bazar elettoraleTasse sempre al centro del bazar elettorale
Tasse sempre al centro del bazar elettorale
 
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
La ricreazione è finita! Un viaggio (con bussola) nel sistema scolastico ital...
 
Chi controlla l'informazione in Italia?
Chi controlla l'informazione in Italia?Chi controlla l'informazione in Italia?
Chi controlla l'informazione in Italia?
 
Un Parlamento pulito per il 2013?
Un Parlamento pulito per il 2013?Un Parlamento pulito per il 2013?
Un Parlamento pulito per il 2013?
 
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia   tra tasse e burocraziaFare impresa in italia   tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
 
Produttività in Italia: una chimera?
Produttività in Italia: una chimera?Produttività in Italia: una chimera?
Produttività in Italia: una chimera?
 
Coppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla metaCoppie di fatto - diritti alla meta
Coppie di fatto - diritti alla meta
 
Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?Migration in Italy: resource or threat?
Migration in Italy: resource or threat?
 
Web listening - Elezioni politiche 2013
Web listening - Elezioni politiche 2013Web listening - Elezioni politiche 2013
Web listening - Elezioni politiche 2013
 

I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un' introduzione

  • 1. di Piero Tortola I sistemi elettorali nel dibattito italiano: un’introduzione
  • 2. Cos’è un sistema elettorale? Il sistema elettorale di un paese è l’insieme delle norme che regolano la formazione della sua rappresentanza parlamentare. 1
  • 3. Gli elementi principali che distinguono i sistemi elettorali sono: •  La formula elettorale, che determina come i voti presi dai vari partiti vengono ‘tradotti’ in seggi parlamentari. Sistemi proporzionali à ogni partito prende una percentuale di seggi uguale alla percentuale di voti ottenuti. Sistemi maggioritari à il vincitore ‘prende tutto’. Questi sistemi sono di solito abbinati a circoscrizioni uninominali, dove viene eletto un solo parlamentare. Sistemi misti à sono composti da una parte di proporzionale e una parte di maggioritario. •  La soglia di sbarramento, che stabilisce una percentuale minima di voti che un partito deve prendere per poter entrare in parlamento. Gli elementi dei sistemi elettorali 2
  • 4. •  Il voto di preferenza, che permette di scegliere uno o più candidati nella lista di partito che si vota. I sistemi dove questa possibilità non c’è (e dunque si può scegliere solo il partito) sono detti a liste bloccate. •  La grandezza delle circoscrizioni: nei sistemi proporzionali, più sono grandi le circoscrizioni, più la percentuale di seggi di ciascun partito sarà in linea con i suoi voti. Gli elementi dei sistemi elettorali 3
  • 5. Il sistema elettorale di un paese è importante perchè agisce su diversi aspetti della vita democratica: •  Determina quanto è ampia la rappresentanza parlamentare delle idee che convivono nella società e che sono espresse dai vari partiti: questa rappresentanza è più ampia nei sistemi proporzionali ed è più limitata nei sistemi maggioritari o con soglie di sbarramento. •  Influisce sulla stabilità dei governi e sulla frammentazione del sistema partitico: in genere, il proporzionale crea un parlamento frammentato, mentre i sistemi maggioritari tendono a ridurre il numero di partiti. (NB: il sistema elettorale è solo uno dei fattori che influiscono sul numero dei partiti: un altro fattore importante è il numero di fratture sociali e ideologiche presenti nel paese). Perché il sistema elettorale è importante? 4
  • 6. •  Determina il tipo di voto e la sua interpretazione: nei sistemi proporzionali si tende a votare per un partito, mentre nei sistemi maggioritari contano molto il candidato e le sue caratteristiche personali. •  Definisce quanto controllo ha il cittadino sulla scelta dei singoli parlamentari: nei sistemi a liste bloccate sono le segreterie di partito che scelgono l’ordine dei candidati, e quindi degli eletti. Nei sistemi uninominali o proporzionali con voto di preferenza l’elettore può premiare o punire i vari candidati con il suo voto. à E’ da notare, però, che nei sistemi uninominali i partiti mantengono un certo potere di selezione nei ‘collegi sicuri’, dove possono contare sulla maggioranza dei voti anche presentando candidati non troppo graditi agli elettori. Perché il sistema elettorale è importante? 5
  • 7. Nelle ultime tre elezioni politiche (2006, 2008 e 2013) il Parlamento italiano è stato eletto con un sistema proporzionale ‘corretto’ le cui caratteristiche principali sono: •  Premio di maggioranza: al partito o alla coalizione che ottiene il maggior numero dei voti viene assegnato automaticamente circa il 55% dei seggi (salvo che i voti presi non siano già superiori al 55%, nel qual caso il premio non è dato). Per la Camera questo calcolo è fatto su base nazionale, per il Senato su base regionale. •  Soglie di sbarramento: per la Camera il 2% per i partiti coalizzati e il 4% per i partiti che corrono da soli o la cui coalizione è sotto il 10%. Per il Senato le soglie regionali sono rispettivamente 3%, 8% e 20%. •  Liste bloccate: l’elettore può scegliere solo il partito o la coalizione per cui votare, non i singoli candidati. L’attuale sistema italiano, il ‘Porcellum’ 6
  • 8. Gli effetti del ‘Porcellum’ (così chiamato dal suo stesso ideatore Roberto Calderoli) sono principalmente tre: •  La frammentazione politica è ridotta grazie al premio di maggioranza e alle soglie di sbarramento, che spingono i partiti a formare coalizioni elettorali. (Anche se nulla impedisce alle coalizioni di sfaldarsi una volta entrate in Parlamento). •  Il meccanismo dei premi di maggioranza regionali per il Senato aumenta le probabilità di avere maggioranze diverse nelle due camere. •  Le liste bloccate tolgono ogni controllo sui candidati da pare degli elettori. Il risultato è di fatto un parlamento di ‘nominati’ piuttosto che di eletti. Gli effetti del ‘Porcellum’ 7
  • 9. Le alternative possibili al nostro sistema elettorale sono praticamente infinite. Sono tre, però, i modelli di riferimento che ricorrono con più insistenza nel dibattito politico italiano: •  Il ‘Mattarellum’ •  Il modello francese •  Il modello tedesco Vediamo meglio di cosa si tratta... Quali sono le alternative? 8
  • 10. Il cosiddetto ‘Mattarellum’ (da Sergio Mattarella, relatore di quella legge elettorale) era il sistema in vigore in Italia tra il 1993 e il 2005. Si trattava di un sistema misto che alla Camera (e in parte al Senato) funzionava grosso modo così: •  I 3/4 dei parlamentari erano eletti in circoscrizioni uninominali a turno unico, dove cioè il candidato che prendeva il maggior numero di voti vinceva l’unico seggio in palio (parte maggioritaria). •  Il restante 1/4 era eletto con un sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 4% e liste bloccate (parte proporzionale). •  L’elettore, quindi, era chiamato a dare due voti: uno per il candidato singolo e uno per una lista di partito. Il ‘Mattarellum’ 9
  • 11. •  Maggiore rappresentanza territoriale. •  Riduzione della frammentazione parlamentare grazie all’incentivo a formare alleanze elettorali e di governo. (Tuttavia la parte proporzionale del sistema limitava in parte questo effetto). •  Maggiore personalizzazione della competizione elettorale rispetto al sistema proporzionale utilizzato precedentemente. Effetti del ‘Mattarellum’ 10
  • 12. L’Assemblea Nazionale francese (l’equivalente della nostra Camera dei Deputati) viene eletta con un sistema maggioritario a doppio turno e circoscrizioni uninominali. •  Al primo turno vince il candidato che ottiene la maggioranza assoluta (ovvero il 50% + 1) dei voti di circoscrizione. •  Se nessun candidato raggiunge l’obiettivo, si passa al secondo turno, a cui partecipano tutti i candidati che hanno ottenuto al primo turno un numero di voti pari al 12,5% degli aventi diritto. •  Al secondo turno, il sistema diventa a maggioranza relativa, quindi il candidato che prende più voti vince il seggio. Il modello francese 11
  • 13. •  Semplificazione del quadro politico e moderazione dei programmi elettorali grazie al meccanismo maggioritario. •  Questi effetti, però, sono ridotti per la presenza del doppio turno, poiché in Francia i partiti minori hanno un incentivo a presentarsi da soli al primo turno per poi negoziare alleanze al secondo. •  Tuttavia il doppio turno garantisce maggiore rappresentatività rispetto all’uninominale a turno unico, perché la parte perdente (e quindi non rappresentata) degli elettori in ogni circoscrizione è di solito minore al 50%. Effetti del modello francese 12
  • 14. La camera bassa del parlamento tedesco, il Bundestag, è eletta con un sistema proporzionale corretto da due elementi: •  Una soglia di sbarramento del 5%. •  Il sistema del doppio voto: o  La scheda elettorale tedesca ha due parti: una per la scelta della lista di partito, l’altra per la scelta di candidati singoli che competono in circoscrizioni uninominali. o  Il Bundestag è eletto per metà con i collegi uninominali e per l’altra metà con il voto di lista. o  A differenza di un sistema misto come il Mattarellum, però, il totale di seggi da assegnare ai ciascun partito si calcola solo in base ai suoi voti di lista. Una volta determinato questo numero, i vincitori nelle circoscrizioni uninominali sono i primi ad entrare in parlamento, e i loro seggi vengono sottratti alla quota totale del partito. I seggi residui sono assegnati ai candidati di lista. •  In questo modo il risultato finale delle elezioni rimane sostanzialmente proporzionale (salvo che per la soglia di sbarramento). Il modello tedesco 13
  • 15. •  Il sistema garantisce sia il pluralismo delle positioni politiche (con il proporzionale) che una competizione personalizzata e territoriale (con l’uninominale). Inoltre, la soglia al 5% semplifica il quadro politico. •  Questo sistema, però, opera su un sistema partitico che è, già di suo, abbastanza semplice. L’applicazione a un panorama partitico molto più frammentato come quello italiano potrebbe non sortire gli stessi effetti. Effetti del modello tedesco 14
  • 16. Quello sulla riforma elettorale è un dibattito che va avanti oramai da diversi anni, il che dimostra due cose: •  A due decenni dal crollo della ‘prima repubblica’ il nostro sistema politico deve ancora stabilizzarsi su delle regole del gioco che siano pienamente accettate da tutti. •  Il sistema elettorale è molto difficile da cambiare perché i vari partiti hanno interessi contrastanti a seconda delle loro dimensioni, del loro radicamento territoriale, ecc. Negli ultimi anni, quindi, abbiamo assistito o a riforme di parte o a riforme bloccate dai potenziali perdenti. Quale futuro per l’Italia? 15
  • 17. Un buon sistema elettorale non può, da solo, risolvere tutti i problemi del nostro paese, ma è comunque un ingrediente molto importante per la qualità della nostra democrazia. Il sistema elettorale perfetto non esiste. Ma sono in pochi oramai a negare la necessità di cambiare quello che è oggi in vigore in Italia. Una seria e stabile riforma elettorale non può che passare da un cambiamento nella cultura politica dei partiti, che li faccia andare al di là dei tatticismi e degli interessi di bottega per guardare all’interesse del paese nel suo complesso. Quale futuro per l’Italia? 16
  • 18. •  Arendt Lijphart, Electoral systems and party systems: a study of twenty-seven democracies, Oxford: Oxford University Press, 1994. •  Pippa Norris, Electoral engineering: voting rules and political behavior, Cambridge: Cambridge University Press, 2004. •  Gianfranco Pasquino, I sistemi elettorali, Bologna: Il Mulino, 2006. •  Giovanni Sartori, Ingegneria costituzionale comparata: strutture, incentivi ed esiti, 5a ed., Bologna: Il Mulino, 2002. Bibliografia essenziale 17