SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Comunicazione e processi culturali Lezione I L'approccio  fenomenologico  allo studio della realtà sociale: alcune questioni metodologiche
L'approccio fenomenologico rappresenta uno dei modelli sociologici importanti da considerare nell'ambito di studi sulla comunicazione. La FENOMENOLOGIA può essere definita come lo  studio di ciò che appare:  « ciò che si manifesta nei contenuti delle percezioni e della coscienza »  ( Cavicchia Scalamonti - Pecchinenda, 2001 ) restando costantemente in dubbio e riconsiderando tutto ciò che diamo per scontato.
Questo approccio si costruisce intorno ad alcune delle idee principali di  Edmund Husserl  (1859-1938), in particolar modo diventa centrale il suo metodo dell' epoché. Epochè:  “messa tra parentesi” di tutto ciò che si conosce del mondo. Il metodo dell'epoché è un metodo di  riduzione sociologica,  basato sulla sospensione di tutte le nozioni si senso comune che ci accompagnano quotidianamente.
Un altro concetto espresso da Husserl, che trova spazio nell'ambito dell'approccio fenomenologico è quello di  intenzionalità della coscienza  : per poter comprendere a pieno l'esperienza umana, è necessario tener presente che ogni atto di coscienza è sempre riferito ad uno specifico oggetto.
Secondo la prospettiva fenomenologica, la realtà si dissolve in una serie infinita di realtà multiple, che Alfred Sch ü tz definisce  province finite di significato : sotto-universi la cui realtà è definita dalle nostre esperienze. Dunque il senso della realtà si manifesta con diversi gradi e modalità in ogni sotto-universo e tra essi quello che ha il maggior potere di stimolo è il modo delle cose fisiche.
Comunicazione e processi culturali Lezione II Esteriorizzazione e Oggettivazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ESTERIORIZZAZIONE Per  Esteriorizzazione , intendiamo quel processo mediante il quale, l'uomo per necessità antropologica, in quanto privo di un mondo adatto a sè, si riversa nel mondo costruendo la realtà più adatta alla propria esistenza, sia tramite attività fisiche che attività mentali. Frutto di questa attività di costruzione del cosiddetto  mondo-uomo  è la  cultura.
OGGETTIVAZIONE Con il termine  oggettivazione  intendiamo quel processo attraverso cui, la cultura, la realtà costruita attraverso l'attività umana, acquisisce un'esistenza al di  là dell'uomo; una volta realizzata, tale realtà, si pone di fronte ai suoi produttori come un dato esterno, oggettivo. Tale oggettività, chiaramente, non riguarda unicamente gli elementi materiali ma anche quelli non materiali, come le idee o le ideologie.
Comunicazione e processi culturali Lezione III Interiorizzazione e socializzazione
INTERIORIZZAZIONE Il processo di  interiorizzazione  rappresenta il terzo momento del processo di interazione dialettica tra individuo e società. Esso permette all'uomo di riappropriarsi degli elementi del mondo oggettivato, trasformandoli in fenomeni della propria coscienza che verranno distinti dai fenomeni della realtà esterna: La realtà costruita viene ri-trasformata in una struttura della coscienza
SOCIALIZZAZIONE Uno dei problemi che una società si trova a dover affrontare riguarda la trasmissione dei suoi significati che sono stati oggettivati, attraverso le generazioni. Questa tipologia di problemi viene gestita attraverso il processo della  socializzazione , grazie al quale una società trasmette i contenuti fondamentali della cultura da essa prodotta ovvero i significati che sono stati prodotti e oggettivati.
Scopo della socializzazione è dunque quello di creare una simmetria tra la realtà oggettiva e la realtà soggettiva. Quando l'individuo fa suoi i significati trasmessi dalla società, egli sarà in grado di dare un ordine soggettivo alla propria esperienza: gli elementi della sua passata esperienza verranno integrati nell'ordine societario.
La costruzione dell'ordine ha, inoltre, l'importante funzione di proteggere gli individui da situazioni che potrebbero comportare  la perdita di significato,  si pensi alle cosiddette situazioni marginali, situazioni ai margini della realtà stabilita che creano dubbi sulla consistenza della realtà stessa, minando così i presupposti dell'ordine. Il processo di socializzazione ha successo quando porta gli individui ad accettare i fondamentali significati della società, convincendosi che essi siano immutabili.

More Related Content

Viewers also liked

ಸ್ತ್ರೀಯರಿಗೆ ಅವರ ಪುರುಷರ ಕುರಿತು ಹೃದಯದಲ್ಲಿ ವಿಶಿಷ್ಟ ಸ್ಥಾನವಿರುತ್ತದೆ
ಸ್ತ್ರೀಯರಿಗೆ ಅವರ ಪುರುಷರ ಕುರಿತು ಹೃದಯದಲ್ಲಿ ವಿಶಿಷ್ಟ ಸ್ಥಾನವಿರುತ್ತದೆಸ್ತ್ರೀಯರಿಗೆ ಅವರ ಪುರುಷರ ಕುರಿತು ಹೃದಯದಲ್ಲಿ ವಿಶಿಷ್ಟ ಸ್ಥಾನವಿರುತ್ತದೆ
ಸ್ತ್ರೀಯರಿಗೆ ಅವರ ಪುರುಷರ ಕುರಿತು ಹೃದಯದಲ್ಲಿ ವಿಶಿಷ್ಟ ಸ್ಥಾನವಿರುತ್ತದೆFAHIM AKTHAR ULLAL
 
825 Images - Profile Picture Packages
825 Images - Profile Picture Packages825 Images - Profile Picture Packages
825 Images - Profile Picture Packages825 Images
 
Elementos para desarrollo de la historia
Elementos para desarrollo de la historiaElementos para desarrollo de la historia
Elementos para desarrollo de la historiaMiriam Trápaga
 
Фінансовий звіт Радикальної партії за ІІ квартал 2016 року
Фінансовий звіт Радикальної партії за ІІ квартал 2016 рокуФінансовий звіт Радикальної партії за ІІ квартал 2016 року
Фінансовий звіт Радикальної партії за ІІ квартал 2016 рокуОлег Ляшко
 
Module 2 session 2 importance of statement of intent
Module 2 session 2 importance of statement of intentModule 2 session 2 importance of statement of intent
Module 2 session 2 importance of statement of intentJohn Pisapia
 
My Taman Negara Scrapbook
My Taman Negara ScrapbookMy Taman Negara Scrapbook
My Taman Negara ScrapbookCarmen Chan
 
Health Financing Profile: Rwanda
Health Financing Profile: RwandaHealth Financing Profile: Rwanda
Health Financing Profile: RwandaHFG Project
 
М.В. Богданович Математика 2 клас
М.В. Богданович Математика 2 класМ.В. Богданович Математика 2 клас
М.В. Богданович Математика 2 класSemenuk
 
Canrecycl
CanrecyclCanrecycl
Canrecyclpellynl
 

Viewers also liked (15)

Gost 8320.12 83
 Gost 8320.12 83 Gost 8320.12 83
Gost 8320.12 83
 
Gost 11410 75
 Gost 11410 75 Gost 11410 75
Gost 11410 75
 
Gost 8320.9 83
 Gost 8320.9 83 Gost 8320.9 83
Gost 8320.9 83
 
ಸ್ತ್ರೀಯರಿಗೆ ಅವರ ಪುರುಷರ ಕುರಿತು ಹೃದಯದಲ್ಲಿ ವಿಶಿಷ್ಟ ಸ್ಥಾನವಿರುತ್ತದೆ
ಸ್ತ್ರೀಯರಿಗೆ ಅವರ ಪುರುಷರ ಕುರಿತು ಹೃದಯದಲ್ಲಿ ವಿಶಿಷ್ಟ ಸ್ಥಾನವಿರುತ್ತದೆಸ್ತ್ರೀಯರಿಗೆ ಅವರ ಪುರುಷರ ಕುರಿತು ಹೃದಯದಲ್ಲಿ ವಿಶಿಷ್ಟ ಸ್ಥಾನವಿರುತ್ತದೆ
ಸ್ತ್ರೀಯರಿಗೆ ಅವರ ಪುರುಷರ ಕುರಿತು ಹೃದಯದಲ್ಲಿ ವಿಶಿಷ್ಟ ಸ್ಥಾನವಿರುತ್ತದೆ
 
825 Images - Profile Picture Packages
825 Images - Profile Picture Packages825 Images - Profile Picture Packages
825 Images - Profile Picture Packages
 
Boletim147
Boletim147Boletim147
Boletim147
 
Elementos para desarrollo de la historia
Elementos para desarrollo de la historiaElementos para desarrollo de la historia
Elementos para desarrollo de la historia
 
Фінансовий звіт Радикальної партії за ІІ квартал 2016 року
Фінансовий звіт Радикальної партії за ІІ квартал 2016 рокуФінансовий звіт Радикальної партії за ІІ квартал 2016 року
Фінансовий звіт Радикальної партії за ІІ квартал 2016 року
 
Module 2 session 2 importance of statement of intent
Module 2 session 2 importance of statement of intentModule 2 session 2 importance of statement of intent
Module 2 session 2 importance of statement of intent
 
My Taman Negara Scrapbook
My Taman Negara ScrapbookMy Taman Negara Scrapbook
My Taman Negara Scrapbook
 
Health Financing Profile: Rwanda
Health Financing Profile: RwandaHealth Financing Profile: Rwanda
Health Financing Profile: Rwanda
 
Porgramas Ingles
Porgramas InglesPorgramas Ingles
Porgramas Ingles
 
М.В. Богданович Математика 2 клас
М.В. Богданович Математика 2 класМ.В. Богданович Математика 2 клас
М.В. Богданович Математика 2 клас
 
Strategic intent
Strategic intentStrategic intent
Strategic intent
 
Canrecycl
CanrecyclCanrecycl
Canrecycl
 

Similar to 3lezioni

Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12Roberto Gerin
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docMariaGiovannaSciasci
 
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...INSMLI
 
Formazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismoFormazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismoSmartBiz Consulting
 
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...Elena Colli
 
la prospettiva culturale
la prospettiva culturalela prospettiva culturale
la prospettiva culturalestani Smiraglia
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Institute
 
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche socialiEva Zenith
 
Paluzzi vyg
Paluzzi vygPaluzzi vyg
Paluzzi vygimartini
 
Metodi e prassi della comunicazione
Metodi e prassi della comunicazioneMetodi e prassi della comunicazione
Metodi e prassi della comunicazioneGiuseppe Petrone
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologiagiosiele
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del greggeMatteo Aluigi
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Elena Colli
 
Stanziale seminario accademia s. luca 19.06.14
Stanziale   seminario accademia  s. luca 19.06.14Stanziale   seminario accademia  s. luca 19.06.14
Stanziale seminario accademia s. luca 19.06.14Alain Denis
 

Similar to 3lezioni (20)

Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
 
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
 
Formazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismoFormazione esperienziale: il costruttivismo
Formazione esperienziale: il costruttivismo
 
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
Processi di innovazione culturale: il recupero della socialità di quartiere c...
 
la prospettiva culturale
la prospettiva culturalela prospettiva culturale
la prospettiva culturale
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
2* Capitolo delle Scienze e pratiche sociali
 
Paluzzi
Paluzzi Paluzzi
Paluzzi
 
Paluzzi vyg
Paluzzi vygPaluzzi vyg
Paluzzi vyg
 
Metodi e prassi della comunicazione
Metodi e prassi della comunicazioneMetodi e prassi della comunicazione
Metodi e prassi della comunicazione
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
 
Stanziale seminario accademia s. luca 19.06.14
Stanziale   seminario accademia  s. luca 19.06.14Stanziale   seminario accademia  s. luca 19.06.14
Stanziale seminario accademia s. luca 19.06.14
 

3lezioni

  • 1. Comunicazione e processi culturali Lezione I L'approccio fenomenologico allo studio della realtà sociale: alcune questioni metodologiche
  • 2. L'approccio fenomenologico rappresenta uno dei modelli sociologici importanti da considerare nell'ambito di studi sulla comunicazione. La FENOMENOLOGIA può essere definita come lo studio di ciò che appare: « ciò che si manifesta nei contenuti delle percezioni e della coscienza » ( Cavicchia Scalamonti - Pecchinenda, 2001 ) restando costantemente in dubbio e riconsiderando tutto ciò che diamo per scontato.
  • 3. Questo approccio si costruisce intorno ad alcune delle idee principali di Edmund Husserl (1859-1938), in particolar modo diventa centrale il suo metodo dell' epoché. Epochè: “messa tra parentesi” di tutto ciò che si conosce del mondo. Il metodo dell'epoché è un metodo di riduzione sociologica, basato sulla sospensione di tutte le nozioni si senso comune che ci accompagnano quotidianamente.
  • 4. Un altro concetto espresso da Husserl, che trova spazio nell'ambito dell'approccio fenomenologico è quello di intenzionalità della coscienza : per poter comprendere a pieno l'esperienza umana, è necessario tener presente che ogni atto di coscienza è sempre riferito ad uno specifico oggetto.
  • 5. Secondo la prospettiva fenomenologica, la realtà si dissolve in una serie infinita di realtà multiple, che Alfred Sch ü tz definisce province finite di significato : sotto-universi la cui realtà è definita dalle nostre esperienze. Dunque il senso della realtà si manifesta con diversi gradi e modalità in ogni sotto-universo e tra essi quello che ha il maggior potere di stimolo è il modo delle cose fisiche.
  • 6. Comunicazione e processi culturali Lezione II Esteriorizzazione e Oggettivazione
  • 7.
  • 8. ESTERIORIZZAZIONE Per Esteriorizzazione , intendiamo quel processo mediante il quale, l'uomo per necessità antropologica, in quanto privo di un mondo adatto a sè, si riversa nel mondo costruendo la realtà più adatta alla propria esistenza, sia tramite attività fisiche che attività mentali. Frutto di questa attività di costruzione del cosiddetto mondo-uomo è la cultura.
  • 9. OGGETTIVAZIONE Con il termine oggettivazione intendiamo quel processo attraverso cui, la cultura, la realtà costruita attraverso l'attività umana, acquisisce un'esistenza al di là dell'uomo; una volta realizzata, tale realtà, si pone di fronte ai suoi produttori come un dato esterno, oggettivo. Tale oggettività, chiaramente, non riguarda unicamente gli elementi materiali ma anche quelli non materiali, come le idee o le ideologie.
  • 10. Comunicazione e processi culturali Lezione III Interiorizzazione e socializzazione
  • 11. INTERIORIZZAZIONE Il processo di interiorizzazione rappresenta il terzo momento del processo di interazione dialettica tra individuo e società. Esso permette all'uomo di riappropriarsi degli elementi del mondo oggettivato, trasformandoli in fenomeni della propria coscienza che verranno distinti dai fenomeni della realtà esterna: La realtà costruita viene ri-trasformata in una struttura della coscienza
  • 12. SOCIALIZZAZIONE Uno dei problemi che una società si trova a dover affrontare riguarda la trasmissione dei suoi significati che sono stati oggettivati, attraverso le generazioni. Questa tipologia di problemi viene gestita attraverso il processo della socializzazione , grazie al quale una società trasmette i contenuti fondamentali della cultura da essa prodotta ovvero i significati che sono stati prodotti e oggettivati.
  • 13. Scopo della socializzazione è dunque quello di creare una simmetria tra la realtà oggettiva e la realtà soggettiva. Quando l'individuo fa suoi i significati trasmessi dalla società, egli sarà in grado di dare un ordine soggettivo alla propria esperienza: gli elementi della sua passata esperienza verranno integrati nell'ordine societario.
  • 14. La costruzione dell'ordine ha, inoltre, l'importante funzione di proteggere gli individui da situazioni che potrebbero comportare la perdita di significato, si pensi alle cosiddette situazioni marginali, situazioni ai margini della realtà stabilita che creano dubbi sulla consistenza della realtà stessa, minando così i presupposti dell'ordine. Il processo di socializzazione ha successo quando porta gli individui ad accettare i fondamentali significati della società, convincendosi che essi siano immutabili.