SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 70
Descargar para leer sin conexión
Il ruolo della P.A. e degli enti locali
nella riduzione delle emissioni di CO2.
Strategie e incentivi.

Il pacchetto clima‐energia,
Obiettivi 20‐20‐20 e il Patto dei Sindaci.
Ripartire dalle comunità locali.

Incubatore d’Impresa 
di Sviluppo Basilicata  
Viggiano (PZ)

Arch. Lucia Fonti
2 Dicembre 2013
Un percorso di sostenibilità
Un percorso di sostenibilità
2001: adesione alla Carta di Aalborg; Adesione al Coordinamento A21 locali Italiane
2003: adesione ad Alleanza per il Clima
2004: sottoscrizione degli Aalborg Commitments
(Aalborg, 11 giugno Quarta Conferenza Europea delle Città Sostenibili)
2008: redazione del Piano di Azione per la realizzazione degli Acquisti Verdi (Green 
Public Procurement‐GPP); Linee guida per la realizzazione di seminari ed eventi a 
basso impatto ambientale
2009: piano di azione A21 locale; programma “Provincia di Kyoto”; adesione al Patto 
dei Sindaci
7 sfide per la sostenibilità
1. Risparmio idrico e qualità delle acque;
2. Sviluppo delle energie alternative, risparmio 
energetico;
3. Riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata;
4. Pianificazione territoriale;
5. Mobilità sostenibile;
6. Biodiversità e risorse forestali;
7. Amministrazione sostenibile.
Nel 2008 la Commissione Europea approva il

Pacchetto clima‐energia Obiettivi 20‐20‐20:
• 20% di riduzione emissioni CO2eq
• 20% di energie rinnovabili
• 20% di efficienza energetica
Il Piano di Azione dell’UE per l’efficienza energetica include tra le priorità la creazione di 
un Patto dei Sindaci (COM 2006/545)
L’approccio deve essere: trasversale, integrato, con visione a lungo termine e basato 
sulla partecipazione di attori sociali e cittadini.
Il Piano

d'Azione per l'Energia
Sostenibile (SEAP/PAES)

entro un anno dalla ratifica del Patto.
Verifica biennale delle azioni intraprese dai
Comuni per l'attuazione delle politiche
ambientali adottate.
Che cos’è il “Piano 20 20 20″?

Il 17 dicembre 2008 il Parlamento di Strasburgo ha approvato 
il pacchetto 20‐20‐20 per la riduzione delle emissioni di gas serra 
responsabili del riscaldamento globale e per rafforzare la lotta ai 
cambiamenti climatici. 
Si tratta dell’insieme delle misure pensate dalla UE per il periodo successivo 
al termine del Protocollo di Kyoto, 
il trattato realizzato per il contrasto al cambiamento climatico che trova la 
sua naturale scadenza al termine del 2012:
il “pacchetto”, contenuto nella Direttiva 2009/29/CE, è entrato in 
vigore nel giugno 2009 ed è valido dal gennaio 2013 fino al 2020.
Che cosa prevede il
“Piano 20 20 20″?
il taglio del 20% delle emissioni di CO2;
l'aumento del 20% 
dell'energia prodotta da fonti rinnovabili;
la riduzione dei consumi del 20% 
insegnando ai cittadini europei il concetto 
di risparmio energetico.

L’obiettivo è contrastare i cambiamenti climatici e 
promuovere l’utilizzo delle fonti energetiche  
rinnovabili tramite obiettivi vincolanti per i Paesi membri.
1997: 20 Mt
2020: 16 Mt
Riduzione delle 
emissioni di gas ad 
effetto serra di 
almeno 20% entro il 
2020 rispetto il 1990
In particolare:
‐ 21% per gli impianti 
a maggior emissione
‐ 10% per altre fonti
rispetto al 2005

Risparmio dei
consumi
energetici
dell’UE
del
20% rispetto
alle proiezioni
per il 2020

Quota del 20% di 
energie rinnovabili 
(FER) valutate sul 
consumo finale 
lordo di energia 
dell’UE entro il 2020 
(quota minima del 
10% nel totale dei 
consumi energetici)

Per abitante:
1997 5,3 t
2020: 4,4 t
Quali sono le misure contenute nel 
“Piano 20‐20‐20”?
1.Revisione del Sistema EU‐ETS (European Union Emission Trading Scheme) cioè
il sistema che prevede lo scambio delle quote delle emissioni di gas serra, e
l’introduzione di un sistema comunitario di aste (auctioning) per l’acquisizione
delle quote di emissione.

2.Promozione del sistema “Effort sharing extra EU‐ETS”, cioè la ripartizione degli
sforzi per ridurre le emissioni.

3.Promozione del meccanismo del Carbon Capture and Storage – CCS (Cattura e
stoccaggio geologico del carbonio)
Quali sono le misure contenute nel 
“Piano 20‐20‐20”?
4.Energia da fonti rinnovabili: obiettivi nazionali vincolanti in Italia  al 17% .
5.Nuovi limiti di emissione di CO2 per le auto: il livello medio delle emissioni per 
le auto nuove dovrà essere di 95 gr. CO2/km entro il 2020.

6.Miglioramento dei combustibili: nuove restrizioni sui gas serra prodotti dai 
combustibili. Durante l’intero ciclo di vita della loro produzione i gas serra 
dovranno essere ridotti del 6%.
Quali sono stati i passi preparatori 
del “Piano 20‐20‐20”?
2001/77/CE: Sviluppo delle fonti rinnovabili elettriche con obiettivi senza 
sanzione;
2004/8/CE: Promozione della cogenerazione;
2005/32/CE: Progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano 
energia;
2006/32/CE: Efficienza degli usi finali dell’energia e servizi energetici;
2008/98/CE: Rifiuti;
2009/29/CE (ex 2003/87/CE): Miglioramento ed estensione del sistema 
comunitario sullo scambio di quote di 
emissione di gas a effetto serra.
Le fonti energetiche nel 
“Piano 20‐20‐20”?
5 giugno 2009 : L’UE pubblica la Direttiva 2009/28/CE in cui vengono esplicitati gli 
indirizzi relativi al settore fonti rinnovabili.
Entro il 30 giugno 2010 ogni Paese deve presentare un Piano di Azione Nazionale 
(PAN). 
Raccolta statistica puntuale dei dati sui consumi e 
sulle diverse azioni intraprese a livello locale dai 
singoli Paesi per il raggiungimento dei propri target
OBIETTIVO ITALIA
17% quota di FER
Le fonti energetiche nel 
“Piano 20‐20‐20”?
La Direttiva prevede:
Obiettivi vincolanti ma non settoriali e con libertà sulle tecnologie
Flessibilità (progetti congiunti e trasferimenti statistici)
Rimozione delle barriere amministrative
Formazione del personale ed informazione della popolazione
Energia, clima e ruolo dei Governi Locali
consumatore, produttore e
fornitore di beni e servizi

• Gestione di edifici fortemente “energivori”
• Fornitura servizi ad alta intensità energetica

pianificatore, promotore e
regolatore di attività

• Pianificazione territoriale e sistema trasporti locali
• Ruolo di regolatori, es. standard energetici

consigliere, incentiva e offre
il modello di intervento

• Informare e motivare cittadini, professionisti         
e imprese
• Coinvolgere l’intera comunità
• Fornire l’esempio tramite azioni concrete

produttore e fornitore 
di energia

• Promuove la produzione e utilizzo energia rinnovabile
• Fornisce assistenza finanziaria alle iniziative locali
Dimensione locale
Dimensione su cui incide l’azione del Governo Locale e dei cittadini
Spesso il “locale” coincide con “la città”, poiché è:
• un’area amministrata da un Governo Locale
• luogo di concentrazione demografica, di funzioni economiche, politiche e
amministrative, del consumo e di “emissioni di scarti”
• rappresenta il modello insediativo e di consumo pervasivo (anche nelle
aree a vocazione turistica)
• le aree urbane occupano il 2% della superficie, rappresentano il 75% dei
consumi energetici globali, dell’80% della CO2
Dimensione locale
L’attenzione delle Città italiane nei confronti della qualità dell’ambiente nel
contrastare i cambiamenti climatici, è testimoniata anche da un’iniziativa
come quella del “Patto dei Sindaci”, che vede oltre 2000 Comuni
italiani impegnati nella redazione e attuazione di piani per la riduzione delle
emissioni climalteranti.
Si tratta di progetti volti alla riqualificazione degli edifici su
risparmio energetico, alla produzione di energia da fonti
rinnovabili, alla gestione integrata dei rifiuti, misure per il

miglioramento della qualità dell’aria e politiche di mobilità
urbana sostenibile; tutto ciò può rappresentare a livello locale un
motore determinante per lo sviluppo e per il rilancio di investimenti ed
occupazione.
Campi di intervento
Il traffico urbano è responsabile del 35% delle emissioni di CO2 da 
mobilità veicolare (65% extra urbano!)
Il 95% dei consumi energetici della mobilità è prodotto da moto, auto e 
veicoli commerciali privati
Il settore dei trasporti rappresenta oltre un terzo dei consumi 
energetici globali
Il 70% del patrimonio edilizio in Italia presenta consumi di energia 
primaria più che doppi rispetto alla classe
di efficienza energetica da “standard” normativi.
Il settore civile assorbe in Italia circa il 40%
dell’energia totale, soprattutto nella gestione energetica degli edifici.
La temperatura media in Italia è aumentata
negli ultimi 50 anni di 1,4 gradi.
Nelle città la temperatura media supera
di 1‐2 gradi quella delle aree rurali
circostanti, con punte anche maggiori
Nel novembre 2005 la Commissione Europea ha lanciato la campagna
“Energia Sostenibile per l’Europa – SEE” con l’obiettivo di
promuovere un uso ed una produzione più intelligenti dell’energia.
La campagna SEE tende anche a promuovere un migliore stile di vita,
stimolare lo sviluppo economico, creare posti di lavoro e migliorare in
generale la competitività dell’industria europea sui mercati mondiali.
L’attuazione della campagna costituisce un valido supporto alle azioni che i
paesi dell’Unione Europea stanno mettendo in atto per il raggiungimento
degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto e, in prospettiva, per gli
impegni assunti nell’ambito del pacchetto “Clima‐Energia” verso il 2020.
Patto dei Sindaci
Covenant of Mayors
Cos’è il “Patto dei Sindaci”?
La commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci il
29 gennaio 2008 nell’ambito della seconda edizione della
Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008).
Il principale movimento europeo che coinvolge le autorità
locali, che in modo volontario si propongono di
incrementare l’uso efficiente dell’energia, l’uso di fonti
rinnovabili e che ufficialmente si impegnano a non solo di
raggiungere ma anche di superare l’obiettivo del 20 % di
riduzione di CO2 che l’Unione Europea si è data entro il
2020 (20+20+20).
Premesse
I governi regionali e locali condividono, unitamente ai governi nazionali,
la responsabilità della lotta al riscaldamento globale.
L’impegno … a ridurre le emissioni sarà raggiunto solo se gli stakeholder locali,
i cittadini e i loro raggruppamenti lo condividono.
I governi locali e regionali, in qualità di amministrazioni più vicine ai cittadini,
devono coordinare le azioni e mostrare esempi concreti.
Molte delle azioni … necessarie per contrastare il cambiamento climatico
ricadono nelle competenze dei governi locali.
E pertanto l’impegno sarà superare gli obiettivi fissati per l’UE al 2020, riducendo
le emissioni di CO2 nelle rispettive città di oltre il 20% attraverso il PAES.
Se tutti fanno qualcosa nel piccolo della propria realtà, 
anche i grandi problemi possono essere affrontati
ABBASSA
SPEGNI
CAMMINA
RICICLA
Obiettivi
L’Unione Europea ha adottato nel Marzo 2007 il documento dal titolo
“Energia per un mondo che cambia” col quale si impegna entro il 2020 a:

‐ 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali

+ 20% il ricorso alle fonti di energia rinnovabile

+ 20%

l’efficienza energetica e attuare
programmi ad hoc sul risparmio energetico e
sull’uso razionale dell’energia
Obiettivi
Tutti i firmatari del Patto dei Sindaci prendono l’impegno volontario e 

unilaterale di andare oltre gli obiettivi dell’UE in termini di riduzioni delle 
emissioni di CO2. Per raggiungere questo obiettivo i governi locali si impegnano a:

Preparare un Inventario Base delle Emissioni,
Presentare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES ), 
approvato dal consiglio comunale entro l’anno successivo all’adesione ufficiale al 
Patto dei Sindaci, e includere concrete misure per ridurre le emissioni almeno del 
20% entro il 2020,
Pubblicare regolarmente – ogni 2 anni dopo la presentazione del Piano – un 

Rapporto sull’Attuazione approvato dal consiglio comunale che indica il 
grado di realizzazione delle azioni chiave e i risultati intermedi.
Patto dei Sindaci in cifre
5.394 Firmatari (Signatories)/Municipalità (1/12/2013)
3.232 Piani d’azione presentati
176 Milioni di abitanti (circa il 34,5% della popolazione europea)
49 Paesi coinvolti
2.629 Municipalità in Italia
Di cui il 64% ha presentato e ottenuto l’approvazione del PAES

31 Milioni di abitanti (circa 53% della popolazione italiana)
141 Coordinatori
90 Sostenitori
22 Partner Associati 
2.629

1.692

Firmatari 

Paes
presentati

ABRUZZO (296)
BASILICATA (71)
CALABRIA (85)
CAMPANIA (156)
EMILIA‐ROMAGNA (147)
FRIULI‐VENEZIA GIULIA (10)
LAZIO (48)
LIGURIA (80)
LOMBARDIA (753)
MARCHE (35)
MOLISE (100)
PIEMONTE (117)
PUGLIA (135)
SARDEGNA (148)
SICILIA (168)
TOSCANA (30)
TRENTINO‐ALTO ADIGE (57)
UMBRIA (12)
VENETO (139)
ALESSANDRIA

AGRIGENTO

AREZZO

BERGAMO

AVELLINO

VICENZA

BENEVENTO

43 provincie

BOLOGNA

VERONA

CASERTA

VENEZIA

CATANIA

UDINE TORINO
TERAMO

NOVARA
PERUGIA
PESCARA
POTENZA
PISA

CHIETI
CROTONE
FOGGIA

SIRACUSA
SIENA

SALERNO
SASSARI
ROVIGO
ROMA
RAGUSA
NAPOLI

ISERNIA

MODENA
MESSINA
MASSA CARRARA

GENOVA
GROSSETO
L'AQUILA
LA SPEZIA
LECCE
MACERATA
MATERA
MILANO
Strumenti attuativi
Direttiva Comunitaria 29/2009
Impone ai settori partecipanti al sistema di Emission
Trading – EU ETS, una riduzione congiunta delle emissioni
del 21% rispetto ai livelli del 2005
Direttiva Comunitaria 28/2009
Impone il raggiungimento di specifici obiettivi a livello
nazionale nell’uso delle fonti di energia rinnovabile da qui
al 2020
Decisione 406/2009 – Effort Sharing
Impone una riduzione del 10% delle emissioni di CO2 per i
settori non coinvolti nel sistema EU‐ETS
Strategia energetica locale
Politica energetica locale = intervento integrato sul territorio che coinvolge:
1. I servizi pubblici, gli edifici e le infrastrutture
2. I cittadini (proprietari di immobili, consumatori, utenti dei servizi)
3. Le imprese pubbliche e private del territorio
4. La realizzazione di impianti energetici da fonti rinnovabili

Gli strumenti:
1. Audit energetica e inventario delle emissioni
2. “Piani di Azione” integrati per l'Energia Sostenibile (PAES)
3. Adeguamento dei Regolamenti Locali (edilizia, urbanist., rifiuti, …)
4. Gruppi d’acquisto, promozione, sensibilizzazione, educazione
5. Risorse Finanziarie …..
Strutture di Supporto

Riconosciute direttamente dalla Comunità Europea, 
prevede due livelli di partecipazione

COORDINATORI TERRITORIALI DEL PATTO 
(Convenant Coordinators) di solito Provincie/unioni di Comuni

STRUTTURE DI SUPPORTO DEL PATTO
(Convenant supporters) Associazioni e network di autorità locali
COORDINATORI 
TERRITORIALI 
DEL PATTO 
Supporto Scientifico
COMMISSIONE EUROPEA

CENTRO COMUNE DI RICERCA 
(CCR/JRC)

ISTITUTO PER L’AMBIENTE E SOSTENIBILITA’

PIANO DI AZIONE PER 
L’ENERGIA SOSTENIBILE 
(PAES/SEAP)
Come la Commissione Europea supporta i 
firmatari del Patto?
La Commissione Europea fornisce alle città firmatarie:
Un Ufficio responsabile per la promozione, il coordinamento e il supporto 
dell’iniziativa
Un sito web per la promozione e la condivisione dei successi
Strumenti e metodi (linee guida, facsimili, ecc…) per aiutare a preparare 
inventari standardizzati delle emissioni e Piani d’Azione in linea con quelli già 
esistenti
Strumenti finanziari, forniti in particolare dalla Banca Europea degli 
Investimenti, dai Fondi Strutturali, ecc…
Eventi per dare visibilità a livello europeo alle città che si sono impegnate
Una rete delle Strutture di Supporto per aiutare le città più piccole.
Il Patto passo dopo passo
Procedura di adesione e Obblighi del Comune

Patto dei Sindaci – Procedura di adesione – Obblighi per il Comune
Adesione con apposita Delibera del Consiglio Municipale

Commissione Europea
Ufficio Patto dei Sindaci
(Risposta entro i 6 mesi)

Predisposizione Piano Azione sull’Energia Sostenibile
(SEAP) entro 12 mesi dalla Delibera, che includa un
inventario base delle emissioni e indicazioni su come gli
obiettivi verranno raggiunti.

Predisposizione di Rapporto, a cadenza biennale, sullo
stato di attuazione del Patto dei Sindaci e relativo Piano di
Azione ai fini di una valutazione, monitoraggio e verifica;

Organizzazione in cooperazione con la Commissione
Europea, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare ed altri stakeholder interessati, eventi
per i cittadini

Partecipazione attivamente alla Conferenza annuale dei
Sindaci per un’Europa sostenibile .

Assistenza tecnica e scientifica
Il Centro comune di ricerca 
(ISPRA) offre assistenza tecnica e 
scientifica per la preparazione del 
SEAP, oltre a fornire collegamenti 
ad attività e reti nel settore della 
protezione del clima.
Cosa comporta l’adesione per il Comune?
‐ Impegnarsi ad andare OLTRE gli obiettivi EU di Energia e Clima: almeno 
20% di riduzione della CO2 al 2020
‐ Fornire i dati necessari all’elaborazione del Bilancio di CO2
‐Individuare un referente comunale per il Patto dei Sindaci
‐ Predisporre un Piano di Azione Energia Sostenibile (PAES/SEAP)
‐ Implementare il Piano e riportare periodicamente circa il suo progredire 
(monitoraggio di azioni e risultati)
‐ Coinvolgere i cittadini e gli altri stakeholders tramite Forum per la 
condivisione del PAES
‐ Adattare le strutture della città e impegnare sufficienti risorse finanziarie
‐ Incoraggiare altre città ad aderire
Procedure del Patto dei Sindaci
Un modello di governance multi‐livello
Inquadramento metodologico del Patto 
dei Sindaci
Basandosi su una solida base tecnica e scientifica:
il Patto Guida è stato sviluppato in collaborazione con il JCR e si basa 
sull'esperienza pratica di un gruppo di praticanti

Essere flessibili e adattate alle realtà locali:
ogni firmatario è libero di utilizzare qualsiasi strumento che ritenga 
opportuno per i propri scopi

Fornire un quadro di riferimento comune
2.629
Firmatari 

1.692
Paes
presentati
Il Patto dei Sindaci in Italia
Nel 2012 il Patto dei Sindaci si è confermato uno degli strumenti più vitali 
nella lotta alla riduzione delle emissioni di CO2. 
A livello nazionale nel 2012 i comuni italiani che hanno aderito al Patto dei 
Sindaci sono stati 595 e nei primi cinque mesi del 2013 si sono aggiunti 
ulteriori 171 comuni, portando il totale di adesioni a 2.629 comuni con 

1426 PAES inviati, interessando una popolazioni di 31.170.904 
abitanti pari a circa il 53% del totale nazionale.
Al momento in Italia sono operanti 66 Strutture di Supporto 
tra le Pubbliche Amministrazioni (49 Provincie; 6 Regioni; 4 Comunità 
Montane; 7 tra Unione, Consorzio e Aggregazione di Comuni) e 14 

Associazioni e network di autorità locali.
Quadro di sintesi degli impegni presi dai Comuni 
Italiani nei PAES
Distribuzione per settori dell’obiettivo di riduzione 
delle emissioni del PAES del Comune di Torino
Esempi di indicatori per il monitoraggio 
delle azioni del PAES (Comune di Modena)
BASILICATA

71
Firmatari 
Cos’è un P.A.E.S.??
è il documento chiave che i firmatari si impegnano a consegnare 
entro un anno dall’adesione e indica come rispetteranno gli 
obiettivi che si sono prefissati per ottenere la riduzione di CO2 di 
almeno il 20% al 2020

tecnico

politico

DOCUMENTO
di comunicazione e 
di promozione

di programmazione 
e di controllo
1.692 
Paes presentati
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile
Documento politico strategico e strumento operativo  

Una visione, specificando le emissioni complessive di CO2 obiettivo di 
riduzione entro il 2020 e le aree prioritarie di azione.
Un Inventario di Base delle Emissioni (IBE), offrendo un 
chiaro quadro della situazione attuale in termini di consumi energetici ed 
emissioni di CO2
Un set completo di azioni, con indicativo budget, tempistiche e 
responsabilità assegnate.
Inventario di Base delle Emissioni (IBE)
Flessibilità nell’approccio scelto
Requisiti del Patto
Anno di riferimento

Dal 1990 in poi

Obiettivo di riduzione

‐ Assoluto
‐ Pro capite

Fattori di emissione

‐ IPCC (Intergovernmental panel on climate change)
‐ Ciclo della vita

Rendicontazione 
delle emissioni

‐ CO2
‐ CO2  equivalente

Settori

Comunale | Residenziale | Terziario | Trasporti | 
Industria | Altri
Identificazione delle linee di finanziamento 
per il Patto dei Sindaci

1 – Strumenti Europei 
2 – Strumenti Nazionali
3 – Strumenti Regionali
4 – Ingegneria Finanziaria (PPP + FTT)
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile
Approccio integrato

Domanda energetica

Approvvigionamento energetico
Perché aderire??

Per prendere coscienza dei propri consumi

Per elaborare delle soluzioni per ridurli

Per efficientare le Fonti Fisse (edifici e processi industriali) 
e le Fonti Mobili (motori endotermici)

Per risparmiare t di CO2 al 2020
Quali sono le prospettive???
Nuove sfide in discussione

MONITORAGGIO 
Messa a punto e il lancio del quadro di monitoraggio e delle linee guida (2013)

ALLARGAMENTO GEOGRAFICO
Estensione alle aree orientali e mediterranee

ESTENSIONE AD ALTRI SETTORI
Utilizzando questo eccezionale modello di governance multilivello
per altri settori, ad esempio acqua e rifiuti ....?
Sitografia

www.pattodeisindaci.eu
www.pattodeisindaci.upinet.it
www.campagnaseeitalia.it/il‐patto‐dei‐sindaci
www.energyformayors.eu
www.pofesr.basilicata.it
www.isprambiente.gov.it
www.co20.it
Grazie per l’attenzione!

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013ANCI - Emilia Romagna
 
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Associazione "Figli del Mondo"
 
Energy and Environmental Policy and Energy Management Office
Energy  and Environmental Policy  and Energy Management OfficeEnergy  and Environmental Policy  and Energy Management Office
Energy and Environmental Policy and Energy Management OfficePasquale Capezzuto
 
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana CapozzaFuture Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana CapozzaFriuli Future Forum
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindacilucaonline
 
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...Silvia Zinetti, MBA, CEP
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010pierangelo carbone
 
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
 Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. GiuliaSviluppoBasilicata
 
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012Between
 
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroGestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroSviluppoBasilicata
 
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...direWeb
 
Comunicato stampa mobilità smart
Comunicato stampa mobilità smartComunicato stampa mobilità smart
Comunicato stampa mobilità smartredazione gioianet
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroErgowind srl
 
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014ANCI - Emilia Romagna
 
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TEProvincia Di Teramo
 
Maurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suoloMaurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suolodireWeb
 

La actualidad más candente (20)

Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013Rossi   anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
 
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
 
Città ed energia
Città ed energiaCittà ed energia
Città ed energia
 
Energy and Environmental Policy and Energy Management Office
Energy  and Environmental Policy  and Energy Management OfficeEnergy  and Environmental Policy  and Energy Management Office
Energy and Environmental Policy and Energy Management Office
 
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana CapozzaFuture Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindaci
 
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
 
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
 Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
 
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
Between piano industriale_illuminazionepubblica_nov2012
 
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroGestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
 
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
Consumo del suolo - Maurizio Anolfo, Presidente di Confagricoltura Udine, dic...
 
Comunicato stampa mobilità smart
Comunicato stampa mobilità smartComunicato stampa mobilità smart
Comunicato stampa mobilità smart
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
 
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
 
PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
Maurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suoloMaurizio Anolfo - Consumo del suolo
Maurizio Anolfo - Consumo del suolo
 

Similar a Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patto dei Sindaci. Ripartire dalle comunità locali.

Educare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilitàEducare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilitàFabrizio Olati
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Sergio Lironi
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...Officinae Verdi
 
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislativeBuone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislativeAlberto Bellini
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Servizi a rete
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto Pasquale Capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaPasquale Capezzuto
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto RegioneLazio
 
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 20102010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010IoGuido CarSharing
 
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareQuotidiano Piemontese
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Massa Critica
 
Il Network delle maggiori Città Europee
Il Network delle maggiori Città EuropeeIl Network delle maggiori Città Europee
Il Network delle maggiori Città EuropeeeAmbiente
 

Similar a Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patto dei Sindaci. Ripartire dalle comunità locali. (20)

Educare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilitàEducare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilità
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
 
NoPlanetB_Ciavattella.docx
NoPlanetB_Ciavattella.docxNoPlanetB_Ciavattella.docx
NoPlanetB_Ciavattella.docx
 
Progetto accademia classe a
Progetto accademia classe aProgetto accademia classe a
Progetto accademia classe a
 
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislativeBuone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012Conto consuntivo ambientale 2012
Conto consuntivo ambientale 2012
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.1467151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
 
2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei
 
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 20102010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
 
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
 
Smart meeting brescia
Smart meeting bresciaSmart meeting brescia
Smart meeting brescia
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
 
Il Network delle maggiori Città Europee
Il Network delle maggiori Città EuropeeIl Network delle maggiori Città Europee
Il Network delle maggiori Città Europee
 
Smart cities
Smart cities Smart cities
Smart cities
 

Más de SviluppoBasilicata

Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for! Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for! SviluppoBasilicata
 
Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing SviluppoBasilicata
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...SviluppoBasilicata
 
La campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - VitaLa campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - VitaSviluppoBasilicata
 
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2SviluppoBasilicata
 
Efficienza e clima 2014 - 2020 . Manti
Efficienza e clima 2014 - 2020 . MantiEfficienza e clima 2014 - 2020 . Manti
Efficienza e clima 2014 - 2020 . MantiSviluppoBasilicata
 
Filiera biogas - biometano . Maggioni
 Filiera biogas - biometano . Maggioni Filiera biogas - biometano . Maggioni
Filiera biogas - biometano . MaggioniSviluppoBasilicata
 
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioLa best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioSviluppoBasilicata
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxSviluppoBasilicata
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaSviluppoBasilicata
 
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneGestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneSviluppoBasilicata
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioSviluppoBasilicata
 
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoliDichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoliSviluppoBasilicata
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceSviluppoBasilicata
 
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioSviluppoBasilicata
 
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...SviluppoBasilicata
 
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiSviluppoBasilicata
 
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.SviluppoBasilicata
 

Más de SviluppoBasilicata (20)

Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for! Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for!
 
Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing
 
BUSINESS MODEL
BUSINESS MODELBUSINESS MODEL
BUSINESS MODEL
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
 
La campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - VitaLa campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - Vita
 
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
 
Smart Basilicata - Salvia
 Smart Basilicata - Salvia Smart Basilicata - Salvia
Smart Basilicata - Salvia
 
Efficienza e clima 2014 - 2020 . Manti
Efficienza e clima 2014 - 2020 . MantiEfficienza e clima 2014 - 2020 . Manti
Efficienza e clima 2014 - 2020 . Manti
 
Filiera biogas - biometano . Maggioni
 Filiera biogas - biometano . Maggioni Filiera biogas - biometano . Maggioni
Filiera biogas - biometano . Maggioni
 
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioLa best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
 
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneGestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
 
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoliDichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
 
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
 
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
 
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
 
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
 

Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patto dei Sindaci. Ripartire dalle comunità locali.