SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 19
Presentazione adatta alla formazione a distanza
Questa presentazione può essere riprodotta solo con il consenso scritto degli autori
in collaborazione con
Presentazione del corso – terminologia di base
Parte 2
Docente: dott.ssa Chiara Nigrisoli
Corso in imprenditorialità e creazione d’impresa
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Gestione
La gestione è il vasto insieme di operazioni attraverso le quali l’impresa
attua direttamente la produzione economica (progetta, acquista,
trasforma, vende).
L’articolazione delle operazioni di gestione:
GESTIONE
• gestione caratteristica
• gestione assicurativa
• gestione finanziaria
• gestione patrimoniale
• gestione tributaria
2
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Gestione caratteristica
E’ l’insieme delle operazioni di gestione che: (a) identificano la
“funzione economico-tecnica” tipica di ciascuna impresa; (b) suscitano
la gran parte dei costi e dei ricavi dell’impresa.
• per le imprese agricole, estrattive e
• manifatturiere: acquisto di impianti e di materie prime,
• trasformazione tecnica, vendita;
• per le imprese commerciali: negoziazioni di acquisto
• e di vendita di beni privati, operazioni di
• trasporto e di immagazzinamento;
• per le banche: negoziazioni di credito di prestito
• in raccolta e in impiego;
La gestione caratteristica è una gestione “positiva”; quando ben
condotta produce un risultato reddituale positivo: il reddito operativo
della gestione caratteristica.
3
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Gestione finanziaria
• E’ l’insieme delle operazioni volte a coprire il fabbisogno finanziario,
ossia il fabbisogno di mezzi monetari necessari per avviare l’impresa
e per sostenerne lo sviluppo
• Il fabbisogno finanziario nasce perché di regola nelle imprese gli
incassi derivanti dalle “vendite” si manifestano successivamente ai
pagamenti derivanti dagli “acquisti”
• Il fabbisogno finanziario si copre ricorrendo a
• capitale proprio, o capitale di rischio
• capitale di prestito (mutui, obbligazioni, ….)
• La gestione finanziaria è una gestione “negativa”: comporta interessi
passivi sul capitale di terzi e remunerazioni del capitale proprio
4
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Gestione patrimoniale
• Può accadere che, per un certo periodo di tempo, un’impresa
disponga di mezzi monetari eccedenti rispetto a quanto richiesto
dalla gestione caratteristica (in generale, dalle altre gestioni); in
questi casi, si attiva la gestione patrimoniale che consiste
nell’investimento di tali mezzi monetari al fine di trarne un
reddito.
• L’investimento può consistere, ad esempio, nell’acquisto di titoli
di Stato o di azioni di altre imprese.
• La gestione patrimoniale è in linea di principio una gestione
“positiva”, ma talvolta può provocare perdite (ad esempio, per
quotazioni decrescenti delle azioni acquistate).
G. CARATTERISTICA
G. FINANZIARIA G. PATRIMONIALE
5
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Gestione assicurativa e tributaria
• La gestione assicurativa consiste nella copertura
dei rischi particolari d’impresa (furti, incendi,
danni a terzi, ecc.) mediante la sottoscrizione di
contratti di assicurazione (negoziazioni di rischi
particolari). E’ una gestione tipicamente
“negativa” comportando il costo dei premi
assicurativi e indennizzi solo a fronte di
equivalenti danni.
• La gestione tributaria consiste nella liquidazione e
nel pagamento della vasta gamma di tributi che le
imprese devono corrispondere allo Stato (e ad
altri enti pubblici) a fronte dei beni pubblici
ricevuti. Differenti scelte d’impresa (relative, ad
esempio, alla forma giuridica, alle modalità di
finanziamento, alle localizzazione) determinano
differenti combinazioni e livelli di tributi da
corrispondere. La gestione tributaria è tipicamente
una gestione “negativa” comportando solo oneri
tributari.
6
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
I contributi delle gestioni al risultato reddituale
A B C
Ricavi della gestione caratteristica 1.000 1.000 1.000
Costi della gestione caratteristica 900 900 990
Risultato della gestione caratteristica + 100 + 100 + 10
Risultato della gestione patrimoniale + 10 0 + 90
Oneri della gestione assicurativa - 5 - 10 0
Oneri della gestione finanziaria - 15 - 110 0
Risultato prima delle imposte + 90 - 20 + 100
Oneri della gestione tributaria - 45 0 - 50
Risultato netto + 45 - 20 + 50
7
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Organizzazione
• Le scelte di organizzazione sono volte a guidare il comportamento
delle persone
• Le scelte di organizzazione portano a disegnare l’assetto
organizzativo di un’impresa, ovvero l’insieme delle variabili che
configurano l’organismo personale:
•La struttura organizzativa di base e la struttura organizzativa delle
singole unità aziendali
•La distribuzione del potere
•I sistemi operativi (Sistemi di pianificazione, programmazione e
controllo; Sistemi di gestione del personale)
8
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Rilevazione
• Le operazioni di rilevazione sono attività di
• raccolta
• elaborazione
• conservazione
• diffusione dei dati e delle informazioni e servono per supportare
le scelte dei decisori sia interni sia esterni all’azienda
• Si compone di parti denominate
• contabilità generale
• contabilità analitica
• sistemi informativi direzionali
• ecc.
9
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Interdipendenze tra le attività
Progettazione dell’assetto
istituzionale
Gestione
Organizzazione
G. Tri.G. Ass.
G. Fin.G. Pat.
G. Car.
Rilevazione
Tutti i moduli didattici del corso sono riconducibili alle principali
coordinazioni parziali di un’impresa
10
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Aspetti legali e fiscali della creazione d’impresa
La scelta della forma giuridica dell’impresa, così come la localizzazione
della sua sede principale e delle unità operative, hanno importanti
conseguenze sulla gestione tributaria dell’impresa
Forma di governo Regime fiscale
• le prospettive economiche e
finanziarie dell’attività aziendale;
• le caratteristiche della produzione da
attuare;
• Il fabbisogno di finanziamenti, sia di
terzi che dei soci;
• la variabile incidenza dei costi fiscali.
• Impresa individuale;
• Impresa familiare;
• Società di persone;
• Società di capitali;
• Società cooperativa.
11
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Contabilità generale e bilancio
La contabilità generale è un sistema contabile che ha come oggetto delle
rilevazioni d’azienda la combinazione economica complessiva d’impresa.
La contabilità generale è un sistema contabile che ha come fine la
determinazione del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento
d’impresa, attraverso la redazione periodica del bilancio d’esercizio.
Il bilancio d’esercizio è lo strumento principe della rendicontazione
d’azienda e ha lo scopo di determinare e di rappresentare le condizioni di
equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda, per un
determinato periodo di tempo.
Il modello del bilancio di esercizio fornisce risposta a due esigenze
conoscitive fondamentali:
L’attività economica svolta
dall’impresa sta producendo
gli utili attesi?
In questo momento di quali
beni dispone l’impresa, quali
diritti vanta?
REDDITO DI ESERCIZIO CAPITALE DI FUNZIONAMENTO
12
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Business plan qualitativo e quantitativo
Formulazione della strategia da perseguire
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Elaborazione del modello imprenditoriale
Business plan
Formalizzazione nel …
Analisi qualitativa del
modello
imprenditoriale
Analisi quantitativa
del modello
imprenditoriale
13
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Analisi di bilancio
Le sintesi di bilancio permettono di esprimere giudizi su:
• la capacità dell’azienda di rispettare il principio di
economicità;
• quali sono le condizioni che potranno favorire l’economicità
futura.
Per rendere più efficace la lettura e l’analisi delle sintesi di
bilancio si utilizzano due tecniche:
1. la riclassificazione: riesporre le voci e i valori in esse
contenute in un ordine diverso, con l’obiettivo di ottenere
informazioni ulteriori rispetto a quelle offerte dagli schemi
originari;
2. la costruzione di indici sintetici: formulare giudizi
sull’economicità della gestione dell’azienda e quantificare
fenomeni complessi quali la redditività, la solidità e la
liquidità dell’impresa.
14
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Controllo di gestione
E’ il processo con cui si presidia l’efficienza e l’efficacia,
nell’impegno delle risorse, per il conseguimento degli
obiettivi aziendali, fissati valutando vincoli ed opportunità
obiettivi realizzati
EFFICACIA = -------------------------
obiettivi previsti
risultati raggiunti
EFFICIENZA = ------------------------
risorse impiegate
Il principale strumento del controllo di gestione è la contabilità
analitica che ha lo scopo di:
•Analizzare i costi
• Orientare i prezzi
• Determinare risultati analitici verificando l’efficienza aziendale
• Determinare basi storiche per le analisi previsionali
15
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Organizzazione aziendale
• In organizzazione il centro d’attenzione è il comportamento
delle persone.
• Le scelte di organizzazione sono volte a guidare il
comportamento delle persone.
• Le scelte di organizzazione portano a disegnare l’assetto
organizzativo.
• L’assetto organizzativo di un’impresa è l’insieme delle variabili
che configurano l’organismo personale e che definiscono,
indirizzano e coordinano i comportamenti delle persone che
compongono l’organismo personale.
16
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Gestione finanziaria
 Finanziamento a breve, medio e
lungo termine
 Prevede precise scadenze di
rimborso a prescindere
dall’andamento dell’impresa
 È una fonte rigida di
finanziamento, la cui possibilità
di accesso è vincolata alla
presenza di garanzie
 Il debito richiede il pagamento
regolare di interessi a
prescindere dall’andamento
dell’azienda
 L’assistenza fornita è di tipo
accessorio al finanziamento
Capitale di rischio Capitale di debito
 Finanziamento a medio e lungo
termine
 Non prevede scadenze di
rimborso
 È una fonte flessibile di capitali,
utile per finanziare processi di
crescita
 La remunerazione del capitale
dipende dalla crescita di valore
dell’impresa e dal suo successo
 L’investitore nel capitale di
rischio rappresenta un partner
che può fornire consulenza
strategica e finanziaria
17
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Marketing d’impresa
● Analisi di settore
● Marketing strategico
● Marketing operativo
● Internazionalizzazione d’impresa
18
MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI
Imprenditorialitàecreazioned’impresa
Segmentare il mercato
Riepilogo
 Definizione d’impresa e sue principali caratteristiche;
 Il principio di economicità;
 Le principali coordinazioni parziali delle imprese:
 Definizione dell’assetto di governo
 Gestione d’impresa
 Organizzazione
 Rilevazione
 Definizione dei temi trattati dal corso con riferimento
alle principali coordinazioni parziali (funzioni) d’impresa
19

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresaLa forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
Giorgio Tosi
 
Special Situation Management
Special Situation ManagementSpecial Situation Management
Special Situation Management
Leonardo Scozzo
 
Il business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraIl business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghiera
Marco Pagliarani
 
Grippa Il Cambiamento
Grippa Il CambiamentoGrippa Il Cambiamento
Grippa Il Cambiamento
GiorgioGrippa
 

La actualidad más candente (15)

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018
Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018
Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018
 
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresaLa forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
 
Special Situation Management
Special Situation ManagementSpecial Situation Management
Special Situation Management
 
Il business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraIl business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghiera
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
La mia impresa - presentazione istituzionale
La mia impresa - presentazione istituzionaleLa mia impresa - presentazione istituzionale
La mia impresa - presentazione istituzionale
 
Marina puricelli piccola impresa e internazionalizzazione
Marina puricelli piccola impresa e internazionalizzazioneMarina puricelli piccola impresa e internazionalizzazione
Marina puricelli piccola impresa e internazionalizzazione
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Strategia aziendale come definirla e monitorarla
Strategia aziendale come definirla e monitorarlaStrategia aziendale come definirla e monitorarla
Strategia aziendale come definirla e monitorarla
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Controllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroControllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghiero
 
Ricerca e selezione agenti e venditori
Ricerca e selezione agenti e venditoriRicerca e selezione agenti e venditori
Ricerca e selezione agenti e venditori
 
Grippa Il Cambiamento
Grippa Il CambiamentoGrippa Il Cambiamento
Grippa Il Cambiamento
 
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
 

Similar a Tetra prima lezione - termini di base - parte2

Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure] Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
LanotteConsulting
 
Tetra prima lezione - termini di base - parte1
Tetra   prima lezione - termini di base - parte1Tetra   prima lezione - termini di base - parte1
Tetra prima lezione - termini di base - parte1
TetraProject
 
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestioneconsulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
CreaValore | Digida srl
 

Similar a Tetra prima lezione - termini di base - parte2 (20)

Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure] Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
 
PmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescitaPmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescita
 
Presentazione IFI Corporate Pdf Hires
Presentazione IFI Corporate Pdf HiresPresentazione IFI Corporate Pdf Hires
Presentazione IFI Corporate Pdf Hires
 
Abc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestioneAbc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestione
 
La governance del processo commerciale
La governance del processo commercialeLa governance del processo commerciale
La governance del processo commerciale
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
 
Performance improuvement
Performance improuvementPerformance improuvement
Performance improuvement
 
Appunti modulo conoscere per vendere
Appunti modulo conoscere per vendereAppunti modulo conoscere per vendere
Appunti modulo conoscere per vendere
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
 
Tetra prima lezione - termini di base - parte1
Tetra   prima lezione - termini di base - parte1Tetra   prima lezione - termini di base - parte1
Tetra prima lezione - termini di base - parte1
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Ims proposta a valore
Ims proposta a valoreIms proposta a valore
Ims proposta a valore
 
Proposta Valore di Ims Srl
Proposta Valore di Ims SrlProposta Valore di Ims Srl
Proposta Valore di Ims Srl
 
If company profile 2011 web
If company profile 2011  webIf company profile 2011  web
If company profile 2011 web
 
Ingegna Finanza - company profile
Ingegna Finanza - company profileIngegna Finanza - company profile
Ingegna Finanza - company profile
 
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestioneconsulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
consulenza marketing e commerciale, fiscale, controllo di gestione
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio RandiManuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
 
Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0Gestione Aziendale 2.0
Gestione Aziendale 2.0
 
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia ToninMettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
 

Tetra prima lezione - termini di base - parte2

  • 1. Presentazione adatta alla formazione a distanza Questa presentazione può essere riprodotta solo con il consenso scritto degli autori in collaborazione con Presentazione del corso – terminologia di base Parte 2 Docente: dott.ssa Chiara Nigrisoli Corso in imprenditorialità e creazione d’impresa
  • 2. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Gestione La gestione è il vasto insieme di operazioni attraverso le quali l’impresa attua direttamente la produzione economica (progetta, acquista, trasforma, vende). L’articolazione delle operazioni di gestione: GESTIONE • gestione caratteristica • gestione assicurativa • gestione finanziaria • gestione patrimoniale • gestione tributaria 2
  • 3. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Gestione caratteristica E’ l’insieme delle operazioni di gestione che: (a) identificano la “funzione economico-tecnica” tipica di ciascuna impresa; (b) suscitano la gran parte dei costi e dei ricavi dell’impresa. • per le imprese agricole, estrattive e • manifatturiere: acquisto di impianti e di materie prime, • trasformazione tecnica, vendita; • per le imprese commerciali: negoziazioni di acquisto • e di vendita di beni privati, operazioni di • trasporto e di immagazzinamento; • per le banche: negoziazioni di credito di prestito • in raccolta e in impiego; La gestione caratteristica è una gestione “positiva”; quando ben condotta produce un risultato reddituale positivo: il reddito operativo della gestione caratteristica. 3
  • 4. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Gestione finanziaria • E’ l’insieme delle operazioni volte a coprire il fabbisogno finanziario, ossia il fabbisogno di mezzi monetari necessari per avviare l’impresa e per sostenerne lo sviluppo • Il fabbisogno finanziario nasce perché di regola nelle imprese gli incassi derivanti dalle “vendite” si manifestano successivamente ai pagamenti derivanti dagli “acquisti” • Il fabbisogno finanziario si copre ricorrendo a • capitale proprio, o capitale di rischio • capitale di prestito (mutui, obbligazioni, ….) • La gestione finanziaria è una gestione “negativa”: comporta interessi passivi sul capitale di terzi e remunerazioni del capitale proprio 4
  • 5. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Gestione patrimoniale • Può accadere che, per un certo periodo di tempo, un’impresa disponga di mezzi monetari eccedenti rispetto a quanto richiesto dalla gestione caratteristica (in generale, dalle altre gestioni); in questi casi, si attiva la gestione patrimoniale che consiste nell’investimento di tali mezzi monetari al fine di trarne un reddito. • L’investimento può consistere, ad esempio, nell’acquisto di titoli di Stato o di azioni di altre imprese. • La gestione patrimoniale è in linea di principio una gestione “positiva”, ma talvolta può provocare perdite (ad esempio, per quotazioni decrescenti delle azioni acquistate). G. CARATTERISTICA G. FINANZIARIA G. PATRIMONIALE 5
  • 6. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Gestione assicurativa e tributaria • La gestione assicurativa consiste nella copertura dei rischi particolari d’impresa (furti, incendi, danni a terzi, ecc.) mediante la sottoscrizione di contratti di assicurazione (negoziazioni di rischi particolari). E’ una gestione tipicamente “negativa” comportando il costo dei premi assicurativi e indennizzi solo a fronte di equivalenti danni. • La gestione tributaria consiste nella liquidazione e nel pagamento della vasta gamma di tributi che le imprese devono corrispondere allo Stato (e ad altri enti pubblici) a fronte dei beni pubblici ricevuti. Differenti scelte d’impresa (relative, ad esempio, alla forma giuridica, alle modalità di finanziamento, alle localizzazione) determinano differenti combinazioni e livelli di tributi da corrispondere. La gestione tributaria è tipicamente una gestione “negativa” comportando solo oneri tributari. 6
  • 7. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato I contributi delle gestioni al risultato reddituale A B C Ricavi della gestione caratteristica 1.000 1.000 1.000 Costi della gestione caratteristica 900 900 990 Risultato della gestione caratteristica + 100 + 100 + 10 Risultato della gestione patrimoniale + 10 0 + 90 Oneri della gestione assicurativa - 5 - 10 0 Oneri della gestione finanziaria - 15 - 110 0 Risultato prima delle imposte + 90 - 20 + 100 Oneri della gestione tributaria - 45 0 - 50 Risultato netto + 45 - 20 + 50 7
  • 8. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Organizzazione • Le scelte di organizzazione sono volte a guidare il comportamento delle persone • Le scelte di organizzazione portano a disegnare l’assetto organizzativo di un’impresa, ovvero l’insieme delle variabili che configurano l’organismo personale: •La struttura organizzativa di base e la struttura organizzativa delle singole unità aziendali •La distribuzione del potere •I sistemi operativi (Sistemi di pianificazione, programmazione e controllo; Sistemi di gestione del personale) 8
  • 9. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Rilevazione • Le operazioni di rilevazione sono attività di • raccolta • elaborazione • conservazione • diffusione dei dati e delle informazioni e servono per supportare le scelte dei decisori sia interni sia esterni all’azienda • Si compone di parti denominate • contabilità generale • contabilità analitica • sistemi informativi direzionali • ecc. 9
  • 10. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Interdipendenze tra le attività Progettazione dell’assetto istituzionale Gestione Organizzazione G. Tri.G. Ass. G. Fin.G. Pat. G. Car. Rilevazione Tutti i moduli didattici del corso sono riconducibili alle principali coordinazioni parziali di un’impresa 10
  • 11. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Aspetti legali e fiscali della creazione d’impresa La scelta della forma giuridica dell’impresa, così come la localizzazione della sua sede principale e delle unità operative, hanno importanti conseguenze sulla gestione tributaria dell’impresa Forma di governo Regime fiscale • le prospettive economiche e finanziarie dell’attività aziendale; • le caratteristiche della produzione da attuare; • Il fabbisogno di finanziamenti, sia di terzi che dei soci; • la variabile incidenza dei costi fiscali. • Impresa individuale; • Impresa familiare; • Società di persone; • Società di capitali; • Società cooperativa. 11
  • 12. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Contabilità generale e bilancio La contabilità generale è un sistema contabile che ha come oggetto delle rilevazioni d’azienda la combinazione economica complessiva d’impresa. La contabilità generale è un sistema contabile che ha come fine la determinazione del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento d’impresa, attraverso la redazione periodica del bilancio d’esercizio. Il bilancio d’esercizio è lo strumento principe della rendicontazione d’azienda e ha lo scopo di determinare e di rappresentare le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda, per un determinato periodo di tempo. Il modello del bilancio di esercizio fornisce risposta a due esigenze conoscitive fondamentali: L’attività economica svolta dall’impresa sta producendo gli utili attesi? In questo momento di quali beni dispone l’impresa, quali diritti vanta? REDDITO DI ESERCIZIO CAPITALE DI FUNZIONAMENTO 12
  • 13. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Business plan qualitativo e quantitativo Formulazione della strategia da perseguire PIANIFICAZIONE STRATEGICA Elaborazione del modello imprenditoriale Business plan Formalizzazione nel … Analisi qualitativa del modello imprenditoriale Analisi quantitativa del modello imprenditoriale 13
  • 14. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Analisi di bilancio Le sintesi di bilancio permettono di esprimere giudizi su: • la capacità dell’azienda di rispettare il principio di economicità; • quali sono le condizioni che potranno favorire l’economicità futura. Per rendere più efficace la lettura e l’analisi delle sintesi di bilancio si utilizzano due tecniche: 1. la riclassificazione: riesporre le voci e i valori in esse contenute in un ordine diverso, con l’obiettivo di ottenere informazioni ulteriori rispetto a quelle offerte dagli schemi originari; 2. la costruzione di indici sintetici: formulare giudizi sull’economicità della gestione dell’azienda e quantificare fenomeni complessi quali la redditività, la solidità e la liquidità dell’impresa. 14
  • 15. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Controllo di gestione E’ il processo con cui si presidia l’efficienza e l’efficacia, nell’impegno delle risorse, per il conseguimento degli obiettivi aziendali, fissati valutando vincoli ed opportunità obiettivi realizzati EFFICACIA = ------------------------- obiettivi previsti risultati raggiunti EFFICIENZA = ------------------------ risorse impiegate Il principale strumento del controllo di gestione è la contabilità analitica che ha lo scopo di: •Analizzare i costi • Orientare i prezzi • Determinare risultati analitici verificando l’efficienza aziendale • Determinare basi storiche per le analisi previsionali 15
  • 16. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Organizzazione aziendale • In organizzazione il centro d’attenzione è il comportamento delle persone. • Le scelte di organizzazione sono volte a guidare il comportamento delle persone. • Le scelte di organizzazione portano a disegnare l’assetto organizzativo. • L’assetto organizzativo di un’impresa è l’insieme delle variabili che configurano l’organismo personale e che definiscono, indirizzano e coordinano i comportamenti delle persone che compongono l’organismo personale. 16
  • 17. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Gestione finanziaria  Finanziamento a breve, medio e lungo termine  Prevede precise scadenze di rimborso a prescindere dall’andamento dell’impresa  È una fonte rigida di finanziamento, la cui possibilità di accesso è vincolata alla presenza di garanzie  Il debito richiede il pagamento regolare di interessi a prescindere dall’andamento dell’azienda  L’assistenza fornita è di tipo accessorio al finanziamento Capitale di rischio Capitale di debito  Finanziamento a medio e lungo termine  Non prevede scadenze di rimborso  È una fonte flessibile di capitali, utile per finanziare processi di crescita  La remunerazione del capitale dipende dalla crescita di valore dell’impresa e dal suo successo  L’investitore nel capitale di rischio rappresenta un partner che può fornire consulenza strategica e finanziaria 17
  • 18. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Marketing d’impresa ● Analisi di settore ● Marketing strategico ● Marketing operativo ● Internazionalizzazione d’impresa 18
  • 19. MARCOGIANFRANCHILACURADEICLIENTI Imprenditorialitàecreazioned’impresa Segmentare il mercato Riepilogo  Definizione d’impresa e sue principali caratteristiche;  Il principio di economicità;  Le principali coordinazioni parziali delle imprese:  Definizione dell’assetto di governo  Gestione d’impresa  Organizzazione  Rilevazione  Definizione dei temi trattati dal corso con riferimento alle principali coordinazioni parziali (funzioni) d’impresa 19