SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
Marco Maurizi




Etica del non-identico
Ethos e identità

gr. Ethos (da cui “etica”)

lat. Mos (da cui “morale”)

uso, consuetudine, costume, norma, regola
  di vita, comportamento pratico
Umano e non-umano
           (modello greco)




  umano                  non-umano



Uomini     Donne       Schiavi     Animali




          sessissmo   schiavismo   specismo
                      (razzismo)
Dall’ethos all’etica

              tradizione
 Ethos                          Individuo

         Società tradizionale



            Critica razionale




         Società borghese


Individuo       costruzione
                                  Ethos
Umano e non-umano
    (modello illuministico)




           umano                non-umano



Uomini    Donne     Stranieri    Animali




         sessismo   razzismo     specismo
Umano e non-umano
           (modello marxista)




Oppressione
    di
  classe Uomini   Donne    Stranier
            +       +          i
                              +

                                      Animali
         Uomini   Donne    Stranier
           –        –          i
                               –


             sessismo   razzismo   specismo
Dall’etica alla politica

                          costruzione
     Individuo                               Ethos

                 Società borghese


                    Critica economica



                        Marxismo


Borghesia                 processo storico

       Lotta politica                        Comunismo
Proletariato
Umano e non-umano
          (modello adorniano)




Oppressione
    di
  classe Uomini   Donne   Stranier
            +       +         i
                             +

                                     Animali
         Uomini   Donne   Stranier
           –        –         i
                              –
Il nazismo come etica dell’identico
Il nazismo come etica dell’identico

• Le atrocità sollevano un’indignazione minore, quanto più le vittime
  sono dissimili dai normali lettori, quanto più sono “more”, “sudice”,
  […]. Questo fatto illumina le atrocità non meno che le reazioni degli
  spettatori. Forse lo schema sociale della percezione presso gli
  antisemiti è fatto in modo che essi non vedono gli ebrei come
  uomini. L’affermazione ricorrente che i selvaggi, i negri, i
  giapponesi, somigliano ad animali, o a scimmie, contiene già la
  chiave del pogrom. Della cui possibilità si decide nell’istante in cui
  l’occhio di un animale ferito a morte colpisce l’uomo. L’ostinazione
  con cui egli devia da sé quello sguardo – “non è che un animale” –
  si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in
  cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il
  “non è che un animale”, a cui non riuscivano a credere neppure nel
  caso dell’animale. Th. W. Adorno, Minima moralia, §68, “Gli
  uomini ti guardano”.
Logica del dominio
                        Dominatore



Attività - Soggetto - Spirito - Umano - Razionale - Cosciente




 Passività - Oggetto - Corpo - Animale - Istinto - Inconscio




                         Dominato
Struttura del dominio



• TECNICA : Dominio sulla natura (esterna)

• LOTTA DI CLASSE : Dominio sull’uomo

• REPRESSIONE : Dominio sulla natura (interna)
La cultura è natura mascherata

                  Cultura




    Natura
La cultura è natura mascherata

                      Cultura



                              Paura/odio dell’altro




    Natura     Rappresentazione
                 della Natura
                Irrazionalità, Violenza
La cultura è natura mascherata

    Dominio           Cultura



                              Paura/odio dell’altro




    Natura     Rappresentazione
                 della Natura
                Irrazionalità, Violenza
La cultura è natura mascherata

                    Dominio                       Cultura



                                                          Paura/odio dell’altro




                     Natura                Rappresentazione
                                             della Natura
                                            Irrazionalità, Violenza




“Tutto il sofisticato meccanismo della società industriale moderna è solo natura
che si dilania”. Th. W. Adorno – M. Horkheimer, Dialettica dell’illuminismo, p. 271.


“Nella coscienza che lo spirito ha di sé come natura in sé scissa, è la natura che
invoca se stessa”. Ibidem, p. 47.
La dialettica della libertà
                                  •   Il soggetto non è ancora tale, e
                                      ciò proprio a causa della sua
             Sé                       instaurazione come soggetto: il
                                      Sé è l’inumano. […] I soggetti
 Identità         Non-identità        sono liberi […] nella misura in cui
 (libertà)         (libertà)          sono coscienti di sé, identici con
                                      sé; e in questa identità sono di
                                      nuovo anche non liberi nella
                                      misura in cui sottostanno alla sua
                                      coazione e la perpetuano. Essi
                                      sono non liberi in quanto natura
                                      diffusa, non identica, e tuttavia in
                                      quanto tale sono liberi, perché
                                      nelle pulsioni che li sopraffanno –
                                      e cos’altro è la non identità del
Repressione         Pulsioni          soggetto con sé? – si liberano
(non-libertà)     (non-libertà)       anche del carattere coattivo
                                      dell’identità. Th. W. Adorno,
      Natura interna                  Dialettica negativa, Einaudi,
                                      Torino 2004, pp. 266-267.
Etica del non-identico

“La pace è lo stato di differenziazione senza
   potere, nel quale ciò che è differenziato
     reciprocamente partecipa dell'altro”.

Th. W. Adorno, Stichworte, p. 746 [tr. it.
 Parole chiave, SugarCo, Milano 1974, p.
 214].
Antispecismo - 3

More Related Content

What's hot

Gender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e CulturaGender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e CulturaGloria Origgi
 
Stereotipi e pregiudizi
Stereotipi e pregiudiziStereotipi e pregiudizi
Stereotipi e pregiudiziimartini
 
Corso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genereCorso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genereGraziella Priulla
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangalereportages1
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionestani Smiraglia
 

What's hot (6)

Gender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e CulturaGender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e Cultura
 
Stereotipi e pregiudizi
Stereotipi e pregiudiziStereotipi e pregiudizi
Stereotipi e pregiudizi
 
Corso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genereCorso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genere
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazione
 
Stereotipo
StereotipoStereotipo
Stereotipo
 

Similar to Antispecismo - 3

Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteLIDI
 
Identità sordità celo
Identità  sordità celoIdentità  sordità celo
Identità sordità celoRenza Cambini
 
bullismo e mobbing...................pdf
bullismo e mobbing...................pdfbullismo e mobbing...................pdf
bullismo e mobbing...................pdfnadine benedetti
 
ostracismo...........................pdf
ostracismo...........................pdfostracismo...........................pdf
ostracismo...........................pdfnadine benedetti
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.agnese79
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturaleathenafilosofia
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Marco Mazzocchi
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Marco Mazzocchi
 
Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleMassimo Giuliani
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Marco Mazzocchi
 
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazionela violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazioneGraziella Priulla
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di curaAlessandra Parroni
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 

Similar to Antispecismo - 3 (20)

Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.
 
Capro espiatorio
Capro espiatorioCapro espiatorio
Capro espiatorio
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
 
Identità sordità celo
Identità  sordità celoIdentità  sordità celo
Identità sordità celo
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
bullismo e mobbing...................pdf
bullismo e mobbing...................pdfbullismo e mobbing...................pdf
bullismo e mobbing...................pdf
 
ostracismo...........................pdf
ostracismo...........................pdfostracismo...........................pdf
ostracismo...........................pdf
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
 
Anarchia
AnarchiaAnarchia
Anarchia
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
 
Il razzismo2
Il razzismo2Il razzismo2
Il razzismo2
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
 
Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelle
 
Schopy Slides
Schopy SlidesSchopy Slides
Schopy Slides
 
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
Falcone ''IL COMPLOTTISTA''
 
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazionela violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 

More from UAAR Milano

Gli Strumenti del Pensiero - 4
Gli Strumenti del Pensiero - 4Gli Strumenti del Pensiero - 4
Gli Strumenti del Pensiero - 4UAAR Milano
 
Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3UAAR Milano
 
Gli Strumenti del Pensiero - 2
Gli Strumenti del Pensiero - 2Gli Strumenti del Pensiero - 2
Gli Strumenti del Pensiero - 2UAAR Milano
 
Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiUAAR Milano
 
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche UAAR Milano
 
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...UAAR Milano
 
Gli Strumenti del Pensiero - 1
Gli Strumenti del Pensiero - 1Gli Strumenti del Pensiero - 1
Gli Strumenti del Pensiero - 1UAAR Milano
 

More from UAAR Milano (7)

Gli Strumenti del Pensiero - 4
Gli Strumenti del Pensiero - 4Gli Strumenti del Pensiero - 4
Gli Strumenti del Pensiero - 4
 
Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3Gli Strumenti del Pensiero - 3
Gli Strumenti del Pensiero - 3
 
Gli Strumenti del Pensiero - 2
Gli Strumenti del Pensiero - 2Gli Strumenti del Pensiero - 2
Gli Strumenti del Pensiero - 2
 
Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggi
 
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
Evoluzionismo e creazionismo: prospettive storiche
 
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
 
Gli Strumenti del Pensiero - 1
Gli Strumenti del Pensiero - 1Gli Strumenti del Pensiero - 1
Gli Strumenti del Pensiero - 1
 

Antispecismo - 3

  • 1. Marco Maurizi Etica del non-identico
  • 2. Ethos e identità gr. Ethos (da cui “etica”) lat. Mos (da cui “morale”) uso, consuetudine, costume, norma, regola di vita, comportamento pratico
  • 3. Umano e non-umano (modello greco) umano non-umano Uomini Donne Schiavi Animali sessissmo schiavismo specismo (razzismo)
  • 4. Dall’ethos all’etica tradizione Ethos Individuo Società tradizionale Critica razionale Società borghese Individuo costruzione Ethos
  • 5. Umano e non-umano (modello illuministico) umano non-umano Uomini Donne Stranieri Animali sessismo razzismo specismo
  • 6. Umano e non-umano (modello marxista) Oppressione di classe Uomini Donne Stranier + + i + Animali Uomini Donne Stranier – – i – sessismo razzismo specismo
  • 7. Dall’etica alla politica costruzione Individuo Ethos Società borghese Critica economica Marxismo Borghesia processo storico Lotta politica Comunismo Proletariato
  • 8. Umano e non-umano (modello adorniano) Oppressione di classe Uomini Donne Stranier + + i + Animali Uomini Donne Stranier – – i –
  • 9. Il nazismo come etica dell’identico
  • 10. Il nazismo come etica dell’identico • Le atrocità sollevano un’indignazione minore, quanto più le vittime sono dissimili dai normali lettori, quanto più sono “more”, “sudice”, […]. Questo fatto illumina le atrocità non meno che le reazioni degli spettatori. Forse lo schema sociale della percezione presso gli antisemiti è fatto in modo che essi non vedono gli ebrei come uomini. L’affermazione ricorrente che i selvaggi, i negri, i giapponesi, somigliano ad animali, o a scimmie, contiene già la chiave del pogrom. Della cui possibilità si decide nell’istante in cui l’occhio di un animale ferito a morte colpisce l’uomo. L’ostinazione con cui egli devia da sé quello sguardo – “non è che un animale” – si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il “non è che un animale”, a cui non riuscivano a credere neppure nel caso dell’animale. Th. W. Adorno, Minima moralia, §68, “Gli uomini ti guardano”.
  • 11. Logica del dominio Dominatore Attività - Soggetto - Spirito - Umano - Razionale - Cosciente Passività - Oggetto - Corpo - Animale - Istinto - Inconscio Dominato
  • 12. Struttura del dominio • TECNICA : Dominio sulla natura (esterna) • LOTTA DI CLASSE : Dominio sull’uomo • REPRESSIONE : Dominio sulla natura (interna)
  • 13. La cultura è natura mascherata Cultura Natura
  • 14. La cultura è natura mascherata Cultura Paura/odio dell’altro Natura Rappresentazione della Natura Irrazionalità, Violenza
  • 15. La cultura è natura mascherata Dominio Cultura Paura/odio dell’altro Natura Rappresentazione della Natura Irrazionalità, Violenza
  • 16. La cultura è natura mascherata Dominio Cultura Paura/odio dell’altro Natura Rappresentazione della Natura Irrazionalità, Violenza “Tutto il sofisticato meccanismo della società industriale moderna è solo natura che si dilania”. Th. W. Adorno – M. Horkheimer, Dialettica dell’illuminismo, p. 271. “Nella coscienza che lo spirito ha di sé come natura in sé scissa, è la natura che invoca se stessa”. Ibidem, p. 47.
  • 17. La dialettica della libertà • Il soggetto non è ancora tale, e ciò proprio a causa della sua Sé instaurazione come soggetto: il Sé è l’inumano. […] I soggetti Identità Non-identità sono liberi […] nella misura in cui (libertà) (libertà) sono coscienti di sé, identici con sé; e in questa identità sono di nuovo anche non liberi nella misura in cui sottostanno alla sua coazione e la perpetuano. Essi sono non liberi in quanto natura diffusa, non identica, e tuttavia in quanto tale sono liberi, perché nelle pulsioni che li sopraffanno – e cos’altro è la non identità del Repressione Pulsioni soggetto con sé? – si liberano (non-libertà) (non-libertà) anche del carattere coattivo dell’identità. Th. W. Adorno, Natura interna Dialettica negativa, Einaudi, Torino 2004, pp. 266-267.
  • 18. Etica del non-identico “La pace è lo stato di differenziazione senza potere, nel quale ciò che è differenziato reciprocamente partecipa dell'altro”. Th. W. Adorno, Stichworte, p. 746 [tr. it. Parole chiave, SugarCo, Milano 1974, p. 214].