SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 16
Descargar para leer sin conexión
Scuola di
Studi Umanistici
e della Formazione
Viola Davini
24 aprile 2015
Introduzione alla
Sociologia dei consumi
Riflessioni sul ruolo del
modello di comunicazione generativa
2
Sociologia dei consumi
Multidisciplinarietà
Orientamento sociale
Definizione di ‘consumo’
3
Origini del consumo
Boom economico del secondo dopoguerra
Rivoluzione commerciale del XV e XVI secolo
Nascita ‘cultura materialistica’ (Mukeriji, 1983)
Corte elisabettiana del CVI secolo
(McCracken, 1988)
4
Romanticismo (Campbell, 1983)
Avvio industrializzazione XVIII sec.
Caso Wedgood
5
Terreno sociologico di riferimento
Karl Marx  consumo ‘alienante’, la teoria del ‘feticcio’
Georg Simmel  tendenza all’omologazione VS
volontà di ditinguersi
Max Weber  aspetti culturali e simbolici del consumo
Jean Baudrillard il «sistema degli oggetti»
Scuola di Birminghamil consumatore attivo
6
Michel de Certeau il consumatore produttivo
Egeria Di Nallo consumo come forma di linguaggio
Martyn Lee merci esperenziali
Vanni Codeluppi «spettacolarizzazione» della società
Zygmunt Bauman «società dei consumi»
7
Società postmoderna
Mercato globale
Proliferazione dei mezzi di comunicazione
Paradigma consumistico non più sostenibile a
livello ecologico ed ambientale
8
L’evoluzione del ruolo del consumatore
9
Il profilo del consum-attore
10
«Mercato - quando i prodotti
diventano segni - è l’universo
semiotico; non un locus dove
esistano merci ma un’area ove
avvengono scambi sociali.»
(Fabris, 2003).
Definizione di
‘consumo’:
«una forma di metalinguaggio con cui
costantemente comunichiamo, tramite le
nostre scelte, a noi stessi e agli altri: un
testo, anzi un ipertesto, che veicola
messaggi che seguono una grammatica e
una sintassi e un sistema di regole»
(Fabris, 2003).
Definizione di
‘mercato’:
11
Quale ruolo per la comunicazione?
Nascita della «società in rete»
Empowerment del consumatore
Potenzialità dei nuovi media digitali e limiti
del marketing tradizionale
12
Campagna di comunicazione
Share a coke 2013
13
14
Campagna di comunicazione social
#chiediloallacoop
15
Il modello di comunicazione generativa
può diventare uno strumento importante per il
sistema di produttori e di consumatori al fine di
condividere conoscenza, pratiche e saperi verso
una rinnovata visione del consumo che opera in
un’ottica sociale, verso il miglioramento della
qualità della vita, non solamente del singolo, ma
della collettività.
16
Grazie per l’attenzione!

Más contenido relacionado

Destacado

Ceecom ppt10062015 pret_final
Ceecom ppt10062015 pret_finalCeecom ppt10062015 pret_final
Ceecom ppt10062015 pret_finalKrešimir Krolo
 
Impacts of Object Oriented Programming on Web Application Development
Impacts of Object Oriented Programming on Web Application DevelopmentImpacts of Object Oriented Programming on Web Application Development
Impacts of Object Oriented Programming on Web Application DevelopmentEditor IJCATR
 
Actividades primarias
Actividades primariasActividades primarias
Actividades primariasDaniel Biggs
 
Inside: Green Design
Inside: Green DesignInside: Green Design
Inside: Green DesignNick Ryder
 
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...Marcello Zanovello
 
Manufacturers Data Moving from PDF's to digital
Manufacturers Data Moving from PDF's to digitalManufacturers Data Moving from PDF's to digital
Manufacturers Data Moving from PDF's to digitalMariela Daskalova
 
The ProductInfoX project and its R&D results
The ProductInfoX project and its R&D resultsThe ProductInfoX project and its R&D results
The ProductInfoX project and its R&D resultsMariela Daskalova
 
Intro to buildingsmart and COBie - Nick Tune at Ecobuild 2015
Intro to buildingsmart and COBie - Nick Tune at Ecobuild 2015Intro to buildingsmart and COBie - Nick Tune at Ecobuild 2015
Intro to buildingsmart and COBie - Nick Tune at Ecobuild 2015The NBS
 
Hello World with EDB Postgres
Hello World with EDB PostgresHello World with EDB Postgres
Hello World with EDB PostgresEDB
 
Drive DBMS Transformation with EDB Postgres
Drive DBMS Transformation with EDB PostgresDrive DBMS Transformation with EDB Postgres
Drive DBMS Transformation with EDB PostgresEDB
 

Destacado (12)

Ceecom ppt10062015 pret_final
Ceecom ppt10062015 pret_finalCeecom ppt10062015 pret_final
Ceecom ppt10062015 pret_final
 
Impacts of Object Oriented Programming on Web Application Development
Impacts of Object Oriented Programming on Web Application DevelopmentImpacts of Object Oriented Programming on Web Application Development
Impacts of Object Oriented Programming on Web Application Development
 
Politicas publicas}
Politicas publicas}Politicas publicas}
Politicas publicas}
 
(Leçon 196.9.4)
(Leçon 196.9.4)(Leçon 196.9.4)
(Leçon 196.9.4)
 
Actividades primarias
Actividades primariasActividades primarias
Actividades primarias
 
Inside: Green Design
Inside: Green DesignInside: Green Design
Inside: Green Design
 
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
 
Manufacturers Data Moving from PDF's to digital
Manufacturers Data Moving from PDF's to digitalManufacturers Data Moving from PDF's to digital
Manufacturers Data Moving from PDF's to digital
 
The ProductInfoX project and its R&D results
The ProductInfoX project and its R&D resultsThe ProductInfoX project and its R&D results
The ProductInfoX project and its R&D results
 
Intro to buildingsmart and COBie - Nick Tune at Ecobuild 2015
Intro to buildingsmart and COBie - Nick Tune at Ecobuild 2015Intro to buildingsmart and COBie - Nick Tune at Ecobuild 2015
Intro to buildingsmart and COBie - Nick Tune at Ecobuild 2015
 
Hello World with EDB Postgres
Hello World with EDB PostgresHello World with EDB Postgres
Hello World with EDB Postgres
 
Drive DBMS Transformation with EDB Postgres
Drive DBMS Transformation with EDB PostgresDrive DBMS Transformation with EDB Postgres
Drive DBMS Transformation with EDB Postgres
 

Similar a Introduzione alla sociologia dei consumi. Riflessioni sul ruolo del modello di comunicazione generativa..

6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdfPedro Medina Reinón
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie MarcobinottoMarco Binotto
 
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Davide Trebbi
 
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?Psychondesk
 
Ticonzero news N. 24 ottobre 2012
Ticonzero news N. 24 ottobre 2012Ticonzero news N. 24 ottobre 2012
Ticonzero news N. 24 ottobre 2012PierLuigi Albini
 
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo busoMass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo busoEdoardo Buso
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaDavide Bennato
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Similar a Introduzione alla sociologia dei consumi. Riflessioni sul ruolo del modello di comunicazione generativa.. (14)

6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sonoPsicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
Psicosociologia dei consumi culturali II 7. Consumo dunque sono
 
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
Tesi di laurea - L'industria culturale in Italia - il caffé letterario - Davi...
 
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
Blog invisibili: la morte virtuale del pensiero critico?
 
Scienze sociali
Scienze socialiScienze sociali
Scienze sociali
 
Traccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze socialiTraccia istituto scienze sociali
Traccia istituto scienze sociali
 
Ticonzero news N. 24 ottobre 2012
Ticonzero news N. 24 ottobre 2012Ticonzero news N. 24 ottobre 2012
Ticonzero news N. 24 ottobre 2012
 
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo busoMass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
Mass media globalizzazione e dominio psico culturale di edoardo buso
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 1. Introduzione
Psicosociologia dei consumi culturali II 1. IntroduzionePsicosociologia dei consumi culturali II 1. Introduzione
Psicosociologia dei consumi culturali II 1. Introduzione
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Ticonzero news n. 108
Ticonzero news n. 108Ticonzero news n. 108
Ticonzero news n. 108
 
Psicosociologia dei consumi culturali II 2. Le origini del consumo
Psicosociologia dei consumi culturali II 2. Le origini del consumoPsicosociologia dei consumi culturali II 2. Le origini del consumo
Psicosociologia dei consumi culturali II 2. Le origini del consumo
 

Introduzione alla sociologia dei consumi. Riflessioni sul ruolo del modello di comunicazione generativa..

  • 1. Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Viola Davini 24 aprile 2015 Introduzione alla Sociologia dei consumi Riflessioni sul ruolo del modello di comunicazione generativa
  • 2. 2 Sociologia dei consumi Multidisciplinarietà Orientamento sociale Definizione di ‘consumo’
  • 3. 3 Origini del consumo Boom economico del secondo dopoguerra Rivoluzione commerciale del XV e XVI secolo Nascita ‘cultura materialistica’ (Mukeriji, 1983) Corte elisabettiana del CVI secolo (McCracken, 1988)
  • 4. 4 Romanticismo (Campbell, 1983) Avvio industrializzazione XVIII sec. Caso Wedgood
  • 5. 5 Terreno sociologico di riferimento Karl Marx  consumo ‘alienante’, la teoria del ‘feticcio’ Georg Simmel  tendenza all’omologazione VS volontà di ditinguersi Max Weber  aspetti culturali e simbolici del consumo Jean Baudrillard il «sistema degli oggetti» Scuola di Birminghamil consumatore attivo
  • 6. 6 Michel de Certeau il consumatore produttivo Egeria Di Nallo consumo come forma di linguaggio Martyn Lee merci esperenziali Vanni Codeluppi «spettacolarizzazione» della società Zygmunt Bauman «società dei consumi»
  • 7. 7 Società postmoderna Mercato globale Proliferazione dei mezzi di comunicazione Paradigma consumistico non più sostenibile a livello ecologico ed ambientale
  • 8. 8 L’evoluzione del ruolo del consumatore
  • 9. 9 Il profilo del consum-attore
  • 10. 10 «Mercato - quando i prodotti diventano segni - è l’universo semiotico; non un locus dove esistano merci ma un’area ove avvengono scambi sociali.» (Fabris, 2003). Definizione di ‘consumo’: «una forma di metalinguaggio con cui costantemente comunichiamo, tramite le nostre scelte, a noi stessi e agli altri: un testo, anzi un ipertesto, che veicola messaggi che seguono una grammatica e una sintassi e un sistema di regole» (Fabris, 2003). Definizione di ‘mercato’:
  • 11. 11 Quale ruolo per la comunicazione? Nascita della «società in rete» Empowerment del consumatore Potenzialità dei nuovi media digitali e limiti del marketing tradizionale
  • 13. 13
  • 14. 14 Campagna di comunicazione social #chiediloallacoop
  • 15. 15 Il modello di comunicazione generativa può diventare uno strumento importante per il sistema di produttori e di consumatori al fine di condividere conoscenza, pratiche e saperi verso una rinnovata visione del consumo che opera in un’ottica sociale, verso il miglioramento della qualità della vita, non solamente del singolo, ma della collettività.