SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 12
Descargar para leer sin conexión
PER UN’AGRICOLTURA
                                                                              IN GRADO
                                                                              DI RICONCILIARE
                                                                              ECONOMIA
                                                                              ED ECOLOGIA
                                                                              Ottobre 2012
Foto archivio CREDIA WWF, Franco Ferroni




                                                         	
  
                                                                       	
  
                                                                                        	
  
                                           	
     	
            	
               	
  
                                                                                                      	
     	
  
                                                                                               	
                   	
  
CAMBIARE LA PAC PER
UN’AGRICOLTURA IN GRADO
DI RICONCILIARE ECONOMIA
ED ECOLOGIA

Crisi ambientale e crisi economica
La crisi economica colpisce un’agricoltura già fortemente attraversata da una profonda crisi
strutturale. I dati sul consumo di suolo agricolo negli ultimi sessant’anni, un milione e
mezzo di ettari dei terreni più fertili in Italia, mettono a rischio la sicurezza alimentare
del Paese. La perversa sinergia tra edificazione delle aree di naturale espansione delle
vie d’acqua e l’abbandono del territorio di collina e di montagna, di fronte ai cambiamenti
climatici intensificano la frequenza degli eventi catastrofici e aumentano la loro gravità.
L’ultimo censimento dell’agricoltura rivela che negli ultimi 10 anni si è registrata la
perdita del 32,2% delle aziende (-25% in Europa). Diverse analisi del settore mostrano
un calo del 25,3% del reddito delle imprese agricole (-12,2% in Europa) negli anni 2008-
2009, recuperato solo in minima parte nel 2010. Il Rapporto INEA 2012 (dati relativi al 2011)
evidenzia le permanenti difficoltà del settore agricolo con un ulteriore arretramento del
valore aggiunto (-0,5), una dinamica stagnante in termini di investimenti ed un forte calo
dei lavoratori, in particolare di quelli tra 15 e 34 anni che rispetto al 2010 sono diminuiti del
14%. Evidente è lo scoraggiamento dei giovani ad intraprendere un’attività agricola.




L’ultimo censimento dell’agricoltura rivela che negli ultimi 10 anni si è registrata la perdita del 32,2% delle aziende (-25% in Europa).
Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF


                                                                                                                                            2
I dati sull’ambiente in Europa, evidenziano una crisi generalizzata della biodiversità:
circa il 25% delle specie animali terrestri in Europa è a rischio di estinzione e solo il 17% degli
habitat e delle specie presenti nella Rete Natura 2000 gode di uno stato di conservazione
soddisfacente. La maggior parte degli ecosistemi non riesce più a fornire in quantità e qualità
ottimali i servizi (che sono le naturali funzioni ecologiche) da cui dipendono anche le attività
economiche, in particolare l’agricoltura.
L’importanza del territorio rurale per la conservazione della biodiversità, sia domestica
(specie, varietà e razze animali e vegetali) sia selvatica, è testimoniata dal 92% del territorio
europeo occupato da aree rurali e da circa il 50% delle specie animali minacciate o in
declino che in varia misura dipende dagli ambienti agricoli.
Il cambiamento delle pratiche agricole nella maggior parte del territorio europeo ha modificato
e ridotto la diversità degli habitat naturali e seminaturali degradando il suolo e alterando
l’equilibrio delle specie. Anche l’inquinamento (ad es. per uso eccessivo di concimi o di
prodotti fitosanitari) ha effetti significativi sulla biodiversità. Come in molti altri Paesi europei,
in Italia ci sono due fattori in particolare da tenere presenti per la riduzione o perdita
di biodiversità: la produzione intensiva e la sottoutilizzazione del suolo causato
dall’abbandono di pratiche agricole (come l’agricoltura ad alto valore naturale, AVN) nelle
aree rurali marginali.
In un Paese come il nostro, dove ancora prevalgono aziende agricole di piccole
dimensioni, riuscire a mantenere un’agricoltura ad alto valore naturale significa
conservare la biodiversità ed il paesaggio, quindi mettere in relazione la sostenibilità
ambientale con quella economica.
È dunque evidente come una politica agricola, che voglia definirsi tale per il futuro, deve
poter dare all’agricoltura un ruolo centrale nella ricostruzione delle condizioni ambientali ed
economiche della produzione.
Gli aiuti distribuiti negli anni alle imprese attraverso la PAC non solo hanno favorito produzioni
intensive ad alto impatto ambientale, ma non sono nemmeno stati in grado di garantirne
la tenuta economica. I dati INEA mostrano infatti come le aziende che hanno ottenuto i
maggiori aiuti sono quelle di dimensioni più grandi ma che realizzano un reddito netto più
basso. Ormai tutte le analisi condotte convergono in questa direzione, evidenziando come
la crisi ha avuto impatto maggiore nelle aziende di grande dimensione e che producono
merci indifferenziate (monoculturali). Mentre reggono meglio alla recessione economica
le aziende diversificate, multifunzionali, sia di piccola che di media e grande dimensione,
che producono prodotti di qualità e mantengono le aree agricole AVN. Queste ultime, pur
soffrendo le ondate speculative dei mercati, sono avvantaggiate dalle risorse ambientali




La crisi agricola di oggi è il punto di arrivo di un modello di sviluppo non più sostenibile e che vede nei sistemi agricoli e di produzione del cibo i settori dove maggiormente
esplodono le contraddizioni dell’attuale modello di sviluppo. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF


                                                                                                                                                                                    3
e dalla diversità dei paesaggi in cui sono inserite, che permettono loro di sviluppare una
produzione diversificata e di qualità fortemente legata alle caratteristiche del paesaggio
stesso e con esso identificate.
Ci troviamo così di fronte a un paradosso per il quale le imprese che hanno sostegni
non hanno futuro sul piano economico e le imprese che invece possono avere un
futuro non hanno sostegni.
La riforma della PAC post 2013 deve affrontare questo paradosso.
La crisi strutturale nella quale siamo immersi impone di dare una priorità assoluta
nell’uso delle risorse pubbliche a obiettivi pubblici come la salvaguardia dell’ambiente
e dell’occupazione.
Un forte tessuto di imprese multifunzionali, ad alta intensità di lavoro1, è la strada
migliore per perseguire questo obiettivo.

Dall’agricoltura un nuovo paradigma economico in grado di
riconciliare economia e ecologia
La crisi agricola di oggi è quindi il punto di arrivo di un modello di sviluppo non più sostenibile
e che vede nei sistemi agricoli e di produzione del cibo i settori dove maggiormente esplodono
le contraddizioni.
Contemporaneamente però, proprio l’agricoltura è il settore che più di altri ha già
realizzato attività innovative per costruire un modello di produzione e consumo basato
su una visione avanzata della sostenibilità in grado di garantire efficienza economica,
equità sociale, tutela e valorizzazione delle risorse naturali e del paesaggio.
Quello che oggi infatti appare con esemplare evidenza è che ciò che è meglio sul piano
ecologico lo è anche su quello agronomico, nonché economico e sociale.
La strada maestra che ci viene indicata dagli scenari attuali è di puntare in modo deciso
sulla diversificazione, la sostenibilità e la multifunzionalità.
1
  Le pratiche agricole sostenibili si basano sul lavoro e sulla conoscenza, mentre quelle non sostenibili, tipiche dell’agricoltura industrializzata che
dipende dal petrolio, sugli input chimici ed energetici.




Nell’Unione Europea la perdita di biodiversità è soprattutto dovuta a cambiamenti nell’utilizzo del territorio, inquinamento, sfruttamento eccessivo delle risorse, diffusione
incontrollata di specie alloctone e cambiamenti climatici. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF


                                                                                                                                                                                 4
Diversificare è la base di una nuova politica per l’agricoltura, il cibo,
la biodiversità e l’economia locale.
L’urgenza vera che abbiamo di fronte è quindi quella di realizzare politiche innovative in
grado di avviare la transizione verso un nuovo paradigma economico e la riforma della
PAC post 2013 rappresenta lo scenario fondamentale sul quale agire per il futuro.
Occorre modificare in modo radicale gli strumenti della Pac.
Per quanto riguarda il primo pilastro e l’aiuto disaccoppiato, è necessario orientarsi
verso soluzioni che consentano la remunerazione della produzione di beni pubblici con
chiari obiettivi legati alla sicurezza e alla sovranità alimentare, alla mitigazione e adattamento
al cambiamento climatico, alla protezione delle funzioni degli ecosistemi (di cui la biodiversità
è l’espressione più evidente oltre ad essere indicatore di qualità), alla protezione delle
risorse naturali (acqua, suolo, ecc.), alla messa in sicurezza del territorio, alla creazione di
opportunità di lavoro ed al rafforzamento del tessuto sociale delle aree rurali.
Alcuni dei principali beni pubblici associati all’agricoltura includono la biodiversità delle
aree coltivate, la conservazione delle risorse genetiche agricole, la funzionalità dei
bacini imbriferi, paesaggi agricoli sani e gradevoli, la conservazione dei terrazzamenti
coltivati, lo stoccaggio del carbonio, la resilienza agli incendi incontrollabili e nei
confronti dei cambiamenti climatici.
Possono essere considerati beni pubblici anche i servizi sociali alla persona (bambini,
anziani e diversamente abili) che l’agricoltura multifunzionale è in grado di fornire in un
rapporto di sussidiarietà con le pubbliche Amministrazioni, contribuendo in modo decisivo
al mantenimento della vitalità dei territori rurali marginali.




Solo il 17% degli habitat e delle specie presenti nella Rete Natura 2000 godono di uno stato di conservazione soddisfacente e la maggior parte degli ecosistemi non riesce più
a fornire in quantità e qualità ottimali i servizi da cui dipendono anche le attività economiche, in particolare l’agricoltura. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF


                                                                                                                                                                             5
Le funzioni didattiche e culturali delle aziende agricole, in relazione alle tradizioni   Possono essere considerati beni pubblici anche i servizi sociali alla persona (bambini,
locali dei territori rurali, sono indispensabili per creare un rapporto con i residenti   anziani e diversamente abili) che l’agricoltura multifunzionale è in grado di fornire in
nelle città. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WW                                 un rapporto di sussidiarietà con le pubbliche Amministrazioni. Foto di Federica Di Luca,
                                                                                          Archivio CREDIA WW


Vanno ricordate inoltre le funzioni didattiche e culturali in relazione alle tradizioni locali
dei territori rurali e, soprattutto, al rapporto indispensabile con le aree rurali per i residenti
nelle città che, conoscendo solo il mondo urbano2, percepiscono con difficoltà i valori del
territorio rurale e delle risorse naturali dalle quali dipende la sopravvivenza di tutti.
In questo scenario l’agricoltura biologica assume un ruolo completamente nuovo rispetto
al passato, utile per il futuro di tutta l’agricoltura, diventando metodo produttivo centrale
dal quale partire per un nuovo modello di riferimento basato su valori etici e sociali e
sulla tutela dei beni pubblici. Sono, infatti, proprio le aziende biologiche che attraverso
la diversificazione (base fondante dei principi del biologico) hanno saputo interpretare la
multifunzionalità in misura maggiore rispetto alle altre e che oggi si dimostrano più resilienti
anche sul piano economico e in sintonia maggiore con l’ambiente e i bisogni dei cittadini.
Emerge infatti proprio in questo momento che nonostante la riduzione dei consumi e la
crescente attenzione al risparmio da parte delle famiglie i prodotti biologici continuano a
vedere un aumento delle vendite.
Questo approccio è stato seguito da molte aziende convenzionali che della multifunzionalità
fanno una ragione di impresa e sono in grado di offrire buoni prodotti e servizi.
Per quello che riguarda il secondo pilastro, il riferimento fondamentale deve essere il
perseguimento di strategie individuali e collettive per la diversificazione delle produzioni,
dei mercati, delle funzioni, integrando la produzione di beni privati con la produzione
di beni pubblici per una rinnovata economia locale sostenibile attraverso una nuova
integrazione città-campagna.
Arrestare il collasso della biodiversità, mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici, tenere
in sicurezza il territorio e mantenere risorse idriche abbondanti e pulite sono solo alcune
delle sfide ambientali che richiedono cambiamenti profondi nelle modalità con cui l’Europa
utilizza e gestisce le risorse naturali.
Il ruolo primario dell’agricoltura continuerà ad essere sempre la produzione di cibo, tuttavia
la coltivazione e gestione del suolo svolgono un insieme complesso di funzioni, tra le quali
il mantenimento dei servizi ecosistemici e del tessuto sociale rurale, in particolare nelle aree
più marginali. Per questo è necessario sviluppare degli standard di qualità del paesaggio
attraverso il mantenimento delle funzioni ecologiche.



2
    Più del 70% della popolazione europea vive in aree urbane con stili di vita urbani, reiterando comportamenti sempre più isolati dalla campagna che
    viene, in certi casi, addirittura temuta. Questa tendenza porterà i cittadini delle prossime generazioni sempre più inconsapevoli dell’importanza della
    campagna e della natura e delle sue necessità.

                                                                                                                                                                                     6
Le priorità irrinunciabili nella riforma della Pac
Le proposte della PAC presentate dalla Commissione Europea nell’ottobre 2011 contenevano
alcune importanti innovazioni rispetto al passato insieme ad altri aspetti da considerarsi
invece insufficienti e che necessitavano ulteriori approfondimenti e miglioramenti per poter
realizzare una riforma adeguata alle esigenze di profondo cambiamento che i tempi attuali
richiedono.
Visto il dibattito e le proposte del Consiglio Europeo del 15 maggio scorso e il progetto
di relazione presentato a giugno dal relatore Santos alla Commissione agricoltura del
Parlamento Europeo si rischia invece di fare ulteriori passi indietro e far diventare la
riforma un’occasione persa per l’affermazione di una nuova agricoltura in grado di
riconciliare economia ed ecologia e che risponda a valori e finalità d’interesse collettivo.
Per questa ragione riteniamo fondamentale porre al centro dell’attenzione alcune delle
priorità strategiche, commisurate alla fase attuale, che sono a nostro avviso irrinunciabili.




Il 92% del territorio europeo è occupato da aree rurali e circa il 50% delle specie animali minacciate o in declino dipende in varia misura dagli ambienti agricoli. Foto di W. Vivarelli



                                                                                                                                                                                            7
Finalizzare il primo pilastro alla produzione di beni pubblici e
all’occupazione
- è indispensabile realizzare la componente “verde” dei pagamenti diretti (greening)
al fine di garantire il ruolo dell’agricoltura per il raggiungimento degli obiettivi di
sostenibilità per quanto riguarda in particolare il cambiamento climatico e la tutela della
biodiversità e del paesaggio funzionale. La condizione minima per garantire una componente
verde dei pagamenti diretti deve almeno prevedere:
    -	 il riconoscimento del biologico come metodo produttivo virtuoso e che accede
         direttamente ai pagamenti verdi,
    -	 la diversificazione con almeno 3 colture differenti per tutte le superfici al di sopra
         di 3 ettari,
    -	 l’introduzione di aree d’interesse ecologico relative a superfici non produttive (siepi,
         muretti a secco, terreni a riposo, etc.) che devono riguardare almeno il 10% della
         SAT (Superficie Aziendale Totale).
- Occorre favorire il riequilibrio prevedendo un tetto massimo degli aiuti per azienda
di 100.000 Euro (capping), destinando le risorse derivanti ad aumentare gli stanziamenti
relativi al secondo pilastro.
- è necessario superare la superficie aziendale come criterio per l’erogazione degli
aiuti diretti e introdurre criteri basati sull’intensità di lavoro e la diversificazione delle attività,
da affiancare a quelli sull’ambiente (come il greening).




In un Paese come l’Italia, dove ancora prevalgono aziende agricole di piccole dimensioni, riuscire a mantenere un’agricoltura ad alto valore naturale significa conservare la
biodiversità ed il paesaggio, quindi mettere in relazione la sostenibilità ambientale con quella economica. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF


                                                                                                                                                                                8
Finalizzare il secondo pilastro all’innovazione per la multifunzionalità,
la difesa del territorio e della biodiversità
Per ottenere gli obiettivi sopra enunciati è necessario rafforzare il secondo pilastro
aumentandone le risorse a disposizione attraverso un forte trasferimento di fondi dal
primo pilastro.
- Occorre inoltre escludere la previsione di un sostegno finalizzato per misure riguardanti
il sistema assicurativo che se mantenuto deve essere trasferito sul primo pilastro.
Analogamente occorre prevedere il trasferimento dal secondo pilastro delle misure
relative alle OCM (Organizzazione Comune del Mercato) al primo pilastro.
Queste misure, oltre a incidere in modo pesante sulla distribuzione delle risorse, hanno
sostanzialmente carattere nazionale e dunque si prestano poco alla gestione da parte delle
Regioni.
- Prevedere una percentuale adeguata del budget (50% escluso le indennità per le aree
svantaggiate a meno che non siano destinate alle aree agricole ad alto valore naturale) per
le misure ambientali applicando un tasso di cofinanziamento più alto.
- Occorre infine rafforzare ed allargare le misure innovative contenute nella proposta
di Regolamento sullo sviluppo rurale relative allo sviluppo locale in particolare per ciò
che attiene:
     -	 la diffusione dell’agricoltura sociale a livello territoriale,
     -	 il recupero degli ecosistemi naturali e seminaturali ed il mantenimento dei servizi
         ecosistemici come strumento per il contrasto ai cambiamenti climatici ed in attuazione
         delle reti ecologiche,
     -	 le reti d’impresa finalizzate soprattutto ai giovani e allo sviluppo di filiere agroalimentari
         locali,
     -	 la valorizzazione delle piccole aziende e delle produzioni locali di piccola e media scala,
     -	 la ricerca, la diffusione dell’innovazione e la formazione.
Infine, l’esperienza passata mostra come, in assenza di una forte caratterizzazione strategica
dei piani e di fronte all’inadeguatezza di molte Amministrazioni, la spesa viene dispersa in
una miriade di iniziative a pioggia di dubbia efficacia.




L’agricoltura è il settore che più di altri ha già realizzato attività innovative per costruire un modello di produzione e consumo basato su una visione avanzata della sostenibilità.
Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF


                                                                                                                                                                                    9
Per ottenere un deciso cambiamento di passo bisogna assicurare che la spesa venga
vincolata alle potenzialità di innovazione, in campo economico e ambientale oltre che
ad una caratterizzazione del paesaggio ecologicamente funzionale alla qualità del prodotto,
favorendo piani o accordi di programma che riguardino più aziende consorziate in un
medesimo ambito di paesaggio relativamente a progetti di reti ecologiche di area vasta.
Questo sarà possibile soltanto se i Programmi di Sviluppo Rurale, in relazione con i piani
paesaggistici che le Regioni avrebbero dovuto adottare da tempo, sosterranno la qualità
dei progetti, la crescita professionale degli attuatori, un accurato e tempestivo monitoraggio
dell’attuazione - che dia alle Amministrazioni strumenti per poter intervenire laddove sia
necessario ai fini della realizzazione degli obiettivi - e se saranno accompagnati da una
robusta attività di ricerca in grado di maturare soluzioni tecniche e organizzative ed evidenziare
i problemi e i punti critici.
è indispensabile assicurare una reale integrazione tra i diversi fondi comunitari,
attraverso un autentico processo partecipato per la definizione dell’Accordo di
Partenariato e dei Programmi attuativi regionali per il 2014 - 2020.
Va scongiurato il rischio di un’integrazione solo formale e non sostanziale tra i diversi
programmi settoriali, nonché quello di basarsi su documenti che, non derivando da un
autentico processo partecipato, in realtà non sono in grado di accogliere e valorizzare tutte
quelle proposte innovative che possono emergere solo da un ampio confronto tra i diversi
attori istituzionali, sociali ed economici.
è altrettanto opportuno che la nuova programmazione nazionale e regionale 2014-2020
valorizzi i nuovi strumenti e le buone pratiche sperimentate nell’attuale periodo di
programmazione 2007 – 2013 in grado di favorire le sinergie e l’integrazione tra i diversi
Fondi e settori, come ad esempio i PAF (Priority Action Framework) per la gestione della
Rete Natura 2000 e gli Accordi Agroambientali d’Area per la conservazione delle funzioni
ecologiche e della biodiversità, la gestione delle risorse idriche e la tutela del paesaggio.




      Associazione Italiana Agricoltura Biologica - Associazione per l’Agricoltura
      Biodinamica - Fondo Ambiente Italiano - Federbio - Unione Nazionale
      Produttori Biologici e Biodinamici - Fondazione Italiana per la Ricerca in
      Agricoltura Biologica e Biodinamica - Italia Nostra - Legambiente - LIPU
      BirdLife Italia - Pro Natura - Società Italiana Ecologia del Paesaggio - Touring
      Club Italiano - WWF Italia.




                                                                                               10
Saltimpalo. Foto di Roberto Cobianchi


                                        11
tracce.com
Progetto grafico realizzato con il contributo di
    BirdLife Europa e Fondazione MAVA




                                                        Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WW

Más contenido relacionado

Similar a Dossier PAC 29 ottobre2012

Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».corsomontemarano
 
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema InsostenibilevezzoliDSS
 
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa SaccardoFuture Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa SaccardoFriuli Future Forum
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Free Your Talent
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.SviluppoBasilicata
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Giuseppe Meo
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7p.bertaccini
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImage Line
 
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013WWF ITALIA
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suoloSergio Lironi
 
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-RomagnaPresentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-RomagnaParma Couture
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEMario Agostinelli
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_04
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_04Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_04
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_04laboratoridalbasso
 
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...Nexo Corporation Srl
 
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Image Line
 

Similar a Dossier PAC 29 ottobre2012 (20)

Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
 
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa SaccardoFuture Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscanaPSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
WWF Italia : Quanta natura sprechiamo: ottobre 2013
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
 
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-RomagnaPresentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
Green economy lezione
Green economy lezioneGreen economy lezione
Green economy lezione
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_04
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_04Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_04
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_04
 
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...
Luigi Scordamaglia- Lo spreco alimentare: convertire un paradosso in ricchezz...
 
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
 

Más de WWF ITALIA

I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoWWF ITALIA
 
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniValutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniWWF ITALIA
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiWWF ITALIA
 
Water-Food-Energy: well-being indicators for a better quality of life - Fabio...
Water-Food-Energy: well-being indicators for a better quality of life - Fabio...Water-Food-Energy: well-being indicators for a better quality of life - Fabio...
Water-Food-Energy: well-being indicators for a better quality of life - Fabio...WWF ITALIA
 
Contabilità ambientale nelle aree protette - G. Sammuri
Contabilità ambientale nelle aree protette - G. SammuriContabilità ambientale nelle aree protette - G. Sammuri
Contabilità ambientale nelle aree protette - G. SammuriWWF ITALIA
 
Ruggieri tutto quello che sappiamo
Ruggieri   tutto quello che sappiamoRuggieri   tutto quello che sappiamo
Ruggieri tutto quello che sappiamoWWF ITALIA
 
Intervento di Daniela Patrucco al convegno di La Spezia
Intervento di Daniela Patrucco al convegno di La SpeziaIntervento di Daniela Patrucco al convegno di La Spezia
Intervento di Daniela Patrucco al convegno di La SpeziaWWF ITALIA
 
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendoCarbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendoWWF ITALIA
 
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.WWF ITALIA
 
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...WWF ITALIA
 
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...WWF ITALIA
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...WWF ITALIA
 
Prevenzione e adattamento in Liguria (Carlo Malgarotto, Presidente Ordine dei...
Prevenzione e adattamento in Liguria (Carlo Malgarotto, Presidente Ordine dei...Prevenzione e adattamento in Liguria (Carlo Malgarotto, Presidente Ordine dei...
Prevenzione e adattamento in Liguria (Carlo Malgarotto, Presidente Ordine dei...WWF ITALIA
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...WWF ITALIA
 
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...WWF ITALIA
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...WWF ITALIA
 
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo WWF ITALIA
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereWWF ITALIA
 
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015WWF ITALIA
 
wwf 2015: Report riutilizziamo l'Italia
wwf 2015: Report riutilizziamo l'Italiawwf 2015: Report riutilizziamo l'Italia
wwf 2015: Report riutilizziamo l'ItaliaWWF ITALIA
 

Más de WWF ITALIA (20)

I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo SantoliniValutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
Valutazione dei servizi ecosistemici in Italia - Riccardo Santolini
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
 
Water-Food-Energy: well-being indicators for a better quality of life - Fabio...
Water-Food-Energy: well-being indicators for a better quality of life - Fabio...Water-Food-Energy: well-being indicators for a better quality of life - Fabio...
Water-Food-Energy: well-being indicators for a better quality of life - Fabio...
 
Contabilità ambientale nelle aree protette - G. Sammuri
Contabilità ambientale nelle aree protette - G. SammuriContabilità ambientale nelle aree protette - G. Sammuri
Contabilità ambientale nelle aree protette - G. Sammuri
 
Ruggieri tutto quello che sappiamo
Ruggieri   tutto quello che sappiamoRuggieri   tutto quello che sappiamo
Ruggieri tutto quello che sappiamo
 
Intervento di Daniela Patrucco al convegno di La Spezia
Intervento di Daniela Patrucco al convegno di La SpeziaIntervento di Daniela Patrucco al convegno di La Spezia
Intervento di Daniela Patrucco al convegno di La Spezia
 
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendoCarbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
Carbone, cambiare adesso: la finestra si sta chiudendo
 
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
 
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
 
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
 
Prevenzione e adattamento in Liguria (Carlo Malgarotto, Presidente Ordine dei...
Prevenzione e adattamento in Liguria (Carlo Malgarotto, Presidente Ordine dei...Prevenzione e adattamento in Liguria (Carlo Malgarotto, Presidente Ordine dei...
Prevenzione e adattamento in Liguria (Carlo Malgarotto, Presidente Ordine dei...
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
 
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
Quaderno didattico WWF la Natura del Cibo
 
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggereForeste che proteggono, foreste da proteggere
Foreste che proteggono, foreste da proteggere
 
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
Corso per Docenti: Alimentazione sostenibile: WWF per Expo 2015
 
wwf 2015: Report riutilizziamo l'Italia
wwf 2015: Report riutilizziamo l'Italiawwf 2015: Report riutilizziamo l'Italia
wwf 2015: Report riutilizziamo l'Italia
 

Último

Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Associazione Digital Days
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2Etifor srl
 
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...Associazione Digital Days
 
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Associazione Digital Days
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Associazione Digital Days
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Associazione Digital Days
 
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Associazione Digital Days
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Associazione Digital Days
 
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Associazione Digital Days
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Associazione Digital Days
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Associazione Digital Days
 

Último (11)

Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
Edoardo Marrone, Direttore Commerciale di @Across- “Valorizzare il tesoro nas...
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
Luca Celotto, Owner – “Fondi Europei: Strategie Vincenti per Start-up nel Lab...
 
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
Simone Bonamin, Partner di @Argo Business Solutions S.r.l. – “Online Brand Pr...
 
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
Enrico Busto, Strategic Technology Advisor fondatore di @Eticrea – “Reskillin...
 
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
Luca Faccin, CEO @PerformancePPC – “Tool AI per migliorare i processi aziendali”
 
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
Giulia Pascuzzi – Coach & Business Leader – Parlare di diversità è davvero in...
 
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
Eleonora Sordella, Headhunter, Coach, Formatrice e Chiara Bonomi, Training De...
 
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
Mario Madafferi, Innovation Manager @Progesia SRL Società Benefit – “L’Integr...
 
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
Gianni Clocchiatti, Consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa, F...
 
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
Pamela Serena Nerattini, Consulente LinkedIn e HR – “Ascoltare per crescere i...
 

Dossier PAC 29 ottobre2012

  • 1. PER UN’AGRICOLTURA IN GRADO DI RICONCILIARE ECONOMIA ED ECOLOGIA Ottobre 2012 Foto archivio CREDIA WWF, Franco Ferroni                      
  • 2. CAMBIARE LA PAC PER UN’AGRICOLTURA IN GRADO DI RICONCILIARE ECONOMIA ED ECOLOGIA Crisi ambientale e crisi economica La crisi economica colpisce un’agricoltura già fortemente attraversata da una profonda crisi strutturale. I dati sul consumo di suolo agricolo negli ultimi sessant’anni, un milione e mezzo di ettari dei terreni più fertili in Italia, mettono a rischio la sicurezza alimentare del Paese. La perversa sinergia tra edificazione delle aree di naturale espansione delle vie d’acqua e l’abbandono del territorio di collina e di montagna, di fronte ai cambiamenti climatici intensificano la frequenza degli eventi catastrofici e aumentano la loro gravità. L’ultimo censimento dell’agricoltura rivela che negli ultimi 10 anni si è registrata la perdita del 32,2% delle aziende (-25% in Europa). Diverse analisi del settore mostrano un calo del 25,3% del reddito delle imprese agricole (-12,2% in Europa) negli anni 2008- 2009, recuperato solo in minima parte nel 2010. Il Rapporto INEA 2012 (dati relativi al 2011) evidenzia le permanenti difficoltà del settore agricolo con un ulteriore arretramento del valore aggiunto (-0,5), una dinamica stagnante in termini di investimenti ed un forte calo dei lavoratori, in particolare di quelli tra 15 e 34 anni che rispetto al 2010 sono diminuiti del 14%. Evidente è lo scoraggiamento dei giovani ad intraprendere un’attività agricola. L’ultimo censimento dell’agricoltura rivela che negli ultimi 10 anni si è registrata la perdita del 32,2% delle aziende (-25% in Europa). Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF 2
  • 3. I dati sull’ambiente in Europa, evidenziano una crisi generalizzata della biodiversità: circa il 25% delle specie animali terrestri in Europa è a rischio di estinzione e solo il 17% degli habitat e delle specie presenti nella Rete Natura 2000 gode di uno stato di conservazione soddisfacente. La maggior parte degli ecosistemi non riesce più a fornire in quantità e qualità ottimali i servizi (che sono le naturali funzioni ecologiche) da cui dipendono anche le attività economiche, in particolare l’agricoltura. L’importanza del territorio rurale per la conservazione della biodiversità, sia domestica (specie, varietà e razze animali e vegetali) sia selvatica, è testimoniata dal 92% del territorio europeo occupato da aree rurali e da circa il 50% delle specie animali minacciate o in declino che in varia misura dipende dagli ambienti agricoli. Il cambiamento delle pratiche agricole nella maggior parte del territorio europeo ha modificato e ridotto la diversità degli habitat naturali e seminaturali degradando il suolo e alterando l’equilibrio delle specie. Anche l’inquinamento (ad es. per uso eccessivo di concimi o di prodotti fitosanitari) ha effetti significativi sulla biodiversità. Come in molti altri Paesi europei, in Italia ci sono due fattori in particolare da tenere presenti per la riduzione o perdita di biodiversità: la produzione intensiva e la sottoutilizzazione del suolo causato dall’abbandono di pratiche agricole (come l’agricoltura ad alto valore naturale, AVN) nelle aree rurali marginali. In un Paese come il nostro, dove ancora prevalgono aziende agricole di piccole dimensioni, riuscire a mantenere un’agricoltura ad alto valore naturale significa conservare la biodiversità ed il paesaggio, quindi mettere in relazione la sostenibilità ambientale con quella economica. È dunque evidente come una politica agricola, che voglia definirsi tale per il futuro, deve poter dare all’agricoltura un ruolo centrale nella ricostruzione delle condizioni ambientali ed economiche della produzione. Gli aiuti distribuiti negli anni alle imprese attraverso la PAC non solo hanno favorito produzioni intensive ad alto impatto ambientale, ma non sono nemmeno stati in grado di garantirne la tenuta economica. I dati INEA mostrano infatti come le aziende che hanno ottenuto i maggiori aiuti sono quelle di dimensioni più grandi ma che realizzano un reddito netto più basso. Ormai tutte le analisi condotte convergono in questa direzione, evidenziando come la crisi ha avuto impatto maggiore nelle aziende di grande dimensione e che producono merci indifferenziate (monoculturali). Mentre reggono meglio alla recessione economica le aziende diversificate, multifunzionali, sia di piccola che di media e grande dimensione, che producono prodotti di qualità e mantengono le aree agricole AVN. Queste ultime, pur soffrendo le ondate speculative dei mercati, sono avvantaggiate dalle risorse ambientali La crisi agricola di oggi è il punto di arrivo di un modello di sviluppo non più sostenibile e che vede nei sistemi agricoli e di produzione del cibo i settori dove maggiormente esplodono le contraddizioni dell’attuale modello di sviluppo. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF 3
  • 4. e dalla diversità dei paesaggi in cui sono inserite, che permettono loro di sviluppare una produzione diversificata e di qualità fortemente legata alle caratteristiche del paesaggio stesso e con esso identificate. Ci troviamo così di fronte a un paradosso per il quale le imprese che hanno sostegni non hanno futuro sul piano economico e le imprese che invece possono avere un futuro non hanno sostegni. La riforma della PAC post 2013 deve affrontare questo paradosso. La crisi strutturale nella quale siamo immersi impone di dare una priorità assoluta nell’uso delle risorse pubbliche a obiettivi pubblici come la salvaguardia dell’ambiente e dell’occupazione. Un forte tessuto di imprese multifunzionali, ad alta intensità di lavoro1, è la strada migliore per perseguire questo obiettivo. Dall’agricoltura un nuovo paradigma economico in grado di riconciliare economia e ecologia La crisi agricola di oggi è quindi il punto di arrivo di un modello di sviluppo non più sostenibile e che vede nei sistemi agricoli e di produzione del cibo i settori dove maggiormente esplodono le contraddizioni. Contemporaneamente però, proprio l’agricoltura è il settore che più di altri ha già realizzato attività innovative per costruire un modello di produzione e consumo basato su una visione avanzata della sostenibilità in grado di garantire efficienza economica, equità sociale, tutela e valorizzazione delle risorse naturali e del paesaggio. Quello che oggi infatti appare con esemplare evidenza è che ciò che è meglio sul piano ecologico lo è anche su quello agronomico, nonché economico e sociale. La strada maestra che ci viene indicata dagli scenari attuali è di puntare in modo deciso sulla diversificazione, la sostenibilità e la multifunzionalità. 1 Le pratiche agricole sostenibili si basano sul lavoro e sulla conoscenza, mentre quelle non sostenibili, tipiche dell’agricoltura industrializzata che dipende dal petrolio, sugli input chimici ed energetici. Nell’Unione Europea la perdita di biodiversità è soprattutto dovuta a cambiamenti nell’utilizzo del territorio, inquinamento, sfruttamento eccessivo delle risorse, diffusione incontrollata di specie alloctone e cambiamenti climatici. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF 4
  • 5. Diversificare è la base di una nuova politica per l’agricoltura, il cibo, la biodiversità e l’economia locale. L’urgenza vera che abbiamo di fronte è quindi quella di realizzare politiche innovative in grado di avviare la transizione verso un nuovo paradigma economico e la riforma della PAC post 2013 rappresenta lo scenario fondamentale sul quale agire per il futuro. Occorre modificare in modo radicale gli strumenti della Pac. Per quanto riguarda il primo pilastro e l’aiuto disaccoppiato, è necessario orientarsi verso soluzioni che consentano la remunerazione della produzione di beni pubblici con chiari obiettivi legati alla sicurezza e alla sovranità alimentare, alla mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, alla protezione delle funzioni degli ecosistemi (di cui la biodiversità è l’espressione più evidente oltre ad essere indicatore di qualità), alla protezione delle risorse naturali (acqua, suolo, ecc.), alla messa in sicurezza del territorio, alla creazione di opportunità di lavoro ed al rafforzamento del tessuto sociale delle aree rurali. Alcuni dei principali beni pubblici associati all’agricoltura includono la biodiversità delle aree coltivate, la conservazione delle risorse genetiche agricole, la funzionalità dei bacini imbriferi, paesaggi agricoli sani e gradevoli, la conservazione dei terrazzamenti coltivati, lo stoccaggio del carbonio, la resilienza agli incendi incontrollabili e nei confronti dei cambiamenti climatici. Possono essere considerati beni pubblici anche i servizi sociali alla persona (bambini, anziani e diversamente abili) che l’agricoltura multifunzionale è in grado di fornire in un rapporto di sussidiarietà con le pubbliche Amministrazioni, contribuendo in modo decisivo al mantenimento della vitalità dei territori rurali marginali. Solo il 17% degli habitat e delle specie presenti nella Rete Natura 2000 godono di uno stato di conservazione soddisfacente e la maggior parte degli ecosistemi non riesce più a fornire in quantità e qualità ottimali i servizi da cui dipendono anche le attività economiche, in particolare l’agricoltura. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF 5
  • 6. Le funzioni didattiche e culturali delle aziende agricole, in relazione alle tradizioni Possono essere considerati beni pubblici anche i servizi sociali alla persona (bambini, locali dei territori rurali, sono indispensabili per creare un rapporto con i residenti anziani e diversamente abili) che l’agricoltura multifunzionale è in grado di fornire in nelle città. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WW un rapporto di sussidiarietà con le pubbliche Amministrazioni. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WW Vanno ricordate inoltre le funzioni didattiche e culturali in relazione alle tradizioni locali dei territori rurali e, soprattutto, al rapporto indispensabile con le aree rurali per i residenti nelle città che, conoscendo solo il mondo urbano2, percepiscono con difficoltà i valori del territorio rurale e delle risorse naturali dalle quali dipende la sopravvivenza di tutti. In questo scenario l’agricoltura biologica assume un ruolo completamente nuovo rispetto al passato, utile per il futuro di tutta l’agricoltura, diventando metodo produttivo centrale dal quale partire per un nuovo modello di riferimento basato su valori etici e sociali e sulla tutela dei beni pubblici. Sono, infatti, proprio le aziende biologiche che attraverso la diversificazione (base fondante dei principi del biologico) hanno saputo interpretare la multifunzionalità in misura maggiore rispetto alle altre e che oggi si dimostrano più resilienti anche sul piano economico e in sintonia maggiore con l’ambiente e i bisogni dei cittadini. Emerge infatti proprio in questo momento che nonostante la riduzione dei consumi e la crescente attenzione al risparmio da parte delle famiglie i prodotti biologici continuano a vedere un aumento delle vendite. Questo approccio è stato seguito da molte aziende convenzionali che della multifunzionalità fanno una ragione di impresa e sono in grado di offrire buoni prodotti e servizi. Per quello che riguarda il secondo pilastro, il riferimento fondamentale deve essere il perseguimento di strategie individuali e collettive per la diversificazione delle produzioni, dei mercati, delle funzioni, integrando la produzione di beni privati con la produzione di beni pubblici per una rinnovata economia locale sostenibile attraverso una nuova integrazione città-campagna. Arrestare il collasso della biodiversità, mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici, tenere in sicurezza il territorio e mantenere risorse idriche abbondanti e pulite sono solo alcune delle sfide ambientali che richiedono cambiamenti profondi nelle modalità con cui l’Europa utilizza e gestisce le risorse naturali. Il ruolo primario dell’agricoltura continuerà ad essere sempre la produzione di cibo, tuttavia la coltivazione e gestione del suolo svolgono un insieme complesso di funzioni, tra le quali il mantenimento dei servizi ecosistemici e del tessuto sociale rurale, in particolare nelle aree più marginali. Per questo è necessario sviluppare degli standard di qualità del paesaggio attraverso il mantenimento delle funzioni ecologiche. 2 Più del 70% della popolazione europea vive in aree urbane con stili di vita urbani, reiterando comportamenti sempre più isolati dalla campagna che viene, in certi casi, addirittura temuta. Questa tendenza porterà i cittadini delle prossime generazioni sempre più inconsapevoli dell’importanza della campagna e della natura e delle sue necessità. 6
  • 7. Le priorità irrinunciabili nella riforma della Pac Le proposte della PAC presentate dalla Commissione Europea nell’ottobre 2011 contenevano alcune importanti innovazioni rispetto al passato insieme ad altri aspetti da considerarsi invece insufficienti e che necessitavano ulteriori approfondimenti e miglioramenti per poter realizzare una riforma adeguata alle esigenze di profondo cambiamento che i tempi attuali richiedono. Visto il dibattito e le proposte del Consiglio Europeo del 15 maggio scorso e il progetto di relazione presentato a giugno dal relatore Santos alla Commissione agricoltura del Parlamento Europeo si rischia invece di fare ulteriori passi indietro e far diventare la riforma un’occasione persa per l’affermazione di una nuova agricoltura in grado di riconciliare economia ed ecologia e che risponda a valori e finalità d’interesse collettivo. Per questa ragione riteniamo fondamentale porre al centro dell’attenzione alcune delle priorità strategiche, commisurate alla fase attuale, che sono a nostro avviso irrinunciabili. Il 92% del territorio europeo è occupato da aree rurali e circa il 50% delle specie animali minacciate o in declino dipende in varia misura dagli ambienti agricoli. Foto di W. Vivarelli 7
  • 8. Finalizzare il primo pilastro alla produzione di beni pubblici e all’occupazione - è indispensabile realizzare la componente “verde” dei pagamenti diretti (greening) al fine di garantire il ruolo dell’agricoltura per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità per quanto riguarda in particolare il cambiamento climatico e la tutela della biodiversità e del paesaggio funzionale. La condizione minima per garantire una componente verde dei pagamenti diretti deve almeno prevedere: - il riconoscimento del biologico come metodo produttivo virtuoso e che accede direttamente ai pagamenti verdi, - la diversificazione con almeno 3 colture differenti per tutte le superfici al di sopra di 3 ettari, - l’introduzione di aree d’interesse ecologico relative a superfici non produttive (siepi, muretti a secco, terreni a riposo, etc.) che devono riguardare almeno il 10% della SAT (Superficie Aziendale Totale). - Occorre favorire il riequilibrio prevedendo un tetto massimo degli aiuti per azienda di 100.000 Euro (capping), destinando le risorse derivanti ad aumentare gli stanziamenti relativi al secondo pilastro. - è necessario superare la superficie aziendale come criterio per l’erogazione degli aiuti diretti e introdurre criteri basati sull’intensità di lavoro e la diversificazione delle attività, da affiancare a quelli sull’ambiente (come il greening). In un Paese come l’Italia, dove ancora prevalgono aziende agricole di piccole dimensioni, riuscire a mantenere un’agricoltura ad alto valore naturale significa conservare la biodiversità ed il paesaggio, quindi mettere in relazione la sostenibilità ambientale con quella economica. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF 8
  • 9. Finalizzare il secondo pilastro all’innovazione per la multifunzionalità, la difesa del territorio e della biodiversità Per ottenere gli obiettivi sopra enunciati è necessario rafforzare il secondo pilastro aumentandone le risorse a disposizione attraverso un forte trasferimento di fondi dal primo pilastro. - Occorre inoltre escludere la previsione di un sostegno finalizzato per misure riguardanti il sistema assicurativo che se mantenuto deve essere trasferito sul primo pilastro. Analogamente occorre prevedere il trasferimento dal secondo pilastro delle misure relative alle OCM (Organizzazione Comune del Mercato) al primo pilastro. Queste misure, oltre a incidere in modo pesante sulla distribuzione delle risorse, hanno sostanzialmente carattere nazionale e dunque si prestano poco alla gestione da parte delle Regioni. - Prevedere una percentuale adeguata del budget (50% escluso le indennità per le aree svantaggiate a meno che non siano destinate alle aree agricole ad alto valore naturale) per le misure ambientali applicando un tasso di cofinanziamento più alto. - Occorre infine rafforzare ed allargare le misure innovative contenute nella proposta di Regolamento sullo sviluppo rurale relative allo sviluppo locale in particolare per ciò che attiene: - la diffusione dell’agricoltura sociale a livello territoriale, - il recupero degli ecosistemi naturali e seminaturali ed il mantenimento dei servizi ecosistemici come strumento per il contrasto ai cambiamenti climatici ed in attuazione delle reti ecologiche, - le reti d’impresa finalizzate soprattutto ai giovani e allo sviluppo di filiere agroalimentari locali, - la valorizzazione delle piccole aziende e delle produzioni locali di piccola e media scala, - la ricerca, la diffusione dell’innovazione e la formazione. Infine, l’esperienza passata mostra come, in assenza di una forte caratterizzazione strategica dei piani e di fronte all’inadeguatezza di molte Amministrazioni, la spesa viene dispersa in una miriade di iniziative a pioggia di dubbia efficacia. L’agricoltura è il settore che più di altri ha già realizzato attività innovative per costruire un modello di produzione e consumo basato su una visione avanzata della sostenibilità. Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WWF 9
  • 10. Per ottenere un deciso cambiamento di passo bisogna assicurare che la spesa venga vincolata alle potenzialità di innovazione, in campo economico e ambientale oltre che ad una caratterizzazione del paesaggio ecologicamente funzionale alla qualità del prodotto, favorendo piani o accordi di programma che riguardino più aziende consorziate in un medesimo ambito di paesaggio relativamente a progetti di reti ecologiche di area vasta. Questo sarà possibile soltanto se i Programmi di Sviluppo Rurale, in relazione con i piani paesaggistici che le Regioni avrebbero dovuto adottare da tempo, sosterranno la qualità dei progetti, la crescita professionale degli attuatori, un accurato e tempestivo monitoraggio dell’attuazione - che dia alle Amministrazioni strumenti per poter intervenire laddove sia necessario ai fini della realizzazione degli obiettivi - e se saranno accompagnati da una robusta attività di ricerca in grado di maturare soluzioni tecniche e organizzative ed evidenziare i problemi e i punti critici. è indispensabile assicurare una reale integrazione tra i diversi fondi comunitari, attraverso un autentico processo partecipato per la definizione dell’Accordo di Partenariato e dei Programmi attuativi regionali per il 2014 - 2020. Va scongiurato il rischio di un’integrazione solo formale e non sostanziale tra i diversi programmi settoriali, nonché quello di basarsi su documenti che, non derivando da un autentico processo partecipato, in realtà non sono in grado di accogliere e valorizzare tutte quelle proposte innovative che possono emergere solo da un ampio confronto tra i diversi attori istituzionali, sociali ed economici. è altrettanto opportuno che la nuova programmazione nazionale e regionale 2014-2020 valorizzi i nuovi strumenti e le buone pratiche sperimentate nell’attuale periodo di programmazione 2007 – 2013 in grado di favorire le sinergie e l’integrazione tra i diversi Fondi e settori, come ad esempio i PAF (Priority Action Framework) per la gestione della Rete Natura 2000 e gli Accordi Agroambientali d’Area per la conservazione delle funzioni ecologiche e della biodiversità, la gestione delle risorse idriche e la tutela del paesaggio. Associazione Italiana Agricoltura Biologica - Associazione per l’Agricoltura Biodinamica - Fondo Ambiente Italiano - Federbio - Unione Nazionale Produttori Biologici e Biodinamici - Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica - Italia Nostra - Legambiente - LIPU BirdLife Italia - Pro Natura - Società Italiana Ecologia del Paesaggio - Touring Club Italiano - WWF Italia. 10
  • 11. Saltimpalo. Foto di Roberto Cobianchi 11
  • 12. tracce.com Progetto grafico realizzato con il contributo di BirdLife Europa e Fondazione MAVA Foto di Federica Di Luca, Archivio CREDIA WW