SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 3
Descargar para leer sin conexión
1
CONVEGNO AGCOM
IL DIRITTO D’AUTORE ONLINE - Modelli a confronto
24 maggio 2013
Intervento di Confindustria Digitale nel Panel II – Strumenti di Tutela
Confindustria Digitale è la Federazione di Confindustria che rappresenta l'intera filiera
dell'industria digitale, dai sistemi e apparati di ICT, office automation e consumer electronics,
all’IT, agli operatori di telecomunicazioni, agli outsourcer.
La nostra missione è quella di promuovere in Italia il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda
Digitale Europea. Ci muoviamo, dunque, nel solco della strada indicata in Europa, a sostegno dello
sviluppo, anche in Italia, di un sempre più grande e pervasivo mercato digitale. Ormai va
finalmente affermandosi, anche nel nostro Paese, la convinzione che la diffusione delle tecnologie
web in tutti i settori dell’economia e della società sia una grande opportunità di crescita, che
dobbiamo essere in grado di cogliere tempestivamente.
Finalmente, anche coloro che guardavano con timore alla grande diffusione delle tecnologie
digitali si sono dovuti ricredere, accettando la sfida dell’apertura di nuovi modelli di business e di
nuovi mercati.
E’ interesse di tutti che ovunque il web si sviluppi come un ecosistema sicuro, dove la privacy sia
tutelata, dove i sistemi di pagamento siano sicuri, dove le transazioni siano certe, dove i titolari dei
diritti siano remunerati e dove la pirateria digitale, come ogni altro reato, sia perseguita
efficacemente.
Nel caso delle opere protette da diritto d'autore, Confindustria Digitale ritiene che lo sviluppo di
piattaforme innovative legali di distribuzione dei contenuti digitali, in grado di soddisfare la
domanda che ormai i consumatori esprimono, insieme ad una tempestiva azione di contrasto
verso siti attivi nell’offerta illegale siano gli elementi portanti di una efficace politica contro la
pirateria.
L’offerta legale è un pilastro fondamentale di questa politica in quanto i comportamenti illegali
sinora hanno trovato ampio spazio tra tutte le fasce di consumatori, anche quelle meno inclini
all'illegalità, non solo perché consentono la fruizione gratuita delle opere, ma anche perché – in
molti casi – la fruizione, anche a pagamento, delle stesse opere non è stata resa disponibile in
forma lecita.
2
Confindustria Digitale ritiene necessario intervenire, per una tutela efficace e moderna del diritto
d'autore, contro quelle forme di offerta illegale che costituiscono un vero e proprio mercato
parallelo illegale dei contenuti protetti dal diritto d'autore, in cui alcuni soggetti riescono a lucrare
guadagni ingenti sfruttando in modo parassitario contenuti digitali e reti di comunicazione
elettronica, i cui parametri di utilizzo sono stati stravolti dalla rivoluzione digitale costringendo gli
Operatori a continui investimenti nelle reti. Sotto questo profilo, la diffusione del mercato illegale
è una soluzione lose-lose per tutti quei soggetti che operano lecitamente e non riescono a trovare
remunerazione alle proprie attività operative, che siano la prestazione dei servizi di comunicazione
elettronica o la produzione di opere audiovisive.
Peraltro, sarebbe auspicabile avere informazioni quantitative più numerose, sistematiche e da
fonti terze sui fenomeni in essere, al fine di monitorarne l’evoluzione e garantire una maggiore
efficacia delle politiche adottate.
Misure amministrative emergenziali che si fondino sull'inibizione di flussi di comunicazione
saranno realisticamente efficaci per contrastare i comportamenti illeciti solo se accompagnate,
come detto, dal rafforzamento dell'offerta legale e da una serie di azioni di più ampio respiro, che
tendano ad eliminare l'incentivo economico allo sfruttamento illecito delle opere dell'ingegno,
bloccando i flussi finanziari generati dalla pirateria (l'approccio cosiddetto “follow the money”), e
che promuovano la collaborazione internazionale per aggredire i siti pirata posti al di fuori della
giurisdizione nazionale, per arrivare alla fonte degli illeciti.
Tutto questo significa che, ad avviso di Confindustria Digitale, oggetto dell'azione amministrativa
di repressione delle condotte illecite dovrebbero essere violazioni reiterate e massive delle norme
sul diritto d’autore, o violazioni che comportino ingenti danni economici per i titolari dei diritti
(come accade quando siano messe a disposizione illecitamente opere prima o in contemporanea
all’uscita legale sul mercato), mentre quelle forme di fruizione illecita riconducibili al cd “peer-to-
peer” tra utenti finali non dovrebbero essere trattate con strumenti repressivi in grado di
intervenire sulle comunicazioni generate dagli utenti: tutte le indagini quantitative evidenziano un
netto trend decrescente nell'utilizzo del peer-to-peer, che sta quindi fisiologicamente perdendo
importanza, ed una simile esenzione eviterebbe potenziali conflitti con la normativa posta a
protezione della riservatezza delle comunicazioni personali.
È noto che i danni principali per i titolari dei diritti provengono da siti con scopi commerciali,
situati all’estero e quindi al di fuori dell’ambito della giurisdizione nazionale, rispetto ai quali è
impossibile agire con rapidità per ottenere la rimozione del contenuto illegale. In tali casi, una
misura in grado di consentire un intervento tempestivo volto ad interrompere la fruizione illegale
delle opere passa per l'interruzione delle comunicazioni dall'Italia verso tali siti. Occorre tuttavia
essere consapevoli che l'aggiramento di tali misure è tanto facile quanto aprire un altro sito web (o
semplicemente cambiare indirizzo a quello già bloccato), e che pertanto solo un’azione
continuativa, di cui approfondire la fattibilità tecnica e un’analisi costi-benefici, può garantire
contro la reiterazione del comportamento illecito.
L'ordine di inibizione dell'accesso che provenisse dall'Autorità sopperirebbe alle carenze degli
strumenti già in essere nell'ordinamento, che risentono delle difficoltà che caratterizzano il
sistema giudiziario: sia relativamente alle tempistiche di intervento, ma anche relativamente alla
dimensione sovranazionale di internet.
Se i soggetti autori del presunto illecito rientrano nella giurisdizione nazionale, l'intervento a tutela
del diritto d'autore può essere più semplice, risolvendosi nell'ordine di rimozione del contenuto da
impartire al gestore del sito. In tal caso, l'eventuale procedimento amministrativo a tutela del
3
diritto d'autore dovrebbe consentire al cliente dell'operatore di comunicazioni elettroniche che
fosse oggetto dell'azione dell'Autorità (il destinatario del servizio delle società dell'informazione,
nel linguaggio della direttiva sul commercio elettronico) di far valere il proprio eventuale diritto ad
utilizzare il contenuto protetto; non dobbiamo infatti dimenticare che, per quanto in alcuni casi la
violazione possa apparire palese, finché non viene espressa la valutazione dell'autorità giudiziaria
non è possibile parlare senz'altro di illecito - penalmente rilevante - ma solo di presunto illecito. Il
contraddittorio consentirebbe quindi di garantire i diritti di tutte le parti e dovrebbe essere
esercitato di fronte alla stessa Autorità, non potendosi delegare la funzione del giudizio sull'illecito
(o meno) ad alcun soggetto diverso da un soggetto pubblico terzo rispetto alle parti e dotato delle
necessarie competenze tecnico-giuridiche. In questo senso, non è possibile pensare di lasciare
svolgere questa funzione agli operatori di comunicazione elettronica, in alcuna fase di qualsiasi
procedura, poiché deve essere chiaro che in questa dinamica gli Operatori di comunicazione sono
solo intermediari tra titolari dei diritti e soggetti che utilizzano i contenuti protetti dal diritto
d'autore (i destinatari del servizio nel linguaggio della direttiva sul commercio elettronico).
In generale, alla luce della complessità dei rapporti contrattuali in essere nel mondo online, è
necessario garantire una assoluta esenzione di responsabilità in capo agli operatori di
comunicazioni elettroniche (i prestatori dei servizi della società dell’informazione, nel linguaggio
della direttiva sul commercio elettronico) cui sia richiesto di dare esecuzione agli ordini di blocco
dell'accesso impartiti dall'Autorità competente, che – secondo il dettato della direttiva sul
commercio elettronico – può essere anche quella amministrativa.
Da ultimo, è noto che sono in corso attività a livello comunitario che vanno nella direzione
illustrata sinora, di identificare procedure di notice and action a contrasto delle attività illecite in
Internet, ed è quindi auspicabile che le misure nazionali evolvano in coordinamento con quella che
sarà la disciplina comunitaria in materia.
Confindustria Digitale ritiene che l’Autorità abbia già raccolto preziosi contributi nel corso delle
consultazioni pubbliche già esperite sul tema e che tali contributi debbano essere considerati
rilevanti anche per le riflessioni in corso, che condurranno ad un aggiornamento degli
orientamenti dell’Autorità, su cui anche auspichiamo che venga garantita completa visibilità, per
consentire a tutti gli interessati di esprimere le proprie considerazioni di dettaglio sugli elementi
più rilevanti della disciplina che l’Autorità intenderà delineare.

Más contenido relacionado

Más de Agcom Autorità Comunicazioni

Más de Agcom Autorità Comunicazioni (20)

8. sky italia_liliana_ciliberti_panel_2
8. sky italia_liliana_ciliberti_panel_28. sky italia_liliana_ciliberti_panel_2
8. sky italia_liliana_ciliberti_panel_2
 
6. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_2
6. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_26. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_2
6. agorà digitale_marco_ciaffone_panel_2
 
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_23. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
 
1. fpm _luca_vespignani_panel_2
1. fpm _luca_vespignani_panel_21. fpm _luca_vespignani_panel_2
1. fpm _luca_vespignani_panel_2
 
Scorza -panel_2_workshop_24-05-13
Scorza  -panel_2_workshop_24-05-13Scorza  -panel_2_workshop_24-05-13
Scorza -panel_2_workshop_24-05-13
 
Panel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzano
Panel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzanoPanel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzano
Panel 2 workshop_24-05-13_-_relazione_marzano
 
17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_
17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_
17. mediaset vincenzo_prochilo_panel_1_
 
15. confindustria digitale_roberto_bedani_panel_1_
15. confindustria digitale_roberto_bedani_panel_1_15. confindustria digitale_roberto_bedani_panel_1_
15. confindustria digitale_roberto_bedani_panel_1_
 
11. aesvi thalita_malagò_panel_1
11. aesvi thalita_malagò_panel_111. aesvi thalita_malagò_panel_1
11. aesvi thalita_malagò_panel_1
 
8. altroconsumo marco_scialdone_panel_1
8. altroconsumo marco_scialdone_panel_18. altroconsumo marco_scialdone_panel_1
8. altroconsumo marco_scialdone_panel_1
 
7. fimi lino_prencipe_panel_1
7. fimi lino_prencipe_panel_17. fimi lino_prencipe_panel_1
7. fimi lino_prencipe_panel_1
 
6. regista daniele_luchetti_panel_1
6. regista daniele_luchetti_panel_16. regista daniele_luchetti_panel_1
6. regista daniele_luchetti_panel_1
 
5. cantautore antonio_maggio_panel_1
5. cantautore antonio_maggio_panel_15. cantautore antonio_maggio_panel_1
5. cantautore antonio_maggio_panel_1
 
4. deezer laura_mirabella_panel_1
4. deezer laura_mirabella_panel_14. deezer laura_mirabella_panel_1
4. deezer laura_mirabella_panel_1
 
3. 100 autori_francesco_bruni_panel_1
3. 100 autori_francesco_bruni_panel_13. 100 autori_francesco_bruni_panel_1
3. 100 autori_francesco_bruni_panel_1
 
2. fieg fabrizio_carotti_panel_1
2. fieg fabrizio_carotti_panel_12. fieg fabrizio_carotti_panel_1
2. fieg fabrizio_carotti_panel_1
 
1. aie alfieri_lorenzon_panel_1
1. aie alfieri_lorenzon_panel_11. aie alfieri_lorenzon_panel_1
1. aie alfieri_lorenzon_panel_1
 
Pollicino -panel_1_workshop_24-05-13
Pollicino  -panel_1_workshop_24-05-13Pollicino  -panel_1_workshop_24-05-13
Pollicino -panel_1_workshop_24-05-13
 
Zaccone -plenaria_workshop_24-05-13
Zaccone  -plenaria_workshop_24-05-13Zaccone  -plenaria_workshop_24-05-13
Zaccone -plenaria_workshop_24-05-13
 
Prosperetti -plenaria_workshop_24-05-13
Prosperetti  -plenaria_workshop_24-05-13Prosperetti  -plenaria_workshop_24-05-13
Prosperetti -plenaria_workshop_24-05-13
 

13. confindustria digitale_cesare_avenia__panel_2_

  • 1. 1 CONVEGNO AGCOM IL DIRITTO D’AUTORE ONLINE - Modelli a confronto 24 maggio 2013 Intervento di Confindustria Digitale nel Panel II – Strumenti di Tutela Confindustria Digitale è la Federazione di Confindustria che rappresenta l'intera filiera dell'industria digitale, dai sistemi e apparati di ICT, office automation e consumer electronics, all’IT, agli operatori di telecomunicazioni, agli outsourcer. La nostra missione è quella di promuovere in Italia il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea. Ci muoviamo, dunque, nel solco della strada indicata in Europa, a sostegno dello sviluppo, anche in Italia, di un sempre più grande e pervasivo mercato digitale. Ormai va finalmente affermandosi, anche nel nostro Paese, la convinzione che la diffusione delle tecnologie web in tutti i settori dell’economia e della società sia una grande opportunità di crescita, che dobbiamo essere in grado di cogliere tempestivamente. Finalmente, anche coloro che guardavano con timore alla grande diffusione delle tecnologie digitali si sono dovuti ricredere, accettando la sfida dell’apertura di nuovi modelli di business e di nuovi mercati. E’ interesse di tutti che ovunque il web si sviluppi come un ecosistema sicuro, dove la privacy sia tutelata, dove i sistemi di pagamento siano sicuri, dove le transazioni siano certe, dove i titolari dei diritti siano remunerati e dove la pirateria digitale, come ogni altro reato, sia perseguita efficacemente. Nel caso delle opere protette da diritto d'autore, Confindustria Digitale ritiene che lo sviluppo di piattaforme innovative legali di distribuzione dei contenuti digitali, in grado di soddisfare la domanda che ormai i consumatori esprimono, insieme ad una tempestiva azione di contrasto verso siti attivi nell’offerta illegale siano gli elementi portanti di una efficace politica contro la pirateria. L’offerta legale è un pilastro fondamentale di questa politica in quanto i comportamenti illegali sinora hanno trovato ampio spazio tra tutte le fasce di consumatori, anche quelle meno inclini all'illegalità, non solo perché consentono la fruizione gratuita delle opere, ma anche perché – in molti casi – la fruizione, anche a pagamento, delle stesse opere non è stata resa disponibile in forma lecita.
  • 2. 2 Confindustria Digitale ritiene necessario intervenire, per una tutela efficace e moderna del diritto d'autore, contro quelle forme di offerta illegale che costituiscono un vero e proprio mercato parallelo illegale dei contenuti protetti dal diritto d'autore, in cui alcuni soggetti riescono a lucrare guadagni ingenti sfruttando in modo parassitario contenuti digitali e reti di comunicazione elettronica, i cui parametri di utilizzo sono stati stravolti dalla rivoluzione digitale costringendo gli Operatori a continui investimenti nelle reti. Sotto questo profilo, la diffusione del mercato illegale è una soluzione lose-lose per tutti quei soggetti che operano lecitamente e non riescono a trovare remunerazione alle proprie attività operative, che siano la prestazione dei servizi di comunicazione elettronica o la produzione di opere audiovisive. Peraltro, sarebbe auspicabile avere informazioni quantitative più numerose, sistematiche e da fonti terze sui fenomeni in essere, al fine di monitorarne l’evoluzione e garantire una maggiore efficacia delle politiche adottate. Misure amministrative emergenziali che si fondino sull'inibizione di flussi di comunicazione saranno realisticamente efficaci per contrastare i comportamenti illeciti solo se accompagnate, come detto, dal rafforzamento dell'offerta legale e da una serie di azioni di più ampio respiro, che tendano ad eliminare l'incentivo economico allo sfruttamento illecito delle opere dell'ingegno, bloccando i flussi finanziari generati dalla pirateria (l'approccio cosiddetto “follow the money”), e che promuovano la collaborazione internazionale per aggredire i siti pirata posti al di fuori della giurisdizione nazionale, per arrivare alla fonte degli illeciti. Tutto questo significa che, ad avviso di Confindustria Digitale, oggetto dell'azione amministrativa di repressione delle condotte illecite dovrebbero essere violazioni reiterate e massive delle norme sul diritto d’autore, o violazioni che comportino ingenti danni economici per i titolari dei diritti (come accade quando siano messe a disposizione illecitamente opere prima o in contemporanea all’uscita legale sul mercato), mentre quelle forme di fruizione illecita riconducibili al cd “peer-to- peer” tra utenti finali non dovrebbero essere trattate con strumenti repressivi in grado di intervenire sulle comunicazioni generate dagli utenti: tutte le indagini quantitative evidenziano un netto trend decrescente nell'utilizzo del peer-to-peer, che sta quindi fisiologicamente perdendo importanza, ed una simile esenzione eviterebbe potenziali conflitti con la normativa posta a protezione della riservatezza delle comunicazioni personali. È noto che i danni principali per i titolari dei diritti provengono da siti con scopi commerciali, situati all’estero e quindi al di fuori dell’ambito della giurisdizione nazionale, rispetto ai quali è impossibile agire con rapidità per ottenere la rimozione del contenuto illegale. In tali casi, una misura in grado di consentire un intervento tempestivo volto ad interrompere la fruizione illegale delle opere passa per l'interruzione delle comunicazioni dall'Italia verso tali siti. Occorre tuttavia essere consapevoli che l'aggiramento di tali misure è tanto facile quanto aprire un altro sito web (o semplicemente cambiare indirizzo a quello già bloccato), e che pertanto solo un’azione continuativa, di cui approfondire la fattibilità tecnica e un’analisi costi-benefici, può garantire contro la reiterazione del comportamento illecito. L'ordine di inibizione dell'accesso che provenisse dall'Autorità sopperirebbe alle carenze degli strumenti già in essere nell'ordinamento, che risentono delle difficoltà che caratterizzano il sistema giudiziario: sia relativamente alle tempistiche di intervento, ma anche relativamente alla dimensione sovranazionale di internet. Se i soggetti autori del presunto illecito rientrano nella giurisdizione nazionale, l'intervento a tutela del diritto d'autore può essere più semplice, risolvendosi nell'ordine di rimozione del contenuto da impartire al gestore del sito. In tal caso, l'eventuale procedimento amministrativo a tutela del
  • 3. 3 diritto d'autore dovrebbe consentire al cliente dell'operatore di comunicazioni elettroniche che fosse oggetto dell'azione dell'Autorità (il destinatario del servizio delle società dell'informazione, nel linguaggio della direttiva sul commercio elettronico) di far valere il proprio eventuale diritto ad utilizzare il contenuto protetto; non dobbiamo infatti dimenticare che, per quanto in alcuni casi la violazione possa apparire palese, finché non viene espressa la valutazione dell'autorità giudiziaria non è possibile parlare senz'altro di illecito - penalmente rilevante - ma solo di presunto illecito. Il contraddittorio consentirebbe quindi di garantire i diritti di tutte le parti e dovrebbe essere esercitato di fronte alla stessa Autorità, non potendosi delegare la funzione del giudizio sull'illecito (o meno) ad alcun soggetto diverso da un soggetto pubblico terzo rispetto alle parti e dotato delle necessarie competenze tecnico-giuridiche. In questo senso, non è possibile pensare di lasciare svolgere questa funzione agli operatori di comunicazione elettronica, in alcuna fase di qualsiasi procedura, poiché deve essere chiaro che in questa dinamica gli Operatori di comunicazione sono solo intermediari tra titolari dei diritti e soggetti che utilizzano i contenuti protetti dal diritto d'autore (i destinatari del servizio nel linguaggio della direttiva sul commercio elettronico). In generale, alla luce della complessità dei rapporti contrattuali in essere nel mondo online, è necessario garantire una assoluta esenzione di responsabilità in capo agli operatori di comunicazioni elettroniche (i prestatori dei servizi della società dell’informazione, nel linguaggio della direttiva sul commercio elettronico) cui sia richiesto di dare esecuzione agli ordini di blocco dell'accesso impartiti dall'Autorità competente, che – secondo il dettato della direttiva sul commercio elettronico – può essere anche quella amministrativa. Da ultimo, è noto che sono in corso attività a livello comunitario che vanno nella direzione illustrata sinora, di identificare procedure di notice and action a contrasto delle attività illecite in Internet, ed è quindi auspicabile che le misure nazionali evolvano in coordinamento con quella che sarà la disciplina comunitaria in materia. Confindustria Digitale ritiene che l’Autorità abbia già raccolto preziosi contributi nel corso delle consultazioni pubbliche già esperite sul tema e che tali contributi debbano essere considerati rilevanti anche per le riflessioni in corso, che condurranno ad un aggiornamento degli orientamenti dell’Autorità, su cui anche auspichiamo che venga garantita completa visibilità, per consentire a tutti gli interessati di esprimere le proprie considerazioni di dettaglio sugli elementi più rilevanti della disciplina che l’Autorità intenderà delineare.