SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 34
Come scrivere un (buon)
articolo
Vincenzo Menditto*, Barbara Gabrielli°, Giovanni Pomponio§
* Medicina Interna, °Pronto Soccorso, §Clinica Medica,
Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Scrivere articoli scientifici è difficile…
Solo una parte della ricerca clinica condotta diventa un
full report.
Meno della metà, ad esempio, di 29.729 studi clinici non più
del 60% dei trial randomizzati controllati presentati come
abstract in congressi internazionali sono stati pubblicati.
Scherer PW, Langenberg P, von Elm E. Full publication of results initially presented in abstracts.
Cochrane Database Syst Rev 2007;18:MR000005.
…anche in Italia…(Se Atene piange,
Sparta non ride)
Of the 298 abstracts identified, 41 (14%) had been
published as full articles. For abstracts presented in the
oral sessions, 15 (22%) resulted in a publication. Positive
predictive factors for future publication of the presented
abstracts were the kind of the study, both RCT (RR=11.76;
95% CI 2.69 to 51.31) and basic research (RR=9.79; 95%
CI 4.30 to 22.27), and the study population > 100 patients
(RR=5.57; 95% CI 2.77 to 11.19). The majority of the
unpublished abstracts had poor methodological quality.
Menditto VG, Tedesco S, Barbadoro P,
, Pomponio G, Gabrielli A Abstract-to-publication ratio
for papers presented at Italian emergency medicine meeting: a retrospective study. In Press
…la qualità dei report pubblicati è
bassa…
I report pubblicati sono spesso
mal scritti ed incompleti.
In quasi la metà di 357 RCTs
oncologici pubblicati tra il 2005 ed il
2009 mancano informazioni relative
ai tre principali criteri di validità del
disegno sperimentale.
Peron J et al. Quality of reporting of modern
randomized controlled trials in medical
oncology: a systematic review J Natl Cancer Inst.
2012 Jul 3;104(13):982-9. Epub 2012 Jul 3
e il processo di revisione inefficiente
1. Reviewers’ believes bias
Preferenza a studi i cui risultati
concordano con le opinioni del
revisore
2. Territory bias
Preferenza a studi i cui risultati non
contrastano con gli interessi del
revisore
3. Anglosaxon and Language
Bias
Preferenza a studi ben scritti e che
provengono da Paesi di lingua
inglese
Goldbeck-Wood S. Evidence on peer review-scientific
quality control or smokescreen? BMJ. 1999 Jan
http://www.equator-network.org
 RCT: CONSORT*
www.consort-statement.org
 STUDI OSSERVAZIONALI: STROBE
www.strobe-statement.org
 STUDI DIAGNOSTICI: STARD
www.stard-statement.org
 Revisioni sistematiche di RCT: PRISMA
*www.consort-statement.org (RisourcesDownloads)
Esempi di guideline for reporting
CONSORT
Principali obiettivi degli statement
1. Migliorare qualità e trasparenza degli articoli scientifici al fine di:
Facilitare la lettura critica (critical appraisal) da parte del lettore finale
Facilitare il lavoro di revisione critica
Ridurre il peso che la qualità del report ha sul processo di selezione
degli studi da pubblicare
2. Facilitare la scrittura di articoli da parte dei giovani ricercatori
3. Aumentare la qualità dei disegni sperimentali
Introduzione
Cosa c’è di
interessante?
Perché è importante?
Come verrà affrontato
l’argomento?
Articolo
Conclusioni
Riassunto dei principali
risultati e loro significato
Sviluppi futuri
Messaggi chiave
Discussione
Spiegazione dei risultati
Confronto con la
letteratura
Valore dei risultati
Credibilità e limiti
Risultati
Presentazione dei dati in
forma riassunta con la
opportuna analisi
Metodi
Cosa è stato fatto?
Disegno
Setting
Affidabilità (protezione
dai Bias)
Limitazioni
Revisione della
letteratura
Contesto in cui si pone
la nuova ricerca
Principali risultati già
acquisiti
Identificazione del gap
Struttura di un articolo scientifico
McLaine, 1999
N Engl J Med. 2012 Aug 30;367(9):817-25.
Effects of clopidogrel added to aspirin in patients with recent
lacunar stroke.
Lancet. 2012 Aug 25;380(9843):731-7. Epub 2012 Jun 28.
Early administration of aspirin in patients treated with
alteplase for acute ischaemic stroke: a randomised controlled
trial.
Il Titolo
Deve specificare almeno popolazione ed intervento
Deve contenere una chiara indicazione sul tipo di disegno
sperimentale utilizzato (ad esempio randomised)
Background (cosa si sa già)
Perché c’è bisogno di questo studio
Ipotesi che è stata testata nello studio
Introduzione
La regola dei tre paragrafi
Hamamy H. Scientific research writing for publication: steps for novice writers.
http://www.gfmer.ch/Medical_genetics_education_research/Hanan_Hamamy.htm
Primo: dichiara l’argomento della ricerca. Dovrebbe catturare
l’attenzione del lettore
Secondo: illustra che cosa si sa già (review della letteratura) e
perché questo studio è necessario
Terzo: contiene la ‘tesi’ ed è il più importante. Comincia in
genere con: “The purpose of this study is…..”
 Disegno dello studio
 Popolazione
 Setting
 Interventi
 Outcomes
 Analisi statistica
 Definizioni operative
Metodi
Metodi: il disegno sperimentale
Descrivere il processo seguito nel corso dell’esperimento, ad
esempio:
• strategia e tecnica della randomizzazione
• fase dello studio (farmaci), eventuali particolarità del disegno
(es.cross-over)
• cecità
• durata e modalità del follow-up
• sorgenti potenziali di bias e misure prese per evitarli
• individuazione e gestione dei fattori confondenti e/o dei sottogruppi
presi in considerazione
Metodi: il disegno sperimentale
Un esempio:
"This was a multicenter, stratified (6 to 11 years and 12 to
17 years of age, with imbalanced randomisation [2:1]),
double-blind, placebo-controlled, parallel-group study
conducted in the United States (41 sites).”
Blumer JL, Findling RL et al Pediatrics 2009;123:e770-e776.
Controlled clinical trial of zolpidem for the treatment of insomnia
associated with attention-deficit/hyperactivity disorder in children
6 to 17 years of age.
Specificare nei dettagli:
• definizione della condizione morbosa oggetto della ricerca
• come i candidati all’arruolamento sono stati identificati
• modalità dello screening (criteri di inclusione ed esclusione) e
dell’acquisizione del consenso
Metodi: popolazione
In uno studio di buona qualità è critico che la popolazione arruolata sia
RAPPRESENTATIVA della realtà clinica
Metodi: intervento
Descrivere dettagliatamente gli interventi praticati:
• Esempio: principio attivo, dose, via di somministrazione, timing e
durata della somministrazione
• Se il confronto è con la ‘usual care’ questa va dettagliatamente
descritta
• Nel caso di procedure complesse vanno specificate modalità di
addestramento del personale, curva di apprendimento, variabilità
inter- e intra- operatore, ecc
In uno studio di buona qualità è critico che l’intervento sia descritto in
modo da essere RIPRODUCIBILE nella realtà clinica
Metodi: outcome
Specificare nei dettagli:
• Quale è l’outcome primario e quali quelli secondari
• Da chi, come e quando sono stati misurati
• Se necessario descrivere (e referenziare) gli strumenti/procedure di
rilevamento
• Se necessario riportare la variabilità inter- ed intra-operatore
• Se si usano outcomes surrogati, giustificarne l’uso e fornire le
ragioni documentate che hanno portato a tale scelta
In uno studio di buona qualità è critico che gli outcomes siano
RILEVANTI da un punto di vista clinico e/o organizzativo
Metodi: analisi statistica
Precisare:
• tipo di analisi: per protocol, intenzione al trattamento
• per quale outcome e su quali ipotesi è stato fatto il dimensionamento
campionario
• se si tratta di uno studio di non inferiorità o equivalenza: come sono
state scelte le soglie di significatività clinica
• tecniche e strumenti utilizzati per l’analisi dei dati
• se l’analisi è stata eseguita in cieco
Risultati
 Riporta i risultati senza interpretazioni
 Riporta le caratteristiche dei pazienti arruolati. Assicura che la
prevalenza di tutte le principali variabili confondenti sia descritta.
 Assicurati che i numeri corrispondano in tutte le tabelle e figure e
che le somme siano corrette
 Presenta i dati senza ripetizioni, o nel testo o come tabelle o figure
Risultati
 L’uso di flow-chart che riassumano il
destino dei pazienti nel corso del trial è
fortemente raccomandato
 In particolare il diagramma deve
contenere il numero dei pazienti
screenati, inclusi, che hanno ricevuto il
trattamento come da protocollo, che
sono stati persi al follow-up e che sono
stati compresi nell’analisi per ITT
 Le ragioni della esclusione dallo studio,
dell’interruzione del trattamento e della
perdita al follow-up vanno riportate
dettagliatamente
Nel caso di variabili
dicotomiche riporta le misure
di rischio relative ed assolute
(NNT) o almeno fornisci i dati
necessari per calcolarle
Nel caso di variabili continue
riporta i dati basali e finali di
tutte le popolazioni valutate.
Calcola le differenze
Riporta tutti gli intervalli di
confidenza
Esplicita, se applicabile, le
unità di misura
Fornisci le unità di misura
Risultati
Discussione
E’ generalmente organizzabile in tre sezioni:
• Limitations
• Generalisability (external validity, applicability)
• Interpretation
Discussione
Limitations
• Vengono discussi i limiti dello studio, con particolare riguardo a:
• Aree non esplorate
• Potenziali sorgenti di Bias
• Influenza potenziale di fattori confondenti
• Precisione della stima (e potenziali ricadute dell’imprecisione)
• Se è il caso, vengono discussi i risultati ed i limiti delle sottoanalisi
eseguite (analisi per sottogruppi, analisi della sensibilità, ecc)
Discussione
Generalisability
• Vengono discussi i fattori che possono influenzare l’applicabilità dei
risultati dello studio nel mondo reale, quali:
• Peculiarità della popolazione effettivamente arruolata (rischio
basale, bias di selezione, …)
• Setting
• Caratteristiche degli sperimentatori (expertise, addestramento, ...)
• Impatto sui costi, necessità di risorse specifiche, …
• Effetto trial
Discussione
Interpretation
• Si riassume l’impatto che i risultati dello studio potranno avere sulla
pratica clinica ed organizzativa, esplicitando il bilancio tra rischi e
benefici dell’intervento sperimentale
• Si esegue una analisi della consistenza, attraverso un confronto il
più possibile sistematico con gli altri trial già pubblicati. Differenze
nei risultati vanno segnalate, discusse e, se possibile, spiegate
• Le aree di ulteriore incertezza possono essere evidenziate come
target di futura ricerca, se rilevanti
Abstract
Deve contenere il riassunto strutturato del disegno
sperimentale, dei metodi, dei risultati e delle conclusioni
Item Description Reported on
line number
Title Identification of the study as randomized
Authors * Contact details for the corresponding author
Trial design Description of the trial design (e.g. parallel, cluster,
non-inferiority)
Methods
Participants Eligibility criteria for participants and the settings
where the data were collected
Interventions Interventions intended for each group
Objective Specific objective or hypothesis
Outcome Clearly defined primary outcome for this report
Randomization How participants were allocated to interventions
Blinding
(masking)
Whether or not participants, care givers, and those
assessing the outcomes were blinded to group
assignment
Results
Numbers
randomized
Number of participants randomized to each group
Recruitment Trial status
Numbers
analysed
Number of participants analysed in each group
Outcome For the primary outcome, a result for each group
and the estimated effect size and its precision
Harms Important adverse events or side effects
Conclusions General interpretation of the results
Trial registration Registration number and name of trial register
Funding Source of funding
Le Guidelines for
reporting
forniscono una
check-list per
facilitare la
compilazione di un
abstract strutturato
sufficientemente
informativo
Altre informazioni
In fase di sottomissione alla rivista vanno inoltre fornite le
seguenti informazioni:
•Ruolo dei singoli autori nella progettazione e nella realizzazione della
sperimentazione, nell’analisi dei risultati, nella stesura del report
•Accessibilità del protocollo integrale e registrazione del trial
•Autorizzazione del comitato etico
•Funding
•Conflitti di interesse
Il giorno dopo
Dopo aver finito di scrivere:
•Utilizzare le checklist fornite dal
progetto EQUATOR per verificare
la completezza del report
•Sottoporre l’articolo a revisione
linguistica
•Inviare l’articolo a Colleghi esperti
e di fiducia; verificare che il
messaggio dello studio risulti
chiaro
Edvard Munch, The Day After
Key messages
1. Scrivere un buon articolo che riporta i risultati di uno studio clinico è
difficile ma non impossibile
2. Esistono strumenti validati che facilitano gli autori in questo compito
3. L’uso sistematico di tali strumenti sta migliorando la qualità dei report
e della ricerca clinica in generale
4. Le linee guida EQUATOR facilitano la scrittura anche dei protocolli di
ricerca clinica. Nessun articolo di buona qualità è ovviamente
possibile se la ricerca non è condotta in modo metodologicamente
corretto.
Clinical trials: the indispensable ordeal.
“Fields trials are indispensable. They will continue to be an
ordeal. They lack glamour, they strain our resources and
patience, and they protract the moment of truth to
excruciating limits. Still, they are among the most
challenging tests of our skills…..If, in major medical
dilemmas, the alternative is to pay the cost of perpetual
uncertainty, have we really any choice?”
Donald Fredrickson
Director, National Heart Institute (Bethesda, Md), from a speech at The Waldorf-Astoria, New York, January 23, 1968.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneAISLeC
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)csermeg
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)csermeg
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...csermeg
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)csermeg
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...csermeg
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriAISLeC
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)csermeg
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiAISLeC
 
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Pietro Isotti
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...csermeg
 
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Pietro Isotti
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) csermeg
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroAISLeC
 
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)csermeg
 
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)csermeg
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...csermeg
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)csermeg
 
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)csermeg
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteAISLeC
 

La actualidad más candente (20)

Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BellingeriCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bellingeri
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
 
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
Implementazione di ABCDE bundle in una Terapia Intensiva Generale italiana: s...
 
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano) La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
La formazione sul campo in un percorso di appropriatezza (Maria Milano)
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
Studio APROS. Motivi degli accessi al pronto soccorso (Massimo Tombesi)
 
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
 
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
Studio EDC 2014 Episodi di cura in medicina generale: Un contributo per la fo...
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
 
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
 

Similar a Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto

05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28Angelo Barbato
 
Revisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiRevisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiMariaFabiani
 
2. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 22. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 2MariaFabiani
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) csermeg
 
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentaliPubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentaliValentina Bozzato
 
Scrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematicaScrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematicaMariaFabiani
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaredazione Partecipasalute
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiGiuseppe De Nicolao
 
Ebm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenzeEbm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenzeGravità Zero
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniGravità Zero
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaanemo_site
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica JefNize
 
50 sfumature di revisione
50 sfumature di revisione50 sfumature di revisione
50 sfumature di revisioneMariaFabiani
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbsGLUP2010
 
1. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 11. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 1MariaFabiani
 
Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1imartini
 
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati  Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati ASMaD
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...Chiappa90
 

Similar a Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto (20)

05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28
 
Revisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiRevisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativi
 
2. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 22. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 2
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentaliPubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
 
Scrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematicaScrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematica
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
 
Ebm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenzeEbm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenze
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica Lezione 2 - statistica
Lezione 2 - statistica
 
50 sfumature di revisione
50 sfumature di revisione50 sfumature di revisione
50 sfumature di revisione
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbs
 
1. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 11. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 1
 
Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1
 
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati  Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
 

Más de AISLeC

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiAISLeC
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneAISLeC
 
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...AISLeC
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"AISLeC
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleAISLeC
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...AISLeC
 
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industriaLe gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industriaAISLeC
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichicaAISLeC
 
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...AISLeC
 
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?AISLeC
 
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?AISLeC
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del LimiteAISLeC
 

Más de AISLeC (19)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento TeobaldiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Teobaldi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RivoloCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RiccoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ricco
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GuidiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Guidi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento GazzottiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Gazzotti
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
 
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazioneCesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
Cesena: dal lavoro invisibile alla concretizzazione
 
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
Gli aspetti pratici: documento di posizionamento AISLeC nell'ambito della val...
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendaleRisultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
Risultati di un audit di verifica del protocollo aziendale
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
 
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industriaLe gare centralizzate: il parere dell'industria
Le gare centralizzate: il parere dell'industria
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichica
 
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
Le nuove raccomandazioni per l'uso delle superfici antidecubito: Update della...
 
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
Assistenza infermieristica al paziente ustionato: quali competenze distintive?
 
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
L'igiene del paziente allettato si può fare senz'acqua?
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del Limite
 

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto

  • 1. Come scrivere un (buon) articolo Vincenzo Menditto*, Barbara Gabrielli°, Giovanni Pomponio§ * Medicina Interna, °Pronto Soccorso, §Clinica Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
  • 2. Scrivere articoli scientifici è difficile… Solo una parte della ricerca clinica condotta diventa un full report. Meno della metà, ad esempio, di 29.729 studi clinici non più del 60% dei trial randomizzati controllati presentati come abstract in congressi internazionali sono stati pubblicati. Scherer PW, Langenberg P, von Elm E. Full publication of results initially presented in abstracts. Cochrane Database Syst Rev 2007;18:MR000005.
  • 3. …anche in Italia…(Se Atene piange, Sparta non ride) Of the 298 abstracts identified, 41 (14%) had been published as full articles. For abstracts presented in the oral sessions, 15 (22%) resulted in a publication. Positive predictive factors for future publication of the presented abstracts were the kind of the study, both RCT (RR=11.76; 95% CI 2.69 to 51.31) and basic research (RR=9.79; 95% CI 4.30 to 22.27), and the study population > 100 patients (RR=5.57; 95% CI 2.77 to 11.19). The majority of the unpublished abstracts had poor methodological quality. Menditto VG, Tedesco S, Barbadoro P, , Pomponio G, Gabrielli A Abstract-to-publication ratio for papers presented at Italian emergency medicine meeting: a retrospective study. In Press
  • 4. …la qualità dei report pubblicati è bassa… I report pubblicati sono spesso mal scritti ed incompleti. In quasi la metà di 357 RCTs oncologici pubblicati tra il 2005 ed il 2009 mancano informazioni relative ai tre principali criteri di validità del disegno sperimentale. Peron J et al. Quality of reporting of modern randomized controlled trials in medical oncology: a systematic review J Natl Cancer Inst. 2012 Jul 3;104(13):982-9. Epub 2012 Jul 3
  • 5.
  • 6. e il processo di revisione inefficiente 1. Reviewers’ believes bias Preferenza a studi i cui risultati concordano con le opinioni del revisore 2. Territory bias Preferenza a studi i cui risultati non contrastano con gli interessi del revisore 3. Anglosaxon and Language Bias Preferenza a studi ben scritti e che provengono da Paesi di lingua inglese Goldbeck-Wood S. Evidence on peer review-scientific quality control or smokescreen? BMJ. 1999 Jan
  • 7.
  • 9.  RCT: CONSORT* www.consort-statement.org  STUDI OSSERVAZIONALI: STROBE www.strobe-statement.org  STUDI DIAGNOSTICI: STARD www.stard-statement.org  Revisioni sistematiche di RCT: PRISMA *www.consort-statement.org (RisourcesDownloads) Esempi di guideline for reporting
  • 11. Principali obiettivi degli statement 1. Migliorare qualità e trasparenza degli articoli scientifici al fine di: Facilitare la lettura critica (critical appraisal) da parte del lettore finale Facilitare il lavoro di revisione critica Ridurre il peso che la qualità del report ha sul processo di selezione degli studi da pubblicare 2. Facilitare la scrittura di articoli da parte dei giovani ricercatori 3. Aumentare la qualità dei disegni sperimentali
  • 12. Introduzione Cosa c’è di interessante? Perché è importante? Come verrà affrontato l’argomento? Articolo Conclusioni Riassunto dei principali risultati e loro significato Sviluppi futuri Messaggi chiave Discussione Spiegazione dei risultati Confronto con la letteratura Valore dei risultati Credibilità e limiti Risultati Presentazione dei dati in forma riassunta con la opportuna analisi Metodi Cosa è stato fatto? Disegno Setting Affidabilità (protezione dai Bias) Limitazioni Revisione della letteratura Contesto in cui si pone la nuova ricerca Principali risultati già acquisiti Identificazione del gap Struttura di un articolo scientifico McLaine, 1999
  • 13. N Engl J Med. 2012 Aug 30;367(9):817-25. Effects of clopidogrel added to aspirin in patients with recent lacunar stroke. Lancet. 2012 Aug 25;380(9843):731-7. Epub 2012 Jun 28. Early administration of aspirin in patients treated with alteplase for acute ischaemic stroke: a randomised controlled trial. Il Titolo Deve specificare almeno popolazione ed intervento Deve contenere una chiara indicazione sul tipo di disegno sperimentale utilizzato (ad esempio randomised)
  • 14. Background (cosa si sa già) Perché c’è bisogno di questo studio Ipotesi che è stata testata nello studio Introduzione La regola dei tre paragrafi Hamamy H. Scientific research writing for publication: steps for novice writers. http://www.gfmer.ch/Medical_genetics_education_research/Hanan_Hamamy.htm Primo: dichiara l’argomento della ricerca. Dovrebbe catturare l’attenzione del lettore Secondo: illustra che cosa si sa già (review della letteratura) e perché questo studio è necessario Terzo: contiene la ‘tesi’ ed è il più importante. Comincia in genere con: “The purpose of this study is…..”
  • 15.  Disegno dello studio  Popolazione  Setting  Interventi  Outcomes  Analisi statistica  Definizioni operative Metodi
  • 16. Metodi: il disegno sperimentale Descrivere il processo seguito nel corso dell’esperimento, ad esempio: • strategia e tecnica della randomizzazione • fase dello studio (farmaci), eventuali particolarità del disegno (es.cross-over) • cecità • durata e modalità del follow-up • sorgenti potenziali di bias e misure prese per evitarli • individuazione e gestione dei fattori confondenti e/o dei sottogruppi presi in considerazione
  • 17. Metodi: il disegno sperimentale Un esempio: "This was a multicenter, stratified (6 to 11 years and 12 to 17 years of age, with imbalanced randomisation [2:1]), double-blind, placebo-controlled, parallel-group study conducted in the United States (41 sites).” Blumer JL, Findling RL et al Pediatrics 2009;123:e770-e776. Controlled clinical trial of zolpidem for the treatment of insomnia associated with attention-deficit/hyperactivity disorder in children 6 to 17 years of age.
  • 18. Specificare nei dettagli: • definizione della condizione morbosa oggetto della ricerca • come i candidati all’arruolamento sono stati identificati • modalità dello screening (criteri di inclusione ed esclusione) e dell’acquisizione del consenso Metodi: popolazione In uno studio di buona qualità è critico che la popolazione arruolata sia RAPPRESENTATIVA della realtà clinica
  • 19. Metodi: intervento Descrivere dettagliatamente gli interventi praticati: • Esempio: principio attivo, dose, via di somministrazione, timing e durata della somministrazione • Se il confronto è con la ‘usual care’ questa va dettagliatamente descritta • Nel caso di procedure complesse vanno specificate modalità di addestramento del personale, curva di apprendimento, variabilità inter- e intra- operatore, ecc In uno studio di buona qualità è critico che l’intervento sia descritto in modo da essere RIPRODUCIBILE nella realtà clinica
  • 20. Metodi: outcome Specificare nei dettagli: • Quale è l’outcome primario e quali quelli secondari • Da chi, come e quando sono stati misurati • Se necessario descrivere (e referenziare) gli strumenti/procedure di rilevamento • Se necessario riportare la variabilità inter- ed intra-operatore • Se si usano outcomes surrogati, giustificarne l’uso e fornire le ragioni documentate che hanno portato a tale scelta In uno studio di buona qualità è critico che gli outcomes siano RILEVANTI da un punto di vista clinico e/o organizzativo
  • 21. Metodi: analisi statistica Precisare: • tipo di analisi: per protocol, intenzione al trattamento • per quale outcome e su quali ipotesi è stato fatto il dimensionamento campionario • se si tratta di uno studio di non inferiorità o equivalenza: come sono state scelte le soglie di significatività clinica • tecniche e strumenti utilizzati per l’analisi dei dati • se l’analisi è stata eseguita in cieco
  • 22. Risultati  Riporta i risultati senza interpretazioni  Riporta le caratteristiche dei pazienti arruolati. Assicura che la prevalenza di tutte le principali variabili confondenti sia descritta.  Assicurati che i numeri corrispondano in tutte le tabelle e figure e che le somme siano corrette  Presenta i dati senza ripetizioni, o nel testo o come tabelle o figure
  • 23. Risultati  L’uso di flow-chart che riassumano il destino dei pazienti nel corso del trial è fortemente raccomandato  In particolare il diagramma deve contenere il numero dei pazienti screenati, inclusi, che hanno ricevuto il trattamento come da protocollo, che sono stati persi al follow-up e che sono stati compresi nell’analisi per ITT  Le ragioni della esclusione dallo studio, dell’interruzione del trattamento e della perdita al follow-up vanno riportate dettagliatamente
  • 24. Nel caso di variabili dicotomiche riporta le misure di rischio relative ed assolute (NNT) o almeno fornisci i dati necessari per calcolarle Nel caso di variabili continue riporta i dati basali e finali di tutte le popolazioni valutate. Calcola le differenze Riporta tutti gli intervalli di confidenza Esplicita, se applicabile, le unità di misura Fornisci le unità di misura Risultati
  • 25. Discussione E’ generalmente organizzabile in tre sezioni: • Limitations • Generalisability (external validity, applicability) • Interpretation
  • 26. Discussione Limitations • Vengono discussi i limiti dello studio, con particolare riguardo a: • Aree non esplorate • Potenziali sorgenti di Bias • Influenza potenziale di fattori confondenti • Precisione della stima (e potenziali ricadute dell’imprecisione) • Se è il caso, vengono discussi i risultati ed i limiti delle sottoanalisi eseguite (analisi per sottogruppi, analisi della sensibilità, ecc)
  • 27. Discussione Generalisability • Vengono discussi i fattori che possono influenzare l’applicabilità dei risultati dello studio nel mondo reale, quali: • Peculiarità della popolazione effettivamente arruolata (rischio basale, bias di selezione, …) • Setting • Caratteristiche degli sperimentatori (expertise, addestramento, ...) • Impatto sui costi, necessità di risorse specifiche, … • Effetto trial
  • 28. Discussione Interpretation • Si riassume l’impatto che i risultati dello studio potranno avere sulla pratica clinica ed organizzativa, esplicitando il bilancio tra rischi e benefici dell’intervento sperimentale • Si esegue una analisi della consistenza, attraverso un confronto il più possibile sistematico con gli altri trial già pubblicati. Differenze nei risultati vanno segnalate, discusse e, se possibile, spiegate • Le aree di ulteriore incertezza possono essere evidenziate come target di futura ricerca, se rilevanti
  • 29. Abstract Deve contenere il riassunto strutturato del disegno sperimentale, dei metodi, dei risultati e delle conclusioni Item Description Reported on line number Title Identification of the study as randomized Authors * Contact details for the corresponding author Trial design Description of the trial design (e.g. parallel, cluster, non-inferiority) Methods Participants Eligibility criteria for participants and the settings where the data were collected Interventions Interventions intended for each group Objective Specific objective or hypothesis Outcome Clearly defined primary outcome for this report Randomization How participants were allocated to interventions Blinding (masking) Whether or not participants, care givers, and those assessing the outcomes were blinded to group assignment Results Numbers randomized Number of participants randomized to each group Recruitment Trial status Numbers analysed Number of participants analysed in each group Outcome For the primary outcome, a result for each group and the estimated effect size and its precision Harms Important adverse events or side effects Conclusions General interpretation of the results Trial registration Registration number and name of trial register Funding Source of funding Le Guidelines for reporting forniscono una check-list per facilitare la compilazione di un abstract strutturato sufficientemente informativo
  • 30. Altre informazioni In fase di sottomissione alla rivista vanno inoltre fornite le seguenti informazioni: •Ruolo dei singoli autori nella progettazione e nella realizzazione della sperimentazione, nell’analisi dei risultati, nella stesura del report •Accessibilità del protocollo integrale e registrazione del trial •Autorizzazione del comitato etico •Funding •Conflitti di interesse
  • 31. Il giorno dopo Dopo aver finito di scrivere: •Utilizzare le checklist fornite dal progetto EQUATOR per verificare la completezza del report •Sottoporre l’articolo a revisione linguistica •Inviare l’articolo a Colleghi esperti e di fiducia; verificare che il messaggio dello studio risulti chiaro Edvard Munch, The Day After
  • 32.
  • 33. Key messages 1. Scrivere un buon articolo che riporta i risultati di uno studio clinico è difficile ma non impossibile 2. Esistono strumenti validati che facilitano gli autori in questo compito 3. L’uso sistematico di tali strumenti sta migliorando la qualità dei report e della ricerca clinica in generale 4. Le linee guida EQUATOR facilitano la scrittura anche dei protocolli di ricerca clinica. Nessun articolo di buona qualità è ovviamente possibile se la ricerca non è condotta in modo metodologicamente corretto.
  • 34. Clinical trials: the indispensable ordeal. “Fields trials are indispensable. They will continue to be an ordeal. They lack glamour, they strain our resources and patience, and they protract the moment of truth to excruciating limits. Still, they are among the most challenging tests of our skills…..If, in major medical dilemmas, the alternative is to pay the cost of perpetual uncertainty, have we really any choice?” Donald Fredrickson Director, National Heart Institute (Bethesda, Md), from a speech at The Waldorf-Astoria, New York, January 23, 1968.

Notas del editor

  1. Per esempio è efficace porre l’obiettivo sotto forma di domanda
  2. Si dovrebbero anche descrivere i metodi utilizzati per la selezione e l'estrazione dei dati.
  3. I sottogruppi devono essere considerati a priori
  4. Diventa sicuramente una stinga complessa…
  5. Outcomes surrogati sono per esempio la riduzione della pressione arteriosa rispetto agli hard outcomes come gli eventi cardiovascolari
  6. In teoria ciascun lettore dovrebbe essere in grado di verificare i risultati avendo a disposizione i dati grezzi. La sola verifica di ipotesi statistiche, come ad esempio i valori di P, non riesce a trasmettere informazioni importanti sulla dimensione dell'effetto.
  7. Riportare i risultati principali all’inizio del testo. Non ripetere le informazioni nel testo e nelle figure/tabelle
  8. Evitare usi non tecnici dei termini tecnici nelle statistiche, come ad esempio "random" (che implica un dispositivo di randomizzazione), "normale", "significativo", "correlazioni" e "campione".
  9. E’ possibile presentare nello statment finale un’ipotesi derivante dai risultati ottenuti purchè sia etichettata chiaramente come tale
  10. Attenzione perché gli abstracts sono l'unica parte sostanziale di questo articolo indicizzato in molti database elettronici, e l'unica parte che molti lettori leggono. Purtroppo, spesso le informazioni negli abstracts differiscono da quelle nel testo (7). In caso di RCT alla fine dell’abstract dovrebbe essere riportato il numero di registrazione del trial.
  11. Le sperimentazioni sono indispensabili. Essi continueranno ad essere un calvario. mancano di fascino, mettono a dura prova le nostre risorse e la nostra pazienza. Eppure, sono tra le prove più difficili per le nostre abilità ..... Se l'alternativa è una perenne incertezza nei principali quesiti, abbiamo realmente scelta?