SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 13
Narrative Network Analysis (NNA): un approccio
       integrato per lo studio delle pratiche di
               socializzazione in Rete




                           di Alessandra Micalizzi
                Università IULM – Istituto di Comunicazione
                        alessandra.micalizzi@iulm.it




Convegno internazionale RiQgioS 2011 – Libera Università di Enna Kore
                       1-2-3 settembre 2011
Per una definizione di Rete


   La Rete come:
      Contesto sociale, oltre che artefatto tecnologico e
        culturale
      Metamedium narrativo: contesto popolato di storie




                 Hybrid narrative ecosystem

           Permeabilità dei confini
           Natura narrativa del web
           Processo adattivo bio-semantico
Per il metodologo


   Secondo la proposta di Markham



       Mezzo di comunicazione  strumento di ricerca

       Contesto di costruzione sociale  oggetto di ricerca

       Network relazionare tra studiosi  laboratorio di
        ricerca
La prospettiva narrativa


   L’approccio narrativo classico e le storie pre-digitali

        Base del processo cognitivo
        Costruzione del sé
        Strumento di socializzazione ed espressione di sé
        Del proprio modo di interiorizzare e fare esperienza
         del mondo
La prospettiva narrativa


   Se la Rete è fatta di storie… è importante considerarne
    le caratteristiche

      Multi autoriali
     Frammentarie e inserite in una macro-narrazione
       più ampia
     Ricercabili, scalabili, persistenti e replicabili

     Pubblicate  pubbliche cioè

    “narrazioni finalizzate” , prodotte per un pubblico
Dal punto di vista semantico …

                   Rete


   textum                          testis




            Multiversi narrativi


   Processo                   Percorso di
interpretativo                navigazione




                 Net-user
La Narrative Network analysis (Nna) per …


                    Rappresentazione topografica
                         micro-eco sistema




Dinamiche risultanti dalle                         Le caratteristiche delle
   pratiche narrative                                   conversazioni
Il metodo
                               L’analisi delle reti


                                      Secondo il modello proposto da
Rappresentazione topografica            Scott (1987), la SNa:
     micro-eco sistema


                                          si focalizza sugli attributi
                                          (della rete)

                                          si basa      sull’analisi   delle
                                          variabili

                                           Dall’analisi delle reti
   Social Network Analysis




                                            All’analisi della Rete
Il metodo
                                       La cyber etnografia

Dinamiche risultanti dalle
pratiche narrative
                                                 Nuove    forme    di   “presenza”
                                                  attraverso:
                                                    Interfacce digitali

                                                    Identità virtuali


                                              “Corpi desideranti che si prolungano ma anche
                   Le caratteristiche delle      si annllano, o si celano, si mascherano per
                            conversazioni        rappresentare se stessi e l’altro da sé”
                                                 (Gallini, 2004)



           Etnografia come famiglia di strumenti per l’osservazione:
            Sui contenuti

            Sulle dinamiche narrative
Il metodo
                La cyber etnografia

                      Analisi qualitativa del contenuto:
                          considerare il testo non in
                           termini di occorrenze ma come
                           frammenti di vita
                          osservare entrambi i livelli della
                           narrazione (micro vs macro)



                                      +
   Analisi conversazionale:
       Il testo come attività e non come entità
       La Rete come “occasione narrativa” interessante
       Integrazione della resa topografica
Il metodo
     Nelle storie, in profondità

   L’intervista qualitativa di tipo narrativo

        Come momento metodologico dell’etnografia
        Come approfondimento successivo

                  Attraverso

        Interviste via mail
        Blog e altri spazi interattivi e narrativi

     …La Rete non solo come oggetto ma anche come
       strumento di ricerca.
La Narrative Network Analysis: il modello

                                   Social Network
Fase IV: intervento sulla             Analysis               Fase I: individuazione
  visualizzazione della                                       dei cluster/vicinati
           rete




                 Interviste                     Etnografia on-line
                  narrative

      Fase III: individuazione                        Fase II: osservazioni
      dei possibili intervistati                    delle dinamiche e analisi
          sulla base delle                                 degli scambi
        emergenze fase II                                conversazionali
La Narrative Network Analysis: Pro e cons


        Potenzialità:
           Ricco materiale narrativo

           Situazione osservata = testo: tra ricerca di
             senso e ricostruzione delle pratiche

        Elementi di “rischio”:

             Caratteristiche dell’oggetto di studio: dalle
              community alle reti egocentriche
             Definizione del campo di ricerca: confini
              permeabili
             Limiti dei software (es. estrazione dati)

Más contenido relacionado

Similar a Kore 2011 ric_qual

La statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativoLa statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativoduepuntozeroresearch
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaRiva Giuseppe
 
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientificaIl ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientificaAlessandro Prunesti
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0eugenio iorio
 
Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0nomenick
 
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...vincenzo de simone
 
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)Sonia Mendola
 
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessenSlides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessenBertram Niessen
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisioneSerenaS
 
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologici
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologiciBiblioteche digitali come strumento per gli studi filologici
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologiciAnna Maria Tammaro
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaElena De Carolis
 
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...Riva Giuseppe
 

Similar a Kore 2011 ric_qual (19)

La statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativoLa statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativo
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
 
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientificaIl ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
 
(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0(La fine della) Politica 2.0
(La fine della) Politica 2.0
 
Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
 
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
 
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
 
2007 | Sci(bzaar)net
2007 | Sci(bzaar)net 2007 | Sci(bzaar)net
2007 | Sci(bzaar)net
 
Smart News
Smart NewsSmart News
Smart News
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
 
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessenSlides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
 
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologici
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologiciBiblioteche digitali come strumento per gli studi filologici
Biblioteche digitali come strumento per gli studi filologici
 
Il reference in biblioteca
Il reference in bibliotecaIl reference in biblioteca
Il reference in biblioteca
 
La biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sèLa biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sè
 
Urbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slideUrbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slide
 
Stelline 2013 - Federico Valacchi
Stelline 2013 - Federico ValacchiStelline 2013 - Federico Valacchi
Stelline 2013 - Federico Valacchi
 
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
10. LA PSICOLOGIA DEI NUOVI MEDIA IN PRATICA: COMMERCIO ELETTRONICO E FORMAZI...
 

Más de alemika

Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembre
Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembreCome incrementare i propri affari - incontro del 28 novembre
Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembrealemika
 
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia SposiniIl Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposinialemika
 
Urbino warm 2011
Urbino warm 2011Urbino warm 2011
Urbino warm 2011alemika
 
Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011alemika
 
Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012alemika
 
Danish conf sociology_2012_amicalizzi
Danish conf sociology_2012_amicalizziDanish conf sociology_2012_amicalizzi
Danish conf sociology_2012_amicalizzialemika
 
Ais pic 2012_amicalizzi
Ais pic 2012_amicalizziAis pic 2012_amicalizzi
Ais pic 2012_amicalizzialemika
 
Esa bocconi octber_2010_20
Esa bocconi octber_2010_20Esa bocconi octber_2010_20
Esa bocconi octber_2010_20alemika
 
Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010alemika
 
Prague 2011 digitalmemories
Prague 2011 digitalmemoriesPrague 2011 digitalmemories
Prague 2011 digitalmemoriesalemika
 
Padova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantiPadova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantialemika
 
Forum giovani ais
Forum giovani aisForum giovani ais
Forum giovani aisalemika
 
Urbino warm 2011
Urbino warm 2011Urbino warm 2011
Urbino warm 2011alemika
 
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...alemika
 

Más de alemika (14)

Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembre
Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembreCome incrementare i propri affari - incontro del 28 novembre
Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembre
 
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia SposiniIl Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
 
Urbino warm 2011
Urbino warm 2011Urbino warm 2011
Urbino warm 2011
 
Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011
 
Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012
 
Danish conf sociology_2012_amicalizzi
Danish conf sociology_2012_amicalizziDanish conf sociology_2012_amicalizzi
Danish conf sociology_2012_amicalizzi
 
Ais pic 2012_amicalizzi
Ais pic 2012_amicalizziAis pic 2012_amicalizzi
Ais pic 2012_amicalizzi
 
Esa bocconi octber_2010_20
Esa bocconi octber_2010_20Esa bocconi octber_2010_20
Esa bocconi octber_2010_20
 
Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010
 
Prague 2011 digitalmemories
Prague 2011 digitalmemoriesPrague 2011 digitalmemories
Prague 2011 digitalmemories
 
Padova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantiPadova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarranti
 
Forum giovani ais
Forum giovani aisForum giovani ais
Forum giovani ais
 
Urbino warm 2011
Urbino warm 2011Urbino warm 2011
Urbino warm 2011
 
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...
 

Kore 2011 ric_qual

  • 1. Narrative Network Analysis (NNA): un approccio integrato per lo studio delle pratiche di socializzazione in Rete di Alessandra Micalizzi Università IULM – Istituto di Comunicazione alessandra.micalizzi@iulm.it Convegno internazionale RiQgioS 2011 – Libera Università di Enna Kore 1-2-3 settembre 2011
  • 2. Per una definizione di Rete  La Rete come:  Contesto sociale, oltre che artefatto tecnologico e culturale  Metamedium narrativo: contesto popolato di storie Hybrid narrative ecosystem  Permeabilità dei confini  Natura narrativa del web  Processo adattivo bio-semantico
  • 3. Per il metodologo  Secondo la proposta di Markham  Mezzo di comunicazione  strumento di ricerca  Contesto di costruzione sociale  oggetto di ricerca  Network relazionare tra studiosi  laboratorio di ricerca
  • 4. La prospettiva narrativa  L’approccio narrativo classico e le storie pre-digitali  Base del processo cognitivo  Costruzione del sé  Strumento di socializzazione ed espressione di sé  Del proprio modo di interiorizzare e fare esperienza del mondo
  • 5. La prospettiva narrativa  Se la Rete è fatta di storie… è importante considerarne le caratteristiche  Multi autoriali  Frammentarie e inserite in una macro-narrazione più ampia  Ricercabili, scalabili, persistenti e replicabili  Pubblicate  pubbliche cioè “narrazioni finalizzate” , prodotte per un pubblico
  • 6. Dal punto di vista semantico … Rete textum testis Multiversi narrativi Processo Percorso di interpretativo navigazione Net-user
  • 7. La Narrative Network analysis (Nna) per … Rappresentazione topografica micro-eco sistema Dinamiche risultanti dalle Le caratteristiche delle pratiche narrative conversazioni
  • 8. Il metodo L’analisi delle reti Secondo il modello proposto da Rappresentazione topografica Scott (1987), la SNa: micro-eco sistema  si focalizza sugli attributi (della rete)  si basa sull’analisi delle variabili Dall’analisi delle reti Social Network Analysis All’analisi della Rete
  • 9. Il metodo La cyber etnografia Dinamiche risultanti dalle pratiche narrative  Nuove forme di “presenza” attraverso:  Interfacce digitali  Identità virtuali “Corpi desideranti che si prolungano ma anche Le caratteristiche delle si annllano, o si celano, si mascherano per conversazioni rappresentare se stessi e l’altro da sé” (Gallini, 2004) Etnografia come famiglia di strumenti per l’osservazione:  Sui contenuti  Sulle dinamiche narrative
  • 10. Il metodo La cyber etnografia  Analisi qualitativa del contenuto:  considerare il testo non in termini di occorrenze ma come frammenti di vita  osservare entrambi i livelli della narrazione (micro vs macro) +  Analisi conversazionale:  Il testo come attività e non come entità  La Rete come “occasione narrativa” interessante  Integrazione della resa topografica
  • 11. Il metodo Nelle storie, in profondità  L’intervista qualitativa di tipo narrativo  Come momento metodologico dell’etnografia  Come approfondimento successivo Attraverso  Interviste via mail  Blog e altri spazi interattivi e narrativi …La Rete non solo come oggetto ma anche come strumento di ricerca.
  • 12. La Narrative Network Analysis: il modello Social Network Fase IV: intervento sulla Analysis Fase I: individuazione visualizzazione della dei cluster/vicinati rete Interviste Etnografia on-line narrative Fase III: individuazione Fase II: osservazioni dei possibili intervistati delle dinamiche e analisi sulla base delle degli scambi emergenze fase II conversazionali
  • 13. La Narrative Network Analysis: Pro e cons  Potenzialità:  Ricco materiale narrativo  Situazione osservata = testo: tra ricerca di senso e ricostruzione delle pratiche  Elementi di “rischio”:  Caratteristiche dell’oggetto di studio: dalle community alle reti egocentriche  Definizione del campo di ricerca: confini permeabili  Limiti dei software (es. estrazione dati)