SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 59
Metodi per la valutazione delle
proprietà termiche dei tessuti.
Esperienze, strumenti e approccio metodologico di ricerca per innovazione di prodotto in campo tessile.
Autori:
Alfonso Crisci - IBIMET CNR
Marco Morabito - CIBIC UNIFI
Introduzione al comfort termico degli indumenti
Fibra-Filato-Tessuto
Comfort come grandezza sociologica
• Comfort assenza, in una situazione neutrale (o di
equilibrio), sia di fastidio che di disagio” (Hatch,
1993)1
• Comfort è uno stato apprezzato sensorialmente
di benessere fisiologico,psicologico e di armonia
con l’ambiente 2
1 Hatch, K.L. (1993). Textile science. Minneapolis, MN: West Publishing Co., p. 26.
2 Slater, K. (1985). Human comfort. Springfield, IL: Charles C. Thomas Publisher, p. 4.
Comfort termico cioè gestione del calore
Ciascun corpo ha un temperatura quindi
possiede calore e lo scambia.
Il calore è movimento, energia in transito e
segue i gradienti di temperatura.
La temperatura è la misura dello stato termico.
La gestione degli scambi di calore in un corpo
determina la possibilità di raggiungere per il
medesimo uno stato in cui un soggetto
esprime, un giudizio di stato compatibile con le
definizioni precedenti.
L’assunto è che il comfort
globale umano dal punto di
vista della preferenza termica è
funzione del suo bilancio
termico ed esprimibile in classi
di preferenza ( Fanger)
Predicted Mean Vote
ISO 7730
Scala simmetrica a 7 intervalli
con al centro lo stato termico
neutrale.
(PMV=0 ; Bilancio termico
Thermal balance equation
Metabolic rate
Mechanical
work
Convection
Radiation
Evaporation
Conduction
Conduction (K)
Convective heat flux
from respiration
Evaporative heat flux
due to respiration
Thermal
resistence
of clothing
(Icl)
Core
PMV la grandezza di misura del comfort termico umano
Predicted Mean Vote
ISO 7730
- +3 Molto Caldo
- +2 Caldo
- +1 Tiepido
- +0 Neutrale
- -1 Fresco
- -2 Freddo
- -3 Molto Freddo
PMV come indice di risposta fisiologico
Clothing Thermal insulation
(Tsk – Tcl)
Icl =
H
Temperatura media pelle (°C)
Tempreatura media superficiale
della figura corpo+vestiti (°C)
Calore sensibile perso
dall’interfaccia pelle (W)
Le parti scoperte sono infatti
considerate
“clo” unit
1 clo = 0.155 m2 °C/W
Il “clo” è una grandezza utile , inversa alla
trasmittanza termica U ed esprime bene il
grado di isolamento termico della “struttura”
Vestiario.
La analisi termiche dell’insieme degli indumenti misurano essenzialmente
la resistenza termica in genere che viene espressa come Clothing
Insulation (Icl) and have units in clo .
PMV come indice di risposta fisiologico
PMV gli ingredienti di calcolo
Icl = 0.82 ∑Icli where
In accordo con ISO9920 I valori medi di resistenza termica dei
“completi” italiani più frequenti.
Icli
Resistenza termica dei singoli
indumenti
<0.3 0.3-0.6 0.6-0.9 0.9-1.2 1.2-1.5 1.5-1.8 1.8-2.1 >2.1
Clo misura generale della resitenza termica
Temperatura percepita (°C) e completi di abbligliamento per Firenze
Completi di indumenti e range termici di usabilità
FIRENZE
Completi di indumenti e profilo stagionale
I fattori generanti il comfort termico
• Resistenza termica ( Icl) e totale
• Resistenza traspirativa (breathability)
• Drenabilità acqua (Wickability)
• Impermeabilità aria
• Capacità di ritenzione e assorbimento idrico
• Igroscopicità , Idrorepellenza Impermeabilità
• Tasso di asciugabilità nel tempo.
Fattori di comfort termico per fibre tessili
Fattori di comfort termico per manufatti tessili
• Massa & Densità & Capacità termica
• Spessore tessuto
• Fibra & Filato & Architettura tessuto
• Porosita volumica (%) rapporto Vtessuto e Varia
• Cover Factor porosità 2D del tessuto.
• Colore/Albedo.
• Grandezze termiche di resistenza termica
– U (Trasmisttanza termica ) : è l’intensità di flusso
termico areale, U = W/m2K°.
– Un tessuto ha un 1 clo qunado ha l’equivalente della
della resistenza termica totale capace di produrre
comfort per un persona (-> Con metabolismo che produce un flusso di
calore 58 W/m2) a 21°C e una velocità dell’aria di 0.1 m/s.
– Un tessuto ha un tog quando un ∆ di 0.1°C produce
un flusso di calore pari a 1 W/m2.
Rapporti grandezze: 1 clo = 1.55 togs ; 1 clo = U/0.1548
HB
ht hF
hFC
hFR
hFK
Ta
a
Ia, Ta, a'
Icl
Tcl
cl
Tsk, sk
htC, htR,
htK, htE
Termodinamica
indumento
hF
Resistenza termica per manufatti indossati
Fonte: http://www.megaoverclock.it/TRASMCALDUE.html
Resistenza termica convezione trasporto
calore e massa
Layering termico per sistemi di indumenti
Layering termico locale…. il cappello!
Struttura dei materiali tessili naturali
3- (9+2) Natural patterns
Dimensione frattale Phi Φ =1.61…..
Lana
Capello umano
Architettura dei materiali tessili naturali
Natural patternsReference: J. Gao et al. (2007) Structures and Properties of the Goose Down as a Material for
Thermal Insulation, Textile Research Journal
Architettura dei materiali tessili
Natural patterns
Piuma d’Oca
Architettura dei materiali tessili
Il ruolo dello spessore resistenza termica
Reference: http://www.worldses.org/books/2007/heat-and-mass-a.pdf
Distribuzione areale della porosità in un tessuto.
Il ruolo della porosità resistenza termica
Il ruolo della porosità maglieria grandezza loop
Relazioni strutturale (SEM) per definire resistenza termica
Peso : pes; Porosità:prs; Spessore: sps
IBIMET CNR CIBIC elaboration on weave cotton data
Measurement of Thermal Resistance of Woven Fabrics
in Natural and Forced Convections (2008)
Bhattacharjee and Kothari
Relazioni strutturale (GLM) per definire resistenza
termica
Peso :pes –Porosità:prs Spessore: sps
Conducibilità termica La conducibilità termica dei materiali tessili
Comfort termico e igroscopicità
Igroscopicità delle
fibre
e conducibilità
termica
convettiva.
Moisture Content (Mc)
Umidità relativa dell’aria
Acqua è
800X
in densità e calore
specifico (Cp)
rispetto Aria
Igroscopicità strutturale fibre tessili
Conducibilità e diffusione idrica
delle fibre tessili e dei tessuti
Legge di Darcy per acqua liquida
Legge di Fick per vapore
MEZZO POROSO
Nelle fibre artificiali il
trattenimento umidità è
sempre maggiore.
Effects of Topographic Structure on Wettability of Woven Fabrics Alfredo Calvimontes et al, Leibniz Institute of
Polymer Research Dresden
Igroscopicità e bagnabilità architetture tessili
Effects of Topographic Structure on Wettability of Woven Fabrics Alfredo Calvimontes et al, Leibniz Institute of
Polymer Research Dresden
Permeabilità aria e evaporazione
architetture tessili
Regimi di bagnabilità architetture tessili
Drenaggio bagnatura architetture tessili
Diffusione umidità architetture tessili
Aladin : caratterizzazione e misure termiche dei tessuti
Aladin lo strumento di ricerca operativa
Aladin monitoraggio ambientale
Aladin Tecnica di lavoro
Aladin Aquisizione dati in tempo reale (1s)
Aladin Test campionario su lane blended (weave fabric)
Aladin Tavola risultati
Aladin Spessore e resistenza termica
Aladin Peso e resistenza termica
Aladin T° superficiale & resistenza termica
Aladin Intensità termica & resistenza termica tessuto
Aladin T° superficiale resistenza termica
Aladin : Replicabilità e Accuratezza
Condizioni ambientali & resistenza termica
Le condizioni ambientali influenzano le
misure ma la replicabilità è assicurata
per coerenza di relazione ( vedi fig.)
La numerosità campionaria
permette il trattamento
del dato e dimostra il raggiungimento
di un buon grado di accuratezza.
Il fine di Aladin è fare benchmark
su prodotto e caratterizzazione.
Le stime di resistenza termica
sono valide e sufficientemente precise.
it.wikipedia.org/wiki/Accuratezza
it.wikipedia.org/wiki/Precisione
Aladin Piste di ricerca future
•Analisi spettrale del segnale termico/Sonificazione
•Modellazione fisica ODE parametrizzata
Queste tecniche permettono di
analizzare le relazioni con le scelte
progettuali del tessuto e le sue
caratteristiche fisiche. Permettendo
un agevole riconoscimento del tipo
di fibra.
Nascono dall’ascolto del
trasferimento termico convettivo
che è ergodico ( quasiperiodico).
Aladin Piste di ricerca
Aladin Analisi dei tempi di convezione termica nel segnale.
#oradomande
(piano se possibile)
www.biometeo.it
www.ibimet.cnr.it
#grazie
Contacts:
Alfonso Crisci & Marco Morabito
mail: marco.morabito@unifi.it
a.crisci@ibimet.cnr.it
Twitter: @alfcrisci
alfcrisci@gmail.com
www.biometeo.it
www.ibimet.cnr.it
Questo lavoro è dedicato alla
memoria della nostra collega
Laura Bacci IBIMET CNR
GRAZIE di tutto Laura.
Alfonso e Marco.

Más contenido relacionado

Similar a Metodi per la valutazione delle proprietà termiche dei tessuti.

Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...Filippo Fontanesi
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiGiovanni Cappellotto
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione CalorimetriaLuca Vecchiato
 
Microclima
MicroclimaMicroclima
MicroclimaDario
 
Tesi magistrale Piero Nacci
Tesi magistrale Piero NacciTesi magistrale Piero Nacci
Tesi magistrale Piero NacciPieroEro
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 

Similar a Metodi per la valutazione delle proprietà termiche dei tessuti. (9)

Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
Università degli Studi di Parma Seminario - “Comfort termoigrometrico degli a...
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Microclima
MicroclimaMicroclima
Microclima
 
Tesi magistrale Piero Nacci
Tesi magistrale Piero NacciTesi magistrale Piero Nacci
Tesi magistrale Piero Nacci
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 

Más de Alfonso Crisci

monitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di caloremonitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di caloreAlfonso Crisci
 
Mappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termiciMappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termiciAlfonso Crisci
 
Ecosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorioEcosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorioAlfonso Crisci
 
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali Alfonso Crisci
 
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...Alfonso Crisci
 
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in ToscanaClassificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in ToscanaAlfonso Crisci
 
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...Alfonso Crisci
 
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...Alfonso Crisci
 
Public crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media dataPublic crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media dataAlfonso Crisci
 
Cemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letameCemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letameAlfonso Crisci
 
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly peopleHeat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly peopleAlfonso Crisci
 
IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency Alfonso Crisci
 

Más de Alfonso Crisci (20)

monitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di caloremonitoraggio isola di calore
monitoraggio isola di calore
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
 
Mappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termiciMappatura_hotspot_termici
Mappatura_hotspot_termici
 
Ecosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorioEcosemiotica del territorio
Ecosemiotica del territorio
 
Complessità nascoste
Complessità nascosteComplessità nascoste
Complessità nascoste
 
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
Sistemi digitali per la geolocalizzazione di piante aromatiche e medicinali
 
Mappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversitaMappiamo biodiversita
Mappiamo biodiversita
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
 
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
La città che scotta: le prospettive e i dati per la valutazione della resilie...
 
Ibimet sommerso
Ibimet sommersoIbimet sommerso
Ibimet sommerso
 
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in ToscanaClassificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
Classificazione tipi di tempo e Alluvioni in Toscana
 
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...Summer Heat Risk Index:    how to integrate recent climatic changes and soil ...
Summer Heat Risk Index: how to integrate recent climatic changes and soil ...
 
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
Weather events identification in social media streams: tools to detect their ...
 
Public crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media dataPublic crowd-sensing of heat-waves by social media data
Public crowd-sensing of heat-waves by social media data
 
Italian weather type
Italian weather typeItalian weather type
Italian weather type
 
Not only rome burns
Not only rome burnsNot only rome burns
Not only rome burns
 
Cemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letameCemento e l'eroica vendetta del letame
Cemento e l'eroica vendetta del letame
 
#SoilDay Roma
#SoilDay Roma #SoilDay Roma
#SoilDay Roma
 
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly peopleHeat Wave risk mapping in Europe for elderly people
Heat Wave risk mapping in Europe for elderly people
 
IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency IBIMET Heat WAVE resiliency
IBIMET Heat WAVE resiliency
 

Metodi per la valutazione delle proprietà termiche dei tessuti.

  • 1. Metodi per la valutazione delle proprietà termiche dei tessuti. Esperienze, strumenti e approccio metodologico di ricerca per innovazione di prodotto in campo tessile. Autori: Alfonso Crisci - IBIMET CNR Marco Morabito - CIBIC UNIFI
  • 2. Introduzione al comfort termico degli indumenti Fibra-Filato-Tessuto
  • 3. Comfort come grandezza sociologica • Comfort assenza, in una situazione neutrale (o di equilibrio), sia di fastidio che di disagio” (Hatch, 1993)1 • Comfort è uno stato apprezzato sensorialmente di benessere fisiologico,psicologico e di armonia con l’ambiente 2 1 Hatch, K.L. (1993). Textile science. Minneapolis, MN: West Publishing Co., p. 26. 2 Slater, K. (1985). Human comfort. Springfield, IL: Charles C. Thomas Publisher, p. 4.
  • 4. Comfort termico cioè gestione del calore Ciascun corpo ha un temperatura quindi possiede calore e lo scambia. Il calore è movimento, energia in transito e segue i gradienti di temperatura. La temperatura è la misura dello stato termico. La gestione degli scambi di calore in un corpo determina la possibilità di raggiungere per il medesimo uno stato in cui un soggetto esprime, un giudizio di stato compatibile con le definizioni precedenti.
  • 5. L’assunto è che il comfort globale umano dal punto di vista della preferenza termica è funzione del suo bilancio termico ed esprimibile in classi di preferenza ( Fanger) Predicted Mean Vote ISO 7730 Scala simmetrica a 7 intervalli con al centro lo stato termico neutrale. (PMV=0 ; Bilancio termico Thermal balance equation Metabolic rate Mechanical work Convection Radiation Evaporation Conduction Conduction (K) Convective heat flux from respiration Evaporative heat flux due to respiration Thermal resistence of clothing (Icl) Core PMV la grandezza di misura del comfort termico umano
  • 6. Predicted Mean Vote ISO 7730 - +3 Molto Caldo - +2 Caldo - +1 Tiepido - +0 Neutrale - -1 Fresco - -2 Freddo - -3 Molto Freddo PMV come indice di risposta fisiologico
  • 7. Clothing Thermal insulation (Tsk – Tcl) Icl = H Temperatura media pelle (°C) Tempreatura media superficiale della figura corpo+vestiti (°C) Calore sensibile perso dall’interfaccia pelle (W) Le parti scoperte sono infatti considerate “clo” unit 1 clo = 0.155 m2 °C/W Il “clo” è una grandezza utile , inversa alla trasmittanza termica U ed esprime bene il grado di isolamento termico della “struttura” Vestiario. La analisi termiche dell’insieme degli indumenti misurano essenzialmente la resistenza termica in genere che viene espressa come Clothing Insulation (Icl) and have units in clo . PMV come indice di risposta fisiologico
  • 8. PMV gli ingredienti di calcolo
  • 9. Icl = 0.82 ∑Icli where In accordo con ISO9920 I valori medi di resistenza termica dei “completi” italiani più frequenti. Icli Resistenza termica dei singoli indumenti <0.3 0.3-0.6 0.6-0.9 0.9-1.2 1.2-1.5 1.5-1.8 1.8-2.1 >2.1 Clo misura generale della resitenza termica
  • 10. Temperatura percepita (°C) e completi di abbligliamento per Firenze Completi di indumenti e range termici di usabilità
  • 11.
  • 12. FIRENZE Completi di indumenti e profilo stagionale
  • 13. I fattori generanti il comfort termico
  • 14. • Resistenza termica ( Icl) e totale • Resistenza traspirativa (breathability) • Drenabilità acqua (Wickability) • Impermeabilità aria • Capacità di ritenzione e assorbimento idrico • Igroscopicità , Idrorepellenza Impermeabilità • Tasso di asciugabilità nel tempo. Fattori di comfort termico per fibre tessili
  • 15. Fattori di comfort termico per manufatti tessili • Massa & Densità & Capacità termica • Spessore tessuto • Fibra & Filato & Architettura tessuto • Porosita volumica (%) rapporto Vtessuto e Varia • Cover Factor porosità 2D del tessuto. • Colore/Albedo.
  • 16. • Grandezze termiche di resistenza termica – U (Trasmisttanza termica ) : è l’intensità di flusso termico areale, U = W/m2K°. – Un tessuto ha un 1 clo qunado ha l’equivalente della della resistenza termica totale capace di produrre comfort per un persona (-> Con metabolismo che produce un flusso di calore 58 W/m2) a 21°C e una velocità dell’aria di 0.1 m/s. – Un tessuto ha un tog quando un ∆ di 0.1°C produce un flusso di calore pari a 1 W/m2. Rapporti grandezze: 1 clo = 1.55 togs ; 1 clo = U/0.1548
  • 17. HB ht hF hFC hFR hFK Ta a Ia, Ta, a' Icl Tcl cl Tsk, sk htC, htR, htK, htE Termodinamica indumento hF Resistenza termica per manufatti indossati
  • 19. Layering termico per sistemi di indumenti
  • 21. Struttura dei materiali tessili naturali
  • 22. 3- (9+2) Natural patterns Dimensione frattale Phi Φ =1.61….. Lana Capello umano Architettura dei materiali tessili naturali
  • 23. Natural patternsReference: J. Gao et al. (2007) Structures and Properties of the Goose Down as a Material for Thermal Insulation, Textile Research Journal Architettura dei materiali tessili
  • 25. Il ruolo dello spessore resistenza termica
  • 26. Reference: http://www.worldses.org/books/2007/heat-and-mass-a.pdf Distribuzione areale della porosità in un tessuto. Il ruolo della porosità resistenza termica
  • 27. Il ruolo della porosità maglieria grandezza loop
  • 28. Relazioni strutturale (SEM) per definire resistenza termica Peso : pes; Porosità:prs; Spessore: sps IBIMET CNR CIBIC elaboration on weave cotton data Measurement of Thermal Resistance of Woven Fabrics in Natural and Forced Convections (2008) Bhattacharjee and Kothari
  • 29. Relazioni strutturale (GLM) per definire resistenza termica Peso :pes –Porosità:prs Spessore: sps
  • 30. Conducibilità termica La conducibilità termica dei materiali tessili
  • 31. Comfort termico e igroscopicità
  • 32. Igroscopicità delle fibre e conducibilità termica convettiva. Moisture Content (Mc) Umidità relativa dell’aria Acqua è 800X in densità e calore specifico (Cp) rispetto Aria
  • 34. Conducibilità e diffusione idrica delle fibre tessili e dei tessuti Legge di Darcy per acqua liquida Legge di Fick per vapore MEZZO POROSO
  • 35. Nelle fibre artificiali il trattenimento umidità è sempre maggiore.
  • 36. Effects of Topographic Structure on Wettability of Woven Fabrics Alfredo Calvimontes et al, Leibniz Institute of Polymer Research Dresden Igroscopicità e bagnabilità architetture tessili
  • 37. Effects of Topographic Structure on Wettability of Woven Fabrics Alfredo Calvimontes et al, Leibniz Institute of Polymer Research Dresden Permeabilità aria e evaporazione architetture tessili
  • 38. Regimi di bagnabilità architetture tessili
  • 41. Aladin : caratterizzazione e misure termiche dei tessuti
  • 42. Aladin lo strumento di ricerca operativa
  • 45. Aladin Aquisizione dati in tempo reale (1s)
  • 46. Aladin Test campionario su lane blended (weave fabric)
  • 48. Aladin Spessore e resistenza termica
  • 49. Aladin Peso e resistenza termica
  • 50. Aladin T° superficiale & resistenza termica
  • 51. Aladin Intensità termica & resistenza termica tessuto
  • 52. Aladin T° superficiale resistenza termica
  • 53. Aladin : Replicabilità e Accuratezza Condizioni ambientali & resistenza termica Le condizioni ambientali influenzano le misure ma la replicabilità è assicurata per coerenza di relazione ( vedi fig.) La numerosità campionaria permette il trattamento del dato e dimostra il raggiungimento di un buon grado di accuratezza. Il fine di Aladin è fare benchmark su prodotto e caratterizzazione. Le stime di resistenza termica sono valide e sufficientemente precise. it.wikipedia.org/wiki/Accuratezza it.wikipedia.org/wiki/Precisione
  • 54. Aladin Piste di ricerca future •Analisi spettrale del segnale termico/Sonificazione •Modellazione fisica ODE parametrizzata Queste tecniche permettono di analizzare le relazioni con le scelte progettuali del tessuto e le sue caratteristiche fisiche. Permettendo un agevole riconoscimento del tipo di fibra. Nascono dall’ascolto del trasferimento termico convettivo che è ergodico ( quasiperiodico).
  • 55. Aladin Piste di ricerca
  • 56. Aladin Analisi dei tempi di convezione termica nel segnale.
  • 58. #grazie Contacts: Alfonso Crisci & Marco Morabito mail: marco.morabito@unifi.it a.crisci@ibimet.cnr.it Twitter: @alfcrisci alfcrisci@gmail.com www.biometeo.it www.ibimet.cnr.it
  • 59. Questo lavoro è dedicato alla memoria della nostra collega Laura Bacci IBIMET CNR GRAZIE di tutto Laura. Alfonso e Marco.