SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 17
Descargar para leer sin conexión
La documentazione
dal catalogo
alla multimedialità
                         L'evoluzione dell'Archivio Nazionale di
                               Buone Pratiche Didattiche GOLD




     Nucleo Regionale Veneto, Franco Torcellan
      041.984588 - f.torcellan@irreveneto.org
1999
 Biblioteca Documentazione Pedagogica
                  http://gold.indire.it/
 “L’obiettivo della documentazione è far conoscere ciò che è
 stato fatto per poter fare”

 “La documentazione è comunicazione di conoscenze, offerte
 sotto forma di dati elaborati con criteri rigorosi e procedure
 omogenee”
                        Paolo Bisogno
                     Il futuro della memoria
       Elementi per una teoria della documentazione
                           1995


La nascita di GOLD
Documentare un’esperienza significa

           documentare un processo (non un prodotto)


Posso decidere di documentare l’esperienza

           in fase di progettazione
           e progetterò anche le modalità della documentazione


Posso decidere di documentare l’esperienza

           a posteriori
           e allora dovrò “ricostruire” il percorso fatto
           e “ricostruire” la documentazione



Documentare il processo
Documentare per ...
Archiviazione/raccolta della documentazione cartacea

        Aderenza a standard biblioteconomici
           (thesaurus, liste di autorità, abstract)

             Prevalenza del codice scritto

                Finalità: conservazione

            Unico punto di vista (docente)




Documentazione tradizionale
SCHEDA CATALOGO (metadati)
La scheda dà i dati necessari e sufficienti per identificare tema, autori,
caratteristiche dell’esperienza, ...

DESCRIZIONE STRUTTURATA
La descrizione racconta l’esperienza evidenziandone tutte le articolazioni
significative, dallo studio di fattibilità alla valutazione dei risultati
(La scheda catalogo dell’esperienza sta alla descrizione strutturata come la
scheda catalogo di un libro sta al libro)

STRUMENTI DIDATTICI (almeno 1)
Specifico/i prodotto/i spendibile/i e trasferibile/i anche al di fuori del contesto
specifico dell’esperienza. Potrà essere una procedura, una serie di esercizi
originali, un modo originale di condurre una lezione mostrato attraverso un
video o descritto, uno specifico strumento di osservazione o valutazione, una
simulazione, un particolare ambiente di apprendimento web, ... ecc.

Eventuali altri allegati ‘campione’
(opzionali, in ogni caso strettamente funzionali ed in numero limitato)


GOLD - fase 1
Gli elaborati
                                                         Impariamo a stare bene e a fare insieme

                                       (15/06/2009)            descrizione dell'eperienza

                                                              Oggetto/Strumento didattico
Titolo dell’esperienza
       Lo stesso inserito nella prima pagina della scheda catalogo.
       Quadro di riferimento e motivazioni
       Qual è il contesto sociale, culturale e didattico della propria realtà scolastica?
       Quali sono i suoi punti di forza e quali quelli di d
                                                         ebolezza?
       Attraverso l’elaborazione di questa esperienza che cosa si intendeva stimolare/valorizzare? Oppure che
       cosa si voleva superare/migliorare?
       Finalità, obiettivi specifici e scelte di contenuto
       Qual era la finalità generale del progetto? Da raggiu in quanto tempo?
                                                            ngere
       Nell’ambito di questa finalità, quali erano gli obiettivi specifici del progetto? Quali i loro tempi e quale la
       loro concatenazione logica? Quali contenuti sono stati scelti per i conseguimento degli obiettivi?
       Riferimenti teorici
       L’elaborazione di questa esperienza si è avvalsa della lettura e discussione di testi teorici?
       Quali gli autori? Quali i testi? In che senso si è sviluppata la discussione?
       Metodi, risorse/strumenti e procedure
       Quali metodi didattici e di lavoro/collaboraz fra colleghi ed alunni sono stati usati?
                                                   ione
       Qual è stata la suddivisione dei ruoli fra colleghi?
       Quali risorse e quali strumenti sono stati necessari per la realizzazione dell’esperienza?
       Strumenti e risorse erano già presenti? Se no, come è stata programmata la loro ricerca o la loro
       ideazione/elaborazione?
       Strumenti e risorse sono stati tutti necessari durante l’intero percorso oppure diversificati in quali fasi
       dell’esperienza?
       Percorso
       Quali sono stati i passi essenziali del percorso?



GOLD - fase 1
La Descrizione dell'esperienza
Metodi e strumenti di valutazione e risultati
Q ua n te son o s tat e le f as i di va lu ta z ion e ?                                                                                         (segue)
C h e c osa ha n no rig ua r da to ?
Q ua l i c r ite ri h a nn o gu id at o la /e ve r ific a /c h e ?
Q ua l i s tru m e n ti so no s tat i u tiliz z a ti? E r a no già in u so e in ta l c a so c o m e so?no onta tistadti tta ti
                                                                                                               Ss o a a
c r e at i d e gli str u m e n ti or igin a li? Q u a li (p e r la lor o d e sc ri zi on e d e tta glia ta r im a n da r e a ll’ a lle ga to spe c if ic o)
Risultati della valutazione e ricaduta sul resto della didattica
I r isu lta ti de ll e e ve n tu ali v a luta z io ni int er m e die ha n nop o m e n o e lle m o dif ic he a lle fa si
                                                                                 or ta to d a p
su c c e ssiv e d e ll’ es pe r ie nz a ?
I r isu lta ti f ina li de lla v al uta z ion e son o s tati c o e re n ti co n le f ina lità de ll’ e sp e rie n z a? H a n no e v e ntu al m e nt e
su gg e rit o de g li s pu nti d i c a m bia m e nto pe r l’ e sp e rie n z a s tes sa ?
C i s on o sta te ric a d u ll a d ida ttic a c or r e nte o ne i c o m p or ta m e n ti de g li a lu nn i, d a fa r ris al ire a qu e sta
                         te ne
e sp e rie n z a ?
Storia e collaboratori dell’esperienza
S e l’ e spe r ie nz a du r a d a p iù a n ni, qu a li va ri a zio ni h a r e gis tr at o ne l c or so de l te m p o? P e rc h é ?
O ltr e al c o or din a tor e e spe r ie n za , qu a li al tri c oll e ghi e q ua li c la ssi de ll a sc u ola ha n no p a rt ec ip a to
                          de ll’
d ire tta m e nte a ll’ e spe r ie nz a ?

A p pe nd ice 1
Breve d escrizione di materiali interessanti prod otti (oltre agli oggetti didattici allegati).


A p pe nd ice 2
Elenco degli insegnantcoinvolti nell’esperienza (se nella scheda si è riportato soltanto il nome dei coordinatori).
                    i




GOLD - fase 1
La Descrizione dell'esperienza
LIVELLO REGIONALE
I Nuclei Regionali dell’Agenzia segnalano all’apposita Commissione
Nazionale le migliori esperienze immesse in GOLD a livello locale;
                                                             (30/06/2009)
LIVELLO NAZIONALE
La Commissione Nazionale seleziona le buone pratiche più innovative,
che saranno inserite nell’Archivio Nazionale GOLD.
                                                             (30/09/2009)
La Commissione nazionale è composta da ricercatori, professionisti e
professori universitari, suddivisi per tematiche.
Le aree tematiche rappresentate sono le seguenti:
http://www.indire.it/bibl/aree.htm

                          Griglia di Valutazione



GOLD - fase 1
Alla ricerca dell'innovazione
Sperimentazioni
 OBIETTIVI
 - aumentare l’appeal della documentazione

 - utilizzare il registro narrativo

 - sviluppare relazioni professionali
    in una dimensione di Knowledge Management
   (gestione, condivisione e generazione delle conoscenze)

 Nuovo GOLD (2009)        http://gold.indire.it/

 Luogo (virtuale, ma anche reale: on line e blend) in cui:
    - docenti raccontano la storia della propria esperienza
    - docenti incontrano docenti
    - spazio sociale in cui interagiscono
     comunità professionali/scolastiche/locali
      interessate all’apprendimento




Il Progetto Pr.I.Mul.E
Utilizzo di diversi tipi di codice (testuale, audiovisivo, interattivo)

Coinvolgimento della parte cognitiva, affettiva e relazionale del
soggetto

Ipertestualità e navigazione per obiettivi

Documentazione come processo di gestione della conoscenza (KM)

Documentazione partecipata
(docenti, alunni, dirigente, personale ATA, esperti esterni)

Documentazione orientata all’utente e non autoreferenziale

Finalità: condivisione, formazione, autovalutazione

                          Impariamo a stare bene e a fare insieme

                                      Utility GOLD
                            (MyGold – GOLDVIDEO – DocTime)




Documentazione Multimediale
Digital writing
     Scrittura testuale per il web

Web writing (Jakob Nielsen)
     Scrittura intesa come sinergia di codici
       Brevità
       Microcontent
       (titoli, sottotitoli semplici e
       informativi, link, ecc.)
       Sintassi
       Linguaggio riferito all’utente
       Punteggiatura
       Colore
       Grassetto
       Verdana
       ...


Digital e Web writing
- Chi documenta, il docente, gli studenti,
    l’esperto... Il punto di vista ...

  - Competenze e costi

  - Dobbiamo differenziare la documentazione a
    seconda del target

  - Come gestire i diritti della documentazione
    multimediale (filosofia del copyleft: gioco di
    parole su “copyright”, diritto d’autore, che
    non significa "libertà di copiare", ma
    possibilità di utilizzo citando la fonte

  - Problematica della privacy



Problemi ...                            La paura di parlare
Wiki
                Blog
            Social Media
           Social Network
           Web application
             Feed RSS
              Podcast
                VoIP
            Peer to Peer
                ......




Documentazione 2.0
Strumenti e ambienti del nuovo web consentono una
documentazione che permette effettivamente di:

- Controllare e gestire la didattica
  (documentazione in itinere)

- Acquisire tecniche da utilizzare
  anche nella didattica

- Attivare un dialogo professionale
  (comunità professionale)

- Coinvolgere allievi, genitori ...
  stakeholder ...
  (comunità locale e ...
   cultura della documentazione)



Documentazione quotidiana
Riproporre / mettere a regime

       Trasferire in altri contesti

      Riapplicare le metodologie




   FAR NASCERE NUOVE IDEE
        (Knowledge Management)

Documentazione generativa
Buona documentazione !!!

Más contenido relacionado

Destacado

Cl@ssi 2.0 - SMS C.G. Cesare di Mestre (VE)
Cl@ssi 2.0 - SMS C.G. Cesare di Mestre (VE)Cl@ssi 2.0 - SMS C.G. Cesare di Mestre (VE)
Cl@ssi 2.0 - SMS C.G. Cesare di Mestre (VE)anafesto
 
Documentazione didattica: tra storia e cronaca, tra formale ed informale
Documentazione didattica: tra storia e cronaca, tra formale ed informaleDocumentazione didattica: tra storia e cronaca, tra formale ed informale
Documentazione didattica: tra storia e cronaca, tra formale ed informaleanafesto
 
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008anafesto
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Margheraanafesto
 
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)anafesto
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica imartini
 

Destacado (8)

Cl@ssi 2.0 - SMS C.G. Cesare di Mestre (VE)
Cl@ssi 2.0 - SMS C.G. Cesare di Mestre (VE)Cl@ssi 2.0 - SMS C.G. Cesare di Mestre (VE)
Cl@ssi 2.0 - SMS C.G. Cesare di Mestre (VE)
 
Bilan argentine
Bilan argentineBilan argentine
Bilan argentine
 
Bilan cambodge
Bilan cambodgeBilan cambodge
Bilan cambodge
 
Documentazione didattica: tra storia e cronaca, tra formale ed informale
Documentazione didattica: tra storia e cronaca, tra formale ed informaleDocumentazione didattica: tra storia e cronaca, tra formale ed informale
Documentazione didattica: tra storia e cronaca, tra formale ed informale
 
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
Le documentazioni multimediali in GOLD 2008
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
 
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica
 

Similar a La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità

Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchimariavivo
 
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiDocumentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiUniversity of Bologna
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.anafesto
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxLaura Antichi
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2Rita Dallolio
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCarlo Mariani
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneElena Pezzi
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3limparando
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenzadoncarletto
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsiSandro Maini
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adultianny2012
 
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina TarriconeIl ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina TarriconeMarlentar
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Matteo Uggeri
 
Progettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istitutoProgettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istitutoGiorgio Bertini
 

Similar a La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità (20)

Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchi
 
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnantiDocumentazione educativa_le voci degli insegnanti
Documentazione educativa_le voci degli insegnanti
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
LO
LOLO
LO
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazione
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina TarriconeIl ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Progettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istitutoProgettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istituto
 

Más de anafesto

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshopanafesto
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoanafesto
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeanafesto
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeanafesto
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzioneanafesto
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeanafesto
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?anafesto
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Veneziaanafesto
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Margheraanafesto
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoanafesto
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Margheraanafesto
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSEanafesto
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeanafesto
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioanafesto
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazioneanafesto
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnicaanafesto
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didatticaanafesto
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenzaanafesto
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)anafesto
 

Más de anafesto (20)

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
 

Último

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Último (11)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità

  • 1. La documentazione dal catalogo alla multimedialità L'evoluzione dell'Archivio Nazionale di Buone Pratiche Didattiche GOLD Nucleo Regionale Veneto, Franco Torcellan 041.984588 - f.torcellan@irreveneto.org
  • 2. 1999 Biblioteca Documentazione Pedagogica http://gold.indire.it/ “L’obiettivo della documentazione è far conoscere ciò che è stato fatto per poter fare” “La documentazione è comunicazione di conoscenze, offerte sotto forma di dati elaborati con criteri rigorosi e procedure omogenee” Paolo Bisogno Il futuro della memoria Elementi per una teoria della documentazione 1995 La nascita di GOLD
  • 3. Documentare un’esperienza significa documentare un processo (non un prodotto) Posso decidere di documentare l’esperienza in fase di progettazione e progetterò anche le modalità della documentazione Posso decidere di documentare l’esperienza a posteriori e allora dovrò “ricostruire” il percorso fatto e “ricostruire” la documentazione Documentare il processo
  • 5. Archiviazione/raccolta della documentazione cartacea Aderenza a standard biblioteconomici (thesaurus, liste di autorità, abstract) Prevalenza del codice scritto Finalità: conservazione Unico punto di vista (docente) Documentazione tradizionale
  • 6. SCHEDA CATALOGO (metadati) La scheda dà i dati necessari e sufficienti per identificare tema, autori, caratteristiche dell’esperienza, ... DESCRIZIONE STRUTTURATA La descrizione racconta l’esperienza evidenziandone tutte le articolazioni significative, dallo studio di fattibilità alla valutazione dei risultati (La scheda catalogo dell’esperienza sta alla descrizione strutturata come la scheda catalogo di un libro sta al libro) STRUMENTI DIDATTICI (almeno 1) Specifico/i prodotto/i spendibile/i e trasferibile/i anche al di fuori del contesto specifico dell’esperienza. Potrà essere una procedura, una serie di esercizi originali, un modo originale di condurre una lezione mostrato attraverso un video o descritto, uno specifico strumento di osservazione o valutazione, una simulazione, un particolare ambiente di apprendimento web, ... ecc. Eventuali altri allegati ‘campione’ (opzionali, in ogni caso strettamente funzionali ed in numero limitato) GOLD - fase 1 Gli elaborati Impariamo a stare bene e a fare insieme (15/06/2009) descrizione dell'eperienza Oggetto/Strumento didattico
  • 7. Titolo dell’esperienza Lo stesso inserito nella prima pagina della scheda catalogo. Quadro di riferimento e motivazioni Qual è il contesto sociale, culturale e didattico della propria realtà scolastica? Quali sono i suoi punti di forza e quali quelli di d ebolezza? Attraverso l’elaborazione di questa esperienza che cosa si intendeva stimolare/valorizzare? Oppure che cosa si voleva superare/migliorare? Finalità, obiettivi specifici e scelte di contenuto Qual era la finalità generale del progetto? Da raggiu in quanto tempo? ngere Nell’ambito di questa finalità, quali erano gli obiettivi specifici del progetto? Quali i loro tempi e quale la loro concatenazione logica? Quali contenuti sono stati scelti per i conseguimento degli obiettivi? Riferimenti teorici L’elaborazione di questa esperienza si è avvalsa della lettura e discussione di testi teorici? Quali gli autori? Quali i testi? In che senso si è sviluppata la discussione? Metodi, risorse/strumenti e procedure Quali metodi didattici e di lavoro/collaboraz fra colleghi ed alunni sono stati usati? ione Qual è stata la suddivisione dei ruoli fra colleghi? Quali risorse e quali strumenti sono stati necessari per la realizzazione dell’esperienza? Strumenti e risorse erano già presenti? Se no, come è stata programmata la loro ricerca o la loro ideazione/elaborazione? Strumenti e risorse sono stati tutti necessari durante l’intero percorso oppure diversificati in quali fasi dell’esperienza? Percorso Quali sono stati i passi essenziali del percorso? GOLD - fase 1 La Descrizione dell'esperienza
  • 8. Metodi e strumenti di valutazione e risultati Q ua n te son o s tat e le f as i di va lu ta z ion e ? (segue) C h e c osa ha n no rig ua r da to ? Q ua l i c r ite ri h a nn o gu id at o la /e ve r ific a /c h e ? Q ua l i s tru m e n ti so no s tat i u tiliz z a ti? E r a no già in u so e in ta l c a so c o m e so?no onta tistadti tta ti Ss o a a c r e at i d e gli str u m e n ti or igin a li? Q u a li (p e r la lor o d e sc ri zi on e d e tta glia ta r im a n da r e a ll’ a lle ga to spe c if ic o) Risultati della valutazione e ricaduta sul resto della didattica I r isu lta ti de ll e e ve n tu ali v a luta z io ni int er m e die ha n nop o m e n o e lle m o dif ic he a lle fa si or ta to d a p su c c e ssiv e d e ll’ es pe r ie nz a ? I r isu lta ti f ina li de lla v al uta z ion e son o s tati c o e re n ti co n le f ina lità de ll’ e sp e rie n z a? H a n no e v e ntu al m e nt e su gg e rit o de g li s pu nti d i c a m bia m e nto pe r l’ e sp e rie n z a s tes sa ? C i s on o sta te ric a d u ll a d ida ttic a c or r e nte o ne i c o m p or ta m e n ti de g li a lu nn i, d a fa r ris al ire a qu e sta te ne e sp e rie n z a ? Storia e collaboratori dell’esperienza S e l’ e spe r ie nz a du r a d a p iù a n ni, qu a li va ri a zio ni h a r e gis tr at o ne l c or so de l te m p o? P e rc h é ? O ltr e al c o or din a tor e e spe r ie n za , qu a li al tri c oll e ghi e q ua li c la ssi de ll a sc u ola ha n no p a rt ec ip a to de ll’ d ire tta m e nte a ll’ e spe r ie nz a ? A p pe nd ice 1 Breve d escrizione di materiali interessanti prod otti (oltre agli oggetti didattici allegati). A p pe nd ice 2 Elenco degli insegnantcoinvolti nell’esperienza (se nella scheda si è riportato soltanto il nome dei coordinatori). i GOLD - fase 1 La Descrizione dell'esperienza
  • 9. LIVELLO REGIONALE I Nuclei Regionali dell’Agenzia segnalano all’apposita Commissione Nazionale le migliori esperienze immesse in GOLD a livello locale; (30/06/2009) LIVELLO NAZIONALE La Commissione Nazionale seleziona le buone pratiche più innovative, che saranno inserite nell’Archivio Nazionale GOLD. (30/09/2009) La Commissione nazionale è composta da ricercatori, professionisti e professori universitari, suddivisi per tematiche. Le aree tematiche rappresentate sono le seguenti: http://www.indire.it/bibl/aree.htm Griglia di Valutazione GOLD - fase 1 Alla ricerca dell'innovazione
  • 10. Sperimentazioni OBIETTIVI - aumentare l’appeal della documentazione - utilizzare il registro narrativo - sviluppare relazioni professionali in una dimensione di Knowledge Management (gestione, condivisione e generazione delle conoscenze) Nuovo GOLD (2009) http://gold.indire.it/ Luogo (virtuale, ma anche reale: on line e blend) in cui: - docenti raccontano la storia della propria esperienza - docenti incontrano docenti - spazio sociale in cui interagiscono comunità professionali/scolastiche/locali interessate all’apprendimento Il Progetto Pr.I.Mul.E
  • 11. Utilizzo di diversi tipi di codice (testuale, audiovisivo, interattivo) Coinvolgimento della parte cognitiva, affettiva e relazionale del soggetto Ipertestualità e navigazione per obiettivi Documentazione come processo di gestione della conoscenza (KM) Documentazione partecipata (docenti, alunni, dirigente, personale ATA, esperti esterni) Documentazione orientata all’utente e non autoreferenziale Finalità: condivisione, formazione, autovalutazione Impariamo a stare bene e a fare insieme Utility GOLD (MyGold – GOLDVIDEO – DocTime) Documentazione Multimediale
  • 12. Digital writing Scrittura testuale per il web Web writing (Jakob Nielsen) Scrittura intesa come sinergia di codici Brevità Microcontent (titoli, sottotitoli semplici e informativi, link, ecc.) Sintassi Linguaggio riferito all’utente Punteggiatura Colore Grassetto Verdana ... Digital e Web writing
  • 13. - Chi documenta, il docente, gli studenti, l’esperto... Il punto di vista ... - Competenze e costi - Dobbiamo differenziare la documentazione a seconda del target - Come gestire i diritti della documentazione multimediale (filosofia del copyleft: gioco di parole su “copyright”, diritto d’autore, che non significa "libertà di copiare", ma possibilità di utilizzo citando la fonte - Problematica della privacy Problemi ... La paura di parlare
  • 14. Wiki Blog Social Media Social Network Web application Feed RSS Podcast VoIP Peer to Peer ...... Documentazione 2.0
  • 15. Strumenti e ambienti del nuovo web consentono una documentazione che permette effettivamente di: - Controllare e gestire la didattica (documentazione in itinere) - Acquisire tecniche da utilizzare anche nella didattica - Attivare un dialogo professionale (comunità professionale) - Coinvolgere allievi, genitori ... stakeholder ... (comunità locale e ... cultura della documentazione) Documentazione quotidiana
  • 16. Riproporre / mettere a regime Trasferire in altri contesti Riapplicare le metodologie FAR NASCERE NUOVE IDEE (Knowledge Management) Documentazione generativa