SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 21
Descargar para leer sin conexión
DIGITALIZZAZIONE DI DOCUMENTI D'
                ARCHIVIO
●   Trasformare un testo cartaceo in un documento
    digitale è una operazione sostanzialmente priva
    di rischi e con innumerevoli vantaggi, sia per la
    conservazione dei documenti che per la loro
    circolazione e fruizione da parte degli utenti.
    Oggi sono disponibili su internet numerosi fonti
    storiche (preziose per gli studiosi) che
    Umberto Parrini definisce, non a caso,
    “metafonti”.
DALLE SCHEDE FORATE AI FILE

●   I documenti digitali di oggi sono non sono più
    come le schede forate che si usavano agli
    albori dell' era digitale. File di diverso formato
    possono archiviare informazioni a partire da
    documenti cartacei, foto o altro. Basti pensare
    che il sistema postale degli Stati Uniti d'America
    utilizza fin dal 1965 sistemi OCR, in grado di
    convertire un testo a stampa in formato digitale,
    modificabile con un normale editor. Oggi il testo
    può essere convertito in formato ASCII,
    Unicode ed altri formati complessi.
I METADATI

●   Ogni file è corredato dai metadati, cioè dati che
    contengono informazioni aggiuntive che non
    riguardano il contenuto del documento, bensì le
    sue caratteristiche tecniche. Un esempio
    tipico di metadato è costituito dalle note
    presenti nel catalogo di una biblioteca, la quale
    contiene informazioni circa il contenuto e la
    posizione di un determinato libro. Possono
    essere descrittivi, gestionali e strutturali come
    SGML, XML ed EAD (Encoded Archival
    Description).
BENEFIT
●   Digitalizzare un testo a stampa significa
    renderlo consultabile in maniera più rapida,
    economica e sicura. Non si compromette la
    sua integrità ed il più delle volte si agevola una
    proliferazione delle copie digitali. Il che va a
    tutto vantaggio degli utenti: un numero
    potenzialmente infinito di studiosi può
    visualizzare le stesse informazioni
    contemporaneamente. Basti pensare che
    procedure come il document delivery
    diventano immediate e molto più convenienti.
SVANTAGGI
●   Non molti sono gli aspetti negativi riscontrabili
    nell' utilizzo di un documento elettronico. Si
    perde il contatto diretto con la copia cartacea
    ed è più difficile notare particolari legati all'
    aspetto materiale del testo. Può aumentare il
    rischio di manipolazioni da parte di terzi. Non
    tutti i documenti possono essere digitalizzati
    allo stesso modo. E' necessario, quindi, un
    criterio comune a tutti gli attori coinvolti: uno
    standard.
STANDARD COMUNTARI

La Commissione Europea promuove lo sviluppo
di standard utili all’organizzazione razionale
dell’archiviazione elettronica, allo scopo di favorire
processi condivisi sulla digitalizzazione dei
documenti. Ma, per la gran parte di questi
standard, si tratta più che altro di linee guida. Nel
nostro Paese è presente l’Ente nazionale italiano
di unificazione (UNI) che disciplina in merito alla
gestione delle biblioteche, della documentazione e
più in generale del settore dell’informazione.
ISO e CEN

Dal 1947 le attività di normazione a livello
internazionale sono affidate all' all’International
Standard Organization (ISO). Nel 1961 anche in
ambito europeo viene istituito un organismo per la
Normazione, il Comitato Europeo di
Normazione (CEN) con lo scopo di armonizzare i
sistemi di normazione nazionali. Le norme CEN
prevalgono infatti su quelle dei singoli stati e
devono essere adottate nei paesi membri. Tutte le
norme vengono scelte in maniera collegiale ed
aggiornate continuamente.
UNI/DIAM
La Commissione italiana che si occupa di
diffondere le norme internazionali è l' UNI/DIAM
(Documentazione, Informazione Automatica e
Multimediale”). E' organizzata in gruppi di lavoro e
sottocommissioni, seguiti ciascuno da un
responsabile-coordinatore. A livello nazionale è
stata rilevante la pubblicazione di norme relative
alle codifiche dei documenti e ai formati
standard. Gli esperti dell' ICCU (Istituto Centrale
per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane)
presenti in DIAM hanno promosso la creazione di
un identificatore internazionale
standardizzato,sull' esempio dell' Anagrafe delle
Biblioteche Italiane.
STANDARD DI TRASLITTERAZIONE

●   Per garantire uniformità ai cataloghi necessario
    adottare degli standard di traslitterazione in
    caratteri latini, stabiliti dalle tabelle ISO. Ma
    alcune lingue, come il thai ed il persiano hanno
    fatto registrare diversi problemi di codifica. Per
    tradurre il giapponese, ad esempio, è preferibile
    usare il sistema Hepburn modificato, che viene
    usato dalle biblioteche universitarie italiane.
IL SISTEMA DOCUMENTARIO

Oggi bisogna ripensare l' archivio alla luce del
rapporto che esso ha con una rete di informazioni
ben più ampia, il sistema documentario. Esso
deve essere inteso non solo come l’insieme dei
documenti prodotti o acquisiti da un singolo ente o
da un privato, ma anche come il complesso di
principi, regole e strumenti che ruotano
intorno gli stessi documenti. Un sistema
documentario ha un profilo fisico, oggettivo,
materialmente rappresentato dal corpus
documentario.
STANDARD ISO 15489
Per quanto riguarda la gestione dei sistemi
documentari, lo standard ISO 15489 assume un
ruolo di riferimento come insieme di linee guida
sulla creazione, acquisizione e la distruzione di
documenti. Fornisce anche delle regole sulla
costruzione di un intero sistema documentario.
Deriva dall’Australian Standard for
RecordsManagement AS 4390, emanato
ufficialmente nel 1996 in Australia.
I DOCUMENTI STORICI
●   La gestione di informazioni mediante
    database è stata applicata inizialmente alle
    discipline scientifiche, ma in seguito ha avuto
    sviluppi anche nelle discipline storiche che
    hanno una natura narrativa. Un archivio digitale
    deve essere curato da personale competente,
    ma può anche essere consultato senza la
    mediazione dello storico. Es. l' archivio on-
    line “The valley of shadows” contiene
    documenti sulla guerra civile in USA,
    consultabili in maniera interattiva.
FONTI STORICHE “FUZZY”

●   A differenza dei valori numerici, interpretabili in
    maniera univoca, le fonti storiche hanno una
    natura frammentaria. Manfred Thaller le ha
    definite “fuzzy”, cioè nebulose, poiché non si
    prestano ad essere tradotte in modelli lineari
    assimilabili dai database. E' necessario
    adottare opportunamente un modello di
    rappresentazione che possa codificare le
    informazioni in dati. “Clio” fu uno dei primi
    software ideati per lo studio storico nell' 84.
    Internet ha reso oggi più semplice questo
    lavoro.
Il SIAS

Nell’ambito delle attività dell’Istituto Centrale per
gli Archivi è stata avviata negli scorsi anni una
strategia di coordinamento per i progetti di
digitalizzazione presso gli Archivi di Stato con l'
obiettivo di garantire condizioni tecniche e
scientifiche adeguate. Lo strumento principale è
il sistema che si occupa della validazione dei dati.
Gli Archivi esportano i propri dati in forma di
tabelle XML e li inviano allo staff di
coordinamento del Sistema che si occupa della
validazione dei valori e della loro pubblicazione
sul Web.
DIRITTO D' AUTORE

Nel contesto digitale anche un’opera coerente ed
unitaria come un articolo o un libro può essere
considerata come un contenitore di informazione
“indipendenti” ed “individualmente accessibili”.
Pertanto la legge italiana distingue fra diritto d'
autore e diritto d' autore sui generis in
riferimento alle informazioni contenute all' interno
delle banche dati. Questa divisione è stabilita
nella direttiva comunitaria 96/9 che distingue fra
banche dati “originali” e banche dati “non
creative” (su queste ultime si applica il diritto d'
autore sui generis).
PROGETTI ITALIANI

    Di seguito ecco alcuni progetti di
    digitalizzazione messi in atto in italia:
●   Discoteca di Stato (possiede un enorme fondo
    di documenti audio in diverso formato, con
    dispositivi di riproduzione)
    http://www.dds.it/mostrevirtuali.php?cat=3&sot=3 .
●   Verso Sud (mostra virtuale su folklore del Sud
    italia)
    http://www.dds.it/mostre/verso_sud/adsl/intro.html
PROGETTI ITALIANI

●   Radiomillevoci (Realizzato dalla RAI per gli
    80anni della radio, contiene radi documenti
    sonori)http://www.radiomillevoci.org
●   Archivio Politico Gramsci (Promosso dalla
    fondazione Antonio Gramsci di Bologna, mette a
    disposizione degli utenti gran parte dei documenti
    politici presenti nella omonima biblioteca)
    http://www.fondazionegramsci.org
PROGETTI IN CORSO

●   Lettere di origine lombarda: Heinz-Jürgen
    Beyer dell’Universität des Saarlandes sta
    curando la digitalizzazione di un epistolario
    risalente al 1132.
●   Anglo-Saxon Charters: promossa dalla British
    Academy e dalla Royal Historical Society,
    riprende una pubblicazione a stampa di
    documenti catalogati negli anni '60.
PROGETTI IN CORSO

●   Codice Diplomatico digitale della Lombardia
    medievale (sec VIII-XII): progetto finanziato
    dalla Regione Lombardia che coinvolge tutte le
    università lombarde.
●   G7 Project “Electronic libraries”: promosso
    dai paesi del G7, prevede la creazione di una
    biblioteca universale. Significativi i risultati
    raggiunti dalla Bibliothèque nationale de France
    e dalla Library of Congress.
PROGETTI A CURA DI SINGOLI STUDIOSI

●   “Liber Matriculae”: studio sui notai di Vercelli
    condotto da Antonio Olivieri, conservato presso
    l’Archivio storico del Comune di Vercelli.
●   “Diplomi imperiali di Enrico IV per Spira”:
    edizione digitale curata da Bernhard Assmann
    dell’Università di Colonia.
PROGETTI A CURA DI SINGOLI STUDIOSI

●   “Inventario dei documenti di re Venceslao”:
    esercitazione documentaria condotta da
    Karsten Uhde per la Scuola di archivistica di
    Marburg.
●   “Fontes Civitatis Ratisponensis”: progetto
    coordinato da Ingo Kropac dell’Università di
    Graz nell’ambito di una ricerca, finanziata dal
    Fondo austriaco per la promozione della ricerca
    scientifica, su edizione computerizzata
    integrata.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici apertiCostantino Landino
 
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiCulturaItalia
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitalesilviaddea
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaCulturaItalia
 
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013Relazione biblioteca serantini_luglio_2013
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013KohaGruppoItaliano
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.Lucia Bertini
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneAnna Maria Tammaro
 
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana SgambatiLa conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambatilibriedocumenti
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...libriedocumenti
 
La descrizione degli archivi. xDams open source
La descrizione degli archivi.   xDams open source La descrizione degli archivi.   xDams open source
La descrizione degli archivi. xDams open source Giovanni Bruno
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitalenq,e nnnn
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaLucia Bertini
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleaccessoinformazione
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Daniele Satta
 

La actualidad más candente (16)

 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti Workshop  “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 Workshop “Progettazione di Ontologie e integrazione di dati geografici aperti
 
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
 
Conservazione digitale
Conservazione digitaleConservazione digitale
Conservazione digitale
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013Relazione biblioteca serantini_luglio_2013
Relazione biblioteca serantini_luglio_2013
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
 
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana SgambatiLa conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
La descrizione degli archivi. xDams open source
La descrizione degli archivi.   xDams open source La descrizione degli archivi.   xDams open source
La descrizione degli archivi. xDams open source
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
Corso di Storia Digitale - quinta Lezione
Corso di Storia Digitale - quinta LezioneCorso di Storia Digitale - quinta Lezione
Corso di Storia Digitale - quinta Lezione
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
 

Similar a Digitalizzazione di documenti

La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleCoimbra group2
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ testMaurizio Caminito
 
Progetto per Centro Studi sulla Memoria Orale
Progetto per Centro Studi sulla Memoria OraleProgetto per Centro Studi sulla Memoria Orale
Progetto per Centro Studi sulla Memoria OraleMassimo Novi
 
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiCSI Piemonte
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEMaurizio Messina
 
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazioneE-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazioneAndrea Marchitelli
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013Stefano Lariccia
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitaliMau-Messenger
 
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...Maurizio Messina
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2tittiono
 
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliCultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliGiorgia Lodi
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaCulturaItalia
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatoriKohaGruppoItaliano
 
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standardMaurizio Caminito
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaAnna Maria Tammaro
 

Similar a Digitalizzazione di documenti (20)

Numispedia
NumispediaNumispedia
Numispedia
 
La Biblioteca Digitale
La Biblioteca DigitaleLa Biblioteca Digitale
La Biblioteca Digitale
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test
 
Progetto per Centro Studi sulla Memoria Orale
Progetto per Centro Studi sulla Memoria OraleProgetto per Centro Studi sulla Memoria Orale
Progetto per Centro Studi sulla Memoria Orale
 
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
 
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazioneE-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
 
Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2Corso Chieti Pescara2
Corso Chieti Pescara2
 
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturaliCultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
Cultural-ON: l'ontologia dei luoghi della cultura e degli eventi culturali
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
 
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
 
UnipiEprints
UnipiEprintsUnipiEprints
UnipiEprints
 
Una biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichisticaUna biblioteca digitale per l'antichistica
Una biblioteca digitale per l'antichistica
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
 
PHD_Esposito2013
PHD_Esposito2013PHD_Esposito2013
PHD_Esposito2013
 

Más de andreadigrazia

Dipendenza da Facebook
Dipendenza da FacebookDipendenza da Facebook
Dipendenza da Facebookandreadigrazia
 
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di GraziaIntroducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di Graziaandreadigrazia
 
Come usare al meglio Google
Come usare al meglio GoogleCome usare al meglio Google
Come usare al meglio Googleandreadigrazia
 
Laboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-LetturaLaboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-Letturaandreadigrazia
 
Corso Web Lab: sicurezza su internet
Corso Web Lab: sicurezza su internetCorso Web Lab: sicurezza su internet
Corso Web Lab: sicurezza su internetandreadigrazia
 
Slide Web Lab: Licenze di utilizzo
Slide Web Lab: Licenze di utilizzoSlide Web Lab: Licenze di utilizzo
Slide Web Lab: Licenze di utilizzoandreadigrazia
 

Más de andreadigrazia (13)

Test
TestTest
Test
 
Problemini
ProbleminiProblemini
Problemini
 
Ricette sul web
Ricette sul webRicette sul web
Ricette sul web
 
Dipendenza da Facebook
Dipendenza da FacebookDipendenza da Facebook
Dipendenza da Facebook
 
Manutenzione del pc
Manutenzione del pcManutenzione del pc
Manutenzione del pc
 
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di GraziaIntroducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
Introducing Search Engine Optimization_Andrea Di Grazia
 
Biblioteche digitali
Biblioteche digitaliBiblioteche digitali
Biblioteche digitali
 
Come usare al meglio Google
Come usare al meglio GoogleCome usare al meglio Google
Come usare al meglio Google
 
Come si crea un post?
Come si crea un post?Come si crea un post?
Come si crea un post?
 
Laboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-LetturaLaboratorio Audio-Lettura
Laboratorio Audio-Lettura
 
Corso Web Lab: sicurezza su internet
Corso Web Lab: sicurezza su internetCorso Web Lab: sicurezza su internet
Corso Web Lab: sicurezza su internet
 
Slide Web Lab: Licenze di utilizzo
Slide Web Lab: Licenze di utilizzoSlide Web Lab: Licenze di utilizzo
Slide Web Lab: Licenze di utilizzo
 
Slide Web Lab
Slide Web LabSlide Web Lab
Slide Web Lab
 

Último

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 

Último (18)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

Digitalizzazione di documenti

  • 1. DIGITALIZZAZIONE DI DOCUMENTI D' ARCHIVIO ● Trasformare un testo cartaceo in un documento digitale è una operazione sostanzialmente priva di rischi e con innumerevoli vantaggi, sia per la conservazione dei documenti che per la loro circolazione e fruizione da parte degli utenti. Oggi sono disponibili su internet numerosi fonti storiche (preziose per gli studiosi) che Umberto Parrini definisce, non a caso, “metafonti”.
  • 2. DALLE SCHEDE FORATE AI FILE ● I documenti digitali di oggi sono non sono più come le schede forate che si usavano agli albori dell' era digitale. File di diverso formato possono archiviare informazioni a partire da documenti cartacei, foto o altro. Basti pensare che il sistema postale degli Stati Uniti d'America utilizza fin dal 1965 sistemi OCR, in grado di convertire un testo a stampa in formato digitale, modificabile con un normale editor. Oggi il testo può essere convertito in formato ASCII, Unicode ed altri formati complessi.
  • 3. I METADATI ● Ogni file è corredato dai metadati, cioè dati che contengono informazioni aggiuntive che non riguardano il contenuto del documento, bensì le sue caratteristiche tecniche. Un esempio tipico di metadato è costituito dalle note presenti nel catalogo di una biblioteca, la quale contiene informazioni circa il contenuto e la posizione di un determinato libro. Possono essere descrittivi, gestionali e strutturali come SGML, XML ed EAD (Encoded Archival Description).
  • 4. BENEFIT ● Digitalizzare un testo a stampa significa renderlo consultabile in maniera più rapida, economica e sicura. Non si compromette la sua integrità ed il più delle volte si agevola una proliferazione delle copie digitali. Il che va a tutto vantaggio degli utenti: un numero potenzialmente infinito di studiosi può visualizzare le stesse informazioni contemporaneamente. Basti pensare che procedure come il document delivery diventano immediate e molto più convenienti.
  • 5. SVANTAGGI ● Non molti sono gli aspetti negativi riscontrabili nell' utilizzo di un documento elettronico. Si perde il contatto diretto con la copia cartacea ed è più difficile notare particolari legati all' aspetto materiale del testo. Può aumentare il rischio di manipolazioni da parte di terzi. Non tutti i documenti possono essere digitalizzati allo stesso modo. E' necessario, quindi, un criterio comune a tutti gli attori coinvolti: uno standard.
  • 6. STANDARD COMUNTARI La Commissione Europea promuove lo sviluppo di standard utili all’organizzazione razionale dell’archiviazione elettronica, allo scopo di favorire processi condivisi sulla digitalizzazione dei documenti. Ma, per la gran parte di questi standard, si tratta più che altro di linee guida. Nel nostro Paese è presente l’Ente nazionale italiano di unificazione (UNI) che disciplina in merito alla gestione delle biblioteche, della documentazione e più in generale del settore dell’informazione.
  • 7. ISO e CEN Dal 1947 le attività di normazione a livello internazionale sono affidate all' all’International Standard Organization (ISO). Nel 1961 anche in ambito europeo viene istituito un organismo per la Normazione, il Comitato Europeo di Normazione (CEN) con lo scopo di armonizzare i sistemi di normazione nazionali. Le norme CEN prevalgono infatti su quelle dei singoli stati e devono essere adottate nei paesi membri. Tutte le norme vengono scelte in maniera collegiale ed aggiornate continuamente.
  • 8. UNI/DIAM La Commissione italiana che si occupa di diffondere le norme internazionali è l' UNI/DIAM (Documentazione, Informazione Automatica e Multimediale”). E' organizzata in gruppi di lavoro e sottocommissioni, seguiti ciascuno da un responsabile-coordinatore. A livello nazionale è stata rilevante la pubblicazione di norme relative alle codifiche dei documenti e ai formati standard. Gli esperti dell' ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane) presenti in DIAM hanno promosso la creazione di un identificatore internazionale standardizzato,sull' esempio dell' Anagrafe delle Biblioteche Italiane.
  • 9. STANDARD DI TRASLITTERAZIONE ● Per garantire uniformità ai cataloghi necessario adottare degli standard di traslitterazione in caratteri latini, stabiliti dalle tabelle ISO. Ma alcune lingue, come il thai ed il persiano hanno fatto registrare diversi problemi di codifica. Per tradurre il giapponese, ad esempio, è preferibile usare il sistema Hepburn modificato, che viene usato dalle biblioteche universitarie italiane.
  • 10. IL SISTEMA DOCUMENTARIO Oggi bisogna ripensare l' archivio alla luce del rapporto che esso ha con una rete di informazioni ben più ampia, il sistema documentario. Esso deve essere inteso non solo come l’insieme dei documenti prodotti o acquisiti da un singolo ente o da un privato, ma anche come il complesso di principi, regole e strumenti che ruotano intorno gli stessi documenti. Un sistema documentario ha un profilo fisico, oggettivo, materialmente rappresentato dal corpus documentario.
  • 11. STANDARD ISO 15489 Per quanto riguarda la gestione dei sistemi documentari, lo standard ISO 15489 assume un ruolo di riferimento come insieme di linee guida sulla creazione, acquisizione e la distruzione di documenti. Fornisce anche delle regole sulla costruzione di un intero sistema documentario. Deriva dall’Australian Standard for RecordsManagement AS 4390, emanato ufficialmente nel 1996 in Australia.
  • 12. I DOCUMENTI STORICI ● La gestione di informazioni mediante database è stata applicata inizialmente alle discipline scientifiche, ma in seguito ha avuto sviluppi anche nelle discipline storiche che hanno una natura narrativa. Un archivio digitale deve essere curato da personale competente, ma può anche essere consultato senza la mediazione dello storico. Es. l' archivio on- line “The valley of shadows” contiene documenti sulla guerra civile in USA, consultabili in maniera interattiva.
  • 13. FONTI STORICHE “FUZZY” ● A differenza dei valori numerici, interpretabili in maniera univoca, le fonti storiche hanno una natura frammentaria. Manfred Thaller le ha definite “fuzzy”, cioè nebulose, poiché non si prestano ad essere tradotte in modelli lineari assimilabili dai database. E' necessario adottare opportunamente un modello di rappresentazione che possa codificare le informazioni in dati. “Clio” fu uno dei primi software ideati per lo studio storico nell' 84. Internet ha reso oggi più semplice questo lavoro.
  • 14. Il SIAS Nell’ambito delle attività dell’Istituto Centrale per gli Archivi è stata avviata negli scorsi anni una strategia di coordinamento per i progetti di digitalizzazione presso gli Archivi di Stato con l' obiettivo di garantire condizioni tecniche e scientifiche adeguate. Lo strumento principale è il sistema che si occupa della validazione dei dati. Gli Archivi esportano i propri dati in forma di tabelle XML e li inviano allo staff di coordinamento del Sistema che si occupa della validazione dei valori e della loro pubblicazione sul Web.
  • 15. DIRITTO D' AUTORE Nel contesto digitale anche un’opera coerente ed unitaria come un articolo o un libro può essere considerata come un contenitore di informazione “indipendenti” ed “individualmente accessibili”. Pertanto la legge italiana distingue fra diritto d' autore e diritto d' autore sui generis in riferimento alle informazioni contenute all' interno delle banche dati. Questa divisione è stabilita nella direttiva comunitaria 96/9 che distingue fra banche dati “originali” e banche dati “non creative” (su queste ultime si applica il diritto d' autore sui generis).
  • 16. PROGETTI ITALIANI Di seguito ecco alcuni progetti di digitalizzazione messi in atto in italia: ● Discoteca di Stato (possiede un enorme fondo di documenti audio in diverso formato, con dispositivi di riproduzione) http://www.dds.it/mostrevirtuali.php?cat=3&sot=3 . ● Verso Sud (mostra virtuale su folklore del Sud italia) http://www.dds.it/mostre/verso_sud/adsl/intro.html
  • 17. PROGETTI ITALIANI ● Radiomillevoci (Realizzato dalla RAI per gli 80anni della radio, contiene radi documenti sonori)http://www.radiomillevoci.org ● Archivio Politico Gramsci (Promosso dalla fondazione Antonio Gramsci di Bologna, mette a disposizione degli utenti gran parte dei documenti politici presenti nella omonima biblioteca) http://www.fondazionegramsci.org
  • 18. PROGETTI IN CORSO ● Lettere di origine lombarda: Heinz-Jürgen Beyer dell’Universität des Saarlandes sta curando la digitalizzazione di un epistolario risalente al 1132. ● Anglo-Saxon Charters: promossa dalla British Academy e dalla Royal Historical Society, riprende una pubblicazione a stampa di documenti catalogati negli anni '60.
  • 19. PROGETTI IN CORSO ● Codice Diplomatico digitale della Lombardia medievale (sec VIII-XII): progetto finanziato dalla Regione Lombardia che coinvolge tutte le università lombarde. ● G7 Project “Electronic libraries”: promosso dai paesi del G7, prevede la creazione di una biblioteca universale. Significativi i risultati raggiunti dalla Bibliothèque nationale de France e dalla Library of Congress.
  • 20. PROGETTI A CURA DI SINGOLI STUDIOSI ● “Liber Matriculae”: studio sui notai di Vercelli condotto da Antonio Olivieri, conservato presso l’Archivio storico del Comune di Vercelli. ● “Diplomi imperiali di Enrico IV per Spira”: edizione digitale curata da Bernhard Assmann dell’Università di Colonia.
  • 21. PROGETTI A CURA DI SINGOLI STUDIOSI ● “Inventario dei documenti di re Venceslao”: esercitazione documentaria condotta da Karsten Uhde per la Scuola di archivistica di Marburg. ● “Fontes Civitatis Ratisponensis”: progetto coordinato da Ingo Kropac dell’Università di Graz nell’ambito di una ricerca, finanziata dal Fondo austriaco per la promozione della ricerca scientifica, su edizione computerizzata integrata.