SlideShare a Scribd company logo
1 of 60
Figli delle stelle
Il cielo sopra e dentro di noi

Aniello Mennella
Università degli Studi di Milano

Milano, 30 ottobre 2012
Un mare di stelle
La GALASSIA infatti non è altro che un
ammasso di innumerabili stelle
disseminate a mucchi; ché in qualunque
parte di essa si diriga il cannocchiale,
subito si offre alla vista un grandissimo
numero di stelle, parecchie delle quali si
vedono abbastanza grandi e molto
distinte, mentre la moltitudine delle più
piccole è affatto inesplorabile.

G. Galilei (Sidereus Nuncius)
Le stelle vivono?
• Le stelle non sono eterne. Nascono, giungono
a maturità, invecchiano e muoiono
• La loro morte è prolifica, generatrice
• La nostra vita è indissolubilmente legata ad
essa
• In un certo senso, le stelle vivono
La culla delle stelle

• Gli ingredienti per la nascita di una stella:
●
●

Polvere interstellare

●

Gravità

●
La culla delle stelle
• Ci sono due ambienti adatti alla formazione di stelle:
●
●

Nubi molecolari giganti e fredde (~10 K)

●
●

Piccole nubi molecolari in presenza di una
forza esterna (es. una supernova)
La nebulosa di Orione. Una
nube molecolare a circa
1000 anni luce dalla Terra
I dischi protoplanetari (proplyds)
rivelati dal telescopio spaziale
Hubble
Protostelle e protopianeti
• La materia dal disco di
accrescimento cade sulla
stella, riscaldandosi per
effetto della pressione
sempre più elevata
• Il gas ionizzato in rotazione
genera campi magnetici.
Parte della materia viene
espulsa e ritorna nel disco
di accrescimento
• SI genera il vento solare
che nel tempo ripulisce il
disco di accrescimento
dalla materia residua
(nana rossa)

Immagine nel visibile
(perché il colore è blu?)

Immagine nell'infrarosso

(nana gialla)
Mondi alieni
• Il 6 ottobre 1995 si scopre il
primo pianeta extrasolare.

51 Pegasi

• Scoperto mediante
l'osservazione di shift Doppler
nella luce della stella →
cambiamento nella velocità
radiale
• Pianeta gassoso, circa la metà
di Giove, molto vicino alla
stella (5% della distanza TerraSole)
• Da allora sono stati scoperti
quasi 800 pianeti extrasolari
Mondi alieni

51 Pegasi
Mondi alieni

51 Pegasi
Mondi alieni

I dati mostrano che nella maggior parte
dei casi i pianeti sono dei giganti gassosi
che orbitano molto vicino alla stella.
51 Pegasi Il nostro sistema solare sembra essere
un'eccezione, piuttosto che la regola
Un'altra Terra?
• Le condizioni per l'esistenza di un mondo abitabile sono rare,
ma le stelle sono tante
• La sonda Kepler della NASA ha scoperto 156 nuovi pianeti,
molti dei quali di dimensioni simili alla terra
• In uno dei casi (Kepler-22b) il pianeta si trova nella cosiddetta
zona di abitabilità e potrebbe avere acqua liquida e
51 Pegasi
un'atmosfera stabile
•
• Ad oggi non ci sono ancora evidenze di pianeti realmente simili
alla terra, ma l'estrapolazione dei risultati di Kepler porta ad una
stima di 80 milioni circa di pianeti potenzialmente abitabili nella
nostra galassia

http://kepler.nasa.gov
I destini di una stella
Il diagramma di HertzprungRussel
• Il diagramma di HertzprungRussel identifica temperatura e
luminosità delle stelle nelle
varie fasi della loro vita
• La sequenza principale è la
regione occupata dalle stelle
durante la fase matura
• Le stelle più massive sono
anche le più luminose e calde,
ma le meno longeve
• La temperatura superficiale si
può calcolare dallo spettro
della luce emessa dalla stella
La luminosità è legata alla massa

Sole
Conoscere le stelle: il Sole
• Composizione: Idrogeno (~73%), Elio (~25%),
altri elementi (~1%)
L'interno del Sole e il suo motore:
la fusione
Temperatura superficiale:
~ 5700 gradi

Temperatura interna:
~15 milioni di gradi
L'interno del Sole e il suo motore:
la fusione
Temperatura superficiale:
~ 5700 gradi

In stelle più massive del sole un altro meccanismo di fusione prende il
sopravvento, il ciclo del carbonio, più complesso.

Temperatura interna:
~15 milioni di gradi
Perché il sole non esplode?
• La stabilità del Sole risulta dall'equilibrio fra tre fattori:
➔La

forza di gravità (collasso)

➔L'agitazione

termica delle particelle (esplosione)

➔La

pressione di radiazione (i fotoni che migrano dal centro
verso la superficie, esplosione)

• I fotoni viaggiano centinaia di migliaia di anni all'interno della
stella prima di propagarsi nello spazio vuoto
• All'interno della stella interagiscono continuamente con il gas
ionizzato perdendo energia. Nascono raggi gamma ed escono
come radiazione visibile
Il Sole a multifrequenza (UV e vis.)
osservato dal satellite SOHO
Vecchiaia

• Per tutte le stelle arriva il giorno in cui tutto l'idrogeno del
nucleo è stato convertito in elio
• Non più supportata dalle reazioni nucleari la stella si contrae
comprimendo ancora di più sia il nucleo di elio che gli strati più
esterni di idrogeno non ancora “combusti”
• Una nuova serie di reazioni si innesca dando vita ad una nuova
fase della vita della stella: la sua vecchiaia
Nel nucleo: fusione Elio → Carbonio + Ossigeno
Negli strati esterni al nucleo: fusione Idrogeno → Elio
Le nuove reazioni di fusione fanno espandere la stella
Negli strati esterni al nucleo: fusione Idrogeno → Elio
Morte
• Stelle piccole (< 5 volte il sole): espulsione del
guscio -> nebulosa planetaria -> nana bianca

• Stelle medie (da 5 a 10 volte il sole): esplosione
supernova -> resto di supernova -> stella di
neutroni

• Stelle grandi più di 10 volte il sole: esplosione
supernova -> resto di supernova -> buco nero
Helix Nebula
Eight burst nebula
Owl nebula
• Al centro della nebulosa rimane una nana bianca, una stella di
carbonio in estrema rotazione, estremamente densa delle
dimensioni di un pianeta
• La nana bianca non collassa ulteriormente grazie alla
pressione data dagli elettroni “degeneri”, ovvero non legati ai
nuclei di carbonio, che sono quasi a contatto
• Inizialmente caldissima, la nana bianca si raffredda nel corso di
miliardi di anni fino a “spegnersi” completamente
Supernove, il canto del cigno
• Se la stella è molto massiva, il nucleo di carbonio degenere non
riesce a rimanere stabile e collassa
• Prima si innescano reazioni di fusione a catena fino a generare
un nucleo di ferro instabile
• Il collasso continua fino ad un'esplosione violenta durante la
quale vengono generati tutti gli elementi della tavola periodica.
• I resti della stella vengono espulsi nello spazio. Al centro
rimane un nucleo densissimo, in rapida rotazione, di neutroni a
contatto (stella di neutroni)
Stella di neutroni
• Le stelle di neutroni sono un
preziosissimo laboratorio di
relatività generale e fisica
fondamentale
• Caratterizzate da campi
gravitazionali straordinariamente
intensi e emissioni di radiazione in
un ampio range di frequenze
• Nel 2005 l'osservazione di due
pulsar gemelle hanno confermato
l'esistenza di onde gravitazionali
• Le stelle di neutroni sono un
preziosissimo laboratorio di
relatività generale e fisica
fondamentale
• Caratterizzate da campi
gravitazionali straordinariamente
intensi e emissioni di radiazione in
un ampio range di frequenze
• Nel 2005 l'osservazione di due
pulsar gemelle hanno confermato
l'esistenza di onde gravitazionali
Stella di neutroni
Nove e supernove Ia
nane bianche in azione

• Quando una nana bianca orbita vicino a una gigante rossa la
gravità trasferisce materia dalla gigante alla nana.
• Sulla superficie della nana bianca avvengono esplosioni
nucleari causate dalla fusione dell'idrogeno in elio: la stella si
“riaccende” periodicamente.
• Questi sistemi vengono chiamati “variabili cataclismiche” o
anche “novae”
Nove e supernove Ia
nane bianche in azione
• Se la massa della nana bianca supera circa 1.5
masse solari il nucleo collassa
• La stella esplode come supernova.
• Questo tipo di supernove (denominate di tipo 1a) sono
fondamentali per la misura delle distanze di oggetti
molto distanti
I buchi neri
l'ultima frontiera delle stelle massiccie

Se la massa del nucleo di una stella collassata supera circa 4.5
masse solari anche una stella di neutroni non è più stabile
L'esplosione di una supernova fa collassare il nucleo in quello che
viene chiamato un buco nero, una regione dello spazio-tempo di
dimensioni vitualmente nulle e densità infinita
Qualunque oggetto, e anche la luce, che si avvicini oltre un certo
limite al buco nero (l'orizzonte degli eventi) non ne può più uscire
I buchi neri e la relatività generale
Nella relatività generale la gravità non è una forza generata da una
massa ma è la massa che incurva lo spazio. Nei loro movimenti i
corpi e anche la luce non seguono più una linea retta
I buchi neri e la relatività generale
Le lenti gravitazionali, un esempio dell'effetto della gravità sulla
luce
Abell 2218 (2 miliardi di anni luce)
I buchi neri e la relatività generale
Le lenti gravitazionali, un esempio dell'effetto della gravità sulla
luce
Galassia a 400
milioni di anni luce
I buchi neri e la relatività generale
Le lenti gravitazionali, un esempio dell'effetto della gravità sulla
luce
Quasar a 8 miliardi
di anni luce
Come possiamo vedere un buco
nero?
• Un buco nero è invisibile per definizione
• Possiamo rivelarne la presenza in due modi
●

●

Quando della materia “cade” nel buco nero emette
radiazione X prima di entrare nell'orizzonte degli eventi
Dalle orbite di corpi celesti che orbitano attorno a un
buco nero
Cygnus X-1, un possibile buco
nero a 6 anni luce da noi
• Sistema formato da un oggetto
compatto, invisibile tranne che nell'X e
da una supergigante blu
• Osservato per la prima volta nel 1964
da un razzo spaziale
• Candidato a essere un buco nero che
accresce la sua massa a spese della
stella gigante

Cygnus-X1 nei raggi X
Cygnus X-1, un possibile buco
nero a 6 anni luce da noi
• Sistema formato da un oggetto
compatto, invisibile tranne che nell'X e
da una supergigante blu
• Osservato per la prima volta nel 1964
da un razzo spaziale
• Candidato a essere un buco nero che
accresce la sua massa a spese della
stella gigante
Il centro oscuro della nostra
galassia
0,1 anni luce
0,1 anni luce

●

Le stelle ruotano attorno al centro alla
velocità di migliaia di Km/s

●

La massa necessaria è più di 1 milione di
soli. E' un buco nero
a che tante facelle ?
che fa l'aria infinita, e quel profondo
infinito seren? che vuol dir questa
solitudine immensa? ed io che sono?
Forse s'avess'io l'ale
da volar su le nubi,
e noverar le stelle ad una ad una ,
o come il tuono errar di giogo in giogo,
piú felice sarei

More Related Content

What's hot

Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solareRosario Loforti
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareToffol
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema SolareGiuseppe Conzo
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareannarita
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primariaivanapravato
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magniguestbc88a4
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovomaestrochristian
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)comicosol
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solaremarikacatapano1
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaivanapravato
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solarelaprof53
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 

What's hot (20)

Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solare
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
 
Pianeti sistema solare
Pianeti sistema solarePianeti sistema solare
Pianeti sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 

Similar to Figli delle stelle

L’universo
L’universoL’universo
L’universotreccia1
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiIAPS
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_APACHE
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiIAPS
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITAGravità Zero
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiIAPS
 
Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle! Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle! Armando Leo
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Armando Leo
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.BadialiStage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.BadialiIAPS
 

Similar to Figli delle stelle (20)

Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle
 
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITA
 
Nascita di una stella
Nascita di una stellaNascita di una stella
Nascita di una stella
 
S
SS
S
 
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.BadialiStage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 5. Vita delle stelle - M.Badiali
 
Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle! Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle!
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.BadialiStage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
 

Figli delle stelle

  • 1. Figli delle stelle Il cielo sopra e dentro di noi Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Milano, 30 ottobre 2012
  • 2.
  • 3. Un mare di stelle
  • 4. La GALASSIA infatti non è altro che un ammasso di innumerabili stelle disseminate a mucchi; ché in qualunque parte di essa si diriga il cannocchiale, subito si offre alla vista un grandissimo numero di stelle, parecchie delle quali si vedono abbastanza grandi e molto distinte, mentre la moltitudine delle più piccole è affatto inesplorabile. G. Galilei (Sidereus Nuncius)
  • 5. Le stelle vivono? • Le stelle non sono eterne. Nascono, giungono a maturità, invecchiano e muoiono • La loro morte è prolifica, generatrice • La nostra vita è indissolubilmente legata ad essa • In un certo senso, le stelle vivono
  • 6. La culla delle stelle • Gli ingredienti per la nascita di una stella: ● ● Polvere interstellare ● Gravità ●
  • 7. La culla delle stelle • Ci sono due ambienti adatti alla formazione di stelle: ● ● Nubi molecolari giganti e fredde (~10 K) ● ● Piccole nubi molecolari in presenza di una forza esterna (es. una supernova)
  • 8.
  • 9.
  • 10. La nebulosa di Orione. Una nube molecolare a circa 1000 anni luce dalla Terra
  • 11.
  • 12. I dischi protoplanetari (proplyds) rivelati dal telescopio spaziale Hubble
  • 13. Protostelle e protopianeti • La materia dal disco di accrescimento cade sulla stella, riscaldandosi per effetto della pressione sempre più elevata • Il gas ionizzato in rotazione genera campi magnetici. Parte della materia viene espulsa e ritorna nel disco di accrescimento • SI genera il vento solare che nel tempo ripulisce il disco di accrescimento dalla materia residua
  • 14. (nana rossa) Immagine nel visibile (perché il colore è blu?) Immagine nell'infrarosso (nana gialla)
  • 15. Mondi alieni • Il 6 ottobre 1995 si scopre il primo pianeta extrasolare. 51 Pegasi • Scoperto mediante l'osservazione di shift Doppler nella luce della stella → cambiamento nella velocità radiale • Pianeta gassoso, circa la metà di Giove, molto vicino alla stella (5% della distanza TerraSole) • Da allora sono stati scoperti quasi 800 pianeti extrasolari
  • 18. Mondi alieni I dati mostrano che nella maggior parte dei casi i pianeti sono dei giganti gassosi che orbitano molto vicino alla stella. 51 Pegasi Il nostro sistema solare sembra essere un'eccezione, piuttosto che la regola
  • 19. Un'altra Terra? • Le condizioni per l'esistenza di un mondo abitabile sono rare, ma le stelle sono tante • La sonda Kepler della NASA ha scoperto 156 nuovi pianeti, molti dei quali di dimensioni simili alla terra • In uno dei casi (Kepler-22b) il pianeta si trova nella cosiddetta zona di abitabilità e potrebbe avere acqua liquida e 51 Pegasi un'atmosfera stabile • • Ad oggi non ci sono ancora evidenze di pianeti realmente simili alla terra, ma l'estrapolazione dei risultati di Kepler porta ad una stima di 80 milioni circa di pianeti potenzialmente abitabili nella nostra galassia http://kepler.nasa.gov
  • 20. I destini di una stella
  • 21. Il diagramma di HertzprungRussel • Il diagramma di HertzprungRussel identifica temperatura e luminosità delle stelle nelle varie fasi della loro vita • La sequenza principale è la regione occupata dalle stelle durante la fase matura • Le stelle più massive sono anche le più luminose e calde, ma le meno longeve • La temperatura superficiale si può calcolare dallo spettro della luce emessa dalla stella
  • 22. La luminosità è legata alla massa Sole
  • 23.
  • 24. Conoscere le stelle: il Sole • Composizione: Idrogeno (~73%), Elio (~25%), altri elementi (~1%)
  • 25. L'interno del Sole e il suo motore: la fusione Temperatura superficiale: ~ 5700 gradi Temperatura interna: ~15 milioni di gradi
  • 26. L'interno del Sole e il suo motore: la fusione Temperatura superficiale: ~ 5700 gradi In stelle più massive del sole un altro meccanismo di fusione prende il sopravvento, il ciclo del carbonio, più complesso. Temperatura interna: ~15 milioni di gradi
  • 27. Perché il sole non esplode? • La stabilità del Sole risulta dall'equilibrio fra tre fattori: ➔La forza di gravità (collasso) ➔L'agitazione termica delle particelle (esplosione) ➔La pressione di radiazione (i fotoni che migrano dal centro verso la superficie, esplosione) • I fotoni viaggiano centinaia di migliaia di anni all'interno della stella prima di propagarsi nello spazio vuoto • All'interno della stella interagiscono continuamente con il gas ionizzato perdendo energia. Nascono raggi gamma ed escono come radiazione visibile
  • 28. Il Sole a multifrequenza (UV e vis.) osservato dal satellite SOHO
  • 29.
  • 30.
  • 31. Vecchiaia • Per tutte le stelle arriva il giorno in cui tutto l'idrogeno del nucleo è stato convertito in elio • Non più supportata dalle reazioni nucleari la stella si contrae comprimendo ancora di più sia il nucleo di elio che gli strati più esterni di idrogeno non ancora “combusti” • Una nuova serie di reazioni si innesca dando vita ad una nuova fase della vita della stella: la sua vecchiaia
  • 32. Nel nucleo: fusione Elio → Carbonio + Ossigeno
  • 33. Negli strati esterni al nucleo: fusione Idrogeno → Elio
  • 34. Le nuove reazioni di fusione fanno espandere la stella
  • 35. Negli strati esterni al nucleo: fusione Idrogeno → Elio
  • 36. Morte • Stelle piccole (< 5 volte il sole): espulsione del guscio -> nebulosa planetaria -> nana bianca • Stelle medie (da 5 a 10 volte il sole): esplosione supernova -> resto di supernova -> stella di neutroni • Stelle grandi più di 10 volte il sole: esplosione supernova -> resto di supernova -> buco nero
  • 40. • Al centro della nebulosa rimane una nana bianca, una stella di carbonio in estrema rotazione, estremamente densa delle dimensioni di un pianeta • La nana bianca non collassa ulteriormente grazie alla pressione data dagli elettroni “degeneri”, ovvero non legati ai nuclei di carbonio, che sono quasi a contatto • Inizialmente caldissima, la nana bianca si raffredda nel corso di miliardi di anni fino a “spegnersi” completamente
  • 41. Supernove, il canto del cigno • Se la stella è molto massiva, il nucleo di carbonio degenere non riesce a rimanere stabile e collassa • Prima si innescano reazioni di fusione a catena fino a generare un nucleo di ferro instabile • Il collasso continua fino ad un'esplosione violenta durante la quale vengono generati tutti gli elementi della tavola periodica. • I resti della stella vengono espulsi nello spazio. Al centro rimane un nucleo densissimo, in rapida rotazione, di neutroni a contatto (stella di neutroni)
  • 43. • Le stelle di neutroni sono un preziosissimo laboratorio di relatività generale e fisica fondamentale • Caratterizzate da campi gravitazionali straordinariamente intensi e emissioni di radiazione in un ampio range di frequenze • Nel 2005 l'osservazione di due pulsar gemelle hanno confermato l'esistenza di onde gravitazionali
  • 44. • Le stelle di neutroni sono un preziosissimo laboratorio di relatività generale e fisica fondamentale • Caratterizzate da campi gravitazionali straordinariamente intensi e emissioni di radiazione in un ampio range di frequenze • Nel 2005 l'osservazione di due pulsar gemelle hanno confermato l'esistenza di onde gravitazionali
  • 46. Nove e supernove Ia nane bianche in azione • Quando una nana bianca orbita vicino a una gigante rossa la gravità trasferisce materia dalla gigante alla nana. • Sulla superficie della nana bianca avvengono esplosioni nucleari causate dalla fusione dell'idrogeno in elio: la stella si “riaccende” periodicamente. • Questi sistemi vengono chiamati “variabili cataclismiche” o anche “novae”
  • 47. Nove e supernove Ia nane bianche in azione • Se la massa della nana bianca supera circa 1.5 masse solari il nucleo collassa • La stella esplode come supernova. • Questo tipo di supernove (denominate di tipo 1a) sono fondamentali per la misura delle distanze di oggetti molto distanti
  • 48. I buchi neri l'ultima frontiera delle stelle massiccie Se la massa del nucleo di una stella collassata supera circa 4.5 masse solari anche una stella di neutroni non è più stabile L'esplosione di una supernova fa collassare il nucleo in quello che viene chiamato un buco nero, una regione dello spazio-tempo di dimensioni vitualmente nulle e densità infinita Qualunque oggetto, e anche la luce, che si avvicini oltre un certo limite al buco nero (l'orizzonte degli eventi) non ne può più uscire
  • 49. I buchi neri e la relatività generale Nella relatività generale la gravità non è una forza generata da una massa ma è la massa che incurva lo spazio. Nei loro movimenti i corpi e anche la luce non seguono più una linea retta
  • 50. I buchi neri e la relatività generale Le lenti gravitazionali, un esempio dell'effetto della gravità sulla luce Abell 2218 (2 miliardi di anni luce)
  • 51. I buchi neri e la relatività generale Le lenti gravitazionali, un esempio dell'effetto della gravità sulla luce Galassia a 400 milioni di anni luce
  • 52. I buchi neri e la relatività generale Le lenti gravitazionali, un esempio dell'effetto della gravità sulla luce Quasar a 8 miliardi di anni luce
  • 53. Come possiamo vedere un buco nero? • Un buco nero è invisibile per definizione • Possiamo rivelarne la presenza in due modi ● ● Quando della materia “cade” nel buco nero emette radiazione X prima di entrare nell'orizzonte degli eventi Dalle orbite di corpi celesti che orbitano attorno a un buco nero
  • 54. Cygnus X-1, un possibile buco nero a 6 anni luce da noi • Sistema formato da un oggetto compatto, invisibile tranne che nell'X e da una supergigante blu • Osservato per la prima volta nel 1964 da un razzo spaziale • Candidato a essere un buco nero che accresce la sua massa a spese della stella gigante Cygnus-X1 nei raggi X
  • 55. Cygnus X-1, un possibile buco nero a 6 anni luce da noi • Sistema formato da un oggetto compatto, invisibile tranne che nell'X e da una supergigante blu • Osservato per la prima volta nel 1964 da un razzo spaziale • Candidato a essere un buco nero che accresce la sua massa a spese della stella gigante
  • 56. Il centro oscuro della nostra galassia
  • 58. 0,1 anni luce ● Le stelle ruotano attorno al centro alla velocità di migliaia di Km/s ● La massa necessaria è più di 1 milione di soli. E' un buco nero
  • 59. a che tante facelle ? che fa l'aria infinita, e quel profondo infinito seren? che vuol dir questa solitudine immensa? ed io che sono?
  • 60. Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una , o come il tuono errar di giogo in giogo, piú felice sarei

Editor's Notes

  1. Titolo: Nuotare nell&apos;infinito Parte 0:Due storie (10 minuti) Parte 1: Un mare di stelle (15 minuti) Parte II: Isole nell&apos;Universo (10 minuti) Parte III: (10 minuti)