SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 123
Energia fotovoltaica
20-20-20: i numeri del futuro ,[object Object]
LA DIRETTIVA 2002/91/CE   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa ci tirerà fuori dalla dipendenza da petrolio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Inondati di energia ,[object Object],[object Object]
“ Numeri” importanti ,[object Object],In Italia 200 W/m 2
“ Numeri” importanti ,[object Object],Centrale termoelettrica di Porto Tolle: 2640 MW Nella provincia di Belluno la potenza che arriva dal sole è 280 volte più grande di quella della centrale di Porto Tolle !
“ Numeri” importanti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Numeri” importanti ,[object Object]
La conversione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conversione fotovoltaica ,[object Object],[object Object],[object Object],La singola cella (160 cm 2 ) in pieno sole (1000 W/mq) produce circa 2 Watt, se l’intensità della radiazione diventa 40% produce 0.8 Watt.
Albert Einstein   Un pò di storia Gerald Pearson, Daryl Chapin, e Calvin Fuller   Il principio fu meglio compreso nel 1905 da Einstein - che nel 1921 per questa scoperta fu premiato con il Premio Nobel per la fisica - e nel 1930 da Walter Schottky. I due scienziati posero le basi scientifiche per la realizzazione della prima cella solare.  Nel 1954 Chapin, Pearson e Fuller, nei laboratori della Bell Telephone, svilupparono la prima cella basata su semiconduttori al silicio in grado di convertire il 6% dell'energia solare in energia elettrica.
Un pò di storia La prima applicazione di celle solari è dovuta agli americani che nel marzo del 1958 alimentarono la trasmittente del satellite artificiale Vanguard1 che ancora oggi è in orbita attorno alla terra
Il fotovoltaico oggi
UNA CELLA FOTOVOLTAICA
STRUTTURA DELLA CELLA CONTATTO POSTERIORE ZONA DI SVUOTAMENTO REGIONE N (Fosforo) REGIONE P (Boro) ANTIRIFLESSO CONTATTO ANTERIORE (GRIGLIA) CARICO + _ RADIAZIONE SOLARE + _ + _
L’efficienza della cella Perdite ottiche Perdite elettriche
IL MODULO FOTOVOLTAICO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conversione fotovoltaica ,[object Object]
Conversione fotovoltaica ,[object Object],Peso  16.5 kg  Dimensioni (mm)  1581 x 809 x 48  Superficie ingombro (m 2  ) 1.3 N. Celle  6x12 = 72  Tensione picco (V) 36 Corrente picco (A) 5  N. moduli per 3 kW 17
INDUSTRIA DI PRODUZIONE DELLE CELLE Le industrie fotovoltaiche (produzione moduli MW/anno) Le nazioni (produzione moduli MW/anno)
Conversione fotovoltaica ,[object Object],Circa 2.5 - 3.5 €/W Installazione 2000-3000 € Potenza (W) Costo €  1980  8-9000,00  2970 12-14.000,00 3960  16-17.000,00  4950 27.000,00
Conversione fotovoltaica ,[object Object],[object Object]
Conversione fotovoltaica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Conversione fotovoltaica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Conversione fotovoltaica ,[object Object],[object Object],[object Object],Vantaggi in montagna  2
Conversione fotovoltaica ,[object Object],[object Object],[object Object],Svantaggi in montagna
Conversione fotovoltaica ,[object Object],[object Object],Auspicabile   in montagna
La vita dei pannelli ,[object Object],[object Object]
Tossicità ,[object Object],[object Object],[object Object],Il silicio è già ovunque!
Tossicità Il silicio non è tossico come elemento ed in tutte le sue forme naturali, silicone e silicati.
FV - La situazione italiana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il meccanismo del  Conto Energia 2007
Il meccanismo del Conto Energia ,[object Object],[object Object]
Un “conto della serva” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Domande presentate con il Conto Energia
Vecchio CE - Distribuzione delle domande
Vecchio CE – Potenza installata ,[object Object]
Nuovo CE – n° di richieste
Nuovo CE – potenza installata
CE 2007 – distribuzione delle richieste
Nuovo CE – impianti per fascia
CE – Potenza installata ,[object Object]
FV installato in Italia ,[object Object],[object Object]
Stime GSE per l'installazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FV installato nel mondo - 2010 ,[object Object],[object Object]
FV - Il mercato mondiale
FV – Capacità produttiva
FV – prospettive 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Angolazione dei pannelli ,[object Object]
Angolazione  - pannello solare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strutture – effetto del vento
Strutture – effetto del vento
FV - Strutture di sostegno Fisse A inseguimento A 1 asse di rotazione A 2 assi di rotazione Le strutture fisse sono le più adatte all’utilizzo “domestico” su piccola e piccolissima scala
Fotovoltaico – Tilt angle =
Produttività del Fotovoltaico ,[object Object],1200 kWh/anno 1300 kWh/anno 1400 kWh/anno 1500 kWh/anno
Tipi di montaggi Posa su tetto piano Posa su falda Posa integrata
Utilizzo Stand-alone
Utilizzo grid-connected
Pannello FV Modalità di installazione
Caratteristica elettrica del pannello FV
Inverter – caratteristiche essenziali ,[object Object]
Inverter ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratteristiche dell’inverter ,[object Object],[object Object],[object Object]
Batterie di accumulo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Batterie di accumulo
Schema unifilare di connessione
Raccomandazioni minime ,[object Object],[object Object],[object Object]
Ma quanto dureranno? ,[object Object]
[object Object],[object Object]
Dimensionamento ,[object Object]
Posiz. pannelli e inverter ,[object Object]
Disposizione pannelli
Scelta dei pannelli
Caratteristiche dei pannelli
Montaggio a tetto
Fissaggio dei moduli
Inverter
Dati inverter
Conto Energia ,[object Object],[object Object],[object Object]
Conto Energia ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il nuovo Conto Energia ,[object Object],[object Object]
Conto Energia - novità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conto Energia –  tariffe 2007 Imp. B1) Imp. B2) Imp. B3) 1-3 kWp 0,40 €/kWh 0,44 €/kWh 0,49 €/kWh 3-20 kWp 0,38 €/kWh 0,42 €/kWh 0,46 €/kWh >20 kWp 0,36 €/kWh 0,38 €/kWh 0,44 €/kWh
Tariffe decrescenti
Conto Energia 2007 - novità ,[object Object],[object Object]
Conto Energia 2007 - novità ,[object Object]
Scambio sul posto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fotovoltaico “non integrato” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fotovoltaico “non integrato”
FV “parzialmente integrato” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FV “parzialmente integrato”
Fotovoltaico “integrato”
Fotovoltaico “integrato ,[object Object]
Il Terzo Conto Energia Il  DM 6/8/2010 , predisposto da MSE di concerto con Minambiente, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24/8/2010. Il Decreto reca nuovi criteri per l’incentivazione della produzione di energia elettrica dalla fonte solare mediante conversione fotovoltaica, fornendo continuità al meccanismo già avviato con i decreti ministeriali del 19/2/2007, 28/7/2005 e 6/2/2006, con cui era stata data prima attuazione all’art. 7 del Dlgs. 387/2003. Il Decreto   si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31/12/2010 , con eccezione degli impianti fotovoltaici a concentrazione (in precedenza non incentivabili) per i quali le tariffe incentivanti previste possono essere applicate dalla data di entrata in vigore del provvedimento (25/8/2010). A decorrere da questa data, inoltre, il Decreto ha previsto nuove modalità per l’accesso al premio riconosciuto a impianti fotovoltaici abbinati a un uso efficiente dell’energia. Finalità e ambito di applicazione del provvedimento
Il Terzo Conto Energia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Riguardo le tipologie di impianti fotovoltaici, si opera una parziale modifica rispetto a quanto previsto dal D.M. 19/02/2007, definendo due sole tipologie di intervento: impianti realizzati su edifici  seguendo particolari criteri di posizionamento contenuti e descritti nell’allegato 2 al Decreto: Definizioni altri impianti fotovoltaici  (tutti le altre possibili soluzioni compresi gli impianti a terra).
Il Terzo Conto Energia Impianto fotovoltaico integrato architettonicamente con caratteristiche innovative  è l’impianto che utilizza moduli e componenti speciali, sviluppati specificatamente per sostituire elementi architettonici. Definizioni Impianto fotovoltaico a concentrazione  è l’impianto che utilizza moduli in cui la luce solare è concentrata, tramite sistemi ottici, su celle fotovoltaiche. Impianto fotovoltaico con innovazione tecnologica  è l’impianto che utilizza moduli e componenti caratterizzati da  significative  innovazioni tecnologiche  ( con un successivo provvedimento, Mse di concerto con Minambiente, definirà le caratteristiche, i requisiti tecnici e le tariffe degli impianti con innovazione tecnologica).
Il Terzo Conto Energia Obiettivi e limiti di potenza incentivabile ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’obiettivo nazionale di potenza nominale fotovoltaica cumulata da installare è stabilito in  8000 MW  entro il 2020. In caso di esaurimento della disponibilità di potenza incentivabile è previsto – come con il Conto Energia attualmente in vigore - un periodo di moratoria di 14 mesi (24 mesi per i soggetti pubblici) dalla data di raggiungimento di tale limite, comunicata dal GSE sul proprio sito internet.
Il Terzo Conto Energia Procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti Le richieste di incentivazione devono essere inviate entro   90 giorni (attualmente 60) dalla data di entrata in esercizio   degli impianti . Il mancato rispetto dei termini comporta la non ammissibilità all’incentivo per il periodo intercorrente tra la data di entrata in esercizio e la data di invio della domanda al GSE. Il GSE, verificato che la documentazione rispetta le disposizioni del Decreto, assicura  l’erogazione dell’incentivo entro   120 giorni dalla data di ricevimento della domanda , al netto dei tempi imputabili al soggetto responsabile. Allo scopo di ridurre i tempi per il riconoscimento degli incentivi,  l’invio della documentazione   avverrà esclusivamente per via telematica .  Il GSE ha già sviluppato una piattaforma informatica per l’invio delle richieste di incentivazione (dematerializzazione). Dopo una fase sperimentale di prova, prevista dalla delibera AEEG 173/09, che si protrarrà fino a ottobre 2010, sarà consentito a tutti comunicare con il GSE  attraverso il portale informatico e la PEC.  Un unico documento, la dichiarazione di accettazione della convenzione, dovrà ancora essere inviato in forma cartacea
Il Terzo Conto Energia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Condizioni di cumulabilità degli incentivi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il Terzo Conto Energia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Condizioni di cumulabilità degli incentivi
Il Terzo Conto Energia Gli incentivi non sono applicabili qualora, in relazione all’impianto fotovoltaico, siano state riconosciute o concesse detrazioni fiscali.  Agli impianti fotovoltaici per la cui realizzazioni siano stati concessi incentivi pubblici di natura nazionale, locale, regionale o comunitaria in conto capitale o conto interessi si applicano  le condizioni di cumulabilità previste dal decreto ministeriale del 19/02/2007 , purché i bandi siano stati pubblicati prima della entrata in vigore del Decreto e gli impianti entrino in esercizio entro il 31/12/2011 : Condizioni di cumulabilità degli incentivi ,[object Object],[object Object]
Le tariffe per gli impianti fotovoltaici Riduzione progressiva in quadrimestri rispetto alle tariffe 2010 Il Terzo Conto Energia   A) B) C) Impianti entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2010 ed  entro il 30 aprile 2011 Impianti entrati in esercizio in data successiva al 30 aprile 2011 ed  entro il 31 agosto 2011 Impianti entrati in esercizio in data successiva al 31 agosto 2011 ed entro il 31 dicembre 2011 Intervallo di potenza Impianti su edifici Altri impianti fotovoltaici Impianti su edifici Altri impianti fotovoltaici Impianti su edifici Altri impianti fotovoltaici   [kW] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] 1≤P≤3 0,402 0,362 0,391 0,347 0,380 0,333 3<P≤20 0,377 0,339 0,360 0,322 0,342 0,304 20<P≤200 0,358 0,321 0,341 0,309 0,323 0,285 200<P≤1000 0,355 0,314 0,335 0,303 0,314 0,266 1000<P  ≤5000 0,351 0,313 0,327 0,289 0,302 0,264 P>5000 0,333 0,297 0,311 0,275 0,287 0,251
Il Terzo Conto Energia Le tariffe per gli impianti fotovoltaici Le tariffe si applicano agli impianti fotovoltaici entrati in esercizio dopo il 31/12/2010 ed entro il 31/12/2011. La riduzione percentuale media delle tariffe nel terzo quadrimestre del 2011 rispetto a quelle del 2010 è compresa fra il 10% e il 17%  per impianti di potenza inferiore a 200 kW. Per impianti di potenza superiore a 200 kW è compresa fra il 20% e il 27%. La riduzione media risulta inferiore alla riduzione media del costo dei moduli fotovoltaici negli ultimi anni .  Sommando all’incentivo il valore dell’energia, per il quale non si prevedono riduzioni, la riduzione complessiva sarà compresa fra l’8% e il 10% per gli impianti piccoli e fra il 14% e il 20% per impianti più grandi. Per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013, le tariffe saranno decurtate del 6% annuo; negli anni successivi nuovo DM.
Il Terzo Conto Energia Premio per impianti abbinati ad un uso efficiente dell’energia Analogamente a quanto previsto nel decreto del 19/02/2007, il premio per l’efficienza energetica è  riconosciuto  a: ,[object Object],[object Object],Sono ammessi al premio i soli impianti ubicati sugli edifici e operanti in regime di scambio sul posto. Rispetto al DM 19/02/2007, cambiano gli indici rispetto ai quali calcolare il miglioramento della prestazione energetica: ,[object Object],[object Object],Saranno ammessi solo gli interventi sull’involucro edilizio, mentre saranno esclusi tutti gli interventi sugli impianti tecnologici (pompe di calore, solare termico, ecc.).
Il Terzo Conto Energia Premi per specifiche tipologie e applicazioni di impianti Le tariffe sono incrementate del 20% per i sistemi con  profilo di scambio  con la rete elettrica  prevedibile . Sistema con profilo di scambio prevedibile è il sistema: a) costituito da uno o più impianti fotovoltaici gestiti dal soggetto responsabile unitariamente con un aggregato di punti di immissione, punti di prelievo e di eventuali sistemi di accumulo dell’energia, trattati su base oraria e sottesi ad un’unica cabina primaria b) realizzato con uno o più impianti fotovoltaici di potenza nominale complessiva superiore a 200 kW e inferiore a 10 MW. Tale potenza nominale deve essere almeno pari alla somma delle potenze nominali degli eventuali impianti di produzione diversi dagli impianti fotovoltaici, nonché alla somma delle potenze disponibili dei punti di prelievo; c) che ha un profilo di scambio con la rete elettrica che rispetta un programma orario tra le 08:00 e le 20:00, comunicato il giorno prima dal soggetto responsabile al GSE con un margine di errore del 10% in ciascun giorno; d) con profilo di scambio comunicato rispettato per almeno 300 giorni all’anno. A valle della prevista Delibera AEEG, il GSE predisporrà un’apposita procedura contenente tutte le indicazioni circa la documentazione da inviare per la qualifica del sistema con profilo di scambio prevedibile e per la comunicazione dei programmi di scambio.
Il Terzo Conto Energia Premi per specifiche tipologie e applicazioni di impianti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I premi per specifiche tipologie e applicazioni di impianti, ivi incluso il premio per impianti abbinati a un uso efficiente dell’energia, non sono tra loro cumulabili.
Il Terzo Conto Energia Le tariffe per gli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Per gli impianti integrati con caratteristiche innovative è stato previsto un limite di potenza nominale incentivabile per singolo impianto pari a 5 MW. Per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013, le tariffe saranno decurtate del 2% annuo; negli anni successivi nuovo DM. Intervallo di potenza Tariffa corrispondente [kW] [€/kWh] 1≤P≤20 0,44 20<P≤200 0,40 200<P≤5000 0,37
Il Terzo Conto Energia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],a. protezione o regolazione termica dell’edificio . Il componente deve garantire il mantenimento dei livelli di fabbisogno energetico dell’edificio ed essere caratterizzato da trasmittanza termica comparabile con quella del componente architettonico sostituito; b. moduli progettati per garantire  tenuta all’acqua  e conseguente impermeabilizzazione della struttura edilizia sottesa; c. moduli progettati per garantire  tenuta meccanica  comparabile con l’elemento edilizio sostituito. Caratteristiche costruttive degli impianti integrati con caratteristiche innovative
Il Terzo Conto Energia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il GSE predisporrà una guida sugli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative, contenente schede di dettaglio che indicheranno, in riferimento alle singole applicazioni, le modalità con cui sono rispettate le prescrizioni del decreto. Modalità d’installazione degli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Gli impianti di cui sopra hanno diritto al premio per impianti abbinati ad un uso efficiente dell’energia.
Il Terzo Conto Energia Le tariffe per gli impianti fotovoltaici a concentrazione Per gli impianti fotovoltaici a concentrazione è stato previsto un limite di potenza nominale incentivabile per singolo impianto pari a 5 MW. Possono beneficiare delle tariffe incentivanti le persone giuridiche e i soggetti pubblici.  Sono escluse le persone fisiche e i condomini. Per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013, le tariffe saranno decurtate del 2% annuo; negli anni successivi nuovo DM. Intervallo di potenza Tariffa corrispondente [kW] [€/kWh] 1≤P≤200 0,37 200<P≤1000 0,32 200<P≤5000 0,28
Il Terzo Conto Energia Ai fini dell’applicazione delle disposizioni della legge finanziaria 2008, gli  impianti fotovoltaici  i cui soggetti responsabili sono enti locali, ovvero regioni, rientrano nella tipologia degli impianti “su edificio” indipendentemente dalle effettive caratteristiche costruttive dell’impianto. Tale disposizione si applica agli impianti operanti in regime di scambio sul posto  e a tutti gli impianti i cui soggetti responsabili sono enti locali che entrano in esercizio entro il 2011, per i quali le procedure di gara si sono concluse con l’assegnazione entro la data di entrata in vigore del decreto. Attuazione delle disposizioni della legge finanziaria 2008 Disposizioni sul regime di autorizzazione La costruzione e l’esercizio degli impianti e delle opere connesse, i cui moduli sono posizionati sugli edifici (non ricadenti nell’ambito di applicazione della comunicazione preventiva di cui all’art. 11, comma 3 del dlgs. 115/08 e non posizionati in zone di particolare pregio storico, artistico o ambientale) sono soggetti alla Denuncia di Inizio Attività, a condizione che la superficie complessiva dei moduli fotovoltaici dell’impianto non sia superiore a quella del tetto dell’edificio sul quale i moduli sono collocati e che il proponente abbia titolo sulle aree o sui beni interessati dalle opere e dalle infrastrutture connesse.
Il Terzo Conto Energia Le tariffe incentivanti previste per l’anno 2010 dal D.M. 19/02/2007 sono riconosciute a tutti i soggetti che abbiano concluso, entro il 31 dicembre 2010, l'installazione dell'impianto fotovoltaico, abbiano comunicato all'amministrazione competente al rilascio dell'autorizzazione, al gestore di rete e al GSE, entro la medesima data, la fine lavori ed entrino in esercizio entro il 30 giugno 2011. Legge 13 agosto 2010, n. 129 Modifiche alla legge 22 marzo 2010 cd. “Salva Alcoa” La comunicazione di fine lavori deve essere accompagnata da asseverazione, redatta da tecnico abilitato, di effettiva conclusione dei lavori e di esecuzione degli stessi nel rispetto delle pertinenti normative.  Il gestore di rete, il GSE e le amministrazioni competenti al rilascio dell’autorizzazione, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, possono effettuare controlli a campione per la verifica e il riscontro di quanto dichiarato. Il GSE pubblicherà un’apposita procedura operativa contenente le modalità per la presentazione della documentazione di fine lavori.
Di colpo l'emendamento killer... ,[object Object]
Impianti fotovoltaici nel mondo  Il più grande di domani
Il più grande integrato   Impianti fotovoltaici nel mondo  Il più grande impianto fotovoltaico architettonicamente integrato in funzione è quello dei padiglioni fieristici di Monaco di Baviera, per un totale di 1 MWp. L'integrazione architettonica consiste nell'impiego dei moduli fotovoltaici come infissi, ovvero in sostituzione della copertura stessa degli edifici.
Non solo in Germania, anche a Rovigo
Ieri e oggi   Impianti fotovoltaici nel mondo  ,[object Object],[object Object],[object Object],DELPHOS  (Manfredonia – Fg - Italia, 1986) 300 KWp mt 144*30 – 4320 mq
Impianti fotovoltaici nel mondo  Illuminazione pubblica
Impianti fotovoltaici nel mondo  Myeka ( Sud Africa )  Scuola  rurale con elettricità solare   Kordofan  (Sudan) Impianto fotovoltaico  pompaggio acqua da bere
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Tecnologico del New Jersey, ha sviluppato una cella fotovoltaica economica e facile da usare che non impiega silicio. E grazie ai nanotubi di carbonio di cui è costituita, potrebbe essere disegnata o stampata su pannelli di plastica flessibili. Sviluppare celle solari organiche dai polimeri è un’alternativa economica e semplice, afferma  Somenath Mitra  lo scienziato che guida il progetto. Per fabbricare le celle solari convenzionali, ovvero le unità di base dei pannelli fotovoltaici,  è  indispensabile  avere  silicio Uno sguardo al futuro Celle fotovoltaiche senza … silicio Immagine di un nanotubo altamente purificato, ottenuto con un processo che è molto costoso in termini di energia richiesta per la purificazione. Le celle solari sviluppate dai ricercatori del New Jersey usano nanotubi a parete singola e di forma cilindrica combinati con altri a struttura ultrafine, 50′000 volte più piccola di un capello, detti  fullereni .
Uno sguardo al futuro William Yuan e le celle fotovoltaiche 3D William Yuan è un ragazzo di 12 anni di Beaverton, USA. Nonostante la sua età, Yuan ha già studiato la fusione nucleare e diversi tipi di nanotecnologie ed è sulla buona strada per far fare un salto alle tecnologie solari con le sue celle fotovoltaiche 3D.  La sua cella sarebbe in grado di assorbire sia il visibile sia i raggi UV. Se William Yuan avesse ragione, la sua celle fotovoltaica 3D grazie alle nanotecnologie  assorbirebbe  5 volte  più  energia solare di qualsiasi altro pannello fotovoltaico ora in commercio e 9 volte più di tutte le altre tecnologie a celle solari ora in sviluppo. Per permettergli di proseguire negli studi a William Yuan è stata assegnata una borsa di studio di 25.000 $
Uno sguardo al futuro Celle fotovoltaiche con efficienza del 63% Un gruppo di ricercatori spagnoli guidati da Perla Wahnon e Josè Conesa di Madrid sta lavorando su un nuovo materiale in grado di sfruttare sia i fotoni del visibile sia quelli dell'infrarosso, quindi arrivare ad un massimo teorico di efficienza pari al 63%. Le celle solari  convenzionali si basano su un semiconduttore come il silicio. Ma la loro incapacità di assorbire circa  il  30%  dell‘energia solare  pone un  limite teorico non indifferente.  Ora  i  ricercatori spagnoli utilizzeranno questa idea per progettare la loro nuova cella solare, aggiungendo il nuovo materiale al titanio e vanadio dei semiconduttori convenzionali modificando le proprietà elettroniche per creare questo livello intermedio di assorbimento di energia.

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)Sardegna Ricerche
 
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...Angelo Pignatelli
 
Adopting Energy Management System Standards to Achieve Business and Sustainab...
Adopting Energy Management System Standards to Achieve Business and Sustainab...Adopting Energy Management System Standards to Achieve Business and Sustainab...
Adopting Energy Management System Standards to Achieve Business and Sustainab...ZAINI ABDUL WAHAB
 
20190424_建構電力系統可靠度-以德州ERCOT為例
20190424_建構電力系統可靠度-以德州ERCOT為例20190424_建構電力系統可靠度-以德州ERCOT為例
20190424_建構電力系統可靠度-以德州ERCOT為例懂能源團隊
 
Make in india and future of renewable energy
Make in india and future of renewable energyMake in india and future of renewable energy
Make in india and future of renewable energyManoj Bhambu
 
Building Integrated PV - BIPV
Building Integrated PV - BIPVBuilding Integrated PV - BIPV
Building Integrated PV - BIPVGeert Elemans
 
abb micro-grids and-renewable_energy_integration
abb micro-grids and-renewable_energy_integrationabb micro-grids and-renewable_energy_integration
abb micro-grids and-renewable_energy_integrationSteve Wittrig
 
Certified energy auditor
Certified energy auditorCertified energy auditor
Certified energy auditorAlbi Thomas
 
Rooftop solar power plant components
Rooftop solar power plant   componentsRooftop solar power plant   components
Rooftop solar power plant componentsNeha Pathak Kher
 
Current Cost of a Home Solar Power System
Current Cost of a Home Solar Power SystemCurrent Cost of a Home Solar Power System
Current Cost of a Home Solar Power Systemflatt25
 
Eficiencia energética en instalaciones de alumbrado interior
Eficiencia energética en instalaciones de alumbrado interiorEficiencia energética en instalaciones de alumbrado interior
Eficiencia energética en instalaciones de alumbrado interiorProcedimientos Uno
 

La actualidad más candente (20)

Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
 
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...Corso efficienza e risparmio energetico   impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
Corso efficienza e risparmio energetico impianti fotovoltaici - 24 marzo 20...
 
2014 PV Performance Modeling Workshop: Optimization strategies with Pvsyst fo...
2014 PV Performance Modeling Workshop: Optimization strategies with Pvsyst fo...2014 PV Performance Modeling Workshop: Optimization strategies with Pvsyst fo...
2014 PV Performance Modeling Workshop: Optimization strategies with Pvsyst fo...
 
Adopting Energy Management System Standards to Achieve Business and Sustainab...
Adopting Energy Management System Standards to Achieve Business and Sustainab...Adopting Energy Management System Standards to Achieve Business and Sustainab...
Adopting Energy Management System Standards to Achieve Business and Sustainab...
 
Solar PV Basics
Solar PV BasicsSolar PV Basics
Solar PV Basics
 
20190424_建構電力系統可靠度-以德州ERCOT為例
20190424_建構電力系統可靠度-以德州ERCOT為例20190424_建構電力系統可靠度-以德州ERCOT為例
20190424_建構電力系統可靠度-以德州ERCOT為例
 
Make in india and future of renewable energy
Make in india and future of renewable energyMake in india and future of renewable energy
Make in india and future of renewable energy
 
Building Integrated PV - BIPV
Building Integrated PV - BIPVBuilding Integrated PV - BIPV
Building Integrated PV - BIPV
 
Solar Photovoltaic Energy
Solar Photovoltaic EnergySolar Photovoltaic Energy
Solar Photovoltaic Energy
 
Energia solar termica
Energia solar termicaEnergia solar termica
Energia solar termica
 
GREEN ENERGY ELECTRIC POWER CONVERTER
GREEN ENERGY ELECTRIC POWER CONVERTERGREEN ENERGY ELECTRIC POWER CONVERTER
GREEN ENERGY ELECTRIC POWER CONVERTER
 
abb micro-grids and-renewable_energy_integration
abb micro-grids and-renewable_energy_integrationabb micro-grids and-renewable_energy_integration
abb micro-grids and-renewable_energy_integration
 
Energy management
Energy managementEnergy management
Energy management
 
Certified energy auditor
Certified energy auditorCertified energy auditor
Certified energy auditor
 
Energía eólica
Energía eólicaEnergía eólica
Energía eólica
 
Rooftop solar power plant components
Rooftop solar power plant   componentsRooftop solar power plant   components
Rooftop solar power plant components
 
Current Cost of a Home Solar Power System
Current Cost of a Home Solar Power SystemCurrent Cost of a Home Solar Power System
Current Cost of a Home Solar Power System
 
ISO 50001 & SEP Practitioners Guide
ISO 50001 & SEP Practitioners Guide ISO 50001 & SEP Practitioners Guide
ISO 50001 & SEP Practitioners Guide
 
Eficiencia energética en instalaciones de alumbrado interior
Eficiencia energética en instalaciones de alumbrado interiorEficiencia energética en instalaciones de alumbrado interior
Eficiencia energética en instalaciones de alumbrado interior
 
Energía solar
Energía solar Energía solar
Energía solar
 

Similar a 1 Fotovoltaico

Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaicoANAPIA FSE 2010
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione FotovoltaicoLuca Vecchiato
 
Il solare in italiano
Il solare in italianoIl solare in italiano
Il solare in italianofacc8
 
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Gas fotovoltaico 2011  rev 01Gas fotovoltaico 2011  rev 01
Gas fotovoltaico 2011 rev 01Riccardo Guerra
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabiliMario Agostinelli
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleEnel S.p.A.
 
Newsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlNewsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlGeminiProjectsrl
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18atomo72
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...Associazione Culturale I Care
 
Energy day a Castelfranco Veneto
Energy day a Castelfranco VenetoEnergy day a Castelfranco Veneto
Energy day a Castelfranco VenetoFabio Disconzi
 
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...Tesla Club Italy
 
Fotovoltaico italia. Perché?
Fotovoltaico italia. Perché?Fotovoltaico italia. Perché?
Fotovoltaico italia. Perché?Massimo Gambino
 
Verga convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assolterm
Verga   convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assoltermVerga   convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assolterm
Verga convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assoltermcanaleenergia
 
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Simona Candeli
 
Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)coreurope
 

Similar a 1 Fotovoltaico (20)

Fse 04 - fotovoltaico
Fse   04 - fotovoltaicoFse   04 - fotovoltaico
Fse 04 - fotovoltaico
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaico
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
Il solare in italiano
Il solare in italianoIl solare in italiano
Il solare in italiano
 
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Gas fotovoltaico 2011  rev 01Gas fotovoltaico 2011  rev 01
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
 
Newsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlNewsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srl
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
 
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaicienergie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
 
Progetto ATENA
Progetto ATENAProgetto ATENA
Progetto ATENA
 
Energy day a Castelfranco Veneto
Energy day a Castelfranco VenetoEnergy day a Castelfranco Veneto
Energy day a Castelfranco Veneto
 
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Come ricaricare l’auto elettrica con l’inn...
 
Fotovoltaico italia. Perché?
Fotovoltaico italia. Perché?Fotovoltaico italia. Perché?
Fotovoltaico italia. Perché?
 
Verga convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assolterm
Verga   convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assoltermVerga   convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assolterm
Verga convegno amici della terra toscana-valeria_verga-assolterm
 
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
 
Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)
 

Más de Luca Vecchiato

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioniLuca Vecchiato
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminosoLuca Vecchiato
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminoseLuca Vecchiato
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecnicheLuca Vecchiato
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnicaLuca Vecchiato
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnicoLuca Vecchiato
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visioneLuca Vecchiato
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei ledLuca Vecchiato
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bpLuca Vecchiato
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazioneLuca Vecchiato
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazioneLuca Vecchiato
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er pLuca Vecchiato
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri ledLuca Vecchiato
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnicoLuca Vecchiato
 

Más de Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 

1 Fotovoltaico

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Albert Einstein Un pò di storia Gerald Pearson, Daryl Chapin, e Calvin Fuller Il principio fu meglio compreso nel 1905 da Einstein - che nel 1921 per questa scoperta fu premiato con il Premio Nobel per la fisica - e nel 1930 da Walter Schottky. I due scienziati posero le basi scientifiche per la realizzazione della prima cella solare. Nel 1954 Chapin, Pearson e Fuller, nei laboratori della Bell Telephone, svilupparono la prima cella basata su semiconduttori al silicio in grado di convertire il 6% dell'energia solare in energia elettrica.
  • 13. Un pò di storia La prima applicazione di celle solari è dovuta agli americani che nel marzo del 1958 alimentarono la trasmittente del satellite artificiale Vanguard1 che ancora oggi è in orbita attorno alla terra
  • 16. STRUTTURA DELLA CELLA CONTATTO POSTERIORE ZONA DI SVUOTAMENTO REGIONE N (Fosforo) REGIONE P (Boro) ANTIRIFLESSO CONTATTO ANTERIORE (GRIGLIA) CARICO + _ RADIAZIONE SOLARE + _ + _
  • 17. L’efficienza della cella Perdite ottiche Perdite elettriche
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. INDUSTRIA DI PRODUZIONE DELLE CELLE Le industrie fotovoltaiche (produzione moduli MW/anno) Le nazioni (produzione moduli MW/anno)
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Tossicità Il silicio non è tossico come elemento ed in tutte le sue forme naturali, silicone e silicati.
  • 32.
  • 33. Il meccanismo del Conto Energia 2007
  • 34.
  • 35.
  • 36. Domande presentate con il Conto Energia
  • 37. Vecchio CE - Distribuzione delle domande
  • 38.
  • 39. Nuovo CE – n° di richieste
  • 40. Nuovo CE – potenza installata
  • 41. CE 2007 – distribuzione delle richieste
  • 42. Nuovo CE – impianti per fascia
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47. FV - Il mercato mondiale
  • 48. FV – Capacità produttiva
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 54. FV - Strutture di sostegno Fisse A inseguimento A 1 asse di rotazione A 2 assi di rotazione Le strutture fisse sono le più adatte all’utilizzo “domestico” su piccola e piccolissima scala
  • 56.
  • 57. Tipi di montaggi Posa su tetto piano Posa su falda Posa integrata
  • 60. Pannello FV Modalità di installazione
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 67. Schema unifilare di connessione
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84. Conto Energia – tariffe 2007 Imp. B1) Imp. B2) Imp. B3) 1-3 kWp 0,40 €/kWh 0,44 €/kWh 0,49 €/kWh 3-20 kWp 0,38 €/kWh 0,42 €/kWh 0,46 €/kWh >20 kWp 0,36 €/kWh 0,38 €/kWh 0,44 €/kWh
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 91.
  • 94.
  • 95. Il Terzo Conto Energia Il DM 6/8/2010 , predisposto da MSE di concerto con Minambiente, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24/8/2010. Il Decreto reca nuovi criteri per l’incentivazione della produzione di energia elettrica dalla fonte solare mediante conversione fotovoltaica, fornendo continuità al meccanismo già avviato con i decreti ministeriali del 19/2/2007, 28/7/2005 e 6/2/2006, con cui era stata data prima attuazione all’art. 7 del Dlgs. 387/2003. Il Decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31/12/2010 , con eccezione degli impianti fotovoltaici a concentrazione (in precedenza non incentivabili) per i quali le tariffe incentivanti previste possono essere applicate dalla data di entrata in vigore del provvedimento (25/8/2010). A decorrere da questa data, inoltre, il Decreto ha previsto nuove modalità per l’accesso al premio riconosciuto a impianti fotovoltaici abbinati a un uso efficiente dell’energia. Finalità e ambito di applicazione del provvedimento
  • 96.
  • 97. Il Terzo Conto Energia Impianto fotovoltaico integrato architettonicamente con caratteristiche innovative è l’impianto che utilizza moduli e componenti speciali, sviluppati specificatamente per sostituire elementi architettonici. Definizioni Impianto fotovoltaico a concentrazione è l’impianto che utilizza moduli in cui la luce solare è concentrata, tramite sistemi ottici, su celle fotovoltaiche. Impianto fotovoltaico con innovazione tecnologica è l’impianto che utilizza moduli e componenti caratterizzati da significative innovazioni tecnologiche ( con un successivo provvedimento, Mse di concerto con Minambiente, definirà le caratteristiche, i requisiti tecnici e le tariffe degli impianti con innovazione tecnologica).
  • 98.
  • 99. Il Terzo Conto Energia Procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti Le richieste di incentivazione devono essere inviate entro 90 giorni (attualmente 60) dalla data di entrata in esercizio degli impianti . Il mancato rispetto dei termini comporta la non ammissibilità all’incentivo per il periodo intercorrente tra la data di entrata in esercizio e la data di invio della domanda al GSE. Il GSE, verificato che la documentazione rispetta le disposizioni del Decreto, assicura l’erogazione dell’incentivo entro 120 giorni dalla data di ricevimento della domanda , al netto dei tempi imputabili al soggetto responsabile. Allo scopo di ridurre i tempi per il riconoscimento degli incentivi, l’invio della documentazione avverrà esclusivamente per via telematica . Il GSE ha già sviluppato una piattaforma informatica per l’invio delle richieste di incentivazione (dematerializzazione). Dopo una fase sperimentale di prova, prevista dalla delibera AEEG 173/09, che si protrarrà fino a ottobre 2010, sarà consentito a tutti comunicare con il GSE attraverso il portale informatico e la PEC. Un unico documento, la dichiarazione di accettazione della convenzione, dovrà ancora essere inviato in forma cartacea
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103. Le tariffe per gli impianti fotovoltaici Riduzione progressiva in quadrimestri rispetto alle tariffe 2010 Il Terzo Conto Energia   A) B) C) Impianti entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2010 ed entro il 30 aprile 2011 Impianti entrati in esercizio in data successiva al 30 aprile 2011 ed entro il 31 agosto 2011 Impianti entrati in esercizio in data successiva al 31 agosto 2011 ed entro il 31 dicembre 2011 Intervallo di potenza Impianti su edifici Altri impianti fotovoltaici Impianti su edifici Altri impianti fotovoltaici Impianti su edifici Altri impianti fotovoltaici   [kW] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] [€/kWh] 1≤P≤3 0,402 0,362 0,391 0,347 0,380 0,333 3<P≤20 0,377 0,339 0,360 0,322 0,342 0,304 20<P≤200 0,358 0,321 0,341 0,309 0,323 0,285 200<P≤1000 0,355 0,314 0,335 0,303 0,314 0,266 1000<P ≤5000 0,351 0,313 0,327 0,289 0,302 0,264 P>5000 0,333 0,297 0,311 0,275 0,287 0,251
  • 104. Il Terzo Conto Energia Le tariffe per gli impianti fotovoltaici Le tariffe si applicano agli impianti fotovoltaici entrati in esercizio dopo il 31/12/2010 ed entro il 31/12/2011. La riduzione percentuale media delle tariffe nel terzo quadrimestre del 2011 rispetto a quelle del 2010 è compresa fra il 10% e il 17% per impianti di potenza inferiore a 200 kW. Per impianti di potenza superiore a 200 kW è compresa fra il 20% e il 27%. La riduzione media risulta inferiore alla riduzione media del costo dei moduli fotovoltaici negli ultimi anni . Sommando all’incentivo il valore dell’energia, per il quale non si prevedono riduzioni, la riduzione complessiva sarà compresa fra l’8% e il 10% per gli impianti piccoli e fra il 14% e il 20% per impianti più grandi. Per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013, le tariffe saranno decurtate del 6% annuo; negli anni successivi nuovo DM.
  • 105.
  • 106. Il Terzo Conto Energia Premi per specifiche tipologie e applicazioni di impianti Le tariffe sono incrementate del 20% per i sistemi con profilo di scambio con la rete elettrica prevedibile . Sistema con profilo di scambio prevedibile è il sistema: a) costituito da uno o più impianti fotovoltaici gestiti dal soggetto responsabile unitariamente con un aggregato di punti di immissione, punti di prelievo e di eventuali sistemi di accumulo dell’energia, trattati su base oraria e sottesi ad un’unica cabina primaria b) realizzato con uno o più impianti fotovoltaici di potenza nominale complessiva superiore a 200 kW e inferiore a 10 MW. Tale potenza nominale deve essere almeno pari alla somma delle potenze nominali degli eventuali impianti di produzione diversi dagli impianti fotovoltaici, nonché alla somma delle potenze disponibili dei punti di prelievo; c) che ha un profilo di scambio con la rete elettrica che rispetta un programma orario tra le 08:00 e le 20:00, comunicato il giorno prima dal soggetto responsabile al GSE con un margine di errore del 10% in ciascun giorno; d) con profilo di scambio comunicato rispettato per almeno 300 giorni all’anno. A valle della prevista Delibera AEEG, il GSE predisporrà un’apposita procedura contenente tutte le indicazioni circa la documentazione da inviare per la qualifica del sistema con profilo di scambio prevedibile e per la comunicazione dei programmi di scambio.
  • 107.
  • 108. Il Terzo Conto Energia Le tariffe per gli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Per gli impianti integrati con caratteristiche innovative è stato previsto un limite di potenza nominale incentivabile per singolo impianto pari a 5 MW. Per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013, le tariffe saranno decurtate del 2% annuo; negli anni successivi nuovo DM. Intervallo di potenza Tariffa corrispondente [kW] [€/kWh] 1≤P≤20 0,44 20<P≤200 0,40 200<P≤5000 0,37
  • 109.
  • 110.
  • 111. Il Terzo Conto Energia Le tariffe per gli impianti fotovoltaici a concentrazione Per gli impianti fotovoltaici a concentrazione è stato previsto un limite di potenza nominale incentivabile per singolo impianto pari a 5 MW. Possono beneficiare delle tariffe incentivanti le persone giuridiche e i soggetti pubblici. Sono escluse le persone fisiche e i condomini. Per gli impianti fotovoltaici che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013, le tariffe saranno decurtate del 2% annuo; negli anni successivi nuovo DM. Intervallo di potenza Tariffa corrispondente [kW] [€/kWh] 1≤P≤200 0,37 200<P≤1000 0,32 200<P≤5000 0,28
  • 112. Il Terzo Conto Energia Ai fini dell’applicazione delle disposizioni della legge finanziaria 2008, gli impianti fotovoltaici i cui soggetti responsabili sono enti locali, ovvero regioni, rientrano nella tipologia degli impianti “su edificio” indipendentemente dalle effettive caratteristiche costruttive dell’impianto. Tale disposizione si applica agli impianti operanti in regime di scambio sul posto e a tutti gli impianti i cui soggetti responsabili sono enti locali che entrano in esercizio entro il 2011, per i quali le procedure di gara si sono concluse con l’assegnazione entro la data di entrata in vigore del decreto. Attuazione delle disposizioni della legge finanziaria 2008 Disposizioni sul regime di autorizzazione La costruzione e l’esercizio degli impianti e delle opere connesse, i cui moduli sono posizionati sugli edifici (non ricadenti nell’ambito di applicazione della comunicazione preventiva di cui all’art. 11, comma 3 del dlgs. 115/08 e non posizionati in zone di particolare pregio storico, artistico o ambientale) sono soggetti alla Denuncia di Inizio Attività, a condizione che la superficie complessiva dei moduli fotovoltaici dell’impianto non sia superiore a quella del tetto dell’edificio sul quale i moduli sono collocati e che il proponente abbia titolo sulle aree o sui beni interessati dalle opere e dalle infrastrutture connesse.
  • 113. Il Terzo Conto Energia Le tariffe incentivanti previste per l’anno 2010 dal D.M. 19/02/2007 sono riconosciute a tutti i soggetti che abbiano concluso, entro il 31 dicembre 2010, l'installazione dell'impianto fotovoltaico, abbiano comunicato all'amministrazione competente al rilascio dell'autorizzazione, al gestore di rete e al GSE, entro la medesima data, la fine lavori ed entrino in esercizio entro il 30 giugno 2011. Legge 13 agosto 2010, n. 129 Modifiche alla legge 22 marzo 2010 cd. “Salva Alcoa” La comunicazione di fine lavori deve essere accompagnata da asseverazione, redatta da tecnico abilitato, di effettiva conclusione dei lavori e di esecuzione degli stessi nel rispetto delle pertinenti normative. Il gestore di rete, il GSE e le amministrazioni competenti al rilascio dell’autorizzazione, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, possono effettuare controlli a campione per la verifica e il riscontro di quanto dichiarato. Il GSE pubblicherà un’apposita procedura operativa contenente le modalità per la presentazione della documentazione di fine lavori.
  • 114.
  • 115. Impianti fotovoltaici nel mondo Il più grande di domani
  • 116. Il più grande integrato Impianti fotovoltaici nel mondo Il più grande impianto fotovoltaico architettonicamente integrato in funzione è quello dei padiglioni fieristici di Monaco di Baviera, per un totale di 1 MWp. L'integrazione architettonica consiste nell'impiego dei moduli fotovoltaici come infissi, ovvero in sostituzione della copertura stessa degli edifici.
  • 117. Non solo in Germania, anche a Rovigo
  • 118.
  • 119. Impianti fotovoltaici nel mondo Illuminazione pubblica
  • 120. Impianti fotovoltaici nel mondo Myeka ( Sud Africa ) Scuola rurale con elettricità solare Kordofan (Sudan) Impianto fotovoltaico pompaggio acqua da bere
  • 121. Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Tecnologico del New Jersey, ha sviluppato una cella fotovoltaica economica e facile da usare che non impiega silicio. E grazie ai nanotubi di carbonio di cui è costituita, potrebbe essere disegnata o stampata su pannelli di plastica flessibili. Sviluppare celle solari organiche dai polimeri è un’alternativa economica e semplice, afferma Somenath Mitra lo scienziato che guida il progetto. Per fabbricare le celle solari convenzionali, ovvero le unità di base dei pannelli fotovoltaici, è indispensabile avere silicio Uno sguardo al futuro Celle fotovoltaiche senza … silicio Immagine di un nanotubo altamente purificato, ottenuto con un processo che è molto costoso in termini di energia richiesta per la purificazione. Le celle solari sviluppate dai ricercatori del New Jersey usano nanotubi a parete singola e di forma cilindrica combinati con altri a struttura ultrafine, 50′000 volte più piccola di un capello, detti fullereni .
  • 122. Uno sguardo al futuro William Yuan e le celle fotovoltaiche 3D William Yuan è un ragazzo di 12 anni di Beaverton, USA. Nonostante la sua età, Yuan ha già studiato la fusione nucleare e diversi tipi di nanotecnologie ed è sulla buona strada per far fare un salto alle tecnologie solari con le sue celle fotovoltaiche 3D. La sua cella sarebbe in grado di assorbire sia il visibile sia i raggi UV. Se William Yuan avesse ragione, la sua celle fotovoltaica 3D grazie alle nanotecnologie assorbirebbe 5 volte più energia solare di qualsiasi altro pannello fotovoltaico ora in commercio e 9 volte più di tutte le altre tecnologie a celle solari ora in sviluppo. Per permettergli di proseguire negli studi a William Yuan è stata assegnata una borsa di studio di 25.000 $
  • 123. Uno sguardo al futuro Celle fotovoltaiche con efficienza del 63% Un gruppo di ricercatori spagnoli guidati da Perla Wahnon e Josè Conesa di Madrid sta lavorando su un nuovo materiale in grado di sfruttare sia i fotoni del visibile sia quelli dell'infrarosso, quindi arrivare ad un massimo teorico di efficienza pari al 63%. Le celle solari convenzionali si basano su un semiconduttore come il silicio. Ma la loro incapacità di assorbire circa il 30% dell‘energia solare pone un limite teorico non indifferente. Ora i ricercatori spagnoli utilizzeranno questa idea per progettare la loro nuova cella solare, aggiungendo il nuovo materiale al titanio e vanadio dei semiconduttori convenzionali modificando le proprietà elettroniche per creare questo livello intermedio di assorbimento di energia.

Notas del editor

  1. L’efficienza La cella fotovoltaica è caratterizzata da un’ulteriore parametro, l’efficienza, che rappresenta in percentuale il rapporto tra la potenza massima che si ottiene dalla cella ( P max ) e la potenza della luce che incide sulla sua superficie frontale (P sol espressa in Watt al metro quadro per l’area della superficie esposta, ( A ) :    = P max / P sol A   L’efficienza di conversione per celle commerciali in silicio monocristallino è in genere compresa tra il 12,5% e il 16 % per il silicio policristallino tra l’11% e il 13% per il silicio amorfo tra il 6% e il 9%, ma sono stati realizzati dei prototipi in laboratorio che raggiungono valori molto più alti dell’efficienza. Non si riesce però una volta esposte le celle alla luce del sole a mantenere stabili i valori dell’efficienza sui livelli massimi. L’efficienza viene limitata da molti fattori quasi tutti legati alla difficoltà che trovano gli elettroni a separarsi sugli elettrodi; i principali sono:         energia dei fotoni non è sempre sufficiente a far saltare gli elettroni dalla banda di valenza alla banda di conduzione.         ricombinazioni tra elettroni e lacune         resistenza tra materiale semiconduttore e i contatti metallici         resistenza tra i diversi cristalli strettamente dipendente dalla struttura interna del materiale La temperatura è un elemento che ostacola il passaggio degli elettroni nel semiconduttore perché aumenta l’ampiezza e la frequenza di oscillazione degli atomi Per alcuni materiali l’efficienza è funzione della temperatura: per il silicio ad esempio, mentre la corrente di corto circuito resta invariata, la tensione di circuito aperto diminuisce al crescere della temperatura. di circa 2,3 mV/°C (A.Martì, 1997). Ciò comporta una diminuzione complessiva delle prestazioni della cella.