SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 111
Descargar para leer sin conexión
Energie rinnovabili e cambiamento climatico:
          quali sfide per le imprese



                         Fiera Sana 2012

                            Concetta Rau

                          8 Settembre 2012
La dir. 2009/28/CE: dove siamo
           60,0
                                                  Quota di energia rinnovabili sui consumi lordi finali                                                                                                                              2010           2020
                                                                                                                                                                                                                                             49,0
           50,0
                                                                                                                                                                                                                                         47,9

                                                                                                                                   40,0
           40,0                                                                                                                                                                                                                     38,0
                                                                                                                                                                                     34,0
                                                                                                                                 32,6                                                                                             32,2
Valori %




                                                      30,0                                                                                                                         30,1               31,0
           30,0
                                                                           25,0
                                                                                                         23,0                               23,0
                                                                                                                                                                                                    24,6      24,0 25,0
                                                    22,2            24,3
                                                                                                                                                                                                           23,4
                    20,0                                                                          20,0                                    19,7                                                                    19,8
           20,0                                                18,0                       18,0                    17,0
                                     16,0                                         16,0                                                                                                       15,0                                                    15,0
                                             13,0                                                13,8 12,9                13,0                              13,0            14,0                                           14,0
                                   13,8
                  12,5      13,0                             11,0                                                                                   11,0
                                            9,2                                          9,2                    10,1                                                10,0                    9,4                           9,8
           10,0                                                                                                                                            8,7
                                                                              5,5                                        4,8
                           5,1                                                                                                                     2,8                     3,8                                                                      3,2
                                                                                                                                                                   0,4
            0,0




                    Fonte: Eurostat



                    ITALIA                                                                                                       2010                                                OBIETTIVO 2020
                    TOTALE                                                                                                     10,1%                                                              17%
                    Fonte: GSE



                                                                                                                                                                                                                                                            2
Crescita rilevante negli ultimi anni
  Impianti a fonte rinnovabili in Italia - anni dal 2008-2011

Potenza Efficiente Lorda (MW)       2008      2009      2010      2011

Idraulica                          17.623    17.721    17.876    18.092

Eolica                              3.538     4.898     5.814     6.936

Solare                               432      1.144     3.470    12.773

Geotermica                           711       737       772       772

Bioenergie                          1.555     2.019     2.352     2.825
Totale FER                         23.859    26.519    30.284    41.399

Produzione Lorda (GWh)              2008      2009      2010      2011

Idraulica                          41.623    49.137    51.117    45.823

Eolica                              4.861     6.543     9.126     9.856

Solare                               193       676      1.906    10.796

Geotermica                          5.520     5.342     5.376     5.654

Bioenergie                          5.966     7.557     9.440    10.832
Totale FER                         58.163    69.255    76.965    82.961


Consumo Interno Lordo CIL (GWh)   353.560   333.296   342.933   346.368
FER/CIL %                             16        21        22        24


Fonte: dati TERNA/GSE




                                                                          3
PAN: stima capacità installata, produzione
                          lorda di elettricità
                                  2005                 2015                           2020
                              MW      GWh          MW      GWh                    MW      GWh
Idroelettrica                 15.466 43.768        17.190 42.070                  17.800 42.000
                    <1 MV        391   1.851          547   2.009                    650   2.281
           1 MW - 10 MW        1.947   7.391        2.750   8.627                  3.250   9.796
                  > 10 MV     13.128 34.525        13.893 31.434                  13.900 29.923
Di cui pompaggio               1.334   1.268        2.499   2.734                  2.600   2.730
Geotermica                       711   5.325          837   6.191                    920   6.750
Solare                            34      31        5.562   6.292                  8.600 11.350
              fotovoltaico        34      31        5.500   6.122                  8.000   9.650
         a concentrazione          -       -           62     170                    500   1.700
Maree e moto ondoso                -       -            0       1                      3       5
Eolica                         1.639   2.558        9.068 13.652                  12.680 20.000
                  Onshore      1.639   2.558        8.900 13.199                  12.000 18.000
                 Offshore          0       0          168     453                    680   2.000
Biomassa                         937   4.675        2.869 13.712                   3.820 18.780
                    Solida       653   3.477        1.333   6.329                  1.640   7.900
                    Biogas       284   1.198          826   4.074                  1.200   6.020
                 Bioliquidi        0       0          710   3.309                    980   4.860
Totale                        18.787 56.356        35.526 81.918                  43.823 98.885
                                                            4.275                  1.000
     Di cui cogenerazione       382    2.388          710                                  5.855
                                               Fonte: Piano d’azione nazionale per le energie rinnovabili


                                                                                                            4
Criticità dello sviluppo delle FER (1)
   La crescita delle FER ha implicato costi rilevanti che servivano a compensare
                             DISECONOMIA DI SISTEMA

L’Autorità per l’Energia stima l’aumento dell’impatto in bolletta
dell’incentivazione alle rinnovabili tra le più profittevoli d’Europa 2012 in
9,4 miliardi di euro, di cui 8,7 coperti tramite la componente A3
               Nel 2011 i costi ripartiti per strumento sono:
Provvedimento CIP n. 6/92             1,2 miliardi di euro (0,52 FER; 0,70 assimilate
CV (costo obbligo di ritiro GSE) dl   1.349 milioni di euro
28/11 azzera il sistema entro 2015
Tariffa onnicomprensiva               440,8 milioni di euro (stima)
Fotovoltaico                          4 miliardi di euro (stima)


                Stima 2012 del Fotovoltaico 6 miliardi di euro


                                                                                        5
Criticità dello sviluppo delle FER/2
 Continui stop and go nel regime degli incentivi, assenza di un quadro
 chiaro di medio lungo termine
Non si è data sufficiente attenzione alle ricadute di sistema – filiere
tecnologiche e manifatturiere, ricerca, ecc.

Inadeguatezza delle reti elettriche (in particolare in un’area compresa tra
la Puglia settentrionale e la Campania), che hanno costretto a limitare la
produzione da rinnovabili, remunerando gli imprenditori ai quali non è
stata ritirata l’energia, sempre a scapito dei costi delle bollette dei
consumatori; la stima sul 2009 in termini di mancata produzione è di
14.434 MWh, +77% rispetto al 2008.
 Scarsa chiarezza delle procedure autorizzative dovute alla mancanza di
 omogeneità nelle regole regionali che ha determinato contesti normativi
 profondamente differenti gli uni dagli altri, che hanno generato contenziosi e
 tempi di concessione delle autorizzazioni decisamente molto lunghi rispetto
 agli altri Paesi Europei. Per sette anni mancanza delle linee guida numerose
 Sentenze della Corte Costituzionale es. regioni Basilicata, Toscana, Puglia,
 Calabria

                                                                              6
Ultimi anni passaggi programmatici e
                                 regolamentari importanti
 Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili;
 DLgs 28/2011
 Linee guida nazionali per lo svolgimento del processo autorizzativo;
 Conto Energia
 Decreto 6 Luglio 2012
 Piano di sviluppo infrastrutturale della rete elettrica ;
 Decreto sul burden sharing
                                    MA…

                               • Manca un Piano Energetico nazionale
                        • Monitoraggio nuove regole ed eventuali correttivi
  • Devono essere definiti diversi decreti attuativi per le rinnovabili termiche (meccanismi semplici;
                             stabilità nel tempo; remunerazione adeguata)
                        • Azione decisa su risparmio e efficienza energetica
                                                                                                    7
Nuovi incentivi

  Decreto 6 Luglio 2012 provvedimento attuativo del DLgs 28/2011 nuovo regime
    di sostegno alla produzione di FER diversi dal Fotovoltaico



- A parte alcuni casi, si applica agli impianti che entreranno in esercizio dal 1/1/2013
- Previste incentivazioni diverse non solo rispetto alla fonte rinnovabile, ma anche
alla tipologia di impianto e alla potenza in KW
- Tariffa suddivisa in base e premio
- Contingente massimo annuo di finanziamenti
-Costo indicativo cumulato per tutte le tipologie di FER ad eccezione del FV 5,8 Mld
di euro annui – disponibilità per il triennio 2 Mld
- Tre casistiche per accedere ai meccanismi di finanziamento: impianti che accedono
direttamente ai meccanismi di incentivazione; impianti soggetti all’iscrizione al
registro; impianti soggetti alla partecipazione a procedure competitive di aste al
ribasso.


                                                                                           8
Nuovi incentivi: le deroghe

                  Coefficienti moltiplicativi per i CV e le tariffe omnicomprensive

                         FONTE                                31/12/2012     GEN.    FEB.    MAR.    APR.
                                                    Coefficiente

Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di              1,3       1,26    1,22    1,19    1,15
cui al punto successivo

Biomasse e biogas prodotti da attività agricola,                   1,8       1,75    1,69    1,64    1,59
allevamento e forestale da filiera corta
                                       Entità della Tariffa (Eur cent/kWh)
Biogas e biomasse, esclusi i biocombustibili liquidi ad
eccezione degli oli vegetali puri tracciabili attraverso il
sistema integrato di gestione e di controllo previstot             28        27,16   26,34   25,55   24,78
dal Reg. (Ce) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio
2009




                                                                                                             9
Impianti che accedono direttamente agli incentivi

                            Impianti che accedono direttamente agli incentivi
                               TIPOLOGIA DI IMPIANTO                                         POTENZA

Impianti eolici e alimentati dalla fonte oceanica                                fino a 60 Kw
                                                                                 potenza nominale di
Impianti idroelettrici
                                                                                 concessione fino a 50 kW

Impianti idroelettrici se rientrano in una delle seguenti casistiche:
- i. realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento di portata
derivata;                                                                        potenza nominale di
- ii. Che utilizzano acque di restituzioni o di scarico;                         concessione fino a 250 kW
- iii. Che utilizzano il deflusso minimo vitale al netto della quota destinata
alla scala di risalita, senza sottensione di alveo naturale

Impianti alimentati a biomassa (da prodotti biologici e sottoprodotti)           fino a 200 kW
Impianti alimentati a biogas                                                     fino a 100 kW
Impianti previsti dai progetti di riconversione del settore bieticolo-
                                                                                 qualsiasi
saccarifero




                                                                                                             10
Incentivi per impianti biogas

                                                                                   PREMI
                                                                                                              TOT. TARIFFA
                                                        TARIFFA
                                       POTENZA                                                                BASE + PREMI
          TIPOLOGIA                                      BASE                      N - IN ALTERNATIVA
                                         (KW)                                                                   MIN-MAX
                                                       (€/MWH)       CHP        N                     N
                                                                                          N                     (€/MWH)
                                                                  (€/MWH)     - 40%                -60% CHP
                                                                                       -30% CHP
                                                                            (€/MWH)                (€/MWH)
                                   1 < P ≤ 300           180        40        15           20           30      235-250
                                   300 < P ≤ 600         160        40        15           20           30      215-230
a) prodotti di origine biologica; 600 < P ≤ 1.000        140        40                                  30        210
                                   1.000 < P ≤ 5.000     104        40                                  30        174
                                   P < 5.000              91        40                                  30        161
                                   1 < P ≤ 300           236        10        15           20           30      261-276
b) sottoprodotti di origine        300 < P ≤ 600         206        10        15           20           30      231-246
biologica di cui alla tab. 1A, e
                                   600 < P ≤ 1.000       178        10                                  30        218
rifiuti diversi da quelli di cui
alla lett. c)                      1.000 < P ≤ 5.000     125        10                                  30        165
                                   P < 5.000             101        10                                  30        141
                                   1 < P ≤ 1.000         216        10                                  30        256
c) rifiuti per i quali la frazione
biodegradabile è determinata 1.000 < P ≤ 5.000           109        10                                  30        149
forfettariamente                 P < 5.000               85         10                                  30        225




                                                                                                                             11
Incentivi per impianti biomasse

                                                                                       PREMI
                                                                                                               TOT. TARIFFA
                                                      TARIFFA   CHP IN ALTERNATIVA                               BASE +
                                      POTENZA                                            GAS  FILIERA 1 RIDUZ.
          TIPOLOGIA                                    BASE                                                    PREMI MIN-
                                        (KW)                                            SERRA     B     EMISS.
                                                     (€/MWH)      SENZA                                            MAX
                                                                            CON       (€/MWH) (€/MWH) (€/MWH)
                                                                TELERISC.                                       (€/MWH)
                                                                          TELERISC.
                                                                (€/MWH)
                                 1 < P ≤ 300           229         40                                     30        299
a) prodotti di origine           300 < P ≤ 1.000       180         40                                     30        250
biologica;                       1.000 < P ≤ 5.000     133         40                   10       20       30        233
                                 P < 5.000             122         40                                     30        192
                                 1 < P ≤ 300           257         10        40                           30      297-327
b) sottoprodotti di origine
biologica di cui alla tab. 1A, e 300 < P ≤ 1.000       209         10        40                           30      249-279
rifiuti diversi da quelli di cui 1.000 < P ≤ 5.000     161         10        40         10       20       30      231-261
alla lett. c)
                                 P < 5.000             145         10        40                           30      185-215
c) rifiuti per i quali la frazione 1 < P ≤ 5.000       174         10                                               184
biodegradabile è determinata
forfettariamente                   P < 5.000           125         10                                               135




                                                                                                                              12
Le opportunità per le imprese
- Maggiore attenzione rispetto agli impatti ambientali

- Meccanismi orientati a privilegiare impianti di piccola taglia (es.
semplificazione per accedere ai bonus premiali nel caso di abbattimento
dell’azoto per impianti di potenza inferiore ai 600 kW)

- Esonero dall’obbligo di iscrizione al registro per gli impianti a biogas di
taglia fino a 100 kW e per quelli alimentati a biomassa fino a 200 kW

- Obbligo di iscrizione al registro stabilisce priorità a favore degli impianti
gestiti dalle imprese agricole - 1° posto impianti agricoli di potenza inferiore
ai 600 kW; 2° posto impianti agricoli che impiegano sottoprodotti e rifiuti
biodegradabili

- Incentivi privilegiano chi utilizza la materia 1° di propria disponibilità
-Cumulo degli incentivi per impianti di potenza fino a 1 MW, di proprietà di
aziende agricole, agroalimentari , di allevamento alimentati da biogas,
biomasse e bioliquidi sostenibili                                            13
GRAZIE PER L’ATTENZIONE



      Concetta Rau
      051-6483129
concetta.rau@nomisma.it




                                   14
Gli indicatori per la valutazione
degli impatti ambientali nei
prodotti agroalimentari
Simona Bosco, Giorgio Ragaglini, Enrico Bonari

Land Lab
Istituto di Scienze della Vita
Scuola Superiore Sant’Anna




Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                 Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Analisi del ciclo di vita (LCA)
•   Life Cycle Assessment (LCA) è una
    metodologia di analisi per la stima                                Con analisi del ciclo di vita si
    e la valutazione degli impatti                                   intende la valutazione di tutti gli
    ambientali legati al ciclo di vita di                                  impatti generati dalla
    un sistema o di un prodotto.                                     produzione delle materie prime e
                                                                         dell’energia utilizzata allo
•   Nasce come metodologia applicata                                  smaltimento dei rifiuti prodotti.
    a sistemi industriali ma negli ultimi
    anni è sempre più utilizzata ai
    sistemi agricoli.
•   E’ uno strumento molto utile per
    effettuare analisi multicriteriali su
    diversi step delle filiere produttive,
    può rappresentare uno strumento
    molto utile per fornire indicazioni e
    confrontare filiere diverse.

          Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                           Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Fasi dell’analisi del ciclo di vita
   Definizione di:                                              E’ necessario stabilire confini
    ◦ Confini del sistema                                        del sistema uguali per poter
    ◦ Unità funzionale                                           confrontare due sistemi con
    ◦ Categorie di impatto                                              uguale funzione


   Analisi di inventario (LCI)
                                                                          Fase di raccolta dei dati
   Analisi degli impatti (LCIA)

   Interpretazione dei                                                    Risultati dell’analisi per
    risultati                                                               categoria di impatto
                                                                                 ambientale



     Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                      Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Caratteristiche dell’analisi
               • Importanza della qualità dei dati, misurati o raccolti tramite interviste, riferiti all’area
                 geografica e all’anno dell’analisi;
Origine dei
   dati


               • E’l’unità di prodotto a cui fanno riferimento i risultati:
  Unità
               • Nei sistemi agricoli possono essere analizzati usando come unità funzionale l’ettaro o il kg
funzionale       di prodotto;


               • Solo la fase agricola nel caso di confronto gestione colturale;
Confini del    • Intera filiera dal campo alla distribuzione e smaltimento rifiuti;
 sistema



               • Importante se la filiera origina prodotti secondari es. per il frumento grano e paglia
Allocazione
                 (importante nelle bioenergie);


               • Ci sono molte indicatori di impatto sull’ambiente e sull’uomo, tra le quali le emissioni di
                 gas serra, la water footprint, l’uso del suolo, la biodiversità, il potenziale di
Categorie di
  impatto        eutrofizzazione o di acidificazione…



                           Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                                            Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Origine dei
   dati
                Qualità dei dati
             Dati primari                                                                  Fertilizzanti
              ◦ Input materiali:                                                            Pesticidi

              ◦ Energia:
                                                                                            Diesel
                                                                                            Energia elettrica...


             Dati secondari
              ◦ Dati per la produzione di materiali
                                                                                            Produzione energia
                e di energia;                                                             elettrica
              ◦ Dati di database riconosciuti a                                             Raffinazione petrolio per
                                                                                          produzione diesel
                livello internazionale.                                                     Produzione fertilizzanti




   Unità
funzionale     Ha, kg o GJ?
       • Effetto della resa


                Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                                 Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Confini del
              Confini del
 sistema

              sistema
 Per ogni fase:
    INPUT:
       Materiali grezzi (dall’estrazione alla                             Azienda          Azienda           Azienda
       lavorazione)                                                       agricola         agricola          agricola

       Energia (produzione e in fase di uso)
    OUTPUT:                                                                            Trasformazione
       prodotti, co-prodotti
       rifiuti e emissioni dirette e indirette                                        Confezionamento


     Trasporti:
                                                                              Distribuzione       Distribuzione
        Da una fase all’altra
        Dei materiali in input                                                          Smaltimento
        Dei rifiuti da smaltire                                                            rifiuti




Allocazione   Prodotti, co-prodotti o rifiuti?


              Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                               Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Categorie di
  impatto       Categorie di impatto
       Esistono molte categorie di                              Indicatori di impatto ambientale
        impatto:                                                   considerati:
         ◦ Sull’ambiente                                         • Emissioni GHG;
                                                                 • Efficienza energetica e utilizzo energia
         ◦ Sull’uomo                                                 rinnovabile;
         ◦ Sulle risorse                                         •   Potenziale eutrofizzazione;
                                                                 •   Potenziale acidificazione;
       Molti metodi per la loro
                                                                 •   Assottigliamento strato d’ozono;
        valutazione
                                                                 •   Formazione ossidanti fotochimici;
         ◦ CML 2002                                              •   Ecotossicità in acqua dolce e nel suolo;
         ◦ Ecoindicator99                                        •   Affezioni respiratorie da sostanze
                                                                     inorganiche;
         ◦ Recipe
                                                                 •   Quantità di acqua utilizzata;
         ◦ EDIP                                                  •   Suolo utilizzato;
         ◦ IMPACT 2002+


               Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                                Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Gas serra, efficienza
        Categorie
        di impatto          energetica e % energia
                            rinnovabile
                     Global Warming Potential     L’analisi energetica è
                      (GWP) è misurato in kg        misurata in MJ o GJ
                      CO2eq                        Sono registrati il consumo
                     Emissioni di gas serra        di energia in input
                      secondo i coefficienti di    Il contenuto energetico in
                      conversione IPCC 2006         output
                     Includono il suolo           La percentuale di energia
                                                    rinnovabile sull’energia
                                                    complessiva utilizzata




Barilla Center for Food & Nutrition
Categorie
                 Assottigliamento dello strato di
di impatto

                 ozono
   Ozone Layer Depletion Potential (ODP) è misurato in kg CFC-11 eq;

            Emissioni che danneggiano lo strato di ozono stratosferico
             (composti del cloro e del fluoro)



       Formazione ossidanti
       fotochimici Potential (POCP) è misurato C H
   Phochemical Ozone Creation                                                                             2   4   eq;

                Emissioni che vanno ad aumentare la formazione
                 dell’ozono troposferico
                   Es. Produzione di Composti Organici Volatili (VOC)
                      nella combustione e nella produzione di pesticidi e
                      fertilizzanti.

                 Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                                  Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Categorie
             Potenziale di
di impatto

             eutrofizzazione in kg PO
             Eutrophication Potential (EP), misurato                                             4
                                                                                                     -3   eq;

                 Emissioni di nutrienti nell’ambiente che
                  possono incrementare l’eutrofizzazione delle
                  acque.
                 Produzione e utilizzo di fertilizzanti


                 Potenziale di
                 acidificazione in kg SO eq;
                 Acidification Potential (AP), misurato                                      2


                     Emissioni che vanno ad aumentare il rischio di
                      acidificazione delle piogge (SOx e NOx)
                     Trasporti


                 Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                                  Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Categorie
di impatto
                    Quantità di acqua utilizzata
                     Consumo di acqua, misurato in litri.
                                                                                          Consumo di acqua,
                                                                                           include sia l’irrigazione
                                                                                           che tutta l’acqua
                                                                                           necessaria a produrre
                                                                                           input e energia.
                                                                                          L’agricoltura è
                                                                                           responsabile del 60-
                                                                                           70% dei consumi idrici
   Barilla Center for Food & Nutrition                                                     in Italia.


                     Suolo utilizzato
                      Consumo di suolo, misurato in ha.
                              Consumo di suolo, include il suolo che è stato necessario
                               per produrre un determinato bene.
                              Indirect Land Use
                    Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                                     Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Ecotossicità nell’acqua e nel
Categorie
di impatto
             suolo
             Le emissioni in acqua e suolo sono misurate in kg 1,4-
             diclorobenzene eq.
                    Le principali sostanze fanno riferimento ai metalli pesanti
                     e alle sostanze chimiche di sintesi.
                    Particolarmente importante in agricoltura (insetticidi,
                     erbicidi, fungicidi..)
                    Modello Pest LCI

             Affezioni respiratorie da
             sostanze inorganiche
              Danni derivati alla salute umana per emissioni atmosfera di
              sostanze dannose

                     Svariati modelli per il calcolo, il più riconosciuto
                      è USEtox.

             Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                              Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Conclusioni
   Esistono molteplici indicatori da scegliere in
    funzione della filiera studiata e degli obiettivi
    dell’analisi
   L’uso di un unico indicatore può nascondere gli
    effetti ambientali complessivi
   Si possono a loro volta raccogliere in un unico o
    alcuni macroindicatori




     Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                      Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Grazie per l’attenzione
Simona Bosco
s.bosco@sssup.it




   Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari"
                                    Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
Metodologia LCA
per il supporto decisionale nel
               settore agricolo
                   Agricoltura ed impatto ambientale
                                    LCA in agricoltura
 Strumento di supporto decisionale a scala aziendale
Strumento di supporto decisionale a scala territoriale
                                          Conclusioni




           Nicola Di Virgilio
       n.virgilio@ibimet.cnr.it

          08 settembre 2012
           SANA -Bologna
Agricoltura > intensificazione
Da attività di sussistenza basata sulla disponibilità delle risorse naturali
ad attività ad
- alto contenuto tecnologico
- commerciale
- industriale
- aumento della produttività per unità di superficie
- aumento delle produzioni in generale

            • Miglioramento della tecnologia nella meccanizzazione
            • Miglioramento genetico
            • Aumento delle terre coltivate
            • Ecc.
            • Aumento dell’intensità degli input di coltivazione
            (fertilizzanti, uso di prodotti chimici, lavorazione del
            terreno, irrigazione, ecc.)

                   > forte richiesta di risorse naturali
Consumo di fertilizzanti (tonn). Dati FAO-stat




                   ELEVATA PRESSIONE
                     sull’AMBIENTE:
               MODELLO di PRODUZIONE
                   SOSTENIBILE ?



           Principali problemi ambientali
           associati all’agricoltura:
La sostenibilità in agricoltura inizia a prendere importanza solo
                             recentemente.
La valutazione del livello di sostenibilità è un concetto ancora elusivo
                        e di difficile definizione.


Compatibilità ambientale
 I prodotti che ne derivano devono sempre più essere “neutrali” in
 termini di impatto ambientale e non contribuire al cambiamento
 climatico ed al peggioramento delle condizioni della Terra.


               Misura della compatibilità ambientale



                    LCA – Analisi del ciclo di vita
                      di un prodotto o servizio
LCA – Analisi del ciclo di vita
Uno strumento che analizza le implicazioni ambientali di un
prodotto, servizio, lungo tutte le fasi del ciclo di vita
(approccio olistico nell’ambito dei confini di sitema definiti).
Fotografia dei processi e dei prodotti che ne derivano.

  Tra gli aspetti decisionali (aspetti tecnici, ambientali,
  economici e sociali),
  LCA fornisce risultati ambientali


 STRUMENTO DECISIONALE
 utile sia nel settore pubblico che privato:

 • Ecodesign: è la progettazione di prodotti ecocompatibili. La
 LCA è attuata generalmente all’interno di un’azienda, ed è
 particolarmente curata la comunicazione dei risultati.
 • Ecolabel: è l’assegnazione di un marchio ecologico ai prodotti
 ecocompatibili, il che permette alle aziende di usare la LCA per
 aumentare il vantaggio competitivo e consente ai consumatori di
 scegliere prodotti verdi (EU ecolabel, EPD).
 • Green procurement: una politica di “acquisto verde” (green
 purchasing) che può essere attuata sia nel settore pubblico che
 privato. La LCA può contribuire all’identificazione di prodotti
 ecocompatibili.

 Dirette applicazioni: sviluppo di prodotto e miglioramento, pianificazione strategica, politica, marketing
 Comunità europea considera LCA in diverse direttive, ruolo importante nella politica ambientale
STRUMENTO di SUPPORTO DECISIONALE
                  nel SETTORE AGRICOLO
           Ecodesign: la progettazione di prodotti ecocompatibili.
                           A scala aziendale
       - Identificazione dell’operazione colturale più impattante
                   - miglioramento della tecnica colturale
           - Scelta della tecnica agronomica meno impattante
                   - Scelta della coltura meno impattante
               - Scelta del principio attivo meno impattante


                          A scala territoriale
 - Identificazione delle rotazioni e sistemi colturali a minore impatto
           - Pianificazione sostenibile dell’uso del suolo rurale
                  Associazioni di
Azienda
                  produttori, consorzi,     Consumatore          Politico
agricola
                  trasformatori
LCA e Agricoltura – Articoli scientifici
Life cycle assessment of sunflower and rapeseed as energy crops under Chilean conditions

Assessment of environmental effects, animal welfare and milk quality among organic dairy farms

Accounting for water use in Australian red meat production

Comparative life cycle assessment of rapeseed oil and palm oil

Life Cycle Assessment of biogas production by monofermentation of energy crops and injection into the
natural gas grid

Life cycle inventory modelling of land use induced by crop consumption

Assessing the ecological soundness of organic and conventional agriculture by means of life cycle
assessment (LCA) A case study of leek production

Life Cycle Assessment of biomass production in a Mediterranean greenhouse using different water
sources: Groundwater, treated wastewater and desalinated seawater

Supply chain integrated LCA approach environmental impacts of food production to assess in Finland

Comparison of environmental impact and external cost assessment methods

A decision support tool for modifications in crop cultivation method based on life cycle assessment: a
case study on greenhouse gas emission reduction in Taiwanese sugarcane cultivation
……
Specie agricola > filiera di coltivazione > Specifiche pratiche
                                                         agronomiche > Specifico impatto
                                                                               Uso di minerali
                      Valutazione degli impatti                            Uso della risorsa acqua
                                                                           Uso di carburanti fossili
                                                                           Uso di composti chimici
                            Atmosfera             Suolo                              ……
                              Acqua               Uomo
                                      CO2 e gas serra,                 Inventario di tutti gli input e output
                         OUTPUTS




                                    sostanze chimiche,                    per ogni operazione colturale
Smaltimento




                                     eutrofizzanti, etc.
                                                                                                                    Impatti:
                          Filiera di produzione
                         • Impianto                                                                       Emissioni di minerali
                         • Lavorazioni               Prodotti per il                                Qualità delle acque (Eutrofizzazione ...)
                  Scarti • Concimazioni              consumatore
                         • Irrigazioni
                                                                                                            Emissione di CO2
Riuso / riciclo




                         • Raccolta                                                                 Emissione di sostanze chimiche
                                                                                                       Peggioramento del suolo
                                   Materiali di consumo,
                                                                                                                  (erosione del suolo…)
                                          Piante
                                                                                                                   Biodiversità
                         INPUTS




                                          Acqua
                                    Elementi minerali                                                           Tossicità umana ...
                                       Carburante
                                            etc.
Ecodesign                         Ortica per la produzione di fibra,
                                     fino al cancello aziendale




Ecoinvent Unit / LCA Food - Recipe
Produzione di 1 kg di Cotone

The inventory includes the processes of soil
cultivation, sowing, weed control, fertilisation, pest
and pathogen control, irrigation, harvest and
ginning. Machine infrastructure and a shed for
machine sheltering is included. Inputs of fertilisers,
pesticides and seed as well as their transports to
the farm are considered. The direct emissions on
the field are also included. The system boundary is
at the farm gate. Raw cotton is separated into
cotton fibres and cottonseed.
Remark: Inventory refers to the production of 1 kg
cotton fibre respectively cottonseed, both with a
moisture content of 6%. Fresh matter yield at 6%
moisture: 775 kg/ha cotton fibre and 1144 kg/ha
cottonseed. The multioutput-process 'cotton, at
farm' delivers the co-products 'cotton fibre, at farm'
and 'cottonseed, at farm'. Economic allocation with
allocation factor of 87.2% to fibre (exceptions see
report).; Geography: Refers to an average
production in the USA
Technology: Conventional production typical for
the country. Water for irrigation is pumped from 48
meter depth by electric pumps.
Time period: The yield data have been collected
for the years 2001-2006.




  Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
Contributo di ogni singola operazione ai diversi indicatori di impatto
Ecodesign

Cultivation of corn in the USA
including use of diesel, machines,
fertilizers, and pesticides.
Remark: The inventory for the
cultivation of corn in the USA is
modelled with data from literature.
Transports are modelled with
standard distances.
The functional unit is 1 kg corn
grains (fresh mass with a water
content of 14 %). Carbon content:
0.375 kg/kg fresh mass.
Biomass energy content: 15.9
MJ/kg fresh mass. Yield: 9315
kg/ha.
The emissions of N2O and NH3 to
air are calculated with emission
factors from NREL 2006. The
emission of nitrate to water is
calculated with a nitrogen loss
factor of 32%.;
Geography: The inventory is
modelled for the USA



Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
Cultivation of sugar beets IP, at
farm

The inventory includes the processes
of soil cultivation, sowing, weed
control,     fertilisation, pest   and
pathogen control and harvest.
Machine infrastructure and a shed for
machine sheltering is included. Inputs
of fertilisers, pesticides and seed as
well as their transports to the farm
(1km) are considered. The direct
emissions on the field are also
included.
Remark: Inventory refers to the
production of 1 kg sugar beets IP, at
farm with a moisture content of 77%.
Fresh matter yield/ha at 77% moisture
is 72310kg.; Geography: Refers to an
average production in the Swiss
lowlands.
Technology: Integrated production
Time period: The yield data have been
collected for the years 1996-2003.



Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
Processo di irrigazione


   The inventory takes into account electricity and diesel
   fuel consumption, the amount of agricultural machinery,
   of the shed and the further infrastructure like pump or
   water hose, etc., which has to be attributed to the
   irrigation.
   Also taken into consideration is the amount of
   emissions to the air from combustion and the emission
   to the soil from tyre abrasion during the work process.
   The following activities where considered part of the
   work process: preliminary work at the farm, like
   attaching the adequate machine to the tractor; transfer
   to field (with an assumed distance of 1 km); field work
   (for a parcel of land of 1 ha surface); transfer to farm
   and concluding work, like uncoupling the machine.
   The overlapping during the field work is considered. The
   amount of water irrigated is taken into account. Remark:
   Overhead watering of one ha during one year (4 times
   300 m3 water). Mobile sprinkler system, with fix
   installed pump (30 m3/h, 7-8 bar, 22 kW), water pipe
   and hydrant, turbine propulsion, 300 m water hose,
   exterior diameter 75 mm. Water amount of 1200 m3 per
   ha and year included.;
   Geography: The inventories are based on expert
   estimation made by the FAT, in Switzerland and
   literature values from Germany and Austria.
   Time period: Measurements were made in the last few
   years (1999-2001).



Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
Coltivazione della Patata
Biologico vs Convenzionale
Confronto tra colture per la produzione di energia

• Colture annuali
Colza          Girasole    Sorgo da fibra

                                                           • Uso alternativo del suolo per aumentare la
                                                           sostenibilità
                                                           • Benefici ambientali (scelat tra molte specie,
         oleainose         lignocellulosiche               bassi input colturali, ecc.)
                                                           Environmental benefits              Socio-Economic benefits
• Colture poliennali         Canna comune
                                                Miscanto
                                                           Bassi fabbisogni di acqua,           nuovi materiali (e.s. biofuels
Panico         Cardo                                       ferilizzanti, principi chimici, ecc. e bio-products);

                                                           riduzione dell'erosione del      nuove possibilità di reddito
                                                           suolo, nel caso delle poliennali per le aziende e di lavoro

                                                           basse emissioni di Gas Serra        aumento della biodiversità
                                                                                               diminuzione della quota
                                                           Fitorimedio
                                                                                               energetica importata
                          Colture ligno-cellulosiche
                                                           uso di territori marginali
                 Mais               Grano
                                                           habitat per specie selvatiche



• Alimentari
Impatto di colture dedicate
      in ordine di impatto, dal maggiore al minore

     Tossicità
      acque            Eutrofizza-          Tossicità
       dolci             zione
                           EU                umana
        FWT                      HUMT                             Total
     1,4-DC eq. PO4 3- eq. (kg 1,4-DC eq.                        impact
      (kg ha-1 )    ha-1 )      (kg ha-1 )                        index
    maize              maize              maize              maize
    f sorghum          rapeseed           f sorghum          f sorghum
    rapeseed           sunflower          wheat              repeseed
    wheat              f sorghum          repeseed           wheat
    sunflower          wheat              sunflower          sunflower
    miscanthus cynara                     cynara             cynara
    cynara             miscanthus miscanthus miscanthus
    giant reed         giant reed         giant reed         giant reed
    switchgrass switchgrass switchgrass switchgrass

* Monti, A., S. Fazio, et al. (2009). "Cradle-to-farm gate life cycle assessment in
perennial energy crops." European Journal of Agronomy 31(2): 77-84.
Supporto alle decisioni a scala territoriale

Life Cycle Assessment (LCA)                                             G.I.S.
ISO 14040-43                                                            Geographical Information System
Governments and customers expect that companies pay attention to        (Sistemi Informativi Territoriali)
the environmental properties of all products.
Life cycle thinking is the basis for environmental policy development

• Ecobalance of a product                                                     Any system or computer based methodology for
• Contains the amounts of all inputs and outputs of                      capturing, storing, editing, analyzing, managing, querying,
processes that occur during the life cycle of a product.
                                                                                                   displaying
       1) Goal and scope definition.
       2) Life cycle inventory.                                                   geo-referred data (data of the earth surface)
       3) Life cycle impact assessment.                                                               and
       4) Normalization.                                                                     associated attributes
       5) Evaluation.                                                             in order to answer to specific questions
       6) Improvement analysis.
                                                                                           Vector and raster data
• Assembles impacts on Categories (resource depletion,
greenhouse effect, Ozone layer reduction, …)                                               Remote sensing data




                                               Strumento integrato LCA-GIS
Strumento integrato LCA-GIS
  Coltura
                                                                              di supporto alle decisioni


                                                                Mappe di vulnerabilità


      LCA - Life Cycle Assessment
     (the interaction between a crop and the
                   environment)


              Indicatori di Impatto                                                              Vulnerabilità del territorio nei
                                                                                                 confronti di una specifica
                                                                                                 tipologia di impatto
                                                                            GIS

          Colture meno impattanti
          nelle aree più vulnerabili
                      e vice versa


                                                                                                                  Migliore
                                                                   Integrazione tra indicatori               allocazione delle
   Valutazione                       Definizione delle
                                                                   di impatto e vulnerabilità                    colture in
dell’impatto della                      mappe di
                                                                      (calcolo del rischio di                    termini di
  coltura (LCA)                       vulnerabilità
                                                                           allocazione)                         sostenibilità
                                                                                                                ambientale
            “The environmental benefits resulting from this approach can be maximized if several impact indicators
            appraisable with LCA are considered. “
Rischio di allocazione
                                      per coltura



  mais      sorgo da    colza
              fibra




  grano    girasole      cardo




miscanto   Canna       panico
           comune
Distribuzione ottimale delle colture
per la minimizzazione del rischio di eutrofizzazione




       Vulnerabilità bassa: tutte le colture considerate
       moderata: canna comune, miscanto, panico e cardo
       alta: canna comune, miscanto e panico
Sostenibilità dell’uso del suolo



                                Mappe di                             Mappe dell’uso
                               vulnerabilità                           del suolo



La possibilità di capire se ed il quale porzione, delle colutre molto impattanti sono correntemente
coltivate in aree ad alta vulnerabilità,
e conseguentemente, se possibile, riorganizzare l’uso del suolo attraverso la pianificazione territoriale
per la minimizzazione degli impatti ambientali.

Come regola generale:
le colture ad impatto maggiore nelle aree meno vulnerabili



       “there could be lot of political and economic constraints which hinders this principle, and of course
       this principle is more ease to implement in a developing area respect to regions with a well
       established agriculture.”
       “However, in a context in which sustainability is recognized and driven by fiscal policy, this principle
       may also assume an economic value, as well as social and environmental.”

       “This hypothesis is not so far given the increasing socio-political perceptions towards environmental
       issues.”
Land Use map (2008)




                                                                 COLT project (crop classification through remote sensing)
                                                                                   Regional Environmental Agency (ARPA)
                                                                     Department of Agriculture of Emilia-Romagna region




                                                                                          Statistical
                                                                                         data (ISTAT)


   Availability of detailed maps of crop locations is limited:
   - low resolution
   - aggregation based on crop categories
   - aggregation base on administrative borders
Colture erbacee estive e Colture erbacee autunno-vernine) nella pianura bolognase
                      (data source: elaborazione dati progetto COLT - 2010).


a)                                                           b)




 In giallo,
 (a) colture erbacee estive e (b) autunno-vernine, localizzate nelle aree classificate ad alta vulnerabilità
Porzioni % di territorio comunale di aree a vulnerabilità alta, moderata e bassa
                                  e presenza di grano e mais (% sul totale sei seminabili).
                            Elaborazione dati: progetto COLT e 5° Censimento ISTAT dell’agricoltura 2005.

                               Colture erbacee                     Colture erbacee
                              autunno – vernine                           estiva
                           % Eagc - sowable winter crops in   % EEee - sowable summer crops in
                                (tra cui grano)
                           vulnerable lands and % of wheat
                                                                     (tra cui mais)
                                                               vulnerable lands and % of maize
      comune
       Municipality
                                                      grano
                                                      wheat                              mais
                                                                                         maize      49340.62 ha of summer sowable areas in the
                           bassa moderata high
                            low moderate alta                 bassa moderate high
                                                              low moderata alta
                                                        %
                                                        %                                 %
                                                                                          %         plains of Bologna
ANZOLA DELL'EMILIA           0.00   80.07     19.93   88.86   0.00     83.66    16.34    18.11
                                                                                                    (of which 20.84 % cultivated with maize, 9386.83 ha)
ARGELATO                     0.35   71.31     28.33   70.01   0.66     72.94    26.40    17.44
                                                                                                    are grown in areas where maize showed an high
BARICELLA                   93.80    6.20     0.00    76.23   94.28    5.72      0.00    23.96
                                                                                                    allocation risk.
BAZZANO                      0.00    0.00    100.00   43.16   0.00     0.00     100.00   39.56
BENTIVOGLIO                 74.29   25.70     0.01    72.23   76.83    23.10     0.08    26.13
BOLOGNA                      0.00   44.94     55.06   68.48   0.00     41.72    58.28    15.31      This land portion can be substituted with some
BORGO TOSSIGNANO            41.36   46.05     12.59   22.76   26.48    73.52     0.00    5.89       grasses to increase sustainability
BUDRIO                       0.59   92.70     6.71    74.07   0.63     95.09     4.27    14.80
CALDERARA DI RENO            0.00   48.98     51.02   78.83   0.00     44.23    55.77    20.83
CASALECCHIO DI RENO          0.00    0.00    100.00   48.82   0.00     0.00     100.00   0.37
CASALFIUMANESE               0.00    0.82     99.18   51.13     -        -         -       -
CASTEL GUELFO DI BOLOGNA     0.61   89.89     9.50    82.44   0.51     89.63     9.86    6.36
CASTEL MAGGIORE              0.76   28.63     70.61   77.58   0.05     30.05    69.90    20.32    E.g. among municipalities, Bazzano, Casalecchio, Dozza, Imola and
CASTEL SAN PIETRO TERME     14.27   74.26     11.47   58.47   24.40    68.31     7.29    9.84    San Lazzaro presented almost all winter sowable areas in highly
CASTELLO D'ARGILE            0.00   99.87     0.13    77.98   0.00     99.14     0.86    39.38   vulnerable zones
CASTELLO DI SERRAVALLE       0.00   73.67     26.33   74.56   0.00     11.64    88.36    1.53
                                                                                                       % of wheat ranged from 43.16 % in Bazzano to 71.57 % in Imola
CASTENASO                    0.00   57.77     42.23   76.91   0.00     61.86    38.14    10.30
CRESPELLANO                  0.00   45.49     54.51   77.65   0.00     43.38    56.62    29.89    e.g. wheat presence in Imola could be reduced in order to minimize
CREVALCORE                  71.39   28.54     0.07    83.77   76.21    23.79     0.00    43.63    the impact
DOZZA                        0.00    0.74     99.26   57.33   0.00     0.00     100.00   17.95
                                                                                                 15.85 % (49340.62 ha) of summer sowable areas in the plains of
GALLIERA                     0.00   99.64     0.36    82.25   0.00     99.97     0.03    35.23
                                                                                                 Bologna (of which 20.84 % cultivated with maize, 9386.83 ha) in areas
GRANAROLO DELL'EMILIA        0.48   70.59     28.94   69.62   1.93     66.78    31.29    14.70   where maize showed an high allocation risk.
IMOLA                        0.00    8.54     91.46   71.57   0.00     9.41     90.59    10.87   These areas are mainly concentrated in the towns of Bazzano,
MALALBERGO                   8.42   90.90     0.68    74.45   9.05     90.20     0.75    23.56   Casalecchio, Dozza, Imola and San Lazzaro.
MEDICINA                    66.83   30.92     2.25    81.67   68.86    29.30     1.84    5.59
MINERBIO                     2.51   93.32     4.17    77.21   2.03     94.97     3.00    16.60   In municipalities where high vulnerable areas are prevalent, maize
                                                                                                 presence should be reduced.
MOLINELLA                   64.23   35.54     0.23    69.28   68.08    31.81     0.11    20.44
                                                                                                 This is the case for example of Bazzano, where even if the whole
MONTE SAN PIETRO             0.00   15.91     84.09   54.24     -        -         -       -
                                                                                                 territory is classified as highly vulnerable, 39,56 % of summer crop
MONTEVEGLIO                  0.00   32.70     67.30   65.88   0.00     21.34    78.66    12.87   extensions are on maize.
MORDANO                      0.00   91.22     8.78    74.32   0.00     89.63    10.37    12.42
OZZANO DELL'EMILIA           0.00   34.23     65.77   71.57   0.03     25.50    74.48    7.65
Conclusioni
LCA in agricoltura:
Ecodesing dei prodotti agricoli (miglioramento delle pratiche agricole verso pratiche
ambientalmente meno impattanti)

Identificazione colture alternative/usi alternativi del suolo per massimizzare il beneficio
ambientale

                         Sistema agricolo >>> Agro-eco sistema
  Integrato con l’analisi del territorio e con modelli economici, la valutazione degli impatti
  tramite l’approccio LCA diventa un importante strumento di supporto alle decisioni nel
  ripensare le pratiche agricole e la pianificazione territoriale,
                                con attenzione anche verso l’ambiente,
     e riportare l’agricoltura a rappresentare in pieno un’attività il più possibile integrata con il
                                               territorio,
  volta allo al soddisfacimento sia delle esigenze produttive che della sostenibilità ambientale.

              I sistemi di supporto decisionale moderni devono considerare la maggior parte
              degli aspetti possibili (economici, sociali ed ambientali), includendo variabili
              economiche, sociali, di produttività, ma anche ambientali.




                                           stimolo legislativo
                                       che premiasse l’adozione
                                      delle scelte meno impattanti
Metodologia LCA
                per il supporto decisionale nel
                               settore agricolo
                                   Agricoltura ed impatto ambientale
Grazie per l’attenzione
                                                    LCA in agricoltura
                 Strumento di supporto decisionale a scala aziendale
                Strumento di supporto decisionale a scala territoriale
                                                          Conclusioni




                           Nicola Di Virgilio
                       n.virgilio@ibimet.cnr.it

                          08 settembre 2012
                           SANA -Bologna
Cultivation of potatoes, organic, at
farm

The inventory includes the processes of
soil cultivation, sowing, weed control,
fertilisation, pest and pathogen control
and harvest.
Machine infrastructure and a shed for
machine sheltering is included. Inputs of
fertilisers, pesticides and seed as well
as their transports to the farm (1km) are
considered.
The direct emissions on the field are
also included.
Remark: Inventory refers to the
production of 1 kg potatoes organic, at
farm with a moisture content of 78%.
Fresh matter yield/ha at 78% moisture
is 22908kg.;
Geography: Refers to an average
production in the Swiss lowlands.




 Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
Cultivation of soybeans in the USA

 including use of diesel, machines, fertilizers, and
 pesticides.
 Remark: The inventory for the cultivation of
 soybeans in the USA is modelled with data from
 literature. Some data are extrapolated from Europe
 (production of fertilizers and pesticides) or
 Switzerland, (machine use). Some transports are
 modelled with standard distances.
 The functional unit is 1 kg soybeans (fresh mass
 with a water content of 11 %).
 Carbon content: 0.388 kg/kg fresh mass. Biomass
 energy content: 20.45 MJ/kg fresh mass. Yield: 2641
 kg/ha. The emissions of N2O and NH3 to air are
 calculated standard factors for mineral fertilizers
 from Nemecek et al. 2004 and standard factors for
 the emission from the crop residue from Ostermayer
 2002. The emission of nitrate to water is calculated
 with a nitrogen loss factor of 30%.; Geography: The
 inventory is modelled for the USA. Some data are
 extrapolated from Europe or Switzerland.




Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
Produzione di 1 Kg di uova




Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
Sustainability of current land use
                                                                EEee (ha) maize
                                                      EEee (ha)
                                                                  from (ha) from maize
         Municipality        low      moderate high  from COLT
                                                                  ISTAT    ISTAT      %
                                                       project
                                                                   2000     2000
                                                                                           10867.27 ha of arable winter crops (including
 ANZOLA DELL'EMILIA            -         886.03 173.11  1059.14     657.49   119.09 18.11
 ARGELATO                        7.64    849.90 307.60  1165.14     934.54   163.03 17.44  wheat) are grown in areas classified as highly
 BARICELLA                  1134.69       68.88    -    1203.58 1295.77      310.51 23.96  vulnerable
 BAZZANO                       -          -      163.46  163.46     113.94    45.07 39.56  The municipality of Imola for example reported the
 BENTIVOGLIO                  831.09     249.88    0.82 1081.79 1024.33       267.7 26.13  highest number of hectares of sowable land in high-risk
 BOLOGNA                                 358.46 500.73   859.19 1368.02      209.39 15.31  areas (8054.45 ha).
 BORGO TOSSIGNANO              -            3.88   -       5.28     102.33     6.03  5.89  Wheat is present in the 32.88 % of Imola’s sowable
 BUDRIO                        23.66    3545.10 159.31  3728.08 3719.08      550.57 14.80  lands,
 CALDERARA DI RENO             -         400.01 504.43   904.44 1017.09      211.88 20.83  impact can be compared to maize when considering
 CASALECCHIO DI RENO           -          -        4.21    4.21      54.72      0.2  0.37  multiple impact indicators,
 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA        4.43    771.96   84.90  861.28     915.57    58.26  6.36
 CASTEL MAGGIORE                 0.39    223.14 519.07   742.60     688.54   139.93 20.32  it could be effectively thought to partially
 CASTEL SAN PIETRO TERME      343.84     962.37 102.72  1408.93 1816.52       178.7  9.84  substitute wheat with lower impacting crop in
 CASTELLO D'ARGILE             -         721.10    6.23  727.33     998.11    393.1 39.38  order to minimize environmental impacts
 CASTELLO DI SERRAVALLE        -            0.24   1.81    2.04     116.03     1.77  1.53
 CASTENASO                     -         470.59 290.15   760.74     814.11    83.86 10.30
 CRESPELLANO                   -         262.25 342.27   604.52     860.36    257.2 29.89
 CREVALCORE                 3311.20     1033.77    0.07 4345.05 3299.38      1439.4 43.63  49340.62 ha of summer sowable areas in the
 DOZZA                         -          -      176.90  176.90     222.88       40 17.95  plains of Bologna
 GALLIERA                      -        1528.84    0.41 1529.25     670.84   236.37 35.23  (of which 20.84 % cultivated with maize, 9386.83 ha)
 GRANAROLO DELL'EMILIA         20.54     711.21 333.23  1064.98     957.96   140.79 14.70  are grown in areas where maize showed an high
 IMOLA                         -         275.97 2655.82 2931.79 2632.18      286.08 10.87  allocation risk.
 MALALBERGO                   136.76    1362.44   11.29 1510.49 1068.81      251.78 23.56
 MEDICINA                   3430.91     1459.96   91.89 4982.75 3872.21      216.61  5.59  This land portion can be substituted with some
 MINERBIO                      31.69    1480.84   46.74 1559.27 1066.49      177.08 16.60  grasses to increase sustainability
 MOLINELLA                  3471.30     1622.07    5.52 5098.88 3505.79      716.64 20.44
 MONTEVEGLIO                   -            4.47  16.48   20.95      90.16     11.6 12.87
 MORDANO                       -         256.40   29.66  286.06     259.24    32.19 12.42
 OZZANO DELL'EMILIA              0.17    160.19 467.93   628.29 1152.76       88.24  7.65
 PIEVE DI CENTO                -         350.69 217.46   568.15     575.79   337.41 58.60
Hectares of winter sowable lands (EAgc) each municipality and their values in lands with low, moderate and high allocation risk to maize.
 SALA BOLOGNESE                -        1490.73 129.81  1620.53     960.33   181.73 18.92
Comparison of PIANO values from COLT 533.49 with values calculated from the 5° 32.75 Census on Agriculture.
 SAN GIORGIO DI
                EAgc           77.25
                                         project 15.97   626.71     689.52   225.79
                                                                                    ISTAT
 SAN GIOVANNI IN PERSICETO     -        3145.48    6.04 3151.52 3285.34 1077.87 32.81
       Baseline                           LCA-GIS                          Main 5.17                                              Main
 SAN LAZZARO DI SAVENA         -          13.50 295.56   309.06     444.96    22.99         Applications
      principles
 SAN PIETRO IN CASALE         123.77approach design 2562.32 2529.36 aspects 28.13
                                        2436.77    1.78                      711.49                                           conclusions
CERTIFICARE GAS SERRA, CONSUMI                                   PARTECIPANO
  IDRICI ED IMPATTI AMBIENTALI NELLE                               Concetta Rau
  FILIERE AGROALIMENTARI                                           Economista NOMISMA SpA - Bologna
                                                                   “Energie rinnovabili e cambiamento climatico: quali
La domanda di maggiore naturalità nei processi produttivi
agroalimentari non è una novità. SANA rappresenta il salone
                                                                   sfide per le imprese”
per eccellenza di questa domanda e nel tempo ha cercato di         Giuseppe Garcea
dare uno spazio espositivo al meglio del nostro sistema            Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl -
agroalimentare in materia di compatibilità ambientale.             Bologna
Il biologico è cresciuto alla luce di questa esigenza che si è     “La Certificazione degli Impatti Ambientali a supporto
tradotta in una domanda di mercato in crescita, talvolta           del Comparto Agroalimentare”
anche vorticosa, sul piano internazionale negli ultimi
vent’anni. Una tendenza confermata anche in quest’ultimo
                                                                   Simona Bosco
periodo non certo incoraggiante sotto il profilo del mercato e     Land Lab Scuola Superiore di S. Anna - Pisa
dell’economia dei Paesi ad economia sviluppata.                    “Gli indicatori per la valutazione degli impatti ambientali
Oggi vi è la necessità di rispondere alla domanda di               nei prodotti agroalimentari”
sostenibilità che travalica la sola “compatibilità” ambientale     Nicola Di Virgilio
ed introduce la necessità di rendere ancor più ambientali i        CNR - Ibimet - Bologna
processi produttivi, e fra questi anche il biologico. I prodotti
che ne derivano devono sempre più essere “neutrali” in
                                                                   “Metodologia LCA per il supporto decisionale nel
termini di impatto ambientale e non contribuire al                 settore agricolo”
cambiamento climatico ed al peggioramento delle condizioni         Francesca Falconi
della Terra.                                                       LCA Lab - Spin off ENEA - Bologna
Per questo come CCPB abbiamo messo a punto un sistema              “Approccio LCA nel settore zootecnico: aspetti rilevanti
di valutazione e di certificazione di dieci categorie di impatto   e modalità di raccolta dati”
fra cui i gas serra, i consumi idrici, l’uso del suolo, il
potenziale acidificante ed eutrofizzante dell’acqua e la
produzione in ossidanti fotochimici. Uno strumento che             DIBATTITO
consente prima di tutto di fotografare il processo e i prodotti    Seguirà aperitivo biologico
che ne derivano, di applicare poi pratiche meno impattanti e
di giungere infine agli appuntamenti internazionali (dal           MODERA
protocollo di Kyoto in avanti), in linea con le esigenze di una    Michela Lugli
collettività sempre più attenta alla tematica della
sostenibilità.
                                                                   Giornalista AGRONOTIZIE - IMAGELINE
mid point,
In agricltura spesso si rimane in
                                    perché si vedono i diversi impatti

Tre set di categorie d’impatto:
baseline (A), specifiche (B) e di
definizione (C). Le categorie
d’impatto del gruppo A sono:
  Abiotic depletion
  Land use
  Climate change
  Ozone depletion
  Human toxicity
  Ecotoxicity (3x)
  Smog formation
  Acidification
  Eutrophication
Problema dell’allocazione degli impatti trai diversi prodotti e coprodotti
LCA Food DK
Una conclusione che conferma la
maggiore sostenibilità ambientale
del biologico rispetto al
convenzionale, rappresentata ad
esempio da un maggior
stoccaggio di carbonio nel
terreno, da un minor utilizzo di
acqua e in generale da un minor
impatto sul suolo, sulla flora e
fauna che caratterizzano un
ecosistema agricolo complesso.
Data source


Geographical Data Catalogue of the Province of Bologna
  http://cst.provincia.bologna.it:81/catalogo/




Plan of protection of waters
  http://serviziambiente.regione.emilia-
  romagna.it/PTA/servlet/AdapterHTTP?ACTION_NAME=SCARICA_CARTOGR
  AFIA_ACTION




Land use map 2008
The legend includes more than 80 land classifications, which the minimum
represented area, basing on the chosen scale 1.25 000, is of 1.5 ha
 http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/territorio/cartografia-regionale/vedi-
 anche/uso-del-suolo




ISTAT Census on Agriculture (2000 and 2010)
 http://www.census.istat.it/index_agricoltura.htm




                                       Data homogenization in terms of reference system and resolution


   Baseline                              LCA-GIS                               Main                           Main
                                                                                             Applications
   principles                        approach design                          aspects                       conclusions
F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
IMPATTO AMBIENTALE DELLE ATTIVITÁ ZOOTECNICHE


  EFFETTO POTENZIALMENTE INQUINANTE PER ARIA, ACQUA
  E TERRENO DOVUTO ALLE EMISSIONI NELL’AMBIENTE DI
  VARIE SOSTANZE (in particolare contenute nelle deieizioni)



          L’impatto ambientale, negli ultimi decenni, è
       diventato un fattore di primaria importanza per gli
                          allevamenti!




                          F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
LE EMISSIONI DI GHG DEL SETTORE AGRICOLO e ZOOTECNICO
 Quali sono le emissioni?


                                            CH4




                                                 CO2               NH3   N2O
              N2O
 NH3                   CH4




                             F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
LEGAME ALLEVAMENTO-SUPERFICIE AGRICOLA

  FORAGGI E ALIMENTI
  PRODOTTI NELL’AZIENDA
  AGRICOLA



                                                                ALIMENTAZIONE
                                                                      ANIMALI




                           DEIEZIONI


                          F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GHG

         EMISSIONI DA GESTIONE DELLE DEIEZIONI (CH4 e N2O)
         → rimozione rapida, copertura stoccaggi liquame/letame



         EMISSIONI ENTERICHE (CH4)
         → miglioramento dieta



         EMISSIONI DA SUOLI AGRICOLI (N2O)
         → bilanciamento fertilizzazione


         EMISSIONI DA USO ENERGIA (CO2)
         → fonti rinnovabili, risparmio energetico


                               F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI AMBIENTALI
                  NECESSITÁ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

       VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI


      per singolo inquinante
                                                                    possibili trasferimenti
                                                                       dell’inquinamento
      per segmento di filiera

                                                                   importanti punti critici
      per corpo recettore


                                APPROCCIO OLISTICO

        ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA)                 IMPRONTA DEL CARBONIO
        UNI EN ISO 14040:2006
        UNI EN ISO 14044:2006




                                  F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI AMBIENTALI

 APPROCCIO LCA                                Prodotti di origine animale:
                                                  l’esempio del latte


  UNITÁ FUNZIONALE                            1 litro di latte



 CONFINI DEL SISTEMA



 QUALITÁ DEI DATI



 Questionari per raccolta
 dati sul campo (dati
 primari)

                            F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
QUESTIONARI PER LA RACCOLTA DATI SUL CAMPO
 LA NORMA MESSA A PUNTO DAL CCPB PREVEDE LA COMPILAZIONE DI APPOSITI
 QUESTIONARI PER LA DESCRIZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E PER LA
 RACCOLTA DEI DATI NECESSARI ALL’ELABORAZIONE LCA E CONSEGUENTE
 QUANTIFICAZIONE DELLA CO2eq.




                            F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
QUESTIONARI PER LA RACCOLTA DATI SUL CAMPO
 PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE
                                            per ciascuna fase viene
    fase di PRODUZIONE                      predisposto un
    (ALLEVAMENTO)                           QUESTIONARIO SPECIFICO




    fase di TRASFORMAZIONE




    fase di CONFEZIONAMENTO
    E DISTRIBUZIONE




                              F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
QUESTIONARI PER LA RACCOLTA DATI SUL CAMPO
 INFORMAZIONI COMUNI ALLE TRE FASI
  → Informazioni generali sul produttore
   Ragione Sociale
   Indirizzo della Sede Legale
   Indirizzo della Sede Operativa
   Persona/e di riferimento
   Telefono e fax
   E-mail


  → Riferimenti della raccolta dati
   ANNO DI RIFERIMENTO
   UNITÁ FUNZIONALE DI RIFERIMENTO                                    1 kg      unità di
                                                                    1 litro   massa o di
                                                                     1 ton      volume


                                    F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
QUESTIONARI PER LA RACCOLTA DATI SUL CAMPO


   INFORMAZIONI SUL PRODOTTO


   CONSUMI DI RISORSE                                               UNITÁ DI
                                                                   PRODOTTO,
                                                              RIFERIMENTO PER LA
   MATERIALI IN ENTRATA                                       QUANTIFICAZIONE DEI
                                                                     FLUSSI
                                                                     - UNITÁ
   MATERIALI IN USCITA
                                                                   FUNZIONALE -


   TRASPORTI CONNESSI


                          ANNO DI RIFERIMENTO

                             F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI ALLEVAMENTO

 1. INFORMAZIONI SULLA PRODUZIONE COMPLESSIVA DELL’AZIENDA
 TIPOLOGIA DEL CAPO ALLEVATO
 (SPECIE/RAZZA)
 CONSISTENZA DEI CAPI ALLEVATI      Classe                             Numero              Età




 SISTEMA DI ALLEVAMENTO

 TIPOLOGIA DI ALLEVAMENTO

 PRODOTTO INVIATO ALLA FASE         Tipologia di prodotto                       Quantità
 SUCCESSIVA O ALLA VENDITA



         UNITÁ FUNZIONALE DI RIFERIMENTO PER LA
         QUANTIFICAZIONE DEI FLUSSI
                                 F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI ALLEVAMENTO

  2. CONSUMI TOTALI DELL’AZIENDA
   CONSUMI DI GASOLIO (litri)
   CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA (kWh)
   CONSUMI DI GAS METANO (m3)
   CONSUMO GPL (litri)
   CONSUMO OLIO COMBUSTIBILE (litri)
   POTENZA DELLA CALDAIA/E
   CONSUMI IDRICI                                                   Pozzo privato   Acquedotto


   CONSUMO ENERGIA AUTOPRODOTTA (nel caso in                      Fonte                    kWh
   cui l’azienda produce energia da fonti rinnovabili,
   specificare se autoconsumata o venduta)


   QUANTITÁ DI ENERGIA ELETTRICA VENDUTA IN
   RETE (KWh)


                                          F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI ALLEVAMENTO

 3. CONSUMI ENERGETICI PER L’ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI
    TIPO DI       MACCHINARIO      POTENZA            TEMPO TOTALE         TIPOLOGIA        QUANTITÁ
  OPERAZIONI       UTILIZZATO      MACCHINA             DI LAVORO          DI ENERGIA
                                   (kW o CV)            MACCHINA           UTILIZZATA
Raffrescamento   Ventilatore       0,75 kW            8 ore               Energia         =0,75kW*8h=
                                                                          elettrica       6 kWh
                                                                                          CONSUMO
                                                                                          GIORNALIERO




                                                                           Specificare UNITÁ DI
                                                                          MISURA : kWh, litri, m3,
                                   CONSUMO                                 ecc. e RIFERIMENTO
                               AGGREGATO ANNUALE                           TEMPORALE (anno,
                                                                            giorno, mese, ecc.)


                                    F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI ALLEVAMENTO
 4. MATERIALI IN ENTRATA PER LE OPERAZIONI COLTURALI E DI
 ALLEVAMENTO
                      TIPOLOGIA             QUANTITÁ               DISTANZA DAL           TIPOLOGIA DI
                                                                   FORNITORE E         IMBALLAGGIO CON
                                                                 MODALITÁ DI CARICO      IL QUALE VIENE
                                                                                          TRASPORTATO
                                                                                           (MATERIALE,
                                                                                        CAPACITÁ E PESO)
 LATTE RICOSTITUITO
 MANGIMI/
 CONCENTRATI
 FIENO (pascolo)
 SALI MINERALI E
 INTEGRATORI
 FERTILIZZANTI
 (organici e non)
 ANTIPARASSITARI
 PRODOTTI PER LA      DETERGENTE PER   690 litri all’anno         CAMION da 3,5 ton   TANICHE DA 5 litri
                      PULIZIA SALA
 PULIZIA                                                          DISTANZA: 70 km
                      MUNGITURA
 ALTRO (lettiera,
 farmaci, ecc.)



                                              F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI ALLEVAMENTO

 5. MATERIALI IN USCITA (COPRODOTTI E RIFIUTI) DALLA FASE DI
 ALLEVAMENTO

                            QUANTITÁ                          DESTINAZIONE
                                                             FINALE: RIUSO O
                                                               TIPOLOGIA DI
                                                              SMALTIMENTO
  IMBALLAGGI DEI
  MATERIALI IN
  ENTRATA
  LETAME/LIQUAME
  FANGHI DI
  DEPURAZIONE
  ALTRO (ex teloni di
  plastica)


                                         DESTINAZIONE
                                         AGRONOMICA


                             F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI ALLEVAMENTO

 DOCUMENTI DI CONTROLLO a supporto della raccolta dati

 Visure catastali
 Registro e fatture acquisto mezzi tecnici
 Dichiarazione AGEA per acquisto gasolio agevolato
 Fatture dei consumi energetici e idrici
 Fatture per la produzione energia
 Dati costruttivi dei ricoveri zootecnici
 Fatture di acquisto
 Bolle di acquisto
 Registro dei rifiuti speciali
 Fatture per smaltimento rifiuti speciali o rifiuti solidi urbani



                                    F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI TRASFORMAZIONE


              1. INFORMAZIONI SULLA MACELLAZIONE:
              CATEGORIA ANIMALI
              NUMERO ANIMALI MACELLATI
              UNITÁ FUNZIONALE DI RIFERIMENTO PER LA
              QUANTIFICAZIONE DEI FLUSSI



              2. CONSUMI DI RISORSE:
              GASOLIO
              ENERGIA ELETTRICA
              GAS METANO
              ACQUA


                           F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI TRASFORMAZIONE

 3. MATERIALI/CAPI IN ENTRATA
                            TIPOLOGIA       QUANTITÁ            DISTANZA DAL          TIPOLOGIA DI
                                                                FORNITORE E        IMBALLAGGIO CON
                                                              MODALITÁ DI CARICO     IL QUALE VIENE
                                                                                      TRASPORTATO
                                                                                       (MATERIALE,
                                                                                    CAPACITÁ E PESO)
         CAPI IN ENTRATA
         PRODOTTI PER LA
         PULIZIA
         PRODOTTI
         ANTIPARASSITARI
         PER GLI AMBIENTI
         DI LAVORO
         PRODOTTI DI
         SUPPORTO
         ESCHE E
         PRODOTTI PER LA
         GESTIONE HACCP
         CONTENITORI
         ALTRO (lettiera,
         farmaci, ecc.)



                                    F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI TRASFORMAZIONE

 4. MATERIALI IN USCITA (COPRODOTTI E RIFIUTI)



                               QUANTITÁ                      DESTINAZIONE
                                                            FINALE: RIUSO O
                                                              TIPOLOGIA DI
                                                             SMALTIMENTO
         RIFIUTI DI
         MACELLAZIONE
         IMBALLAGGI
         ACQUE REFLUE
         ALTRO




                             F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI TRASFORMAZIONE

  5. TRASPORTO DEL PRODOTTO MACELLATO/TRASFORMATO

              FORMATO NEL    DISTANZA           TIPO DI    N° BANCALI   % MEDIA DI
               QUALE VIENE    MEDIA            CAMION     TRASPORTATI   PRODOTTO
              TRASPORTATO      (KM)          UTILIZZATI E               SUL CARICO
 TRASPORTO
                   IL                        CAPACITÀ DI                  TOTALE
 PRODOTTO
                PRODOTTO                       CARICO
 FASE
                                             (T/CAMION)
 SUCCESSIVA




                               F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI CONFEZIONAMENTO E DISTRIBUZIONE



                              FORMATO DI VENDITA: PESO DEL
                              VUOTO E CAPACITÁ




   CONFEZIONAMENTO               → PACKAGING PRIMARIO
     DEL PRODOTTO                SECONDARIO E TERZIARIO



                FORMATO CON CUI ARRIVA ALLA PIATTAFORMA
                DI DISTRIBUZIONE: PESO DEL VUOTO E CAPACITÁ



                        F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI CONFEZIONAMENTO E DISTRIBUZIONE


     → PACKAGING



 1. CONSUMI DI RISORSE: LINEE DI CONFEZIONAMENTO, TRATTAMENTI
 TERMICI, TRATTAMENTI SANITARI TRASPORTI INTERNI (MULETTI), ECC.


 2. MATERIALI IN ENTRATA: CONTENITORI, PRODOTTI PER LA PULIZIA,
 PRODOTTI PER HACCP, ADDITIVI, CONSERVANTI, ECC.


 3. MATERIALI IN USCITA: ACQUE REFLUE, SFRIDI, IMBALLAGGI MATERIALI IN
 ENTRATA, ECC.


                              F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
FASE DI CONFEZIONAMENTO E DISTRIBUZIONE


 4. TRASPORTO DEL PRODOTTO (SIA ALLA PIATTAFORMA CHE AL PUNTO
 VENDITA:

                  FORMATO NEL    DISTANZA MEDIA      TIPO DI MEZZO         NUMERO BANCALI    % MEDIA DI
                   QUALE VIENE        (KM)            UTILIZZATO E           TRASPORTATI    PRODOTTO SUL
                  TRASPORTATO                         CAPACITÀ DI                           CARICO TOTALE
                   IL PRODOTTO                          CARICO
 TRASPORTO ALLA
 PIATTAFORMA
 TRASPORTO AL
 PUNTO VENDITA




                                         F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
CONCLUSIONI

 ACCURATEZZA NELLA RACCOLTA DATI → fondamentale per le
 analisi successive.

 IMPORTANTI:

 - le unità di prodotto a cui i dati fanno riferimento;

 - il riferimento temporale del dato;

 - la correlazione fra prodotti in entrata e in uscita nelle varie fasi e
 le conseguenti allocazioni.




                              F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
La Certificazione degli Impatti
Ambientali a supporto del Comparto
          Agroalimentare

                  Giuseppe Garcea
               Responsabile Ambiente
     Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto
                  CCPB srl Bologna
               E mail: ggarcea@ccpb.it


                  Fiera SANA 2012
Scenario Generale

Le problematiche legate alla tutela dell’ambiente, delle risorse naturali e
alla lotta ai cambiamenti climatici hanno spostato l’attenzione
dell’opinione pubblica sugli impatti che le diverse attività economiche
possono determinare

Al fine di comprendere quanto i prodotti che giornalmente acquistiamo
siano compatibili con il concetto di sostenibilità, si è sviluppato
l’interesse verso strumenti e metodologie in grado di valutare gli impatti
ambientali ad essi collegati

La metodologia che sta alla base di questo tipo di valutazione è
l’Analisi del Ciclo di Vita o Life Cycle Assessment (LCA)

E’ un metodo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici ed
ambientali e degli impatti potenziali associati ad un prodotto «dalla culla
alla tomba»
LCA in un’ottica di filiera


L’applicazione dell’ LCA (Life Cycle Assessment) nella valutazione degli
impatti ambientali generati dall’intero ciclo di vita del prodotto, risulta
particolarmente complessa laddove i processi di produzione risultino
eterogenei e condizionati da fattori a volte difficilmente standardizzabili

Se a livello della produzione industriale l’applicazione di uno studio LCA
risulta essere standardizzata ciò non si può dire per le fasi di produzione
primaria dove è presente una elevata variabilità climatica e agronomica
anche in contesti produttivi molto simili
Il nostro Percorso


Al fine di offrire una risposta più esaustiva, in linea con le attuali e future
aspettative sia della produzione primaria che della trasformazione, il
CCPB ha promosso più di tre anni fa un specifico Gruppo di Lavoro il
quale ha visto il coinvolgimento di istituzioni scientifiche, centri
sperimentali e realtà imprenditoriali


Lo Schema di Certificazione che in questa occasione presentiamo, è
appunto frutto di un progetto nato dalla condivisione di temi ed approcci
presenti all’interno di un Gruppo di Lavoro,
Schema di Certificazione


DTP06
 Valutazione degli Impatti Ambientali e delle Energie
 Rinnovabili nel Ciclo di Vita dei Prodotti
 Agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari
Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari

Más contenido relacionado

Similar a Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari

Similar a Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari (9)

Osservatorio provincia di trieste 2012 iii trimestre
Osservatorio provincia di trieste 2012 iii trimestreOsservatorio provincia di trieste 2012 iii trimestre
Osservatorio provincia di trieste 2012 iii trimestre
 
2011 209fv 2012 iii trim p01 fvg
2011 209fv 2012 iii trim p01 fvg2011 209fv 2012 iii trim p01 fvg
2011 209fv 2012 iii trim p01 fvg
 
rimbocchiamoci le maniche... tutti!
rimbocchiamoci le maniche... tutti!rimbocchiamoci le maniche... tutti!
rimbocchiamoci le maniche... tutti!
 
Mercato immobiliare Roma 2013
Mercato immobiliare Roma 2013Mercato immobiliare Roma 2013
Mercato immobiliare Roma 2013
 
Laureati Pre Post Riforma
Laureati Pre Post RiformaLaureati Pre Post Riforma
Laureati Pre Post Riforma
 
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di StarcomGermania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
 
Italia inghilterra 24 giugno
Italia inghilterra 24 giugnoItalia inghilterra 24 giugno
Italia inghilterra 24 giugno
 
Introduzione al progetto Le-Pex
Introduzione al progetto Le-PexIntroduzione al progetto Le-Pex
Introduzione al progetto Le-Pex
 
Spagna italia 1 luglio 2012
Spagna italia 1 luglio 2012Spagna italia 1 luglio 2012
Spagna italia 1 luglio 2012
 

Más de ccpbsrl

Catalogo cosmesi 2021
Catalogo cosmesi 2021Catalogo cosmesi 2021
Catalogo cosmesi 2021ccpbsrl
 
Catalogo tessile 2021
Catalogo tessile 2021Catalogo tessile 2021
Catalogo tessile 2021ccpbsrl
 
La Blockchain a servizio delle certificazioni
La Blockchain a servizio delle certificazioni La Blockchain a servizio delle certificazioni
La Blockchain a servizio delle certificazioni ccpbsrl
 
Pubblicati i nuovi allegati del REG. 889/2008
Pubblicati i nuovi allegati del REG. 889/2008Pubblicati i nuovi allegati del REG. 889/2008
Pubblicati i nuovi allegati del REG. 889/2008ccpbsrl
 
Consorzio il Biologico 2019 settembre
Consorzio il Biologico 2019 settembreConsorzio il Biologico 2019 settembre
Consorzio il Biologico 2019 settembreccpbsrl
 
GlobalGAP: la nuova versione IFA 5.2
GlobalGAP: la nuova versione IFA 5.2GlobalGAP: la nuova versione IFA 5.2
GlobalGAP: la nuova versione IFA 5.2ccpbsrl
 
Una sintesi del DM 6793 /2018
Una sintesi del DM 6793 /2018Una sintesi del DM 6793 /2018
Una sintesi del DM 6793 /2018ccpbsrl
 
CCPB: registro prodotti certificati 2017 febbraio
CCPB: registro prodotti certificati 2017 febbraioCCPB: registro prodotti certificati 2017 febbraio
CCPB: registro prodotti certificati 2017 febbraioccpbsrl
 
Appunti per la certificazione biologica 8
Appunti per la certificazione biologica 8Appunti per la certificazione biologica 8
Appunti per la certificazione biologica 8ccpbsrl
 
Il ristoratore consapevole
Il ristoratore consapevoleIl ristoratore consapevole
Il ristoratore consapevoleccpbsrl
 
Meno sprechi per l'agricoltura sostenibile
Meno sprechi per l'agricoltura sostenibileMeno sprechi per l'agricoltura sostenibile
Meno sprechi per l'agricoltura sostenibileccpbsrl
 
CCPB: registro prodotti certificati 29 05 2015
CCPB: registro prodotti certificati 29 05 2015CCPB: registro prodotti certificati 29 05 2015
CCPB: registro prodotti certificati 29 05 2015ccpbsrl
 
Latte biologico: CCPB su Informatore Agrario
Latte biologico: CCPB su Informatore AgrarioLatte biologico: CCPB su Informatore Agrario
Latte biologico: CCPB su Informatore Agrarioccpbsrl
 
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015Newsletter Il Biologico - febbraio 2015
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015ccpbsrl
 
EPD system: introducing Environmental product declaration
EPD system: introducing Environmental product declarationEPD system: introducing Environmental product declaration
EPD system: introducing Environmental product declarationccpbsrl
 
CCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazioneCCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazioneccpbsrl
 
Cp reg registro prodotti certificati attivi al 02-12-2014 per ccpb
Cp reg registro prodotti certificati attivi al 02-12-2014 per ccpbCp reg registro prodotti certificati attivi al 02-12-2014 per ccpb
Cp reg registro prodotti certificati attivi al 02-12-2014 per ccpbccpbsrl
 
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare SostenibileIl Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibileccpbsrl
 
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare SostenibileIl Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibileccpbsrl
 
Biologico Unione Europea: scadenze 2015
Biologico Unione Europea: scadenze 2015Biologico Unione Europea: scadenze 2015
Biologico Unione Europea: scadenze 2015ccpbsrl
 

Más de ccpbsrl (20)

Catalogo cosmesi 2021
Catalogo cosmesi 2021Catalogo cosmesi 2021
Catalogo cosmesi 2021
 
Catalogo tessile 2021
Catalogo tessile 2021Catalogo tessile 2021
Catalogo tessile 2021
 
La Blockchain a servizio delle certificazioni
La Blockchain a servizio delle certificazioni La Blockchain a servizio delle certificazioni
La Blockchain a servizio delle certificazioni
 
Pubblicati i nuovi allegati del REG. 889/2008
Pubblicati i nuovi allegati del REG. 889/2008Pubblicati i nuovi allegati del REG. 889/2008
Pubblicati i nuovi allegati del REG. 889/2008
 
Consorzio il Biologico 2019 settembre
Consorzio il Biologico 2019 settembreConsorzio il Biologico 2019 settembre
Consorzio il Biologico 2019 settembre
 
GlobalGAP: la nuova versione IFA 5.2
GlobalGAP: la nuova versione IFA 5.2GlobalGAP: la nuova versione IFA 5.2
GlobalGAP: la nuova versione IFA 5.2
 
Una sintesi del DM 6793 /2018
Una sintesi del DM 6793 /2018Una sintesi del DM 6793 /2018
Una sintesi del DM 6793 /2018
 
CCPB: registro prodotti certificati 2017 febbraio
CCPB: registro prodotti certificati 2017 febbraioCCPB: registro prodotti certificati 2017 febbraio
CCPB: registro prodotti certificati 2017 febbraio
 
Appunti per la certificazione biologica 8
Appunti per la certificazione biologica 8Appunti per la certificazione biologica 8
Appunti per la certificazione biologica 8
 
Il ristoratore consapevole
Il ristoratore consapevoleIl ristoratore consapevole
Il ristoratore consapevole
 
Meno sprechi per l'agricoltura sostenibile
Meno sprechi per l'agricoltura sostenibileMeno sprechi per l'agricoltura sostenibile
Meno sprechi per l'agricoltura sostenibile
 
CCPB: registro prodotti certificati 29 05 2015
CCPB: registro prodotti certificati 29 05 2015CCPB: registro prodotti certificati 29 05 2015
CCPB: registro prodotti certificati 29 05 2015
 
Latte biologico: CCPB su Informatore Agrario
Latte biologico: CCPB su Informatore AgrarioLatte biologico: CCPB su Informatore Agrario
Latte biologico: CCPB su Informatore Agrario
 
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015Newsletter Il Biologico - febbraio 2015
Newsletter Il Biologico - febbraio 2015
 
EPD system: introducing Environmental product declaration
EPD system: introducing Environmental product declarationEPD system: introducing Environmental product declaration
EPD system: introducing Environmental product declaration
 
CCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazioneCCPB: tutti i servizi di certificazione
CCPB: tutti i servizi di certificazione
 
Cp reg registro prodotti certificati attivi al 02-12-2014 per ccpb
Cp reg registro prodotti certificati attivi al 02-12-2014 per ccpbCp reg registro prodotti certificati attivi al 02-12-2014 per ccpb
Cp reg registro prodotti certificati attivi al 02-12-2014 per ccpb
 
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare SostenibileIl Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
 
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare SostenibileIl Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
 
Biologico Unione Europea: scadenze 2015
Biologico Unione Europea: scadenze 2015Biologico Unione Europea: scadenze 2015
Biologico Unione Europea: scadenze 2015
 

Certificare i gas serra, i consumi idrici e gli impatti ambientali nelle filiere agroalimentari

  • 1. Energie rinnovabili e cambiamento climatico: quali sfide per le imprese Fiera Sana 2012 Concetta Rau 8 Settembre 2012
  • 2. La dir. 2009/28/CE: dove siamo 60,0 Quota di energia rinnovabili sui consumi lordi finali 2010 2020 49,0 50,0 47,9 40,0 40,0 38,0 34,0 32,6 32,2 Valori % 30,0 30,1 31,0 30,0 25,0 23,0 23,0 24,6 24,0 25,0 22,2 24,3 23,4 20,0 20,0 19,7 19,8 20,0 18,0 18,0 17,0 16,0 16,0 15,0 15,0 13,0 13,8 12,9 13,0 13,0 14,0 14,0 13,8 12,5 13,0 11,0 11,0 9,2 9,2 10,1 10,0 9,4 9,8 10,0 8,7 5,5 4,8 5,1 2,8 3,8 3,2 0,4 0,0 Fonte: Eurostat ITALIA 2010 OBIETTIVO 2020 TOTALE 10,1% 17% Fonte: GSE 2
  • 3. Crescita rilevante negli ultimi anni Impianti a fonte rinnovabili in Italia - anni dal 2008-2011 Potenza Efficiente Lorda (MW) 2008 2009 2010 2011 Idraulica 17.623 17.721 17.876 18.092 Eolica 3.538 4.898 5.814 6.936 Solare 432 1.144 3.470 12.773 Geotermica 711 737 772 772 Bioenergie 1.555 2.019 2.352 2.825 Totale FER 23.859 26.519 30.284 41.399 Produzione Lorda (GWh) 2008 2009 2010 2011 Idraulica 41.623 49.137 51.117 45.823 Eolica 4.861 6.543 9.126 9.856 Solare 193 676 1.906 10.796 Geotermica 5.520 5.342 5.376 5.654 Bioenergie 5.966 7.557 9.440 10.832 Totale FER 58.163 69.255 76.965 82.961 Consumo Interno Lordo CIL (GWh) 353.560 333.296 342.933 346.368 FER/CIL % 16 21 22 24 Fonte: dati TERNA/GSE 3
  • 4. PAN: stima capacità installata, produzione lorda di elettricità 2005 2015 2020 MW GWh MW GWh MW GWh Idroelettrica 15.466 43.768 17.190 42.070 17.800 42.000 <1 MV 391 1.851 547 2.009 650 2.281 1 MW - 10 MW 1.947 7.391 2.750 8.627 3.250 9.796 > 10 MV 13.128 34.525 13.893 31.434 13.900 29.923 Di cui pompaggio 1.334 1.268 2.499 2.734 2.600 2.730 Geotermica 711 5.325 837 6.191 920 6.750 Solare 34 31 5.562 6.292 8.600 11.350 fotovoltaico 34 31 5.500 6.122 8.000 9.650 a concentrazione - - 62 170 500 1.700 Maree e moto ondoso - - 0 1 3 5 Eolica 1.639 2.558 9.068 13.652 12.680 20.000 Onshore 1.639 2.558 8.900 13.199 12.000 18.000 Offshore 0 0 168 453 680 2.000 Biomassa 937 4.675 2.869 13.712 3.820 18.780 Solida 653 3.477 1.333 6.329 1.640 7.900 Biogas 284 1.198 826 4.074 1.200 6.020 Bioliquidi 0 0 710 3.309 980 4.860 Totale 18.787 56.356 35.526 81.918 43.823 98.885 4.275 1.000 Di cui cogenerazione 382 2.388 710 5.855 Fonte: Piano d’azione nazionale per le energie rinnovabili 4
  • 5. Criticità dello sviluppo delle FER (1) La crescita delle FER ha implicato costi rilevanti che servivano a compensare DISECONOMIA DI SISTEMA L’Autorità per l’Energia stima l’aumento dell’impatto in bolletta dell’incentivazione alle rinnovabili tra le più profittevoli d’Europa 2012 in 9,4 miliardi di euro, di cui 8,7 coperti tramite la componente A3 Nel 2011 i costi ripartiti per strumento sono: Provvedimento CIP n. 6/92 1,2 miliardi di euro (0,52 FER; 0,70 assimilate CV (costo obbligo di ritiro GSE) dl 1.349 milioni di euro 28/11 azzera il sistema entro 2015 Tariffa onnicomprensiva 440,8 milioni di euro (stima) Fotovoltaico 4 miliardi di euro (stima) Stima 2012 del Fotovoltaico 6 miliardi di euro 5
  • 6. Criticità dello sviluppo delle FER/2 Continui stop and go nel regime degli incentivi, assenza di un quadro chiaro di medio lungo termine Non si è data sufficiente attenzione alle ricadute di sistema – filiere tecnologiche e manifatturiere, ricerca, ecc. Inadeguatezza delle reti elettriche (in particolare in un’area compresa tra la Puglia settentrionale e la Campania), che hanno costretto a limitare la produzione da rinnovabili, remunerando gli imprenditori ai quali non è stata ritirata l’energia, sempre a scapito dei costi delle bollette dei consumatori; la stima sul 2009 in termini di mancata produzione è di 14.434 MWh, +77% rispetto al 2008. Scarsa chiarezza delle procedure autorizzative dovute alla mancanza di omogeneità nelle regole regionali che ha determinato contesti normativi profondamente differenti gli uni dagli altri, che hanno generato contenziosi e tempi di concessione delle autorizzazioni decisamente molto lunghi rispetto agli altri Paesi Europei. Per sette anni mancanza delle linee guida numerose Sentenze della Corte Costituzionale es. regioni Basilicata, Toscana, Puglia, Calabria 6
  • 7. Ultimi anni passaggi programmatici e regolamentari importanti  Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili;  DLgs 28/2011  Linee guida nazionali per lo svolgimento del processo autorizzativo;  Conto Energia  Decreto 6 Luglio 2012  Piano di sviluppo infrastrutturale della rete elettrica ;  Decreto sul burden sharing MA… • Manca un Piano Energetico nazionale • Monitoraggio nuove regole ed eventuali correttivi • Devono essere definiti diversi decreti attuativi per le rinnovabili termiche (meccanismi semplici; stabilità nel tempo; remunerazione adeguata) • Azione decisa su risparmio e efficienza energetica 7
  • 8. Nuovi incentivi  Decreto 6 Luglio 2012 provvedimento attuativo del DLgs 28/2011 nuovo regime di sostegno alla produzione di FER diversi dal Fotovoltaico - A parte alcuni casi, si applica agli impianti che entreranno in esercizio dal 1/1/2013 - Previste incentivazioni diverse non solo rispetto alla fonte rinnovabile, ma anche alla tipologia di impianto e alla potenza in KW - Tariffa suddivisa in base e premio - Contingente massimo annuo di finanziamenti -Costo indicativo cumulato per tutte le tipologie di FER ad eccezione del FV 5,8 Mld di euro annui – disponibilità per il triennio 2 Mld - Tre casistiche per accedere ai meccanismi di finanziamento: impianti che accedono direttamente ai meccanismi di incentivazione; impianti soggetti all’iscrizione al registro; impianti soggetti alla partecipazione a procedure competitive di aste al ribasso. 8
  • 9. Nuovi incentivi: le deroghe Coefficienti moltiplicativi per i CV e le tariffe omnicomprensive FONTE 31/12/2012 GEN. FEB. MAR. APR. Coefficiente Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di 1,3 1,26 1,22 1,19 1,15 cui al punto successivo Biomasse e biogas prodotti da attività agricola, 1,8 1,75 1,69 1,64 1,59 allevamento e forestale da filiera corta Entità della Tariffa (Eur cent/kWh) Biogas e biomasse, esclusi i biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabili attraverso il sistema integrato di gestione e di controllo previstot 28 27,16 26,34 25,55 24,78 dal Reg. (Ce) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009 9
  • 10. Impianti che accedono direttamente agli incentivi Impianti che accedono direttamente agli incentivi TIPOLOGIA DI IMPIANTO POTENZA Impianti eolici e alimentati dalla fonte oceanica fino a 60 Kw potenza nominale di Impianti idroelettrici concessione fino a 50 kW Impianti idroelettrici se rientrano in una delle seguenti casistiche: - i. realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento di portata derivata; potenza nominale di - ii. Che utilizzano acque di restituzioni o di scarico; concessione fino a 250 kW - iii. Che utilizzano il deflusso minimo vitale al netto della quota destinata alla scala di risalita, senza sottensione di alveo naturale Impianti alimentati a biomassa (da prodotti biologici e sottoprodotti) fino a 200 kW Impianti alimentati a biogas fino a 100 kW Impianti previsti dai progetti di riconversione del settore bieticolo- qualsiasi saccarifero 10
  • 11. Incentivi per impianti biogas PREMI TOT. TARIFFA TARIFFA POTENZA BASE + PREMI TIPOLOGIA BASE N - IN ALTERNATIVA (KW) MIN-MAX (€/MWH) CHP N N N (€/MWH) (€/MWH) - 40% -60% CHP -30% CHP (€/MWH) (€/MWH) 1 < P ≤ 300 180 40 15 20 30 235-250 300 < P ≤ 600 160 40 15 20 30 215-230 a) prodotti di origine biologica; 600 < P ≤ 1.000 140 40 30 210 1.000 < P ≤ 5.000 104 40 30 174 P < 5.000 91 40 30 161 1 < P ≤ 300 236 10 15 20 30 261-276 b) sottoprodotti di origine 300 < P ≤ 600 206 10 15 20 30 231-246 biologica di cui alla tab. 1A, e 600 < P ≤ 1.000 178 10 30 218 rifiuti diversi da quelli di cui alla lett. c) 1.000 < P ≤ 5.000 125 10 30 165 P < 5.000 101 10 30 141 1 < P ≤ 1.000 216 10 30 256 c) rifiuti per i quali la frazione biodegradabile è determinata 1.000 < P ≤ 5.000 109 10 30 149 forfettariamente P < 5.000 85 10 30 225 11
  • 12. Incentivi per impianti biomasse PREMI TOT. TARIFFA TARIFFA CHP IN ALTERNATIVA BASE + POTENZA GAS FILIERA 1 RIDUZ. TIPOLOGIA BASE PREMI MIN- (KW) SERRA B EMISS. (€/MWH) SENZA MAX CON (€/MWH) (€/MWH) (€/MWH) TELERISC. (€/MWH) TELERISC. (€/MWH) 1 < P ≤ 300 229 40 30 299 a) prodotti di origine 300 < P ≤ 1.000 180 40 30 250 biologica; 1.000 < P ≤ 5.000 133 40 10 20 30 233 P < 5.000 122 40 30 192 1 < P ≤ 300 257 10 40 30 297-327 b) sottoprodotti di origine biologica di cui alla tab. 1A, e 300 < P ≤ 1.000 209 10 40 30 249-279 rifiuti diversi da quelli di cui 1.000 < P ≤ 5.000 161 10 40 10 20 30 231-261 alla lett. c) P < 5.000 145 10 40 30 185-215 c) rifiuti per i quali la frazione 1 < P ≤ 5.000 174 10 184 biodegradabile è determinata forfettariamente P < 5.000 125 10 135 12
  • 13. Le opportunità per le imprese - Maggiore attenzione rispetto agli impatti ambientali - Meccanismi orientati a privilegiare impianti di piccola taglia (es. semplificazione per accedere ai bonus premiali nel caso di abbattimento dell’azoto per impianti di potenza inferiore ai 600 kW) - Esonero dall’obbligo di iscrizione al registro per gli impianti a biogas di taglia fino a 100 kW e per quelli alimentati a biomassa fino a 200 kW - Obbligo di iscrizione al registro stabilisce priorità a favore degli impianti gestiti dalle imprese agricole - 1° posto impianti agricoli di potenza inferiore ai 600 kW; 2° posto impianti agricoli che impiegano sottoprodotti e rifiuti biodegradabili - Incentivi privilegiano chi utilizza la materia 1° di propria disponibilità -Cumulo degli incentivi per impianti di potenza fino a 1 MW, di proprietà di aziende agricole, agroalimentari , di allevamento alimentati da biogas, biomasse e bioliquidi sostenibili 13
  • 14. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Concetta Rau 051-6483129 concetta.rau@nomisma.it 14
  • 15. Gli indicatori per la valutazione degli impatti ambientali nei prodotti agroalimentari Simona Bosco, Giorgio Ragaglini, Enrico Bonari Land Lab Istituto di Scienze della Vita Scuola Superiore Sant’Anna Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 16. Analisi del ciclo di vita (LCA) • Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia di analisi per la stima Con analisi del ciclo di vita si e la valutazione degli impatti intende la valutazione di tutti gli ambientali legati al ciclo di vita di impatti generati dalla un sistema o di un prodotto. produzione delle materie prime e dell’energia utilizzata allo • Nasce come metodologia applicata smaltimento dei rifiuti prodotti. a sistemi industriali ma negli ultimi anni è sempre più utilizzata ai sistemi agricoli. • E’ uno strumento molto utile per effettuare analisi multicriteriali su diversi step delle filiere produttive, può rappresentare uno strumento molto utile per fornire indicazioni e confrontare filiere diverse. Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 17. Fasi dell’analisi del ciclo di vita  Definizione di: E’ necessario stabilire confini ◦ Confini del sistema del sistema uguali per poter ◦ Unità funzionale confrontare due sistemi con ◦ Categorie di impatto uguale funzione  Analisi di inventario (LCI) Fase di raccolta dei dati  Analisi degli impatti (LCIA)  Interpretazione dei Risultati dell’analisi per risultati categoria di impatto ambientale Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 18. Caratteristiche dell’analisi • Importanza della qualità dei dati, misurati o raccolti tramite interviste, riferiti all’area geografica e all’anno dell’analisi; Origine dei dati • E’l’unità di prodotto a cui fanno riferimento i risultati: Unità • Nei sistemi agricoli possono essere analizzati usando come unità funzionale l’ettaro o il kg funzionale di prodotto; • Solo la fase agricola nel caso di confronto gestione colturale; Confini del • Intera filiera dal campo alla distribuzione e smaltimento rifiuti; sistema • Importante se la filiera origina prodotti secondari es. per il frumento grano e paglia Allocazione (importante nelle bioenergie); • Ci sono molte indicatori di impatto sull’ambiente e sull’uomo, tra le quali le emissioni di gas serra, la water footprint, l’uso del suolo, la biodiversità, il potenziale di Categorie di impatto eutrofizzazione o di acidificazione… Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 19. Origine dei dati Qualità dei dati  Dati primari Fertilizzanti ◦ Input materiali: Pesticidi ◦ Energia: Diesel Energia elettrica...  Dati secondari ◦ Dati per la produzione di materiali Produzione energia e di energia; elettrica ◦ Dati di database riconosciuti a Raffinazione petrolio per produzione diesel livello internazionale. Produzione fertilizzanti Unità funzionale Ha, kg o GJ? • Effetto della resa Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 20. Confini del Confini del sistema sistema Per ogni fase: INPUT: Materiali grezzi (dall’estrazione alla Azienda Azienda Azienda lavorazione) agricola agricola agricola Energia (produzione e in fase di uso) OUTPUT: Trasformazione prodotti, co-prodotti rifiuti e emissioni dirette e indirette Confezionamento Trasporti: Distribuzione Distribuzione Da una fase all’altra Dei materiali in input Smaltimento Dei rifiuti da smaltire rifiuti Allocazione Prodotti, co-prodotti o rifiuti? Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 21. Categorie di impatto Categorie di impatto  Esistono molte categorie di Indicatori di impatto ambientale impatto: considerati: ◦ Sull’ambiente • Emissioni GHG; • Efficienza energetica e utilizzo energia ◦ Sull’uomo rinnovabile; ◦ Sulle risorse • Potenziale eutrofizzazione; • Potenziale acidificazione;  Molti metodi per la loro • Assottigliamento strato d’ozono; valutazione • Formazione ossidanti fotochimici; ◦ CML 2002 • Ecotossicità in acqua dolce e nel suolo; ◦ Ecoindicator99 • Affezioni respiratorie da sostanze inorganiche; ◦ Recipe • Quantità di acqua utilizzata; ◦ EDIP • Suolo utilizzato; ◦ IMPACT 2002+ Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 22. Gas serra, efficienza Categorie di impatto energetica e % energia rinnovabile  Global Warming Potential  L’analisi energetica è (GWP) è misurato in kg misurata in MJ o GJ CO2eq  Sono registrati il consumo  Emissioni di gas serra di energia in input secondo i coefficienti di  Il contenuto energetico in conversione IPCC 2006 output  Includono il suolo  La percentuale di energia rinnovabile sull’energia complessiva utilizzata Barilla Center for Food & Nutrition
  • 23. Categorie Assottigliamento dello strato di di impatto ozono Ozone Layer Depletion Potential (ODP) è misurato in kg CFC-11 eq;  Emissioni che danneggiano lo strato di ozono stratosferico (composti del cloro e del fluoro) Formazione ossidanti fotochimici Potential (POCP) è misurato C H Phochemical Ozone Creation 2 4 eq;  Emissioni che vanno ad aumentare la formazione dell’ozono troposferico  Es. Produzione di Composti Organici Volatili (VOC) nella combustione e nella produzione di pesticidi e fertilizzanti. Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 24. Categorie Potenziale di di impatto eutrofizzazione in kg PO Eutrophication Potential (EP), misurato 4 -3 eq;  Emissioni di nutrienti nell’ambiente che possono incrementare l’eutrofizzazione delle acque.  Produzione e utilizzo di fertilizzanti Potenziale di acidificazione in kg SO eq; Acidification Potential (AP), misurato 2  Emissioni che vanno ad aumentare il rischio di acidificazione delle piogge (SOx e NOx)  Trasporti Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 25. Categorie di impatto Quantità di acqua utilizzata Consumo di acqua, misurato in litri.  Consumo di acqua, include sia l’irrigazione che tutta l’acqua necessaria a produrre input e energia.  L’agricoltura è responsabile del 60- 70% dei consumi idrici Barilla Center for Food & Nutrition in Italia. Suolo utilizzato Consumo di suolo, misurato in ha.  Consumo di suolo, include il suolo che è stato necessario per produrre un determinato bene.  Indirect Land Use Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 26. Ecotossicità nell’acqua e nel Categorie di impatto suolo Le emissioni in acqua e suolo sono misurate in kg 1,4- diclorobenzene eq.  Le principali sostanze fanno riferimento ai metalli pesanti e alle sostanze chimiche di sintesi.  Particolarmente importante in agricoltura (insetticidi, erbicidi, fungicidi..)  Modello Pest LCI Affezioni respiratorie da sostanze inorganiche Danni derivati alla salute umana per emissioni atmosfera di sostanze dannose  Svariati modelli per il calcolo, il più riconosciuto è USEtox. Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 27. Conclusioni  Esistono molteplici indicatori da scegliere in funzione della filiera studiata e degli obiettivi dell’analisi  L’uso di un unico indicatore può nascondere gli effetti ambientali complessivi  Si possono a loro volta raccogliere in un unico o alcuni macroindicatori Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 28. Grazie per l’attenzione Simona Bosco s.bosco@sssup.it Convegno "Certificare Gas Serra, Consumi idrici ed Impatti ambientali nelle filiere agroalimentari" Bologna, Fiera Sana,08-09-2012
  • 29. Metodologia LCA per il supporto decisionale nel settore agricolo Agricoltura ed impatto ambientale LCA in agricoltura Strumento di supporto decisionale a scala aziendale Strumento di supporto decisionale a scala territoriale Conclusioni Nicola Di Virgilio n.virgilio@ibimet.cnr.it 08 settembre 2012 SANA -Bologna
  • 30. Agricoltura > intensificazione Da attività di sussistenza basata sulla disponibilità delle risorse naturali ad attività ad - alto contenuto tecnologico - commerciale - industriale - aumento della produttività per unità di superficie - aumento delle produzioni in generale • Miglioramento della tecnologia nella meccanizzazione • Miglioramento genetico • Aumento delle terre coltivate • Ecc. • Aumento dell’intensità degli input di coltivazione (fertilizzanti, uso di prodotti chimici, lavorazione del terreno, irrigazione, ecc.) > forte richiesta di risorse naturali
  • 31. Consumo di fertilizzanti (tonn). Dati FAO-stat ELEVATA PRESSIONE sull’AMBIENTE: MODELLO di PRODUZIONE SOSTENIBILE ? Principali problemi ambientali associati all’agricoltura:
  • 32. La sostenibilità in agricoltura inizia a prendere importanza solo recentemente. La valutazione del livello di sostenibilità è un concetto ancora elusivo e di difficile definizione. Compatibilità ambientale I prodotti che ne derivano devono sempre più essere “neutrali” in termini di impatto ambientale e non contribuire al cambiamento climatico ed al peggioramento delle condizioni della Terra. Misura della compatibilità ambientale LCA – Analisi del ciclo di vita di un prodotto o servizio
  • 33. LCA – Analisi del ciclo di vita Uno strumento che analizza le implicazioni ambientali di un prodotto, servizio, lungo tutte le fasi del ciclo di vita (approccio olistico nell’ambito dei confini di sitema definiti). Fotografia dei processi e dei prodotti che ne derivano. Tra gli aspetti decisionali (aspetti tecnici, ambientali, economici e sociali), LCA fornisce risultati ambientali STRUMENTO DECISIONALE utile sia nel settore pubblico che privato: • Ecodesign: è la progettazione di prodotti ecocompatibili. La LCA è attuata generalmente all’interno di un’azienda, ed è particolarmente curata la comunicazione dei risultati. • Ecolabel: è l’assegnazione di un marchio ecologico ai prodotti ecocompatibili, il che permette alle aziende di usare la LCA per aumentare il vantaggio competitivo e consente ai consumatori di scegliere prodotti verdi (EU ecolabel, EPD). • Green procurement: una politica di “acquisto verde” (green purchasing) che può essere attuata sia nel settore pubblico che privato. La LCA può contribuire all’identificazione di prodotti ecocompatibili. Dirette applicazioni: sviluppo di prodotto e miglioramento, pianificazione strategica, politica, marketing Comunità europea considera LCA in diverse direttive, ruolo importante nella politica ambientale
  • 34. STRUMENTO di SUPPORTO DECISIONALE nel SETTORE AGRICOLO Ecodesign: la progettazione di prodotti ecocompatibili. A scala aziendale - Identificazione dell’operazione colturale più impattante - miglioramento della tecnica colturale - Scelta della tecnica agronomica meno impattante - Scelta della coltura meno impattante - Scelta del principio attivo meno impattante A scala territoriale - Identificazione delle rotazioni e sistemi colturali a minore impatto - Pianificazione sostenibile dell’uso del suolo rurale Associazioni di Azienda produttori, consorzi, Consumatore Politico agricola trasformatori
  • 35. LCA e Agricoltura – Articoli scientifici Life cycle assessment of sunflower and rapeseed as energy crops under Chilean conditions Assessment of environmental effects, animal welfare and milk quality among organic dairy farms Accounting for water use in Australian red meat production Comparative life cycle assessment of rapeseed oil and palm oil Life Cycle Assessment of biogas production by monofermentation of energy crops and injection into the natural gas grid Life cycle inventory modelling of land use induced by crop consumption Assessing the ecological soundness of organic and conventional agriculture by means of life cycle assessment (LCA) A case study of leek production Life Cycle Assessment of biomass production in a Mediterranean greenhouse using different water sources: Groundwater, treated wastewater and desalinated seawater Supply chain integrated LCA approach environmental impacts of food production to assess in Finland Comparison of environmental impact and external cost assessment methods A decision support tool for modifications in crop cultivation method based on life cycle assessment: a case study on greenhouse gas emission reduction in Taiwanese sugarcane cultivation ……
  • 36. Specie agricola > filiera di coltivazione > Specifiche pratiche agronomiche > Specifico impatto Uso di minerali Valutazione degli impatti Uso della risorsa acqua Uso di carburanti fossili Uso di composti chimici Atmosfera Suolo …… Acqua Uomo CO2 e gas serra, Inventario di tutti gli input e output OUTPUTS sostanze chimiche, per ogni operazione colturale Smaltimento eutrofizzanti, etc. Impatti: Filiera di produzione • Impianto Emissioni di minerali • Lavorazioni Prodotti per il Qualità delle acque (Eutrofizzazione ...) Scarti • Concimazioni consumatore • Irrigazioni Emissione di CO2 Riuso / riciclo • Raccolta Emissione di sostanze chimiche Peggioramento del suolo Materiali di consumo, (erosione del suolo…) Piante Biodiversità INPUTS Acqua Elementi minerali Tossicità umana ... Carburante etc.
  • 37. Ecodesign Ortica per la produzione di fibra, fino al cancello aziendale Ecoinvent Unit / LCA Food - Recipe
  • 38. Produzione di 1 kg di Cotone The inventory includes the processes of soil cultivation, sowing, weed control, fertilisation, pest and pathogen control, irrigation, harvest and ginning. Machine infrastructure and a shed for machine sheltering is included. Inputs of fertilisers, pesticides and seed as well as their transports to the farm are considered. The direct emissions on the field are also included. The system boundary is at the farm gate. Raw cotton is separated into cotton fibres and cottonseed. Remark: Inventory refers to the production of 1 kg cotton fibre respectively cottonseed, both with a moisture content of 6%. Fresh matter yield at 6% moisture: 775 kg/ha cotton fibre and 1144 kg/ha cottonseed. The multioutput-process 'cotton, at farm' delivers the co-products 'cotton fibre, at farm' and 'cottonseed, at farm'. Economic allocation with allocation factor of 87.2% to fibre (exceptions see report).; Geography: Refers to an average production in the USA Technology: Conventional production typical for the country. Water for irrigation is pumped from 48 meter depth by electric pumps. Time period: The yield data have been collected for the years 2001-2006. Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
  • 39. Contributo di ogni singola operazione ai diversi indicatori di impatto
  • 40. Ecodesign Cultivation of corn in the USA including use of diesel, machines, fertilizers, and pesticides. Remark: The inventory for the cultivation of corn in the USA is modelled with data from literature. Transports are modelled with standard distances. The functional unit is 1 kg corn grains (fresh mass with a water content of 14 %). Carbon content: 0.375 kg/kg fresh mass. Biomass energy content: 15.9 MJ/kg fresh mass. Yield: 9315 kg/ha. The emissions of N2O and NH3 to air are calculated with emission factors from NREL 2006. The emission of nitrate to water is calculated with a nitrogen loss factor of 32%.; Geography: The inventory is modelled for the USA Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
  • 41. Cultivation of sugar beets IP, at farm The inventory includes the processes of soil cultivation, sowing, weed control, fertilisation, pest and pathogen control and harvest. Machine infrastructure and a shed for machine sheltering is included. Inputs of fertilisers, pesticides and seed as well as their transports to the farm (1km) are considered. The direct emissions on the field are also included. Remark: Inventory refers to the production of 1 kg sugar beets IP, at farm with a moisture content of 77%. Fresh matter yield/ha at 77% moisture is 72310kg.; Geography: Refers to an average production in the Swiss lowlands. Technology: Integrated production Time period: The yield data have been collected for the years 1996-2003. Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
  • 42. Processo di irrigazione The inventory takes into account electricity and diesel fuel consumption, the amount of agricultural machinery, of the shed and the further infrastructure like pump or water hose, etc., which has to be attributed to the irrigation. Also taken into consideration is the amount of emissions to the air from combustion and the emission to the soil from tyre abrasion during the work process. The following activities where considered part of the work process: preliminary work at the farm, like attaching the adequate machine to the tractor; transfer to field (with an assumed distance of 1 km); field work (for a parcel of land of 1 ha surface); transfer to farm and concluding work, like uncoupling the machine. The overlapping during the field work is considered. The amount of water irrigated is taken into account. Remark: Overhead watering of one ha during one year (4 times 300 m3 water). Mobile sprinkler system, with fix installed pump (30 m3/h, 7-8 bar, 22 kW), water pipe and hydrant, turbine propulsion, 300 m water hose, exterior diameter 75 mm. Water amount of 1200 m3 per ha and year included.; Geography: The inventories are based on expert estimation made by the FAT, in Switzerland and literature values from Germany and Austria. Time period: Measurements were made in the last few years (1999-2001). Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
  • 44. Confronto tra colture per la produzione di energia • Colture annuali Colza Girasole Sorgo da fibra • Uso alternativo del suolo per aumentare la sostenibilità • Benefici ambientali (scelat tra molte specie, oleainose lignocellulosiche bassi input colturali, ecc.) Environmental benefits Socio-Economic benefits • Colture poliennali Canna comune Miscanto Bassi fabbisogni di acqua, nuovi materiali (e.s. biofuels Panico Cardo ferilizzanti, principi chimici, ecc. e bio-products); riduzione dell'erosione del nuove possibilità di reddito suolo, nel caso delle poliennali per le aziende e di lavoro basse emissioni di Gas Serra aumento della biodiversità diminuzione della quota Fitorimedio energetica importata Colture ligno-cellulosiche uso di territori marginali Mais Grano habitat per specie selvatiche • Alimentari
  • 45. Impatto di colture dedicate in ordine di impatto, dal maggiore al minore Tossicità acque Eutrofizza- Tossicità dolci zione EU umana FWT HUMT Total 1,4-DC eq. PO4 3- eq. (kg 1,4-DC eq. impact (kg ha-1 ) ha-1 ) (kg ha-1 ) index maize maize maize maize f sorghum rapeseed f sorghum f sorghum rapeseed sunflower wheat repeseed wheat f sorghum repeseed wheat sunflower wheat sunflower sunflower miscanthus cynara cynara cynara cynara miscanthus miscanthus miscanthus giant reed giant reed giant reed giant reed switchgrass switchgrass switchgrass switchgrass * Monti, A., S. Fazio, et al. (2009). "Cradle-to-farm gate life cycle assessment in perennial energy crops." European Journal of Agronomy 31(2): 77-84.
  • 46. Supporto alle decisioni a scala territoriale Life Cycle Assessment (LCA) G.I.S. ISO 14040-43 Geographical Information System Governments and customers expect that companies pay attention to (Sistemi Informativi Territoriali) the environmental properties of all products. Life cycle thinking is the basis for environmental policy development • Ecobalance of a product Any system or computer based methodology for • Contains the amounts of all inputs and outputs of capturing, storing, editing, analyzing, managing, querying, processes that occur during the life cycle of a product. displaying 1) Goal and scope definition. 2) Life cycle inventory. geo-referred data (data of the earth surface) 3) Life cycle impact assessment. and 4) Normalization. associated attributes 5) Evaluation. in order to answer to specific questions 6) Improvement analysis. Vector and raster data • Assembles impacts on Categories (resource depletion, greenhouse effect, Ozone layer reduction, …) Remote sensing data Strumento integrato LCA-GIS
  • 47. Strumento integrato LCA-GIS Coltura di supporto alle decisioni Mappe di vulnerabilità LCA - Life Cycle Assessment (the interaction between a crop and the environment) Indicatori di Impatto Vulnerabilità del territorio nei confronti di una specifica tipologia di impatto GIS Colture meno impattanti nelle aree più vulnerabili e vice versa Migliore Integrazione tra indicatori allocazione delle Valutazione Definizione delle di impatto e vulnerabilità colture in dell’impatto della mappe di (calcolo del rischio di termini di coltura (LCA) vulnerabilità allocazione) sostenibilità ambientale “The environmental benefits resulting from this approach can be maximized if several impact indicators appraisable with LCA are considered. “
  • 48. Rischio di allocazione per coltura mais sorgo da colza fibra grano girasole cardo miscanto Canna panico comune
  • 49. Distribuzione ottimale delle colture per la minimizzazione del rischio di eutrofizzazione Vulnerabilità bassa: tutte le colture considerate moderata: canna comune, miscanto, panico e cardo alta: canna comune, miscanto e panico
  • 50. Sostenibilità dell’uso del suolo Mappe di Mappe dell’uso vulnerabilità del suolo La possibilità di capire se ed il quale porzione, delle colutre molto impattanti sono correntemente coltivate in aree ad alta vulnerabilità, e conseguentemente, se possibile, riorganizzare l’uso del suolo attraverso la pianificazione territoriale per la minimizzazione degli impatti ambientali. Come regola generale: le colture ad impatto maggiore nelle aree meno vulnerabili “there could be lot of political and economic constraints which hinders this principle, and of course this principle is more ease to implement in a developing area respect to regions with a well established agriculture.” “However, in a context in which sustainability is recognized and driven by fiscal policy, this principle may also assume an economic value, as well as social and environmental.” “This hypothesis is not so far given the increasing socio-political perceptions towards environmental issues.”
  • 51. Land Use map (2008) COLT project (crop classification through remote sensing) Regional Environmental Agency (ARPA) Department of Agriculture of Emilia-Romagna region Statistical data (ISTAT) Availability of detailed maps of crop locations is limited: - low resolution - aggregation based on crop categories - aggregation base on administrative borders
  • 52. Colture erbacee estive e Colture erbacee autunno-vernine) nella pianura bolognase (data source: elaborazione dati progetto COLT - 2010). a) b) In giallo, (a) colture erbacee estive e (b) autunno-vernine, localizzate nelle aree classificate ad alta vulnerabilità
  • 53. Porzioni % di territorio comunale di aree a vulnerabilità alta, moderata e bassa e presenza di grano e mais (% sul totale sei seminabili). Elaborazione dati: progetto COLT e 5° Censimento ISTAT dell’agricoltura 2005. Colture erbacee Colture erbacee autunno – vernine estiva % Eagc - sowable winter crops in % EEee - sowable summer crops in (tra cui grano) vulnerable lands and % of wheat (tra cui mais) vulnerable lands and % of maize comune Municipality grano wheat mais maize 49340.62 ha of summer sowable areas in the bassa moderata high low moderate alta bassa moderate high low moderata alta % % % % plains of Bologna ANZOLA DELL'EMILIA 0.00 80.07 19.93 88.86 0.00 83.66 16.34 18.11 (of which 20.84 % cultivated with maize, 9386.83 ha) ARGELATO 0.35 71.31 28.33 70.01 0.66 72.94 26.40 17.44 are grown in areas where maize showed an high BARICELLA 93.80 6.20 0.00 76.23 94.28 5.72 0.00 23.96 allocation risk. BAZZANO 0.00 0.00 100.00 43.16 0.00 0.00 100.00 39.56 BENTIVOGLIO 74.29 25.70 0.01 72.23 76.83 23.10 0.08 26.13 BOLOGNA 0.00 44.94 55.06 68.48 0.00 41.72 58.28 15.31 This land portion can be substituted with some BORGO TOSSIGNANO 41.36 46.05 12.59 22.76 26.48 73.52 0.00 5.89 grasses to increase sustainability BUDRIO 0.59 92.70 6.71 74.07 0.63 95.09 4.27 14.80 CALDERARA DI RENO 0.00 48.98 51.02 78.83 0.00 44.23 55.77 20.83 CASALECCHIO DI RENO 0.00 0.00 100.00 48.82 0.00 0.00 100.00 0.37 CASALFIUMANESE 0.00 0.82 99.18 51.13 - - - - CASTEL GUELFO DI BOLOGNA 0.61 89.89 9.50 82.44 0.51 89.63 9.86 6.36 CASTEL MAGGIORE 0.76 28.63 70.61 77.58 0.05 30.05 69.90 20.32 E.g. among municipalities, Bazzano, Casalecchio, Dozza, Imola and CASTEL SAN PIETRO TERME 14.27 74.26 11.47 58.47 24.40 68.31 7.29 9.84 San Lazzaro presented almost all winter sowable areas in highly CASTELLO D'ARGILE 0.00 99.87 0.13 77.98 0.00 99.14 0.86 39.38 vulnerable zones CASTELLO DI SERRAVALLE 0.00 73.67 26.33 74.56 0.00 11.64 88.36 1.53 % of wheat ranged from 43.16 % in Bazzano to 71.57 % in Imola CASTENASO 0.00 57.77 42.23 76.91 0.00 61.86 38.14 10.30 CRESPELLANO 0.00 45.49 54.51 77.65 0.00 43.38 56.62 29.89 e.g. wheat presence in Imola could be reduced in order to minimize CREVALCORE 71.39 28.54 0.07 83.77 76.21 23.79 0.00 43.63 the impact DOZZA 0.00 0.74 99.26 57.33 0.00 0.00 100.00 17.95 15.85 % (49340.62 ha) of summer sowable areas in the plains of GALLIERA 0.00 99.64 0.36 82.25 0.00 99.97 0.03 35.23 Bologna (of which 20.84 % cultivated with maize, 9386.83 ha) in areas GRANAROLO DELL'EMILIA 0.48 70.59 28.94 69.62 1.93 66.78 31.29 14.70 where maize showed an high allocation risk. IMOLA 0.00 8.54 91.46 71.57 0.00 9.41 90.59 10.87 These areas are mainly concentrated in the towns of Bazzano, MALALBERGO 8.42 90.90 0.68 74.45 9.05 90.20 0.75 23.56 Casalecchio, Dozza, Imola and San Lazzaro. MEDICINA 66.83 30.92 2.25 81.67 68.86 29.30 1.84 5.59 MINERBIO 2.51 93.32 4.17 77.21 2.03 94.97 3.00 16.60 In municipalities where high vulnerable areas are prevalent, maize presence should be reduced. MOLINELLA 64.23 35.54 0.23 69.28 68.08 31.81 0.11 20.44 This is the case for example of Bazzano, where even if the whole MONTE SAN PIETRO 0.00 15.91 84.09 54.24 - - - - territory is classified as highly vulnerable, 39,56 % of summer crop MONTEVEGLIO 0.00 32.70 67.30 65.88 0.00 21.34 78.66 12.87 extensions are on maize. MORDANO 0.00 91.22 8.78 74.32 0.00 89.63 10.37 12.42 OZZANO DELL'EMILIA 0.00 34.23 65.77 71.57 0.03 25.50 74.48 7.65
  • 54. Conclusioni LCA in agricoltura: Ecodesing dei prodotti agricoli (miglioramento delle pratiche agricole verso pratiche ambientalmente meno impattanti) Identificazione colture alternative/usi alternativi del suolo per massimizzare il beneficio ambientale Sistema agricolo >>> Agro-eco sistema Integrato con l’analisi del territorio e con modelli economici, la valutazione degli impatti tramite l’approccio LCA diventa un importante strumento di supporto alle decisioni nel ripensare le pratiche agricole e la pianificazione territoriale, con attenzione anche verso l’ambiente, e riportare l’agricoltura a rappresentare in pieno un’attività il più possibile integrata con il territorio, volta allo al soddisfacimento sia delle esigenze produttive che della sostenibilità ambientale. I sistemi di supporto decisionale moderni devono considerare la maggior parte degli aspetti possibili (economici, sociali ed ambientali), includendo variabili economiche, sociali, di produttività, ma anche ambientali. stimolo legislativo che premiasse l’adozione delle scelte meno impattanti
  • 55. Metodologia LCA per il supporto decisionale nel settore agricolo Agricoltura ed impatto ambientale Grazie per l’attenzione LCA in agricoltura Strumento di supporto decisionale a scala aziendale Strumento di supporto decisionale a scala territoriale Conclusioni Nicola Di Virgilio n.virgilio@ibimet.cnr.it 08 settembre 2012 SANA -Bologna
  • 56.
  • 57. Cultivation of potatoes, organic, at farm The inventory includes the processes of soil cultivation, sowing, weed control, fertilisation, pest and pathogen control and harvest. Machine infrastructure and a shed for machine sheltering is included. Inputs of fertilisers, pesticides and seed as well as their transports to the farm (1km) are considered. The direct emissions on the field are also included. Remark: Inventory refers to the production of 1 kg potatoes organic, at farm with a moisture content of 78%. Fresh matter yield/ha at 78% moisture is 22908kg.; Geography: Refers to an average production in the Swiss lowlands. Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
  • 58. Cultivation of soybeans in the USA including use of diesel, machines, fertilizers, and pesticides. Remark: The inventory for the cultivation of soybeans in the USA is modelled with data from literature. Some data are extrapolated from Europe (production of fertilizers and pesticides) or Switzerland, (machine use). Some transports are modelled with standard distances. The functional unit is 1 kg soybeans (fresh mass with a water content of 11 %). Carbon content: 0.388 kg/kg fresh mass. Biomass energy content: 20.45 MJ/kg fresh mass. Yield: 2641 kg/ha. The emissions of N2O and NH3 to air are calculated standard factors for mineral fertilizers from Nemecek et al. 2004 and standard factors for the emission from the crop residue from Ostermayer 2002. The emission of nitrate to water is calculated with a nitrogen loss factor of 30%.; Geography: The inventory is modelled for the USA. Some data are extrapolated from Europe or Switzerland. Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
  • 59. Produzione di 1 Kg di uova Ecoinvent Unit / LCA Food - CML2 Baseline 2000
  • 60. Sustainability of current land use EEee (ha) maize EEee (ha) from (ha) from maize Municipality low moderate high from COLT ISTAT ISTAT % project 2000 2000 10867.27 ha of arable winter crops (including ANZOLA DELL'EMILIA - 886.03 173.11 1059.14 657.49 119.09 18.11 ARGELATO 7.64 849.90 307.60 1165.14 934.54 163.03 17.44 wheat) are grown in areas classified as highly BARICELLA 1134.69 68.88 - 1203.58 1295.77 310.51 23.96 vulnerable BAZZANO - - 163.46 163.46 113.94 45.07 39.56 The municipality of Imola for example reported the BENTIVOGLIO 831.09 249.88 0.82 1081.79 1024.33 267.7 26.13 highest number of hectares of sowable land in high-risk BOLOGNA 358.46 500.73 859.19 1368.02 209.39 15.31 areas (8054.45 ha). BORGO TOSSIGNANO - 3.88 - 5.28 102.33 6.03 5.89 Wheat is present in the 32.88 % of Imola’s sowable BUDRIO 23.66 3545.10 159.31 3728.08 3719.08 550.57 14.80 lands, CALDERARA DI RENO - 400.01 504.43 904.44 1017.09 211.88 20.83 impact can be compared to maize when considering CASALECCHIO DI RENO - - 4.21 4.21 54.72 0.2 0.37 multiple impact indicators, CASTEL GUELFO DI BOLOGNA 4.43 771.96 84.90 861.28 915.57 58.26 6.36 CASTEL MAGGIORE 0.39 223.14 519.07 742.60 688.54 139.93 20.32 it could be effectively thought to partially CASTEL SAN PIETRO TERME 343.84 962.37 102.72 1408.93 1816.52 178.7 9.84 substitute wheat with lower impacting crop in CASTELLO D'ARGILE - 721.10 6.23 727.33 998.11 393.1 39.38 order to minimize environmental impacts CASTELLO DI SERRAVALLE - 0.24 1.81 2.04 116.03 1.77 1.53 CASTENASO - 470.59 290.15 760.74 814.11 83.86 10.30 CRESPELLANO - 262.25 342.27 604.52 860.36 257.2 29.89 CREVALCORE 3311.20 1033.77 0.07 4345.05 3299.38 1439.4 43.63 49340.62 ha of summer sowable areas in the DOZZA - - 176.90 176.90 222.88 40 17.95 plains of Bologna GALLIERA - 1528.84 0.41 1529.25 670.84 236.37 35.23 (of which 20.84 % cultivated with maize, 9386.83 ha) GRANAROLO DELL'EMILIA 20.54 711.21 333.23 1064.98 957.96 140.79 14.70 are grown in areas where maize showed an high IMOLA - 275.97 2655.82 2931.79 2632.18 286.08 10.87 allocation risk. MALALBERGO 136.76 1362.44 11.29 1510.49 1068.81 251.78 23.56 MEDICINA 3430.91 1459.96 91.89 4982.75 3872.21 216.61 5.59 This land portion can be substituted with some MINERBIO 31.69 1480.84 46.74 1559.27 1066.49 177.08 16.60 grasses to increase sustainability MOLINELLA 3471.30 1622.07 5.52 5098.88 3505.79 716.64 20.44 MONTEVEGLIO - 4.47 16.48 20.95 90.16 11.6 12.87 MORDANO - 256.40 29.66 286.06 259.24 32.19 12.42 OZZANO DELL'EMILIA 0.17 160.19 467.93 628.29 1152.76 88.24 7.65 PIEVE DI CENTO - 350.69 217.46 568.15 575.79 337.41 58.60 Hectares of winter sowable lands (EAgc) each municipality and their values in lands with low, moderate and high allocation risk to maize. SALA BOLOGNESE - 1490.73 129.81 1620.53 960.33 181.73 18.92 Comparison of PIANO values from COLT 533.49 with values calculated from the 5° 32.75 Census on Agriculture. SAN GIORGIO DI EAgc 77.25 project 15.97 626.71 689.52 225.79 ISTAT SAN GIOVANNI IN PERSICETO - 3145.48 6.04 3151.52 3285.34 1077.87 32.81 Baseline LCA-GIS Main 5.17 Main SAN LAZZARO DI SAVENA - 13.50 295.56 309.06 444.96 22.99 Applications principles SAN PIETRO IN CASALE 123.77approach design 2562.32 2529.36 aspects 28.13 2436.77 1.78 711.49 conclusions
  • 61. CERTIFICARE GAS SERRA, CONSUMI PARTECIPANO IDRICI ED IMPATTI AMBIENTALI NELLE Concetta Rau FILIERE AGROALIMENTARI Economista NOMISMA SpA - Bologna “Energie rinnovabili e cambiamento climatico: quali La domanda di maggiore naturalità nei processi produttivi agroalimentari non è una novità. SANA rappresenta il salone sfide per le imprese” per eccellenza di questa domanda e nel tempo ha cercato di Giuseppe Garcea dare uno spazio espositivo al meglio del nostro sistema Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl - agroalimentare in materia di compatibilità ambientale. Bologna Il biologico è cresciuto alla luce di questa esigenza che si è “La Certificazione degli Impatti Ambientali a supporto tradotta in una domanda di mercato in crescita, talvolta del Comparto Agroalimentare” anche vorticosa, sul piano internazionale negli ultimi vent’anni. Una tendenza confermata anche in quest’ultimo Simona Bosco periodo non certo incoraggiante sotto il profilo del mercato e Land Lab Scuola Superiore di S. Anna - Pisa dell’economia dei Paesi ad economia sviluppata. “Gli indicatori per la valutazione degli impatti ambientali Oggi vi è la necessità di rispondere alla domanda di nei prodotti agroalimentari” sostenibilità che travalica la sola “compatibilità” ambientale Nicola Di Virgilio ed introduce la necessità di rendere ancor più ambientali i CNR - Ibimet - Bologna processi produttivi, e fra questi anche il biologico. I prodotti che ne derivano devono sempre più essere “neutrali” in “Metodologia LCA per il supporto decisionale nel termini di impatto ambientale e non contribuire al settore agricolo” cambiamento climatico ed al peggioramento delle condizioni Francesca Falconi della Terra. LCA Lab - Spin off ENEA - Bologna Per questo come CCPB abbiamo messo a punto un sistema “Approccio LCA nel settore zootecnico: aspetti rilevanti di valutazione e di certificazione di dieci categorie di impatto e modalità di raccolta dati” fra cui i gas serra, i consumi idrici, l’uso del suolo, il potenziale acidificante ed eutrofizzante dell’acqua e la produzione in ossidanti fotochimici. Uno strumento che DIBATTITO consente prima di tutto di fotografare il processo e i prodotti Seguirà aperitivo biologico che ne derivano, di applicare poi pratiche meno impattanti e di giungere infine agli appuntamenti internazionali (dal MODERA protocollo di Kyoto in avanti), in linea con le esigenze di una Michela Lugli collettività sempre più attenta alla tematica della sostenibilità. Giornalista AGRONOTIZIE - IMAGELINE
  • 62.
  • 63. mid point, In agricltura spesso si rimane in perché si vedono i diversi impatti Tre set di categorie d’impatto: baseline (A), specifiche (B) e di definizione (C). Le categorie d’impatto del gruppo A sono: Abiotic depletion Land use Climate change Ozone depletion Human toxicity Ecotoxicity (3x) Smog formation Acidification Eutrophication
  • 64. Problema dell’allocazione degli impatti trai diversi prodotti e coprodotti
  • 66. Una conclusione che conferma la maggiore sostenibilità ambientale del biologico rispetto al convenzionale, rappresentata ad esempio da un maggior stoccaggio di carbonio nel terreno, da un minor utilizzo di acqua e in generale da un minor impatto sul suolo, sulla flora e fauna che caratterizzano un ecosistema agricolo complesso.
  • 67. Data source Geographical Data Catalogue of the Province of Bologna http://cst.provincia.bologna.it:81/catalogo/ Plan of protection of waters http://serviziambiente.regione.emilia- romagna.it/PTA/servlet/AdapterHTTP?ACTION_NAME=SCARICA_CARTOGR AFIA_ACTION Land use map 2008 The legend includes more than 80 land classifications, which the minimum represented area, basing on the chosen scale 1.25 000, is of 1.5 ha http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/territorio/cartografia-regionale/vedi- anche/uso-del-suolo ISTAT Census on Agriculture (2000 and 2010) http://www.census.istat.it/index_agricoltura.htm Data homogenization in terms of reference system and resolution Baseline LCA-GIS Main Main Applications principles approach design aspects conclusions
  • 68. F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 69. IMPATTO AMBIENTALE DELLE ATTIVITÁ ZOOTECNICHE EFFETTO POTENZIALMENTE INQUINANTE PER ARIA, ACQUA E TERRENO DOVUTO ALLE EMISSIONI NELL’AMBIENTE DI VARIE SOSTANZE (in particolare contenute nelle deieizioni) L’impatto ambientale, negli ultimi decenni, è diventato un fattore di primaria importanza per gli allevamenti! F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 70. LE EMISSIONI DI GHG DEL SETTORE AGRICOLO e ZOOTECNICO Quali sono le emissioni? CH4 CO2 NH3 N2O N2O NH3 CH4 F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 71. LEGAME ALLEVAMENTO-SUPERFICIE AGRICOLA FORAGGI E ALIMENTI PRODOTTI NELL’AZIENDA AGRICOLA ALIMENTAZIONE ANIMALI DEIEZIONI F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 72. RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GHG EMISSIONI DA GESTIONE DELLE DEIEZIONI (CH4 e N2O) → rimozione rapida, copertura stoccaggi liquame/letame EMISSIONI ENTERICHE (CH4) → miglioramento dieta EMISSIONI DA SUOLI AGRICOLI (N2O) → bilanciamento fertilizzazione EMISSIONI DA USO ENERGIA (CO2) → fonti rinnovabili, risparmio energetico F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 73. MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI AMBIENTALI NECESSITÁ DI UN APPROCCIO INTEGRATO VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI per singolo inquinante possibili trasferimenti dell’inquinamento per segmento di filiera importanti punti critici per corpo recettore APPROCCIO OLISTICO ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) IMPRONTA DEL CARBONIO UNI EN ISO 14040:2006 UNI EN ISO 14044:2006 F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 74. MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI AMBIENTALI APPROCCIO LCA Prodotti di origine animale: l’esempio del latte UNITÁ FUNZIONALE 1 litro di latte CONFINI DEL SISTEMA QUALITÁ DEI DATI Questionari per raccolta dati sul campo (dati primari) F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 75. QUESTIONARI PER LA RACCOLTA DATI SUL CAMPO LA NORMA MESSA A PUNTO DAL CCPB PREVEDE LA COMPILAZIONE DI APPOSITI QUESTIONARI PER LA DESCRIZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E PER LA RACCOLTA DEI DATI NECESSARI ALL’ELABORAZIONE LCA E CONSEGUENTE QUANTIFICAZIONE DELLA CO2eq. F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 76. QUESTIONARI PER LA RACCOLTA DATI SUL CAMPO PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE per ciascuna fase viene fase di PRODUZIONE predisposto un (ALLEVAMENTO) QUESTIONARIO SPECIFICO fase di TRASFORMAZIONE fase di CONFEZIONAMENTO E DISTRIBUZIONE F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 77. QUESTIONARI PER LA RACCOLTA DATI SUL CAMPO INFORMAZIONI COMUNI ALLE TRE FASI → Informazioni generali sul produttore Ragione Sociale Indirizzo della Sede Legale Indirizzo della Sede Operativa Persona/e di riferimento Telefono e fax E-mail → Riferimenti della raccolta dati ANNO DI RIFERIMENTO UNITÁ FUNZIONALE DI RIFERIMENTO 1 kg unità di 1 litro massa o di 1 ton volume F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 78. QUESTIONARI PER LA RACCOLTA DATI SUL CAMPO INFORMAZIONI SUL PRODOTTO CONSUMI DI RISORSE UNITÁ DI PRODOTTO, RIFERIMENTO PER LA MATERIALI IN ENTRATA QUANTIFICAZIONE DEI FLUSSI - UNITÁ MATERIALI IN USCITA FUNZIONALE - TRASPORTI CONNESSI ANNO DI RIFERIMENTO F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 79. FASE DI ALLEVAMENTO 1. INFORMAZIONI SULLA PRODUZIONE COMPLESSIVA DELL’AZIENDA TIPOLOGIA DEL CAPO ALLEVATO (SPECIE/RAZZA) CONSISTENZA DEI CAPI ALLEVATI Classe Numero Età SISTEMA DI ALLEVAMENTO TIPOLOGIA DI ALLEVAMENTO PRODOTTO INVIATO ALLA FASE Tipologia di prodotto Quantità SUCCESSIVA O ALLA VENDITA UNITÁ FUNZIONALE DI RIFERIMENTO PER LA QUANTIFICAZIONE DEI FLUSSI F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 80. FASE DI ALLEVAMENTO 2. CONSUMI TOTALI DELL’AZIENDA CONSUMI DI GASOLIO (litri) CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA (kWh) CONSUMI DI GAS METANO (m3) CONSUMO GPL (litri) CONSUMO OLIO COMBUSTIBILE (litri) POTENZA DELLA CALDAIA/E CONSUMI IDRICI Pozzo privato Acquedotto CONSUMO ENERGIA AUTOPRODOTTA (nel caso in Fonte kWh cui l’azienda produce energia da fonti rinnovabili, specificare se autoconsumata o venduta) QUANTITÁ DI ENERGIA ELETTRICA VENDUTA IN RETE (KWh) F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 81. FASE DI ALLEVAMENTO 3. CONSUMI ENERGETICI PER L’ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI TIPO DI MACCHINARIO POTENZA TEMPO TOTALE TIPOLOGIA QUANTITÁ OPERAZIONI UTILIZZATO MACCHINA DI LAVORO DI ENERGIA (kW o CV) MACCHINA UTILIZZATA Raffrescamento Ventilatore 0,75 kW 8 ore Energia =0,75kW*8h= elettrica 6 kWh CONSUMO GIORNALIERO Specificare UNITÁ DI MISURA : kWh, litri, m3, CONSUMO ecc. e RIFERIMENTO AGGREGATO ANNUALE TEMPORALE (anno, giorno, mese, ecc.) F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 82. FASE DI ALLEVAMENTO 4. MATERIALI IN ENTRATA PER LE OPERAZIONI COLTURALI E DI ALLEVAMENTO TIPOLOGIA QUANTITÁ DISTANZA DAL TIPOLOGIA DI FORNITORE E IMBALLAGGIO CON MODALITÁ DI CARICO IL QUALE VIENE TRASPORTATO (MATERIALE, CAPACITÁ E PESO) LATTE RICOSTITUITO MANGIMI/ CONCENTRATI FIENO (pascolo) SALI MINERALI E INTEGRATORI FERTILIZZANTI (organici e non) ANTIPARASSITARI PRODOTTI PER LA DETERGENTE PER 690 litri all’anno CAMION da 3,5 ton TANICHE DA 5 litri PULIZIA SALA PULIZIA DISTANZA: 70 km MUNGITURA ALTRO (lettiera, farmaci, ecc.) F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 83. FASE DI ALLEVAMENTO 5. MATERIALI IN USCITA (COPRODOTTI E RIFIUTI) DALLA FASE DI ALLEVAMENTO QUANTITÁ DESTINAZIONE FINALE: RIUSO O TIPOLOGIA DI SMALTIMENTO IMBALLAGGI DEI MATERIALI IN ENTRATA LETAME/LIQUAME FANGHI DI DEPURAZIONE ALTRO (ex teloni di plastica) DESTINAZIONE AGRONOMICA F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 84. FASE DI ALLEVAMENTO DOCUMENTI DI CONTROLLO a supporto della raccolta dati Visure catastali Registro e fatture acquisto mezzi tecnici Dichiarazione AGEA per acquisto gasolio agevolato Fatture dei consumi energetici e idrici Fatture per la produzione energia Dati costruttivi dei ricoveri zootecnici Fatture di acquisto Bolle di acquisto Registro dei rifiuti speciali Fatture per smaltimento rifiuti speciali o rifiuti solidi urbani F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 85. FASE DI TRASFORMAZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA MACELLAZIONE: CATEGORIA ANIMALI NUMERO ANIMALI MACELLATI UNITÁ FUNZIONALE DI RIFERIMENTO PER LA QUANTIFICAZIONE DEI FLUSSI 2. CONSUMI DI RISORSE: GASOLIO ENERGIA ELETTRICA GAS METANO ACQUA F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 86. FASE DI TRASFORMAZIONE 3. MATERIALI/CAPI IN ENTRATA TIPOLOGIA QUANTITÁ DISTANZA DAL TIPOLOGIA DI FORNITORE E IMBALLAGGIO CON MODALITÁ DI CARICO IL QUALE VIENE TRASPORTATO (MATERIALE, CAPACITÁ E PESO) CAPI IN ENTRATA PRODOTTI PER LA PULIZIA PRODOTTI ANTIPARASSITARI PER GLI AMBIENTI DI LAVORO PRODOTTI DI SUPPORTO ESCHE E PRODOTTI PER LA GESTIONE HACCP CONTENITORI ALTRO (lettiera, farmaci, ecc.) F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 87. FASE DI TRASFORMAZIONE 4. MATERIALI IN USCITA (COPRODOTTI E RIFIUTI) QUANTITÁ DESTINAZIONE FINALE: RIUSO O TIPOLOGIA DI SMALTIMENTO RIFIUTI DI MACELLAZIONE IMBALLAGGI ACQUE REFLUE ALTRO F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 88. FASE DI TRASFORMAZIONE 5. TRASPORTO DEL PRODOTTO MACELLATO/TRASFORMATO FORMATO NEL DISTANZA TIPO DI N° BANCALI % MEDIA DI QUALE VIENE MEDIA CAMION TRASPORTATI PRODOTTO TRASPORTATO (KM) UTILIZZATI E SUL CARICO TRASPORTO IL CAPACITÀ DI TOTALE PRODOTTO PRODOTTO CARICO FASE (T/CAMION) SUCCESSIVA F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 89. FASE DI CONFEZIONAMENTO E DISTRIBUZIONE FORMATO DI VENDITA: PESO DEL VUOTO E CAPACITÁ CONFEZIONAMENTO → PACKAGING PRIMARIO DEL PRODOTTO SECONDARIO E TERZIARIO FORMATO CON CUI ARRIVA ALLA PIATTAFORMA DI DISTRIBUZIONE: PESO DEL VUOTO E CAPACITÁ F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 90. FASE DI CONFEZIONAMENTO E DISTRIBUZIONE → PACKAGING 1. CONSUMI DI RISORSE: LINEE DI CONFEZIONAMENTO, TRATTAMENTI TERMICI, TRATTAMENTI SANITARI TRASPORTI INTERNI (MULETTI), ECC. 2. MATERIALI IN ENTRATA: CONTENITORI, PRODOTTI PER LA PULIZIA, PRODOTTI PER HACCP, ADDITIVI, CONSERVANTI, ECC. 3. MATERIALI IN USCITA: ACQUE REFLUE, SFRIDI, IMBALLAGGI MATERIALI IN ENTRATA, ECC. F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 91. FASE DI CONFEZIONAMENTO E DISTRIBUZIONE 4. TRASPORTO DEL PRODOTTO (SIA ALLA PIATTAFORMA CHE AL PUNTO VENDITA: FORMATO NEL DISTANZA MEDIA TIPO DI MEZZO NUMERO BANCALI % MEDIA DI QUALE VIENE (KM) UTILIZZATO E TRASPORTATI PRODOTTO SUL TRASPORTATO CAPACITÀ DI CARICO TOTALE IL PRODOTTO CARICO TRASPORTO ALLA PIATTAFORMA TRASPORTO AL PUNTO VENDITA F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 92. CONCLUSIONI ACCURATEZZA NELLA RACCOLTA DATI → fondamentale per le analisi successive. IMPORTANTI: - le unità di prodotto a cui i dati fanno riferimento; - il riferimento temporale del dato; - la correlazione fra prodotti in entrata e in uscita nelle varie fasi e le conseguenti allocazioni. F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 93. F. Falconi, 8.09.2012 SANA, Bologna
  • 94. La Certificazione degli Impatti Ambientali a supporto del Comparto Agroalimentare Giuseppe Garcea Responsabile Ambiente Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl Bologna E mail: ggarcea@ccpb.it Fiera SANA 2012
  • 95. Scenario Generale Le problematiche legate alla tutela dell’ambiente, delle risorse naturali e alla lotta ai cambiamenti climatici hanno spostato l’attenzione dell’opinione pubblica sugli impatti che le diverse attività economiche possono determinare Al fine di comprendere quanto i prodotti che giornalmente acquistiamo siano compatibili con il concetto di sostenibilità, si è sviluppato l’interesse verso strumenti e metodologie in grado di valutare gli impatti ambientali ad essi collegati La metodologia che sta alla base di questo tipo di valutazione è l’Analisi del Ciclo di Vita o Life Cycle Assessment (LCA) E’ un metodo di valutazione e quantificazione dei carichi energetici ed ambientali e degli impatti potenziali associati ad un prodotto «dalla culla alla tomba»
  • 96. LCA in un’ottica di filiera L’applicazione dell’ LCA (Life Cycle Assessment) nella valutazione degli impatti ambientali generati dall’intero ciclo di vita del prodotto, risulta particolarmente complessa laddove i processi di produzione risultino eterogenei e condizionati da fattori a volte difficilmente standardizzabili Se a livello della produzione industriale l’applicazione di uno studio LCA risulta essere standardizzata ciò non si può dire per le fasi di produzione primaria dove è presente una elevata variabilità climatica e agronomica anche in contesti produttivi molto simili
  • 97. Il nostro Percorso Al fine di offrire una risposta più esaustiva, in linea con le attuali e future aspettative sia della produzione primaria che della trasformazione, il CCPB ha promosso più di tre anni fa un specifico Gruppo di Lavoro il quale ha visto il coinvolgimento di istituzioni scientifiche, centri sperimentali e realtà imprenditoriali Lo Schema di Certificazione che in questa occasione presentiamo, è appunto frutto di un progetto nato dalla condivisione di temi ed approcci presenti all’interno di un Gruppo di Lavoro,
  • 98. Schema di Certificazione DTP06 Valutazione degli Impatti Ambientali e delle Energie Rinnovabili nel Ciclo di Vita dei Prodotti Agroalimentari