SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 3
Descargar para leer sin conexión
Centro per l’innovazione
e la sperimentazione educativa Milano

Istituto di ricerca
della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia




Incontro di lavoro – 5 novembre 2010
Sessione dedicata al Liceo Economico Sociale


Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiamenti e
competenze necessari
intervento di Roberto Fini, Docente di Macroeconomia all’Università di Verona e membro del
Direttivo di AEEE-Italia
ricercatore Area Innovazione e Riforma


Secondo i dati più recenti1, alla vigilia della conclusione degli studi secondari superiori 65
diplomati su cento intendono iscriversi all’università, 7 sono interessati ad attività formative non
universitarie e 25 non intendono proseguire gli studi. Dal punto di vista delle prospettive post-
diploma le caratterizzazioni dei percorsi di studio sono nette: tutti i diplomi liceali preludono
chiaramente allo studio universitario (il 93% dei diplomati 2009 nei licei intende iscriversi ad un
corso di laurea). Negli indirizzi tecnici la scelta prevalente rimane l’università (52%), ma sono
numerosi anche coloro che non intendono proseguire (39%). Negli indirizzi professionali i
diplomati che non intendono proseguire gli studi (50%) superano gli studenti intenzionati ad
iscriversi2.

Con poche eccezioni, dunque, scegliendo un percorso di studio di tipo liceale, si è presa a 14
anni una decisione che di fatto porta all’università. Per gli indirizzi tecnici e in particolar modo
per i percorsi di tipo professionale, invece, l’accesso all’università non è generalizzato e la
probabilità di iscriversi dipende da più fattori; in questi indirizzi, infatti, il genere3, il contesto
socio-economico familiare, il voto di diploma e la regolarità del percorso scolastico influenzano
in modo rilevante la probabilità di proseguire gli studi4. Da questo punto di vista non è chiaro
quanto incidano su questo risultato le strategie personali di vita e la propensione allo studio da
un lato e le eventuali discriminazioni sul mercato del lavoro dall’altro5.

L’indirizzo di studio nella scuola secondaria superiore e il genere rappresentano due variabili in
grado di influenzare in modo rilevante non soltanto la probabilità di accesso all’università, ma
anche la scelta del corso universitario: in effetti, si rilevano notevoli differenze di scelta fra gli
studenti che si diplomano nei diversi tipi di secondaria superiore.

Complessivamente, i diplomati che intendono iscriversi all’università sono spinti da tre
motivazioni, con ogni probabilità non indipendenti una dall’altra: conseguire una laurea in modo
da poter svolgere l’attività professionale di proprio interesse, approfondire i propri interessi

1
  Cfr. i dati di Alma Diploma, da cui sono tratti molti degli aspetti quantitativi qui discussi.
2
  I valori non risultano uguali a 100 perché una parte degli studenti non risponde alla domanda
3
  In particolare per i diplomati professionali la percentuale di studenti che intendono iscriversi all’università fra le
femmine è il doppio di quanto rilevato per i maschi (41% contro 21%)
4
  Cfr. a proposito dell’origine sociale sui “corsi di vita” (istruzione, lavoro, famiglia) A. Schizzerotto,Vite ineguali,
Bologna, Il Mulino, 2002
5
  Cfr. a questo proposito A. Cammelli e G. Vittadini ( cura di), Capitale umano: esiti dell’istruzione universitaria,
Bologna, Il Mulino, 2008




20123 Milano – Via Petrarca, 20
tel. ++39-02.77404763 – 02.77404764 – fax ++39-02.77404166
c.f. 97026910154 – p.iva 07479290152 – c.c.i.a.a. 1340291
Centro per l’innovazione
e la sperimentazione educativa Milano




culturali, avere in futuro un lavoro ben retribuito. Il 93% dei diplomati intenzionati ad iscriversi
all’università ritiene infatti decisamente importante almeno una di queste tre ragioni6. Vi sono
ovviamente anche altre ragioni che concorrono alla scelta universitaria, quali i contatti sociali
offerti dalla condizione studentesca, al prestigio sociale collegato alla laurea e alla difficoltà di
trovare lavoro con il solo titolo ISCED 3, ma tali ragioni sembrano meno determinanti.

La prospettiva di un’attività professionale soddisfacente risulta nel complesso la motivazione
principali per i liceali e per le ragazze; la retribuzione è invece la ragione più importante per i
diplomati tecnici; l’utilità della formazione universitaria per svolgere il lavoro di interesse e
l’approfondimento dei propri interessi culturali sono i principali obiettivi per i diplomati
provenienti dai professionali.

Per quanto riguarda le prospettive professionali, i diplomati esprimono abbastanza chiaramente
le proprie preferenze nei confronti delle caratteristiche del lavoro, delle aree aziendali e delle
tipologie contrattuali. I diplomati che andranno all’università, e quindi la quasi totalità dei liceali,
rispondono riferendosi evidentemente ad eventualità lavorative che potranno realizzarsi
soltanto alla fine del futuro percorso universitario; in questo caso le aspettative professionali
possono comunque riflettersi sulla scelta del corso universitario e dell’ateneo a cui iscriversi.
Hanno invece un impatto diretto le preferenze dichiarate dai diplomati che non intendono
proseguire gli studi e che pertanto entreranno presto nel mercato del lavoro.
Nella generalità dei casi i diplomati che intendono proseguire gli studi esprimono il massimo
interesse per le aree di marketing, comunicazione, pubbliche relazioni, per l’area commerciale
e per l’area ricerca & sviluppo.

Come è noto, la carriera universitaria degli studenti italiani è spesso accidentata e sono pochi
quelli che si laureano in tempi regolari; anche se la riforma del 3+2 ha attenuato il problema dei
ritardi e degli abbandoni, la popolazione universitaria italiana sembra in genere poco adeguata
alla didattica accademica. Come detto, la gran parte dei diplomati che decidono di proseguire
gli studi prende tale decisione in modo convinto, sebbene le ragioni possano essere diverse e
in un contesto nel quale contano elementi quali il genere, il background familiare e la carriera
scolastica pregressa. In altre parole, non sembra potersi affermare che il diplomato che decide
di iscriversi all’università lo faccia soltanto per raggiungere “il pezzo di carta” e che dunque non
abbia sufficienti stimoli nella prosecuzione degli studi.

Probabilmente il problema risiede nella differenza di competenze richieste in ambito
universitario rispetto a quelle a cui lo studente è stato abituato nel corso degli studi precedenti:
maggior rigore e formalismo si associano ad un rapporto con il docente necessariamente
diverso e meno “personale”. La verifica del raggiungimento delle competenze richieste in una
disciplina avviene soltanto in occasione dell’esame e molti studenti, genuinamente convinti di
aver raggiunto una preparazione sufficiente, scoprono in questa occasione di non essere in
grado di superare l’esame stesso.
Con particolare riferimento alle facoltà cui si iscrivono più frequentemente i diplomati liceali
(ingegneria, economia, medicina, per i maschi; professioni sanitarie, medicina, legge, per le

6
  Cfr. a questo proposito C. Barone, Le motivazioni di studio nella scuola di massa: per amore, per forza o per
interesse, in A. Cavalli e G. Argentin (a cura di), Giovani a scuola, Bologna, Il Mulino, 2007



                                                                                                               Pagina 2 di 3

            Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiamenti e competenze necessari
            Roberto Fini, Docente di Macroeconomia all’Università di Verona e membro del Direttivo di AEEE-Italia
                                           ricercatore Area Innovazione e Riforma
                                           incontro di lavoro del 5 novembre 2010
Centro per l’innovazione
e la sperimentazione educativa Milano




femmine), spesso il grado di formalizzazione e di astrazione concettuale è molto elevato: il
ramo economico, cui molti studenti della costituenda opzione economica presumibilmente si
iscriveranno, presenta da questo punto di vista notevoli difficoltà, che potranno essere superate
soltanto se già nella formazione liceale si terrà conto di come verrà successivamente svolta la
didattica universitaria: l’area 13 della laurea triennale (Scienze Economiche e Statistiche)
contiene diversi Settori Scientifico-Disciplinari che fanno riferimento a discipline matematiche,
econometriche e statistiche, nonché un robusto inserto di discipline aziendalistiche, che nel
caso del liceo economico dovranno essere necessariamente trattate nel corso degli studi di
economia.
Resta il problema della maggiore formalizzazione richiesta nel complesso degli studi
universitari: si tratta in parte di una naturale evoluzione della didattica e probabilmente non
conviene troppo forzare le metodologie di insegnamento-apprendimento a livello di scuola
superiore. È però altrettanto raccomandabile che gli studenti vengano avvertiti in sede di
orientamento sulla diversità didattica fra secondaria superiore ed università. Questo aspetto
apre il capitolo di un efficace orientamento sia dal lato delle scuole secondarie che da quello
dell’università, evitando che le prime vivano l’orientamento come un puro e semplice dovere
formale e che le seconde pratichino un inutile marketing accademico con il solo scopo di
catturare “clienti”.




                                                                                                               Pagina 3 di 3

            Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiamenti e competenze necessari
            Roberto Fini, Docente di Macroeconomia all’Università di Verona e membro del Direttivo di AEEE-Italia
                                           ricercatore Area Innovazione e Riforma
                                           incontro di lavoro del 5 novembre 2010

Más contenido relacionado

Destacado

Destacado (19)

Documentazione ricerca 1 2 apprendistato
Documentazione ricerca 1  2 apprendistatoDocumentazione ricerca 1  2 apprendistato
Documentazione ricerca 1 2 apprendistato
 
Il viaggio come strumento di educazione
Il viaggio come strumento di educazioneIl viaggio come strumento di educazione
Il viaggio come strumento di educazione
 
Ostelli intelligenti
Ostelli intelligentiOstelli intelligenti
Ostelli intelligenti
 
101118 gio paper b n_sustainability chiapas mexico nov 10
101118 gio paper b n_sustainability chiapas mexico nov 10101118 gio paper b n_sustainability chiapas mexico nov 10
101118 gio paper b n_sustainability chiapas mexico nov 10
 
Scolarità e pendolarismo at sud est e San Donato
Scolarità e pendolarismo at sud est e San DonatoScolarità e pendolarismo at sud est e San Donato
Scolarità e pendolarismo at sud est e San Donato
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Breve storia di milano
 
Ostellii
Ostellii Ostellii
Ostellii
 
Moda design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di MilanoModa design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di Milano
 
Indagine autonomia
Indagine autonomiaIndagine autonomia
Indagine autonomia
 
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
 
La scuola sicura
La scuola sicuraLa scuola sicura
La scuola sicura
 
Ostelli della gioventù in Lombardia e in Italia
Ostelli della gioventù in Lombardia e in ItaliaOstelli della gioventù in Lombardia e in Italia
Ostelli della gioventù in Lombardia e in Italia
 
CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011
CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011
CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011
 
Orientamento 2012-13
Orientamento 2012-13Orientamento 2012-13
Orientamento 2012-13
 
110217 rel adi_ponti
110217 rel adi_ponti110217 rel adi_ponti
110217 rel adi_ponti
 
Corso expo relazione finale 1ed
Corso expo  relazione finale 1edCorso expo  relazione finale 1ed
Corso expo relazione finale 1ed
 
Cisem2012 area quota-rele-curriculum
Cisem2012 area quota-rele-curriculumCisem2012 area quota-rele-curriculum
Cisem2012 area quota-rele-curriculum
 
Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011Elenco pubblicazioni agosto2011
Elenco pubblicazioni agosto2011
 
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
 

Similar a Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiamenti e competenze necessari

Abstract check in out
Abstract check in outAbstract check in out
Abstract check in outunimonitor
 
Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariflc-mantova
 
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, AspirazioniAbstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioniunimonitor
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013unimonitor
 
Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011unimonitor
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11unimonitor
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11unimonitor
 
I corsi di Scienze della Comunicazione in Italia
I corsi di Scienze della Comunicazione in ItaliaI corsi di Scienze della Comunicazione in Italia
I corsi di Scienze della Comunicazione in ItaliaNicolò Davide Fricano
 
Abstract Scienze.Com 2008 09
Abstract  Scienze.Com 2008 09Abstract  Scienze.Com 2008 09
Abstract Scienze.Com 2008 09unimonitor
 
Focus sui laureati di eccellenza
Focus sui laureati di eccellenza  Focus sui laureati di eccellenza
Focus sui laureati di eccellenza unimonitor
 
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011PD 110
 
S. Pollutri - Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del di...
S. Pollutri - Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del di...S. Pollutri - Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del di...
S. Pollutri - Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del di...Istituto nazionale di statistica
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Mauro Carlucci
 
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...Istituto nazionale di statistica
 
Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2Vanni Savazzi
 
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...SanGiovanniDiDioWEB
 
Scienze.com paper
Scienze.com paperScienze.com paper
Scienze.com paperunimonitor
 

Similar a Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiamenti e competenze necessari (20)

Abstract check in out
Abstract check in outAbstract check in out
Abstract check in out
 
Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinari
 
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, AspirazioniAbstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
Abstract Unimonitor Chance, Prospettive, Aspirazioni
 
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
Progetto Statistica@scuola - I.S.I.S.S. “G.B. Novelli” di Marcianise (CE) Cla...
 
Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013Presentazione slide sintetica_17luglio2013
Presentazione slide sintetica_17luglio2013
 
Roma 8 aprile 2011
Roma 8 aprile 2011Roma 8 aprile 2011
Roma 8 aprile 2011
 
Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011Report ricerca scienze.com_2010-2011
Report ricerca scienze.com_2010-2011
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
 
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11Abstract rapporto scienze.com_2010-11
Abstract rapporto scienze.com_2010-11
 
I corsi di Scienze della Comunicazione in Italia
I corsi di Scienze della Comunicazione in ItaliaI corsi di Scienze della Comunicazione in Italia
I corsi di Scienze della Comunicazione in Italia
 
Abstract Scienze.Com 2008 09
Abstract  Scienze.Com 2008 09Abstract  Scienze.Com 2008 09
Abstract Scienze.Com 2008 09
 
Focus sui laureati di eccellenza
Focus sui laureati di eccellenza  Focus sui laureati di eccellenza
Focus sui laureati di eccellenza
 
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
 
S. Pollutri - Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del di...
S. Pollutri - Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del di...S. Pollutri - Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del di...
S. Pollutri - Un anno dopo. I giovani maceratesi dopo il conseguimento del di...
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
 
Fga genova281013
Fga genova281013Fga genova281013
Fga genova281013
 
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...
Percorsi Post diploma - I.S.I.S.S Majorana – Bachelet - classi : 2° A TUR, 2°...
 
Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2Secondo incontro Parte 2
Secondo incontro Parte 2
 
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
Circolare ministeriale-2-dell-8-gennaio-2010-integrazione-alunni-con-cittadin...
 
Scienze.com paper
Scienze.com paperScienze.com paper
Scienze.com paper
 

Más de Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem

Más de Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem (20)

Breve storia di Milano
Breve storia di MilanoBreve storia di Milano
Breve storia di Milano
 
Abstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela FerréAbstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela Ferré
 
Programma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma corso Expo 2015. 2a edizioneProgramma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma corso Expo 2015. 2a edizione
 
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizioneProgramma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
 
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a LodiIl cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
 
Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il cittadino, 28 ottobre 2011Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il cittadino, 28 ottobre 2011
 
Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011
 
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-socialeMotivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
 
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLILBuone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
 
Presentazione Ostello Milano aig
Presentazione Ostello Milano aigPresentazione Ostello Milano aig
Presentazione Ostello Milano aig
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
 
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provinciaClassificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Calendario moduli 3 e 4 Corso Expo 2015
Calendario moduli 3 e  4 Corso Expo 2015Calendario moduli 3 e  4 Corso Expo 2015
Calendario moduli 3 e 4 Corso Expo 2015
 
Calendario corso expo 2015
Calendario corso expo 2015Calendario corso expo 2015
Calendario corso expo 2015
 
Lettera presentazione indagine autonomia
Lettera presentazione indagine autonomiaLettera presentazione indagine autonomia
Lettera presentazione indagine autonomia
 

Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiamenti e competenze necessari

  • 1. Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia Incontro di lavoro – 5 novembre 2010 Sessione dedicata al Liceo Economico Sociale Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiamenti e competenze necessari intervento di Roberto Fini, Docente di Macroeconomia all’Università di Verona e membro del Direttivo di AEEE-Italia ricercatore Area Innovazione e Riforma Secondo i dati più recenti1, alla vigilia della conclusione degli studi secondari superiori 65 diplomati su cento intendono iscriversi all’università, 7 sono interessati ad attività formative non universitarie e 25 non intendono proseguire gli studi. Dal punto di vista delle prospettive post- diploma le caratterizzazioni dei percorsi di studio sono nette: tutti i diplomi liceali preludono chiaramente allo studio universitario (il 93% dei diplomati 2009 nei licei intende iscriversi ad un corso di laurea). Negli indirizzi tecnici la scelta prevalente rimane l’università (52%), ma sono numerosi anche coloro che non intendono proseguire (39%). Negli indirizzi professionali i diplomati che non intendono proseguire gli studi (50%) superano gli studenti intenzionati ad iscriversi2. Con poche eccezioni, dunque, scegliendo un percorso di studio di tipo liceale, si è presa a 14 anni una decisione che di fatto porta all’università. Per gli indirizzi tecnici e in particolar modo per i percorsi di tipo professionale, invece, l’accesso all’università non è generalizzato e la probabilità di iscriversi dipende da più fattori; in questi indirizzi, infatti, il genere3, il contesto socio-economico familiare, il voto di diploma e la regolarità del percorso scolastico influenzano in modo rilevante la probabilità di proseguire gli studi4. Da questo punto di vista non è chiaro quanto incidano su questo risultato le strategie personali di vita e la propensione allo studio da un lato e le eventuali discriminazioni sul mercato del lavoro dall’altro5. L’indirizzo di studio nella scuola secondaria superiore e il genere rappresentano due variabili in grado di influenzare in modo rilevante non soltanto la probabilità di accesso all’università, ma anche la scelta del corso universitario: in effetti, si rilevano notevoli differenze di scelta fra gli studenti che si diplomano nei diversi tipi di secondaria superiore. Complessivamente, i diplomati che intendono iscriversi all’università sono spinti da tre motivazioni, con ogni probabilità non indipendenti una dall’altra: conseguire una laurea in modo da poter svolgere l’attività professionale di proprio interesse, approfondire i propri interessi 1 Cfr. i dati di Alma Diploma, da cui sono tratti molti degli aspetti quantitativi qui discussi. 2 I valori non risultano uguali a 100 perché una parte degli studenti non risponde alla domanda 3 In particolare per i diplomati professionali la percentuale di studenti che intendono iscriversi all’università fra le femmine è il doppio di quanto rilevato per i maschi (41% contro 21%) 4 Cfr. a proposito dell’origine sociale sui “corsi di vita” (istruzione, lavoro, famiglia) A. Schizzerotto,Vite ineguali, Bologna, Il Mulino, 2002 5 Cfr. a questo proposito A. Cammelli e G. Vittadini ( cura di), Capitale umano: esiti dell’istruzione universitaria, Bologna, Il Mulino, 2008 20123 Milano – Via Petrarca, 20 tel. ++39-02.77404763 – 02.77404764 – fax ++39-02.77404166 c.f. 97026910154 – p.iva 07479290152 – c.c.i.a.a. 1340291
  • 2. Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano culturali, avere in futuro un lavoro ben retribuito. Il 93% dei diplomati intenzionati ad iscriversi all’università ritiene infatti decisamente importante almeno una di queste tre ragioni6. Vi sono ovviamente anche altre ragioni che concorrono alla scelta universitaria, quali i contatti sociali offerti dalla condizione studentesca, al prestigio sociale collegato alla laurea e alla difficoltà di trovare lavoro con il solo titolo ISCED 3, ma tali ragioni sembrano meno determinanti. La prospettiva di un’attività professionale soddisfacente risulta nel complesso la motivazione principali per i liceali e per le ragazze; la retribuzione è invece la ragione più importante per i diplomati tecnici; l’utilità della formazione universitaria per svolgere il lavoro di interesse e l’approfondimento dei propri interessi culturali sono i principali obiettivi per i diplomati provenienti dai professionali. Per quanto riguarda le prospettive professionali, i diplomati esprimono abbastanza chiaramente le proprie preferenze nei confronti delle caratteristiche del lavoro, delle aree aziendali e delle tipologie contrattuali. I diplomati che andranno all’università, e quindi la quasi totalità dei liceali, rispondono riferendosi evidentemente ad eventualità lavorative che potranno realizzarsi soltanto alla fine del futuro percorso universitario; in questo caso le aspettative professionali possono comunque riflettersi sulla scelta del corso universitario e dell’ateneo a cui iscriversi. Hanno invece un impatto diretto le preferenze dichiarate dai diplomati che non intendono proseguire gli studi e che pertanto entreranno presto nel mercato del lavoro. Nella generalità dei casi i diplomati che intendono proseguire gli studi esprimono il massimo interesse per le aree di marketing, comunicazione, pubbliche relazioni, per l’area commerciale e per l’area ricerca & sviluppo. Come è noto, la carriera universitaria degli studenti italiani è spesso accidentata e sono pochi quelli che si laureano in tempi regolari; anche se la riforma del 3+2 ha attenuato il problema dei ritardi e degli abbandoni, la popolazione universitaria italiana sembra in genere poco adeguata alla didattica accademica. Come detto, la gran parte dei diplomati che decidono di proseguire gli studi prende tale decisione in modo convinto, sebbene le ragioni possano essere diverse e in un contesto nel quale contano elementi quali il genere, il background familiare e la carriera scolastica pregressa. In altre parole, non sembra potersi affermare che il diplomato che decide di iscriversi all’università lo faccia soltanto per raggiungere “il pezzo di carta” e che dunque non abbia sufficienti stimoli nella prosecuzione degli studi. Probabilmente il problema risiede nella differenza di competenze richieste in ambito universitario rispetto a quelle a cui lo studente è stato abituato nel corso degli studi precedenti: maggior rigore e formalismo si associano ad un rapporto con il docente necessariamente diverso e meno “personale”. La verifica del raggiungimento delle competenze richieste in una disciplina avviene soltanto in occasione dell’esame e molti studenti, genuinamente convinti di aver raggiunto una preparazione sufficiente, scoprono in questa occasione di non essere in grado di superare l’esame stesso. Con particolare riferimento alle facoltà cui si iscrivono più frequentemente i diplomati liceali (ingegneria, economia, medicina, per i maschi; professioni sanitarie, medicina, legge, per le 6 Cfr. a questo proposito C. Barone, Le motivazioni di studio nella scuola di massa: per amore, per forza o per interesse, in A. Cavalli e G. Argentin (a cura di), Giovani a scuola, Bologna, Il Mulino, 2007 Pagina 2 di 3 Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiamenti e competenze necessari Roberto Fini, Docente di Macroeconomia all’Università di Verona e membro del Direttivo di AEEE-Italia ricercatore Area Innovazione e Riforma incontro di lavoro del 5 novembre 2010
  • 3. Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano femmine), spesso il grado di formalizzazione e di astrazione concettuale è molto elevato: il ramo economico, cui molti studenti della costituenda opzione economica presumibilmente si iscriveranno, presenta da questo punto di vista notevoli difficoltà, che potranno essere superate soltanto se già nella formazione liceale si terrà conto di come verrà successivamente svolta la didattica universitaria: l’area 13 della laurea triennale (Scienze Economiche e Statistiche) contiene diversi Settori Scientifico-Disciplinari che fanno riferimento a discipline matematiche, econometriche e statistiche, nonché un robusto inserto di discipline aziendalistiche, che nel caso del liceo economico dovranno essere necessariamente trattate nel corso degli studi di economia. Resta il problema della maggiore formalizzazione richiesta nel complesso degli studi universitari: si tratta in parte di una naturale evoluzione della didattica e probabilmente non conviene troppo forzare le metodologie di insegnamento-apprendimento a livello di scuola superiore. È però altrettanto raccomandabile che gli studenti vengano avvertiti in sede di orientamento sulla diversità didattica fra secondaria superiore ed università. Questo aspetto apre il capitolo di un efficace orientamento sia dal lato delle scuole secondarie che da quello dell’università, evitando che le prime vivano l’orientamento come un puro e semplice dovere formale e che le seconde pratichino un inutile marketing accademico con il solo scopo di catturare “clienti”. Pagina 3 di 3 Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiamenti e competenze necessari Roberto Fini, Docente di Macroeconomia all’Università di Verona e membro del Direttivo di AEEE-Italia ricercatore Area Innovazione e Riforma incontro di lavoro del 5 novembre 2010