SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 21
Descargar para leer sin conexión
L’amplificatore operazionale                                    1




                                 Claudio CANCELLI




Ed. 1.0                        www.claudiocancelli.it   Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                             2


                                 Indice dei contenuti


1. L'amplificatore……………………………………………………………………………………………………………………….................3
2. L'amplificatore operazionale - Premesse teoriche………………………………………………….…….................5
3. Circuito equivalente …………………………………………………………………………………………………………………………..…5
4. Caratteristiche di un AO ideale…………………………………………………………………………………..…….………………6
5. Caratteristiche dell'AO reale ……………………………………………………………………………………….………………....7
6. L'amplificatore operazionale ad anello aperto………………………………………………………….…………………...7
7. Amplificatore in configurazione invertente………………………………………………………………..…………… ....9
8. Amplificatore in configurazione non invertente……………………………………………….……………………………11
9. Sommatore invertente……………………………………………………………………………………….……………………………….13
10. Sommatore non invertente…………………………………………………………………………………..…………………..………15
11. Amplificatore differenziale………………………………………………………………………………….…..……………………..17
12. Buffer o Inseguitore di tensione……………………………………………………………………..…………………….……...18
13. Convertitore corrente-tensione……………………………………………………..……………….…………………….……….19
14. Integratore reale………………………………………………………………………………………………………………………….……20
15. Derivatore ideale…………………………………………………………………………………………………………………………….….21




Ed. 1.0                         www.claudiocancelli.it                           Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                  3

   1. L’ amplificatore
L’amplificatore è un dispositivo in grado di aumentare l’ampiezza di un segnale senza alterarne
la forma d’onda (l’amplificatore si dice lineare quando ad un segnale d’ingresso sinusoidale
l’amplificatore produce un segnale d’uscita sinusoidale, come da figura 1); gli amplificatori
elettronici sono costituiti da uno o più elementi circuitali attivi e da una sorgente esterna di
energia.
Gli elementi attivi (transistor, amplificatori operazionali) che costituiscono un amplificatore
sono i dispositivi che sfruttano la sorgente di energia esterna per pilotare il basso segnale di
ingresso per incrementarlo e renderlo disponibile al carico con una potenza maggiore.
Si ribadisce il fatto che un amplificatore per funzionare ha sempre bisogno di una sorgente
esterna di energia, detta alimentazione.




       Figura 1- Amplificazione


Si definisce amplificazione di tensione di un amplificatore il rapporto tra l’ampiezza del
segnale in uscita e l’ampiezza di quello in ingresso, mentre si definisce guadagno in dB il
rapporto tra l’ampiezza del segnale in uscita e l’ampiezza di quello in ingresso espresso in dB:


                       Vu                                                 Vu
                   A =                                     G = 20 log
                                                             v
                     V
                       Vi                                                 Vi
Se la grandezza di riferimento è la potenza, avremo:


                        Pu                                                  Pu
                    A =                                     G = 10 log
                                                                 P
                         P
                        Pi                                                  Pi
Una delle comodità della notazione in decibel è che se un segnale attraversa due o più
dispositivi in cascata, il guadagno complessivo in decibel è dato dalla somma dei singoli
guadagni espressi in dB (sulla base della regola del prodotto del logaritmo log x*y = log x + log
y).

Ed. 1.0                           www.claudiocancelli.it                             Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                                4
Se osserviamo il comportamento in frequenza di un amplificatore, nel caso ideale, avremo una
risposta in frequenza che ha ampiezza costante pari al guadagno in ampiezza (vedi figura 2).
Nel caso in cui il guadagno Gamp sia costante con la frequenza, l’amplificatore non introduce la
distorsione in ampiezza.




                                Figura 2 - Guadagno di un amplificatore ideale

Un amplificatore reale, amplifica solo in corrispondenza di una determinata banda di
frequenze: il parametro caratteristico è la larghezza di banda data dalla differenza tra la
frequenza f2 (frequenza di taglio superiore) ed f1 (frequenza di taglio inferiore) che sono le
due frequenze alle quali il guadagno di potenza si riduce si 3 dB rispetto al valore massimo 1 .
La frequenza di taglio inferiore può anche essere zero nel caso degli amplificatori in
continua, mentre la frequenza di taglio superiore è limitata dalle condizioni di non idealità dei
circuiti, in particolare delle capacità parassite.




                                        Figura 3 - Amplificatore reale

Con riferimento alla figura 3, f0 prende il nome di frequenza di centro banda, mentre B= f2 -
f1 è la banda a 3 dB dell’amplificatore.
In questo caso, con un guadagno che varia in funzione della frequenza, l’amplificatore distorce
in ampiezza (amplifica in modo diverso le varie componenti sinusoidali).


1
 In valore assoluto le frequenze le taglio corrispondono alle frequenze in corrispondenza delle quali il valore
del guadagno è il 70 % del valore massimo.

Ed. 1.0                                www.claudiocancelli.it                                    Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                                 5

   2. L’ amplificatore operazionale - Premesse teoriche
Un Amplificatore Operazionale è un amplificatore differenziale utilizzato in elettronica per
realizzare molte funzioni (dalle operazioni aritmetiche, a funzioni complesse, tipo il logaritmo,
l’integrale, la derivata, etc.).
Il nome “operazionale” è dovuto al fatto che con esso è possibile realizzare circuiti elettronici
in grado di effettuare numerose operazioni matematiche: la somma, la sottrazione, la
derivata, l'integrale, il calcolo di logaritmi e di antilogaritmi, etc. Al giorno d'oggi
l'amplificatore operazionale è, in genere, costruito in un circuito integrato.
Il circuito presenta due ingressi: uno definito invertente, indicato con il simbolo -, l'altro
definito non invertente, indicato con il simbolo +, ed una uscita.
Dal punto di vista costruttivo, l'amplificatore operazionale può essere anche realizzato con
transistor bipolari bjt oppure mosfet.
Il simbolo elettrico elementare di un amplificatore operazionale consiste in un triangolo
isoscele che presenta due ingressi V+ detto ingresso non
invertente e V- detto ingresso invertente.
Il dispositivo presenta sul vertice destro del simbolo una linea di
uscita Vo. Inoltre sono presenti i due collegamenti
all’alimentazione ±Vcc, denominata alimentazione duale.
In Fig. 4 è riportata anche la pedinatura dell’integrato 741. Il pin 2 è l’ingresso invertente (-),
mentre il pin 3 è l’ingresso non invertente (+). I piedini di alimentazione sono il 4 (-Vcc) e il 7
(+Vcc). Il pin 8 è non collegato.


        Ingresso
       Invertente
                     -
                               Output
                         A
                     +
      Ingresso non
        Invertente




  Figura 4 Simbolo dell'A.O.                  Figura 5 - AO µ741


   3. Circuito equivalente
In figura 6 è riportato il circuito equivalente di un
amplificatore operazionale, dove:
• Ri, è la resistenza di ingresso, ossia la resistenza
   presente tra l’ingresso non invertente e l’ingresso
   invertente;
• Ru, la resistenza di uscita, ossia la resistenza
   misurata tra il morsetto d’uscita e massa quando in
   ingresso la tensione applicata è uguale a zero;
• Ad, l’amplificazione differenziale, come rapporto
   tra la tensione di uscita Vu e la tensione di ingresso          Figura 6 - Circuito equivalente
   Vi .
Ed. 1.0                                 www.claudiocancelli.it                                       Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                   6

   4. Caratteristiche di amplificatore operazionale ideale
L’amplificatore operazionale viene considerato ideale quando presenta le seguenti
caratteristiche:
   • Ad - Amplificazione di tensione a catena aperta, infinito.
   • Ri - Resistenza d’ingresso infinita. Con una resistenza d’ingresso infinita l’amplificatore
       operazionale non assorbe corrente e non permette all’eventuale generatore di
       tensione in ingresso di generare potenza.
   • Ru - Resistenza d’uscita nulla, uguale a zero. La resistenza di uscita nulla evita che il
       carico influenzi i parametri dell’operazionale, permettendo all’amplificatore di
       comportarsi come un generatore ideale di tensione.
   • B = f2 – f1 Larghezza di banda infinita. La banda passante B infinita implica che
       l’amplificatore operazionale amplifica tutti i segnali con lo stesso guadagno
       indipendentemente dal valore di frequenza, inclusa la componente continua.
   • Insensibilità alla temperatura
       Un amplificatore operazionale con le caratteristiche ideali quando è utilizzato ad anello
chiuso farà in modo che il rapporto tra segnale di uscita e segnale di ingresso sarà
indipendente dalle caratteristiche dello stesso e dipenderà solo dai componenti esterni. Di
questi circuiti ci interessa, normalmente, conoscere il guadagno, la resistenza d'ingresso e
quella d'uscita.
   Valutiamo in modo approssimato il comportamento del circuito. Per far ciò assumiamo che

                                              A ≅∞
                                                 d




                                      Fig. 7 – Circuito equivalente



       Allora si avrà:
                                      vu                              vi
                               vi =      ≅0                  ii =        ≅0
                                      Ad                              Ri
       Si noti che tali approssimazioni sono valide solo per il funzionamento in zona lineare, in
quanto, al di fuori di essa, non è più possibile trovare un fattore di proporzionalità fra Vi e Vu
né è lecito considerare A = ∞ .
                           d

       Queste approssimazioni sono molto usate sia in sede di progettazione sia di analisi dei
circuiti e, solo se necessario, si procederà ad un calcolo più rigoroso.

Ed. 1.0                           www.claudiocancelli.it                              Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                                       7

   5. Caratteristiche di amplificatore operazionale reale
       Nella pratica i valori di impedenza, così come la banda passante e la frequenza massima
di lavoro, sono determinati dalle caratteristiche costruttive dei singoli modelli di circuiti
integrati.
L'amplificatore operazionale è un dispositivo integrato che ha le seguenti caratteristiche:
   1. Ha un elevatissima amplificazione ad anello aperto Ad, (105 ÷106 ) equivalente ad un
       guadagno in banda passante di un centinaio di dB;
   2. Ha una elevata resistenza di ingresso (almeno 1MΩ); ciò significa che i morsetti di
       ingresso assorbono poca corrente
   3. Ha una bassa resistenza di uscita (da pochi ohm a un centinaio di ohm ); questo
       comporta che la tensione di uscita dipende poco dal carico
    4. Ha un prodotto amplificazione a centro banda per larghezza di banda , il GBW,
       abbastanza elevato (orientativamente dal MHz in su); la banda passante ad anello
       aperto è però stretta per via dell'elevata amplificazione ad anello aperto. Nel tipo 741,
       ad esempio, la larghezza di banda ad anello aperto è solo una decina di Hz.

   6. L’ Amplificatore differenziale ad anello aperto
Si definisce amplificatore differenziale un amplificatore capace di fornire alla sua uscita un
segnale pari alla differenza,eventualmente amplificata, di segnali ai suoi due ingressi.
Amplificatore di questo tipo si può così schematizzare:

                    Vu=Ad*(V1-V2)
L’amplificatore differenziale si può così rappresentare
come riportato in figura 8.
 COMPARATORE
Il comparatore è un circuito che confronta due segnali
applicati ai due ingressi, di cui uno viene preso come
tensione di riferimento, cioè di confronto. L'uscita
                                                                  Figura 8 - Amplificatore Operazionale
fornisce un valore alto o un valore basso, secondo il
risultato del confronto.                                                                     Vu


L’operazionale ad anello aperto si può utilizzare come comparatore
in due differenti modalità (Fig. 9): in configurazione invertente il                                          V2
segnale d’ingresso V applicato sull’ingresso invertente è
confrontato con la massa: se V2 è positivo l’uscita è –Vcc mentre
se V2 è negativo l’uscita è Vcc (figura a lato).

Nel     caso      di     amplificatore
differenziale    in   modalità      non
invertente se V1 è positiva, l’uscita è
Vcc, se V1 è negativa l’uscita è -Vcc.
Per entrambe le configurazioni il
comparatore prende il nome di
rivelatore di zero.                       Figura 9 – Rivelatore di zero invertente e di zero non invertente

Ed. 1.0                            www.claudiocancelli.it                                           Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                                      8
Per realizzare un comparatore con tensione di riferimento diversa da zero, basta collegare
un generatore di tensione al morsetto non invertente, secondo lo schema. Se V2 è maggiore
della tensione di riferimento Vr , Vu è negativa, mentre se V2 è minore della tensione di
riferimento Vr, Vu è positiva.
                     Vu




                                                                                  V2
                                        V2




      Figura 11 -Curva Vu-V2                                  Figura 10 – Rivelatore di soglia invertente




                                 Esempio: Dato il circuito sottostante (Comparatore invertente) il segnale
          d’ingresso è rappresentato nel grafico a destra.. Riportare il grafico della tensione di uscita.

                                                                   12.50 V
                               +12v
                                  Vcc                              7.500 V

                   vin          + UA741        Vout                2.500 V

                                                                  -2.500 V
      1kHz                                           RL
                                                                  -7.500 V

                                  -Vcc                            -12.50 V
                               -12V                                     0.000ms         1.000ms         2.000ms




Il comparatore è anche chiamato rivelatore di zero o anche rivelatore di attraversamento dello zero (zeroo
crossing detector).




Ed. 1.0                                www.claudiocancelli.it                                         Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                                     9

   7. Amplificatore in configurazione invertente

                       A




                                    Figura 12 - AO in configurazione invertente

L’amplificatore operazionale è utilizzato nella connessione invertente, quando la tensione in
ingresso Vi è a   pplicata sul morsetto contraddistinto dal segno – tramite la resistenza R1 .
Nell'amplificatore invertente il segnale in uscita viene sfasato di 180° rispetto all'ingresso (è
il significato del segno meno). Il rapporto tra tensione di uscita e tensione di ingresso è uguale
a:

                                                   Vo     R
                                       A =V
                                                       =−                2


                                                   Vin    R              1


In valore assoluto l’amplificazione può essere maggiore di 1 (amplificatore) se R2 > R1
(guadagno in dB positivo) o minore di 1 (attenuatore) se R2 < R1
(guadagno in dB negativo).
Se amplificatore, nel caso di segnale sinusoidale in ingresso l’uscita
risulterà una sinusoide di ampiezza maggiore e sfasata di 180°.
Il punto A è detto punto di “Massa virtuale” in quanto, poiché la
tensione Vs è uguale a zero, il PIN 2 è allo stesso potenziale del
PIN 3 e quindi virtualmente a massa. La conseguenza è che la                        Figura 13 - Amplificazione

corrente che percorre la resistenza R1 percorrerà la resistenza R2
                                    evitando     l’ingresso         invertente
                 Vo                 dell’operazionale.                                           Vo

                                    In figura 14 è riportato il grafico
                                    della funzione Vo in funzione di Vin,
                                    dal quale si desume che con Av
                                    costante il grafico è definito da
                      A <0   Vin                                                                            Vin
                                                                                                      A<0
                                    una retta con pendenza negativa, il
                                    cui coefficiente angolare è pari al
                                    valore dell’amplificazione.
 Figura 14 - Curva Vo in funzione
                                                                                  Figura 15 -Curva reale
 di Vin

Ed. 1.0                                www.claudiocancelli.it                                      Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                           10
In figura 15 è riportato sempre il grafico della funzione Vo in funzione di Vin, ma riferito alla
situazione reale, che limita la tensione di uscita ad un valore che non può essere superato
(condizioni di saturazione) in corrispondenza del quale non valgono più le condizioni di linearità.




                Esempio: Calcolare il guadagno del circuito
in figura con R1 = 470 KΩ ed R2 = 4700 KΩ.

                      R2    4700
Vale      Av = −         =−      = −10
                      R1     470

da cui: Gv = 20*log     A V
                              = 20*log 10 = 20*1 = 20 dB




                 Esempio: Un amplificatore invertente è realizzato con AO come da fig. 12. Sono noti: R1 =
10 KΩ, R2 = 470 KΩ, Vin = 2 mV. Si calcoli l’amplificazione, il guadagno in decibel, la resistenza di
ingresso, la corrente di ingresso e la tensione di uscita.

Av = - R2 /R1 = - 470 * 103 /10*103 = -47


Gv = 20*log    A  V
                       = 20*log 47 = 20*1,67 = 33,4 dB

Ri = R1 = 10 KΩ

Iin = Vin /Ri = Vin /Ri = 2*10-3 /10*103 = 0,2 * 10 -6 = 0,2 µA

Vu = Vin * Av = 2*103 *(-47) = - 94 mV




Ed. 1.0                                   www.claudiocancelli.it                             Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                             11

   8. Amplificatore in configurazione non invertente
Ciò che rende un amplificatore operazionale non invertente, è il fatto che la tensione in
ingresso Vi è applicata sul morsetto
contraddistinto      dal       segno       +.
Nell'amplificatore    di   tensione      non
invertente la fase del segnale uscente
corrisponde a quella del segnale entrante.
                           Nel caso di
                                 segnale
                           sinusoidale in
                                ingresso
                            l’amplificatore
                           presenterà in      Figura 16 - AO in configurazione non invertente
uscita un segnale sinusoidale amplificato
ed in fase.
Il guadagno dell'amplificatore è il rapporto tra la tensione di uscita e la tensione di ingresso,
che è sempre maggiore o uguale a 1 (amplificatore) ed è determinato dal valore delle
resistenze che costituiscono un partitore di tensione, secondo la formula:


                                              Vo       R
                                       A =
                                        V
                                                  = 1+          2


                                              Vin      R        1


In figura 17 è riportato il grafico della funzione Vo in funzione di Vin, dal quale si desume che
con Av costante il grafico è definito da una retta il cui coefficiente angolare è pari al valore
dell’amplificazione, maggiore o uguale ad 1.
                                                                                       Vo
In figura 18 è riportato sempre il grafico della funzione Vo
in funzione di Vin, ma riferito alla situazione reale. La
tensione di uscita infatti non può superare la tensione di
                                                                                            A>=1
alimentazione quando vengono raggiunte le condizioni di
saturazione per le quali non valgono più le condizioni di                                          Vin

                                  linearità.
                    Vo

          +Vpower


                                                                    Figura 17 – Curva Vo in funzione di Vin
                          A>=1

                                 Vin



                    -Vpower




Figura 18 - Curva reale


Ed. 1.0                                www.claudiocancelli.it                                Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                           12


             Esempio: Un amplificatore non invertente è realizzato con AO come da fig. 16. Sono noti:
R1 = 10 KΩ, R2 = 3,3 KΩ, Vin = 10 mV. Si calcoli l’amplificazione, il guadagno in decibel, la tensione di
uscita.

Av = 1+ R2 /R1 = 1+ 3,3 * 103 /10*103 = 4,3


Gv = 20*log   A V
                      = 20*log 4,3 = 20*0,63 = 12,7 dB

Vu = Vin * Av = 10 mV*10-3 *4,3 = 43 mV



                Esempio: Si ottenga un’amplificazione uguale a 3,6 facendo uso di un amplificatore non
invertente.

Poichè Av = 1+ R2 /R1 = 3,6 risulta      R2 /R1 = 3,6 -1 = 2,6

Quindi R2 = 2,6 * R1

Con R1 = 3,3 KΩ risulta R2 = 2,6 * 3,3 KΩ = 8,6 KΩ




               Esempio: Progettare il circuito in
figura in modo che il guadagno in tensione sia di
45 dB.


Deve risultare che Gv sia uguale a 45 dB.


                                                                            45

Poiché    Gv = 20 log Av = 45
                 dB
                                                      si ricava   Av = 10 = 10
                                                                            20        2 , 25
                                                                                               = 177,8

Fissato il valore di R1 = 3,3 KΩ si ricava 177,8 = 1 + R2/3,3K da cui R2/3,3K = 176,8 e infine
R2 = 584 KΩ




Ed. 1.0                                 www.claudiocancelli.it                                 Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                               13

   9. Sommatore invertente
Il sommatore invertente effettua l’operazione di somma delle tensioni di ingresso in modo
pesato. Il circuito è riportato in Fig. 19.




                                       Figura 19 - Sommatore invertente


                                        V V        V                                          
                        V         = − R  + + ... +
                                        R R
                                                           1           2                   n
                                                                                               
                                                                                               
                                                                                              
                           OUT                 f
                                                    R      1           2                   n


Il segno meno indica che il sommatore è invertente.
Se tutte le resistenza sono uguali tranne la resistenza di riferimento, ossia:

                                       R1 = R2 = ... = Rn
                                                                               ,
si ottiene:

                               R
                          V = − (V + V + ... + V )
                             OUT
                                                   f

                                                               1       2               n
                               R                   1
Se poniamo Rf = R1 = R2 =…= Rn possiamo notare che il segnale di uscita è uguale alla somma dei
segnali di ingresso cambiata di segno:


                            V    OUT
                                       = −(V + V + ... + V
                                                       1           2               n
                                                                                       )
Nel caso in cui ci siano tre segnali in ingresso e si voglia ottenere la media aritmetica,
cambiata di segno, è sufficiente porre R1 = R2 = R3 = 3Rf, così che:

                                                       V +V +V
                                       V =−
                                         out
                                                               1       2   3


                                                          3

Ed. 1.0                                www.claudiocancelli.it                                      Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                                 14


               Esempio: Facendo uso di un AO utilizzato come sommatore invertente si realizzi la
seguente funzione:

                                             Vu = - 3V1 – 0,4*V2 – V3

  V1
                         3
  V2                                                                    Vu
                       0,4
  V3
                         1

Si faccia riferimento alla figura 9.

Risulta: Vu = - (3V1 + 0,4*V2 + V3 )

Dovra risultare Rf/R1 = 3;        Rf/R2 = 0,4;    Rf/R3 = 1

Fissato il valore di Rf = R3 = 33 KΩ, si ricava facilmente:

R2 = Rf/0,4 = 33 KΩ/0,4 = 82,5 KΩ

R1 = Rf/3 = 33 KΩ/3 = 11 KΩ




                 Esempio: Si effettui la media aritmetica tra due segnali facendo uso di un AO in modalità
invertente.

                             V +V
Dovrà essere:   V =−
                 out
                              1        2


                               2
Con riferimento alla figura a fianco, è sufficiente porre R1
= R2 = 2*Rf

Con Rf = 48 KΩ, risulta R1 = R2 = 2*48 = 96 KΩ




Ed. 1.0                                    www.claudiocancelli.it                               Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                        15

   10.        Sommatore non invertente
Il sommatore non invertente è costituito                                               R5
da un ramo di retroazione, e da una rete
resistiva di due o più resistenze come in
figura 20.                                                R4

In presenza di tre segnali di ingresso, V 1 ,                                                       VU
V2 e V 3 , se vale la condizione:                                                 OP-AMP
                                                               R1
                                                     V1
                R1 = R2 = R3

                                                               R2
Risulta:                                             V2



      R 1
Vu = 1 +  (V + V + V
      R n
               5
                                        )            V3
                                                               R3

         
                        1      2    3

               4




                                                Figura 20 - Sommatore non invertente
Il segno più (omesso) indica che il
sommatore è non invertente.

Con gli opportuni valori che si possono assegnare ad R5 si possono ottenere varie funzioni
aritmetiche.

Ad esempio nel caso di tre segnali d’ingresso se si vuole ottenere la somma algebrica è
sufficiente porre R5 = 2*R4 , risulta:

                                        Vu = V + V + V
                                                 1        2         3


Anche questo circuito riesce a calcolare la media aritmetica dei segnali di ingresso. Per fare
questo basta renderlo un inseguitore, cioè gli togliamo R4 =   e R5 = 0.∞
Nel caso di tre segnali d’ingresso:



                                                V +V +V
                                        Vu =     1        2         3


                                                   3




Ed. 1.0                             www.claudiocancelli.it                                  Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                                 16


               Esempio: Dato il circuito in figura si calcoli Vout in funzione delle tensioni di ingresso.


              2 KΩ 1
V = (1 +          ) * * (V + V + V )
  u
              1KΩ 3             1     2      3




Ossia:

V = (V + V + V )
  u       1      2       3




Ed. 1.0                               www.claudiocancelli.it                                     Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                         17

    11.         Amplificatore differenziale
L’amplificatore differenziale ad anello chiuso è usato per ottenere un segnale in uscita
proporzionale alla differenza di due segnali in ingresso. Tale configurazione, rispetto alla
configurazione ad anello aperto, evita di far lavorare l’amplificatore operazionale in
saturazione e consente di pensare la differenza dei segnali d’ingresso in funzione dei valori
delle resistenze esterne.




                                       Figura 21 -Amplificatore differenziale



Poniamo la premessa che R2 = R4 e R1 = R3


                                      R    R   R
                             V =o
                                        V − V = (V − V )
                                         2
                                              2
                                                       2
                                                            1
                                                                        2
                                                                            2       1
                                      R  1
                                           R   R       1                1




               Esempio: Dato l’amplificatore differenziale di fig. 21, con R1 =R3 = 1,2K Ω, R2 = R4 = 33
KΩ, Vcc = 15 V, V2 = 40 mV, si calcoli il valore max che può assumere V1 senza che l’amplificatore
operazionale vada in saturazione.

                                                         V       R
Risulta che l’amplificazione Av è uguale a   A =               =o               2


                                                       (V − V ) R
                                                  v

                                                           2        1           1


Ossia, Av = 33/1,2 = 27,5

Per evitare la saturazione l’uscità non dovrà superare il valore di 15 V; poiché

                 V   15
(V − V ) =
   2      1
                   =
                   o
                         = 545 mV
                 A 27 ,5
                   v



Da cui V1 = V2 + Vo/Av = 40*10-3 + 545*10-3 = 585 mV



Ed. 1.0                                 www.claudiocancelli.it                             Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                                  18

   12.              BUFFER o Inseguitore di tensione (Voltage Follower)
Il buffer è una configurazione (Fig. 22) che
deriva dalla configurazione non invertente, nella
quale il il valore della resistenza R2 è uguale a
zero mentre R1 risulta un circuito aperto.

Nell'espressione:

Av = 1 + R2/R1
                                                           Figura 22 - Inseguitore di tensione
 il termine R2/R1 è pertanto pari ad uno dando
come risultato l’amplificazione unitaria, ossia:


                                 V
                                 u
                                   =1             da cui            V =V
                                                                       u          i
                                 Vi



Questa configurazione, essendo la resistenza d’ingresso infinita e la resistenza di uscita zero,
si utilizzerà tutte le volte che bisogna disaccoppiare un circuito ad alta impedenza con uno a
bassa impedenza.

In figura 23 è riportato il grafico della funzione Vo in funzione di Vin, dal quale si desume che
l’amplificazione unitaria comporta una retta passante per                            Vo
l’origine con coefficiente angolare uguale ad 1.

In figura 24 è riportato sempre il grafico della funzione Vo in
funzione di Vin, ma riferito alla situazione reale. La tensione di                                   A=1

uscita infatti non può superare la tensione di alimentazione                                                 Vin
quando vengono raggiunte le condizioni di saturazione per le
quali   non    valgono    più    le   condizioni    di   linearità.



                     Vo                                                      Figura 23- Curva Vo in funzione di
                                                                             Vin
          +Vpower




                           A=1

                                 Vin



                      -Vpower




Figura 24 - Curva reale




Ed. 1.0                                www.claudiocancelli.it                                     Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                         19

   13.       Convertitore corrente-tensione
Quando c’è la necessità di convertire la corrente elettrica, prodotta ad esempio da un
trasduttore, in tensione elettrica si può fare uso del circuito in figura 25, con il vantaggio,
rispetto    alla   semplice     resistenza,    di
disaccoppiare il carico dalla corrente da             A
convertire, grazie alla bassa impedenza d’uscita.

Essendo il punto A, il punto di massa virtuale,
risulta facilmente dalla legge di Ohm che la
tensione in uscita è uguale Ala differenza di
potenziale che c’è ai capi della resistenza R,
ossia:                                             Figura 25 - Convertitore corrente -tensione




                                      Vu = - R*I




Ed. 1.0                          www.claudiocancelli.it                                      Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                                 20

   14.        Integratore ideale
Con riferimento alla configurazione invertente, sostituendo una capacità al posto di R si
                                                                                      2

ottiene un integratore ideale (l’analisi
è svolta nel dominio del tempo).

L'uscita di questo circuito fornisce
un segnale Vu che è proporzionale
all'integrale del segnale di ingresso
Vi.

                   1
       Vu = −        ∫ Vidt               Figura 26 - Integratore ideale
                  RC
Si ricordi che la corrente che scorre in R è la stessa che scorre in C, ossia IR= IC, poiché è
nulla la corrente in input AO.

Nel caso in cui si applichi in ingresso un segnale a gradino di ampiezza V (Fig. 27) si ottiene in
uscita una rampa negativa, la cui equazione è:

                                                    V
                                        Vu = −         t
                                                    RC
La pendenza dellla rampa (coefficiente angolare –V/RC) è giustificata dal fatto che il segnale
è applicato all’ingresso invertente (segno meno in
Vu).

 Nell'istante t = t0 viene applicato in ingresso un
gradino di ampiezza V; dalla relazione che lega la
Vu alla Vi , si desume che l’uscita decresce
linearmente con il tempo con pendenza –V/RC fino
a che l’uscita non raggiunge il valore –Vcc, valore
                                                           -Vcc
di saturazione dell’amplificatore.

                                                           Figura 27 - Uscita dell'AO con un gradino in ingresso




Ed. 1.0                           www.claudiocancelli.it                                         Febb. 2012
L’amplificatore operazionale                                                                            21

   15.       Derivatore ideale
Con riferimento alla configurazione invertente, sostituendo una capacità al posto di R un
                                                                                     1

derivatore (l’analisi è svolta nel dominio
del tempo).


L'uscita di questo circuito fornisce un
segnale Vu che è proporzionale alla
derivata del segnale di ingresso Vi.

                         dVi
          Vu = − RC                       Figura 28 - Derivatore
                          dt
Infatti se applichiamo come segnale di ingresso una rampa di equazione Vi=(V/RC)×t, (V/RC è
il coefficiente angolare), a partire dall'istante
to, si otterrà in uscita un gra dino di ampiezza V,
come da fig. 29.

Anche in questo caso, come per l’integratore,
bisognerà fare in modo che il valore di V, se
necessario,      sia   inferiore     al   valore
dell’alimentazione per evitare che l’AO vada in
saturazione.


                                                     Figura 29 - Uscita dell'AO con una rampa in ingresso




                               …….…… continua




Ed. 1.0                         www.claudiocancelli.it                                       Febb. 2012

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Conversión de modelado de espacio de estados a función de transferencia
Conversión de modelado de espacio de estados a función de transferenciaConversión de modelado de espacio de estados a función de transferencia
Conversión de modelado de espacio de estados a función de transferenciaAlejandro Flores
 
Clasificación de los transductores
Clasificación de los transductoresClasificación de los transductores
Clasificación de los transductoresveronik211
 
8 modulaciones ask, fsk, psk y qam
8  modulaciones ask, fsk, psk y qam8  modulaciones ask, fsk, psk y qam
8 modulaciones ask, fsk, psk y qamPablo Miranda
 
UNIDAD ARITMETICA LOGICA - INFORMATICA
UNIDAD ARITMETICA LOGICA - INFORMATICAUNIDAD ARITMETICA LOGICA - INFORMATICA
UNIDAD ARITMETICA LOGICA - INFORMATICAanthonyjosebarrazaba
 
Conversion señal Analógica a Digital Y viceversa
Conversion señal Analógica a Digital Y viceversaConversion señal Analógica a Digital Y viceversa
Conversion señal Analógica a Digital Y viceversaDiego Seminario
 
Ensayo Señales Digitales
Ensayo  Señales DigitalesEnsayo  Señales Digitales
Ensayo Señales DigitalesJessicaKC
 
Tarea 5 controladores (2)
Tarea 5 controladores (2)Tarea 5 controladores (2)
Tarea 5 controladores (2)julios92
 
manual-de-intouch
manual-de-intouchmanual-de-intouch
manual-de-intouchselcoltga
 
Modulación por pulso
Modulación por pulsoModulación por pulso
Modulación por pulsoMarelvis_inf
 
Modulacion de señales en la comunicacion satelital
Modulacion de señales en la comunicacion satelital Modulacion de señales en la comunicacion satelital
Modulacion de señales en la comunicacion satelital Joshua M Noriega
 
Modulacion Y Demodulacion
Modulacion Y DemodulacionModulacion Y Demodulacion
Modulacion Y Demodulacionmariagupena
 
Recepciondelasenaldetelevision
RecepciondelasenaldetelevisionRecepciondelasenaldetelevision
RecepciondelasenaldetelevisionRefnanod Rehimad
 
Modulcion de amplitud
Modulcion de amplitudModulcion de amplitud
Modulcion de amplituddamianADRP
 
Informe practica #1 23 06-17
Informe practica #1 23 06-17Informe practica #1 23 06-17
Informe practica #1 23 06-17Zambrano Daniel
 

La actualidad más candente (20)

Historia de los plc
Historia de los plcHistoria de los plc
Historia de los plc
 
Conversión de modelado de espacio de estados a función de transferencia
Conversión de modelado de espacio de estados a función de transferenciaConversión de modelado de espacio de estados a función de transferencia
Conversión de modelado de espacio de estados a función de transferencia
 
íNdice de modulación
íNdice de modulacióníNdice de modulación
íNdice de modulación
 
Clasificación de los transductores
Clasificación de los transductoresClasificación de los transductores
Clasificación de los transductores
 
8 modulaciones ask, fsk, psk y qam
8  modulaciones ask, fsk, psk y qam8  modulaciones ask, fsk, psk y qam
8 modulaciones ask, fsk, psk y qam
 
UNIDAD ARITMETICA LOGICA - INFORMATICA
UNIDAD ARITMETICA LOGICA - INFORMATICAUNIDAD ARITMETICA LOGICA - INFORMATICA
UNIDAD ARITMETICA LOGICA - INFORMATICA
 
Conversion señal Analógica a Digital Y viceversa
Conversion señal Analógica a Digital Y viceversaConversion señal Analógica a Digital Y viceversa
Conversion señal Analógica a Digital Y viceversa
 
Ensayo Señales Digitales
Ensayo  Señales DigitalesEnsayo  Señales Digitales
Ensayo Señales Digitales
 
Tarea 5 controladores (2)
Tarea 5 controladores (2)Tarea 5 controladores (2)
Tarea 5 controladores (2)
 
Programación GRAFCET
Programación GRAFCETProgramación GRAFCET
Programación GRAFCET
 
manual-de-intouch
manual-de-intouchmanual-de-intouch
manual-de-intouch
 
Modulación por pulso
Modulación por pulsoModulación por pulso
Modulación por pulso
 
Modulacion de señales en la comunicacion satelital
Modulacion de señales en la comunicacion satelital Modulacion de señales en la comunicacion satelital
Modulacion de señales en la comunicacion satelital
 
Fundamentos de Antenas
Fundamentos de AntenasFundamentos de Antenas
Fundamentos de Antenas
 
Modulacion Y Demodulacion
Modulacion Y DemodulacionModulacion Y Demodulacion
Modulacion Y Demodulacion
 
Recepciondelasenaldetelevision
RecepciondelasenaldetelevisionRecepciondelasenaldetelevision
Recepciondelasenaldetelevision
 
Modulcion de amplitud
Modulcion de amplitudModulcion de amplitud
Modulcion de amplitud
 
Tipos De SeñAles
Tipos De SeñAlesTipos De SeñAles
Tipos De SeñAles
 
Informe practica #1 23 06-17
Informe practica #1 23 06-17Informe practica #1 23 06-17
Informe practica #1 23 06-17
 
Conversor ad adc0804
Conversor ad adc0804 Conversor ad adc0804
Conversor ad adc0804
 

Destacado

MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoFrancesco Ciclosi
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplaceAlessandro Bolo
 
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computerMODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computerFrancesco Ciclosi
 
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124Giacomo
 
Presentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatorePresentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatoreDario Scalini
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriUniversity of Catania
 
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti NotevoliArchitettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti NotevoliMajong DevJfu
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneFrancesco Ciclosi
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta LezioneFil
 
Infografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flipInfografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flipLaura Antichi
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciGilda Tobia
 

Destacado (20)

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI - base
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI - baseAMPLIFICATORI OPERAZIONALI - base
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI - base
 
MODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corsoMODULO 00 –> Presentazione del corso
MODULO 00 –> Presentazione del corso
 
Sistemi lezione-ii
Sistemi lezione-iiSistemi lezione-ii
Sistemi lezione-ii
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Reti Logic
Reti LogicReti Logic
Reti Logic
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplace
 
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computerMODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
MODULO 11 –> Le porte di comunicazione del computer
 
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
IUAV BarCamp - La casa del futuro - Giacomo Montefusco 269124
 
Presentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatorePresentazione progetto circuito sommatore
Presentazione progetto circuito sommatore
 
Memorie-Lezione
Memorie-LezioneMemorie-Lezione
Memorie-Lezione
 
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatoriSistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
Sistemi lezione-iii-reti-di-calcolatori
 
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti NotevoliArchitettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
Architettura dei Calcolatori 04 Componenti Notevoli
 
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazioneMODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
MODULO IB02 –> I bit e la loro memorizzazione
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta Lezione
 
信息 Sunday Sermon 17/04/2011
信息 Sunday Sermon 17/04/2011信息 Sunday Sermon 17/04/2011
信息 Sunday Sermon 17/04/2011
 
La polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistorLa polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistor
 
Infografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flipInfografiche in didattica flip
Infografiche in didattica flip
 
C rob-mob-motori-nxt-finale
C rob-mob-motori-nxt-finaleC rob-mob-motori-nxt-finale
C rob-mob-motori-nxt-finale
 
Settore Elettrico
Settore ElettricoSettore Elettrico
Settore Elettrico
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
 

Similar a L'amplificatore Operazionale

Analog Graphic Equalizer
Analog Graphic EqualizerAnalog Graphic Equalizer
Analog Graphic Equalizerpiccimario
 
Relazione deriu amplific op
Relazione deriu amplific opRelazione deriu amplific op
Relazione deriu amplific opdecibeldanilo
 
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11Pasquale Alba
 
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoApprofondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoSimone Carloni
 
Alimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteAlimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteIonela
 
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 EmanueleStab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 EmanueleAndrea Volpini
 
Risposta in frequenza amplificatori
Risposta in frequenza amplificatoriRisposta in frequenza amplificatori
Risposta in frequenza amplificatoriimotep2011
 
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostRelazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostFrancesco Dini
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei ledLuca Vecchiato
 
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03Ionela
 
Progetto in Spice
Progetto in SpiceProgetto in Spice
Progetto in Spicepantifabr
 
Convertitori Digitale-Analogico
Convertitori Digitale-AnalogicoConvertitori Digitale-Analogico
Convertitori Digitale-AnalogicoPasquale Alba
 

Similar a L'amplificatore Operazionale (19)

Opamp
OpampOpamp
Opamp
 
Ao
AoAo
Ao
 
Analog Graphic Equalizer
Analog Graphic EqualizerAnalog Graphic Equalizer
Analog Graphic Equalizer
 
Relazione deriu amplific op
Relazione deriu amplific opRelazione deriu amplific op
Relazione deriu amplific op
 
Lezione sommatorealgebrico
Lezione sommatorealgebricoLezione sommatorealgebrico
Lezione sommatorealgebrico
 
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
 
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoApprofondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
 
Alimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteAlimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parte
 
Amplificatore
AmplificatoreAmplificatore
Amplificatore
 
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 EmanueleStab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
Stab Pfc Compens 1530 Del 17 09 Emanuele
 
MEDIDOR
MEDIDORMEDIDOR
MEDIDOR
 
Analisi Alternata Bjt
Analisi Alternata BjtAnalisi Alternata Bjt
Analisi Alternata Bjt
 
Risposta in frequenza amplificatori
Risposta in frequenza amplificatoriRisposta in frequenza amplificatori
Risposta in frequenza amplificatori
 
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostRelazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
 
TRASFORMATORI
TRASFORMATORITRASFORMATORI
TRASFORMATORI
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
 
Progetto in Spice
Progetto in SpiceProgetto in Spice
Progetto in Spice
 
Convertitori Digitale-Analogico
Convertitori Digitale-AnalogicoConvertitori Digitale-Analogico
Convertitori Digitale-Analogico
 

Más de Claudio Cancelli

DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTDAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTClaudio Cancelli
 
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Claudio Cancelli
 
La storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonicaLa storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonicaClaudio Cancelli
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDEIntroduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDEClaudio Cancelli
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzioneIntroduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzioneClaudio Cancelli
 
Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioClaudio Cancelli
 
Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica Claudio Cancelli
 

Más de Claudio Cancelli (13)

DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTDAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
 
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
 
La storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonicaLa storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonica
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
I numeri complessi
I numeri complessiI numeri complessi
I numeri complessi
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDEIntroduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzioneIntroduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzione
 
Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorio
 
Lab.2B_La legge di Ohm
Lab.2B_La legge di OhmLab.2B_La legge di Ohm
Lab.2B_La legge di Ohm
 
Lab.2A_La legge di Ohm
Lab.2A_La legge di OhmLab.2A_La legge di Ohm
Lab.2A_La legge di Ohm
 
Lab.2M_La legge di Ohm
Lab.2M_La legge di OhmLab.2M_La legge di Ohm
Lab.2M_La legge di Ohm
 
Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
 

Último

Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Último (8)

Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

L'amplificatore Operazionale

  • 1. L’amplificatore operazionale 1 Claudio CANCELLI Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 2. L’amplificatore operazionale 2 Indice dei contenuti 1. L'amplificatore……………………………………………………………………………………………………………………….................3 2. L'amplificatore operazionale - Premesse teoriche………………………………………………….…….................5 3. Circuito equivalente …………………………………………………………………………………………………………………………..…5 4. Caratteristiche di un AO ideale…………………………………………………………………………………..…….………………6 5. Caratteristiche dell'AO reale ……………………………………………………………………………………….………………....7 6. L'amplificatore operazionale ad anello aperto………………………………………………………….…………………...7 7. Amplificatore in configurazione invertente………………………………………………………………..…………… ....9 8. Amplificatore in configurazione non invertente……………………………………………….……………………………11 9. Sommatore invertente……………………………………………………………………………………….……………………………….13 10. Sommatore non invertente…………………………………………………………………………………..…………………..………15 11. Amplificatore differenziale………………………………………………………………………………….…..……………………..17 12. Buffer o Inseguitore di tensione……………………………………………………………………..…………………….……...18 13. Convertitore corrente-tensione……………………………………………………..……………….…………………….……….19 14. Integratore reale………………………………………………………………………………………………………………………….……20 15. Derivatore ideale…………………………………………………………………………………………………………………………….….21 Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 3. L’amplificatore operazionale 3 1. L’ amplificatore L’amplificatore è un dispositivo in grado di aumentare l’ampiezza di un segnale senza alterarne la forma d’onda (l’amplificatore si dice lineare quando ad un segnale d’ingresso sinusoidale l’amplificatore produce un segnale d’uscita sinusoidale, come da figura 1); gli amplificatori elettronici sono costituiti da uno o più elementi circuitali attivi e da una sorgente esterna di energia. Gli elementi attivi (transistor, amplificatori operazionali) che costituiscono un amplificatore sono i dispositivi che sfruttano la sorgente di energia esterna per pilotare il basso segnale di ingresso per incrementarlo e renderlo disponibile al carico con una potenza maggiore. Si ribadisce il fatto che un amplificatore per funzionare ha sempre bisogno di una sorgente esterna di energia, detta alimentazione. Figura 1- Amplificazione Si definisce amplificazione di tensione di un amplificatore il rapporto tra l’ampiezza del segnale in uscita e l’ampiezza di quello in ingresso, mentre si definisce guadagno in dB il rapporto tra l’ampiezza del segnale in uscita e l’ampiezza di quello in ingresso espresso in dB: Vu Vu A = G = 20 log v V Vi Vi Se la grandezza di riferimento è la potenza, avremo: Pu Pu A = G = 10 log P P Pi Pi Una delle comodità della notazione in decibel è che se un segnale attraversa due o più dispositivi in cascata, il guadagno complessivo in decibel è dato dalla somma dei singoli guadagni espressi in dB (sulla base della regola del prodotto del logaritmo log x*y = log x + log y). Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 4. L’amplificatore operazionale 4 Se osserviamo il comportamento in frequenza di un amplificatore, nel caso ideale, avremo una risposta in frequenza che ha ampiezza costante pari al guadagno in ampiezza (vedi figura 2). Nel caso in cui il guadagno Gamp sia costante con la frequenza, l’amplificatore non introduce la distorsione in ampiezza. Figura 2 - Guadagno di un amplificatore ideale Un amplificatore reale, amplifica solo in corrispondenza di una determinata banda di frequenze: il parametro caratteristico è la larghezza di banda data dalla differenza tra la frequenza f2 (frequenza di taglio superiore) ed f1 (frequenza di taglio inferiore) che sono le due frequenze alle quali il guadagno di potenza si riduce si 3 dB rispetto al valore massimo 1 . La frequenza di taglio inferiore può anche essere zero nel caso degli amplificatori in continua, mentre la frequenza di taglio superiore è limitata dalle condizioni di non idealità dei circuiti, in particolare delle capacità parassite. Figura 3 - Amplificatore reale Con riferimento alla figura 3, f0 prende il nome di frequenza di centro banda, mentre B= f2 - f1 è la banda a 3 dB dell’amplificatore. In questo caso, con un guadagno che varia in funzione della frequenza, l’amplificatore distorce in ampiezza (amplifica in modo diverso le varie componenti sinusoidali). 1 In valore assoluto le frequenze le taglio corrispondono alle frequenze in corrispondenza delle quali il valore del guadagno è il 70 % del valore massimo. Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 5. L’amplificatore operazionale 5 2. L’ amplificatore operazionale - Premesse teoriche Un Amplificatore Operazionale è un amplificatore differenziale utilizzato in elettronica per realizzare molte funzioni (dalle operazioni aritmetiche, a funzioni complesse, tipo il logaritmo, l’integrale, la derivata, etc.). Il nome “operazionale” è dovuto al fatto che con esso è possibile realizzare circuiti elettronici in grado di effettuare numerose operazioni matematiche: la somma, la sottrazione, la derivata, l'integrale, il calcolo di logaritmi e di antilogaritmi, etc. Al giorno d'oggi l'amplificatore operazionale è, in genere, costruito in un circuito integrato. Il circuito presenta due ingressi: uno definito invertente, indicato con il simbolo -, l'altro definito non invertente, indicato con il simbolo +, ed una uscita. Dal punto di vista costruttivo, l'amplificatore operazionale può essere anche realizzato con transistor bipolari bjt oppure mosfet. Il simbolo elettrico elementare di un amplificatore operazionale consiste in un triangolo isoscele che presenta due ingressi V+ detto ingresso non invertente e V- detto ingresso invertente. Il dispositivo presenta sul vertice destro del simbolo una linea di uscita Vo. Inoltre sono presenti i due collegamenti all’alimentazione ±Vcc, denominata alimentazione duale. In Fig. 4 è riportata anche la pedinatura dell’integrato 741. Il pin 2 è l’ingresso invertente (-), mentre il pin 3 è l’ingresso non invertente (+). I piedini di alimentazione sono il 4 (-Vcc) e il 7 (+Vcc). Il pin 8 è non collegato. Ingresso Invertente - Output A + Ingresso non Invertente Figura 4 Simbolo dell'A.O. Figura 5 - AO µ741 3. Circuito equivalente In figura 6 è riportato il circuito equivalente di un amplificatore operazionale, dove: • Ri, è la resistenza di ingresso, ossia la resistenza presente tra l’ingresso non invertente e l’ingresso invertente; • Ru, la resistenza di uscita, ossia la resistenza misurata tra il morsetto d’uscita e massa quando in ingresso la tensione applicata è uguale a zero; • Ad, l’amplificazione differenziale, come rapporto tra la tensione di uscita Vu e la tensione di ingresso Figura 6 - Circuito equivalente Vi . Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 6. L’amplificatore operazionale 6 4. Caratteristiche di amplificatore operazionale ideale L’amplificatore operazionale viene considerato ideale quando presenta le seguenti caratteristiche: • Ad - Amplificazione di tensione a catena aperta, infinito. • Ri - Resistenza d’ingresso infinita. Con una resistenza d’ingresso infinita l’amplificatore operazionale non assorbe corrente e non permette all’eventuale generatore di tensione in ingresso di generare potenza. • Ru - Resistenza d’uscita nulla, uguale a zero. La resistenza di uscita nulla evita che il carico influenzi i parametri dell’operazionale, permettendo all’amplificatore di comportarsi come un generatore ideale di tensione. • B = f2 – f1 Larghezza di banda infinita. La banda passante B infinita implica che l’amplificatore operazionale amplifica tutti i segnali con lo stesso guadagno indipendentemente dal valore di frequenza, inclusa la componente continua. • Insensibilità alla temperatura Un amplificatore operazionale con le caratteristiche ideali quando è utilizzato ad anello chiuso farà in modo che il rapporto tra segnale di uscita e segnale di ingresso sarà indipendente dalle caratteristiche dello stesso e dipenderà solo dai componenti esterni. Di questi circuiti ci interessa, normalmente, conoscere il guadagno, la resistenza d'ingresso e quella d'uscita. Valutiamo in modo approssimato il comportamento del circuito. Per far ciò assumiamo che A ≅∞ d Fig. 7 – Circuito equivalente Allora si avrà: vu vi vi = ≅0 ii = ≅0 Ad Ri Si noti che tali approssimazioni sono valide solo per il funzionamento in zona lineare, in quanto, al di fuori di essa, non è più possibile trovare un fattore di proporzionalità fra Vi e Vu né è lecito considerare A = ∞ . d Queste approssimazioni sono molto usate sia in sede di progettazione sia di analisi dei circuiti e, solo se necessario, si procederà ad un calcolo più rigoroso. Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 7. L’amplificatore operazionale 7 5. Caratteristiche di amplificatore operazionale reale Nella pratica i valori di impedenza, così come la banda passante e la frequenza massima di lavoro, sono determinati dalle caratteristiche costruttive dei singoli modelli di circuiti integrati. L'amplificatore operazionale è un dispositivo integrato che ha le seguenti caratteristiche: 1. Ha un elevatissima amplificazione ad anello aperto Ad, (105 ÷106 ) equivalente ad un guadagno in banda passante di un centinaio di dB; 2. Ha una elevata resistenza di ingresso (almeno 1MΩ); ciò significa che i morsetti di ingresso assorbono poca corrente 3. Ha una bassa resistenza di uscita (da pochi ohm a un centinaio di ohm ); questo comporta che la tensione di uscita dipende poco dal carico 4. Ha un prodotto amplificazione a centro banda per larghezza di banda , il GBW, abbastanza elevato (orientativamente dal MHz in su); la banda passante ad anello aperto è però stretta per via dell'elevata amplificazione ad anello aperto. Nel tipo 741, ad esempio, la larghezza di banda ad anello aperto è solo una decina di Hz. 6. L’ Amplificatore differenziale ad anello aperto Si definisce amplificatore differenziale un amplificatore capace di fornire alla sua uscita un segnale pari alla differenza,eventualmente amplificata, di segnali ai suoi due ingressi. Amplificatore di questo tipo si può così schematizzare: Vu=Ad*(V1-V2) L’amplificatore differenziale si può così rappresentare come riportato in figura 8. COMPARATORE Il comparatore è un circuito che confronta due segnali applicati ai due ingressi, di cui uno viene preso come tensione di riferimento, cioè di confronto. L'uscita Figura 8 - Amplificatore Operazionale fornisce un valore alto o un valore basso, secondo il risultato del confronto. Vu L’operazionale ad anello aperto si può utilizzare come comparatore in due differenti modalità (Fig. 9): in configurazione invertente il V2 segnale d’ingresso V applicato sull’ingresso invertente è confrontato con la massa: se V2 è positivo l’uscita è –Vcc mentre se V2 è negativo l’uscita è Vcc (figura a lato). Nel caso di amplificatore differenziale in modalità non invertente se V1 è positiva, l’uscita è Vcc, se V1 è negativa l’uscita è -Vcc. Per entrambe le configurazioni il comparatore prende il nome di rivelatore di zero. Figura 9 – Rivelatore di zero invertente e di zero non invertente Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 8. L’amplificatore operazionale 8 Per realizzare un comparatore con tensione di riferimento diversa da zero, basta collegare un generatore di tensione al morsetto non invertente, secondo lo schema. Se V2 è maggiore della tensione di riferimento Vr , Vu è negativa, mentre se V2 è minore della tensione di riferimento Vr, Vu è positiva. Vu V2 V2 Figura 11 -Curva Vu-V2 Figura 10 – Rivelatore di soglia invertente Esempio: Dato il circuito sottostante (Comparatore invertente) il segnale d’ingresso è rappresentato nel grafico a destra.. Riportare il grafico della tensione di uscita. 12.50 V +12v Vcc 7.500 V vin + UA741 Vout 2.500 V -2.500 V 1kHz RL -7.500 V -Vcc -12.50 V -12V 0.000ms 1.000ms 2.000ms Il comparatore è anche chiamato rivelatore di zero o anche rivelatore di attraversamento dello zero (zeroo crossing detector). Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 9. L’amplificatore operazionale 9 7. Amplificatore in configurazione invertente A Figura 12 - AO in configurazione invertente L’amplificatore operazionale è utilizzato nella connessione invertente, quando la tensione in ingresso Vi è a pplicata sul morsetto contraddistinto dal segno – tramite la resistenza R1 . Nell'amplificatore invertente il segnale in uscita viene sfasato di 180° rispetto all'ingresso (è il significato del segno meno). Il rapporto tra tensione di uscita e tensione di ingresso è uguale a: Vo R A =V =− 2 Vin R 1 In valore assoluto l’amplificazione può essere maggiore di 1 (amplificatore) se R2 > R1 (guadagno in dB positivo) o minore di 1 (attenuatore) se R2 < R1 (guadagno in dB negativo). Se amplificatore, nel caso di segnale sinusoidale in ingresso l’uscita risulterà una sinusoide di ampiezza maggiore e sfasata di 180°. Il punto A è detto punto di “Massa virtuale” in quanto, poiché la tensione Vs è uguale a zero, il PIN 2 è allo stesso potenziale del PIN 3 e quindi virtualmente a massa. La conseguenza è che la Figura 13 - Amplificazione corrente che percorre la resistenza R1 percorrerà la resistenza R2 evitando l’ingresso invertente Vo dell’operazionale. Vo In figura 14 è riportato il grafico della funzione Vo in funzione di Vin, dal quale si desume che con Av costante il grafico è definito da A <0 Vin Vin A<0 una retta con pendenza negativa, il cui coefficiente angolare è pari al valore dell’amplificazione. Figura 14 - Curva Vo in funzione Figura 15 -Curva reale di Vin Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 10. L’amplificatore operazionale 10 In figura 15 è riportato sempre il grafico della funzione Vo in funzione di Vin, ma riferito alla situazione reale, che limita la tensione di uscita ad un valore che non può essere superato (condizioni di saturazione) in corrispondenza del quale non valgono più le condizioni di linearità. Esempio: Calcolare il guadagno del circuito in figura con R1 = 470 KΩ ed R2 = 4700 KΩ. R2 4700 Vale Av = − =− = −10 R1 470 da cui: Gv = 20*log A V = 20*log 10 = 20*1 = 20 dB Esempio: Un amplificatore invertente è realizzato con AO come da fig. 12. Sono noti: R1 = 10 KΩ, R2 = 470 KΩ, Vin = 2 mV. Si calcoli l’amplificazione, il guadagno in decibel, la resistenza di ingresso, la corrente di ingresso e la tensione di uscita. Av = - R2 /R1 = - 470 * 103 /10*103 = -47 Gv = 20*log A V = 20*log 47 = 20*1,67 = 33,4 dB Ri = R1 = 10 KΩ Iin = Vin /Ri = Vin /Ri = 2*10-3 /10*103 = 0,2 * 10 -6 = 0,2 µA Vu = Vin * Av = 2*103 *(-47) = - 94 mV Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 11. L’amplificatore operazionale 11 8. Amplificatore in configurazione non invertente Ciò che rende un amplificatore operazionale non invertente, è il fatto che la tensione in ingresso Vi è applicata sul morsetto contraddistinto dal segno +. Nell'amplificatore di tensione non invertente la fase del segnale uscente corrisponde a quella del segnale entrante. Nel caso di segnale sinusoidale in ingresso l’amplificatore presenterà in Figura 16 - AO in configurazione non invertente uscita un segnale sinusoidale amplificato ed in fase. Il guadagno dell'amplificatore è il rapporto tra la tensione di uscita e la tensione di ingresso, che è sempre maggiore o uguale a 1 (amplificatore) ed è determinato dal valore delle resistenze che costituiscono un partitore di tensione, secondo la formula: Vo R A = V = 1+ 2 Vin R 1 In figura 17 è riportato il grafico della funzione Vo in funzione di Vin, dal quale si desume che con Av costante il grafico è definito da una retta il cui coefficiente angolare è pari al valore dell’amplificazione, maggiore o uguale ad 1. Vo In figura 18 è riportato sempre il grafico della funzione Vo in funzione di Vin, ma riferito alla situazione reale. La tensione di uscita infatti non può superare la tensione di A>=1 alimentazione quando vengono raggiunte le condizioni di saturazione per le quali non valgono più le condizioni di Vin linearità. Vo +Vpower Figura 17 – Curva Vo in funzione di Vin A>=1 Vin -Vpower Figura 18 - Curva reale Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 12. L’amplificatore operazionale 12 Esempio: Un amplificatore non invertente è realizzato con AO come da fig. 16. Sono noti: R1 = 10 KΩ, R2 = 3,3 KΩ, Vin = 10 mV. Si calcoli l’amplificazione, il guadagno in decibel, la tensione di uscita. Av = 1+ R2 /R1 = 1+ 3,3 * 103 /10*103 = 4,3 Gv = 20*log A V = 20*log 4,3 = 20*0,63 = 12,7 dB Vu = Vin * Av = 10 mV*10-3 *4,3 = 43 mV Esempio: Si ottenga un’amplificazione uguale a 3,6 facendo uso di un amplificatore non invertente. Poichè Av = 1+ R2 /R1 = 3,6 risulta R2 /R1 = 3,6 -1 = 2,6 Quindi R2 = 2,6 * R1 Con R1 = 3,3 KΩ risulta R2 = 2,6 * 3,3 KΩ = 8,6 KΩ Esempio: Progettare il circuito in figura in modo che il guadagno in tensione sia di 45 dB. Deve risultare che Gv sia uguale a 45 dB. 45 Poiché Gv = 20 log Av = 45 dB si ricava Av = 10 = 10 20 2 , 25 = 177,8 Fissato il valore di R1 = 3,3 KΩ si ricava 177,8 = 1 + R2/3,3K da cui R2/3,3K = 176,8 e infine R2 = 584 KΩ Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 13. L’amplificatore operazionale 13 9. Sommatore invertente Il sommatore invertente effettua l’operazione di somma delle tensioni di ingresso in modo pesato. Il circuito è riportato in Fig. 19. Figura 19 - Sommatore invertente V V V  V = − R  + + ... + R R 1 2 n     OUT f R 1 2 n Il segno meno indica che il sommatore è invertente. Se tutte le resistenza sono uguali tranne la resistenza di riferimento, ossia: R1 = R2 = ... = Rn , si ottiene: R V = − (V + V + ... + V ) OUT f 1 2 n R 1 Se poniamo Rf = R1 = R2 =…= Rn possiamo notare che il segnale di uscita è uguale alla somma dei segnali di ingresso cambiata di segno: V OUT = −(V + V + ... + V 1 2 n ) Nel caso in cui ci siano tre segnali in ingresso e si voglia ottenere la media aritmetica, cambiata di segno, è sufficiente porre R1 = R2 = R3 = 3Rf, così che: V +V +V V =− out 1 2 3 3 Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 14. L’amplificatore operazionale 14 Esempio: Facendo uso di un AO utilizzato come sommatore invertente si realizzi la seguente funzione: Vu = - 3V1 – 0,4*V2 – V3 V1 3 V2 Vu 0,4 V3 1 Si faccia riferimento alla figura 9. Risulta: Vu = - (3V1 + 0,4*V2 + V3 ) Dovra risultare Rf/R1 = 3; Rf/R2 = 0,4; Rf/R3 = 1 Fissato il valore di Rf = R3 = 33 KΩ, si ricava facilmente: R2 = Rf/0,4 = 33 KΩ/0,4 = 82,5 KΩ R1 = Rf/3 = 33 KΩ/3 = 11 KΩ Esempio: Si effettui la media aritmetica tra due segnali facendo uso di un AO in modalità invertente. V +V Dovrà essere: V =− out 1 2 2 Con riferimento alla figura a fianco, è sufficiente porre R1 = R2 = 2*Rf Con Rf = 48 KΩ, risulta R1 = R2 = 2*48 = 96 KΩ Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 15. L’amplificatore operazionale 15 10. Sommatore non invertente Il sommatore non invertente è costituito R5 da un ramo di retroazione, e da una rete resistiva di due o più resistenze come in figura 20. R4 In presenza di tre segnali di ingresso, V 1 , VU V2 e V 3 , se vale la condizione: OP-AMP R1 V1 R1 = R2 = R3 R2 Risulta: V2  R 1 Vu = 1 +  (V + V + V  R n 5 ) V3 R3   1 2 3 4 Figura 20 - Sommatore non invertente Il segno più (omesso) indica che il sommatore è non invertente. Con gli opportuni valori che si possono assegnare ad R5 si possono ottenere varie funzioni aritmetiche. Ad esempio nel caso di tre segnali d’ingresso se si vuole ottenere la somma algebrica è sufficiente porre R5 = 2*R4 , risulta: Vu = V + V + V 1 2 3 Anche questo circuito riesce a calcolare la media aritmetica dei segnali di ingresso. Per fare questo basta renderlo un inseguitore, cioè gli togliamo R4 = e R5 = 0.∞ Nel caso di tre segnali d’ingresso: V +V +V Vu = 1 2 3 3 Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 16. L’amplificatore operazionale 16 Esempio: Dato il circuito in figura si calcoli Vout in funzione delle tensioni di ingresso. 2 KΩ 1 V = (1 + ) * * (V + V + V ) u 1KΩ 3 1 2 3 Ossia: V = (V + V + V ) u 1 2 3 Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 17. L’amplificatore operazionale 17 11. Amplificatore differenziale L’amplificatore differenziale ad anello chiuso è usato per ottenere un segnale in uscita proporzionale alla differenza di due segnali in ingresso. Tale configurazione, rispetto alla configurazione ad anello aperto, evita di far lavorare l’amplificatore operazionale in saturazione e consente di pensare la differenza dei segnali d’ingresso in funzione dei valori delle resistenze esterne. Figura 21 -Amplificatore differenziale Poniamo la premessa che R2 = R4 e R1 = R3 R R R V =o V − V = (V − V ) 2 2 2 1 2 2 1 R 1 R R 1 1 Esempio: Dato l’amplificatore differenziale di fig. 21, con R1 =R3 = 1,2K Ω, R2 = R4 = 33 KΩ, Vcc = 15 V, V2 = 40 mV, si calcoli il valore max che può assumere V1 senza che l’amplificatore operazionale vada in saturazione. V R Risulta che l’amplificazione Av è uguale a A = =o 2 (V − V ) R v 2 1 1 Ossia, Av = 33/1,2 = 27,5 Per evitare la saturazione l’uscità non dovrà superare il valore di 15 V; poiché V 15 (V − V ) = 2 1 = o = 545 mV A 27 ,5 v Da cui V1 = V2 + Vo/Av = 40*10-3 + 545*10-3 = 585 mV Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 18. L’amplificatore operazionale 18 12. BUFFER o Inseguitore di tensione (Voltage Follower) Il buffer è una configurazione (Fig. 22) che deriva dalla configurazione non invertente, nella quale il il valore della resistenza R2 è uguale a zero mentre R1 risulta un circuito aperto. Nell'espressione: Av = 1 + R2/R1 Figura 22 - Inseguitore di tensione il termine R2/R1 è pertanto pari ad uno dando come risultato l’amplificazione unitaria, ossia: V u =1 da cui V =V u i Vi Questa configurazione, essendo la resistenza d’ingresso infinita e la resistenza di uscita zero, si utilizzerà tutte le volte che bisogna disaccoppiare un circuito ad alta impedenza con uno a bassa impedenza. In figura 23 è riportato il grafico della funzione Vo in funzione di Vin, dal quale si desume che l’amplificazione unitaria comporta una retta passante per Vo l’origine con coefficiente angolare uguale ad 1. In figura 24 è riportato sempre il grafico della funzione Vo in funzione di Vin, ma riferito alla situazione reale. La tensione di A=1 uscita infatti non può superare la tensione di alimentazione Vin quando vengono raggiunte le condizioni di saturazione per le quali non valgono più le condizioni di linearità. Vo Figura 23- Curva Vo in funzione di Vin +Vpower A=1 Vin -Vpower Figura 24 - Curva reale Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 19. L’amplificatore operazionale 19 13. Convertitore corrente-tensione Quando c’è la necessità di convertire la corrente elettrica, prodotta ad esempio da un trasduttore, in tensione elettrica si può fare uso del circuito in figura 25, con il vantaggio, rispetto alla semplice resistenza, di disaccoppiare il carico dalla corrente da A convertire, grazie alla bassa impedenza d’uscita. Essendo il punto A, il punto di massa virtuale, risulta facilmente dalla legge di Ohm che la tensione in uscita è uguale Ala differenza di potenziale che c’è ai capi della resistenza R, ossia: Figura 25 - Convertitore corrente -tensione Vu = - R*I Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 20. L’amplificatore operazionale 20 14. Integratore ideale Con riferimento alla configurazione invertente, sostituendo una capacità al posto di R si 2 ottiene un integratore ideale (l’analisi è svolta nel dominio del tempo). L'uscita di questo circuito fornisce un segnale Vu che è proporzionale all'integrale del segnale di ingresso Vi. 1 Vu = − ∫ Vidt Figura 26 - Integratore ideale RC Si ricordi che la corrente che scorre in R è la stessa che scorre in C, ossia IR= IC, poiché è nulla la corrente in input AO. Nel caso in cui si applichi in ingresso un segnale a gradino di ampiezza V (Fig. 27) si ottiene in uscita una rampa negativa, la cui equazione è: V Vu = − t RC La pendenza dellla rampa (coefficiente angolare –V/RC) è giustificata dal fatto che il segnale è applicato all’ingresso invertente (segno meno in Vu). Nell'istante t = t0 viene applicato in ingresso un gradino di ampiezza V; dalla relazione che lega la Vu alla Vi , si desume che l’uscita decresce linearmente con il tempo con pendenza –V/RC fino a che l’uscita non raggiunge il valore –Vcc, valore -Vcc di saturazione dell’amplificatore. Figura 27 - Uscita dell'AO con un gradino in ingresso Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012
  • 21. L’amplificatore operazionale 21 15. Derivatore ideale Con riferimento alla configurazione invertente, sostituendo una capacità al posto di R un 1 derivatore (l’analisi è svolta nel dominio del tempo). L'uscita di questo circuito fornisce un segnale Vu che è proporzionale alla derivata del segnale di ingresso Vi. dVi Vu = − RC Figura 28 - Derivatore dt Infatti se applichiamo come segnale di ingresso una rampa di equazione Vi=(V/RC)×t, (V/RC è il coefficiente angolare), a partire dall'istante to, si otterrà in uscita un gra dino di ampiezza V, come da fig. 29. Anche in questo caso, come per l’integratore, bisognerà fare in modo che il valore di V, se necessario, sia inferiore al valore dell’alimentazione per evitare che l’AO vada in saturazione. Figura 29 - Uscita dell'AO con una rampa in ingresso …….…… continua Ed. 1.0 www.claudiocancelli.it Febb. 2012