SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Download to read offline
PSICOLOGIA DELLE
 MALATTIE RARE
     Giorgia Fenocchio
     psicologa – psicoterapeuta
              F.M.R.I.
   Dipartimento di Endocrinologia
          O.I.R.M.-S.Anna
La malattia pone l’individuo che ne è
      portatore nella condizione di

                 paziente
  generando in lui uno stato di profondo
 turbamento e disordine emotivo: essa va
ad intaccare il senso e lo stile della propria
  vita, mettendone in crisi i parametri di
giudizio e, in alcuni soggetti, anche i valori
Il dolore per la comparsa di una malattia o
di un danno organico irreversibile spesso
viene assimilato al dolore legato ad un
lutto; tuttavia, mentre per il lutto la causa
della sofferenza è la perdita reale di una
persona amata, nel caso della malattia la
perdita è ideale poiché si tratta di una
condizione di vita, la piena salute, che
viene a mancare.
La malattia DISEASE, come viene rappresentata
nella biomedicina, è localizzata nel corpo ed è
rappresentata da una serie di dati rilevabili
obiettivamente.
La malattia ILNESS viene rappresentata come
radicata nella vita, fondata nella storicità umana,
nella temporalità dei singoli, delle famiglie e
delle comunità .
La malattia SICKNESS è il significato sociale, la
collocazione del malato rispetto alla normalità
sociale
La rarità
    evoca nei pazienti
dalla percezione di essere

        “eletto”
    a quella di essere

    “perseguitato”
Meccanismi di difesa

- difese maniacali quali l’onnipotenza, il diniego
del proprio stato di salute (o di quello dei propri
figli), il disprezzo o l’idealizzazione del medico e
dei percorsi di cura proposti

- pensiero paranoide caratterizzato da un
atteggiamento circospetto e poco flessibile che
induce questi pazienti a sospettosità prive di
reali motivazioni, che solitamente si traduce in
una peregrinazione da uno specialista all’altro,
dubitando dell’affidabilità di chiunque
Dati emersi da uno studio circa il decorso e la gestione
     della M.R. condotto presso il Punto d’Ascolto della
       F.M.R.I. da gennaio 2003 a ottobre 2007 su un
             campione di 98 famiglie incontrate


  Fasi dell’incontro:
1 - racconto/ascolto della storia della malattia
2 - indagine circa gli aspetto medici/psicologici
    e cambiamenti di vita
3 - creazione di un modello co-costruito del
  percorso di cura con ricadute sulle decisioni
  future
CONTATTI




  24%                          Sito web
                      31%
                               Congressi/incontri
                               Stampa
                               Altre famiglie
                               Medici di base
19%                       5%   Specialisti
                     6%        Gruppi di supporto
        7%      8%
GRUPPI DI MALATTIE

                            Malattie neurologiche

                            Sindromi dismorfiche con
                            ritardo intellettivo
                            Severa ipovisione
                            congenita/genetica
                 7%   21%   Malattie scheletriche
      11%
 2%                         Severa sordità
3%
                            congenita/genetica
                            Malattie neuromuscolari
8%
 1%                         Malattie metaboliche ereditarie
       9%   2%        36%
                            Tumori

                            Embriofetopatie

                            Altre
DIAGNOSI



      7%
                     30%   Malattia monogenica
                           Cromosomopatia
                           Malformazione singola
39%                        Malformazione complessa
                           Malattia acquisita
       3%      21%
DISABILITA’


                              Non disabilità

            10%
                  5%          Disabilità
                              sensoriale
48%                     13%
                              Disabilità motoria

                              Disabilità cognitiva
                  15%
       9%                     Disabilità
                              relazionale
                              Disabiltà
                              complessa
CARE GIVERS


                            Un solo specialista
                13%
29%                         Più di uno specialista

                            Psicologo

                            team riabilitativo
                      38%
13%
                            Interventi multipli
      7%
TRATTAMENTO



                          Nessun trattamento
         12%
                          Trattamento medico
                    11%
                          Trattamento chirurgico

                          Riabilitazione
                     5%
59%                       Trattamento psicologico
                    8%
               5%
                          Trattamento multiplo
ASPETTI EMOTIVI

                             Prevalenti difese maniacali


                             Prevalenti pensieri paranoidi
        2% 3%
                  18%
                             Prevalenti senso di solitudine e
                             depressione

                             Difese maniacali/pensieri
54%                     9%   paranoidi
                14%
                             Senso di colpa/autoaccuse


                             Pensieri
                             maniacali/paranoidi/colpa/depres
                             sivi
Il paziente e i suoi familiari nel vivere
 la malattia non alterano la realtà ma
           il suo significato

In molti casi i sintomi fisici turbano
l’identità del paziente o del genitore ma il
significato “emotivo” che ne viene
attribuito appartiene alla struttura psichica
del Sé e origina dalla storia personale di
chi è coinvolto dalla malattia
L’ospedale in quanto “struttura protettaquot;, può
favorire in alcuni soggetti una regressione ed il
successivo instaurarsi di modalità insane di
relazione con i curanti e le istituzioni.

Il medico può essere coinvolto in dinamiche di
ipervalutazione/svalutazione,
investimento/disinvestimento,
dipendenza/indipendenza,
amore/odio che, in genere, portano alla rottura
della relazione con il paziente, il quale
verosimilmente ripeterà il copione in quella
successiva.
Caratteristiche della presa in carico multidisciplinare:

-   Contenimento dei vissuti emotivi e ambivalenti dei
    pazienti
-   Interventi in relazione ad aspetti medici, familiari, sociali,
    riabilitativi, psicologici
-   Responsabilizzazione dei pazienti e familiari rispetto alle
    scelte di cura
-   Miglior gestione dei conflitti ed emotività dei pazienti e
    loro familiari
-   Agevolazione dei contatti con le associazioni dei pazienti
-   Definizione gerarchia delle esigenze del malato, planning
    interventi, distribuzione dei compiti, verifica risultati
    ottenuti
-   Supervisione dell’équipe per sostegno e condivisione
    scelte etiche
Il dialogo medico – paziente:
          l’incontro con l’altro
Nell’incontro avviene la mediazione tra
due realtà culturali e due motivazioni
La narrazione del paziente attiva la
comprensione e la restituzione da parte
del medico (feedback)
La narrazione del medico attiva la
comprensione e la restituzione da parte
del paziente
La co-costruzione narrativa:
Se la relazione medico-paziente è ben
strutturata la storia clinica viene costruita da
entrambi, con l’apporto di significato e di senso
al quale ognuno contribuisce
Una narrazione co-costruita e condivisa nel
tempo in tutti i suoi sviluppi è la condizione
necessaria per l’alleanza diagnostica e l’alleanza
terapeutica, per l’aderenza del paziente alle cure
e la motivazione del medico
I migliori risultati clinici sono ottenuti quando il
livello di condivisione sul significato delle cure e
del trattamento è alto
Le emozioni del medico:
Nel rapporto con il paziente il medico è
sottoposto ad una forte sollecitazione
emozionale nel contesto di situazioni
esistenziali a volte drammatiche
E’ necessario per la costruzione di un
rapporto equilibrato medico-paziente, che
il medico impari a gestire le sue emozioni
non negandole, né facendosi sopraffare
“…la malattia ha un significato; e
comprendere come lo acquisisce
significa comprendere qualcosa di
fondamentale sulla malattia, la cura e,
forse, la vita stessa.
Inoltre l’interpretazione della malattia
è qualcosa che i pazienti, i familiari e
gli operatori devono intraprendere
insieme …
Ciò in quanto vi è una dialettica al
cuore della guarigione, che porta
l’operatore sanitario nel mondo
incerto e pieno di paure del dolore e
della disabilità e che reciprocamente
introduce il paziente e la famiglia
dentro l’altrettanto incerto mondo
delle azioni terapeutiche…”
           A. Kleinman
Il dolore del lutto è l’espressione della vitalità
umana. “La morte fisica della persona cara, le
malattie mortali, racchiudono l’esperienza acuta del
conflitto fra la perentorietà di un dover fare
qualcosa ed il funesto patire del non c’è nulla da
fare come crollo esistenziale.
In punti nodali o momenti critici come questi si
annida la possibilità della crisi radicale e può
manifestarsi quella funesta crisi esistenziale per cui
ciò che passa ci trascina nel nulla ancor prima che la
morte fisica ci raggiunga: ed è quella miseria una
catastrofe molto maggiore di questa morte”. Alla
base del sentimento di angoscia vi è non tanto la
paura di morire, quanto la paura di impazzire.
DOLORE: il vissuto di sofferenza si ha per una
situazione conosciuta e riguarda in genere il
presente o al più un passato non elaborato che
riemerge.

ANGOSCIA: ciò che la genera è l’incognita sul
futuro su ciò che potrebbe accadere, la
sensazione, preconcetta, di non poter sostenere
un’avversità, abbiamo detto precedentemente la
paura di impazzire.
Dolore   Gioia

More Related Content

What's hot

La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioWega Formazione
 
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...ideaTRE60
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichicaAISLeC
 
Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnUneba
 
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Letizia Espanoli
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Sessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminileSessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminileCentroMalattieRareFVG
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015State of Mind
 
Doc 2013 2014
Doc 2013 2014Doc 2013 2014
Doc 2013 2014imartini
 
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo ossessivo compulsivoDisturbo ossessivo compulsivo
Disturbo ossessivo compulsivoTipubblicizzo
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaDrEDF
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...robertobottino1
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoMarco Pastorini
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...State of Mind
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anzianoAssociazione Neamente
 
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca BergamoDepressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamoprogettoitaca
 
Disturbi psicotici v
Disturbi psicotici vDisturbi psicotici v
Disturbi psicotici vimartini
 

What's hot (20)

La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
Depressione in età evolutiva - Depressione maggiore e distimia. Prof. Augusto...
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichica
 
Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cn
 
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Sessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminileSessualità e disabilità al femminile
Sessualità e disabilità al femminile
 
6.1salute mentale
6.1salute mentale6.1salute mentale
6.1salute mentale
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
 
Psicooncologia
PsicooncologiaPsicooncologia
Psicooncologia
 
Doc 2013 2014
Doc 2013 2014Doc 2013 2014
Doc 2013 2014
 
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo ossessivo compulsivoDisturbo ossessivo compulsivo
Disturbo ossessivo compulsivo
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca BergamoDepressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
 
Disturbi psicotici v
Disturbi psicotici vDisturbi psicotici v
Disturbi psicotici v
 

Similar to Master Fenocchio 12 Dic 08

OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...Lorenzo Capello
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileLorenzo Capello
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...csermeg
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Lorenzo Capello
 
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Lorenzo Capello
 
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)Raffaele Barone
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaGianfranco Tammaro
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Lorenzo Capello
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaLorenzo Capello
 
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativa
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativaSanità sostenibile attraverso la medicina narrativa
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativaISTUD Business School
 
Disturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'AdultoDisturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'AdultoAngelo Bruschi
 
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagioneConvegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagionePerleOnlus
 
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomoAdhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomoimartini
 
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo v
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo vAdhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo v
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo vimartini
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Ordine Psicologi della Lombardia
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoimartini
 
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...ISTUD Business School
 

Similar to Master Fenocchio 12 Dic 08 (20)

OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
 
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
 
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
Trasformare la Medicina è davvero possibile - 26 marzo 2017
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
 
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativa
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativaSanità sostenibile attraverso la medicina narrativa
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativa
 
Disturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'AdultoDisturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
Disturbo d'ansia di separazione dell'Adulto
 
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagioneConvegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
 
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomoAdhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo
 
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo v
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo vAdhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo v
Adhd che-cosè-pt.-tt-dottssa-villa-dott.ssa-bellomo v
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completo
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
 
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
 
Hungtinton Disease
Hungtinton DiseaseHungtinton Disease
Hungtinton Disease
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 

More from cmid

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011cmid
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011cmid
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guidocmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]cmid
 

More from cmid (20)

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
 

Master Fenocchio 12 Dic 08

  • 1. PSICOLOGIA DELLE MALATTIE RARE Giorgia Fenocchio psicologa – psicoterapeuta F.M.R.I. Dipartimento di Endocrinologia O.I.R.M.-S.Anna
  • 2. La malattia pone l’individuo che ne è portatore nella condizione di paziente generando in lui uno stato di profondo turbamento e disordine emotivo: essa va ad intaccare il senso e lo stile della propria vita, mettendone in crisi i parametri di giudizio e, in alcuni soggetti, anche i valori
  • 3. Il dolore per la comparsa di una malattia o di un danno organico irreversibile spesso viene assimilato al dolore legato ad un lutto; tuttavia, mentre per il lutto la causa della sofferenza è la perdita reale di una persona amata, nel caso della malattia la perdita è ideale poiché si tratta di una condizione di vita, la piena salute, che viene a mancare.
  • 4. La malattia DISEASE, come viene rappresentata nella biomedicina, è localizzata nel corpo ed è rappresentata da una serie di dati rilevabili obiettivamente. La malattia ILNESS viene rappresentata come radicata nella vita, fondata nella storicità umana, nella temporalità dei singoli, delle famiglie e delle comunità . La malattia SICKNESS è il significato sociale, la collocazione del malato rispetto alla normalità sociale
  • 5. La rarità evoca nei pazienti dalla percezione di essere “eletto” a quella di essere “perseguitato”
  • 6. Meccanismi di difesa - difese maniacali quali l’onnipotenza, il diniego del proprio stato di salute (o di quello dei propri figli), il disprezzo o l’idealizzazione del medico e dei percorsi di cura proposti - pensiero paranoide caratterizzato da un atteggiamento circospetto e poco flessibile che induce questi pazienti a sospettosità prive di reali motivazioni, che solitamente si traduce in una peregrinazione da uno specialista all’altro, dubitando dell’affidabilità di chiunque
  • 7. Dati emersi da uno studio circa il decorso e la gestione della M.R. condotto presso il Punto d’Ascolto della F.M.R.I. da gennaio 2003 a ottobre 2007 su un campione di 98 famiglie incontrate Fasi dell’incontro: 1 - racconto/ascolto della storia della malattia 2 - indagine circa gli aspetto medici/psicologici e cambiamenti di vita 3 - creazione di un modello co-costruito del percorso di cura con ricadute sulle decisioni future
  • 8. CONTATTI 24% Sito web 31% Congressi/incontri Stampa Altre famiglie Medici di base 19% 5% Specialisti 6% Gruppi di supporto 7% 8%
  • 9. GRUPPI DI MALATTIE Malattie neurologiche Sindromi dismorfiche con ritardo intellettivo Severa ipovisione congenita/genetica 7% 21% Malattie scheletriche 11% 2% Severa sordità 3% congenita/genetica Malattie neuromuscolari 8% 1% Malattie metaboliche ereditarie 9% 2% 36% Tumori Embriofetopatie Altre
  • 10. DIAGNOSI 7% 30% Malattia monogenica Cromosomopatia Malformazione singola 39% Malformazione complessa Malattia acquisita 3% 21%
  • 11. DISABILITA’ Non disabilità 10% 5% Disabilità sensoriale 48% 13% Disabilità motoria Disabilità cognitiva 15% 9% Disabilità relazionale Disabiltà complessa
  • 12. CARE GIVERS Un solo specialista 13% 29% Più di uno specialista Psicologo team riabilitativo 38% 13% Interventi multipli 7%
  • 13. TRATTAMENTO Nessun trattamento 12% Trattamento medico 11% Trattamento chirurgico Riabilitazione 5% 59% Trattamento psicologico 8% 5% Trattamento multiplo
  • 14. ASPETTI EMOTIVI Prevalenti difese maniacali Prevalenti pensieri paranoidi 2% 3% 18% Prevalenti senso di solitudine e depressione Difese maniacali/pensieri 54% 9% paranoidi 14% Senso di colpa/autoaccuse Pensieri maniacali/paranoidi/colpa/depres sivi
  • 15. Il paziente e i suoi familiari nel vivere la malattia non alterano la realtà ma il suo significato In molti casi i sintomi fisici turbano l’identità del paziente o del genitore ma il significato “emotivo” che ne viene attribuito appartiene alla struttura psichica del Sé e origina dalla storia personale di chi è coinvolto dalla malattia
  • 16. L’ospedale in quanto “struttura protettaquot;, può favorire in alcuni soggetti una regressione ed il successivo instaurarsi di modalità insane di relazione con i curanti e le istituzioni. Il medico può essere coinvolto in dinamiche di ipervalutazione/svalutazione, investimento/disinvestimento, dipendenza/indipendenza, amore/odio che, in genere, portano alla rottura della relazione con il paziente, il quale verosimilmente ripeterà il copione in quella successiva.
  • 17. Caratteristiche della presa in carico multidisciplinare: - Contenimento dei vissuti emotivi e ambivalenti dei pazienti - Interventi in relazione ad aspetti medici, familiari, sociali, riabilitativi, psicologici - Responsabilizzazione dei pazienti e familiari rispetto alle scelte di cura - Miglior gestione dei conflitti ed emotività dei pazienti e loro familiari - Agevolazione dei contatti con le associazioni dei pazienti - Definizione gerarchia delle esigenze del malato, planning interventi, distribuzione dei compiti, verifica risultati ottenuti - Supervisione dell’équipe per sostegno e condivisione scelte etiche
  • 18. Il dialogo medico – paziente: l’incontro con l’altro Nell’incontro avviene la mediazione tra due realtà culturali e due motivazioni La narrazione del paziente attiva la comprensione e la restituzione da parte del medico (feedback) La narrazione del medico attiva la comprensione e la restituzione da parte del paziente
  • 19. La co-costruzione narrativa: Se la relazione medico-paziente è ben strutturata la storia clinica viene costruita da entrambi, con l’apporto di significato e di senso al quale ognuno contribuisce Una narrazione co-costruita e condivisa nel tempo in tutti i suoi sviluppi è la condizione necessaria per l’alleanza diagnostica e l’alleanza terapeutica, per l’aderenza del paziente alle cure e la motivazione del medico I migliori risultati clinici sono ottenuti quando il livello di condivisione sul significato delle cure e del trattamento è alto
  • 20. Le emozioni del medico: Nel rapporto con il paziente il medico è sottoposto ad una forte sollecitazione emozionale nel contesto di situazioni esistenziali a volte drammatiche E’ necessario per la costruzione di un rapporto equilibrato medico-paziente, che il medico impari a gestire le sue emozioni non negandole, né facendosi sopraffare
  • 21. “…la malattia ha un significato; e comprendere come lo acquisisce significa comprendere qualcosa di fondamentale sulla malattia, la cura e, forse, la vita stessa. Inoltre l’interpretazione della malattia è qualcosa che i pazienti, i familiari e gli operatori devono intraprendere insieme …
  • 22. Ciò in quanto vi è una dialettica al cuore della guarigione, che porta l’operatore sanitario nel mondo incerto e pieno di paure del dolore e della disabilità e che reciprocamente introduce il paziente e la famiglia dentro l’altrettanto incerto mondo delle azioni terapeutiche…” A. Kleinman
  • 23. Il dolore del lutto è l’espressione della vitalità umana. “La morte fisica della persona cara, le malattie mortali, racchiudono l’esperienza acuta del conflitto fra la perentorietà di un dover fare qualcosa ed il funesto patire del non c’è nulla da fare come crollo esistenziale. In punti nodali o momenti critici come questi si annida la possibilità della crisi radicale e può manifestarsi quella funesta crisi esistenziale per cui ciò che passa ci trascina nel nulla ancor prima che la morte fisica ci raggiunga: ed è quella miseria una catastrofe molto maggiore di questa morte”. Alla base del sentimento di angoscia vi è non tanto la paura di morire, quanto la paura di impazzire.
  • 24. DOLORE: il vissuto di sofferenza si ha per una situazione conosciuta e riguarda in genere il presente o al più un passato non elaborato che riemerge. ANGOSCIA: ciò che la genera è l’incognita sul futuro su ciò che potrebbe accadere, la sensazione, preconcetta, di non poter sostenere un’avversità, abbiamo detto precedentemente la paura di impazzire.
  • 25. Dolore Gioia