SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 26
SEGNALETICADI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO   ALLEGATO XXIV D. LGS. 81/08   PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2.  MODI DI SEGNALAZIONE 2.1. Segnalazione permanente 2.1.1. La segnaletica che si riferisce a un divieto, un avvertimento o un obbligo ed altresi' quella che serve ad indicare l'ubicazione e ad identificare i mezzi di salvataggio o di pronto soccorso deve essere di tipo permanente e costituita da cartelli. La segnaletica destinata ad indicare l'ubicazione e ad identificare i materiali e le attrezzature antincendio deve essere di tipo permanente e costituita da cartelli o da un colore di sicurezza. 2.1.2. La segnaletica su contenitori e tubazioni deve essere del tipo previsto nell'allegato XXVI. 2.1.3. La segnaletica per i rischi di urto contro ostacoli e di caduta delle persone deve essere di tipo permanente e costituita da un colore di sicurezza o da cartelli. 2.1.4. La segnaletica delle vie di circolazione deve essere di tipo permanente e costituita da un colore di sicurezza.
2.2. Segnalazione occasionale 2.2.1. La segnaletica di pericoli, la chiamata di persone per un'azione specifica e lo sgombero urgente delle persone devono essere fatti in modo occasionale e, tenuto conto del principio dell'intercambiabilita' e complementarita' previsto al paragrafo 3, per mezzo di segnali luminosi, acustici o di comunicazioni verbali. 2.2.2. La guida delle persone che effettuano manovre implicanti un rischio o un pericolo deve essere fatta in modo occasionale per mezzo di segnali gestuali o comunicazioni verbali.
Requisiti generali Negli ambienti di lavoro deve esistere una idonea segnaletica di sicurezza che informi adeguatamente i lavoratori di alcune condizioni di pericolo, di alcuni divieti, di comportamenti da adottare, ecc. Scopo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l'attenzione su oggetti, situazioni e comportamenti che hanno rilevanza ai fini della sicurezza.     La segnaletica di sicurezza non sostituisce in alcun caso le necessarie misure di protezione. Da sola non è sufficiente ad ottemperare agli obblighi di formazione ed informazione del personale. La sua efficacia, al contrario, dipende da una costante opera di formazione ed informazione delle persone alle quali essa può risultare utile.   La mancanza della necessaria segnaletica di sicurezza aumenta i pericoli all'interno dei luoghi di lavoro in quanto priva i lavoratori delle informazioni più semplici ed immediate sui pericoli e sulle modalità di affrontarli .
I segnali di sicurezza consistono, a seconda dei casi, in:   - cartelli che utilizzano combinazioni di forme, colori e  simboli - colori di sicurezza   - segnali acustici   - segnali ottici   - comunicazione verbale   - segnali gestuali       Determinate modalità di segnalazione possono essere utilizzate assieme, nelle seguenti combinazioni:     - segnali luminosi e segnali acustici;   - segnali luminosi e comunicazione verbale;   - segnali gestuali e comunicazione verbale.    
1.  PRINCIPI GENERALI SULLA SEGNALETICA  DI SICUREZZA La segnaletica di sicurezza va prevista quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti con mezzi tecnici di protezione o con misure, sistemi o metodi di organizzazione del lavoro. 2.  La segnaletica va predisposta tenendo conto della valutazione dei rischi effettuata in conformità all'art. 28 D.Lgs. 81/08. 3. I lavoratori devono essere informati di tutte le misure da prendere nel settore della segnaletica di sicurezza e devono ricevere una formazione adeguata, sotto forma di istruzioni precise, relativamente alla segnaletica utilizzata sul luogo di lavoro. 4.  La segnaletica di sicurezza deve essere utilizzata solo per trasmettere quelle informazioni che hanno rapporto con la sicurezza. 5.  Si applica la segnaletica relativa al traffico stradale per il traffico di analogo tipo all'interno degli stabilimenti o imprese.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1.  CARTELLI E COLORI DI SICUREZZA Caratteristiche cromatiche conformi a normativa tecnica (es. Uni 7543). 2.  Vanno sistemati, tenendo conto di eventuali ostacoli, ad altezza e posizione appropriate rispetto all'angolo di visuale: -  in luogo ben illuminato; -  all'ingresso della zona interessata in caso di rischio generico; -  nelle adiacenze di un rischio o oggetto specifico. 3.  Vanno rimossi quando cessa la causa che ne giustificava la presenza. 4.  In caso di cattiva illuminazione naturale devono essere utilizzati colori fosforescenti, materiali riflettenti e illuminazione artificiale.
Cartelli di divieto Vietano un comportamento Forma rotonda Fondo bianco, simbolo nero, bordo e sbarra rossi     Cartelli di avvertimento Avvertono di un rischio o pericolo Forma triangolare Fondo giallo, simbolo e bordo neri    
Cartelli di prescrizione Prescrivono un comportamento Forma rotonda Fondo azzurro, simbolo bianco Cartelli di salvataggio Danno indicazioni relative a vie e mezzi di soccorso Forma quadrata o rettangolare Fondo verde, simbolo bianco Cartelli antincendio Forniscono indicazioni su materiale antincendio Forma quadrata o rettangolare Fondo rosso, simbolo bianco Cartelli di informazione Forniscono un segnale diverso dai precedenti Forma quadrata o rettangolare Fondo azzurro, simbolo bianco Cartelli complementari Usati in associazione ai cartelli precedenti, forniscono ulteriori informazioni
[object Object]
SEGNALETICA PERMANENTE   Costituita da cartelli o colori di sicurezza:   CARTELLI per segnalare divieti, avvertimenti e prescrizioni, per indicare l'ubicazione ed identificare i mezzi di pronto soccorso.   CARTELLI O COLORE DI SICUREZZA (rosso) per indicare l'ubicazione ed identificare mezzi ed attrezzature antincendio.   CARTELLI O COLORE DI SICUREZZA per indicare i rischi di urto contro ostacoli o di caduta.   COLORE DI SICUREZZA (bianco o giallo) per indicare le vie di circolazione.   CARTELLI (ETICHETTE) su contenitori e tubazioni per sostanze pericolose.  
SEGNALETICA OCCASIONALE   PERICOLO OCCASIONALE, CHIAMATA DI PERSONE PER UNA  SPECIFICA AZIONE, SGOMBERO URGENTE DI PERSONE   richiedono segnali acustici, luminosi e/o comunicazione verbale.   LA GUIDA DI PERSONE CHE EFFETTUANO MANOVRE IMPLICANTI  RISCHIO  va fatta per mezzo di segnali gestuali e/o comunicazioni verbali  
COLORAZIONI DISTINTIVE DELLE TUBAZIONI CONVOGLIANTI FLUIDI LIQUIDI O GASSOSI VERDE = Acqua GRIGIO ARGENTO = Vapore ed acqua surriscaldata AZZURRO = Aria GIALLO OCRA = Gas anche liquefatti ROSSO = Acqua antincendio VIOLETTO = Acidi ed alcali MARRONE = Olii minerali BIANCO = Alta pressione
DIMENSIONI DEI CARTELLI DI SICUREZZA       dove   A = superficie del cartello in m² L = distanza (in metri) alla quale il segnale è ancora visibile   La formula è applicabile fino ad una distanza di circa 50 metri.   LxL A > ------- 2000
CARTELLI SEGNALETICI  Cartelli di divieto - Caratteristiche intrinseche: - forma rotonda, - pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda (verso il basso da sinistra a destra lungo il simbolo, con un’inclinazione di 45°) rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie del cartello).
Cartelli di avvertimento - Caratteristiche intrinseche: - forma triangolare, - pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero (il giallo deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).
Cartelli di prescrizione - Caratteristiche intrinseche: - forma rotonda, - pittogramma bianco su fondo azzurro (l’azzurro deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).
Cartelli di salvataggio - Caratteristiche intrinseche: - forma quadrata o rettangolare, - pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).
Cartelli per le attrezzature antincendio - Caratteristiche intrinseche: - forma quadrata o rettangolare, - pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello ).
SEGNALI GESTUALI   Un segnale gestuale deve essere preciso, semplice, ampio, facile da eseguire e da comprendere e nettamente distinto da un altro segnale gestuale.   L'impiego contemporaneo delle due braccia deve farsi in modo simmetrico e per un singolo segnale gestuale.   La persona che emette i segnali, detta "segnalatore", impartisce, per mezzo di segnali gestuali, le istruzioni di manovra al destinatario dei segnali, detto "operatore".   Il segnalatore deve essere in condizioni di seguire con gli occhi la totalità delle manovre, senza essere esposto a rischi a causa di esse. Se ciò non è possibile, occorre prevedere più segnalatori ausiliari.   Il segnalatore deve rivolgere la propria attenzione esclusivamente al comando delle manovre e alla sicurezza dei lavoratori che si trovano nelle vicinanze.   Quando l'operatore non può eseguire con le dovute garanzie di sicurezza gli ordini ricevuti, deve sospendere la manovra in corso e chiedere nuove istruzioni.
GESTI CONVENZIONALI DA UTILIZZARE Significato Descrizione Figura   A. Gesti generali   INIZIO Attenzione  Presa di comando Le due braccia sono aperte in senso orizzontale, le palme delle mani rivolte in avanti ALT Interruzione Fine del movimento Il braccio destro è teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti FINE delle operazioni Le due mani sono giunte all'altezza del petto
Significato Descrizione Figura   B. Movimenti verticali   SOLLEVARE Il braccio destro, teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti, descrive lentamente un cerchio ABBASSARE Il braccio destro, teso verso il basso, con la palma della mano destra rivolta verso il corpo, descrive lentamente un cerchio DISTANZA VERTICALE Le mani indicano la distanza
Significato Descrizione Figura A. Movimenti orizzontali AVANZARE Entrambe le braccia sono ripiegate, le palme delle mani rivolte all'indietro; gli avambracci compiono movimenti lenti in direzione del corpo RETROCEDERE Entrambe le braccia piegate, le palme delle mani rivolte in avanti; gli avambracci compiono movimenti lenti che s'allontanano dal corpo A DESTRA rispetto al segnalatore Il braccio destro, teso più o meno lungo l'orizzontale, con la palma della mano destra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione A SINISTRA  rispetto al segnalatore Il braccio sinistro, teso più o meno in orizzontale, con la palma della mano sinistra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione DISTANZA  ORIZZONTALE Le mani indicano la distanza  
Significato Descrizione Figura   D. Pericolo   PERICOLO Alt o arresto di emergenza Entrambe le braccia tese verso l'alto; le palme delle mani rivolte in avanti MOVIMENTO RAPIDO I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati con maggiore rapidità MOVIMENTO LENTO I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati molto lentamente

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoroCorrado Cigaina
 
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03SISTEMA SRL
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineCorrado Cigaina
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioCorrado Cigaina
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoCorrado Cigaina
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03SISTEMA SRL
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Studio Synthesis
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroCisl Palermo Trapani
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08Corrado Cigaina
 
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2seagruppo
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavorovvfitaliait
 
Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Mattia Tierno
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaValerio Carboni
 
257 2015 sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi
257   2015    sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi257   2015    sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi
257 2015 sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medihttp://www.studioingvolpi.it
 

La actualidad más candente (17)

nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
 
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
Corso art37 - Formazione specifica - ANTEPRIMA - rev 2013-03
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
204  inail sicurezza-cantieri_stradali204  inail sicurezza-cantieri_stradali
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
 
147 2015 manuale cantieri stradali
147    2015   manuale cantieri stradali147    2015   manuale cantieri stradali
147 2015 manuale cantieri stradali
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2
Rischio vibrazioni - Materiale didattico 2
 
46 cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
46  cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore46  cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
46 cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
 
Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
 
Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
257 2015 sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi
257   2015    sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi257   2015    sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi
257 2015 sicurezza lavoro cantieri stradali piccoli medi
 

Similar a SEGNALETICA

4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratoriautoformazione
 
Segnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezzaSegnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezzaseagruppo
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenzaplinior
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTAaccornerofabio
 
189 persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenze
189   persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenze189   persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenze
189 persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenzehttp://www.studioingvolpi.it
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciCorrado Cigaina
 
Piano gestione emergenze
Piano gestione emergenzePiano gestione emergenze
Piano gestione emergenzeIC_Civitella
 
Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Bruno Marzemin
 
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTODIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTORLST_FI
 
C4 parte 1 perugia 2010 11 04
C4 parte 1 perugia 2010 11 04C4 parte 1 perugia 2010 11 04
C4 parte 1 perugia 2010 11 04Ivan Stefani
 
170209 sicurezza generale
170209   sicurezza generale170209   sicurezza generale
170209 sicurezza generaleHamzaMerfouk
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dario
 
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratoriTelelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratoriDino Training
 

Similar a SEGNALETICA (20)

4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori
 
Segnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezzaSegnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezza
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenza
 
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
2008_ISPESL_LAVORI IN QUOTA - LAVORI IN QUOTA
 
247 ucm 135145
247   ucm 135145247   ucm 135145
247 ucm 135145
 
233 disabilita ed emergenze 01
233   disabilita ed emergenze 01233   disabilita ed emergenze 01
233 disabilita ed emergenze 01
 
189 persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenze
189   persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenze189   persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenze
189 persone disabili come gestire l’antincendio e le emergenze
 
83 2016 schede di sicurezza prodotti chimici
83   2016   schede di sicurezza prodotti chimici83   2016   schede di sicurezza prodotti chimici
83 2016 schede di sicurezza prodotti chimici
 
329 suva checklist-piano_di_emergenza
329 suva checklist-piano_di_emergenza329 suva checklist-piano_di_emergenza
329 suva checklist-piano_di_emergenza
 
330 suva checklist-piano_di_emergenza
330  suva checklist-piano_di_emergenza330  suva checklist-piano_di_emergenza
330 suva checklist-piano_di_emergenza
 
3. rischi e vdr
3. rischi e vdr3. rischi e vdr
3. rischi e vdr
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
Piano gestione emergenze
Piano gestione emergenzePiano gestione emergenze
Piano gestione emergenze
 
Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012
 
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTODIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
 
C4 parte 1 perugia 2010 11 04
C4 parte 1 perugia 2010 11 04C4 parte 1 perugia 2010 11 04
C4 parte 1 perugia 2010 11 04
 
170209 sicurezza generale
170209   sicurezza generale170209   sicurezza generale
170209 sicurezza generale
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
 
214 opuscolo sicurezza immigrati
214  opuscolo sicurezza immigrati214  opuscolo sicurezza immigrati
214 opuscolo sicurezza immigrati
 
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratoriTelelavoro e Smart Working:  Sicurezza dei lavoratori
Telelavoro e Smart Working: Sicurezza dei lavoratori
 

Más de Confimpresa

5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioniConfimpresa
 
4 corso pec come funziona
4 corso pec  come funziona4 corso pec  come funziona
4 corso pec come funzionaConfimpresa
 
3 corso pec come funziona
3 corso pec  come funziona3 corso pec  come funziona
3 corso pec come funzionaConfimpresa
 
2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativoConfimpresa
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Confimpresa
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Confimpresa
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Confimpresa
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Confimpresa
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Confimpresa
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Confimpresa
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Confimpresa
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Confimpresa
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Confimpresa
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 20013 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 

Más de Confimpresa (20)

5 corso pec tipi di pec e definizioni
5 corso pec  tipi di pec e definizioni5 corso pec  tipi di pec e definizioni
5 corso pec tipi di pec e definizioni
 
4 corso pec come funziona
4 corso pec  come funziona4 corso pec  come funziona
4 corso pec come funziona
 
3 corso pec come funziona
3 corso pec  come funziona3 corso pec  come funziona
3 corso pec come funziona
 
2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo2 corso pec quadro normativo
2 corso pec quadro normativo
 
1 corso pec
1 corso pec1 corso pec
1 corso pec
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5Corso privacy unità 5
Corso privacy unità 5
 
Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4Corso privacy unità 4
Corso privacy unità 4
 
Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3Corso privacy unità 3
Corso privacy unità 3
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
 
4 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 20014 reati d.lgs. 231 del 2001
4 reati d.lgs. 231 del 2001
 
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 20013 controllo d.lgs. 231 del 2001
3 controllo d.lgs. 231 del 2001
 
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 20012 modello org d.lgs. 231 del 2001
2 modello org d.lgs. 231 del 2001
 
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 20011 normativa d.lgs. 231 del 2001
1 normativa d.lgs. 231 del 2001
 

SEGNALETICA

  • 1. SEGNALETICADI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO   ALLEGATO XXIV D. LGS. 81/08   PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA
  • 2.
  • 3. 2. MODI DI SEGNALAZIONE 2.1. Segnalazione permanente 2.1.1. La segnaletica che si riferisce a un divieto, un avvertimento o un obbligo ed altresi' quella che serve ad indicare l'ubicazione e ad identificare i mezzi di salvataggio o di pronto soccorso deve essere di tipo permanente e costituita da cartelli. La segnaletica destinata ad indicare l'ubicazione e ad identificare i materiali e le attrezzature antincendio deve essere di tipo permanente e costituita da cartelli o da un colore di sicurezza. 2.1.2. La segnaletica su contenitori e tubazioni deve essere del tipo previsto nell'allegato XXVI. 2.1.3. La segnaletica per i rischi di urto contro ostacoli e di caduta delle persone deve essere di tipo permanente e costituita da un colore di sicurezza o da cartelli. 2.1.4. La segnaletica delle vie di circolazione deve essere di tipo permanente e costituita da un colore di sicurezza.
  • 4. 2.2. Segnalazione occasionale 2.2.1. La segnaletica di pericoli, la chiamata di persone per un'azione specifica e lo sgombero urgente delle persone devono essere fatti in modo occasionale e, tenuto conto del principio dell'intercambiabilita' e complementarita' previsto al paragrafo 3, per mezzo di segnali luminosi, acustici o di comunicazioni verbali. 2.2.2. La guida delle persone che effettuano manovre implicanti un rischio o un pericolo deve essere fatta in modo occasionale per mezzo di segnali gestuali o comunicazioni verbali.
  • 5. Requisiti generali Negli ambienti di lavoro deve esistere una idonea segnaletica di sicurezza che informi adeguatamente i lavoratori di alcune condizioni di pericolo, di alcuni divieti, di comportamenti da adottare, ecc. Scopo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l'attenzione su oggetti, situazioni e comportamenti che hanno rilevanza ai fini della sicurezza.     La segnaletica di sicurezza non sostituisce in alcun caso le necessarie misure di protezione. Da sola non è sufficiente ad ottemperare agli obblighi di formazione ed informazione del personale. La sua efficacia, al contrario, dipende da una costante opera di formazione ed informazione delle persone alle quali essa può risultare utile. La mancanza della necessaria segnaletica di sicurezza aumenta i pericoli all'interno dei luoghi di lavoro in quanto priva i lavoratori delle informazioni più semplici ed immediate sui pericoli e sulle modalità di affrontarli .
  • 6. I segnali di sicurezza consistono, a seconda dei casi, in:   - cartelli che utilizzano combinazioni di forme, colori e simboli - colori di sicurezza   - segnali acustici   - segnali ottici   - comunicazione verbale   - segnali gestuali       Determinate modalità di segnalazione possono essere utilizzate assieme, nelle seguenti combinazioni:     - segnali luminosi e segnali acustici;   - segnali luminosi e comunicazione verbale;   - segnali gestuali e comunicazione verbale.    
  • 7. 1. PRINCIPI GENERALI SULLA SEGNALETICA DI SICUREZZA La segnaletica di sicurezza va prevista quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti con mezzi tecnici di protezione o con misure, sistemi o metodi di organizzazione del lavoro. 2. La segnaletica va predisposta tenendo conto della valutazione dei rischi effettuata in conformità all'art. 28 D.Lgs. 81/08. 3. I lavoratori devono essere informati di tutte le misure da prendere nel settore della segnaletica di sicurezza e devono ricevere una formazione adeguata, sotto forma di istruzioni precise, relativamente alla segnaletica utilizzata sul luogo di lavoro. 4. La segnaletica di sicurezza deve essere utilizzata solo per trasmettere quelle informazioni che hanno rapporto con la sicurezza. 5. Si applica la segnaletica relativa al traffico stradale per il traffico di analogo tipo all'interno degli stabilimenti o imprese.
  • 8.
  • 9. 1. CARTELLI E COLORI DI SICUREZZA Caratteristiche cromatiche conformi a normativa tecnica (es. Uni 7543). 2. Vanno sistemati, tenendo conto di eventuali ostacoli, ad altezza e posizione appropriate rispetto all'angolo di visuale: - in luogo ben illuminato; - all'ingresso della zona interessata in caso di rischio generico; - nelle adiacenze di un rischio o oggetto specifico. 3. Vanno rimossi quando cessa la causa che ne giustificava la presenza. 4. In caso di cattiva illuminazione naturale devono essere utilizzati colori fosforescenti, materiali riflettenti e illuminazione artificiale.
  • 10. Cartelli di divieto Vietano un comportamento Forma rotonda Fondo bianco, simbolo nero, bordo e sbarra rossi     Cartelli di avvertimento Avvertono di un rischio o pericolo Forma triangolare Fondo giallo, simbolo e bordo neri    
  • 11. Cartelli di prescrizione Prescrivono un comportamento Forma rotonda Fondo azzurro, simbolo bianco Cartelli di salvataggio Danno indicazioni relative a vie e mezzi di soccorso Forma quadrata o rettangolare Fondo verde, simbolo bianco Cartelli antincendio Forniscono indicazioni su materiale antincendio Forma quadrata o rettangolare Fondo rosso, simbolo bianco Cartelli di informazione Forniscono un segnale diverso dai precedenti Forma quadrata o rettangolare Fondo azzurro, simbolo bianco Cartelli complementari Usati in associazione ai cartelli precedenti, forniscono ulteriori informazioni
  • 12.
  • 13. SEGNALETICA PERMANENTE   Costituita da cartelli o colori di sicurezza:   CARTELLI per segnalare divieti, avvertimenti e prescrizioni, per indicare l'ubicazione ed identificare i mezzi di pronto soccorso.   CARTELLI O COLORE DI SICUREZZA (rosso) per indicare l'ubicazione ed identificare mezzi ed attrezzature antincendio.   CARTELLI O COLORE DI SICUREZZA per indicare i rischi di urto contro ostacoli o di caduta.   COLORE DI SICUREZZA (bianco o giallo) per indicare le vie di circolazione.   CARTELLI (ETICHETTE) su contenitori e tubazioni per sostanze pericolose.  
  • 14. SEGNALETICA OCCASIONALE   PERICOLO OCCASIONALE, CHIAMATA DI PERSONE PER UNA SPECIFICA AZIONE, SGOMBERO URGENTE DI PERSONE richiedono segnali acustici, luminosi e/o comunicazione verbale.   LA GUIDA DI PERSONE CHE EFFETTUANO MANOVRE IMPLICANTI RISCHIO va fatta per mezzo di segnali gestuali e/o comunicazioni verbali  
  • 15. COLORAZIONI DISTINTIVE DELLE TUBAZIONI CONVOGLIANTI FLUIDI LIQUIDI O GASSOSI VERDE = Acqua GRIGIO ARGENTO = Vapore ed acqua surriscaldata AZZURRO = Aria GIALLO OCRA = Gas anche liquefatti ROSSO = Acqua antincendio VIOLETTO = Acidi ed alcali MARRONE = Olii minerali BIANCO = Alta pressione
  • 16. DIMENSIONI DEI CARTELLI DI SICUREZZA       dove   A = superficie del cartello in m² L = distanza (in metri) alla quale il segnale è ancora visibile   La formula è applicabile fino ad una distanza di circa 50 metri.   LxL A > ------- 2000
  • 17. CARTELLI SEGNALETICI Cartelli di divieto - Caratteristiche intrinseche: - forma rotonda, - pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda (verso il basso da sinistra a destra lungo il simbolo, con un’inclinazione di 45°) rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie del cartello).
  • 18. Cartelli di avvertimento - Caratteristiche intrinseche: - forma triangolare, - pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero (il giallo deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).
  • 19. Cartelli di prescrizione - Caratteristiche intrinseche: - forma rotonda, - pittogramma bianco su fondo azzurro (l’azzurro deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).
  • 20. Cartelli di salvataggio - Caratteristiche intrinseche: - forma quadrata o rettangolare, - pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).
  • 21. Cartelli per le attrezzature antincendio - Caratteristiche intrinseche: - forma quadrata o rettangolare, - pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello ).
  • 22. SEGNALI GESTUALI   Un segnale gestuale deve essere preciso, semplice, ampio, facile da eseguire e da comprendere e nettamente distinto da un altro segnale gestuale.   L'impiego contemporaneo delle due braccia deve farsi in modo simmetrico e per un singolo segnale gestuale.   La persona che emette i segnali, detta "segnalatore", impartisce, per mezzo di segnali gestuali, le istruzioni di manovra al destinatario dei segnali, detto "operatore".   Il segnalatore deve essere in condizioni di seguire con gli occhi la totalità delle manovre, senza essere esposto a rischi a causa di esse. Se ciò non è possibile, occorre prevedere più segnalatori ausiliari.   Il segnalatore deve rivolgere la propria attenzione esclusivamente al comando delle manovre e alla sicurezza dei lavoratori che si trovano nelle vicinanze.   Quando l'operatore non può eseguire con le dovute garanzie di sicurezza gli ordini ricevuti, deve sospendere la manovra in corso e chiedere nuove istruzioni.
  • 23. GESTI CONVENZIONALI DA UTILIZZARE Significato Descrizione Figura   A. Gesti generali   INIZIO Attenzione Presa di comando Le due braccia sono aperte in senso orizzontale, le palme delle mani rivolte in avanti ALT Interruzione Fine del movimento Il braccio destro è teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti FINE delle operazioni Le due mani sono giunte all'altezza del petto
  • 24. Significato Descrizione Figura   B. Movimenti verticali   SOLLEVARE Il braccio destro, teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti, descrive lentamente un cerchio ABBASSARE Il braccio destro, teso verso il basso, con la palma della mano destra rivolta verso il corpo, descrive lentamente un cerchio DISTANZA VERTICALE Le mani indicano la distanza
  • 25. Significato Descrizione Figura A. Movimenti orizzontali AVANZARE Entrambe le braccia sono ripiegate, le palme delle mani rivolte all'indietro; gli avambracci compiono movimenti lenti in direzione del corpo RETROCEDERE Entrambe le braccia piegate, le palme delle mani rivolte in avanti; gli avambracci compiono movimenti lenti che s'allontanano dal corpo A DESTRA rispetto al segnalatore Il braccio destro, teso più o meno lungo l'orizzontale, con la palma della mano destra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione A SINISTRA rispetto al segnalatore Il braccio sinistro, teso più o meno in orizzontale, con la palma della mano sinistra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione DISTANZA ORIZZONTALE Le mani indicano la distanza  
  • 26. Significato Descrizione Figura   D. Pericolo   PERICOLO Alt o arresto di emergenza Entrambe le braccia tese verso l'alto; le palme delle mani rivolte in avanti MOVIMENTO RAPIDO I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati con maggiore rapidità MOVIMENTO LENTO I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati molto lentamente