SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 31
Descargar para leer sin conexión
Equity crowdfunding e diritto
dell’intermediazione finanziaria

Roberta Mangione
LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza
Equity-based crowdfunding

e diritto dell’intermediazione finanziaria

ROBERTA MANGIONE
LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza
La gestione dei portali è riservata:
‒ alle banche e alle imprese di investimento (c.d.
gestori di diritto) annotate nella sezione speciale del
registro della Consob
‒ ai soggetti che, previa autorizzazione, sono iscritti
nel registro tenuto dalla Consob

3
Ruolo e obblighi delle banche e delle imprese di
investimento nella fase di perfezionamento degli ordini
variano a seconda che questi siano o non siano di
ammontare inferiore a:
- 500 euro per singolo ordine e a complessivi 1.000
euro per ordini presentati nell’arco di un anno, per le
persone fisiche
- 5.000 euro per singolo ordine e a 10.000 euro
complessivi per ordini presentati nell’arco di un anno,
per le persone giuridiche
4
Emittente
Requisiti:
- start-up innovativa
- iscrizione in una sezione speciale del registro delle imprese
Profili operativi:
- relazione diretta con il gestore al quale fornisce le
informazioni
relative
all’offerta
(non
soggette
all’approvazione della Consob e redatte secondo il modello
dell’allegato 3 del regolamento crowdfunding)

Responsabilità:
- è esclusivo responsabile della completezza e veridicità delle
informazioni relative all’offerta
5
Gestore del portale non “di diritto” / 1
Requisiti:
- iscrizione nel registro tenuto dalla Consob

Profili operativi:
- relazione diretta con l’emittente
- relazione diretta con gli intermediari abilitati che curano il
perfezionamento degli ordini
- relazione diretta con gli investitori
- ricezione e trasmissione di ordini dei clienti alle banche o
alle imprese di investimento
6
Gestore del portale non “di diritto” / 2
Regole di condotta:
- obblighi informativi sulla gestione del portale, in generale
sull’investimento in start-up innovative e sulle singole
offerte
- obbligo di fornire agli investitori informazioni sulle singole
offerte in maniera chiara, corretta e non fuorviante e di
astenersi dal formulare raccomandazioni sull’offerta
Responsabilità:
- non è responsabile per la pubblicazione di informazioni
sull’offerta non corrette, incomplete e fuorvianti (?)
7
Intermediario abilitato che perfeziona gli ordini
trasmessi dal portale
• sotto soglia
- relazione con il gestore del portale
- nessuna relazione con l’investitore (?)
• sopra soglia
- relazione con il gestore del portale
- relazione diretta con l’investitore e applicazione della
disciplina di derivazione Mifid sulla prestazione dei servizi
e attività di investimento
8
Investitori diversi da quelli professionali
• Sotto soglia
- relazione con il gestore: compila un questionario prima di
accedere all’offerta sul portale e dichiara di poter sostenere
la perdita dell’investimento
- relazione con l’intermediario: nessuna (?)
• Sopra soglia
- relazione con il gestore: compila un questionario prima di
accedere all’offerta sul portale e dichiara di poter sostenere
la perdita dell’investimento
- relazione diretta con l’intermediario abilitato che perfeziona
gli ordini, fornire informazioni per la profilatura, ecc.
9
Grazie a tutti per l’attenzione.

10
Equity crowdfunding e diritto
dell’intermediazione finanziaria

Roberta Mangione
LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza
Equity-based crowdfunding
e diritto societario

CASIMIRO ANTONIO NIGRO
LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento «A. Giuliani»

Italian Crowdfunding Network
Le I-Start Up
L’interrogativo ultimo è, in sintesi, il seguente: come interagisce il
diritto societario con il fenomeno della crowdfunding-backed firm?
Alcuni dati empirici
discussione:

valgono

a

spiegare

l’orientamento

della

13
Precisazioni
Le considerazioni che si vanno svolgendo sono basate su due
assunti:

• che un mercato “istituzionalizzato” o comunque “organizzato”
delle partecipazioni nelle crowdfunding-backed companies non
esista; e
• che, almeno tendenzialmente i crowdfunfers siano riconducibili
al paradigma dell’unsophisticated investor.

Ciascuno di questi assunti ha implicazioni importanti sulle
riflessioni che si vengono esponendo, ma per brevità diamo per
scontati questi due assunti.
14
Agenda
Sono solo tre i luoghi normativi su cui ci si soffermerà:
• la deroga al divieto di offerta al pubblico vigente per le
quote di società a responsabilità limitata (art. 2468 c.c.), di cui
si evidenzierà la asistematicità;
• la nozione di «strumenti finanziari» rilevante ai fini del
Regolamento (art. 1, lett. h) del Regolamento), di cui si
sottolineerà la parziarietà;
• la disciplina del diritto di accodamento prevista in favore
degli investitori non sofisticati nell’ipotesi di change of control
(artt. 100-ter, TUF; e 24, comma 1, lett. a), del Regolamento),
di cui si metterà in luce la problematicità (e, inoltre, la
insufficienza).
15
La deroga all’art.
2468 c.c. / 1
L’art. 26, comma 2, del DL 179 prevede che:
«In deroga a quanto previsto dall’art. 2468, comma 1, c.c., le

quote di partecipazione in start-up innovative costituite in forma di
società a responsabilità limitata possono costituire oggetto di
offerta al pubblico di prodotti finanziari, anche attraverso i portali
per la raccolta di capitali di cui all’art. 30 del presente decreto, nei
limiti previsti dalle leggi speciali».
Tale disposizione segna, sul piano pratico-operativo, il
momento di incontro della società a responsabilità limitata con il
mercato dei capitali.
16
La deroga all’art.
2468 c.c. / 2
Prima e capitale questione: Ha senso un divieto generale ed
una deroga speciale?
«O il divieto ha un senso, e allora non si capisce perché la deroga
[proprio] a favore di imprese più rischiose. O non ha senso e allora

si dovrebbe aprire a tutte le srl la possibilità di accedere
direttamente al mercato dei capitali» (ENRIQUES);

Seconda e (ai fini che qui interessano) principale questione:
è sufficiente superare il divieto di cui all’art. 2468 c.c. per «aprire»
questo tipo sociale al mercato dei capitali? O da tale scelta
scaturiscono conseguenze «pericolose»?
17
La deroga all’art.
2468 c.c. / 3
Il rapporto tra il tipo ed i mercati non è regolato solo dal divieto di
offerta al pubblico di quote. La problematicità di tale rapporto, cioè, non
sembra dipendere dalla disposizione di cui all’art. 2468 c.c.
Il regime della società a responsabilità limitata è informato all’idea che
tale tipo societario fosse destinato a servire le esigenze di un ristretto
numero di soci, con tendenziale propensione alla cogestione ed
altrettanto tendenziale attitudine al monitoraggio dell’operato altrui.
Aprendo la società a responsabilità limitata al mercato dei capitali ne
scaturisce l’attribuzione di
- prerogative eccessive in favore dei soci;
- carenza di tutele adeguate a protezione dei soci.
18
«Strumenti
finanziari» / 1
Altra questione che vale la pena di considerare è quella che
emerge dalla definizione di «strumenti finanziari» rilevante ai fini
dell’applicazione del Regolamento.
Art. 1, lett. h), del Regolamento:
«[n]el presente regolamento si intendono per […] “strumenti
finanziari”: le azioni o quote rappresentative del capitale sociale
previste dal [DL 179], emesse dalle start-up innovative oggetto
delle offerte al pubblico condotte attraverso portali».
- Assenza di un vincolo legislativo esplicito od implicito.
- Ad azioni e quote è fatto riferimento unicamente nella
disposizione in cui si delinea la fisionomia della start-up. Ma è
dubbio che tale disposizione sia in quest’ottica rilevante.
19
«Strumenti
finanziari» / 2
Le disposizioni recanti la disciplina relativa ai portali, come pure quelle
relative alle offerte, non contengono d’altra parte alcun riferimento a
specifiche tipologie di strumenti finanziari.
Formule più generiche, che non precludono alcuna soluzione in punto
di definizione del tipo di securities negoziabili on line, con il solo limite
– peraltro discutibile – che si tratti di strumenti finanziari volti alla
raccolta di capitale di rischio: «raccolta di capitali di rischio tramite
portali on line», «facilitazione della raccolta del capitale di rischio da
parte delle start-up innovative» ovvero addirittura alla mera «raccolta
di capitali».
Potrebbe tale scelta spiegarsi in ragione di pretese esigenze di
20
protezione dell’investitore?
E gli SFP? / 1
Va da sé che, nel parlare di “altri” strumenti finanziari, si intende
far riferimento agli strumenti finanziari di cui all’art. 26, comma 7,
DL 179.
A mente di tale disposizione,
«l’atto costitutivo delle società di cui all’art. 25, comma 2 […] può

altresì prevedere, a seguito dell’apporto da parte dei soci o di terzi
anche di opera o di servizi, l’emissione di strumenti finanziari forniti
di diritti patrimoniali od anche di diritti amministrativi, escluso il
voto nelle decisioni dei soci ai sensi degli articolo 1479 e 2479-bis
c.c.».
21
E gli SFP? / 2
Quesito 1

La disciplina regolamentare contrasta (non con la lettera, ma più
probabilmente) con lo spirito della disciplina di fonte primaria?

 Contraddittorietà della scelta effettuata in sede di implementazione
Quesito 2
Quali sarebbero i vantaggi della negoziabilità on line degli SFP (soprattutto
se emessi da società a responsabilità limitata)?
 Rinuncia ai vantaggi scaturenti dalla negoziazione on line di SFP, che in
particolare avrebbero consentito di:
- procedere alla modifica «in via privata» della legge di circolazione di
tali securities;
- evitare l’ingresso di una «folla» di soci nella compagine sociale;

22
Exit / 1
In limine, sia premesso osservare come la presunta tutela di
cui si viene dicendo è come una «cattedrale nel deserto».

Art. 100-ter, comma 2, TUF: «[l]a Consob determina la disciplina applicabile

[…] al fine di […] tutelare gli investitori diversi dai clienti professionali nel caso
in cui i soci di controllo della start-up innovativa cedano le proprie
partecipazioni a terzi successivamente all’offerta»; e
Art. 24, comma 1, lett. a) del Regolamento: «[a]i fini dell’ammissione

dell’offerta sul portale, il gestore verifica che lo statuto o l’atto costitutivo
dell’emittente preveda: a) il diritto di recesso dalla società ovvero il diritto di
covendita delle proprie partecipazioni, nonché le relative modalità e condizioni
di esercizio nel caso in cui i soci di controllo, successivamente all’offerta
trasferiscano il controllo a terzi, in favore di investitori diversi dagli investitori
professionali o dalle altre categorie di investitori indicate dall’art. 2 che abbiano
acquistato o sottoscritto strumenti finanziari offerti tramite portali»,
soggiungendo che «[t]ali diritti sono riconosciuti per il periodo in cui sussistono
i requisiti [cui è subordinato lo status di start-up innovativa] e comunque per
23
almeno tre anni dalla conclusione dell’offerta».
Exit / 2
Il diritto di accodamento quale presidio meramente «formale»?

I limiti:
è un diritto privo di contenuto – cosa significhi diritto di co-vendita è
incerto, e tale incertezza è inevitabilmente destinata a riflettersi sulla
effettività della tutela che si era inteso apprestare;
è un diritto ad tempus – per come disegnato, il diritto di accodamento è
un diritto ad tempus, laddove l’esperienza del venture capital dimostra che i
tempi di maturazione di una start-up finanziata da un venture capitalist
oscillano tra i 3 ed i 5 anni ed invero tali tempi si stanno invero allungando,
tant’è che la letteratura ha visto nel crowdfunding anche una risposta
all’effetto di lock-in dei capitali investiti dai venture capitalists. Né v’è motivo
per pensare che le crowdfunding-backed firms maturino più velocemente.
Può allora sin da ora dirsi fondato il timore che un diritto di accodamento
sarebbe azionabile in un momento della vita dell’impresa in cui non serve e
non in un successivo momento della vita dell’impresa in cui invece potrebbe
effettivamente rivelarsi utile.
24
Exit / 3
Il punto di osservazione più efficace per spiegare il diritto di
accodamento e le ragioni della opinabilità della relativa disciplina
regolamentare è dato dall’analisi economica:
Si tratta di (a) uno strumento di redistribuzione della ricchezza
che il socio di controllo percepirebbe a titolo di premio di
controllo; e (b) opera attraverso uno speciale meccanismo di
determinazione del valore della partecipazione.
Quesito
Quale il rischio scaturente da una previsione contrattuale
attributiva di un diritto di accodamento ad tempus?
25
Exit / 4
La disposizione di cui all’art. 100-ter, comma 2, TUF identifica una
specifica ipotesi in relazione alla quale – come detto – sembrerebbe
emergere uno specifico need of protection del socio;
Un ulteriore aspetto problematico della disciplina del disinvestimento
vigente lo scenario – se si vuole – speculare cioè quello in cui il
fondatore dell’impresa, pure a fronte della non ceda il controllo;
Valore idiosincratico della partecipazione ovvero private benefits of
control (pecuniari e non pecuniari).
Soluzione nel venture capital? Diritto di trascinamento…
26
Varie
Meritano, infine, quantomeno un accenno alcune altre questioni:
• disciplina del recesso;
• aumenti di capitale con finalità “diluitive” in danno dei
crowdunders;
• più in generale è da immaginare quali sarebbero gli strumenti
utili per far fronte a possibili problemi di agency orizzontale;;
• la creazione di statuti tipo.
27
Conclusioni
Le questioni sono:
- molteplici;
- complesse;
- non facilmente risolvibili.
Pertanto, un ripensamento di momenti topici della disciplina
legislativa e/o regolamentare sembra inevitabile.

28
Grazie di nuovo
a Twintangibles e Noi3Lab,
nonché al Professor Mosco ed alla LUISS,
agli altri Speakers
ed a tutti Voi per l’attenzione prestata.
Buon proseguimento!

29
30
31

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Il crowdfunding - la disciplina delle start up innovative
Il crowdfunding - la disciplina delle start up innovativeIl crowdfunding - la disciplina delle start up innovative
Il crowdfunding - la disciplina delle start up innovativeAnna Greselin
 
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startupEquity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startupMaurizio Maraglino Misciagna
 
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...Alessandro Valgimigli
 
#Placevent 8 febbraio
#Placevent 8 febbraio#Placevent 8 febbraio
#Placevent 8 febbraioUSAC Program
 
Finanza alternativa. la mappa di chi offre credito e capitali online
Finanza alternativa. la mappa di chi offre credito e capitali onlineFinanza alternativa. la mappa di chi offre credito e capitali online
Finanza alternativa. la mappa di chi offre credito e capitali onlineStefania Peveraro
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingFabio Allegreni
 
Equity Crowdfunding Presentazione (Italiano)
Equity Crowdfunding Presentazione (Italiano)Equity Crowdfunding Presentazione (Italiano)
Equity Crowdfunding Presentazione (Italiano)Marco Bicocchi Pichi
 
Impact Investing - MDA - B&B
Impact Investing - MDA - B&BImpact Investing - MDA - B&B
Impact Investing - MDA - B&Bmichelaborin
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyIris Network
 

La actualidad más candente (14)

Il crowdfunding - la disciplina delle start up innovative
Il crowdfunding - la disciplina delle start up innovativeIl crowdfunding - la disciplina delle start up innovative
Il crowdfunding - la disciplina delle start up innovative
 
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startupEquity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
Equity crowdfunding - La finanza innovativa per le startup
 
Start up innovative
Start up innovativeStart up innovative
Start up innovative
 
ItalianCrowdfunding
ItalianCrowdfundingItalianCrowdfunding
ItalianCrowdfunding
 
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
Finanziarsi la carriera. Employability e progettualità nel finanziamento dell...
 
#Placevent 8 febbraio
#Placevent 8 febbraio#Placevent 8 febbraio
#Placevent 8 febbraio
 
Finanza alternativa. la mappa di chi offre credito e capitali online
Finanza alternativa. la mappa di chi offre credito e capitali onlineFinanza alternativa. la mappa di chi offre credito e capitali online
Finanza alternativa. la mappa di chi offre credito e capitali online
 
Verso la Borsa Sociale
Verso la Borsa SocialeVerso la Borsa Sociale
Verso la Borsa Sociale
 
La fusione societaria
La fusione societaria La fusione societaria
La fusione societaria
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
 
Equity Crowdfunding Presentazione (Italiano)
Equity Crowdfunding Presentazione (Italiano)Equity Crowdfunding Presentazione (Italiano)
Equity Crowdfunding Presentazione (Italiano)
 
Vademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in LombardiaVademecum reti impresa in Lombardia
Vademecum reti impresa in Lombardia
 
Impact Investing - MDA - B&B
Impact Investing - MDA - B&BImpact Investing - MDA - B&B
Impact Investing - MDA - B&B
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
 

Similar a Il crowdfunding in Italia: il quadro regolamentare di riferimento

Smau Bologna 2018_Giovanni Cucchiarato
Smau Bologna 2018_Giovanni CucchiaratoSmau Bologna 2018_Giovanni Cucchiarato
Smau Bologna 2018_Giovanni CucchiaratoSMAU
 
L'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercato
L'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercatoL'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercato
L'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercatoFulvio Solinas ✔
 
Italia Startup - "Gli aspetti legali ed il crowfunding II"
Italia Startup - "Gli aspetti legali ed il crowfunding II"Italia Startup - "Gli aspetti legali ed il crowfunding II"
Italia Startup - "Gli aspetti legali ed il crowfunding II"Italia Startup
 
P2P Lending Italia incontra Workinvoice - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Workinvoice - CrowdTuesday MilanoP2P Lending Italia incontra Workinvoice - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Workinvoice - CrowdTuesday MilanoP2P Lending Italia
 
Umberto Piattelli - equity crowdfunding
Umberto Piattelli - equity crowdfundingUmberto Piattelli - equity crowdfunding
Umberto Piattelli - equity crowdfundingUnicaseed
 
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...MiniBondItaly.it
 
Associazione IBAN: Libro Bianco
Associazione IBAN: Libro BiancoAssociazione IBAN: Libro Bianco
Associazione IBAN: Libro BiancoAssociazione IBAN
 
Crowdfunding Extrafin @Startupgrind Bologna
Crowdfunding Extrafin @Startupgrind BolognaCrowdfunding Extrafin @Startupgrind Bologna
Crowdfunding Extrafin @Startupgrind BolognaFabio Fabbi
 
Aiuti di Stato - Relazione di Donato Pulacchini (Ervet)
Aiuti di Stato - Relazione di Donato Pulacchini (Ervet)Aiuti di Stato - Relazione di Donato Pulacchini (Ervet)
Aiuti di Stato - Relazione di Donato Pulacchini (Ervet)Parma Couture
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Revitor - Audit e Consulting
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Alessandro Porro
 
Equity Crowdfunding - Start-Up Innovative
Equity Crowdfunding - Start-Up InnovativeEquity Crowdfunding - Start-Up Innovative
Equity Crowdfunding - Start-Up InnovativeRaffaele Battaglini
 
Libretto o kstampa
Libretto o kstampaLibretto o kstampa
Libretto o kstampal p
 
N. Rossi - Inquadramento giuridico e fiscale delle startup e PMI innovative
N. Rossi - Inquadramento giuridico e fiscale delle startup e PMI innovativeN. Rossi - Inquadramento giuridico e fiscale delle startup e PMI innovative
N. Rossi - Inquadramento giuridico e fiscale delle startup e PMI innovativeCamera di Commercio di Pisa
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoSella
 
Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato
 Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato
Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegatoTechnologyBIZ
 
Claudio D'auria - Verso la nuova vigilanza prudenziale
Claudio D'auria - Verso la nuova vigilanza prudenzialeClaudio D'auria - Verso la nuova vigilanza prudenziale
Claudio D'auria - Verso la nuova vigilanza prudenzialeClaudio D'Auria
 

Similar a Il crowdfunding in Italia: il quadro regolamentare di riferimento (20)

Smau Bologna 2018_Giovanni Cucchiarato
Smau Bologna 2018_Giovanni CucchiaratoSmau Bologna 2018_Giovanni Cucchiarato
Smau Bologna 2018_Giovanni Cucchiarato
 
L'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercato
L'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercatoL'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercato
L'equity crowdfunding: regolamentazione e prime evidenze di mercato
 
Italia Startup - "Gli aspetti legali ed il crowfunding II"
Italia Startup - "Gli aspetti legali ed il crowfunding II"Italia Startup - "Gli aspetti legali ed il crowfunding II"
Italia Startup - "Gli aspetti legali ed il crowfunding II"
 
P2P Lending Italia incontra Workinvoice - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Workinvoice - CrowdTuesday MilanoP2P Lending Italia incontra Workinvoice - CrowdTuesday Milano
P2P Lending Italia incontra Workinvoice - CrowdTuesday Milano
 
Umberto Piattelli - equity crowdfunding
Umberto Piattelli - equity crowdfundingUmberto Piattelli - equity crowdfunding
Umberto Piattelli - equity crowdfunding
 
Linee guida anac n4
Linee guida anac n4Linee guida anac n4
Linee guida anac n4
 
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...
 
Associazione IBAN: Libro Bianco
Associazione IBAN: Libro BiancoAssociazione IBAN: Libro Bianco
Associazione IBAN: Libro Bianco
 
Crowdfunding Extrafin @Startupgrind Bologna
Crowdfunding Extrafin @Startupgrind BolognaCrowdfunding Extrafin @Startupgrind Bologna
Crowdfunding Extrafin @Startupgrind Bologna
 
Aiuti di Stato - Relazione di Donato Pulacchini (Ervet)
Aiuti di Stato - Relazione di Donato Pulacchini (Ervet)Aiuti di Stato - Relazione di Donato Pulacchini (Ervet)
Aiuti di Stato - Relazione di Donato Pulacchini (Ervet)
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
 
Equity Crowdfunding - Start-Up Innovative
Equity Crowdfunding - Start-Up InnovativeEquity Crowdfunding - Start-Up Innovative
Equity Crowdfunding - Start-Up Innovative
 
Start up - slide
Start up - slideStart up - slide
Start up - slide
 
Libretto o kstampa
Libretto o kstampaLibretto o kstampa
Libretto o kstampa
 
N. Rossi - Inquadramento giuridico e fiscale delle startup e PMI innovative
N. Rossi - Inquadramento giuridico e fiscale delle startup e PMI innovativeN. Rossi - Inquadramento giuridico e fiscale delle startup e PMI innovative
N. Rossi - Inquadramento giuridico e fiscale delle startup e PMI innovative
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
 
Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato
 Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato
Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato
 
Mifid cosè
Mifid cosèMifid cosè
Mifid cosè
 
Claudio D'auria - Verso la nuova vigilanza prudenziale
Claudio D'auria - Verso la nuova vigilanza prudenzialeClaudio D'auria - Verso la nuova vigilanza prudenziale
Claudio D'auria - Verso la nuova vigilanza prudenziale
 

Más de Crowdfuture - The Future of Crowdfunding

Crowdfuture13 Crowdfunding Regulation across Europe: is the Italian regime a ...
Crowdfuture13 Crowdfunding Regulation across Europe: is the Italian regime a ...Crowdfuture13 Crowdfunding Regulation across Europe: is the Italian regime a ...
Crowdfuture13 Crowdfunding Regulation across Europe: is the Italian regime a ...Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 

Más de Crowdfuture - The Future of Crowdfunding (20)

Rassegna Stampa Crowdfuture
Rassegna Stampa CrowdfutureRassegna Stampa Crowdfuture
Rassegna Stampa Crowdfuture
 
DIY Crowdfunding (by Tim Wright, twintangibles) - crowdfuture 2013
DIY Crowdfunding (by Tim Wright, twintangibles) - crowdfuture 2013DIY Crowdfunding (by Tim Wright, twintangibles) - crowdfuture 2013
DIY Crowdfunding (by Tim Wright, twintangibles) - crowdfuture 2013
 
Introduzione al Motivational Design (Gamify your soul Leo Sorge)
 Introduzione al Motivational Design (Gamify your soul Leo Sorge) Introduzione al Motivational Design (Gamify your soul Leo Sorge)
Introduzione al Motivational Design (Gamify your soul Leo Sorge)
 
Introduzione aspetti giuridici del Crowdfunding (Gian Domenico Mosco)
Introduzione aspetti giuridici del Crowdfunding (Gian Domenico Mosco)Introduzione aspetti giuridici del Crowdfunding (Gian Domenico Mosco)
Introduzione aspetti giuridici del Crowdfunding (Gian Domenico Mosco)
 
Motivational design inside social networks (Federico Pacilli)
Motivational design inside social networks (Federico Pacilli)Motivational design inside social networks (Federico Pacilli)
Motivational design inside social networks (Federico Pacilli)
 
Localvesting: Il crowdfunding territoriale in Italia
Localvesting: Il crowdfunding territoriale in ItaliaLocalvesting: Il crowdfunding territoriale in Italia
Localvesting: Il crowdfunding territoriale in Italia
 
Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
 Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais) Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
Analisi sul crowdfunding italiano Ivana Pais)
 
Crowdfuture13 Crowdfunding Regulation across Europe: is the Italian regime a ...
Crowdfuture13 Crowdfunding Regulation across Europe: is the Italian regime a ...Crowdfuture13 Crowdfunding Regulation across Europe: is the Italian regime a ...
Crowdfuture13 Crowdfunding Regulation across Europe: is the Italian regime a ...
 
Crowdfunding Civico un'alternativa di crescita (Stefano Stortone)
Crowdfunding Civico un'alternativa di crescita (Stefano Stortone)Crowdfunding Civico un'alternativa di crescita (Stefano Stortone)
Crowdfunding Civico un'alternativa di crescita (Stefano Stortone)
 
Crowdfunding civico, un’alternativa di crescita (Emmanuele J. Pilia)
Crowdfunding civico, un’alternativa di crescita (Emmanuele J. Pilia)Crowdfunding civico, un’alternativa di crescita (Emmanuele J. Pilia)
Crowdfunding civico, un’alternativa di crescita (Emmanuele J. Pilia)
 
Introduzione al Civic Crowdfunding
Introduzione al Civic CrowdfundingIntroduzione al Civic Crowdfunding
Introduzione al Civic Crowdfunding
 
Il futuro del (civic) crowdfunding
Il futuro del (civic) crowdfundingIl futuro del (civic) crowdfunding
Il futuro del (civic) crowdfunding
 
Analisi delle piattaforme italiane di crowdfunding - Ottobre 2013
Analisi delle piattaforme italiane di crowdfunding - Ottobre 2013 Analisi delle piattaforme italiane di crowdfunding - Ottobre 2013
Analisi delle piattaforme italiane di crowdfunding - Ottobre 2013
 
crowdfuture 2013 - is coming
crowdfuture 2013 - is comingcrowdfuture 2013 - is coming
crowdfuture 2013 - is coming
 
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013
Analisi delle piattaforme di crowdfunding italiane - Aprile 2013
 
Civic Crowdfunding: Una Proposta
Civic Crowdfunding: Una PropostaCivic Crowdfunding: Una Proposta
Civic Crowdfunding: Una Proposta
 
Comunicato Stampa 12/3/13 - Italian Crowdfunding Network
Comunicato Stampa 12/3/13 - Italian Crowdfunding NetworkComunicato Stampa 12/3/13 - Italian Crowdfunding Network
Comunicato Stampa 12/3/13 - Italian Crowdfunding Network
 
13 1 21_questionario_crowdfunding_21_01_13
13 1 21_questionario_crowdfunding_21_01_1313 1 21_questionario_crowdfunding_21_01_13
13 1 21_questionario_crowdfunding_21_01_13
 
Ebook crowdfuture
Ebook crowdfutureEbook crowdfuture
Ebook crowdfuture
 
Analysis of Italian Crowdfunding Platforms
Analysis of Italian Crowdfunding PlatformsAnalysis of Italian Crowdfunding Platforms
Analysis of Italian Crowdfunding Platforms
 

Il crowdfunding in Italia: il quadro regolamentare di riferimento

  • 1. Equity crowdfunding e diritto dell’intermediazione finanziaria Roberta Mangione LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza
  • 2. Equity-based crowdfunding e diritto dell’intermediazione finanziaria ROBERTA MANGIONE LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza
  • 3. La gestione dei portali è riservata: ‒ alle banche e alle imprese di investimento (c.d. gestori di diritto) annotate nella sezione speciale del registro della Consob ‒ ai soggetti che, previa autorizzazione, sono iscritti nel registro tenuto dalla Consob 3
  • 4. Ruolo e obblighi delle banche e delle imprese di investimento nella fase di perfezionamento degli ordini variano a seconda che questi siano o non siano di ammontare inferiore a: - 500 euro per singolo ordine e a complessivi 1.000 euro per ordini presentati nell’arco di un anno, per le persone fisiche - 5.000 euro per singolo ordine e a 10.000 euro complessivi per ordini presentati nell’arco di un anno, per le persone giuridiche 4
  • 5. Emittente Requisiti: - start-up innovativa - iscrizione in una sezione speciale del registro delle imprese Profili operativi: - relazione diretta con il gestore al quale fornisce le informazioni relative all’offerta (non soggette all’approvazione della Consob e redatte secondo il modello dell’allegato 3 del regolamento crowdfunding) Responsabilità: - è esclusivo responsabile della completezza e veridicità delle informazioni relative all’offerta 5
  • 6. Gestore del portale non “di diritto” / 1 Requisiti: - iscrizione nel registro tenuto dalla Consob Profili operativi: - relazione diretta con l’emittente - relazione diretta con gli intermediari abilitati che curano il perfezionamento degli ordini - relazione diretta con gli investitori - ricezione e trasmissione di ordini dei clienti alle banche o alle imprese di investimento 6
  • 7. Gestore del portale non “di diritto” / 2 Regole di condotta: - obblighi informativi sulla gestione del portale, in generale sull’investimento in start-up innovative e sulle singole offerte - obbligo di fornire agli investitori informazioni sulle singole offerte in maniera chiara, corretta e non fuorviante e di astenersi dal formulare raccomandazioni sull’offerta Responsabilità: - non è responsabile per la pubblicazione di informazioni sull’offerta non corrette, incomplete e fuorvianti (?) 7
  • 8. Intermediario abilitato che perfeziona gli ordini trasmessi dal portale • sotto soglia - relazione con il gestore del portale - nessuna relazione con l’investitore (?) • sopra soglia - relazione con il gestore del portale - relazione diretta con l’investitore e applicazione della disciplina di derivazione Mifid sulla prestazione dei servizi e attività di investimento 8
  • 9. Investitori diversi da quelli professionali • Sotto soglia - relazione con il gestore: compila un questionario prima di accedere all’offerta sul portale e dichiara di poter sostenere la perdita dell’investimento - relazione con l’intermediario: nessuna (?) • Sopra soglia - relazione con il gestore: compila un questionario prima di accedere all’offerta sul portale e dichiara di poter sostenere la perdita dell’investimento - relazione diretta con l’intermediario abilitato che perfeziona gli ordini, fornire informazioni per la profilatura, ecc. 9
  • 10. Grazie a tutti per l’attenzione. 10
  • 11. Equity crowdfunding e diritto dell’intermediazione finanziaria Roberta Mangione LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza
  • 12. Equity-based crowdfunding e diritto societario CASIMIRO ANTONIO NIGRO LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento «A. Giuliani» Italian Crowdfunding Network
  • 13. Le I-Start Up L’interrogativo ultimo è, in sintesi, il seguente: come interagisce il diritto societario con il fenomeno della crowdfunding-backed firm? Alcuni dati empirici discussione: valgono a spiegare l’orientamento della 13
  • 14. Precisazioni Le considerazioni che si vanno svolgendo sono basate su due assunti: • che un mercato “istituzionalizzato” o comunque “organizzato” delle partecipazioni nelle crowdfunding-backed companies non esista; e • che, almeno tendenzialmente i crowdfunfers siano riconducibili al paradigma dell’unsophisticated investor. Ciascuno di questi assunti ha implicazioni importanti sulle riflessioni che si vengono esponendo, ma per brevità diamo per scontati questi due assunti. 14
  • 15. Agenda Sono solo tre i luoghi normativi su cui ci si soffermerà: • la deroga al divieto di offerta al pubblico vigente per le quote di società a responsabilità limitata (art. 2468 c.c.), di cui si evidenzierà la asistematicità; • la nozione di «strumenti finanziari» rilevante ai fini del Regolamento (art. 1, lett. h) del Regolamento), di cui si sottolineerà la parziarietà; • la disciplina del diritto di accodamento prevista in favore degli investitori non sofisticati nell’ipotesi di change of control (artt. 100-ter, TUF; e 24, comma 1, lett. a), del Regolamento), di cui si metterà in luce la problematicità (e, inoltre, la insufficienza). 15
  • 16. La deroga all’art. 2468 c.c. / 1 L’art. 26, comma 2, del DL 179 prevede che: «In deroga a quanto previsto dall’art. 2468, comma 1, c.c., le quote di partecipazione in start-up innovative costituite in forma di società a responsabilità limitata possono costituire oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari, anche attraverso i portali per la raccolta di capitali di cui all’art. 30 del presente decreto, nei limiti previsti dalle leggi speciali». Tale disposizione segna, sul piano pratico-operativo, il momento di incontro della società a responsabilità limitata con il mercato dei capitali. 16
  • 17. La deroga all’art. 2468 c.c. / 2 Prima e capitale questione: Ha senso un divieto generale ed una deroga speciale? «O il divieto ha un senso, e allora non si capisce perché la deroga [proprio] a favore di imprese più rischiose. O non ha senso e allora si dovrebbe aprire a tutte le srl la possibilità di accedere direttamente al mercato dei capitali» (ENRIQUES); Seconda e (ai fini che qui interessano) principale questione: è sufficiente superare il divieto di cui all’art. 2468 c.c. per «aprire» questo tipo sociale al mercato dei capitali? O da tale scelta scaturiscono conseguenze «pericolose»? 17
  • 18. La deroga all’art. 2468 c.c. / 3 Il rapporto tra il tipo ed i mercati non è regolato solo dal divieto di offerta al pubblico di quote. La problematicità di tale rapporto, cioè, non sembra dipendere dalla disposizione di cui all’art. 2468 c.c. Il regime della società a responsabilità limitata è informato all’idea che tale tipo societario fosse destinato a servire le esigenze di un ristretto numero di soci, con tendenziale propensione alla cogestione ed altrettanto tendenziale attitudine al monitoraggio dell’operato altrui. Aprendo la società a responsabilità limitata al mercato dei capitali ne scaturisce l’attribuzione di - prerogative eccessive in favore dei soci; - carenza di tutele adeguate a protezione dei soci. 18
  • 19. «Strumenti finanziari» / 1 Altra questione che vale la pena di considerare è quella che emerge dalla definizione di «strumenti finanziari» rilevante ai fini dell’applicazione del Regolamento. Art. 1, lett. h), del Regolamento: «[n]el presente regolamento si intendono per […] “strumenti finanziari”: le azioni o quote rappresentative del capitale sociale previste dal [DL 179], emesse dalle start-up innovative oggetto delle offerte al pubblico condotte attraverso portali». - Assenza di un vincolo legislativo esplicito od implicito. - Ad azioni e quote è fatto riferimento unicamente nella disposizione in cui si delinea la fisionomia della start-up. Ma è dubbio che tale disposizione sia in quest’ottica rilevante. 19
  • 20. «Strumenti finanziari» / 2 Le disposizioni recanti la disciplina relativa ai portali, come pure quelle relative alle offerte, non contengono d’altra parte alcun riferimento a specifiche tipologie di strumenti finanziari. Formule più generiche, che non precludono alcuna soluzione in punto di definizione del tipo di securities negoziabili on line, con il solo limite – peraltro discutibile – che si tratti di strumenti finanziari volti alla raccolta di capitale di rischio: «raccolta di capitali di rischio tramite portali on line», «facilitazione della raccolta del capitale di rischio da parte delle start-up innovative» ovvero addirittura alla mera «raccolta di capitali». Potrebbe tale scelta spiegarsi in ragione di pretese esigenze di 20 protezione dell’investitore?
  • 21. E gli SFP? / 1 Va da sé che, nel parlare di “altri” strumenti finanziari, si intende far riferimento agli strumenti finanziari di cui all’art. 26, comma 7, DL 179. A mente di tale disposizione, «l’atto costitutivo delle società di cui all’art. 25, comma 2 […] può altresì prevedere, a seguito dell’apporto da parte dei soci o di terzi anche di opera o di servizi, l’emissione di strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali od anche di diritti amministrativi, escluso il voto nelle decisioni dei soci ai sensi degli articolo 1479 e 2479-bis c.c.». 21
  • 22. E gli SFP? / 2 Quesito 1 La disciplina regolamentare contrasta (non con la lettera, ma più probabilmente) con lo spirito della disciplina di fonte primaria?  Contraddittorietà della scelta effettuata in sede di implementazione Quesito 2 Quali sarebbero i vantaggi della negoziabilità on line degli SFP (soprattutto se emessi da società a responsabilità limitata)?  Rinuncia ai vantaggi scaturenti dalla negoziazione on line di SFP, che in particolare avrebbero consentito di: - procedere alla modifica «in via privata» della legge di circolazione di tali securities; - evitare l’ingresso di una «folla» di soci nella compagine sociale; 22
  • 23. Exit / 1 In limine, sia premesso osservare come la presunta tutela di cui si viene dicendo è come una «cattedrale nel deserto». Art. 100-ter, comma 2, TUF: «[l]a Consob determina la disciplina applicabile […] al fine di […] tutelare gli investitori diversi dai clienti professionali nel caso in cui i soci di controllo della start-up innovativa cedano le proprie partecipazioni a terzi successivamente all’offerta»; e Art. 24, comma 1, lett. a) del Regolamento: «[a]i fini dell’ammissione dell’offerta sul portale, il gestore verifica che lo statuto o l’atto costitutivo dell’emittente preveda: a) il diritto di recesso dalla società ovvero il diritto di covendita delle proprie partecipazioni, nonché le relative modalità e condizioni di esercizio nel caso in cui i soci di controllo, successivamente all’offerta trasferiscano il controllo a terzi, in favore di investitori diversi dagli investitori professionali o dalle altre categorie di investitori indicate dall’art. 2 che abbiano acquistato o sottoscritto strumenti finanziari offerti tramite portali», soggiungendo che «[t]ali diritti sono riconosciuti per il periodo in cui sussistono i requisiti [cui è subordinato lo status di start-up innovativa] e comunque per 23 almeno tre anni dalla conclusione dell’offerta».
  • 24. Exit / 2 Il diritto di accodamento quale presidio meramente «formale»? I limiti: è un diritto privo di contenuto – cosa significhi diritto di co-vendita è incerto, e tale incertezza è inevitabilmente destinata a riflettersi sulla effettività della tutela che si era inteso apprestare; è un diritto ad tempus – per come disegnato, il diritto di accodamento è un diritto ad tempus, laddove l’esperienza del venture capital dimostra che i tempi di maturazione di una start-up finanziata da un venture capitalist oscillano tra i 3 ed i 5 anni ed invero tali tempi si stanno invero allungando, tant’è che la letteratura ha visto nel crowdfunding anche una risposta all’effetto di lock-in dei capitali investiti dai venture capitalists. Né v’è motivo per pensare che le crowdfunding-backed firms maturino più velocemente. Può allora sin da ora dirsi fondato il timore che un diritto di accodamento sarebbe azionabile in un momento della vita dell’impresa in cui non serve e non in un successivo momento della vita dell’impresa in cui invece potrebbe effettivamente rivelarsi utile. 24
  • 25. Exit / 3 Il punto di osservazione più efficace per spiegare il diritto di accodamento e le ragioni della opinabilità della relativa disciplina regolamentare è dato dall’analisi economica: Si tratta di (a) uno strumento di redistribuzione della ricchezza che il socio di controllo percepirebbe a titolo di premio di controllo; e (b) opera attraverso uno speciale meccanismo di determinazione del valore della partecipazione. Quesito Quale il rischio scaturente da una previsione contrattuale attributiva di un diritto di accodamento ad tempus? 25
  • 26. Exit / 4 La disposizione di cui all’art. 100-ter, comma 2, TUF identifica una specifica ipotesi in relazione alla quale – come detto – sembrerebbe emergere uno specifico need of protection del socio; Un ulteriore aspetto problematico della disciplina del disinvestimento vigente lo scenario – se si vuole – speculare cioè quello in cui il fondatore dell’impresa, pure a fronte della non ceda il controllo; Valore idiosincratico della partecipazione ovvero private benefits of control (pecuniari e non pecuniari). Soluzione nel venture capital? Diritto di trascinamento… 26
  • 27. Varie Meritano, infine, quantomeno un accenno alcune altre questioni: • disciplina del recesso; • aumenti di capitale con finalità “diluitive” in danno dei crowdunders; • più in generale è da immaginare quali sarebbero gli strumenti utili per far fronte a possibili problemi di agency orizzontale;; • la creazione di statuti tipo. 27
  • 28. Conclusioni Le questioni sono: - molteplici; - complesse; - non facilmente risolvibili. Pertanto, un ripensamento di momenti topici della disciplina legislativa e/o regolamentare sembra inevitabile. 28
  • 29. Grazie di nuovo a Twintangibles e Noi3Lab, nonché al Professor Mosco ed alla LUISS, agli altri Speakers ed a tutti Voi per l’attenzione prestata. Buon proseguimento! 29
  • 30. 30
  • 31. 31