SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
IL PAZIENTE COMPLESSO NEL TERRITORIO
NUOVE PROSPETTIVE ASSITENZIALI
ANNA ZAMBON, Infermiere Care Manager
Garda 21 ottobre 2016
Quale organizzazione sanitaria
territoriale (Dgr 2122 del 19/11/2013)
• Medicine di Gruppo Integrate, AFT
• Strutture intermedie (Posti Sollievo, RSA,
Ospedale di Comunità, Hospice)
• Centrale Operativa Territoriale
• ADI
Quale modello assistenziale?
0= In salute = 19,2%
1 = Sviluppo dei sintomi = 41 %
2 = Una singola patologia o
condizione non complessa = 18,7 %
3 = Patologia singola
complessa, Patologie
multiple = 17 %
4 = Multimorbidita’ e
complessita’ = 3 %
5=
Terminalita’ = 1%
PALLIAZIONE,
COORDINAMETO CURE
COORDINAMENTO CURE
CASE MANAGEMENT
COORDINAMENTO CURE
DISEASE/CASE
MANAGEMENT
PDTA, DISEASE
MANAGEMENT
DIAGNOSTICA
DIFFERENZIALE
PROMOZIONE
SALUTE
SCREENING
PRESA IN CARICO
ASSISTENZIALE= COSTO
Lapiramide del rischio nellapopolazione
STRUMENTI DI MANAGEMENT
CENTRALE
OPERATIVA
TERRITORIALE
MGI
INFERMIERE
DISTRETTO
ADI- COT
AFT- MGI
INTEGRATA
INFERMIERE
Prevenzione
Modelli assistenziali infermieristici
Medicina d’iniziativa
Infermiere di famiglia
Didease Management
Care
Management
Case
Management
Chronic Care Model
Il care management nella
Regione Veneto
Il Care Management è un modello assistenziale
innovativo per il territorio, basato sulla
partnership tra il Medico di Medicina Generale,
l’Infermiere CM e il paziente/famiglia.
E’ iniziato nei primi mesi del 2015 e sta tutt’oggi
proseguendo.
La formazione per i MMg e Inf si è svolta tra
ottobre e dicembre 2015.
Che tipo di intervento ?
 Evidence based
 Adattato da modelli validati (Guided
Care Model)
 Integrato (MMG +Inf + Distretto)
 Personalizzato
 Con approccio intersettoriale
 Collegato ai Servizi aziendali (COT)
 …
Infermiere Care Manager ispirato al modello
Guided Care
Infermiere certificato che fa riferimento ad
una sola forma organizzata dei MMG.
Che collabora con i medici seguendo fino a
60 pazienti complessi ad alto rischio con
multimorbidita’.
Che segue il paziente e diventa il suo
riferimento per tutta la durata della presa in
carico.
Come il MMG seleziona il paziente
Viene fornita al medico dalla Regione una lista
con i nomi dei suoi pazienti potenzialmente
complessi
Pazienti con multimorbidita’, con ricoveri
ricorrenti, che vedono più specialisti durante
l’anno e che prendono molti farmaci
Persone con situazioni sociali difficili, ad alto
rischio con bisogni assistenziali complessi
(complessità organizzativa e gestionale non solo
clinica), non complianti, che non sanno
autogestirsi,con caregiver non formato,che non
hanno un caregiver o che non sono nella lista
Programma di Care Management nella
Regione Veneto
REVISIONE
1. Monitorare le patologie croniche dei pazienti
2. Fare da coach per il self-management dei pazienti
3. Supportare i caregiver
4. Facilitare l’accesso ai servizi della comunità
5. Coordinare i servizi tra i vari provider e siti di cura
6. Gestire le transizioni tra luoghi di cura
Attività dell’Infermiere Care Manager nella
presa in carico del paziente complesso
Studio pilota 2015-2016
L’inserimento di Infermieri nelle Medicine di Gruppo
Integrate dei MMG LSaiani
Obiettivo dello studio:
Nell’ambito del Master per la formazione di Infermieri Case
Manager in Cure primarie e Palliative è nata l’esigenza di
esplorare le opinioni dei MMG rispetto alla possibilità di avvalersi
in futuro di infermieri che collaboreranno con loro, stabilmente, per
dare risposta ai bisogni dei pazienti in modo multi professionale e
coordinato.
In particolare, indagare le aspettative dei MMG su quale
tipologia di problemi e pazienti affiderebbero agli infermieri
(acuti/cronici, con determinate patologie), quali attività
delegherebbero e le motivazioni di tali scelte.
Infine comprendere la loro attuale esperienza di collaborazione e
integrazione con gli infermieri dei servizi di assistenza domiciliare,
dipendenti dalle USL.
Le attività infermieristiche che i MMG ritengono utili per
dare una risposta più efficace agli utenti sono:
• Attività counselling educativo per motivare l’aderenza alla terapia e agli stili
di vita, per sviluppare abilità di autocura e autogestione della terapia
• Educare alla compilazione di un diario per facilitare il monitoraggio
• Vigilare sui primi segnali di scompenso che possono esserci
• Monitoraggio sia dei parametri base che specifici per patologia
• Educazione e controllo dei corretti stili di vita
• Controllo e gestione delle lesioni da decubito e cura del piede diabetico
• Vaccinazioni antinfluenzali
• Somministrazione della terapia intramuscolare ed endovenosa
• Medicazioni semplici e avanzate
• Corretto uso dei device per il diabete e per la patologia respiratoria
• Gestione a livello ambulatoriale di pazienti autonomi e portatori di catetere
vescicale, medicazioni, sondino naso gastrico, gastrostomia percutanea.
• Esecuzione della Spirometria, dell’emogasanalisi, dell’ECG
• Esecuzione di esami ematochimici
• Rimozione dei punti di sutura
• Attività organizzative (gestione cartelle e documentazione sanitaria
• Funzione di filtro
“segnalare e far intervenire tempestivamente e in modo
appropriato il MMG quando rileva dati clinici che indicano la
necessità di un intervento medico”
• Presenza oraria dell’infermiere
“Tutti i medici intervistati rilevano la necessità che
l’infermiere operi in un ambulatorio dedicato e in parte con
un orario che coincida con la presenza del medico.”
• Autonomia decisionale
I medici intervistati si aspettano di essere consultati tutte le volte che:
• si modificano le condizioni di stabilità del paziente non solo cliniche ma
anche psicologiche come il cambiamento di umore del paziente
• si rilevano segni di aggravamento (peggioramento delle ferite, variazione dei
parametri vitali e di peso significative, edemi declivi, aritmie, un calo
pressorio in pazienti in terapia ipotensiva)
• per la valutazione periodica delle ulcere e per decidere insieme come
continuare le medicazioni in particolare in pazienti diabetici o in trattamento
cortisonico
• in presenza di disidratazione o rischio di malnutrizione
• in presenza di segni di infezione urinaria in portatore di catetere vescicale,
ematuria, anuria
• per eventi acuti come febbre, tosse
• all’inizio di una terapia infusionale
• se si rilevano tensioni famigliari e conflittualità con l’utente
• per gli ordini di ausili e presidi.
• Ancora sull’autonomia
I medici evidenziano che anche rispetto alle
attività che gli infermieri svolgono in autonomia
(in situazioni di stabilità, educazione, attività
assistenziali di loro competenza, un problema
che si ripresenta sul quale era già stata
concordata la strategia risolutiva con il medico,
modeste variazioni delle condizioni del
paziente), è necessario essere informati per
mantenere una continuità sul percorso del
paziente.
Quale setting?...Quale infermiere?
• Medicina di Gruppo
Integrata
• Aggregazione
Funzionale
Territoriale
• Distretto
• ….
• Infermiere neo
assunto?
• Infermiere esperto
con competenze
avanzate?
I punti di forza
• Più professionisti gestiscono la presa in carico e
il percorso di cura del paziente
• L’infermiere ha una funzione di coach e diventa
un importante riferimento per il paziente e
caregiver
• Il monitoraggio dei parametri e la sorveglianza al
paziente complesso-fragile diventano più
puntuali e frequenti
• Possono emergere bisogni socio-assistenziali
misconosciuti
Le criticità
• Più professionisti gestiscono la presa in carico e
il percorso di cura del paziente, è necessario
diventare team
• Il ruolo dell’infermiere non è chiaro e delineato
(talvolta nemmeno per l’infermiere stesso)
• Il medico di medicina generale è abituato a
lavorare da solo
• Possono emergere bisogni socio-assistenziali
misconosciuti a cui non sempre ci sono risposte
pronte o adeguate
““Quando soffia il vento del cambiamento,Quando soffia il vento del cambiamento,
qualcuno costruisce muri, altri mulini a vento…”qualcuno costruisce muri, altri mulini a vento…”
Proverbio cineseProverbio cinese
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
Ortopedici saniatri giugno 2015 articoloOrtopedici saniatri giugno 2015 articolo
Ortopedici saniatri giugno 2015 articolo
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
 

Viewers also liked

Viewers also liked (7)

La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 

Similar to La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)

Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Rosario Falanga
 
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Michela Biancato
 
Percorso Nascita
Percorso NascitaPercorso Nascita
Percorso Nascita
Dario
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Gianfranco Tammaro
 
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
renataberruti11
 

Similar to La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon) (20)

20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 122_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 1
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
 
Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
 
PPT Arighi "Management of patients with TB"
PPT Arighi "Management of patients with TB"PPT Arighi "Management of patients with TB"
PPT Arighi "Management of patients with TB"
 
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
Percorso Nascita
Percorso NascitaPercorso Nascita
Percorso Nascita
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
 
Modulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famigliaModulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famiglia
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
Ruolommgnelloscompenso 091201060101-phpapp01
 
Ruolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello ScompensoRuolo Mmg Nello Scompenso
Ruolo Mmg Nello Scompenso
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 

More from csermeg

More from csermeg (9)

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
 
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
 

La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)

  • 1. IL PAZIENTE COMPLESSO NEL TERRITORIO NUOVE PROSPETTIVE ASSITENZIALI ANNA ZAMBON, Infermiere Care Manager Garda 21 ottobre 2016
  • 2. Quale organizzazione sanitaria territoriale (Dgr 2122 del 19/11/2013) • Medicine di Gruppo Integrate, AFT • Strutture intermedie (Posti Sollievo, RSA, Ospedale di Comunità, Hospice) • Centrale Operativa Territoriale • ADI Quale modello assistenziale?
  • 3. 0= In salute = 19,2% 1 = Sviluppo dei sintomi = 41 % 2 = Una singola patologia o condizione non complessa = 18,7 % 3 = Patologia singola complessa, Patologie multiple = 17 % 4 = Multimorbidita’ e complessita’ = 3 % 5= Terminalita’ = 1% PALLIAZIONE, COORDINAMETO CURE COORDINAMENTO CURE CASE MANAGEMENT COORDINAMENTO CURE DISEASE/CASE MANAGEMENT PDTA, DISEASE MANAGEMENT DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE PROMOZIONE SALUTE SCREENING PRESA IN CARICO ASSISTENZIALE= COSTO Lapiramide del rischio nellapopolazione STRUMENTI DI MANAGEMENT CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE MGI INFERMIERE DISTRETTO ADI- COT AFT- MGI INTEGRATA INFERMIERE Prevenzione
  • 4. Modelli assistenziali infermieristici Medicina d’iniziativa Infermiere di famiglia Didease Management Care Management Case Management Chronic Care Model
  • 5. Il care management nella Regione Veneto Il Care Management è un modello assistenziale innovativo per il territorio, basato sulla partnership tra il Medico di Medicina Generale, l’Infermiere CM e il paziente/famiglia. E’ iniziato nei primi mesi del 2015 e sta tutt’oggi proseguendo. La formazione per i MMg e Inf si è svolta tra ottobre e dicembre 2015.
  • 6. Che tipo di intervento ?  Evidence based  Adattato da modelli validati (Guided Care Model)  Integrato (MMG +Inf + Distretto)  Personalizzato  Con approccio intersettoriale  Collegato ai Servizi aziendali (COT)  …
  • 7. Infermiere Care Manager ispirato al modello Guided Care Infermiere certificato che fa riferimento ad una sola forma organizzata dei MMG. Che collabora con i medici seguendo fino a 60 pazienti complessi ad alto rischio con multimorbidita’. Che segue il paziente e diventa il suo riferimento per tutta la durata della presa in carico.
  • 8. Come il MMG seleziona il paziente Viene fornita al medico dalla Regione una lista con i nomi dei suoi pazienti potenzialmente complessi Pazienti con multimorbidita’, con ricoveri ricorrenti, che vedono più specialisti durante l’anno e che prendono molti farmaci Persone con situazioni sociali difficili, ad alto rischio con bisogni assistenziali complessi (complessità organizzativa e gestionale non solo clinica), non complianti, che non sanno autogestirsi,con caregiver non formato,che non hanno un caregiver o che non sono nella lista
  • 9. Programma di Care Management nella Regione Veneto REVISIONE
  • 10. 1. Monitorare le patologie croniche dei pazienti 2. Fare da coach per il self-management dei pazienti 3. Supportare i caregiver 4. Facilitare l’accesso ai servizi della comunità 5. Coordinare i servizi tra i vari provider e siti di cura 6. Gestire le transizioni tra luoghi di cura Attività dell’Infermiere Care Manager nella presa in carico del paziente complesso
  • 11. Studio pilota 2015-2016 L’inserimento di Infermieri nelle Medicine di Gruppo Integrate dei MMG LSaiani Obiettivo dello studio: Nell’ambito del Master per la formazione di Infermieri Case Manager in Cure primarie e Palliative è nata l’esigenza di esplorare le opinioni dei MMG rispetto alla possibilità di avvalersi in futuro di infermieri che collaboreranno con loro, stabilmente, per dare risposta ai bisogni dei pazienti in modo multi professionale e coordinato. In particolare, indagare le aspettative dei MMG su quale tipologia di problemi e pazienti affiderebbero agli infermieri (acuti/cronici, con determinate patologie), quali attività delegherebbero e le motivazioni di tali scelte. Infine comprendere la loro attuale esperienza di collaborazione e integrazione con gli infermieri dei servizi di assistenza domiciliare, dipendenti dalle USL.
  • 12. Le attività infermieristiche che i MMG ritengono utili per dare una risposta più efficace agli utenti sono: • Attività counselling educativo per motivare l’aderenza alla terapia e agli stili di vita, per sviluppare abilità di autocura e autogestione della terapia • Educare alla compilazione di un diario per facilitare il monitoraggio • Vigilare sui primi segnali di scompenso che possono esserci • Monitoraggio sia dei parametri base che specifici per patologia • Educazione e controllo dei corretti stili di vita • Controllo e gestione delle lesioni da decubito e cura del piede diabetico • Vaccinazioni antinfluenzali • Somministrazione della terapia intramuscolare ed endovenosa • Medicazioni semplici e avanzate • Corretto uso dei device per il diabete e per la patologia respiratoria • Gestione a livello ambulatoriale di pazienti autonomi e portatori di catetere vescicale, medicazioni, sondino naso gastrico, gastrostomia percutanea. • Esecuzione della Spirometria, dell’emogasanalisi, dell’ECG • Esecuzione di esami ematochimici • Rimozione dei punti di sutura • Attività organizzative (gestione cartelle e documentazione sanitaria
  • 13. • Funzione di filtro “segnalare e far intervenire tempestivamente e in modo appropriato il MMG quando rileva dati clinici che indicano la necessità di un intervento medico” • Presenza oraria dell’infermiere “Tutti i medici intervistati rilevano la necessità che l’infermiere operi in un ambulatorio dedicato e in parte con un orario che coincida con la presenza del medico.”
  • 14. • Autonomia decisionale I medici intervistati si aspettano di essere consultati tutte le volte che: • si modificano le condizioni di stabilità del paziente non solo cliniche ma anche psicologiche come il cambiamento di umore del paziente • si rilevano segni di aggravamento (peggioramento delle ferite, variazione dei parametri vitali e di peso significative, edemi declivi, aritmie, un calo pressorio in pazienti in terapia ipotensiva) • per la valutazione periodica delle ulcere e per decidere insieme come continuare le medicazioni in particolare in pazienti diabetici o in trattamento cortisonico • in presenza di disidratazione o rischio di malnutrizione • in presenza di segni di infezione urinaria in portatore di catetere vescicale, ematuria, anuria • per eventi acuti come febbre, tosse • all’inizio di una terapia infusionale • se si rilevano tensioni famigliari e conflittualità con l’utente • per gli ordini di ausili e presidi.
  • 15. • Ancora sull’autonomia I medici evidenziano che anche rispetto alle attività che gli infermieri svolgono in autonomia (in situazioni di stabilità, educazione, attività assistenziali di loro competenza, un problema che si ripresenta sul quale era già stata concordata la strategia risolutiva con il medico, modeste variazioni delle condizioni del paziente), è necessario essere informati per mantenere una continuità sul percorso del paziente.
  • 16. Quale setting?...Quale infermiere? • Medicina di Gruppo Integrata • Aggregazione Funzionale Territoriale • Distretto • …. • Infermiere neo assunto? • Infermiere esperto con competenze avanzate?
  • 17. I punti di forza • Più professionisti gestiscono la presa in carico e il percorso di cura del paziente • L’infermiere ha una funzione di coach e diventa un importante riferimento per il paziente e caregiver • Il monitoraggio dei parametri e la sorveglianza al paziente complesso-fragile diventano più puntuali e frequenti • Possono emergere bisogni socio-assistenziali misconosciuti
  • 18. Le criticità • Più professionisti gestiscono la presa in carico e il percorso di cura del paziente, è necessario diventare team • Il ruolo dell’infermiere non è chiaro e delineato (talvolta nemmeno per l’infermiere stesso) • Il medico di medicina generale è abituato a lavorare da solo • Possono emergere bisogni socio-assistenziali misconosciuti a cui non sempre ci sono risposte pronte o adeguate
  • 19. ““Quando soffia il vento del cambiamento,Quando soffia il vento del cambiamento, qualcuno costruisce muri, altri mulini a vento…”qualcuno costruisce muri, altri mulini a vento…” Proverbio cineseProverbio cinese Grazie per l’attenzione