SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 44
Descargar para leer sin conexión
Introduzione alla Stesura
          di un Business Plan

              Davide Cilano – Giugno 2009




D.Cilano                                    1
Indice



 1.        LA NUOVA IMPRESA
 2.        IMPORTANZA DEI BREVETTI
 3.        IL RUOLO DEL BUSINESS PLAN
 4.        I CONTENUTI DEL BUSINESS PLAN
 5.        CONTRIBUTI DI ANALISI
 6.        IL FINANZIAMENTO PRIVATO
 7.        IL FINANZIAMENTO TRAMITE BANDI E LEGGI




D.Cilano                                            2
Introduzione alla Stesura di un Business
                             Plan



                   1. LA NUOVA IMPRESA




D.Cilano                                              3
L’ecosistema Impresa




D.Cilano                4
Una Nuova Impresa
 1.        Una buona Idea relativa a Prodotti o Servizi
           –   Voli low cost – no frills
           –   Walkman Sony – portabilità
           –   L’idea viene sviluppata o con la creazione di nuova impresa o attraverso
               aziende già avviate che possono essere interessate allo sviluppo dei prodotti
               esistenti o alla diversificazione delle attività. In tutti questi casi lo studio
               dell’Idea necessita di studi ed analisi ...

 2.        Capacità Imprenditoriali
           •   Spirito di Iniziativa e creatività
           •   Voglia di fare
           •   Abilità organizzative
           •   Decisionismo
           •   Capacità di affrontare il rischio d’Impresa
           •   Leadership
           •   Coordinamento

 IDEA e STRUTTURA FUNZIONALE adeguata a supportarla


D.Cilano                                                                                          5
Le fasi di avvio dell’Idea

 1.        Stesura Business Plan
 2.        Identificazione mezzi finanziari
 3.        Scelta forma giuridica, oggetto sociale, ambito
 4.        Creazione Struttura organizzativa
 5.        Avvio attività
 6.        Controllo continuo, adeguamento, revisione, sviluppo

Costruire il piano d’impresa su ciò che il mercato comprerà è sempre una strategia
migliore e di maggior successo rispetto a sviluppare un nuovo prodotto o servizio senza
sapere precisamente chi lo consumerà e sperare che venga comprato perchè é buono.

Prima che le persone si rendano conto che hanno bisogno di un prodotto, spesso si deve
impiegare molto tempo (e denaro) a “educarle” sul perchè ne hanno bisogno.


D.Cilano                                                                                  6
Un’idea chiara
 •     Cosa vendere                                     Prodotti, Servizi
 •     Perchè vendere                                   Quali sono i bisogni soddisfatti
 •     A Chi vendere                                    Mercato di riferimento
 •     Quando vendere                                   ... business stagionale? soggetto a cicli di vendita
 •     Con Chi vendere                                  Partner e team
 •     Dove vendere                                     Regolamentazioni
 •     Come vendere                                     Quale è l’organizzazione e la logistica

 •     ...
           –   Studiare i bisogni dei consumatori ed identificare Servizi e Prodotti
           –   Studiare le caratteristiche tecniche, Materiali e Processo produttivo
           –   Identificare sede, impianti necessari e risorse
           –   Approfondire la conoscenza del Mercato di riferimento
           –   Valutare le regolamentazioni, normativa ed obblighi
           –   Raccogliere dati in modo analitico costruendo un piano di sviluppo
           –   Identificare partner e soggetti interni ed esterni all’azienda
           –   Pianificare le attività
           –   Valutare in modo critico le prospettive di vendita
           –   Ricercare i Mezzi Finanziari
           –   ...




D.Cilano                                                                                                       7
La Storia di successo ... non solo un buon prodotto
 • Un team di management efficace che lavora in maniera cooperativa ed è
   composto da persone selezionate per fornire un ampio ventaglio di
   conoscenze

 • Un finanziamento appropriato

 • Manager che prendono decisioni di business basate su di una chiara
   comprensione del mercato e della competizione, piuttosto che sul proprio
   “amore” verso il prodotto o servizio commercializzato

 • Manager che seguono le migliori pratiche di business riconosciute,
   circondandosi di persone competenti e rimanendo aperti ai consigli ed alle
   idee altrui

 • Imprenditori appassionati delle proprie aziende e capaci di comunicare il
   loro entusiasmo ai potenziali investitori, clienti e collaboratori

D.Cilano                                                                        8
Le Ragioni del Fallimento
 1. Inadeguata pianificazione del business
 2. Capitale iniziale insufficiente per il periodo di start-up e gli stadi di sviluppo,
    dovuto a pianificazione inadeguata
 3. Stima sbagliata delle richieste del mercato per il prodotto o servizio
    commercializzato
 4. Mancanza di capacità nel management
 5. Insuccesso nel selezionare e usare appropriati servizi professionali esterni
 6. Incapacità nel lanciare efficacemente sul mercato prodotti o servizi
    commercializzati
 7. Troppa dipendenza da un singolo individuo o da un particolare evento atteso
 8. Errore nella stima del capitale necessario a un impresa in crescita


 ... se si ha successo ...
 Il successo nella vendita di un prodotto/Servizio può temporanemente mascherare
      inadeguatezze di startegia, management, canali commerciali, dipendenze da singoli
      risorse, errori nell’approvigionamento finanziario.

D.Cilano                                                                                  9
Caso - Sony – Walkman Tratto da Wikipedia
... Il primo Sony Walkman è stato venduto nel 1979. Gradualmente il Walkman di Sony si diffonde in
      modo tanto capillare che, nel linguaggio comune, il termine ‘’Walkman’’ rappresenterà qualsiasi
      lettore di audiocassette portatile, anche se non prodotto dalla Sony. ... la parola Walkman è un
      marchio registrato di Sony. Più recentemente Sony ha deciso di sfruttare la popolarità del marchio,
      attribuendolo a molti altri suoi prodotti in grado di riprodurre musica, indipendentemente dal fatto
      che il supporto fosse una audiocassetta o altro.
Un inventore tedesco, Andreas Pavel, ha rivendicato di essere il vero padre del Walkman, dato che
      nel 1977 avrebbe creato un oggetto molto simile, chiamandolo stereobelt. Dopo varie battaglie in
      tribunale nel 1999 Sony e Pavel hanno raggiunto un accordo extragiudiziario.

Il Walkman originale
Il primo Walkman è stato il modello TPS-L2, di colore blu-argento, in vendita in Giappone dal mese di
     luglio del 1979.
Offrendo alla gente la possibilità di portare la musica sempre con sé, il walkman divenne uno dei
     prodotti di più grande successo commerciale degli anni 80, divenendo a tutti gli effetti l’icona
     di una generazione. Al Walkman sono stati dedicati anche dei successi della musica pop (come
     "Wired for Sound" di Cliff Richard), mentre sul mercato si diffusero velocemente centinaia di cloni.
     Spesso, nelle campagne promozionali, il Walkman veniva rappresentato come il compagno perfetto
     per chi fa jogging o per gli amanti del roller-skating. Sony ha venduto più di 330 milioni di
     Walkman, 150 dei quali negli USA.
Il primo Walkman era basato sul Pressman, un registratore portatile dedicato al mondo del
     business. Pur mantenendo un aspetto simile, però, il Walkman sostituì la capacità di registrare
     con una capacità di riproduzione stereo e la possibilità di collegare due paia di cuffie (anche se
     nella confezione ne era incluso solo uno). Al posto del tasto di registrazione del Pressman, il
     Walkman possedeva un tasto "hotline", che consentiva a due ipotetici utenti, che stavano
     usando due paia di cuffie, di parlare l’uno con l’altro, attraverso un piccolo microfono
     incorporato. Nel modello di walkman successivo la doppia uscita audio e la funzione hotline non
     furono più implementate.
  D.Cilano                                                                                           10
Caso Sony Walkman Tratto da Wikipedia

... Verso la fine degli anni 90 si registra una forte flessione delle vendite, a favore soprattutto
     dei lettori CD portatili, e poi dei lettori mp3.

Un lettore di MiniDisc marchiato Walkman
Inizialmente Sony ha attribuito il marchio Walkman ai suoi lettori di MiniDisc, un formato a
    cui l’azienda ha creduto molto. Nonostante le potenzialità del nuovo supporto, Sony si
    concentrò eccessivamente sul formato ATRAC, perdendo di vista le potenzialità del
    formato MP3.
Così, tentando inutilmente di promuovere sul mercato i suoi nuovi Walkman per
    minidisc, l’azienda lasciò campo aperto ai suoi concorrenti, prima fra tutte Apple,
    sugli altri canali della musica portabile.
La grande diffusione dei lettori di mp3, primo fra tutti l’IPod, ha evidenziato l’errore
    strategico di Sony che, di fatto, ha perso il primato nel settore.
...




  D.Cilano                                                                                     11
Considerazioni Caso Sony Walkman
   Anche il successo è pieno di insidie ...




Un’idea di successo che è andata a colmare un bisogno nascosto dei consumatori. All’inizio
   degli anni ’80 un’indagine sui bisogni non avrebbe evidenziato al necesstà di “mobilità”
   in quanto la media dei consumatori non l’avrebbe ritenuta possibile (abituati a radio di
   grandi dimensioni e a correlare la qualità del suono con le dimensioni di ingombro casse e
   lettori musicali).

Una rivendicazione di proprietà intellettuale sanata con accordo extragiudiziale

Un bene di successo diventato simbolo di una generazione che ha decretato successo anche in
   mercati affini (autori musicali) 350milioni di pezzi venduti !

Capacità di innovare un dispositivo da professionale a consumer

Attenzione al mercato e all’utilizzo – rivistazione della hotline

Errore Startegico - Trappola del prodotto – ci si è concentati ad imporre fomati e supporti
   proprietari piuttosto che seguire i bisogni dei clienti.



  D.Cilano                                                                                12
Introduzione alla Stesura di un Business
                             Plan



                2. IMPORTANZA DEI BREVETTI




D.Cilano                                              13
La Proprietà Intellettuale
 • Quando si fa ricerca o si inventa un nuovo processo produttivo si deve
   verificare che vi sia sufficiente chiarezza su chi avrà la proprietà
   intellettuale sull’innovazione

 • Assicurarsi che l’invenzione non venga diffusa ad altri, diversi dai
   collaboratori, o pubblicata prima che sia stato richiesto un brevetto

 • Devono essere messe in atto misure necessarie a proteggere le risorse
   chiave

 • Possono essere usate le informazioni sui brevetti disponibili nei database
   pubblici (es. ep.espacenet.com, www.delphion.com, www.uibm.gov.it)

 • Si può anche fare far riferimento agli uffici di Trasferimento Tecnologico;
   e a professionisti che potranno aiutare ad evitare di commettere errori



D.Cilano                                                                        14
Brevetti e Protezione Proprietà Industriale
 •     Un brevetto per un’invenzione è concesso da un governo all’inventore, e dà, per un
       tempo limitato, diritti volti al fine impedire ad altri di fare, usare o vendere
       l’invenzione senza il permesso dell’inventore. In cambio, la comunità viene a
       conoscenza di uno sviluppo tecnologico che alla fine potrà usare liberamente

 •     Perché una richiesta di brevetto abbia successo, l’idea deve essere:
           – nuova (non deve essere stata resa pubblica in alcun modo)
           – inventiva (l’invenzione non deve essere ovvia per qualcuno con una buona conoscenza
             del settore)
           – avere un’utilità industriale.

 •     Una richiesta di brevetto all’ufficio nazionale è molto economica ma redigere la
       bozza di una richiesta di brevetto è un compito complesso, svolto meglio da un
       agente specializzato. Il suo costo è di circa 3.000-6.000 euro, a seconda della
       complessità dell’invenzione. Il costo totale per ottenere brevetti in Europa, USA e
       Giappone normalmente eccede i 100.000 euro e pertanto un finanziatore dovrebbe
       esser trovato quanto prima dopo la richiesta iniziale

 •     La protezione garantita dal brevetto, se ottenuto, dura 20 anni dalla data della
       richiesta iniziale all’ufficio nazionale brevetti (“priority date”).


D.Cilano                                                                                           15
Introduzione alla Stesura di un Business
                             Plan



               3. IL RUOLO DEL BUSINESS PLAN




D.Cilano                                              16
... pillole ...



 Se riusciamo a sapere dove siamo e qualcosa a riguardo a come
    ci siamo arrivati, possiamo intravedere dove ci stiamo
    dirigendo e, se il cammino da percorrere fosse difficoltoso,
    saremmo in tempo a cambiare direzione
                                                         A. Lincoln




D.Cilano                                                         17
Il Business Plan
 Un business plan può essere descritto come un documento che sintetizza i
   contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale
 •     progetto di costituzione di una nuova impresa
 •     progetto di diversificazione di un’impresa già esistente
 •     prospettive di sviluppo di un progetto imprenditoriale già avviato

 SCOPO
 • Strumento di analisi, apprendimento e controllo
           – stesura del business plan da parte dell’imprenditore e dei suoi collaboratori
             come opportunità di apprendimento e di messa a punto del progetto
             imprenditoriale “sulla carta” prima di muoversi sul mercato
 • Strumento di presentazione
           – formalizzazione di un progetto imprenditoriale quando l'iniziativa deve essere
             sottoposta agli azionisti di controllo o a terzi (nuovi soci o potenziali
             finanziatori) per una valutazione


D.Cilano                                                                                      18
La Formula Imprenditoriale




  Un progetto imprenditoriale risulta fattibile se consente di raggiungere in tempi
  ragionevoli un equilibrio reddituale e, successivamente, di conseguire un risultato
  reddituale positivo

D.Cilano                                                                                19
Il Business Model




D.Cilano             20
Il Piano Operativo (o Business Plan)
 • Traduce la strategia di business in un piano dettagliato per creare valore
 • Permette di valutare se sono disponibili risorse sufficienti per realizzare la
   strategia identificata
 • Stabilisce un collegamento tra gli obiettivi economici e i principali
   indicatori di implementazione della strategia

 PERCHÈ è UTILE
 • Se si cercano finanziamenti esterni, un piano d’impresa è necessario!
 • Se si ricorre all’autofinanziamento, un piano d’impresa ti aiuta a definire di
   quanto denaro hai bisogno per partire, quello che devi fare, quando lo devi
   fare e verso dove ti stai dirigendo




D.Cilano                                                                            21
Alcuni numeri
 Il Piano Operativo e l’executive Summary hanno un ruolo importantissimo
     nella ricerca di finanziamenti o partnership.

 •     In media 6 piani d’impresa su 1000 sono finanziati
 •     Il 5% dei documenti viene letto oltre l’Executive Summary
 •     Il 10% delle proposte passa la selezione iniziale
 •     Il 10% delle pre-selezionate passa la due-diligence e riceve il
       finanziamento

 Parametri di Selezione:
 • Team di Management
 • Idea di Business
 • Valutazione



D.Cilano                                                                   22
Chi si occupa della stesura del Business Plan ...

 • Per per la stesura del Business Plan può essere più efficace
   rivolgersi a chi non ha conoscenza dell’idea/servizio/prodotto

           –   Fornisce all’imprenditore una visione critica e oggettiva
           –   Non è influenzato dall’amore per il prodotto
           –   Svolge analisi quantitative - non soggettive
           –   E’ disponibile ad ascoltare e consigliare
           –   Aiuta ad esporre in modo semplice e privo di tecnicismi
           –   Ha conoscenze a 360° dei mercati e sistema di concorrenza




D.Cilano                                                                   23
Introduzione alla Stesura di un Business
                                  Plan



                  4. I CONTENUTI DEL BUSINESS PLAN



Davide Cilano
    D.Cilano                                               24
Introduzione

 Il Business Plan deve identificare e motivare le scelte attraverso
    analisi qualitative e quantitative.

 Non è identificabile un modello di Business Plan “universale”
   ogni idea/azienda deve analizzare e descrivere il proprio
   ecosistema.

 Molta attenzione deve essere posta nella stesura dell’executive
   Summary

 Nelle Pagine seguenti è riportato un elenco di possibili
   argomentazioni per la preparazione di un piano operativo a
   supporto di un’idea imprenditoriale.


D.Cilano                                                              25
I Contenuti del Business Plan 1/3
 1.        Sintesi del progetto imprenditoriale o EXECUTIVE SUMMARY
           •   in che cosa consiste il progetto
           •   quali prodotti/servizi e punti di forza e rischi
           •   opportunità di mercato da cogliere
           •   principali risultati economico-finanziari
           •   (che cosa si chiede al destinatario del b.p)

 2.        L’impresa ed il Team
           •   ubicazione e storia
           •   forma e composizione
           •   dati economico-finanziari, legami/collaborazioni
           •   il gruppo imprenditoriale e le posizioni chiave

 3.        Il prodotto/servizio offerto
           •   descrizione del bisogno che si intende soddisfare
           •   descrizione del prodotto/servizio e del “sistema prodotto”
           •   presenza di eventuali licenze o brevetti
           •   stadio di sviluppo del prodotto
           •   servizi e prodotti Base, Complementari, Accessori




D.Cilano                                                                    26
I Contenuti del Business Plan 2/3
 4.        La concorrenza – Analisi del Settore
           •   descrizione della struttura dell’offerta
           •   situazione e grado di turbolenza del settore
           •   profilo dei principali concorrenti
           •   identificazione dei gap di offerta
           •   identificazione/valutazione di prodotti sostitutivi

 5.        Il mercato di sbocco
           •   descrizione del mercato e de suoi segmenti
           •   dimensioni e sviluppo della domanda
           •   identificazione e descrizione dei segmenti di mercato prescelti
           •   potere contrattuale dei clienti obiettivo

 6.        Il mercato di approvvigionamento
           •   le materie prime
           •   altre risorse
           •   caratteristiche del mercato di approvvigionamento

 7.        Il piano di marketing
           •   scelte e politiche di prezzo
           •   canali distributivi ed accordi di commercializzazione
           •   prospettive di esportazione
           •   budget delle vendite

D.Cilano                                                                         27
I Contenuti del Business Plan 3/3
 8.        La struttura tecnico-industriale
           •   descrizione della struttura produttiva e di ricerca che si dovrà costituire
           •   processi produttivi e “colli di bottiglia”
           •   dati analitici in merito alle attrezzature necessarie, ai loro costi e al loro grado di produttività
           •   Processi e Risorse
           •   il supporto dell’ICT

 9.        Aspetti organizzativi
           •   il funzionamento dell’azienda in avvio e a regime
           •   Logistica, Magazzino e trasporti. Attenzione a deperibilità/obsoloscenza

 10. Network/ alleanze
           •   management
           •   partnership
           •   collaborazioni o progetti/fasi gestiti in sinergia
           •   sinergie produttive, commerciali, distributive, di vendita, ...

 11. Previsioni economico-finanziarie (3 anni)
           •   costi: Costi Fissi, Costi Variabili, Costi di avviamento
           •   ricavi: Da vendita Prodotti/Servizi
           •   mezzi di Finanziamento
           •   Break Even Point




D.Cilano                                                                                                              28
Introduzione alla Stesura di un Business
                             Plan



                  5. CONTRIBUTI DI ANALISI




D.Cilano                                              29
L’analisi del mercato
 •     Quali sono l’ampiezza e il potenziale di crescita dei segmenti target?
 •     Quali sono i driver di crescita nei vari segmenti di mercato?
 •     Quali percentuali di vendita l’imprenditore si aspetta dai vari prodotti/servizi e/o
       segmenti di mercato?
 •     Come la nuova azienda raggiunge i suoi clienti?
 •     Che tipo di concorrenti esistono? Quanto è facile imitare il modello di business
       della nuova azienda?
 •     Quali sono le barriere all’ingresso per i concorrenti?
 •     Quale è il processo di acquisto e di consumo?




D.Cilano                                                                                      30
Il sistema Competitivo
                                                                                                   • Struttura dei Costi Fissi vs. Variabili – In genere è una struttura di
                                                                                                   settore
                                                                                                   •Economie di scala
                                                                              Poteziali Nuovi      •Accesso al mercato e alla fornitura
                                                                                 Entranti          •Costi di riconversione
                                                                                                   •Tasso di reddittività del settore




                 • Differenziazine dell’offerta




                                                                              Concorrenti del
                                        Potere contrattuale                                                      Potere contrattuale
                                                                           Settore, Competizione
                                           dei fornitori                                                             dei clienti
                                                                                   diretta
                                                                                 SCELTE
                                                                             Make, Buy, Connect


                                                                                                             • Differenziazione dell’offerta
                                                                                                             • Premium price: Prodotto differenziato (profumo) o
                                                                                                             indifferenziato (albergo)
                                                                                                             • Scelta solo in base al prezzo: Commodities (benzina, zinco)
                                                                                                                        •Anomalie e.g. Ciquita e Melinda
                                                                                                             • Valore Reale vs. Valore Percepito


                                                                              Prodotti/Servizi
           • Prodotti diversi che soddisfano lo stesso bisogno: Cravatte        Sostitutivi
           vs.Penne di qualità




D.Cilano                                                                                                                                                              31
Mercato e Prodotto
                                              Quanto è Grande il
                                                  Mercato



                                           Saturazione del mercato

                 Analisi della Domanda
                                           Cosa Influenza il Mercato



                                            Quali sono le evoluzioni
                                                    in atto



                                            Cosa viene acquistato



                 Analisi del processo di
                                                 Chi acquista
                 acquisto e di consumo


                                             Dove, perché, come e
                                           quando avviene l’acquisto



                                                   Prodotto



                                                    Prezzo

                 Stima della domanda
                                                   Pubblicità



                                                Segmentazione




D.Cilano                                                               32
Il Piano di Marketing
 •     Per una previsione accurata delle vendite, le imprese devono considerare molte delle variabili esterne ed
       interne come parte dell’analisi delle dinamiche di un mercato competitivo, tra cui:

           –   i fattori macroeconomici
           –   le regolamentazioni
           –   le mosse dei concorrenti
           –   la domanda dei clienti
           –   il mix e la politica dei prezzi delle categorie di prodotti
           –   i programmi di marketing
           –   l’introduzione di un nuovo prodotto e l’eliminazione di un prodotto esistente
           –   le modifiche apportate alle caratteristiche e alla qualità del prodotto
           –   le capacità produttive e distributive
           –   i livelli di customer service

 •     Con la proliferazione del numero e della varietà di prodotti offerti e la rapidità con cui essi sono introdotti, è
       sempre più difficile per i produttori e i rivendiitori prevedere accuratamente le vendite. L’accuratezza di
       queste stime influenza i piani di produzione e il livello di costo delle funzioni di supporto. Se le vendite
       effettive sono inferiori al livello previsto, ci si ritroverà con un eccesso di rimanenze di magazzino, con il
       rischio di doverle vendere sotto costo; se la domanda effettiva eccede i valori stimati, l’impresa perderà
       ricavi potenziali e i clienti, delusi dal non trovare disponibile il prodotto desiderato, saranno meno
       soddisfatti.

 •     Le imprese hanno affrontato questa difficoltà in diversi modi. La Dell Computer Corporation ha sviluppato
       con successo la capacità di rispondere in modo estremamente rapido alla domanda effettiva dei clienti. Nel
       1997 disponeva di scorte per solo dodici giorni di vendita. Altre imprese hanno intrapreso azioni per ridurre
       drasticamente il numero di prodotti a catalogo, al fine di semplificare il processo di pianificazione.



D.Cilano                                                                                                              33
Le risorse necessarie
 • Come arriva l’offerta ai clienti?

 • Quali sono i target di vendita (per anno, per trimestre)?

 • Di quali risorse (quantitative e qualitative) ha bisogno l’imprenditore per
   creare i suoi prodotti/servizi?

 • Quanto flessibile è l’organizzazione?

 • Quali esperienze o abilità ha il team che sono cruciali per il successo
   dell’impresa?

 • Quali esperienze o abilità mancano? Come trovarle?

 • Quali sono i principali driver dei costi




D.Cilano                                                                         34
Introduzione alla Stesura di un Business
                             Plan



               6. IL FINANZIAMENTO PRIVATO




D.Cilano                                              35
Finanziamenti
   •     I finanziamenti possono venire da varie fonti. Ciò che è appropriato in ogni caso specifico
         dipende da vari fattori:
             –   Lo stadio
             –   La grandezza
             –   L’ammontare richiesto




I due tipi principali di Finanziamento sono azioni
("equity") e prestiti

• AZIONI: rappresentano il capitale dell’azienda, e di
norma danno pieni diritti di voto. Comportano
anche il rischio maggiore e potenzialmente la
massima remunerazione, perché sono premiate in
termini di dividendi dopo che tutti gli altri costi sono
stati pagati

• PRESTITI possono essere garantiti dai beni
dell’azienda. Essi vengono prima delle azioni nel
rimborso del capitale. L’interesse è a un tasso
prefissato indipendentemente dai profitti o perdite
dell’azienda.

Una miscela dei due tipi è spesso appropriata

  D.Cilano                                                                                             36
Finanziamento Azionario
 Gli investimenti azionari influenzano la proprietà e le decisioni dei fondatori
    nell’azienda.

 Fondatori e imprenditori
           – Contribuiscono tutto quello che possono permettersi
           – Forniscono contributi di natura non-finanziaria (rinuncia al salario, locali in
             usufrutto, ecc.)

 Business Angel
           – Investono tra 10’000 e 100’000 Euro
           – Generano contatti commerciali utili
           – Decidono rapidamente

 Venture Capitalist (Early Stage)
           – Investono tra 1’000’000 e 5’000’000 Euro
           – Forniscono valore aggiunto e non solo finanziamenti
           – Decidono non molto velocemente, ma sono molto accurati nelle verifiche


D.Cilano                                                                                       37
Finanziamento a Debito

 Amici e partner
           – Mettono tutto quello che possono investire
           – Forniscono contributi di natura non-finanziaria (rinuncia al salario,
             locali in usufrutto, ecc.)


 Banche
           – Investono tra 10’000 e 1’000’000 Euro
           – Richiedono varie garanzie (ipoteche, ecc)
           – Decidono lentamente


 Agenzie Pubbliche di finanziamento
           – Investono tra 100’000 e 5’000’000 Euro
           – Forniscono condizioni facilitate di prestito(bassi tassi d’interesse)
           – Decidono molto lentamente

D.Cilano                                                                             38
Business Angels
 Chi sono i Business Angels?
 • Sono ex titolari di impresa, managers in attività o in pensione, che
   dispongono di mezzi finanziari (anche limitati), di una buona rete di
   conoscenze, di una solida capacità gestionale e di un buon bagaglio di
   esperienze. Hanno il gusto di gestire un business, il desiderio di acquisire
   una partecipazione in aziende con alto potenziale di sviluppo e l'interesse a
   monetizzare una significativa plusvalenza al momento dell'uscita;
   l'obiettivo dei Business Angels è quello di contribuire alla riuscita
   economica di un'azienda ed alla creazione di nuova occupazione.



• Investitori "informali" nel
capitale di rischio è la definizione
italiana del termine anglosassone
Business Angels.




D.Cilano                                                                       39
Quale metodo per la valutazione
    -      Metodo patrimoniale
            -   Semplice
            -   Complesso
    -      Metodo reddituale                                        ?
            -   Semplice
            -   Complesso
    -      Metodi misti
            -   Valore medio come mix di metodi reddituale e patrimoniale
    -      Metodo finanziario
    -      Metodi empirici (es. multipli di mercato)
            -   Società comparabili
            -   Transazioni comparabili
            -   Valutazione soggettiva
    -      Metodi innovativi (es. Economic Value Added)



D.Cilano                                                                    40
Introduzione alla Stesura di un Business
                             Plan



            7. IL FINANZIAMENTO TRAMITE BANDI
                          E LEGGI


D.Cilano                                              41
Alcune Opportunità 1/3
 Autoimpiego
 •   Le iniziative a favore dell'autoimpiego gestite da Sviluppo Italia hanno l'obiettivo di favorire l'inserimento
     nel mondo del lavoro di soggetti privi di occupazione, attraverso la creazione di imprese di piccola
     dimensione (iniziative di lavoroautonomo, imprese in franchising, microimprese) nei settori della
     produzione di beni, della fornitura di servizi e del commercio.

 Circolare 215 - CIRCOLARE n. 1138443 del 2 febbraio 2001
 •   Circolare esplicativa sulle modalità e procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni
     favore dell’imprenditoria femminile previste dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 314 del 28
      luglio 2000.

 DECRETO LEGISLATIVO 21 APRILE 2000, N. 185
 •  Incentivi all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego, in attuazione dell’articolo 45, comma 1, della
    legge 17 maggio 1999, n. 144.
           a) favorire la creazione e lo sviluppo dell'imprenditorialità, anche in forma cooperativa;
           b) promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalità dei nuovi imprenditori;
           c) agevolare l’accesso al credito per le imprese a conduzione o a prevalente partecipazione giovanile;
           d) promuovere la presenza delle imprese a conduzione o a prevalente partecipazione giovanile nei comparti più innovativi
           dei diversi settori produttivi;
           e) promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalità delle donne imprenditrici;
           f) favorire la creazione e lo sviluppo dell’impresa sociale;
           g) promuovere l’imprenditorialità e la professionalità dei soggetti svantaggiati;
           h) agevolare l’accesso al credito per le imprese sociali di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), legge 8 novembre 1991, n.
           381;
           i) favorire lo sviluppo di nuova imprenditorialità in agricoltura;
           l) promuovere l’imprenditorialità e la professionalità degli agricoltori;
           m) agevolare l’accesso al credito per i nuovi imprenditori agricoli.




D.Cilano                                                                                                                                    42
Alcune Opportunità 2/3
 LEGGE 44 (legge 95/1995)
 •  giovani che vogliono avviare una nuova impresa avvalendosi delle agevolazioni previste alla legge devono
    mettersi d'accordo per costituire una società che abbia i seguenti requisiti:
 •  maggioranza assoluta di giovani tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di presentazione della
    domandadi agevolazioni) residenti nei territori di applicazione della legge il 1° gennaio 1994
 •  totalità di giovani tra i 18 e i 36 anni(non compiuti alla data di presentazione della domanda di
    agevolazioni) residenti nei territori di applicazione della legge il 1° gennaio 1994
 •  sede legale, amministrativa e operativa ubicata nei territori di applicazione della legge

 LEGGE 135 - art. 3 comma 9
 •  La legge si rivolge ai giovani che intendono diventare imprenditori agricoli subentrando ad un parente
    entro il secondo grado (genitori, nonni, fratelli/sorelle) nella conduzione dell'azienda agricola,
    assumendone la responsabilità ai fini civili e fiscali.
 •  Possono accedere alle agevolazioni anche i giovani che già sono imprenditori agricoli, e che intendono
    subentrare al parente per ampliare la propria attività

 ART.1 BIS LEGGE 236
 •  I giovani che vogliono avviare una nuova impresa avvalendosi delle agevolazioni previste dalla legge
    devono mettersi d'accordo per costituire una società che abbia i seguenti requisiti:
 •  maggioranza assoluta di giovani tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di presentazione della
    domandadi agevolazioni) residenti nei territori di applicazione della legge il 1° gennaio 1994
 •  totalità di giovani tra i 18 e i 36 anni(non compiuti alla data di presentazione della domanda di
    agevolazioni) residenti nei territori di applicazione della legge il 1° gennaio 1994
 •  sede legale, amministrativa e operativa ubicata nei territori di applicazione della legge




D.Cilano                                                                                                     43
Alcune Opportunità 3/3
 PER LE IMPRESE SOCIALI ART. 51 LEGGE 448
 •   La legge si rivolge alle cooperative sociali di tipo b), cioè a quel particolare tipo di impresa sociale che si
     caratterizza per la presenza al suo internodi una quota pari almeno al 30% di soggetti svantaggiati (invalidi
     fisici, psichici e sensoriali, tossicodipendenti, alcolisti, condannati ammessi alle misure alternative alla
     detenzione, ecc.). Sono previste due tipologie di destinatari:
 •   giovani che vogliono costituire una nuova cooperativasociale di tipo b)
 •   soci di una cooperativa sociale di tipo b) già esistente e operativa.

 •         Bandi Regionali
 •         Bandi Provinciali
 •         Band Comunali
 •         Bando Anticrisi
 •         Bandi a Sostegno dell’Imprenditoria
 •         Iniziative di incubatori
 •         Iniziative Private a sostegno delle idee innovative

 •         Fare riferimento ai siti delle Camere di Commercio, Comune,
           provincia e Regione.



D.Cilano                                                                                                          44

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStudio Dino Salamanna
 
Business plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaBusiness plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaAlberto Rainieri
 
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...MiniBondItaly.it
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoT3basilicata
 
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativaIntraprendereamodena
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezioneextrategy
 
Il business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraIl business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraMarco Pagliarani
 
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERE
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVEREBUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERE
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERECentro Produttività Veneto
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshareGiorgia Pizzuti
 
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale esteroL’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale esteroRita Bonucchi
 
Check up della comunicazione
Check up della comunicazioneCheck up della comunicazione
Check up della comunicazioneRita Bonucchi
 
Fare impresa nel settore turistico
Fare impresa nel settore turisticoFare impresa nel settore turistico
Fare impresa nel settore turisticoGiorgio Gentili
 
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018Roberto Bottani
 
Business plan Hotel happy&fun Sara Ognibeni IV ITT
Business plan Hotel happy&fun Sara Ognibeni IV ITTBusiness plan Hotel happy&fun Sara Ognibeni IV ITT
Business plan Hotel happy&fun Sara Ognibeni IV ITTIstituto Ivo De Carneri
 

La actualidad más candente (20)

Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
 
Business plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità strutturaBusiness plan principi finalità struttura
Business plan principi finalità struttura
 
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
 
Business Plan - Pubblicazione
Business Plan - PubblicazioneBusiness Plan - Pubblicazione
Business Plan - Pubblicazione
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
 
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
 
Business plan ristorante
Business plan ristoranteBusiness plan ristorante
Business plan ristorante
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
 
Start Up
Start UpStart Up
Start Up
 
Il business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraIl business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghiera
 
Business plan bed & breakfast
Business plan bed & breakfastBusiness plan bed & breakfast
Business plan bed & breakfast
 
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERE
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVEREBUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERE
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERE
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshare
 
Umbria Risorse spa
Umbria Risorse spaUmbria Risorse spa
Umbria Risorse spa
 
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale esteroL’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
L’organizzazione e l’operatività di un ufficio commerciale estero
 
Check up della comunicazione
Check up della comunicazioneCheck up della comunicazione
Check up della comunicazione
 
Elevator pitch - introduzione
Elevator pitch - introduzioneElevator pitch - introduzione
Elevator pitch - introduzione
 
Fare impresa nel settore turistico
Fare impresa nel settore turisticoFare impresa nel settore turistico
Fare impresa nel settore turistico
 
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
Roberto Bottani Proposte di Valore 2018
 
Business plan Hotel happy&fun Sara Ognibeni IV ITT
Business plan Hotel happy&fun Sara Ognibeni IV ITTBusiness plan Hotel happy&fun Sara Ognibeni IV ITT
Business plan Hotel happy&fun Sara Ognibeni IV ITT
 

Destacado

Dall'idea al business plan
Dall'idea al business planDall'idea al business plan
Dall'idea al business planNicola Mattina
 
Business Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointBusiness Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointElisa Marino
 
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food VegetarianoStart Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food VegetarianoDaniele Pierucci
 
Business Plan, Settore Ristorazione
Business Plan, Settore RistorazioneBusiness Plan, Settore Ristorazione
Business Plan, Settore RistorazioneAleisi
 
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.Fabio Lalli
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketingremo luzi
 
Business Plan Powerpoint 1
Business Plan Powerpoint 1Business Plan Powerpoint 1
Business Plan Powerpoint 1haleydawn
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheKilowatt
 
Business Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda RodaroBusiness Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda RodaroMTM IULM
 
Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2Attilio Veninata
 
Benetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingBenetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingElisa Marino
 
Il Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonnaIl Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonnaUgo Mendes Donelli
 

Destacado (14)

Dall'idea al business plan
Dall'idea al business planDall'idea al business plan
Dall'idea al business plan
 
Business Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power pointBusiness Plan - Presentazione in power point
Business Plan - Presentazione in power point
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food VegetarianoStart Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
Start Up nel mercato della Ristorazione/Fast Food Vegetariano
 
Business Plan, Settore Ristorazione
Business Plan, Settore RistorazioneBusiness Plan, Settore Ristorazione
Business Plan, Settore Ristorazione
 
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
Business Plan Powerpoint 1
Business Plan Powerpoint 1Business Plan Powerpoint 1
Business Plan Powerpoint 1
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
Business Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda RodaroBusiness Plan Azienda Rodaro
Business Plan Azienda Rodaro
 
Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2
 
come costruire un budget
come costruire un budgetcome costruire un budget
come costruire un budget
 
Benetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingBenetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di Marketing
 
Il Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonnaIl Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonna
 

Similar a Introduzione alla Stesura di un Business Plan

Come lanciare un prodotto online - Webinar gratuito
Come lanciare un prodotto online - Webinar gratuitoCome lanciare un prodotto online - Webinar gratuito
Come lanciare un prodotto online - Webinar gratuitoNinja Academy
 
follow-app DAY 2: Dall'idea al mercato
follow-app DAY 2: Dall'idea al mercatofollow-app DAY 2: Dall'idea al mercato
follow-app DAY 2: Dall'idea al mercatoQIRIS
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiB2BSocialnet
 
Biz miz o1 m7_u7.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m7_u7.1_r1_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m7_u7.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m7_u7.1_r1_k (ppt-f2f)_itEmanuelePristera
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita slides di baseCorso vendita slides di base
Corso vendita slides di baseSiami79
 
Coltivare L'Idea
Coltivare L'IdeaColtivare L'Idea
Coltivare L'IdeaFormaLms
 
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2BWebinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2BL'Ippogrifo®
 
Vi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to goVi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to goSimona Orlandi
 
Come e Perché Creare il Tuo Personal Brand
Come e Perché Creare il Tuo Personal BrandCome e Perché Creare il Tuo Personal Brand
Come e Perché Creare il Tuo Personal BrandRobin Good
 
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Michele Dell'Edera
 
Social media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2bSocial media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2bDario Vignali
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezioneextrategy
 
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015Progetto Imprenderò
 

Similar a Introduzione alla Stesura di un Business Plan (20)

Avvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrataAvvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrata
 
Come lanciare un prodotto online - Webinar gratuito
Come lanciare un prodotto online - Webinar gratuitoCome lanciare un prodotto online - Webinar gratuito
Come lanciare un prodotto online - Webinar gratuito
 
follow-app DAY 2: Dall'idea al mercato
follow-app DAY 2: Dall'idea al mercatofollow-app DAY 2: Dall'idea al mercato
follow-app DAY 2: Dall'idea al mercato
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
 
Biz miz o1 m7_u7.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m7_u7.1_r1_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m7_u7.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m7_u7.1_r1_k (ppt-f2f)_it
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita slides di baseCorso vendita slides di base
Corso vendita slides di base
 
Assind_Vicenza_convegno 27 febbraio 2024.pdf
Assind_Vicenza_convegno 27 febbraio 2024.pdfAssind_Vicenza_convegno 27 febbraio 2024.pdf
Assind_Vicenza_convegno 27 febbraio 2024.pdf
 
Progetto celine
Progetto celineProgetto celine
Progetto celine
 
ASSOREL - IAB Forum 2009
ASSOREL - IAB Forum 2009ASSOREL - IAB Forum 2009
ASSOREL - IAB Forum 2009
 
Coltivare L'Idea
Coltivare L'IdeaColtivare L'Idea
Coltivare L'Idea
 
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2BWebinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
Webinar: Il marketing dei contenuti nel B2B
 
La brand strategy 2.0
La brand strategy 2.0La brand strategy 2.0
La brand strategy 2.0
 
Vi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to goVi presentiamo sam insight to go
Vi presentiamo sam insight to go
 
Ascoltare con itelligenza
Ascoltare con itelligenzaAscoltare con itelligenza
Ascoltare con itelligenza
 
Come e Perché Creare il Tuo Personal Brand
Come e Perché Creare il Tuo Personal BrandCome e Perché Creare il Tuo Personal Brand
Come e Perché Creare il Tuo Personal Brand
 
Presentazione ISTUD days 2012
Presentazione ISTUD days 2012Presentazione ISTUD days 2012
Presentazione ISTUD days 2012
 
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
 
Social media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2bSocial media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2b
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
 
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
Strategia di Marketing (Raffaella Tabacco) 15/06/2015
 

Más de Davide Cilano

Pragmatic Introduction to writing a Business Plan
Pragmatic Introduction to writing a Business PlanPragmatic Introduction to writing a Business Plan
Pragmatic Introduction to writing a Business PlanDavide Cilano
 
Another Mobile VAS View - Marketing and ICT
Another Mobile VAS View - Marketing and ICTAnother Mobile VAS View - Marketing and ICT
Another Mobile VAS View - Marketing and ICTDavide Cilano
 
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...Davide Cilano
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveDavide Cilano
 
Codifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveCodifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveDavide Cilano
 
Mpeg Audio Codifiche Percettive - Compressione Audio
Mpeg Audio Codifiche Percettive - Compressione AudioMpeg Audio Codifiche Percettive - Compressione Audio
Mpeg Audio Codifiche Percettive - Compressione AudioDavide Cilano
 

Más de Davide Cilano (7)

Pragmatic Introduction to writing a Business Plan
Pragmatic Introduction to writing a Business PlanPragmatic Introduction to writing a Business Plan
Pragmatic Introduction to writing a Business Plan
 
Another Mobile VAS View - Marketing and ICT
Another Mobile VAS View - Marketing and ICTAnother Mobile VAS View - Marketing and ICT
Another Mobile VAS View - Marketing and ICT
 
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...
Digitalizzazione del settore televisivo: opportunità nei servizi e sistemi di...
 
FAsTEST
FAsTESTFAsTEST
FAsTEST
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettive
 
Codifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveCodifiche Audio Percettive
Codifiche Audio Percettive
 
Mpeg Audio Codifiche Percettive - Compressione Audio
Mpeg Audio Codifiche Percettive - Compressione AudioMpeg Audio Codifiche Percettive - Compressione Audio
Mpeg Audio Codifiche Percettive - Compressione Audio
 

Introduzione alla Stesura di un Business Plan

  • 1. Introduzione alla Stesura di un Business Plan Davide Cilano – Giugno 2009 D.Cilano 1
  • 2. Indice 1. LA NUOVA IMPRESA 2. IMPORTANZA DEI BREVETTI 3. IL RUOLO DEL BUSINESS PLAN 4. I CONTENUTI DEL BUSINESS PLAN 5. CONTRIBUTI DI ANALISI 6. IL FINANZIAMENTO PRIVATO 7. IL FINANZIAMENTO TRAMITE BANDI E LEGGI D.Cilano 2
  • 3. Introduzione alla Stesura di un Business Plan 1. LA NUOVA IMPRESA D.Cilano 3
  • 5. Una Nuova Impresa 1. Una buona Idea relativa a Prodotti o Servizi – Voli low cost – no frills – Walkman Sony – portabilità – L’idea viene sviluppata o con la creazione di nuova impresa o attraverso aziende già avviate che possono essere interessate allo sviluppo dei prodotti esistenti o alla diversificazione delle attività. In tutti questi casi lo studio dell’Idea necessita di studi ed analisi ... 2. Capacità Imprenditoriali • Spirito di Iniziativa e creatività • Voglia di fare • Abilità organizzative • Decisionismo • Capacità di affrontare il rischio d’Impresa • Leadership • Coordinamento IDEA e STRUTTURA FUNZIONALE adeguata a supportarla D.Cilano 5
  • 6. Le fasi di avvio dell’Idea 1. Stesura Business Plan 2. Identificazione mezzi finanziari 3. Scelta forma giuridica, oggetto sociale, ambito 4. Creazione Struttura organizzativa 5. Avvio attività 6. Controllo continuo, adeguamento, revisione, sviluppo Costruire il piano d’impresa su ciò che il mercato comprerà è sempre una strategia migliore e di maggior successo rispetto a sviluppare un nuovo prodotto o servizio senza sapere precisamente chi lo consumerà e sperare che venga comprato perchè é buono. Prima che le persone si rendano conto che hanno bisogno di un prodotto, spesso si deve impiegare molto tempo (e denaro) a “educarle” sul perchè ne hanno bisogno. D.Cilano 6
  • 7. Un’idea chiara • Cosa vendere Prodotti, Servizi • Perchè vendere Quali sono i bisogni soddisfatti • A Chi vendere Mercato di riferimento • Quando vendere ... business stagionale? soggetto a cicli di vendita • Con Chi vendere Partner e team • Dove vendere Regolamentazioni • Come vendere Quale è l’organizzazione e la logistica • ... – Studiare i bisogni dei consumatori ed identificare Servizi e Prodotti – Studiare le caratteristiche tecniche, Materiali e Processo produttivo – Identificare sede, impianti necessari e risorse – Approfondire la conoscenza del Mercato di riferimento – Valutare le regolamentazioni, normativa ed obblighi – Raccogliere dati in modo analitico costruendo un piano di sviluppo – Identificare partner e soggetti interni ed esterni all’azienda – Pianificare le attività – Valutare in modo critico le prospettive di vendita – Ricercare i Mezzi Finanziari – ... D.Cilano 7
  • 8. La Storia di successo ... non solo un buon prodotto • Un team di management efficace che lavora in maniera cooperativa ed è composto da persone selezionate per fornire un ampio ventaglio di conoscenze • Un finanziamento appropriato • Manager che prendono decisioni di business basate su di una chiara comprensione del mercato e della competizione, piuttosto che sul proprio “amore” verso il prodotto o servizio commercializzato • Manager che seguono le migliori pratiche di business riconosciute, circondandosi di persone competenti e rimanendo aperti ai consigli ed alle idee altrui • Imprenditori appassionati delle proprie aziende e capaci di comunicare il loro entusiasmo ai potenziali investitori, clienti e collaboratori D.Cilano 8
  • 9. Le Ragioni del Fallimento 1. Inadeguata pianificazione del business 2. Capitale iniziale insufficiente per il periodo di start-up e gli stadi di sviluppo, dovuto a pianificazione inadeguata 3. Stima sbagliata delle richieste del mercato per il prodotto o servizio commercializzato 4. Mancanza di capacità nel management 5. Insuccesso nel selezionare e usare appropriati servizi professionali esterni 6. Incapacità nel lanciare efficacemente sul mercato prodotti o servizi commercializzati 7. Troppa dipendenza da un singolo individuo o da un particolare evento atteso 8. Errore nella stima del capitale necessario a un impresa in crescita ... se si ha successo ... Il successo nella vendita di un prodotto/Servizio può temporanemente mascherare inadeguatezze di startegia, management, canali commerciali, dipendenze da singoli risorse, errori nell’approvigionamento finanziario. D.Cilano 9
  • 10. Caso - Sony – Walkman Tratto da Wikipedia ... Il primo Sony Walkman è stato venduto nel 1979. Gradualmente il Walkman di Sony si diffonde in modo tanto capillare che, nel linguaggio comune, il termine ‘’Walkman’’ rappresenterà qualsiasi lettore di audiocassette portatile, anche se non prodotto dalla Sony. ... la parola Walkman è un marchio registrato di Sony. Più recentemente Sony ha deciso di sfruttare la popolarità del marchio, attribuendolo a molti altri suoi prodotti in grado di riprodurre musica, indipendentemente dal fatto che il supporto fosse una audiocassetta o altro. Un inventore tedesco, Andreas Pavel, ha rivendicato di essere il vero padre del Walkman, dato che nel 1977 avrebbe creato un oggetto molto simile, chiamandolo stereobelt. Dopo varie battaglie in tribunale nel 1999 Sony e Pavel hanno raggiunto un accordo extragiudiziario. Il Walkman originale Il primo Walkman è stato il modello TPS-L2, di colore blu-argento, in vendita in Giappone dal mese di luglio del 1979. Offrendo alla gente la possibilità di portare la musica sempre con sé, il walkman divenne uno dei prodotti di più grande successo commerciale degli anni 80, divenendo a tutti gli effetti l’icona di una generazione. Al Walkman sono stati dedicati anche dei successi della musica pop (come "Wired for Sound" di Cliff Richard), mentre sul mercato si diffusero velocemente centinaia di cloni. Spesso, nelle campagne promozionali, il Walkman veniva rappresentato come il compagno perfetto per chi fa jogging o per gli amanti del roller-skating. Sony ha venduto più di 330 milioni di Walkman, 150 dei quali negli USA. Il primo Walkman era basato sul Pressman, un registratore portatile dedicato al mondo del business. Pur mantenendo un aspetto simile, però, il Walkman sostituì la capacità di registrare con una capacità di riproduzione stereo e la possibilità di collegare due paia di cuffie (anche se nella confezione ne era incluso solo uno). Al posto del tasto di registrazione del Pressman, il Walkman possedeva un tasto "hotline", che consentiva a due ipotetici utenti, che stavano usando due paia di cuffie, di parlare l’uno con l’altro, attraverso un piccolo microfono incorporato. Nel modello di walkman successivo la doppia uscita audio e la funzione hotline non furono più implementate. D.Cilano 10
  • 11. Caso Sony Walkman Tratto da Wikipedia ... Verso la fine degli anni 90 si registra una forte flessione delle vendite, a favore soprattutto dei lettori CD portatili, e poi dei lettori mp3. Un lettore di MiniDisc marchiato Walkman Inizialmente Sony ha attribuito il marchio Walkman ai suoi lettori di MiniDisc, un formato a cui l’azienda ha creduto molto. Nonostante le potenzialità del nuovo supporto, Sony si concentrò eccessivamente sul formato ATRAC, perdendo di vista le potenzialità del formato MP3. Così, tentando inutilmente di promuovere sul mercato i suoi nuovi Walkman per minidisc, l’azienda lasciò campo aperto ai suoi concorrenti, prima fra tutte Apple, sugli altri canali della musica portabile. La grande diffusione dei lettori di mp3, primo fra tutti l’IPod, ha evidenziato l’errore strategico di Sony che, di fatto, ha perso il primato nel settore. ... D.Cilano 11
  • 12. Considerazioni Caso Sony Walkman Anche il successo è pieno di insidie ... Un’idea di successo che è andata a colmare un bisogno nascosto dei consumatori. All’inizio degli anni ’80 un’indagine sui bisogni non avrebbe evidenziato al necesstà di “mobilità” in quanto la media dei consumatori non l’avrebbe ritenuta possibile (abituati a radio di grandi dimensioni e a correlare la qualità del suono con le dimensioni di ingombro casse e lettori musicali). Una rivendicazione di proprietà intellettuale sanata con accordo extragiudiziale Un bene di successo diventato simbolo di una generazione che ha decretato successo anche in mercati affini (autori musicali) 350milioni di pezzi venduti ! Capacità di innovare un dispositivo da professionale a consumer Attenzione al mercato e all’utilizzo – rivistazione della hotline Errore Startegico - Trappola del prodotto – ci si è concentati ad imporre fomati e supporti proprietari piuttosto che seguire i bisogni dei clienti. D.Cilano 12
  • 13. Introduzione alla Stesura di un Business Plan 2. IMPORTANZA DEI BREVETTI D.Cilano 13
  • 14. La Proprietà Intellettuale • Quando si fa ricerca o si inventa un nuovo processo produttivo si deve verificare che vi sia sufficiente chiarezza su chi avrà la proprietà intellettuale sull’innovazione • Assicurarsi che l’invenzione non venga diffusa ad altri, diversi dai collaboratori, o pubblicata prima che sia stato richiesto un brevetto • Devono essere messe in atto misure necessarie a proteggere le risorse chiave • Possono essere usate le informazioni sui brevetti disponibili nei database pubblici (es. ep.espacenet.com, www.delphion.com, www.uibm.gov.it) • Si può anche fare far riferimento agli uffici di Trasferimento Tecnologico; e a professionisti che potranno aiutare ad evitare di commettere errori D.Cilano 14
  • 15. Brevetti e Protezione Proprietà Industriale • Un brevetto per un’invenzione è concesso da un governo all’inventore, e dà, per un tempo limitato, diritti volti al fine impedire ad altri di fare, usare o vendere l’invenzione senza il permesso dell’inventore. In cambio, la comunità viene a conoscenza di uno sviluppo tecnologico che alla fine potrà usare liberamente • Perché una richiesta di brevetto abbia successo, l’idea deve essere: – nuova (non deve essere stata resa pubblica in alcun modo) – inventiva (l’invenzione non deve essere ovvia per qualcuno con una buona conoscenza del settore) – avere un’utilità industriale. • Una richiesta di brevetto all’ufficio nazionale è molto economica ma redigere la bozza di una richiesta di brevetto è un compito complesso, svolto meglio da un agente specializzato. Il suo costo è di circa 3.000-6.000 euro, a seconda della complessità dell’invenzione. Il costo totale per ottenere brevetti in Europa, USA e Giappone normalmente eccede i 100.000 euro e pertanto un finanziatore dovrebbe esser trovato quanto prima dopo la richiesta iniziale • La protezione garantita dal brevetto, se ottenuto, dura 20 anni dalla data della richiesta iniziale all’ufficio nazionale brevetti (“priority date”). D.Cilano 15
  • 16. Introduzione alla Stesura di un Business Plan 3. IL RUOLO DEL BUSINESS PLAN D.Cilano 16
  • 17. ... pillole ... Se riusciamo a sapere dove siamo e qualcosa a riguardo a come ci siamo arrivati, possiamo intravedere dove ci stiamo dirigendo e, se il cammino da percorrere fosse difficoltoso, saremmo in tempo a cambiare direzione A. Lincoln D.Cilano 17
  • 18. Il Business Plan Un business plan può essere descritto come un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale • progetto di costituzione di una nuova impresa • progetto di diversificazione di un’impresa già esistente • prospettive di sviluppo di un progetto imprenditoriale già avviato SCOPO • Strumento di analisi, apprendimento e controllo – stesura del business plan da parte dell’imprenditore e dei suoi collaboratori come opportunità di apprendimento e di messa a punto del progetto imprenditoriale “sulla carta” prima di muoversi sul mercato • Strumento di presentazione – formalizzazione di un progetto imprenditoriale quando l'iniziativa deve essere sottoposta agli azionisti di controllo o a terzi (nuovi soci o potenziali finanziatori) per una valutazione D.Cilano 18
  • 19. La Formula Imprenditoriale Un progetto imprenditoriale risulta fattibile se consente di raggiungere in tempi ragionevoli un equilibrio reddituale e, successivamente, di conseguire un risultato reddituale positivo D.Cilano 19
  • 21. Il Piano Operativo (o Business Plan) • Traduce la strategia di business in un piano dettagliato per creare valore • Permette di valutare se sono disponibili risorse sufficienti per realizzare la strategia identificata • Stabilisce un collegamento tra gli obiettivi economici e i principali indicatori di implementazione della strategia PERCHÈ è UTILE • Se si cercano finanziamenti esterni, un piano d’impresa è necessario! • Se si ricorre all’autofinanziamento, un piano d’impresa ti aiuta a definire di quanto denaro hai bisogno per partire, quello che devi fare, quando lo devi fare e verso dove ti stai dirigendo D.Cilano 21
  • 22. Alcuni numeri Il Piano Operativo e l’executive Summary hanno un ruolo importantissimo nella ricerca di finanziamenti o partnership. • In media 6 piani d’impresa su 1000 sono finanziati • Il 5% dei documenti viene letto oltre l’Executive Summary • Il 10% delle proposte passa la selezione iniziale • Il 10% delle pre-selezionate passa la due-diligence e riceve il finanziamento Parametri di Selezione: • Team di Management • Idea di Business • Valutazione D.Cilano 22
  • 23. Chi si occupa della stesura del Business Plan ... • Per per la stesura del Business Plan può essere più efficace rivolgersi a chi non ha conoscenza dell’idea/servizio/prodotto – Fornisce all’imprenditore una visione critica e oggettiva – Non è influenzato dall’amore per il prodotto – Svolge analisi quantitative - non soggettive – E’ disponibile ad ascoltare e consigliare – Aiuta ad esporre in modo semplice e privo di tecnicismi – Ha conoscenze a 360° dei mercati e sistema di concorrenza D.Cilano 23
  • 24. Introduzione alla Stesura di un Business Plan 4. I CONTENUTI DEL BUSINESS PLAN Davide Cilano D.Cilano 24
  • 25. Introduzione Il Business Plan deve identificare e motivare le scelte attraverso analisi qualitative e quantitative. Non è identificabile un modello di Business Plan “universale” ogni idea/azienda deve analizzare e descrivere il proprio ecosistema. Molta attenzione deve essere posta nella stesura dell’executive Summary Nelle Pagine seguenti è riportato un elenco di possibili argomentazioni per la preparazione di un piano operativo a supporto di un’idea imprenditoriale. D.Cilano 25
  • 26. I Contenuti del Business Plan 1/3 1. Sintesi del progetto imprenditoriale o EXECUTIVE SUMMARY • in che cosa consiste il progetto • quali prodotti/servizi e punti di forza e rischi • opportunità di mercato da cogliere • principali risultati economico-finanziari • (che cosa si chiede al destinatario del b.p) 2. L’impresa ed il Team • ubicazione e storia • forma e composizione • dati economico-finanziari, legami/collaborazioni • il gruppo imprenditoriale e le posizioni chiave 3. Il prodotto/servizio offerto • descrizione del bisogno che si intende soddisfare • descrizione del prodotto/servizio e del “sistema prodotto” • presenza di eventuali licenze o brevetti • stadio di sviluppo del prodotto • servizi e prodotti Base, Complementari, Accessori D.Cilano 26
  • 27. I Contenuti del Business Plan 2/3 4. La concorrenza – Analisi del Settore • descrizione della struttura dell’offerta • situazione e grado di turbolenza del settore • profilo dei principali concorrenti • identificazione dei gap di offerta • identificazione/valutazione di prodotti sostitutivi 5. Il mercato di sbocco • descrizione del mercato e de suoi segmenti • dimensioni e sviluppo della domanda • identificazione e descrizione dei segmenti di mercato prescelti • potere contrattuale dei clienti obiettivo 6. Il mercato di approvvigionamento • le materie prime • altre risorse • caratteristiche del mercato di approvvigionamento 7. Il piano di marketing • scelte e politiche di prezzo • canali distributivi ed accordi di commercializzazione • prospettive di esportazione • budget delle vendite D.Cilano 27
  • 28. I Contenuti del Business Plan 3/3 8. La struttura tecnico-industriale • descrizione della struttura produttiva e di ricerca che si dovrà costituire • processi produttivi e “colli di bottiglia” • dati analitici in merito alle attrezzature necessarie, ai loro costi e al loro grado di produttività • Processi e Risorse • il supporto dell’ICT 9. Aspetti organizzativi • il funzionamento dell’azienda in avvio e a regime • Logistica, Magazzino e trasporti. Attenzione a deperibilità/obsoloscenza 10. Network/ alleanze • management • partnership • collaborazioni o progetti/fasi gestiti in sinergia • sinergie produttive, commerciali, distributive, di vendita, ... 11. Previsioni economico-finanziarie (3 anni) • costi: Costi Fissi, Costi Variabili, Costi di avviamento • ricavi: Da vendita Prodotti/Servizi • mezzi di Finanziamento • Break Even Point D.Cilano 28
  • 29. Introduzione alla Stesura di un Business Plan 5. CONTRIBUTI DI ANALISI D.Cilano 29
  • 30. L’analisi del mercato • Quali sono l’ampiezza e il potenziale di crescita dei segmenti target? • Quali sono i driver di crescita nei vari segmenti di mercato? • Quali percentuali di vendita l’imprenditore si aspetta dai vari prodotti/servizi e/o segmenti di mercato? • Come la nuova azienda raggiunge i suoi clienti? • Che tipo di concorrenti esistono? Quanto è facile imitare il modello di business della nuova azienda? • Quali sono le barriere all’ingresso per i concorrenti? • Quale è il processo di acquisto e di consumo? D.Cilano 30
  • 31. Il sistema Competitivo • Struttura dei Costi Fissi vs. Variabili – In genere è una struttura di settore •Economie di scala Poteziali Nuovi •Accesso al mercato e alla fornitura Entranti •Costi di riconversione •Tasso di reddittività del settore • Differenziazine dell’offerta Concorrenti del Potere contrattuale Potere contrattuale Settore, Competizione dei fornitori dei clienti diretta SCELTE Make, Buy, Connect • Differenziazione dell’offerta • Premium price: Prodotto differenziato (profumo) o indifferenziato (albergo) • Scelta solo in base al prezzo: Commodities (benzina, zinco) •Anomalie e.g. Ciquita e Melinda • Valore Reale vs. Valore Percepito Prodotti/Servizi • Prodotti diversi che soddisfano lo stesso bisogno: Cravatte Sostitutivi vs.Penne di qualità D.Cilano 31
  • 32. Mercato e Prodotto Quanto è Grande il Mercato Saturazione del mercato Analisi della Domanda Cosa Influenza il Mercato Quali sono le evoluzioni in atto Cosa viene acquistato Analisi del processo di Chi acquista acquisto e di consumo Dove, perché, come e quando avviene l’acquisto Prodotto Prezzo Stima della domanda Pubblicità Segmentazione D.Cilano 32
  • 33. Il Piano di Marketing • Per una previsione accurata delle vendite, le imprese devono considerare molte delle variabili esterne ed interne come parte dell’analisi delle dinamiche di un mercato competitivo, tra cui: – i fattori macroeconomici – le regolamentazioni – le mosse dei concorrenti – la domanda dei clienti – il mix e la politica dei prezzi delle categorie di prodotti – i programmi di marketing – l’introduzione di un nuovo prodotto e l’eliminazione di un prodotto esistente – le modifiche apportate alle caratteristiche e alla qualità del prodotto – le capacità produttive e distributive – i livelli di customer service • Con la proliferazione del numero e della varietà di prodotti offerti e la rapidità con cui essi sono introdotti, è sempre più difficile per i produttori e i rivendiitori prevedere accuratamente le vendite. L’accuratezza di queste stime influenza i piani di produzione e il livello di costo delle funzioni di supporto. Se le vendite effettive sono inferiori al livello previsto, ci si ritroverà con un eccesso di rimanenze di magazzino, con il rischio di doverle vendere sotto costo; se la domanda effettiva eccede i valori stimati, l’impresa perderà ricavi potenziali e i clienti, delusi dal non trovare disponibile il prodotto desiderato, saranno meno soddisfatti. • Le imprese hanno affrontato questa difficoltà in diversi modi. La Dell Computer Corporation ha sviluppato con successo la capacità di rispondere in modo estremamente rapido alla domanda effettiva dei clienti. Nel 1997 disponeva di scorte per solo dodici giorni di vendita. Altre imprese hanno intrapreso azioni per ridurre drasticamente il numero di prodotti a catalogo, al fine di semplificare il processo di pianificazione. D.Cilano 33
  • 34. Le risorse necessarie • Come arriva l’offerta ai clienti? • Quali sono i target di vendita (per anno, per trimestre)? • Di quali risorse (quantitative e qualitative) ha bisogno l’imprenditore per creare i suoi prodotti/servizi? • Quanto flessibile è l’organizzazione? • Quali esperienze o abilità ha il team che sono cruciali per il successo dell’impresa? • Quali esperienze o abilità mancano? Come trovarle? • Quali sono i principali driver dei costi D.Cilano 34
  • 35. Introduzione alla Stesura di un Business Plan 6. IL FINANZIAMENTO PRIVATO D.Cilano 35
  • 36. Finanziamenti • I finanziamenti possono venire da varie fonti. Ciò che è appropriato in ogni caso specifico dipende da vari fattori: – Lo stadio – La grandezza – L’ammontare richiesto I due tipi principali di Finanziamento sono azioni ("equity") e prestiti • AZIONI: rappresentano il capitale dell’azienda, e di norma danno pieni diritti di voto. Comportano anche il rischio maggiore e potenzialmente la massima remunerazione, perché sono premiate in termini di dividendi dopo che tutti gli altri costi sono stati pagati • PRESTITI possono essere garantiti dai beni dell’azienda. Essi vengono prima delle azioni nel rimborso del capitale. L’interesse è a un tasso prefissato indipendentemente dai profitti o perdite dell’azienda. Una miscela dei due tipi è spesso appropriata D.Cilano 36
  • 37. Finanziamento Azionario Gli investimenti azionari influenzano la proprietà e le decisioni dei fondatori nell’azienda. Fondatori e imprenditori – Contribuiscono tutto quello che possono permettersi – Forniscono contributi di natura non-finanziaria (rinuncia al salario, locali in usufrutto, ecc.) Business Angel – Investono tra 10’000 e 100’000 Euro – Generano contatti commerciali utili – Decidono rapidamente Venture Capitalist (Early Stage) – Investono tra 1’000’000 e 5’000’000 Euro – Forniscono valore aggiunto e non solo finanziamenti – Decidono non molto velocemente, ma sono molto accurati nelle verifiche D.Cilano 37
  • 38. Finanziamento a Debito Amici e partner – Mettono tutto quello che possono investire – Forniscono contributi di natura non-finanziaria (rinuncia al salario, locali in usufrutto, ecc.) Banche – Investono tra 10’000 e 1’000’000 Euro – Richiedono varie garanzie (ipoteche, ecc) – Decidono lentamente Agenzie Pubbliche di finanziamento – Investono tra 100’000 e 5’000’000 Euro – Forniscono condizioni facilitate di prestito(bassi tassi d’interesse) – Decidono molto lentamente D.Cilano 38
  • 39. Business Angels Chi sono i Business Angels? • Sono ex titolari di impresa, managers in attività o in pensione, che dispongono di mezzi finanziari (anche limitati), di una buona rete di conoscenze, di una solida capacità gestionale e di un buon bagaglio di esperienze. Hanno il gusto di gestire un business, il desiderio di acquisire una partecipazione in aziende con alto potenziale di sviluppo e l'interesse a monetizzare una significativa plusvalenza al momento dell'uscita; l'obiettivo dei Business Angels è quello di contribuire alla riuscita economica di un'azienda ed alla creazione di nuova occupazione. • Investitori "informali" nel capitale di rischio è la definizione italiana del termine anglosassone Business Angels. D.Cilano 39
  • 40. Quale metodo per la valutazione - Metodo patrimoniale - Semplice - Complesso - Metodo reddituale ? - Semplice - Complesso - Metodi misti - Valore medio come mix di metodi reddituale e patrimoniale - Metodo finanziario - Metodi empirici (es. multipli di mercato) - Società comparabili - Transazioni comparabili - Valutazione soggettiva - Metodi innovativi (es. Economic Value Added) D.Cilano 40
  • 41. Introduzione alla Stesura di un Business Plan 7. IL FINANZIAMENTO TRAMITE BANDI E LEGGI D.Cilano 41
  • 42. Alcune Opportunità 1/3 Autoimpiego • Le iniziative a favore dell'autoimpiego gestite da Sviluppo Italia hanno l'obiettivo di favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di soggetti privi di occupazione, attraverso la creazione di imprese di piccola dimensione (iniziative di lavoroautonomo, imprese in franchising, microimprese) nei settori della produzione di beni, della fornitura di servizi e del commercio. Circolare 215 - CIRCOLARE n. 1138443 del 2 febbraio 2001 • Circolare esplicativa sulle modalità e procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni favore dell’imprenditoria femminile previste dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 314 del 28 luglio 2000. DECRETO LEGISLATIVO 21 APRILE 2000, N. 185 • Incentivi all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego, in attuazione dell’articolo 45, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144. a) favorire la creazione e lo sviluppo dell'imprenditorialità, anche in forma cooperativa; b) promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalità dei nuovi imprenditori; c) agevolare l’accesso al credito per le imprese a conduzione o a prevalente partecipazione giovanile; d) promuovere la presenza delle imprese a conduzione o a prevalente partecipazione giovanile nei comparti più innovativi dei diversi settori produttivi; e) promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalità delle donne imprenditrici; f) favorire la creazione e lo sviluppo dell’impresa sociale; g) promuovere l’imprenditorialità e la professionalità dei soggetti svantaggiati; h) agevolare l’accesso al credito per le imprese sociali di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), legge 8 novembre 1991, n. 381; i) favorire lo sviluppo di nuova imprenditorialità in agricoltura; l) promuovere l’imprenditorialità e la professionalità degli agricoltori; m) agevolare l’accesso al credito per i nuovi imprenditori agricoli. D.Cilano 42
  • 43. Alcune Opportunità 2/3 LEGGE 44 (legge 95/1995) • giovani che vogliono avviare una nuova impresa avvalendosi delle agevolazioni previste alla legge devono mettersi d'accordo per costituire una società che abbia i seguenti requisiti: • maggioranza assoluta di giovani tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di presentazione della domandadi agevolazioni) residenti nei territori di applicazione della legge il 1° gennaio 1994 • totalità di giovani tra i 18 e i 36 anni(non compiuti alla data di presentazione della domanda di agevolazioni) residenti nei territori di applicazione della legge il 1° gennaio 1994 • sede legale, amministrativa e operativa ubicata nei territori di applicazione della legge LEGGE 135 - art. 3 comma 9 • La legge si rivolge ai giovani che intendono diventare imprenditori agricoli subentrando ad un parente entro il secondo grado (genitori, nonni, fratelli/sorelle) nella conduzione dell'azienda agricola, assumendone la responsabilità ai fini civili e fiscali. • Possono accedere alle agevolazioni anche i giovani che già sono imprenditori agricoli, e che intendono subentrare al parente per ampliare la propria attività ART.1 BIS LEGGE 236 • I giovani che vogliono avviare una nuova impresa avvalendosi delle agevolazioni previste dalla legge devono mettersi d'accordo per costituire una società che abbia i seguenti requisiti: • maggioranza assoluta di giovani tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di presentazione della domandadi agevolazioni) residenti nei territori di applicazione della legge il 1° gennaio 1994 • totalità di giovani tra i 18 e i 36 anni(non compiuti alla data di presentazione della domanda di agevolazioni) residenti nei territori di applicazione della legge il 1° gennaio 1994 • sede legale, amministrativa e operativa ubicata nei territori di applicazione della legge D.Cilano 43
  • 44. Alcune Opportunità 3/3 PER LE IMPRESE SOCIALI ART. 51 LEGGE 448 • La legge si rivolge alle cooperative sociali di tipo b), cioè a quel particolare tipo di impresa sociale che si caratterizza per la presenza al suo internodi una quota pari almeno al 30% di soggetti svantaggiati (invalidi fisici, psichici e sensoriali, tossicodipendenti, alcolisti, condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione, ecc.). Sono previste due tipologie di destinatari: • giovani che vogliono costituire una nuova cooperativasociale di tipo b) • soci di una cooperativa sociale di tipo b) già esistente e operativa. • Bandi Regionali • Bandi Provinciali • Band Comunali • Bando Anticrisi • Bandi a Sostegno dell’Imprenditoria • Iniziative di incubatori • Iniziative Private a sostegno delle idee innovative • Fare riferimento ai siti delle Camere di Commercio, Comune, provincia e Regione. D.Cilano 44