SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 3
STORIA DELL’INFORMATICA ITALIANA: LA CEP E L’ELEA
L’accordo tra l’Olivetti e l’Università di Pisa
Nel 1954 l’Università di Pisa ricevette un finanziamento di 150 milioni dai comuni di Pisa, Lucca e
Livorno per la realizzazione di un elettrosincrotone che, però, venne costruito a Frascati. Si cercò
quindi di pensare a un nuovo progetto di ricerca in modo da spendere il denaro in maniera
proficua. Il fisico Enrico Fermi, consultato sulla questione, consigliò la costruzione di un calcolatore
elettronico grazie al quale “si sarebbero avvantaggiate tutte le scienze e gli indirizzi di ricerca”.
La macchina, se costruita in Italia, sarebbe costata 120-140 milioni, mentre per l'acquisto sarebbe
stato necessario disporre perlomeno del quadruplo, senza contare il valore aggiunto dato
dall'esperienza che i ricercatori avrebbero accumulato nel campo. Fu quindi siglato un accordo di
collaborazione economica e tecnologica con l'Olivetti per la costruzione del calcolatore
elettronico. L'accordo prevedeva dapprima la formazione di un gruppo misto di ricercatori
universitari e ingegneri Olivetti per la progettazione dell'architettura di base, in seguito i due
gruppi si sarebbero divisi: da una parte l'Università di Pisa, più attenta agli obiettivi di ricerca e
didattici, avrebbe realizzato la CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana), mentre l'Olivetti avrebbe
invece dato vita al Laboratorio di Ricerche Elettroniche a Barbaricina, sobborgo di Pisa, dove
lavoravano giovani laureati e tecnici specializzati diretti dall'ing. Mario Tchou, con l’obiettivo di
realizzare il prototipo di un calcolatore commerciale general purpose.
La macchina ELEA
Il primo calcolatore elettronico progettato
utilizzò la tecnologia a valvole:
l’imponente prototipo, chiamato
"Macchina Zero" o "1V", fu ultimato
all’inizio del 1957 e assunse il nome
ufficiale di ELEA 9001 (ELaboratore
Elettronico Automatico).
D’altra parte, in quegli anni si affacciò
sullo scenario tecnologico il rivoluzionario
transistor, ai tempi un oggetto ancora
raro, costoso, con diverse limitazioni e
prestazioni ridotte. Ciononostante l’Ing. Tchou intuì che quella sarebbe stata la tecnologia del
futuro. Decise quindi di riprogettare il sistema ormai quasi ultimato, sostituendo le valvole con i
transistor; fu una scelta molto difficile, ma, alla prova dei fatti, fu percorsa la strada giusta.
La “transistorizzazione” del progetto pose non pochi
problemi: se le valvole erano ben note ai progettisti,
altrettanto non si poteva dire dei transistor. Tuttavia,
l'impresa riuscì e, mentre la macchina "1V" veniva
utilizzata nei test, nasceva un nuovo calcolatore,
inizialmente ibrido (ELEA 9002, mai entrato in funzione) e
successivamente completamente realizzato a transistor
(ELEA 9003 o "1T").
Intanto, per non dipendere dalle aziende statunitensi
produttrici di componenti elettronici, nel 1957 Olivetti,
con la partecipazione con Telettra, fondò la SGS (Società
Generale Semiconduttori) che doveva fornire diodi e
transistor di qualità per la realizzazione dei calcolatori
Olivetti e degli apparecchi per telecomunicazioni di
Telettra.
Nell'autunno del 1958 il prototipo del calcolatore "1T" era quasi ultimato: per comodità il gruppo
di Barbaricina si trasferì nella nuova sede di Borgolombardo, alle porte di Milano, vicino elle
industrie. Alla fine del 1959, il sistema Olivetti ELEA 9003 venne messo a punto ed entrò in
funzione una linea per la produzione in serie.
Il nuovo sistema era all'avanguardia sotto ogni punto di
vista: per concezione logico-sistemistica, tecnologia
costruttiva e design. La potenza di calcolo - di circa 10.000
addizioni o sottrazioni al secondo - fu per alcuni anni
superiore a quella dei concorrenti. Il computer disponeva
di una memoria a nuclei di ferrite di 20.000 posizioni,
estendibile fino a 160.000, dove in ogni posizione di
memoria si poteva registrare un solo carattere
alfanumerico. Un’istruzione era composta da 8 caratteri e
veniva letta in 80 microsecondi. Il tempo di esecuzione di
un’istruzione era variabile, dipendente dal tipo di istruzione che doveva essere eseguita.
Oggi un esemplare funzionante della macchina si trova presso l’ISIS "Enrico Fermi" di Bibbiena
(AR), donato dalla banca Monte dei Paschi di Siena dopo anni di servizio.
La macchina CEP
Quasi contemporaneamente terminava anche lo sforzo dei ricercatori dell'Università di Pisa: il
prototipo della CEP - chiamato Macchina ridotta - era stato testato con successo nel 1957, mentre
la macchina vera e propria fu ultimata nel 1961, con circa un anno di ritardo rispetto alle
previsioni.
I ragazzi di Barbaricina
Scheda a transistor dell'ELEA 9003
La CEP era un colosso per l'elaborazione scientifica, realizzato con tecnologia ibrida (3.500 valvole,
2.000 transistor, 12.000 diodi), memoria a nuclei magnetici da 8.192 parole, espandibile fino a
32.768, parole lunghe 36 bit. L’hardware della macchina integrava l’aritmetica in virgola fissa e in
virgola mobile in singola e doppia precisione, le istruzioni erano di lunghezza fissa, pari a una
parola. Il calcolatore aveva una capacità di elaborazione di 70.000 addizioni o 7.000 moltiplicazioni
al secondo. La programmazione avveniva
principalmente in FORTRAN, un linguaggio
particolarmente adatto per scopi scientifici
sviluppato dall'IBM per l’IBM 704, in quel
momento il calcolatore simile alla CEP più
diffuso al mondo. La CEP rimase in
funzione presso il CSCE dell’Università di
Pisa per sette anni, utilizzata 2.000-4.000
ore all'anno. Oggi è esposta al Museo degli
Strumenti di Calcolo dell’Università di Pisa.
Non va dimenticato il valore che questa
impresa ebbe per l'immagine dell'Italia e in
particolar modo per l'Università di Pisa
dove, nel 1969, fu attivato il primo corso di
laurea in Scienza dell'Informazione e dove
si continua tutt'oggi a fare ricerca.

Más contenido relacionado

Destacado

Constructivismo inv
Constructivismo invConstructivismo inv
Constructivismo inverick_16
 
SLIDECAST Trabajo grupal
SLIDECAST Trabajo grupalSLIDECAST Trabajo grupal
SLIDECAST Trabajo grupalmperezmarti
 
Different types of_triangles
Different types of_trianglesDifferent types of_triangles
Different types of_trianglesWorserbay
 
Chpt 3-exercise
Chpt 3-exerciseChpt 3-exercise
Chpt 3-exercisemath265
 
Successful web projects writing a business case - jan 2012
Successful web projects   writing a business case - jan 2012Successful web projects   writing a business case - jan 2012
Successful web projects writing a business case - jan 2012Upside Energy Ltd
 
Schedule y -_priti_gupta
Schedule y -_priti_guptaSchedule y -_priti_gupta
Schedule y -_priti_guptaPriti Gupta
 

Destacado (13)

Ygyvyg
YgyvygYgyvyg
Ygyvyg
 
Coil Pack Project.1
Coil Pack Project.1Coil Pack Project.1
Coil Pack Project.1
 
Tavola Ouija
Tavola OuijaTavola Ouija
Tavola Ouija
 
Atividadematematicaroseri
AtividadematematicaroseriAtividadematematicaroseri
Atividadematematicaroseri
 
Constructivismo inv
Constructivismo invConstructivismo inv
Constructivismo inv
 
SLIDECAST Trabajo grupal
SLIDECAST Trabajo grupalSLIDECAST Trabajo grupal
SLIDECAST Trabajo grupal
 
3 database dbms
3 database dbms3 database dbms
3 database dbms
 
7_sicurezza_computer
7_sicurezza_computer7_sicurezza_computer
7_sicurezza_computer
 
Different types of_triangles
Different types of_trianglesDifferent types of_triangles
Different types of_triangles
 
tesi
tesitesi
tesi
 
Chpt 3-exercise
Chpt 3-exerciseChpt 3-exercise
Chpt 3-exercise
 
Successful web projects writing a business case - jan 2012
Successful web projects   writing a business case - jan 2012Successful web projects   writing a business case - jan 2012
Successful web projects writing a business case - jan 2012
 
Schedule y -_priti_gupta
Schedule y -_priti_guptaSchedule y -_priti_gupta
Schedule y -_priti_gupta
 

Similar a Storia informatica cep_elea

Apple e il post-pc PARTE 1
Apple e il post-pc PARTE 1Apple e il post-pc PARTE 1
Apple e il post-pc PARTE 1Wh23
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)informaticaOriani
 
Storia del computer
Storia del computerStoria del computer
Storia del computerMichele2014
 
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIALez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIALella Varesano
 
Evoluzione tecnologica dal primo transistor ai giorni nostri 2010-10-18
Evoluzione tecnologica  dal primo transistor ai giorni nostri   2010-10-18Evoluzione tecnologica  dal primo transistor ai giorni nostri   2010-10-18
Evoluzione tecnologica dal primo transistor ai giorni nostri 2010-10-18Ionela
 
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzioneLezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzionePaolo Lattanzio
 
La Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggiLa Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggialessiopelusi3
 
The Big Iron, presentazione di Giovanni Erbacci
The Big Iron, presentazione di Giovanni ErbacciThe Big Iron, presentazione di Giovanni Erbacci
The Big Iron, presentazione di Giovanni ErbacciCineca
 
Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneDavideMeschini
 

Similar a Storia informatica cep_elea (20)

Programmazione dell'ENIAC
Programmazione dell'ENIACProgrammazione dell'ENIAC
Programmazione dell'ENIAC
 
Apple e il post-pc PARTE 1
Apple e il post-pc PARTE 1Apple e il post-pc PARTE 1
Apple e il post-pc PARTE 1
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
Laboratorio di Informatica - Lezione 3 (Classe IV)
 
Storia dell'informatica
Storia dell'informaticaStoria dell'informatica
Storia dell'informatica
 
Storia dell'Informatica
Storia dell'InformaticaStoria dell'Informatica
Storia dell'Informatica
 
2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato
 
Storia del Computer
Storia del ComputerStoria del Computer
Storia del Computer
 
Storia del computer
Storia del computerStoria del computer
Storia del computer
 
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIALez 1 parte A - NUOVI MEDIA
Lez 1 parte A - NUOVI MEDIA
 
Storia informatica
Storia informaticaStoria informatica
Storia informatica
 
Evoluzione tecnologica dal primo transistor ai giorni nostri 2010-10-18
Evoluzione tecnologica  dal primo transistor ai giorni nostri   2010-10-18Evoluzione tecnologica  dal primo transistor ai giorni nostri   2010-10-18
Evoluzione tecnologica dal primo transistor ai giorni nostri 2010-10-18
 
1c informatica storia
1c informatica storia1c informatica storia
1c informatica storia
 
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzioneLezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
Lezione 1 Uniba i linguaggi del Web, un'introduzione
 
La Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggiLa Storia del Computer dal 1890 ad oggi
La Storia del Computer dal 1890 ad oggi
 
Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013Scoprire l'Ingegneria 2013
Scoprire l'Ingegneria 2013
 
Linux day
Linux dayLinux day
Linux day
 
cècè
 
Evoluzionecomputer
EvoluzionecomputerEvoluzionecomputer
Evoluzionecomputer
 
The Big Iron, presentazione di Giovanni Erbacci
The Big Iron, presentazione di Giovanni ErbacciThe Big Iron, presentazione di Giovanni Erbacci
The Big Iron, presentazione di Giovanni Erbacci
 
Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazione
 

Más de Jacques Bottel

Más de Jacques Bottel (20)

6b sicurezza internet
6b sicurezza internet6b sicurezza internet
6b sicurezza internet
 
1b la scienza
1b la scienza1b la scienza
1b la scienza
 
scrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italianoscrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italiano
 
Programmazione
ProgrammazioneProgrammazione
Programmazione
 
1 matematica binaria
1 matematica binaria1 matematica binaria
1 matematica binaria
 
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
1 dati informazioni_struttura_di_un_organizzazione
 
2 backup dei_dati
2 backup dei_dati2 backup dei_dati
2 backup dei_dati
 
4 progettazione DB
4 progettazione DB4 progettazione DB
4 progettazione DB
 
5 ms access
5 ms access5 ms access
5 ms access
 
6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda6 informatica per_azienda
6 informatica per_azienda
 
7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali7 migliorare processi aziendali
7 migliorare processi aziendali
 
1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione1a l_informatica_introduzione
1a l_informatica_introduzione
 
2_il_computer
2_il_computer2_il_computer
2_il_computer
 
3_il_software
3_il_software3_il_software
3_il_software
 
4_windows
4_windows4_windows
4_windows
 
5_internet
5_internet5_internet
5_internet
 
6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale
 
La scuola
La scuolaLa scuola
La scuola
 
Presentazione fenisweb
Presentazione feniswebPresentazione fenisweb
Presentazione fenisweb
 
Fenisweb
FeniswebFenisweb
Fenisweb
 

Último

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Último (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Storia informatica cep_elea

  • 1. STORIA DELL’INFORMATICA ITALIANA: LA CEP E L’ELEA L’accordo tra l’Olivetti e l’Università di Pisa Nel 1954 l’Università di Pisa ricevette un finanziamento di 150 milioni dai comuni di Pisa, Lucca e Livorno per la realizzazione di un elettrosincrotone che, però, venne costruito a Frascati. Si cercò quindi di pensare a un nuovo progetto di ricerca in modo da spendere il denaro in maniera proficua. Il fisico Enrico Fermi, consultato sulla questione, consigliò la costruzione di un calcolatore elettronico grazie al quale “si sarebbero avvantaggiate tutte le scienze e gli indirizzi di ricerca”. La macchina, se costruita in Italia, sarebbe costata 120-140 milioni, mentre per l'acquisto sarebbe stato necessario disporre perlomeno del quadruplo, senza contare il valore aggiunto dato dall'esperienza che i ricercatori avrebbero accumulato nel campo. Fu quindi siglato un accordo di collaborazione economica e tecnologica con l'Olivetti per la costruzione del calcolatore elettronico. L'accordo prevedeva dapprima la formazione di un gruppo misto di ricercatori universitari e ingegneri Olivetti per la progettazione dell'architettura di base, in seguito i due gruppi si sarebbero divisi: da una parte l'Università di Pisa, più attenta agli obiettivi di ricerca e didattici, avrebbe realizzato la CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana), mentre l'Olivetti avrebbe invece dato vita al Laboratorio di Ricerche Elettroniche a Barbaricina, sobborgo di Pisa, dove lavoravano giovani laureati e tecnici specializzati diretti dall'ing. Mario Tchou, con l’obiettivo di realizzare il prototipo di un calcolatore commerciale general purpose. La macchina ELEA Il primo calcolatore elettronico progettato utilizzò la tecnologia a valvole: l’imponente prototipo, chiamato "Macchina Zero" o "1V", fu ultimato all’inizio del 1957 e assunse il nome ufficiale di ELEA 9001 (ELaboratore Elettronico Automatico). D’altra parte, in quegli anni si affacciò sullo scenario tecnologico il rivoluzionario transistor, ai tempi un oggetto ancora raro, costoso, con diverse limitazioni e prestazioni ridotte. Ciononostante l’Ing. Tchou intuì che quella sarebbe stata la tecnologia del futuro. Decise quindi di riprogettare il sistema ormai quasi ultimato, sostituendo le valvole con i transistor; fu una scelta molto difficile, ma, alla prova dei fatti, fu percorsa la strada giusta.
  • 2. La “transistorizzazione” del progetto pose non pochi problemi: se le valvole erano ben note ai progettisti, altrettanto non si poteva dire dei transistor. Tuttavia, l'impresa riuscì e, mentre la macchina "1V" veniva utilizzata nei test, nasceva un nuovo calcolatore, inizialmente ibrido (ELEA 9002, mai entrato in funzione) e successivamente completamente realizzato a transistor (ELEA 9003 o "1T"). Intanto, per non dipendere dalle aziende statunitensi produttrici di componenti elettronici, nel 1957 Olivetti, con la partecipazione con Telettra, fondò la SGS (Società Generale Semiconduttori) che doveva fornire diodi e transistor di qualità per la realizzazione dei calcolatori Olivetti e degli apparecchi per telecomunicazioni di Telettra. Nell'autunno del 1958 il prototipo del calcolatore "1T" era quasi ultimato: per comodità il gruppo di Barbaricina si trasferì nella nuova sede di Borgolombardo, alle porte di Milano, vicino elle industrie. Alla fine del 1959, il sistema Olivetti ELEA 9003 venne messo a punto ed entrò in funzione una linea per la produzione in serie. Il nuovo sistema era all'avanguardia sotto ogni punto di vista: per concezione logico-sistemistica, tecnologia costruttiva e design. La potenza di calcolo - di circa 10.000 addizioni o sottrazioni al secondo - fu per alcuni anni superiore a quella dei concorrenti. Il computer disponeva di una memoria a nuclei di ferrite di 20.000 posizioni, estendibile fino a 160.000, dove in ogni posizione di memoria si poteva registrare un solo carattere alfanumerico. Un’istruzione era composta da 8 caratteri e veniva letta in 80 microsecondi. Il tempo di esecuzione di un’istruzione era variabile, dipendente dal tipo di istruzione che doveva essere eseguita. Oggi un esemplare funzionante della macchina si trova presso l’ISIS "Enrico Fermi" di Bibbiena (AR), donato dalla banca Monte dei Paschi di Siena dopo anni di servizio. La macchina CEP Quasi contemporaneamente terminava anche lo sforzo dei ricercatori dell'Università di Pisa: il prototipo della CEP - chiamato Macchina ridotta - era stato testato con successo nel 1957, mentre la macchina vera e propria fu ultimata nel 1961, con circa un anno di ritardo rispetto alle previsioni. I ragazzi di Barbaricina Scheda a transistor dell'ELEA 9003
  • 3. La CEP era un colosso per l'elaborazione scientifica, realizzato con tecnologia ibrida (3.500 valvole, 2.000 transistor, 12.000 diodi), memoria a nuclei magnetici da 8.192 parole, espandibile fino a 32.768, parole lunghe 36 bit. L’hardware della macchina integrava l’aritmetica in virgola fissa e in virgola mobile in singola e doppia precisione, le istruzioni erano di lunghezza fissa, pari a una parola. Il calcolatore aveva una capacità di elaborazione di 70.000 addizioni o 7.000 moltiplicazioni al secondo. La programmazione avveniva principalmente in FORTRAN, un linguaggio particolarmente adatto per scopi scientifici sviluppato dall'IBM per l’IBM 704, in quel momento il calcolatore simile alla CEP più diffuso al mondo. La CEP rimase in funzione presso il CSCE dell’Università di Pisa per sette anni, utilizzata 2.000-4.000 ore all'anno. Oggi è esposta al Museo degli Strumenti di Calcolo dell’Università di Pisa. Non va dimenticato il valore che questa impresa ebbe per l'immagine dell'Italia e in particolar modo per l'Università di Pisa dove, nel 1969, fu attivato il primo corso di laurea in Scienza dell'Informazione e dove si continua tutt'oggi a fare ricerca.