SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 25
Descargar para leer sin conexión
Lingue straniere e dislessia

    Un quadro linguistico e
        glottodidattico


           Michele Daloiso
    Università Ca’ Foscari, Venezia
           daloiso@unive.it
Contenuti
• Barriere dell’allievo dislessico
  nell’apprendimento linguistico
• Strategie per una glottodidattica
  accessibile
Premesse terminologiche
   La competenza comunicativa


            Saper fare con la lingua


                 COMPETENZA
                COMUNICATIVA
Saper fare lingua           Sapere la lingua




  Saper integrare lingua e linguaggi non verbali
Premesse terminologiche
     La competenza comunicativa

Saper fare lingua → Padroneggiare le abilità
  linguistiche
Premesse terminologiche
     La competenza comunicativa

Saper fare con la lingua → Usare la lingua
  come strumento d’azione

            Personale      Interpersonale



                   Funzioni della
Meta-linguistica      lingua        Regolativa




             Poetica         Referenziale
Premesse terminologiche
    La competenza comunicativa

Sapere la lingua → Conoscenza formale delle
  “grammatiche”:


                 Fonetica
                Ortografica
                 Lessicale
                Morfologica
                 Sintattica
                 Testuale
Premesse terminologiche
   La competenza comunicativa


Integrare la lingua e i linguaggi non verbali
                      ↓
Saper coniugare la comunicazione verbale
    con l’insieme dei linguaggi non verbali
  (gestualità, prossemica, vestemica, ecc.),
     che sono culturalmente determinati
Dislessia e lingue straniere
        Barriere linguistiche

 Saper fare lingua: difficoltà di
 “comprensione superficiale” a livello sia
 scritto sia orale; circoscritte difficoltà di
 articolazione di alcuni suoni;
 Sapere la lingua → difficoltà nella
 riflessione meta-linguistica a livello di:
   Analisi fonologica (dislessia fonologica)
   Analisi visiva (dislessia superficiale)
Dislessia e lingue straniere
     competenza fonologica


 Percepire i suoni
 Produrre i suoni e usare i suoni
 imparati
 Acquisire una certa facilità e velocità
 Acquisire adeguatamente l’ortografia,
 la scrittura convenzionale
Competenza fonologica
          Percepire i suoni

• Gli individui differiscono molto in
  questo
• L’esercizio sistematico è
  irrinunciabile

Non si può riuscire a imitare e usare i
      suoni d’una LS in maniera
 conveniente e convincente, se non
    si riesce, prima, a distinguerli
Competenza fonologica
       Produrre i suoni

• Una LS quasi sempre ha una serie
  di suoni caratteristici estranei alla
  LM dello studente che dovrà
  imparare a produrli;
• Questo comporta abitudini
  articolatorie nuove, spesso insolite,
  da ottenere con esercizi particolari;
Competenza fonologica
  Saper usare i suoni imparati

• Sapere dove usare i suoni
  imparati signifca conoscere
  l’esatta distribuzione dei suoni in
  una data lingua, nella catena
  parlata;

Per questo tipo di difficoltà la
 memoria ha molta importanza
Competenza fonologica
        Acquisire fluenza
• Nel pronunciare frasi complete in LS
• Per arrivare a ciò è necessario esercitarsi
  a pronunciare tutti i suoni, specie quelli
  difficili, in sillabe, gruppi, dagli elementi
  più semplici a quelli più complessi.
• Per completare il lavoro si dovranno
  usare ritmo e intonazione adatti al senso
  degli enunciati, dalle singole frasi a
  periodi più lunghi fino alla conversazione
  quotidiana.
Competenza fonologica
 Acquisire la competenza ortografica
• Si dovrebbe arrivare a pronunciare
  correntemente la lingua prima di passare
  all’ortografia
• L’interferenza della grafia sulla
  produzione fonica è inevitabile e
  purtroppo limita anche le possibilità
  percettive imbrigliandole in false
  analogie, sia a causa della propria LM,
  sia a causa dei capricci delle varie
  ortografie (Canepari 2009)
Dislessia e lingue straniere
       INTERFERENZA FONICA
1. Ipodifferenziazione: non si
   distinguono certi fonemi;
2. Iperdifferenziazione: si fanno più
   distinzioni del dovuto;
3. Reinterpretazione: si danno valori
   diversi a certe distinzioni;
4. Sostituzioni: si confondono certi
   foni;
Dislessia e lingue straniere
       Barriere linguistiche

       STRATEGIE DI LETTURA
 Strategie bottom-up:
   Visuale: riconoscimento di una parola a
   partire dalla sua immagine grafica
   Fonologica: trasposizione delle lettere in
   suoni e ricostruzione della parola
 Strategie top-down:
   Anticipazione, formulazione di ipotesi
   sul testo sulla base di conoscenze
   pregresse (lingua, mondo, contesto)
Dislessia e lingue straniere
         Barriere psicologiche


L’insegnante di LS deve considerare che la
    dislessia può essere associata a:

     Fragilità motivazionale
     Basso grado di autostima
     Ansia linguistica
     Riluttanza alla comunicazione e alla
     socializzazione
Dislessia e lingue straniere
        Barriere glottodidattiche


Anche le scelte più scontate per un docente di
   LS possono costituire involontariamente
   barriere glottodidattiche, ad es. a livello di:

      Approccio e metodo
      Facilitazioni e supporti didattici
      Tempi della didattica
      Verifica linguistica: tempi di svolgimento, tipi e
      quantità di conoscenze verificate, modalità di
      accertamento, ecc.
Accessibilità glottodidattica
          Principi di riferimento

           PRIORITA’ FORMATIVA

Dimensione formativa e culturale

Dimensione linguistica:
  1. Oralità rispetto a scrittura
  2. Efficacia comunicativa rispetto a
     fluenza/accuratezza
  3. Globalità rispetto ad analisi
Accessibilità glottodidattica
          Principi di riferimento

               SISTEMATICITA’

•   Esplicitare obiettivi, contenuti e fasi di
    lavoro;
•   Proporre frequenti ricapitolazioni;
•   Proporre attività pre-compito → anticipare
    conoscenze per diluire la quantità di
    contenuti da apprendere
Accessibilità glottodidattica
        Principi di riferimento

         MULTISENSORIALITA’

 Aprire il maggior numero di canali recettivi
 possibile → l’allievo dislessico impara un
 suono, una lettera o una parola se
 sperimenta:
   Come è fatto/a (vista)
   Come suona (udito)
   Che effetti fisici e corporei produce (cinestesi)
Accessibilità glottodidattica
        Principi di riferimento

          MULTISENSORIALITA’

 Strategie didattiche multisensoriali:
   Codificazione cromatica di parti della lingua
   (suffissi, radici, nomi composti, parti del testo)
   Uso di supporti visivi
   Uso di supporti tattili: superfici diverse su cui
   far tracciare lettere/parole
   Lingua e motricità
Accessibilità glottodidattica
       Principi di riferimento

         MULTISENSORIALITA’

 Strategie di aggancio mnemonico:
   Fonetico
   Visivo-immaginativo
   Sensoriale
Accessibilità glottodidattica
        Principi di riferimento
            REALIZZABILITA’
 Evitare situazioni ansiogene
 Evitare alcune tecniche: es. cloze,
 abbinamenti
 Segmentazione delle attività (inclusi compiti
 preparatori per casa)
 Apprendimento cooperativo →
 differenziazione ruoli, compiti e materiali
 Uso di strumenti di supporto: pc (narratore,
 lente d’ingrandimento, correttore,
 dizionario), svolgere verifiche, prevedere
 compiti in formato multimediale ecc.
Accessibilità glottodidattica
        Principi di riferimento

           METACOGNIZIONE

 Verbalizzazione: commentare cosa si sta
 facendo, come e perché lo si fa
 Verifica di strategie: a conclusione di
 un’attività, riflettere su come si è svolto il
 compito e se il risultato è soddisfacente
 Costruzione comune di mappe concettuali
 relative ad alcuni aspetti della lingua

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scritturaimartini
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaIIS Falcone-Righi
 
Il linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniIl linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniDebora Gerini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroIIS Falcone-Righi
 

La actualidad más candente (12)

Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Savelli
SavelliSavelli
Savelli
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
 
Il linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniIl linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segni
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
La competenza grammaticale
La competenza grammaticaleLa competenza grammaticale
La competenza grammaticale
 

Destacado

Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...Anastasis Soc. Coop.
 
Software Libre
Software LibreSoftware Libre
Software Librerosa.gg
 
Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoTrainingCognitivo
 
Oscars 2016: Winners and Highlights
Oscars 2016: Winners and  HighlightsOscars 2016: Winners and  Highlights
Oscars 2016: Winners and Highlightsmaditabalnco
 
50 Astonishing Animal Photos of 2015
50 Astonishing Animal Photos of 201550 Astonishing Animal Photos of 2015
50 Astonishing Animal Photos of 2015maditabalnco
 

Destacado (7)

PUGLIA - Alta Formazione - Lecce
PUGLIA - Alta Formazione - LeccePUGLIA - Alta Formazione - Lecce
PUGLIA - Alta Formazione - Lecce
 
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
Dalla difficoltà di comprensione del testo all’utilizzo strategico degli stru...
 
Software Libre
Software LibreSoftware Libre
Software Libre
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testo
 
Oscars 2016: Winners and Highlights
Oscars 2016: Winners and  HighlightsOscars 2016: Winners and  Highlights
Oscars 2016: Winners and Highlights
 
50 Astonishing Animal Photos of 2015
50 Astonishing Animal Photos of 201550 Astonishing Animal Photos of 2015
50 Astonishing Animal Photos of 2015
 

Similar a Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso

Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010imartini
 
Referenti.1.
Referenti.1.Referenti.1.
Referenti.1.imartini
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15CTI_Area_Ulss7
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aqimartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scritturaDidattica letto scrittura
Didattica letto scritturaimartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura imartini
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12imartini
 

Similar a Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso (20)

Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscanaLingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Referenti.1.
Referenti.1.Referenti.1.
Referenti.1.
 
Ferrari l2
Ferrari l2Ferrari l2
Ferrari l2
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aq
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scritturaDidattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura Didattica letto scrittura
Didattica letto scrittura
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 

Más de Associazione Italiana Dislessia

Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliAssociazione Italiana Dislessia
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisAssociazione Italiana Dislessia
 

Más de Associazione Italiana Dislessia (20)

Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa GabrieliLazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Prof.ssa Gabrieli
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
 
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. CaligarisLazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
 
Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
Lazio: i DSA. Dott.ssa RitortoLazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto
 
PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - PengePUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
 
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - RossiPUGLIA - Normativa DSA - Rossi
PUGLIA - Normativa DSA - Rossi
 
PUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
PUGLIA - DSA e matematica - ImperialePUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
PUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
 
PUGLIA - Consensus DSA - Lopez
PUGLIA - Consensus DSA - LopezPUGLIA - Consensus DSA - Lopez
PUGLIA - Consensus DSA - Lopez
 
SARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
SARDEGNA - La Relazione Educativa - CesettiSARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
SARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
 
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - MolinasSARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
 
SARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
SARDEGNA - DSA parte generale - MolinasSARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
SARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
 
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - MulasSARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
 
PUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
PUGLIA - Alta Formazione - BrindisiPUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
PUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
 
SARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
SARDEGNA - Costituzione Rete - LopezSARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
SARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
 
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
 
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - PengeSARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
 
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - MulasSARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
 
Costituzione rete - Lopez
Costituzione rete - LopezCostituzione rete - Lopez
Costituzione rete - Lopez
 
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - GabrieliTOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
 

Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso

  • 1. Lingue straniere e dislessia Un quadro linguistico e glottodidattico Michele Daloiso Università Ca’ Foscari, Venezia daloiso@unive.it
  • 2. Contenuti • Barriere dell’allievo dislessico nell’apprendimento linguistico • Strategie per una glottodidattica accessibile
  • 3. Premesse terminologiche La competenza comunicativa Saper fare con la lingua COMPETENZA COMUNICATIVA Saper fare lingua Sapere la lingua Saper integrare lingua e linguaggi non verbali
  • 4. Premesse terminologiche La competenza comunicativa Saper fare lingua → Padroneggiare le abilità linguistiche
  • 5. Premesse terminologiche La competenza comunicativa Saper fare con la lingua → Usare la lingua come strumento d’azione Personale Interpersonale Funzioni della Meta-linguistica lingua Regolativa Poetica Referenziale
  • 6. Premesse terminologiche La competenza comunicativa Sapere la lingua → Conoscenza formale delle “grammatiche”: Fonetica Ortografica Lessicale Morfologica Sintattica Testuale
  • 7. Premesse terminologiche La competenza comunicativa Integrare la lingua e i linguaggi non verbali ↓ Saper coniugare la comunicazione verbale con l’insieme dei linguaggi non verbali (gestualità, prossemica, vestemica, ecc.), che sono culturalmente determinati
  • 8. Dislessia e lingue straniere Barriere linguistiche Saper fare lingua: difficoltà di “comprensione superficiale” a livello sia scritto sia orale; circoscritte difficoltà di articolazione di alcuni suoni; Sapere la lingua → difficoltà nella riflessione meta-linguistica a livello di: Analisi fonologica (dislessia fonologica) Analisi visiva (dislessia superficiale)
  • 9. Dislessia e lingue straniere competenza fonologica Percepire i suoni Produrre i suoni e usare i suoni imparati Acquisire una certa facilità e velocità Acquisire adeguatamente l’ortografia, la scrittura convenzionale
  • 10. Competenza fonologica Percepire i suoni • Gli individui differiscono molto in questo • L’esercizio sistematico è irrinunciabile Non si può riuscire a imitare e usare i suoni d’una LS in maniera conveniente e convincente, se non si riesce, prima, a distinguerli
  • 11. Competenza fonologica Produrre i suoni • Una LS quasi sempre ha una serie di suoni caratteristici estranei alla LM dello studente che dovrà imparare a produrli; • Questo comporta abitudini articolatorie nuove, spesso insolite, da ottenere con esercizi particolari;
  • 12. Competenza fonologica Saper usare i suoni imparati • Sapere dove usare i suoni imparati signifca conoscere l’esatta distribuzione dei suoni in una data lingua, nella catena parlata; Per questo tipo di difficoltà la memoria ha molta importanza
  • 13. Competenza fonologica Acquisire fluenza • Nel pronunciare frasi complete in LS • Per arrivare a ciò è necessario esercitarsi a pronunciare tutti i suoni, specie quelli difficili, in sillabe, gruppi, dagli elementi più semplici a quelli più complessi. • Per completare il lavoro si dovranno usare ritmo e intonazione adatti al senso degli enunciati, dalle singole frasi a periodi più lunghi fino alla conversazione quotidiana.
  • 14. Competenza fonologica Acquisire la competenza ortografica • Si dovrebbe arrivare a pronunciare correntemente la lingua prima di passare all’ortografia • L’interferenza della grafia sulla produzione fonica è inevitabile e purtroppo limita anche le possibilità percettive imbrigliandole in false analogie, sia a causa della propria LM, sia a causa dei capricci delle varie ortografie (Canepari 2009)
  • 15. Dislessia e lingue straniere INTERFERENZA FONICA 1. Ipodifferenziazione: non si distinguono certi fonemi; 2. Iperdifferenziazione: si fanno più distinzioni del dovuto; 3. Reinterpretazione: si danno valori diversi a certe distinzioni; 4. Sostituzioni: si confondono certi foni;
  • 16. Dislessia e lingue straniere Barriere linguistiche STRATEGIE DI LETTURA Strategie bottom-up: Visuale: riconoscimento di una parola a partire dalla sua immagine grafica Fonologica: trasposizione delle lettere in suoni e ricostruzione della parola Strategie top-down: Anticipazione, formulazione di ipotesi sul testo sulla base di conoscenze pregresse (lingua, mondo, contesto)
  • 17. Dislessia e lingue straniere Barriere psicologiche L’insegnante di LS deve considerare che la dislessia può essere associata a: Fragilità motivazionale Basso grado di autostima Ansia linguistica Riluttanza alla comunicazione e alla socializzazione
  • 18. Dislessia e lingue straniere Barriere glottodidattiche Anche le scelte più scontate per un docente di LS possono costituire involontariamente barriere glottodidattiche, ad es. a livello di: Approccio e metodo Facilitazioni e supporti didattici Tempi della didattica Verifica linguistica: tempi di svolgimento, tipi e quantità di conoscenze verificate, modalità di accertamento, ecc.
  • 19. Accessibilità glottodidattica Principi di riferimento PRIORITA’ FORMATIVA Dimensione formativa e culturale Dimensione linguistica: 1. Oralità rispetto a scrittura 2. Efficacia comunicativa rispetto a fluenza/accuratezza 3. Globalità rispetto ad analisi
  • 20. Accessibilità glottodidattica Principi di riferimento SISTEMATICITA’ • Esplicitare obiettivi, contenuti e fasi di lavoro; • Proporre frequenti ricapitolazioni; • Proporre attività pre-compito → anticipare conoscenze per diluire la quantità di contenuti da apprendere
  • 21. Accessibilità glottodidattica Principi di riferimento MULTISENSORIALITA’ Aprire il maggior numero di canali recettivi possibile → l’allievo dislessico impara un suono, una lettera o una parola se sperimenta: Come è fatto/a (vista) Come suona (udito) Che effetti fisici e corporei produce (cinestesi)
  • 22. Accessibilità glottodidattica Principi di riferimento MULTISENSORIALITA’ Strategie didattiche multisensoriali: Codificazione cromatica di parti della lingua (suffissi, radici, nomi composti, parti del testo) Uso di supporti visivi Uso di supporti tattili: superfici diverse su cui far tracciare lettere/parole Lingua e motricità
  • 23. Accessibilità glottodidattica Principi di riferimento MULTISENSORIALITA’ Strategie di aggancio mnemonico: Fonetico Visivo-immaginativo Sensoriale
  • 24. Accessibilità glottodidattica Principi di riferimento REALIZZABILITA’ Evitare situazioni ansiogene Evitare alcune tecniche: es. cloze, abbinamenti Segmentazione delle attività (inclusi compiti preparatori per casa) Apprendimento cooperativo → differenziazione ruoli, compiti e materiali Uso di strumenti di supporto: pc (narratore, lente d’ingrandimento, correttore, dizionario), svolgere verifiche, prevedere compiti in formato multimediale ecc.
  • 25. Accessibilità glottodidattica Principi di riferimento METACOGNIZIONE Verbalizzazione: commentare cosa si sta facendo, come e perché lo si fa Verifica di strategie: a conclusione di un’attività, riflettere su come si è svolto il compito e se il risultato è soddisfacente Costruzione comune di mappe concettuali relative ad alcuni aspetti della lingua