SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 141
Gli adolescenti e il cibo (un rapporto di amore/odio) Dott.ssa STEFANIA PISPISA Biologa – Nutrizionista Via Buccari, 5 – 74121 – TARANTO www.biologonutrizionista.org
F IGLI Si sono appropriati di ogni nostro gesto hanno gli stessi occhi, la stessa inclinazione a contar storie, magari un viso somigliante, soffrono come noi dell’ingiustizia. Vivono in un mondo di case rimpicciolite castelli spaziosi ed alte torri, circondati da fantasmi con nomi misteriosi.  Parlano una segreta lingua di uccelli e burattini, in genere ci ignorano. La nostra vendetta consiste nel guidar le loro vite e obbligarli a copiare segrete frustrazioni, ma ogni notte, liberi, ci uccidono nei sogni. Inoltre si ammalano, pure, e hanno ancora bisogno di noi. Ci conquistano con piccole parole e praticano la magia tenacemente. Eppure niente potrà impedire che sui loro corpi il dolore si accanisca, che commettano errori e che crescano. (HORACIO SALAS)
ADOLESCENZA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (comparsa dei caratteri sessuali secondari)
[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (comparsa dei caratteri sessuali secondari)
ADOLESCENZA (cascata ormonale)
ADOLESCENZA (cascata ormonale)
[object Object],ADOLESCENZA (La Kisspeptina) Fin da bambini il nostro corpo produce ormoni sessuali (nel maschio il livello di tali ormoni nell’infanzia non è molto diverso da quello nell’adulto) i quali, però, rimangono “assopiti” per circa 10 anni, per diventare attivi solo nell’adolescenza. Chi risveglia gli ormoni sessuali dal loro lungo sonno? La KISSPEPTINA La KISSPEPTINA è un neuropeptide prodotto prevalentemente dall’encefalo e dal midollo spinale
ADOLESCENZA (La Kisspeptina)
ADOLESCENZA (La Kisspeptina)
ADOLESCENZA (La Kisspeptina)
ADOLESCENZA (Kisspeptina e Leptina)
[object Object],[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (La Leptina) La Leptina, quindi, diminuisce il senso di fame, aumenta la spesa energetica, favorendo la riduzione del peso corporeo e della massa grassa. ,[object Object]
ADOLESCENZA (giostra di emozioni) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (Sessualità)
[object Object],[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (L’amicizia)
[object Object],[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (La famiglia)
[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (L’identità)
ADOLESCENZA (L’identità: sperimentazione e identificazione)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (L’identità: sperimentazione e identificazione)
ADOLESCENZA (La costruzione dell’identità)
[object Object],[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (La cognizione)
[object Object],[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (Il rapporto col proprio corpo)
[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (La dismorfofobia)
ADOLESCENZA (Dismorfofobia e disturbi alimentari) DISMORFOFOBIA DISTURBI ALIMENTARI (Anoressia e Bulimia)
ADOLESCENZA (I disturbi alimentari) Un disturbo alimentare è un grave problema di origine emotiva. Le persone con un disturbo alimentare sono ossessionate da quanto pesano e dal cibo. I disturbi alimentari colpiscono principalmente gli adolescenti. Sono causati da: cambiamenti ormonali e pressioni esterne e stress. L’ ANORESSIA  e la  BULIMIA  sono due dei più conosciuti disturbi alimentari
ADOLESCENZA (I disturbi alimentari: cause esterne) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Motivi di stress degli adolescenti che possono portare a disturbi alimentari
Da Faiburn CG et al (2003). Eating Disorders. THE LANCET - Vol 361 - February 1, 2003 ADOLESCENZA (I disturbi alimentari) Tabella 2. Distribuzione dei disturbi dell’alimentazione Anoressia nervosa Bulimia nervosa Età Adolescenza Adolescenza-età adulta Sesso 90% femmine Femmine in modo predominante Prevalenza 0,3% nelle adolescenti 1% nelle donne tra 16 e 35 anni Incidenza (n° nuovi casi  anno per 100.000 abitanti) 19 nelle femmine, 2 nei maschi 29 nelle femmine, 1 nei maschi
[object Object],[object Object],ADOLESCENZA (I disturbi del comportamento alimentare)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ANORESSIA (Criteri diagnostici)
ANORESSIA (Caratteristiche) Le persone anoressiche sono facilmente riconoscibili per  l’eccessiva magrezza. Esse perseguono ostinatamente e con ogni mezzo il calo del peso digiunando, seguendo diete, praticando sport, il tutto con un’assiduità  maniacale. La percezione del proprio corpo non corrisponde più alla realtà.
Nonostante l’eccessiva magrezza, gli anoressici si sentono sempre troppo grassi e hanno l’impressione che il loro peso non cali mai abbastanza ANORESSIA (Caratteristiche)
ANORESSIA (Caratteristiche) La paura di ingrassare diventa un assillo costante Insorgono problemi psichici quali stati di ansia, sbalzi di umore, irritabilità, inquietudine, perdita di interessi e depressione.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],BULIMIA (Criteri diagnostici)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],BULIMIA (Criteri diagnostici) Gli episodi di alimentazione incontrollata (abbuffate) sono associati a tre o più dei seguenti sintomi: L’alimentazione incontrollata non è sempre associata a comportamenti compensatori (vomito, uso di lassativi, iperattività fisica…)
BULIMIA (Caratteristiche) Le persone bulimiche non sono necessariamente sottopeso. In  molti casi esse hanno un peso nella norma o sono leggermente sovrappeso. Esse si distinguono però per le forti oscillazioni del peso corporeo
BULIMIA (Caratteristiche) I soggetti colpiti seguono diete e digiuni fino a quando, colpiti da un accesso di fame irrefrenabile, ingurgitano in modo incontrollato alimenti altamente calorici (orge di cibo) Queste “abbuffate” sono regolarmente precedute da un forte senso di tensione, di noia, di rabbia o di vuoto interiore
BULIMIA (Caratteristiche) Non riuscendo a sopportare il senso di sazietà e temendo di ingrassare, i bulimici, spesso si auto-inducono il vomito  Questi comportamenti possono essere ripetuti più volte al giorno fino a trasformarsi col tempo in rituali ossessivi
BULIMIA (Caratteristiche) La linea perfetta diventa uno degli obiettivi principali dell’esistenza!
BULIMIA (Caratteristiche) La percezione del proprio corpo risulta distorta: indipendentemente dal peso reale, i bulimici si sentono sempre grassi e deformi Insorgono problemi psichici quali sensi di colpa e vergogna, sbalzi di umore, ansie, irritabilità, inquietudine e depressione
[object Object],[object Object],ALTRI DISTURBI ALIMENTARI
DISTURBI ALIMENTARI (complicanze mediche) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La complicanza più evidente è senza dubbio la magrezza (soprattutto in caso di anoressia). La maggior parte delle anoressiche risponde alla definizione di Brillat Savarin dei primi dell’800: “La magrezza è lo stato di un individuo la cui carne, non essendo imbottita dal grasso, lascia scorgere le forme e gli angoli dell’impalcatura ossea”. Non si dimentichi che il tasso di mortalità, nel caso dell’anoressia, è il più elevato fra i disturbi psichiatrici (Dott. Prof. Matteo Balestrieri)
[object Object],OBESITA’ (Definizione)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OBESITA’ (Un’epidemia mondiale)
[object Object],[object Object],OBESITA’ (Statistiche popolazione adulta italiana) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],BMI Classe di peso < 18,5 Sottopeso 18,5 - 24,9 Normopeso 25,0 - 29,9 Sovrappeso 30,0 - 34,9 Obesità 1° 35,0 - 39,9 Obesità 2° > 39,9 Obesità 3°
BODY MASS INDEX o INDICE DI MASSA CORPOREA E' un indice dello stato corporeo in termini antropometrici che correla l'altezza con il peso del soggetto.  Si misura dividendo il peso in kg all'altezza in metri elevata al quadrato peso  (in chili)   altezza x altezza   (in metri) Serve per verificare il peso del soggetto ed inquadrarlo in un’area di peso che può essere: normale – sottopeso – sovrappeso – obesità di medio grado – obesità di alto grado
Una persona alta 1 metro e 70 centimetri e che pesa 71 kg deve dividere il proprio peso corporeo (cioè appunto 71) per la sua altezza al quadrato (cioè 1,70 x 1,70 = 2,89).  L’operazione da eseguire sarebbe quindi  In questo esempio, dunque, il BMI è uguale a 24,5. A questo punto, il BMI trovato deve essere confrontato con i valori di una apposita tabella ESEMPIO 71  ------- (1,70) 2   il cui risultato  è  24,5 BMI Classe di peso < 18,5 Sottopeso 18,5 - 24,9 Normopeso 25,0 - 29,9 Sovrappeso 30,0 - 34,9 Obesità 1° 35,0 - 39,9 Obesità 2° > 39,9 Obesità 3°
OBESITA’ INFANTILE (Il bambino obeso sarà un adulto obeso!) Il rischio di un bambino obeso di diventare un adulto obeso aumenta all’aumentare della gravità dell’eccesso ponderale! Bambino obeso in età prescolare: 26 – 41% di probabilità di diventare un adulto obeso. Bambino obeso in età scolare: 69%. Bambini obesi, nell’insieme: 2 – 6,5%. Genitori obesi -> Bambini obesi -> Adulti obesi ADIPOSITY REBOUND PRECOCE -> Adulti obesi
[object Object],[object Object],[object Object],OBESITA’ INFANTILE (ADIPOSITY REBOUND)
[object Object],[object Object],[object Object],OBESITA’ (Cause)
OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Lo studio “OKKIO SULLA SALUTE” è il primo monitoraggio sulla popolazione in età evolutiva, condotto con strumenti e parametri uniformi, in accordo con l’OMS, in grado di fornire l’esatto quadro del fenomeno in Italia, e dati omogenei e confrontabili, utili per la programmazione e la valutazione degli interventi di prevenzione delle malattie croniche
OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONCLUSIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OBESITA’ (L’attività fisica protegge il cervello) L’attività fisica aumenta la disponibilità cerebrale del BDNF (Fattore nervoso di derivazione cerebrale)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OBESITA’ (L’attività fisica aumenta il BDNF)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],OBESITA’ (L’attività fisica rilascia neuromodulatori)
OBESITA’ (L’attività fisica migliora la memoria) “ Chi non ha memoria…ha buone gambe!” Ricercatori dell’Università di Washington hanno pubblicato un lavoro su 150 malati di Alzheimer, sottoposti a un programma di attività fisica di 3 mesi. (L.Teri e al. “Exercise plus behavioral management in patints with Alzheimer disease. A randomized controlled trial” JAMA, 2003; 290; 2015-2022) Alla fine del programma il gruppo che aveva fatto attività fisica presentava uno stato di salute globale nettamente migliore rispetto al controllo. Questo, nei 2 anni successivi, ha prodotto una significativa riduzione dei ricoveri, oltre ad una netta riduzione della depressione.
OBESITA’ (L’attività fisica migliora la memoria) “ Chi ha buone gambe…ha anche memoria…ed è più contento!”
OBESITA’ (L’attività fisica contro l’insonnia) E’ stato pubblicato uno studio condotto presso l’Università di Standford, effettuato su 40 persone con disturbi del sonno. Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad un programma di ginnastica regolare (3 ore alla settimana). Al termine dello studio i soggetti hanno evidenziato netti miglioramenti nella durata e nella qualità del sonno. TEMPO MEDIO DI SONNO A NOTTE :  da 4 – 6 ore a 5 – 7 ore (aumento medio di 45 minuti a notte); TEMPO DI ADDORMENTAMENTO : da 25 – 30 minuti a 15 minuti JAMA 1996; December
OBESITA’ (L’attività fisica migliora l’apprendimento) TUTTO MUSCOLI…NIENTE CERVELLO? NO!! E’ stato effettuato uno studio canadese su due gruppi di bambini della scuola elementare: un gruppo ha seguito corsi di sola didattica; un altro gruppo ha sostituito 1 ora di insegnamento con 1 ora di attività fisica (corsa, pallamano…). Dopo 7 anni, i bambini del secondo gruppo hanno evidenziato una maggiore capacità di apprendimento in alcune discipline, fra cui la matematica. (Fonte: “Le Sport et l’enfant”; Lavallée H., Shepard R.J. Et al. – Montpellier, éd. Euromed, 1980, p.483, pp. 117-140)
Gli adolescenti mangiano troppo!  (Fabbisogno calorico o energetico) Fabbisogno calorico giornaliero: la quantità di energia (espressa in kcal) necessaria al mantenimento del nostro peso corporeo Il consumo calorico giornaliero è rappresentato dalla somma di diversi fattori: Come unità di misura del potere calorico degli alimenti si utilizza la  kcaloria  (kilocaloria o grande caloria), la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 a 15,5 °C un litro d'acqua Tipo di consumo quantità di energia  (% kcal) Fabbisogno energetico di base (metabolismo basale) 60% Il costo energetico dell'attività fisica (fabbisogno energetico di attività) 30% Termogenesi indotta dalla dieta 10%
Questo consumo calorico basale è determinato in condizioni di riposo assoluto, a digestione avvenuta e a temperatura costante Esso è influenzato da alcuni parametri quali la massa corporea, il sesso, l'età, il clima, il regime alimentare, la razza ed eventuali eventi contingenti (gravidanza, allattamento, presenza di particolari ormoni, ecc.) Rappresenta il quantitativo minimo calorico che serve all’organismo per sopravvivere 1. Il metabolismo basale Per es. i bambini hanno un MB più alto rispetto agli adulti Gli uomini hanno un MB più alto rispetto alle donne
[object Object],[object Object],Il MB può essere ricavato grazie ad alcune equazioni che sono state elaborate dagli esperti, che tengono conto del peso espresso in kg e alcuni numeri fissi: Classe di et à   Kcal/al giorno   Classe di et à   Kcal/al giorno   MASCHI   FEMMINE     10-17 anni MB= 17,5 X peso + 651  10-17 anni MB= 12,2 X peso + 746  18-29 anni MB= 15,3 X peso + 679  18-29 anni MB= 14,7 X peso + 496  30-59 anni MB= 11,6 X peso + 879  30-59 anni MB= 8,7 X peso + 829  > 60 anni MB= 12,3 X peso + 609  > 60 anni MB= 9,0 X peso + 688
La risposta è data da seguente calcolo:   12,2 X 52 + 746 = 1.380,4 Kcal Questo significa che questa ragazza ha bisogno di circa 1.400 Kcal per svolgere le sue funzioni vitali in determinate condizioni  Qual’è il Metabolismo Basale di una ragazza  di 15 anni di 52 Kg di peso? Al metabolismo basale vanno poi aggiunte tutta una serie di ulteriori kcalorie ( fabbisogno energetico di attività ) che derivano da una serie di attività che si fanno durante il giorno (studio, attività fisica leggera, camminare, andare in palestra ecc. ecc.) ,[object Object],[object Object]
2. Il fabbisogno energetico di attività  (esempi di attività fisica 1 h) Il fabbisogno energetico di attività è dato dalla quantità di energia che serve ad un individuo per svolgere attività fisica, attività che richiede l’intervento dei muscoli volontari.  Sport kcal/h Sport kcal/h Alpinismo 500 Ballo 350 Bicicletta (10km) 210 Bowling 270 Calcio 400 Canottaggio 300 Canottaggio agonistico 840 Corsa a piedi 900 Equitazione 350 Ginnastica 450 Golf 250 Hockey 370 Judo 850 Maratona 700 Nuoto (400 m/h) 300 Pallacanestro 600 Pallanuoto 600 Pallavolo 350 Pattinaggio 350 Ping pong 350 Pugilato 600 Rugby 500 Scherma 300 Sci 500 Sci d'acqua 470 Squash 500 Tennis 440 Vela 300 Fitness easy 250 Fitness strong 400 Fitness hard 500 Body building 400 Spinning easy 550 Spinning strong 800 Aerobica 400 Arti marziali 450
[object Object],E’ l'energia consumata dall'organismo per digerire e metabolizzare i nutrienti introdotti con la dieta.
OBESITA’ (Gli adolescenti mangiano troppo!) Fabbisogno calorico In media il fabbisogno calorico degli adolescenti (11 – 16 anni):  2100 kcal (femmine), 2600 kcal (maschi) ETA’ Maschi Femmine 1-3 anni 1450 1350 4-6 anni 1850 1650 7-9 anni 2100 1900 13-15 anni 2250 1900 16-17 anni 2800 2200 18-29 anni 3050 2150 30-60 anni 2900 2150 >60 anni 2000 1700
Il bilancio energetico Qualunque sia l'entità del nostro fabbisogno calorico, le  calorie  devono essere fornite dai cibi e dalle bevande.  Se mangiamo più di quanto ci serve, cioè se introduciamo una quantità di cibo superiore ai bisogni reali, questo eccesso verrà messo da parte dal nostro organismo sotto forma di grasso, e si aumenterà di peso. Per conservare questo equilibrio oltre la  quantità  è importante anche il tipo di cibi che scegliamo e consumiamo, ossia la  qualità . Bilancio Energetico Entrate - Uscite - -
Il primo scopo di una sana alimentazione è quello di mantenere in equilibrio il bilancio di energia Energia spesa bilancio in equilibrio = bilancio negativo < Energia spesa bilancio positivo > Energia spesa
Gli adolescenti mangiano troppo e male ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],E a questi errori alimentari volontari dei ragazzi di oggi bisogna aggiungere l’ulteriore danno provocato dal consumo di alimenti “genuini” che hanno perso gran parte della loro genuinità e del loro potere nutritivo.  bilancio positivo > Energia spesa
Le mele contengono solo il 20% della  Vitamina C I finocchi contengono solo 1/5 del  Betacarotene I broccoli contengono solo 1/3 del  Calcio Le carote contengono solo il 50% del  Magnesio … Tanto per dare dei numeri…. (rispetto a 10 anni fa…)
NORME DI QUALITA’ Le norme di qualità previste per la commercializzazione di alimenti quali frutta e verdura sono basate su parametri riguardanti l’aspetto, la consistenza, le caratteristiche organolettiche e igienico-sanitarie:  NON SONO PREVISTE ANALISI SULLA VARIAZIONE DEL CONTENUTO DEI NUTRIENTI!!
Dalla raccolta al piatto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ESTRAZIONE DEL SACCAROSIO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ATTIVITA’ OPERATIVA DEI N.A.S. NEL SETTORE AGROALIMENTARE  (1990-99) Ispezioni compiute Infrazioni Amministrative e Penali contestate Persone  segnalate Persone arrestate Strutture chiuse Importo dei prodotti sequestrati 384.244 248.805 125.360 489 10.697 2.659.734.172  ( in 000 lire )
Per rendere la farina più bianca? Si aggiunge bromato di potassio e perborato di sodio E per aumentarne il volume? Basta aggiungere polvere di ossa calcinate
Per trasformare un olio scadente in ottimo olio extravergine di oliva? Basta aggiungere all’olio di semi o di nocciole o di mais qualche goccia di clorofilla
Per ottenere un’invitante pasta all’uovo? Basta aggiungere il colorante  giallo naftolo
Per ottenere un bell’hamburger   rosso   sangue ? Basta aggiungere nitrati e/o nitriti
CARNE BIANCA Nel 1996 è stata bloccata l’attività di 25 allevamenti di conigli al cui cibo veniva aggiunto  cloramfenicolo   (cancerogeno per l’uomo) e   stricnina  (potentissimo veleno) per far assimilare meglio il cibo. Chiusi altrettanti allevamenti di polli, perchè ai pulcini, costretti ad alimentarsi per 22 ore al giorno, gli allevatori somministravano ampie dosi   di  arsenico  per stimolarne la crescita alle dosi in cui  in soli 47 giorni i pulcini raggiungevano le dimensioni di polli maturi che altrimenti avrebbero raggiunto in non meno di 3 mesi .
PANE Per risparmiare sui costi di produzione? Basta utilizzare, come combustibili a buon mercato,  copertoni di auto e di camion!
Fabbisogno nutrizionale degli adolescenti Le esigenze nutrizionali dei giovani sono influenzate dalla crescita improvvisa che si manifesta nella pubertà (11 - 15 anni per le femmine, 13 – 16 anni per i maschi). Ecco perché il fabbisogno calorico di un adolescente (2100 kg/cal per le femmine e 2600 kg/cal per i maschi) è notevolmente più alto di quello di un adulto che ha ormai completato il suo sviluppo. I giovani hanno bisogno di mangiar di più (purchè siano cibi sani e nutrienti e ben distribuiti nell’arco della giornata e della settimana) e hanno bisogno di consumare cibi ricchi di  Ferro e Calcio .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fabbisogno nutrizionale degli adolescenti (Il Ferro) L.A.R.N.= 18 mg di Fe/die (femmine); 12 mg di Fe/die (maschi)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fabbisogno nutrizionale degli adolescenti  (Gli alimenti contenenti  Ferro) La Vitamina C, invece, facilita l’assorbimento (agrumi) Il Fe di origine animale viene assorbito per il 20%, quello di origine vegetale per il 3,5%
Fabbisogno nutrizionale degli adolescenti  (Gli alimenti contenenti  Ferro) Alimenti ricchi di ferro Ferro in 100 g  Fegato d'oca 30,53 mg Cioccolato fondente amaro 17,4 mg Vongola 13,98 mg Cacao amaro 13,86 mg Ostrica, cotta 11,99 mg Caviale 11,88 mg Paté di pollo inscatolato 9,19 mg Muesli con frutta e frutta secca 8,75 mg Muesli 8,20 mg Lenticchie 7,54 mg Ostrica 6,66 mg Farina di soia 6,37 mg Germe di grano 6,26 mg Pollo - coscia 6,25 mg Ceci 6,24 mg Patate, bollite 6,07 mg Seppia 6,02 mg Pinoli secchi 5,53 mg Fagioli cannellini 5,49 mg Fagioli borlotti freschi 5,00 mg Fiocchi d'avena 4,72 mg Nocciole 4,70 mg Alici sott'olio 4,63 mg Arachidi 4,58 mg Grano duro 4,56 mg Mandorle secche 4,51 mg nocciole e cacao 4,38 mg
Fabbisogno nutrizionale degli adolescenti  (Il Calcio) Lo scheletro racchiude almeno il 99% delle riserve corporee di calcio. Il 45% della massa scheletrica dell’adulto si forma durante l’adolescenza e la crescita continua fino a 30 anni. Tutto il calcio deve provenire dalla dieta. Durante il picco di crescita dei ragazzi (10 – 14 anni nelle femmine e 12 – 16 anni nei maschi) la ritenzione media giornaliera di Calcio è di 200 mg (femmine) e 300 mg (maschi). L’efficienza di assorbimento del Calcio è solo del 30%: è, quindi, necessario un apporto notevole di Calcio per raggiungere la maggiore densità ossea possibile. Per essere assorbito, il Ca necessita della presenza della Vitamina D. L’attività fisica incrementa la fissazione del Calcio e quindi la densità ossea. L.A.R.N. : 1200 mg/die (maschi e femmine)
Fabbisogno nutrizionale degli adolescenti  (Alimenti contenenti Calcio) Alimenti                                    Calcio                                (mg/100 g) Grana e parmigiano 1160 Emmental bavarese 900 Fontina 900 Gorgonzola 658 Formaggio fresco a fette 600 Provolone fresco 567 Crescenza 420 Sardine 386 Mozzarella 350 Scamorza 220 Salmone 187 Caciotte 163 Tuorlo d'uovo 160 Ceci 149 Robiola 111 Yogurt 111 Crostacei 110 Crema di latte 78 Latte intero di vacca 255 Latte intero di pecora 431 Latte intero di capra 301
Cosa possono fare i genitori per aiutare un figlio adolescente a mangiar bene? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Costituire un buon esempio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Incoraggiare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rispettare le opinioni ,[object Object],[object Object]
Procurare cibi sani ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dividersi la mansioni in cucina ,[object Object],[object Object]
L'alimentazione è necessaria per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi siano essi piante o animali, e quindi anche per l'uomo Il nostro corpo per crescere e vivere bene ha bisogno di un rifornimento continuo di materia ed energia Perché mangiamo?
L’energia L’ energia  è necessaria per ogni attività del nostro corpo, il quale ne ha bisogno sia   per il mantenimento delle sue funzioni vitali   (battito cardiaco, respirazione, circolazione, regolazione della temperatura corporea, ecc.) sia   per compiere qualunque tipo di attività fisica   (quantità maggiori o minori in relazione alla durata e alla intensità dello sforzo)
Tale energia viene liberata e utilizzata dentro le nostre cellule solo dopo che i cibi sono stati digeriti, assimilati e divisi nei loro costituenti   Dal punto di vista energetico  tutti i cibi sono caratterizzati dal loro contenuto calorico , cioè dalla quantità di energia che possono fornire all'organismo rispetto alla dose assunta L’unica energia che il nostro organismo è in grado di utilizzare è quella chimica contenuta nelle proteine, nei grassi e negli zuccheri, i tre principi nutritivi energetici presenti negli alimenti
Digestione PRINCIPI ALIMENTARI PRINCIPI NUTRITIVI LIPIDI (GRASSI ) ACIDI GRASSI PEPTIDI (PROTEINE) AMMINOACIDI GLUCIDI (ZUCCHERI) MONOSACCARIDI
Quali sono i principi nutritivi e a cosa servono? Esistono   5 categorie   di principi nutritivi: Oltre questi cinque ricordiamoci sempre dell’ acqua  che,  anche se non produce calorie, è indispensabile per la vita 1. Proteine 2. Carboidrati ( o Zuccheri) 3. Lipidi (o Grassi) 4. Vitamine 5. Minerali
Gli elementi chimici e i composti contenuti negli alimenti, indispensabili per la vita del nostro organismo si possono classificare in 3 grandi gruppi in base alla loro funzione FUNZIONE DEI VARI PRINCIPI ALIMENTARI ENERGETICA PLASTICA REGOLATRICE Grassi o lipidi Carboidrati o glicidi Proteine  (solo in caso di necessit à ) Proteine Sali minerali Acqua Vitamine Minerali  (alcuni)
Le proteine Sono una componente fondamentale della materia organica e rivestono un ruolo basilare per il funzionamento cellulare. Esse sono presenti nel plasma, nei tessuti, nei muscoli nella costituzione degli ormoni e degli enzimi nella definizione del patrimonio genetico nella sintesi di emoglobina nella sintesi di mioglobina Intervengono, in particolare Le proteine hanno una specifica  funzione plastica , ossia di costruzione e riparazione delle cellule e dei tessuti consumati nei processi vitali.
L'unità base delle proteine sono gli  aminoacidi , di cui sono note venti tipologie; il loro numero genera, con tutte le varie combinazioni, un'enorme varietà di proteine Le proteine sono dei composti organici, costituiti da quattro elementi fondamentali: carbonio, azoto, ossigeno ed idrogeno Alcuni amminoacidi vengono sintetizzati direttamente dall'organismo. Otto amminoacidi invece non sono prodotti dal corpo umano e devono essere perciò assunti con l'alimentazione (per tale ragione vengono chiamati  essenziali ): sono leucina, isoleucina, valina (questi primi tre amminoacidi sono quelli denominati a  catena ramificata ), lisina, treonina, metionina, fenilalanina, triptofano
I CARBOIDRATI CLASSE SOTTOGRUPPO COMPONENTI ALIMENTI CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccardi   Glucosio, galattosio, fruttosio Miele, frutta Disaccaridi Saccarosio, lattosio Zucchero da tavola, latte CARBOIDRATI COMPLESSI (Polisaccaridi) Amido Amilosio, amilopectina Riso, pane, patate, pasta Polisaccaridi non amido Cellulosa, emicellulosa, pectine, idrocolloidi Verdura e  frutta
I grassi superflui si depositano nei tessuti nell’organismo sotto forma di  trigliceridi  (sostanza formata da un alcol, detto glicerolo, e tre acidi grassi legati ad esso), quando ve n’è richiesta i trigliceridi vengono scissi (in  glicerolo  e  acidi grassi ) per poter essere utilizzati Una volta ingeriti i lipidi vengono scissi in  acidi grassi  e  glicerolo  e, se non utilizzati, vanno a depositarsi nelle cellule adipose (adipociti), formando una riserva calorica Adipociti I LIPIDI
Gli acidi grassi possono essere classificati in:   acidi grassi saturi :   sono contenuti principalmente nel burro, nel grasso di maiale, nella margarina, nell’olio di semi di arachide acidi grassi insaturi :  sono contenuti principalmente nell’olio di oliva, di mais, di soia e nell’olio di fegato di merluzzo. I più importanti acidi grassi insaturi sono:   l’acido oleico, l’acido linoleico, l’acido linolenico saturi : quando presentano tutti legami semplici monoinsaturi : quando nella catena è presente un solo doppio legame C=C polinsaturi : quando i doppi legami C=C sono due o più
Fra gli Acidi Grassi ve ne sono alcuni che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare e che , per questo, prendono il nome di &quot; acidi grassi essenziali &quot;  e che devono essere quindi introdotti con la dieta  I più importanti sono  l'acido linoleico (Omega 6) e l'acido linolenico (Omega 3) Gli Acidi Grassi essenziali svolgono un ruolo importante nella prevenzione dell’arterosclerosi perché abbassano il  livello di colesterolo  nel sangue, riducendo così la possibilità che si depositi sulle pareti arteriose Acidi grassi essenziali  (Omega 6 e Omega 3)
ACIDI GRASSI Omega 3 E Omega 6 Omega 3 = Acido Linolenico  Omega 6 = Acido Linoleico La proporzione ideale fra gli Acidi Grassi Omega 6 e Omega 3 dovrebbe essere tra 2:1 e 4:1. La proporzione attuale fra gli Acidi Grassi Omega 6 e Omega 3 nella alimentazione Europea è di 25:1! Per correggere tale squilibrio bisogna aumentare l’apporto di Omega 3 con l’alimentazione
ACIDI GRASSI  Omega 3 Pesce (soprattutto pesce grasso: salmone, alici, aringhe…) K
   Il nostro organismo non è in grado di produrre da solo le vitamine che gli occorrono, e perciò siamo costretti a introdurle con gli alimenti    Le vitamine rivestono un ruolo fondamentale sia nel metabolismo che nella difesa immunitaria dell'organismo    La carenza di vitamine comporta svariati disturbi fisiologici  Le vitamine sono sostanze organiche indispensabili all'organismo che servono a regolare molte funzioni LE VITAMINE
llll Funzioni Sintomi di carenza importante nell'assimilazione dei carboidrati, regola la circolazione cardio-vascolare e il sistema nervoso stanchezza, formicolio agli arti, perdita dell'appetito, problemi nervosi Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B1 (Thiamina) Carne di maiale, fegato, pesce, prodotti integrali, legumi, patate
Vitamine liposolubili Fonti Vitamina A (retinolo) Burro, tuorlo, formaggio, latte, fegato, carota, verdura verde, frutta rossa e gialla Sintomi di carenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Rinforza la vista (retina) Protegge epiteli e mucose (importante per la crescita e la funzione della pelle regola la crescita, protegge da infezioni
Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B2 (riboflavina) Latte, latticini, carne, pesce, uova, prodotti integrali partecipa al metabolismo delle proteine e dei lipidi, aiuta a liberare energia partecipa alla formazione dei globuli rossi Sintomi di carenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
………… Funzioni Sintomi di carenza partecipa al metabolismo delle proteine, importante per la formazione dei globuli rossi, rafforza il sistema nervoso anemia, alterazioni cutanee, infiammazioni nervose, depressione Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B6 (piridossina) Pollame, carne, pesce, uova, prodotti integrali
Funzioni Sintomi di carenza crescita, numerose funzioni metaboliche anemia, alterazioni delle mucose, alterazioni nutrizionali Vitamine liposolubili Fonti Acido folico Germi di grano, soia, pomodori, spinaci, arance, prodotti integrali
midollo spinale cervello globuli rossi Funzioni Sintomi di carenza partecipa al metabolismo delle proteine, importante per la formazione dei globuli rossi anemia, malattie cardio-vascolari Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B12 (cobalamina) Fegato, carne, pesce, uova, latte, formaggio
Funzioni Sintomi di carenza rinforza il sistema immunitario, effetto antiossidante Alterazioni psichiche, debolezza delle difese immunitarie, alterazioni del metabolismo dei tessuti connettivi, delle ossa e delle articolazioni Vitamine liposolubili Fonti Vitamina C  (acido ascorbico) Soprattutto agrumi, verdura verde, cavoli, pomodori, patate
Vitamine liposolubili Fonti Vitamina D (calciferolo) Latte, latticini, pesce Funzioni Sintomi di carenza aiuta ad integrare il calcio nella struttura ossea debolezza muscolare, crampi, indebolimento delle ossa, rachitismo
Funzione antiossidante ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Vitamina E (tocoferolo) Oli vegetali, tuorlo, prodotti integrali Importante nel processo di formazione dei globuli rossi, Protegge le membrane cellulari
Vitamine liposolubili Fonti Vitamina K (fillochinone) Verdura verde Funzioni Sintomi di carenza importante per la coagulazione del sangue predisposizione alle emorragie
La fibra alimentare è quella parte di sostanza vegetale, presente nella nostra alimentazione, che non viene degradata nell’apparato digerente, quindi, non potendo essere assimilata non può essere utilizzata come fonte di energia FIBRE ALIMENTARI Con questo termine vengono comprese varie sostanze, molto diverse tra loro sia per composizione chimica che per proprietà biologiche
Le fibre sono suddivise in due gruppi:  FIBRE INSOLUBILI FIBRE SOLUBILI   Sono presenti nei cereali integrali Sono presenti nella frutta, nella verdura e nei legumi hanno un grande un potere igroscopico, cioè tende ad assorbire grossi volumi di acqua, favorendo un aumento della massa fecale e quindi un più rapido transito intestinale hanno la caratteristica di formare un gel che può limitare l’assimilazione di grassi (colesterolo) e glucosio regolano le funzioni intestinali danno senso di saziet à , diminuiscono l'assorbimento di carboidrati, lipidi, sali minerali
I SALI MINERALI Costituiscono il 4% del peso corporeo e svolgono importanti funzioni: *Entrano come costituenti fondamentali delle cellule *Fanno parte di molecole enzimatiche, mioglobina, emoglobina e citocromi *Regolano gli scambi osmotici cellulari *Regolarizzano l’eccitabilità nervosa e muscolare *Regolano il metabolismo idrico generale e il volume del sangue
In una alimentazione equilibrata per ciascuno dei principi nutritivi esiste un determinato fabbisogno
La ripartizione dei pasti A colazione mangia con chi vuoi. Il pranzo dividilo con un amico. La cena lasciala al tuo nemico!!
 
Promemoria per un’alimentazione corretta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La soia La soia è un alimento ricchissimo di  fitoestrogeni  che proteggono gli uomini dal carcinoma della prostata e le donne dal carcinoma della mammella, dai fibromi uterini e dai disturbi della menopausa.  La bassa percentuale di tali patologie tra le donne giapponesi potrebbe essere dovuta al loro forte consumo di cibi a base di soia soprattutto di tofu. In effetti le donne asiatiche non hanno neppure un termine nella loro lingua per descrivere le “vampate di calore”: non sanno cosa siano!! La soia è povera di grassi Ricca di proteine di ottimo valore biologico (ottima alternativa alla carne) Consistente fonte di ferro
L’orzo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
W  la dieta varia CARNI 3-4 volte alla settimana INSACCATI 1-2 volte alla settimana  PESCI  3 volte alla settimana UOVA n.2 alla settimana LATTE E YOGURT  ogni giorno  FORMAGGI 2-3 volte alla settimana VERDURA E FRUTTA  tutti i giorni PANE, PASTA ECC.  tutti i giorni PIATTO UNICO (es. pasta e fagioli) 1-2 volte alla settimana
Il peso ideale Tabelle per il peso ideale sono disponibili sotto varia forma, in rapporto all'età, al sesso, alla costituzione (ossatura leggera, media o pesante, verificabile con la misurazione della circonferenza del polso) Esistono anche formule più o meno semplici, orientative, per calcolare il peso ottimale o il peso desiderabile  o, meglio, si può calcolare il  BMI (Body Mass Index)  per vedere quanto si discosta dal valore normale
La Bioimpedenziometria Il parametro BMI, pur essendo molto utile nella pratica ambulatoriale per la sua semplicità, dà una valutazione alquanto approssimativa del reale contenuto di adipe del soggetto in esame, in quanto è in grado di valutare solo la massa totale, mentre il peso corporeo è condizionato non solo dalla massa grassa, ma anche dalla massa magra. Per es. un atleta e un impiegato di pari peso e altezza avranno lo stesso BMI, ma sicuramente una diversa composizione corporea: il primo potrebbe avere una prevalenza della massa magra, il secondo una prevalenza della massa grassa; il primo non avrà bisogno di una dieta, il secondo sì!! Per fare una corretta diagnosi di “sovrappeso” o “obesità” occorre conoscere la composizione corporea, in modo da poter discriminare l’eccesso di adiposità, cioè l’obesità vera, dall’eccesso ponderale legato ad altri fattori “non grassi”, quali l’ipertrofia muscolare degli atleti, la ritenzione idrica e la costituzione scheletrica. Le misurazioni Bioimpedenziometriche (BIA) servono proprio a questo: fanno un vero e proprio check-up della composizione corporea, utile non solo in fase diagnostica iniziale, ma anche per controllare gli effetti della dieta sui vari distretti corporei
BIOIMPEDENZIOMETRIA Per poter meglio valutare lo stato nutrizionale dell’organismo umano non è sufficiente conoscere il peso corporeo, ma è necessario definire più precisamente la “qualità” del peso, ovvero la quantità di acqua, di muscoli e di tessuto adiposo. Attraverso la bioimpedenziometria è possibile ottenere una stima di questi compartimenti corporei. La BIA si basa sullo studio del comportamento che hanno i vari tessuti del nostro corpo quando vengono attraversati da una corrente elettrica di bassissima intensità. La misura di quanto i vari tessuti si oppongono al passaggio di corrente è detta impedenza corporea. INTERPRETAZIONE DELLA BIA RESISTENZA:  valore legato al passaggio della corrente attraverso l’acqua dell’organismo; maggiori sono i fluidi corporei, minore è il valore della resistenza. REATTANZA:  valore legato al passaggio di corrente attraverso le cellule dell’organismo. ANGOLO DI FASE:  è il rapporto tra Resistenza e Reattanza ed è correlato con il buon funzionamento cellulare: un angolo di fare ridotto indica un’alterazione della permeabilità delle membrane cellulari; un angolo di fase alto indica la presenza di membrane cellulari intatte e ben funzionanti. MASSA MAGRA : rappresenta tutta la massa non lipidica ed è data dalla somma tra la Massa Cellulare Corporea (che rappresenta la componente metabolicamente attiva dell’organismo e comprende gli organi e la massa muscolare) e la Massa Extracellulare. MASSA GRASSA : rappresenta il grasso essenziale ed il grasso in eccesso. MEC/MCC : si tratta di un indicatore di buona salute cellulare.  INDICE DI MASSA CORPOREA (BMI):  è il rapporto tra il peso corporeo in kg e il quadrato dell’altezza in metri; ad esso è legata l’incidenza del rischio cardio-vascolare. TASSO METABOLICO BASALE : è un valore che esprime la quantità di energia (espressa in kcal/die) consumata da un individuo nella condizione di massimo riposo fisico e mentale. ACQUA CORPOREA TOTALE : è il contenuto idrico complessivo dell’organismo e comprende l’ ACQUA INTRACELLULARE  e l’ ACQUA EXTRACELLULARE.
ANGOLO DI FASE  MASSA MAGRA MASSA GRASSA  MASSA CELLULARE Eta’ Maschi Femmine <30 6 – 8 6 – 7 <50 5,5 – 6 5 – 6 <70 5 – 5,6 4,8– 5,2 Eta’ Maschi Femmine <30 80-85% 78-80% <50 78-80% 76-78% <70 75-80% 70-75%
… E terminiamo con una triste verità: La prima legge della dietetica è: Se ha un buon sapore………….non è per te!!!!!
Vi ringrazio per la vostra cortese attenzione!!! Dott.ssa STEFANIA PISPISA

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

Dall'amor cortese al dolce stil novo
Dall'amor cortese al dolce stil novoDall'amor cortese al dolce stil novo
Dall'amor cortese al dolce stil novoGiulia Guidotti
 
Hígado graso no alcohólico enfoque desde atención primaria
Hígado graso no alcohólico enfoque desde atención primariaHígado graso no alcohólico enfoque desde atención primaria
Hígado graso no alcohólico enfoque desde atención primariaJosé Zamorano Muñoz
 
Trastornos de la conducta alimentaria
Trastornos de la conducta alimentariaTrastornos de la conducta alimentaria
Trastornos de la conducta alimentariaDaniel Fuentes
 
Sindrome di down v
Sindrome di down vSindrome di down v
Sindrome di down vimartini
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.romy
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessereumbiq
 
La obesidad
La obesidadLa obesidad
La obesidadmoira_IQ
 
El sobrepeso y la obesidad
El sobrepeso y la obesidadEl sobrepeso y la obesidad
El sobrepeso y la obesidadLeydi Soancatl
 
Childhood Obesity Presentation
Childhood Obesity PresentationChildhood Obesity Presentation
Childhood Obesity PresentationTatum Pennington
 
OBESIDAD
OBESIDADOBESIDAD
OBESIDADroberto
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 

La actualidad más candente (20)

Dall'amor cortese al dolce stil novo
Dall'amor cortese al dolce stil novoDall'amor cortese al dolce stil novo
Dall'amor cortese al dolce stil novo
 
Hígado graso no alcohólico enfoque desde atención primaria
Hígado graso no alcohólico enfoque desde atención primariaHígado graso no alcohólico enfoque desde atención primaria
Hígado graso no alcohólico enfoque desde atención primaria
 
Trastornos de la conducta alimentaria
Trastornos de la conducta alimentariaTrastornos de la conducta alimentaria
Trastornos de la conducta alimentaria
 
Sindrome di down v
Sindrome di down vSindrome di down v
Sindrome di down v
 
Childhood Obesity
Childhood ObesityChildhood Obesity
Childhood Obesity
 
Eating Disorders
Eating DisordersEating Disorders
Eating Disorders
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.Educazione stradale a scuola.
Educazione stradale a scuola.
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
 
La obesidad
La obesidadLa obesidad
La obesidad
 
El sobrepeso y la obesidad
El sobrepeso y la obesidadEl sobrepeso y la obesidad
El sobrepeso y la obesidad
 
Bulimia
BulimiaBulimia
Bulimia
 
Bulimia
BulimiaBulimia
Bulimia
 
Childhood Obesity
Childhood ObesityChildhood Obesity
Childhood Obesity
 
Childhood Obesity Presentation
Childhood Obesity PresentationChildhood Obesity Presentation
Childhood Obesity Presentation
 
Obesita
ObesitaObesita
Obesita
 
OBESIDAD
OBESIDADOBESIDAD
OBESIDAD
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Obesidad revisión
Obesidad revisiónObesidad revisión
Obesidad revisión
 

Destacado

Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareDott.ssa Stefania Pispisa
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimaMassimo Arcella
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
cibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategiecibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategieMassimo Arcella
 
L'immagine corporea nei casi difficili
L'immagine corporea nei casi difficiliL'immagine corporea nei casi difficili
L'immagine corporea nei casi difficiliEmanuel Mian
 
Noi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamoNoi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamoEnrico Santarato
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IDott.ssa Stefania Pispisa
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lombardo et-al-power-point
Lombardo et-al-power-pointLombardo et-al-power-point
Lombardo et-al-power-pointimartini
 
L' importante è Apparire. Veline, Tronisti, Gieffini... Nuovi modelli di ruolo
L' importante è Apparire. Veline, Tronisti, Gieffini... Nuovi modelli di ruoloL' importante è Apparire. Veline, Tronisti, Gieffini... Nuovi modelli di ruolo
L' importante è Apparire. Veline, Tronisti, Gieffini... Nuovi modelli di ruoloPsicolinea
 

Destacado (20)

Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Alimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidanteAlimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidante
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostima
 
Cibo e psiche
Cibo e psicheCibo e psiche
Cibo e psiche
 
Alimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yangAlimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yang
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
cibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategiecibo ed emozioni, strategie
cibo ed emozioni, strategie
 
L'immagine corporea nei casi difficili
L'immagine corporea nei casi difficiliL'immagine corporea nei casi difficili
L'immagine corporea nei casi difficili
 
Noi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamoNoi siamo ciò che mangiamo
Noi siamo ciò che mangiamo
 
Presentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerativePresentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerative
 
Lipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemieLipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemie
 
Le patologie neuro cronico-degenerative
Le patologie neuro cronico-degenerativeLe patologie neuro cronico-degenerative
Le patologie neuro cronico-degenerative
 
Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»
 
Metalli pesanti e radicali liberi
Metalli pesanti e radicali liberiMetalli pesanti e radicali liberi
Metalli pesanti e radicali liberi
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
Lombardo et-al-power-point
Lombardo et-al-power-pointLombardo et-al-power-point
Lombardo et-al-power-point
 
L' importante è Apparire. Veline, Tronisti, Gieffini... Nuovi modelli di ruolo
L' importante è Apparire. Veline, Tronisti, Gieffini... Nuovi modelli di ruoloL' importante è Apparire. Veline, Tronisti, Gieffini... Nuovi modelli di ruolo
L' importante è Apparire. Veline, Tronisti, Gieffini... Nuovi modelli di ruolo
 

Similar a Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio

Anoressia, affamate d'amore
Anoressia, affamate d'amoreAnoressia, affamate d'amore
Anoressia, affamate d'amoreAngela Di Lalla
 
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Anna Carderi
 
Sintomo Fisico, Sintomo Psichico
Sintomo Fisico, Sintomo PsichicoSintomo Fisico, Sintomo Psichico
Sintomo Fisico, Sintomo Psichicoalessandrocapponi
 
David di michelangelo lara falavigna iemmi
David di michelangelo lara falavigna iemmiDavid di michelangelo lara falavigna iemmi
David di michelangelo lara falavigna iemmiistituto manzoni
 
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
La donna e l'ombra di sè   Giulia V.La donna e l'ombra di sè   Giulia V.
La donna e l'ombra di sè Giulia V.andrea.multari
 
Obesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-DepressioneObesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-DepressioneEmanuel Mian
 
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoElena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoIstitutoMinotauro
 
09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibws09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibwsCarmen Giordano
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
L'endometriosi una ferita all'identità sessuale femminile
L'endometriosi una ferita all'identità sessuale femminileL'endometriosi una ferita all'identità sessuale femminile
L'endometriosi una ferita all'identità sessuale femminileVieri Boncinelli
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Neuropsichiatria infantile
Neuropsichiatria infantileNeuropsichiatria infantile
Neuropsichiatria infantileimartini
 

Similar a Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio (20)

La mente, l'anima e il corpo
La mente, l'anima e il corpoLa mente, l'anima e il corpo
La mente, l'anima e il corpo
 
Anoressia, affamate d'amore
Anoressia, affamate d'amoreAnoressia, affamate d'amore
Anoressia, affamate d'amore
 
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
 
Sintomo Fisico, Sintomo Psichico
Sintomo Fisico, Sintomo PsichicoSintomo Fisico, Sintomo Psichico
Sintomo Fisico, Sintomo Psichico
 
David di michelangelo lara falavigna iemmi
David di michelangelo lara falavigna iemmiDavid di michelangelo lara falavigna iemmi
David di michelangelo lara falavigna iemmi
 
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
La donna e l'ombra di sè   Giulia V.La donna e l'ombra di sè   Giulia V.
La donna e l'ombra di sè Giulia V.
 
Obesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-DepressioneObesità-Pregiudizio-Depressione
Obesità-Pregiudizio-Depressione
 
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoElena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
 
09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibws09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibws
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
L'endometriosi una ferita all'identità sessuale femminile
L'endometriosi una ferita all'identità sessuale femminileL'endometriosi una ferita all'identità sessuale femminile
L'endometriosi una ferita all'identità sessuale femminile
 
Disturbi alimentari 2 ¦g
Disturbi alimentari 2 ¦gDisturbi alimentari 2 ¦g
Disturbi alimentari 2 ¦g
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
La contraccezione
La contraccezioneLa contraccezione
La contraccezione
 
Neuropsichiatria infantile
Neuropsichiatria infantileNeuropsichiatria infantile
Neuropsichiatria infantile
 

Más de Dott.ssa Stefania Pispisa

Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiDott.ssa Stefania Pispisa
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IVNutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IVDott.ssa Stefania Pispisa
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIINutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIIDott.ssa Stefania Pispisa
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 

Más de Dott.ssa Stefania Pispisa (7)

Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IVNutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIINutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
 
Lipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemieLipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemie
 
Le patologie cronico degenerative
Le patologie cronico degenerativeLe patologie cronico degenerative
Le patologie cronico degenerative
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
I semi di chia e la salvia hispanica
I semi di chia e la salvia hispanicaI semi di chia e la salvia hispanica
I semi di chia e la salvia hispanica
 

Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio

  • 1. Gli adolescenti e il cibo (un rapporto di amore/odio) Dott.ssa STEFANIA PISPISA Biologa – Nutrizionista Via Buccari, 5 – 74121 – TARANTO www.biologonutrizionista.org
  • 2. F IGLI Si sono appropriati di ogni nostro gesto hanno gli stessi occhi, la stessa inclinazione a contar storie, magari un viso somigliante, soffrono come noi dell’ingiustizia. Vivono in un mondo di case rimpicciolite castelli spaziosi ed alte torri, circondati da fantasmi con nomi misteriosi. Parlano una segreta lingua di uccelli e burattini, in genere ci ignorano. La nostra vendetta consiste nel guidar le loro vite e obbligarli a copiare segrete frustrazioni, ma ogni notte, liberi, ci uccidono nei sogni. Inoltre si ammalano, pure, e hanno ancora bisogno di noi. Ci conquistano con piccole parole e praticano la magia tenacemente. Eppure niente potrà impedire che sui loro corpi il dolore si accanisca, che commettano errori e che crescano. (HORACIO SALAS)
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 8.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 20.
  • 21. ADOLESCENZA (La costruzione dell’identità)
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. ADOLESCENZA (Dismorfofobia e disturbi alimentari) DISMORFOFOBIA DISTURBI ALIMENTARI (Anoressia e Bulimia)
  • 26. ADOLESCENZA (I disturbi alimentari) Un disturbo alimentare è un grave problema di origine emotiva. Le persone con un disturbo alimentare sono ossessionate da quanto pesano e dal cibo. I disturbi alimentari colpiscono principalmente gli adolescenti. Sono causati da: cambiamenti ormonali e pressioni esterne e stress. L’ ANORESSIA e la BULIMIA sono due dei più conosciuti disturbi alimentari
  • 27.
  • 28. Da Faiburn CG et al (2003). Eating Disorders. THE LANCET - Vol 361 - February 1, 2003 ADOLESCENZA (I disturbi alimentari) Tabella 2. Distribuzione dei disturbi dell’alimentazione Anoressia nervosa Bulimia nervosa Età Adolescenza Adolescenza-età adulta Sesso 90% femmine Femmine in modo predominante Prevalenza 0,3% nelle adolescenti 1% nelle donne tra 16 e 35 anni Incidenza (n° nuovi casi anno per 100.000 abitanti) 19 nelle femmine, 2 nei maschi 29 nelle femmine, 1 nei maschi
  • 29.
  • 30.
  • 31. ANORESSIA (Caratteristiche) Le persone anoressiche sono facilmente riconoscibili per l’eccessiva magrezza. Esse perseguono ostinatamente e con ogni mezzo il calo del peso digiunando, seguendo diete, praticando sport, il tutto con un’assiduità maniacale. La percezione del proprio corpo non corrisponde più alla realtà.
  • 32. Nonostante l’eccessiva magrezza, gli anoressici si sentono sempre troppo grassi e hanno l’impressione che il loro peso non cali mai abbastanza ANORESSIA (Caratteristiche)
  • 33. ANORESSIA (Caratteristiche) La paura di ingrassare diventa un assillo costante Insorgono problemi psichici quali stati di ansia, sbalzi di umore, irritabilità, inquietudine, perdita di interessi e depressione.
  • 34.
  • 35.
  • 36. BULIMIA (Caratteristiche) Le persone bulimiche non sono necessariamente sottopeso. In molti casi esse hanno un peso nella norma o sono leggermente sovrappeso. Esse si distinguono però per le forti oscillazioni del peso corporeo
  • 37. BULIMIA (Caratteristiche) I soggetti colpiti seguono diete e digiuni fino a quando, colpiti da un accesso di fame irrefrenabile, ingurgitano in modo incontrollato alimenti altamente calorici (orge di cibo) Queste “abbuffate” sono regolarmente precedute da un forte senso di tensione, di noia, di rabbia o di vuoto interiore
  • 38. BULIMIA (Caratteristiche) Non riuscendo a sopportare il senso di sazietà e temendo di ingrassare, i bulimici, spesso si auto-inducono il vomito Questi comportamenti possono essere ripetuti più volte al giorno fino a trasformarsi col tempo in rituali ossessivi
  • 39. BULIMIA (Caratteristiche) La linea perfetta diventa uno degli obiettivi principali dell’esistenza!
  • 40. BULIMIA (Caratteristiche) La percezione del proprio corpo risulta distorta: indipendentemente dal peso reale, i bulimici si sentono sempre grassi e deformi Insorgono problemi psichici quali sensi di colpa e vergogna, sbalzi di umore, ansie, irritabilità, inquietudine e depressione
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. BODY MASS INDEX o INDICE DI MASSA CORPOREA E' un indice dello stato corporeo in termini antropometrici che correla l'altezza con il peso del soggetto. Si misura dividendo il peso in kg all'altezza in metri elevata al quadrato peso (in chili) altezza x altezza (in metri) Serve per verificare il peso del soggetto ed inquadrarlo in un’area di peso che può essere: normale – sottopeso – sovrappeso – obesità di medio grado – obesità di alto grado
  • 47. Una persona alta 1 metro e 70 centimetri e che pesa 71 kg deve dividere il proprio peso corporeo (cioè appunto 71) per la sua altezza al quadrato (cioè 1,70 x 1,70 = 2,89). L’operazione da eseguire sarebbe quindi In questo esempio, dunque, il BMI è uguale a 24,5. A questo punto, il BMI trovato deve essere confrontato con i valori di una apposita tabella ESEMPIO 71 ------- (1,70) 2 il cui risultato è 24,5 BMI Classe di peso < 18,5 Sottopeso 18,5 - 24,9 Normopeso 25,0 - 29,9 Sovrappeso 30,0 - 34,9 Obesità 1° 35,0 - 39,9 Obesità 2° > 39,9 Obesità 3°
  • 48. OBESITA’ INFANTILE (Il bambino obeso sarà un adulto obeso!) Il rischio di un bambino obeso di diventare un adulto obeso aumenta all’aumentare della gravità dell’eccesso ponderale! Bambino obeso in età prescolare: 26 – 41% di probabilità di diventare un adulto obeso. Bambino obeso in età scolare: 69%. Bambini obesi, nell’insieme: 2 – 6,5%. Genitori obesi -> Bambini obesi -> Adulti obesi ADIPOSITY REBOUND PRECOCE -> Adulti obesi
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
  • 53. OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
  • 54. OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
  • 55. OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
  • 56. OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
  • 57. OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
  • 58. OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
  • 59. OBESITA’ (Progetto “OKKIO ALLA SALUTE”)
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64. OBESITA’ (L’attività fisica migliora la memoria) “ Chi non ha memoria…ha buone gambe!” Ricercatori dell’Università di Washington hanno pubblicato un lavoro su 150 malati di Alzheimer, sottoposti a un programma di attività fisica di 3 mesi. (L.Teri e al. “Exercise plus behavioral management in patints with Alzheimer disease. A randomized controlled trial” JAMA, 2003; 290; 2015-2022) Alla fine del programma il gruppo che aveva fatto attività fisica presentava uno stato di salute globale nettamente migliore rispetto al controllo. Questo, nei 2 anni successivi, ha prodotto una significativa riduzione dei ricoveri, oltre ad una netta riduzione della depressione.
  • 65. OBESITA’ (L’attività fisica migliora la memoria) “ Chi ha buone gambe…ha anche memoria…ed è più contento!”
  • 66. OBESITA’ (L’attività fisica contro l’insonnia) E’ stato pubblicato uno studio condotto presso l’Università di Standford, effettuato su 40 persone con disturbi del sonno. Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad un programma di ginnastica regolare (3 ore alla settimana). Al termine dello studio i soggetti hanno evidenziato netti miglioramenti nella durata e nella qualità del sonno. TEMPO MEDIO DI SONNO A NOTTE : da 4 – 6 ore a 5 – 7 ore (aumento medio di 45 minuti a notte); TEMPO DI ADDORMENTAMENTO : da 25 – 30 minuti a 15 minuti JAMA 1996; December
  • 67. OBESITA’ (L’attività fisica migliora l’apprendimento) TUTTO MUSCOLI…NIENTE CERVELLO? NO!! E’ stato effettuato uno studio canadese su due gruppi di bambini della scuola elementare: un gruppo ha seguito corsi di sola didattica; un altro gruppo ha sostituito 1 ora di insegnamento con 1 ora di attività fisica (corsa, pallamano…). Dopo 7 anni, i bambini del secondo gruppo hanno evidenziato una maggiore capacità di apprendimento in alcune discipline, fra cui la matematica. (Fonte: “Le Sport et l’enfant”; Lavallée H., Shepard R.J. Et al. – Montpellier, éd. Euromed, 1980, p.483, pp. 117-140)
  • 68. Gli adolescenti mangiano troppo! (Fabbisogno calorico o energetico) Fabbisogno calorico giornaliero: la quantità di energia (espressa in kcal) necessaria al mantenimento del nostro peso corporeo Il consumo calorico giornaliero è rappresentato dalla somma di diversi fattori: Come unità di misura del potere calorico degli alimenti si utilizza la kcaloria (kilocaloria o grande caloria), la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 a 15,5 °C un litro d'acqua Tipo di consumo quantità di energia (% kcal) Fabbisogno energetico di base (metabolismo basale) 60% Il costo energetico dell'attività fisica (fabbisogno energetico di attività) 30% Termogenesi indotta dalla dieta 10%
  • 69. Questo consumo calorico basale è determinato in condizioni di riposo assoluto, a digestione avvenuta e a temperatura costante Esso è influenzato da alcuni parametri quali la massa corporea, il sesso, l'età, il clima, il regime alimentare, la razza ed eventuali eventi contingenti (gravidanza, allattamento, presenza di particolari ormoni, ecc.) Rappresenta il quantitativo minimo calorico che serve all’organismo per sopravvivere 1. Il metabolismo basale Per es. i bambini hanno un MB più alto rispetto agli adulti Gli uomini hanno un MB più alto rispetto alle donne
  • 70.
  • 71.
  • 72. 2. Il fabbisogno energetico di attività (esempi di attività fisica 1 h) Il fabbisogno energetico di attività è dato dalla quantità di energia che serve ad un individuo per svolgere attività fisica, attività che richiede l’intervento dei muscoli volontari. Sport kcal/h Sport kcal/h Alpinismo 500 Ballo 350 Bicicletta (10km) 210 Bowling 270 Calcio 400 Canottaggio 300 Canottaggio agonistico 840 Corsa a piedi 900 Equitazione 350 Ginnastica 450 Golf 250 Hockey 370 Judo 850 Maratona 700 Nuoto (400 m/h) 300 Pallacanestro 600 Pallanuoto 600 Pallavolo 350 Pattinaggio 350 Ping pong 350 Pugilato 600 Rugby 500 Scherma 300 Sci 500 Sci d'acqua 470 Squash 500 Tennis 440 Vela 300 Fitness easy 250 Fitness strong 400 Fitness hard 500 Body building 400 Spinning easy 550 Spinning strong 800 Aerobica 400 Arti marziali 450
  • 73.
  • 74. OBESITA’ (Gli adolescenti mangiano troppo!) Fabbisogno calorico In media il fabbisogno calorico degli adolescenti (11 – 16 anni): 2100 kcal (femmine), 2600 kcal (maschi) ETA’ Maschi Femmine 1-3 anni 1450 1350 4-6 anni 1850 1650 7-9 anni 2100 1900 13-15 anni 2250 1900 16-17 anni 2800 2200 18-29 anni 3050 2150 30-60 anni 2900 2150 >60 anni 2000 1700
  • 75. Il bilancio energetico Qualunque sia l'entità del nostro fabbisogno calorico, le calorie devono essere fornite dai cibi e dalle bevande. Se mangiamo più di quanto ci serve, cioè se introduciamo una quantità di cibo superiore ai bisogni reali, questo eccesso verrà messo da parte dal nostro organismo sotto forma di grasso, e si aumenterà di peso. Per conservare questo equilibrio oltre la quantità è importante anche il tipo di cibi che scegliamo e consumiamo, ossia la qualità . Bilancio Energetico Entrate - Uscite - -
  • 76. Il primo scopo di una sana alimentazione è quello di mantenere in equilibrio il bilancio di energia Energia spesa bilancio in equilibrio = bilancio negativo < Energia spesa bilancio positivo > Energia spesa
  • 77.
  • 78. Le mele contengono solo il 20% della Vitamina C I finocchi contengono solo 1/5 del Betacarotene I broccoli contengono solo 1/3 del Calcio Le carote contengono solo il 50% del Magnesio … Tanto per dare dei numeri…. (rispetto a 10 anni fa…)
  • 79. NORME DI QUALITA’ Le norme di qualità previste per la commercializzazione di alimenti quali frutta e verdura sono basate su parametri riguardanti l’aspetto, la consistenza, le caratteristiche organolettiche e igienico-sanitarie: NON SONO PREVISTE ANALISI SULLA VARIAZIONE DEL CONTENUTO DEI NUTRIENTI!!
  • 80.
  • 81.
  • 82. ATTIVITA’ OPERATIVA DEI N.A.S. NEL SETTORE AGROALIMENTARE (1990-99) Ispezioni compiute Infrazioni Amministrative e Penali contestate Persone segnalate Persone arrestate Strutture chiuse Importo dei prodotti sequestrati 384.244 248.805 125.360 489 10.697 2.659.734.172 ( in 000 lire )
  • 83. Per rendere la farina più bianca? Si aggiunge bromato di potassio e perborato di sodio E per aumentarne il volume? Basta aggiungere polvere di ossa calcinate
  • 84. Per trasformare un olio scadente in ottimo olio extravergine di oliva? Basta aggiungere all’olio di semi o di nocciole o di mais qualche goccia di clorofilla
  • 85. Per ottenere un’invitante pasta all’uovo? Basta aggiungere il colorante giallo naftolo
  • 86. Per ottenere un bell’hamburger rosso sangue ? Basta aggiungere nitrati e/o nitriti
  • 87. CARNE BIANCA Nel 1996 è stata bloccata l’attività di 25 allevamenti di conigli al cui cibo veniva aggiunto cloramfenicolo (cancerogeno per l’uomo) e stricnina (potentissimo veleno) per far assimilare meglio il cibo. Chiusi altrettanti allevamenti di polli, perchè ai pulcini, costretti ad alimentarsi per 22 ore al giorno, gli allevatori somministravano ampie dosi di arsenico per stimolarne la crescita alle dosi in cui in soli 47 giorni i pulcini raggiungevano le dimensioni di polli maturi che altrimenti avrebbero raggiunto in non meno di 3 mesi .
  • 88. PANE Per risparmiare sui costi di produzione? Basta utilizzare, come combustibili a buon mercato, copertoni di auto e di camion!
  • 89. Fabbisogno nutrizionale degli adolescenti Le esigenze nutrizionali dei giovani sono influenzate dalla crescita improvvisa che si manifesta nella pubertà (11 - 15 anni per le femmine, 13 – 16 anni per i maschi). Ecco perché il fabbisogno calorico di un adolescente (2100 kg/cal per le femmine e 2600 kg/cal per i maschi) è notevolmente più alto di quello di un adulto che ha ormai completato il suo sviluppo. I giovani hanno bisogno di mangiar di più (purchè siano cibi sani e nutrienti e ben distribuiti nell’arco della giornata e della settimana) e hanno bisogno di consumare cibi ricchi di Ferro e Calcio .
  • 90.
  • 91.
  • 92. Fabbisogno nutrizionale degli adolescenti (Gli alimenti contenenti Ferro) Alimenti ricchi di ferro Ferro in 100 g Fegato d'oca 30,53 mg Cioccolato fondente amaro 17,4 mg Vongola 13,98 mg Cacao amaro 13,86 mg Ostrica, cotta 11,99 mg Caviale 11,88 mg Paté di pollo inscatolato 9,19 mg Muesli con frutta e frutta secca 8,75 mg Muesli 8,20 mg Lenticchie 7,54 mg Ostrica 6,66 mg Farina di soia 6,37 mg Germe di grano 6,26 mg Pollo - coscia 6,25 mg Ceci 6,24 mg Patate, bollite 6,07 mg Seppia 6,02 mg Pinoli secchi 5,53 mg Fagioli cannellini 5,49 mg Fagioli borlotti freschi 5,00 mg Fiocchi d'avena 4,72 mg Nocciole 4,70 mg Alici sott'olio 4,63 mg Arachidi 4,58 mg Grano duro 4,56 mg Mandorle secche 4,51 mg nocciole e cacao 4,38 mg
  • 93. Fabbisogno nutrizionale degli adolescenti (Il Calcio) Lo scheletro racchiude almeno il 99% delle riserve corporee di calcio. Il 45% della massa scheletrica dell’adulto si forma durante l’adolescenza e la crescita continua fino a 30 anni. Tutto il calcio deve provenire dalla dieta. Durante il picco di crescita dei ragazzi (10 – 14 anni nelle femmine e 12 – 16 anni nei maschi) la ritenzione media giornaliera di Calcio è di 200 mg (femmine) e 300 mg (maschi). L’efficienza di assorbimento del Calcio è solo del 30%: è, quindi, necessario un apporto notevole di Calcio per raggiungere la maggiore densità ossea possibile. Per essere assorbito, il Ca necessita della presenza della Vitamina D. L’attività fisica incrementa la fissazione del Calcio e quindi la densità ossea. L.A.R.N. : 1200 mg/die (maschi e femmine)
  • 94. Fabbisogno nutrizionale degli adolescenti (Alimenti contenenti Calcio) Alimenti                                   Calcio                               (mg/100 g) Grana e parmigiano 1160 Emmental bavarese 900 Fontina 900 Gorgonzola 658 Formaggio fresco a fette 600 Provolone fresco 567 Crescenza 420 Sardine 386 Mozzarella 350 Scamorza 220 Salmone 187 Caciotte 163 Tuorlo d'uovo 160 Ceci 149 Robiola 111 Yogurt 111 Crostacei 110 Crema di latte 78 Latte intero di vacca 255 Latte intero di pecora 431 Latte intero di capra 301
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101. L'alimentazione è necessaria per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi siano essi piante o animali, e quindi anche per l'uomo Il nostro corpo per crescere e vivere bene ha bisogno di un rifornimento continuo di materia ed energia Perché mangiamo?
  • 102. L’energia L’ energia è necessaria per ogni attività del nostro corpo, il quale ne ha bisogno sia per il mantenimento delle sue funzioni vitali (battito cardiaco, respirazione, circolazione, regolazione della temperatura corporea, ecc.) sia per compiere qualunque tipo di attività fisica (quantità maggiori o minori in relazione alla durata e alla intensità dello sforzo)
  • 103. Tale energia viene liberata e utilizzata dentro le nostre cellule solo dopo che i cibi sono stati digeriti, assimilati e divisi nei loro costituenti   Dal punto di vista energetico tutti i cibi sono caratterizzati dal loro contenuto calorico , cioè dalla quantità di energia che possono fornire all'organismo rispetto alla dose assunta L’unica energia che il nostro organismo è in grado di utilizzare è quella chimica contenuta nelle proteine, nei grassi e negli zuccheri, i tre principi nutritivi energetici presenti negli alimenti
  • 104. Digestione PRINCIPI ALIMENTARI PRINCIPI NUTRITIVI LIPIDI (GRASSI ) ACIDI GRASSI PEPTIDI (PROTEINE) AMMINOACIDI GLUCIDI (ZUCCHERI) MONOSACCARIDI
  • 105. Quali sono i principi nutritivi e a cosa servono? Esistono 5 categorie di principi nutritivi: Oltre questi cinque ricordiamoci sempre dell’ acqua che, anche se non produce calorie, è indispensabile per la vita 1. Proteine 2. Carboidrati ( o Zuccheri) 3. Lipidi (o Grassi) 4. Vitamine 5. Minerali
  • 106. Gli elementi chimici e i composti contenuti negli alimenti, indispensabili per la vita del nostro organismo si possono classificare in 3 grandi gruppi in base alla loro funzione FUNZIONE DEI VARI PRINCIPI ALIMENTARI ENERGETICA PLASTICA REGOLATRICE Grassi o lipidi Carboidrati o glicidi Proteine (solo in caso di necessit à ) Proteine Sali minerali Acqua Vitamine Minerali (alcuni)
  • 107. Le proteine Sono una componente fondamentale della materia organica e rivestono un ruolo basilare per il funzionamento cellulare. Esse sono presenti nel plasma, nei tessuti, nei muscoli nella costituzione degli ormoni e degli enzimi nella definizione del patrimonio genetico nella sintesi di emoglobina nella sintesi di mioglobina Intervengono, in particolare Le proteine hanno una specifica funzione plastica , ossia di costruzione e riparazione delle cellule e dei tessuti consumati nei processi vitali.
  • 108. L'unità base delle proteine sono gli aminoacidi , di cui sono note venti tipologie; il loro numero genera, con tutte le varie combinazioni, un'enorme varietà di proteine Le proteine sono dei composti organici, costituiti da quattro elementi fondamentali: carbonio, azoto, ossigeno ed idrogeno Alcuni amminoacidi vengono sintetizzati direttamente dall'organismo. Otto amminoacidi invece non sono prodotti dal corpo umano e devono essere perciò assunti con l'alimentazione (per tale ragione vengono chiamati essenziali ): sono leucina, isoleucina, valina (questi primi tre amminoacidi sono quelli denominati a catena ramificata ), lisina, treonina, metionina, fenilalanina, triptofano
  • 109. I CARBOIDRATI CLASSE SOTTOGRUPPO COMPONENTI ALIMENTI CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccardi Glucosio, galattosio, fruttosio Miele, frutta Disaccaridi Saccarosio, lattosio Zucchero da tavola, latte CARBOIDRATI COMPLESSI (Polisaccaridi) Amido Amilosio, amilopectina Riso, pane, patate, pasta Polisaccaridi non amido Cellulosa, emicellulosa, pectine, idrocolloidi Verdura e frutta
  • 110. I grassi superflui si depositano nei tessuti nell’organismo sotto forma di trigliceridi (sostanza formata da un alcol, detto glicerolo, e tre acidi grassi legati ad esso), quando ve n’è richiesta i trigliceridi vengono scissi (in glicerolo e acidi grassi ) per poter essere utilizzati Una volta ingeriti i lipidi vengono scissi in acidi grassi e glicerolo e, se non utilizzati, vanno a depositarsi nelle cellule adipose (adipociti), formando una riserva calorica Adipociti I LIPIDI
  • 111. Gli acidi grassi possono essere classificati in: acidi grassi saturi : sono contenuti principalmente nel burro, nel grasso di maiale, nella margarina, nell’olio di semi di arachide acidi grassi insaturi : sono contenuti principalmente nell’olio di oliva, di mais, di soia e nell’olio di fegato di merluzzo. I più importanti acidi grassi insaturi sono: l’acido oleico, l’acido linoleico, l’acido linolenico saturi : quando presentano tutti legami semplici monoinsaturi : quando nella catena è presente un solo doppio legame C=C polinsaturi : quando i doppi legami C=C sono due o più
  • 112. Fra gli Acidi Grassi ve ne sono alcuni che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare e che , per questo, prendono il nome di &quot; acidi grassi essenziali &quot; e che devono essere quindi introdotti con la dieta I più importanti sono l'acido linoleico (Omega 6) e l'acido linolenico (Omega 3) Gli Acidi Grassi essenziali svolgono un ruolo importante nella prevenzione dell’arterosclerosi perché abbassano il livello di colesterolo nel sangue, riducendo così la possibilità che si depositi sulle pareti arteriose Acidi grassi essenziali (Omega 6 e Omega 3)
  • 113. ACIDI GRASSI Omega 3 E Omega 6 Omega 3 = Acido Linolenico Omega 6 = Acido Linoleico La proporzione ideale fra gli Acidi Grassi Omega 6 e Omega 3 dovrebbe essere tra 2:1 e 4:1. La proporzione attuale fra gli Acidi Grassi Omega 6 e Omega 3 nella alimentazione Europea è di 25:1! Per correggere tale squilibrio bisogna aumentare l’apporto di Omega 3 con l’alimentazione
  • 114. ACIDI GRASSI Omega 3 Pesce (soprattutto pesce grasso: salmone, alici, aringhe…) K
  • 115. Il nostro organismo non è in grado di produrre da solo le vitamine che gli occorrono, e perciò siamo costretti a introdurle con gli alimenti  Le vitamine rivestono un ruolo fondamentale sia nel metabolismo che nella difesa immunitaria dell'organismo  La carenza di vitamine comporta svariati disturbi fisiologici Le vitamine sono sostanze organiche indispensabili all'organismo che servono a regolare molte funzioni LE VITAMINE
  • 116. llll Funzioni Sintomi di carenza importante nell'assimilazione dei carboidrati, regola la circolazione cardio-vascolare e il sistema nervoso stanchezza, formicolio agli arti, perdita dell'appetito, problemi nervosi Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B1 (Thiamina) Carne di maiale, fegato, pesce, prodotti integrali, legumi, patate
  • 117.
  • 118.
  • 119. ………… Funzioni Sintomi di carenza partecipa al metabolismo delle proteine, importante per la formazione dei globuli rossi, rafforza il sistema nervoso anemia, alterazioni cutanee, infiammazioni nervose, depressione Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B6 (piridossina) Pollame, carne, pesce, uova, prodotti integrali
  • 120. Funzioni Sintomi di carenza crescita, numerose funzioni metaboliche anemia, alterazioni delle mucose, alterazioni nutrizionali Vitamine liposolubili Fonti Acido folico Germi di grano, soia, pomodori, spinaci, arance, prodotti integrali
  • 121. midollo spinale cervello globuli rossi Funzioni Sintomi di carenza partecipa al metabolismo delle proteine, importante per la formazione dei globuli rossi anemia, malattie cardio-vascolari Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B12 (cobalamina) Fegato, carne, pesce, uova, latte, formaggio
  • 122. Funzioni Sintomi di carenza rinforza il sistema immunitario, effetto antiossidante Alterazioni psichiche, debolezza delle difese immunitarie, alterazioni del metabolismo dei tessuti connettivi, delle ossa e delle articolazioni Vitamine liposolubili Fonti Vitamina C (acido ascorbico) Soprattutto agrumi, verdura verde, cavoli, pomodori, patate
  • 123. Vitamine liposolubili Fonti Vitamina D (calciferolo) Latte, latticini, pesce Funzioni Sintomi di carenza aiuta ad integrare il calcio nella struttura ossea debolezza muscolare, crampi, indebolimento delle ossa, rachitismo
  • 124.
  • 125. Vitamine liposolubili Fonti Vitamina K (fillochinone) Verdura verde Funzioni Sintomi di carenza importante per la coagulazione del sangue predisposizione alle emorragie
  • 126. La fibra alimentare è quella parte di sostanza vegetale, presente nella nostra alimentazione, che non viene degradata nell’apparato digerente, quindi, non potendo essere assimilata non può essere utilizzata come fonte di energia FIBRE ALIMENTARI Con questo termine vengono comprese varie sostanze, molto diverse tra loro sia per composizione chimica che per proprietà biologiche
  • 127. Le fibre sono suddivise in due gruppi: FIBRE INSOLUBILI FIBRE SOLUBILI Sono presenti nei cereali integrali Sono presenti nella frutta, nella verdura e nei legumi hanno un grande un potere igroscopico, cioè tende ad assorbire grossi volumi di acqua, favorendo un aumento della massa fecale e quindi un più rapido transito intestinale hanno la caratteristica di formare un gel che può limitare l’assimilazione di grassi (colesterolo) e glucosio regolano le funzioni intestinali danno senso di saziet à , diminuiscono l'assorbimento di carboidrati, lipidi, sali minerali
  • 128. I SALI MINERALI Costituiscono il 4% del peso corporeo e svolgono importanti funzioni: *Entrano come costituenti fondamentali delle cellule *Fanno parte di molecole enzimatiche, mioglobina, emoglobina e citocromi *Regolano gli scambi osmotici cellulari *Regolarizzano l’eccitabilità nervosa e muscolare *Regolano il metabolismo idrico generale e il volume del sangue
  • 129. In una alimentazione equilibrata per ciascuno dei principi nutritivi esiste un determinato fabbisogno
  • 130. La ripartizione dei pasti A colazione mangia con chi vuoi. Il pranzo dividilo con un amico. La cena lasciala al tuo nemico!!
  • 131.  
  • 132.
  • 133. La soia La soia è un alimento ricchissimo di fitoestrogeni che proteggono gli uomini dal carcinoma della prostata e le donne dal carcinoma della mammella, dai fibromi uterini e dai disturbi della menopausa. La bassa percentuale di tali patologie tra le donne giapponesi potrebbe essere dovuta al loro forte consumo di cibi a base di soia soprattutto di tofu. In effetti le donne asiatiche non hanno neppure un termine nella loro lingua per descrivere le “vampate di calore”: non sanno cosa siano!! La soia è povera di grassi Ricca di proteine di ottimo valore biologico (ottima alternativa alla carne) Consistente fonte di ferro
  • 134.
  • 135. W la dieta varia CARNI 3-4 volte alla settimana INSACCATI 1-2 volte alla settimana PESCI 3 volte alla settimana UOVA n.2 alla settimana LATTE E YOGURT ogni giorno FORMAGGI 2-3 volte alla settimana VERDURA E FRUTTA tutti i giorni PANE, PASTA ECC. tutti i giorni PIATTO UNICO (es. pasta e fagioli) 1-2 volte alla settimana
  • 136. Il peso ideale Tabelle per il peso ideale sono disponibili sotto varia forma, in rapporto all'età, al sesso, alla costituzione (ossatura leggera, media o pesante, verificabile con la misurazione della circonferenza del polso) Esistono anche formule più o meno semplici, orientative, per calcolare il peso ottimale o il peso desiderabile o, meglio, si può calcolare il BMI (Body Mass Index) per vedere quanto si discosta dal valore normale
  • 137. La Bioimpedenziometria Il parametro BMI, pur essendo molto utile nella pratica ambulatoriale per la sua semplicità, dà una valutazione alquanto approssimativa del reale contenuto di adipe del soggetto in esame, in quanto è in grado di valutare solo la massa totale, mentre il peso corporeo è condizionato non solo dalla massa grassa, ma anche dalla massa magra. Per es. un atleta e un impiegato di pari peso e altezza avranno lo stesso BMI, ma sicuramente una diversa composizione corporea: il primo potrebbe avere una prevalenza della massa magra, il secondo una prevalenza della massa grassa; il primo non avrà bisogno di una dieta, il secondo sì!! Per fare una corretta diagnosi di “sovrappeso” o “obesità” occorre conoscere la composizione corporea, in modo da poter discriminare l’eccesso di adiposità, cioè l’obesità vera, dall’eccesso ponderale legato ad altri fattori “non grassi”, quali l’ipertrofia muscolare degli atleti, la ritenzione idrica e la costituzione scheletrica. Le misurazioni Bioimpedenziometriche (BIA) servono proprio a questo: fanno un vero e proprio check-up della composizione corporea, utile non solo in fase diagnostica iniziale, ma anche per controllare gli effetti della dieta sui vari distretti corporei
  • 138. BIOIMPEDENZIOMETRIA Per poter meglio valutare lo stato nutrizionale dell’organismo umano non è sufficiente conoscere il peso corporeo, ma è necessario definire più precisamente la “qualità” del peso, ovvero la quantità di acqua, di muscoli e di tessuto adiposo. Attraverso la bioimpedenziometria è possibile ottenere una stima di questi compartimenti corporei. La BIA si basa sullo studio del comportamento che hanno i vari tessuti del nostro corpo quando vengono attraversati da una corrente elettrica di bassissima intensità. La misura di quanto i vari tessuti si oppongono al passaggio di corrente è detta impedenza corporea. INTERPRETAZIONE DELLA BIA RESISTENZA: valore legato al passaggio della corrente attraverso l’acqua dell’organismo; maggiori sono i fluidi corporei, minore è il valore della resistenza. REATTANZA: valore legato al passaggio di corrente attraverso le cellule dell’organismo. ANGOLO DI FASE: è il rapporto tra Resistenza e Reattanza ed è correlato con il buon funzionamento cellulare: un angolo di fare ridotto indica un’alterazione della permeabilità delle membrane cellulari; un angolo di fase alto indica la presenza di membrane cellulari intatte e ben funzionanti. MASSA MAGRA : rappresenta tutta la massa non lipidica ed è data dalla somma tra la Massa Cellulare Corporea (che rappresenta la componente metabolicamente attiva dell’organismo e comprende gli organi e la massa muscolare) e la Massa Extracellulare. MASSA GRASSA : rappresenta il grasso essenziale ed il grasso in eccesso. MEC/MCC : si tratta di un indicatore di buona salute cellulare. INDICE DI MASSA CORPOREA (BMI): è il rapporto tra il peso corporeo in kg e il quadrato dell’altezza in metri; ad esso è legata l’incidenza del rischio cardio-vascolare. TASSO METABOLICO BASALE : è un valore che esprime la quantità di energia (espressa in kcal/die) consumata da un individuo nella condizione di massimo riposo fisico e mentale. ACQUA CORPOREA TOTALE : è il contenuto idrico complessivo dell’organismo e comprende l’ ACQUA INTRACELLULARE e l’ ACQUA EXTRACELLULARE.
  • 139. ANGOLO DI FASE MASSA MAGRA MASSA GRASSA MASSA CELLULARE Eta’ Maschi Femmine <30 6 – 8 6 – 7 <50 5,5 – 6 5 – 6 <70 5 – 5,6 4,8– 5,2 Eta’ Maschi Femmine <30 80-85% 78-80% <50 78-80% 76-78% <70 75-80% 70-75%
  • 140. … E terminiamo con una triste verità: La prima legge della dietetica è: Se ha un buon sapore………….non è per te!!!!!
  • 141. Vi ringrazio per la vostra cortese attenzione!!! Dott.ssa STEFANIA PISPISA