SlideShare una empresa de Scribd logo
1 de 43
Le implicazioni
del pareggio di bilancio
Il Fiscal Compact e l’importanza di
una politica fiscale autonoma
http://economiapericittadini.it
Origini e conseguenze dell’idea dello Stato come “buon padre di famiglia”

FINANZE PUBBLICHE IN PAREGGIO

Il pareggio di bilancio

2
Le radici teoriche
• Ricardo (1820): gli agenti economici
internalizzano i vincoli di bilancio del governo.
• Più il governo incorre in deficit di
bilancio, meno gli agenti economici
consumano.
• I risparmi di oggi sono utilizzati per pagare le
maggiori tasse di domani.

Il pareggio di bilancio

3
Le radici teoriche (2)
• Secondo dopoguerra (1940): sistema di
Bretton Woods, tassi fissi e monete agganciate
al dollaro.
• I governi devono “finanziare” la propria spesa
emettendo debito.
• Con valute non sovrane, esistono vincoli agli
indebitamenti dei governi.
• Ricerca di modelli espansivi con bilancio in
pareggio.
Il pareggio di bilancio

4
Le radici teoriche (3)
• Barro (1974): la scelta di finanziare i deficit
pubblici con più debito o più tasse è
irrilevante.
• Finché vengono mantenuti invariati i saldi fra
entrate e uscite pubbliche, non c’è effetto
netto sulla domanda aggregata.

Il pareggio di bilancio

5
Il moltiplicatore
• Alcuni modelli macroeconomici tentano di
spiegare l’effetto sul reddito nazionale (PIL) di
un bilancio in pareggio.
• Tesi: l’effetto sul reddito di una spesa pubblica
finanziata da un uguale ammontare di tasse è
pari all’aumento della spesa pubblica.
• Proviamo a dimostrare la tesi seguendo la
logica degli economisti mainstream.
Il pareggio di bilancio

6
Il moltiplicatore (2)
• L’espressione del reddito nazionale:

Y: Prodotto Interno Lordo
C: Consumi privati
I: Investimenti privati
G: Spesa pubblica
X: Esportazioni
M: Importazioni
Il pareggio di bilancio

7
Il moltiplicatore (3)
• I consumi privati:

c0: consumo autonomo
c: propensione al consumo
(percentuale spesa del reddito disponibile)
Yd: reddito disponibile, al netto delle
imposte
(Yd = Y – T)
Il pareggio di bilancio

8
Il moltiplicatore (4)
• Sostituendo la seconda equazione all’interno
della prima si ha:

• E perciò, con alcuni passaggi:

Dove k = 1/(1 – c)
Il pareggio di bilancio

9
Il moltiplicatore (5)
• Come varia Y all’aumentare di G e di T?

∆Y
1
=
∆ G 1- c
∆Y
-c
=
∆ T 1- c
∆Y ∆Y
1
c
+
=
=1
∆ G ∆ T 1- c 1- c
Il pareggio di bilancio

10
Il moltiplicatore (2)
• Poiché il moltiplicatore del bilancio in pareggio
è pari a 1, ogni euro speso dallo Stato si
trasformerà in reddito netto, nonostante le
tasse.
• Siamo sicuri che il ragionamento sia corretto?

Il pareggio di bilancio

11
Cosa manca?
• Il modello appena discusso è adatto solo per
descrivere una piccola economia chiusa.
Ci sono dei fattori mancanti che influirebbero
su Y:
• No struttura delle aliquote fiscali
• No importazioni ed esportazioni
• No ipotesi sull’andamento degli investimenti

Il pareggio di bilancio

12
Cosa manca? (2)
• Introducendo ipotesi aggiuntive, il
moltiplicatore del bilancio in pareggio deve
essere inferiore ad 1.
• Risultato: le basi teoriche su cui è fondato il
teorema del bilancio in pareggio sono
traballanti.
• Non è sempre vero che la spesa pubblica in
pareggio arricchisca il settore privato a
prescindere dalla pressione fiscale.
Il pareggio di bilancio

13
Cosa comporta l’adesione alle politiche fiscali imposte dall’Eurozona

LE CONSEGUENZE

Il pareggio di bilancio

14
I saldi settoriali
• All’interno dell’economia di un Paese, i saldi
del settore governativo, di quello nongovernativo e di quello estero non possono
essere contemporaneamente positivi.
• La spesa di un settore è il reddito degli altri
settori.

Il pareggio di bilancio

15
I saldi settoriali
• Se vogliamo che il settore non-governativo
(famiglie ed imprese) si arricchisca, al netto
delle sue uscite, dovrà essere:

• Perciò i deficit del governo e i surplus
commerciali con l’estero arricchiscono il
settore non-governativo.
Il pareggio di bilancio

16
I saldi settoriali (2)
Settore
governativo

Settore
estero
Settore
nongovernativo

Il pareggio di bilancio

17
I saldi settoriali (3)

Il pareggio di bilancio

18
I saldi settoriali (4)
• Se il bilancio dello Stato è in pareggio, si avrà
G = T e perciò i risparmi del settore nongovernativo dipenderanno esclusivamente dal
saldo estero:

Il pareggio di bilancio

19
I saldi settoriali (5)
Settore
governativo

Settore
estero
Settore
nongovernativo

Il pareggio di bilancio

20
I saldi settoriali (6)
• L’unica possibilità di arricchimento per il Paese
sono in questo caso le esportazioni nette.
• Rincorsa al taglio di prezzi e salari
• Non tutti riusciranno comunque ad esportare
più di quanto importano
• Spirale deflattiva che colpisce l’intera
Eurozona.

Il pareggio di bilancio

21
L’articolo 81
• Il 18 aprile 2012, il Senato approva in seconda
lettura il ddl costituzionale di riforma dell'art.
81, che introduce il pareggio di bilancio in
Costituzione
• Voto unanime di Pd, PdL e Terzo Polo
• Si raggiunge il quorum di 214 voti su 321
aventi diritto necessario ad evitare il
referendum popolare confermativo.
Il pareggio di bilancio

22
L’articolo 81
• “Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le
spese del proprio bilancio, tenendo conto delle
fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo
economico.”
• “Il ricorso all’indebitamento è consentito solo al
fine di considerare gli effetti del ciclo economico
e, previa autorizzazione delle Camere adottata a
maggioranza assoluta dei rispettivi componenti,
al verificarsi di eventi eccezionali.” (art. 81 Cost.,
commi 1 e 2)
Il pareggio di bilancio

23
L’articolo 81
• La riforma impone il raggiungimento del
pareggio di bilancio.
• Sono previste eccezioni riferite al “ciclo”
economico, ma vanno evitati deficit
permanenti del settore pubblico.
• Le politiche keynesiane sono di fatto vietate
per legge.

Il pareggio di bilancio

24
Il Fiscal Compact
• È un trattato intergovernativo sottoscritto da
25 Paesi membri dell’Unione Europea il 2
marzo 2012.
• L’accordo non fa formalmente parte del corpus
normativo dell’Unione Europea.
• Contiene una serie di norme vincolanti
sull’equilibrio di bilancio degli Stati.

Il pareggio di bilancio

25
Le prescrizioni
• Il deficit pubblico strutturale non deve superare
lo 0,5% del PIL e, per i paesi il cui debito pubblico
è inferiore al 60% del PIL, l'1%;
• Obbligo per i Paesi con un debito pubblico
superiore al 60% del PIL, di rientrare entro tale
soglia nel giro di 20 anni
• Ogni Stato deve garantire correzioni automatiche
con scadenze determinate quando non sia in
grado di raggiungere altrimenti gli obiettivi di
bilancio concordati
Il pareggio di bilancio

26
Le prescrizioni (2)
• Impegno a inserire le nuove regole in norme di
tipo costituzionale o comunque nella legislazione
nazionale, che verrà verificato dalla Corte
europea di giustizia;
• l'obbligo di mantenere il deficit pubblico sempre
al di sotto del 3% del PIL, in caso contrario
scatteranno sanzioni semi-automatiche;
• l'impegno a tenere almeno due vertici all'anno
dei 17 leader dei paesi che adottano l'euro.
Il pareggio di bilancio

27
Quali conseguenze?

Il pareggio di bilancio

28
Quali conseguenze?
• Le manovre richieste per ridurre il livello del
rapporto debito/PIL sono autodistruttive.
• Il PIL diminuisce più velocemente di quanto
cali il debito, il rapporto aumenta e alimenta
ancora più austerità.
• Le insolvenze, i fallimenti e il calo della
domanda fanno anche diminuire il gettito
fiscale e aumentare i trasferimenti per
ammortizzatori sociali.
Il pareggio di bilancio

29
Rapporto debito/PIL

Il pareggio di bilancio

30
Le vere regole di una buona finanza pubblica

UN APPROCCIO ALTERNATIVO
Il pareggio di bilancio

31
La politica fiscale
• Il deficit pubblico ex post è pari alla creazione
netta di reddito per il settore privato nel suo
insieme, residenti e non residenti.
• Se il bilancio è in pareggio, i nuovi risparmi
netti del settore privato sono pari a zero.
• Ancora peggio se lo Stato cerca surplus per
ripagare il debito; il surplus, o i nuovi risparmi
netti, del settore privato diventano negativi.
Il pareggio di bilancio

32
I deficit “cattivi”
• Si verificano con politiche di austerità: l’economia
collassa a causa dei tagli della spesa, le entrate
fiscali calano, il deficit riappare e potrebbe
crescere.
• PIL in calo e crollo del gettito fiscale
• Non riflettono una crescita dello stock di capitale
della società.
• Gli agenti privati si aspettano più tagli, più
povertà, quindi si astengono dal consumare o
investire.
Il pareggio di bilancio

33
Rapporto deficit/PIL

Il pareggio di bilancio

34
I deficit “buoni”
• Riflettono politica di lungo periodo di
accumulazione del capitale della società. Sono
programmati.
• PIL in crescita ed aumento della spesa
pubblica
• Generano aspettative positive crescenti in tutti
gli agenti privati, residenti e non residenti.

Il pareggio di bilancio

35
Finanziare il deficit
• Uno Stato ben gestito non deve risparmiare, è
obbligato a finanziare tutte le sue spese grazie
alla creazione di moneta da parte del sistema
bancario.
• Nel bilancio della Banca centrale, la controparte
del deficit sul lato dell’attivo è l’accumulo di titoli
di Stato gravati da un tasso di interesse fissato dal
Tesoro.
• In tal caso il debito pubblico non è altro che un
debito dello Stato verso se stesso.
Il pareggio di bilancio

36
Il debito non è un peso
• È il motore ultimo della crescita a causa del
suo forte effetto moltiplicatore.
• Genera automaticamente un aumento del
gettito fiscale futuro sufficiente a consentire
allo Stato di far fronte ai propri impegni.
• Più spesa in deficit  più reddito disponibile
 più domanda di prodotti per l’industria
privata  investimenti più profittevoli
Il pareggio di bilancio

37
Il debito non è un peso (2)
• Mette in opera delle risorse socialmente utili.
• Materiali: infrastrutture e attrezzature che non
verranno mai create dal settore privato,
perché vanno oltre la sua capacità di
scommettere su un futuro inconoscibile
• Non-materiali: le assunzioni nella ricerca
avanzata, sanità, insegnamento: settori in cui il
vero capitale è il lavoro.
Il pareggio di bilancio

38
Il debito non è un peso (3)
• Titoli del debito pubblico:
– sono perfettamente liquidi
– dotati di un valore non fittizio
– contribuiscono alla stabilità finanziaria delle
banche che li hanno acquistati.

Il pareggio di bilancio

39
Il debito non è un peso (4)

Il pareggio di bilancio

40
Il debito non è un peso (5)
“Prendetevi cura della
disoccupazione, e il
budget si occuperà di
se stesso.”
(J. M. Keynes)

Il pareggio di bilancio

41
Grazie dell’attenzione!
http://economiapericittadini.it
economiapericittadini@gmail.com
Le fonti
• Alain Parguez, Le vere regole di una buona finanza
pubblica, Il Manifesto, 2 ottobre 2011
• William F. Mitchell, What is the balanced budget
multiplier?, http://bilbo.economicoutlook.net, 30
dicembre 2010
• Riccardo Bellofiore, La crisi globale, L’Europa, l’euro, la
Sinistra, Asterios Ed.
• http://it.wikipedia.org/wiki/Equivalenza_ricardiana
• Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla
governance nell’Unione economica e
monetariahttp://www.europeancouncil.europa.eu/media/639226/10_-_tscg.it.12.pdf
Il pareggio di bilancio

43

Más contenido relacionado

La actualidad más candente

La Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragioneLa Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragionepdl-approfondimenti
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezionizandro
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italianaguest04d232
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioniguestde4fbd
 
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniEconomia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniricciolina85
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1chiarelettere
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioniguestf47ee1
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Quattrogatti.info
 
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoGiulio Detti
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forzaPaolo Soro
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivoForza Italia - Veneto
 
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniQuattrogatti.info
 
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle FinanzeSua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanzetelosaes
 

La actualidad más candente (19)

Debito pubblico italiano
Debito pubblico italianoDebito pubblico italiano
Debito pubblico italiano
 
La Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragioneLa Corte dei Conti ci dà ragione
La Corte dei Conti ci dà ragione
 
Il patto salva euro
Il patto salva euroIl patto salva euro
Il patto salva euro
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italiana
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia
EconomiaEconomia
Economia
 
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniEconomia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
 
G20: Obiettivo crescita
G20: Obiettivo crescitaG20: Obiettivo crescita
G20: Obiettivo crescita
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
 
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
 
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle FinanzeSua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
 

Similar a Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact

Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza Italia
 
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaExtraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaUniversity of Ferrara
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013economiapericittadini
 
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia FrancescoBoccia
 
Capire il deficit della bilancia commerciale
Capire il deficit della bilancia commercialeCapire il deficit della bilancia commerciale
Capire il deficit della bilancia commercialeeconomiapericittadini
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleForza Italia - Veneto
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroParlante Grillo
 
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021University of Ferrara
 
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblicoLa crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblicoeconomiapericittadini
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaForza Italia
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicapdl-approfondimenti
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Laura Castelli
 
Presentazione lettura - scienze delle finanze
Presentazione lettura - scienze delle finanzePresentazione lettura - scienze delle finanze
Presentazione lettura - scienze delle finanzeSalvatore Fabbrizio
 

Similar a Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact (20)

Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Presentazione el
Presentazione elPresentazione el
Presentazione el
 
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaExtraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
 
Manifesto confindustria
Manifesto confindustriaManifesto confindustria
Manifesto confindustria
 
Una Manovra Da 25 Miliardi
Una Manovra Da 25 MiliardiUna Manovra Da 25 Miliardi
Una Manovra Da 25 Miliardi
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
 
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
 
Capire il deficit della bilancia commerciale
Capire il deficit della bilancia commercialeCapire il deficit della bilancia commerciale
Capire il deficit della bilancia commerciale
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
 
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
Economia digitale e Fiscalità: le sfide per il 2021
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
 
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblicoLa crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
 
Perché no alla patrimoniale
Perché no alla patrimonialePerché no alla patrimoniale
Perché no alla patrimoniale
 
Presentazione 20 4_15
Presentazione 20 4_15Presentazione 20 4_15
Presentazione 20 4_15
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economica
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5
 
Presentazione lettura - scienze delle finanze
Presentazione lettura - scienze delle finanzePresentazione lettura - scienze delle finanze
Presentazione lettura - scienze delle finanze
 

Más de economiapericittadini

La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.economiapericittadini
 
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaDinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaeconomiapericittadini
 
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibili
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibiliLa crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibili
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibilieconomiapericittadini
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...economiapericittadini
 
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storiciLa crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storicieconomiapericittadini
 

Más de economiapericittadini (9)

Presentazione jesi-finale
Presentazione jesi-finalePresentazione jesi-finale
Presentazione jesi-finale
 
Epic campus - I trattati europei
Epic campus - I trattati europeiEpic campus - I trattati europei
Epic campus - I trattati europei
 
Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?Germania: davvero un caso virtuoso?
Germania: davvero un caso virtuoso?
 
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
 
Cosa sono le tasse e a cosa servono
Cosa sono le tasse e a cosa servonoCosa sono le tasse e a cosa servono
Cosa sono le tasse e a cosa servono
 
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaDinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
 
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibili
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibiliLa crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibili
La crisi e le sue ricette - 4° Debito e Welfare sostenibili
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
 
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storiciLa crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
La crisi e le sue ricette - 1° Che cos'è la moneta? Brevi cenni storici
 

Último

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Último (18)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact

  • 1. Le implicazioni del pareggio di bilancio Il Fiscal Compact e l’importanza di una politica fiscale autonoma http://economiapericittadini.it
  • 2. Origini e conseguenze dell’idea dello Stato come “buon padre di famiglia” FINANZE PUBBLICHE IN PAREGGIO Il pareggio di bilancio 2
  • 3. Le radici teoriche • Ricardo (1820): gli agenti economici internalizzano i vincoli di bilancio del governo. • Più il governo incorre in deficit di bilancio, meno gli agenti economici consumano. • I risparmi di oggi sono utilizzati per pagare le maggiori tasse di domani. Il pareggio di bilancio 3
  • 4. Le radici teoriche (2) • Secondo dopoguerra (1940): sistema di Bretton Woods, tassi fissi e monete agganciate al dollaro. • I governi devono “finanziare” la propria spesa emettendo debito. • Con valute non sovrane, esistono vincoli agli indebitamenti dei governi. • Ricerca di modelli espansivi con bilancio in pareggio. Il pareggio di bilancio 4
  • 5. Le radici teoriche (3) • Barro (1974): la scelta di finanziare i deficit pubblici con più debito o più tasse è irrilevante. • Finché vengono mantenuti invariati i saldi fra entrate e uscite pubbliche, non c’è effetto netto sulla domanda aggregata. Il pareggio di bilancio 5
  • 6. Il moltiplicatore • Alcuni modelli macroeconomici tentano di spiegare l’effetto sul reddito nazionale (PIL) di un bilancio in pareggio. • Tesi: l’effetto sul reddito di una spesa pubblica finanziata da un uguale ammontare di tasse è pari all’aumento della spesa pubblica. • Proviamo a dimostrare la tesi seguendo la logica degli economisti mainstream. Il pareggio di bilancio 6
  • 7. Il moltiplicatore (2) • L’espressione del reddito nazionale: Y: Prodotto Interno Lordo C: Consumi privati I: Investimenti privati G: Spesa pubblica X: Esportazioni M: Importazioni Il pareggio di bilancio 7
  • 8. Il moltiplicatore (3) • I consumi privati: c0: consumo autonomo c: propensione al consumo (percentuale spesa del reddito disponibile) Yd: reddito disponibile, al netto delle imposte (Yd = Y – T) Il pareggio di bilancio 8
  • 9. Il moltiplicatore (4) • Sostituendo la seconda equazione all’interno della prima si ha: • E perciò, con alcuni passaggi: Dove k = 1/(1 – c) Il pareggio di bilancio 9
  • 10. Il moltiplicatore (5) • Come varia Y all’aumentare di G e di T? ∆Y 1 = ∆ G 1- c ∆Y -c = ∆ T 1- c ∆Y ∆Y 1 c + = =1 ∆ G ∆ T 1- c 1- c Il pareggio di bilancio 10
  • 11. Il moltiplicatore (2) • Poiché il moltiplicatore del bilancio in pareggio è pari a 1, ogni euro speso dallo Stato si trasformerà in reddito netto, nonostante le tasse. • Siamo sicuri che il ragionamento sia corretto? Il pareggio di bilancio 11
  • 12. Cosa manca? • Il modello appena discusso è adatto solo per descrivere una piccola economia chiusa. Ci sono dei fattori mancanti che influirebbero su Y: • No struttura delle aliquote fiscali • No importazioni ed esportazioni • No ipotesi sull’andamento degli investimenti Il pareggio di bilancio 12
  • 13. Cosa manca? (2) • Introducendo ipotesi aggiuntive, il moltiplicatore del bilancio in pareggio deve essere inferiore ad 1. • Risultato: le basi teoriche su cui è fondato il teorema del bilancio in pareggio sono traballanti. • Non è sempre vero che la spesa pubblica in pareggio arricchisca il settore privato a prescindere dalla pressione fiscale. Il pareggio di bilancio 13
  • 14. Cosa comporta l’adesione alle politiche fiscali imposte dall’Eurozona LE CONSEGUENZE Il pareggio di bilancio 14
  • 15. I saldi settoriali • All’interno dell’economia di un Paese, i saldi del settore governativo, di quello nongovernativo e di quello estero non possono essere contemporaneamente positivi. • La spesa di un settore è il reddito degli altri settori. Il pareggio di bilancio 15
  • 16. I saldi settoriali • Se vogliamo che il settore non-governativo (famiglie ed imprese) si arricchisca, al netto delle sue uscite, dovrà essere: • Perciò i deficit del governo e i surplus commerciali con l’estero arricchiscono il settore non-governativo. Il pareggio di bilancio 16
  • 17. I saldi settoriali (2) Settore governativo Settore estero Settore nongovernativo Il pareggio di bilancio 17
  • 18. I saldi settoriali (3) Il pareggio di bilancio 18
  • 19. I saldi settoriali (4) • Se il bilancio dello Stato è in pareggio, si avrà G = T e perciò i risparmi del settore nongovernativo dipenderanno esclusivamente dal saldo estero: Il pareggio di bilancio 19
  • 20. I saldi settoriali (5) Settore governativo Settore estero Settore nongovernativo Il pareggio di bilancio 20
  • 21. I saldi settoriali (6) • L’unica possibilità di arricchimento per il Paese sono in questo caso le esportazioni nette. • Rincorsa al taglio di prezzi e salari • Non tutti riusciranno comunque ad esportare più di quanto importano • Spirale deflattiva che colpisce l’intera Eurozona. Il pareggio di bilancio 21
  • 22. L’articolo 81 • Il 18 aprile 2012, il Senato approva in seconda lettura il ddl costituzionale di riforma dell'art. 81, che introduce il pareggio di bilancio in Costituzione • Voto unanime di Pd, PdL e Terzo Polo • Si raggiunge il quorum di 214 voti su 321 aventi diritto necessario ad evitare il referendum popolare confermativo. Il pareggio di bilancio 22
  • 23. L’articolo 81 • “Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.” • “Il ricorso all’indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali.” (art. 81 Cost., commi 1 e 2) Il pareggio di bilancio 23
  • 24. L’articolo 81 • La riforma impone il raggiungimento del pareggio di bilancio. • Sono previste eccezioni riferite al “ciclo” economico, ma vanno evitati deficit permanenti del settore pubblico. • Le politiche keynesiane sono di fatto vietate per legge. Il pareggio di bilancio 24
  • 25. Il Fiscal Compact • È un trattato intergovernativo sottoscritto da 25 Paesi membri dell’Unione Europea il 2 marzo 2012. • L’accordo non fa formalmente parte del corpus normativo dell’Unione Europea. • Contiene una serie di norme vincolanti sull’equilibrio di bilancio degli Stati. Il pareggio di bilancio 25
  • 26. Le prescrizioni • Il deficit pubblico strutturale non deve superare lo 0,5% del PIL e, per i paesi il cui debito pubblico è inferiore al 60% del PIL, l'1%; • Obbligo per i Paesi con un debito pubblico superiore al 60% del PIL, di rientrare entro tale soglia nel giro di 20 anni • Ogni Stato deve garantire correzioni automatiche con scadenze determinate quando non sia in grado di raggiungere altrimenti gli obiettivi di bilancio concordati Il pareggio di bilancio 26
  • 27. Le prescrizioni (2) • Impegno a inserire le nuove regole in norme di tipo costituzionale o comunque nella legislazione nazionale, che verrà verificato dalla Corte europea di giustizia; • l'obbligo di mantenere il deficit pubblico sempre al di sotto del 3% del PIL, in caso contrario scatteranno sanzioni semi-automatiche; • l'impegno a tenere almeno due vertici all'anno dei 17 leader dei paesi che adottano l'euro. Il pareggio di bilancio 27
  • 29. Quali conseguenze? • Le manovre richieste per ridurre il livello del rapporto debito/PIL sono autodistruttive. • Il PIL diminuisce più velocemente di quanto cali il debito, il rapporto aumenta e alimenta ancora più austerità. • Le insolvenze, i fallimenti e il calo della domanda fanno anche diminuire il gettito fiscale e aumentare i trasferimenti per ammortizzatori sociali. Il pareggio di bilancio 29
  • 31. Le vere regole di una buona finanza pubblica UN APPROCCIO ALTERNATIVO Il pareggio di bilancio 31
  • 32. La politica fiscale • Il deficit pubblico ex post è pari alla creazione netta di reddito per il settore privato nel suo insieme, residenti e non residenti. • Se il bilancio è in pareggio, i nuovi risparmi netti del settore privato sono pari a zero. • Ancora peggio se lo Stato cerca surplus per ripagare il debito; il surplus, o i nuovi risparmi netti, del settore privato diventano negativi. Il pareggio di bilancio 32
  • 33. I deficit “cattivi” • Si verificano con politiche di austerità: l’economia collassa a causa dei tagli della spesa, le entrate fiscali calano, il deficit riappare e potrebbe crescere. • PIL in calo e crollo del gettito fiscale • Non riflettono una crescita dello stock di capitale della società. • Gli agenti privati si aspettano più tagli, più povertà, quindi si astengono dal consumare o investire. Il pareggio di bilancio 33
  • 35. I deficit “buoni” • Riflettono politica di lungo periodo di accumulazione del capitale della società. Sono programmati. • PIL in crescita ed aumento della spesa pubblica • Generano aspettative positive crescenti in tutti gli agenti privati, residenti e non residenti. Il pareggio di bilancio 35
  • 36. Finanziare il deficit • Uno Stato ben gestito non deve risparmiare, è obbligato a finanziare tutte le sue spese grazie alla creazione di moneta da parte del sistema bancario. • Nel bilancio della Banca centrale, la controparte del deficit sul lato dell’attivo è l’accumulo di titoli di Stato gravati da un tasso di interesse fissato dal Tesoro. • In tal caso il debito pubblico non è altro che un debito dello Stato verso se stesso. Il pareggio di bilancio 36
  • 37. Il debito non è un peso • È il motore ultimo della crescita a causa del suo forte effetto moltiplicatore. • Genera automaticamente un aumento del gettito fiscale futuro sufficiente a consentire allo Stato di far fronte ai propri impegni. • Più spesa in deficit  più reddito disponibile  più domanda di prodotti per l’industria privata  investimenti più profittevoli Il pareggio di bilancio 37
  • 38. Il debito non è un peso (2) • Mette in opera delle risorse socialmente utili. • Materiali: infrastrutture e attrezzature che non verranno mai create dal settore privato, perché vanno oltre la sua capacità di scommettere su un futuro inconoscibile • Non-materiali: le assunzioni nella ricerca avanzata, sanità, insegnamento: settori in cui il vero capitale è il lavoro. Il pareggio di bilancio 38
  • 39. Il debito non è un peso (3) • Titoli del debito pubblico: – sono perfettamente liquidi – dotati di un valore non fittizio – contribuiscono alla stabilità finanziaria delle banche che li hanno acquistati. Il pareggio di bilancio 39
  • 40. Il debito non è un peso (4) Il pareggio di bilancio 40
  • 41. Il debito non è un peso (5) “Prendetevi cura della disoccupazione, e il budget si occuperà di se stesso.” (J. M. Keynes) Il pareggio di bilancio 41
  • 43. Le fonti • Alain Parguez, Le vere regole di una buona finanza pubblica, Il Manifesto, 2 ottobre 2011 • William F. Mitchell, What is the balanced budget multiplier?, http://bilbo.economicoutlook.net, 30 dicembre 2010 • Riccardo Bellofiore, La crisi globale, L’Europa, l’euro, la Sinistra, Asterios Ed. • http://it.wikipedia.org/wiki/Equivalenza_ricardiana • Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione economica e monetariahttp://www.europeancouncil.europa.eu/media/639226/10_-_tscg.it.12.pdf Il pareggio di bilancio 43