SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
PROF. ROMANO LICEO VALERIANI
ANNO 2013/2014
GALILEO: LO SCIENZIATO E IL PENSATORE
La fisica moderna è una scienza sperimentale. Il primo ad
usare il metodo della misura è Galileo Galilei nel ‘600.
Lo scienziato pisano, aveva studiato sui testi di Aristotele.
La sua visione dei fenomeni naturali, era legata al suo at
tegiamento nei confronti dell’ autorità:
indipendente, anticonformista, «pacatamente rivoluzionario»

Aristotele,

Galileo

Newton
UN’ OPERA RIVOLUZIONARIA
Tra il 1624 e il1630 Galileo pubblica un’ opera
fondamentale, il« Dialogo sopra i due massimi sistemi del
mondo » . Il testo è scritto sotto forma di dialogo tra Simplicio
( strenuo difensore della cultura classica Aristotelica)
, Salviati ( scienziato moderno, alter ego di Galileo) e
Sagredo ( l’ uomo comune ).
Il Dialogo
Il dialogo è un «facsimile» dei dialoghi filosofici greci. L’ opera è
divisa in giornate:

 Nella prima giornata c’è il confronto tra il sistema Tolemaico
e il sistema Copernicano. ( questa comporterà al pisano la
scomunica, come eretico ).
 Nella seconda giornata si discute della rotazione della terra e
della relatività degli effetti dinamici ( principio di relatività ).
 Nella terza giornata si discute della teoria delle maree
(sbagliata)
Dialogo della stiva: la terra è ferma o si
muove?

Simplicio : «La terra è ferma, perché se si
muovesse, un sasso lanciato in verticale non
ti ricadrebbe sulla testa….»
Salviati risponde con un magistrale
monologo ( interpretato tra l’ altro da Marco
Paolini )
PRINCIPIO DI RELATIVITA’ (1)
L’ osservazione sul comportamento degli oggetti nella stiva
è nota come principio di relatività Galileiano:

«A parità di condizioni iniziali, il moto di un oggetto in due
sistemi di riferimento in moto relativo rettilineo traslatorio
uniforme è lo stesso»
In esso si riconosce l’ indistinguibilità di certe classi di sistemi
di riferimento nella descrizione del moto.
Esso, insieme al principio d’ inerzia, aprirà la strada alla formu
lazione Newtoniana della meccanica.
PRINCIPIO DI RELATIVITA’ (2)
1)

V0


V

2)

V0



Moto del proiettile: a parità di velocità e angolo iniziale, il moto è lo stesso
sia che il carrello si muova, sia che sia in moto uniforme con velocità V
PRINCIPIO D’ INERZIA (1)
Durante i suoi esperimenti sul moto degli oggetti su piani inclinati,
Galileo scopre molte cose: ad esempio scopre che la velocità di un
grave che giunge alla alla base di un piano inclinato, non dipende dall’
angolo ma solo dall’ altezza del piano. Egli immagina ( esperimento
mentale, O «Gedankenexperiment» in tedesco) che mettendo in serie
un piano inclinato con un piano di angolo sempre minore, la pallina
compirà sempre più strada «cercando di arrivare» alla stessa quota
iniziale. Geniale.
PRINCIPIO D’ INERZIA (2)
Prima di Galileo le uniche affermazioni scientifiche
credibili intorno al moto dei corpi, erano quelle di
Aristotele. Il filosofo non era avezzo a sperimentare per
comprovare le proprie affermazioni, era cioè convinto
che bastasse il solo pensiero per descrivere la realtà.
Oggi alcune di queste affermazioni paiono assurde..:
«…un grave cade perché ha la tendenza naturale a
ritornare da dove è partito... E poi :
«…il mondo è costituito da quattro elementi » ( Platone
docet …).
«La velocità di un corpo è proporzionale alla forza
applicata….»
PRINCIPIO D’ INERZIA (3)
Quando un corpo si muove strisciando contro un’ altro, si genera
una forza d’ attrito costante che si oppone sempre al moto. Se
il corpo si muove di moto rettilineo su di un piano, sotto l’azione
di una forza, significa che la forza d’attrito la sta equilibrando.
Ecco a cosa è dovuto l’errore di Aristotele: trascurando gli effetti
dell’ attrito, sembra effettivamente che maggiore è la forza applicata,
maggiore è la velocità. Galileo invece, con i suoi esperimenti
mentali, si rende conto che un corpo soggetto a forze che si
equilibrano, è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme
( inerzia)

F

V

Fa

F = Fa
SI MUOVE RISPETTO A COSA?
Il principio d’ inerzia stabilisce che sono le accelerazioni ad essere
coinvolte nelle leggi del moto, ma la domanda è: accelerazioni
rispetto a cosa?

Negli esperimenti ( reali o mentali) di Galileo si da per scontato che
sia la terra il sistema di riferimento. Nello stesso passo del dialogo
sulla stiva, si dava per scontato che stando in una nave non si
avvertivano effetti , anche se la terra ruota. In realtà dei piccoli effetti
ci sono ( vedi pendolo di Foucault ) ma con buona approssimazione
la terra è un sistema cosiddetto inerziale. Ci si chiede se un sistema
inerziale ( cioè tale che in esso il moto di un corpo non soggetto a
forze, sia effettivamente rettilineo uniforme ) effettivamente esista.
Dalla teoria della relatività generale di Einstein diciamo che la
risposta è….NI…In pratica è quasi inerziale un sistema con origine
nel centro di massa del sistema solare, e orientamento invariabile
rispetto alla cosiddette stelle fisse….

More Related Content

What's hot

Il surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalìIl surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalì
sara.tancredi
 

What's hot (20)

Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Il surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalìIl surrealismo e l’opera di salvador dalì
Il surrealismo e l’opera di salvador dalì
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
L'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e GiolittiL'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e Giolitti
 
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei
Galileo Galilei
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Moto armonico
Moto armonicoMoto armonico
Moto armonico
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
 
Il caravaggio
Il caravaggioIl caravaggio
Il caravaggio
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 

Viewers also liked (7)

Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
Galilei2
Galilei2Galilei2
Galilei2
 
Drive Your Own Book Sales: Marketing Strategies for Authors
Drive Your Own Book Sales: Marketing Strategies for AuthorsDrive Your Own Book Sales: Marketing Strategies for Authors
Drive Your Own Book Sales: Marketing Strategies for Authors
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Picco
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 

Similar to Galileo relativita

Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerzia
positano
 
Le più importanti rivoluzioni scientifiche
Le più importanti rivoluzioni scientificheLe più importanti rivoluzioni scientifiche
Le più importanti rivoluzioni scientifiche
SnappyLovSV
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
andrea.multari
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
andrea.multari
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
marinaporta
 
2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2
Elisa2088
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
IAPS
 

Similar to Galileo relativita (20)

Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
Da Aristotele a Galileo: il percorso che porta dalla filosofia aristotelica a...
 
Relatività speciale
Relatività specialeRelatività speciale
Relatività speciale
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Il principio di inerzia
Il principio di inerziaIl principio di inerzia
Il principio di inerzia
 
3.caduta deigravi
3.caduta deigravi3.caduta deigravi
3.caduta deigravi
 
Le più importanti rivoluzioni scientifiche
Le più importanti rivoluzioni scientificheLe più importanti rivoluzioni scientifiche
Le più importanti rivoluzioni scientifiche
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Che cos'è la Fisica
Che cos'è la FisicaChe cos'è la Fisica
Che cos'è la Fisica
 
2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
Principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
Dialogo su riferimenti inerziali e forze fittizie v5.0.2
 

Recently uploaded

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Recently uploaded (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Galileo relativita

  • 1. PROF. ROMANO LICEO VALERIANI ANNO 2013/2014
  • 2. GALILEO: LO SCIENZIATO E IL PENSATORE La fisica moderna è una scienza sperimentale. Il primo ad usare il metodo della misura è Galileo Galilei nel ‘600. Lo scienziato pisano, aveva studiato sui testi di Aristotele. La sua visione dei fenomeni naturali, era legata al suo at tegiamento nei confronti dell’ autorità: indipendente, anticonformista, «pacatamente rivoluzionario» Aristotele, Galileo Newton
  • 3. UN’ OPERA RIVOLUZIONARIA Tra il 1624 e il1630 Galileo pubblica un’ opera fondamentale, il« Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo » . Il testo è scritto sotto forma di dialogo tra Simplicio ( strenuo difensore della cultura classica Aristotelica) , Salviati ( scienziato moderno, alter ego di Galileo) e Sagredo ( l’ uomo comune ).
  • 4. Il Dialogo Il dialogo è un «facsimile» dei dialoghi filosofici greci. L’ opera è divisa in giornate:  Nella prima giornata c’è il confronto tra il sistema Tolemaico e il sistema Copernicano. ( questa comporterà al pisano la scomunica, come eretico ).  Nella seconda giornata si discute della rotazione della terra e della relatività degli effetti dinamici ( principio di relatività ).  Nella terza giornata si discute della teoria delle maree (sbagliata)
  • 5. Dialogo della stiva: la terra è ferma o si muove? Simplicio : «La terra è ferma, perché se si muovesse, un sasso lanciato in verticale non ti ricadrebbe sulla testa….» Salviati risponde con un magistrale monologo ( interpretato tra l’ altro da Marco Paolini )
  • 6. PRINCIPIO DI RELATIVITA’ (1) L’ osservazione sul comportamento degli oggetti nella stiva è nota come principio di relatività Galileiano: «A parità di condizioni iniziali, il moto di un oggetto in due sistemi di riferimento in moto relativo rettilineo traslatorio uniforme è lo stesso» In esso si riconosce l’ indistinguibilità di certe classi di sistemi di riferimento nella descrizione del moto. Esso, insieme al principio d’ inerzia, aprirà la strada alla formu lazione Newtoniana della meccanica.
  • 7. PRINCIPIO DI RELATIVITA’ (2) 1) V0  V 2) V0  Moto del proiettile: a parità di velocità e angolo iniziale, il moto è lo stesso sia che il carrello si muova, sia che sia in moto uniforme con velocità V
  • 8. PRINCIPIO D’ INERZIA (1) Durante i suoi esperimenti sul moto degli oggetti su piani inclinati, Galileo scopre molte cose: ad esempio scopre che la velocità di un grave che giunge alla alla base di un piano inclinato, non dipende dall’ angolo ma solo dall’ altezza del piano. Egli immagina ( esperimento mentale, O «Gedankenexperiment» in tedesco) che mettendo in serie un piano inclinato con un piano di angolo sempre minore, la pallina compirà sempre più strada «cercando di arrivare» alla stessa quota iniziale. Geniale.
  • 9. PRINCIPIO D’ INERZIA (2) Prima di Galileo le uniche affermazioni scientifiche credibili intorno al moto dei corpi, erano quelle di Aristotele. Il filosofo non era avezzo a sperimentare per comprovare le proprie affermazioni, era cioè convinto che bastasse il solo pensiero per descrivere la realtà. Oggi alcune di queste affermazioni paiono assurde..: «…un grave cade perché ha la tendenza naturale a ritornare da dove è partito... E poi : «…il mondo è costituito da quattro elementi » ( Platone docet …). «La velocità di un corpo è proporzionale alla forza applicata….»
  • 10. PRINCIPIO D’ INERZIA (3) Quando un corpo si muove strisciando contro un’ altro, si genera una forza d’ attrito costante che si oppone sempre al moto. Se il corpo si muove di moto rettilineo su di un piano, sotto l’azione di una forza, significa che la forza d’attrito la sta equilibrando. Ecco a cosa è dovuto l’errore di Aristotele: trascurando gli effetti dell’ attrito, sembra effettivamente che maggiore è la forza applicata, maggiore è la velocità. Galileo invece, con i suoi esperimenti mentali, si rende conto che un corpo soggetto a forze che si equilibrano, è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme ( inerzia) F V Fa F = Fa
  • 11. SI MUOVE RISPETTO A COSA? Il principio d’ inerzia stabilisce che sono le accelerazioni ad essere coinvolte nelle leggi del moto, ma la domanda è: accelerazioni rispetto a cosa? Negli esperimenti ( reali o mentali) di Galileo si da per scontato che sia la terra il sistema di riferimento. Nello stesso passo del dialogo sulla stiva, si dava per scontato che stando in una nave non si avvertivano effetti , anche se la terra ruota. In realtà dei piccoli effetti ci sono ( vedi pendolo di Foucault ) ma con buona approssimazione la terra è un sistema cosiddetto inerziale. Ci si chiede se un sistema inerziale ( cioè tale che in esso il moto di un corpo non soggetto a forze, sia effettivamente rettilineo uniforme ) effettivamente esista. Dalla teoria della relatività generale di Einstein diciamo che la risposta è….NI…In pratica è quasi inerziale un sistema con origine nel centro di massa del sistema solare, e orientamento invariabile rispetto alla cosiddette stelle fisse….